11 Lanfranco Binni, La Protesta Di Walter Binni. Una Biografia 13 Premessa 15 1 • Un Inizio Autobiografico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

11 Lanfranco Binni, La Protesta Di Walter Binni. Una Biografia 13 Premessa 15 1 • Un Inizio Autobiografico INDICE 11 Lanfranco Binni, La protesta di Walter Binni. Una biografia 13 Premessa 15 1 • Un inizio autobiografico. Schegge di ricordi 37 2. «Ilporto è la furia del mare». L'incontro con Aldo Capitini 39 3. Binni normalista: ritratto del critico da giovane 45 4. La cospirazione antifascista e il liberalsocialismo 50 5- La Resistenza 53 6. Liberalsocialisti e liberalproprietari. Binni socialista 61 7. All'Assemblea costituente 67 8. A Genova 71 9. Binni all'Università di Firenze, «socialista senza tessera» 74 10. L'adesione al Psi e Li battaglia per la democratizzazione dell'università 80 11. Costume e cultura: una polemica 84 12. A Roma 87 13. L'assassinio di Paolo Rossi 95 14. // Sessantotto a Roma 100 15. La nuova sinistra e gli anni settanta 110 16.// riflusso degli anni ottanta 116 17'. //pensiero dominante \TJ 18. Millenovecentonovantasette 135 19. Quasi un racconto 143 Tracce per una biografia. Lettere a Walter Binni (1931-1997) 145 Premessa 147 1. Aldo Capitini, 12 agosto 1931 149 2. Gaetano Chiavacci, 18 settembre 1931 150 3. Aldo Capitini, 6 novembre 1931 151 4. Attilio Momigliano, 17 novembre 1934 151 5. Giorgio Pasquali, 10 agosto 1935 154 6. Luigi Russo, 4 ottobre 1935 156 7. Luigi Russo, 29 febbraio 1936 156 8. Eugenio Montale, 6 novembre 1936 157 9. Luigi Russo, 9 novembre 1939 158 10. Carlo Ludovico Ragghianti, 3 dicembre 1939 159 11. Giuseppe Dessi, 26 marzo 1940 160 12. Arrigo Benedetti, 3 aprile 1940 161 13. Pietro Pancrazi, 3 luglio 1940 162 14. Luigi Russo, 10 luglio 1940 163 15. Luigi Russo, 24 agosto 1940 163 16. Francesco Flora, 20 marzo 1941 164 17. Carlo Calcaterra, 3 maggio 1941 165 18. Anna Schomburg, 21 luglio 1941 166 19. Attilio Momigliano, 15 gennaio 1942 167 20. Gianfranco Contini, 25 aprile 1942 168 21. Fausto Ardigò, 27 aprile 1942 169 22. Ettore Bonora, 24 giugno 1942 170 23. Carlo Emilio Gadda, 27 febbraio 1943 171 24. Mario Alicata, 21 novembre 1944 172 25. Luigi Russo, 19 febbraio 1945 173 26. Giuseppe Sbaraglini, 16 luglio 1945 174 27. Luigi Russo, 6 agosto 1945 176 28. Mario Zagari, 28 febbraio 1946 178 29. Carlo Emilio Gadda, 26 aprile 1946 179 30. Libero Bigiaretti, 19 ottobre 1946 180 31. Emilio Lussu, 10 dicembre 1946 181 32. Umberto Segre, 25 gennaio 1947 182 33. Emilio Canevari, 26 gennaio 1947 183 34. Benedetto Croce, 26 gennaio 1947 184 35. Aldo Capitini, 5 febbraio 1947 184 36. Enrico Alpino, 29 marzo 1947 185 37- Gabriele Pepe, 8 luglio 1947 186 38. Ignazio Silone, 8 gennaio 1948 186 39. Francesco Lo Bue, 3 febbraio 1948 188 40. Cesare Pavese, 4 febbraio 1948 188 41. Attilio Momigliano, 3 marzo 1948 189 42. Riccardo Lombardi, 3 agosto 1948 190 43. Luigi Russo, 19 novembre 1948 191 44. Ignazio Silone, 14 febbraio 1949 191 45. Giuseppe De Robertis, 9 luglio 1949 192 46. Attilio Momigliano, 23 gennaio 1950 193 47. Giuseppe Raimondi, 20 febbraio 1950 194 48. Aldo Capitini, 14 settembre 1950 195 49. Eugenio Montale, 16 ottobre 1950 195 50. Piero Calamandrei, 8 maggio 1951 196 51. Aldo Capitini, 19 novembre 1951 197 52. Attilio Momigliano, 23 novembre 1951 197 53. Paul Oskar Kristeller, 5 gennaio 1953 198 54. Emilio Cecchi, 3 giugno 1953 199 55. Manara Valgimigli, 2 novembre 1953 200 56. Giuseppe Saragat, 2 marzo 1954 200 57. Aldo Capitini, 25 giugno 1954 201 58. Aldo Capitini, 2 gennaio 1955 202 59. Carlo Ludovico Ragghianti, 25 maggio 1956 203 60. Cesare Luporini, 13 giugno 1956 203 61. Giuseppe Faravelli, 14 agosto 1956 204 62. Pietro Nenni, 20 ottobre 1956 204 63. Lamberto Borghi, 22 dicembre 1956 205 64. Lelio Basso, 27 dicembre 1956 205 65. Mario Fubini, 27 agosto 1957 207 66. Aldo Capitini, 3 febbraio 1958 207 67. Aldo Capitini, 9 aprile 1958 209 68. Aldo Capitini, 6 novembre 1958 209 69. Natalino Sapegno, 28 gennaio 1959 210 70. Guglielmo Petroni, s.d. [1959] 211 71. Lelio Basso, 19 marzo 1960 211 72. Luigi Russo, 8 luglio 1960 212 73. Luigi Foscolo Benedetto, 10 luglio I960 213 74. Francesco Maggini, 22 luglio I960 213 75. Aldo Capitini, 9 agosto 1961 214 76. Carlo Ferdinando Russo, 23 agosto 1961 216 77. Ferruccio Parri, 8 settembre 1961 217 78. Franco Venturi, 27 novembre 1962 218 79. Sebastiano Timpanaro, 6 aprile 1963 220 80. Mario Fubini, 14 giugno 1963 220 81. Delio Cantimori, 2 luglio 1963 221 82. Italo Calvino, 22 ottobre 1963 221 83. Luigi Baldacci, 3 dicembre 1963 222 84. Giovanni Macchia, 18 dicembre 1963 222 85. Carlo Cassola, 18 dicembre 1963 223 86. Giovanni Ponte, 19 dicembre 1963 224 87. Giuseppe Dessi, 20 dicembre 1963 224 88. Aldo Capitini, 25 dicembre 1963 225 89. Guido Calogero, 13 gennaio 1964 226 90. Natalino Sapegno, 17 gennaio 1964 227 91. Mario Fubini, 18 gennaio 1964 227 92. Aldo Capitini, 15 maggio 1964 228 93. Pietro Nenni, 2 marzo 1965 229 94. Piero Floriani e Umberto Carpi, 29 aprile 1966 230 95. Carlo Alberto Madrignani, 1° maggio 1966 230 96. Remo Mori, 1° maggio 1966 231 97. Aldo Capitini, 2 maggio 1966 231 98. Sebastiano Timpanaro, 3 maggio 1966 232 99. Lina Dessi, 3 maggio 1966 232 100. Guido Guazza, 9 maggio 1966 233 101. Gianni Venturi, maggio 1966 233 102. Ferruccio Parri e Lamberto Mercuri, 13 maggio 1966 234 103. Eugenio Montale, 2 luglio 1967 234 104. Umberto Carpi, maggio 1968 235 105. Fernando Santi, 3 giugno 1968 236 106. Luigi Catanelli, 6 giugno 1968 237 107. Aldo Capitini, 21 agosto 1968 238 108. Aldo Capitini, 7 ottobre 1968 238 109. Aldo Capitini, 14 ottobre 1968 239 110. Eugenio Montale, 11 novembre 1968 239 111. Norberto Bobbio, 16 novembre 1968 240 112. Guido Aristarco, 9 luglio 1969 241 113. Italo Viola, 12 gennaio 1970 241 114. Norberto Bobbio, 20 febbraio 1970 242 115. Vasco Pratolini, 13 luglio 1973 242 116. Sebastiano Timpanaro, 6 agosto 1973 243 117. Piero Fornara, 24 febbraio 1974 245 118. Mario Rigoni Stern, 16 maggio 1974 245 119. Edoardo Sanguineti, 11 novembre 1974 246 120. Franco Fortini, 1° luglio 1975 246 121. Giambattista Lazagna, 24 luglio 1975 248 122. Carlo Cassola, 21 giugno. 1976 248 123. Lelio Basso, 21 agosto 1976 249 124. Carlo Cassola, 8 novembre 1976 250 125. Franco Venturi, 4 aprile 1977 250 126. Renata Apponi, 14 maggio 1977 251 127. Antonio Resta, 17 novembre 1977 252 128. Scevola Mariotti, 15 agosto 1978 253 129. Carlo Salani, 2 novembre 1978 254 130. Eugenio Garin, 26 gennaio 1979 255 131. Danilo Dolci, 8 settembre 1980 255 132. Ludovico Geymonat, 28 settembre 1980 256 133. Ludovico Geymonat, 3 luglio 1981 257 134. Eugenio Montale, 9 luglio 1981 257 135. Vasco Pratolini, 21 agosto 1981 258 136. Giorgio Caproni, 23 ottobre 1981 259 137. Mario Luzi, s. d. [1981] 259 138. Germano Marri, 19 novembre 1982 260 139. Carla Mosca, 11 gennaio 1983 261 140. Franco Croce, 10 febbraio 1983 263 141. Lamberto Mercuri, 22 dicembre 1984 263 142. Mario Rigoni Stern, 22 gennaio 1986 264 143. Marcello Turchi, 20 febbraio 1988 265 144. Giovanni Magnarelli, 9 giugno 1988 266 145. Vittorio Enzo Alfieri, 22 dicembre 1989 267 146. Siro Angeli, 4 gennaio 1990 270 147. Lelio Rossi, 8 ottobre 1990 271 148. Leonetto Amadei, 4 aprile 1991 272 149. Andrea Barbato, 8 aprile 1991 274 150. Luisa Schippa, 12 aprile 1992 275 151 • Vittore Branca, 14 dicembre 1992 275 152. Bruno Maier, 22 dicembre 1992 276 153. Enzo Carli, 4 agosto 1993 276 154. Sebastiano Vassalli, 21 marzo 1994 277 155. Giorgio Calcagno, 28 marzo 1994 278 156. Carlo Ferdinando Russo, 29 marzo 1994 278 157. Eugenio Garin, 2 aprile 1994 279 158. Pietro Ingrao, 6 aprile 1994 279 159. Alessandro Natta, 11 aprile 1994 280 160. Eugenio Garin, 17 febbraio 1995 281 161. Neris Borea, 7 gennaio 1997 283 162. Giovanni Giudici, 9 marzo 1997 284 163. Mario e Anna Rigoni Stern, 27 novembre 1997 284 164. Emanuele Giannini, 28 novembre 1997 287 Opere di Walter Binn i 291 Indice dei nomi.
Recommended publications
  • The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself.
    [Show full text]
  • Italiano Prof.Ssa Giulia La Rocca
    CLASSE 1^ A MAT 2020-2021 ITALIANO PROF.SSA GIULIA LA ROCCA Programma svolto (ore svolte: n.124 al 05.06.21) A. I TESTI Manuale: N.Perego - E. Ghislanzoni, “Un libro sogna”, Narrativa; Editore Zanichelli La comunicazione e i suoi codici Il codice linguistico: il testo Le tipologie di testo non letterario: testo espositivo, testo argomentativo, testo regolativo, testo descrittivo. Il testo narrativo: le sue caratteristiche La struttura del testo narrativo: Fabula e intreccio, le sequenze, lo schema logico; Tempo della storia e tempo del racconto; I tempi verbali; La descrizione dello spazio; La presentazione dei personaggi; Il narratore e il punto di vista; Le scelte lessicali. I generi del testo narrativo: il racconto e il romanzo. Il racconto fantastico, il racconto realistico, il racconto giallo, il racconto sociale, il racconto umoristico, il racconto autobiografico. Laboratori di comprensione, di analisi, di riscrittura e di scrittura. RACCONTI LETTI E ANALIZZATI: Il lungo viaggio, di Leonardo Sciascia Un errore geografico, di Romano Bilenchi L’avventura di due sposi, di Italo Calvino Continuità dei parchi, di Julio Cortazar L’eredità, di Michela Murgia La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case, di Stefano Benni Temporale di primavera, di Mario Rigoni Stern Il Mister, di Marco Lodoli Il pannello, di Erri De Luca Il patto, di Andrea Camilleri Sul ghiaccio, di Hermann Hesse BRANI TRATTI DA ROMANZI LETTI E ANALIZZATI: Marta fa la conoscenza di Bube, da La ragazza di Bube di Carlo Cassola Nascita di un’amicizia, da L’amico ritrovato di Fred Uhlman B. GRAMMATICA: testo in adozione: M. Sensini, “Datemi le parole” vol.
    [Show full text]
  • Elio Gioanola Carlo Bo Charles Singleton Gianfranco Contini
    Elio Gioanola Introduzione Carlo Bo Ricordo di Eugenio Montale Charles Singleton Quelli che restano Gianfranco Contini Lettere di Eugenio Montale Vittorio Sereni Il nostro debito verso Montale Vittore Branca Montale crìtico di teatro Andrea Zanzotto La freccia dei diari Luciano Erba Una forma di felicità, non un oggetto di giudizio Piero Bigongiari Montale tra il continuo e il discontinuo Giovanni Macchia La stanza dell'Amiata Ettore Bonora Un grande trìttico al centro della « Bufera » (La primavera hitleriana, Iride, L'orto) Silvio Guarnieri Con Montale a Firenze http://d-nb.info/945512643 Pier Vincenzo Mengaldo La panchina e i morti (su una versione di Montale) Angelo Jacomuzzi Incontro - Per una costante della poesia montaliana Marco Forti Per « Diario del '71 » Giorgio Bàrberi Squarotti Montale o il superamento del soggetto Silvio Ramat Da Arsenio a Gerti Mario Martelli L'autocitazione nel secondo Montale Rosanna Bettarini Un altro lapillo Glauco Cambon Ancora su « Iride », frammento di Apocalisse Mladen Machiedo Una lettera dì Eugenio Montale (e documenti circostanti) Claudio Scarpati Sullo stilnovismo di Montale Gilberto Lonardi L'altra Madre Luciano Rebay Montale, Clizia e l'America Stefano Agosti Tom beau Maria Antonietta Grignani Occasioni diacroniche nella poesia di Montale Claudio Marabini Montale giornalista Gilberto Finzi Un'intervista del 1964 Franco Croce Satura Edoardo Sanguineti Tombeau di Eusebio Giuseppe Savoca L'ombra viva della bufera Oreste Macrì Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici Laura Barile Primi versi di Eugenio Montale Emerico Giachery La poesia di Montale e il senso dell'Europa Giovanni Bonalumi In margine al « Povero Nestoriano smarrito » Lorenzo Greco Tempo e «fuor del tempo» nell'ultimo Montale .
    [Show full text]
  • 100 Romanzi Da Non Perdere - Una Scelta Di Narrativa Contemporanea (20° E 21° Secolo) –
    100 ROMANZI DA NON PERDERE - UNA SCELTA DI NARRATIVA CONTEMPORANEA (20° E 21° SECOLO) – Caratteristiche dell’opuscolo. Non è certamente facile selezionare 100 titoli di narrativa degli ultimi 100 anni da “non perdere”! A prima vista 100 sembrano tanti; infatti ne pensi 60, 70, e non riesci ad andare avanti; però poi ti fai coraggio, arrivi a 90, 95, 102, 105, 110, e ti accorgi che in un lampo sono diventati troppi! Ma la sfida è questa: 100, non uno di più, non uno di meno. Ebbene, ci siamo messi di buona lena, e abbiamo prodotto l’agognato elenco, perfettamente consci che tanti, ma davvero tanti altri romanzi eccezionali sono rimasti fuori, per forza di cose. Una scelta, soprattutto in campo letterario, è sempre, e sottolineiamo sempre, arbitraria. Non si sfugge a questa regola: la soggettività impera. Ci sembra allora giusto, non fosse altro che per un motivo di onestà intellettuale, chiarire subito quali sono i criteri seguiti per produrre questa selezione: 1) La fama dell’opera . Ci sono libri talmente importanti che, pur costituendo l’unico romanzo (o quasi) dell’autore, ci è sembrato doveroso inserire; ad esempio Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa o Autodafè di Elias Canetti 2) La fama complessiva dell’autore . Ci sono autori che, pur non avendo magari prodotto un’opera che si eleva nettamente sulle altre, rivestono comunque una tale importanza nella storia letteraria da non poter essere dimenticati. Ecco allora perchè l’inserimento nella lista di titoli come La ragazza di Bube di Carlo Cassola o La fine dell’eternità di Isaac Asimov, forse non capolavori in assoluto, ma ottime opere di autori fondamentali.
    [Show full text]
  • Carlo Cassola Eterno Inquieto
    L’ora dei giusti riconoscimenti, a cent’anni dalla sua nascita Carlo Cassola eterno inquieto ERNESTO FERRERO negli ultimi anni collaborava rego- Saggista, critico e traduttore larmente, faceva addirittura risali- re quel suo senso di estraneità agli anni dell’infanzia. Nato a Ro- n poco più di cinquant’anni, La ma da genitori anziani a distanza ragazza di Bube ha venduto dagli altri fratelli (il padre veniva da 1.200.000 copie ed è stato una famiglia di magistrati di Pavia, tradotto in decine di lingue. In la madre era di Volterra), si era IFrancia, assai poco incline a im- presto sentito come dimenticato, portare opere straniere, è stato abbandonato a se stesso. addirittura in testa alle classifiche Non solidarizzava nemmeno per mesi. All’atto del lancio degli con i compagni di scuola, aveva Oscar in edicola a 350 lire, nel addirittura l’impressione di non 1965, Mondadori ha inserito il ro- avere un’identità. Cercava di socia- manzo come seconda uscita, do- lizzare giocando a pallone, andan- po Addio alle armi di Hemingway, do in bicicletta e a ballare, ma convinto dell’ottima accoglienza senza una vera adesione, anzi rica- che gli avrebbe riservato il pubbli- vandone il senso di un distacco co, e così fu. Eppure ancor prima non rimediabile. Pensava di realiz- della sua morte, avvenuta nel zarsi solo attraverso la scrittura, e 1987 a Montecarlo di Lucca, l’in- prima ancora la lettura (tra le sue cantevole borgo toscano in cui si scoperte il Dedalus di James Joy- era ritirato, su Carlo Cassola era ce, che per anni resterà il modello sceso il velo della dimenticanza, Olycom cui tendere).
    [Show full text]
  • 1861-2011. L'italia Dei Libri, Esposta Al XXIV Salone Internazionale Del Libro Di Torino
    1861-2011. L'Italia dei Libri I 150 Grandi Libri che - anno dopo anno – dal 1861 al 2011 hanno scandito la storia d’Italia e contribuito a plasmare il nostro costume, il gusto, il nostro pensiero. I libri che ci hanno resi un po’ più italiani. Proponiamo i 150 libri scelti dai curatori della mostra 1861-2011. L'Italia dei Libri, esposta al XXIV Salone internazionale del Libro di Torino. Narrativa, fiabe, poesia, storia e divulgazione scientifica, storia dell’arte e teologia, sperimentazione e umorismo, antropologia criminale e manuali di cucina, bestseller e rarità particolarmente significativi per la storia culturale del nostro Paese. E’ indicata la breve descrizione bibliografica e la collocazione per i libri presenti in biblioteca. 1862 - Paolo Giacometti, La morte civile 1866 - Massimo d’Azeglio, I miei ricordi Massimo d'Azeglio, I miei ricordi, Torino, Einaudi, 1971 853.8 DAZ 1868-1869 - Giuseppe Rovani, Cento anni Giuseppe Rovani, Cento anni, Torino, Einaudi, 2005 853.8 ROV 1869 - Igino Ugo Tarchetti, Fosca Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia; Fosca, Novara, Edizioni per il Club del libro, 1971 853.8 TAR 1871 - Vittorio Bersezio, Le miserie del signor Travetti 1873 - Paolo Mantegazza, Fisiologia dell’amore 1873 - Graziadio Isaia Ascoli, Proemio all’«Archivio glottologico italiano» 1876 - Cesare Lombroso, L’uomo delinquente 1876 - Antonio Stoppani, Il Bel Paese 1877 - Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti), Postuma 1877 - Vittorio Imbriani, Fame usurpate 1878 - Pasquale Villari, Lettere meridionali 1879 - Paolo Valera, Milano sconosciuta 1881 - Giovanni Verga, I Malavoglia Giovanni Verga, I Malavoglia, Milano, Bompiani, 1990 853.8 VER 1882 - Renato Fucini, Le veglie di Neri Renato Fucini, Le veglie di Neri, Roma, TEN, 1993 mag.
    [Show full text]
  • Poetry and the Visual in 1950S and 1960S Italian Experimental Writers
    The Photographic Eye: Poetry and the Visual in 1950s and 1960s Italian Experimental Writers Elena Carletti Faculty of Arts and Social Sciences The University of Sydney A thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy 2020 This is to certify that to the best of my knowledge, the content of this thesis is my own work. This thesis has not been submitted for any degree or other purposes. I certify that the intellectual content of this thesis is the product of my own work and that all the assistance received in preparing this thesis and sources have been acknowledged. I acknowledge that this thesis has been read and proofread by Dr. Nina Seja. I acknowledge that parts of the analysis on Amelia Rosselli, contained in Chapter Four, have been used in the following publication: Carletti, Elena. “Photography and ‘Spazi metrici.’” In Deconstructing the Model in 20th and 20st-Century Italian Experimental Writings, edited by Beppe Cavatorta and Federica Santini, 82– 101. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2019. Abstract This PhD thesis argues that, in the 1950s and 1960s, several Italian experimental writers developed photographic and cinematic modes of writing with the aim to innovate poetic form and content. By adopting an interdisciplinary framework, which intersects literary studies with visual and intermedial studies, this thesis analyses the works of Antonio Porta, Amelia Rosselli, and Edoardo Sanguineti. These authors were particularly sensitive to photographic and cinematic media, which inspired their poetics. Antonio Porta’s poetry, for instance, develops in dialogue with the photographic culture of the time, and makes references to the photographs of crime news.
    [Show full text]
  • Giuseppe Carrara
    LA LINGUA DELLA MILITANZA. EDOARDO SANGUINETI PUBBLICISTA (1973-1982) Giuseppe Carrara 1. SAPER BENE COME SCRIVERE MALE Sul numero del 29 settembre 1978 dell’“Europeo” viene pubblicata una lettera inviata alla redazione del giornale da un lettore, tale Mario Faini da Brescia, verosimilmente lo storico e scrittore, in cui si lamentava il diritto a maltrattare la lingua (e soprattutto a ignorare il congiuntivo), non più riservato ai presentatori televisivi, ma ora esteso, per via degli articoli firmati Edoardo Sanguineti, anche ai collaboratori del settimanale. La lettera era accompagnata dalla pronta risposta di Sanguineti: Con la grave autorevolezza che in me discende dalla professione di professore universitario, accerterò come documentabile, e documentata di fatto, una forte tendenza depressiva di massa, e di massima, nell’uso italiano del congiuntivo: in altro io non pecco, ove mai pecchi, se non nel favorire talora, mimando l’oralità, la diffusione scritta dell’irreversibile fenomeno. Con la filosofia libertina, e il filosofico libertinaggio, invece, che in me si connette con lo statuto di scrittore, applicherò alla lingua, e più alla grammatica, l’ellenica sentenza memorabile, che nacque, se non m’inganno, a proposito di puttane e che qui trascrivo scandalosamente, a caldo e a calco, per lo scandalizzato mio recensore: ‘Ho, non sono avuto’. Grave errore sarebbe, comunque, presso chi mi leggesse, il credere di poter ritrovare nel mio dettato un qualche incitamento a delinquere, ovvero a maltrattare, senza fondato motivo, così le grammatiche come le puttane. Alle quali une ed altro porto del pari, ancorché di lontano, il debito rispetto. (Sanguineti, 1985: 154) Accuse alla scrittura giornalistica di Sanguineti non erano infrequenti, e alla sciatteria imputata da Mario Faini si accompagnava anche la critica alle «interrogazioni retoriche e piuttosto tortuose» denunciate da Annabella Rossi sulle pagine dell’“Unità”.
    [Show full text]
  • Reviews of Books and Audiobooks in Italian
    Reviews of books and audiobooks in Italian Susanna Agnelli (1922-2009), Vestivamo alla marinara, 231pp. (1975). Susanna Agnelli's paternal grandfather founded the Fiat company in 1899. She was thus a member of one of the richest families in Italy. Vestivamo alla marina is an autobiography beginning in childhood and ending with Agnelli's marriage in 1945. The title \We dressed like sailors" refers to the sailor-suits her parents made all the children wear, and gives little hint of what the book is really about. It begins with the sailor-suits and her upbringing under the stern eye of British nanny \Miss Parker", but before long Italy has joined the Axis and the young \Suni", as Susanna was known, is volunteering as a nurse on ships bringing injured soldiers from Africa back to Italy. As a war memoir it is fascinating, including for example an account of the utter confusion and chaos created by the Armistice of September 8, 1943 (Suni was in Rome at the time). Judging by her own account, Suni was a very courageous young woman, but it is only fair to point out that her war experience was highly atypical because of her access to wealth and power. In the middle of the war, she takes a ski vacation in Switzerland. When she and her brother Gianni need a car in Firenze, hoping to get to Perugia where they can hide out in one of their grandfather's numerous houses and await the allied advance, as Agnellis they have only to go to the local Fiat headquarters and they're set.
    [Show full text]
  • Il Sentiero Di Davide
    Carlo Grande, Terre alte: Il libro della montagna , Ponte alle Grazie Club Alpino Italiano Mario Isnenghi, Il mito della Grande Guerra , Il Mulino Sezione M. Fantini Bologna Via Stalingrado 105, Bologna www.caibo.it Hansjörg Kuster, Piccola storia del paesaggio , Donzelli Adriano Labucci, Camminare: Una rivoluzione , Donzelli Sabato 6 ottobre 2018 David Le Breton, Fuggire da sé: Una tentazione Il sentiero di Davide contemporanea , Raffaello Cortina Per ricordare un amico che non c’è più, recuperiamo l’escursione che Davide Montanari Un maestro che continua ad insegnare David Le Breton, Il mondo a piedi: Elogio della marcia , avrebbe dovuto guidare lo scorso 19 maggio. Feltrinelli IN ACQUISIZIONE Ci faremo accompagnare dalle sue parole, David Le Breton, Il sapore del mondo: un’antropologia raccolte nei nuovi cartelli nel sentiero a lui intitolato. dei sensi , Raffaello Cortina Per l’occasione la percorribilità del tracciato è stata migliorata grazie al lavoro dei volontari del CAI e con il Eric J. Leed, La mente del viaggiatore: Dall’Odissea al contributo del Gruppo Regionale CAI – Emilia Romagna. turismo globale , Il Mulino La giornata, particolarmente indicata per gli accompagnatori di ogni ordine e grado, è aperta a tutti. Davide Longo (a cura di) Racconti di montagna , Einaudi IN ACQUISIZIONE Mezzo di trasporto: Treno Paola Lugo, Montagne ribelli: Guida ai luoghi della Ritrovo Bologna Stazione Centrale h 7,50 resistenza , Mondadori Partenza treno h 8,04 Partenza a piedi Molino del Pallone h 10,00 Robert Mac Farlane, Luoghi selvaggi:
    [Show full text]
  • Download Download
    8 recensioni :02Bartoli copy 2/12/10 3:53 PM Page 169 RECENSIONI HisTory has ofTen relegaTed To silence because They were women, and also because They were women of The ResisTance, a movemenT ThaT carries wiThin iTs iconogra - phy a disTincTly masculine Tenor. These proTagonisTs represenT noT only The grand evenTs of Their parTicipaTion in a world aT war, buT also The more mundane every - day sTuff: ineviTable, messy, and compleTely unavoidable. Carla Capponi’s moTTo “I remember, Therefore I am” (p.35), speaks for all The memorialisTs and reveals how deeply Their choice To be partigiane shaped Their lives Then and afTerwards. WhaT They remember also embraces The domesTiciTy and femininiTy ThaT sTill remain despiTe The horrors ThaT each day of Their anTi-war acTiviTies broughT. These aspecTs insTill in Their narraTion of The ResisTance movemenT a unique sense of poignancy and self-awareness, The exasperaTing abnormaliTy of The siTuaTion They experienced noTwiThsTanding. Zangrandi Tells of a moTher who “rushes around, huffing and puffing, ill Tempered and foulmouThed...she Trembles wiTh fear buT keeps under conTrol, does noT say a word, and prepares chicory coffee...”(94). GobeTTi recounTs her coded and Therefore incoherenT Telephone calls in which sTray dogs and ailing horses are The apparenT focus of The conversaTion (68). Fenoglio Oppedisano remembers ThaT, involved as she was wiTh resisTance acTiviTies, “I never Touched a poT, never washed a dish, nor did I wash cloThes. My dinner plaTe was served To me. BuT I also worked like a dog, more Than anyone else” (108). The female body working in parTnership wiTh her male counTerparT reacTed To The same sTresses ThaT affecTed all The ResisTance fighTers.
    [Show full text]
  • Il Poeta Ha Tre Orecchi
    Il poeta ha tre orecchi Divertissement sillabico hylarotragicomico Gildo Reyes IL POETA HA TRE ORECCHI Divertissement sillabico hylarotragicomico Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright © 2014 Gildo Reyes Tutti i diritti riservati Poiché il sublime Logos... gioca. Con le immagini più variopinte egli adorna, a suo piacere e in ogni forma, il cosmo (Gregorio Nazianzieno, Patrologia Graeca 37, 624 A). Ma nessuno né in cielo, né in terra, né sottoterra era in grado di aprire il libro e di leggerlo (Giovanni, Apocalisse, 5-3) Anch’io faccio cambiare casa alle parole, alle parole che non son mie, e metto mano a ciò che non conosco senza capire cosa sto spostando. (Valerio Magrelli, L’imballatore) Ho parlato con Dante il quale mi ha giurato che Beatrice non è mai esistita. Ho sentito, al telefono, Petrarca, il quale, sotto giuramento, dice che Laura non si è vista mai. Ma tu ci sei. Perché mi togli il sonno, o ti lamenti per il mal di gola. E quando, piena di raffreddore, vorresti delle mele, dici: abore, portami delle bele. Quindi esisti, perché si ride: anzi: si scoppia a ridere coniugando la emme di amore che diventa abore: tu sei il nuovo alfabeto italiano, tu sei la risata intorno ai tuoi dolori, alla tua febbre, al tuo gran bale (Giorgio Soavi, Novità del giorno d’oggi) Il poeta ha tre orecchi: due per udire le cose del mondo, uno per sentire la musica dell’anima. Quello dell’anima non l’ho mai avuto, e passi, ma anche dal destro sul capo mi pare di non sentir più tanto bene.
    [Show full text]