Hotel Domani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Hotel Domani TURISMO & TERRITORIO Il Volo dell’Angelo in Basilicata Un volo nel vuoto a 120 Km all’ora È il terzo impianto realizzato in Europa (gli altri due sono in Francia): il Volo dell’Angelo collega due Comuni posti attorno ai 1000 metri di altezza, Castelmezzano e Pietrapertosa, sulle Piccole Dolomiti Lucane, divisi da una profonda vallata. Le due tratte ammontano a quasi 3000 metri di lunghezza, le si percorre in volo libero agganciati a un cavo d’acciaio in poco più di un minuto per tratta a una velocità che arriva a sfi orare i 120 chilometri all’ora. È un’esperienza emozionante, sicura quanto impagabile. Consente di scoprire due borghi tra i più belli d’Italia: Castelmezzano e Pietrapertosa Renato Andreoletti, Alberta Carlesso 72 HOTEL DOMANI giugno 2009 Da sinistra, Nicola Rocco Valluzzi, sindaco di Castelmezzano, Angelo Pellizzaro, direttore del Park Hotel di Potenza, Antonio Domenico Cavuoti, vicesindaco di Castelmezzano, e l’assessore Antonio Lorenzo Palazzo mmaginatevi due robusti ca- fatto: l’eroe del giorno è un giornalista che bassa e con un panorama di certo assai me- vi d’acciaio stesi tra due pic- viaggia verso i 60 anni, con tanto di pan- no suggestivo. Perché non farlo anche in chi oltre i 1000 metri di quo- cia e velleità di sentirsi ancora un giova- Lucania unendo simbolicamente due Co- ta ciascuno lontani 1378 e notto. L’avete capito: il pollo in pentola era muni distanti tra di loro poco più di un tiro 1550 metri tra di loro, con il sottoscritto. La vittima successiva era di di schioppo eppure con storie assai diverse un dislivello tra il punto di sesso femminile, assai più giovane e ma- e diversi perfi no nel parlare il comune dia- Ipartenza e quello di arrivo di 161 e gra. Doppiamente vittima, dell’esperienza letto lucano? Castelmezzano, 900 metri di 131 metri, un vuoto di oltre 400 me- in vista e del direttore del suo giornale che altezza, 900 abitanti, ha origini greche. Tra tri nel punto più profondo della val- l’ha costretta a seguirlo in questa pazzia. il VI e il V secolo a.C. coloni greci pene- le che divide Pietrapertosa da Castel- Il luogo, Pietrapertosa, di fronte a Castel- trarono nella valle del Basento e fondarono mezzano, nel cuore della Basilicata. mezzano, si trova sulle Piccole Dolomiti Lu- un centro abitato chiamato Maudoro, cioè Immaginatevi un poveretto che per sem- cane dove due sindaci coraggiosi – Anto- mondo d’oro. Durante le invasioni barbari- brare coraggioso si è fatto imbragare in una nio Pasquale Stasi (Pietrapertosa) e Nico- che del V secolo Goti e Visigoti razziarono sorta di grembiule da macellaio che lo co- la Rocco Valluzzi (Castelmezzano) – e i lo- il territorio rubando il raccolto e gli anima- pre dalle spalle fi no all’inguine, il tutto so- ro più stretti collaboratori hanno sognato, li, scannando nel contempo le popolazioni. speso con corde e moschettoni a un pic- pensato, realizzato un’iniziativa a dir poco Narra una leggenda assai verosimile che un colo carrello d’acciaio che corre sul cavo. originale: far volare i turisti tra i due Co- pastore, tale Paolino, scoprì un luogo adatto Il poveretto giace disteso, parallelo al ca- muni, separati geografi camente ma anche per trasferirsi, formato da rocce ripide dal- vo e al suolo, un casco in testa, un trape- culturalmente da una profonda valle e nel- le cui cime si potevano respingere gli inva- zio ancorato alla vita realizzato con legno lo stesso tempo uniti dalle Piccole Dolomi- sori facendo rotolare massi di pietra. Il suo e corde per posare i piedi e mantenere an- ti Lucane, formazioni rocciose di tipo sedi- esempio fu seguito dall’intera popolazione ch’essi paralleli al suolo. In passato avre- mentario che richiamano alla memoria le di Maudoro, che si trasferì ai piedi delle sti pensato a un sofi sticato sistema di tor- assai più famose Dolomiti del Nord Italia. rocce. Nel secolo successivo arrivarono i tura per punire un brigante (questa è stata Le Piccole Dolomiti Lucane sono uniche Longobardi quindi i Normanni attorno al- terra di feroci briganti sia sotto i Borboni anche in Basilicata. l’anno Mille. I Normanni vi costruirono un che sotto i Savoia) umiliandolo a chiedere In Francia sono stati realizzati i primi due castello di vedetta di cui sono visibili i re- pietà e a denunciare i complici. Nient’af- esempi del genere, a una quota assai più sti delle mura e la gradinata scavata nella 73 HOTEL DOMANI giugno 2009 TURISMO & TERRITORIO Le stazioni di roccia che consentiva l’accesso al punto di racene dal Basento verso Tricarico, Tolve e piedi al fi ne di permetterti di restare per- partenza del Volo vedetta più elevato. Fu il castello (Castrum Acerenza. Bizantini e Longobardi resistet- fettamente parallelo al cavo. Con il radio- dell’Angelo sono a 1020 metri di quota Medianum, castello di mezzo tra i castelli tero nell’antistante Castelmezzano. Saranno telefono gli operatori del punto di partenza a Pietrapertosa di Albano e Pietrapertosa) a dare il nome i Normanni, insediatisi a Castelmezzano, a comunicano con quelli del punto di arrivo. e a 1019 metri a al borgo arroccato sulle rocce. riconquistare Pietrapertosa. Da qui la di- Trasmettono il nome del condannato e il suo Castelmezzano L’antistante Pietrapertosa, 1300 abitanti, versità culturale tra i due comuni radicata- peso. Il peso è fondamentale per scegliere a 1088 metri di altezza, è incastonata an- si nel corso dei secoli. I castelmezzanesi si una sorta di piccola vela che viene applica- ch’essa nella nuda roccia e si snoda lungo considerano discendenti dei Normanni, più ta tra la schiena e il carrello al fi ne di ral- l’unica strada principale fi no ai piedi del- variegata la discendenza dei pietrapertosi- lentare la velocità del volo ed evitare che i l’antico castello risalente alla dominazio- ni, che hanno anche sangue arabo. più pesanti abbattano le Piccole Dolomiti ne romana. Tale fortifi cazione è domina- Lucane al loro arrivo. Sono tra costoro con ta da uno spettacolare arco naturale che SI VOLA! i miei oltre 85 chili di peso. un tempo era luogo di vedetta e posto di Torniamo al pollo in pentola. I francesi Arriva il consenso alla partenza. L’operato- sentinella. hanno concesso il know how e hanno in- re sgancia un cavetto, l’ultimo legame con L’antico nome della città, ovvero “Pietra- stallato due impianti, uno per scendere a la piattaforma. Inizia il volo. Il vuoto ti vie- perciata” (che signifi ca pietra forata), era Castelmezzano partendo da Pietrapertosa, ne incontro con il vento che ti schiaffeggia legato alla presenza di un foro in una gran- l’altro per scendere a Pietrapertosa parten- il volto. È adrenalina quella che avverti al de rupe visibile dalla città. Fondata proba- do da Castelmezzano. Le stazioni di parten- basso ventre o è qualcosa di più liquido? bilmente dai Pelasgi nell’VIII secolo a.C., za sono a 1020 metri di quota a Pietraper- Voli verso il basso come uno sciatore che Pietrapertosa fu romana prima, bizantina in tosa e a 1019 metri a Castelmezzano. scivola verso la fi ne della rampa di accele- seguito, infi ne longobardica anche se in al- È tarda mattinata. Un breve temporale ha razione prima di proiettarsi in volo, aumen- ternanza con i bizantini. Singolare la vicen- rinfrescato l’aria di metà aprile. La piatta- tando progressivamente la velocità. Potre- da di Pietrapertosa dove nell’838 un certo forma di partenza, sopra Pietrapertosa, è sti essere a Cortina e prepararti per volare Luca, approfi ttando dell’impopolarità del stata collocata sul ciglio di un burrone. Vi davvero nel vuoto, senza alcuna sicurez- taurmarca bizantino del luogo, con l’aiuto si arriva già bardati da beccai, con tanto za. La morte sarebbe certa: di paura. Voli! dei saraceni e convertitosi all’islamismo, di casco sui radi capelli. Ti agganciano al Voli come una gru nera, voli come un’oca ottenne il comando del paese. Da questo carrello, ti chiedono di piegarti verso terra siberiana, voli come un’aquila bianca! Sei momento e fi no al 1001, il presidio arabo come quando il condannato posava il capo diventato uno sparviero. Voli! di Pietrapertosa, per la sua ottima posizio- sul ceppo prima del colpo di scure. Don- Il suolo si allontana progressivamente: la ne, costituì il caposaldo delle incursioni sa- doli per aria. Ti agganciano il trapezio ai velocità supera i 100 chilometri orari, pro- 74 HOTEL DOMANI giugno 2009 babilmente arriverà a 120 chilometri ora- taforma di partenza per tornare a Pietraper- una blatta che corra velocemente lungo un Legato in tutta ri. È esaltante. Mai volato in questo modo. tosa. È una salita piuttosto ripida. Gli ami- fi lo di seta. La blatta ingrandisce a vista sicurezza da un’apposita Il terreno torna ad avvicinarsi progressiva- ci di Castelmezzano prima ci hanno porta- d’occhio e assume i colori e la forma di un imbragatura e mente: sei nel secondo tratto del volo, ver- to a vedere i ruderi del castello normanno proiettile umano. Arriva sulla piattaforma agganciato a un so l’arrivo. La veletta ti ha frenato nel cen- e a provare l’emozione di una ferratina as- d’arrivo come un razzo. Un botto, il corpo cavo d’acciaio il visitatore può tro del vallone dove il vento di traverso ti sai suggestiva su una sorta di pollicione che vola oltre la piattaforma d’arrivo e si provare per qualche fa oscillare leggermente. Torni ad accelera- roccioso proiettato verso il cielo scavato a inarca verso l’alto come impazzito, il suo minuto l’ebrezza re a mano a mano che ti avvicini all’arrivo.
Recommended publications
  • Via Marcirosa - Lunghezza M
    Via Marcirosa - lunghezza m. 1.778 Via Salemm - lunghezza m. 1.731 PATH OF DEPARTURE FROM THE ARRIVAL MARCIROSA TRAIL TO THE START ANGEL FLIGHT PIETRAPERTOSA.TRAvelling time 0’.20’’ MARCIROSA TRAIL. DIFFICULTY. LITTLE DIFFICULT. DROP 277 M. TRAveling time 2’. 20’’ PATH FROM THE ROMAN BRIDGE WHERE THE MARCIROSA TRAIL STARTS AND FROM VIA MARCIROSA START TO THE CAPERRINO BRIDGE START. TRAVELLING TIME 0’. 30’’ PATH FROM THE ROMAN BRIDGE TO THE START SALEMM TRAIL. TRAvelling time. 0’ 45’’ SALEMME TRAIL (CASTELMEZZANO) DIFFICULTY: LITTLE DIFFICULT. DROP 215 M TRAveling time 2’. 00’’ RECOMMENDATIONS TIBETAN BRIDGES 1 AND 2 To climb mountains is necessary to have FOOTBRIDGE ON THE CAPERRINO LIKE THE TIBETAN BRIDGE PATH OF DEPARTURE FROM THE ARRIVAL OF THE SALEMM TRAIL the specific equipments for this activity, to TO PASCHIERE MUNICIPAL ROAD BIG ILLUSTRATIVE BOARD know their correct use and the progression MEDIUM ILLUSTRATIVE BOARD POLE WITH SIGNBOARD techniques of the climb. GENERAL POLE WITH SIGNBOARDS The shocks caused by a fall are extremely TRAIL START TRAIL END violent. No material resist shocks. ESCAPE ROUTES “Seven stones” route This is the reason why the use of the heatsink DEPARTURE PATH FROM THE FOOTBRIDGE is compulsory. ADVICES To all, but especially for beginners, We recommend to be accompanied by experts - information guides 0971 986042 (Castelmezzano) 0971 983 110 (Pietrapertosa) 334 7880084/331 9340456 www.ledolomitilucane.com MINIMUM EQUIPMENT RECOMMENDED • Helmet for mountaineering, • Harness • Complete set for a Y route with a fall energy Lat. 40.524377 dissipation absorber and two mountaineering Long: 16.046388 connectors type K. • A pair of mountaineering gloves • Boots for mountaineering.
    [Show full text]
  • Piano Del Parco
    PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE PIANO DEL PARCO 2 Coordinatore gruppo di lavoro: Arch. Vincenzo FOGLIANO Consulente ambientale: Geol. Tommaso SANTOCHIRICO Responsabile del Procedimento: Dr. Marco DELORENZO Piano del Parco | 1 REGISTRO DELLE OSSERVAZIONI 1 OSSERVAZIONI A seguito della attivazione della procedura di VAS per l’approvazione del Piano del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane istituito ai sensi della L.R. 47 del 24 novembre 1997., si è provveduto all’inoltro della documentazione di piano alle seguenti autorità: REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Ciclo dell’Acqua Via Vincenzo Verrastro, 5 – 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Foreste e Tutela del Territorio Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Geologico e Attività Estrattive Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Urbanistica e Tutela del Paesaggio Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, S. R. E. M. Ufficio Economia, Servizi e Valorizzazione del Territorio Rurale Via Vincenzo Verrastro, 10 – 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, S. R. E. M. Ufficio Zootecnia, Zoosanità e Valorizzazione delle Produzioni Via Vincenzo Verrastro, 10 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, O.P. e M. – Ufficio Difesa del suolo C.So Garibaldi, 139 - 85100 Potenza (Pz) Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Piano del Parco | 2 REGISTRO DELLE OSSERVAZIONI REGIONE BASILICATA – DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, O.P.
    [Show full text]
  • Ordinanza N° 22 Del 30 Aprile 2021
    Speciale N. 39 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/04/2021 1 REGIONE BASILICATA PRESIDENTE DELLA GIUNTA, UFFICIO GABINETTO DEL PRESIDENTE Ordinanza 30 aprile 2021, n.22 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, dell’articolo 1, comma 16, del decreto legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, e dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19. Speciale N. 39 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/04/2021 2 ORDINANZA N. 22 DEL 30 APRILE 2021 OGGETTO: ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, dell’articolo 1, comma 16, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, e dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19. - IL PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA VISTI gli articoli 32, 117 e 118 della Costituzione; VISTO l’articolo 168 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE); VISTO lo Statuto della Regione Basilicata; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.
    [Show full text]
  • WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
    UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello
    [Show full text]
  • TERRITORIALITA' DIFESA UFFICIO Allegato
    Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO UNO – ZONA CENTRALE Paesi Giudici di Pace Acerenza ACERENZA Albano di Lucania AVIGLIANO Avigliano BELLA Balvano POTENZA Baragiano VIETRI DI POTENZA Bella 5 Brindisi Montagna Campomaggiore Cancellara Castelmezzano Filiano Genzano di Lucania Muro Lucano Oppido Lucano Picerno Pietragalla Pietrapertosa Pignola Potenza Ruoti San Chirico Nuovo Sant'Angelo le Fratte Satriano di Lucania Savoia di Lucania Tito Tolve Trivigno Vaglio Basilicata Vietri di Potenza 29 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO DUE – ZONA NORD Paesi Giudici di Pace Atella MELFI Banzi PESCOPAGANO Barile VENOSA Castelgrande 3 Forenza Ginestra Lavello Maschito Melfi Montemilone Palazzo San Gervasio Pescopagano Rapolla Rapone Rionero in Vulture Ripacandida Ruvo del Monte San Fele Venosa 19 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO TRE – ZONA SUD Paesi Giudici di Pace Abriola Giudice di Pace di CALVELLO Anzi Giudice di Pace di MARSICO NUOVO Armento Giudice di Pace di VIGGIANO Brienza 3 Calvello Corleto Perticara Grumento Nova Guardia Perticara Laurenzana Marsico Nuovo Marsicovetere Montemurro Paterno Sasso di Castalda Tramutola Viggiano 16 A partire dal prossimo trimestre ognuno di voi potrà decidere di essere disponibile in una o più delle macroaree di cui sopra. I difensori di ufficio potranno consultare, tramite la piattaforma RICONOSCO, già utilizzata per la formazione, dal menù a sinistra alla sezione DIFESE, il registro delle proprie date di nomina: inoltre, cliccando sul pulsante "Mostra i colleghi di turno" sarà possibile visualizzare le reperibilità dei Colleghi in turno, in modo da agevolare le operazioni di sostituzione.
    [Show full text]
  • DOCUMENT FILE 3032154.Pdf
    id id_sorgdenom_sorg localita comune provincia foglio_igm tavola_igm h_slm geol_emerg idrostrutt tipo_sorg tipo_capt recettore bacino_idr uso Q_med_stor data Q_med_2010 data_prel ph ce_ ┬ÁScmHCO3NO3 Cl SO4 Na K Ca Mg classe_NOclasse_Fe classe_Mnclasse_ceclasse_NH4classe_SOclasse_Cclasse_soSCAS152_9SCAS30_0note 1 ‐ Castelluccio ‐ Albano di lucania PZ 200 IV SO 650 flysch arenaceo ‐ ‐‐‐ ‐ fontana e abbeveratoio ‐‐ 2 ‐ San Iace ‐ Albano di lucania PZ 200 IV NO 735 flysch ‐ ‐‐‐ ‐ fontana 0,400000000000000 1987 ‐‐ 3 ‐ Fonte lavatoio ‐ Calvera PZ 211 III NE 575 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ inutilizzata 1,000000000000000 1987 ‐‐ 4 ‐ Fosso San Nicola ‐ Calvera PZ 211 III NE 550 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ captazione ‐ acqued. Com. 0,800000000000000 1987 ‐‐ 5 ‐ Vullo ‐ Carbone PZ 211 III NO 925 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ abbeveratoio ‐ irrigazione 0,200000000000000 1987 ‐‐ 6 ‐ Sant'Angelo ‐ Carbone PZ 211 III NO 1075 flysch argille ‐ ‐‐‐ ‐ agricolo 0,200000000000000 1987 ‐‐ 7 ‐ Fosso Tuvolo ‐ Carbone PZ 211 III NE 690 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 0,200000000000000 1987 ‐‐ 8 ‐ Fosso Calance ‐ Carbone PZ 211 III NE 710 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 0,300000000000000 1987 ‐‐ 9 ‐ Fondo Panegione ‐ Cersosimo PZ 211 II SE 525 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ ‐‐ 10 ‐ Fonte Zeza ‐ Cersosimo PZ 211 II SE 600 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ ‐‐ 11 ‐ Fonte Filice ‐ Cersosimo PZ 211 II SE 710 flysch ‐ ‐‐‐ ‐ abbeveratoio 0,200000000000000 1987 ‐‐ 12 ‐ Fonte del Saggitario ‐ Chiaromonte PZ 211 III SE 745 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 0,500000000000000 1987 ‐‐ 13 ‐ Sorgente Fra Leone ‐ Chiaromonte PZ 211 II NO 394 sabbie e argille ‐ ‐‐‐ ‐ 0,400000000000000 1987 ‐‐ 14 ‐ Fonte Tuvolo ‐ Chiaromonte PZ 211 II NO 650 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 1,500000000000000 1987 ‐‐ 15 ‐ Fonte Grotte d'acqua ‐ Chiaromonte PZ 211 II NO 660 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ inutilizzata non potabile 0,200000000000000 1987 ‐‐ 16 Sor151 Piscicolo S.p exS.S.103 km81 Corleto Perticara PZ 200 III SO 630 Sabbioso ‐ conglomeratico Acquifero sabbioso ‐ conglomeratico della Media Val d'Agri Limite di permeabilita n.d.
    [Show full text]
  • Petrolio in Basilicata
    Viale Firenze 60C Potenza Tel. 0971441541 0971444176 0971444793 Fax 097146699 www.legambientebasilicata.it segreteria@legambientebasilicata. it Tabella: Istanze di permessi di ricerca per idrocarburi in Basilicata Arrivo Nome istanza Società Kmq Comuni Fase Abriola, Anzi, Brindisi Montagna, Calvello, In corso 1 01/09/2005 ANZI Eni 117,4 Pignola, Potenza, Trivigno decreto VIA Atella, Avigliano, Baragiano, Bella, Filiano, 2 15/07/1997 FRUSCI Eni 237,13 Fase decisoria Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, San Fele Aliano, Castronuovo di Sant'Andrea, GROTTE DEL Shell Italia Gallicchio, Missanello, Roccanova, San 3 01/02/2000 118,14 Fase decisoria SALICE EP Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sant'Arcangelo Delta In corso 4 28/02/2011 IL PERITO 91,39 Miglionico, Montescaglioso, Pomarico Energy decreto VIA Delta Istruttoria pre 5 28/05/2012 LA BICOCCA 155,5 Barile, Melfi, Rapolla Energy CIRM Delta Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, In corso 6 02/04/2012 LA CAPRIOLA 188,1 Energy Pisticci, Pomarico. decreto VIA Shell Italia Brienza, Marsico Nuovo, Sasso di Castalda, In corso 7 01/09/2005 LA CERASA 75,86 EP Satriano di Lucania, Tito decreto VIA Eni - MASSERIA LA Medoilgas In corso 8 22/12/1997 13,06 Brindisi Montagna ROCCA Italia - Total decreto VIA E&P Italia Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, MONTE Shell Italia Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, In corso 9 01/09/2005 211,9 CAVALLO EP Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio, Sassano, decreto VIA Teggiano, Tramutola Baragiano, Picerno, Pignola, Potenza, Ruoti, In corso 10 31/12/2007
    [Show full text]
  • Exploring the Use of Sentinel-2 Data to Monitor Heterogeneous Effects of Contextual Drought and Heatwaves on Mediterranean Fores
    land Article Exploring the Use of Sentinel-2 Data to Monitor Heterogeneous Effects of Contextual Drought and Heatwaves on Mediterranean Forests Rosa Coluzzi 1,*, Simonetta Fascetti 2 , Vito Imbrenda 1, Santain Settimio Pino Italiano 2 , Francesco Ripullone 2 and Maria Lanfredi 1 1 IMAA—CNR (Institute of Methodologies for Environmental Analysis—Italian National Research Council), c.da Santa Loja snc, 85050 Tito Scalo (PZ), Italy; [email protected] (V.I.); [email protected] (M.L.) 2 School of Agricultural, Forest, Food and Environmental Sciences, University of Basilicata, Viale dell’Ateneo Lucano 10, I-85100 Potenza, Italy; [email protected] (S.F.); [email protected] (S.S.P.I.); [email protected] (F.R.) * Correspondence: [email protected] Received: 21 July 2020; Accepted: 11 September 2020; Published: 14 September 2020 Abstract: The use of satellite data to detect forest areas impacted by extreme events, such as droughts, heatwaves, or fires is largely documented, however, the use of these data to identify the heterogeneity of the forests’ response to determine fine scale spatially irregular damage is less explored. This paper evaluates the health status of forests in southern Italy affected by adverse climate conditions during the hot and dry summer of 2017, using Sentinel-2 images (10m) and in situ data. Our analysis shows that the post-event—NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) decrease, observed in five experimental sites, well accounts for the heterogeneity of the local response to the climate event evaluated in situ through the Mannerucci and the Raunkiaer methods.
    [Show full text]
  • La Porta D'europa
    BASILICATA COAST TO COAST Atri, Melfi, Matera, Montescaglioso, Metaponto, Craco, Aliano, Potenza, Castelmezzano, Acerenza, Pietrapetrosa dal 15 al 21 agosto 2021 Un viaggio in Basilicata, sarà perché è sempre rimasta ai margini dei grandi itinerari turistici, sarà perché soffocata dalla notorietà delle regioni confinanti, questa terra stupisce perché offre al visitatore un ventaglio incredibile di bellezze che vanno dal mare cristallino di Metaponto, capitale di quella Magna Grecia che è il vero comun denominatore del nostro sud, alla storia fatta di Normanni ed Aragonesi, all’arte e alla cultura di città uniche come Matera, ai piccoli borghi arroccati sulle Dolomiti Lucane sino all’antica eleganza di Melfi e Venosa. Carlo Levi scriveva “Cristo si è fermato ad Eboli” ma, sarà per le sue luci e i suoi cieli, sarà perché qui la gente è ospitale e travolgente, sarà perché la sua bellezza è inattesa, della Basilicata ci si innamora. 1° GIORNO: ATRI Nella prima mattinata, ritrovo dei partecipanti e partenza per l’Abruzzo. Arrivo ad Atri. Tempo libero per il pranzo e per la visita della cittadina, piccola perla medievale, città d'arte di origine antichissima, che guarda dall'alto il mare, protetta alle spalle dal Gran Sasso. Monumenti e palazzi storici, chiese, opere d'arte e suggestivi paesaggi naturali fanno di questo centro un autentico museo a cielo aperto. Di particolare interesse sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Acquaviva, il Palazzo Mambelli, il Palazzo vescovile ed il Seminario, il Teatro Comunale e a livello naturalistico, i Calanchi di Atri, piccoli canyon davvero suggestivi. Proseguimento per la Puglia.
    [Show full text]
  • Matera Operai Forestazione
    Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. Basilicata 11 gennaio 2017, n.1) M A T E R A OPERAI FORESTAZIONE: GRADUATORIA PROVVISORIA AVENTI DIRITTO N. Cognome Nome CodiceFiscale DataNascita LuogoNascita Cap ResComune Residenza 1 GRAMEGNA ONOFRIO GRMNFR73C02E326V 02-03-1973 IRSINA 75022 IRSINA 2 D'ANGELO LUCIA DNGLCU86H52G712W 12-06-1986 PISTICCI 75012 BERNALDA 3 LAURIA FRANCO LRAFNC71M20D547V 20-08-1971 FERRANDINA 75013 FERRANDINA 4 FAVALE BERARDINO FVLBRD64B23A801T 23-02-1964 BERNALDA 75012 BERNALDA 5 BLUMETTI MARIA BLMMRA65R63G942W 23-10-1965 POTENZA 85030 SAN PAOLO ALBANESE 6 DI MUCCIO MICHELE DMCMHL67P14F052L 14-09-1967 MATERA 75016 POMARICO 7 MIRAGLIA TERESA MRGTRS61D64H888E 24-04-1961 SAN GIORGIO LUCANO 75027 SAN GIORGIO LUCANO 8 CENTOLA ROCCO CNTRCC64H15L418Q 15-06-1964 TRICARICO 75019 TRICARICO 9 CIANCIO PROSPERO CNCPSP56A01I157L 01-01-1956 SAN SEVERINO LUCANO 85030 SAN SEVERINO LUCANO 10 ZASA ANTONIO ZSANTN73D27L418M 27-04-1973 TRICARICO 75019 TRICARICO 11 PIOGGIA NUNZIO MARIO PGGNZM60B02A801H 02-02-1960 BERNALDA 75012 BERNALDA 12 CAIVANO ANGELO CVNNGL88S25G942T 25-11-1988 POTENZA 85055 PICERNO 13 BELLITTA MARIA BLLMRA82D68C002S 28-04-1982 CASSANO ALL'IONIO 75020 NOVA SIRI 14 CAPRARA RAFFAELLA CPRRFL67C63L126H 23-03-1967 TERRANOVA DI POLLINO 85030 TERRANOVA DI POLLINO 15 DI DIO ANTONIO DDINTN64M06D869O 06-08-1964 GALLARATE 75019 TRICARICO 16 DEMININNO FILOMENA DMNFMN82P63G786C 23-09-1982 POLICORO 75026 ROTONDELLA 17 DE PAOLA LUISA DPLLSU55P53D122I 13-09-1955 CROTONE 85030 SAN MARTINO D'AGRI 18 DEUFEMIA ANTONIA DFMNTN57S41G037D 01-11-1957 OLIVETO LUCANO 75010 OLIVETO LUCANO Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. Basilicata 11 gennaio 2017, n.1) M A T E R A OPERAI FORESTAZIONE: GRADUATORIA PROVVISORIA AVENTI DIRITTO N.
    [Show full text]
  • 12 P. Rescio CASTELMEZZANO
    L’USO DEL LEGNO NELLA FORTEZZA MEDIEVALE DI CASTELMEZZANO Beni ambientali, culturali, artistici e storici iaggiando per i nu- che siamo alla fine del no- sce ad una moderata dichia- merosi e suggestivi zionismo delle guide turi- razione (§ 113: «Thomas di Pierfrancesco Rescio Vpaesaggi della Basi- stiche, soprattutto se si ac- de Castello Menzani dixit licata ci si chiede come cenna ad un singolare feno- quod tenet feudum unius molti insediamenti si siano meno, quello dei castelli, militis del Castello Menza- sviluppati e se si possa rica- tutto da scoprire e pieno di ni et cum augmento/ obtu- vare, da essi, una tipologia novità. Un caso singolare è lit milites duos»), nel senso edilizia valida per compren- quello di Pietrapertosa, do- che alla fine dell’inchiesta dere come vivevano nel pas- ve è opportuno ribadire che sulle possibilità militari sato e quali modifiche eb- le considerazioni cronologi- normanne per la spedizione bero effetto nel paesaggio. che, come le fasi quattro- in Oriente contro la coali- La domanda può essere, per centesche, trovano ulteriore zione di Federico I Barba- così dire, quasi superficiale, conferma nelle tecniche co- rossa e Manuele Comneno, e si ritiene che non valga la struttive di altri castelli vici- Tommaso, appartenente al- pena sprecare tanta energia niori. Accanto a questo la contea di Tricarico, ga- per una questione che in grande insediamento anche rantiva tre o, al massimo, fondo può interessare a po- Castelmezzano trova, a pie- sei persone, per una rendita chi. Per questo motivo vor- no titolo, una collocazione di venti once d’oro. Con la rei spiegare che il lavoro ben precisa nel quadro del presenza del feudatario non dell’archeologo si spinge popolamento medievale abbiamo sicurezza sulla pre- verso due direzioni: il pri- della Basilicata.
    [Show full text]
  • FARMACIE Città Di Potenza Turno Notturno/Festivo – Agosto 2020
    FARMACIE città di Potenza Turno notturno/festivo – Agosto 2020 Giorno Turno/Notturno Turno/Festivo 01/08/20 Vicario Figliola-Vicario-Mallamo 02/08/20 Mallamo Vicario-Mallamo 03/08/20 Peluso 04/08/20 Salus 05/08/20 Blasone 06/08/20 Mancinelli 07/08/20 Iura 08/08/20 Figliola Iura-Figliola-Capizzi 09/08/20 Capizzi Figliola-Capizzi 10/08/20 Caputi 11/08/20 Mattia&Corvino 12/08/20 Perri 13/08/20 Vicario 14/08/20 Macchia Romana 15/08/20 Savino Macchia Romana-Savino 16/08/20 Malvaccaro Malvaccaro-Mancinelli 17/08/20 Trerotola 18/08/20 Salus 19/08/20 Marchesiello 20/08/20 Mallamo 21/08/20 Peluso 22/08/20 Diamante Peluso-Diamante-Caputi 23/08/20 Caputi Diamante-Caputi 24/08/20 Iura 25/08/20 Blasone 26/08/20 Figliola 27/08/20 Capizzi 28/08/20 Vicario 29/08/20 Perri Vicario-Perri-Trerotola 30/08/20 Trerotola Perri-Trerotola 31/08/20 S.Gerardo Pagina aggiornata in data 31/07/2020 FARMACIE Comuni ASP-Pz Turno festivo – Agosto2020 02/08/20: Muro Lucano-Capodigiano (Comunale), Albano di Lucania (Farmacie Gisa s.a.s.), Calvello (Comunale), Balvano (Rubino), Tito Scalo (Caterini), Pietragalla (Cianciarulo), Avigliano- Fr.Lagopesole (Bochicchio), Trivigno (Calabrese), Paterno (Cunetta), Marsicovetere (Varuolo), Sarconi (Tedesco), Corleto Perticara (Girasole Anna), S.Martino d’Agri (Cilibrizzi). 09/08/20: Baragiano (F.lli Arbia s.a.s.), Campomaggiore (Logiodice R.), Anzi (Bellarosa), Savoia di Lucania (Farmacie Gisa s.a.s.), Pignola (Giacovazzo), Cancellara (Labella), Pietragalla- Fr.S.Giorgio (S.Giorgio-Piazzolla), Brindisi di M.
    [Show full text]