Via Marcirosa - Lunghezza M

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Via Marcirosa - Lunghezza M Via Marcirosa - lunghezza m. 1.778 Via Salemm - lunghezza m. 1.731 PATH OF DEPARTURE FROM THE ARRIVAL MARCIROSA TRAIL TO THE START ANGEL FLIGHT PIETRAPERTOSA.TRAvelling time 0’.20’’ MARCIROSA TRAIL. DIFFICULTY. LITTLE DIFFICULT. DROP 277 M. TRAveling time 2’. 20’’ PATH FROM THE ROMAN BRIDGE WHERE THE MARCIROSA TRAIL STARTS AND FROM VIA MARCIROSA START TO THE CAPERRINO BRIDGE START. TRAVELLING TIME 0’. 30’’ PATH FROM THE ROMAN BRIDGE TO THE START SALEMM TRAIL. TRAvelling time. 0’ 45’’ SALEMME TRAIL (CASTELMEZZANO) DIFFICULTY: LITTLE DIFFICULT. DROP 215 M TRAveling time 2’. 00’’ RECOMMENDATIONS TIBETAN BRIDGES 1 AND 2 To climb mountains is necessary to have FOOTBRIDGE ON THE CAPERRINO LIKE THE TIBETAN BRIDGE PATH OF DEPARTURE FROM THE ARRIVAL OF THE SALEMM TRAIL the specific equipments for this activity, to TO PASCHIERE MUNICIPAL ROAD BIG ILLUSTRATIVE BOARD know their correct use and the progression MEDIUM ILLUSTRATIVE BOARD POLE WITH SIGNBOARD techniques of the climb. GENERAL POLE WITH SIGNBOARDS The shocks caused by a fall are extremely TRAIL START TRAIL END violent. No material resist shocks. ESCAPE ROUTES “Seven stones” route This is the reason why the use of the heatsink DEPARTURE PATH FROM THE FOOTBRIDGE is compulsory. ADVICES To all, but especially for beginners, We recommend to be accompanied by experts - information guides 0971 986042 (Castelmezzano) 0971 983 110 (Pietrapertosa) 334 7880084/331 9340456 www.ledolomitilucane.com MINIMUM EQUIPMENT RECOMMENDED • Helmet for mountaineering, • Harness • Complete set for a Y route with a fall energy Lat. 40.524377 dissipation absorber and two mountaineering Long: 16.046388 connectors type K. • A pair of mountaineering gloves • Boots for mountaineering. • Rental EQUIPMENT: www.ledolomitilucane.com CAUTION Lat: 40.521358 • It’s imperative to respect the direction of Long: 16.059690 circulation of the routes • Don’t make the climb in case of rain, snow or wind • Respect the environment and the ornithofauna • Do not leave rubbish Info 0971 986042 (Castelmezzano) 0971 983110 (Pietrapertosa) 334 7880084 / 331 9340456 www.ledolomitilucane.com DolomitiRocks Is the place where mountaineering in How to get it Basilicata. By bus When you arrive in Potenza, on weekdays only, continue with Sita bus service to arrive in Castelmezzano or with Renna bus service A set of structures to arrive in Pietrapertosa. and equipped elements, made By car paintings on rock walls From Potenza take the main road SS 407 Basentana as far as Dolomites Lucane, the Albano junction to Castelmezzano or continue as far as the to facilitate the climb safely Pietrapertosa junction. From Melfi follow the SS 958 as far as the SS 407 Basentana and in a hiking route then go towards Metaponto for 7 kilometres as far as the Albano and climbing breathtaking junction to Castelmezzano or continue as far as the Pietrapertosa junction From Naples: Drive along the A3 SA-RC motorway as far as Strong emotions to live the Sicignano junction and then follow the Sicignano motorway junction as far as Potenza. When you arrive in Potenza continue in complete safety through on the SS 407 Basentana as far as the Albano junction to to unique routes soaked in a Castelmezzano or continue as far as the Pietrapertosa junction. natural heritage of extraordinary From Bari: Follow the road signs to Matera and then the SS 7 as far as the entrance to the SS 407 Basentana, continue towards beauty: the Marcirosa Potenza as far as the Pietrapertosa junction or continue as far as and the Salemm trails the Albano junction to Castelmezzano. (via ferratas). By train Arrive in Potenza by Ferrovie dello Stato (via Foggia or via Taranto) or by the trains of Ferrovie Appulo Lucane then continue by bus or by car. Open from Start point Come in one of two municipalities (Castelmezzano / 10 july 2015. Pietrapertosa), for the rental of equipment, go to the ticket the “Flight of the Angel” (www.volodellangelo.com). After follow the directions as “Path of the Seven Stones”. Castelmezzano (Lat. 40.524377 | Long: 16.046388) Pietrapertosa (Lat: 40.521358 | Long: 16.059690) COMUNE DI COMUNE DI CASTELMEZZANO PIETRAPERTOSA.
Recommended publications
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Aggiornamento Graduatoria
    AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M.
    [Show full text]
  • Piano Del Parco
    PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE PIANO DEL PARCO 2 Coordinatore gruppo di lavoro: Arch. Vincenzo FOGLIANO Consulente ambientale: Geol. Tommaso SANTOCHIRICO Responsabile del Procedimento: Dr. Marco DELORENZO Piano del Parco | 1 REGISTRO DELLE OSSERVAZIONI 1 OSSERVAZIONI A seguito della attivazione della procedura di VAS per l’approvazione del Piano del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane istituito ai sensi della L.R. 47 del 24 novembre 1997., si è provveduto all’inoltro della documentazione di piano alle seguenti autorità: REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Ciclo dell’Acqua Via Vincenzo Verrastro, 5 – 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Foreste e Tutela del Territorio Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Geologico e Attività Estrattive Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AMBIENTE, T.P. S. Ufficio Urbanistica e Tutela del Paesaggio Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, S. R. E. M. Ufficio Economia, Servizi e Valorizzazione del Territorio Rurale Via Vincenzo Verrastro, 10 – 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, S. R. E. M. Ufficio Zootecnia, Zoosanità e Valorizzazione delle Produzioni Via Vincenzo Verrastro, 10 85100 Potenza (PZ) REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, O.P. e M. – Ufficio Difesa del suolo C.So Garibaldi, 139 - 85100 Potenza (Pz) Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Piano del Parco | 2 REGISTRO DELLE OSSERVAZIONI REGIONE BASILICATA – DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, O.P.
    [Show full text]
  • Ordinanza N° 22 Del 30 Aprile 2021
    Speciale N. 39 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/04/2021 1 REGIONE BASILICATA PRESIDENTE DELLA GIUNTA, UFFICIO GABINETTO DEL PRESIDENTE Ordinanza 30 aprile 2021, n.22 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, dell’articolo 1, comma 16, del decreto legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, e dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19. Speciale N. 39 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/04/2021 2 ORDINANZA N. 22 DEL 30 APRILE 2021 OGGETTO: ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, dell’articolo 1, comma 16, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, e dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19. - IL PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA VISTI gli articoli 32, 117 e 118 della Costituzione; VISTO l’articolo 168 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE); VISTO lo Statuto della Regione Basilicata; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.
    [Show full text]
  • WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
    UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello
    [Show full text]
  • TERRITORIALITA' DIFESA UFFICIO Allegato
    Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO UNO – ZONA CENTRALE Paesi Giudici di Pace Acerenza ACERENZA Albano di Lucania AVIGLIANO Avigliano BELLA Balvano POTENZA Baragiano VIETRI DI POTENZA Bella 5 Brindisi Montagna Campomaggiore Cancellara Castelmezzano Filiano Genzano di Lucania Muro Lucano Oppido Lucano Picerno Pietragalla Pietrapertosa Pignola Potenza Ruoti San Chirico Nuovo Sant'Angelo le Fratte Satriano di Lucania Savoia di Lucania Tito Tolve Trivigno Vaglio Basilicata Vietri di Potenza 29 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO DUE – ZONA NORD Paesi Giudici di Pace Atella MELFI Banzi PESCOPAGANO Barile VENOSA Castelgrande 3 Forenza Ginestra Lavello Maschito Melfi Montemilone Palazzo San Gervasio Pescopagano Rapolla Rapone Rionero in Vulture Ripacandida Ruvo del Monte San Fele Venosa 19 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO TRE – ZONA SUD Paesi Giudici di Pace Abriola Giudice di Pace di CALVELLO Anzi Giudice di Pace di MARSICO NUOVO Armento Giudice di Pace di VIGGIANO Brienza 3 Calvello Corleto Perticara Grumento Nova Guardia Perticara Laurenzana Marsico Nuovo Marsicovetere Montemurro Paterno Sasso di Castalda Tramutola Viggiano 16 A partire dal prossimo trimestre ognuno di voi potrà decidere di essere disponibile in una o più delle macroaree di cui sopra. I difensori di ufficio potranno consultare, tramite la piattaforma RICONOSCO, già utilizzata per la formazione, dal menù a sinistra alla sezione DIFESE, il registro delle proprie date di nomina: inoltre, cliccando sul pulsante "Mostra i colleghi di turno" sarà possibile visualizzare le reperibilità dei Colleghi in turno, in modo da agevolare le operazioni di sostituzione.
    [Show full text]
  • Bilancio Urbanistico INDICE
    58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006.
    [Show full text]
  • Implementing the Hyogo Framework for Action in Europe: Advances and Challenges 2005 - 2015 H F A
    H F A Implementing THE HYOGO FRAMEWORK FOR ACTION IN EUROPE: Advances and Challenges 2005 - 2015 H F A Implementing THE HYOGO FRAMEWORK FOR ACTION IN EUROPE: Advances and Challenges 2005 - 2015 Table of Contents 1. HFA Expected Outcomes..............................................................................................................9 2. Main Achievements of the HFA..................................................................................................10 2.1. Strategic Goal Area 1..........................................................................................................................................10 2.2. Strategic Goal Area 2..........................................................................................................................................15 2.3. Strategic Goal Area 3..........................................................................................................................................19 3. Drivers of Progress........................................................................................................................21 3.1. Multi-Hazard Approach......................................................................................................................................22 3.2. Gender Approach...............................................................................................................................................24 3.3. Capacities Approach...........................................................................................................................................25
    [Show full text]
  • STUDIO DI PROGRAMMA Ai Sensi Della D.G.R
    Comune di Missanello STUDIO DI PROGRAMMA ai sensi della D.G.R. n. 830 del 12 maggio 2009 Indicazioni programmatiche, potenzialità di sviluppo comunale e programmi regionali 2007-2013 (dicembre 2009) In copertina: Foto aerea di Missanello acquisita dal sito web dell’Azienda di Promozione Turistica (APT) di Basilicata - www.aptbasilicata.it Sommario 1 FINALITÀ ED OBIETTIVI........................................................................................................3 2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 2007‐2013......................................5 3 FASI, METODOLOGIA E STRUMENTI..................................................................................8 4 ANALISI ORGANIZZATIVA DELL’ENTE........................................................................... 10 4.1 Organizzazione degli Uffici.................................................................................................................. 10 5 ANALISI DI CONTESTO E TERRITORIALE ..................................................................... 11 5.1 Storia e territorio ............................................................................................................................... 11 5.2 Ambito territoriale di riferimento....................................................................................................... 12 5.2.1 Enti ed organismi con competenza sovra comunale..........................................................................12 5.2.2 Strumenti programmatici regionali sovra comunali nel periodo di programmazione
    [Show full text]
  • REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comuni Di: Castelgrande - Muro Lucano - Rapone - San Fele LOCALITA' “Toppo Macchia”
    REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comuni di: Castelgrande - Muro Lucano - Rapone - San Fele LOCALITA' “Toppo Macchia” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRO- DUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 16 AEROGENERATORI (potenza totale 88,2 MW) Sezione: SEZIONE A Titolo elaborato: A.17.13 ANALISI DELLE INTERFERENZE CON GLI ASPETTI AGRONOMICI E COLTURALI N. Elaborato: A.17.13 Scala - Committente Progettazione MIA WIND Srl Via della Tecnica, 18 - 85100 - Potenza (PZ) sede legale e operativa San Giorgio Del Sannio (BN) via de Gasperi 61 sede operativa Amministratore Unico Lucera (FG) S.S.17 loc. Vaccarella snc c/o Villaggio Don Bosco P.IVA 01465940623 Donato Macchia Azienda con sistema gestione qualità Certificato N. 50 100 11873 Agronomo Dott. Ambrogio Iacono 00 FEBBRAIO 2020 GAS PM NF INTEGRAZIONI MIBAC NOTA 12/06/2019|0016220-P sigla sigla sigla Rev. Data DESCRIZIONE Elaborazione Approvazione Emissione Nome File sorgente GE.AGB01.P3.PD.A.17.13.doc Nome file stampa GE.AGB01.P3.PD.A.17.13.pdf Formato di stampa A4 ANALISI DELLE INTERFERENZE Codice GE.AGB01.P3.PD CON GLI ASPETTI AGRONOMICI E Data creazione 10 febbraio 2020 COLTURALI Data ultima modif. 10 febbraio 2020 Revisione 00 Pagina 2 di 51 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 3 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 3 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 5 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 10 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 14 Castelgrande 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Muro Lucano 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità Rapone 5.1c – Temperatura 5.2c - Precipitazioni 5.3c - Ventosità San Fele 5.1d – Temperatura 5.2d - Precipitazioni 5.3d – Ventosità 6.
    [Show full text]
  • DOCUMENT FILE 3032154.Pdf
    id id_sorgdenom_sorg localita comune provincia foglio_igm tavola_igm h_slm geol_emerg idrostrutt tipo_sorg tipo_capt recettore bacino_idr uso Q_med_stor data Q_med_2010 data_prel ph ce_ ┬ÁScmHCO3NO3 Cl SO4 Na K Ca Mg classe_NOclasse_Fe classe_Mnclasse_ceclasse_NH4classe_SOclasse_Cclasse_soSCAS152_9SCAS30_0note 1 ‐ Castelluccio ‐ Albano di lucania PZ 200 IV SO 650 flysch arenaceo ‐ ‐‐‐ ‐ fontana e abbeveratoio ‐‐ 2 ‐ San Iace ‐ Albano di lucania PZ 200 IV NO 735 flysch ‐ ‐‐‐ ‐ fontana 0,400000000000000 1987 ‐‐ 3 ‐ Fonte lavatoio ‐ Calvera PZ 211 III NE 575 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ inutilizzata 1,000000000000000 1987 ‐‐ 4 ‐ Fosso San Nicola ‐ Calvera PZ 211 III NE 550 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ captazione ‐ acqued. Com. 0,800000000000000 1987 ‐‐ 5 ‐ Vullo ‐ Carbone PZ 211 III NO 925 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ abbeveratoio ‐ irrigazione 0,200000000000000 1987 ‐‐ 6 ‐ Sant'Angelo ‐ Carbone PZ 211 III NO 1075 flysch argille ‐ ‐‐‐ ‐ agricolo 0,200000000000000 1987 ‐‐ 7 ‐ Fosso Tuvolo ‐ Carbone PZ 211 III NE 690 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 0,200000000000000 1987 ‐‐ 8 ‐ Fosso Calance ‐ Carbone PZ 211 III NE 710 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 0,300000000000000 1987 ‐‐ 9 ‐ Fondo Panegione ‐ Cersosimo PZ 211 II SE 525 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ ‐‐ 10 ‐ Fonte Zeza ‐ Cersosimo PZ 211 II SE 600 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ ‐‐ 11 ‐ Fonte Filice ‐ Cersosimo PZ 211 II SE 710 flysch ‐ ‐‐‐ ‐ abbeveratoio 0,200000000000000 1987 ‐‐ 12 ‐ Fonte del Saggitario ‐ Chiaromonte PZ 211 III SE 745 detrito ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 0,500000000000000 1987 ‐‐ 13 ‐ Sorgente Fra Leone ‐ Chiaromonte PZ 211 II NO 394 sabbie e argille ‐ ‐‐‐ ‐ 0,400000000000000 1987 ‐‐ 14 ‐ Fonte Tuvolo ‐ Chiaromonte PZ 211 II NO 650 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ lavatoio 1,500000000000000 1987 ‐‐ 15 ‐ Fonte Grotte d'acqua ‐ Chiaromonte PZ 211 II NO 660 sabbie e ghiaie ‐ ‐‐‐ ‐ inutilizzata non potabile 0,200000000000000 1987 ‐‐ 16 Sor151 Piscicolo S.p exS.S.103 km81 Corleto Perticara PZ 200 III SO 630 Sabbioso ‐ conglomeratico Acquifero sabbioso ‐ conglomeratico della Media Val d'Agri Limite di permeabilita n.d.
    [Show full text]
  • Petrolio in Basilicata
    Viale Firenze 60C Potenza Tel. 0971441541 0971444176 0971444793 Fax 097146699 www.legambientebasilicata.it segreteria@legambientebasilicata. it Tabella: Istanze di permessi di ricerca per idrocarburi in Basilicata Arrivo Nome istanza Società Kmq Comuni Fase Abriola, Anzi, Brindisi Montagna, Calvello, In corso 1 01/09/2005 ANZI Eni 117,4 Pignola, Potenza, Trivigno decreto VIA Atella, Avigliano, Baragiano, Bella, Filiano, 2 15/07/1997 FRUSCI Eni 237,13 Fase decisoria Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, San Fele Aliano, Castronuovo di Sant'Andrea, GROTTE DEL Shell Italia Gallicchio, Missanello, Roccanova, San 3 01/02/2000 118,14 Fase decisoria SALICE EP Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sant'Arcangelo Delta In corso 4 28/02/2011 IL PERITO 91,39 Miglionico, Montescaglioso, Pomarico Energy decreto VIA Delta Istruttoria pre 5 28/05/2012 LA BICOCCA 155,5 Barile, Melfi, Rapolla Energy CIRM Delta Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, In corso 6 02/04/2012 LA CAPRIOLA 188,1 Energy Pisticci, Pomarico. decreto VIA Shell Italia Brienza, Marsico Nuovo, Sasso di Castalda, In corso 7 01/09/2005 LA CERASA 75,86 EP Satriano di Lucania, Tito decreto VIA Eni - MASSERIA LA Medoilgas In corso 8 22/12/1997 13,06 Brindisi Montagna ROCCA Italia - Total decreto VIA E&P Italia Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, MONTE Shell Italia Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, In corso 9 01/09/2005 211,9 CAVALLO EP Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio, Sassano, decreto VIA Teggiano, Tramutola Baragiano, Picerno, Pignola, Potenza, Ruoti, In corso 10 31/12/2007
    [Show full text]