Spedizione in abbonamento postale Roma, conto corrente postale n. 649004 Copia €1,00 Copia arretrata €2,00 L’OSSERVATORE ROMANO GIORNALE QUOTIDIANO POLITICO RELIGIOSO Unicuique suum Non praevalebunt

Anno CLI n. 246 (45.891) Città del Vaticano lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011

. La celebrazione di domenica mattina in piazza San Pietro Si profila la maggioranza degli islamici nell’Assemblea costituente Milioni di tunisini Trasformati dalla carità al voto Il Papa proclama santi Guido Maria Conforti, Luigi Guanella e Bonifacia Rodríguez de Castro per il cambiamento «Tre nuovi santi che si sono lasciati bre, in piazza San Pietro. Si tratta dell’unico amore che salva». Di de Castro, infine, ha ricordato che trasformare dalla carità divina e ad di tre fondatori di congregazioni re- Guanella ha evidenziato la testimo- seppe unire la sequela di Cristo essa hanno improntato l’intera loro ligiose — due italiani e una spagnola nianza umana e spirituale, sotto la all’accurato lavoro quotidiano. «La- esistenza»: così Benedetto XVI ha — vissuti tra la metà del XIX e gli guida della Provvidenza divina. «Ha vorare come faceva da quando era sintetizzato la figura e l’opera del inizi del XX secolo. Il Papa ha sotto- vissuto — ha detto — con coraggio e piccola — ha detto — non era solo vescovo Guido Maria Conforti, di lineato lo slancio apostolico di Con- determinazione il Vangelo della cari- un modo per non gravare su nessu- don Luigi Guanella e della religiosa forti, che scorse «l’urgente desiderio, tà, il “grande comandamento” che no, ma implicava anche avere la li- Bonifacia Rodríguez de Castro, ca- nascosto nel cuore di ogni uomo, di anche oggi la Parola di Dio ci ha ri- bertà di realizzare la propria voca- nonizzati domenica mattina, 23 otto- ricevere e di accogliere l’annuncio chiamato». Di Bonificia Rodríguez zione, e allo stesso tempo le dava la possibilità di attirare e di formare al- tre donne, che nel laboratorio pote- vano incontrare Dio e ascoltare la sua chiamata amorevole». Anche all’Angelus, salutando i numerosi pellegrini, giunti per la ca- nonizzazione, Benedetto XVI ha par- lato dei tre nuovi santi come «lumi- nosi testimoni del Vangelo» e ha fatto riferimento in particolare all’Italia: «preghiamo — ha esortato — perché in questa nazione la fede non cessi di rinnovarsi e di produrre buoni frutti». Molti i fedeli giunti dai vari Paesi dove operano i missionari saveriani fondati dal Conforti. Numerose le Elettori in fila davanti a un seggio nella capitale (Reuters) suore legate a suor Rodríguez de Castro, provenienti dalla Spagna e TUNISI, 24. Ancora poche ore e la no di transizione: si valuta che per dall’America Latina, dove sono atti- Tunisia, che aspetta con il fiato so- il primo adempimento occorrerà ve nel mondo del lavoro aiutando in speso, conoscerà un po’ di più del circa un anno, mentre per il secon- particolare le donne. Significativa la suo futuro. È stato un voto pacifico do si dovrà aspettare non prima del presenza guanelliana, in particolare i quello che ieri si è svolto nel Paese 9 novembre prossimo. Fino ad allo- religiosi, le religiose, gli assistiti e gli arabo per scegliere i 218 componen- ra resterà in carica l’attuale Gabi- amici dell’Opera, che lunedì mattina ti l’Assemblea costituente. Un voto netto ad interim che, una volta hanno partecipato anche alla cele- che ha segnato un’affluenza record completata la stesura della Carta brazione eucaristica di ringraziamen- e al quale il Paese è arrivato dopo fondamentale, indirà elezioni parla- to presieduta nella basilica di San una campagna elettorale lunghissi- mentari vere e proprie. Pietro dal cardinale Tarcisio Berto- ma. Infatti, se quella ufficiale è co- Con il voto di ieri la Tunisia non ne, segretario di Stato. minciata il 4 ottobre, quella reale è mette solo in gioco il suo futuro, partita già agli inizi dell’estate, ma soprattutto l’essenza stessa dello PAGINE 11 E 12 quando in un primo momento era Stato che, sino a oggi, ha vantato la stato annunciato dal Governo che sua sostanziale laicità, pur se c’è chi si sarebbe andati alle urne il 24 lu- sottilizza su laicità dello Stato e lai- glio. Il rinvio della data (per motivi cità del Paese, che è differenza so- Al vertice di Bruxelles rinviato l’accordo sul pacchetto anticrisi organizzativi) piuttosto che allonta- stanziale. Ma la Tunisia sa anche nare le ostilità ha dato il via a una che, se a vincere o a essere determi- lunghissima stagione politica, appa- nanti in un eventuale Governo di rentemente affrontata con distacco, coalizione fossero gli uomini di En- Settantadue ore per rifare l’E u ro p a ma che sottotraccia è stata durissi- nahdha, sarebbe costretta a rivedere ma, a tratti anche violenta. le sue stesse fondamenta. Il segreta- Ciò che già si conosce con cer- rio generale dell’Onu, Ban Ki- BRUXELLES, 24. Ancora 72 ore per portavoce del ministero degli Esteri, sembra arrivato a un accordo sulla vero, quando ci sarà un accordo su tezza è l’eccezionale tasso di af- moon, si è felicitato con la Tunisia raggiungere un accordo completo e Jiang Yu — che i Paesi europei inte- cifra di circa 108 miliardi di euro per tutto il pacchetto. «Dobbiamo met- fluenza: oltre il novanta per cento «per il modo pacifico e ordinato in salvare la zona euro. I nodi sono or- ressati raggiungano al più presto ricapitalizzare gli istituti sistemici, tere a punto un pacchetto comples- solo per quanto riguarda gli oltre cui si sono svolte le elezioni». mai chiari: rafforzamento del fondo possibile un piano complessivo e sembrerebbe novanta in tutto. Ma sivo» ha detto Sarkozy, spiegando quattro milioni di elettori che si Occorrerà attendere domani per adottino misure efficaci per evitare salva-Stati, trattativa sulle perdite anche su questo i leader Ue si pro- come tutto sia collegato e come la erano iscritti nelle apposite liste, cui conoscere i risultati ufficiali delle che la crisi del debito si ampli anco- delle banche in difficoltà e nuova nunceranno mercoledì, dopo che un decisione sulle banche dipenda an- andrà aggiunta una fetta sicuramen- elezioni ma in base ai primi dati uf- ra». La Cina — ha aggiunto — «è fi- altro Ecofin e un altro Eurogruppo che dalla trattativa sulla questione governance. Il vertice dei leader eu- te importante degli ulteriori 3,1 mi- ficiosi che cominciano a circolare, duciosa sulla capacità e sulla volon- avranno definito ogni dettaglio. Ov- della Grecia. ropei, tenutosi ieri a Bruxelles, ha lioni di non iscritti ma aventi co- tuttavia, si profila una conferma tà dell’Unione europea di superare messo a fuoco gli obiettivi e adesso munque diritto al voto, sui quali delle previsioni favorevoli agli isla- la crisi; abbiamo sempre fornito tut- spetta al prossimo summit, in pro- peraltro al momento mancano com- mici moderati di Ennahdha, che to l’aiuto possibile ai Paesi interessa- gramma per mercoledì, tirare la vo- pletamente informazioni. «È stata anzi avrebbero ottenuto un succes- lata finale. L’Italia è stata sollecitata ti, attraverso accordi bilaterali e so superiore alle attese. Secondo multilaterali». Si temono oltre mille morti superiore a tutte le aspettative», ha a varare misure necessarie per evita- commentato il presidente della fonti dello stesso partito, anziché il re uno scenario simile alla Grecia. L’unica decisione operativa presa venti per cento delle preferenze dal vertice di ieri è stata quella della Commissione elettorale centrale, Nelle ultime ore la Cina sta facen- quest’ultimo ne avrebbe conquistato revisione dei Trattati fondamentali Kamel Jendoubi, il quale ha ag- do pressing sul l’Europa, affinché Devastante sisma in Turchia oltre il quaranta, con punte del cin- per istituire la figura del «premier» giunto che sono state riscontrate raggiunga senza ulteriori ritardi un «qualche irregolarità e difficoltà», quanta o più in alcune circoscrizio- della zona euro. In pratica, una ni e tra i tunisini residenti all’e s t e ro . accordo per contrastare la crisi del mossa volta al rafforzamento dell’as- non tali comunque da inficiare l’esi- debito. «Ci auguriamo — ha detto il to della votazione. Intanto, Rachid Se tali proiezioni appaiono in effet- setto istituzionale dell’Ue. Il presi- ti di parte, va detto che le forze lai- dente del vertice euro sarà designato Al Ghannouchi, il leader del movi- che hanno tuttavia già ammesso la dai capi di Stato e di Governo della mento islamico Ennahdha, rientrato vittoria degli avversari. zona euro nello stesso momento in in patria il trenta gennaio scorso Nota del Pontificio Consiglio cui il consiglio europeo elegge il suo dopo 22 anni di esilio, ha sottolie- della Giustizia e della Pace presidente e per la stessa durata del nato come «una partecipazione del mandato (due anni e mezzo). Il genere dimostri la sete di democra- Un’autorità pubblica ruolo sarà affidato per il momento zia del nostro popolo». al presidente del Consiglio Ue, Sulla sostanziale regolarità delle NOSTRE a competenza universale Herman van Rompuy. operazioni hanno concordato prati- per riformare Per quanto riguarda il pacchetto camente tutti gli osservatori, stra- INFORMAZIONI il sistema finanziario di riforme, il nodo su cui l’E u ro p a nieri compresi. L’Assemblea avrà il non riesce ancora a trovare un’intesa compito di redigere la nuova Costi- Il Santo Padre ha ricevuto La nota del Pontificio Consiglio definitiva è il rafforzamento del fon- tuzione e di nominare il presidente questa mattina in udienza le della Giustizia e della Pace Per do salva-Stati. Le opzioni sul tavolo della Repubblica, al quale a sua Loro Eccellenze Reverendissi- una riforma del sistema finanziario sono due, e Merkel le porterà oggi volta spetterà dare vita a un Gover- me i Monsignori: internazionale nella prospettiva di in Bundestag, per capire su cosa po- — Damião António Franklin, un’Autorità pubblica a competenza trà puntare mercoledì. Un’ip otesi u n i v e rs a l e è stata presentata lune- che circola da settimane è quella che Arcivescovo di (An- gola), con il Vescovo Ausiliare, dì mattina, 24 ottobre, nella Sala il fondo garantisca una parte delle Il Te Deum e la nona sinfonia perdite sulle nuove emissioni di tito- Stampa della Santa Sede, dal di Bruckner nel concerto in onore Sua Eccellenza Reverendissi- li dei Paesi a rischio. Un’altra preve- cardinale Peter Kodwo Appiah del Papa nell’Aula Paolo VI ma Monsignor Anastácio Turkson e dal vescovo Mario To- de invece la nascita di un nuovo Kahango, Vescovo titolare di so, rispettivamente presidente e strumento ad hoc che riunisca le ri- Come all’interno sorse del fondo e quelle dell’Fmi, e Tignica, e con l’A rc i v e s c o v o segretario del dicastero, e dal pro- emerito, Sua Eminenza Reve- fessor Leonardo Becchetti, che ne catalizzi poi anche altri investitori di una grande cattedrale rendissima il Signor Cardinale è consulente. internazionali come la Cina o i Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sud PAGINA 5 Alexandre do Nascimento, in Africa). Questo strumento potrebbe PAGINE 6-8 visita «ad limina Apostolo- comprare titoli sul mercato primario ru m » ; o secondario, fare prestiti preventivi — José de Queirós Alves, e ricapitalizzare le banche in diffi- Benedetto XVI ricorda il suo Ricordo del grande coltà. Un po’ come il fondo salva- predecessore durante l’udienza Arcivescovo di Huambo (An- studioso benedettino francese Stati, ma con una maggiore potenza alla fondazione Giovanni Paolo II gola), in visita «ad limina Adalbert de Vogüé di fuoco, che potrebbe toccare i mil- Ap ostolorum»; morto nei giorni scorsi a 87 anni le miliardi di euro. Un devastante terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito ieri l’est della Tur- Ci ha lasciato I principali progressi ieri si sono chia. Il bilancio ufficiale più recente parla di circa 220 vittime, ma si te- — Gabriel Mbilingi, Arcive- Il monaco dei libri avuti sulla questione delle banche: i me che i morti possano essere oltre mille. una vasta e ricca eredità scovo di Lubango (), leader non hanno modificato di una in visita «ad limina Apostolo-

y(7HA3J1*QSSKKM( +#!#!z!?!, MARIELLA CARPINELLO A PA G I N A 4 virgola il lavoro dell’Ecofin, che PAGINA 2 PAGINA 12 ru m » . pagina 2 L’OSSERVATORE ROMANO lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011

I risultati del voto per il rinnovo del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati Cristina Fernández de Kirchner confermata alla presidenza In Svizzera vince la destra Elezioni argentine ma avanza il nuovo centro senza sorprese

BERNA, 24. L’Udc/Svp perde sette di lingua italiana, l’Udc/Svp ha BUENOS AIRES, 24. Le elezioni di Oltre che per le presidenziali, gli seggi al Consiglio nazionale, pur conquistato un seggio al Consiglio ieri in Argentina hanno conferito al elettori argentini sono andati alle confermandosi la prima formazione Nazionale e la Lega dei ticinesi do- presidente uscente Cristina urne per scegliere urne per scegliere nazionale. I risultati delle elezioni vrebbe mandare ben due rappresen- Fernández de Kirchner un secondo parte dei parlamentari — 130 depu- tenutesi ieri in Svizzera per il rinno- tanti a Berna. A Ginevra — al confi- mandato quadriennale a guidare il tati e 24 senatori — i governatori di vo delle due Camere (Consiglio Na- ne con la Francia — il partito popu- Paese. A scrutinio quasi completato, otto province, compresa quella di zionale e Consiglio degli Stati) con- lista del Mouvement Citoyen Gene- i dati ufficiali attribuiscono a Buenos Aires, e intendentes e conce- fermano le previsioni: nessun cam- vois ha conquistato il suo primo Fernández de Kirchner il 53,27 per jales (sindaci e consiglieri comunali) biamento radicale al vertice, anche seggio a Berna. cento delle preferenze, il che rende su tutto il territorio nazionale. I da- se aumentano i consensi per il Il quadro definitivo del Consiglio non necessario il secondo turno. Il ti ufficiali sulle elezioni parlamenta- «nuovo centro» formato dai Verdi nazionale, che conta duecento mem- risultato di Fernández de Kirchner ri e amministrative non sono ancora liberali e dal Partito borghese demo- bri, è atteso nelle prossime ore. Oc- è il migliore mai ottenuto da un disponibili, ma le proiezioni indica- cratico (Pbd). correrà invece attendere alcune setti- candidato alle presidenziali dopo il Per la prima volta dal 1991 no che il partito del presidente, mane per conoscere la composizione ritorno alla democrazia in Argenti- Frente para la victoria, avrebbe re- l’Udc/Svp (formato dall’Unione de- esatta del Consiglio degli Stati (Ca- na. Confermando i sondaggi della mocratica di centro e dal Partito po- cuperato il controllo del Congresso mera dei Cantoni), dove vige il si- vigilia, infatti, il presidente uscente che aveva perso nelle elezioni poli- polare sudtirolese) ha registrato un stema elettorale maggioritario. In ha largamente superato il 51,7 per calo dei consensi. I dati parziali — tiche parziali del 2009. Più conte- vari cantoni, verrà organizzato un cento dei voti con il quale nel 1983 confermati dalle proiezioni della nuta sembra invece essere la scon- secondo turno. Ballottaggio anche fu eletto Raúl Alfonsín, primo pre- stampa — dimostrano che la forma- fitta delle opposizioni nelle elezioni per il leader dell’Udc, Christoph sidente dopo la fine della dittatura zione, pur risultando ancora al pri- amministrative, sebbene anche in Blocher: candidato al Consiglio de- m i l i t a re . mo posto nel panorama politico na- questo caso manchino ancora i ri- gli Stati per uno dei due seggi del Il più diretto avversario di zionale, ha conosciuto un calo di sultati ufficiali. cantone di Zurigo, è giunto in terza Fernández de Kirchner, cioè il so- circa il tre per cento dei voti. Si as- Il primo intervento pubblico di Un elettore nella cittadina di Wolfenschiessen nel Canton Nidvaldo (Ansa) posizione. Ma i riflettori si stanno cialista Hermes Binner, del Frente sesta al 26 per cento, dunque, men- Cristina Fernández de Kirchner do- già spostando alla data del 14 di- amplio progresista (Fap), è risultato tre mirava a conquistare almeno il po che il risultato si è andato deli- cembre quando si deciderà l’elezione staccato di circa 36 punti percen- trenta per cento dei consensi. eletto secondo il sistema proporzio- nemmeno i rapporti di forza relativi. neando è stato un appello all’unità Il Partito socialista si assesta al se- nale — il Plr si assesta al 15,0 circa Lo scacchiere non ha subito scosso- da parte del nuovo Parlamento tuali, avendo ottenuto poco più del (Consiglio nazionale e Consiglio de- 17 per cento dei voti, con un risul- del Paese e un omaggio alla memo- condo posto (al 18 per cento circa) (meno 2,4 rispetto alle precedenti ni. L’unica vera novità è rappresen- gli Stati) dei sette consiglieri federali tato comunque leggermente miglio- ria di suo marito Néstor Carlos ma con un calo dell’1,4. A registrare elezioni del 2007) e arretra anche il tata dall’affermazione degli «astri Kirchner, morto lo scorso anno, al cali consistenti sono stati i due par- che compongono il Governo. re di quello del quale era accredita- Ppd (meno 1,4 punti al 13 per cen- nascenti» e dal «nuovo centro», for- quale era subentrata nel 2007 come titi storici di centro — il Partito po- mato da Verdi liberali e dal Partito Insomma, le elezioni di ieri — cin- to alla vigilia. to). Il partito dei Verdi scende a presidente. «Sono una donna di 58 polare-democratico (Ppd) e il Parti- borghese democratico. In base alle que milioni di elettori sono stati Terzo, con l’11,53, è risultato il ra- to liberale-radicale (Plr) — oltre ai quota otto per cento (meno 1,7), an- proiezioni, i primi balzano al 5,3 e il chiamati alle urne — hanno larga- dicale Ricardo Alfonsín, figlio di anni che milita da quando era mol- Verdi, che sono passati da venti a 13 che se in alcune zone è riuscito a ot- Pbd (che non esisteva ancora quat- mente confermato le previsioni degli Raú, candidato dall’Unión para el to giovane, e ora non sono solo la seggi. Secondo le proiezioni — che tenere un certo avanzamento. tro anni fa) si attesta al 5,2. analisti, ovvero una stabilizzazione desarrollo social. L’affluenza alle prima a essere stata eletta presiden- riguardano il voto per il Consiglio I primi cinque partiti restano In Ticino e a Ginevra, la destra generale del quadro politico con la urne è stata del 78,34 per cento de- te, ma anche la prima donna ad es- Nazionale (Camera del Popolo), dunque gli stessi e non cambiano ha guadagnato seggi. Nel cantone crescita di nuove forze di centro. gli aventi diritto. sere stata rieletta presidente. Cos’al- tro posso volere? Quello che voglio ora è approfondire un progetto che aiuti a migliorare la vita di quaran- ta milioni di argentini», ha detto La Bulgaria Si temono oltre mille morti per il terremoto che ha colpito la regione orientale di Van Fernandez de Kirchner. Il presiden- te ha aggiunto di non essere mossa al ballottaggio da alcun interesse personale, se non quello di «aiutare l’Argentina e per eleggere Devastante sisma in Turchia onorare la memoria» del marito e «di mille come lui che hanno dato il presidente AN KA R A , 24. Un devastante terre- 1999 da due terremoti che uccisero la vita per questa Patria». moto di magnitudo 7.2 ha colpito più di 20.000 persone nel nord- Il presidente ha poi confermato SOFIA, 24. Vittoria dell’i m p re n d i t o re ieri l’est della Turchia, nella zona ovest; la provincia di Van aveva su- la svolta politica che ha contrasse- Rossen Plevneliev, il candidato so- del lago di Van. Al momento ci sa- bito un terremoto che nel novem- gnato l’ultima parte del suo primo stenuto dal Governo conservatore, rebbero almeno 217 morti, 1.090 fe- bre 1976 causo più di 5.000 vittime. mandato, dopo che il Governo, pri- nel primo turno delle presidenziali riti e centinaia di dispersi: questo il Le immagini trasmesse dalle ma di suo marito e poi suo, aveva svoltesi ieri in Bulgaria e caratteriz- bilancio provvisorio diffuso nella principali emittenti televisive mo- seguito a lungo il modello ultrali- zate da una bassa affluenza alle urne notte dal ministero dell’Interno tur- strano i civili impegnati febbril- berista, inaugurato negli anni No- (il 42 per cento). Non avendo otte- co. Ma il bilancio finale potrebbe mente negli aiuti con accanto i bul- vanta da Carlos Menem. Fernández nuto tuttavia il cinquanta per cento essere decisamente più alto: si te- ldozer e i soccorritori della Prote- de Kirchner ha cioè mostrato di vo- dei voti, Plevneliev ha ottenuto il mono infatti oltre mille vittime. zione civile. «Ho sentito tremare la ler interpretare l’aspetto più popo- quaranta per cento circa delle prefe- Nella provincia montagnosa al terra, ho visto il palazzo di fronte lare del peronismo e ha garantito renze, mentre il socialista Ivaylo confine con l’Iran, una zona sismi- casa mia crollare sotto i miei occhi» impegno per «ricostruire il tessuto Kalfin si è attestato sul trenta per ca come tutta la Turchia, già deva- racconta uno dei sopravvissuti. «Mi sociale e la salvaguardia dei diritti cento. La candidata indipendente stata in passato da disastrosi terre- sono precipitato in strada — ag- dei più deboli». Meglena Kuneva si è piazzata al ter- moti, sono crollati decine di edifici giunge — e ho cominciato a scavare zo posto ottenendo il 15,1 per cento e si continua a scavare senza sosta con gli altri; non potevo ignorare le dei voti, mentre l’estremista di de- nel tentativo di salvare gente in- urla». I soccorritori della Protezio- stra Volen Siderov ha raccolto il trappolata sotto le macerie. La ne civile sono «sopraffatti, stiamo quattro per cento dei consensi. Il scossa principale è avvenuta poco cercando di aiutarli come possia- Clinton chiede ballottaggio è stato fissato per il dopo le ore 13.30 locali con un epi- mo» ha spiegato un altro uomo in prossimo 30 ottobre. Stando alle ul- centro situato a 17 chilometri da cerca dei suoi due nipoti e del pa- più libertà time indicazioni, gli analisti ritengo- Van, città di quasi 380.000 abitanti. dre intrappolati sotto le macerie. In no che probabile candidato alla vit- Il panico tra la popolazione è stato base a quanto riferito dalla Croce in Tadjikistan toria finale sarà Rossen Plevneliev. Il accresciuto da oltre settanta scosse Rossa, almeno ottanta edifici sareb- mandato presidenziale dura cinque di assestamento, di cui due di ma- bero crollati a Ercis, tra cui un dor- TA S H K E N T, 24. Il segretario di Stato anni. gnitudo 5.6 nell’arco di un’ora e mitorio per gli studenti e altri dieci americano, Hillary Clinton, ha mes- una da 5,1 ancora in serata, seguita a Van. «Ci sono molti morti, troppi so in guardia il Tadjikistan contro da una da 6,1 nella notte; poi altre edifici crollati, troppa distruzione» ogni tipo di ostacolo o intralcio alla tre da 4.8, 4.3 e 4.2. racconta il sindaco di Ercis, libertà di stampa e di religiosa nel Il vice premier turco Besir Atalay Zulfikar Arapoglu. «Abbiamo biso- Paese e si è impegnata a fare passa- re un «messaggio di cambiamento» ha riferito che il sisma ha abbattuto gno di aiuti immediati e anche di Nessuna soluzione in Uzbekistan, Paese dell’Asia cen- dieci edifici a Van e tra i venticin- medici» aggiunge. Il sisma ha di- trale dove si è concluso il suo lungo que e i trenta nella vicina di Ercis, per la crisi strutto anche alcune autostrade, fat- tour diplomatico (Malta, Libia, dove però dei giornalisti hanno to questo che rende ancora più dif- Oman, Afghanistan e Pakistan). A nel nord del Kosovo contato un’ottantina di palazzi e ficile l’arrivo dei soccorsi, come ri- Tashkent, capitale dell’Uzb ekistan, case distrutte. Da Istanbul, l’Istitu- ferisce la Cnn turca. Intanto, colon- Hillary Clinton ha avuto incontri BELGRAD O, 24. Il lungo incontro, to sismologico «Kandilli» ha stima- ne di decine di camion dell’e s e rc i t o istituzionali con il presidente Islam durato circa cinque ore, fra il presi- to in mille gli edifici danneggiati. sono in viaggio verso Ercis. Un uomo tratto in salvo nella città di Ercis (Epa) Karimov. Stando a un responsabile dente serbo Boris Tadic e i respon- Vista l’intensità del sisma, il bilan- uzbeco, «oltre a rinforzare la coo- sabili delle principali municipalità cio delle vittime — secondo le stime perazione tra Stati Uniti e Uzbeki- del nord del Kosovo si è concluso, di molti analisti internazionali — stan, si è parlato anche dell’imp e- nella tarda serata di ieri, con un nul- potrebbe arrivare addirittura a di- gno di Tashkent nella ricostruzione la di fatto. Non sono state prese, verse migliaia di morti. Sul Myanmar e sulla Thailandia dell’economia afghana». Nella tap- dunque, decisioni in grado di risol- Offerte di aiuto sono subito pa precedente in Tadjikistan, la vere, nell’arco di breve tempo, la cri- giunte fra l’altro dalla Nato, dalla il flagello delle inondazioni Clinton si è intrattenuta con il pre- si delle barricate e dei blocchi stra- Cina, da Israele e dal Giappone. Il sidente Emomali Rakhmon, e poi dali che da oltre un mese impedi- presidente statunitense, Barack NAY P Y I D AW, 24. Sul Myanmar e alluvione proveniente dalle regioni prendere dal panico. Li ha invitati ha criticato gli «ostacoli» posti dal- scono il libero movimento delle Obama, ha detto di seguire l’evento sulla Thailandia il flagello delle settentrionali del Paese è giunta ie- a mettere al sicuro i propri beni le autorità alla libertà religiosa, de- truppe Nato della Kfor e del perso- «con grande preoccupazione». inondazioni. Al momento, riguar- ri a Bangkok. Il governatore locale personali su un terreno rialzato e a finita un «diritto fondamentale», in nale della missione europea Eulex. L’inquilino della Casa Bianca ha do al Myanmar, si segnala che il ha chiesto ai residenti lungo il fiu- restare poi tranquilli. Lo stato di questo Paese musulmano. Tali osta- Tadic, come ha reso un comunicato inoltre detto che «i nostri pensieri e bilancio è di più di cento morti. me Chao Phraya, che scorre nel allerta comunque rimane. Si stima coli, ha continuato il segretario di Stato americano, possono portare della presidenza, ha ribadito il dirit- le nostre preghiere sono con i co- Su gran parte del Paese si sono cuore della città, di lasciare le pro- che finora le alluvioni abbiano alcune persone a esprimere le loro to dei serbi nel nord del Kosovo a raggiosi uomini e donne che sono abbattute piogge monsoniche che prie abitazioni. In altri sette quar- causato danni materiali per oltre hanno provocato le pesanti allu- tieri di Bangkok il livello dell’ac- opinioni religiose «in clandestinità «difendere in modo pacifico i propri al lavoro per portare assistenza nel- 2,5 miliardi di euro. Alcuni sob- vioni. Finora, informano fonti di qua è arrivato a trenta centimetri. e altri invece all’estremismo». Il interessi legittimi». Il sindaco di Zu- borghi settentrionali della capitale, la regione colpita». Il presidente stampa locali, sono stati recuperati Secondo gli ultimi dati ufficiali, Tadjikistan ha recentemente vietato bin Potok, presente alla riunione turco, Abdullah Gül, ha però decli- trentacinque cadaveri. Più di due- almeno 360 persone sono morte in come Pathum Thani e Nonthabu- ai minori di recarsi nei luoghi di con i colleghi di Zvecan, Leposavi e nato le offerte, mentre il ministero mila case sono state spazzate via seguito alle alluvioni cominciate a ri, sono sott’acqua da giorni. Nel culto nella sua lotta contro il fon- Kosovska Mitrovica, ha detto che degli Esteri ha precisato di non dallo straripamento di un fiume luglio nel nord del Paese. In que- frattempo è costantemente control- damentalismo islamico. L’Uzb eki- dall’incontro non sono emerse novi- avere fatto ancora nessuna richiesta che ha travolto quattro villaggi si- sti giorni il primo ministro thailan- lato il livello dei canali che attra- stan e il Tadjikistan, sono due Paesi tà in grado di dare soluzione alla di assistenza internazionale. La tuati nella regione centrale di dese, Yingluck Shinawatra, ha più versano Bangkok. Alcuni distretti che giocano un ruolo chiave per la crisi e quindi alla rimozione delle Turchia, attraversata da pericolosis- Magway. Per quanto concerne la volte chiesto agli abitanti di Ban- della metropoli sono stati giudicati coalizione militare internazionale barricate. sime faglie, era già stata colpita nel Thailandia, si segnala che l’attesa gkok in particolare di non farsi ad alto rischio. nel conflitto in Afghanistan.

L’OSSERVATORE ROMANO GI O VA N N I MARIA VIAN don Pietro Migliasso S.D.B. Servizio vaticano: [email protected] Tariffe di abbonamento Pubblicità Publicinque s.r.l. Aziende promotrici della diffusione de direttore responsabile direttore generale Vaticano e Italia: semestrale € 99; annuale € 198 w w w. p u b l i c i n q u e . i t «L’Osservatore Romano» Europa: € 410; $ 605 GIORNALE QUOTIDIANO POLITICO RELIGIOSO Servizio internazionale: [email protected] via Fattori 3/C, 10141 Torino Intesa San Paolo Carlo Di Cicco Africa, Asia, America Latina: € 450; $ 665 Unicuique suum Non praevalebunt Segreteria di redazione Servizio culturale: [email protected] telefono 011 3350411 fax 011 3828355 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù v i c e d i re t t o re America Nord, Oceania: € 500; $ 740 [email protected] telefono 06 698 83461, 06 698 84442 Banca Carige fax 06 698 83675 Servizio religioso: [email protected] Ufficio diffusione: telefono 06 698 99470, fax 06 698 82818, via M. Macchi 52, 20124 Milano 00120 Città del Vaticano Antonio Chilà ufficio [email protected] Cassa di Risparmio di San Miniato redattore capo s e g re t e r i a @ o s s ro m .v a telefono 02 6695279 fax 02 6695281 o r n e t @ o s s ro m .v a Ufficio abbonamenti (dalle 8 alle 15.30): telefono 06 698 99480, [email protected] Credito Valtellinese h t t p : / / w w w. o s s e r v a t o re ro m a n o .v a Piero Di Domenicantonio Gaetano Vallini Servizio fotografico: telefono 06 698 84797, fax 06 698 84998 fax 06 698 85164, [email protected] via C. A. Racchia 2, 00195 Roma Fondazione Monte dei Paschi di Siena TIPO GRAFIA VAT I C A N A EDITRICE «L’OS S E R VAT O R E ROMANO» redattore capo grafico segretario di redazione [email protected] w w w. p h o t o .v a Necrologie: telefono 06 698 83461, fax 06 698 83675 telefono 06 3722871 fax 06 37512606 Banca Monte dei Paschi di Siena lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011 L’OSSERVATORE ROMANO pagina 3

Bomba in un locale di Nairobi Ancora Vittime civili violenza nei raid aerei nella capitale kenyani yemenita

in Somalia SAN’A, 24. Non accenna a calmarsi la situazione nello Yemen dove MO GADISCIO, 24. Bombardamenti quotidianamente si verificano epi- dell’aviazione kenyana in Somalia sodi di violenza. È salito ad alme- hanno causato la morte di almeno no venti morti, tra cui cinque sol- 64 civili e il ferimento di altri 130 dati disertori yemeniti, il bilancio vicino alla città meridionale soma- dei cruenti scontri ieri a San’a tra la di Afmadow, secondo quanto le truppe rimaste fedeli al presi- riferito dalla emittente televisiva dente Ali Abdullah Saleh e le for- kenyana Press Tv. La settimana ze e militari disertori unitisi ai ma- scorsa, l’esercito kenyano è entrato nifestanti dell’opposizione che in Somalia con il dichiarato inten- chiedono che il capo dello Stato to di mettere in sicurezza la pro- lasci il potere che detiene dal pria frontiera e di fermare l’attività 1978. I cinque soldati disertori ap- delle milizie radicali islamiche di partenevano alla quinta divisione al Shabaab, che guidano l’i n s u r re - guidata dal generale dissidente zione contro il Governo somalo, Mohessen Al Ahmar, fratellastro internazionalmente riconosciuto, di Saleh, che si è schierato dalla del presidente Sharif Ahmed. parte di chi contesta il Governo di Le truppe kenyane, appoggiate San’a. Gli scontri sono iniziati da forze filogovernative somale, all’alba di ieri, quando le forze fe- sono penetrate per oltre centocin- deli al presidente hanno sparato quanta in territorio somalo e, do- contro quelle dei disertori a nord po aver preso il controllo della cit- tà di Qooqani, stanno preparando della capitale, riferiscono membri una massiccia offensiva contro dell’opposizione. Forti esplosioni sono state udite a nord e al centro Afmadow, ancora in gran parte Folla a Bengasi (Epa) controllata dalle milizie di al di San’a, confermano i residenti. Shabaab. Secondo la gran parte Colonne di fumo si sono alzate dal quartiere di Hasaba. Questa degli osservatori, l’obiettivo prin- Jalil promette che la legge islamica sarà alla base dell’ordinamento nazionale cipale dell’offensiva sarebbe notte, invece, ad Aden, principale quello di togliere alle milizie radi- città del sud del paese, due soldati cali islamiche il controllo di sono stati uccisi e quattro feriti in Chisimaio, secondo porto del del- un attacco da parte di miliziani le- la Somalia, dopo la capitale Mo- La Libia si interroga sul suo futuro gati alla rete terroristica di Al gadiscio, Droni americani hanno Qaeda nella penisola arabica. inoltre effettuato attacchi vicino a TRIPOLI, 24. Decine di migliaia di persone sono combattente della rivoluzione». E con ciò ha decenni di potere assoluto. Un discorso, il suo, Il Governo yemenita ha annun- Qooqani, causando la morte di al- accorse a Bengasi, la città della Cirenaica da dove chiuso la questione. Nessun accenno al figlio più programmatico che di giubilo, un tentativo ciato che affronterà positivamente meno 9 persone e il ferimento di otto mesi fa è partita la rivolta contro Muammar Mutassim, anche lui esposto alla folla nella cella evidente di cominciare a conciliare, dopo la fine la risoluzione del Consiglio di si- altre 14. Nel frattempo, un atten- Gheddafi, per ascoltare la dichiarazione ufficiale: frigorifera di Misurata. E neppure alla sepoltura. della guerra, le varie e diversissime anime della curezza delle Nazioni Unite che tato dinamitardo in una discoteca «La Libia è stata liberata. La Libia è un Paese li- Di nessuno dei due. Uccisi ormai quattro giorni Libia. Jalil ha fatto riferimenti alla sicurezza del ha chiesto al presidente Ali nella capitale kenyana ha provoca- bero, voi libici siete liberi». Sul palco hanno par- fa, le 24 ore di rito per un regolare funerale isla- Paese e al fatto che la Libia è un Paese musulma- Abdullah Saleh di accettare l’ac- to questa notte quattordici feriti, lato in tanti, hanno pregato, hanno letto passi del mico sono ampiamente trascorse. Anche se sem- no. Alla folla ha chiesto «perdono, tolleranza e cordo mediato dai Paesi del Con- sei dei quali in gravi condizioni. Corano, suonato l’inno nazionale. Il colonnello pre il Cnt ha ripetuto che le spoglie del colonnel- riconciliazione». «Ci stiamo organizzando — ha siglio di cooperazione del Golfo Nel riferire dell’accaduto, il porta- dalle nuove autorità libiche in festa a Bengasi lo saranno rese alla famiglia. Jibril ha anticipato, aggiunto — per ridare sicurezza al Paese, stiamo Persico per il trasferimento dei voce della polizia locale, Antony non è stato praticamente nominato. Di lui hanno seppure in termini piuttosto vaghi, l’evoluzione costituendo un esercito nazionale che proteggerà poteri. «Il Governo dello Yemen Kibuchi, ha specificato che un uo- parlato invece a Misurata i medici che sabato politica della situazione. «Entro un mese forme- i nostri confini e la nazione». E poi la sharia, la intende affrontare positivamente mo è entrato verso le 3 del matti- notte hanno effettuato l’autopsia e che hanno ri- remo un Governo ad interim — ha detto ancora il legge islamica che — ha promesso Jalil — sarà raf- la risoluzione 2014 del Consiglio no nel locale, chiamato Mwauras, ferito di aver individuato due proiettili nel suo premier —. Vi sono consultazioni. L’intero proces- forzata e «sarà la base del nostro ordinamento». di sicurezza dell’Onu, essendo es- e ha scagliato bombe a mano, corpo, uno in testa e uno nell’addome. Intanto, so durerà approssimativamente da una settimana Decadono per esempio, ha spiegato, «la legge sul sa conforme agli sforzi dell’Esecu- dandosi poi alla fuga. Gli inqui- però il ministro della Difesa britannico, Philip a un mese. Questa è la mia speranza, ma tutto divorzio e sul matrimonio che non sono conformi tivo per mettere fine alla crisi po- renti collegano l’attentato diretta- Hammond, ha sottolineato che la reputazione del potrebbe richiedere più tempo. Oppure meno». alla sharia» e «apriremo banche islamiche che litica, sulla base dell’iniziativa del mente alle minacce rivolte al Ke- Consiglio nazionale di transizione libico «è stata Nell’esaltazione generale a Bengasi c’è stata la non potranno dare interessi, vieteranno l’usura». Consiglio di cooperazione del nya, dopo l’intervento militare in macchiata da quanto è successo» di fronte alla proclamazione ufficiale: «Dichiariamo al mondo Molti Paesi hanno salutato la proclamazione Golfo Persico», ha riferito l’agen- Somalia, dalle milizie di al Sha- zia ufficiale yemenita Saba, citan- baab. «Mi appello agli abitanti af- comunità internazionale per il modo in cui è sta- intero che abbiamo liberato il nostro Paese, con della liberazione della Libia come una vittoria to ucciso Gheddafi. La Gran Bretagna, insieme le sue città, con i suoi villaggi, le nostre più alte storica. «Dopo quattro decenni di dittatura bru- do un funzionario governativo. finché siano vigili e collaborino Gli Stati Uniti, sabato, hanno con i nostri agenti», ha dichiarato ad altri paesi, si è unita alla richiesta dell’O nu montagne, i deserti e i cieli tutti». Poi è stata la tale e otto mesi di una sanguinosa guerra, il po- che serve un’indagine sulla morte del colonnello. volta del numero uno del Cnt, Mustafa Abdel polo libico può ora celebrare la sua libertà e l’ini- espresso soddisfazione per «la for- Kibuchi. «Noi resteremo in aller- te azione» intrapresa dal Consi- ta, e altrettanto invitiamo a fare la «Dato che c’è stato un conflitto a fuoco — ha Jalil, l’uomo che tra i primi ha abbandonato zio di una nuova era», ha affermato il presidente ribadito invece il premier Mahmoud Jibril — il Gheddafi ma che era stato con lui 42 anni fa, degli Stati Uniti, Barack Obama, in un messag- glio di sicurezza dell’Onu che ha popolazione. Abbiamo intensifica- adottato all’unanimità una risolu- to i pattugliamenti e le misure di proiettile potrebbe essere arrivato dall’arma di quando il colonnello con un colpo di stato in- gio ai libici, invitando il Cnt a volgere la sua at- una delle sue stesse guardie come da quella di un cruento aveva rovesciato re Idris dando il via a tenzione alla futura transizione politica. zione di condanna per l’uso della sicurezza in città», ha assicurato il violenza nello Yemen. «La comu- portavoce della polizia. nità internazionale ha inviato sen- Tra le iniziative kenyane per za ambiguità un segnale al presi- contrastare le minacce di instabili- dente Saleh affinché risponda alle tà che arrivano dal Paese confi- aspirazioni del popolo yemenita e nante c’è anche la decisione, presa accetti immediatamente la transi- dal Governo di Nairobi durante il Ministro afghano Tre cooperanti zione dei poteri», ha scritto in fine settimana, di vietare la pesca una nota il portavoce del diparti- tra i distretti di Kiwayu Island e Ras Kiamboni, lungo il confine scampa ad attentato rapiti in Algeria mento di Stato americano, Mark tra il Kenya e la Somalia, e di in- Toner. Anche la Farnesina ha espresso forte soddisfazione per tensificare nell’area le operazioni ALGERI, 24. Tre cooperanti, un’ita- mente attivato tutti i canali necessa- l’approvazione da parte del Consi- di pattugliamento contro la pirate- liana e due spagnoli, sono stati se- ri per ottenere il rilascio della coo- glio di sicurezza della risoluzione ria. L’intenzione è quella di pro- questrati la scorsa notte nel sud perante, Rossella Urru, rappresen- teggere i pescatori kenyani che 2014 con cui le Nazioni Unite dell’Algeria, in un campo profughi tante del Comitato italiano svilup- hanno condannato l’uso della vio- abitualmente operano nella zona saharawi. Uno degli ostaggi spa- po dei popoli (era attesa a casa per di mare tra i due distretti ritenuti lenza nello Yemen. Lo ha reso no- gnoli, indicano fonti di stampa, sa- metà novembre). Secondo testimo- to un comunicato del portavoce ad alto rischio, mentre tutte le rebbe stato ferito durante l’incursio- nianze citate da alcuni organi di barche da pesca che attraverseran- del ministero degli Esteri italiano, ne. Al momento non è giunta alcu- stampa, uomini armati sono arriva- no la zona dell’oceano Indiano fi- Maurizio Massari. L’Italia, prose- na rivendicazione. Tuttavia una del- ti, poco dopo la mezzanotte, nel no a Kiunga, a 15 chilometri dal gue la nota, sostiene la richiesta confine somalo, saranno ispezio- le ipotesi accreditate, riferisce campo di Rabuni, situato nella pro- indirizzata al presidente Saleh di nate dagli agenti della polizia ma- l’agenzia Ansa, punterebbe il dito vincia di Tinduf. Gli assalitori, rife- firmare un’intesa politica sulla ba- rittima. Infine i pescatori dovran- contro l’Aqmi, il braccio armato di risce l’agenzia Ansa, sembra pro- se dell’iniziativa dei paesi del no recarsi presso la stazione di Al Qaeda nel Maghreb. L’Aqmi è vengano dal Mali. Successivamente Consiglio di cooperazione del polizia più vicina prima e dopo le guidato dal super-ricercato Moktar si è appreso che oltre al cooperante Golfo Persico e di darle concreta e spedizioni di pesca nelle acque Belewar. Informa sempre Ansa che spagnolo è stato ferito, durante l’in- immediata attuazione, ponendo territoriali del Kenya. Alle imbar- il ministero degli Esteri italiano, at- cursione, anche il guardiano del così fine alle violenze e consenten- cazioni da diporto, inoltre non sa- traverso l’unità di crisi e l’ambascia- campo. La struttura ospita circa do un’accelerazione del processo rà permesso viaggiare dopo le 18. ta italiana di Algeri, ha immediata- 150.000 rifugiati. di transizione democratica.

Paul Biya rieletto A Ginevra per rilanciare i colloqui a sei sul nucleare p re s i d e n t e Dialogo tra americani e nordcoreani del Camerun GINEVRA, 24. Gli Stati Uniti e la Corea del Nord e Corea del Sud e trattative a Bangkok. Il dipartimen- YAOUNDÉ, 24. Tra critiche e de- Corea del Nord si ritrovano a Gine- per la ripresa dei colloqui a sei». to americano della Difesa precisa nunce di irregolarità da parte vra per una seconda sessione di in- Pechino — principale alleato di che si tratta di «una questione uma- dell’opposizione, il presidente contri — si erano già incontrati a Pyongyang — sostiene la ripresa del nitaria, non legata a qualsiasi altra uscente del Camerun, Paul Biya è New York nel luglio di quest’anno dialogo sul disarmo nucleare e può questione fra i due Paesi». Tuttavia stato riconfermato per un sesto — incentrati sul tentativo di rilancia- giocare un ruolo determinante nei l’accordo sulle salme è giunto alla mandato consecutivo. Secondo i re i colloqui a sei (Corea del Nord, confronti del regime nordcoreano. Un marine presidia il luogo di un attacco terroristico (Reuters) vigilia dell’incontro fra alti funzio- risultati definitivi diffusi ieri dalla Corea del Sud, Stati Uniti, Giappo- Li Keqiang, in seguito, dovrebbe re- nari americani e nordcoreani fissato Corte suprema, Biya ha ottenuto ne, Russia e Cina) sul disarmo nu- carsi anche a Seoul per due giorni. per oggi e domani a Ginevra, che il 77,98 per cento dei consensi alle cleare del regime comunista di E, nel frattempo, il segretario alla KABUL, 24. Il ministro dell’Interno fermato recentemente il presidente verte sul programma nucleare del presidenziali del 9 ottobre scorso, Pyongyang. Senza attendersi risulta- Difesa statunitense, Leon Panetta, è afghano, il generale Bismillah Hamid Karzai, continua «senza che regime comunista di Pyongyang. mentre il suo principale rivale, il ti decisivi da questo dialogo, gli giunto oggi alla base area americana Muhammadi, è scampato ieri a un venga abbassata la guardia». Nella Sono circa ottomila i soldati ameri- leader dell’opposizione John Fru analisti stimano tuttavia che gli in- di Yokota a ovest di Tokyo per riaf- attentato nella provincia di Parwan, cani considerati dispersi nella guerra Ndi è rimasto fermo al 10,71 per recente visita a Kabul il segretario contri odierni che proseguiranno fermare l’impegno dell’Amministra- a nord di Kabul. Lo ha reso noto il di Stato americano, Hillary di Corea. Di questi si ritiene che cento. Giovedì scorso, la Corte su- governatore di Parwan, Abdul Basir anche nella giornata di domani ai zione di Washington sulla sicurezza prema aveva invalidato 18 ricorsi Clinton, ha rinnovato alle autorità bordi del lago Léman costituiscono dell’alleato giapponese sia nei con- 5.500 siano stati sepolti in Corea del Salangi, precisando che un attenta- afghane l’invito a un sempre mag- Nord. Già nel 1996 si era giunti a presentati da più candidati tore suicida ha cercato di avvicinar- una tappa positiva del processo di fronti della Corea del Nord che del- giore impegno nel combattere i mi- un accordo per il loro recupero. Da dell’opposizione che chiedevano si al veicolo del ministro, le cui pace. Tanto più che il vice primo la crescente potenza della Cina. allora, e per una decina di anni, l’annullamento del voto a causa di guardie di sicurezza hanno sparato, liziani, così da dare un significativo ministro cinese, Li Keqiang, verosi- Intanto, dopo sei anni di stallo, irregolarità diffuse e di un sistema ferendolo. L’attentatore è poi morto contributo alla stabilità dell’intera milmente prossimo premier nel 2013 funzionari americani e nordcoreani squadre americane hanno dissepolto elettorale controllato da Biya, al a causa delle ferite subite. Il gene- regione. Invito formulato anche alle al posto di Wen Jiabao, è giunto ie- hanno raggiunto un accordo per la 229 resti umani, ma solo 87 corpi potere da 29 anni. Secondo quan- rale Muhammadi era diretto nel autorità pakistane, in occasione ri a Pyongyang per rilanciare — si ripresa del recupero delle salme dei sono stati identificati. Il nuovo ac- to riferito concordemente dalle Panjshir. Nel territorio afghano, della successiva visita di Hillary legge in un comunicato pubblicato soldati statunitensi morti nella guer- cordo sarà operativo dall’anno pros- fonti locali, la partecipazione al dunque, le violenze non concedono Clinton nella capitale pakistana di dall’agenzia Nuova Cina — «gli ra di Corea (1950-1953). L’intesa è simo e autorizza ricerche americane voto è stata piuttosto bassa. tregua. La lotta ai terroristi, ha af- Islamabad. sforzi per migliorare le relazioni tra stata raggiunta dopo tre giorni di in due siti nordcoreani. pagina 4 L’OSSERVATORE ROMANO lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011

In memoria del grande studioso benedettino francese Adalbert de Vogüé morto nei giorni scorsi a 87 anni Il dialogo tra ebrei e cristiani Lo sguardo Il monaco dei libri del giornalista Con studi fondamentali ha restituito all’occidente cristiano una porzione immensa del suo patrimonio spirituale su Paolo di MARIELLA CARPINELLO* scrivere a casa: se lo fa una volta al mese, di CRISTIANA DOBNER solo la loro qualità di prova. redo che, se avesse potu- è solo per obbedire Non sono infatti volte alla can- to, avrebbe scelto di mo- all’abate che glielo ha o sguardo posato su cellazione del popolo eletto, rire «solo, sotto lo sguar- ordinato. E poi con- Paolo apostolo da ma mirano a riportarlo a una do di Dio», un’e s p re s s i o - clude: «Non sapevo Jean-François Bou- rinascita come nazione santa, ne che si trova in Grego- che quelle lettere rag- thors, giornalista e qual è realmente. Crio Magno riferita a Benedetto, giova- giungevano rue Fa- scrittore — quindi Ruotando intorno al perno ne eremita a Subiaco (Dialogi, II,3, 5: bert come chiamate Lnon biblista di mestiere ma ap- comune indicato, i dieci capito- Tunc ad locum dilectae solitudinis rediit, alla vita monastica». passionatamente curvo sulla li costituiscono una griglia ser- et solus in superni spectatoris oculis abi- Nelle sue parole i ge- Parola — presenta una novità rata in cui può passare soltanto tavit secum). Il 13 ottobre scorso è nitori avvertono le av- che rende le pagine di Paul, le quanto positivamente crea e uscito per una passeggiata nella fore- visaglie della svolta Juif (Editions Parole et Silènce, contiene in sé la Parola di Dio, sta e a sera non è rientrato. Dopo ot- che li condurrà en- 2011, pagine 200, euro 14), agili abbandonando quelle posizioni to giorni di ricerche, il 21 sera, i con- trambi sui suoi passi. nel linguaggio ma estremamen- desuete (o oggi ingiustificabili fratelli lo hanno ritrovato esanime Dei cinque anni suc- te dense nella rigorosa prospet- teologicamente), che tanto at- lungo il fiume che scorre nei dintorni cessivi afferma: «(Le tiva teologica, attraenti e sug- trito e sofferenza hanno provo- dell’abbazia de La Pierre-qui-Vire, osservanze) mi procu- gestive. cato nel rapporto fra popolo ravano reali costrizio- dove viveva dall’età di vent’anni. Marc Rastoin, gesuita e bi- ebraico e Chiesa. ni e io ringraziavo Padre Adalbert de Vogüé nasce il 4 blista al Collège des Bernadins Al lettore attento non potrà Dio per questo. La dicembre 1924 in una delle più anti- (luogo di incontri e iniziative sfuggire un dato estremamente mia fondamentale di- che famiglie di Francia, dalla quale è culturali a Parigi), figlio «d’arte importante: se avrà la pazienza sposizione era una in- ecumenica» per parte di padre di raccogliere gli interrogativi e teneramente amato. Delle case della condizionata accetta- e di madre, Jean e Jacqueline le rispettive risposte in una si- sua infanzia ricordo immagini fastose: zione della vita comu- Rastoin (scrittrice e traduttrice nossi, si troverà fra le mani (e la vasta facciata ancien régime della ne fondata sulla rego- attiva nel dialogo ebraico-cri- anche nel cuore aperto residenza dei marchesi de Vogüé a la di san Benedetto, stiano), e fratello della carmeli- rue Fabert a Parigi e lo struggente com’era vissuta quan- all’ascolto del Dio che si rivela) tana Cécile (a sua volta presen- splendore de La Verrerie a Oizon, un do io entrai». Più re- una nuova postura teologica ed te nel mondo ecumenico con i castello rinascimentale nella campa- centemente, nel corso ermeneutica che gli consentirà gna fra Chartres, Orléans, Poitiers, di conferenze ameri- suoi scritti) coglie il nucleo da di sentirsi parte attiva in ogni Tours, Richelieu. La vocazione lo cane, afferma: «(I cui irradia tutto il saggio: «Co- passo che Israele e la Chiesa convoca alla prospettiva della vita monaci) solo in que- me partire dalle nostre Scritture stanno oggi muovendo. eterna: «Fra tempo ed eternità nessu- sto stato trovano il lo- per pensare positivamente l’esi- L’accorato appello conclusivo na misura possibile. Ciò che finisce ro equilibrio e la loro stenza p re s e n t e d’Israele?». dell’autore quindi non poggia L’ultimo libro di Benedetto doveva essere sacrificato o subordina- felicità». Univoche te- L’abbazia di Sainte-Marie de la Pierre-qui-Vire dove è vissuto dom Adalbert de Vogüé su un’emotività scossa o su un to a ciò che dura per sempre. Dovevo stimonianze di pie- XVI dimostra come le interpre- cedimento di pietà, quanto fare della mia vita una preparazione, nezza. tazioni antisemite siano state piuttosto su tutta l’arcata getta- puntare tutto sul definitivo e sull’as- Il primo appello alla riscoperta successivi che pubblica i dodici volu- dovessi spiegarmi (del resto ne sarei ormai bandite dal pensiero teo- ta nel saggio che si dimostra soluto. La chiamata di Cristo a lascia- dell’antico monachesimo, di cui di- mi della sua Histoire littéraire du mou- stata incapace) il padre mi accolse co- logico della Chiesa. Tuttavia anello aperto di un’inclusione. re tutto per seguirlo era l’e s p re s s i o n e venterà il maggiore esperto, gli giun- vement monastique dans l’antiquité. me figlia e non perché lo meritassi, queste chiarificazioni devono L’esergo riporta una frase di di quella esigenza e di quella verità. ge attraverso il teologo Louis Bouyer, Molto si può dire di ciò che lascia ma perché ne avevo bisogno. Special- penetrare nella mentalità e Emmanuel Lévinas, che la fina- Non esisteva altro da fare quaggiù e che tiene un ritiro alla Pierre-qui-Vire e altri lo farebbero meglio di me: che mente avevo bisogno di ascoltare in nell’immaginario comune. le incorpora e fa propria rilan- lo avrei fatto». Quando concepisce nel 1949 e che attira la sua attenzione la sua opera libera la spiritualità mo- lui «la voce di Dio che parla dall’ini- Alle lettere paoline l’a u t o re ciandola nella storia di ciascu- questa riflessione ha dieci anni. Al sull’epilogo della regola di san Bene- nastica dalle angustie della celebrazio- zio dei tempi» e ne fu tramite tale affianca la disanima rigorosa no, perché la responsabilità co- momento prefigura genericamente detto: «Abbiamo scritto questa regola ne devota; che rifonda il pensiero dei che mi portò a scoprire la mia appar- dell’opera di Luca «legata a mune diventi trasparente: «Pos- l’ingresso in religione, forse da sacer- affinché, osservandola nei monasteri, padri rendendolo accessibile; che dà tenenza alla Chiesa cattolica. Se oggi, quella di Paolo da numerosi le- siamo, ebrei e cristiani, ognuno dote, forse da missionario: «lasciare diamo prova di una qualche onestà di la misura del lavoro sulle fonti alle felicemente, sono nella Chiesa, lo de- gami». La continuità profeti, secondo la propria chiamata, tutto e andare il più lontano possibile costumi e di un avviamento alla vita generazioni a venire; che richiama i vo a lui. Il suo esempio fu determi- Cristo, apostoli ne risulta di- essere fedeli servitori dell’Al- nel dono di sé». Negli anni a seguire, monastica. Ma per chi si affretta alla contemporanei alle altezze mostrata e operante. leanza che Dio ha voluto». l’adolescente Adalbert è folgorato da perfezione ci sono gli insegnamenti dell’ideale monastico e a Un’asserzione lapidaria regge alcune parole delle lettere di Charles dei santi Padri, la cui pratica può pratiche ascetiche e liturgi- È stato uno degli esponenti tutto l’impianto: «Se il Cristo è de Foucauld: «Immensa felicità di cui condurre l’uomo al culmine. Infatti che che rischiavano l’oblio; dell’intellighenzia del Novecento cattolico una novità radicale, nello stesso tempo è completamente inscrit- si gioisce al pensiero che Dio è Dio e quale pagina o quale parola di autori- che assegna alla presenza che ha accordato nuova universalità che Colui che amiamo con tutto il tà divina del Vecchio e del Nuovo Te- femminile nella storia mo- to nel movimento dell’amore di Rob ert nostro essere è infinitamente ed stamento non è per la vita dell’uomo nastica il posto che le è do- al pensiero della Chiesa Dio per la sua creazione, come eternamente felice». A lungo ne cu- la norma più retta? O quale libro dei vuto; che riconsegna all’o c- lo dimostra la Scrittura. Per Spaemann stodisce l’emozione. A diciassette anni Padri cattolici non ci insegna con for- cidente cristiano una por- Paolo, Cristo non è estraneo è dominato dall’influenza di John za ad andare per una vita diretta al zione immensa ed essenziale del pa- nante perché in lui non esisteva diver- all’esperienza d’Israele. Al con- a Torino trario ne rivela tutta l’am- Henry Newman, in cui trova unione nostro creatore?». trimonio spirituale che gli è proprio, genza fra ciò che scriveva e ciò che piezza». fra intelligenza e fede, estetica e reli- Si spalanca uno squarcio sui fonda- deprivato del quale morirebbe d’ine- era, il monaco dei libri era lo stesso «Che cosa rende persone le La cascata degli interrogativi gione. Sogna di vivere una esistenza menti scritturali e patristici della re- dia. della vita e quel monaco si spendeva persone?». Questo il titolo del- non ha fine. Bouthors possiede studiosa a Oxford, la città di gola. Le opere dei padri della Chiesa completamente nello sforzo di fare la lezione magistrale che il filo- Ciò che personalmente sento di do- l’intelligenza e l’arguzia per Newman, oppure a Roma presso si trovano in grandi raccolte, ammas- ver dire è che in lui ho conosciuto posto a Cristo dentro di sé; e se parlò sofo cattolico tedesco Robert sate in lingua originaria, tesi di dilet- non porre le sue interpretazioni l’Ateneo di Sant’Anselmo, che ha visi- l’uomo di Dio. Lessi per la prima di nascondimento, lo praticò anche, Spaemann terrà mercoledì 26 tanti e novizi o lavori di professori come parole definitive ma pos- tato a quindici anni, senza poter pre- volta il suo commento dottrinale e evitando sempre e in ogni modo il ottobre presso il Circolo dei oberati da incarichi ne presentano al- siede anche la consapevolezza vedere che sarà la sede del suo inse- spirituale alla regola quando avevo centro della scena. Fu la sua vera ade- lettori di Torino, ospite della cune, ma per la maggioranza giaccio- della qualità delle sue risposte, gnamento. trentatré anni. Poi andai a trovarlo a sione alla sequela di Cristo a conver- Scuola di alta formazione filo- L’ora arriva durante l’o ccupazione no trascurate. Occorre tradurle, in- sempre meditate, documentate La Pierre-qui-Vire. Provenivo da una tirmi, vale a dire quel desiderio di vi- ed equilibrate. Basterà un solo sofica torinese (SdAFF). tedesca, mentre frequenta la Sorbona: quadrarle nei rispettivi contesti e pub- Oltre alla lezione magistrale, blicarle. Dato che ciascuna risale ai famiglia sostanzialmente agnostica, ta eterna che lo aveva animato da ra- esempio. L’indurimento, l’acce- «A Parigi, nel febbraio 1944, la frene- Spaemann sta tenendo (dal 24 Vangeli e ne propone i fondamenti in ero priva di formazione religiosa, non gazzo, a cui ha consacrato tutti i suoi camento e la sordità d’Israele, sia della prossima liberazione rende lo ottobre e fino a venerdì 28) un rapporto ad altre, è necessario rico- avevo mai avuto un vero confessore anni e che oggi ha portato a compi- se sono una rude lezione per il studio difficile. Occorre arruolarsi ciclo di incontri seminariali struire il sistema dei rimandi, ove tro- né conosciuto un vero sacerdote e da mento. popolo che non mantiene fede nella resistenza o al servizio di Dio». presso la SdAFF, dal titolo «La Due mesi dopo, a La Pierre-qui-Vire, vano spiegazione reciproca. All’imp e- sempre ero in cerca di Dio, ma igno- all’alleanza, non esprimono pe- gno si vota «senza riserve». Sulla re- ravo su quale via cercarlo. Senza che *Pontificio Ateneo di Sant’An s e l m o rò una condanna. Dimostrano riscoperta dell’idea di natura, la indossa l’abito monastico e avverte dignità umana e le ragioni che l’ingaggio è concluso. Ha scelto i gola i secoli restituiscono un immenso dell’agire». I quattro giorni di benedettini attratto dal loro ethos, che corpus di panegirici, che per lo più seminari sono l’occasione per lo condurrà a fondo nel movente del- ne fanno un fiore raro, mentre il qua- affrontare temi legati all’etica e la sua vocazione; come si legge nella dro dei principi che dalle Scritture e Il volume è stato presentato a B’Ka r a alla natura in un’ottica di recu- Regola di san Benedetto, «desiderare la altre fonti confluiscono a miriadi ad pero della teleologia nell’ambi- vita eterna con ardente brama spiri- alimentarne la vitalità è ancora da ri- to delle scienze che, in assenza tuale» (I V, 46). costruire. Di quegli anni scrive: «Alla Spogliarsi senza ritorno di tutto gioia di attendere alla verità e di com- «Gesù di Nazaret» in maltese di domande, rischiano di inter- quanto possiede nel mondo gli riesce piere scoperte si aggiungeva la spe- pretare il rapporto con la natu- facile. Egli non lo dice mai, lo com- ranza di essere utile alla Chiesa, non ra in termini meramente tecni- prendiamo da ciò che racconta del solo portando qualche illuminazione cistici. primo periodo in monastero, quando alla ricerca, ma anche edificando pon- Negli anni, come noto, l’e re - afferma di non sentire l’esigenza di ti in due direzioni: quella del passato, de della cattedra di Gadamer a ove Cristo è presente nei padri, e Heidelberg si è occupato di fi- quella del movimento scientifico con- losofia della religione, etica, temporaneo, dove il suo spirito cerca bioetica, filosofia della natura, di infondersi. Essere nella Chiesa dei ecologia e politica. nostri giorni un orecchio attento, Alle fonti ascoltando la voce di Dio che parla dall’inizio dei tempi, farsi carico di del monachesimo quel ruolo di antenna spirituale con tutti i possibili strumenti utili alla ri- antico cerca scientifica contemporanea, unire È morto a Roma in me stesso le richieste della scienza Autore di una produzione moderna al tradizionale impulso di l’a rc h e o l o g o scientifica immensa, dom Adalbert cercare Dio: queste alcune delle gioio- Antonino Di Vita de Vogüé ha lasciato nei dodici se ambizioni che mi sostenevano volumi della mentre procedevo nei miei studi». Il 22 ottobre è morto a Roma Histoire littéraire du mouvement Soffermiamoci sull’e s p re s s i o n e La consegna del volume, con la firma autografa dell’Autore, nelle mani all’età di ottantacinque anni monastique dans l'antiquité ( Pa r i s , «movimento scientifico contempora- del presidente della Repubblica di Malta dottor George Abela. Gli sono accanto l’archeologo Antonino Di Vita. Les Éditions du Cerf, 1991-2008) neo». Per quanto appassionatamente il nunzio monsignor Caputo e il direttore della Lev don Giuseppe Costa Originario del ragusano un autentico opus magnum. In sostenuto in proprio, l’impegno di pa- (Chiaramonte Gulfi), accademi- precedenza aveva dato edizioni dre Vogüé travalica la cinta claustrale. co dei Lincei dal 2002, Di Vita critiche fondamentali delle più Lungi dal separarsi dagli uomini del Venerdì 21 ottobre — come da noi già annunciato — è stata pre- ha insegnato presso le universi- antiche regole monastiche presente, egli è parte d’una costella- sentata presso la sala convegni dell’editrice Cak l’edizione in zione di studiosi dediti a rileggere le tà di Palermo, Perugia e Mace- occidentali, pubblicate in gran lingua maltese del Gesù di Nazaret. Il volume è stato pubblica- rata. Il suo nome, però, viene parte nella collezione delle fonti del cristianesimo con i criteri to a B’Kara dall’editore Cak in cinquemila copie. Una copia delle scienze umane; è uno degli principalmente associato alla «Sources Chrétiennes»: in autografata dal Santo Padre è stata offerta al presidente della esponenti di quell’intellighenzia del Scuola archeologica italiana di particolare, della Regula magistri e Repubblica di Malta dottor George Abela dal nunzio apostoli- Novecento cattolico che ha accordato Atene che lo studioso diresse di quella di san Benedetto. al pensiero della Chiesa una nuova co a Malta e in Libia, l’arcivescovo Tommaso Caputo che era per ben ventitré anni, dal 1977 Accanto a queste edizioni, per la universalità. accompagnato dal direttore della Libreria Editrice Vaticana al 2000. stessa collana delle Éditions du Nel 1974, dopo lunga preparazione, don Giuseppe Costa e dal suo omologo dell’editrice maltese Direttore di numerose mis- Cerf aveva edito i Dialogi di si trasferisce in un eremo non lontano padre Paolo Darmanin. Il volume è stato poi illustrato al pub- sioni archeologiche italiane in Gregorio Magno e le opere all’abbazia e riporta in onore antiche blico presente con il coordinamento del padre carmelitano Ed- Algeria, Libia e Tunisia, a lui si monastiche di Cesario di Arles. forme di vita solitaria in simbiosi con mondo Caruana, responsabile editoriale della Lev dall’ex presi- devono molte campagne di sca- Negli ultimi tempi stava lavorando la propria comunità, alla quale è dente maltese Edward Fenech Adami e dal decano della facoltà vi nel sito archeologico di Ka- a testi del monachesimo greco. estremamente attaccato. È nei decenni teologica dell’Università di Malta Hector Scerri. marina. lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011 L’OSSERVATORE ROMANO pagina 5

Il Te Deum e la nona sinfonia di Bruckner nel concerto in onore di Benedetto XVI nell’Aula Paolo VI Storia della più infelice delle sorelle di Sigmund Come all’interno La vera perla di una grande cattedrale di casa Freud

L’espressione di una fede semplice e genuina. Così tedeschi Marx e Brandmüller. reggente della Prefettura della Casa Pontificia, di LU C E T TA SCARAFFIA ce, anche se i figli della genera- Benedetto XVI ha definito la musica del compositore Accanto ai membri del Corpo Diplomatico accreditati vescovo De Nicolò, i monsignori Gänswein, suo zione di Sigmund sono i primi a austriaco Joseph Anton Bruckner (1824-1896), presso la Santa Sede erano gli arcivescovi Becciu, segretario particolare, e Xuereb, della segreteria oce Smilevski è non imparare più l’ebraico, i pri- al termine del concerto eseguito in suo onore sabato sostituto della Segreteria di Stato, e Mamberti, particolare. Numerose le personalità che hanno uno scrittore mace- mi a sostituire la cultura ufficia- pomeriggio, 22 ottobre, nell’Aula Paolo VI. segretario per i Rapporti con gli Stati, con i assistito al concerto, tra le quali il medico personale done giovane e sco- le, «laica», alla trasmissione del- Protagonisti della serata, offerta dalla Bayerischen monsignori Wells, assessore, Balestrero, sotto- del Papa, Polisca, e il direttore del nostro giornale. nosciuto. O almeno la tradizione. Staatsoper di Monaco di Baviera, il Bayerischen segretario per i Rapporti con gli Stati, e Al termine dell’esecuzione il Papa ha salutato il tale è stato fino al In questa situazione di transi- Staatsorchester e la Audi-Jugendchorakademie hanno Nwachukwu, capo del Protocollo. Presenti anche direttore dell’orchestra e i quattro solisti: il soprano Gsuccesso clamoroso del romanzo zione tra un mondo e l’a l t ro , eseguito il Te Deum e la nona sinfonia molti capi dicastero, tra i quali l’arcivescovo Bertello, Eri Nakamura, l’alto Okka von der Damerau, il intenso e appassionante La sorel- Adolfine diventa, attraverso le di Bruckner, con la direzione dal maestro Kent presidente del Governatorato, con il segretario tenore Kevin Conners, la di Freud (Parma, Guanda, parole dell’autore, un alter ego Nagano. Al concerto hanno assistito numerosi generale, il vescovo Sciacca, e diversi officiali della il basso Steven Humes, con il direttore 2011, pagine 334, euro 18). di Sigmund, con cui ha diviso, cardinali, tra i quali il segretario di Stato Bertone, il Segreteria di Stato. Hanno accompagnato il Papa il dell’ Audi-Jugendchorakademie Martin Steidler. Visto il tema, si potrebbe pen- nell’infanzia, un affetto speciale, decano del collegio cardinalizio Sodano e i porporati prefetto della Casa Pontificia, arcivescovo Harwey, il Benedetto XVI ha pronunciato il seguente discorso. sare che, come hanno fatto altri a cui deve la sua preparazione ir- scrittori a corto di fantasia, egli regolare ma profonda di tipo in- tellettuale. Anche Adolfine riflet- Meine Herren Kardinäle! abbia cercato di sfruttare l’inte- Verehrte Mitbrüder resse verso un personaggio famo- te a lungo sulla pazzia, ma im Bischofs- und Priesteramt! so, Sigmund Freud, per svilup- dall’interno di una clinica per Sehr geehrte Herren Staatsminister pare intorno a lui dei temi mino- malati di mente, il Nido, diretta Dr. Heubisch und Dr. Spaenle! ri, poco trattati anche nelle bio- da un bizzarro psichiatra anti- Meine sehr verehrten Damen und grafie, come quello della fami- freudiano, il dottor Goethe, dove H e r re n ! glia d’origine, e in particolare ha desiderato spontaneamente delle sorelle. Sorelle nei cui con- farsi ricoverare per dividere la Ganz herzlich danke ich dem fronti — e questo è un dato stori- sorte della sua unica amica, Kla- Bayerischen Staatsorchester und der co inoppugnabile — Freud non si ra, la sorella del pittore Klimt. Audi-Jugendchorakademie sowie è comportato molto bene, dal Due donne segnate dall’eccezio- dem Bayerischen Generalmusikdi- momento che le ha abbandonate nalità del fratello, quindi proprio rektor Kent Nagano und den Soli- nella Vienna occupata dai nazi- da questo rapporto indotte a vi- sten für das große Geschenk, das sie sti, da dove sono state poi de- vere un’esistenza irregolare, ma uns gemacht haben. Die glänzende portate in campo di sterminio, straordinariamente lucida e, pa- Aufführung der zwei Hauptwerke invece di condurle con sé in sal- radossalmente, ricca. Adolfine ri- Anton Bruckners, des Te Deum und vo a Londra. Potendo scegliere flette sulla pazzia, guardando i der Symphonie Nr. 9, hat uns in die sedici persone da portare con sé matti che lei conosce con umani- tiefgründige Musik dieses großen verso la salvezza, Freud ha prefe- tà e vero interesse personale, cer- Komponisten eintauchen lassen. Ich rito alle sorelle le sue assistenti, cando in ciascuno di leggere la danke der Bayerischen Staatsoper il suo medico con famiglia, il ca- cifra segreta di quell’i m p ro v v i s o für die Darbietung dieses wunderba- gnolino. Una decisione che an- deragliamento dalla normalità. ren Konzertes und allen, die daran cora una volta metteva in mitgewirkt und die es ermöglicht ha- luce come per lui fosse b en. più importante la rete di rapporti professionali di [Signori Cardinali, quella familiare. venerati fratelli nell’Episcopato Ma il romanzo, che co- e nel Sacerdozio, mincia proprio da questo distinti Ministri Dott. Heubisch momento, la partenza di e Dott. Spaenle, Freud da Vienna, per poi distinti signori e signore, svilupparsi a ritroso, a un grazie sincero al Bayerischen partire dalla giovinezza S t a a t s o rc h e s t e r e alla Au d i - J u g e n d - sua e delle sorelle, non c h o ra k a d e m i e , come pure al Direttore vuole essere una «rivela- Kent Nagano e ai solisti, per il gran- una grande cattedrale, osservando le sa, quasi atemporale; dal primo tem- nale: «In te, Domine speravi: non con- zione» delle mancanze de dono che ci hanno fatto. La grandiose strutture portanti della sua po, caratterizzato dall’indicazione fundar in aeternum». Un richiamo dell’inventore della psica- splendida esecuzione dei due capo- architettura, che ci avvolgono, ci «Fe i e rl i c h -misterioso», fino all’ada- anche a noi ad aprire gli orizzonti e nalisi, sulle quali pure le lavori di Anton Bruckner, il Te spingono in alto e creano emozione. gio, che inizia con un grandioso ge- pensare alla vita eterna, non per biografie sorvolano volen- Deum e la Sinfonia N. 9, ci ha per- C’è però un aspetto che è alla base sto dei primi violini e si sviluppa in sfuggire dal presente, anche se se- tieri. Né tanto meno un messo di immergerci in modo pro- della produzione di Bruckner sia una ascesa progressiva verso l’alto gnato da problemi e difficoltà, ma fantasticare intorno al suo fondo nella musica di questo grande sinfonica che sacra: la sua fede, sem- con un alternarsi di momenti lumi- piuttosto per viverlo ancora più in- ambiente familiare. Compositore. Grazie alla Bayerischen plice, solida e genuina, conservata nosi, di improvvisi silenzi, di sezioni tensamente, portando nella realtà in Il romanzo, che ha una Staatsoper per aver offerto questo per tutta la vita tanto da voler essere timbriche isolate, di sonorità organi- cui viviamo un po’ di luce, di spe- protagonista, la sorella bellissimo concerto, e a tutti coloro sepolto nella chiesa dell’Abbazia di stiche, di corali, di esplosioni di suo- ranza, di amore. Adolfine — la più infelice che hanno reso possibile questo mo- Sankt Florian, nella cripta, sotto il no, di sereni cantabili, fino a giunge- delle quattro, malata fin Adolfine Freud mento.] possente organo, che aveva suonato re alla pacata, radiosa conclusione in Noch einmal sage ich allen ein da ragazza, malinconica e Quando, l’11 ottobre 1896, molte volte. Confrontandolo con un mi maggiore. È significativo che in herzliches »Ve rg e l t ’s Gott«: dem Di- sfortunata, ma anche ca- Bruckner morì, stava ancora scriven- altro esponente del tardo romantici- questo ultimo tempo siano inserite rigenten Kent Nagano, den Solisten, pace di capire con straordinaria Li riconosce e li ama per quello m i s e re re do la sua nona sinfonia, iniziata smo, il grande direttore d’o rc h e s t r a quattro note del « » dal Glo- dem Bayerischen Staatsorchester, der acutezza l’animo delle persone — che sono, così come è l’unica, Bruno Walter affermava: «Mahler fu ria della sua Messa in re minore,e quasi 10 anni prima. Sentiva, ricor- Jugendchorakademie mit ihrem Di- è in realtà una profonda riflessio- ancora bambina, a riuscire a co- sempre alla ricerca di Dio, mentre che vi siano reminiscenze del «Bene- dando Beethoven e Schubert, che si rektor wie auch der Bayerischen ne sulla pazzia, sui rapporti uo- municare con un ragazzino che Bruckner lo aveva trovato». E la sin- dictus» da un’altra sua Me s s a , quella trattava del suo «testamento sinfoni- Staatsoper, den Mitarbeitern und mo-donna all’interno della fami- presenta segni di autismo e che fonia che abbiamo ascoltato ha un in Fa minore. Bruckner chiedeva al co», ed effettivamente — come sap- Ihnen allen. poi, negli anni seguenti, sarà il titolo preciso «Dem lieben Gott», buon Dio di poter entrare nel suo glia, e anche più in generale sul piamo — non riuscì mai a completar- protagonista dell’unica sua espe- «Al buon Dio», quasi egli avesse vo- mistero, di poter ascendere alle sue [Ancora una volta desidero dire destino dei legami familiari. Ma ne il quarto tempo, lasciando il suo rienza amorosa, poi finita dram- luto dedicare e affidare l’ultimo e altezze, di poter lodare in cielo il Si- un cordiale «Ve rg e l t ’s Gott» (Dio ve anche una riflessione sulla radice lavoro incompiuto. Il sinfonismo maticamente, nel suicidio di lui e maturo frutto della sua arte a Colui gnore come aveva fatto in terra con ne renda merito) al maestro Kent ebraica di Freud, da lui rapida- bruckneriano si stacca dal modello nell’aborto di lei. Il fratello nel quale aveva sempre creduto, or- la sua musica. «Te Deum laudamus, Nagano, ai solisti, alla Bayerischen mente accantonata a favore di classico, il suo discorso musicale si Sigmund, almeno nei momenti mai l’unico e vero interlocutore a cui Te Dominum confitemur»: questa ope- Staatsorchester e alla Au d i - J u g e n d - un’identità scientifica atea che sviluppa per grandi blocchi accosta- più gravi, cerca di starle vicino, ti, sezioni elaborate e complesse non rivolgersi, giunto all’ultimo tratto ra grandiosa che abbiamo ascoltato, c h o ra k a d e m i e e al suo Direttore, alla avrebbe dovuto affrancarlo final- senza capire quasi nulla della delimitate in modo chiaro, ma sepa- dell’esistenza. E si percepisce un scritta di getto e rielaborata lungo 15 Bayerischen Staatsoper, ai collaborato- mente da quel passato di perse- sua vita e delle sue scelte, senza rate molto spesso da semplici episo- senso di continua attesa in tutta la anni quasi a ripensare come ringra- ri e a voi tutti.] cuzioni e umiliazioni che incom- aiutarla veramente. Egli è preso di di collegamento, come pure da Sinfonia che abbiamo ascoltato, ziare e lodare meglio Dio, sintetizza beva su ogni ebreo. La sua fami- pause. Ascoltare la sua musica è tempi dilatati che ci aprono e ci la fede di questo grande musicista, Grazie, buona serata a tutti, con glia d’origine, invece, è ancora da altri interessi, sia scientifici quasi come trovarsi all’interno di guidano in una dimensione misterio- ripetuta nella grande doppia fuga fi- la mia Benedizione. fortemente legata a questa radi- che umani. Immerso nella morale del- l’epoca, nei pregiudizi contro le donne «diverse», egli la conside- ra, se pure con affetto, una per- «XXI femminile» alle Giornate internazionali di studio del Centro Pio Manzù di Rimini sona sbagliata, un ostacolo alla sua vita. Mentre, fin da quando erano ragazzi, tutta la famiglia, con la madre in testa, si stringe Donne e ragazzi del Teatro Novelli intorno al primogenito Sigmund, consentendogli così di scommet- Accertata la sterilità storica e cul- fit, intendano formulare strategie di domande e dello spessore delle alta l’attenzione, fatto sta che i ra- di GIULIA GALEOTTI tere sul suo sogno di scoprire turale dello scontro e della contrap- pronto ed efficace intervento. stesse che hanno segnato il dibatti- gazzi del Teatro Novelli con le loro l’essenza profonda dell’e s s e re Domenica 23 ottobre si sono con- posizione, accertata la fallacia della Un aspetto molto interessante di to in numerose occasioni. paure, domande, osservazioni e de- umano, Adolfine riceve solo ri- cluse a Rimini le Giornate interna- teoria che nega l’esistenza di diffe- queste Giornate dedicate al «XXI Grazie sicuramente ai professori nunce, hanno offerto la testimo- fiuti e rimproveri. Soprattutto zionali di studio del Centro Pio renze biologiche tra i sessi, la leva femminile» è stato quello della che avevano preparato i loro alunni nianza migliore per questo XXI se- solitudine, temperata solo da po- Manzù, giunte ormai alla cinquan- per entrare in una realtà di autenti- composizione del pubblico numero- all’evento, grazie alla capacità degli colo appena avviato. Ed è anche chi ma intensissimi rapporti. E la taduesima edizione. Il tema di que- ca uguaglianza nei diritti e nei do- so che ha seguito i lavori al Teatro organizzatori di strutturare le gior- grazie a loro se il futuro oggi ci ap- vita successiva non farà che ripe- st’anno è stato il «XXI femminile». veri, nelle opportunità e nella in- Novelli. Una parte non marginale nate riminensi in modo da tenere pare un po’ più roseo. Con uno sguardo profondo e trinseca dignità, è stata infatti indi- di esso, infatti, era composto da tere questo schema: Sigmund ampio al contempo, le Giornate viduata nella valorizzazione della giovani studenti delle ultime classi circondato da donne adoranti (la hanno affrontato il tema della pre- specificità muliebre, autentica con- delle scuole superiori. moglie, la cognata, la figlia An- senza femminile con un’ottica che ditio sine qua non per società che Un ritornello che ormai accom- na) mentre Adolfine vive ai mar- ha spaziato nel tempo, nelle culture aspirino al rispetto e alla parità. pagna fedele la fase storica che gini di ogni rete sociale. e nelle discipline. Dalla storia Uno spirito di ricerca fattivo e l’Occidente vive in questi anni è Un romanzo che fa riflettere concreto, dunque, quello quello che vuole le nuove genera- molto sulla psicanalisi, sul rap- delle Giornate riminensi, co- zioni apatiche, prive di sogni, cu- porto fra la vita di un genio di È solo valorizzando e rispettando me del resto è ormai caratte- riosità intellettuali, aspirazioni e successo, Freud, e le persone che la differenza muliebre ristica del lavoro del Centro ideali. Probabilmente un fondo di hanno avuto la ventura di viver- internazionale Pio Manzù verità non manca, e questo anche gli accanto. Un romanzo che che si potrà giungere che dal lontano 1969 opera grazie a input esterni: basti pensare sembra rispondere a tante do- alla vera uguaglianza nei diritti come istituto di approfondi- alla televisione italiana che negli ul- mande non poste esplicitamente, nelle opportunità e nella dignità mento dei principali temi timi decenni ha drammaticamente ma sottese alla narrazione, non economici e scientifici che impoverito il terreno culturale e solo sull’ambiente intellettuale e riguardano il rapporto tra la morale della Penisola. Resta però umano in cui è nata la psicanali- all’economia, dalla politica alla me- persona e l’ambiente che lo circon- che a volte ripetere gli slogan è più si, ma anche su temi esistenziali dicina, dalla violenza all’i s t ru z i o n e , da. L’obiettivo del centro è quello facile che osservare con attenzione più ampi. Attraverso la vita di dall’antropologia alla psichiatria, di elaborare su singole problemati- la realtà. Adolfine, l’autore sembra sugge- l’asimmetria tra femminile e ma- che indagini globali condotte attra- Ebbene, osservando gli studenti rire che, anche se ciascuno di noi schile non è stata solo indagata e verso il contributo di diverse com- presenti a Rimini, abbiamo visto è solo e determinato dal suo de- denunciata. Con testimonianze, rac- petenze, senza però limitarsi alla sguardi attenti, menti vigili, identità stino, può costruirsi un’i n t e r p re - conti, proposte e analisi, infatti, la mera teoria. Un obiettivo, dunque, in ricerca. Non è stato solo questio- tazione della vita originale e pro- direzione emersa è stata inequivoca- che ambisce a fornire un materiale ne di apparente attenzione durante fonda anche se poi il suo punto bilmente quella della valorizzazione prezioso per quanti, operanti nel lo svolgimento delle relazioni, di vista non sarà ascoltato, anche della differenza. pubblico, nel privato e nel no-pro- quanto piuttosto della quantità di Vittorio Matteo Corcos, «Conversazione nei Giardini di Lussemburgo» (1892) se non conoscerà mai il successo. pagina 6 lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011 L’OSSERVATORE ROMANO lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011 pagina 7

Nota del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza universale P re f a z i o n e chi e poveri, le disuguaglianze economiche, tecnica e, nei decenni più recenti, ai progressi A fronte dell’unificazione del mondo, pro- mente l’Autorità mondiale. È piuttosto que- sociali e culturali che si sono determinate a dell’informatica e alle sue applicazioni, piziata dal complesso fenomeno della globa- st’ultima che deve mettersi al servizio dei vari «La situazione attuale del mondo esige livello globale generando tensioni e impo- all’economia e in primo luogo alla finanza. lizzazione; a fronte dell’importanza di garan- Paesi membri, secondo il principio di sussi- un’azione d’insieme sulla base di una visione nenti movimenti migratori. tire, oltre agli altri beni collettivi, quello rap- diarietà, creando, tra l’altro, quelle condizioni chiara di tutti gli aspetti economici, sociali, Per interpretare con lucidità l’attuale nuova presentato da un sistema economico-finanzia- socio-economiche, politiche e giuridiche, in- culturali e spirituali. Esperta in umanità, la Tuttavia, va ribadito che il processo di glo- questione sociale, occorre senz’altro, però, evi- rio mondiale libero, stabileeaservizio dispensabili anche all’esistenza di mercati ef- Chiesa, lungi dal pretendere minimamente balizzazione con i suoi aspetti positivi è alla tare l’errore, figlio anch’esso dell’ideologia dell’economia reale, oggi l’insegnamento del- ficienti ed efficaci, perché non iperprotetti da d’intromettersi nella politica degli Stati, “non base del grande sviluppo dell’economia mon- neoliberista, di ritenere che i problemi da af- la appare ancor più vitale e politiche nazionali paternalistiche, perché ha di mira che un unico scopo: continuare, diale del XX secolo. Vale la pena di ricordare frontare siano di ordine esclusivamente tecni- degno di urgente concretizzazione. non indeboliti da deficit sistematici delle fi- sotto l’impulso dello Spirito consolatore, la che tra il 1900 e il 2000 la popolazione mon- co. Come tali, essi sfuggirebbero alla necessi- nanze pubbliche e dei Prodotti nazionali, che stessa opera del Cristo, venuto nel mondo diale si è quasi quadruplicata e che la ric- tà di un discernimento e di una valutazione Lo stesso Benedetto XVI, nel solco traccia- di fatto impediscono ai mercati stessi di ope- per rendere testimonianza alla verità, per sal- chezza prodotta a livello mondiale è cresciuta di tipo etico. Ebbene, l’enciclica di Benedet- to dalla Pacem in terris, ha espresso la neces- rare in un contesto mondiale come istituzioni vare, non per condannare, per servire, non in misura molto più rapida cosicché il reddi- to XVI mette in guardia contro i pericoli sità di costituire un’Autorità politica mondia- 13 aperte e concorrenziali. per essere servito”».1 to medio pro capite è fortemente aumentato. dell’ideologia della tecnocrazia, ossia di le. Tale necessità appare del resto evidente, Allo stesso tempo, però, non è aumentata quell’assolutizzazione della tecnica che «ten- se si pensa al fatto che l’agenda delle que- Nella tradizione del Magistero della Chie- Con queste parole, Paolo VI, nella profeti- l’equa distribuzione della ricchezza, piutto- de a produrre un’incapacità di percepire ciò stioni da trattare a livello globale diventa co- sa, ripresa con vigore da Benedetto XVI,16 il ca e sempre attuale Enciclica Populorum pro- sto, in molti casi essa è peggiorata. che non si spiega con la semplice materia»8 stantemente più ampia. Si pensi, ad esempio, principio di sussidiarietà deve regolare le re- g re s s i o del 1967, tracciava in maniera limpida ed a minimizzare il valore delle scelte dell’in- alla pace e alla sicurezza; al disarmo e al «le traiettorie» dell’intima relazione della Ma cosa ha spinto il mondo in questa di- lazioni tra Stato e comunità locali, tra Istitu- dividuo umano concreto che opera nel siste- controllo degli armamenti; alla promozione e Chiesa con il mondo: traiettorie che si inter- rezione estremamente problematica anche per zioni pubbliche e Istituzioni private, non ma economico-finanziario, riducendole a me- secano nel valore profondo della dignità la pace? alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo; escluse quelle monetarie e finanziarie. Così, re variabili tecniche. La chiusura ad un «ol- governo dell’uomo e nella ricerca del bene comune, e Anzitutto un liberismo economico senza al dell’economia e alle politiche di su un ulteriore livello, deve reggere le rela- tre», inteso come un di più rispetto alla tec- che pure rendono i popoli responsabili e li- regole e senza controlli. Si tratta di una ideo- sviluppo; alla gestione dei flussi migratori e zioni tra una eventuale futura Autorità pub- nica, non solo rende impossibile trovare solu- beri di agire secondo le proprie più alte aspi- logia, di una forma di «apriorismo economi- alla sicurezza alimentare; alla tutela dell’am- blica mondiale e le istituzioni regionali e na- zioni adeguate per i problemi, ma impoveri- razioni. co», che pretende di prendere dalla teoria le biente. In tutti questi ambiti risulta sempre zionali. Un tale principio è a garanzia sia sce sempre più, sul piano materiale e morale, leggi di funzionamento del mercato e le co- più evidente la crescente interdipendenza tra della legittimità democratica sia dell’efficacia La crisi economica e finanziaria che sta at- le principali vittime della crisi. Stati e regioni del mondo e la necessità di ri- delle decisioni di coloro che sono chiamati a traversando il mondo chiama tutti, persone e siddette leggi dello sviluppo capitalistico esa- Anche nel contesto della complessità dei sposte, non solo settoriali e isolate, ma siste- prenderle. Permette di rispettare la libertà popoli, ad un profondo discernimento dei sperandone alcuni aspetti. Un’ideologia eco- fenomeni la rilevanza dei fattori etici e cultu- matiche e integrate, ispirate dalla solidarietà delle persone e delle comunità di persone e, principi e dei valori culturali e morali che so- nomica che stabilisca a priori le leggi del fun- rali non può, dunque, essere trascurata o sot- e dalla sussidiarietà e orientate al bene comu- al tempo stesso, di responsabilizzarle rispetto no alla base della convivenza sociale. Ma zionamento del mercato e dello sviluppo eco- tostimata. La crisi, di fatto, ha rivelato com- ne universale. agli obiettivi e ai doveri che loro competono. non solo. La crisi impegna gli operatori pri- nomico, senza confrontarsi con la realtà, ri- portamenti di egoismo, di cupidigia collettiva vati e le autorità pubbliche competenti a li- schia di diventare uno strumento subordinato Come ricorda Benedetto XVI, se non si Secondo la logica della sussidiarietà, l’Au- e di accaparramento di beni su grande scala. vello nazionale, regionale e internazionale ad agli interessi dei Paesi che godono di fatto di persegue questa strada anche «il diritto inter- torità superiore offre il suo subsidium, ovvero complessiva di moneta e di vegliare sull’am- mica e finanziaria all’interno di club e di misure di tipo tecnico e di breve periodo, i Nessuno può rassegnarsi a vedere l’uomo vi- una seria riflessione sulle cause e sulle solu- una posizione di vantaggio economico e fi- nazionale, nonostante i grandi progressi com- il suo aiuto, quando la persona e gli attori so- montare di rischio di credito assunto dal si- gruppi più o meno estesi di Paesi più svilup- leader avanzano la proposta di una «riforma vere come «un lupo per l’altro uomo», secon- zioni di natura politica, economica e tecnica. nanziario. piuti nei vari campi, rischierebbe di essere ciali e finanziari sono intrinsecamente inade- stema. In definitiva non si dispone più di pati. Pur non negando gli aspetti positivi di dell’architettura globale per fare fronte alle do la concezione evidenziata da Hobbes. Regole e controlli, sia pure in maniera im- condizionato dagli equilibri di potere tra i guati o non riescono a fare da sé quanto è quel «bene pubblico universale» che è la sta- questo approccio, non si può non notare che esigenze del 21° secolo»; e quindi quella di In tale prospettiva, la crisi, insegna Bene- Nessuno, in coscienza, può accettare lo svi- 14 17 perfetta, sono spesso presenti a livello nazio- più forti». loro richiesto. Grazie al principio di solida- bilità del sistema monetario mondiale. esso non sembra rispettare pienamente il «un quadro che consenta di definire le poli- detto XVI, «ci obbliga a riprogettare il nostro luppo di alcuni Paesi a scapito di altri. Se nale e regionale; tuttavia, a livello internazio- Lo scopo dell’Autorità pubblica, rammen- rietà, si costruisce un rapporto durevole e fe- Il secondo fattore è la necessità di un cor- principio rappresentativo, in particolare dei tiche e le misure comuni per generare uno cammino, a darci nuove regole e a trovare non si pone un rimedio alle varie forme di nale tali regole e controlli fanno fatica a rea- tava già Giovanni XXIII nella Pacem in terris, condo tra la società civile planetaria e un’Au- pus minimo condiviso di regole necessarie al- Paesi meno sviluppati o emergenti. sviluppo globale solido, sostenibile e bilan- nuove forme di impegno, a puntare sulle ingiustizia gli effetti negativi che ne derive- 20 lizzarsi e a consolidarsi. è anzitutto quello di servire il bene comune. torità pubblica mondiale, quando gli Stati, i la gestione del mercato finanziario globale, La necessità di tener conto della voce di ciato». esperienze positive e a rigettare quelle negati- ranno sul piano sociale, politico ed economi- corpi intermedi, le varie istituzioni — c o m p re - occasione di discerni- Alla base delle disparità e delle distorsioni Essa, pertanto, deve dotarsi di strutture e cresciuto molto più rapidamente dell’econo- un maggiore numero di Paesi ha, ad esem- Occorre quindi avviare un processo di pro- ve. La crisi diventa così co saranno destinati a generare un clima di se quelle economiche e finanziarie — e i citta- mento e di nuova progettualità. In questa chia- dello sviluppo capitalistico c’è, in gran parte, meccanismi adeguati, efficaci, ossia all’altezza mia reale, essendosi velocemente sviluppato pio, indotto l’allargamento dei suddetti grup- fonda riflessione e di riforme, percorrendo crescente ostilità e perfino di violenza, sino a dini prendono le loro decisioni entro la pro- ve, fiduciosa piuttosto che rassegnata, convie- oltre all’ideologia del liberismo economico, della propria missione e delle aspettative che per effetto, da un lato, dell’abrogazione ge- pi, passando così dal G7 al G20. Questa è sta- vie creative e realistiche, tendenti a valorizza- minare le stesse basi delle istituzioni demo- spettiva del bene comune mondiale, che tra- ne affrontare le difficoltà del momento pre- l’ideologia utilitarista, ossia quella imposta- in essa sono riposte. Questo è particolarmen- neralizzata dei controlli sui movimenti di ca- ta un’evoluzione positiva, in quanto ha con- re gli aspetti positivi delle istituzioni e dei fo- cratiche, anche di quelle ritenute più solide. scende quello nazionale. sente».2 zione teorico-pratica per cui: «l’utile personale te vero all’interno di un mondo globalizzato, pitali e dalla tendenza alla deregolamentazio- sentito di coinvolgere, negli orientamenti ra già esistenti. Dal riconoscimento del primato dell’e s s e re che rende persone e popoli sempre più inter- «Il governo della globalizzazione» — si ne delle attività bancarie e finanziarie; e all’economia e alla finanza globale, la re- Gli stessi leader del G20, nello Statement sottoposti ad un pericolo ulteriore di falli- prattutto in quelli in via di sviluppo, sono ri- conduce al bene della comunità». È da notare Un’attenzione specifica andrebbe riservata rispetto a quello dell’a v e re , dell’etica rispetto connessi ed interdipendenti, ma che mostra legge nella — «deve essere adottato a Pittsburgh nel 2009, hanno affer- mento, con conseguenze negative per l’i n t e ro levanti. che una simile «massima» contiene un’anima dall’altro, dei progressi della tecnica finanzia- sponsabilità di Paesi con più elevata popola- alla riforma del sistema monetario internazio- a quello dell’economia, i popoli della terra anche il peso dell’egoismo e degli interessi di tipo sussidiario, articolato su più livelli e The economic crisis demonstrates sistema economico e finanziario. In Paesi ed aree dove mancano ancora i di verità, ma non si può ignorare che non ria favoriti dagli strumenti informatici. zione, in via di sviluppo ed emergenti. nale e, in particolare, all’impegno per dar vi- mato come « dovrebbero assumere, come anima della loro settoriali, tra cui l’esistenza di mercati mone- sempre l’utile individuale, sebbene legittimo, su piani diversi, che collaborino reciproca- Sul piano strutturale, nell’ultima parte del Nell’ambito del G20 possono pertanto ma- ta a qualche forma di controllo monetario the importance of ushering in a new era of su- Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le beni più elementari della salute, del cibo, del azione, un’etica della solidarietà, abbandonan- 18 favorisce il bene comune. In più di un caso è tari e finanziari a carattere prevalentemente mente». Solo così si può evitare il pericolo globale, peraltro già implicita negli Statuti stainable global economic activity grounded in economie nazionali sono avanzate, sebbene riparo dalle intemperie, oltre un miliardo di do ogni forma di gretto egoismo, abbraccian- secolo scorso, la moneta e le attività finanzia- turare indirizzi concreti che, opportunamente 3 richiesto uno spirito di solidarietà che tra- speculativo, dannosi per l’economia reale, dell’isolamento burocratico dell’Autorità cen- del Fondo Monetario Internazionale. È chia- re s p o n s i b i l i t y ». con enormi sacrifici per milioni, anzi per mi- persone sono costrette a sopravvivere con un do la logica del bene comune mondiale che rie a livello globale sono cresciute molto più elaborati nelle appropriate sedi tecniche, po- scenda l’utile personale per il bene della co- specie dei Paesi più deboli. trale, che rischierebbe di essere delegittimata ro che, in qualche misura, questo equivale a Raccogliendo l’appello del Santo Padre e, liardi di persone che avevano dato fiducia, reddito medio di poco più di un dollaro al trascende il mero interesse contingente e par- rapidamente della produzione di beni e di tranno orientare gli organi competenti a li- munità. È un processo complesso e delicato. Tale da un distacco troppo grande dalle realtà mettere in discussione i sistemi dei cambi esi- al tempo stesso, facendo proprie le preoccu- con il loro comportamento di produttori e giorno. ticolare. Dovrebbero, in definitiva, avere vivo servizi. In tale contesto, la qualità del credito vello nazionale e regionale al consolidamento Autorità sovranazionale deve, infatti, avere sulle quali si fonda, e potrebbe facilmente ca- stenti, per trovare modi efficaci di coordina- pazioni dei popoli — soprattutto di quelli che imprenditori da un lato, di risparmiatori e Il benessere economico globale, misurato Negli anni venti del secolo scorso alcuni il senso di appartenenza alla famiglia umana ha teso a diminuire sino ad esporre gli istitu- delle istituzioni esistenti e alla creazione di un’impostazione realistica ed essere messa in dere in tentazioni paternalistiche, tecnocrati- mento e supervisione. È un processo che deve maggiormente soffrono il prezzo della situa- consumatori dall’altro, a un progressivo rego- in primo luogo dalla produzione del reddito economisti avevano già messo in guardia dal in nome della comune dignità di tutti gli es- ti di credito ad un rischio maggiore di quello nuove istituzioni con appropriati ed efficaci atto con gradualità, con l’obiettivo di favorire che, o egemoniche. coinvolgere anche i Paesi emergenti e in via zione attuale — il Pontificio Consiglio della lare sviluppo della moneta e della finanza in ed anche dalla diffusione delle capabilities, si dare eccessivamente credito, in assenza di re- seri umani: «prima ancora della logica dello ragionevolmente sostenibile. Basti guardare strumenti a livello internazionale. anche l’esistenza di sistemi monetari e finan- Un lungo cammino resta però ancora da di sviluppo nel definire le tappe di un adatta- Giustizia e della Pace, nel rispetto delle com- linea con le potenzialità di crescita reale è accresciuto, nel corso della seconda metà gole e controlli, a quelle teorie oggi divenute scambio degli equivalenti e delle forme di alle sorti di grandi e piccoli istituti di credito Gli stessi leader del G20, nella Dichiarazio- ziari efficienti ed efficaci, ossia mercati liberi percorrere prima di arrivare alla costituzione mento graduale degli strumenti esistenti. petenze delle autorità civili e politiche, inten- dell’economia. del XX secolo, in una misura e con una rapi- ideologie e prassi dominanti a livello interna- giustizia, [...] che le sono proprie, esiste un nel contesto delle crisi che si sono manifesta- ne finale di Pittsburgh del 2009, affermano e stabili, disciplinati da un adeguato quadro di una tale Autorità pubblica a competenza Sullo sfondo si delinea, in prospettiva, de proporre e condividere la propria rifles- Dagli anni Novanta dello scorso secolo, si dità mai sperimentate nella storia del genere zionale. qualcosa che è dovuto all’uomo perché è uo- te negli anni Ottanta e Novanta del secolo del resto come «la crisi economica dimostra 9 giuridico, funzionali allo sviluppo sostenibile universale. Logica vorrebbe che il processo di l’esigenza di un organismo che svolga le fun- sione «Per una riforma del sistema finanzia- riscontra invece come la moneta e i titoli di umano. Un effetto devastante di queste ideologie, mo, in forza della sua eminente dignità». scorso e infine nella crisi del 2008. l’importanza di avviare una nuova era del- e al progresso sociale di tutti, ispirati ai valo- riforma si sviluppasse avendo come punto di zioni di una sorta di «Banca centrale mon- rio e monetario internazionale nella prospet- credito a livello globale siano aumentati in Ma sono anche aumentate enormemente le soprattutto negli ultimi decenni del secolo 15 Sempre nell’ultima parte del secolo scorso, l’economia globale fondata sulla responsabi- Già nel 1991, dopo il fallimento del collet- ri della carità nella verità. Si tratta di riferimento l’Organizzazione delle Nazioni diale» che regoli il flusso e il sistema degli tiva di un’autorità pubblica a competenza misura molto più rapida della produzione disuguaglianze all’interno dei vari Paesi e tra scorso e i primi anni del nuovo secolo, è sta- II si è sviluppata la tendenza a definire gli lità». Per fare fronte alla crisi e aprire una tivismo marxista, il Beato Giovanni Paolo un’Autorità dall’orizzonte planetario, che Unite, in ragione dell’ampiezza mondiale scambi monetari, alla stregua delle Banche universale». del reddito, anche a prezzi correnti. Ne sono di essi. Mentre alcuni Paesi e aree economi- to lo scoppio della crisi nella quale il mondo orientamenti strategici della politica econo- nuova era «della responsabilità», oltre alle aveva messo in guardia nei confronti del ri- non può essere imposta con la forza, ma do- delle sue responsabilità, della sua capacità di centrali nazionali. Occorre riscoprire la logi- che, quelle più industrializzate e sviluppate, si trova tuttora immerso. Tale riflessione vuole essere un contributo derivate la formazione di sacche eccessive di schio di «un’idolatria del mercato, che ignora vrebbe essere espressione di un accordo libe- riunire le Nazioni della terra e della diversità ca di fondo, di pace, coordinamento e pro- hanno visto crescere notevolmente la produ- XVI ai responsabili della terra e a tutti gli uomini liquidità e di bolle speculative che poi si so- Benedetto , nella sua enciclica sociale, l’esistenza di beni che, per loro natura, non ro e condiviso, oltre che delle esigenze per- dei suoi compiti e di quelli delle sue Agenzie sperità comune, che portarono agli Accordi zione del reddito, altri Paesi sono stati di fat- 10 di buona volontà; un gesto di responsabilità no trasformate in una serie di crisi di solvibi- ha individuato in maniera precisa la radice di sono né possono essere semplici merci». manenti e storiche del bene comune mondia- specializzate. Il frutto di tali riforme dovreb- di Bretton Woods, per fornire adeguate ri- non solo nei confronti delle generazioni pre- lità e di fiducia che si sono propagate e sus- to esclusi dal miglioramento generalizzato una crisi che non è solamente di natura eco- Oggi occorre senz’indugio accogliere il suo le e non frutto di coercizione o di violenze. be essere una maggiore capacità di adozione sposte alle questioni attuali. A livello regio- senti, ma soprattutto di quelle future; affin- seguite nel corso degli anni. dell’economia, e persino hanno peggiorato la nomica e finanziaria, ma prima di tutto di ammonimento e imboccare una strada più in Essa dovrebbe sorgere da un processo di ma- di politiche e scelte vincolanti poiché orienta- nale tale processo potrebbe essere praticato ché non sia mai perduta la speranza di un Una prima crisi si è verificata negli anni loro situazione. natura morale, oltre che ideologica. L’econo- sintonia con la dignità e con la vocazione turazione progressiva delle coscienze e delle te alla realizzazione del bene comune a livel- con la valorizzazione delle istituzioni esisten- futuro migliore e la fiducia nella dignità e Settanta fino ai primi anni Ottanta, ed era I pericoli di una situazione di sviluppo mia, infatti — osserva il Pontefice — ha biso- trascendente della persona e della famiglia libertà, nonché dalla consapevolezza di cre- lo locale, regionale e mondiale. Tra le politi- ti, come ad esempio la Banca Centrale Euro- nella capacità di bene della persona umana. relativa ai prezzi del petrolio. In seguito si economico, concepito in termini liberistici, gno dell’etica per il suo corretto funziona- umana. scenti responsabilità. Non possono, per con- che appaiono più urgenti quelle relative alla pea. Ciò richiederebbe, tuttavia, non solo Ogni singola persona, ogni comunità di sono stati lucidamente e profeticamente de- mento, non di un’etica qualsiasi, bensì di seguenza, essere tralasciati come superflui sono avute una serie di crisi in vari Paesi in 7 giustizia sociale globale: politiche finanziarie una riflessione sul piano economico e finan- persone, è partecipe e responsabile della pro- nunciati da Paolo VI — per le conseguenze un’etica amica della persona. Egli, poi, ha elementi quali la fiducia reciproca, l’autono- e monetarie che non danneggino i Paesi più via di sviluppo. Si pensi alla prima crisi del 3. Il governo ziario, ma anche e prima di tutto, sul piano mozione del bene comune. Fedeli alla loro Messico negli anni Ottanta, oppure a quelle nefaste sugli equilibri mondiali e sulla pace — denunciato il ruolo svolto dall’utilitarismo e mia e la partecipazione. Il consenso deve deb oli;19 politiche volte alla realizzazione di politico, in vista della costituzione di istitu- vocazione di natura etica e religiosa, le co- del Brasile, della Russia e della Corea, quin- già nel 1967, dopo il Concilio Vaticano II, dall’individualismo, nonché le responsabilità della globalizzazione coinvolgere un sempre maggior numero di mercati liberi e stabili e ad un’equa distribu- zioni pubbliche corrispettive che garantiscano di chi li ha assunti e diffusi come parametro munità di credenti devono per prime interro- di di nuovo del Messico negli anni Novanta, con l’Enciclica . Il Ponte- Nel cammino verso la costruzione di una Paesi che aderiscono in maniera convinta, zione della ricchezza mondiale mediante an- l’unità e la coerenza delle decisioni comuni. per il comportamento ottimale di coloro — garsi sull’adeguatezza dei mezzi di cui la fa- della Thailandia, dell’A rg e n t i n a . fice indicò come condizioni imprescindibili, famiglia umana più fraterna e giusta e, prima mediante quel dialogo sincero che non emar- che forme inedite di solidarietà fiscale globa- Queste misure dovrebbero essere concepite miglia umana dispone in vista della realizza- per la promozione di un autentico sviluppo, operatori economici e politici — che agiscono La bolla speculativa sugli immobili e la re- ancora, di un nuovo umanesimo aperto alla gina, bensì valorizza le opinioni minoritarie. le, di cui si dirà più avanti. come alcuni dei primi passi nella prospettiva zione del bene comune mondiale. La Chiesa, la difesa della vita e la promozione della cre- e interagiscono nel contesto sociale. Ma Be- cente crisi finanziaria hanno la medesima ori- trascendenza, appare inoltre particolarmente L’Autorità mondiale dovrebbe, dunque, coin- Nel cammino della costituzione di un’Au- di una Autorità pubblica a competenza uni- per parte sua, è chiamata a stimolare in tutti scita culturale e morale delle persone. Su tali nedetto XVI ha anche individuato e denuncia- gine nell’eccessivo ammontare di moneta e di attuale l’insegnamento del Beato Giovanni volgere coerentemente tutti i popoli, in una torità politica mondiale non si possono di- versale; come una prima tappa di un più lun- indistintamente «la volontà di partecipare a VI to una nuova ideologia, l’ideologia della tec- basi, affermava Paolo , lo sviluppo plenario XXIII. Nella profetica Lettera enciclica Pacem collaborazione in cui essi sono chiamati a sgiungere le questioni della governance (ossia go sforzo della comunità mondiale di orien- strumenti finanziari a livello globale. 5 no crazia. quell’ingente sforzo con il quale, nel corso e planetario «è il nuovo nome della pace». in terris del 1963, egli avvertiva che il mondo contribuire con il patrimonio delle loro virtù Mentre le crisi nei Paesi in via di sviluppo, di un sistema di semplice coordinamento tare le sue istituzioni alla realizzazione del dei secoli, [gli uomini] cercano di migliorare A quaranta anni di distanza, nel 2007, il si stava avviando verso una sempre maggiore e delle loro civiltà. che hanno rischiato di coinvolgere il sistema orizzontale senza un’Autorità super partes) da bene comune. Altre tappe dovranno seguire, le proprie condizioni di vita, corrispon- Fondo Monetario Internazionale riconobbe, unificazione. Prendeva quindi atto del fatto La costituzione di un’Autorità politica quelle di uno shared government (ossia di un tenendo conto che le dinamiche che cono- 4 monetario e finanziario globale, sono state 2. Il ruolo della tecnica de[ndo così] alle intenzioni di Dio». nel suo Rapporto annuale, la stretta connes- che, nella comunità umana, era venuta meno mondiale dovrebbe essere preceduta da una sciamo possono accentuarsi, ma anche ac- contenute con forme di intervento da parte e la sfida etica sistema che, oltre al coordinamento orizzon- sione tra un processo di globalizzazione non la rispondenza fra l’organizzazione politica fase preliminare di concertazione, dalla quale tale, stabilisca un’Autorità super partes) fun- compagnarsi a cambiamenti che oggi sarebbe dei Paesi più sviluppati, la crisi scoppiata nel adeguatamente governato da un lato, e le Il grande sviluppo economico e sociale «su piano mondiale e le esigenze obiettive emergerà una istituzione legittimata, in grado zionale e proporzionato al graduale sviluppo vano tentare di prevedere. 1. Sviluppo economico 2008 è stata caratterizzata da un fattore deci- forti disuguaglianze a livello mondiale dello scorso secolo, certamente con le sue lu- del bene comune universale».11 Per conse- di offrire una guida efficace e, al tempo stes- di una società politica mondiale. La costitu- sivo e dirompente rispetto a quelle preceden- In tale processo, occorre, recuperare il pri- e disuguaglianze dall’a l t ro . 6 Oggi i moderni mezzi di comuni- ci ma anche con i suoi gravi coni d’ombra, è guenza auspicava la creazione, un giorno, di so, di permettere a ciascun Paese di esprime- zione di un’Autorità politica mondiale non ti. Essa è stata generata nel contesto degli mato dello spirituale e dell’etica e, con essi, il cazione rendono evidenti a tutti i popoli, ric- dovuto anche al continuato sviluppo della «un’Autorità pubblica mondiale».12 re e di perseguire il proprio bene particolare. può essere raggiunta senza la previa pratica La grave crisi economica e finanziaria, che Stati Uniti, una delle aree più rilevanti per primato della politica — responsabile del be- il mondo oggi attraversa, trova la sua origine L’esercizio di una simile Autorità, posta al del multilateralismo, non solo a livello diplo- l’economia e la finanza mondiale, coinvol- ne comune — sull’economia e la finanza. Oc- in molteplici cause. Sulla pluralità e sul peso servizio del bene di tutti e di ciascuno, sarà matico, ma anche e soprattutto nell’ambito gendo la moneta a cui fa tuttora capo la stra- corre ricondurre queste ultime entro i confini di queste cause persistono opinioni diverse: necessariamente super partes, ossia al di sopra dei piani per lo sviluppo sostenibile e per la grande maggioranza degli scambi internazio- della loro reale vocazione e della loro funzio- alcuni sottolineano anzitutto gli errori insiti di ogni visione parziale e di ogni bene parti- pace. A un Governo mondiale non si può nali. ne, compresa quella sociale, in considerazio- nelle politiche economiche e finanziarie; altri colare, in vista della realizzazione del bene pervenire se non dando espressione politica a ne delle loro evidenti responsabilità nei con- insistono sulle debolezze strutturali delle isti- Un orientamento di stampo liberista — re - comune. Le sue decisioni non dovranno esse- preesistenti interdipendenze e cooperazioni. fronti della società, per dare vita a mercati ed tuzioni politiche, economiche e finanziarie; ticente rispetto ad interventi pubblici nei re il risultato del pre-potere dei Paesi più svi- istituzioni finanziarie che siano effettivamen- altri ancora le attribuiscono a cedimenti di mercati — ha fatto propendere per il falli- luppati sui Paesi più deboli. Dovranno, inve- te a servizio della persona, che siano capaci, natura etica intervenuti a tutti i livelli, nel mento di un importante istituto finanziario ce, essere assunte nell’interesse di tutti, non 4. Verso una riforma del sistema cioè, di rispondere alle esigenze del bene co- quadro di un’economia mondiale sempre più internazionale, immaginando in tal modo di solo a vantaggio di alcuni gruppi, siano essi finanziario e monetario internazionale mune e della fratellanza universale, trascen- dominata dall’utilitarismo e dal materialismo. delimitare la crisi e i suoi effetti. Ne è deriva- formati da lobby private o da Governi nazio- rispondente alle esigenze dendo ogni forma di piatto economicismo e ta purtroppo una propagazione di sfiducia nali. Nei diversi stadi di sviluppo della crisi, si ri- di tutti i Popoli di mercantilismo performativo. scontra sempre una combinazione di errori che ha spinto a mutare repentinamente atteg- Un’Istituzione sopranazionale, espressione Sulla base di un tale approccio di tipo eti- tecnici e di responsabilità morali. giamento, sollecitando interventi pubblici di una «comunità delle Nazioni», non potrà In materia economica e finanziaria, le dif- co, appare, quindi, opportuno riflettere, ad Nel caso di scambio di beni materiali e di sotto varie forme, di enorme portata (oltre il peraltro durare a lungo, se le diversità dei ficoltà più rilevanti derivano dalla carenza di esempio: servizi, sono la natura e la capacità produtti- 20 per cento del prodotto nazionale) al fine Paesi, sul piano delle culture, delle risorse un insieme efficace di strutture, in grado di di tamponare gli effetti negativi che avrebbe- garantire, oltre ad un sistema di governance, su misure di tassazione delle transazioni fi- va, il lavoro in tutte le sue molteplici forme, materiali ed immateriali, delle condizioni sto- nanziarie ro travolto tutto il sistema finanziario inter- un sistema di government dell’economia e del- , mediante aliquote eque, ma modu- che pongono un limite alle quantità determi- riche e geografiche non sono riconosciute e late con oneri proporzionati alla complessità nazionale. la finanza internazionale. nando un insieme di costi e di prezzi che pienamente rispettate. L’assenza di un con- delle operazioni, soprattutto di quelle che si permette, sotto certe condizioni, un’allo ca- Le conseguenze sulla cosiddetta «econo- senso convinto, alimentato da un’incessante Che dire di questa prospettiva? Quali passi effettuano nel mercato «secondario». Una ta- zione efficiente delle risorse disponibili. mia reale», passando attraverso le gravi diffi- comunione morale della comunità mondiale, muovere in concreto? le tassazione sarebbe molto utile per pro- Ma in materia monetaria e finanziaria le coltà di alcuni settori — in primo luogo indebolirebbe l’efficacia della corrispettiva Con riferimento all’attuale sistema econo- muovere lo sviluppo globale e sostenibile se- dinamiche sono diverse. Negli ultimi decenni dell’edilizia — e attraverso il diffondersi di Autorità. mico e finanziario mondiale vanno sottoli- condo principi di giustizia sociale e della so- sono state le banche ad estendere il credito, aspettative sfavorevoli, hanno generato una Ciò che vale a livello nazionale vale anche neati due fattori determinanti: il primo è il lidarietà; e potrebbe contribuire alla costitu- il quale ha generato moneta, che a sua volta tendenza negativa della produzione e del a livello mondiale. La persona non è fatta graduale venire meno dell’efficienza delle zione di una riserva mondiale, per sostenere ha sollecitato un’ulteriore espansione del cre- commercio internazionale, con gravi riflessi per servire incondizionatamente l’Autorità, il istituzioni di Bretton Woods, a partire dai le economie dei Paesi colpiti dalle crisi, non- dito. Il sistema economico è stato in tale ma- sull’occupazione, e con effetti che ancora cui compito è quello di porsi al servizio della primi anni Settanta. In particolare, il Fondo ché il risanamento del loro sistema monetario niera spinto verso una spirale inflazionistica non hanno probabilmente esaurito tutta la persona stessa, in coerenza con il valore pre- Monetario Internazionale ha perso un carat- e finanziario; che inevitabilmente ha trovato un limite nel loro portata. I costi per milioni, anzi miliardi minente della dignità dell’uomo. Parimenti, i tere essenziale per la stabilità della finanza rischio sostenibile per gli istituti di credito, di persone, nei Paesi sviluppati ma anche so- Governi non devono servire incondizionata- mondiale, quello di regolare la creazione CO N T I N UA A PA G I N A 8 pagina 8 L’OSSERVATORE ROMANO lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011

La conferenza stampa di presentazione del documento D iscernimento del bene comune

La parola discernimento è la chiave sibili vie per orientare economia e ha ribadito il vescovo — sembrano interpretativa per comprendere la finanza allo sviluppo autentico di aver progressivamente perso il man- nota del Pontificio Consiglio della tutte le persone e di tutti i popoli. dato e la vocazione universale di ga- Giustizia e della Pace Per una rifor- In linea con l’intera tradizione di rantire uno sviluppo economico ma del sistema finanziario internazio- Dottrina sociale della Chiesa, il do- adeguato in modo da ridurre le si- nale nella prospettiva di un’Au t o r i t à cumento del Pontificio Consiglio tuazioni di povertà e di disugua- pubblica a competenza universale, pre- non si addentra in questioni pretta- glianza, che anzi hanno in non po- sentata nella mattinata di lunedì 24 mente tecniche sui meccanismi fi- chi casi aggravato. Lo stesso G20, ottobre, nella Sala Stampa della nanziari, ma mostra chiaramente di ha proseguito, è certamente un pas- Santa Sede, dal cardinale Peter non volerli ignorare, come ha sotto- so in avanti rispetto al precedente Kodwo Appiah Turkson, dal vesco- lineato il vescovo Toso. Il documen- G8, ma non può essere ritenuto rap- vo salesiano Mario Toso, rispettiva- to mette infatti in campo appunto presentativo di tutti i popoli e man- mente presidente e segretario del di- un discernimento e una progettuali- ca di una legittimazione e di un castero, e da Leonardo Becchetti, tà ecclesiali, frutto «della cooptazio- mandato politico. che ne è consulente. ne di molteplici saperi entro una La prospettiva indicata dal Ponti- Nella nota, volutamente diffusa a prospettiva teologico-morale», co- ficio Consiglio richiede prudenza e pochi giorni dal prossimo vertice munque orientata a principi di soli- gradualità, ma anche determinazio- del G20 del 3 novembre a Cannes, darietà e di azione riformatrice di ne nel perseguire gli obiettivi, com- la costituzione di una simile autorità profonda ispirazione etica. preso quello di restituire alla politi- «al servizio del bene comune» viene A una finanza mondiale svincola- ca il suo primato sull’economia e individuata come «l’unico orizzonte ta da ogni controllo, figlia di quella sulla finanza, per ricondurre queste compatibile con le nuove realtà del che lo stesso Benedetto XVI defini- ultime alle loro reali funzioni, com- nostro tempo», soprattutto a fronte sce un’ideologia tecnocratica, si può presa quella sociale. dell’attuale crisi economica e finan- infatti rispondere muovendo da un Tra le misure immediatamente ziaria che «ha rivelato comporta- nuovo umanesimo globale, come ha adottabili, come ha ricordato Bec- menti di egoismo, di cupidigia col- detto ancora il vescovo Toso, ossia chetti, la nota del Pontificio Consi- lettiva e di accaparramento di beni da un’etica della fraternità e della glio propone la tassazione delle su grande scala». La proposta si po- solidarietà, nonché dalla subordina- transazioni finanziarie, mediante ali- ne in continuità con la via tracciata zione dell’economia e della finanza quote eque, ma modulate con oneri dal magistero pontificio. alla politica, responsabile del bene proporzionali alla complessità delle Il documento del dicastero vatica- comune. operazioni, soprattutto in quelle che no ricorda che oltre un miliardo di Le riflessioni del Pontificio Con- si effettuano nel cosiddetto mercato persone vivono con poco più di un siglio non demonizzano affatto i secondario, meno trasparente. Le ri- dollaro al giorno e che all’origine mercati monetari e finanziari, ma li sorse di una tale tassazione andreb- dell’enorme aumento di disugua- considerano da orientare al bene bero destinate a promuovere lo svi- glianze nel mondo c’è anzitutto «un pubblico. In questo senso, l’obietti- luppo globale e sostenibile, secondo liberismo economico senza regole e vo è appunto quello di un’autorità principi di giustizia sociale e di soli- senza controlli». Proprio per questo, mondiale alla quale si possa arrivare darietà. come ha detto il cardinale Turkson per consenso, nel contesto delle Na- La nota sottolinea poi la necessi- in conferenza stampa, rifacendosi zioni Unite. È un punto di vista che tà, particolarmente richiamata da all’insegnamento del più recente suppone un salto di qualità rispetto Becchetti in conferenza stampa, di magistero sociale dei Pontefici — alle istituzioni e ai consessi oggi esi- condizionare il sostegno pubblico dalla Pacem in terris di Giovanni stenti, come ad esempio le istituzio- alle banche, anche con forme di ri- XXIII alla Caritas in veritate di Bene- ni cosiddette di Bretton Woods capitalizzazione, a comportamenti detto XVI — è necessario appunto un (Fondo monetario internazionale e virtuosi e finalizzati a sviluppare discernimento su quali sono le pos- Banca mondiale). Queste infatti — l’economia reale.

Nota del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace

CO N T I N UA Z I O N E DALLA PA G I N A 7 Gli Stati moderni, nel tempo, sono dive- liberi, stabili e trasparenti. «Come all’interno gativa e un dovere per tutti, senza distinzio- ché non sono stabili le fondamenta della so- nuti insiemi strutturati, concentrando la so- dei singoli Stati [...] il sistema della vendetta ne alcuna. È in gioco il bene comune cietà. In entrambi i casi, Babele è l’immagi- su forme di ricapitalizzazione delle banche vranità all’interno del proprio territorio. Ma privata e della rappresaglia è stato sostituito dell’umanità e il futuro stesso. ne di ciò che i popoli e gli individui posso- anche con fondi pubblici condizionando il le condizioni sociali, culturali e politiche so- dall’impero della legge» — avverte Giovanni In tale contesto, per ogni cristiano c’è una no divenire, quando non riconoscono la loro sostegno a comportamenti «virtuosi» e fina- no progressivamente mutate. È cresciuta la Pa o l o II — «così è ora urgente che un simile speciale chiamata dello Spirito ad impegnar- intrinseca dignità trascendente e la loro fra- lizzati a sviluppare l’economia reale; loro interdipendenza — sicché è divenuto na- progresso abbia luogo nella Comunità inter- si con decisione e generosità, perché le mol- ternità. 23 sulla definizione dell’ambito dell’attività turale pensare ad una comunità internazio- nazionale». teplici dinamiche in atto si volgano verso Lo spirito di Babele è l’antitesi dello Spi- di credito ordinario e di Investment Banking. nale integrata e retta sempre più da un ordi- I tempi per concepire istituzioni con com- prospettive di fraternità e di bene comune. rito di Pentecoste (At t i 2, 1-12), del disegno Tale distinzione consentirebbe una disciplina namento condiviso —, ma non è venuta me- petenza universale arrivano quando sono in Si aprono immensi cantieri di lavoro per lo di Dio per tutta l’umanità, vale a dire l’unità più efficace dei «mercati-ombra» privi di no una forma deteriore di nazionalismo, secon- gioco beni vitali e condivisi dall’intera fami- sviluppo integrale dei popoli e di ogni per- nella diversità. Solo uno spirito di concor- controlli e di limiti. do cui lo Stato ritiene di poter conseguire in glia umana, che i singoli Stati non sono in sona. Come affermano i Padri del Concilio dia, che superi divisioni e conflitti, permette- maniera autarchica il bene dei suoi cittadini. rà all’umanità di essere autenticamente Un sano realismo richiederebbe il tempo grado di promuovere e proteggere da soli. Va t i c a n o II, si tratta di una missione al tem- Oggi tutto ciò appare surreale e anacroni- un’unica famiglia, fino a concepire un nuovo necessario per costruire consensi ampi, ma Esistono, quindi, le condizioni per il defi- po stesso sociale e spirituale, che, «nella mi- stico. Oggi tutte le nazioni, piccole o grandi, mondo con la costituzione di un’Autorità l’orizzonte del bene comune universale è nitivo superamento di un ordine internazio- sura in cui può contribuire a meglio ordina- assieme ai loro Governi, sono chiamate a su- pubblica mondiale, al servizio del bene co- sempre presente con le sue esigenze ineludi- nale «westphaliano», nel quale gli Stati sen- re l’umana società, è di grande importanza 24 mune. perare quello «stato di natura» che vede gli tono l’esigenza della cooperazione, ma non per il regno di Dio». bili. È pertanto auspicabile che tutti coloro Stati in perenne lotta tra loro. Nonostante colgono l’opportunità di un’integrazione In un mondo in via di rapida globalizza- che, nelle Università e nei vari Istituti, sono alcuni suoi aspetti negativi, la globalizzazio- delle rispettive sovranità per il bene comune zione, il riferimento ad un’Autorità mondiale ______chiamati a formare le classi dirigenti di do- ne sta unificando maggiormente i popoli, dei popoli. diviene l’unico orizzonte compatibile con le 1 mani si dedichino a prepararle alle loro re- sollecitandoli a muoversi verso un nuovo Paolo VI, Lettera enciclica Populorum nuove realtà del nostro tempo e con i biso- sponsabilità di discernere e di servire il bene «stato di diritto» a livello sopranazionale, È compito delle generazioni presenti rico- p ro g re s s i o , n. 13. gni della specie umana. Non va, però, di- pubblico globale in un mondo in costante sostenuto da una collaborazione più intensa noscere e accettare consapevolmente questa 2 Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas cambiamento. È necessario colmare il diva- e feconda. Con una dinamica analoga a nuova dinamica mondiale verso la realizza- menticato che questo passaggio, data la na- in veritate, n. 21. tura ferita degli uomini, non avviene senza rio presente tra formazione etica e prepara- quella che in passato ha messo fine alla lotta zione di un bene comune universale. Certo, 3 questa trasformazione si farà al prezzo di un angosce e senza sofferenze. L e a d e rs ’ Statement, The Pittsburgh Sum- zione tecnica, evidenziando in particolar mo- «anarchica» tra clan e regni rivali, in ordine mit, September 24-25, 2009; Annex, 1. do l’ineludibile sinergia tra i due piani della alla costituzione di Stati nazionali, l’umanità trasferimento graduale ed equilibrato di una La Bibbia, con il racconto della Torre di 4 Concilio Vaticano II, Costituzione pasto- p ra x i s e della poièsis. deve oggi impegnarsi nella transizione da parte delle attribuzioni nazionali ad un’Au- Babele (Genesi 11, 1-9) avverte come la «di- torità mondiale e alle Autorità regionali, ma rale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Lo stesso sforzo è richiesto a tutti coloro una situazione di lotte arcaiche tra entità na- versità» dei popoli possa trasformarsi in vei- questo è necessario in un momento in cui il , n. 34. che sono in grado di illuminare l’opinione zionali, a un nuovo modello di società inter- colo di egoismo e strumento di divisione. dinamismo della società umana e dell’econo- 5 Lettera enciclica Populorum progressio, pubblica mondiale, per aiutarla ad affrontare nazionale più coesa, poliarchica, rispettosa Nell’umanità è ben presente il rischio che i mia e il progresso della tecnologia trascen- nn. 76 ss. questo mondo nuovo non più nell’angoscia delle identità di ciascun popolo, entro la popoli finiscano per non capirsi più e che le dono le frontiere, che nel mondo globalizza- 6 ma nella speranza e nella solidarietà. molteplice ricchezza di un’unica umanità. diversità culturali siano motivo di contrap- Cfr. International Monetary Fund, Un tale passaggio, peraltro già timidamente to sono di fatto già erose. posizioni insanabili. L’immagine della Torre Annual Report 2007, pp. 8 ss. in corso, assicurerebbe ai cittadini di tutti i La concezione di una nuova società, la co- di Babele ci avverte anche che bisogna guar- 7 Cfr. Lettera enciclica Caritas in veritate, Paesi — qualunque ne sia la dimensione o la struzione di nuove istituzioni dalla vocazio- darsi da una «unità» solo di facciata, nella n. 45. Conclusioni forza — pace e sicurezza, sviluppo, mercati ne e competenza universali, sono una prero- quale non cessano egoismi e divisioni, poi- 8 Ib., n. 77. Nelle incertezze attuali, in una società ca- 9 Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Cen- pace di mobilitare mezzi ingenti, ma la cui tesimus annus, n. 70. riflessione sul piano culturale e morale rima- 10 Ib., n. 40. ne inadeguata rispetto al loro utilizzo in or- 11 Giovanni XXIII, Lettera enciclica Pacem dine al conseguimento di fini appropriati, in terris, n. 70. siamo invitati a non arrenderci e a costruire 12 soprattutto un futuro di senso per le genera- Cfr. ib. nn. 71-74. zioni a venire. Non bisogna temere di pro- 13 Cfr. Lettera enciclica Caritas in veritate, porre cose nuove, anche se possono destabi- n. 67. lizzare equilibri di forze preesistenti che do- 14 Ib. minano sui più deboli. Esse sono un seme 15 C f r. ib. gettato nella terra, che germoglierà e non 16 Cfr. ib., nn. 57 e 67. tarderà a portare i suoi frutti. 17 Cfr. ib., n. 57. Come ha esortato Benedetto XVI, sono in- 18 Ib. dispensabili persone ed operatori a tutti i li- 19 velli — sociale, politico, economico, profes- Cfr. Concilio Vaticano II, Costituzione sionale —, mossi dal coraggio di servire e pastorale sulla Chiesa nel mondo contempo- promuovere il bene comune mediante una raneo Gaudium et spes, n. 70. vita buona.21 Solo loro riusciranno a vivere e 20 L e a d e rs ’ Statement, The Pittsburgh Sum- a vedere oltre le apparenze delle cose, perce- mit, September 24-25, 2009; cfr. Annex, pa- pendo il divario tra il reale esistente ed il ragrafo 1; G-20 Framework for Strong, Sustai- possibile mai sperimentato. nable, and Balanced Growth,§1; L e a d e rs ’ Sta- tement, nn. 18, 13. VI Paolo ha sottolineato la forza rivoluzio- 21 naria dell’«immaginazione prospettica», ca- Cfr. Lettera enciclica Caritas in veritate, pace di percepire nel presente le possibilità n. 71. 22 in esso inscritte, e di orientare gli uomini Paolo VI, Lettera apostolica Octogesima verso un futuro nuovo.22 Liberando l’imma- adveniens, n. 37. ginazione, l’uomo libera la sua esistenza. 23 Lettera enciclica , n. Mediante un impegno di immaginazione co- 52. munitaria è possibile trasformare non solo le 24 Concilio Vaticano II, Costituzione pa- istituzioni ma anche gli stili di vita, e susci- storale sulla Chiesa nel mondo contempora- tare un avvenire migliore per tutti i popoli. neo Gaudium et spes, n. 39. lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011 L’OSSERVATORE ROMANO pagina 9

L’assemblea plenaria della Conferenza episcopale Un seminario all’Istituto ecumenico di Bossey promosso dal Wcc I vescovi del Canada Confronto con gli indù per la nuova evangelizzazione e giustizia sociale

OT TAWA , 24. «L’unità della Chiesa, GINEVRA, 24. Il dialogo fra fedi non di pluralismo che caratterizza il Pae- sempre motivo di confronto tra le la principale ragione del suo essere deve essere ristretto alla sola discus- se. Il direttore per la commissione comunità cristiana e indù. Numerosi riconosciuta come un simbolo di ri- sione di studiosi ed esperti, sia reli- per gli affari internazionali del Wcc, dalit, infatti, hanno abbracciato la conciliazione nel mondo, dipende giosi che laici, ma deve essere so- Mathews George Chunakara, a tale religione cristiana, convertendosi dall’unità del suo episcopato»: è prattutto un’azione costante e con- proposito, ha spiegato che «i segua- talvolta anche a rischio della propria quanto ha sottolineato monsignor creta che ravvivi la reciproca com- ci dell’hindutva rappresentano solo vita; mentre in alcune comunità in- Richard William Smith, arcivescovo prensione e collaborazione nel ri- un piccolo settore all’interno della dù le conversioni sono percepite ne- di Edmonton, nuovo presidente del- spetto delle identità delle varie co- comunità indù, ma la tendenza cre- gativamente come tentativi da parte la Conferenza episcopale canadese munità: è quanto emerso in un se- scente alla politicizzazione della re- dei cristiani di aumentare la loro in- (Cccb) nell’omelia della messa, cele- minario promosso dal World Coun- ligione sta diventando un forte osta- fluenza religiosa e sociale, attraverso brata venerdì a conclusione dei la- cil of Churches (Wcc-Consiglio ecu- colo allo spirito di nutrire la lunga l’emancipazione delle fasce più vori dell’assemblea plenaria dei pre- menico delle Chiese-Cec) svoltosi tradizione di tolleranza e di armo- emarginate e povere della popola- suli, svoltasi presso il Nav Canada presso l’Istituto ecumenico di Bos- nia». L’attività di questi gruppi fon- zione. Le persecuzioni contro i fede- Centre di Cornwall, Ontario. sey, in Svizzera, dove rappresentanti damentalisti, attivi non soltanto in li cristiani da parte degli estremisti Riferendosi all’assemblea appena cristiani provenienti da diversi Paesi India, pone pertanto una serie di indù nascono, infatti, non solo da conclusa, l’arcivescovo Richard dell’Asia si sono incontrati per ap- questioni relative alla libertà religio- motivazioni religiose e politiche ma William Smith ha affermato che «in profondire i rapporti con le comuni- sa, ai diritti degli individui e delle proprio dalla volontà di mantenere questa settimana abbiamo esaminato tà indù. comunità e alla possibilità di prati- nel Paese la discriminazione verso un numero di problematiche sulle I rapporti tra cristiani e indù, in care e diffondere la fede. gli appartenenti alle caste più basse particolare, sono stati analizzati alla I delegati presenti a Bossey han- quali abbiamo espresso diverse opi- e verso i fuori casta. La ricerca della luce del fondamentalismo che, so- no riconosciuto le ricche tradizioni nioni a livello di prudente giudizio. giustizia sociale per tutti, si conclu- prattutto negli ultimi anni, ha as- di spiritualità e di tolleranza radica- Questo non deve sorprenderci: la de, deve invece costituire un impe- sunto una preoccupante dimensio- te nell’induismo e hanno sottolinea- nostra unità è a un livello più pro- gno comune che richiede dialogo e fondo e più importante, quella della ne, ponendo la necessità di una rea- to la necessità di non confondere i zione da parte delle comunità reli- principi dell’Hindutva con quelli re- solidarietà e la costruzione di al- fede e della dottrina, ovviamente, leanze. ma anche al livello del nostro comu- giose che sia basata sull’instaurazio- ligiosi. Sia la religione cristiana che ne di relazioni armoniche e costrut- quella indù, inoltre, contengono Nell’agosto scorso, il segretario ne vincolo sacramentale e della pal- del Wcc, Olav Fykse Tveit, ha com- pabile fiducia, amicizia e aiuto reci- tive. Nel suo intervento, il segretario delle dimensioni spirituali che pos- generale del Wcc, il reverendo Olav sono contribuire a un arricchimento piuto una visita nello Stato indiano pro co». del Kerala, esortando le comunità Durante l’assemblea plenaria, i Fykse Tveit, ha invitato «a esplorare reciproco dei fedeli e a una migliore in maniera più approfondita il plu- comprensione. Il dialogo, soprattut- cristiane all’unità: «In tutti i posti settantacinque presuli presenti a ralismo religioso, attraverso la reci- to, deve diventare azione pratica e dove oggi le vostre comunità sono Cornwall hanno esaminato i risultati proca comprensione e la pratica co- costante. Un dialogo, si puntualiz- presenti si afferma la convinzione delle attività pastorali intraprese nel stante». za, «che deve servire a cristiani e in- della necessità di fare avanzare il periodo trascorso e hanno condiviso come Chiesa a livello universale, na- cattolica del Canada e la comunità La situazione dei rapporti tra cri- dù a incontrarsi e a crescere assieme dialogo ecumenico sia a livello loca- le loro esperienze pastorali discuten- zionale e diocesano». anglicana di questo Paese. La ricor- stiani e indù è stata analizzata in re- per unire le forze nella lotta per af- le che nazionale». In India, fra le do sulla vita della Chiesa e sui mag- Sempre nel primo giorno dei la- renza verrà celebrata da una liturgia lazione al contesto dell’India, dove i fermare i valori fondamentali che altre, sono attive organizzazioni co- giori eventi accaduti nell’ambito vori, è stata presentata ai vescovi la di ringraziamento che si terrà il 13 gruppi fondamentalisti legati soprat- interessano le comunità religiose». me il National Council of the Chur- della società canadese. nuova edizione in lingua inglese del novembre presso il Saint Joseph tutto all’ideologia hindutva — pur Un terreno privilegiato per porta- ches e la Evangelical Fellowship of Nell’intervento all’apertura dei la- Messale romano che è stata curata Oratory di Montreal. numericamente esigui— con le loro re avanti questo «dialogo di azione» India che riuniscono numerose co- vori, lunedì 17, il nuovo presidente dal Pubblication Service della Cccb. Nel terzo giorno dei lavori si è ambizioni nazionaliste appaiono è soprattutto quello della giustizia munità e che promuovono varie ini- della Cccb ha ringraziato, a nome Monsignor Morissette ha donato la svolta una riflessione sul tema sempre più in grado di influire ne- sociale. La questione del sistema ziative per migliorare i rapporti an- di tutto l’episcopato, il suo prede- seconda copia stampata di questa dell’immigrazione condotta da mon- gativamente sulla lunga tradizione delle caste in India costituisce da che con le altre fedi. cessore, monsignor Pierre nuova edizione all’arcivescovo Pedro Morissette, vescovo di Saint-Jérôme. signor Brendan Michael O’Brien, López Quintana, nunzio apostolico arcivescovo di Kingston e presiden- «Desidero esprimere — ha dichiarato in Canada. La prima copia sarà in- — la nostra comune gratitudine al te della Commissione per la giusti- vece offerta al Papa Benedetto XVI zia e la pace della Cccb. I presuli nostro fratello per la serenità, la cal- dal presidente della Conferenza epi- A colloquio con il segretario generale della Conferenza episcopale ma e la saggezza con le quali ha canadesi anglofoni hanno tenuto la scopale nel corso della prossima vi- loro riunione annuale e il Commit- guidato la Conferenza nei due anni sita annuale. trascorsi». In risposta alle parole tee on the Canadian Catholic Orga- Nel secondo giorno dei lavori è nization for Development and Peace Maggiore tutela pronunciate dall’arcivescovo, monsi- stato fra l’altro presentato il rappor- (Ccodp) ha presentato il primo rap- gnor Morissette ha sottolineato che to della Commission for Christianity porto annuale. «l’esperienza alla presidenza della Unity, Religious Relations with the Sul tema dell’immigrazione in per i cristiani in Indonesia Conferenza episcopale è stata per Jews and Interfaith Dialogue. In me la più significativa tra quelle fi- rappresentanza del presidente della Canada, Martin Mark, responsabile dell’Ufficio per i rifugiati dell’a rc i - di ALESSANDRO TRENTIN tico dei fondamentalisti musulmani, posizione osservando che «questa nora avute nel corso del mio mini- Commissione, monsignor Martin spesso legati a gruppi terroristici in- pratica riguarda soprattutto le chie- s t e ro » . diocesi di Toronto ha sottolineato Veillette vescovo di Trois-Rivières, il «I cristiani in Indonesia devono al- ternazionali e per le pressioni che se cristiane e non luoghi di culto di Proseguendo nell’intervento, il che «nel 2011 questa arcidiocesi ha vescovo ausiliare di Toronto, monsi- zare la voce in maniera chiara ed es- subisce la comunità cristiana in al- altre fedi». Nonostante i tentativi di presule ha tracciato un bilancio del aiutato più di cinquecento rifugiati gnor John Anthony Boissonneau, ha cune zone del Paese, dove le autori- marginalizzare i cristiani, il segreta- biennio 2010-2011 sottolineando che grazie al supporto fornito da cento- sere tenaci per dire no alla discrimi- esposto i risultati conseguiti dall’or- tà pongono ostacoli alla libertà di rio generale della Conferenza epi- «il tema della “nuova evengelizza- quarantacinque parrocchie e comu- nazione e alla violenza, dando il lo- ganismo. Dopo il suo intervento è culto avanzando, pretestuosamente, scopale ribadisce che l’impegno del- zione” sarà l’argomento principale nità religiose». Ogni anno il Cana- ro contributo al cambiamento della seguita una riflessione sui frutti del motivazioni di tipo amministrativo. la Chiesa cattolica per la riconcilia- dell’assemblea generale ordinaria del dialogo ecumenico condotta da da accoglie circa 250.000 persone società nella ricerca di una pacifica convivenza tra le comunità»: è Nel 2010 oltre quaranta chiese han- zione non si ferma. «Nella mia arci- Sinodo dei vescovi e del prossimo monsignor Donald Bolen, vescovo fra immigrati e rifugiati. Il 60 per no subito il blocco dei lavori o sono quanto dichiara a «L’O sservatore diocesi — specifica monsignor Puja- incontro dei vescovi della Chiesa in di Saskatoon che, prima della nomi- cento di loro ottiene un permesso state addirittura demolite. Si tratta Romano» il segretario generale del- sumarta — opera una commissione America». Per il vescovo di Saint- na alla carica episcopale, aveva svol- permanente di residenza in base alla di situazioni nelle quali i permessi Jérôme «gli elementi fondamentali to la sua missione religiosa nell’am- capacità di contribuire all’economia la Conferenza episcopale in Indone- per il dialogo tra fedi e culture». edilizi non sono stati concessi, op- Ma, aggiunge, «numerose sono le della “nuova evangelizzazione” sono bito del Pontificio Consiglio per la del Paese mentre al rimanente 40 sia, l’arcivescovo di Semarang, pure sono stati ritirati a causa di basati sulle esperienze della Chiesa Promozione dell’Unità dei Cristiani. per cento il permesso viene conces- Johannes Maria Trilaksyanta associazioni cristiane che collabora- presunte violazioni della legge, ma no con analoghi organismi musul- nelle passate generazioni e sono an- Quest’anno cade il quarantesimo an- so in base a considerazioni di carat- Pujasumarta. Nel Paese sale la che in realtà nascondono la volontà mani per affermare il reciproco ri- che evidenti nelle nostre esperienze niversario del dialogo tra la Chiesa tere umanitario. preoccupazione per l’attivismo poli- di impedire la pratica della fede. spetto. E questa collaborazione Le autorità municipali locali agi- emerge ulteriormente nelle emergen- scono spesso dietro ricatti e minacce delle organizzazioni politiche che ze umanitarie». Di fronte alla vio- lenza, conclude l’arcivescovo, «dob- Marcia nella capitale contro ogni forma di violenza strumentalizzano la religione per raggiungere i loro obiettivi. «La co- biamo opporre la nostra voce». munità musulmana in Indonesia è generalmente tollerante — sottolinea Una cultura della vita e della pace in Guatemala il presule — ma emergono, tuttavia, dei gruppi estremisti che vogliono Lutti nell’episcopato GUAT E M A L A , 24. Almeno ventimila ne, piaghe nazionali: «Garantire il scorso da 296 a 960, un fenomeno co, dai conflitti sociali alla corruzio- ottenere i loro obiettivi con violen- cattolici hanno partecipato sabato a diritto alla salute, a una migliore che purtroppo accomuna il Messico ne, ai linciaggi (una vera e propria za». Nella maggior parte dei casi, Monsignor Joseph Dao, vescovo Guatemala, capitale del Paese, a qualità della vita e a una maggiore e alcune nazioni del Centro Ameri- piaga in Guatemala) — la Chiesa, e aggiunge, «gli attacchi alle comuni- emerito di Kayes, in Mali, è mor- una marcia contro la recrudescenza offerta di lavoro — ha detto monsi- ca. Il Guatemala è fra l’altro un in modo speciale l’arcidiocesi guida- tà religiose sono legati a scopi poli- to alle 6 del mattino di domenica di violenza che, secondo recenti sta- gnor Vian Morales — significa lotta- Paese dalla popolazione molto gio- ta da monsignor Vian Morales, ha tici». Proprio nell’arcidiocesi di Se- 23 ottobre alla Clinique Pasteur tistiche, costa la vita ogni giorno a re per la pace». vane: il 42 per cento degli abitanti invitato tutti alla riflessione, alla marang, nel febbraio scorso, due di Bamako, all’età di 75 anni. diciassette persone. Quattro cortei, I partecipanti alla marcia hanno ha infatti meno di 15 anni, ma il tas- preghiera e all’impegno per difende- chiese protestanti e una cattolica so- Il compianto presule era infatti identificati dal nome dei misteri del mostrato striscioni e manifesti con so di scolarizzazione stenta a pro- re la vita e costruire la pace, per far no state attaccate da un gruppo di nato in Bobo-Dioulasso l’8 giu- Rosario (gaudiosi, luminosi, doloro- messaggi contro la violenza, che gredire (il 26 per cento dei cittadini prevalere la dignità di «essere uma- estremisti che includevano anche gno 1936 ed era stato ordinato sa- si, gloriosi), sono partiti da altret- continua a mantenere il Paese in un risulta analfabeta) e la disoccupa- ni e figli di Dio». L’evento di saba- militanti dell’Islamic Defenders cerdote del clero di Ségou il 26 zione resta uno dei problemi princi- to a Guatemala ha concluso le Gior- Front, un’organizzazione politica tanti punti della città per convergere clima di angoscia, chiedendo alle giugno 1965. Eletto alla sede resi- pali per il presidente e capo del Go- nate per la vita e la pace organizza- fondata nel 1998 dal leader in piazza della Costituzione, di autorità azioni concrete in difesa denziale di Kayes il 12 settembre verno Álvaro Colom Caballeros. Per te dal 26 settembre al 21 ottobre in Muhammad Rizieq Syihab, che usa 1978, aveva ricevuto l’o rd i n a z i o n e fronte alla cattedrale, dove l’a rc i v e - della vita. Erano presenti, fra gli al- tri, il vicepresidente del Guatemala, queste cifre allarmanti e per gli altri tutto il Paese dalla Commissione metodi intimidatori violenti per im- episcopale il 27 gennaio 1979. Lo scovo Oscar Julio Vian Morales ha José Rafael Espada, e il presidente gravi problemi che assillano il Paese episcopale dei movimenti laicali e porre la sharia in Indonesia. Fra scorso 11 giugno aveva rinunciato presieduto una concelebrazione eu- del Congresso, Roberto Alejos. Du- — dalla denutrizione al narcotraffi- delle nuove comunità. l’altro, gli estremisti hanno tentato al governo pastorale della diocesi caristica in favore della pace. Nella rante l’orazione finale, i fedeli han- di profanare il tabernacolo della e lo stesso giorno aveva ricevuto sua omelia, il presule ha sottolineato no pregato per le elezioni presiden- chiesa cattolica di San Pietro e Pao- la nomina ad amministratore che tutti i guatemaltechi, e non solo ziali del 6 novembre, dalle quali lo a Temanggung e hanno percosso apostolico sede vacante et ad nu- il Governo, devono lottare per scon- uscirà chi guiderà la nazione fino al il parroco mentre proteggeva l’Euca- tum Sanctae Sedis. figgere l’insicurezza e la denutrizio- 2016. I partecipanti al corteo hanno ristia. Monsignor Pujasumarta, per chiesto che il futuro capo dello Sta- l’occasione, aveva pubblicato un Monsignor John Bosco Manat to promuova la democrazia, la ri- messaggio denunciando la violenza Chuabsamai, vescovo emerito di conciliazione, la pace, i valori civili, ma invitando anche alla riconcilia- Ratchaburi (Thailandia), è morto morali e religiosi. zione. alle 16.30 di giovedì 20 ottobre, Nei giorni scorsi, nella conferenza In Indonesia la costruzione di all’ospedale dei padri camilliani stampa di presentazione della mar- una chiesa o altro luogo di culto de- di Bangkok. cia, intitolata Por la vida y la paz, ve avvenire nel rispetto dell’Izin Il compianto presule era nato l’arcivescovo non ha nascosto la sua Mendirikan Banguanan, ovvero una in Bang Nok Huek, diocesi di grande preoccupazione per l’alto in- tortuosa delibera concessa per iscrit- Ratchaburi, il 31 ottobre 1935 ed dice di criminalità presente in Gua- to dalle autorità municipali che con- era stato ordinato sacerdote il 10 temala. I dati, da lui stesso citati, sente di aprire il cantiere. Per la co- maggio 1961. Il 25 novembre 1985 sono impressionanti: ogni giorno struzione dei luoghi di culto occor- era stato eletto alla sede residen- muoiono in media diciassette perso- re, pertanto, seguire una procedura ziale di Ratchaburi e il 6 gennaio ne a causa di fatti violenti, ogni ora che può richiedere anche anni prima dell’anno successivo aveva ricevu- (nella capitale) vengono rubati venti che venga conclusa. Talvolta, lamen- to l’ordinazione episcopale. Ave- telefonini cellulari e si arriva anche ta l’arcivescovo, «non si riesce ad va rinunciato al governo pastora- a uccidere per questo; quarantadue avere l’autorizzazione per costruire le della diocesi il 24 luglio 2003. gli omicidi commessi ogni centomila una chiesa, oppure le autorizzazioni I funerali sono stati celebrati abitanti, nell’8 per cento dei casi vengono prima concesse ma poi riti- lunedì 24, alle 14, nella cattedrale con armi da fuoco; triplicati nei pri- rate». Recentemente anche l’o rg a - della Natività di Maria, a Baan mi otto mesi del 2011 i casi di «fem- nizzazione Jakarta Christian Com- Nok Kwaek, in diocesi di Rat- minicidio», passati rispetto all’anno munication Forum (Jccf) ha preso chaburi. pagina 10 L’OSSERVATORE ROMANO lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011

Concluso da un pellegrinaggio ad Assisi il sesto Convegno internazionale degli ordinariati militari Giovanni da Capestrano patrono dei cappellani militari Il comandamento dell’a m o re Un uomo al servizio dei più indifesi di grandi passioni

Domenica 23 ottobre i partecipanti al di JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO* Assisi, che «non si riteneva amico VI Convegno internazionale degli ordi- di Cristo, se non amava le anime nariati militari, svoltosi da giovedì 20 Giovanni da Capestrano fu peni- che Egli ha amato» (Tommaso da a sabato 22 in Vaticano, si sono recati tente austero, grande riformatore, Celano, Vita Seconda di San France- in pellegrinaggio ad Assisi. Dopo la consigliere acuto, legislatore sapien- sco, 172), e dello stesso «stile»: otte- preghiera sulla tomba di san France- te, scrittore fecondo, infaticabile nuta l’approvazione da parte del sco, l’arcivescovo segretario della Con- predicatore del Vangelo, difensore Papa, Francesco, «andando per cit- gregazione per i Vescovi ha presieduto della sede apostolica e del papato, tà e villaggi, cominciò a predicare nella Basilica superiore una concele- uomo di preghiera e di azione, apo- dappertutto» (Leggenda dei tre com- brazione eucaristica. Pubblichiamo qui stolo dell’Europa, convinto asserto- pagni, 54). Tale passione per la salus di seguito l’omelia pronunciata dal re dei diritti dei più deboli, forma- animarum deve abitare i nostri cuori p re s u l e . tore di coscienze, infaticabile apo- e il nostro andare, dal momento stolo di pace; fu acclamato come che la nostra ragion d’essere nella stella Bohemorum, lux Germaniae, Chiesa e nel mondo, è vivere e pro- di MANUEL MONTEIRO DE CASTRO clara fax Hungariae e decus Polono- clamare la Buona Notizia a ogni es- rum. Ma qual è la chiave di lettura sere umano, soprattutto nei luoghi Eminenze, cari fratelli nel sacerdo- del suo «successo» o per interpreta- di frontiera, preferendo l’itineranza zio, signore e signori, re la sua biografia, il suo linguaggio evangelica secondo la sensibilità di le letture che abbiamo ascoltato e la sua azione? Giudice affermato Francesco e la testimonianza di presentano l’amore come la pienez- e uomo «politico» molto apprezza- Giovanni da Capestrano. «Voi che za delle sacre Scritture. Vi invito a to, Giovanni conobbe la durezza siete “i frati del popolo” — ci esortò seguirmi in una breve riflessione sul del carcere, che fu per lui causa di Giovanni Paolo II nel 1982 — anda- come mettere in pratica il comanda- una profonda crisi religiosa. Dopo te nel cuore delle masse. Andate in- mento dell’amore, come vivere una tenace lotta interiore e una te- contro agli uomini e alle donne del l’amore di Dio e dei fratelli. starda resistenza alla voce di san nostro tempo». Desidero in questo momento sa- Francesco, che lo invitava a entrare Il legame tra l’identità e l’op era- lutare cordialmente tutti e ognuno nell’Ordine, decise di abbandonare re, esige anche che il nostro zelo di voi ed esprimere un particolare il mondo e di seguire solo il Signo- per la salus animarum si concretizzi saluto al reverendo padre Custode re, come confidò più tardi a un in un modo francescano di vivere e del Sacro convento che ci ha bene- amico. Il 4 ottobre 1415 iniziò il no- di annunciare il Vangelo. Essere e volmente accolto. viziato a Monteripido, presso Peru- presentarsi come «Fratelli minori di Essere ad Assisi, al termine del gia, durante il quale procedette in ogni uomo e donna, seguendo lo modo impetuoso sulla via della mi- stile con cui Francesco invia i suoi nostro VI Convegno internazionale Al salmo responsoriale, con il sal- riferimento a Dio, l’amore del pros- Molti giudei e gentili, incluso le degli ordinariati militari, presso la norità, secondo l’esemplarità del frati nel mondo: “Non facciano liti mista abbiamo ripetuto: «Il nostro simo si converte in ostacolo che im- donne della nobiltà, hanno creduto Poverello di Assi- o dispute, ma tomba di san Francesco nel cuore Dio è un Dio che salva». Il salmista pedisce il compimento del primo all’ap ostolo. del francescanesimo, è anche sentire si, immagine elo- siano soggetti ad proclama la protezione datagli dal precetto, e, pertanto, non è un vero In questo luogo sentiamo come ke- — guardando a lui — la meraviglia quente della ogni creatura Signore nei momenti difficili della amore al prossimo. «Se uno dice: l’invito del Crocifisso di San Damia- nosis del Cristo. umana per amore dell’amore infinito di Dio per tutte vita e canta pieno di fiducia e di al- “Io amo Dio” e odia suo fratello, è no a Francesco — «Va ’, Francesco, ri- È stimolante di Dio”. Questo le creature, per l’uomo da lui creato, legria: «I giusti si rallegrano, esulta- un bugiardo. Chi, infatti, non ama para la mia casa che come vedi è tut- ripensare all’iti- tipo di relazione amato e salvato malgrado le sue re- no davanti a Dio e cantano di il proprio fratello che vede, non può ta in rovina» — sia ancora vero e at- nerario della con- caratterizzata sistenze e fragilità. Essere qui ad gioia». amare Dio che non vede» (Prima tuale per noi pastori chiamati a esse- versione di Gio- dalla minorità Assisi è ancora sperimentare lo stu- Il brano del Vangelo di oggi ci lettera di Giovanni, 4, 20). re guide dei fedeli militari, figli di vanni da Cape- verso ogni uma- pore del Tabor dove Gesù manifesta parla del primo comandamento. I «Amerai il prossimo come te stes- questa fragile cultura che tutto assor- strano. Tale in- na creatura, com- la sua divinità a noi fragili creature farisei, intendendo mettere alla pro- so». La misura dell’amore al prossi- be, tutto accoglie come verità assolu- contro diede ini- porta delle con- rendendoci idonei per la missione: va Gesù, gli domandarono: «Nella mo deve essere uguale all’amore a ta, meno che Dio e il suo «amore in- zio alla tuttora seguenze per la quella di essere «forti e gioiosi ope- Legge, qual è il grande comanda- noi stessi, poiché il fondamento è il finito non amato» e rifiutato. affascinante av- nostra missione: rai nella vigna del Signore», che è mento?». Rispose Gesù: «Amerai il medesimo: l’amore di Dio. I beni «L’amore non è amato», questo è il ventura umana e tra i laici, nella la sua santa Chiesa. Signore tuo Dio con tutto il tuo spirituali precedono quelli materiali. grido e il pianto di san Francesco. cristiana del Po- relazione con la La prima lettura è stata presa dal cuore, con tutta la tua anima e con San Paolo li spiega nella Lettera ai Cari amici, facendo nostre le paro- verello; per capi- donna, nel nostro Libro dell’Esodo, il quale narra, nella tutta la mente. Questo è il grande e Te s s a l o n i c e s i , che abbiamo ascoltato le del Santo Padre Benedetto XVI, re che cosa vuole modo di vivere prima parte, l’uscita degli israeliti primo comandamento. Il secondo è come seconda lettura. Li tratta come chiediamo al «Pastore supremo del il Signore oggi da chi ha scelto di nella Chiesa, nel necessario dialogo dalla schiavitù d’Egitto e, nella se- poi simile a quello: amerai il tuo «fratelli amati da Dio», non solo gregge» (Prima lettera di Pietro, 5, 4) seguire il Vangelo, secondo il pro- interreligioso, nel nostro rapporto conda, l’alleanza, la promulgazione prossimo come te stesso». Il primo, per essere creati a immagine e somi- di dare agli ordinari militari, ai cap- posito di vita vissuto e proposto da con la creazione, insomma in tutta delle leggi, dei precetti e la costru- e più importante, consiste nell’amo- glianza di Dio, ma soprattutto «per- pellani e a tutti coloro che operano san Francesco. la nostra missione come minori tra i zione del santuario. Il codice re incondizionato a Dio. Il secondo ché chiamati ai beni eterni». Tessa- apostolicamente nella «Chiesa milita- Appena ordinato sacerdote, Gio- minori della terra» (Il Signore ci dell’alleanza incorpora, tra l’altro, il è conseguenza e effetto del primo, lonica era una città importante re» gioia, forza e zelo apostolico per vanni da Capestrano assunse questo parla lungo il cammino, 30). decalogo, le norme sul culto e il perché, quando è amato l’uomo è nell’anno 50, quando l’apostolo del- guidare con sapienza e con lungimi- impegno: «Anche se non ne porto Il fervore che lo bruciava, Gio- trattamento degli schiavi. Il testo amato Dio, poiché l’uomo è stato le genti l’ha visitata, parlando nella ranza la loro comunità. Affidiamo i l’ultima responsabilità, sono deciso vanni da Capestrano l’ha riversato che abbiamo ascoltato, preso dalla creato ad immagine di Dio (San sinagoga ai giudei, annunciandole frutti di questo sesto Convegno in- di porre, fino all’ultimo respiro del- anche a vantaggio dell’Ordine, por- seconda parte del Libro dell’Esodo, si Tommaso, Commentario su san Mat- che Gesù era il Messia; in lui erano ternazionale degli ordinariati militari la mia vita, tutte le mie forze in di- tando avanti con coraggio e tenacia occupa dell’amore del prossimo, e teo, 22, 4). compiute le profezie dell’Antico Te- alla materna intercessione della Ver- fesa del gregge di Cristo». Questa un’incisiva azione di rinnovamento, particolarmente delle persone prive Tutti e ognuno siamo figli del stamento; aveva realizzato l’op era gine Maria, Madre di Gesù e Madre passione per il «gregge di Cristo» assieme ai santi Bernardino da Sie- di un «difensore»: lo straniero, la medesimo Padre, redenti dal mede- della redenzione dell’umanità me- nostra, e di san Francesco, che fu au- lo portò ad avere una devozione na, Giacomo della Marca e ai beati vedova, l’orfano e il povero. simo sangue di Gesù Cristo. Senza diante la passione e la resurrezione. tentico uomo di pace. senza limiti verso chi aveva la prin- Alberto da Sarteano e Marco Fan- cipale responsabilità del gregge, il tuzzi da Bologna. La riforma Papa, al servizio del quale mise tut- dell’Ordine è avvenuta attraverso la ta la sua vita e le sue energie, come promozione della fedeltà alla Rego- risulta da una sua lettera-confessio- la di san Francesco, come dimostra- La missione tra le forze armate ne a san Bernardino: «Sono un vec- no le Costitutiones Eugenianae, scrit- chio debole, malaticcio. Non ne te alla Verna nel 1443, e il Commento posso più. Ma se il Papa dispone alla Regola di san Francesco; anche altrimenti, non mi ricuso, anche se Campo privilegiato con l’attualizzazione dell’ideale di dovessi trascinarmi mezzo morto, ovvero dovessi attraversare siepi di Francesco per rispondere alle nu- della pastorale giovanile spine, fuoco ed acqua». Questa in- merose e impegnative sfide che condizionata fiducia nel ministero man mano gli avvenimenti ecclesia- li, politici e sociali gli presentavano. p oli”, perché se adempiono il loro di fede, di serenità e di convinzione mentale, sono un aiuto imprescindi- petrino, l’aveva anche per vivere da di JOSÉ MARÍA GIL TA M AY O Una molla forte del suo impegno dovere rettamente, concorrono an- morale, che sia d’incoraggiamento bile per i fedeli cattolici militari, e frate minore. Nelle Costitutionis per portare avanti il rinnovamento La Città del Vaticano ha ospitato, ch’essi veramente alla stabilità della per il loro sforzo generoso in difesa allo stesso tempo un incentivo per Ma r t i n i a n a e , san Giovanni Cape- dell’Ordine fu la convinzione che dal 20 al 23 ottobre, il sesto Con- pace». strano raccomandava ai frati l’obb e- dei valori della pace, della giustizia una maggiore testimonianza aposto- gli studi, come «ricerca della sa- gresso internazionale degli ordina- La peculiarità del loro carattere dienza alla Chiesa, secondo la vo- e della libertà dei popoli. Occorre lica nei confronti dei loro compagni pienza», fossero uno strumento for- riati militari, organizzato dalla Con- militare e l’alta missione a favore lontà di Francesco nella Regola. una semplice, solida e viva spiritua- non credenti o che si sono semplice- midabile del frate minore non solo gregazione per i vescovi e dal Ponti- della pace e della sicurezza delle na- Non appartenendo più a se stes- lità cristiana. mente allontanati dalla fede, fra i per dare dignità ed efficacia al mi- ficio Consiglio della giustizia e della zioni alla quale sono chiamati i cri- so, ma al «gregge di Cristo», Gio- L’opera di vicinanza e di accom- quali si riscontra, nelle unità milita- nistero, ma anche come ponte per pace. Un evento che coincide con la stiani che prestano il proprio servi- vanni riversò tutto il suo fervore pagnamento spirituale dei cappella- ri, un crescente avvicinamento alla incontrare la cultura dell’epoca. Ta- celebrazione del venticinquesimo an- zio nelle Forze Armate, giustificano nell’annuncio del Vangelo, non solo ni militari rivela così il suo valore Chiesa, e persino vere e proprie con- le convinzione l’ha manifestata niversario della costituzione aposto- la particolare attenzione della Chie- in Italia, ma anche oltre le Alpi, essenziale a favore dei cristiani che versioni. Si tratta di un campo privi- esplicitamente nella lettera all’O rdi- lica Spirituali militum curae, con la sa nei loro confronti, che diviene og- toccando la Carinzia, l’Austria, servono nelle Forze Armate negli legiato di pastorale giovanile e di l’Ungheria, la Transilvania, la Polo- ne, 4 febbraio 1444, sulla «Necessi- quale il beato Giovanni Paolo II, ag- gi ancora più necessaria e opportuna scenari più complessi, soprattutto missione ad gentes che i cappellani tà di promuovere gli studi tra i Fra- giornava, alla luce del concilio Vati- nel complesso scenario internaziona- nia, la Turingia, la Moravia, la Boe- nelle rischiose missioni internaziona- militari servono e che esige da loro mia. Un fervore entusiasticamente ti Minori». Nella sua appassionata cano II, il regolamento canonico del- le in cui viviamo, dove i conflitti li di pace e di aiuto umanitario. L’il- una preparazione teologica, pastora- ricambiato, poiché gli uditori delle la cura spirituale dei militari. L’in- stanno acquisendo nuove modalità e perorazione a favore degli studi, luminazione della Parola di Dio, la le e umana sempre più grande e più sue prediche erano così tanti da co- contro ha inteso approfondire la ri- una mobilità globale, mentre si fa Giovanni da Capestrano, nel tenta- pratica della preghiera fiduciosa, la profonda per contribuire alla missio- stringerlo a parlare nelle piazze e flesione sullo specifico servizio pasto- strada una nuova considerazione tivo di infrangere le resistenze dei formazione morale e la vita sacra- ne ecclesiale dell’evangelizzazione. nei campi. Non solo, la gente vole- rale che queste «peculiari circoscri- della presenza benefica dei cappella- frati nei confronti degli studi, usa va vederlo, toccarlo, prendere pezzi zioni ecclesiastiche» — come vengono ni sulla base del cosiddetto «diritto espressioni molto forti: «Nessuno è umanitario», riconoscendoli come delle sue vesti e rivolgergli suppli- definite nel documento pontificio — messaggero di Dio se non annuncia veri garanti qualificati dell’osservan- che per essere guariti, nonostante sono chiamate a prestare per la pro- la verità; e non può annunciare la za delle norme umanitarie interna- portasse loro le reliquie di san Ber- mozione della nuova evangelizzazio- verità chi non la conosce; e non zionali in scenari di conflitto bellico. nardino, neo canonizzato. ne, nella quale è impegnata tutta la può conoscerla se non l’ha appre- Ė un riconoscimento dell’autentico In tal modo la predicazione iti- Chiesa guidata da Benedetto XVI. sa». I frati, esorta il santo, «devono ruolo pacificatore del servizio reli- nerante, caratteristica dei francesca- Lo stesso Santo Padre, nel suo di- trovare il tempo per dedicarsi alle gioso nella società che la Chiesa ni del secolo XIII ed entrata in crisi scorso ai partecipanti della prece- lettere e alle scienze, per non tenta- non ha mai smesso di proclamare e agli inizi del 1400, fu ripresa da re Iddio con una vana presunzio- dente edizione di questo congresso incarnare. Ma soprattutto ora che, Bernardino da Siena e portata nel 2006, indicava che «due sono i ne». Dichiara senza mezzi termini: in determinati Paesi, sulla base di avanti da Giovanni da Capestrano, «O ignoranza, madre stolta e cieca valori fondamentali che il documen- un laicismo escludente, si vuole pas- dandole un’impronta tutta persona- to pone in evidenza: il valore della di tutti gli errori». Distinguendo tra sare sotto silenzio la rilevanza pub- le: non è solo il momento dell’an- «scienza» e «abuso della scienza», persona e il valore della pace. Tutta nuncio del Vangelo, ma anche delle blica della religione, specialmente di Giovanni da Capestrano afferma la revisione strutturale che assimila confessioni, della formazione delle quella cattolica, la presenza e la ra- che la vera scienza conduce alla sa- gli ordinariati alle diocesi, l’o rd i n a - gion d’essere di questo servizio reli- coscienze, della visita degli amma- pienza, «che viene dall’alto ed è rio al vescovo diocesano e il cappel- gioso specifico devono essere giusti- lati. Soprattutto è l’occasione per la madre di ogni bene e maestra di lano al parroco, obbedisce al criterio ficate ancora di più nell’ambito composizione di discordie e il rista- ogni verità». Anche ai nostri giorni, del servizio alle persone dei militari, extra ecclesiale, come un vero eserci- bilimento della pace: il tractare pa- i quali necessitano di una concreta e zio del diritto alla libertà religiosa cem, pacem reformare, bonam pacem c’è bisogno di recuperare le nostre specifica forma di assistenza pasto- che i credenti, in questo caso i catto- c o n f i c e re costituisce il cuore della grandi tradizioni filosofiche, teolo- rale». Rispetto al secondo valore il lici, non perdono per la loro condi- predicazione del Capestrano. In giche, mistiche e artistiche del no- Papa segnalava che «la Spirituali mi- zione di militari. Sono inoltre neces- breve, nell’attività apostolica di stro patrimonio francescano, come litum curae cita espressamente nel sari un maggiore rafforzamento e ac- Giovanni da Capestrano possiamo sostegno della missione di annun- proemio la costituzione conciliare compagnamento della vita religiosa vedere realizzato quanto il Signore ciare il Vangelo con le parole e le Gaudium et spes, ricordando che dei credenti militari, proprio quando chiedeva ai suoi nell’inviarli ad an- opere nel cuore della cultura con- quelli che prestano servizio militare essi sono esposti a situazioni limite nunciare il regno di Dio. temp oranea. possono considerarsi “come ministri che esigono nella loro vita spirituale Si tratta dello stesso zelo per la della sicurezza e della libertà dei po- un incremento di senso e di ragioni salvezza dei fratelli del Poverello di *Ministro generale dei Frati Minori lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011 L’OSSERVATORE ROMANO pagina 11

In piazza San Pietro il Papa proclama santi Guido Maria Conforti, Luigi Guanella e Bonifacia Rodríguez de Castro Trasformati dalla carità

Il vescovo Guido Maria Conforti, il desde el inicio supo aunar su segui- Bonifacia Rodríguez de Castro. sacerdote Luigi Guanella e la religiosa miento de Jesucristo con el esmera- Quando San Paolo scrive la lettera, Bonifacia Rodríguez de Castro sono do trabajo cotidiano. Faenar, como lavora per guadagnarsi il pane; risul- stati canonizzati da Benedetto XVI había hecho desde pequeña, no era ta evidente, dal tono e dagli esempli durante la celebrazione presieduta in sólo un modo para no ser gravosa a utilizzati, che è nella bottega dove piazza San Pietro domenica mattina, nadie, sino que suponía también te- predica e incontra i primi discepoli. 23 ottobre, Giornata missionaria ner la libertad para realizar su pro- Questa stessa intuizione mosse San- mondiale. pia vocación, y le daba al mismo ta Bonifacia, che fin dall’inizio sep- tiempo la posibilidad de atraer y pe unire la sua sequela di Gesù Cri- Venerati Fratelli nell’Episcopato e formar a otras mujeres, que en el sto con l’accurato lavoro quotidiano. nel Sacerdozio, obrador pueden encontrar a Dios y Lavorare, come faceva da quando cari fratelli e sorelle! escuchar su llamada amorosa, discer- era piccola, non era solo un modo niendo su propio proyecto de vida y La nostra Liturgia domenicale si ar- per non gravare su nessuno, ma im- capacitándose para llevarlo a cabo. ricchisce oggi di diversi motivi di plicava anche avere la libertà di rea- Así nacen las Siervas de San José, en ringraziamento e di supplica a Dio. lizzare la propria vocazione, e allo medio de la humildad y sencillez Mentre, infatti, celebriamo con tutta stesso tempo le dava la possibilità di evangélica, que en el hogar de Naza- attirare e di formare altre donne, che la Chiesa la Giornata Missionaria ret se presenta como una escuela de Mondiale — appuntamento annuale nel laboratorio potevano incontrare vida cristiana. El Apóstol continúa Dio e ascoltare la sua chiamata amo- che intende risvegliare lo slancio e diciendo en su carta que el amor l’impegno per la missione —, rendia- revole, discernendo il proprio pro- que tiene a la comunidad es un es- getto di vita e preparandosi per por- mo lode al Signore per tre nuovi fuerzo, una fatiga, pues supone Santi: il Vescovo Guido Maria Con- tarlo a termine. Così nascono le Ser- siempre imitar la entrega de Cristo ve di San Giuseppe, in umiltà e forti, il sacerdote Luigi Guanella e la por los hombres, no esperando nada religiosa Bonifacia Rodríguez de Ca- semplicità evangelica, che nella fami- ni buscando otra cosa que agradar a glia di Nazareth si presenta come stro. Con gioia rivolgo il mio saluto Dios. Madre Bonifacia, que se con- scuola di vita cristiana. L’Ap ostolo a tutti i presenti, in particolare alle sagra con ilusión al apostolado y co- continua dicendo nella sua lettera Delegazioni ufficiali e ai numerosi mienza a obtener los primeros frutos che l’amore che nutre per la comuni- pellegrini venuti per festeggiare que- de sus afanes, vive también esta ex- tà comporta sforzo, fatica, poiché si- sti tre esemplari discepoli di Cristo. periencia de abandono, de rechazo gnifica sempre imitare il donarsi di La Parola del Signore, risuonata precisamente de sus discípulas, y en Cristo agli uomini, senza aspettarsi p o c’anzi nel Vangelo, ci ha ricordato guidava ad edificare il suo Regno veri e dei più deboli. L’amore di to. Tutta la sua vicenda umana e spi- ello aprende una nueva dimensión che tutta la Legge divina si riassume soprattutto nella rinuncia a sé stesso Dio animava in lui il desiderio del rituale la possiamo sintetizzare nelle del seguimiento de Cristo: la Cruz. nulla e senza ricercare altra cosa se nell’amore. L’Evangelista Matteo e nell’accettazione quotidiana della bene per le persone che gli erano af- ultime parole che pronunciò sul letto Ella la asume con el aguante que da non di compiacere Dio. Madre Bo- racconta che i farisei, dopo che Gesù sua volontà, con un abbandono con- fidate, nella concretezza del vivere di morte: «in caritate Christi». È la esperanza, ofreciendo su vida por nifacia, che si dedica con gioia ebbe risposto ai sadducei chiudendo fidente sempre più pieno. Egli per quotidiano. Premurosa attenzione l’amore di Cristo che illumina la vita la unidad de la obra nacida de sus all’apostolato e comincia a ottenere i loro la bocca, si riunirono per met- primo sperimentò e testimoniò quel- poneva al cammino di ognuno, ri- di ogni uomo, rivelando come nel manos. La nueva Santa se nos pre- primi frutti delle sue fatiche, vive terlo alla prova (cfr. 22, 34-35). Uno lo che insegnava ai suoi missionari, spettandone i tempi di crescita e col- dono di sé all’altro non si perde nul- senta como un modelo acabado en anche lei questa esperienza di ab- di questi interlocutori, un dottore che cioè la perfezione consiste nel tivando nel cuore la speranza che la, ma si realizza pienamente la no- el que resuena el trabajo de Dios, un bandono, di rifiuto proprio da parte della legge, gli chiese: «Maestro, fare la volontà di Dio, sul modello ogni essere umano, creato ad imma- stra vera felicità. San Luigi Guanella eco que llama a sus hijas, las Siervas delle sue discepole, e in ciò appren- nella Legge, qual è il grande coman- di Gesù Crocifisso. San Guido Ma- gine e somiglianza di Dio, gustando ci ottenga di crescere nell’amicizia de San José, y también a todos no- de una nuova dimensione della se- damento?» (v. 36). Alla domanda, ria Conforti tenne fisso il suo sguar- la gioia di essere amato da Lui — Pa - con il Signore per essere nel nostro sotros, a acoger su testimonio con la quela di Cristo: la Croce. L’assume volutamente insidiosa, Gesù rispon- do interiore sulla Croce, che dolce- dre di tutti —, può trarre e donare tempo portatori della pienezza alegría del Espíritu Santo, sin temer con la fermezza della speranza, of- de con assoluta semplicità: «Amerai mente lo attirava a sé; nel contem- agli altri il meglio di sé. Vogliamo dell’amore di Dio, per promuovere la contrariedad, difundiendo en to- frendo la propria vita per l’unità il Signore tuo Dio con tutto il tuo plarla egli vedeva spalancarsi l’oriz- oggi lodare e ringraziare il Signore la vita in ogni sua manifestazione e das partes la Buena Noticia del Rei- dell’opera nata dalle sue mani. La cuore, con tutta la tua anima e con zonte del mondo intero, scorgeva perché in san Luigi Guanella ci ha condizione, e far sì che la società no de los cielos. Nos encomendamos nuova santa si presenta a noi come tutta la tua mente. Questo è il gran- l’«urgente» desiderio, nascosto nel dato un profeta e un apostolo della umana diventi sempre più la fami- a su intercesión, y pedimos a Dios un modello compiuto nel quale ri- de e primo comandamento» (vv. 37- cuore di ogni uomo, di ricevere e di carità. Nella sua testimonianza, così glia dei figli di Dio. por todos los trabajadores, sobre to- suona l’opera di Dio, un’eco che in- accogliere l’annuncio dell’unico 38). In effetti, l’esigenza principale carica di umanità e di attenzione do por los que desempeñan los ofi- vita le sue figlie, le Serve di San amore che salva. per ognuno di noi è che Dio sia pre- agli ultimi, riconosciamo un segno En la segunda Lectura hemos es- cios más modestos y en ocasiones no Giuseppe, e anche tutti noi, ad acco- sente nella nostra vita. Egli deve, co- La testimonianza umana e spiri- luminoso della presenza e dell’azio- cuchado un pasaje de la P r i m e ra suficientemente valorados, para que, gliere la sua testimonianza con la me dice la Scrittura, penetrare tutti tuale di san Luigi Guanella è per ne benefica di Dio: il Dio — come è Carta a los Tesalonicenses, un texto en medio de su quehacer diario, des- gioia dello Spirito Santo, senza te- gli strati del nostro essere e riempirli tutta la Chiesa un particolare dono risuonato nella prima Lettura — che que usa la metáfora del trabajo ma- cubran la mano amiga de Dios y mere le contrarietà, diffondendo completamente: il cuore deve sapere di grazia. Durante la sua esistenza difende il forestiero, la vedova, l’or- nual para describir la labor evangeli- den testimonio de su amor, transfor- ovunque la Buona Novella del Re- di Lui e lasciarsi toccare da Lui; e co- terrena egli ha vissuto con coraggio fano, il povero che deve dare a pe- zadora y que, en cierto modo, puede mando su cansancio en un canto de gno dei Cieli. Ci affidiamo alla sua sì anche l’anima, le energie del nostro e determinazione il Vangelo della gno il proprio mantello, la sola co- aplicarse también a las virtudes de alabanza al Creador. intercessione, e preghiamo Dio per volere e decidere, come pure l’intelli- Carità, il «grande comandamento» perta che ha per coprirsi di notte Santa Bonifacia Rodríguez de Cas- tutti i lavoratori, soprattutto per genza e il pensiero. È un poter dire che anche oggi la Parola di Dio ci (cfr. Es 22, 20-26). Questo nuovo tro. Cuando san Pablo escribe la [Nella seconda Lettura abbiamo quelli che svolgono i mestieri più come san Paolo: «non vivo più io, ha richiamato. Grazie alla profonda Santo della carità sia per tutti, in carta, trabaja para ganarse el pan; ascoltato un passaggio della Prima modesti e a volte non sufficiente- ma Cristo vive in me» (Gal, 20). e continua unione con Cristo, nella particolare per i membri delle Con- parece evidente por el tono y los Lettera ai Tessalonicesi, un testo che mente valorizzati, affinché, nella loro contemplazione del suo amore, Don gregazioni da lui fondate, modello ejemplos empleados, que es en el ta- usa la metafora del lavoro manuale attività quotidiana, scoprano la ma- Subito dopo, Gesù aggiunge qual- Guanella, guidato dalla Provvidenza di profonda e feconda sintesi tra ller donde él predica y encuentra sus per descrivere l’opera evangelizzatri- cosa che, in verità, non era stato ri- no amica di Dio e rendano testimo- divina, è diventato compagno e mae- contemplazione e azione, così come primeros discípulos. Esta misma in- ce e che, in un certo senso, si può nianza del suo amore, trasformando chiesto dal dottore della legge: «Il stro, conforto e sollievo dei più po- egli stesso l’ha vissuta e messa in at- tuición movió a Santa Bonifacia, que applicare anche alle virtù di Santa secondo poi è simile a quello: Ame- la propria fatica in una canto di lode rai il tuo prossimo come te stesso» al Creatore.] (v. 39). Dichiarando che il secondo comandamento è simile al primo, «Ti amo, Signore, mia forza». Co- Gesù lascia intendere che la carità Il cardinale Bertone celebra la messa di ringraziamento per la canonizzazione del prete comasco sì, cari fratelli e sorelle, abbiamo ac- verso il prossimo è importante quan- clamato con il Salmo responsoriale. to l’amore a Dio. Infatti, il segno vi- Di tale amore appassionato per Dio sibile che il cristiano può mostrare sono segno eloquente questi tre nuo- per testimoniare al mondo l’a m o re Quel «mezzo passo in più» per dare speranza ai poveri vi Santi. Lasciamoci attrarre dai loro di Dio è l’amore dei fratelli. Quanto esempi, lasciamoci guidare dai loro «Un forte richiamo all’impegno af- spendersi nella Valtellina colpita da tesa profonda tra don Bosco e don Piechota e Lucchini, della segrete- provvidenziale risulta allora il fatto insegnamenti, affinché tutta la no- finché nessuno sia lasciato indietro un’inondazione. «E così — ha ag- Guanella, quindi ha concluso con ria del cardinale Bertone. che proprio oggi la Chiesa indichi a stra esistenza diventi testimonianza nella vita»: è questo secondo il car- giunto il celebrante — fu sempre: una preghiera al nuovo Santo. All’inizio del rito — diretto da tutti i suoi membri tre nuovi Santi di autentico amore verso Dio e verso dinale , segretario interpellato dal dolore, che si trat- Insieme con il cardinale Bertone monsignor Karcher, cerimoniere che si sono lasciati trasformare dalla di Stato, il testamento che san Lui- tasse del colera a Napoli, o della hanno concelebrato numerosi pre- pontificio, e allieato dai canti delle il prossimo. carità divina e ad essa hanno im- gi Guanella ha consegnato ai suoi guerra, del terremoto di Messina o suli e sacerdoti, tra i quali i vescovi corali Nivalis di Chiavenna e della Ci ottenga questa grazia la Vergi- prontato l’intera loro esistenza. In eredi spirituali. Lo ha ricordato lu- di Avezzano, del vecchio abbando- di Como, Diego Coletti, e di Barra parrocchia guanelliana di Santa ne Maria, la Regina dei Santi, e an- diverse situazioni e con diversi cari- nedì mattina, 24 ottobre, celebran- nato e del disabile, dei fanciulli or- do Garças in Brasile, il guanelliano Maria della Perseveranza a Roma che l’intercessione di san Guido Ma- smi, essi hanno amato il Signore con do all’altare della Confessione nella fani o di gente povera defraudata Protógenes José Luft; il superiore — il vescovo Coletti e padre Crippa ria Conforti, di san Luigi Guanella e tutto il cuore e il prossimo come se basilica Vaticana la messa di rin- dei propri diritti, dei preti ammala- generale dei servi della carità, pa- hanno rivolto parole di saluto al di santa Bonifacia Rodríguez de Ca- stessi «così da diventare modello per graziamento per la canonizzazione ti o con una storia triste. Ogni si- dre Alfonso Crippa e i monsignori segretario di Stato. stro. Amen. 1 Ts tutti i credenti» ( 1, 7). del prete comasco (1842-1915). tuazione diventa momento buono Il Salmo 17, poc’anzi proclamato, Dopo aver salutato i membri de- per aiutare il fratello a ritrovare invita ad abbandonarsi con fiducia gli Istituti da lui fondati, le Figlie nella fragilità della natura umana nelle mani del Signore, che è «fedele di Santa Maria della Provvidenza, i la tenerezza di Dio». Da qui la al suo consacrato» (v. 51). Questo at- Servi della Carità e i Cooperatori scelta di don Guanella di farsi vici- Papa Wojtyła ricordato dal cardinale Dziwisz nella basilica di San Pietro teggiamento interiore ha guidato la Guanelliani giunti da oltre venti no «senza riserve a tutte le persone vita e il ministero di san Guido Ma- nazioni — che nella circostanza lacerate nel cuore», per divenire ria Conforti. Fin da quando, ancora hanno rinnovato gli impegni di vi- «seminatore di speranza». Evangelizzatore e missionario fanciullo, dovette superare l’opp osi- ta guanelliana — il porporato Anche il Vangelo della messa del zione del padre per entrare in Semi- all’omelia ha sottolineato l’imp or- nuovo Santo comunica questa in- «Per intercessione del beato Gio- nario, diede prova di un carattere tanza dell’Eucaristia nella vita del quietudine: egli — ha detto il cardi- vanni Paolo II affidiamo a Dio tutte fermo nel seguire la volontà di Dio, Santo. E in proposito ha parlato nale Bertone — consapevole che i le sfide della Chiesa universale e, in nel corrispondere in tutto a quella del santuario del Sacro Cuore in «poveri prestano il loro volto a particolare, la persona e il servizio caritas Christi che, nella contempla- Como, casa madre delle opere di Cristo» ripeteva spesso ai suoi figli pastorale del suo successore Bene- zione del Crocifisso, lo attraeva a sé. san Luigi, dove le sue spoglie sono che «un cuore cristiano che vede e detto XVI che continua a confermar- Egli sentì forte l’urgenza di annun- esposte alla venerazione dei fedeli, che sente, non può passare innanzi ci nella fede». È con questa pre- ciare questo amore a quanti non ne sottolineando come proprio lì, una alle miserie del povero senza soc- ghiera che il cardinale Stanisław avevano ancora ricevuto l’annuncio, delle immagini che rimangono im- correrlo». Il segretario di Stato ha Dziwisz, arcivescovo di Cracovia e e il motto «Caritas Christi urget nos» presse ai visitatori sia la finestrella anche accennato alle prove soppor- per quasi quarant’anni segretario (cfr. 2 Cor 5, 14) sintetizza il pro- della sua camera da letto, che si af- tate dal Guanella: «deriso, oltrag- particolare di Karol Wojtyła, ha ini- gramma dell’Istituto missionario a faccia sul Tabernacolo: «Quello — giato ed emarginato, schernito e ziato la celebrazione della messa cui egli, appena trentenne, diede vi- ha commentato — era il suo segre- calunniato, visse in prima persona all’altare della Cattedra della basili- ta: una famiglia religiosa posta inte- to, il punto di forza che lo rese la sfida della carità», che per lui ca Vaticana, sabato mattina, 22 ot- ramente a servizio dell’evangelizza- abitualmente dedito a Cristo e ai «fu un fuoco santo che sempre arse tobre, in occasione della prima me- zione, sotto il patrocinio del grande suoi fratelli più piccoli, facendone nel suo cuore». San Luigi anelava moria liturgica del beato. È proprio apostolo dell’Oriente san Francesco un uomo di Dio il cui unico vanto a quel «mezzo passo in più», per il Saverio. Questo slancio apostolico era: “vivo di fede”». piccolo miglioramento, per il lento il giorno, ha detto il porporato, in san Guido Maria fu chiamato a vi- Il cardinale Bertone ha quindi aprirsi dei poveri alla fiducia e alla cui «ricordiamo il solenne inizio del verlo nel ministero episcopale prima messo in luce come le canonizza- speranza. Per questo «sapeva ri- suo ministero di pastore universale a Ravenna e poi a Parma: con tutte zioni richiamino a «non l’episo dio nunciare al suo piatto quando della Chiesa». Il cardinale Dziwisz le sue forze si dedicò al bene delle di un atto eroico occasionale, ma la qualcuno era senza cibo, o al suo ha invitato, nell’omelia, a «racco- anime a lui affidate, soprattutto di continuità dell’amore nella fede e letto quando qualcuno non sapeva gliere la testimonianza missionaria quelle che si erano allontanate dalla nella paziente speranza». E in don dove coricarsi; e questo ha lasciato ed evangelizzatrice» del primo Pa- via del Signore. La sua vita fu se- Guanella questo si è tradotto in eredità: non fare torto alla carità pa polacco e, a questo proposito, gnata da numerose prove, anche gra- nell’avventura singolare «che ha e alla provvidenza “non mettete ha messo in rilievo l’opera della Da tre decenni, ha rimarcato l’ar- zione». E ha incoraggiato la pro- vi. Egli seppe accettare ogni situa- condotto un semplice montanaro all’ultimo posto di casa chi deve Fondazione Giovanni Paolo II che civescovo di Cracovia, la Fondazio- mozione di nuove iniziative, allar- zione con docilità, accogliendola co- alla gloria di Dio», ha detto facen- stare al primo, il più povero, la celebra i suoi trent’anni di attività. ne sta dando un contributo impor- gando ancor di più il raggio d’azio- me indicazione del cammino traccia- do riferimento a uno dei libri da persona più abbietta e abbandona- È un’istituzione, ha detto, che sulla tante e originale «alla cultura, alla ne della Fondazione, soprattutto to per lui dalla Provvidenza divina; lui scritti, Il montanaro, nel quale ta”». scia «dell’insegnamento del suo pa- riflessione teologica e allo stile della nel servizio di aiuto alle persone in ogni circostanza, anche nelle con pagine autobiografiche, egli Infine il porporato salesiano ha trono deve continuare a investire vita della Chiesa», avendo appunto sconfitte più mortificanti, seppe rico- «traccia la linea di tutta la sua vi- fatto riferimento al legame «dura- sulla formazione spirituale e intel- come obiettivo primario «l’op era povere e nell’assistenza agli studen- noscere il disegno di Dio, che lo ta». Ecco allora il ricordo del suo turo nel tempo» di amicizia e d’in- lettuale dei giovani». autentica della nuova evangelizza- ti dei Paesi dell’est europeo. pagina 12 L’OSSERVATORE ROMANO lunedì-martedì 24-25 ottobre 2011

Benedetto XVI ricorda il suo predecessore durante l’udienza alla fondazione Giovanni Paolo II Ci ha lasciato una vasta e ricca eredità

La «vasta e ricca eredità» lasciata da convey to all of them my greetings suffered the ideological oppression vo di «promuovere attraverso il loro Giovanni Paolo II alla Chiesa e al and my thanks. of the Communist regime, in order sostegno, materiale e di altra natura, mondo è stata ricordata da Benedetto As we read in the premise of the to pursue studies in the various iniziative di carattere religioso, cul- XVI nel discorso rivolto ai membri Statutes, “conscious of the greatness branches of science, so as to live turale, pastorale e caritativo e colti- della fondazione intitolata al Papa of the gift that the person and work new experiences, to encounter differ- vare e rafforzare i vincoli tradizionali polacco, ricevuti in udienza lunedì of the Polish Pope represent for the ent spiritual traditions, and to fra loro e la Santa Sede» (cfr. D e c re - mattina, 24 ottobre, nella sala Church, for the homeland and for broaden their cultural horizons. to di Istituzione). Clementina. A nome dei presenti, il the world, the Foundation seeks to Then they return to their own coun- Oggi, membri della Fondazione e Pontefice è stato salutato dal cardinale conserve and develop this spiritual tries, enriching the various sectors of amici di tutto il mondo hanno scelto Stanisław Ryłko, il quale ha illustrato heritage, which it aims to transmit to social, economic, cultural, political di celebrare questo anniversario ren- and ecclesial life. More than 900 caratteristiche e scopi della fondazione, future generations”. I know that this dendo grazie al Signore per tutti i presentando al Papa i risultati graduates is a precious gift for those object is realized above all through frutti che le varie attività hanno pro- dell’attività di questi trent’anni. nations. All this is possible thanks to the “Centre for the Documentation dotto nel corso di tre decenni. Sono the study bursaries and the spiritual and Study of the Pontificate of John lieto di potermi unire a voi in questo Dear Cardinals, and professional assistance guaran- Paul II”, which not only collects rendimento di grazie. Saluto con af- Dear Brother Bishops and Priests, teed by the generosity of the Found- archives, bibliographical material fetto tutti voi che siete qui oggi, in Brothers and Sisters in Christ, and museum items, but also pro- ation. I hope that this work will continue, develop and bear abund- particolare il Cardinale Stanisław Thirty years ago, at the request of motes publications, exhibitions, con- ant fruits. Dziwisz, già segretario dell’amato “some brothers and sisters who live gresses and other scientific and cul- Santo Padre e uno dei promotori in Poland or have emigrated from tural events, in order to disseminate My dear friends, one could list della Fondazione, ora suo capo ex there but retain strong links with the teaching and the pastoral and many more successes and many ac- officio come Arcivescovo di Cracovia. complishments of your Foundation. sempre più importante punto di rife- pliare i loro orizzonti culturali. Poi their land of origin”, my Predecessor humanitarian activity of the Blessed Estendo il mio cordiale benvenuto al Yet I would like to underline one as- rimento per quanti cercano di cono- ritornano ai loro Paesi, arricchendo i Blessed John Paul II instituted in Pontiff. I trust that, through daily Cardinale Stanisław Ryłko, Presi- study of the sources and cooperation pect of primary importance, over scere e di apprezzare la vasta e ricca vari settori della vita sociale, econo- Vatican City a Foundation bearing dente del Consiglio di Amministra- with bodies of similar character both and above its immediate and visible eredità che egli ci ha lasciato. mica, culturale, politica ed ecclesiale. his name, with the object of “p ro - zione, e lo ringrazio per le parole in Rome and elsewhere, this Centre effects. In association with the Più di 900 laureati sono un dono moting through their support, ma- che mi ha rivolto. Saluto l’A rc i v e s c o - Affiliata alla Fondazione, la Casa will become an ever more important Foundation, there has evolved a prezioso per quelle nazioni. Tutto terial and otherwise, initiatives of a vo Szczepan Wesoły, già Presidente, Giovanni Paolo II qui, a Roma, in point of reference for all who seek to spiritual union of thousands of ciò è possibile grazie alle borse di religious, cultural, pastoral and char- nonché i distinti membri del Consi- collaborazione con il nobile Ospizio know and appreciate the vast and people in various continents who studio e all’aiuto spirituale e profes- itable nature, and cultivating and re- glio e con loro i direttori delle sin- di san Stanislao, offre aiuto concreto rich heritage that he left us. not only support it materially, but sionale garantiti dalla generosità del- inforcing the traditional links gole istituzioni della Fondazione. e spirituale ai pellegrini che giungo- constitute the Circles of Friends, la Fondazione. Spero che quest’op e- between them and the ” Affiliated to the Foundation, the Infine, porgo un cordiale saluto a no sulle tombe degli Apostoli per (Decree of Institution). Casa Giovanni Paolo II here in communities of formation based on rafforzare la loro fede e la loro unio- ra continui, si sviluppi e rechi frutti the teaching and the example of tutti i membri del Circolo degli Today, members of the Founda- Rome, in collaboration with the ne con il Papa e la Chiesa universa- abb ondanti. Blessed John Paul II. They do not Amici della Fondazione disseminati tion and friends from all over the noble Hospice of Saint Stanislaus, le. Il beato pontefice ha cercato Miei cari amici, si potrebbero limit themselves to a sentimental in tutti i continenti. Quanti sono qui world have chosen to celebrate this offers practical and spiritual assist- sempre di legare i fedeli non a se memory of the past, but they discern presenti, rappresentano le migliaia di elencare molti più successi e molte anniversary, giving thanks to the ance to pilgrims who come to the stesso, ma sempre più a Cristo, alla the needs of the present, they look benefattori che continuato a sostene- realizzazioni della vostra Fondazio- Lord for all the fruits that the vari- tombs of the Apostles so as to rein- tradizione Apostolica e alla comuni- to the future with solicitude and re l’opera della Fondazione dal pun- ne. Tuttavia, vorrei sottolineare un ous activities have produced in the force their faith and their union with tà cattolica unita al collegio episco- confidence, and they commit them- to di vista finanziario e spirituale. Vi aspetto di primaria importanza, che course of three decades. I am the Pope and the universal Church. pale presieduto dal Papa. Io stesso selves to imbue the world more chiedo di trasmettere a tutti loro i va al di là ed è al di sopra degli ef- pleased to be able to join you in this The Blessed Pontiff sought at every posso sperimentare l’efficacia di que- fetti immediati e visibili. Associata deeply with the spirit of miei saluti e i miei ringraziamenti. sti sforzi visto che ricevo l’amore e il thanksgiving. I warmly greet all of moment to bind the faithful not to alla Fondazione, si è evoluta una and fraternity. Let us thank the Lord Come leggiamo nella premessa sostegno spirituale di così tante per- you here today, especially Cardinal himself, but ever more to Christ, to unione spirituale di migliaia di per- the Apostolic Tradition and to the for the gift of the Holy Spirit who degli Statuti: «consci della grandez- sone di tutto il mondo che mi accol- Stanisław Dziwisz, former Secretary sone in vari continenti che non solo Catholic community united to the unites, enlightens and inspires you. za del dono che la persona e l’op era gono con affetto quale Successore di of the beloved Holy Father and one la sostengono materialmente, ma co- episcopal college with the Pope as With a grateful heart, through the del Papa polacco rappresentano per Pietro, chiamato dal Signore a con- of the promoters of the Foundation, stituiscono i Circoli degli Amici, co- its head. I myself can experience the intercession of your Patron, Blessed la Chiesa, per la patria e per il mon- fermarle nella fede. Sono grato del now its ex officio head as Archbishop munità di formazione basate sull’in- of Cracow. I extend a cordial wel- efficacy of these efforts, as I receive John Paul II, I entrust the future of do, la Fondazione cerca di conserva- fatto che la Fondazione continui a the love and spiritual support of so your Foundation to Divine Provid- re e sviluppare questa eredità spiri- coltivare questo spirito di amore che segnamento e sull’esempio del beato come to Cardinal Stanisław Ryłko, Giovanni Paolo II. Non si limitano a President of the Council of Admin- many people from all over the world ence and I bless you from my heart. tuale che mira a trasmettere alle ge- ci unisce in Cristo. who welcome me with affection as nerazioni future». So che l’obiettivo un ricordo sentimentale del passato, istration, and I thank him for the Un compito di grande valore ma discernono le necessità del pre- the Successor of Peter, called by the viene realizzato soprattutto attraver- umano e culturale, esplicitamente words that he addressed to me. I Di seguito una nostra traduzione sente, guardano al futuro con solle- greet Archbishop Szczepan Wesoły, Lord to confirm them in the faith. I so il «Centro di Documentazione e voluto da Giovanni Paolo II e intra- italiana del discorso del Papa. citudine e fiducia e si impegnano a former President, as well as the dis- am grateful that the Foundation di Studio del Pontificato di Giovan- preso dalla Fondazione è quello di permeare il mondo, in una maniera tinguished Members of the Council, continues to cultivate this spirit of ni Paolo II», che non solo raccoglie contribuire alla «formazione del cle- Cari Cardinali, più profonda, dello spirito di solida- and together with them the Direct- love that unites us in Christ. archivi, materiale bibliografico e arti- ro e del laicato, in particolare di Cari Fratelli Vescovi e sacerdoti, rietà e di fraternità. Rendiamo grazie ors of the individual Institutions of One task of great human and cul- coli museali, ma promuove anche quanti provengono dai Paesi Fratelli e Sorelle in Cristo, al Signore per il dono dello Spirito the Foundation. Finally I extend a tural value, explicitly desired by pubblicazioni, mostre, congressi e al- dell’Europa centrale e orientale». Santo che vi unisce, vi illumina e vi cordial greeting to all the members John Paul II and undertaken by the t re n t ’anni fa, su richiesta di «alcuni tri eventi scientifici e culturali per Ogni anno, studenti arrivano a Lu- of the Circle of Friends of the Foundation, is that of assisting the fratelli e sorelle che vivono in Polo- diffondere l’insegnamento e l’attività blino, a Varsavia e a Cracovia da ispira. Foundation dispersed throughout “formation of the clergy and the nia o sono emigrati da lì, ma man- pastorale e umanitaria del beato Paesi che, in passato, hanno subito Con cuore grato, attraverso l’inter- the continents. All who are present laity, especially those from the coun- tengono vincoli forti con la loro ter- pontefice. Confido nel fatto che, at- l’oppressione ideologica del regime cessione del vostro patrono, il beato here represent the thousands of be- tries of Central and Eastern ra d’origine» il mio predecessore, il traverso lo studio quotidiano delle comunista, per proseguire gli studi Giovanni Paolo II, affido il futuro nefactors who continue to support Europ e”. Every year, students arrive Beato Giovanni Paolo II, istituì nella fonti e la cooperazione con organi- in varie materie scientifiche, così da della vostra Fondazione alla Divina the work of the Foundation finan- in Lublin, Warsaw and Cracow from Città del Vaticano una Fondazione smi di carattere simile sia a Roma vivere nuove esperienze, conoscere Provvidenza e vi benedico con tutto cially and spiritually. I ask you to countries which, in former times, che porta il suo nome, con l’obietti- sia altrove, questo Centro diverrà un differenti tradizioni spirituali e am- il mio cuore.

La celebrazione di domenica in piazza San Pietro L’Angelus al termine della canonizzazione Tre fondatori Luminosi testimoni del Vangelo nell’albo dei santi Le figure dei tre nuovi santi sono state Guanella, con un pensiero di specia- Saludo muy cordialmente a los freudiges Fest, wenn die Kirche Il vescovo Guido Maria Conforti, Bertone, segretario di Stato, e riproposte dal Papa ai fedeli presenti le affetto e incoraggiamento per i peregrinos de lengua española que Menschen, die auf Erden ein tu- don Luigi Guanella e suor , decano del in piazza San Pietro per la recita membri degli Istituti da loro fonda- han venido a Roma para participar gendhaftes christliches Leben ge- Bonifacia Rodríguez de Castro da Collegio Cardinalizio. Numerosi i dell’Angelus al termine della messa di ti: i Missionari Saveriani, le Figlie di en la gozosa celebración de procla- führt haben, als Heilige zur Ehre ieri, domenica 23 ottobre, sono prelati della Romana, tra i domenica mattina, 23 ottobre. Santa Maria della Provvidenza e i mación de nuevos Santos. Junto a der Altäre erhebt. Heiligkeit bedeu- iscritti nell’albo dei santi. Li ha quali, l’arcivescovo Giuseppe Servi della Carità. Saluto i Vescovi e los Señores Arzobispos y Obispos tet nicht Absonderung, sondern Ver- canonizzati Benedetto XVI durante Bertello e il vescovo Giuseppe Cari fratelli e sorelle! le Autorità civili e ringrazio ciascu- que los acompañan, a las Delegacio- einigung und ist Einladung an uns, la concelebrazione eucaristica Sciacca, rispettivamente presidente no per la sua presenza. Ancora una nes oficiales y a los devotos y segui- Prima di concludere questa solenne der erlösenden Liebe Christi auch in presieduta in piazza San Pietro alla e segretario generale del volta l’Italia ha offerto alla Chiesa e dores del espíritu de los hoy canoni- celebrazione, desidero rivolgere a unserem Leben Raum zu geben. presenza di cinquantamila fedeli, Governatorato dello Stato della al mondo luminosi testimoni del zados, saludo en particular a las tutti voi un cordiale saluto. Bitten wir die neuen Heiligen um tra i quali numerosi religiosi e laici Città del Vaticano. Vangelo; rendiamo lode a Dio e pre- Siervas de San José, que tienen el ihre Fürsprache, daß wir für diese delle rispettive congregazioni Mi rivolgo anzitutto ai pellegrini ghiamo perché in questa nazione la Con il Corpo Diplomatico gran gozo de ver reconocida para la Gemeinschaft, die Gott schenkt, be- fondate tra la metà del XIX e gli venuti per rendere omaggio a San fede non cessi di rinnovarsi e di pro- accreditato presso la Santa Sede, Iglesia universal la santidad de su reitwillig unsere Herzen öffnen. Ei- inizi del XX secolo. Guido Maria Conforti e a San Luigi durre buoni frutti. guidato dal decano, l’a m b a s c i a t o re Fundadora. Que el ejemplo y la in- nen gesegneten Sonntag wünsche In prima fila proprio le numerose tercesión de estas figuras preclaras dell’Honduras, erano gli arcivescovi ich euch allen. rappresentanze delle realtà che , sostituto para la Iglesia impulsen a todos a ruotano intorno alle opere di carità della Segreteria di Stato, e renovar su compromiso de vivir de Serdeczne pozdrowienie kieruję e di assistenza di Guanella, le , segretario todo corazón su fe en Cristo y de persone che vivono il carisma di per i Rapporti con gli Stati, i testimoniarlo en los diversos ámbi- do polskich pielgrzymów. Wczoraj Conforti in ogni angolo della terra, monsignori Peter Bryan Wells, tos de las sociedad. Muchas gracias. wraz z diecezją rzymską i Kościołem e le lavoratrici che si ispirano assessore, Ettore Balestrero, sotto- w Polsce wspominaliśmy w liturgii all’eredità di Rodríguez de Castro. segretario per i Rapporti con gli Je salue cordialement les pèlerins błogosławionego Jana Pawła II,a Il rito della canonizzazione è stato Stati, e Fortunatus Nwachukwu, francophones, particulièrement ceux dziś zechcieliście wziąć udział w ka- aperto dal cardinale , capo del Protocollo. Tra le venus pour la canonisation de nonizacji trzech nowych świętych. prefetto della Congregazione delle personalità presenti, Juan Carlos l’évêque Guido Maria Conforti, Ich opiece zawierzam was i wasze Cause dei Santi, che ha chiesto al Campo Moreno, segretario di Stato Fondateur des Missionnaires Xavé- rodziny. Niech Bóg wam błogosławi. Pontefice di procedere alla del ministero della giustizia del riens, qui sont présents dans plu- canonizzazione e ha letto [Un cordiale saluto rivolgo ai pel- Regno di Spagna, Gianni Letta, sieurs pays d’Afrique. Chers amis, brevemente le biografie dei tre legrini polacchi. Ieri, insieme alla sottosegretario alla Presidenza del que le témoignage des nouveaux candidati. Dopo il canto delle Diocesi di Roma e alla Chiesa in Consiglio dei Ministri della Saints vous guide sur le chemin de litanie, il Papa ha recitato la Polonia abbiamo commemorato nel- Repubblica italiana, Renata l’Evangile! Bon dimanche à tous! formula di canonizzazione con la la liturgia il Beato Giovanni Paolo Polverini, presidente della Regione quale ha iscritto i tre nell’albo dei II, e oggi voi avete voluto partecipa- Lazio, Gianni Alemanno, sindaco Dear brothers and sisters, I am santi. Sono state poi collocate re alla canonizzazione dei tre nuovi di Roma, e il direttore del nostro pleased to greet all the English- accanto all’altare le reliquie dei Santi. Alla loro protezione affido voi nuovi canonizzati anche da alcuni giornale. speaking visitors and pilgrims Il Papa era giunto in piazza San present, especially those here for e le vostre famiglie. Dio vi benedi- miracolati, accompagnati dai ca.] postulatori: padre Guglielmo Pietro accompagnato dagli to day’s canonizations. In this Camera per Conforti, don Mario arcivescovi Félix del Blanco Prieto, Sunday’s Gospel passage, Jesus Carrera per Guanella e Victoria elemosiniere, e James Michael urges us to love God above all Alla Vergine Maria, che guida i López Luaces per Rodríguez de Harvey, prefetto della Casa things and to love our neighbour as discepoli di Cristo sulla via della Castro. Insieme con il Pontefice — Pontificia, dal vescovo Paolo De ourselves. Let us measure our ac- santità, ci rivolgiamo ora in preghie- assistito dai cardinali diaconi Nicolò, reggente della Prefettura tions every day by his call to love, ra. Alla sua intercessione affidiamo e — della Casa Pontificia, dai and live it with courage and joy. anche la Giornata di riflessione, dia- hanno concelebrato il cardinale monsignori Georg Gänswein. May almighty God bless all of you! logo e preghiera per la pace e la Antonio María Rouco Varela, segretario particolare del Pontefice, giustizia nel mondo: un pellegrinag- numerosi vescovi e una cinquantina e Alfred Xuereb, della segreteria Ein herzliches »Grüß Gott« sage gio ad Assisi, a 25 anni da quello di sacerdoti. Tra i ventidue particolare, e dal medico personale ich allen deutschsprachigen Pilgern convocato dal Beato Giovanni Paolo porporati presenti, Tarcisio Patrizio Polisca. und Besuchern. Jedesmal ist es ein II.