«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

- M -

lettres envers les gouvernemens bienfaiteurs. […] (Brescia 907) N° 122 (del Registro Soci) 1808); Pensieri sugli usi delle nazioni in genere (in: MABIL Luigi o MABIL Pier Luigi o MABIL- «Mem. Accad. di Padova» t.1., 1809: 358); Discorso inse- rito nella “Raccolta per l’inaugurazione del quadro ad o- LE Pier Luigi (cav. prof.), giurista e letterato; lio eseguito dal prof. Albéri” (s.l. 1809); Lettere stelliniane laureato in Giurisprudenza nell'Università di a sua eccellenza il signor conte Giovanni Paradisi Padova (1771?), poi docente di Eloquenza presidente ordinario del Senato consulente del cavaliere L. Latina ed Italiana e Principij di Estetica nella M. (2 voll.; Milano 1811); Storia romana di Vellejo Patercolo tradotta da Spiridione Petrettini corcirese col stessa Università; Segretario della Società o testo a fronte. Aggiuntavi la vita dell'autore ed una lettera Accademia Agraria di Padova (1796?); del traduttore (Venezia 1813); Il sogno di Scipione [di] Membro della municipalità padovana è M.T. Cicerone tradotto e corredato di note […] col testo a incaricato della cura del primo Dipartimento fronte (Milano 1815); Orazione inaugurale [I.R. Univ. di Padova?] (Padova 1815); Onori funebri alla estinta Maria “Istruzione ed Affari generali” del Governo Ludouica Imperatrice e Regina [solenni esequie celebrate Repubblicano per il Padovano, il Polesine, dall’Univ. di Padova] (Padoua 1816); Dell’utilità delle Rovigo e Adria; membro della Consulta nei amene letture della solitudine. Prolusione agli studii Comizi di Lione; Segretario Archivista del dell’I.R. Univ. di Padova […]. (Padova 1816); In che può peccare l’arte di dire. Prolusione agli studii dell'I.R. Univ. Senato del Regno Italico. Socio corrispondente di Padova […] (Padova 1817); Discorsi letti nella dell’Accademia di Padova (1796); grand'aula dell'I.R. Univ. di Padova nell'occasione della - Nasce nel 1752 (31-Ago) a Parigi, in Italia fausta sua riordinazione nell'anno scolastico 1817-1818 (Padova 1818); Lettere di M.T. Cicerone disposte per risiede a Cologna Veneta (Vr), poi a Padova; ordine dei tempi tradotte e corredate di note […] col testo muore a Noventa di Piave nel 1836 (00-Mmm). a fronte. Voll. 1.-13. (Padova 1819-1821); Amore - Socio corrispond.(*) dal 1809 (15-Mar). dormiente, inciso dal Gandolfi. Discorso (in: «Gazzetta Privileg. di Venezia» 13.mar. 1821); [Ragguaglio della - Necrol. e/o Commemor.: T.A. CATULLO, Cenni seduta pubblica dell’Accad. di Padova] (in: «Gazzetta biografici del cav. P.L. Mabil: giuntovi il Privileg. di Venezia» 22 lug. 1823); “La storia romana” di prospetto ragionato delle sue opere edite e Tito Livio coi supplementi del Freinsemio tradotta dal c. inedite (Padova 1836). Luigi Mabil. Voll. 1-14. (Roma 1827-1828); Lettere stelliniane e Prospetto della dottrina stelliniana intorno - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. all'origine a al progresso del costume (2 voll.; Padova a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 1932); Alcune operette […] ora raccolte e nuovamente Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno in pubblicate (a cura di B. Gamba) (Venezia 1833); Prime sperimento di una traduzione della “Storia Naturale di A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e Plinio”, col testo a fronte (Padova 1833); Centone dell'Epistolario di A. Volta. (Vol.II, Milano elogistico, offerto all’egregio giovane signor Raffaello 1976). Citato in R. NAVARRINI, L'Archivio Pincherli il giorno che riceveva la lausea in ambo le leggi Storico dell'Ateneo di Brescia. (Suppl. «Comm. (Venezia 1835); Discorso inedito (Padova 1836); Per le faustissime nozze Nordio-Malmignati. [La poetica di Ateneo di Brescia» 1996: 541). Orazio letteralmente tradotta] (Padova 1837); Lettera […] (*) Secondo R. NAVARRINI (1996), sarebbe sulla dottrina stelliniana pubblivata per le nozze Stellenati- socio effettivo (?). Craighjero (Udine 1838); La vita di Giulio Agricola, di - Pubblica: Istruzione ai coltivatori della canapa nazionale Cornelio Tacito; nuovamente tradotta ed illustrata (Padova (Padova 1785); Mezzi per diffondere tra i villici le migliori 1839); La storia romana. «Titii Livii Patavini Historiarum istruzioni agrarie (in: «Nuovo Giornale d’Italia» Venezia ad urbe condita libri qui supersunt omnes» [di] Tito Livio; 1792, t. 3.: 363); Piano di direzione, disciplina ed coi supplementi del Freinsemio; tradotto […] (2 voll.; economia delle pibbliche scuole elementari di Padova Venezia 1841-42); Nelle fauste nozze Colloredo-Papafava (Padova 1797); Saggio sopra l'indole dei giardini moderni [Della Callipedia ossia dell’arte di avere bei figliuoli, [memoria letta nell’Accad. di Padova] (Venezia 1798; poema didascalico di Claudio Quillet; i due primi libri Verona 1817); Teoria dell'arte de' giardini (Bassano tradotti] (Padova 1952) I libri della storia romana. Libri 1801); Dell’emulazione e dell’influenza della poesia sui 5., 6. e 7. [di] Tito Livio; tradotti […] (Milano 1886) costumi. discorsi due (Brescia 1804); La “Storia Romana” Parità del matrimonio. Discorsetto (Cologna Veneta di Tito Livio, coi supplementi del Freinsemio, tradotta 1899). (BQ) (SBN) […], col testo a fronte. Libri 1-39 (Brescia 1804-1818); Le due Lettere di Cajo Crispo Sallustrio a Cajo Cesare sul 908) N° 677 (del Registro Soci) modo di ordinar la Repubblica, recate in italiano […], col MACERI Bernardino (avv.), giureconsulto; testo a fronte (Brescia 1805); Dell'officio dei letterati nelle grandi politiche mutazioni (Brescia, Padova 1806); Della ottiene l’autorizzazione all’insegnamento pri- gratitudine dei letterati verso i governi benefattori […], vato di varie discipline afferenti alla politica le- con la traduzione francese (Padova 1807, Brescia 1808); gale (1849); professore, poi vicedirettore, indi Nella inaugurazione del busto di Napoleone il Grande. direttore del Ginnasio di Salò; Deputato al Par- Discorso (Padova 1808); De la reconnoissance des gens de

PIERFRANCO BLESIO

lamento Subalpino (1860-1861 e 1861-1865) costruzioni medioevali dell'Appennino Modenese. Fasc. 4. eletto nel Collegio di Preseglie, ottiene la ri- (Modena 1896: 59); La Pieve di San Silvestro di Fanano: cenni monografici. In: Di alcune costruzioni medioevali apertura del Tribunale di Salò (1862); Sindaco dell'Appennino Modenese. Fasc. 5. (Modena 1897: 87); La di Salò (1862-1869), cura e incrementa partico- Badia di Frassinoro: cenni monografici. In: Di alcune larmente la pubblica istruzione e fonda l’Asilo costruzioni medioevali dell'Appennino Modenese. Fasc. 6. Infantile; Socio, poi presidente dell' Ateneo di (Modena 1897); La Pieve di Rubbiano: cenni monografici. In: Di alcune costruzioni medioevali dell'Appennino Salò (1864); lasciata la politica, torna alla vita Modenese. Fasc.7. (Modena 1900); Le Chiese di Santa amministrativa come Deputato provinciale, Maria di Denzano, di San Biagio di Roncoscagli, di San Consigliere e Vicepresidente del Consiglio Michele di Pievepelago e di Santa Giulia […]: cenni Provinciale; membro della Commissione pro- monografici. In: Di alcune costruzioni medioevali dell' Appennino Modenese. Fasc. 8 (Modena 1901); Il salone vinciale per la conservazione dei monumenti. dei Mori nel Castello di Carpi (Carpi 1903); Il Duomo di - Nasce nel 1823 (01-Ago) a Salò (Bs), risiede a Modena. Illustrazione storico-artistica da pubblicarsi Salò (Bs); muore nel 1871 (29-Set). nell'ottavo centenario della sua fondazione (Modena 1906); Una residenza feudale della fine del 18. secolo - Socio onorario dal 1867 (16-Giu). (Carpi 1906); Crocifisso bizantino di Spilamberto (Modena - Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in: 1907); Di alcune costruzioni medioevali nell'Appennino «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 365). Modenese. Introduzione di R. Cassanelli; nota biografica di Orianna Baracchi Giovanardi (Modena 1984). (SBN) - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 910) N° 243 (del Registro Soci) Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in MAFFEI Andrea (cav.), letterato, poeta e A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Bre- traduttore. Laureato in Giurisprudenza nell’ scia 1991) Università di Pavia; assume l’incarico di - Pubblica: (no BQ) (no SBN) Cancelliere al Tribunale di Venezia e poi di Milano; vive a Verona, Venezia e Milano; 909) N° 928 (del Registro Soci) lodato dal Monti come poeta, ma è famoso per MAESTRI Vincenzo (dott. ing. arch.), archi- le sue traduzioni di opere di Goethe, Schiller, tetto, storico dell'architettura; si dedica partico- Shakespeare, Milton e Byron, «nelle quali ha lermente al recupero e al restauro di monu- saputo rendere lo spirito e il pensiero dei menti o edifici monumentali; presidente dell’ singoli poeti». Mecenate della Letteratura e Accademia di Belle Arti di Modena; dona delle Arti, anche per opera della consorte Clara, materiale librario (un migliaio di volumi) e è il protettore di Giuseppe Verdi; Insignito documentario (progetti architettonici con relati- dell’Ordine dei SS Maurizio e Lazzaro (1859); va documentazione manoscritta) alla Biblioteca Socio corrispondente del R. Istituto Lombardo d’Arte L. Poletti di Modena (fra il 1884 e il di Scienze e Lettere (1861); Senatore del 1907); … Regno, partecipa attivamente alla vita politica - Nasce nel 1832 (00-Mmm) a Modena, risiede a italiana (1879); … Modena; muore nel 1907 (00-Mmm). - Nasce nel 1798 (19-Apr) Molina di Ledro (Tn), - Socio corrispond. dal 1900 (23-Dic). risiede a Riva, poi a Milano, ove muore nel - Necrol. e/o Commemor.: . 1885 (27-Nov). - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. - Socio onorario dal 1822 (27-Gen). a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di - Necrol. e/o Commemor.: . Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. O. - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. BARACCHI GIOVANARDI, Nota biografica. In: a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di V. MAESTRI, Di alcune costruzioni medioevali Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). dell'Appennino Modenese (introduzione di R. - Pubblica: Napoleone a Bologna di Francia: dipinto di Cassanelli) (Modena, 1984). Giovanni Servi per commissione del sig. Carlo Gaggi - Pubblica: Gli avanzi di un podere romano in S. Cesario sul banchiere (s.l., s.d.); Poesie (s.l., s.d.); Ritratto di una Panaro (Modena s.d.); Alcune considerazioni sul Canale signora, per commissione. A Giuseppe Sogni, sonetto (s.l., Masi (Modena 1877); Il nuovo campanile di Campo- s.d.); Il tuo canto (s.l., s.d.); Idilli di S. Gessner: traduzione galliano (Modena 1984); Sulla divisibiltà in conformità di (Verona 1821; Id., Palermo 1832); Idillio di Salomone legge del Palazzo Bonacini posto in Modena, contrada Gessner (Milano 1925); La sposa, di F. Schiller: Saragozza, n.2. Risposta ad un voto degli ingegneri traduzione (Milano 1827); Maria Stuarda. Tragedia di F. Messori Roncagli, Tosi, […] (Modena 1894); La Pieve di Schiller: traduzione (Milano 1829; Ibid., 1835); Per l' Rocca Santa Maria: cenni monografici. In: Di alcune inaugurazione del busto di Vincenzo Monti, scena lirica da costruzioni medioevali dell'Appennino Modenese. Fasc. 2. rappresentarsi nel Teatro dell'Accademia dei Filo- (Modena 1895: 22); La Pieve di Renno: cenni monografici. Drammatici in Milano (Milano 1829); La preghiera In: Di alcune costruzioni medioevali dell'Appennino (Milano 1929); Opere (Firenze 1930?); La vergine Modenese. Fasc. 3. (Modena 1895: 42); L'Oratorio di San di’Orleans. Tragedia romantica di F. Schille: traduzione Michele di Livizzano: cenni monografici. In: Di alcune (Napoli 1830); Opere edite ed inedite (Milano 1931?);

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Studi poetici (Milano 1831); Versi editi ed inediti (Firenze a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 1831?); Guglielmo Tell. Tragedia di F. Schiller (Milano Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in 1835; Ibid., 1844); Gli amori degli angioli. Poema di T. Moor: traduzione (Livorno 1836; Id., Capolago 1839); A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Canti orientali, di T, Moor: traduzione (Milano 1836); La Brescia 1981). pace. Scena lirica (Milano 1838); Versi per le illustri nozze - Pubblica: Osservazioni intorno al progetto del nuovo codice del co: Matteo di Thunn colla co: Raimondina di Thurn. penale e del codice di polizia punitiva pel Regno d'Italia Omaggio alla madre della sposa (in collab.; Milano 1838); (in: «Eco dei Tribunali», Venezia 1870); Osservazioni La luce dell'harem. Novella orientale di Tommaso Moore. pratiche sui giurati (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870- Versione dall'inglese (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 73:409; Id., 1874: 55 e 60; Id., 1882: 125); Studi di giuri- 1839: 171/ms); Poesie varie (Milano 1839; Ibid., 1859); I sprudenza pratica penale (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Masnadieri: dramma in prosa di Federico Schiller; 1870-73: 287); Della pena capitale nel nuovo codice traduzione. In: Opere edite ed inedite, 6 (Milano 1846); I penale comune del Regno d'Italia difesa dal cav. Filippo Masnadieri (Teatro “Her Majesty” di Londra, 22 lug. Ambrosoli. Osservazioni (Brescia 1871); Proposte di alcu- 1847). Melodramma tragico in quattro parti (musicato di ne riforme per migliorare in Italia l'Amministr. della G. Verdi) (Milano 1847); David Riccio. Dramma in due Giustizia e le condizioni della Sicurezza pubblica (in: atti con prologo: poesia, musica di V. Capecelatro; da «Archivio Giuridico», Bologna 1872); Dei Giurati. Osser- rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il Carnovale vazioni pratiche (in: «Eco dei Tribunali», Milano 1873; 1850 (da rappresentarsi nell’I.R. Teatro alla Scala il Osservazioni sommarie intorno al progetto 24 febb. 1874, carnovale 1850) (Milano 1849); Macbeth. Melodramma in di un nuovo codice penale italiano (in: «Comm. Ateneo di quattro parti: musica del maestro G. Verdi, da Brescia» 1875: 22 e 41; Id., 1877: 146; Id., 1878; 97/ms); rappresentarsi al Teatro Carcano di Milano (Milano Conversazioni sui Giurati (Brescia 1879; Ibid., 18822); La 1850); Cabala ed amore. Dramma di F. Schiller: tradu- strage del 10 apr. 1883 nello Spedale di Brescia conside- zione (Milano 1852); Caino. Mistero di Lord Byron: rata giuridicamente (Brescia 1884); Note sulle proposte traduzione (Milano 1852); Cielo e terra. Mistero di Lord della Commissione ministeriale per la riforma dell' ordi- Bayron. Traduzione (Milano 1853); La congiura del namento giudiziario (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: Fiesco. Tragedia di F. Schille: traduzione (Milano 1853); 86); La voce di un uomo onesto sopra una questione Parisina. Poema di Lord Bayron: traduzione (Milano ardentissima (il divorzio). Argomenti tratti dalla storia, 1853); Le satire e le epistole, di Boileau: tradotte […] dalla giurisprudenza, dalla Filosofia, dal diritto (Roma (Firenze post 1853); Dal Benaco: versi (Milano 1854); Il 1886); Il Carcere preventivo. Brevi note (in: «Comm. paradiso perduto. Poema di G. Milton: traduzione (Torino Ateneo di Brescia» 1887: 49 e 155/ms); Filemone e Bauci. 1857); Armonie del tramonto. Ispirazioni poetiche (Napoli Traduzione in versi. Libera versione da Ovidio letta 1858); Versioni editi ed inediti (2 voll.; Firenze 1858); all’Ateneo di Brescia il 14 lug. 1889 (in: «Comm. Ateneo Gemme straniere (Firenze 1860); Struensee. Tragedia in di Brescia» 1889: 184/ms; Brescia 1890); Dei giurati: cinque atti di M. Beer: tradotta per le scene italiane osservazioni pratiche (in: «Eco dei Tribunali», Milano (Milano 1863); Arminio e Dorotea, di W. Goethe: 1890). (BQ) (SBN) traduzione (Milano 1864); Arte, affetti, fantasie. Liriche (Firenze 1864); Faust. Tragedia di W Goethe: traduzione 912) N° 316 (del Registro Soci) (Firenze 1866); Misteri e novelle, di Lord Byron: traduzioni (Firenze 1968); Poeti tedeschi: Schiller, Goethe, MAFFEI Giuseppe (ab. prof. cav.), letterato. Gessner, Klopstock, Zedliz, Pirker. Traduzioni (Firenze Dopi i primi insegnamenti ricevuti privata- 1869; Ibid.,1878; Ibid., 1901); Guglielmo Ratcliff. Trage- mente, frequenta il Liceo di Trento; iscritto alla dia di E. Heine: traduzione (Milano 1875); Tragici tede- schi. Traduzioni (Firenze 1877); E' morto il Re. Versi Facoltà di Teologia nell’Università di Salis- (Firenze 1878); Liriche (Firenze 1878); In morte di Vittorio burgo, si laurea e vien ordinato sacerdote Emanuele II. Carme […] Tradotto in esametri latini dal (1798), prof. di Lingua e Letteratura italiana prof. S. A. Trillini (Firenze 1880); L’ode a Pirra, di nell’Università Salisburgo (1805); dopo l’an- Orazio: tradotta […] con commenti di Giovanni Prati (s.l. 1880?); Affetti (Milano 1885); Ghirlanda per una sposa. nessione della città alla Bavieria (1811) e Versi (Perugia 1886); La prima viola [versi] (Padova chiusa l’Università, è docente di Italiano presso 1887). (SBN) il Liceo-Ginnasio; poi, a Monaco di Baviera, è - Si vedano inoltre: Lettere del poeta trentino Andrea Maffei insegnante di Italiano. prima nel R. Liceo (a cura di C. Olmo) (Roma 1916); Carteggio inedito (1816), in seguito, come titolare della Cattedra Maffei-Zanella (a cura di M. Rusi) (Padova 1990); di Letteratura italiana dell’Università (1926- 911) N° 733 (del Registro Soci) 1836). “Cappellano aulico” del Duca Massimi- MAFFEI Giacomo o MAFFEI Giacomo Anto- liano di Baviera; membro onorario della I.R. nio, (dott.), giurista. filosofo e letterato. …; …; Accademia di Sc. Lett. ed Arti di Padova (già Presidente del Tribunale di Brescia (.?.); nel 1840); … - Nasce nel 1817 (00-Mmm) a Castellazzo del - Nasce nel 1775 (27-Mag) a Cles (Tn), risiede a Trentino (Tn), risiede a Brescia, ove muore nel Monaco di Baviera ove muore nel 1858 (15- 1892 (20-Feb). Mag). - Socio effettivo dal 1871 (30-Lug). - Socio onorario dal 1828 (20-Gen). - Necrol. e/o Commemor.: . - Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1892: 92). - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a

PIERFRANCO BLESIO

cura di M. MARRI TONELLI in: «Dizion. Biogr. - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III degli Ital.». cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» - Pubblica: Catalogo di diversi strumenti musicali e 1952: 188). Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, mercanzie che sono d'uso comune per le arti a Berch- Indici delle Opere e dell'Epistolario di A. tesgaden (Salisburgo? 1802); Il vero cristiano o sia rac- colta di scelte preghiere (Salisburgo 1808; Ibid., 1819; Id., Volta. (Vol.II, Milano 1976). Vedi anche la Milano e Venezia 1828; Ibid., 1843); Antologia italiana, voce in G. CASATI, Scrittori cattolici Italiani: ossia scelta e piacevole letteratura italiana (2 voll.; Sali- Dizion. bio-bibliografico ed indice analitico sburgo 1813); Italienisches Lesebuch für Anfänger (Antolo- delle opere (Milano 1928: 63); voce a cura di gia italiana per principianti) (München 1818); Storia della E UCA Letteratira italiana dall'origine della lingua fino al sec. 19. G. D L , in Enciclop. Italiana (Vol.21, (7 voll.; Milano 1824; Ibid., 18342; 1858; 1860; 1887; Id., Roma); a cura di C. TESTORE, in: Enciclop. Napoli 1829; Ibid., 1844 1853; 1864; Id., Torino 1830; Id., Cattolica (Vol.VII, Città del Vaticano 1951); e Genova 1844; Id., Livorno 1852; Id., Firenze 1853; 1855; in G. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo di vita 1889; Id., Venezia 1855; Id., Palermo 1856); Italienisches lesebuch fur Anfanger (Munchen 1824); Enrico, conte di dell'Accad. degli Agiati (1901-2000). Vol.II, I Eichenfels (Munchen 1825; Id., Milano 1828; Ibid., 1832); Soci. («Accad. Roveret. degli Agiati» 2003). Theoretisch-pratische italienische sprach Lehre (Munchen - Pubblica: Pisanae ecclesiae synodus II. P.M. celebrata 1825; Ibid., 18372); Ammaestramenti per un principe dieb. 29-30 sept. et 1 oct. a. d. 1920 (Torino 1920?); La (Milano? 1833); Paterne ammonizioni di Massimiliano carta del cielo per mezzo della fotografia (Milano 1892); primo il grande elettore di Baviera al suo figliuolo La cosmografia nelle opere di Torquato Tasso. Appunti Ferdinando Maria (Milano 1833); Continuazione della (Milano, Monza 1895-98); Il p. Francesco Maria Denza. Storia della letteratura italiana, che comprende i primi 22 Tributo di riconoscenza e di amore (Milano 1895); La anni del sec. 19. (Napoli 1836; Ibid., 1845); Storia della Stella dei magi (Milano 1895); In morte del cav. prof. Letteratura italiana dalle origini della lingua sino ai nostri Adolfo Bartoli (Pavia 1896); A proposito dell'atlante delle giorni: compendiata per uso delle Scuole […] (Palermo nuvole (Milano 1897); Di un globo meteoroscopico per il 1840; Id., Genova 1851; Id., Torino 1890; Ibid., 1895); La tracciamento delle trajettorie delle meteore luminose famiglia di Erlau, ossia religiose e civili istruzioni per la (Firenze 1898); Nei cieli. Pagine di astronomia popolare gioventù (Brescia 1841; Torino 1881); Guglielmo Tell (Milano, Como 1898; Id., Brescia 1909; Id., Torino 1923; (Milano? 1845); Savonarola giudicato dal Maffei (Prato Id.,1928; 1933); La seconda Luna (Firenze 1898); Comme- 1861). (BQ) (SBN) mor. di Alessandro Volta. Letta il 14 sett. 1899 in Como nella prima adunanza generale della Società Cattolica Ital. 913) N° 1030 (del Registro Soci) per gli Studi Scientifici (Monza 1899); L'opera di m. Joseph Vallot sul Monte Bianco (Venezia 1899); Rifles- MAFFI Pietro (card. mons. prof.), erudito, lette- sioni sui nostri doveri davanti alla scienza moderna e alla rato e astronomo; compie gli studi teologici e fede (Pavia 1899); Il vero perché del monumento a Paolo ordinato sacerdote nel Seminario Diocesano di Gorini. Appunti (Pavia 1899); Discorso di S. Eminenza Pavia (1881), ove è insegnante di Filosofia e, Rev.ma Arcivescovo di Pisa nella solenne celebrazione delle nozze di S.A.R. il principe reale ereditario d'Italia nel contempo, si dedica allo studio delle Scien- Umberto di Savoia principe di Piemonte con S.A.R. Maria ze Fisiche; prorettore del Seminario di Pavia del Belgio. (s.l. 1900?); Nell'inaugurazione dell' Osserva- (1886), poi direttore (1902); Vicario generale torio meteorologico del Seminario Vescovile di Brescia (in dell'Arcidiocesi di Ravenna (1901), poi Vesco- collab. Brescia 1900); Osservazioni di Bielidi nel 1899 (Pavia 1900); Osservazioni di Perseidi fatte in agosto 1901 vo ausiliare (1902); arcivescovo di Pisa (1903- (in: «Mem. Società Spettroscopisti Ital.» vol. 30, Catania 1931); Direttore della Società Cattolica per gli 1901); Un centenario in onore del p. Giuseppe Piazzi (1 Studi Scientifici (3.a Sez.); presidente della genn. 1801-1 genn. 1901) (Pavia 1901); Scritti vari (Siena Specola Vaticana (1904); riceve la porpora 1904); Commemor. del p. Timoteo Bertelli B.a, letta in Firenze il 12, in Pisa il 16 mar. 1905 per iniziativa dei cardinalizia nel 1907; socio dell'Accademia Circoli Cattolici Univ. di Firenze e di Pisa. Firenze 1905; degli Agiati di Rovereto (1922); commemora Pavia 1905); Pei danneggiati del terremoto delle Calabrie Alessandro Volta in occasione dell'inaugura- nel sett. 1905. Discorso letto nella Chiesa dei Cavalieri in zione del Tempio Voltiano in Como (1928); Pisa (Pisa 1905); Discoso di S. E. Rev.ma arcivescovo di Pisa al suo clero nell'adunanza dei casi, 22 mar. 1906 ministro officiante alle reali nozze del principe (Pisa 1906); Ut palma florebit. Discorso intorno il Umberto di Savoia con Maria Josè del Belgio, venerabile sacerdote Giovanni Bosco letto nell'Oratorio viene insignito del Collare dell'Ordine della SS. salesiano di Torino il 30 genn. 1908, (20. anniversario Annunziata (1930). Fonda e dirige la «Rivista della morte) (Torino 1908); Il terremoto di Sicilia e Calabria, 28 dic. 1908. Omelia letta nella primaziale da S. di Scienze Fisiche, Naturali e Matematiche»; E. arciv. di Pisa nell'epifania dell'anno 1909 (Pisa 1909); con i suoi scritti, inoltre, collabora a «La Don Michele Rua. Commemor. letta in Roma il 9 giu. 1910 Scuola Cattolica» e «Il Ticino». (Torino 1910); Il motu-proprio sacrorum antistitum. Discorso ai chierici del Seminario Interdiocesano e del - Nasce nel 1858 (12-Ott) a Corteolona (Pv), Seminario Diocesano di Pisa, letto nella solenne adunanza risiede a Pisa ove muore nel 1931 (17-Mar). del 28 genn. 1911 (Firenze 1911); S. Caterina Fieschi- - Socio corrispond. dal 1908 (13-Dic). Adorno. Panegirico (Genova 1911); Prefazione a: Adolf Muller, Galileo Galilei. Studio storico scientifico con lette- - Necrol. e/o Commemor.: L. FELICI, Il cardinale ra del senatore G. Schiapparelli (Roma 1911); Prefazione Maffi (Roma, Milano 1931). a: Giacomo Prinetti, Il mese di Maria. Meditazioni per ciascun giorno del mese di Maggio, pubblicato dal sac.

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Luigi Spairani (cenni sulla vita dell'autore) (Voghera Lettere alla fidanzata e alla sposa (Milano, Casale 1911); Prefazione a: Salterio romano. Tradotto ed illu- Monferrato 1921); Prefazione a: Giuseppe Ghibaudo, strato, secondo testi e versioni antiche, dal p. A Tanasio. Guido Negri e la sua missione (Torino 1921); Conferenze Vol. 1. (Pisa 1912); Joseph Hoppenot, Piccolo catechismo geronimiane degli Emin. Cardinali P. Maffi, D. Mercier, A. del matrimonio. Versione italiana, sulla 10a ediz. francese, Gasquet (Roma, dic. 1920?) (Roma 1921); Vita sacerdo- con Lettere (in collab.; Modena 1912); I confini delle tale. Discorsi al Clero (Torino 1921); Abbondio Maria persecuzioni (Milano 1912); Gesù ti chiama (Milano Anzini, La benedizione di Maria SS. Ausiliatrice. 33 letture 1912); Lettere pastorali, omelie e discorsi editi dal 1904 al sulla sua origine, eccellenza, efficacia e diffusione, con 70 1911 (Torino 1912; 1921); Vol. 2. 1912-1919; (Torino fatti meravigliosi, utilissimi anche per la predicazione del 1920); Vol. 3. 1920-1927 (Torino 1931); Il Papa. Quare- mese dell'Ausiliatrice. (Torino 1922); Il credo di Dante sima 1913 (Pisa 1913); Due righe di catechismo. Quare- nella Divina Commedia. Pastorale per la Quaresima sima 1915 (Pisa 1915); Fede e patria. Discorsi patriottici dell'anno 1922 (Torino 1922; Pisa 1965); Prefazione a: per una più grande Italia (Pisa 1915); Per il giornalismo Jacob Schafer, Le parabole del signore. Omelie. (Firenze, cattolico in Italia (Roma 1915); Prefaziona a: Giuseppe Pistoia 1923); Conversazioni manzoniane col mio Clero Perardi, Il Vangelo e la societa moderna. Parte II. Omelie (lug.-dic. 1923) (Torino 1923; 1924); Il Crocifisso ritorna. sui Vangeli feriali di tutta la Quaresima (Torino 1915); Lettera pastorale per la Quaresima del 1924 (Torino Prefazione a: Nicholas P. S. Wiseman, Fabiola o la Chiesa 1924?); Prefazione a: Ugo Mioni, Il metodo dell'istruzione delle catacombe (Vicenza 1915); Prefazione a: Antonino religiosa. Conferenze tenute nel mar. 1924 ai Maestri Arata, Pastor bonus. Consigli di vita parrocchiale a chi elementari nella scuola di S. Frediano a Pisa (Pisa 1924); esce di seminario. (Roma 1916); Prefazione a: Gustavo Quinto: non ammazzare. Lettera pastorale per la Quare- Cantini, Rolando Barraud, 25 mar. 1890-23 sett. 1914. sima dell'anno 1925 (Torino 1925); Prefazione a: J.L. Storia di un'anima. (Torino 1916); Prefazione a: Eugenio Stoddard, Ricostruendo una fede perduta (Milano 1925; Lazzareschi, Leggende del buon tempo antico (Firenze 1928); Prefazione a: La beata Bartolomea Capitanio 1916); Inaugurazione della Chiesa di Maria ausiliatrice a fondatrice delle Suore di Carità (Venezia 1926); Che Marina di Pisa (2 lug. 1916) (Firenze 1916); Parole dette peccato. Lettera pastorale per la S. Quaresima dell'anno nell'inaugurazione del primo forno dei vetri d'ottica alla 1926 (Torino 1926); Francesco d'Assisi santo. Dall'altare officina della S.t Gobain di Pisa, 2 ott. 1916 (Pisa 1916?); della basilica in Assisi la sera del 29 sett. 1926 (Pisa Le rovine. La propaganda della corruzione (Torino 1916); 1926); Per la riapertura della chiesa monumentale di S. Prefazione a: Desire J. Mercier, Opere pastorali (1906- Caterina in Pisa: 29 mag.-12 giu. 1927 (Pisa 1927); 1911) (traduzione italiana) (Città di Castello 1916; 1917); Lettrera in: Giulio Daldoss, Re e padre (Torino 1927); Prefazione a: Alfonso Ferrandina, I convertiti in guerra: Predica il pulpito. Lettera pastorale per la Quaresima Ernest Psichari, Giacomo Venezian, Carlo Vizzotto, Remy dell'anno 1927 (Pisa 1927); Prefazione a: Emiliano de Gourmont, Pietro Grocco, Michele Kerbaker, Giosue Lucchesi, La Madonna di Montenero e il suo santuario, Borsi (Napoli 1917); A offesa di parole risposta di opere. nella storia nell'arte, nella pietà cristiana (Livorno 1928); Quaresima 1917 (Torino 1917?); Il beato Giuseppe I comandamenti. Dall'Eden al Sinai, al Calvario. Lettera Benedetto Cottolengo. Commemor. nel Salone-Teatro dell' pastorale per la Quaresima del 1928 (Torino 1928); Oratorio salesiano di Torino, 3 giu., ed omelia nella pri- Nell'inaugurazione del Tempio voltiano donato alla sua maziale di Pisa, 27 mag. 1917 (Torino 1917); Prefazione Como dall'on. Francesco Somaini. Discorso (25 lug. 1928) a: Rodolfo Ragnini, I sermoni della messa festiva detti ai (Bergamo; Pisa 1928; Como 1939); Lettere in: Luigi Pera, soldati di mare e di terra negli anni 1915-1916 (Roma La creazione simultanea e virtuale secondo S. Agostino. 1917); Prefazione a: Poemi francescani (Como 1918); Ipotesi risolutive dei problemi cosmogonici, biologici e Lettera in: Adalberto Catena, Primo saggio di discorsi psichici fondate sulla concezione agostiniana della sacri (postumo) (Roma 1918); Prefazione a: Lodovico creazione. Vol. 1.: Problemi cosmogonici; Vol. 2.: I Ferretti, Alle infermiere degli Ospedali Militari (Firenze problemi biologici (Firenze 1928-29); Prefazione a: 1918); Discorso al te deum della Vittoria (Pisa 1918; Carolina Bertini, Don bosco: Quadri di vita vissuta. (Pisa, 1919); Il mio credo. Pastorale per la Quaresima 1918 Ravenna (1929); Prefazione a: Giovanni Cassano, La (Torino 1918); Il p. Angelo Secchi. Commemor. tenuta nel giovinezza di un grande: S. Giovanni Bosco. Libro per I Teatro Municipale di Reggio Emilia il 21 lug. 1918 ragazzi (Torino S. Benigno Canavese 1929; 1934; 1938?); (Milano 1918); Presentando al mio popolo il «Codex iuris Prefazione a: Umberto Gaspardo, Dalle ceneri a Pasqua. canonici». Omelia della Pentecoste 19 mag. 1918 (Torino Messalino per la Quaresima, con note storico-liturgiche e 1918); Lettera in: Vincenzo Botto, Il calendario unificato e brevi riflessioni sul Vangelo per ogni giorno (Torino comparato colla liturgia (Roma 1919); Al santuario di 1929); Prefazione a: Faustino Gianani, Luigia Grassi, Mondovi. Sunto di pensieri sparsi nei diversi discorsi figlia della carità, canossiana (Pavia 1929); Prefazione a: (Mondovi 1919); Prefazione a: Antonio Oldra, Gesu S. Giovanni il Crisostomo, De sacerdotio. Con discorsi e Cristo. Studio apologetico-religioso. Parte II. Il tauma- lettere (Brescia 1929); Conciliazione e pace. Lettera al turgo e il Redentore (Firenze, Citta di Castello 1919); Clero dell'archidiocesi di Pisa (Pisa 1929); Primo: non Prefazione a: Abbondio Maria Anzini, Il Vangelo di Gesu. avrai altro Dio […] Lettera pastorale per la Quaresima Narrazione combinata dei quattro Vangeli, secondo gli del 1929 (Torino 1929); Nella solenne celebrazione delle studi più recenti, con note. (Torino 1920); A che serve la nozze di S.A.R. il principe Reale ereditario d'Italia vita? Omelia della Pasqua, 31 mar. 1918 nella primaziale Umberto di Savoia, principe di Piemonte con S.A.R. la di Pisa (Torino 1920); Restaurazione. Lettera pastorale principessa Maria del Belgio (Pisa 1930); Prefazione a: Il per la Quaresima dell'anno 1920 (Torino 1920?); Prefazio- Vangelo illustrato dai capolavori d'arte d'ogni scuola e ne a: Carmelo Scalia, Il materialismo storico e il socia- d'ogni tempo (Bergamo 1931; 1932); S. Apollinare. Omelia lismo. Raffronti critici fra Carlo Marx e Achille Loria detta in Ravenna (Metropolitana) il 23 lug. 1902 (Ravenna (Milano, Catania 1920); Lettera in: Guido Spani, Studio 1931); Prefazione a: Myriam de Jesu, Ventidue anni di critico sulla storia sacra dell'Antico Testamento (Veroli martirio. Biografia, lettere, sermoni (1874-1921) (Milano, 1920); Prefazione a: Verso la luce. Storia d'una conver- Varese 1932; 1937); Prefazione a: Nicholas P.S. Wiseman, sione (Torino, Roma 1921); Prefazione a: Giovanni Casa- Fabiola o la Chiesa delle catacombe (Vicenza 1934); Il ti, I libri letterari condannati dall'Indice. Saggi (Milano prete: Granum frumenti. Meditazione ai chierici del 11921; 1922); Prefazione a: Mario Chiri, Pagine intime. Seminario Teologico Interdiocesano di Fermo (Amatrice

PIERFRANCO BLESIO

1937); Prefazione a: Mario Chiri, Lettere alla fidanzata e 1952: 184). Voce in A. FAPPANI, Enciclop. alla sposa (Milano 1942); S. Francesca Saverio Cabrini, Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991). fondatrice e superiora generale delle Missionarie del (*) Sacro Cuore di Gesu. Una delle sue figlie (Torino 1962); Secondo quanto riportato in A. FAPPANI Guardate il sole (Siena 1981). (SBN) (1991), sarebbe morto nel 1927 (controllare). - Pubblica: Due pittori clarensi del ‘400 (in: «Illustraz. 914) N° 38 (del Registro Soci) Bresc.» a.8. n.134, 1909); Dote e corredo di una signorina MAFFONI Antonio (ab.), letterato e filosofo. clarense del sec. 17. Lettera del [...] Giorgio Sommi Picenardi al [...] Piero Maffoni [...] ed unita risposta Entra nella Compagnia di Gesù (1763), (Chiari 1915). (SBN) compiuto il noviziato (1765), insegna Lettere a Piacenza (1765-’66); poi è a Imola, ove è 916) N° 168 (del Registro Soci) docente di Filosofia (1866-’69) e Grammatica MAGGI Carlo (nob.), letterato, filosofo e natu- (1769-1772?); infine, è a Forlì ove insegna ralista; membro dell'Accademia degli Erranti, Umanità (1773); soppressa la Compagnia dell'Accademia di Fisica e Storia Naturale e (1773) si ritira nella città natale ove si dedica dell’ Accademia di Agricoltura; ... alla Letteratura e in particolare alla Poesia; … - Nasce nel 1776 (00-Mmm) a Brescia, risiede a - Nasce nel 1748 (16-Gen) a Chiari (Bs), risiede Brescia; muore nel 1817 (00-Mmm). a Brescia; muore nel 1824 (19-Nov). - Socio attivo dal 1814 (02-Gen). - Socio attivo dal 1801 (11-Dic). - Necrol. e/o Commemor.: C. ARICI (in: «Comm. - Necrol. e/o Commemor.: . Ateneo di Brescia» 1820: 192). - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, - Pubblica: Degli ostacoli che il lusso mette ai maritaggi: Brescia 1991). discorso accademico (Brescia 1774); L’influsso lunare: - Pubblica: Odoardo: tragedia. A S.E. Rev.ma Gio Paolo dissertazione con due Opuscoli di aggiunta sullo stesso Dolfin di Bergamo […] (Brescia 1780); Sulla necessità di argomento (Brescia 1776); Lettera agli autori della scelta studiarela lingua italiana (in: «Accad. Dipartim del Mella» di Opuscoli interessanti sopra l’influsso lunare (in: 1802); Sopra la necessità della morale ne' maestri ed «Opuscoli» vol. 31., Milano 1777: 37); Del genio armigero alunni normali (in: «Accad. Dipartim. del Mella» 1802); del popolo bresciano: discorso politico. (Brescia 1781); Sull'origine e progressi della poesia, e stato attuale di essa. Sopra un nuovo metodo per far nascere con miglior esito i Dissertazioni due («Accad. Dipartim. del Mella» 1803/ms); vermi da seta: memoria accademica (Brescia 1790); Sopra Sopra il problema: «se i secoli filosofici sieno stati più l’uomo e per la religione: discorso morale per servire di fecondi di opere grandi e di utili scoperte dei secoli non preparazione e di base ad un cicciol trattato sopra l’amor filosofici» («Accad. Dipartim. del Mella» 1804: sunti di Dio e del beme del prossimo (Brescia 1798); Prefazione Scevola n. 18./ms); Sonetto. In: Serti poetici per le nozze [in nome degli stampatori] a: “Istruzione sopra la verità e de’ signori Lucrezia Soncini ed Alessandro Cigola (Brescia i vantaggi della religione cristiana di Desfour de la 1812); (no SBN) Genettiere: traduzione dal francesce” (Brescia 1812); La Divinità della catolica religione provata colla conversione e l'apostolato di S. Paolo (Milano 1817; Id., Brescia 1825); 915) N° 1098 (del Registro Soci) Raccolta di varie operette (Verona 1828); …(no SBN) MAFFONI Pietro (avv.), bibliofilo e archeo- logo. Laureato in Giurisprudenza, professa l’ 917) N° 89 (del Registro Soci) avvocatura e non solo; in gioventù ha insegnato MAGGI Francesco, erudito; membro cooptato nel Ginnasio di Chiari; amico di Zanardelli, del Consiglio Dipartimentale, accetta di far milita nel partito moderato; come pubblico parte del Governo provvisorio insediato dal amministrattore è Consigliere, poi Assessore, generale Angelo Lechi (1800); presidente della indi Sindaco di Chiari; Giudice conciliatore; Bibliotaca Queriniana di Brescia (1812). Presidente delle Opere Pie e della Congraga- - Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Brescia, risiede a zione di Carità; Amministratore dell’Ospedale Brescia; muore nel 18.?. 00-Mmm). Mellin; Presidente della Commissione manda- - Socio attivo dal 1804 (15-Mar), poi onorario mentale delle finanze e Deputato alla Seriola dal 1834 (02-Feb). Nuova; … - Necrol. e/o Commemor.: . - Nasce nel 1856 (17-Ago) a Chiari (Bs), risiede - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. a Chiari; muore nel 1928 (*) (23-Ago). a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di - Socio effettivo dal 1918 (29-Dic). Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in - Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, «Comm. Ateneo di Brescia» 1928: 313). Brescia 1991). - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III - Pubblica: (no SBN) cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

918) N° 24 (del Registro Soci) MAGGIONI Enrico (ing.), ingegnere e MAGGI Gaetano (co:), storico e politico; letterato. membro dell'Accademia degli Erranti; presi- - Nasce nel 1854 (13-Mar) a Milano(*), risiede a dente della Biblioteca Queriniana di Brescia Brescia, poi a Venezia; muore nel 19.?. (00- dal 1786 al 1812.partecipa alla rivoluzione Mmm). giacobina e fa parte del Governo provvisorio; - Socio aggregato dal 1900 (23-Dic), poi viene nominato presidente del Comitato corrispondente. Istruzione Pubblica (1797) e si dedica all'or- - Necrol. e/o Commemor.: . dinamento delle scuole di ogni grado, elabo- rando apprezzate osservazioni sul «metodo - Note: Nell'Elenco generale dei Soci, in append. normale»; propone un «Piano per le Scuole a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di maggiori e per il Ginnasio» (1797); dopo la Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). No in D.B.I. prima Restaurazione fa parte della nuova (*) Municipalità e della Commissione governativa In G. FENAROLI (1902) è detto "cremonese (1800); è chiamato a far parte del Comizi di residente a Brescia" (controllare). - Pubblica: Nel solenne trasporto delle ceneri di Gaetano Lione, ai quali rinuncia per motivi di salute Donizetti, 12 sett. 1875. Ode (Cremona 1875); 9 genn. (1801); assessore agli Affari Amministrativi 1878: Versi in morte di S.M. Vittorio Emanuele II Re d' della Municipalità di Brescia (1802); presiede Italia (Milano 1878); Prontuario per la misura dell'acqua la prima seduta dell'Accademia del Dipartim. uscente rettangola-verticale e per la soluzione dei problemi relativi, compilato dall'ing. Dugnani cav. Gaspare (Milano del Mella (24 Feb. 1802); sotto la Cisalpina è 1879); Ai bambini, per la fiera di beneficenza ed espo- Luogotenente di Prefettura, poi Consigl. per le sizioni in Cremona 1880 (Cremona 1881); Versi nel dì Acque e le Strade; dopo la seconda Restaura- trigesimo della morte di Giuseppe Garibaldi (in: «Corr. di zione è presidente del Teatro Grande (1817); Cremona, 2 lug. 1882); Versi (Bergamo 1890); Di Pale- ocapa e delle opere sue : conferenza tenuta la sera del 27 I.R. Commissario del nuovo Censimento per la gennajo 1893 nella sala della Societa del casino [...] Provincia bresciana (1817); presidente della (Bergamo 1893); Ricordo di Pietro Paleocapa e delle Deputaz. agli Estimi Civico ed Ecclesiastico opere di lui (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1897: 43/ms); (1817); Commemor. di Giuseppe Verdi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1901: 86/ms); Pietro Paleocapa (in: «Ateneo - Nasce nel 1763 (24-Apr) a Brescia, risiede a Veneto» fasc.1, Venezia 1903); La valle di Scalve fra larici Brescia; muore nel 1847 (01-Set). e pini (in: «Ateneo Veneto» a.26., v.2., fasc.1, Venezia - Socio attivo dall'istituzione dell'Accademia 1903); La donna nuova nei tempi nuovi (in: «Ateneo Veneto» a.29., v.1., fasc.3, Venezia 1906); Torquato Tasso (1801), vice presidente (1802); censore (1814- e i suoi poemi minori (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 18) e presidente. 1906: 77 (ms); Idraulica ed interessi lagunari. In: L'Ateneo - Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in: Veneto nel suo primo centennio (Venezia 1912); Rassegna bibliografica e appunti bibliografici (in: «Ateneo Veneto»

«Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 266). a.37., v.2., fasc.1 Venezia 1914); (BAt) (BQ) (SBN) - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 920) N° 490 (del Registro Soci) Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la MAGISTRINI Giovanni Battista o MAGI- voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. STRINI Giambattista (prof.), matematico e (Vol.VIII, Brescia 1991). fisico; «pubblico ripetitore» di Matematica - Pubblica: Epigrammi e Madrigali (Brescia 1786); sublime nell'Università di Pavia; docente Compendio del metodo delle scuole normali (Brescia anno nell'Università di Bologna; si interessa fra 6. Repubb.: 1797); Osservazioni intorno al metodo norma- le (Brescia anno 6. Repubbl.: 1801); Per le felici nozze del l'altro di calcoli delle differenze finite, di teoria cittadino Pietro Fenaroli colla cittadina Elena Ugoni. delle ombre, di calcolo differenziale; sul fronte Sonetto (s.l. 1804); Dissertazione sopra la riedificazione della fisica si occupa di dinamica e di del teatro di Brescia («Accad. Dipartim. del Mella», cfr 12. aerostatica. Membro onorario (1812), poi socio sunto Scevola, 1807); Riflessione sul «ricordo di agri- colturadi Camillo Tarello». Lettere due (in: «Comm corrispondente (1844) dell’I. R. Istituto Ateneo di Brescia» 1811: 69); Sulla coltivazione della Lombardo di Scienze e Lettere; … patata (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1816-17: 109); - Nasce nel 1777 (24-Giu) a Maggiora (Novara), Macchinetta per macinare le patate donata all'Ateneo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1816-17: 117); Omelia del risiede a Bologna ove muore nel 1849 (02- M.R. Sig. D. Alberto Francesco Bazzoni coi poeticio Nov). componimenti fatti nella medesima faustissima occasione - Socio onorario dal 1842 (06-Mar). (Brescia 1820); Sul nuovo Catasto. Memoria (Brescia 1845); Risposta alle osservazioni del signor Francesco - Necrol. e/o Commemor.: . Rezzonico intorno alla memoria «sul nuovo catasto» - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. (Brescia 1847). (SBN) a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). 919) N° 956 (del Registro Soci)

PIERFRANCO BLESIO

- Pubblica: Aggiunte a: Riflessioni di Carnot sulla metafisica - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III del calcolo infinitesimale (Pavia 1803); Saggio d'una cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» nuova applicazione del calcolo delle differenze (Bologna 1806); Poligonometria analitica (Bologna 1809); Facilis, 1952: 184). et universalis delineatio geometrica umbrarum, quas cor- - Pubblica: I codici del «Liber secretorum fidelium Crucis» di pora rotunda praesertim architectonica vel in semetipsis Marin sanudo il vecchio. Nota (in: «Rend. R. Istit. di Sc. e patiuntur, vel sibi invicem inferunt, vel aliunde mutuantur, Lett.» s.2., v.31., Milano 1898); Marin Sanudo il vecchio e lumine a puncto unico ubivia posito dimanente. Dissertio il «Liber secretorum fidelium Crucis». Primi studi (Milano lecta coram Instituto Scientiarum (Bononiae 1816); 1898); Impressioni di Sicilia (in: «In Cammino» a.1., n.3, Discorso in lode de Luigi La-Grange recitato nella Milano 1900); Proposta di riforma bancaria del banchiere pontificia Univ. di Bologna dell'anno scolastico 1818-19 veneziano Angelo Sanudo, (sec. 16.). Comunicazione (s.l. pel solenne aprimento (Bologna 1819); Delle macchine 1900?: 404); In memoria di Umberto 1. Discorso idrauliche. Trattati (in collab.; Bologna 1826). (SBN) pronunciato il 9 dic. 1900 (Bergamo 1901); Marin Sanudo il Vecchio e il suo progetto di crociata [in appendice il 921) N° 1164 (del Registro Soci) testamento di Marin Sanudo] (Bergamo 1901); La carta «De mari Mediterraneo» di Marin Sanudo il Vecchio (in: MAGNOCAVALLO Alberto (rag.), industriale «Boll. Società Geogr. Ital.» fasc. 5., Roma 1902); Ancora e mecenate; fonda(?) e potenzia la Società intorno all’Alchimista Giuseep Borri (in: «Arch. Storico Elettrica Bresciana; è consigliere delegato della Lombardo» s.3., v.20., fasc.40, 1903); Di alcuni codici del Società Anonima Finanziaria e Innobiliare «Liber secretorum fidelium crucis» di Massimo Sanudo (il Vecchio) (in: «Nuovo Arch. Veneto» n.s., t.6., n.1., Settentrionale; inizia la creazione del Vino Venezia 1903); Proposta di riforma bancaria del ban- tipico di Cellatica. Istituisce un premio annuale chiere veneziano Angelo Sanudo, (sec. 16.). Comunica- per artisti (“Legato Magnocavallo”), in memo- zione (in: «Atti del Congr. Internaz. di Sc. Stor.» a.1903, ria del figlio morto in guerra (*) v.10., sez.5., Roma 1904); In commemorazione del 7. Cen- tenario francescano («S.M. “Dante Alighieri”, Comitato di - Nasce nel 1868 (23-Gen) a Brescia, risiede a San Paolo», 1926); Celebrazione del secondo millenario Brescia; muore nel 1935 (14-Set). della nascita di Virgilio. La vita e l'arte del poeta (Con- ferenza tenutasi al Circolo italiano di Sao Paulo il 27 mag. - Socio effettivo dal 1934 (18-Feb). 1930) («Istituto di Alta Cultura Italo-Brasiliano», Sao - Necrol. e/o Commemor.: A. GIARRATANA (in: Paulo 1930). (SBN) «Comm. Ateneo di Brescia» 1935: 549); cfr. anche «Comm. Ateneo di Brescia» 1936A: 37. 923) N° 1002 (del Registro Soci) - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III MAGRASSI Artemio (dott.), medico chirurgo; cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» si laurea nell'Università di Torino; è assistente 1952: 184). nel Reparto di Chirurgia generale degli Stedali (*) Sull'istituzione del legato: «Uno dei legati Civili di Brescia; poi primario chirurgo e affidati all'Ateneo è quello del premio da lui direttore sanitario dell'Ospedale dei Bambini; si istituito in memoria del figlio, morto per la prodiga per l'istituzione della «Goccia di patria. Motivo sufficiente a far desiderare nella Latte», centro per la distribuzione gratuita di famiglia accademica una persona che, brescia- latte pastorizzato; dirige il Dispensario Anti- na di elezione, esplicò nella provincia nostra tubercolare di Brescia e la Casa di Salute nel campo dell'industria un'attività mirabil- «Moro»; è presidente del Sindacato degli mente feconda e che congiunge a questi meriti Istituti Privati di Cura. quelli di una particolare passione e compe- - Nasce nel 1873 (23-Feb) a S. Damiano del tenza per le arti» (cfr. «Comm. Ateneo di Colle (Pv), risiede a Brescia; muore nel 1953 Brescia» 1933: 236). (20-Giu). - Pubblica: (no SBN) - Socio effettivo dal 1907 (24-Feb). - Necrol. e/o Commemor.: G. DOSSENA (in: 922) N° 1099 (del Registro Soci) «Comm. Ateneo di Brescia» 1953: 219). MAGNOCAVALLO Arturo (prof.), letterato e - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III pubblicista. Prof. di Lettere provveditore agli cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Studi di Brescia (1917); messo a disposizione 1952: 184). Cfr. «premio Prinetti-Magrassi» del Ministero degli Esteri e inviato a San Paolo legato all'Ateneo. del Brasile (1920), con il compito di realizzare - Pubblica: La cura della tubercolosi chirurgica (in: «Comm. opere scolastiche, presso l’Istituto di Alta Ateneo di Brescia» 1806: 141/ms); Resoconto clinico Cultura Italo-Brasiliano. statistico della sezione chirurgica dell'Ospedale dei - Nasce nel 1873 (18-Ago) a Milano, risiede a Bambini Umberto I in Brescia, quinquennio 1903-1907 (Brescia 1908); Il processo Codivilla nella cura del piede Brescia, poi San Paolo del Brasile; muore nel torto congenito. Comunicazione fatta al VII. Congr. di 19.?. (00-Mmm). Pediatria in Palermo, aprile 1911 (Brescia 1911). (SBN) - Socio corrispond. dal 1918 (29-Dic). - Necrol. e/o Commemor.: . 924) N° 1197 (del Registro Soci)

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

MAGRASSI Flaviano (dott.), medico chirurgo; «Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 182/ms); Id., Sull' infos- laureato in Medicina nell'Università di Padova samento dei foraggi (Brescia 1885) (BAt) (no SBN) (1932); libero docente di Patologia speciale e 926) N° 357 (del Registro Soci) Metodologia clinica (1933) nonché di Micro- biologia (1937); assistente nell'Istituto di Mi- MAI Angelo (card.), gesuita, erudito, filologo, crobiologia dell'Università di Milano, poi nell' paleografo e bibliofilo. Dopo gli studi elemen- Istituto di Igiene dell'Università di Basilea, tari compiuti a Cusone è nel Seminario di nonché nell'Istituto di Clinica medica dell'Uni- Bergamo (1796) ove studia Retorica; chiuso il versità di Roma (1939); prof. ordinario di Seminario dopo la rivoluzione giacobina Clinica medica nell'Università di Sassari (1797), continua gli studi presso una scuola dei (1942); poi, ordinario Patologia speciale Gesuiti a Colorno (Pr); è poi a Napoli ove medica nell'Università di Napoli (1952) ove è insegna Umanità e Retorica in un collegio anche direttore dell'Istituto di Clinica medica Gesuita (1804); dopo la fuga dei Borboni da (1961); contribuisce alla fondazione del Centro Napoli (1806), è a Roma ove insegna nel Col- per lo Studio delle Leucemie; membro del legio Romano; ordinato sacerdote dal Vescovo Comitato Coordinatore della Facoltà di di Orvieto che l’aveva chiamato presso la sua Medicina a Brescia. diocesi (1806); in ottemperanza di un editto napoleonico è a Milano ove diviene “dottore” - Nasce nel 1908 (30-Dic) a Brescia, risiede a della Biblioteca Ambrosiana (1910); segretario Roma, poi a Napoli ove muore nel 1974 (28- della Congragaz. di Propaganda Fide; primo Ott). custode della Biblioteca Vaticana (1819); (ove - Socio corrispond. dal 1937 (10-Dic). scopre il trattato De re pubblica di Cicerone); - Necrol. e/o Commemor.: . anche dopo la nomina a Cardinale di Santa - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III Romana Chiesa (1838) non abbandona gli cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» studi. Membro onorario dell’I.R. Accad, di Sc. 1952: 188). Motivazione della proposta per la Lett. ed Arti di Padova (già nel 1840); Socio nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» corrispondente dell’I.R. Istituto Lombardo di 1937B: 109. Scienze e Lettere (1844); Accademico dell’ - Pubblica: L'immunità locale tissurale e cellulare. Dati Istituto di Francia, membro dell’Accademia sperimentali e critici (Milano 1935); Studi su un fattore ad Reale di Berlino, di quella di Monaco, di azione autobatteriostatica presente in alcuni ceppi stafilococcici (Roma 1942); Trattato di malattie infettive Stoccolma, di Vienna e di Amsterdam. (in collab.; Napoli 1951); Malattie dell'apparato respirato- - Nasce nel 1782 (07-Mar) a Schilpario (Bg), rio. Dal corso ufficiale del prof. F. M. (1960-61) (Napoli risiede a Milano, poi a Castelgandolfo (Roma); 1962); Aggiornamenti al Trattato di Malattie Infettive muore ad Albano nel 1854 (09-Set). Voce a (Napoli 1963); Aggiornamenti di malattie infettive (Napoli 1963); Trattato di fisiopatologia medica (2 voll.; Roma cura di A. CARRANNANTE in: «Dizion. Biogr. 1966-67; 1970); Trattato di medicina interna: interpre- degli Ital.». tazione fisiopatologica di sintomi e malattie (Roma 1981); - Socio onorario dal 1833 (19-Mag). Trattato di fisiopatologia medica: interpretazioni di sintomi e malattie (3 voll.; in collab.; Roma 1981) (SBN) - Necrol. e/o Commemor.: Necrol. in: «Ann. Universali di Statistica», sett. 1854:337. 925) N° 710 (del Registro Soci) - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. MAI Andrea, o MAJ Andrea (cav.), agronomo?; a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di … Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Non - Nasce nel 1821 (00-Mmm) a Travagliato (Bs), riportato in R. NAVARRINI, Archivio Storico risiede a Travagliati?; muore nel 1897 (00- dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo Mmm) di Brescia» 1996). - Socio effettivo dal 1869 (01-Ago). - Pubblica: M. Tulii Ciceronis trium orationum pro Scauro, pro Tullio, pro Flacco. Partes ineditae […] (Mediolani - Necrol. e/o Commemor.: . 1814); M. Cornelii Frontonis. Opera inedita cum epistulis - Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in append. item ineditis Antonini Pii M. Aurelii L. Veri et Appiani nec a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di non aliorum veterum fragmentis invenit. Pars prior. (Mediolani 1815); Isaiou logos peri tou kleonumou klepou. Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); e R, Isaei oratio de hereditate Cleonymi nunc primum duplo NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’Ateneo di auctior inuentore et interprete (Mediolani 1815); La Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» campagna felice di Napoli. Stanze (Milano 1815); M. Acci 1996). Non riportato in A. FAPPANI, Enciclop. Plauti. Fragmenta inedita item ad. P. Terentium com- mentationes et picturae ineditae (Mediolani 1815); Q. Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991); qui solo Aurelii Summachi. Octo orationum ineditarum partes inve- accennato alla voce Maj Angela, sua figlia. nit notisque declaravit A. M. Bibliothecae Ambrosianae a - Pubblica: Infossamento e conserva del foraggio (in: linguis orientalibus accedunt additamenta quaedam (Me-

PIERFRANCO BLESIO

diolani 1815); Dionysiou Alikarnasseos Romaikes arkaio- 1829); Patrum nova bibliotheca (Romae 1830?.); Phaedri logias ta mechri toude elleiponta. Dionysii Halicarnassei Fabulae novae 32. e codice Vaticano Redintegrate ; Romanorum Antiquitatum pars hactenus desiderata nunc accedunt Publuu Syri codd. Basil. et Turic. antiquissimi denique ope codicum ambrosianorum ab A. M. ambrosiani cum sententiis circiter 30. nunc primum editis. (Basil et collegi doctore quantum liquit restituita (Mediolani 1816); Turic 1832); Spicilegium romanum (in collab.; Graz Themistiou philosophou Logos pros tous aitiasamenous epi 1830?); De eligendo pontifice maximo sermo ad S. R. toi dexasthai ten archen. Themistii philosophi Oratio in eos Ecclesiae cardinales sacra comitia obituros habitus in a quibus ob praefecturam susceptam fuerat vituperatus. basilica vaticana postridie idus decembris anno 1830 (Mediolani 1816); Itinerarium Alexandri ad Constantium (Romae 1831); Della Repubblica di Cicerone: libri sei Augustum Constantini M. filium. Edente nunc primum cum volgarizzati da Pietro Odescalchi (Palermo 1832); Loco- notis (Mediolani 1817); Aetatem ineditae cum antiquo rum ex iure romano anteiustiniano ab incerto scriptore interprete ante nostram item aetatem inedito qui videtur collectorum Fragmenta quo dicuntur Vaticana; recognovit Asconius Pedianus ad Tullians septem orationes. Accedunt Augustus Bethmann-Hollweg; accesserunt Indices et Cod. scholia minora vetera. Editio altera quam ad codices Ms. Vaticani specimen. (Bonnae 1833); Homeri Iliados ambrosianos recensuit emendavit et auxit ac desriptiones. picturae antiquae ex codice Mediolanensi Bibliothecae (Mediolani 1817); Sibylles logos ID. Sibillae liber 14. Ambrosianae (Romae 1835). (BQ) (SBN) Editore et interprete A. M. Ambrosiani Collegii doctore. Additur sextus liber et pars octavi cum multa vocum et - Inoltre: Epistolario. 1.: giu.1799-ott.1819 [di] Angelo Mai. versuum varietate. (Mediolani 1817); Volgarizzamento del A cura di G. Gervasoni (Firenze 1954); Il carteggio Mai- trattato di Filone Ebreo su la virtu e le sue specie giusta il Pezzana (a cura di Angelo Ciavarella) (Parma 1973); testo greco recentemente scoperto e pubblicato dal ch. sig. Statistica delle missioni cattoliche dell' Europa, Asia, ab. Mai (Milano 1817); Itinerarium Alexandri ad Constan- Africa ed America: circa annum 1839 [di] Angelo Mai. A tium Augustum Constantini M. filium, edente nunc primum cura di E. Camozzi (Bergamo 1986); Angelo Mai: Omnia cum notis (Francofurti ad Moenum 1818); Samuelis Opera (Biblioteca Civica, Bergamo 2000?). presbyteri Aniensis Temporum usque ad suam aetatem ratio e librishistoricorum summatim collecta [...] Johannes 927) N° 109 (del Registro Soci) Zohrabus et A. M. nunc primum coniunctis curis latinitate MAINETTI Girolamo, …. donatum notisque illustratum ediderunt (Mediolani 1818); Vlphilae partium ineditarum in ambrosianis palimpsestis - Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Brescia, risiede a ab A. M. repertarum Specimen coniunctis curis eiusdem Brescia; muore nel 18.?. (00-Mmm). Maii et Caroli Octauii Castillionaei editum (Mediolani - Socio attivo dal 1807 (15-Ago). 1819); Iliadis fragmenta antiquissima cum picturis item scholia uetera ad Odysseam edente A. M. Ambrosiani - Necrol. e/o Commemor.: . collegii doctore (Mediolani 1819); Lettera di A.M. al suo - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. amico F.S. con cui si fanno alcune osservazioni sul primo a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di tomo de' Viaggi del Petrarca del professore Ambrogio Levati (Bergamo 1820); Pezzi di diritto romano in un Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Non codice rescritto della Biblioteca Vaticana (Roma 1821); M. riportato in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Tulli Ciceronis De re publica quae supersunt edente A. M. (Vol.VIII, Brescia 1991); e neppure in R. Vaticanae Bibliothecae praefecto (Romae 1822); Iuris NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’Ateneo di civilis anteiustinianei reliquiae ineditae ex codice rescripto Bibliothecae Pontificiae Vaticanae curante A. M. Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» bibliothecae eiusdem praefecto (Romae 1823); M. Cornelii 1996). Frontonis et M. Aurelii Imperatoris Epistulae. L. Veri et - Pubblica: (no BQ) (no SBN) Antonini Pii et Appiani epistularum reliquiae. Fragmenta Frontonis et scripta grammatica (Romae 1823); I 928) N° 64 (del Registro Soci) vicendevoli uffici della religione e delle arti. Meriti di Pio 7. e del clero verso la letteratura. Discorsi due (Bergamo MAIRONI DA PONTE Giovanni o MAIRONI 1825); M. Tulli Ciceronis De re publica libri ab A. M. DAPONTE Giovanni (prof.), naturalista; defi- nuper reperti et editi cum eiusdem praefatione et commen- nito il primo geologo bergamasco e l’iniziatore tariis. Textum denuo recognouit fragmenta prId. cognita et Somnium Scipionis ad. Cod. Ms. et edd. vett. fId. correxit dell'alpinismo orobico; Segretario della Civica versionem Somni Graecam emendatius edidit et indices Magistratura della Sanità di Bergamo; auxit G. H. Moser. Accedit F. Creuzeri annotatio. Cum Segretario della Camera dei Confini di specimune Codicis Vativani Palipsesti Litographo (Franco- Bergamo; Segretario perpetuo dell'Accademia furti ad Moenum 1826); Iuris civilis anteiustinianei Vaticana fragmenta e codice rescripto ab A. M. edita Economico-Arvale di Bergamo; docente di recognovit, commentario tum critico tum exegetico, nec Storia Naturale generale e Chimica (dal 1800), non quadruplici append. instruxit Alex. August. de poi preside dell'I.R. Liceo di Bergamo; Uno dei Bucholtz (Regimonti Borussorum 1828); Classicorum au- XL della Società Italiana delle Scienze e, come ctorum e vaticanis codicibus editorum / curante A. M. Vaticanae Bibliothecae Praefecto (Roma 1828-33); Dio- tale, partecipa ai Comizi di Lione (1802); nysii Halicarnassensis Opera omnia quibus etiam accedunt presidente dell'Ateneo Patrio di Bergamo; fragmenta ab A. M. nuper reperta. Ad optimorum librorum membro della Società Mineralogica di Jena; fId. accuurate edita. Editio stereotypa. (Lipsiae 1829); membro della Società Patriotica di Milano; Orationes quae vulgo in editionibus leguntur. Ad optimo- rum librorum fId. accurate editae. Accedit oratio De membro dell'Accademia delle Scienze di Meneclis (Lipsiae 1829); M. Accii Plauti quae supersunt Padova; docente di Storia Naturale nel Liceo di comoediae cum fragmentis priorum editorum et novis A. Brescia;. M. Ad optimorum librorum fId. accurate editae (Lipsiae - Nasce nel 1748 (16-Feb) a Bergamo, risiede a

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Brescia; muore nel 1832(*) (29-Feb). - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. - Socio corrispondente dal Dipartimento del a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Serio, dal 1802 (15-Giu), poi attivo e vice Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Riportato presidente. in: R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’ - Necrol. e/o Commemor.: Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Brescia» 1996). a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di - Pubblica: Dei paragrandini. Ragionamento inserito nella Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Per una «Gazzetta di Milano» de' giorni 12 e 13 lug. 1823 (Milano s.d.); Elementi di meccanica proposti per uso delle scuole biografia cfr.: L. VOLPI, I naturalisti berga- elementari maggiori del Regno Lombardo-Veneto (Milano maschi (Ed. Orobiche, Bergamo 1942). Cenno 1821); Elementi di fisica per uso delle Scuole Elementari in: A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere Maggiori del Regno Lombardo-Veneto (Milano 1826; e dell'Epistolario di A. Volta. Vol.II (Milano Ibid., 1843); Istruzione teorico-pratica sui parafulmini (Milano 1826; Biografia del cav. Vincenzo Brunacci. In: 1976). Riportato in R. NAVARRINI, L’ Archivio Memoria sulla dispensa delle acque e diverse altre storico dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. operette del cav. Vincenzo Brunacci (Milano 1827); Ateneo di Brescia» 1996); Lezioni di meccanica per l'uso delle Scuole Elementari (*) Secondo quanto riportato in A. FERRETTI Maggiori del Regno Lombardo-Veneto (2 fasc.; Milano 1828; Id., in: «Ann. Univ. di Agricol., Econom. Rurale…» TORRICELLI, (1976), sarebbe morto nel 1833 s.1, v.11, fasc.11-12, 1830); Manuale di Geometria per le (controllare). arti e mestieri, con un discorso intorno allo studio delle - Pubblica: Sulla Storia Naturale della Provincia di Bergamo scienze applicate all'industria (2 fasc.; Milano 1832; Id., (1782); Sul verderame, memoria fisico-chimica-economica in: «Ann. Univer. di Agricol., Indus. ed Arti Econom.» s.1, (Bergamo 1784); Delli carboni fossili o antraci bituminosi v.14, fasc.3-4, 1832); Sulle correnti magneto-elettriche e di Gandino (1785); Memorie orografico-mineralogiche sulla calamita elettrica (in: «Bibliot. Ital.», (Milano 1832); delle montagne spettanti alle Valli di Scalve e di Bondione Dello studio delle scienze applicate all'industria (Milano (1788); Ricerche sopra alcune argille e sopra una terra 1832); Elementi di meccanica per uso della IV classe delle vulcanica della provincia bergamasca (1790); Osserva- Scuole popolari del Regno Lombardo-Veneto (Milano zioni statistiche sul Dipartim. del Serio presentate all' 1836; 1844); Galvanometro universale o a forza variabile ottimo vice presid. della Repubblica Italiana Melzi d'Eril (in: «Ann. delle Sc. del R. Lomb.-Veneto» bim. 2-3, (Bergamo 1803) e Aggiunte alle medesime (Bergamo Padova 1838; Id., Milano 1838); Sulle strade a rotaie di 1803); Sulla fabbricazione dell'acciaio operette tradotte ferro. Discorso detto il giorno 22 lug. 1837 nel teatro di dal francese con note ad uso de' fabbri e fucinieri Fisica nell’I.R. Liceo S. Alessandro in Milano (Milano (Bergamo 1807); Sul Barbellino: montagna del Dipartim. 1939); Proemio agli «Annali di Fisica, Chimica e Mate- del Serio (1808?); Dei cristalli quarzosi di Selvino (1810); matica» per l'anno quarto 1841 (Milano 1841); Nuovo Elogio di Giovanni Antonio Scopoli (1811); Osservazioni elettroscopio, o strumento per riconoscere le due elettricità sopra alcune petrificazioni nel Monte Misma (1812); dei corpi (Milano 1841); Nuovo igrometro (in: «Ann. di Dizionario odeporico, o sia storico, politico, naturale della Fisica», Milano 1841); Rapporto della Commissione provincia bergamasca (in 3 voll., Bergamo 1819-20; rist. incaricata di far conoscere lo stato manifatturiero della anast., Bologna 1972); I tre regni della natura nella Città di Torino, nel settembre 1840, alla Riunione degli provincia bergamasca. (in: «Atti Società Ital. delle Scienze Scienziati Italiani (Milano 1841); Sperienze sull' azione di Modena» vol. 19, Modena 1822); Sulla geologia della chimica del calorico (in: «Ann. di Fisica» Milano 1841); provincia bergamasca (Bergamo 1823); Fontane inter- Eclisse totale di sole accaduto nel giorno 8 lug. 1842 (in: « mittenti della Provincia di Bergamo (Bergamo 1825); Sulla Ann. di Fisica e Chimica», Milano 1842); Cenni storici geologia della provincia bergamasca. Memoria presentata intorno all'elettro-magnetismo considerato come forza all'I.R. Istit. di Scienze e Arti. (Bergamo 1825); La pro- motrice (in: «Ann. di Fisica», Milano 1843); Galvanometro vincia di Brescia agli albori dell''800: territorio, economia, universale o a forza variabile, con modificazioni e Società (Brescia 2001: 431). (BQ) (SBN) variazioni (in: «Ann. di Fisica», Milano 1844); Consi- derazioni ed esperienze intorno all'origine della corrente 929) N° 370 (del Registro Soci) voltaica (Milano 1846); Delle condizioni necessarie alla produzione della corrente voltaica. Memoria seconda MAJOCCHI Alessandro o MAJOCCHI Gio- (Milano 1846); Nuove esperienze e considerazioni sull' vanni Alessandro o MAJOCCHI Gianales- origine della corrente elettrica della pila. Memoria terza sandro o MAJOCCHI Gianpietro Giovanni (Milano 1846); Proemio al sesto anno degli «Annali di Alessandro (ing.,); prof. di Fisica nel R. Liceo Fisica, Chimica e Scienze accessorie…» (Milano 1846); Elementi di fisica ad uso dei Collegi nazionali e dei Licei di Mantova; docente di Fisica e Meccanica nel pel Corso filosofico (3 voll., Torino 1850-53; Id., 1855); Collegio Sant’Alessandro di Milano; dirige le Lezioni di Fisica applicata alle arti date agli operai riviste «Annali di Fisica, Chimica e Matema- dell'Istit. Tecnico di S. Carlo in Torino (Torino 1853); tiche» e il «Bullettino dell'Industria Meccanica (BQ) (SBN) e Chimica» di Milano; 930) N° 929 (del Registro Soci) - Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Cremona, risiede MAJOCCHI Rodolfo o MAIOCCHI Rodolfo a Milano, poi a Torino ove muore nel 1854 (prof. don), storico; laureato in Teologia nella (00-Mmm). Pontifica Università Gregoriana di Roma, - Socio onorario dal 1834 (02-Feb). ordinato sacerdote nella Diocesi di Pavia, è - Necrol. e/o Commemor.: . prof. di Storia ecclesiastica nel Seminario di

PIERFRANCO BLESIO

Pavia (1885); insegnante di religione nel Liceo 1884); La dottrina dei dodici apostoli. Documento della e nell'Istituto Tecnico del Collegio di Sant' Chiesa primitiva pubblicato nel suo testo originale con versione e commento (Milano 1885; Modena 1887); S. Agostino di Pavia (1903), poi Rettore del Tommaso d'Aquino mori di veleno? Studio storico-critico Collegio «Borromeo» (1905-1919); nel con- (Modena 1889); Le crocette auree longobardiche del tempo è direttore del Museo Civico di Storia Civico Museo di Storia Patria in Pavia (Pavia 1894); Patria (1894-1924); segret. della Società L'Università di Pavia ed il dogma dell'Immacolata. Documento del Museo Civ. di Storia Patria di Pavia, con Pavese di Storia Patria (1901); membro della note (Milano 1894); La chiesa ed il convento di S. Commiss. per la Conservazione dei Monumenti Tommaso in Pavia. Appunti storici (Pavia 1895; Ibid., d'Arte e d' Antichità della provincia di Pavia 1997); Le origini del Santuario della Madonna del Lago a (1903); presidente della Commiss. di Vigilanza Garbagna nella Diocesi di Tortona (in: «La Scuola Cattolica e la Scienza Italiana», Milano 1895); Di alcune sugli Istituto di Belle Arti di Pavia (1909); iscrizioni romane, cristiane e longobardiche scoperte in S. socio della Deputaz. di Storia Patria per il Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. Notizie (Pavia 1896); Un Piemonte e la Lombardia (1895); membro della diploma inedito di re Lotario, riguardante la città di Società Storica Lombarda (1896); membro Como, 20 ago. 949 (Torino 1896); Le ossa di re Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia della Società Cattolica Italiana per gli Studi (Milano 1896); Antiche iscrizioni ticinesi. Parte I. Scientifici (1900); socio dell' Accademia degli Iscrizioni anteriori al sec. 7. ancora esistenti nella città di Agiti di Rovereto, e dell' Ateneo di Bergamo Pavia (Pavia 1897); L'assoluzione di Pavia dall'interdetto (1903); membro della Società Storica Subal- di Papa Giovanni 22. (in: « Arch. Storico Lomb.» a.24 (14), Milano 1897); Francesco Barbavera durante la pina (1909); socio onorario dell' Accademia di reggenza di Caterina Visconti secondo i documenti Belle Arti di Milano (1910). Insignito della dell'Archivio Civico di Pavia (in: « Miscell. di Storia Ital.» Croce pro Ecclesia et Pontifice (1900); ser.3, vol.4 (Torino 1897); Una iscrizione greca pavese del Cameriere d'Onore di Sua Santità Pio 10. 471 d.C. del Civico Museo di Pavia, illustrata (in: «La Scuola Cattolica e la Scienza Italiana», Milano 1897); (1905); Prelato Domestico di Sua Santità Monumenti cibeliaci conservati in Pavia. Studio arche- (1906); Canonico onorario della Cattedrale di ologico (Pavia 1897); La «Roncaglia» delle diete imperiali Pavia (1906). Fonda e dirige la «Riv. di nel territorio pavese. Studio teorico-topografico (in: «La Scienze Storiche»; con i suoi scritti collabora a: Scuola Cattolica e la Scienza Italiana» Milano 1897); Joseph Hurbin. Die statuten der juristen-universitat Pavia «Archivio Storico Lombardo», «Biblioteca vom Jahre 1396. Luzern, Raber 1898 (in: «Arch. Storico della Società Storica Subalpina», «Boll. della Lomb.», Mazzo 1899); La strage degli innocenti. Quadro Società Pavese di Storia Patria», «Boll. Storico ad olio di Raffaello d'Urbino, posseduto dalla sig. Teresina Pavese», «Miscell. di Storia Ital.», «La Scuola Riva vedova Binda di Como (Pavia 1899); L'Arca di S. Agostino, in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, illustrata Cattolica», «Il Ticino» e «Vita e Pensiero». (Pavia 1900); Ardengo Folperti maestro delle entrate di - Nasce nel 1862 (25-Nov) a Pavia, risiede a F.M. Visconti. Studi e ricerche di storia pavese (in: «Arch. Pavia; muore a Barchetti di Torre d'Isola (Pv) Storico Lomb.» a.27 (26), Milano 1900); L'autenticità della «Strage degli innocenti» quadro di Raffaello Sanzio. nel 1924 (30-Apr). Note critiche (Pavia 1900); Catalano Cristiani notajo - Socio corrispond. dal 1900 (23-Dic). visconteo. Ricerche biografiche (Pavia 1900); Ticinensia. - Necrol. e/o Commemor.: R. SORIGA, Necro- Noterelle di storia pavese pei sec. 15. e 16. (Pavia 1900); L'assoluzione dei pavesi predatori del tesoro papale 1328- logio (in: «Boll. Società Pavese di Storia 1345 (in: «Boll. Società Pavese Storia Patria» a.1 (1), Pavia Patria» a. 24, Vol. 1-4, 1924: 281); E. GALLI, 1901); L'autore dell'Arca di S. Agostino in S. Pietro in Ciel Commemorazione (in: «Arch. Storico d'Oro di Pavia (Pavia 1901); Pergamene pavesi dei sec. Lombardo» a.52, s.6., 1925: 212). 12. e 13. riguardanti Vigevano (Mortara-Vigevano 1900); La tradizione sull'apostolicità di S. Siro (in: «Boll. Società - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Pavese Storia Patria» a.1., (1), Pavia 1901); L'introduzione a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di della stampa a Pavia (in: «Boll. Società Pavese Storia Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la Patria» a. 2 (1-2), Pavia 1902); Milanesi prigionieri di guerra in Pavia nel 1267 (in: «Arch. Storico Lomb.» a. 29 voce in: G. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo (34), Milano 1902); Giovanni Antonio Amadeo scultore, di vita dell'Accad. degli Agiati (1901-2000). architetto, secondo i documenti degli Archivi Pavesi (in: Vol. II, I Soci. («Accad. Roveret. degli Agiati» «Boll. Società Pavese di Storia Patria» a.3 (1), Pavia 1903); 2003). Vedi anche F. FAGNANI, Bibliografia di Le chiese di Pavia. Notizie. (Pavia 1903; 1985; 1997); I migliori dipinti di Pavia (Pavia 1903); Caeleum aureum o mons. R. M. (in: «Boll. Società Pavese di Storia cella aurea? (Pavia 1906); Codex diplomaticus ord. E. S. Patria» a. 62, Vol. 14, 1962: 63). Non riportato Augustini papiae. Vol.1. (ab anno 1258 ad annum 1400; in R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’ Vol. 2. (ab anno 1401 ad annum 1500); Vol.3. (ab anno Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di 1501 ad annum 1566); Vol. 4. (ab anno 1567 ad annum 1620); Vol. V (ab anno 1621 ad annum 1900) (in collab.; Brescia» 1996). Papiae 1905-1915); Codice diplomatico dell'Università di - Pubblica: Anonymi Ticinensis Liber de laudibus civitatis Pavia raccolto ed ordinato (Pavia 1905-1915; Bologna Ticinensis (in append.: 1, Cronica de corporibus sanctis 1971); Il codice diplomatico degli agostiniani di Pavia. Papie; 2. Sermo in depositione sancti Syri episcopi Risposta alle osservazioni critiche di G. Romano (Pavia Papiensis: 3. Cronica brevis de sanctis) (in collab.; Papiae 1906); Gli affreschi di C. Nebbia e di F. Zuccari nell'Almo s.d.); Il nome di Gesù. Conversazioni popolari (Modena

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Collegio Borromeo di Pavia (in collab.; Pavia 1908); d'una miniera plumbeo-argentifera del Dipartim. del Mella Commemor. di mons. Francesco Magani (Pavia 1908); («Accad. Dipartim. del Mella» 1805; Id. 1807, sunti Guido da Pavia, Vescovo pisano del secolo 11. Ricerche Scevola n.3.); Esame dei vari modi con cui opera l' storiche. (Pisa 1909); S. Damiano Vescovo di Pavia. ossigeno nel corpo umano («Accad. Dipertim. del Mella» Appunti biografici (Pavia 1910); Il b. Isnardo da Vicenza, 1806, sunti Scevola n.5.); Dei chimici reattivi. Disser- o. P. , e il suo apostolato in Pavia nel secolo 13. (Pavia tazione di Claro-Giuseppe Malacarne da Acqui (Brescia 1911; Foligno 1920); L' Almo Collegio Borromeo. S. Carlo 1810); Spiegazione di due fenomeni fisici (in: «Comm. Borromeo studente a Pavia e gli inizi del (in collab.; Pavia Ateneo di Brescia» 1811: 52); Catalogo delle opere 1912; 1984); S. Elena, Costantino Magno e l'editto di stampate e de' discorsi accademici inediti di Vincenzo Milano. Conferenze tenute al Teatro Re in Pavia per Malacarne compilato dal di lui figlio Claro Giuseppe incarico del Comitato Pavese per la Commemor. Malacarne (Brescia 1811); Istruzione sulla coltura e Costantiniana (Milano 1913); L'Almo Collegio Borromeo. preparazione del guado e sulla estrazione dell' indaco Federico Borromeo studente e gli inizi del Collegio (in dalle sue foglie, fatta pubblicare dal signor Conte de collab.; Pavia 1916); Galileo e la sua condanna (Milano Sussy, Ministro delle manifatture e del commercio nell' 1919); Storia dei Vescovi di Como. Parte 1. (Milano 1929); Impero francese; (estratta dai num. 86, 87 e 89 del Carte del Monastero di S. Maiolo nell'Almo Collegio Moniteur 1812), tradotta coll' aggiunta di alcune note Borromeo di Pavia (Torino, Casale Monferrato 1932); La (Milano 1812); Catalogo di una collezione di minerali, Congragaz. delle Suore Infermiere dell'Addolorata dette di disposta secondo il sistema del celebre Werner (Milano Valduce in Como. Cenni storici in occasione della prima 1813); Della retta preparazione de criterj o reattivi approvazione Pontificia (Como 1935); La Madonna di chimici. Dissertazione offerta ai rispettabilissimi, sapien- Piazza Grande (Pavia 1988); L'Istituto delle Suore tissimi membri del Consiglio medesimo (Milano 1813); Infermiere di Valduce in Como (Como 1995); Codice Lettera al sig. bar. Isimbardi intorno ad alcune scoperte diplomatico artistico di Pavia dall'anno 1330 all'anno mineralogiche fatte dal co: Giuseppe Marzari Pencati sui 1550. Opera postuma (Pavia s.d.). (no BQ) (SBN) Colli Vicentini (in: «La Biblioteca Italiana», Milano 1818); Saggio sul modo di comportarsi dei fossili o minerali al 931) N° 17(del Registro Soci) cannello, ossia al tubo ferruminatorio, tratto da un (*) opuscolo tedesco pubblicato nel 1810 dal d.r Kaussmann, MALACARNE Claro Giuseppe o MALA- ed accresciuto (Milano 1821); Gio. Fed. Blumenbach, CARNE Giuseppe Claro (prof.), naturalista; Manuale della storia naturale recato in italiano sull' docente di Storia Naturale nel Liceo di Brescia. undicesima edizione tedesca pubblicata in Gottinga nel Socio dell’I.R. Istituto Lombardo di Scienze e 1825 dal dottor C.G. Malacarne (6 voll.; Milano 1826-30); E. I. Burrow A. M., Elementi di conchiologia linneana Lettere (1828?); illustrati da 28 tavole in rame. Opera volgarizzata sulla - Nasce nel 1768 (*) (00-Mmm) a Acqui, risiede a seconda edizione inglese da Francesco Baldassini da Brescia, poi a Milano ove muore nel 1827 (00- Pesaro con l'aggiunta di copiose ed erudite note del prof. Mmm). C.G. Malacarne da Acqui. (Milano 1836). (BQ) (SBN) - Socio attivo dall'istituzione dell'Accademia 921) N° 1281 (del Registro Soci) (1801), poi corrispond. dal 1812 (16-Feb). MALAGOLI Edoardo (letterato e politico), si - Necrol. e/o Commemor.: . laurea in Lettere, allievo di Benedetto Croce, di - Note: cfr. l'Elenco generale dei Soci, in append. Adolfo Omodeo e di Fausto Nicolini; pubbli- a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di cista del «Giornale di Brescia» e collaboratore Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Per una della rivista culturale «Costume»; segretario bibliografia bresciana cfr. F. GLISSENTI e F. cittadino del Partito Liberale Italiano di Brescia CICOGNA (a cura di) Indice [dei Commentari e candidato alla Camera dei Deputati; prof. di dell’Ateneo] 1808-1907 (Brescia 1908: 113). Italiano e Latino nel Liceo Classico “Giovanni Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. Scotti” di Ischia (1955-1976); fondatore (?) e VIII, Brescia 1991). Riportato in R. NAVAR- presidente della Sez. di Italia Nostra di Ischia; RINI, L’Archivio Storico dell’ Ateneo di Brescia socio del Centro Studi dell’Isola di Ischia; Co- (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996). fondatore e presidente del Circolo Culturale (*) In: A. FAPPANI 1991, riportato come Carlo “Georges Sadoul” collegato all’Istituto Ital. di invece di Claro. Studi Filosofici di Napoli e direttore editoriale (**) Controllare l’anno di nascita: 1768 o 1777 ? de «Il Pensiero e la Storia», rivista dell’Istituto; - Pubblica: Sulla metodica sistemazione dei cranii di collabora, redigendo la rubrica “Le Effemeridi” Blumenbach (in: «Accad. Dipartim del Mella» 1802); con il «Giornale d’Ischia» Analisi delle acque di Boemia («Accad. Dipartim. del Mella» 1802); Sopra la definizione della vita. («Accad. - Nasce nel 1918 (00-Mmm) a Offida (Ascoli Dipartim. del Mella» 1802; Id., 1803); Estratto dell'opera Piceno), risiede Brescia, poi a Forio d’Ischia del sig. Breislak sopra i nitri («Accad. Dipartim. del ove muore nel 2001 (21-Ago). Mella» 1803/ms); Sui nitri e sulle polveri («Accad. Dipartim. del Mella» 1804, sunti Scevola nn.1. e 2.); Sui - Socio corrispond. dal 1949 (19-Mar). caratteri chimici e proprietà individuali delle cinque terre - Necrol. e/o Commemor.: . semplici ultimamente scoperte, cioè: Circone, Glucine, Stronziana, Ittria ed Augustina («Accad. Dipartim. del - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III Mella» 1804, sunti Scevola n.3.); Sull'uso dei reattivi nelle cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» analisi chimiche, con un saggio di analisi per via umida 1952: 184).

PIERFRANCO BLESIO

- Pubblica: Mattera. Scritti di R. Franchini, E. Malagoli e P. Gian Francesco Giuseppe, matematico; docente Ricci; introdotti da E. Camurani (Bologna 1981); Saggio di Matematica nell'Università di Ferrara; critico in: Artisti dell'Isola d'Ischia (Napoli 1982); Testimonianze in: Nino D'Antonio, Mario Mazzella (con il famosi sono la «risolvente di Malfatti» e il patroc. del Comune di Ischia) (Bassano del Grappa 1983); «problema di Malfatti».. Doloroso assistere al continuo degrado di quest’Isola (in: - Nasce nel 1731 (00-Mmm) a Ala (Tn), risiede a « Ischia Mondo» genn. 1985; Ibid., sett. 2001); Appunti e spunti (Ischia 1990); Tradizione culturale ed artistica Ferrara ove muore nel 1807 (00-Mmm). dell’Isola di Ischia («La Coppa di Nestore» 7, s.l. 1998); - Socio corrispond. dal Basso Po dal 1802 (15- (SBN) Giu). - Necrol. e/o Commemor.: . 933) N° 1444 (del Registro Soci) - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. MALANCHINI Luciano (dott. ing.), ingegnere a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di civile e naturalista. Responsabile del Settore Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Gianfran- Lavori Pubblivi del Comune di Bergamo, com- cesco Malfatti nella cultura del suo tempo. Atti preso il Servizio Parchi e Giardini; promuove Convegno; Ferrara 23-24 ott. 1981 (Ferrara la fondazione del Giardino Botanico Bergo- 1983). Non riportato in R. NAVARRINI, L’ mense di Colle Aperto (1972); come naturali- Archivio Storico dell’ Ateneo di Brescia (Sup- sta, si occupa in particolare di geologia e pl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996). speleologia delle Prealpi Orobiche e collabora - Pubblica: De aequationibus quadratocubicis disquisitio con il Gruppo Grotte Brescia; socio della analytica exerpta ex tomo 4. Aacturum Academiae Società Speleologica Italiana. Socio del Club Scientiarum Senensis […] (Senis 1770); De natura Alpino Italiano, Sez. di Bergamo. radicum in aequationibus quarti gradus ad clarissimum - Nasce nel 19.? (00-Mmm) a Bergamo, risiede a virum P. Vincentium Riccatum Sco. Jesu epistola (Ferrariae 1787); … Bergamo; muore nel 2008 (22-Nov?). - Inoltre: Gianfrancesco Malfatti, Opere (a cura dell'«Unione - Socio corrispond. dal 1973 (16-Apr). Matematica Italiana» con contributo del CNR) (2 voll.; - Note: Roma, Firenze, Bologna 1981); Lettere di G.F. Malfatti pubblicate dal'ing. Giambattista Biadego (Roma 1876); Il - Pubblica: Il Pliocene vicino a Nese (in: «L’Eco di carteggio Gianfrancesco Malfatti-Sebastiano Canterzani Bergamo» 15 ott. 1942); Sulla presenza di argille (a cura di L. Miami e I. Ventura) (Firenze 1983). (SBN) fossilifere del Pliocene nel sottosuolo di Bergamo (in collab.; in: «Riv. Ital. di Paleontol.» ser.G, 25, Milano 1942); La storia e la forma delle Prealpi bergamasche (in: 935) N° 697 (del Registro Soci) «Ann. del Centro Alpinistico Italiano, Sez. A. Locatelli di MAMIANI Terenzio della ROVERE o Bergamo» 1942); La storia ed i risultati delle ricerche MAMIANI della ROVERE Terenzio (sen. co:), speleologiche nelle Prealpi bergamasche (in: «Ann. del Centro Alpinistico Italiano, Sez. A. Locatelli di Bergamo» politico e scrittore; patriota, poeta e prosatore; 1943); Una nuova teoria cosmologica con interpretazione dopo i moti del 1831 è segret. e deputato dell' di eventi geologici (in: «L’Universo» a. 27, n.3, 1947); Assemblea Nazionale, poi Ministro dell'Interno Cenni preliminari su nuovi ritrovamenti di argille delle Provincie riunita; Ministro dell'Interno fossilifere del Pliocene nel sottosuolo della Val Seriana (in: nel Governo costituzionale del 1o mag. 1848 e «Atti Ateneo Sc. Lett. Arti di Bergamo» v.28, 1953-54, Bergamo 1954: 155); Cenni sulla formazione di neve e di Ministro degli Esteri dello Stato Pontificio; ghiaccio in cavità sotterranee delle Prealpi Orobiche. In: docente di Filosofia nell'Università di Torino Atti 2. Congr. di Speleologia Lombarda, Brescia 11 dic. (1857) e di Filosofia della storia nell'Università 1955. (in: «Rass. Speleol. Ital.» a. 8, Como 1956: 141); di Roma; fonda la rivista «La Filosofia delle Cenni sulla zona carsica compresa fra il Pizzo della Presolana ed il Monte Ferrante, in Provincia di Bergamo. Scuole Italiane»; Ministro dell'Istruzione del In: Atti 7. Congr. Naz. di Speleologia, Sardegna, 3-8 ott. gabinetto Cavour (1861); plenipotenziario in 1955 ( «Rasse. Speleol. Ital. - Società Speleol. Ital., Como Grecia e a Berna; Senatore del Regno. Pre- 1956: 177); Aspetti geo-morgfologici della Valle di Foppolo (in: «La Rivista di Bergamo» 7., n.7-8, 1957); sidente della Società Federativa Naz. Italiana in Primo elenco catastale delle cavita della zona Lombardia Torino (…); presidente dell'Associazione Naz. centrale. 1, Settore delle Bergamasca (aggiornato a tutto degli Asili Rurali per l' Infanzia; membro dicembre 1955). Contributo negli Atti 3. Congresso onorario del R. Istituto Lombardo di Scienze e speleologico lombardo, Valmadrera, 2 sett. 1956 (in Lettere (1860). collab.; in: «Rass. Speleol. Ital.» a.10., fasc.1-2, Como 1958: 56); Elementi dello stato di fatto a fine 1976 e dei - Nasce nel 1799 (27-Set) a Pesaro, risiede a fabbisogni al 1980 (15 sett. 1976). Documento steso a cura Firenze, poi Pesaro ove muore nel 1885 (21- […] e con i contributi dei rispettivi coordinatori, istruttori Mag). e collaboratori tecnici (s.l. 1976?); Ricordo di Guido Isnenghi (in: «Atti Ateneo Sc. Lett. Arti di Bergamo» v.52, - Socio corrispond. dal 1868 (10-Ago). 2., 1990-91, Bergamo 1991: 831); … (BQ); (SBN) - Necrol. e/o Commemor.: . - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 934) N° 69 (del Registro Soci) a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di MALFATTI Gianfrancesco o MALFATTI

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). G. MESTIC di cosmologia (Firenze 1865); Principj di Ontologia (a cura), Poesie e prose scelte di Terenzio (Firenze 1865); Prose letterarie (Firenze 1867); Del senso morale degli italiani. Discorso letto nel Palazzo delle Belle Mamiani; con un discorso su la vita e le opere Arti di Firenze, lì 10 mag. (Milano 1868); Teoriche della dell'autore (Città di Castello 1886). Religione e dello Stato e sue speciali attinenze con Roma e - Pubblica: Confessioni di un metafisico (Firenze s.d.); Intor- le Nazioni cattoliche (Firenze 1868); Le meditazioni no alla propria opera «Le confessioni di un metafisico». cartesiane rinnovate nel sec. 19. (Firenze 1869); Lettera (s.l., s.d.); Discorso […] dopo la sua nomina a Messaggio del presidente… ai Comitati filiali dell'Assoc. presidente nella Società Federativa Naz. Ital. in Torino Naz. degli Asili Rurali per l'Infanzia (Roma 1871); Intorno (s.l., s.d.); Parigi or fa cinquant'anni (s.l., s.d.); Sei lettere alla Istruzione Pubblica. Relazione ai signori componenti al Rosmini (s.l., s.d.); Opuscolo inedito di Bernardino il Governo Provvisorio di Roma e sua provincia (Roma Baldi e versi del conte T. M. d. R. (Pesaro 1829); Scelta 1871); Manzoni e Leopardi (Firenze 1873); Compendio e d'iscrizioni moderne in lingua italiana (Pesaro 1829); Inno sintesi della propria filosofia, ossia prolegomeni ad ogni a San Raffaele (Bologna 19831; Fano 1889); Inni sacri presente e futura metafisica (Torino 1876); Elogj funebri di (Parigi 1832; Napoli 1833; Livorno 1834); Inno a Santa Carlo Alberto e di Vittorio Emanuele II (Roma 1878); Sofia (Rimini 1836?) Nuove poesie (Parigi 1936?); Del Critica delle rivelazioni mistica: dottrina del pastore rinnovamento della filosofia antica italiana. Libri uno Gionata Heverley. Frammenti pubblicati da T. M. in (Parigi s.d.; Milano 1836; Padova 1836; Firenze 1836; appendice al suo libro «La religione dell'Avvenire» 1839); Il rinnovamento della filosofia in Italia, proposto (Milano 1880); Della religione positiva e perpetua del […] ed esaminato da Antonio Rosmini Serbati (Milano genere umano. Libri sei (Milano 1880; [La religione 1936); Idilj (Parigi 1840); Ausonio. Idilio eroico (Parigi dell'avvenire] Livorno 1972); Delle questioni sociali e 1841); Dell' ontologia e del metodo (Parigi 1841; Firenze particolarmente dei proletarj e del capitale. Libri tre 1843; 1848; Napoli 1849); Intorno alla filosofia del diritto (Roma 1882); Celebrando gli urbinati il quarto centenario e singolarmente intorno alle origini del diritto di punire. del sommo lor conterraneo Raffaele Sanzio […] (Pesaro Lettere […] all'avv. P.S. Mancini (Napoli 1841; Firenze 1883); Novelle e narrazioni edite ed inedite la prima volta 1844); Poesie; per la prima volta unite e ordinate con unite e ordinate, aggiutovi un ragguaglio tra Manzoni e aggiunta di molte inedite (Parigi 1843); Mario Pagano, Leopardi (Napoli 1883); Della riconoscenza cattolica. ovvero «Della immortalità». Dialogo (Parigi 1845; Firenze Racconto di un alunno di Propaganda Fide (Roma 1884); 1846); Prefazione […] diretta all'illustre italiano Del papato nei tre ultimi secoli. Compendio storico-critico Guglielmo Libri in: Opuscoli scientifici del co: Giuseppe (Milano 1885); Pensieri sul fatalismo. Traduzione dall' Mamiani della Rovere (Firenze 1845); Dialoghi di Scienza inglese (Faenza 1888); La romagnola. Canzone patriottica prima. Raccolti e pubblicati […] (Parigi 1846); Discorso nel 1831 (Pesaro 1888); Lo Spedaliere. Dialogo (Roma […] recitato al banchetto che i concittadini suoi gli 1894); Una canzone dantesca commentata (Firenze 1896); offrivano e dedicavano il di 31 ott. 1847 (Pesaro 1847); Lettere dall'esilio; raccolte e ordinate da E. Viterbo (Roma Inno a San Giorgio patrono di Genova celebrandosi il 1899); Due lettere di T. M. e una di P. S. Mancini al centenario della cacciata degli stranieri (Genova 1847); tipografo Francesco Vigo (Livorno 1900). (SBN) Poeti italiani dell'età media, ossia scelta e saggi di poesie dai tempi del Boccaccio al cadere del sec. 18. (a cura; 936) N° 489 (del Registro Soci) Parigi 1848); Inno a Dio. In commemor. della Lega MANCINI Pasquale Stanislao (prof.), patriota, Lombarda (Ancona 1848); Lettera […] ad Antonio Crocco intorno agli ultimi casi di Francia (Firenze 1848); poeta, avvocato, giurista e uomo politico. Proposta della Costituente Italiana fatta al Consiglio dei Studia nel Seminario di Ariano Irpino, poi Deputati dal… Ministro degli Affari Esteri (s.l. 1848); nell’Università di Napoli ove si laurea in Legge All'arrivo delle ceneri di Re Carlo Alberto. Elogio funebre (1835); maestro di Umberto di Savoia, futuro detto […] nella Metropolitana di Genova il dì 4 ott. 1849 (Lugano 1849; 1850; Bastia 1849; 1850 Genova 1849?); Re d'Italia; docente di Diritto internazionale Due lettere […] L'una ai suoi elettori, l'altra alla santità di nell' Università di Napoli, Torino e Roma; Pio 9. (Roma 1849; Genova 1849); Sulla proposta di legge presidente dell' Istituto di Diritto Internazionale per l'insegnamento secondario. Rapporto letto all'Accad. a Ginevra; membro del Parlamento di Napoli di Filosofia Italica il dì 19 mag. (Genova 1850); Sul papato. Lettera ortodossa […] a Domenico Berti (Genova (1848) e del Parlamento nazionale (1860) 1851); Fondamenti della Filosofia del Diritto e Ministro della Pubblica Istruzione, di Grazia e singolarmente del diritto di punire. Lettere di […] e di Giustizia e degli Esteri; dirige e collabora col Pasquale Stanislao Mancini (Torino 1853; Napoli 1863; periodico di divulgazione «Le Ore Solitarie» Livorno 1875); Scritti politici […] (Firenze 1853); Poesie (Firenze 1857; 1864); Al popolo delle Due Sicilie (s.l. (1838) denominato, poi, «Giornale di Scienze 1859); D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859; 1861; Morali, Legislative ed Economiche» (dal Napoli 1860; Livorno 1860); Discorso pronunziato […] 1842); per dar voce agli aneliti di libertà fonda, nella seduta della Camera dei Deputati del 9 febb. 1859 prima il giornale «Riscatto Italiano», poi «La sul progetto di legge relativo al Prestito di 50 milioni di lire […] (Torino 1859); Lettera a Ferdinando Ranalli Libertà Italiana» (1848); promuove e dirige l' intorno al suo libro «Del riordinamento dell'Italia» e «Enciclopedia Giuridica Italiana» (1881). risposta del Ranalli (s.l. 1859); Proposta di legge Membro dell’Accademia Gioenia di Catania; presentata nella tornata del 12 giu. 1860 (Camera dei delle Accademia Valentiniana e Pontaniana di Deputati) per l'aggrandimento della Società Italiana delle Scienze (s.l. 1860?); Principii direttivi della nuova legge di Napoli; dell’ Accademia dei Georgofili di Pubblica Istruzione (Torino 1861); Della rinascenza Firenze e a quella dei Fisiocratici di Siena; cattolica. Narrazione d'un alunno di Propaganda Fide - Nasce nel 1817 (17-Mar) a Castel Baronia (Firenze 1862); I vescovi dell'Umbria e il Signor Guizot. Epistola di un sacerdote cattolico (Torino 1862); Principj (Avellino), risiede a Torino, poi a Napoli, indi

PIERFRANCO BLESIO

a Roma ove muore nel 1888 (26-Dic). annulla la libera stampa (in collab.; Napoli 1849); Per la soppressione del giornale La Stampa. Ricorso avverso la - Socio onorario dal 1842 (15-Giu). decisione della Gran Corte Criminle di Napoli (Napoli - Necrol. e/o Commemor.: A. MURATORI, 1849); Osservazioni di rito e di merito avverso i ricorsi del Discorso commemorativo detto il dì 27 genn. pubbl. ministero e della parte cibile nella causa di 1400 1889 nell' aula magna del R. Istit. di Studi naturali di Greci Celle e Savignano (in collab.; Napoli 1849); Notizie sulla vita e gli studi di Carlo Ilarione Petitti Superiori (Firenze 1889). (Torino 1850); Della nazionalità come fondamento del - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. diritto delle genti. Prelazione al Corso di Diritto a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Internazionale e Marittimo, pronunciata nella R. Univ. di Torino (Torino 1851); Intorno alle dottrine dei fisiocrati e Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a ad un giudizio del professore Ferrara sulle medesime (s.l cura di anonomo in: «Dizion. Biogr. degli 1851); Parere del membro discordante dalla maggioranza Ital.». della commissione (s.l. 1852); Opere inedite di Pietro - Pubblica: Memoria per la Consulta Generale del Regno a Giannone scritte nella sua lunga prigionia in Piemonte, pro del metropolitano Capitolo di Bari contro quello di S. rivedute ed ordinate, con l'aggiunta di una vita dell'autore Nicolò (s.l., s.d.); Appendice alla memoria del Capitolo (Torino 1852); «Il Principe» e «Discorsi sopra la prima metropolitano di Bari contro quello di S. Nicolò (s.l., s.d.); deca di Tito Livio» di Nicolò Macchiavelli; preceduti da un Impressioni di un viaggio campestre. Versi (Napoli 1836); discorso sulla dottrina politica del Macchiavelli (Torino Sul colera e delle cagioni che han preservato finora la 1852); Macchiavelli e la sua dottrina politica. Saggio provincia del Principato Ulteriore dal colera (Napoli letto… nel Comitato torinese dell'Accad. di Filosofia 1836); Cagioni della preservazione della provincia di Italica (Torino 1852); Relazione all Facoltà di Legge della Principato Ulteriore dal colera napoletano. Rapporto di R. Univ. di Torino, nella pubblica largizione del premio […] Deputato Sanitario del distretto di Avellino (s.l. 1837); aggiudicato nel concorso tra gli studenti (Torino 1852); In morte di mons. Giannangelo Porta vescovo delle Voto per la verità degli avvocati presso il Magistero di Termopili, già confessore di S. M. Ferdinando I. Al cav. Cassazione degli Stati Sardi sull'accusa di maestà a carico Agnello M. Canfora Giudice della Gran Corte Civile di degli ex-deputati al Parlamento napoletano […] (Torino Napoli (Napoli 1837); Nelle faustissime nozze di 1852); Discussione stenograficamente raccolta nella Ferdinando 2. Re delle Due Sicilie e di M.a Teresa Isabella udienza del 15 ott. 1853 del Magistrato di Cassazione nel Arciduchessa d'Austria. Canto (Napoli 1837); Per Mennato giudizio a carico dei signori Spirito Viale… (Torino 1853); Martone di Vitolano condannato per omicidio mancato Introduzione allo studio del Diritto Pubblico marittimo. volontario dalla Gran Corte Criminale di Avellino (in Prima lezione del corso insegnato nella R. Univ. di Torino collab.; s.l. 1838); Saggio di una versione poetica di nell'anno 1952-53 (Torino 1853); Codice di Procedura Giobbe (Napoli 1838); Intorno alla filosofia del diritto e Civile per gli Stati Sardi, con la indicazione delle sorgenti singolarmente intorno alle origini del diritto di punire: da cui furono ricavate le sue disposuzioni e con le relazioni lettere di Terenzio Mamiani (Napoli 1841; Id., Firenze ufficiali del Governo e delle Commissioni Parlamentari, 1844; Id., Napoli 1863); Intorno alla proprietà letteraria seguito dal formulario di tutti gli atti (in collab.; Torino ed ad un opuscolo di Raffele Carbone (Napoli 1841); 1854-58); Commentario del Codice di Procedura civile per Questioni di diritto (in collab.; Napoli 1842?); Della vita e gli Stati Sardi, con la comparazione degli altri Codici delle opere di Pasquale Liberatore. Discorso letto all' italiani, e delle principali legislazioni straniere (8 voll.; in Accad. Pontaniana nell'adunanza degli 11 sett. 1842 collab.; Torino 1855-1857; Ibid., 1873); De' progressi del (Napoli 1842); Un fiore sulla tomba di Domenico Simeone Diritto nella società, nella legislazione e nella scienza Oliva. Estremo tributo del suo figliolo (Napoli 1842); durante l'ultimo secolo, in rapporto co' principj e con gli Intorno alla libertà dell'industria ed a' privilegi. ordini liberi (Torino 1859); Discorso del deputato M. sulla Considerazioni (Bologna 1842); Della riforma delle Questione romana e sulle condizioni delle provincie napo- carceri e di un'opera del conte Petitti di Torino intorno letane, pronunziato nella seduta della Camera dei Deputati alle polemiche penitenziarie (Napoli 1843); Della ricusa del 7 dic. 1861 (Torino 1861); Intorno al progetto di legge de' giudici per anticipata manifestazione di giudizio e delle del Deputato P.S. M. presentato alla Camera dei Deputati sospezione legittima (in collab.; Napoli 1843); Della utilità sul brigantaggio (Torino 1862); Intorno alla questione del di ordinare i nuovi asili di mendicità nel Regno di Napoli matrimonio. In: Studj di legislazione civile comparata in sotto la forma di colonie agricole. Discorso pronunziato servizio della nuova codificazione italiana, per C.F. Gabba nella seduta generale della R. Società Economica del (Milano 1862); Discorso intorno alla soppressione degli Principato Ulteriore del 30 mag. 1843 (Napoli 1843); ordini religiosi in tutta Itlia ed alla migliore ammini- Intorno alla filosofia del diritto e singolarmente intorno strazione e distribuzione delle rendite ecclesiastiche alle origini del diritto di punire. Lettere (in collab.; Firenze (Torino 1862); Appendice e indice generale al Commen- 1844; Torino 1853; Napoli 1863; Livorno 1875); Di una tario del Codice di procedura civile per gli Stati Sardi (in recente opera del principe ereditario, oggi Re di Svezia, collab.; Torino 1863); Discorsi sul progetto di legge per la intorno alle pene ed alle prigioni («Accad. Pontoniana di imposta sui redditi della ricchezza mobile pronunziati nella Napoli», 1844); L'avvenire dell'Assoc. intellettuale Camera dei Deputati nelle tornate dei 1 e 8 lug. 1863 industriale e morale nell'umanità (Napoli 1845); Rapporto (Torino 1863); Discussione sulle petizioni riguardanti la della Commissione permanente incaricata di compilare Polonia. Discorso pronunziato nella Camera dei Deputati una statistica della Istruzione popolare degli Stati italiani nella tornata del 27 mar. 1863 (Torino 1863); Progetto di all'8. Congr. Scientifico d'Italia (Genova 1846); Pe signori legge: Disposizioni contro il brigantaggio (s.l. 1863); Giovnni, Michele e Nicola Sarro contro Tommaso Proposte e discorsi nella Camera dei Deputati nella Cartolano (Napoli 1847); Pel Comune di Acerno contro il discussione delle leggi sulla imposta del registro e bollo Capitolo di Acerno (Napoli 1847); Chi la dura la vince (s.l. (Torino 1863); Legge speciale pel Tavoliere del 1865. 1848?); Pel Comune di Ariano contro i signori Forte Relazione Mancini e discussioni parlamentari (Napoli (Napoli 1848); Proposta di legge per abolire il dazio sui 1865?); Per l'abolizione della pena di morte. Discorsi libri e le stampe ((Napoli? 1848?); La facoltà che la pronunziati nella Camera dei Deputati nelle tornate del 24 Polizia vuole arrogarsi di chiudere o interdire le tipografie e 25 feb. e 13 mar. 1865 (Torino 1865?); Ricorso in grazia.

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Con alcune considerazioni intorno alla condanna di Commissione istituita con decreto 18 mag. 1876 dal Antonio Luprelli da Bisaccia alla pena di 20 anni di lavori Ministro Guardasigilli (Roma 1876); Progetto del Codice forzati per pretese complicità… (Torino 1865); Corte di Penale del Regno d'Italia presentato alla Camera dei Cassazione di Torino pel conte Raffaele Ginnasi contro il Deputati nella tornata del 25 nov. 1876 dal Ministro di conte Giambattista Ginnasi. Note e osservazioni dopo Grazia e Giustizia e dei Culti (Roma 1876); Modificazioni l'udienza del 12 dic. 1866 (Torino 1866); Rohrlach e Di di articoli de' vari codici relativi al giuramento. Discorso Borbone (in collab.; Firenze 1867); Sulle relazioni della del Ministro di Grazia e Giustizia pronunziato nelle Chiesa con lo Stato in Italia e sulla questione romana. tornate del Senato (Roma 1876); In risposta ad una Discorsi pronunziati nella Camera dei Deputati […] interrogazione dell'ex Guardasigilli sen. Vigliani intorno (Firenze 1867); Consultazione sul procedimento penale ad alcuni provvedimenti nel personale della Magistratura. promosso contro i signori ing. Gio. Luca De katt, ing. Dichiarazioni dell'attuale Ministro Guardasigilli (Roma Camillo Ferrua e signori Zaccaria Williams e James 1876); Modificazioni ed aggiunte alla legge sul notariato. Traileaur […] (Firenze 1869); Riassunto della difesa Progetto di legge presentato in iniziativa al Senato dal avanti la Corte d'Assise di Torino nel processo per Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Roma 1876); falsificazione di biglietti di banca e per altri reati sulle Istituto di Diritto Internazionale. Relazione preliminare propalazioni di Luigi Rocchetti […] (Torino 1870); intorno la utilità di rendere obbligatorie per tutti gli stati Discorsi parlamentari sula questione romana (1861-1870), […], sessione di Ginevra, 1874 (Napoli 1876); Per la sull'indipendenza spirituale del Pontefice e sulla libertà inaugurazione delle conferenze giuridiche de' giovani della Chiesa (genn.-febb.-mar. 1871) (Firenze 1871); avvocati. Discorso pronunziato nel dì 30 genn. 1876 in una Interpellanza sulla convenzione del 15 sett.1864 fra l'Italia pubblica adunanza della magistratura […] (Roma 1876); e la Francia e sulla questione di Roma. Discorsi […] Sulla nomina di una Commissione di riesame del progetto pronunziati alla Camera dei Deputati nelle sedute del 19, del Codice penale. Dichiarazioni del Ministro 20 e 21 ago 1870 (Firenze 1870); Sulla necessità della Guardasigilli, tornata del 7 giu. 1876 (Roma 1876); immediata presentazione di un progetto di legge per Unificazione e riforma della legislazione civile, penale ed l'unica Corte di Cassazione Italiana (Roma 1871); Sulle amministrativa del Regno d'Itali. Discorsi e relazioni garanzie dell'Indipendenza spirituale del pontefice, e sulla parlamentari, 1862-1876 (Roma 1876); Dichiarazioni del libertà della Chiesa. Discorso pronunziato nella Camera Ministro di Grazia e Giustizia sopra l' interrogazione del dei Deputati nella tornata del 28 genn. 1871 (Firenze Deputato Chiaves, relativa ai certificati detti di «costume» 1871); Pel municipio di Pescara contro la Società delle richiesti in Francia (Roma 1877); Discorsi del Ministro Ferrovie Meridionali e il Ministero dei Lavori Pubblici (in pronunciati sul progetto di legge per l'abolizione collab.; Napoli 1872); La vita de' popoli nell'umanità. dell'arresto personle per debiti civili e commerciali nella Prelazione al Corso di Diritto Internazionale pubblico, tornata del 4 dic. 1877 (Roma 1877); Discorsi del Ministro privato e marittimo pronunziata nell'Univ. di Roma nel dì di Grazia e Giustizia e de' Culti, pronunziati nelle tornate 23 genn. 1972 (Roma 1872); Diritto internazionale. del 3, 4, 6 e 7 mag. 1877, sul progetto di legge. Disposi- Prelazione. Con un saggio sul Macchiavelli (Napoli 1873; zioni penali […] (Roma 1877); Discorso del Ministro di Vaduz 1978); Discorsi e proposte sugli arbitrati interna- Grazia e Giustizia in risposta al Deputato Bortolucci nella zionali e considerazioni ed adesioni del Ministero degli tornata del 18 apr. 1877 (Roma 1877); Discorso pronun- Affari esteri e della Commissione del Bilancio […] (Roma ciato nella tornata parlamentare del 20 genn. 1877 intorno 1873); Eccitamento al Ministro guardasigilli per consul- al provvedimenti sopra gli abusi dei ministri dei culti […] tare le Facoltà giuridiche delle Università… (Roma 1873); (Roma 1877); Progetto del Codice di commercio del Regno Macchiavelli e la sua dottrina politica. Saggio (Napoli d' Italia presentato al Senato del Regno nella tornata del 1873); Sopra il disegno di legge per la soppressione delle 18 giu. 1877 dal ministro di Gr., Giust. e Culti […] di corporazioni religiose in Roma. Discorsi pronunziati nella concerto col ministro di Agr., Ind. e Comm. […] (Firenze Camera dei Deputati. (Roma 1873); Della vocazione del 1877); Progetto del Codice penale del Regno d' Italia. nostro secolo per la riforma e la codificazione del diritto [Vol. 1]: Progetto del Codice Penale del Regno d' Italia delle genti e per l'ordinamento della giustizia interna- presentato alla Camera dei Deputati nella tornata del 25 zionale (Roma 1874); Intorno al progetto di legge per la nov. 1876 dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti inefficacia giuridica degli atti non registrati. Discorsi […] con la relazione ministeriale; [Vol. 2]: Processi ver- pronunziati alla Camera dei Deputati (Roma 1874); bali ed emendamenti relativi al libro primo del progetto, Intorno al progetto di legge per modificazioni mag.-giu. 1876; [Vol. 3]: Sunto delle osservazioni e dei dell'ordinamento dei giurati. Discorsi pronunziati alla pareri della Magistratura, della Facoltà di Giurisprudenza Camera dei Deputati nella discussione del marzo 1874 [...] sugli emendamenti al primo libro del progetto proposti (Roma 1974); Rangoni contro Rangoni Rubertelli ed altri dalla commissione [...]; [Vol. 4]: Osservazioni di proposte (Modena 1874); Sommi lineamenti di una storia ideale di emendamenti delle Sottocommissioni nelle quali fu della penalità e problemi odierni nella scienza e nella divisa la Commissione governativa istituita dal Ministro di codificazione. Introduzione al corso di Diritto penale Grazia e Giustizia […] sul secondo libro del progetto; insegnato nella R. Univ. di Roma (Roma 1874); La réforme [Vol. 5]: Processi verbali ed emendamenti relativi al libro judiciaire en Egypte. Rapport présènté a la Chambre des secondo del progetto, nov.-dic. 1877 (5 voll.; Roma 1877- Députés d'Italie (Rome 1875); Discussione dello stato di 1878); Intorno all'interrogazione del Deputato Martelli prima previsine della spesa del Ministero di Grazia e sulla posizione fatta al Procuratore del Re di Piacenza nel Giustizia per il 1875. Discorso pronunciato alla Camera processo Filippine. Discorso […] pronunziato alla Camera dei Deputati (Roma 1875); Interpellanza al Ministro dei Deputati nella tornata del 4 apr. 1883 (Roma 1878); Guardasigilli sulla poltica ecclesiastica del Governo La colonia italiana di Assab. Discorsi del Ministro degli italiano. Discorsi pronunziati alla Camera dei Deputati Affari Esteri: 2. tornata del 26 giu. 1882 (Roma 1882); (Roma 1875); Nella discussione della ricoluzione proposta Nuove idee sulle elettricità applicate all'invenzione di un dal Deputato Cairoli intorno agli arresti di Villa Ruffi. paratremuoto (s.l. 1884); Due scritti politici: Il processo Discorso pronunziato alla Camera dei Deputati (Roma per i fatti di Napoli, 15 magg. 1848 e l'Amnistia nello 1875); Sul progetto di legge per l'istituzione di Sezioni statuto di Carlo Alberto per i fatti di Genova, 1849 temporanee di Corti di Cassazione in Roma. Discorsi («Bibliot. Stor. del Risorgim. Ital.» 1.ser., n.8, Roma pronunziati alla Camera dei Deputati (Roma 1875); 1899); Incerti voli. Nuove poesie del giovanetto P.S.M.

PIERFRANCO BLESIO

(postumo; Napoli 1904); Senza amore (postumo; Napoli 21 dic. 1809 (Pavia 1810); Elogio di Lorenzo Mascheroni. 1904). (SBN) Orazione inaugurale degli studi recitata il dì 10 dic.1811 nella grande aula della R. Univ. di Pavia (Milano 1812); 937) N° 176 (del Registro Soci) Elogio di Felice Fontana. Orazione inauguraledegli studj (*) (**) recitata il 12 nov.1812 nella grande aula della R. Univ. di MANGILI Luigi o MANGILLI Luigi : Pavia (Milano 1813); Monima. Tragedia (Milano 1815); (***) vedere MANGILI Giuseppe Discorso del […] professore di Storia Naturale nella R. - Nota: (*) Così citato in: Elenco generale dei Univ.di Pavia, letto all’istituto nel dic.1813 [...] (Pavia 1816); Discorso intorno al veleno della Vipera del Sig. d. Soci, in append. a: G. FENAROLI, Primo secolo G. M. membro del R. C. Istituto e prof. di Storia Naturale dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, nell’I.R. Univ. di Pavia (in: «Giorn. di Fisica Chimica di 1902); Pavia» v.9., Pavia 1817); Dei Mammiferi soggetti a (**) così riportato, invece, in: R. NAVARRINI, periodico letargo. Memoria 5. (Pavia 1818); Leonida. Tragedia (Bergamo 1819); Lo sposalizio di Giacobbe con L’Archivio Storico dell’Ateneo di Brescia Rachele. Cantata di G. M. membro dell’Ateneo di Bergamo (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia», 1996). (Bergamo 1824); Sulla epistola zootomica del professor (***) In rete, nel Catalogo “Carteggio Mangili” Otto di Breslauia [...] (Pavia 1828). (SBN) della Biblioteca A. Mai di Bergamo, viene riportata la scheda biografica per Giuseppe 938) N° 829 (del Registro Soci) Mangili, ma al paragrafo “bibliografia” si MANNO Antonio (Sen., bar.), Storico e legge: G. LOCATELLI, Raccolta di manoscritti genealogista; Senatore del Regno (1910); Socio dell'ab. prof. Luigi Mangili, («Bergomum» 3., della R. Accademia delle Scienze di Torino; 2-3, pt. spec., 1909: 25); da qui l’ipotesi, più segretario della R. Deputaz. di Storia Patria di che fondata, che si tratti della stessa persona; Torino; onorario della Società di mutuo soccor- per cui, si rimanda alla scheda che segue. so Unione Pio-Tipografica Italiana; socio dell' Unione Conservatrice di Torino; pubblica fra 937) N° 176 (del Registro Soci) l'altro: Istruzione per le Giunte Provinciali di MANGILI Giuseppe o MANGILI Luigi (ab., Statistica (Torino 1837); Bibliografia di prof.) Naturalista e letterato. Compie gli studi Cherasco (Torino 1891); superiori presso il Seminario vescovile di Ber- - Nasce nel 1834 (00-Mmm) a Torino, risiede a gamo (1786); ottiene la cattedra di Grammatica Torino; muore nel 1918 (00-Mmm). nel Collegio Mariano di Bergamo; presso - Socio corrispond. dal 1883 (19-Ago). l’Università di Pavia (1790) consegue la - Necrol. e/o Commemor.: . “licenza” in Fisiologia e Anatomia (1793); poi - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. gli viene assegnata la cattedra di Storia a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Naturale, già di Spallanzani (1799), e la Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). direzione dell’ annesso Museo (1800?). - Pubblica: Ermanno Ferrero. Commemor. (Torino 1908); Il Membro della Società Medica di Bologna, patriziato italiano. Notizie di fatto storiche, genealogiche, socio dell’ Ateneo di Scienze a Lettere di feudali ed araldiche desunte da documenti (a cura; Firenze Bergamo. s.d.; Bologna s.d.); Une page d'histoire contemporaine (s.l. 18.?.); Cenno biografico del barone don Giuseppe Manno - Nasce nel 1767 (07-Mar) a Caprino Berga- (Torino 1868); Arredi ed armi di Sinibaldo Fieschi da un masco (Bg), risiede a Pavia; muore nel 1829 inventario del 1532, (Torino 1875); Id., con avvertenza e (15-Nov). glossario (Genova 1876); Matrimoniana. Chiaccherata di un piemontese (Torino 1876); Origini e vicende dello - Socio corrispond. dal 1816 (07-Gen). stemma sabaudo (Torino 1876); Studi principeschi in - Necrol. e/o Commemor.: . Piemonte. Spigolature di un curioso (Torino 1876); Sulla - Note: Voce in L. VOLPI, I naturalisti berga- riunione dei Feudi ordinata da Vittorio Amedeo II (Torino 1876); Relazione del Piemonte del Segretario francese maschi (Bergamo 1942). Ampio cenno in A. Saite-Croix; con annotazioni (Torino 1876); Spicilegio del FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e regno di Carlo Alberto. Savoye suyuant sa voye (Torino dell'Epistolario di A. Volta. Vol.II (Milano 1877); Lettere di Carlo Botta a Giambattista Baldis, 1976). pubblicata (Torino 1878); Bibliografia dei lavori a stampa di Federico Sclopis (s.l. 1878); Annali e scritti di Giovanni - Pubblica Nuove ricerche zootomiche sopra alcune specie di Spano. Memorie raccolte per conto della R. Deputazione conchiglie bivalvi del cittadino L. M. (Milano 1804); Sovra gli Studi di Storia Patria (Torino 1878; 1879); Un Discorso di G.M. [...] pronunciato il giorno 19 giu.1805 documenti su Ascanio Vitozzi trascritto (Torino 1978); nella grande sala dell’Università di Pavia (Milano 1805); Relazione e documenti sull'Assedio di Torino nel 1706; Saggio d’osservazioni per servire alla storia dei raccolti pubblicati, annotati (Torino 1878); Sopra alcuni Mammiferi soggetti a periodico letargo. Memoria I. (in: piombi sardi. Nota (Torino 1878); Informazioni sul «Mem. Società Medica di Bologna» t.1., Bologna 1907; «ventuno» in Piemonte, ricavate da scritti inediti di Carlo Id., Milano 1807); Sul veleno delle Vipere. Discorsi due Alberto, di Cesare Balbo e di altri (Firenze 1879); I (in: «Giornale di Fisica di Pavia» 3.bim., Pavia 1809); principi di Savoja amatori d'arte. Documenti primi Della calvezza ereditaria. Discorso […] pronunciato trascritti (Torino 1879); Turf e scating dei nostri nonni. nell'aula della R. Univ. di Pavia in occasione di laurea il di Chiaccherata (Torino 1879); Alcuni cataloghi di antiche

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

librerie piemontesi (Torino 1880); Carattere e religiosità a continentali della monarchia di Savoia. Savoia, Aosta, proposito di alcune memorie intime del conte Federigo Piemonte, Monferrato, Saluzzo, Novara, Lomellina, Nizza, Sclopis. Notizie, documenti, osservazioni […] (Torino Oneglia. 1720-1797. (Firenze 1895; Bologna 1969; 1979); 1880); Cesare Balbo ed il trafori delle Alpi. Breve Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, informazione (Roma, Torino, Firenze 1880); Un memoire genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti. autographe de Victor-Amedee II (Florence 1880?); Sull' Voll. 1-2 (Firenze 1895-1907; Bologna 1972); Bibliografia Assedio di Torino nel 1706. Ricerche seconde (Torino di Genova (Genova, Torino 1898); Il lavoro quadragenario 1880); Medaglia e relazione inedite sull'Assedio di Casale del barone Gaudenzio Claretta (Torino 1900); Eugenio del 1695 (Torino 1881); Notizie di Jacopo Gastaldi carto- Cais di Pierlas (Torino 1902); Commemor. del marchese grafo piemontese del sec. 16. (in collab; Torino 1881; Ibid., Vittorio Emanuele Scati di Casaleggio, letta all'Unione 1968); Una scorsa nel mio portafogli. Notizie e carte Conservatrice di Torino la sera del 24 febb. 1905 (Torino sparse sopra i monumenti torinesi, il Re Carlo Alberto, 1905); Il regolamento tecnico-araldico spiegato ed illustr- Carlo Botta ed altri illustri […] (Torino 1881); Breve nota ato (Roma 1906); Aneddoti documentati sulla censura in sulla Battaglia dell'Assietta a proposito di una Piemonte dalla Restaurazione alla Costituzione. Alcuni pubblicazione del commend. Carlo Negroni (Torino 1882); episodi del Risorgimento italiano illustrati […] (Torino Una questione famosa di storia veneta e di morale politica 1906); Vocabolario araldico ufficiale, seguito dal sommariamente esposta (Torino 1882); Per le nozze augu- dizionarietto di voci araldiche francesi tradotte in italiano ste di Tommaso di Savoia duca di Genova con Isabella di (a cura; «Consulta Araldica» Roma 1907; 1989; 1990); Baviera (Torino 1883); L'iter italicum del d.r J. von Leone Fontana, Ricordi (Torino 1908); L'opinione Pflugkharttung. Presentato alla R. Accad. delle Scienze di religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 al 1850; Torino […] co una lettera informativa di Carlo Cipolla ricercata nelle corrispondenze e confidenze di mons. (Torino 1883); Pietro Micca ed il generale conte Solaro Giovanni Corboli Bussi (Torino 1910); L'ovile araldico. della Margarita. Ricerche terze sull'Assedio di Torino del Capitolo di un libro preparato da A. M. (Milano 1910); La 1706 (Torino 1883); Repertorio bibliografico delle spedizione francese contro la Sardegna (1793) (s.l. 1963). pubblicazioni della R. Accad. delle Scienze di Torino (SBN) (Torino 1883); Catalogo dei libri a stampa di Federigo Sclopis (Torino 1884); L'opera cinquantenaria della R. 939) N° 1428 (del Registro Soci) Deputazione di Storia Patria di Torino. Notizie di fatto storiche, biografiche e bibliografiche sulla R. Deputazione MANTESE Giovanni (mons. prof. don), storico e sui deputati […] (Torino 1884); Bibliografia promisiana e medievalista; studia nel Seminario Vescovile (Torino 1884); Bozza si una bibliografia degli scritti di di Vicenza; ordinato sacerdote della Diocesi di Cesare Cantù (Torino 1884); Brevi notizie di Giuseppe Vicenza (1936); si laurea in Storia della Chiese Manno, scritte dal figlio Antonio(Torino 1884); Origine a variazioni dello stemma di Savoia […] (Torino 1884); presso l’Università Gregoriana di Roma Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia. (1939); presso il Pontificio Istituto Superiore di Voll. 1-9 (a cura, in collab.; Torino 1884-1913); La prima Musica Sacra, consegue anche il diploma in pagina di storia della R. Accad. delle Scienze di Torino. Canto Gregoriano e la licenza in Composizione Comunicazione in occasione del primo centenario acca- demico (Torino 1884); Scritti letterari di Giuseppe Manno, Sacra; Libero docente di Storia della Chiesa ripubblicati dal figlio Antonio (Torino 1884); Diario dell' poi cattedratico nella Facoltà di Lettere e Assedio di Torino del 1640 di anonimo contemporaneo Filosofia dell'Università di Padova (1963). (Torino 1885); Indices chronologici ad Rerum italicorim scriptores quos Ludovicus Antoniu Muratorius colliget - Nasce nel 1912 (00-Mmm) a Monte di Malo scripserunt Joseph Calligaris, Johannes Filippo, Carolus (Vi), risiede a Vicenza, ove muore nel 1992 Merkel […] (Augustae Taurinorim 1885); La concessione (00-Mmm). dello Statuto. Notizie di fatto documentate […] (Pisa - Socio corrispond. dal 1971 (11-Dic). 1886); Relazioni diplomatiche della monarchia di Savoia dalla prima alla seconda Restaurazione (1559-1814) (in - Necrol. e/o Commemor.: . collab.; Torino 1886); Les roses et la medaille au collier de - Note: cfr. E. REATO & R. ZIRONDA, l'Ordre de Savoie (Thonon 1886?); Sopra il libro «Le blason del Conte Amedeo di Floras». Breve nota («R. Bibliografia di G. M. («Quaderni dell’Accad. Accad. delle Sc. di Torino. Cl. Sc. Mor., Stor. e Filol.», Olimpica» 21, Vicenza 1993). Torino 1886); Ricordi di Ercole Ricotti (Torino, Napoli - Pubblica: La famiglia Thiene e la Riforma Protestante a 1886); Di un preteso diritto infame medioevale. Nota Vicenza nella seconda metà del sec. 16. (s.l., 19.?.); (Torino 1887); La Società di mutuo soccorso Unione Pio- Memorie della Scuola vicentina (Vicenza 19.?.); La Tipografica Italiana Torino-Firenze-Roma fondata in scoperta dell'inventario di Bailardino Nogarola e Torino nel 1738. Brevi cenni (Torino 1888); Indices chro- l'inserimento della nobilissima famiglia veronese nella vita nologici ad antiquitates Italicae Medii Aevi et ad opera di Schio (Vicenza) (s.l., 19.?.); L'attuazione dei Decreti minora Lud. Ant. Muratorii. Operis moderamen sibi Tridentini a Vicenza (Vicenza 19.?.); Lutero tra riforma susceperunt Carolus Cipolla et Antonius Manno (Augusta cattolica e protestante a Vicenza e nel Veneto (Vicenza Taurinorum 1889-1892); Bibliografia di Casale Monfer- 19.?.); Per una ricostruzione storica del costume nella rato (Torino 1890); Bibliografia di Chambery (Torino società vicentina del secondo Cinquecento (s.l. 19.?.); Il 1891); Bibliografia di Cherasco (Torino 1891); Biblio- Seminario Vescovile di Vicenza all'epoca dell'educazione e grafia di Chieri (Torino 1891); Vincenzo Promis, numis- insegnamento di mons. Gio. Antonio Farina, 1812-1850 matico, bibliotecario (Torino 1891); Bibliografia del (s.l. 19.?.); Lo storico vicentino p. Francesco da barone D. Giuseppe Manna. Con cenni biografici e ritratto Barbarano O.F.M. Cap. 1596-1656 e la sua nobile (Como 1892); Bibliografia di Crescentino (Torino 1892); famiglia (Vicenza 19.?.); Tre cappelle gentilizie nelle Bibliografia di Cuneo (Torino 1892); Bibliografia di chiese di San Lorenzo e Santa Corona (Vicenza 19.?.); Dogliani (Torino 1892); Note bibliografiche sopra Dro- Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano; con prefaz. e nero (Torino 1892); Dizionari feudale degli antichi Stati un'append. bibliograf. di P. Guerrini (Brescia 1941); La

PIERFRANCO BLESIO

collaborazione del Rettore Antonio Graziani col Vescovo dei comuni di Arzignano e di Valdagno (a cura, in collab.; Giuseppe Cappellari nell'erezione del Seminario di Arzignano Valdagno 1972); Liberali cattolici a Vicenza tra Vicenza (Vicenza 1942); Rivoluzione francese e crisi del il 1870 e il 1895 (Vicenza 1972); San Vito di Bassano. Giansenismo italiano (da un crteggio inedito di Francesco Memorie storiche (in collab.; Bassano 1973); Schio ai Alpruni professore all’Università di Pavia (in: «Boll. tempi della sua annessione all'Italia. Il processo politico Storico Pavese» v.5, fasc.1-2, 1942); La Chiesa vicentina dell'Abate Ascanio Busati, canonico della Collegiata di nei tempi napoleonici (Vicenza 1944); La Chiesa di San San Pietro (a cura di M. Nardello) (Schio 1973); Nicolò di Olmo nella cultura di San Felice. Appunti storici Cinquecentesimo anniversario della introduzione della (Vicenza 1949); Contributo agli studi sull'origine e natura stampa a Santorso e a Vicenza (in collav.; (s.l. 1974?); Due del feudo e della decima nel vicentino e nel padovano processi per eresia. La vicenda religiosa di Luigi Groto, il (Vicenza 1951); Memorie storiche dell'Accad. Vicentina Cieco di Adria e della nobile vicentina Angelica Pigafetta (Vicenza 1952); Memorie storiche della Chiesa vicentina. Piovene (in collab.; Vicenza 1974); Incontri vicentini con il 1. Dalle origini al Mille; 2. Dal Mille al Milletrecento; 3.1. Petrarca (Firenze 1976); Il Manzoni a Vicenza. Il Il Trecento. 3.2. Dal 1404 al 1563; 4.1. Dal 1563 al 1700 «Cavalier perduto» del vicentino Pace Pasini e i (parte prima); 4.2. Dal 1563 al 1700 (parte seconda); 5.1. «Promessi Sposi» (Firenze 1976); I mille libri che si Dal primo Settecento all'annessione del Veneto al Regno leggevano e vendevano a Vicenza alla fine del sec. d'Italia. 1700-1866 (parte prima); 5.2. Dal primo 17.(«Quaderni dell’Accad. Olimpica» 9, Vicenza 1976); Settecento all'annessione del Veneto al Regno d'Italia. Molina di Malo, 1476-1976 (Molina di Malo 1976); La 1700-1866 (parte seconda); 6. Dal Risorgimento ai nostri pieve rurale venera e la formazione dei centri storici giorni (Vicenza 1952-54; ); Il Seminario e la vita religiosa (Vicenza 1976); Presentazione e discorso commemor. in: vicentina negli ultimi cent'anni (Vicenza 1954); Storia di M. De Riutz (a cura), Iscrizioni ed epigrafi di Bartolomeo Schio (Schio 1955; 1969); Storia musicale vicentina Bressan (Vicenza 1977); L'arte della lana e della seta nella (Vicenza 1956); Correnti riformistiche a Vicenza nel primo ripresa economica vicentina del sec. 18. (Vicenza 1977); Quattrocento (Vicenza 1958); La provincia di Vicenza Rosa. Note per una storia civica e religiosa della comunità (Verona 1959); San Vito di Leguzzano dalle origini ai nel contesto del territorio bassanese (Rosa 1977); I mille nostri giorni (San Vito di Leguzzano 1959); Francesco libri che si leggevano e vendevano a Vicenza alla fine del Canneti (1807-1884); . Commeor. tenuta nell'Auditorium sec. 18. («Quaderni dell’Accad. Olimpica» 12, Vicenza dell'Istit. Musicale «F. Canneti» di Vicenza la sera del 4 1978); Il Palazzo Trisino al Duomo, ora sede della Cassa mag. 1960 (Padova 1960); I genitori di Antonio Pigafetta di Risparmio di Vicenza (in collab.; Vicenza 1978); I (in: «Arch. Veneto» 111, s.5, 102, 1960: 26); Prestatori di castelli medioevali del Vicentino (in collab.;«Accademia denaro a Vicenza nel sec. 13. (Vicenza 1960?), Vicenza. Olimpica», Vicenza 1979); Bassano nella storia. La Panorama storico (Verona 1960); Mons. Gio. Giuseppe religiosità (Bassano 1980); San Gaetano Thiene e Cappellari vescovo di Vicenza, nel primo centenario della l'Oratorio del Divino Amore di Vicenza (Vicenza 1981); morte. 1860-1960 (Vicenza 1961); La Chiesa vicentina. Scritti scelti di storia vicentina. 1. Temi di storia Panorama storico (Vicenza 1962); Ricerche sulle origini medioevale, moderna e contemporanea; 2. Storia del della Cappella Musicale del Duomo di Vicenza (in collab.; territorio («Istit. Ricerche St. Sociale e St. Religiosa» Venezia, Roma 1964); Corrispondenza inedita di Papa Pio Vicenza 1982); Il cardinale vicentino Gaetano De Lai a 50 7., del card. Ercole Consalvi e di Mauro Cappellari, poi anni dalla morte (Vicenza 1983); Le origini Gregorio 16., con Giuseppe M. Peruzzi vescovo di dell'Osservanza Francescana a Vicenza e la Confraternita Chioggia… («Facultas Historiae», Roma 1965?); Storia di di San Bernardino da Siena a San Lorenzo (Vicenza 1984); Valdagno. (Storia geologica della valle di F. Cocco) L'Osservanza Francescana del sec. 15. a Vicenza nel (Valdagno 1966); Ancora sul palazzo Da Monte a Santa generale contesto dell'Osservanza monastica vicentina Corona (in: «Boll. Centro Internaz. di Studi di Architet. (Vicenza 1984); Storia di Arzignano (con nota geografica “A. Palladio”» 9., Vicenza 1967); L'ignorato campanile e geologica di F. Cocco) (Arzignano 1985); Itinerario della chiesa e monastero di S. Bartolomeo, ora Ospedale archivistico nella vita vicentina del primo Ottocento. Un Civile (in: «Boll. Centro Internaz. di Studi di Architet. “A. ricordo del mio cinquantesimo sacerdotale (Vicenza, Palladio”» 9., Vicenza 1967); I centocinquant'anni di Schio Arzignano 1986); Nota storica sull'arte della concia in città […] (Schio 1968); I mille libri che si leggevano e Arzignanoe sulle origini della famiglia Meneghini vendevano a Vicenza alla fine del sec. 16. («Quaderni (Arzignano 1988); Santa Maria delle Grazie nella storia e dell’Accad. Olimpica» 4, Vicenza 1968; ); Il vescovo nell'arte (in collab.; Vicenza 1988); Il ven. Antonio Pagani Ridolfi e il clero vicentino nell'ora più cruciale della nella storia religiosa del Cinquecento vicentino e veneto Guerra 1915-18 (in collab.; Vicenza 1968); La comunità di (Vicenza 1988); Toponomastica ed ecografia e Vicenza (a Tretto. Appunti storici […] (Schio 1969); Per una storia cura, in collab:, Vicenza 1989); Motta di Costabissara. dell'arte medica in Vicenza alla fine del sec. 16. (con un Memorie storiche del 25. della Chiesa parrocchiale dizionarietto di antichi farmaci a cura di F. Brunello) (Vicenza 1989); Movimenti di riforma ecclesiastica (Vicenza 1969); I principali problemi del clero vicentino e pretridentina nel Quattrocento vicentino (Vicenza 1990); veneto sotto la dominazione austriaca (Vicenza 1969); Nuove notizie sulla vita e l’opera dell’aechitetto palladiano «Fratres et sorones de poenitentia» di Francesco in Pietro da Nanto. In: Andrea Palladio: nuovi contributi Vicenza dal 13. al 15. secolo (Padova 1970); Mons. (Milano 1990); Organizzazione ecclesiastica e strutture Francesco Snichelotto nella storia della spiritualità religiose, dall'epoca tardo-romana al secolo 19. («Storia di ecclesiastica vicentina del secondo 800 e del primo 900, a Vicenza» 3., Bd.1, 1990); La Cattedrale di Vicenza. dieci anni dalla morte (Vicenza 1970?); Rosmini Profilo storico (Vicenza 1991); Storia di Noventa nell'ambiente clerico-liberale e liberale moderato dell'800 Vicentina (con nota geologica di F. Cocco) (Noventa vicentino (Verona 1970); Statuti della Fraglia dei Battuti Vicentina 1991); Itinerario archivistico nella vita vicentina di Borgo Porta Nova e l'ospedale dei SS. Ambrogio e del secondo Ottocento (Vicenza, Thiene 1992); Blasone Bellino in Vicenza (in: «Boll. Deputaz. Storia Patria per episcopale vicentino. Dal sec. 12. al sec. 20. (postumo, l'Umbria» v.69., n.2, 1972: 129); La visita pastorale di Vicenza 1994). (SBN) Giuseppe Maria Peruzzi nella diocesi di Vicenza. 1819- 1825 (a cura, in collab.; «Thesaurus Ecclesiarum Italiae 940) N° 999 (del Registro Soci) Recentioris Aevi» 3., 4., Roma 1972); «Liber statutorum» MANZIANA Carlo, artista pittore, mecenate e

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

amministratore civico. Di professione commer- siastico diocesano della FUCI e dei Laureati ciante tessile per tradizione famigliare, coltiva Cattolici Bresciani; ispiratore e sostenitore del- le arti, sia teatrali e musicali, sia figurative; la Resistenza al Fascismo viene internato in amministratore della Accademia Filodramma- Germania, nel campo di concentramento di tica Bresciana (1874); come pittore “dilettante” Dachau (1944); dopo la Liberazione nominato partecipa a mostre fin dal 1875; è cofondatore e preposito dell'Oratorio di Brescia (1947-56); animatore della società «Arte in Famiglia» eletto vescovo della Diocesi di Crema (1964- (1876), sodalizio che, aperto sopratutto ai 81); Padre conciliare e presidente del Centro di giovani, anche attraverso una scuola serale Azione Liturgica; membro del Comitato pro- aveva il carattere di un’accademia e che, annu- motore dell'Istituto Paolo VI di Brescia; … almente, dal 1886 al 1930?, organizza pubbli- - Nasce nel 1902 (26-Lug) a Brescia, risiede a che esposizioni. Come amministratore civico, è Crema, poi a Brescia; muore nel 1997 (02- Consigliere comunale (dal 1891) per più torna- Giu). te; membro della Fabbrica del Cimitero, e della - Socio corrispond. dal 1968 (10-Feb), poi Commissione Provinciale dei Patrii Monumen- effettivo dal 1985 (25-Mag). ti, nonchè Ispettore ai Monumenti durante la - Necrol. e/o Commemor.: C. TREBESCHI (in: Prima Guerra Mondiale; membro del Consiglio «Comm. Ateneo di Brescia» 1997: 291). di Amministrazione della Scuola Moretto - Note: (1920-1922); delle Pie Opere di Carità e - Pubblica: La fuga vero la libertà. In: Teresio Olivelli dalla dell’Ospedale dei Bambini. Nel contempo è voce di due reduci dai Lager (Pavia 1966); Incompatibilità membro attivo nei Comitati delle esposizioni fra principi cristiani e fascismo. Testimonianza. In: bresciane (ove partecipa anche con suoi dipin- Coerenza antifascista della DC, 28 giu. 1974. Dalla ti): per le celebrazioni del IV centenario della resistenza a piazza Loggia (Numero speciale della DC bresciana nel trigesimo della strage di Piazza Loggia, nascita del Moretto (1898); per le varie Mostre Brescia 1974); Lettera ai giovani. Piano di pastorale d’Arte Sacra; per l’Esposizione Bresciana del giovanile (Crema 1981); È sempre Pentecoste. (Brescia 1904; per l’Esposizione Internazionale delle 1984); Testimonianza sui preti nel lager di Dachau. In: Il applicazioni dell’Elettricità (1909), e, a Roma, dovere di testimoniare perché non vada perduta la memoria dei campi di annientamento della criminale in occasione del Cinquantenario dell’Unità dottrina nazista. Atti Conv. 28-29 ott. 1983, Torino, d’Italia (1911), per l’allestimento del padiglio- Palazzo Lascaris (Torino 1984: 105); Testimonianza ne bresciano. sull'esperienza del lager di Dachau. In: Antifascismo, resistenza e clero bresciano. Atti Conv.: Il Contributo del - Nasce nel 1849 (05-Nov) a Brescia, risiede a clero bresciano all'antifascismo e alla resistenza (Brescia Brescia; muore nel 1925 (03-Dic). 1985). (Brescia 1985: 159); Carità inesauribile e umiltà - Socio effettivo dal 1907 (17-Feb). francescana. In: Testimonianze su Vittorino Chizzolini (Brescia 1986: 15); Don Vender servo buono e fedele. In: - Necrol. e/o Commemor.: G. FORNASINI (in: Giacomo Vender (Brescia 1989: 47); Con voi… per voi… «Comm. Ateneo di Brescia» 1925). Un vescovo per i laici (Brescia 1992); Il professore buono, - Note: Cfr. Cariche accademiche e Soci del III educatore di giovani. In: Angelo Ferretti Torricelli nel centenario della nascita (1891-1991) (Suppl. «Comm. cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Ateneo di Brescia» 1993: 21); Impegnato nella 1952: 184). Voce in: R. LONATI, Dizion. dei ricostruzione morale e democratica del paese. In: Franco pittori bresciani (Vol.II, Brescia 1980), e in: A Salvi (Brescia 1997; 9); Riflessioni sulla partecipazione dei FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia cattolici alla Resistenza (in: «La Resistenza Bresciana» 31, 1991). Vedere anche; R. Lonati, Biografie di Brescia 2000: 35). (SBN) artisti bresciani III: C. Manziana. (in: «Comm. 942) N° 1239 (del Registro Soci) Ateneo di Brescia» 1980, Brescia 1981: 209), e MANZIANA Giuseppe (avv.), mecenate. Lau- L. ANELLI (a cura di), Carlo Manziana (1849- reato in Legge esercita la professione dell’ 1925) («AAB», Brescia 2002). avvocato soprattutto in favore dei poveri, anche - Opere (per lo più in mostra nelle esposizioni dell’«Arte in Famiglia»): Chiostro di San Giuseppe (1875); Strada attraverso il Segretariato del Popolo; Confra- Campestre e Veduta di Pegli (1886); Pegli e Villa Rostand tello e Consultore della Congregazione di (1887); Frondoso recesso e Impressioni di Pegli (1889); Carità, della quale è poi anche presidente; Val di Scalve (1898); Impressioni (1908); Catapecchie membro del Consiglio di amministrazione della (1921); … (completare) Croce Rossa e dell’Opera Nazionale per l’ 941) N° 1401 (del Registro Soci) assistenza agli Orfani di Guerra (1922), del MANZIANA Carlo (p.d.o. mons.), entra nella Consorzio Antitubercolare (1929), e del Pio Congragaz. dell'Oratorio di Brescia nel 1923; Istituto Pavoni; Presidente della Conferenza viene ordinato sacerdote nel 1927; prof. di maschile dei San Vincenzo di Brescia; Consi- Religione nei Licei cittadini, è assistente eccle- gliere della Banca San paolo e cofondatore

PIERFRANCO BLESIO

dell’Editrice Morcelliana (1925); cofondatore e - Nasce nel 1814 (10-Lug) a Brescia, risiede a presidente della Società dei Concerti; e presi- Brescia; muore nel 1899 (24-Ott)(*). dente anche della Società dei Concerti Sinfo- - Socio attivo dal 1873 (03-Ago), poi effettivo. nici “Santa Cecilia”. Politicamente, opera nel - Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in: Movimento Cattolico, e presiede il Circolo «Comm. Ateneo di Brescia» 1899: 283). della Gioventù Cattolica (1914); dopo il primo - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. dopoguerra fa parte della Commissione provvi- a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di soria per la nascita del Partito Popolare a Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in: Brescia (1919), del quale poi è membro della A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol VIII, direzione della Sezione locale (1923); dopo il Brescia 1991). secondo dopoguerra è membro del Comitato (*) Controllare l'anno di nascita (1814 o 1816 ?) Provinciale della Democrazia Cristiana (1946). e l'anno di morte (1893 o 1899 ?). - Nasce nel 1876 (28-Set) a Brescia, risiede a - Pubblica: Di Achille Agnoletti. Relazione medico-legale (in: Brescia; muore nel 1952 (10-Set). «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 423/ms); Sullo stato - Socio effettivo dal 1945 (31-Dic), revisore dei fisico-mentale di Vincenzo Verzeni, condannato con sentenza della Assise di Bergamo nell'apr. del 1973, conti (1946-47). confermata dalla Corte di Cassazione in Torino nel febb. - Necrol. e/o Commemor.: M. DUCOS (in: del 1874 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1874: 127/ms); «Comm. Ateneo di Brescia» 1952: 149). Rendiconto medico-statistico dal 1871 al 1873 sui manicomi provinciali di Brescia (Brescia 1874); - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III Esperimenti eseguiti colla trasfusione del sangue in varii cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» pazzi nei Manicomii di Brescia, dall'agosto 1874 all'agosto 1952: 184). Voce in A. FAPPANI, Enciclop. 1875 (in collab.; in: «Arch. Ital. Malattie Nervose» Milano Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991). 1875); Giovanni Gabusi. Disquisizione medico-psicologica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1878: 234/ms); - Pubblica: (no BQ) (no SBN) Movimento dei pazzi curati nel seieniio 1874-79 in continuazione al «Rendiconto medico-statistico» del 1871- 943) N° 774 (del Registro Soci) 73 sui manicomi provinciali di Brescia (Brescia 1880); MANZINI Achille (dott. ing. prof.), …; Laure- Movimenti dei pazzi pellagrosi e non pellagrosi curati nel biennio 1880-81 sui manicomi provinciali di Brescia ato in Ingegneria è docente di Matematica al R. (Brescia 1882); I Manicomii Provinciali di Brescia nel Istituto Tecnico e nella Scuola Tecnica Muni- biennio 1882-1883 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1884: cipale di Brescia. 152); Rendiconto medico statistico 1882-83 sui manicomi - Nasce nel 1840 (09-Apr) a Padenghe (Bs), provinciali di Brescia (Brescia 1885). (BAt) (BQ) (SBN) risiede a Brescia; muore nel 1889 (05-Ott). 945) N° 222 (del Registro Soci) - Socio effettivo dal 1874 (09-Ago). MANZONI Alessandro (sen.), letterato, scritto- - Necrol. e/o Commemor.: . re, poeta e drammaturgo. compie i primi studi, - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. dapprima presso i padri Somaschi nel Collegio a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di di Sant’Antonio a Merate e Lugano (1796), poi Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Breve presso i Barnabiti nel Collegio Longone dei cenno alla voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Nobili in Milano (1798); cresce comunque nel Bresc. (Vol VIII, Brescia 1991). “clima” culturale dell’ Illuminismo lombardo; - Pubblica: (no SBN) dopo un lungo soggiorno con la madre a Parigi (1805-1810), ove si riaccosta al cattolicesimo, 944) N° 755 (del Registro Soci) torna a Milano; membro onorario dell’I.R. MANZINI Giovanni Battista (dott.), medico e Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (1840); patriota. Si laurea in Medicina nell’Università poi presidente (1860?); socio onorario della di Padova (1841); pratica la professione affian- società Amici dell’Istruzione Popolare di cando lo zio, “Medico di Rione” in quel di Brescia (1871); partecipa inoltre alla vita Desenzano (1842-1856), dedicandosi anche al- politica del paese e viene nominato Senatore lo studio della pellagra; primario del Manico- del Regno;… mio Provinc. di Brescia (dal 1857 al 1887) si - Nasce nel 1785 (08-Mar)(*) a Milano, risiede a distinse oltre che per capacità professionale, Milano; muore nel 1873 (22-Mag). anche per le qualità amminiatrative. Come - Socio onorario dal 1820 (05-Mar). patriota, partecipa all’ insurrezione delle Dieci Giornate (1949); inoltre, nel corso della Secon- - Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in: da Guerra d’Indipendenza, a Brescia si dedica «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 505). in modo infaticabile all’assistenza ai feriti, - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. meritando ben due medaglie. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Bre- rico (prof.), letterato, glottologo e filologo; scia 1991) laureato presso la Facoltà di Lettere Classiche (*) Controllare il giorno della nascita (7 o 8 dell'Università di Milano (1975); docente marzo?) nell'Istituto Magistrale delle Canossiane di - Pubblica: A Parteneide [scritto a Jens Baggesen] (.?. 18.?.); Brescia (1977), poi nel Liceo Ginnasio Del trionfo della libertà [Poemetto allegorico in terzine. «Arnaldo» e nel Liceo Scientifico «Calini»; 1801] (Milano 1878); A Francesco Lomonaco (.?. 1802); Alla Musa [Clio] (.?. 1802); Alla sua donna [a Luigina insegnante di Letteratura greca e Latina nel Visconti dei Marchesi di San Vito?] (.?. 1802); I sermoni Liceo Classico paritario «C. Arici» (dal 1981); [Quattro componimenti in endecasillabi sciolti] (1802- Lettore di Lingua latina (1982-89), poi docente 1804); In morte di Carlo Imbonati. Versi […] a Giulia di Lingua e Letterat. latina nella Facoltà di Beccaria sua madre (Milano 1806; Parigi 1806, Brescia 1806; Roma 1806); Urania [Poemetto mitologico di 358 Magistero dell'Università Cattolica sede di endecasillabi sciolti] (Milano 1809); Inni Sacri (1812– Brescia (1989-93); docente di Letterat. Latina, 1822); Aprile 1814 [Canzone incompiuta, in seguito alla poi di Didattica del Latino nella Facoltà di caduta di Napoleone]. In: Pochi versi inediti (Milano Lettere sempre nell'Università Cattolica sede di 1848); Il proclama di Rimini (1815) [Canzone incopiuta] (Milano 1848); L'ora di Apollo (Milano 1816); Il Conte di Brescia (dal 1993); membro della Com- Carmagnola [Tragedia] (Milano 1816; Ibid., 1820); Prefa- missione culturale della Biblioteca Queriniana; zione al Conte di Carmagnola (1816?); Coro de “Il Conte membro del Consiglio di amministrazione de di Carmagnola” (atto 2.: S'ode a destra uno squillo di «La Scuola Editrice» di Brescia (1987), dell’ tromba) (1819); Osservazioni sulla morale cattolica. (Mi- lano 1819); Ibid., In: Opere varie (Milano 18712); Adelchi editrice «Morcelliana» (1992) e delle edizioni [Tragedia] (Milano1820-1822); 1° Coro dell' “Adelchi” «Studium» (2010); membro dell' Istituto di (atto 3.: Dagli atrii muscosi - dai fori cadenti) (1822); 2° Filologia e Storia dell'Università Cattolica sede Coro dell' “Adelchi” (atto 4.: Coro di Ermengarda: Sparsa di Brescia (1989); presidente dell' Università le trecce morbide) (1822); Discorso sopra alcuni punti del- la storia longobardica in Italia (Milano 1820?, 1822); Popolare «A. Lunardi» di Brescia; collabo- Fermo e Lucia [Prima stesura de “I promessi sposi”] ratore e membro del Comitato di redazione (1820-1823); Il cinque maggio [Ode scritta per la morte di (1990) della rivista «Humanitas» di Brescia e Napoleone 1821] (Torino 1823); Lettera sul romanticismo della rivista «Studium» di Roma (2002); al Marchese Cesare D'Azeglio (1823); Lettre à monsieur Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie membro del Consiglio di amministr. dell' [1820] (Parigi 1823); Sentir Messa (Milano 1923; Ibid. EULO: Ente Universitario Lombardia Orien- 1835?); Spartaco [Tragedia, incompiuta] (1823); Storia tale (1999-2006), e del CTB: Centro Teatrale della colonna infame (Milano 1823; Ibid., 1840; Ibid., Bresciano (2006-2011). 18503); I promessi sposi. Storia milanese del secolo 17. (3 voll.; Milano 1825-1827; Parigi 1827-18283; Firenze 1833- - Nasce nel 1952 (27-Giu) a Manerbio (Bs), 1834; Id., Milano1840-1842; Ibid. 18504); Lettera a Victor risiede a Brescia; vivente. Cousin (1828-1830); Del romanzo storico e, in genere de' - Socio effettivo dal 1989 (17-Mag). componimenti misti di storia e di invenzione (Milano1830); Ibid, in: Opere varie (Milano 1845); Opere (Firenze 1831); - Note: Sulla lingua italiana (Milano 1846); Ibid., In: Opere varie - Pubblica: Le parole dei Greci (ediz. a cura; Milano s.d.); (Milano 1850); Sul Romanticismo (in: «L'Ausonio» n.1, Per l'etimologia di Brixia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Paris 1846); Ibid., In: Opere varie (Milano 18712); Marzo 1978: 135); Studi sulla fonetica cipriota (in: «Acme», 1821 [Ode ispirata ai moti patriottici, 1821] (Milano Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Univ. di 1848)Frammenti di canzone (Milano 1948); Dell'Inven- Milano, 32., n.3, 1979: 455); Brescia nel carme 67 di zione. In: Opere varie (Milano 1850; Ibid., 18712); Saggio Catullo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1983: 51); Luoghi sul vocabolario italiano secondo l'uso di Firenze (s.l. bresciani alla “Naturalis historia” di Plinio il Vecchi (in: 1856); Intorno al libro "De vulgari eloquentia" di Dante «Comm. Ateneo di Brescia» 1985, Brescia 1986: 79); La (s.l. 1868); Lettera intorno al vocabolario (in: «La Perse- tappa iniziale (Brescia 1985; Ibid., 1994); Studi sulla veranza», 1868); Dell'unità della lingua e dei mezzi per dif- lingua di Plinio il Vecchio. Arcaismi e grecismi nella fonderla. Relazione al Ministro dell'Istruzione (in: «Nuova lingua della Naturalis Historia (in: «Vita e Pensiero», antologia», Roma 1868); Lettera al Marchese Alfonso della Milano1986: 171); Arcaismi negli Annales di Ennio (in: Valle di Casanova (s.l. 1871); Adda [Idillio in 83 endeca- «C.C.C.» 9., n.3, 1988: 263); Aspetti della “Paideia” di sillabi sciolti a V. Monti], 1803 (Milano 1875); Lettere Quintiliano. Il retore Quintiliano di fronte ai filosofi (in: (Pisa 1875); La Rivoluzione francese del 1789 e la «Vita e Pensiero», Milano 1990: 143); Il libro di Epica: Rivoluzione italiana del 1859. Osservazioni comparative antologia dell’Eneide, con passi dell’Iliade e dell’Odissea (Milano 1889); (in collab.; Brescia 1991); Romanum Iter (Brescia 1991); Carteggio (Milano 1912-1921); Manzoni intimo (Milano Letteratura latina dell'Italia settentrionale. Elvio Cinna, 1923); Sodale cenomano («Vita e Pensiero», Milano 1992: 17); Il Inni sacri: a.: Il Natale. (Milano 1815); b.: La Passione (s.l., tema della vecchiaia di Seneca (in: «Comm. Ateneo di s.d.); c.: La Resurrezione (s.l., s.d.); d.: La Pentecoste (s.l., Brescia» 1992: 39); Luigi Castagna, Virginio Cremona, et s.d.); e.: Il Nome di Maria (s.l., s.d.); f.: L'Ognissanti (s.l., alii, Voci oraziane (a cura, in collab.; Brescia 1993); s.d.). Progetto Latino (Brescia 1994); Foroiuliensis poeta. Vita e poesia di Cornelio Gallo («Vita e Pensiero. Scienze Filologiche e Storia, Brescia» 7, Milano 1995); Il libro di 946) N° 1536 (del Registro Soci) epica. Antologia dell'Eneide con passi dell'Iliade e MANZONI Gian Enrico o MANZONI Gianen- dell'Odissea (in collab.; Brescia 1996); Il poeta Anser (in:

PIERFRANCO BLESIO

«Boll. Studi Latini» 26., n.2, 1996: 511); Testo critico ai: Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (no in Discorsi e scritti milanesi, 1954-1963 [di] Giovanni D.B.I.) Battista Montini. Prefazione di Carlo Maria Martini (3 voll.; «Istit. Paolo VI», Brescia 1997); Epica tra oriente e - Pubblica: (no SBN) occidente: alle radici della cultura europea. I grandi poemi dell'Antichità e del Medioevo (in collab.; Brescia 1999); Il 948) N° 547 (del Registro Soci) Lago di Garda e la letteratura latina. In: Il Garda e le MARAGLIO Agostino (dott.), medico e lettere: i luoghi e i volti della poesia, della prosa e della storia. A cura, in collab. (Roccafranca, 1999: 13); Gli eroi patriota; dopo la laurea in Medicina è a Brescia di Roma tra storia e leggenda (Bergamo (2000); Le parole ove si dedica alla ricerca e alla professione; della polis. Versioni di greco per il triennio (in collab.; chirugo dei poveri e attento alle necessità dei Milano 2000); Le parole della polis. Per l'insegnante meno abienti, poi medico condotto a Corticelle, (Milano 2000); Voci romane dal Benaco. In: Il Garda fra storia e folklore («Territori Bresciani. Quaderni» 2, a Lovere, nonché a Carpenedolo ove organizza Roccafranca 2000: 11); Postfazione a: Sofocle e Pericle anche un ospedale e si prodiga nell'assistenza [di] Victor Ehrenberg, («Maestri del Pensiero» 16, Brescia ai feriti della battaglia di S. Martino e Solferino 2001); Messaggi e discorsi di Giovanni Battista Montini (1859); presidente del Comitato Medico Bre- all'Universita Cattolica (a cura, in collab.; «Vita e Pensiero», Milano 2001); Annibale sulle Alpi, nel reso- sciano; segret. ufficiale dell'Ospedale Militare conto di Livio. In: Ascensioni umane. La montagna nella di Brescia (1865). cultura occidentale (Brescia 2002: 30); Giulia fra Cesare e - Nasce nel 1819 (00-Mmm) a Iseo (Bs), risiede Pompeo: il lessico del cuore (in: «Humanitas n. 1, Brescia a Iseo; muore nel 1866 (04-Ott). 2002: 29); Giulio Cesare (Curatela della Sez. Monogr. della rivista «Humanitas» n.1, Brescia 2002); Introduzione - Socio uditore dal 1847 (07-Feb), poi attivo dal in: S. Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta 1850 (2 Ago). tra Cluny e Monte Oliveto (Abbazia di Rodengo 2002: 13); Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento - Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in: nella seconda esade dell' Eneide (in: «Vita e Pensiero. «Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 86). (no in Strumenti», Milano 2002); Analecta Brixiana. Contributi D.B.I.) Istit. Filol. e St., Univ. Cattolica (a cura, in collab.; «Vita e - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Pensiero. Strumenti», Milano 2004); Padre Luigi Rinaldini (Zi’ Bigio) (a cura; «Congregazione Padri Filippini», a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia 2004); Una testimonianza dalla scuola: gli Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in ottant’anni di Pier Vincenzo Cova (in: «Città & Dintorni» A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Bre- n.83, Brescia 2004: 85); La scuola della Grecia. Versioni scia 1991). di greco per il triennio (in collab.; Milano 2005); Antigone [di] Sofocle [testo con traduz. a fronte] (a cura; «Il - Pubblica: Sopra un nuovo apparecchio ad estensione Pellicano Rosso» n.s., 62, Brescia 2007); Alma Roma. permanente, per la rottura complicata della gamba, del d.r Versioni latine per il triennio. Guida per l'insegnante (Bre- Giuseppe Pedrioni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845- scia 2010); Edipo re [di] Sofocle [testo con traduz. a 46: 329/ms); Osservazioni statistico-cliniche sulle inferme, fronte] (a cura; «Il pellicano rosso» n.s., 113, Brescia curate dal 1 apr. 1846 al 31 mar. 1847 nell'Ospitale 2010); Sulle tracce di Plozio Gallo. In: Analecta Brixiana Femminile di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2., a cura di A Valvo e R. Gazich (Vita e Penziero, Milano 1847: 43/ms); Osservazioni sul coléra di Lonato del 1849 1007: 159); Opulenta patrum (Brescia 2012); … (BAt) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 43/Ms); Il buon (BQ) (SBN) patriota di campagna. Lettere popolari (Brescia 1861); Dubbii sulla teoria delle fermentazioni morbose e sull'efficacia dei solfiti alcalini e terrosi nella cura delle 947) N° 874 (del Registro Soci) malattie da fermento (in: «Comm. Ateneo di Brescia» MARABELLI Eugenio (dott. ing. prof.), mate- 1862-64: 217/ms; Id., in: «Ann. Univer. di Medicina», matico; docente di Matematica nel R. Liceo di Milano 1864). (B At) (no SBN) Sondrio, di Reggio Emilia e di Brescia; preside dell' Istituto Tecnico Industriale «Moretto»; 949) N° 851 (del Registro Soci) presidente del Consorzio Antitubercolare e dell' MARAGLIO Arnaldo (dott. cav.), medico Associazione Proprieteri di Case. Membro igienista; medico condotto a Flero, a Padenghe, della Commissione per la redazione del “Nu- poi a S. Eufemia della Fonte; segret. della mero Unico” commemorativo per l’inaugu- Società Bresciana d'Igiene (1881) e, come tale, razione del Monumento al Tartaglia (1918); …; oraganizza il Congresso delle Società Federate - Nasce nel 1856 (13-Set) a Lodi, risiede a d'Igiene (Brescia 1888); grande medaglia d’oro Brescia; muore nel 1935 (19-Lug). al concorso la «Speranza» dell’Università di Parma (1888); si occupa del problema dell' - Socio effettivo dal 1889 (24-Feb); poi membro igiene nelle carceri; promotore dell'Asso- del Consiglio (1917). ciazione Medica Bresciana (1890); segret. - Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in: dell'Associazione Provinciale Bresciana di «Comm. Ateneo di Brescia» 1935: 553); cfr. Provvedim. contro la Pellagra; promotore, anche «Comm. Ateneo di Brescia» 1936A: 37. collaboratore e direttore del periodico di - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. educazione sanitaria «La Vita». a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

- Nasce nel 1852 (08-Ott) a Brescia, risiede a 950) N° 1402 (del Registro Soci) Brescia, poi a Padenghe (Bs), ove muore nel MARANI Alberto (prof.), letterato e politico, 1914 (00-Mmm). (no D.B.I.) docente di Lettere nel Liceo Ginnasio di Pisino, - Socio effettivo dal 1887 (06-Mar). Istria (1938); prof. nei Licei Classici «Vis- - Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in: conti» e «Tacito» di Roma (1954) poi preside «Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 184). del Liceo Classico «Mameli»; come politico è segretario di onorevoli al Ministero della - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Difesa e a quello dei Trasporti e Aviazione a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Civile, poi segretario particolare del Ministro Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in dell'Industria e del Commercio. A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Bre- scia 1991). - Nasce nel 1912 (02-Mag) Cerro Maggiore (Mi), - Pubblica: Sulla statistica dei casi di morte per febbre risiede a Roma; muore nel 1974 (02-Mag). tifoidea in Brescia nell'undicennio 1872-1882, compilata - Socio corrispond. dal 1968 (10-Feb). dalla Commissione per gli studi sulla mortalità in Brescia - Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in: (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 126/ms, e append.); Delle condizioni igieniche di Brescia (in: «Comm. Ateneo «Comm. Ateneo di Brescia» 1974: 187). di Brescia» 1885: 201); Relazione degli studii sul progetto - Note: (no in D.B.I.) di codice dell'igiene pubblica del Ministro Agostino De - Pubblica: Calini Muzio. Lettere conciliari (1561-63) (a Pretis, fatti per cura della Commissione della Società cura) Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1962 (1963); Bresciana d'Igiene (Brescia 1887); Un caso di echinococco Istruzioni all'abate Gerolamo Martinengo nunzio in polmonare. Contribuzione casistica (in: «Comm. Ateneo di Polonia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1963:229); Storia Brescia» 1888: 95/ms; Id., come «Nota clinica» in: inedita dei Tartari, scritta nel 1598 da Minuccio Minucci, «Ateneo Medico Parmense», Parma 1888); Igiene arcivescovo di Zara (a cura) (Roma 1967); Atti pastorali dell'infanzia e della giovinezza in rapporto all'istruzione ed di Minuccio Minucci arcivescovo di Zara (1596-1604) ai regolamenti scolastici. Tema proposto dalla Società (Roma 1970); Lettere postconciliari di Muzio Calini (a d'Igiene Bresciana. In: Atti del Congresso (Brescia 1888); cura; Firenze 1979); Il ribelle: romanzo (Bologna 1992); Il L'igiene delle carceri in riguardo specialmente a quelle silenzio parlante. Mantova, Casa di Rigoletto, 9-24 dic. d'Italia (in: «Riv. di Discipline Carcerarie», Roma 1889); 2000 (Canneto s. Oglio. 2000). (BAt) (SBN) Note statistico-cliniche sull'influenza (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1890: 151); Di un'infezione pneumonica in Poncarale durante il primo semestre di quest'anno (in: 951) N° 284 (del Registro Soci) «Comm. Ateneo di Brescia» 1891: 287/ms); Considera- MARASCHINI Pietro (ab.), naturalista zioni sulla vacinazione (in: «Comm. Ateneo di Brescia» geologo. Studia prima nel Seminario di Vicen- 1893: 108 e 147/ms); Lo stato igienico sanitario del za, poi a Padova ove segue anche corsi di Comune di Sant’ Eufemia della Fonte (s.l. 1893); Valore pratico dell’Art. 39 della nuova legge sanitaria. Comu- Storia Naturale; ben presto gli interessi geo- nicazione al 3. Congr. della Federaz. delle Società Ital. di mineralogici prevalgono su quelli umanistici; Igiene in Padova (1893); Invasione della scarlattina nel aperto alle idee illuministiche, durante il gover- Comune di S. Eufemia della Fonte (in: «Comm. Ateneo di no napoleonico viene nominato Ispettore delle Brescia» 1894: 72); Rendiconto dei sussidi elargiti alle varie istituzioni e risultati ottenuti nel biennio 1894-95 Miniere; …; arricchisce le proprie conoscenze dell'Assoc. Provinc. Bresc. di Provvedim. contro la viaggiando e compiendo escursioni sia nei vari Pellagra (Brescia 1896); Resoconto statistico-morale per Stati italiani, sia all’estero; …; l'anno 1896 dell'Assoc. Provinc. Bresc. di Provvedim. contro la Pellagra (Brescia 1897); Esperimenti sulle peste - Nasce nel 1774 (00-Mmm) a Schio (Vi), risiede meidiche. Relazione al Ministro di Agricoltura, Industria e a Schio, ove muore nel 1825 (00-Mmm). Commercio fatta dall'Assoc. Provinc. Bresc. di Provvedim. - Socio onorario dal 1825 (16-Gen). contro la Pellagra (Brescia 1898); Resoconto morale 1898 dell'Assoc. Provinc. Bresc. di Provvedim. contro la - Necrol. e/o Commemor.: . Pellagra (Brescia 1899); L'Assoc. Medica Bresciana dal - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1890 al 1900. Relazione letta nella seduta del 26 mag. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 1900 (Brescia 1900); Rendiconto morale dell'Assoc. Bresc. di Provvedim. contro la Pellagra per l'anno 1900 (Brescia Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (no in 1901); Il segreto professionale. In: Atti 9. Congr. Inter- D.B.I.) provinc. Sanitario dell'Alta Italia. Brescia 31 ago.- 1 e 2 - Pubblica: Osservazioni litologiche intorno ad alcuni monti sett. 1901 (Brescia 1902); Nota sui risultati delle locande del distretto di Schio, Dipartimento del Bacchiglione (in: sanitarie per la cura dei pellagrosi nella provincia di «Giorn. Ital. Letter.» 25., Padova 1810: 8); Osservazioni Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1903: 63); Gli geognostiche sopra alcune località del Vicentino (in: essicatoi ed altre istituzioni agrarie preventive nella «Biblioteca Italiana» a.7., t.26. e 27., Milano 1822); provincia di Brescia nel 1905 (Brescia 1906?); Alimen- Observations geognostiques sur quelques localites du tazione curativa ai pellagrosi nei comuni infetti della Vicentin (in: «Journal de Physique» mar 1822); Dei filoni provincia di Brescia per gli anni 1906-1910 (Brescia pirossenici del Vicentino (in: «Biblioteca Italiana» a.8., 1911?); Sussidi dati alle pellagrose gestanti o puerpere t.31, Milano 1823: 210); Osservazioni sulle rocce pirigene allattanti in proprio bambino nel 1912 (Brescia 1913?); della Valle di Fiemme (anche in collab.; in: «Biblioteca Relazione generale sulla alimentazione curativa e funzio- Italiana» a.8., t.32, Milano 1823: 351); Sur les terrains namento degli essiccatoi nel 1910 («Commiss. Pellagro- problematique du Tirol (extrait d'une lettere à L.M. logica Prov. di Brescia», Brescia 1911). (BAt) (SBN) Cordier, du 31 octobre 1823); Sulle formazioni delle rocce

PIERFRANCO BLESIO

nel Vicentino. Saggio geologico (Padova 1824); Ueber frattempo viene nominato presidente della einige vulkanische Gesteine in Val di Fiemme (in: Biennale di Venezia (1983); inoltre è stato «Leonhards Miner. Taschenbuch», Frankfurt a/M 1828; Id., in: «Zeitschr. d. Ferdinandeums» 7, Innsbruchk 1832: presidente della Società “Dante Alighieri”, 222). (BAt) (SBN) consigliere dell’Istituto di Musica e Teatro della Fondazione Cini, e dell’Associazione 952) N° 908 (del Registro Soci) Nazionale per gli Studi della Lingua Italiana; MARASINI Ortensio o MARASINI Ortenzio Socio dell’Ateneo Veneto; corrispondente oppure MARASINI Flaminio Ortensio (dott.), (1949), poi effettivo (1961) dell’ Istituto Lom- medico. Si laurea in Medicina e Chirurgia bardo di Scienze e Lettere; cofondatore e presso l’Università di Bologna (1869); medico direttore della rivista “Humanitas” (1946), e condotto a Gargnano (1870-1874); …; direttore di “Scuola e Vita”; con i suoi scritti (completare) collabora a giornali e a riviste letterarie, fra le - Nasce nel 1843 (29-Giu) a Brescia, risiede a quali: “Fiera Letterari: Leonardo”, la “Nuova Gargnano, Sinigaglia (Ancona); muore nel Italia”, “Rassegna Nazionale”. 0000 (00-Mmm). - Nasce nel 1902 (30-Set) a Brescia, risiede a - Socio corrispond. dal 1894 (23-Dic). Milano; muore nel 1967 (20-Mar). - Necrol. e/o Commemor.: . - Socio effettivo dal 1934 (18-Feb), vice - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. presidente (1946-52), poi corrispondentre (?). a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di - Necrol. e/o Commemor.: E. CACCIA, L'opera Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce (per critica di M. M. (in: «Comm. Ateneo di Brescia Marasini Flaminio) in: A. FAPPANI, Enciclop. 1967: 13). Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991). Non riportato - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III in R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’ cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di 1952: 184). Motivazione nella proposta per la Brescia» 1996); (no in D.B.I.) nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» - Pubblica: Le condizioni sanitare del bagno penale di 1933: 236. Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, Portoferrajo (in: «La Rivista Chimica» 1876); Gargnano Indici delle Opere e dell'Epistolario di A. sul Garda, con brevi considerazioni sulle condotte mediche

(Brescia 1883); (B At) (no SBN) Volta. Vol II (Milano 1976). Voce in G. BIGNAMI, Enciclop. dei Musicisti Bresc. 953) N° 1165 (del Registro Soci) (Brescia 1985); e in A. FAPPANI, Enciclop. MARCAZZAN Mario (prof. dott.), storico, Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991); letterato e pubblicista. Allievo del Collegio - Pubblica: Didimo Chierico (in: «Annuario R. Liceo “Ugo Foscolo”» vol.3, Pavia 1925-26); Commento al “Cantico “Cesere Arici”, conclude gli studi presso il delle Creature” (in: «Annuario Istit. Magistrale di Liceo “Arnaldo”: Alunno del Collegio Borro- Belluno», Belluno 1926-27); La Concarena (in: «Brescia» meo, si laurea in Lettere presso l’Università di a.2., n.6, 1929: 17); Il Regio Istituto Magistrale Veronica Pavia (19.?.) e, successivamente, anche in Gambara (in: «Brescia» a.2., n.7, 1929: 30); Scene e maschere del dramma socratico (Torino 1929); Chiare, Giurisprudenza; inizia la sua carriera di do- fresche e dolci acque... In: Didimo Chierico ed altri saggi cente insegnando materie letterarie a Pavia e a (Milano 1930); Didimo Chierico ed altri saggi. Chiare, Belluno; prof. di Latino e Storia all’Istituto fresche e dolci acque (Milano 1930); La favola d'Orfeo (in: Magistrale “Veronica Gambara” di Brescia «Il Tropario», 1930?); G. B. Guarini e la tragicommedia (in: «Il Tropario», 1930?); La giovinezza di Veronica (1928), poi presso il Liceo “Arnaldo”; libero Gambara (in: «Brescia» a.3., n.9, 1930:17); Giusti e la docente di Letteratura italiana nell'Università di satira. In: Didimo Chierico ed altri saggi (Milano 1930); Milano; direttore degli Istituti di Cultura La Poesia d’amore di Cecco Angiolieri In: Didimo Italiana di Oslo e di Sofia (1940); dopo aver Chierico ed altri saggi (Milano 1930); Torquato Tasso. Aminta (in: «Civiltà Moderna», Firenze 1930); Umanità e partecipato alla lotta partigiana per la Resi- modernità di Virgilio (in: «Rassegna Nazionale», Roma stenza (1943-1945), viene nominato Provve- 1930); Veronica Gambara e i sonetti degli «occhi lucenti» ditore agli Studi di Brescia (1945), poi di (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1931, Brescia 1932: 61); Milano (1947); membro della Commissione Appunti per un approfondimento della Mandragola (Firenze 1931); Buonarroti. Le Rime (in: «Civiltà per l'Edizione Nazionale degli scritti di Moderna», Firenze 1931); Per una storia della Commedia Alessandro Volta (dal 1953) e cura l' edizione dell'Arte (Firenze 1931); Il Gruppo dell’Adamello (in: degli “Scritti poetici” dello scienziato; ordina- «Ospitalità Italiana. Rivista Turistica e Alberghiera» a.7., rio di Lingua e Letteratura italiana presso 1932); Ugo Foscolo nella critica di Giovita Scalvini (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1934, Brescia 1935: 9); l'Istituto di Economia e Lingue straniere dell’ L'epistolario del Giusti (in: «Leonardo. Rass. Bibliogr. Università “Ca’ Foscari” di Venezia (1963), Mens.» a.5., n.10, Firenze 1934); Le Familiari del Petrarca poi alla “Bocconi” di Milano (1966); nel nell' Edizione Nazionale (in: «Civiltà Moderna» a.6., n.4, Firenze 1934); Il generale conte Teodoro Lechi 1778-1866.

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Note autobiografiche [...] (in: «Civiltà Moderna», 1934: Dantis Scaligera», Firenze 1965; Ibid., 1968); Considera- 249); Discorso commemorativo di Giovita Scalvini (non zioni su Francesca (in: «Cultura e Scuola» n.13-14, 1965: pubbl.: cfr «Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 228); 417); Una didattica attiva dell’espressione linguistica nella Ippolito Nievo e “Le confessioni” (Milano, Messina 1942); scuola elementare e dell’obbligo (Trento 1965); Il canto Note manzoniane di Giovita Scalvini (Brescia 1942); 24. del Paradiso («Lectura Dantis Scaligera», Firenze Giovinezza di Giovita Scalvini: Nella Brescia dell’ 1966); Il Canzoniere [di] Francesco Petrarca; introdu- Ottocento: agli studi regolari preferiva le conversazioni zione […] (Milano 1966); Inferno («Lectura Dantis Scali- geniali e la familiarità del Monti e del Foscolo, dell’Arici e gera», Firenze 1967; Ibid., 1971); Le origini lombarde del del Niccolini (in: «Il Popolo di Brescia» a.21., n.105, Romanticismo italiano (Milano 1967); Paradiso («Lectura 1943); L'opera del poeta Umberto Saba (non pubbl.: cfr. Dantis Saligera», Firenze 1967; Ibid., 1968; Ibid., 1971); «Comm. Ateneo di Brescia» 1946-47: 188); Illuminismo e Poesia e letteratura italiana del Novecento (Milano 1967); tradizione in Goldoni (in: «Humanitas», Brescia post 1946: Purgatorio («Lectura Dantis Scaligera», Firenze 1967; 281); Romanticismo critico e coscienza storica. Saggi, Ibid. 1971); Dal Romanticismo al Decadentismo. In: note, impressioni, polemiche (Firenze 1947; Ibid., 1948); Letteratura Italiana (Milano 1969: 663); “Suso in Italia Giovita Scalvini: Foscolo. Manzoni. Goethe. Saggi editi e bella giace un laco”. In: Il Lago di Garda: storia di una inediti. (a cura; Torino 1948); Vita e poesia nei Promessi comunità lacuale. Atti congr. Internaz., Ateneo di Salò (2 Sposi di A. Manzoni, 2. parte. Appunti dalle; anno accad. voll.; «Ateneo di Salò», Salò 1969, vol.1.: 29); Tommaso 1947-48 (Milano 1948); Giovita Scalvini collaboratore Grossi. In: Letteratura Italiana: [i] minori. Vol.3. (Milano della “Biblioteca Italiana” (in: «Aevum» a.23., fasc.1-2, 1974: 2413); … (BQ) (SBN) 1949: 111); Il paesaggio dei Promessi Sposi (in: «Humani- tas» a.3., n.12, 1948, e a. 4, 1949); Sulla poesia di Giovita 954) N° 310 (del Registro Soci) Scalvini (in «Humanitas» a.4., n.3, Brescia 1949); Poesia e umanità nell'opera di A. Manzoni. Parte 1.: Motivi critici MARCHESI Pompeo, artista scultore; Figlio di sui Promessi sposi. Appunti dalle lezioni; anno accad. un “marmoraro”, a Milano ha una prima 1950-51 (Istit. Universit. Ca’ Foscari, Venezia) (Venezia, formazione tecnica e artistica presso l’ Acca- Milano 1951); Il canto delle Furie (in: «Humanitas» n.7, demia di Brera; vinta una borsa di studio Brescia 1952); Poesia e umanità nei Promessi sposi di A. Manzoni. Pt.2.: Appunti dalle lezioni; anno accad. 1951- (1804), è a Roma alla scuola del Canova; 1952 (Istit. Universit. di Ca’ Foscari, Venezia) (Venezia rientrato a Milano, sarà docente all'Accademia 1952); La fede di Dante (in: «Humanitas» n.8, Brescia di Brera, prima come supplente (1826), poi 1953); La lirica leopardiana. Appunti dalle lezioni; anno titolare (1838), fino al pensionamento (1852); accad. 1952-53 («Univ. di Milano, Fac. di Lett. e Filisof.», Milano 1953); Tommaso Grossi. Commemorazione (in: nel frattempo, opera attivamente per la fabbrica «Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.86, 1953: 201); Due del Duomo (1810); e attende alle decorazioni canzoni rifiutate di Giacomo Leopardi (in: «Humanitas» dell’Arco di Porta Sempione sia nella fase a.9., nn.8-9 e 12, Brescia 1954); Nostro Ottocento (Brescia napoleonica dell’opera (1813), sia nella 1955); Poeti del primo Ottocento. Pt.1.: G.Scalvini, G.Berchet, T.Grossi. Appunti dalle lezioni; anno accad. successiva fase della Restaurazione in cui il 1954-55 (Istit. Universit. di Ca’ Foscari) (Venezia, Milano monumento venne ribattezzato “Arco della 1955); Carducci tra due secoli. In: Carducci, discorsi nel Pace”; partecipa con costanza alle Esposizioni cinquantenario della morte (Bologna 1957?); Il verismo. annuali di Brera; organizza un proprio studio Appunti dalle lezioni per l'anno accad. 1956-57 (Istit. Universit. di Ca’ Foscari, Facolta di lingue e letterature con chiara visione imprenditoriale che gli moderne) (Venezia 1957); Dante nel pemsiero di Gioberti. permette di soddisfare numerose commissioni Discorso inaugurale dell’anno accad. 1954-55 (Istit. Univ. pubbliche e private. Socio dell’I.R. Istit. di Econom. E Comm. e di Lingue Stran.) (in: «Annuario» Lombardo di Scienze e Lettere (1834?); I.R. per gli anni accad. Dal 1952-53 al 1956-57, Venezia 1958); Romanticismo neoclassico e neoclassicismo romantico. “statuario” di Corte (1838);…; (completare) Appunti dalle lezioni per l'anno accad. 1957-58 (Istit. - Nasce nel 1789 (07-Mar)(*) a Saltrio (Varese), Universit. di Ca’ Foscari. Fac. di Lingue e Letter. Stran.) risiede a Milano, ove muore nel 1858 (06-Feb). (Venezia 1958); La morte proibita. Discorso tenuto in occasione della Giornata del Dramma Italiano (Pontre- - Socio onorario dal 1828 (20-Gen). moli, Genova 1960?); Da Primo vere alle Laudi. In: L' - Necrol. e/o Commemor.: . opera poetica di Gabriele d'Annunzio. Pt.1. (Appunti dalle lezioni […] anno accad. 1958-59). (Venezia 1959); Il libro - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. di Maia e il libro di Elettra. In: L'opera poetica di Gabriele a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di D'Annunzio. Pt.2. (Appunti dalle lezioni […] anno Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno in accademico 1959-1960). (Venezia 1960); L'opera poetica A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e di Gabriele D'Annunzio. Appunti dalle lezioni […] anni accademici 1958-59 e 1959-60 (2 parti; Venezia 1959 e dell'Epistolario di A. Volta. Vol II (Milano 1960); Italiano. Guida all'esame di abilitazione (in collab.; 1976). Voce a cura di C. BROOK in: «Dizion. «Guide e Sussidi di ”Scuola e Didattica”»,Brescia 1961; Biogr. degli Ital.». (*) Ibid.; 1964); Il canto 5. dell'Inferno («Lecura Dantis Secondo quanto riportato in: A. SASSI, Scaligera»,Firenze 1961; Ibid., 1968); Il tempo del Conciliatore. In: Storia di Milano; v.16.: Principio del Pompeo Marchesi scultore (Saltrio, 1783- secolo, 1901-1915 (Milano 1962: 243); Presenza di Dante Milano, 1858) (Saltrio, Varese 1983), pubbli- nella cultura europea (in: «Comm. Ateneo di Brescia» cato nel duecentesimo anno delle nascita, sa- 1964: 11); Momenti ed aspetti della vita e della poesia di rebbe nato il 7 di agosto 1783, … e il giorno Giovanni Pascoli. Appunti tratti dalle lezioni […] (in collab.; Venezia 1964); Il canto 33. dell'Inferno («Lectura della morte sarebbe il 7 e non il 6 febbraio (controllare).

PIERFRANCO BLESIO

- Opere: Socrate che esorta Alcibiade ad uscire da una casa (1842, Duomo di Torino); Ritratto di Defendente Sacchi di cortigiane (bassorilievo in gesso,1807, Milano Galleria (erma, 1843, ex Convento di S. Francesco di Paola, d’Arte Moderna); Leonardo da Vinci (erma in marmo, Milano); S. Carlo Borromeo che cominica S. Luigi 1808, Galleria d’Arte Moderna, Milano); San Filippo e Gonzaga (gruppo, 1843?, Chiesa di S. Carlo al Corso, Sant’ Ezechiele (statue, 1810, fabbrica del Duomo, Milano); Apostoli, Profeti, Cristo fra i dottori (numerose Milano); Il torso del Belvedere restaurato ed aggruppato statue, 1846?, Chiesa di S. Carlo al Corso, Milano); con altra figura (gruppo in terracotta, 1811, Galleria d'Arte Compianto di Cristo morto (gruppo di nove figure, 1846?, Moderna, Milano); Due Vittorie alate (statue, 1814, Arco Chiesa di S. Carlo al Corso, Milano); San Canuto Re e della Pace. già Sempione, Milano); Fiumi Tagliamento e Santa Caterina da Siena (statue, 1858, fabbrica del Adige (statue colossali, 1814, Arco della Pace. già Duomo, Milano); Ritratto di Giovanni Perego (s.d., Museo Sempione, Milano); Vergine, Gesù e Apostoli (statue, della Scala, Milano); Monumento a Maria Malibran (s.d., 1816, Duomo di Como); Amicizia piangente (bassorilievo Ridotto della Scala, Milano); Cristo fanciullo benedicente per il “Cenotafio di Giuseppe Bossi”, 1818, Bibliotca (statua, s.d., Palazzo Tosio, Brescia); Ambrosiana, Milano); Telamoni (statue, 1820, loggia di Villa Cagnola, Inverigo); Ritratto di Carlo Porta (erma, 955) N° 818 (del Registro Soci) 1822, Palazzo Brera, Milano); Ritratto del defunto cav Giuseppe Beccalossi, scolpito in marmo (in: «Comm. MARCHIORI Pietro (ing.), agronomo con Ateneo di Brescia» 1822: 80); Monumento a Carlo Della interessi per la selvicoltura; opera nel bresciano Bianca (1825, Galleria d'Arte Moderna, Milano); Depo- per conto del Comizio Agrario di Brescia; sizione di Cristo (bassorilievo, 1826, Santuario Beata relaziona sui prodotti agricoli bresciani (con Vergine dei Miracoli, Saronno); Ritratto di Heinrich Mylius (busto, 1826?, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio); carte cromolitografiche del territorio) all’ Venere pudica (statua,1826, Galleria d'Arte Moderna, Esposizione di Torino (1884); … (completare) Milano); Pietà di San Giovanni di Dio (gruppo, 1827, - Nasce nel 18.?. (00-Mmm) a Treviso, risiede a Ospedale Fatebenefratelli, Milano); Monumento di G.B. Sommariva (gruppo,1827-29, Villa Carlotta di Tremezzo); Treviso; muore nel 1905 (00-Mmm). Ritratto di Carlo Amati (erma, 1827, Galleria d’Arte - Socio corrispond. dal 1882 (23-Apr). Moderna, Milano); Ritratto di Cesare Beccaria (busto, - Necrol. e/o Commemor.: . 1829, coll. priv., Milano); Giuditta Pasta come Semiramide (statua, 1829, s.l.), Ritratto di Vincenzo Monti (busto, - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1829, Società dei Filodrammatici, Milano); Ritratto di a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Giulio Mylius (busto, 1830, Villa Vigoni, Loveno di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in Menaggio); L'occupazione di Lione e La vittoria di Lipsia (bassorilievi, 1830, Arco della Pace, già Sempione, A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Milano); Innocenza che accarezza la Fedeltà (gruppo, Brescia 1991). (no in D.B.I.) 1830-31, s.l.); Ara domestica (1831, ex Convento S. - Pubblica: Il diboscamento considerato sotto l'aspetto Francesco di Paola, Milano); Il genio della caccia idraulico (Roma 1871); La diversa intensità delle princi- (gesso,1831?, Galleria d'Arte Moderna, Milano); pali nostre coltivazioni agrarie (in: «Comm. Ateneo di Maddalena (gesso, 1831, Galleria d’Arte Moderma Brescia» 1882: 139/ms); Relazione sul Circondario di Salò Milano; marmo, 1831?, Fitzwilliam Museum, Cambridge); (in: «Atti della Giunta per l’Inchiesta Agraria e sulle Nobildonna in contemplazione (co:ssa G. Samojlova, 1830- condizioni della classe agricola», s.l. 1882); Danni pel 33, s.l.); Ritratto del maestro Giovanni Pacini (busto,1831, diboscamento. Con discussione in argomento (in: «Comm. s.l.); Ritratti di Antonio Canova (busto, 1831-33, Comune Ateneo di Brescia» 1883: 104/ms; e 111; anche Rovigo di Saltrio); Sant’Ambrogio (statua, 1832, controfacciata del 1884); Relazione sulle principali coltivazioni della pro- Duomo, Milano); Monumento Strassoldo (1831, Santa vincia di Brescia («Comizio Agrario», Brescia 1884); La Maria della Passione, Milano); Equità e Concordia (statue, barbabietola: Memoria (Rovigo 1886); La superficie 1832, caselli daziari di Porta Venezia, Milano); Flora campestre nella provincia di Rovigo. Memoria (Rovigo (statua, 1832, Musei Civici, Como); Monumento sepolcrale 1889). (BAt) (SBN) (no BQ); per Giulio Mylius (1832, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio); Ritratto di Giuseppe Barbieri (busto, 1832, 956) N° 1240 (del Registro Soci) Musei Civici, Bassano del Grappa); Transito di San Giuseppe (bassorilievo, 1832, Duomo di Como); San MARCOLINI Mario (prof.), letterato e Giuseppe con Gesù adolescente (statua,1832, Duomo di filologo; Laureato in lettere presso l’Università Como); Il passaggio del Reno e La fondazione del Regno di Pavia; docente di Latino e Greco nei Licei Lombardo-Veneto (bassorilievi, 1833 Arco della Pace, già classici; assistente di Glottologia nell'Uni- Sempione, Milano); Cenotafio di Giuseppe Longhi (1834, Palazzo Brera, Milano); Buona Madre del Venerdì Santo versità di Bologna; doctor Philosophiae, poi (gesso, 1834, Santuario dei Padri Oblati, Rho); Monumento lettore di Lingua e Letterat. Ital. nell'Università a Cesare Beccaria (1834-37, Palazzo Brera, Milano); di Rostock (1938-45); docente di Latino e Vestale inghirlandata (statua, 1834, Castello Ducale, Greco nel Liceo Classico “Bagatta” di Desen- Agliè); Monumento di Luigi Rossi (1835?, Galleria d'Arte Moderna, Milano); Monumento a Francesco I. (bronzo, zano (1946-1986). Membro della Commissione 1835-41, Garz); Monumento a Carlo Emanuele III (1837, per il nuovo Vocabolario bresciano (1945); … Novara); Monumento a Goethe (1837-40, Stadtbibliothek, - Nasce nel 1913 (18-Sett) a Remedello Sopra Francoforte); Monumento ad Alessandro Volta in Como (Bs), risiede a Rivoltella del Garda, Desenzano (statua, 1838, Piazza Volta, Como); Altro monumento a Francesco I. (1838-46, Vienna); Ritratto di Giovanni (Bs); muore nel 2007 (23-Apr). Battista Rubini (busto, 1838, Biblioteca Mai, Bergamo); - Socio effettivo dal 1945 (31-Dic). Ritratto di Felice Romani (busto, 1840, Museo della Scala, - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III Milano); Emanuele Filiberto alla Battaglia di S. Quintino cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

1952: 184). (no in D.B.I.) comunicazioni del governo. Discorso i pronunziato nella - Pubblica: Tacitus (s.l., s.d.); Osservazioni sulla composi- tornata del 4 lug. 1916 e risposta del presid. del consiglio zione verbale nel bresciano (in: «Comm. Ateneo di Boselli nella tornata del 5 lug. (Roma 1916); Sulle Brescia» 1942B-45: 153); Homerus, Iliade. Libro 6. comunicazioni del Governo. Discorso pronunziato nella (Torino 1947); Homerus, Iliade. Libro 12. (Torino 1948); tornata del 31 dic. 1917 (Roma 1918); In onore della La Germania, di Tacito Publio Cornelio (Brescia 1956; Croce Rossa Americana. Discorso pronunziato in Ibid., 1966; Ibid., 1967); F. W. Foerster, Il Vangelo della Campidoglio il 15 genn. 1918 i (Roma 1918); Sulle vita : Libro per ragazzi e ragazze. (traduz.; Brescia 1957; comunicazioni del Governo Discorso pronunziato nella Ibid., 1963; Ibid., 1967); … (BQ) (SBN) tornata del 3 mar.1918 (Roma 1918); Results obtained over very long distances by short wave directional wireless telegraphy, more generally referred to as the beam system 957) N° 992 (del Registro Soci) paper read at a me (Hastings 1920?); Le radiocomu- MARCONI Guglielmo (sen. march.), scienziato nicazioni a fascio (Bologna 1927); Scienza e fascismo e inventore; La prima formazione gli viene data (Roma 1932); Giorgio Washington nel secondo centenario da insegnati privati, fra questi gli fu maestro un della sua nascita. (in collab.; Roma 1933); Sulla propa- gazione di micro-onde a notevole distanza (Roma 1933); prof. di Fisica di un Liceo livornese (A. Rosa); Antonio Pacinotti: la vita e l'opera (in collab.; Pisa 1934); frequenta il laboratorio prof. A. Righi (1894) e Per la ricerca scientifica. Discorsi raccolti a cura del la Biblioteca Universitaria di Bologna; studia la Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma 1935); Radio- fisica delle onde herziane, compie i primi comunicazioni (in collab.; Roma 1936); Le radio- comunicazioni ad onde corte e a fascio. Discorso (Federaz. esperimenti di radiotelegrafia e di telegrafia Naz. dei Cav. del Lavoro, Roma 1939); Scritti di G. M.. senza fili; ottiene brevetti di apparecchi per la Prefazione di Giovanni Giorgi (Roma 1941; tradotto in trasmissione di impulsi (1897 e 1900); inventa tedesco nel 1943); Nel 60° di Radio vaticana (in collab.; e perfeziona la radio. Premio T. Vallauri per le Arcevia 1991); Un discorso per l'avvenire letto innanzi alla Reale Accad. di Scienze di Stoccolma, l'11 dic. 1909 Scienze Fisiche (1903); laurea honoris causa (Roma 1991). (SBN) dalla Scuola di Applicazione per Ingegnari, di Bologna (1904); Premio Nobel per la Fisica nel 958) N° 1257 (del Registro Soci) 1909; Cav. del Royal Victorian Order, da re MARGOLA Franco (m.o), musicista, compo- Giorgio V (1914); Senatore del Regno d’Italia sitore; alterna gli studi classici frequentando (1914); presidente del Consiglio Nazionale l’Istituto Musicale «A. Venturi» di Brescia ove delle Ricerche (1927); insignito del titolo studia violino con Romano Romanini, e ereditario di Marchese (1929); presidente della armonia e contrappunto con Isidoro Capitanio; R. Accademia d'Italia (1930); medaglia d’oro studia, poi, Composizione presso il Conser- Kelvin, di E. Rutherford di Londra, e membro vatorio Musicale di Parma ove si diploma con della National Academy of Sciences di Achille Longo (1934); docente di Storia della Washincton (1932); laurea honoris causa Musica nell'Istituto «Venturi» (1936-40); diret- dall’Università di Cambridge, e presidente tore e insegnante di Armonia e Contrappunto dell’Istituto dell’ Enciclopedia Italiana (1933); nel Liceo Musicale di Messina (1940-41); uno dei XL della Società Italiana delle Scienze; docente di Composizione nei Conservatori di membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Cagliari (1941-43), di Bologna (1943-45) e Nominato Senatore del Regno (1930) nell'Accademia di S. Cecilia di Roma; poi è al - Nasce nel 1874 (25-Apr) a Bologna, risiede a Conservatorio di Parma, ove insegna Alta Roma, ove muore nel 1937 (20-Lug). Composizione (1954-75); è autore di musiche - Socio corrispond. dal 1903 (01-Mar). orchestrali, strumentali da camera, pianistiche e - Necrol. e/o Commemor.: . vocali: il corpus delle sue opere, edite ed - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III inedite, annovera circa 800 composizioni. (*) cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» - Nasce nel 1908 (30-Ott) a Orzinuovi (Bs), 1952: 188). Per una bibliografia completa cfr.: risiede a Brescia; muore nel 1992 (09-Mar). G. DI BENEDETTO (a cura), Bibliografia - Socio corrispond. dal 1945 (31-Dic), poi marconiana (Firenze 1974); Voce a cura di effettivo dal 1979 (1 Lug). M.G. IANNIELLO in: «Dizion. Biogr. degli Ital.» - Necrol. e/o Commemor.: M. CONTER (in: - Pubblica: Conferenza sulla telegrafia senza fili. Seduta «Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 191); cfr. solenne tenuta il 7 mag. 1903 nell'aula massima del anche «Comm. Ateneo di Brescia» 1992: 11. Campidoglio (Assoc. Elettrotec. Ital., Roma 1903); La telegrafia sin hilos (traduccion de Emilio Mangiavacchi) - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III (Florencia 1904); Original manuscriptet tilc Marconis cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Nobelpris-foredrag hallet infor kungl. Svenska Vetenskaps- 1952: 188). Voce in G. BIGNAMI, Enciclop. dei akademien, den 11 dec. 1909 (s.l. 1909); La conferenza

all'Augusteum (Roma 1914); Nuovi metodi per la Musicisti Bresc. (Brescia 1985); e in A. produzione delle oscillazioni elettriche continue e per la FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia loro utilizzazione nella radiotelegrafia (Roma 1914); Sulle 1991);

PIERFRANCO BLESIO

(*) Controllare l'anno di nascita (1903 o 1908 ?). Cabassi) (Milano 1973); Altri 15 pezzi facili per pianisti - Pubblica: … (Milano 1973); Teorema armonico per orchestra. Partitura (Bologna 1973); Partita per quintetto d'Archi (Bologna - Sue composizioni: Concerti (Milano s.d.); Sonata quarta 1974); Due pezzi per violino e pianoforte; per i giovani per flauto e chitarra (in collab.; s.l., s.d.); Sonate (Milano violinisti (Milano 1975); Suite per clarinetto e orchestra s.d.); Opere per flauto; G.L. Petrucci, flauto solista d'archi (Padova 1975); Concerto breve; per chitarra e (Bologna s.d.); Quintetto per due violini, viola, cello e orchestra d'archi (revisione chitarristica di E. Tagliavini) pianoforte (Bologna 1934); Leggenda [per pianoforte] (Padova 1976); Introduzione e danza; per basstuba e (Milano 1938); Tarantella-rondò. Composizione per piano- pianoforte (Bologna 1976); Quattro sonate per flauto e forte (Milano 1938); Arioso per orchestra d'archi (Bologna chitarra (Padova 1976); Dieci composizioni per chitarra 1940); Aria per violino e pianoforte (Bologna 1941); Cam- solista. Diteggiatura di E. Arrigo (Padova 1977); La mina, cammina. Per canto e pianoforte (Bologna 1941); Longobarda. Per flauto, oboe e pianoforte o cembalo Notturno e fuga per orchestra d'archi (Bologna 1941); (Padova 1977); Due preludi per chitarra sola; diteggiatura Piccola rapsodia autunnale per pianoforte (Milano, Monza di G. Margaria (Padova 1979); Primi elementi per lo 1941); Quartetto n. 5 per due violini, viola e violoncello studio dell'Armonia complementare (in collab.; Milano (Milano 1941); Notturno e Fuga per orchestra d'archi 1979); Sonata seconda per chitarra; diteggiatura di G. (Bologna 1941); Sei piccoli pezzi per fanciulli, per Margaria (Padova 1979?) 5 duetti facili; per due chitarre; pianoforte. Introduzione; Novelletta; Siciliana; Piccola diteggiatura di L. Zanotelli (Padova 1980); Caccia. Per Marcia; Gondoliera; Minuetto (Bologna 1942); Toccata. chitarra; diteggiatura di F. Rizzoli (Milano 1980); Per pianoforte (Bologna 1942); Valzer. Per pianoforte Meditativo. Per chitarra; diteggiatura di F. Rizzoli (Bologna 1942); Sonatina per pianoforte (Bologna 1943); (Milano 1980); Sonata IV per chitarra; diteggiatura di F. Sonata n. 4 per violino e pianoforte (Bologna 1945); Due Rizzoli (Milano 1980); Sonata in mi per violoncello e preludi per pianoforte (Bologna 1947); «Poi che 'l camin». pianoforte (Padova 1980); Sonata 1a per due chitarre; Per canto e pianoforte (parole di F. Petrarca) (Bologna diteggiatura di P. Muggia (Padova 1980); Trittico. Per 1947); Trio per violino, viola e violoncello (Roma 1947); chitarra; revisione e diteggiatura di A. Gilardino (Ancona Sinfonia in quattro tempi (delle isole) per orchestra 1980); Primi elementi per lo studio dell'Armonia d'archi. Partitura (s.l., 1948?); Trio n. 2 per violino, complementare ad uso dei Conservatori di Musica (in violoncello e pianoforte (Padova, Firenze 1948); Trittico collab.; (Milano 1981); Sonata III per chitarra; revisione per archi (Bologna 1949); Sonata breve n. 3. Per violino e [di] E. Tagliavini (s.l. 1981); Tre pezzi per mandolino e pianoforte (Milano 1951); Antiche musiche di virginalisti pianoforte; revisione mandolinistica di A. Bonati (Padova inglesi. Elaborazione per orchestra d'archi (Padova, 1981); Fantasia. Per chitarra e pianoforte; revisione e Firenze 1952); Tre pezzi per orchestra d'archi [di] Dietrich diteggiatura di G. e M. Margari (Padova 1983); Fantasia. Buxtehude. Elaborazione per orchestra d'archi (Padova Per chitarra sola; diteggiatura di B. Battisti d' Amario 1952); 150 bassi corredati di esempio e regole per (Padova 1983?); Preludio da concerto. Per chitarra l'armonizzazione del basso senza numeri (Milano 1953); (Padova 1984); Preludio, grandaria, scherzo. Per chitarra; Partita per due violini (Bologna 1953); Aria schiavona per diteggiatura di P.M. Muggia (Padova 1984?); Sei duetti orchestra d'archi e cembalo ad lib. [di] Veracini per due flauti (Padova 1985); La Brescianella. Suite per Francesco Maria. Elaborazione (Padova 1953); Guida chitarra: momento musicale, elegia, rondò, canto amoroso, pratica per lo studio della Composizione (Milano 1954; capriccio, fantasia, finale. Revisione e diteggiatura di G. e 1982); KinderKonzert per pianoforte e orchestra. E. Margari (Padova 1987); Sonatina. Per violino e Riduzione per due pianoforti (Milano 1954); Fantasia su chitarra; revisione di P. Raffaelli e P. Muggia (Padova tema amorico per archi, due trombe e pianoforte (Bologna 1987); Sei sonatine facili per pianoforte (Milano 1988); 1955); Quattro sonatine per pianoforte (Bologna 1956); Opere solistiche e da camera (in collab.; Torino 1992); Sonata. Per pianoforte (Milano 1956); Berceuse. Per «The Essential Music for Solo Guitar (in collab.; Caerano pianoforte (Milano 1957); Partita. Per orchestra d'archi di San Marco 1997); Sonate 1-5; Fantasia; 4 episodio (in (Milano, Monza 1957); «Possa tu giungere». Per canto e collab.; Castel Mella 1997); Sonata per flauto e pianoforte, pianoforte. Versi di Giuliano d'Egitto; versione italiana di larghetto e allegro brillante; revisione: G. Fricelli (Firenze Emilio Mariano (Milano 1957); Tre pezzi per flauto e a 1999); Secondo concerto per chitarra e orchestra d'archi pianoforte (Bologna 1957); 2 sonata per pianoforte (Palermo 2002); Improvviso. Per chitarra e pianoforte (Bologna 1959); Doppio concerto per violino, pianoforte e [Op. 255] (Palermo 2003); Quattro movimenti (per cinque orchestra d'archi (Milano 1961); Metodo pratico per chitarre) [Op. 214]; ridotto e diteggiato per quattro l'armonizzazione del basso senza numeri (Padova 1962); chitarre da G. Baldelli (Palerno 2003). (SBN) Partita per flauto ed archi (Padova 1965); Variazioni sopra u n tema giocoso per archi. 2. libro (Milano 1966); Tre pezzi a quattro mani. Canzone; Preludio; Danza 959) N° 311 (del Registro Soci) (Bologna 1966); Passacaglia. Per archi, pianoforte e MARIANINI Stefano (prof. dott.), fisico e batteria (Padova 1967); Musiche duettanti. Per violino e matematico. Si laurea in Legge nell'Università violoncello (Padova 1968; 1970); Otto preludi per chitarra sola; diteggiature di R. Cabassi (Bologna 1968); Trio per di Pavia (1807); non soddisfatto, si avvia allo fiati (oboe, clarinetto, fagotto) (Bologna 1968); Tre studio della Medicina, che abbandona per duettini per pianoforte a 4 mani [di] Muzio Clementi (a dedicarsi alla Fisica e alla Matematica; fre- cura; Padova 1969); 3. Concerto per pianoforte e orche- quenta assiduamente le lezioni di Alessandro stra. Riduzione per 2 pianoforti (Milano 1969); Sonata pianistica per due mani destre (Bologna 1969); 15 pezzi Volta, il quale lo nomina “allievo aggiunto” e facili per giovani pianisti (Milano 1970; 1993); Leggenda. “ripetitore” in Matematica elementare e Fisica Per chitarra; diteggiatura di A. Gilardino (Ancona, Mila- generale e sperimentale (1917); vince il con- no 1970); Quattro episodi per flauto e chitarra […] corso per la cattedra di Fisica e Matematica (Padova 1970); Notturno, per chitarra. (diteggiatura di R. Cabassi) (Padova 1971); Ballata, per chitarra (diteggia- applicata nell’Università di Pavia (1818); viene tura di R. Cabassi) (Padova 1972); Sonata per chitarra nominato professore nel Liceo S. Caterina, a (Bologna 1972); 8 pezzi facili per chitarra […] (R. Venezia (1821-1835), ove dal 1826 è anche

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

bibliotcario; lascia Venezia per sedersi alla Lombardo-Veneto» t.2., fasc.3, Padova 1832?); Sopra la cattedra di Fisica sperimentale nell'Università teoria della pila. Memoria […] presentata dal socio P. Configliachi approvata dal socio prof. don Liberato di Modena (1836), con il doppio incarico sia Baccelli («Mem. Società Ital. delle Scienze in Modena», nella Facoltà di Fisica e Matematica, sia in Modena 1832); Di varie paralisi complete e incomplete, quella di Medicina; in seguito, viene anche trattate coll'elettricità mossa dagli apparati di Volta (in: nominato Bibliotecario (1844); poi è preside «Comm. Ateneo di Brescia» 1833: 10/ms); Memoria di alcune paralisi curate coll’elettricità mossa dagli apparati sia della Classe Fisico-Matematica sia di quella voltaici; con un’ appendice sopra un nuovo fenomeno Filosofica dell’Università (1848-1864); ottenu- Elettro-fisiologico (in: «Ann. delle Scienze del R. to il pensionamento (1858), mantenne il titolo Lombardo-Veneto» s.n., Padova 1833); Memoria sul di Professore, con facoltà di tenere lezioni. fenomeno elettro-fisiologico delle alternative voltiane ((in: «Ann. delle Scienze del R. Lombardo-Veneto» s.n., Padova - Nasce nel 1790 (05-Genn) a Zeme di Mortara 1834); Sopra le contrazioni muscolari ed alcune sensazioni (Pv), risiede a Modena; muore nel 1866 (09- prodotte dalle correnti elettriche. Memoria letta all’Ateneo Giu) (*). Veneto li 4 mar. 1833 (Padova 1934); Sopra la facoltà elettromotrice del mercurio (Padova 1834); Sopra La - Socio onorario dal 1828 (20-Gen). teoria degli elettromotori. Memoria 3. (in: «Ann. delle - Necrol. e/o Commemor.: . Scienze del R. Lombardo-Veneto» t.6., fasc. 1, Padova 1836); Sulla teoria degli elettromotori. Memoria 4. (in: - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. «Mem. Società Ital. delle Scienze di Modena» t.21., a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Modena 1837); Metodo per ottenere i bassi rilievi in rame, Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in senza apposito elettromotore voltaico (Novara 1840); Sunti A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e di tre memorie sulle magnetizzazioni operate dalla boccia di Leida, dalla pila e dalla calamita e di due altre sulle dell'Epistolario di A. Volta. (Vol.II, Milano correnti derivate e sul magnetismo dissimulato […] lette 1976). Voce a cura di L. FREGONESE in: alla R. Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Modena (s.l. 1840?); «Dizion. Biogr. degli Ital.». Vedere inoltre la Di due paralisi curate coll’elettricità voltaica. Memoria nota 6 in: M. TINAZZI, Francesco Zantedeschi: […] letta alla Sez. di Scienze Mediche della 3. Riunione degli Scienziati Italiana in Firenze il 21 sett. 1841 (Padova manoscritti e lettere veronesi. In: Atti 18. 1841?); Teorema di elettro-magnetismo (in: «Gazzetta Congr. di Storia della Fisica e dell’ Astro- Piemontese» n.190, 1841); Di un fenomeno che presentano nomia, Como 15-16 magg. 1998 (Milano le bolle comuni di sapone messe a galleggiare sul gas 1999), ove si legge: «Stefano Giovanni acido carbonico (in: «Giorn. Letter. Scient. Modenese» t.6., fasc.32, Modena 1843); Lettera […] al Sig. Pietro Marianini (Zeme 1790-1844[?]) fu apprezzato Boncompagni di Modena; con articolo del prof. Gherardi professore di fisica e uno dei teorici che si (in: «Ann. delle Sc. Nat. di Bologna» t.9., 1843); Memoria occupò dei fenomeni della pila voltaica, di alcune analogie e di alcune discrepanze osservate tra le professore di fisica all’ Università di Pavia». azioni magnetizzanti della boccia di Leida, della coppia (*) voltaica e della calamita (in: «Mem. Società Ital. delle Sc. Si sottolineano le discordanze nella data Resid. in Modena, Parte Fisica», t.23, Modena 1843); nascita: 1890? o 1886? come appare in altre Sull'indebolimento che avviene nel magnetismo d'un ferro biografie; e in quella di morte: 1866?, o 1855?, quando si fa scorrere su una calamita debole in modo da o ancora 1844? come nella nota in TINAZZI magnerizzarlo, se non lo fosse, nel medesimo senso in cui gia si tova magnetizzato (in: «Mem. Società Ital. delle (1999) (controllare). Scienze in Modena. Parte Fisica» t.23, Modena 1843); Sui - Pubblica: Memorie di fisica sperimentale scritte dopo il movimenti della trappola girante. Lettera diretta al sig. d.r 1836 dal dott. S. M. (Modena s.d.); Saggio di esperienze Francesco Marianini chirurgo in Mortara (Modena 1844); elettrometriche (Venezia 1825); Sulla perdita di tensione Memoria sopra la corrente che nasce in un filo metallico che soffrono gli apparatielettromotori quando si tiene chiuso quando si sospende la corrente voltaica che passa chiuso il circolo e nel riacquistare la tensione primitiva vicina e parallela ad esso […] letta alla R. Accad. di Sc. quando si sospende la comunicazione fra i poli (in: Lett. ed Arti di Modena nell’adunanza del 5 ago.1841 «Giornale di Fisica», Pavia 1827); Memoria sopra la (Modena 1844); Memoria sul magnetismo dissimulato e scossa che provano gli animali nel momento che cessano sopra alcuni fenomeni da esso derivati (in: «Mem. Società di fare arco di comunicazione fra i poli d'un elettromotore Ital. delle Scienze di Modena. Parte Matematica» t.23, e sopra qualche altro fenomeno fisiologico dell’elettricità Modena 1844); Storia di una sensazione particolare che (Venezia 1828); Memoria sopra la teoria chimica degli provava una paralitica quando veniva elettrizzata durante elettromotori voltiani semplici e composti (Venezia 1830); il corso mensile (in: «Mem. Società Ital. delle Scienze. Nuovo galvanometro moltiplicatore, proposto e descritto Parte Matematica» t.23, Modena 1845); Di alcune paralisi (s.l. 1830?); Memoria sopra le scintille eccitate per entro i curate coll’elettricità voltaica. Memoria seconda[…] (in: liquidi degli elettromotori (in: «Ann. delle Scienze del R. «Mem. della Società Ital. delle Scienze in Modena» Pt. 2., Lombardo-Veneto» t.1., fasc.2, Padova 1831); Memoria t.24, Modena 1846); Sopra l’azione magnetizzante delle sopra il fenomeno che presenta un arco metallico di non correnti elettriche momentanee. Memoria 7.: Influenza del egual superfice nei suoi estremi quando serve a tradurre conduttore liquido fatto attraversare dalla scarica della l'elettricità da un fluido ad un altro della stessa natura […] boccia di Leida nella magnetizzazione da essa prodotta nel letta all’Ateneo di Treviso (in: «Ann. delle Scienze del R. metallo attorno al quale si fa circolare la scarica stessa Lombardo-Veneto» t.1., fasc.4, Padova 1831); Lettra […] (in: «Mem. Società Ital. delle Scienze in Modena» pt.2., al sig. dott. Ambrogio Fusinieri sopra un principio di t.24, Modena 1846); Sopra l’azione magnetizzante delle azione chimica prodotta alla superficie dei metalli dalle correnti elettriche momentanee. Memoria 8.: Dell’in- correnti fardiane (in: «Ann. delle Scienze del R. fluenza del ferro attorno al quale al quale si fa circolare la

PIERFRANCO BLESIO

scrica stessa (in: «Mem. Società Ital. delle Scienze in 1955); Momenti [in occasione delle nozze di E. Mariano e Modena» pt.2., t.24, Modena 1847); Sopra l’azione Elvira Luise] (Milano 1956); Il Vittoriale degli Italiani. magnetizzante delle correnti elettriche momentanee. Guida alla visita (Verona 1956; Id., ediz. in francese, Memoria 9.: Sull’ influenza che nella magnetizzazione del Gardone Riv. 1970); Il Vittoriale degli Italiani dal 1945 al ferro operata dalla scarica elettrica esercitano i metalli 1955 [cronaca di dieci anni] (Milano 1956?); Genesi della (in: «Mem. Società Ital. delle Scienze in Modena» pt.2., poesia in alcune stesure del «Martyre de Saint Sebastien» t.24, Modena 1847); Sopra l’azione magnetizzante delle (in: «Quaderni Dannunz.» fasc.6.-7., Gardone Riv. 1957); correnti elettriche momentanee. Memoria 10.: Della Nuova documentazione intorno a sei tele di Gaetano induzione leido-magneto-elettrica… (in: «Mem. Società Previati (in collab.; in: «Quaderni Dannunz.» n.12.-13., Ital. delle Scienze in Modena» pt.2., t.25, Modena 1852); Gardone Riv. 1958: 239); Potenza e sfortuna del Poeta (in: Memorie sulla proprietà posseduta in particolar modo dai «Giorn. di Brescia» a. 14., n.52, 1958); D'Annunzio (in: corpi umidi di assorbire l’elettricità dagl’isolanti solidi «Nuova Accad.», 1959); Le abitazioni di Gabriele elettrizzanti quando si trovano a contatto con essi (Modena d’Annunzio (in: «Mem. Ateneo di Salò» v.18, 1957-1959: 1854); Sopra le contrazioni muscolari di alcune sensazioni 53); Maria Stuarda: tragedia in cinque atti di F. Schiller; prodotte dalle correnti elettriche (Padova 1854); Lettera versione italiana (in: «Il Dramma» a.35., n.279, 1959: 44); sopra alcune fontane artificiali a getto variabile e a getto Le abitazione di Gabriele d'Annunzio (in: «Mem. Ateneo di intermittente (Modena 1855); Sopra un modo di vedere con Salò» n. 18, 1960); L'Italia dei Poeti: Liriche dedicate facilità i colori accidentali. Nota inserita nella parte all’Italia da poeti di tutto il mondo (a cura; «Nuova seconda del tomo 25 delle Mem. della Società Ital.. delle Accad.», 1961); Orfeo: Il tesoro della lirica universale Scienze in Modena (Modena 1855); Della cura elettrica interpretato in versi italiani (a cura, in collab.; Firenze apprestata con notabili vantaggi ad un paraplegico e dei 1961; Ibid., 19746); Poesie scelte [di] Paolo Buzi; con uno fenomeni osservati nell’ultimo periodo della stessa cura studio critico di F. Flora (a cura; Milano 1961); Il Canto (Modena 1861); Di alcune maniere di applicare l’elet- 26. dell'Inferno («Lectura Dantis Scaligera», Firenze 1962; tricità ad una persona isolata con avvertenze circa l’uso Ibid., 1968); Sentimento del vivere, ovvero Gabriele d' della boccia di Leida nello scuotere le persone (Modena Annunzio (Premio d'Annunzio, 1961) (Milano 1962; Ibid., 1861); Questione della Società Italiana delle Scienze della 1973); La casa e la questione del gusto. In: Il sentimento Dei Quaranta (Torino 1861); Sulla probabile esistenza di del vivere ovvero G. D’Annunzio (Milano 1962); A cento una nuova analogia fra l'elettricità e la luce, ossia se il anni dalla nascita Gabriele d'Annunzio e un problema fluido elettrico del Franklin abbia a riguardarsi costituito aperto (in: Supplem. al n. 4-1963 della rivista «Istituto da più fluidi (in: «Mem. Società Ital. Delle Scienze in Tecnico», s.l. 1963?); Gabriele d'Annunzio a cento anni Modena», 1862); Sopra alcuni fenomeni elettrici. Lettera dalla nascita (in: «Accad. e Bibliot. d’Italia» a.31., n.2-3, al dott. Giacinto Mamias (Venezia 1865); Memorie di Roma 1963); Traduzione di: Ognuno: Rappresentazione Fisica sperimentale scritte dopo il 1836. Anno primo 1837; della morte dell'uomo ricco: nuovamente trascritta [di] Anno secondo 1838; Anno terzo 1839; Anno quarto 1840 Hugo von Hofmannsthal; con una premessa del traduttore (4 voll.; Modena 1838-1841); (SBN) ed un saggio di A. Spaini («Quaderni del Centro Teatrale» 10, Roma 1965); Edizioni tassoniane nella biblioteca di 960) N° 1369 (del Registro Soci) Gabriele d'Annunzio. In: Studi tassoniani. Atti e Mem. del Conv. Naz. di Studi per il 4. centenario della nascita di MARIANO Emilio (prof.), dannunzista, studio- Alessandro Tassoni, Modena 6-7 nov. 1965. («Aedes so di letteratura italiana moderna e contempo- Muratoriana», Modena 1966: 177); Le opere non compiute ranea, e pubblicista; a Gardone Riviera è con- di d'Annunzio negli archivi del Vittoriale (in: «Nuova servatore e bibliotecario (1949), poi soprinten- Antologia» n.1984, 1966: 440; Id., in: «Quaderni del Vittoriale» n.2, Gardone Riv. 1977: 248); L'arte di dente del Vittoriale degli Italiani (1955-1979); Gabriele d'Annunzio. Atti del Conv. Internaz. di Studio, Libero docente di Filologia moderna tiene Venezia-Gardone Riv.-Pescara, 7-13 ott. 1963; sotto gli liberi corsi presso le Università di Milano auspici della Fondaz. “Il Vittoriale degli Italiani” (a cura; (1962 e 1969) e Ca’ Foscari di Venezia; Milano 1968); La figlia di Iorio. Per la nuova stampa dell'autografo (Milano, Roma 1969); Gino Palmerini fondatore e direttore della rivista «Quaderni cittadino dell'altra Venezia («Fondaz. Giorgio Cini», Dannunziani»; direttore della collana «Mosaico Venezia 1969); Carteggio d'Annunzio-Mussolini. 1919- dei Poeti»; con i suoi saggi collabora a 1938 (a cura, in collab.; Milano 19712; Id., ediz. in numerose riviste letterarie italiane quali: francese, Paris 1974); Il Lago di Garda: Storia di una comunità lacuale. Atti del Congr. Innternaz. promosso «Nuova Antologia», «L’Osservatore Politico e dall'Ateneo di Salò (2 voll.; a cura, in collab.; «Ateneo di Letterario», «Il Dramma» e «Letteratura Salò» 1973); Vincenzo Errante. In: Letteratura italiana. I Moderna». Medaglia d’oro dell’ Ordine dei critici. Vol 4. (Milano 1973: 2983); Appunti sulla Giornalisti di Lombardia (2005). «Gazzetta Veneta» di Gasparo Gozzi (in: «Paideia» 13., 2., 1974: 333); Ettore Caccia e la sua lezione (in: «Comm. - Nasce nel 1914 (29-Set) a Milano, risiede a Ateneo di Brescia» 1974: 15); Giovanni Prati e Arrigo Gardone Riviera, ove muore nel 2010 (19-Lug) Boito. Per una poetica di romanticismo in Gabriele - Socio effettivo dal 1963 (09-Mar). d'Annunzio. In: Scritti in onore di Caterina Vassalini (Verona 1974: 330); Introduzione a: Gabriele d'Annunzio, - Note: (no in D.B.I.) La città morta (Milano 1975); Chi giudicherà i giudici di - Pubblica: Uno stralcio dei rapporti tra padre e figlio (dal Elsa Morante? (in: «L’Osservatore Politico-Letterario» carteggio Mario-Gabriele d'Annunzio (in: «Quaderni a.21., n.5, 1975: 50); Introduzione a: La città morta [di] Dannunz.» fasc.32.-33., Gardone Riv. 19.?.); Felice Roma- Gabriele d’ Annunzio («Oscar Guide» 213, Milano 1975); ni e il melodramma (in: «Opera & Libretto» 1, Firenze Per un discorso su Alcione: Lettera dell'Oleandro. In: 1940: 165); Orfeo. Il tesoro della lirica universale interpre- Liriche di Gabriele d’Annunzio (Verona 1975); D'Annunzio tato in versi italiani (a cura, in collab.; Firenze 1949; Ibid., e il simbolismo europeo. Atti del Conv. di Studio. Gardone 19534); Critica e Poesia in Vincenzo Errante (Milano Riv., 14-16 sett. 1973 (a cura; Milano 1976); Il Vittoriale e

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

la Casa di d'Annunzio. Guida alla visita (Milano 19764; (1960), poi Direttore generale dell’Istituto 11 Ibid., … 1984 ); La «Norma» e alcune scelte metriche di Superiore di Sanità (1964-1971); nel contempo Felice Romani. In: Atti del Conv. Internaz. "Il melodramma romantico in Italia: Bellini-Donizetti-Verdi", 15-17 sett. assume la docenza di Chimica e la direzione 1977 («Fondaz. Giorgio Cini», Venezia post 1977); I miti dell’Istituto di Chimica nella Facoltà di Me- di Gabriele d'Annunzio. In: D’Annunzio nel suo tempo dicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del (Milano 1977); Il San Francesco di Gabriele d'Annunzio Sacro Cuore, con l’ annesso “Centro di Chi- (in: «Quaderni del Vittoriale», Gardone Riv. 1978?); Il San Gabriele di Gabriele d'Annunzio (in: «Quaderni del mica dei Recettori e delle Molecole biolo- Vittoriale», Gardone Riv. 1978); Il teatro di d'Annunzio (in: gicamente attive” del CNR; Presidente della «Quaderni del Vittoriale», Gardone Riv. 1978); Carteggio Commissione permanente per la «Farmacopea inedito con Gian Carlo Maroni (a cura; in: «Quaderni del ufficiale della Repubblica Italiana» (1964- Vittoriale» n.16, Gardone Riv. 1979); La linea greca del Foscolo e l'avvicinamento ai Sepolcri [in append.: Indice 1971); Presidente della Commissione per la delle opere di Ugo Foscolo]. In: Atti del convegno «Farmacopea Europea» (1964-1968); vinta la "Foscolo e la cultura bresciana del primo Ottocento", cattedra di Chimica generale e inorganica torna tenuto a Brescia nel 1979. (Suppl. «Comm. Ateneo di alla docenza nell’Università “la Sapienza” di Brescia» 1979); Introduzione a una sintassi del mito in Gabriele d'Annunzio. In: Studi in onore di Ettore Paratore Roma (1971). Membro dell'Accademia Nazio- (Bologna 1981?); Il nuovo “Canto novo” 1896. In: “Canto nale. delle Scienze detta dei XL (1961), poi novo” nel centenario della pubblicazione. Atti del 4. Conv. Segretario (1974), indi Presidente (1981-1989); Internaz. di Studi Dannunz., Pescara 7-8 mag. 1982. (s.l. membro della Pontificia Accademia delle Sci- 1983?: 179); Nietzesche, d'Annunzio e le Laudi. In: D' Annunzio e la cultura germanica. Atti del 6. Conv. Internaz. enze (1968), poi Presidente (1988), soprattutto di Studi Dannunz. (3-5 mag. 1984). (Pescara 1985?: 129); fu ambasciatore di Papa Giovanni Paolo II, Gabriele d'Annunzio e Giovanni Pascoli, ovvero, L'Ellade e nell’Unione Sovietiva, in difesa della pace e la Grecia. In: Conv. Internazz. di Studi Pascoliani, 1983, per la denuncia del rischi nucleare; insignito vol. 2. (Barga 1988); Gabriele d'Annunzio e Giovanni Pascoli (dalle «Laudi» ai «Poemi conviviali») (in: «Comm. della laurea honoris causa di sei università Ateneo di Brescia» 1988: 211); Gabriele d'Annunzio, straniere e tre italiane; medaglia d’oro al merito Riccardo Zandonai. Francesca da Rimini («Società di della Sanità e di Benemerito della Scuola, della Studi Trentini di Sc. Storiche, Collana di Quaderni» 2, Cultura e dell’Arte; … Trento 1988); Introduzione alle "Laudi". In: D'Annunzio a cinquantanni dalla morte. Atti dell'11. Conv. Internaz. di - Nasce nel 1915 (27-Giu) a Roma, risiede a Studi Dannunz., Pescara, 1989 («Centro Naz. Studi Roma; muore nel 1996 (22-Lug). Dannunz.», Pescara 1989?: 173); Laus vitae 17. ovvero la - Socio corrispond. dal 1993 (26-Mar). Cappella Sistina di Gabriele d'Annunzio. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1989: - Necrol. e/o Commemor.: G.B. Marini Bettolo 35); D'Annunzio a Venezia. Atti del Convegno, Venezia 28- (1915-1996). La figura e le opere. Atti del 30 ott. 1988 (a cura; «Ateneo Veneto: Proposte – Collana di Convegno e catalogo della mostra. Roma, 26- Studi», Roma 1991); Vincenzo Errante: La traduzione di poesia ieri e oggi (a cura, in collab.; «Quaderni ACME» 28 mar. 1998, Teatro dei Dioscuri («Accad. 18, Milano 1993). (BAt) (BQ) (SBN) Naz. delle Scienze. Scritti e Documenti» 23, Roma 1999). 961) N° 1547 (del Registro Soci) - Note: Voce a cura di A. BALLIO in: «Dizion. MARINI BETTOLO Gian Battista o MARINI Biogr. degli Ital.» BETTOLO Giovanni Battista oppure MARINI - Pubblica: Ricordo del padre Agostino Gemelli In: (in: BETTOLO MARCONI Giovanni Battista «Commentarii Pontificia Academia Scientiarum» v.2., n. (prof.), chimico, storico della scienza. Dopo i 22, Civitate Vaticana s.d.); Uno scienziato fra due epoche: Amedeo Avogadro (1776-1856) (in: «Cultura e Scuola» primi studi compiuti privatamente, e quelli s.n., Roma s.d.); Sull'efficacia dei composti mercuri- liceali presso il Liceo “E.Q. Visconti” di Roma furanici nella prevenzione della Carie del frumento (1933), si laureato in Chimica nell'Università di [Tilletia tritici (Bjerk.) Wint.] (in collab.; in: «La Ricerca Roma (1937); qui, Assistente di ruolo, tiene Scientifica» a.10., n.9, 1939); Ricerche sulla natura chimica e sull'azione biologica di derivati furanici. Primo esercitazioni di Chimica organica e Analisi contributo sperimentale (in collab.; in: «Boll. R. Staz. di organica (dal 1937 al 1943); Libero docente in Patol. Veget. di Roma» a.19., n.s., 1939, Firenze 1940: Chimica organica (1943) è a causa della guerra, 347); Sull'azione di alcuni complessi mercurio-organici all’Università di Padova (1943-1944); su nella prevenzione della Carie del frumento [Tilletia tritici (Bierk.) Wint.] (in collab.; in: «Ricerca Scient. e Rico- invito, diviene prof. di Chimica nell’Università struz.» a.16., n.8, Roma 1946); Contributo alla conoscenza Cattolica di Santiago del Cile (1947); poi, alla del meccanismo d'azione dell'antibiosi tra microrganismi. Facoltà di Chimica e Farmacia dell’Università 1. («Pontif. Acad. Scient.; Commentationes», Roma 1946: di Montevideo (1948); rientrato in Italia, è 87); L'azione batteriostatica dei Chinoni. Contributo alla conoscenza del meccanismo d'azione dell'antibiosi tra primo coadiutore nell’Istituto Superiore di microrganismi 2. («Pontif. Acad. Scient.; Commenta- Sanità (1949), alla testa del Settore chimico tiones», Roma 1947: 31); La possibiltà di una guerra presso i Laboratori di Chimica terapeutica; chimica e i compiti che essa pone alla Polizia (in: «Riv. di Direttore dei Laboratori di Chimica biologica Polizia» fasc. 1, S.M. di Capua Venere 1952); Curare and

PIERFRANCO BLESIO

curare-like agents. Atti Conv. 5-12 aug.1957, Rio de delle Scienze. 1936-1986 («Pontif. Acad. Scient. Scripta Janeiro (a cura, in collab.; Amsterdam 1959); Thin layer Varia» 67, Città del Vaticano 1987); Atti Congr. Internaz. chromatography. Proceedings of tre Symposium held at the sulle piante medicinali. Sansepolcro e Roma, 17-20 ott. Istituto Superiore di Sanità, Rome 2-3 may 1963 (a cura; 1987 (a cura, in collab.; in: «Accad. Naz. delle Scienze. Amsterdam 1964); Lezioni di Chimica organica (aggior- Mem. di Sc. Fis. e Natur., Rendiconti, s.5., v.13., pt.2., nate) (Roma 1964); Allucinogeni impiegati dagli Indi del Roma 1989); Le accademie scientifiche in Italia nella bacino amazonico e dell' alto Orinoco. Rapporto sul lavoro rivoluzione francese. In: Atti della 60. Riunione della SIPS, del Gruppo di Ricerca sugli Alcaloidi presentato […] il 15 18-21/10 1989 (Bologna 1989: 257); Study week on a ott. 1965 (in: «Ann. Istit. Super. di Sanità», Roma 1965?); modern approach to the protection of the environment. Applicazioni biochimiche della cromatografia sul gel di November 2-7, 1987 (a cura; «Pontif. Acad. Scient. Scripta destrato («Ann. Istit. Super. di Sanità», Roma 1966); Varia» 75, Città del Vaticano 1989); Science for develop- Ricerche sugli alcaloidi delle Strychnos. Nota 15.: Gli ment in a framework. October 23.27, 1989 (a alcaloidi della Strychnos panamensis Seem. (in collab.; cura, in collab.; «Pontif. Acad. Scient. Documenta» 25, «Ann. Istit. Super. di Sanità», Roma 1966); Sui Chinoni Città del Vaticano 1990; e/o in inglese); Effetti degli sesquiterpenici della Mansonia altissima Chev. (in collab.; inquinanti atmosferici sul clima e la vegetazione. Atti «Ann. Istit. Sup. di Sanità», Roma 1966); Sulla costitu- Conv. Taormina, 26-29 sett. 1991 (a cura, in collab.; «GEA zione di una nuova Leucoantocianina: lo Pseudopelto- Program Roma», s.l. 1991; e/o in inglese); Gli Scienziati ginolo (in collab.; «Ann. Istit. Super. di Sanità, Roma italiani e le loro Riunioni 1839-1847, attraverso i docu- 1966); Roberto Intonti (1904-1968) (in: «Ann. Istit. Super. menti degli archivi dell' Accad. Nazionale delle Scienze Sanità» 4, 1968); Prefazione a: A. Sampaolo, Contam- detta dei XL e della Società Italiana per il Progresso delle inazione chimica degli alimenti (Firenze 1969); Limita- Scienze […] («Accad. Naz. delle Scienze. Scritti e Do- zione alla fabbricazione, diffusione, distribuzione, sommi- cumenti» 11, Roma 1991); Scienziati italiani e l' America nistrazione dei farmaci stupefacenti e psicotropici. 17. latina nei secoli 17.-19. (a cura, in collab.; «Accad. Naz. Corso di Studi. 2-12 sett. 1970. Centro Internaz. Magistrati delle Scienze. Scritti e Documenti» 12, Roma 1992); Una «Luigi Severini» (in collab.; «Accad. Giuridica Umbra», guida alla lettura del “Tesoro messicano”: Rerum medica- Perugia 1970); L’evoluzione in Italia dei criteri per la rum Novae Hispaniae thesaurus seu Plantarum animalium disciplina del prezzo dei medicinali (in: Riv. di Arte e di mineralium Mexicanorum historia ex Francisci Hernandez Storia delle Farmacie» ott.-dic., Roma 1970); Inquina- novi orbis medici primarij relationibus in ipsa Mexicana mento dell’aria in Italia (in: «Nuova Antologia» n.2037, urbe conscriptis; a Nardo Antonio Reccho [...] collecta ac Roma 1970); Giordano Giacomello. Discorso commemo- in ordinem digesta; a Ioanne Terrentio [...] notis illustrata. rativo pronunciato […] nella seduta ordinaria del 12 dic. (Ripr. facs. dell'ed.: Romae. ex typographeio Vitalis Ma- 1970 («Celebrazioni Lincee» 42, Roma 1971); Recent scardi, 1649. a cura; «Istit. Poligr. e Zecca dello Stato», flavonoid research [...] («Recent Developments in the Roma 1992); La collaborazione scientifica tra Italia e Chemistry of Natural Carbon Compounds» 5, Budapest Spagna per la conoscenza delle risorse naturali del Nuovo 1973); Commemoration de Guglielmo Marconi: discours Mondo («Mem. Istit. Ital Studi Filosofici», Napoli 1993); officiel prononce par G.B. M.-B. Academicien Pontifical Study week on Agricolture and the Quality of Life. New (in: «Commentarii Pontif. Acad. Scient.» v.3., n.3, Roma Global Trend. October 17-22, 1988 (a cura; «Pontif. Acad. 1974?); Antonio Raimondi scienziato (in: «Nuova Antolo- Scient. Scripta Varia» 77, Città del Vaticano 1993); Study gia» n.2093, Roma 1975: 73); Natural products and the Week on Man and his environment tropical forest and the protection of plant. Proceedings of a study week at the conservation of species. 14-18 May 1990. Organized in Pontifcal Academy of Sciences, October 18-23, 1967 (a collaboration with Tre Royal Swedish Academy […] (a cura; Amsterdam 1977); Semaine d'etude sur le theme: cura, in collab.; Pontif. Acad. Scient. Scripta Varia» 84, Produits naturels et la production des plants. 18-32 Città del Vaticano 1994); Science in the context of human octobre 1976 (a cura; «Pontif. Acad. Scient., Scripta culture 2., Sept. 30-Oct. 4, 1991 (a cura, in collab.; «Pontif. Varia» 41, Città del Vaticano 1977); Giuseppe Raddi, uno Acad. Scient. Scripta Varia», Citta del Vaticano 1997). dei XL. Scritti inediti, 1817-1828 (a cura; «Accad. Naz. (BQ) (SBN) delle Scienze. Scritti e Documenti» 3, Roma 1981); 3. - Inoltre, pubblicazioni di carattere didattico: Esercizi di Seminario Internaz. sulle Piante medicinali e la Medicina Chimica organica. Anno accadem. 1942-43 (in collab.; «R. tradizionale. Todi, 1-2 ott.1983 (a cura, in collab.; Todi Univ. di Roma, Istit. Chimico», Roma 1943); Lezioni di 1983); La societa di fronte alla scienza ed alle tecnologie. Chimica organica 2.: Per studenti del 2. anno di Chimica. Atti della 57. Riunione della SIPS, Ancona 28.9-1.10 1983 Parte 1. Le funzioni organiche. Anno accadem. 1942-43 (s.l. 1983); Le Accademie delle Scienze in Italia. Realtà e («R. Univ. di Roma, Istit. Chimico», Roma 1943); Le prospettive (in: «Accad. e Bibliot. d’Italia» a.52., n.4-5, reazioni organiche: elementi teorici e pratici della prepa- 1984, Roma 1985: 411); Chemical events in tre atmosphe- razione dei composti organici. Guida al corso di prepara- re and their impact on the environment. Proceedings of a zione di chimica organica e di analisi organica (Roma study week at the Pontifical Academy of Sciences: nov. 7- 1945; Id., Firenze 1951; Ibid., in collab., 19652); Analisi 11 1983 (a cura; «Pontif. Acad. Scient.; Scripta Varia» 56, organica. Anno accadem. 1942-43 (in collab.; «R. Univ. di Citta del Vaticano, Amsterdam 1986); Lo Stato e i Roma, Istit. Chimico», Roma 1942); Complementi di Chi- Quaranta. Documenti: dal generale Bonaparte ai tempi mica organica. Adattamento da «Reazioni organiche» di odierni (a cura; «Accad. Naz. delle Scienze. Scitti e G.B. Marini Bettolo (in collab.; «Collana di Testi per gli Documenti» 6, Roma 1986); Historical aspects of the Istit. Tecnici Industr.» 2, Firenze 1963; Ibid., 19642; 1968); th Pontifical Academy of Sciences. October 28 , 1986 Breve corso di Chinica organica per studenti di Medicina («Pontif. Acad. Scient. Documenta» 21, Città del Vaticano (in collab.; Roma 19637; Ibid.,1964); Elementi di Chimica 1986); Federico Cesi nel quarto centenario della nascita organica (a cura; Roma 196510; Ibid., 197411; Ibid., 1984); (in collab.; «Ponti. Acad. Scient.» 63, Città del Vaticano Breve corso di Chimica organica con indirizzo biologico 1986); Towards a second green revolution from chemkical (in collab.; Roma 19678; Ibid., 19699; Ibid., 197010; Ibid., to new biological technologist in agriculture in the tropics. 197211); Chimica organica per Istituti Industriali (in Proceedings of the Interanat. Meeting […] (a cura; collab.; Roma 1968); Laboratorio di Chimica organica (in «Develop. in Agrocultural and Maneged Forest Ecology» collab.; Firenze 1969); … 19, Amsterdam 1987); L'attività della Pontificia Accad.

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

962) N° 33 (del Registro Soci) Dipartim. del Mella» 1804: cfr. VI sunto Scevola/ms; cfr. MARINI Giovanni Battista (don). Compie i Elenco Memorie lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 157); Sul para-fulmine primi studi nel Seminario di Brescia, passa poi costrutto sopra il Palazzo della Loggia («Accad. Dipartim. a Bologna ove si laurea in Teologia; è profes- del Mella» 1805: cfr. V sunto Scevola; vedi: Elenco sore in diversi istituti ecclesiastici, fra i quali, a Memorie lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Pavia, l’Istituto Germanico-Ungarico; ritiratosi Dipartim. del Mella» 1808: 160); Nuovi tentativi sull' ossigenometro di Giobert onde determinare la quantità di a Gottolengo. apre una scuola privata (post gaz ossigeno contenuto nell'aria atmosferica («Accad. 1789); … Dipartim. del Mella» 1806: cfr. VI sunto Scevola/ms; vedi: - Nasce nel 1750 (00-Mmm) a Gottolengo (Bs), Elenco Memorie lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. risiede a Pavia, poi a Gottolengo; muore nel Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 159); Relazione di una paralisi guarita coll'elettricità («Accad. Dipartim. del 1818 (00-Mmm). Mella» 1807: cfr. II sunto Scevola; vedi: Elenco Memorie - Socio attivo dal 1801 (11-Dic). lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 157); Append. alla suddetta relazione (in: - Necrol. e/o Commemor.: . «Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 116/ms); Del - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. modo di distruggere alcuni insetti nocivi (in: «Comm. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Accad. Dipartim. del Mella» 1810: 52/ms); Processo Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in verbale della distribuzione de' premi per l' anno scolastico 1810-1811; col rapporto de' professori e cogli analoghi A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Bre- discorsi del prof. P. M. reggente del R. Liceo e del signor scia 1991). commendatore barone Giuseppe Tornielli prefetto del - Pubblica: Theses de variis humanae naturae statibus et de Dipartim. del Mella (Brescia 1811); Osservazioni sull' gratia Christi ad tutissima & inconcussa S.S. Augustini & applicazione fatta dal sig. Antonio Traversi, autore delle Thomae principia exactae coram [...] Cathedralis Brixia- lezioni di fisica, delle teorie de' gravi, liberamente cadenti nae ecclesiae capitulo propugnadae a Joanne Baptista alla discesa verticale dei corpi terrestri (in: «Comm. Marini clerico Gottolingi, praeside Petro Tamburino pre- Accad. Dipartim. del Mella» 1815-16: 83 e 95/ms). (BAt) sbytero s. Theol. doct. ejusdemque in venerando Seminario (BQ) (no SBN) Brixiano professore (Brixiae 1771); Discorso [...] in occa- - Inoltre: Processo verbale della distribuzione de' premi per l' sione della morte universalmente compianta dell' egregio anno scolastico 1810-1811; col rapporto de' professori e d. Giambatista Carleschi [...] (Brescia 1804). (BQ) (no cogli analoghi discorsi del prof. P.M. reggente del R. Liceo SBN) e del signor commendatore barone Giuseppe Tornielli prefetto del Dipartim. del Mella (Brescia 1811); 963) N° 3 (del Registro Soci) MARINI Paolo (prof.), fisico; prof. di Fisica al 964) N° 1162/ 1166 (del Registro Soci) Liceo di Brescia; poi “reggente” del R. Liceo. MARPICATI Arturo (prof. dott.), scrittore e critico letterario, poeta e novelliere; medaglia - Nasce nel 1756 (00-Mmm) a Gottolengo (Bs), a risiede a Gottolengo; muore nel 1822 (00- d'argento al valor militare della 1 Guerra Mmm). Mondiale e Legionario fiumano; prof. di Let- tere italiane e latine nel R. Liceo Classico - Socio attivo dall'istituzione dell'Accademia dal «Dante Alighieri» di Fiume; segret. della Se- 1801 (00-Mmm), poi onorario dal 1828 (29 zione Fascista del Carnaro; vice cancelliere Giu) (*) (?? ma se muore nel '22 !!) (1929), poi cancelliere della R. Accademia - Necrol. e/o Commemor.: . d'Italia (1930-38); libero docente di Letteratura - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. italiana dell'Università di Roma (1934); diret- a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di tore dell' Istituto Nazionale Fascista di Cultura; Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in Consigliere di Stato (1938). A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Bre- - Nasce nel 1891 (09-Nov) a Ghedi (Bs), risiede scia 1991). (*) a Roma, poi a Belluno ove muore nel 1961 (11- Ma se muore nel 1822, come può essere stato Ago). nominato onorario nel 1828?? (controllare) - Socio corrispond. dal 1929 (23-Mar), poi - Pubblica: Sui terremoti, giusta la elettricità galvanica (*) (1802; cfr. Elenco Memorie lette […] a tutto il 1808; in: effettivo dal 1934 (18 Feb) . «Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 160); Tran- - Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in: sunto d'una memoria del sig. Pier Antonio Bondioli sopra «Comm. Ateneo di Brescia» 1961: 277; con le Aurore Boreali (1802; cfr. Elenco Memorie lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Dipartim. del Mella» bibliografia). 1808: 160); Sulla memoria di far morire le crisalidi nei - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III bozzoli da seta con la canfora (1803; cfr. Elenco Memorie cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Dipartim. del 1952: 184). Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Mella» 1808: 166); Relazione del fulmine caduto in Bre- scia sulla torre della Pallata (1803; cfr. Elenco Memorie Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991). (*) lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Dipartim. del Motivazione della proposta per la nomina a Mella» 1808: 160); Ragguaglio della galvanizzazione pra- socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1933: ticata sopra un idrofobo nell'Ospedale di Brescia («Accad.

PIERFRANCO BLESIO

236. Università di Torino (1900); …; docente di - Pubblica: Ricordo. In Poliedro (Brescia 1914); Angelo Emo, Antropologia alla Facoltà di Scienze Cavaliere della stola d'oro, procuratore di S. Marco, nell’Università di Torino (1923); per questa grande ammiraglio, ultimo della Repubblica Veneta (Firenze 1918); Liriche di guerra (Firenze, Bologna 1918; disciplina viene creato un apposito Istituto 1935); Il volto del martire, liriche di guerra (Milano 1919); (1926) e ne diviene il direttore; nel contempo La proletria. Saggio di psicologia delle masse combattenti fonda il Museo di Antropologia e Etnografia; (Firenze 1920; Bologna 1933); Saggi storico-critici (Fiume già primario del Laboratorio di Anatomia 1921); Piccolo romanzo di una vela. Itinerario Adriatico (Milano 1922; 1934; 1938; Roma 1955; 1958); Angheben, dell’Ospedale Psichiatrico di Collegno, viene Baccich, Noferi. Profili (Piacenza 1923); Dante e Manzoni nominato Direttore del complesso del R. forze nazionali (Milano 1923); Gaetano Giardino. Profilo Manicomio di Torino (1938); socio della R. (Piacenza 1924); Delta. Numero speciale dedicato al poeta Accademia di Medicina e della R. Accademia fiumano Mario Angheben (a cura) (Fiume 1925); La coda di Minosse (Fiume 1925; Bologna 1931; 1933); Ugo di Scienze di Torino; membro onorario dell' Foscolo. Liriche, prose letterarie scelte. Introduzione e Istituto d'Egitto. Dal 1929 si occupa della note (Palermo 1926); Giuseppe Parini. Il Giorno. Intro- ricerca e dello studio delle incisioni rupestri duzione e note (Palermo 1926); Il dramma politico di Ugo della Valle Camonica. Foscolo (Milano 1928; Bologna 1934); Alessandro Monti e la Legione italiana in Ungheria nel 1849 (s.l. 1930?); Ugo - Nasce nel 1875 (29-Mag) a Limone Piemonte Foscolo in Italia e gli italiani del sec. 19. (Firenze 1930); (Cuneo), risiede a Torino, ove muore nel 1952 Abbazia. Ozi e diporti sul Carnaro (Bologna 1931); Fiume. (20-Lug). Visioni spirituali d'Italia (Bologna 1931); Fondamenti (*) ideali e storici del Fascismo (Bologna 1931); Ritratti e - Socio corrispond. dal 1934 (18-Feb) . racconti di guerra (Bologna 1932; 1933; 1937); Ravelli - Necrol. e/o Commemor.: S. FUMAGALLI, G. M. sportivo (in: «Brescia, Rass. Mens. Illustr.» 5, mar. 1932); (1875-1952) (Pinerolo 1952); A. CORTI, G. M. La solidarietà sociale attraverso l'assistenza promossa dal e il Monumento paletnologico camuno (in: Partito Nazionale Fascista (Roma 1932); Saggi di letteratura (Firenze 1933; 1934); L'Accad. d'Italia (Milano «Natura. Riv. di Sc. Natur.» vol. 46, Milano 1934); Dall'antipartito al Partito Nazionale Fascista 1955: 175). (Milano 1934); Nella vita del mio tempo (Bologna 1934; - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III 1935); Opere del regime (Roma 1934); Ouvres du fascisme (s.l. 1934?); Passione politica di Giosuè Carducci cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» (Bologna 1935); I martiri della Rivoluzione Fascista (in: 1952: 188). Voce in A. FAPPANI, Enciclop. «Arengo» 8 Febb. 1935); Il Partito Fascista: origine, Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991); e voce a cura sviluppo, funzioni (Milano 1935; 1936; 1938); Guglielmo di E. RABINO MASSA in: «Diz. Biogr. degli Marconi in Brasile: sett.-ott. 1935 («R. Accad. d'Italia», Roma 1936); Orazio, poeta dell'impero (Milano 1936); Ital.» (*) Poemes de guerre (Paris 1937); Quando fa sereno (Milano Motivazione della proposta per la nomina a 1937; 1942); Roma nell'opera del Petrarca (Roma 1937; socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1933: 1938); Lettere inedite di Ugo Foscolo a Marzia 239. Martinengo con un saggio del Foscolo a Brescia (Firenze 1937; 1939); Arnaldo Mussolini (Milano 1938); Il Duce e - Pubblica: Il dovere nazionale verso i reduci invalidi e le le sue opere (S. Remo 1938); D' Annunzio a Fiume (in famiglie degli adulti (Torino s.d.); Gli Egrei degli statuti di collab.; Milano 1939); Gabriele d'Annunzio. In: De Blasi, Amedeo 7. (Roma s.d.); Sulla così detta perforazione Gabriele d'Annunzio. Letture tenute per il Lyceum di olocranica e sul significato anatomico e antropologico Firenze (Firenze 1939); Dante e il Foscolo (Roma 1939); della medesima (Scansano s.d.); Osservazioni morfolo- Le lettere di Ugo Foscolo a Marzia Martinengo (cfr. giche ed osteologiche sopra lo scheletro degli Egiziani «Comm. Ateneo di Brescia» 1939-41B: 20); Note e Ricordi antichi (necropoli di Assiut, 2500-3000 a.C.). Parte prima sulla battaglia delle Cinque Giornate intorno a Fiume (Scansano s.d.; Roma 1913); Sul profilo della faccia degli (Fiume 1940); Uomini e fatti del mio tempo (Torino 1942); Egiziani antichi (necropoli di Assiut 2500-3000 a.C. Il Foscolo e l'Alfieri (Asti 1942); Alcune poesie (20 liriche) (Scansano s.d.; Torino 1915); Il monumento ad Antonio (Firenze 1952); Questi nostri occhi. Racconti e ritratti Marro a Limone Piemonte (Torino 1913); Sulla razione (Torino 1953; 1955); Giuseppe Cesare Abba (in: «Comm. alimentare medicata nella epilessia (Torino 1914); Arte Ateneo di Brescia» 1955: 125); Il Palazzo dei Lechi a primitiva e arte paranoica. Memoria preliminare (Torino Montirone (in: «Brescia» 1955); Giosuè Carducci la cara 1916); Stato sognante vero ed esurimento acuto come Leonessa e il bellissimo lago (in: «Comm. Ateneo di indagine psico-analitica (Torino 1919); Les necropoles Brescia» 1957: 46); Carducci, la Leonessa, il Lago di egyptyennes et les foulilles de la mission archeologique Garda e la Franciacorta (in: «Lo Smeraldo» 9 (4), 1957); italienne (Grenoble 1921); B. Drovetti et Champollion le Sole su le vecchie strade. Racconti (Torino 1959; 1966; Jeune (in: «Atti R. Accad. delle Scienze di Torino» 58., 2000); Ugo Foscolo a Brescia (Firenze 1958); Tribunale di 1922-23: 548); Microcefalia. In: M. Patene, Contributo guerra (Milano 1959); Alessandro Manzoni e l'unità allo studio morfologico della microcefalia (Scansano d'Italia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1960: 455); E 1922); Nuovo contributo alla patologia del sogno (Torino allora non dimenticateci. Diari e racconti della guerra 1922); Il R. Museo di Antichità di Torino e Champollion 1915-18 (Torino 1961). (SBN) «le Jeune» (Torino 1923); Sull'arrivo della collezione egittologica Drovetti in Piemonte, in occasione del Cente- nario della fondazione del R. Museo di Antichità di Torino. 965) N° 1178 (del Registro Soci) Documenti inediti (Torino 1924); Il giuda impiccato del MARRO Giovanni (sen. prof.), medico antropo- Canavesio, sec. 15. in «Nostra Signora del Fontano». logo e iconologo. Laureato in Medicina nell’ Analisi naturalistica (Cuneo 1925?); Dell'esuberante svi-

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

luppo pubere precocissimo (Roma 1926); Il corpo e la conda), (in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino» v.56., To- statua del defunto nell'Egitto Antico. Contributo alla psi- rino 1931); La scoperta di incisioni rupestri preistoriche in cologia dei popoli (Torino 1927); La tomba intatta dell' Val Camonica. In: Comptes Rendus du 25 Congr. Internat. architetto Cha (Torino 1928); L'esplorazione della necro- d’ Anthrop. e d’Archéol. Préhistor., 4. Sess. de l’ In- poli di Gebelen. Dai lavori della Missione Archeologica stit.Internat. d’ Anthrop., Portugal, 21-30 Sept. 1930 (Paris Italiana in Egitto (Pavia 1929); Cranio neandertaloide de 1931); Il grandioso monumento paletnologico di Val Ca- Gargano (Padova 1930); Contributo alla paletnologia monica, (in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino» v.57., To- egiziana. Dai lavori della Missione Archeologica Italiana rino 1932); La seconda parete rocciosa istoriata di Cem- in Egitto (Pavia 1932); Un drammatico episodio della mo. In: Atti Società Ital. per il Progr. delle Sc.; 20 Riun., spedizione al Sennar d'Ismail-Pascia. Due documenti Milano, sett. 1931, v.2. (Pavia 1932); Alcuni nuovi elementi ignorati dal Corpo Epistolare di B. Drovetti (Torino 1932); del grandioso monumento paletnologico di Valcamonica. Presentazione del corpo epistolare privato di Bernardino In: Atti Società Ital. per il Progr. delle Sc.; 21. Riunione, Drovetti (Pavia 1932); Saggio illustrativo della collezione Roma, ott. 1932 (Pavia 1933); Nouvelle série d’incisions precolombiana di Torino (Pavia 1932); Documenti inediti sur roche en Italie. In: Comptes Rendus du 15. Congr. In- sulla cessione al Piemonte della collezione egiziana Dro- ternat. d’Anthrop. e d’ Archéol. Préhistor., 5. Sess. de vetti (in: «Atti R. Accad. delle Scienze di Torino» 59., l’Instit. Internat. d’Anthrop., Paris 20-37 Sept. 1931, (Paris 1933-34: 595); Documenti inediti sulla cessione al Pie- 1933); Le prime osservazioni sulle incisioni rupestri in monte della collezione egiziana Drovetti. Dal corpo episto- Valcamonica. In: Atti Società Ital. per il Progr. delle Sc.; lare privato di B. Drovetti (Torino 1934); Elementi igno- 19. Riunione, Bolzano-Trento, sett. 1930, v.2. (Pavia 1933); rati sulla fondazione del Museo Egiziano di Torino. Comu- Dell’ istoriazione rupestre in Valcamonica, (in: «Mem. R. nicazione al 16. Congr Storico Subalpino. Torino, sett. Accad. delle Sc. di Torino» v.67., s.2., Torino 1933); Sulle 1933 (s.l. 1934); Il cimelio del viaggio di B. Drovetti arenarie incise di Valcamonica, (in: «Mem. R. Accad. del- all'Oasi di Giove Ammone (s.l. 1935); Introduzione allo le Sc. di Torino» v.68., Torino 1933); Ancora delle inci- studio complessivo del corpo epistolare di B. Drovetti sioni rupestri camune. In: Atti Società Ital. per il Progr. (Torino 1935); Il Centro Italiano di Studi Americani e le delle Sc.; 22. Riunione, Bari, ott. 1933 (Pavia 1934: 165); raccolte americanistiche torinesi (Torino 1936); Sull' Un' ascia in bronzo della Valcamonica («R. Accad. delle antropologia e sull' etnologia dell'Egitto predinastico Sc.», Torino 1934); Nuove incisioni rupestri in Italia (Val- (Roma 1936); Di alcune lettere del grande naturalista camonica), (in: «Bull. de l’Institut d’Egypte» 16, Institut Giambattista Brocchi, pioniere e martire di scienza in Français d’Archéologie Orientale, Le Caire 1934: 185); La Africa (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1935, Brescia relazione del prof. G. M. sulle incisioni rupestri in Valca- 1936: 369); Caratteri fisici e spirituali della razza italiana monica all’Istituto d’Egitto, (in: «Giornale d’Oriente», In- (Roma 1939); Il movimento civile e scientifico degli stitut Français d’Archéologie Orientale, Le Caire 1934); L’ italiani nella prima metà dell'800. Dall'archivio inedito di elemento epigrafico preistorico fra le incisioni rupestri B Drovetti (Napoli 1939); La sala della razza nella della Valcamonica scoperte dal prof. G. M., (in: «Riv.di rassegna «Torino e l’autarchia»: 1939, (Torino 1939); Il Antropol.» 30, Roma 1934: 3); Le più remote manifesta- corpo epistolare di Bernardino Drovetti ordinato e zioni artistiche in Italia. In: Atti Società Ital. per il Prog. illustrato (a cura) (Roma 1940); Fattori biologici e delle Sc.; 23. Riunione, Napoli, 11-17 ott.1934, v.3. (Pavia geografici del destino storico d'Italia (Roma 1940); 1935); Nell’ emporio d’arte rupestre camuno. In: Atti So- L’istituto e Museo di Antropologia e di Etnografia di cietà Ital. per il Progr. delle Sc.» 23. Riunione, Napoli, 11- Torino. Dalla sua fondazione nella Regia Università 17 ott. 1934, v.3. (Pavia 1935); La Roccia delle Iscrizioni [1926-IV] (Torino 1940); Primato della razza italiana. di Cimbergo, (in: «Riv. di Antropol.» 31, Roma 1936); Le Confronto di morfologia, antropo-geografia e di civiltà recenti esplorazioni sulle rocce incise di Valcamonica. In: (Milani, Messina 1940); La tradizione italiana Atti Società Ital. per il Progr. delle Sc.; 24. Riunione, Pa- nell'antropometria (Roma 1940); Un allarme per il lermo 12-18 ott. 1935 (Pavia 1936: 220); Il grandioso Em- razzismo italiano (Roma 1941); Il Cavallo di Troia nel porio d’arte rupestre di Valcamonica, (in: «La Ricerca razzismo italiano (Roma 1941); Forma mentis della Scientifica» s.2., a.7., v.2., fasc.9-10, CNR Roma 1936); Francia confinante (Roma 1941); Nuovi orientamenti nella Sulle rocce incise della Valcamonica. Nota con presenta- scienza razziale (Roma 1941); La razza e l'ambiente nella zione e deposito di documenti del Socio Nazionale residen- civiltà (Roma 1941); Antico e prezioso quadro del Comune te G. M. (in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino» v.72, To- di Limone. Analisi antropologica storica (Bene Vagienna rino 1936); Curiose figurazioni antropomorfiche fra le in- 1944); L'elemento etnico e l'ambiente naturale nella cisioni rupestri Camune. In: Atti Società Ital. per il Progr. Grecia antica. Contributo alla psicologia dei popoli delle Sc.; 25. Riunione, Tripoli, 1. Raduno Coloniale della (Torino 1944); La personalità di B. Drovetti studiata nel Scienza Italiana, 1-7 nov. 1936, v.1. (Pavia 1937: 226); Il suo archivio inedito (in: «Mem. R. Accad. delle Scienze di grandioso monumento d’ arte preistorica rupestre della Torino. Cl. Sc. Fis., Matem. e Natur.» s.2., 71., 1951: 39); Valcamonica. In: Il Primato della Razza Italiana (Milano L'ultima visita a Kha'je e a Mrije nella necropoli di Tebe. 1940); L'elemento magico nelle figurazioni rupestri delle Contributo alla etnografia della 18. Dinastia (Pinerolo Alpi Marittime. Saggio d' interpretazione (in: «Atti Accad. 1952). B. Drovetti archeologo (in: «Aegyptus» 32., 1952: delle Sc. di Torino» v.80-81, 1944-45, Torino 1945); Le 121). (BQ) (SBN) istoriazioni rupestri preistoriche dell'Italia Settentrionale e - Inoltre, sull'arte rupestre: Dell'arte quaternaria e dell'arte Alpi Marittime (in: «Atti Accad. delle Sc. di Torino» di alpestre-rurale (Torino 1928-29); Arte rupestre zoomorfica v.81., Torino 1945: 22); Le istoriazioni rupestri in Valcamonica, (in: «Riv. di Antropol.» 29, Roma 1930: preistoriche dell’ Italia Settentrionale. 1.: Alpi Marittime 209); La nuova scoperta di incisioni preistoriche in Val- (in: «Atti Accad. delle Sc. di Torino» v.82-83, 1945-46, camonica (Nota prima), (in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino 1946: 16); Le incisioni rupestri delle Alpi Marittime Torino» v.56, Torino 1930); Le incisioni nell’arte rupestre. e della Valcamonica, (in: «Riv. di Studi Liguri» 12, Bordi- Simbolismo di Mill’anni fa, (in: «Sentinella d’Italia», 4 ghera 1947); Le incisioni rupestri preistoriche dell’Italia sett. 1930); Le sculture primitive di Valcamonica. Arte settentrionale. 2.: Valle Camonica, (in: «Atti Accad. delle Preistorica, (in: «Sentinella d’Italia» 9 sett. 1930); Sulle Sc. di Torino» v.81/82, Torino 1947); Massi incisi camuni rocce incise della Valcamonica (s.l. 1930?); La nuova sco- riportati alla luce, (in: «Atti Accad. delle Sc. di Torino» perta di incisioni preistoriche in Valcamonica (Nota se- v.81-82, Torino 1947).

PIERFRANCO BLESIO

966) N° 1498 (del Registro Soci) Italia; con le risposte di […] (in: «Nuovi Argomenti», MARTINAZZOLI Mino o MARTINAZZOLI n.12, 1984); Il limite della politica (Brescia 1985); Pretesti per una requisitoria manzoniana (Brescia 1985); Fermo Mino (on. avv.), avvocato, uomo poli- Mazzolari profeta obbediente. Centro di Cultura e di tico e pubblico amministratore. Compiuti gli Iniziative politiche “A. Moro” (in collab.; Supplem. al studi superiori presso il Liceo-Ginnasio “Ar- «Confronto» n.5, Masera di Padova 1987?); Il giorno delle naldo” di Brescia, alunno dell’Almo Collegio sfide e delle scommesse (in collab.; Masera di Padova 1987?); Presentazione a: Aids: testimonianze ed esperienze Borromeo, si laurea in Giurisprudenza nel- che interpellano i cristiani [di] E.E. Shelp, R.H. l’Università di Pavia (..?..); esercita la pro- Sunderland, P.W.A. Mansell (Brescia 1987); Il cielo di fessione di penalista e inizia l’attività politica Austerlitz. Scritti e interventi politici 1987 (in: «Città & come Assessore alla Cultura del Comune di Dintorni», La Quadra, Brescia 1987); I giorni delle sfide e delle scommesse (in collab.; «Centro di Cultura e di Orzinuovi (..?..); eletto nelle file della Demo- Iniziativa politica “A. Moro”, Masera di Padova 1987); crazia Cristiana di Brescia, è membro del Moro dieci anni dopo. Il discorso commemorativo tenuto a Consiglio Provinciale, poi Presidente della Modena, nel 10. anniversario del martirio dello statista Provincia (1970-1972); parlamentare dal 1972: […], Modena, Palazzo Europa, 16 mag. 1988 (Modena 1988); Sociale e politico. In: 90anni di storia dei cattolici. prima Senatore (1972-1983 e 1992-1994), poi Atti del Congr. “Le Settimane Sociali: come e perché, Deputato (1983-1992); Consigliere comunale e Brescia 24-25 apr. 1987 (Roma 1989: 81); Prefazione a: capogruppo della Democrazia Cristiana al Riscoprire la politica: storia e prospettive [di] A. Danese, Comune di Brescia (1975-1980); Presidente (Roma 1989); Presentazione a: I problemi dell'assetto radio-televisivo. Atti del Conv. Promosso dal Gruppo DC della Commissione Inquirente per procedimenti della Camera, Verona 10 sett. 1988; a cura di G. Gamaleri d’ accusa (1976-1979); Ministro di Grazia e e M. Giudici (Roma 1989); Relazioni sull'attuazione della Giustizia (1983-1986); Ministro alla Difesa legge contenente norme per la tutela sociale della (1989-1990); Ministro per le Riforme istitu- maternità e sulla interruzione volontaria della gravidanza (1985) presentata dal Ministro della Sanità […] e dal zionali e gli Affari regionali (1991-1992); Pre- Ministro di Grazia e Giustizia […] («Camera dei Deputati, sidente dei Deputati democristiani (1986- 9. legislatura; Roma 1989); Introduzione a: Quarantennale 1989); ultimo Segretario della Democrazia della Costituzione della Repubblica Italiana; a cura di A. Cristiana (1992-1994); fondatore e primo Pedersoli («Sistema Bibliot. Valcamonica Centro-Sud», Darfo Boario Terme 1989: 85); Ciò che conta è ciò che Segretario del Partito Popolare Italiano (1994); resiste (s.l. 1991); Il confronto di Lecco: la risposta della ultimo Segretario della Democrazia Cristiana sinistra Dc ai problemi istituzionali dl Paese; Lecco, (1992-1994), fondatore e primo Segretario del Teatro della Società, 26 ott. 1991 (in collab.; «Centro di Partito Popolare Italiano (1994); Sindaco di Cultura politica “Giovanni Marcora”, Lecco 1991?); Mestiere giudice. Un magistrato racconta [Vittorio Mele] Brescia (1994-1998); membro del Consiglio (in collab.; Roma 1991); Intervento in: Società civile e della Regione Lombardia (2000-2005), compo- strutture politiche: l'alternativa tra pluralismo solidaristico nente della Commissione consiliare Affari Isti- ed efficentismo edonistico; di Armando Ervas (Dosson tuzionali e della Commissione Speciale per lo 1991); Presentazione a: Corte Franca [di] G. Donni e A. Fappani; a cura di Andrea Barretta (s.l. 1992); Pretesti. Statuto; Presidente di Alleanza Popolare - Introduzione di P. Gibellini («La Quadra» Antologie 1, UDEUR (2004-2005).. Brescia 1992); Sinistra DC e PSI. Scontro ideologico o - Nasce nel 1931 (30-Nov) a Orzinuovi (Bs), confronto politico? (in collab.; «Centro di Cultura politica risiede a Brescia; muore a Brescia Caionvico “Giovanni Marcora”», Lecco 1992?); Andrea Tonelli e il processo Confalonieri, di Cesare Esposito. Nell’occasione nel 2011 (4-Set). dell’inaugurazione del nuovo Municipio di Coccaglio, 30 - Socio effettivo dal 1984 (22-Dic). ott. 1993 («Fondaz. Civiltà Bresc.» 1993); Assemblea programmatica costituente […]; relazione di apertura, - Necrol. e/o Commemor.: replica e presentazione dell'ordine del giorno conclusivo; - Note: A. AIRÒ, Mino Martinazzoli: un itine- Roma 23-26 lug.1993 (Roma 1993); La terza fase (in: «La rario politico, (Padova 1994). Quadra» Plaquettes 1, Brescia 1993); Verso la nuova Democrazia Cristiana. Discorsi ai Consigli Nazionali della - Pubblica: Presentazione della mozione della Sinistra al 1. DC del 13 e 27 ott. 1992 (in collab.; Roma 1993); Congr. Regionale Lombardo della DC (Milano 1969); I Intervento in: Il nuovo Partito Popolare Italiano: Roma compiti e le funzioni dei Comprensori e dei Consorzi. In: 18-22 genn. 1994 («Gruppi Parlamentari del Partito Una nuova legislazione per gli Enti Locali. Atti del Conv. Popolare Italiano», Roma 1994); Per l’Italia una nuova Region. Degli amministratori DC, Boario Terme, 22-24 presenza popolare. Assemblea programmatica costituente, ott. 1971 (Monza 1972: 100); Il nuovo processo del lavoro. Roma 23-26 lug. 1993 […]; relazione di apertura replica e Convegno di studi, Pavia, 6-7 ott. 1973, Aula Foscoliana presentazione dell'ordine del giorno conclusivo (Roma dell'Universita di Pavia [contiene: Relazione al Senato 1994?); Presentazione a: Gli Statuti criminali della della Repubblica del Sen. M. M.]. Vol.2. («Sindacato comunità della Riviera del Lago di Garda: 1386 (Brescia Avvocati e Procuratori di Milano e Lombardia. Assoc. Naz. 1994); Ricostruire la politica. Idee, forze, esperienze per Magistrati Sez. di Milano», Milano 1973); Controcorrente una prospettiva di governo (in collab.; Bastia Umbra DC. Scritti vari (Milano 1979); Aldo Moro e il problema 1994?); La bussola dei Popolari. Sentinelle e sentieri nella della pena (in collab.; Bologna 1982); Per la presentazione capitale dei popolari (in collab.; Roccafranca, 1995); dei volumi primo e secondo dell'Ediz. Naz. delle Opere di Saluto del Sindaco di Brescia. In: Interventi e relazioni alla Giuseppe Cesare Abba (in: «Comm. Ateneo di Brescia» presentazione del volume «Scritti in onore di Gaetano 1983: 247); Tre domande sulla situazione della giustizia in

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Panazza». Ateneo 31 mar. 1995 (in: «Comm. Ateneo di (Bs), risiede a Brescia; vivente. Brescia» 1995: 41); Prefazione a: I comandamenti della libertà. L’etica necessaria alle democrazie moderne - Socio effettivo dal 1989 (17-Mag). [antologia di testi kantiani] («Liberal», allegato n.2, - Note: maggio, Roma 1995); Introduzione a: Aldo Moro, Discorsi - Pubblica: Una lettera inedita di Maria Pascoli al fratello parlamentari: 1947-1963 [a cura di E. Lamaro] («Camera defunto (in: «Aevum» a.47. fasc.1-2, Milano 1973: 144); dei Deputati», Roma 1996); Prefazione a: Chiarscuri di Petrarca e il Ventoso [raccolta di studi petrarcheschi] luna. Contrappunti, 4. [di] L. Castoldi (Milano-Roma («Saggi e Ricerche di Lingua e letteratura Italiana», 1996); Benigno Zaccagnini, il troppo e il niente. La Bergamo 1977); Append. a: Francesco Petrarca, Invective politica tra il suo limite e le sue responsabilità di fronte contra medicum. Testo latino e volgarizzamento di Ser alle sfide del futuro; dialogo. In: Testimonianze, Raccolta Domenico Silvestri; riediz. critica a cura di P.G. Ricci n.2. in ricordo di B. Zaccagnini nell’anniversario della (Roma 1978); Cacciaguida oracolo di Dio. Paradiso 15.- morte, 3 nov.1996. Convegno organizzato da Acli, Fondaz. 17. (in: «Italianistica» 8., 1979); Ugo Foscolo «storico» Zaccagnini e ConfCoperative (in collab.; «ACLI», della letteratura italiana (in: «Otto-Novecento» 4., 1980); Ravenna 1997); Storia della colonna infame [di] A. Il «colle» dell'«infinito». Saggio di analisi semiologico- Manzoni; saggio introduttivo (Lecco 1997); Una luce filosofica dell'idillio leopardiano (in: «Testo» I, 1980); senza lampada. In: Franco Salvi («CeDoc», Brescia 1997: Una nuova edizione delle opere latine di Dante (in «Testo» 26); Abbecedario dell’amministrazione cittadina nel 2., 1981); Poesia e scienza in Dante (in: «Critica quadriennio 1994-1998 (in: «Città & Dintorni» n.65-66, Letteraria» 9., 1981); Il «Secretum» conteso (Napoli 1982); Brescia 1998: 46); La Città, la corsa e il suo innamorato. Giuseppe Nicolini nel centenario della nascita. Un La Mille Miglia a Brescia (in: «Mille Miglia 1998», Bresca convegno, una storia. In: Giuseppe Nicolini nel bicen- 1998); Interventi in: Dove corrono i Popolari. Miti e moti, tenario della nascita (1789-1989). Atti Conv. di studi sogni e bisogni, proteste e proposte; a cura di L. Duilio (Brescia, marzo 1900) (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» (Roccafranca Bs, 1998); Per Moro (in: «La Quadra» 1991: 315); Conclusioni del convegno. In: Giovita Scalvini Plaquettes 4, Brescia 1998); Prefazione a: Luigi Sturzo: un bresciano d'Europa. Atti Conv. di studi, 28-30 nov. quel pretonzolo intrigante [di] L. Castoldi (Milano, Roma 1991 (a cura) (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1992: 1999); La politica possibile: 100 pensieri (Milano 2000); 369); A modo di epilogo. Una citazione di Cristoforo L'elogio di Nicodemo (in: «La Quadra», Plaquettes 7, Colombo (Ps. 92,4). In: Giornata bresciana di studi Brescia 2001); Intervento in: La Rosa Bianca: per la colombiani nel 5. Centenario della scoperta dell'America. libertà dello spirito e per l’onore dell’uomo; a cura di M. Atti Conv. di studi, 18 dic.1992 (Suppl. «Comm. Ateneo di Perrini («Coop. Cattolico-Democratica di Cultura», Brescia Brescia» 1992: 271); Aldo Rosellini, La parola ritrovata: 4 1996?; Ibid., 2001 ); Relazione […] il 2 aprile 1995 nel Foscolo, Leopardi, Manzoni, D'Annunzio e la lingua Salone Marchettiano di Chiari. In: “E divise il suo francese (a cura, in collab.; Milano 1993); Frammenti di un mantello con lui”: Sei anni di vita dell’Assoc. Bresciana epistolario perduto. Tre lettere di Costanzo Ferrari a cure palliative “Maffeo Chieccha” (Rist.; Roccafranca Federico Odorici. In: Scritti in onore di Gaetano Panazza 2002); La traccia di Aldo Moro (in collab.; in: «La (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 457); Leopardi Quadra», Brescia 2002); Aldo Moro, tra utopia e realismo. oggi. Incontri per il bicentenario della nascita del poeta. M. M. ricorda lo statista ucciso dalle Brigate Rosse 25 Brescia, Salò Orzinuovi 21 apr.-23 magg. 1998 (a cura; anni fa; a cura di A. Sabatucci (in: «Città & Dintorni» Milano 2000); Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia n.79, Brescia 2003: 30); Interventi in: Moro 25 anni dopo. per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 Misteri [di] G. Giacovazzo, (Bari 2003); Mosè: la libertà e nov. 1999 (a cura, in collab.; Milano 2001); Leopardi tra la legge (in: «La Quadra», Plaquettes 10, Brescia 2003); Leibniz e Lock. Alla ricerca di un orientamento e di un Prefazione a: Nostalgia di un biancofiore. Contrappunti, 7. fondamento (Roma 2003); Un «vivo sole» e un’«alma [di] L. Castoldi (Milano 2003); La vicenda storico-politica luce». Laura nel Canzoniere (in: «Humanitas» n.s., anno bresciana dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. In: Brescia- 59., n.1, genn.-febb. 2004: 10). (SBN) na…mente: Storia, lingua, cultura, arte e tradizioni bresciane, II. («Fondaz. Civiltà Bresc.» Annali 18, Brescia 968) N° 78 e N° 298 (del Registro Soci) 2004: 435); La Legge elettorale tra caso italiano e modelli europei. Atti del Conv. organizzato dal Circolo Universit. MARTINENGO Girolamo, o MARTINENGO “Bruno Boni”, Lista Studenti Democratici; Brescia 22 di PADERNELLO Girolamo Silvio (co:), febb. 2008 (a cura, in collab.; Brescia? post 2008); Uno educatore e letterato, mecenate della cultura; … strano democristiano (in collab.; Milano 2009); Prefazione a: Il cielo capovolto. Su testi di Primo Mazzolari (in - Nasce nel 1753 (12-Lug) a Venezia, risiede a collab.; «Centro Europeo Risorse Umane», Milano 2010). Brescia; muore nel 1834 (22-Lug). (BAt) (BQ) (SBN) - Socio attivo dal 1803 (30-Mar), poi onorario dal 1808 (30-Apr), indi nuovamente attivo dal 967) N° 1537 (del Registro Soci) 1827 (21-Gen). MARTINELLI Bortolo (prof.), letterato, stori- - Necrol. e/o Commemor.: . co della letterat.; assistente ordinario di Lingua e Letterat. ital. nella Facoltà di Magistero dell'- - Note: Nell' Elenco generale dei Soci, in Università Cattolica (dal 1971), poi incaricato append. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell' di Filologia italiana (dal 1978). Con i suoi Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902) scritti collabora alle riviste «Aevum», «Rivista vengono riportati come fossero due personaggi di Storia e Letteratura Religiosa», «Studi distinti: Petrarcheschi», «Rivista di Italianistica», «Ot- - «319 - Martinengo Co: Girolamo di Brescia, to-Novecento» e «Testo e Critica Letteraria». attivo, eletto il 21 gennaio 1927, n. 298» - «320 - Martinengo Girolamo Silvio di Bre- - Nasce nel 1939 (27-ago) a Provaglio d'Iseo scia, attivo eletto il 30 marzo 1803, poi

PIERFRANCO BLESIO

onorario il 30 aprile 1808, n. 78». Arte alla R. Accademia di Belle Arti di Parma - Anche secondo quanto riportato nella Storia (1857); vice presidente al Congresso Internaz. di Brescia (cfr. il Vol. Indice dei nomi e degli di Bruxelles per la “proprietà artistica e argomenti, Brescia 1961) sembrerebbe che letteraria”. Martinengo di Padernello Gerolamo e Marti- - Nasce nel 1818 (25-Giu) a Marore, risiede a nengo di Padernello Gerolamo Silvio siano due Parma ove muore nel 1877 (15-Ott). persone distinte. - Socio corrispond. dal 1873 (03-Ago). - Più verosimilmente, invece, alla voce in: A. - Necrol. e/o Commemor.: FAPPANI, Enciclip. Bresc. (Vol.VIII, Brescia - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1991: 336), i due Martinengo vengono consi- a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di derati e trattati come se fossero una stessa Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). persona. - Pubblica: Esposizione di lavori d'arti belle promossa dalla - In R. NAVARRINI, L'Archivio Storico dell' Società d'Incoragg. agli Artisti degli Stati Parmensi, 1857 Ateneo (Supp. «Comm. Ateneo di Brescia» (s.l. 1857?); La scuola parmense delle arti belle e gli artisti 1996: 546), inoltre, viene citato come: «Marti- delle provincie di Parma e di Piacenza dal 1777 all'oggi. nengo Cesaresco Silvio Girolamo; Brescia, Memoria dettata dal segret. della R. Accad. di Parma, nella occasione dell'Esposiz. Universale di Londra, maggio socio attivo (1803)» . 1862 (Parma 1862); Studi intorno al Correggio (Parma - Pubblica: Giornata villereccia, poemetto di Clemente Bondi 1865); Discorso commemor. del conte Iacopo Sanvitale, a Sua eccellenza il signor conte Girolamo Silvio Marti- scritto da P. Martini e da lui publicamente pronunziato nengo (Livorno 1787); Il Paradiso perduto di Giovanni nella R. Univ. Parmense il 24 nov. 1867 (Parma 1867); Milton tradotto da Girolamo Silvio Martinengo, letta nell' Discorsi agli studenti di Belle Arti nell'Accad. Parmense Accad. dei Filareti e ad essa offerta (3 voll.; Venezia 1801; (Parma 1868); Intorno il sipario dipinto da Giambattista Id., Firenze 1975); Traduzione italiana del poemetto latino Borghesi (Parma 1869); Il Correggio (Parma 1871); Guida dell'ab. Zamagna: «La Nave aerea o pallone volante» (in: di Parma per uso del forestiero (Parma 1871); La Publica «Comm. Ateneo di Brescia» 1813-15: 22). (SBN) Pinacoteca di Parma (Parma 1872); L'arte dell'incisione in Parma (Parma 1873; Id., 1969); In morte di Alessandro 969) N° 830 (del Registro Soci) Manzoni (Parma 1873); La R. Accad. Parmense di Belle MARTINENGO VILLAGANA Carlo (co:), Arti (Parma 1873?); Per le nozze della gentilissima damigella Dafne Nazari con l'illustre prof. cav. Carlo scienziato: astronomo, meteorologo e geologo. Gargiolli. Alla sposa (Parma 1876); Poesie di Pietro - Nasce nel 1836 (13-Dic) a Brescia, risiede a Martini. Pubblicate per cura del figlio Felice (Parma Milano; muore nel 1914 (30-Mar). 1882). (SBN)

- Socio corrispond. dal 1883 (19-Ago). 971) N° 1436 (del Registro Soci) - Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in: MARZARI Mario (dott.), giurista; Presidente «Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 210). del Tribunale dei Minorenni; Consigliere della - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Corte di Cassazione, poi Presidente di Sez. e 1° a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Presidente onorario della Corte di Cassazione; Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cavaliere di Gran Croce; socio dell'Ateneo - Pubblica: Osservazioni barometriche e termometriche in della Magnifica Patria di Salò. Erbusco S. Maria negli autunni 1878-81 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1882: 32); Alcune osservazioni all' - Nasce nel 1917 (27-Mar) a Ostiglia (Mn), evaporimetro Cantoni, modello grande, e confronti al risiede a Brescia, poi a Roncadelle (Bs), ove Psicrometro e stato del cielo durante i quattro autunni muore nel 2011 (24-Mag). 1879-82 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1883: 33/ms); Sulle depressioni atmosferiche dell'Atlantico nord (in: - Socio effettivo dal 1973 (16-Apr), membro del «Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 64/ms); Uno sguardo Consiglio di Presidenza (dal 1983 al 1995). all'atmosfera (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: - Note: 73/ms); Osservazioni meteorologiche fatte in Erbusco; per - Pubblica: Dell'adozione. Storia ed evoluzione dell'istituto l'anno 1885 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 296; Id. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1972: 17); L'Automobile per l'anno 1886: 290; Id. per l'anno 1887: 287; Id. per il club Brescia. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl decennio 1878-87 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1888: «Comm. Ateneo di Brescia» 1989: 447); L'editto di Rotari. 325; Id. per l'1889: 280; Id. per l'anno 189: 329). (BAt) (no I Longobardi in Italia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» SBN) 1975: 61); Profilo giuridico e sociale delle Accademie e degli istituti similari (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 970) N° 756 (del Registro Soci) 1971: 323); Relazione sulla conferenza nazionale delle MARTINI Pietro (prof.), letterato, poeta e Accademie e degli Istituti culturali (Roma, Accad. dei apprezzato librettista, storico e critico dell'arte; Lincei, 20-21 genn. 1978) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1978: 342); Relazione sulla Legge Regionale 28 giu. 1983 segreterio della Biblioteca Ducale di Parma n. 53. In: Conv. delle Accademie e Istituti similari della (1845-50); revisore del Teatro Regio (1850- Lombardia (Brescia 29 apr. 1984) (in: «Comm. Ateneo di 57); direttore della «Gazzetta Ufficiale degli Brescia» 1984: 241). (BAt) (no SBN) Stati Parmensi» (1852); prof. di Storia dell’

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

972) N° 251 (del Registro Soci) geologici e litologici sulle provincie venete e sul Tirolo MARZARI PENCATI Giuseppe (co:), natura- (Vicenza); Cenni geologici e mineralogici sulle provincie venete e sul Tirolo (in: «Nuovo Osserv. di Venezia» Suppl. lista geologo e botanico, nonché matematico. a «Gazz. Privil. di Venezia» 118-127, Venezia 1819:); acquisisce un buona formazione classica presso Continuazione del supplemento al n. 118 dell'«Osservatore il Seminario di Padova (1789); successiva- Veneziano» riguardante la scoperta del conte M. P. (1 mente, segue le lezioni di Fisica e Storia Natu- foglio volante, Supplim. al «Nuovo Osserv. Veneziano» n. 127., 21. ott., Venezia1820); Notizie sopra un granito in rale presso l’Accademia di Agricoltura a Vic- massa terziario sovrapposto al calcare secondario nel enza, e si appassiona allo studio della Botanica; fiume Avisio (in: «Nuovo Osserv. Veneziano» 118, 30 sett., è poi a Parigi (1801), ove segue lezioni e corsi Venezia 1820); Sulla giacitura di alcune rocce porfiriche e di Mineralogia, Geologia, Chimica e Zoologia granitose osservate nel Tirolo (in: «Mem. Geogn. Istit. Lomb. Sc.», Milano 1821); Extrait d’une lettre […] à degli invertebrati, nell’ “Athenee” e nel “Mu- Alberto Parolini, sur le gissement de mont Cimadasta et seum National d’Histoire Naturelle” (1802- sur les autres terrains cristallisés tertiaires situés entre le 1805); in Italia è incaricato da Eugène Beau- Grigno et le Cismon (in: «Journal de Physique» 94., 1822: harnais, vicerè del Regno Italico, della stesura 316); Squarcio d’una lettera inedita, nella quale parlasi della giacitura del monte Cimadasta, e degli altri terreni della Statistica mineralogica per il Dipar- cristallizzati terziarj posti fra il Grigno ed il Cismon. timento del Brenta e del Bacchiglione (1807- Lettera al signor Cordier. Seconda lettera al prof. Cordier, 1809), e di quella del Diparimento del Serio (Vicenza 1822); Sur les Granites dits tertiaires observés en (1810-1811) che gli valsero la nomina a Tirol (in: Bull. Società Philomatique Paris», Paris 1822); Lettere sui Canzocoli (a Parolini) (in: «Journ. de Physique, Ispettore delle Miniere del Regno (1812); con de Chemie», Paris 1822-1823: 115 e 316); Sur les granits la restaurazione, l’I.R. Governo del Lombardo- dits tertiaires, observés en Tyrol (in: «Bull. Società Veneto lo nominò Consigliere per gli Affari Philomathique de Paris» s.3., v.9., 1822: 55); Lagerungs- montani e Ispettore generale delle Miniere verhaltnisse einiger Porphyre und Granit-Gesteine in Sudtirol. (in: «Leonhards Miner. Taschenbuh.», Frankfurt (1818); …; Accademico Olimpico; membro a/M. 1823: 625); Lettera geologica diretta a Giuseppe dell’ Accademia Patavina; membro della Dembsher […] intorno ai graniti, gneis, micaschisti e gli Società dei Naturalisti di Ginevra; altri terreni inferiormente metalliferi, i quali fra il Piave e l' Adige coronano e metallizzano la sottoposta formazione - Nasce nel 1779 (22-Lug) a Vicenza, risiede a secondaria (in: «Gazz. Privil. di Venezia, e Suppl.», Vicenza; muore nel 1836 (30-Giu). Venezia 1823; Id., Vicenza 1823); Porzioni della Lettera - Socio onorario dal 1822 (03-Feb). geologica al sig. Demsher e della sua introduzione pubblicate nella «Gazzetta Privilegiata di Venezia» dall'8 - Necrol. e/o Commemor.: F. MOLON, Sulla vita febb. ai 28 apr. 1823 cioe ne' supplementi dei n.ri 32, 39, e gli studj del co. G. M.-P. geologo vicentino, 94, e nell'appen. n.o 58. (Vicenza 1823); Epilogo di alcune (Vicenza 1874). Memorie geologiche […] ed esposizione delle nuove - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. dottrine del medesimo (in: «Giorn. di Fisica, Chimica e St. Natur.» 7., 5, 1824: 450); Fatti e congetture generali sui a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di giacimenti gessosi e saligeri in particolare (in: «Jour. de Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Riportato Phisique, de Chemie», Paris 1824: 112); Schizzo antiste- in: R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’ noniano (Vicenza 1824); Sulla sovrapposizione delle rocce Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di di transizione di Werner al calcare secondario […] (in: «Giorn. di Fisica, Chimica e St. Natur.» a.7., 5, bim., 1824: Brescia» 1996). Voce a cura di L.CIANCIO, in: 377; Id., trad. franc.; in: «Bull. des Sciences Naturelles et «Diz. Biogr. degli Ital.» de Géologie» 6., 1825: 164); Idea di una doppia dimo- - Pubblica: Elenco delle piante spontanee fino ad ora strazione geognostica; il di cui meccanismo, e la di cui osservate nel territorio di Vicenza (Milano 1802); Breve legittimita, onde essere valutati, richiedono ai piu po- notizia intorno l’Orto botanico di madame Bonaparte (in: chissimi lumi [...] (Vicenza 1825); Quadro delle forma- «Giorn. dell’Italiana Letterat.» v.5., s.1, 1803); Corsa pel zioni che serve d’indice all’Essai géognostique sur le bacino del Rodano e per la Liguria d'occidente divisa in gisement des roches dans les deux hemisphères del sig. sei sezioni, di cui la principale, cioè quella che diede barone di Humboldt (Vicenza 1825); Comento di una motivo all'opera contiene la orittografia del Monte Coiron mappa, e dell’appendice di una Gazzetta, ad Ambrogio situato nella dianzi Provincia Vivarese ora Dipartimento Fusinieri direttore degli «Annali delle Scienze del Regno de l'Ardeche […] (Vicenza 1806); Descrizione del tachi- Lombardo-Veneto»; per essere inserito nel prossimo 4. goniometro, nuovo stromento geodetico, accompagnata dal fasc. del t. 1. di essi: Vicenza, 31 ago. 1831 (Vicenza metodo con cui si deve servirsene per delineare con una 1831; e in: «Il Poligrafo» a.10., 1831: 335); Omaggio di sorprendente celerità una carta […] (Milano 1811); alcune osservazioni che non favoriscono i sollevamenti Memoria sull' introduzione del lichene islandese come offerto ai due generosi mineralogisti austriaci, ed I.I. R.R. alimento in Italia indirizzata a S.E il signor Pietro co: di consiglieri, signori cavaliere De Pantz e Majer […], e Goess [...] (Venezia 1815); Squarcio di lettera […] al sig. successivamente da lui comunicato all'esperto geognosta, Brocchi, intorno alla matrice dei giacinti di Lonedo nel non che suo comprovinciale collaboratore ed appoggio, Vicentino nuovamente discoperta (in: «Bibl. Ital.» a.2., sig. Lodovico Pasini (Vicenza 1832; e in: «Il Poligrafo» v.7., 1817: 347); Squarcio di lettera […] al sig Brocchi, a.11., 1832: 174); Centone a mio unico uso (Vicenza intorno ad alcune osservazioni mineralogiche fatte ne’ 1832); Allegati geognostici i quali servir potranno di colli Vicentini (in: «Bibl. Ital.» a.2., v.8., 1817); Squarcio appoggio ad uno, o (secondo le circostanze) a parecchj di lettera scritta […] al sig. Brocchi, intorno ai giacinti di successivi scritti, contro le assurde soppressioni, gli as- Lonedo (in: «Bibliot. Ital.» a.3., v.9., 1818: 104); Cenni surdi sollevamenti, e l'assurdo isocronismo (ossia coevita)

PIERFRANCO BLESIO

delle due grandi formazioni di roccie cristallizzate, che (Bs), risiede a Palazzolo s. O.; muore nel 1965 nella stessa contrada sono l'una anteriore al terreno (26-Apr) secondario, l'altra posteriore anche alle valli, dopo il di lui (*) compimento lentamente in esso scolpite […] (in: - Socio effettivo dal 1937 (10-Dic) . «Poligrafo di Verona» a.12., Vicenza 1833: 115); Centone - Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in: del 1833 (Vicenza 1833); Centone di non ottimati e «Comm. Ateneo di Brescia» 1965: 384). scorretti tentonamenti (Vicenza 1833); Illustrazioni della geognosia tecnologica d’Arduini (Vicenza 1833); Poscritti - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III primo e secondo agli Allegati geognostici (Vicenza 1833; e cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» in: «Il Poligrafo» a.13., 1833: 129); … (SBN) 1952: 184). (*) Motivazione della proposta per la nomina a 973) N° 39 (del Registro Soci) socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1937B: MARZOLI Bernardo o MARZOLI Bernardino 108. (prof. don), scienziato, ottico e cartografo; prof. - Pubblica: Efficienza produttiva e organizzativa dell' incar. di Matematica alla Scuola o Collegio industria bresciana. Relazione al Comitato Direttivo dell' delle Grazie (1800); direttore del Laboratorio Unione Fascista degli Industriali. 5 giu. 1937 (Brescia di Fisica del Liceo di Brescia (1808). Nel 1834 1937); Profilo autarchico della industria bresciana. Rela- dona all'Ateneo un microscopio solare e una zione al Comitato Direttivo dell'Unione Fascista degli Industriali, 15 giu. 1938 (Brescia 1938); … camera oscura (cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1834:119). 975) N° 1466 (del Registro Soci) - Nasce nel 1748 (14-Mar) a Adro (Bs), risiede a MASETTI ZANNINI Antonio (mons. prof. Brescia; muore nel 1835 (28-Mar). don), archivista, paleografo e storico. Compie - Socio attivo dal 1801 (11-Dic). gli studi teologici presso il Seminario Vesco- - Necrol. e/o Commemor.: . vile di Brescia; ordinato sacerdote (1953), svol- - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. ge il suo primo ministero presso i Padri Filip- a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di pini, nell’Oratorio della Pace (1953-1957); è, Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). poi, vicario cooperatore della parrocchia di S. - Pubblica: Sopra un nuovo metodo di costruire le lenti Antonio in Brescia durante il parrocchiato del miliarie (cfr. Sunti Scevola n.15., 1805); Sul modo di Card. Bevilacqua (1957-1969); direttore dell' costruire le obbiettive acromatiche dei microscopii Archivio Vescovile di Brescia (dal 1969 al composti (in «Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 145); Applicazione del microscopio solare alla camera 2005); nel contempo è custode delle Sante oscura, Dono della macchina all'Ateneo (in: «Comm. Reliquie (1955-1985), e membro del Tribunale Ateneo di Brescia» 1834: 119). (BAt) (no SBN) Ecclesiastico per le Cause dei Santi; Cappel- lano Conventuale ad honorem del Sovrano 974) N° 1190 (del Registro Soci) Militare Ordine di Malta e Croce «Pro Piis MARZOLI Luigi, industriale; dopo aver fatto Meritis»; (1970); mansionario in Cattedrale esperienza in opifici inglesi, continuando la (1970-71); parroco a Carzano di Montisola tradizione di famiglia, ma perfezionandone le (1971-72); delegato vescovile per gli Archivi metodologie, attese alla produzione di macchi- Ecclesiastici della Diocesi (1977-1997); assi- ne per la filatura della seta, del cotone e del stente, poi professore incaricato di Paleografia lino; durante la Grande Guerra l’Azienda mec- e Diplomatica nell'Università Cattolica del Sa- canica produce anche armi e proiettili; per cro Cuore, sede di Brescia (1985-1998); presi- riprendere, a fine conflitto, la produzione di dente dell’Opera diocesana per l’assistenza al macchine tessili atte anche alla filatura di fibre clero (1986-1993); Canonico Penitenziere della sintetiche; viene nominato Cavaliere del Lavo- Cattedrale (dal 1989); Priore emerito dell’ Or- ro è, poi, Presidente dell’Associazione Industri- dine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusa- ali di Brescia (Unione Fascista degli Indu- lemme (1991-2000); Cappellano della Compa- striali); nel corso del secondo conflitto mon- gnia dei Custodi delle Sante Croci (dal 1993); diale, in temo di autarchia, inizia la ricerca di Consigliere nazionale dell'Associazione Archi- nuovi giacimenti di minerali di ferro in Valle vistica Ecclesiastica; membro dei Comitati di Trompia e in Valcamonica; inoltre costruì redazione delle riviste «Brixia Sacra» e «Me- impianti idroelettrici per assicurare l’ energia morie Bresciane»; membro del Consiglio della necessaria al funzionamento dell’ Azienda che, Fondazione Civiltà Bresciana; con i suoi scritti nel frattempo, aveva ripreso la produzione di collabora a vari periodici, quali: «Archiva materiale bellico. Collezionista di armi antiche; Ecclesiae», «Rivista del Collegio Araldico», parte della sua collezione viene donata alla «Memorie Bresciane», «Annali Queriniani» e Città di Brescia ed esposta in Castello. «Commentari dell’Ateneo» - Nasce nel 1883 (23-Ago) a Palazzolo sull'Oglio - Nasce nel 1930 (12-Nov) a Brescia, risiede a

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Brescia, ove muore nel 2006 (04-Ago). 25 lug. 1964: 2); La beata Maddalena Martinengo da Barco (in: «Annali Francescani» a.95., n.11, 1964: 2); S. - Socio effettivo dal 1979 (10-Set). Filippo e i preti dell’ oratorio (in: «Voce Amica Monticelli Brusati», suppl. al Boll. Parrocchiale, giu. 1964); Storia di - Necrol. e/o Commemor.: G.L. MASETTI ZAN- Urago Mella (Brescia 1964?); Appunti di storia locale (in: NINI, D.D. Antonio Masetti Zannini Canonico «Boll. della Parrocchia Prepositurale di S. Anna», Brescia, Ecclesiae majoris Brixiae («Biblioteca Masetti estate 1965: 3); Nella festosa sollennità di S. Faustino, la consacrazione episcopale del cardinale Bevilacqua (in: «L’ Zannini», Bologna 2003). Italia» ediz. bresc., 14 febb. 1965); I vescovi di Brescia (in: «Il Seminario», a.20., n.1, Brescia 1965); La Casa della - Note: Cfr. Inquirere Veritatem. Studi in Pace nella Casa dei Colleoni. In: La Casa della Pace memoria di mons. Antonio Masetti Zannini, (Brescia 1966: 36); La nuova biblioteca (in: «Comunità», Tomo I; a cura di G. Archetti («Brixia Sacra» Urago Mella, febb. 1966); Nella storia e nella tradizione: i Montini famiglia cristiana (in: «Tribuna Bresciana» sett. Memorie Storiche della Diocesi di Brescia, 1966); I titoli nobiliari (in: «Giornale di Brescia», “Lettere Brescia 2007). al direttore”, 29 mar. 1967: 5); Un tempo sorgeva una villa dove oggi c’è lo stabilimento (in: «Sant’Eustacchio Crona- - Pubblica: Una gloria del patriziato bresciano: Santa Maria che» n.26, Brescia, nov.-dic. 1967); Padre Francesco Crocifissa (in: «Riv. del Collegio Araldico» a.54, 1956: Cabrini. In: Quattro secoli del Seminario di Brescia: 1568- 66); Una nobilissima istituzione. La Congregazione dei 1968; a cura del Comitato Seminario Nuovo (Brescia 1968: Padri Filippini di Brescia, detti Padri della Pace (in: «Riv. 109); La nuova biblioteca (in: «Comunità», Urago Mella, Araldica» a.54, 1956: 138); La Confraternita di S.M. febb. 1966); Nella storia e nella tradizione: i Montini Bianca della Mirandola. Contributi alla storia delle famiglia cristiana (in: «Tribuna Bresciana» sett. 1966); I venerabili confraternite (in: «Rivista Araldica» n.4 (apr. titoli nobiliari (in: «Giornale di Brescia», “Lettere al 1957), Roma 1957); Una gloriosa istituzione. La Congre- direttore”, 29 mar. 1967: 5); Un tempo sorgeva una villa gazione dei Padri Filippini di Brescia, detti Padri della dove oggi c’è lo stabilimento (in: «Sant’Eustacchio Crona- Pace (in: «Riv. Araldica» a.54, 1956: 138); La casa di che» n.26, Brescia, nov.-dic. 1967); La numerazione Bartolomeo Colleoni a Brescia (in: «Riv. Del Collegio dell’Archivio della Mensa compiuta dall’ archivista don Araldico» a.56, 1958: 116); Da cento anni alla Pace il Calimero Cristoni (in:«Brixia Sacra» n.s., a.8., n.5, 1966, culto dell’Immacolata (in: «L’Italia» ediz. bresc., 4 mag. Brescia 1973: 158); Necrologi di sacerdoti defunti (in: 1958); Per la diligente custodia delle Sacre Reliquie (in: «Rivista della Diocesi di Brescia» a.63., 1973; n.2: 143; «Boll. Uff. della Diocesi di Brescia», a.48., mag.-giu.1958: n.3: 204; n.4: 273; n.6: 445; n.9-10: 727; n.11: 817); 111); Per la diligente custodia delle Sacre Reliquie (in: L’Archivio della Mensa Vescovile di Brescia (in: «Brixia «Riv. Diocesana Milanese», a.47., n.8, 1958: 338); Come si Sacra» n.s., a.9., 1974; n.1: 35; n.4-5: 98; n.6: 134); presenta la nuova via Tosio? Otto secoli di storia non Armoriale dei vescovi di Brescia. In: A.A. Monti della Cor- possono esseredimenticati nella realizzazione del Piano te, Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Regolatore (in: «L’Italia» ediz. bresc., 13 ago.1958); Il cui segue lo stemmario dei vescovi di Brescia dal 1133 ai patrono dei collezionisti d’Italia (in: «La Voce del Colle- nostri giorni (Brescia 1974: 249); La visita pastorale di zionista», a.3., Roma 1958: 4); Cenni sul culto delle Mons. Annibale Grisoni alle parrocchie della pianura occi- reliquie dei santi a Brescia nell’Alto Medioevo. In: Miscel- dentale bresciana, 1540. In: Studi in onore di Luigi Fossati lanea di studi bresciani sull’Alto Medioevo. Comitato («Fonti e Studi» n. 5, Società per la Storia della Chiesa a Bresc. per l’Ottavo Congr. Internaz. dell’Arte dell’ Alto Brescia, Brescia 1974: 123); Le visite pastorali dei vescovi Medioevo (Brescia 1959:137); La raccolta dei sigilli, con bresciani dopo il Concilio di Trento (in: «Brixia Sacra» particolare riguardo a quelli ecclesiastici (in: «La Voce del n.s., a.9., 1974; n.6: 134); Necrologi di sacerdoti defunti Collezionista» a.4., n.2-4, Roma 1959); Necrologi di (in: «Rivista della Diocesi di Brescia» a.64., 1974; n.2: 182; sacerdoti defunti, (in: «Il Seminario», a.14., n.6, Brescia n.4: 374); Appunti per una storia di Agnosine, numero 1959: 17); Sfogliando gli scritti di Padre Antonio Cottinelli unico in onore di don EnricoZanetti (Agnosine 1975); d. O., (in: «L’Italia» ediz. bresc., 29 gen. 1960); Cenni sto- Archivio della Mensa Vescovile di Brescia (in: «Brixia rici su San Polo. In: San Polo: inaugurazione e benedizione Sacra» n.s., a.10., n.1-2, 1975: 61); La chiesa di San della nuova Chiesa parrocchiale, (Num. Unico: Brescia, Bernardino da Siena in Noboli (in: «Voce Amica di 18-19 mar. 1960, Brescia 1960: 17-18); Origini e sviluppi Zanano», n.6-7, ago. 1975); Cenni storici sulla chiesa dei della casa di Esercizi Spirituali di Brescia, negli scritti di SS. Faustino e Giovita di Bione nel 50. anniversario unsuo grande animatore, (in: «L’ Oratorio di S. Filippo dell’erezione della parrocchia, numero unico in onore di Neri» a.17., mag.1960: 10); Origini e sviluppi della casa di don Albino Festa (Brescia 1976); Un fondo archivistico Esercizi Spirituali di Brescia, negli scritti di unsuo grande bresciano dell’Abbazia della Vangadizza (in: «Brixia animatore (in: «Il Seminario», a.16., n.5, Brescia 1961: 7); Sacra» n.s., a.11., n.3-4, 1966, Brescia 1976: 78); fondo In memoria di Mons. Paolo Guerrini (in: «Riv. del Collegio archivistico bresciano dell’ Abbazia della Vangadizza (in: Araldico» a.59, 1961: 42); La festa di S. Angela Merici: «Brixia Sacra» n.s., a.11., n.3-4, 1966, Brescia 1976: 78); I attualità di un messaggio (in: «La Voce del Popolo», beni culturali ecclesiastici (in: «Diocesi di Brescia» a.67., Brescia 27 genn.1962); I vescovi di Brescia (in: «Il n.1, Brescia 1977: 75); Presentazione al volume: L. Seminario», a17., nn.2-6, Brescia 1962); A Pompegnino di ANELLI, Le chiese di Borgosatollo (Brescia 1977); Presen- Vobarno si è fermato il Medioevo (in «L’Italia» ediz. tazione al volume: E. NICOLI, Quata aqua ghè pasàt sóta’l bresc., 22 apr.1962); Appunti di storia locale: il quartiere pónt! Ricerche su Gavardo nella storia, nell’arte, nel S. Anna a Brescia (in: «Bollettino Parrocchiale: S. Anna», costume (Brescia 1978); L’archivio della Mensa Vescovile Brescia, lug.1962); Una perla della serena Valverde: lo di Brescia fonte per la storia dell’agricoltura bresciana nel storico santuario di Rezzato, recensione al libro di don A. tempo della Repubblica Veneta. Lonato, Casa del podestà, Fappani (in «Giornale di Brescia», 2 nov.1962); Una bella 29-30 sett. 1979, (Brescia 1980: 111); Le carte dell’ ar- guida del santuario di Rezzato (in «L’Italia» ediz. bresc., 9 chivio vescovile di Brescia. In: Chiesa, azione cattolica e nov.1962); Presentazione al volume Spiritualità bresciana: fascismo nell’Italia Settentrionale durante il pontificato di Stefana de’ Quinzani, AngelaMerici, Laura Mignani, Bar- Pio XI (1922-1939) (Milano 1979: 527); Le visite pastorali tolomeo Stella, Francesco Cabrini, Francesco Santabona, in Val Camonica, «Brixia Sacra» n.s., a.16., n.1, 1979: I, (Brescia 1962: 5); Cappelle ed eremitaggi sui monti della XVII); S. Giulia di Brescia. In: Monasteri benedettini in Conca d’Oro (Agnosine e Bione) («LaVoce del Popolo», Lombardia; a cura di G. Picasso («Fontes Ambrosiani» 65, Brescia 19 ott. 1963); Fede, storia e leggenda in alcuni Milano 1980; 123); Presentazione al volume: G. SALVA- dipinti preziosi. I Ss. Faustino e Giovita a Bione (in: DORI ZANATTA, Un pellegrinaggio a Lourdes nel settembre «Giornale di Brescia», 22 genn. 1963); Benemerenze 1880 (Brescia 1980: 5); La documentazione conservata religiose e civili di un frate diplomatico. Ricordo di P. nell’ Archivio Vescovile di Brescia. In: Atti 1.a giornata di Bonaventura Rivadossi (in: «La Voce del Popolo», Brescia, studio sulla storia dell’Abbazia di Rodengo, celebrative del 26 genn. 1963: 9); I vescovi di Brescia (in: «Il Seminario», 25. centenario della nascita di S, Benedetto, 27-28 sett. a.18., nn.1-3, 5-6, Brescia 1963); La beata Maddalena 1980 («Assoc. Amici Abbazia di Rodengo», Rodengo Martinengo da Barco (in: «La Voce del Popolo», Brescia, 1981: 65); Archivio parrocchiale e documentazione (in:

PIERFRANCO BLESIO

«Archiva Ecclesiae» a.24.-25., Città del Vaticano 1982: Pittura del ’600 in Valtrompia. Restauri e proposte di 83); Una nota archivistica di don Romolo Puntelli (in: restauro, Villa Glisenti, Villa Carcina (Bs), 15 ott.-18 dic. «Memorie Bresciane» 1, 1982: 206); Documenti interes- 1994. Catalogo della mostra, a cura di C. Sabatti (s.l., santi la storia della Diocesi di Mantova, esistenti nell’ 1994: 6); Pergamena sulla memoria delle Sante Croci (in: Archivio Vescovile di Brescia (in: «Memorie Bresciane» 2, «Brixia Sacra. Memorie Storiche della Diocesi di Brescia» 1982: 89); Pagamenti queriniani per la costruzione della 3.s., a.1., n.3, 1996: 59); Il Castelletto di Manerbio: biblioteca. In: Cultura, religione e politica nell’età di Palazzo Ziletti (in collab.; Manebio Bs 1999); Famiglie di Angelo Maria Querini: Atti Conv. di Studi [...], Venezia, Franciacorta nel Fondo della Mensa vescovile. In: Fami- Brescia 2-5 dic. 1980 (Brescia 1982: ); Uno spaccato di glie di Franciacorta nel Medioevo: Atti della 6.a Biennale vita colognese nel Medioevo fra le mura di S. Lorenzo. In: di Franciacorta, Coccaglo, Villa Calini, 25 sett.199; a cura Chiesa di S. Lorenzo (o dei Disciplini) in Cologne di G. Archetti («Centro Culturale Artistico della Franciacor- (Cologne 1982); Visita pastorale del vescovo Domenico ta e del Sebino», Brescia 2000: 183); Prefazione al volume: Bollani alle parrocchie della città (in: «Brixia Sacra» n.s., E. ZAMPEDRINI TINELLI, Flero nella storia dalle origini al a.17., n. 1-2, 1982: 68); La Parrocchia di Leno nei docu- 20. secolo (Flero 2000); Prefazione al volume: Sebastiano menti inediti (sec. 18.) dell’ Archivio Vescovile di Brescia. Maggi, Giulia Barbisoni. Vita ed opere di due illustri In: Francesco Antonio Zaccaria e Leno: Atti Conv. di Studi, bresciani testimoni dell’ordine domenicano (Manerbio 18 apr. 1983 (Brescia 1984: 69); Repertorio di fonti medio- 2000); Un antico documento sulla Compagnia dei Custodi evali per la storia della Val Camonica, (a cura, in collab.; delle Sante Croci: il regesto 1556-1580, A 12-68 dell’ Milano 1984); Brescia, documenti d’archivio. Settimana archivio. In: Le Sante Croci: devozione antica dei bresciani Internaz. degli archivi, 15-21 ott. 1984. Catalogo della («Compagnia Custodi delle Sante Croci», Brescia 2001); mostra. Archivio storico civico, Archivio di Stato, Archivio Presentazione del volume: Le pergamene dell’Archivio vescovile, (a cura, in collab.; Brescia 1985); I conti Terlago Capitolare. Catalogazione e regesti, a cura di M. Franchi vassalli del Vescovo di Brescia a Guidizzolo (in: «Civis» (Brescia 2001); I Vescovi di Brescia e la Chiesa di Salò (in: n.27, 1985: 163); Brescia, documenti d’ archivio. Settimana «Mem, dell’Ateneo di Salò», 2001-2002: 45); Testimo- internazionale degli Archivi, 15-21 ott. 1984. Catalogo nianza sul prof. Roberto Celli (Prato 2002: 20); Lettere della mostra: Archivio Storico Civico, Archivio di Stato, inedite ad un seminarista. In: Paolo VI. 25. anniversario Archivio Vescovile (a cura, in collab.; «Quaderni dell’ della morte [e] 40. anniversario dell’ elezione al Soglio Archivio Storico Civico di Brescia» 1, Brescia 1985); Pontificio (Brescia 2003: 5); Alle origini della Assoc. Documenti di storia rezzatese presso l’ Archivio Vescovile Decorati Pontifici Bresciani, In: Prisca Fide. Studi in di Brescia. In: Rezzato: Materiali per una storia; a cura di onore di Gian Lodovico Masetti Zannini per i suoi 75 anni, P. Corsini e G. Tirelli («Comune di Rezzato», Rezzato a cura di T. di Carpegna Falconieri (Roma 2004: 377); Il 1985: 63); Notizie storiche relative a Branico desunte dalle valore dell’amicizia (in: «Paolo VI. In nomine Domini», visite pastorali dei vescovi di Brescia. In appendice a: A. Periodico dell’ Assoc. Diocesana Paolo VI, a.4., n.2, 2006: CHIARINI, Rinvenimenti nella chiesa parrocchiale di 6). (BAt) (BQ) (SBN) Branico (in:«Brixia Sacra», n.s., a.20., n.1-4, 1985: 52); Contributo in: B. PASSAMANI E V. VOLTA, La Basilica di Verolanuova («Biblioteca Civica di Verolanuova», Verola- 976) N° 1355 (del Registro Soci) nuova 1987); I templi votivi. In: Brescia provincia di MASETTI ZANNINI Gian Ludovico (prof. confine nella prima guerra mondiale (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1987: 261); Defendente Salvetti. In: La dott.), storico; giornalista e pubblicista; prof. spiritualità bresciana dalla Restaurazione al primo incaricato nell'Università Lateranense e nella Novecento. Atti Colloquio di Studio, Brescia il 6-7 sett. 1986 («CeDoc», Brescia 1989: 439); Commento paleo- Facoltà di Teologia di Bologna; socio dell'Ac- grafico (in: «Quaderni della Quadra di Gavardo» 1, 1987: cademia Rubiconia dei Filopatridi, della De- 37); Commento paleografico (in: «Quaderni della Quadra putaz. di Storia Patria di Romagna e Marche e di Gavardo» 2, 1987: 33); La parrocchiale nelle visite pastorali, In: B. PASSAMANI, La basilica di Verolanuova della Società Torricelliana di Faenza; membro (Verolanuova 1987: 41); Il prete diocesano in epoca post- del Consiglio di presidenza del Collegio Aral- tridentina, «Quaderni Camuni» a.10., n.37, 1987); Avvia- mento agli Studi di Paleografia e Diplomatica, I-II (Brescia dico; cameriere segreto di spada e cappa di 1988); I templi votiv. In: Brescia, provincia di confine nella Papa Giovanni XXIII e gentiluomo di Papa prima guerra mondiale, Atti Conv., Brescia, 29 e 30 nov. 1986, «Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’a. 1987, Paolo VI; medaglia d'argento di benemerenza Brescia 1988: 261); Giacomo Pandolfi visitatore in Valle del Concilio; Croce di S. Gregorio Magno e Sabbia (24 nov. 1560 - 7 dic. 1560). In: Studi in onore di Commendatore della Corona del Belgio. Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia», Brescia 1989: 191); Statuti del Comune di Tignale, 1467 (a cura; - Nasce nel 1929 (08-Feb) a Brescia, risiede a «Biblioteca Civica di Tignale», Brescia 1989); Trascrizione Roma, ove muore nel 2015 (01-Ago). dei testi posti in appendice al volume: M. EBRANATI, Donne illustri sul Garda (Brescia 1989: 135); Presenta- - Socio effettivo dal 1961 (28-Giu), poi zione al volume: A. MAZZA, Monumenti bresciani: i con- venti (Bergamo 1990: 7); I Vescovi di Brescia e l’ Arici. In: corrispond. dal 1988 (28 Nov). Un secolo di storia dell’Istituto Cesare Arici di Brescia - Note: («CeDoc», Brescia 1990: 157); Un patrimonio di 15 secoli di fede e arte. I conventi di Brescia e Provincia in un - Pubblica: Il bicchiere di papa Mastai (Brescia 1957); Due volume di Attilio Mazza (in «Giornale di Brescia» 21 genn. discepole del Cardinal Mezzofanti (in: «Strenna Storica 1991: 7); Archivio Vescovile di Brescia, In: Diocesi di Bolognese» 8., 1958); Pio 9. e la sua giovinezza (in: «Boll. Brescia, a cura di A. Caprioli, et al., (Storia religiosa della Museo del Risorgimento di Bologna» 2, 1958); Aspetti di Lombardia, 3) (Brescia-Gazzada 1992: 437); Presentazione vita religiosa ed ecclesiastica a Rimini nella prima metà al volume: A. RINCHETTI, Gli alberi del Re (Brescia 1992: del secolo XVI (in: «Studi Romagnoli» 10., 1959: 301); I 5); Presentazione al volume: S. BOZZETTI, “La Parroc- fratelli Bronzetti nella campagna del 1859, dal loro chiale di Villa Pedergnano”. In: Cultura, arte ed artisti in Franciacorta: Seconda Biennale di Franciacorta : Atti del epistolario inedito (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1959: Conv. a cura di G. Brentegani e C. Stella («Centro Cultu- 175); Le prime esperienze militari e politiche di Alberto rale Artisuico di Franciacorta», Brescia 1993: 225); Intro- Mario (in: «Boll. Museo del Risorgimento di Bologna» 3., duzione al volume: I vescovi bresciani in visita a Pon- 3, 1959); Luigi Carlo Farini e le risaie del ravennate (in: toglio, a cura di L. Bogarelli (Brescia 1994: 5); Premessa al «Il Risorgimento e Luigi Carlo Farmi. Rass. Trimestr.» i., volume: G. ARCHETTI, Berardo Maggi, vescovo e signore 1, 1959: 19); Luigi Carlo Farini e Francesco Lovatelli (in: di Brescia. Studi sulle istituzioni ecclesiastiche e sociali della Lombardia orientale tra 13. e 14. secolo («Fonda- «Il Risorgimento e Luigi Carlo Farmi. Rass. Trimestr.» 1., menta» 2, Brescia 1994: 11); Presentazione del volume: La 3, 1959: 311); Nuovi contributi alla storia militare del 1859

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

(in: «Il Risorgimento» 11, 3, 1959: 168); Nuovi documenti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1963: 245); Il caso sul “Caso Mortara” (in: «Riv. di Storia della Chiesa in Mortara (in: «Il Salvatore», 1963); Il generale Casenz a Italia» 13., 2, 1959: 239); Violante Bentivoglio Malatesti Pilade Bronzetti. Lettere Inedite da Rimini e da Ravenna ultima Signora dl Rimini (in: «Strenna Storica Bolognese» (1859-1860) (in: «Boll. Museo del Risorgimento di 9., 1959: 215); Benedetto Castelli nella storia Bologna» 8., 1963: 221); Parole sante. Vangelo dell’agricoltura e delle bonifiche (in: «Comm. Ateneo di domenicale per i fratelli in carcere (Roma 1963); Proprietà Brescia» 1960: 93); I diversi ceti sociali di Bologna di terriere della Chiesa. Lineamenti storici («National fronte al Risorgimento (in: «La Mercanzia. Pubblic. Catholic Rural Life Conference», Roma 1963); Agricoltura Mensile della Camera di Commercio di Bologna» 9, 1960: e bonifiche sotto Urbano 8.. Un saggio dl legislazione 317); Il cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi e gli agraria e annonaria (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura», idraulici bolognesi nella bonifica pontina di Pio 6. (dalle 1964); Il cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi e gli fonti vaticane e camerali inedite). Parte prima: La idraulici bolognesi nella bontftca pontina di Pio 6. (dalle preparazione (1774-1777) (in: «Boll. Museo del fonti vaticane e carnerali inedite). Parte seconda: La prima Risorgimento di Bologna» 5., 1960: 3); Il movimento fase dei lavori (1777-1780) (in: «Boll. Museo del riformatore nello Stato Pontificio nel secolo 18. (rassegna Risorgimento di Bologna» 9., 1964: 57); Giovanni 23. e la di studi) (in: «Roma Economica. Riv. Men. di Studi vita dei campi (Brescia 1964); Alberi, selve, caccie nel Economici e Sociali della Camera di Commercio di Roma» Ducato di Urbino (in: «Riv. di Storia dell’ Agricoltura» 2, 1 e 3, 1960); Il romantico amore di Carlo Bonardi. In: I 1965); Giovanni Battista Montini, docente di Storia della Bresciani dei Mille (Brescia 1960: 139); L’appello ai Diplomazia pontificia (s.l. 1965: 105); I beni del monastero “popoli ponti/ìci”. Nuovi documenti per un’attribuzione a di S. Maria di Pomposa a Rimini e nel Contado (sec. 11.- Giuseppe Galletti (in: «Strenna Storica Bolognese» 10., 13.). Contributo al «Monasticon Italicum» (in: «Analecta 1960: 143); La spiritualità di Pio 9. prima del Pontificato Pomposiana» I, 1965: 323); I teatini in Rimini (in: (in: «Riv. di Storia della Chiesa in Italia» 14., 2, 1960: «Regnum Dei. Collectanea Theatina» 21, 1965); Nell’Unità 283); Marco Minghetti e l’assistenza degli amnistiati del italiana. In: Storia di Brescia, Vol. 4., pt. 3.: 407 (Brescia 1876 a Bologna (in «Boll. del Museo del Risorgimento di 1965); Note storiche sul Pontificio Seminario Lombardo In: Bologna» 4., 1960: 201); Note bibliografiche sul centenario Il Pontificio Seminario Lombardo nel centenario della del 1859 nella Romagna. Varietà e Rassegne (in: «Il fondazione («Seminario Lombardo dei SS. Ambrogio e Risorgimento» 12., 1, 1960: 47); Documenti relativi a Carlo», Roma 1965: 11); Studi di storia agraria italiana Giuseppe Tovini nell’Archivio Storico dell’Azione Cattolica (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 3, 1965); Studi storici (s.l., 1961: 191): 211); I primi anni d’esilio di Alessandro di mons. G.B. Montini sulla diplomazia pontificia (in: Monti. In: Atti del Convegno Storico Lombardo, Brescia, 6- «Comm. Ateneo di Brescia» 1965: 27); Uno sconosciuto 7 giu. 1959 (Brescia 1961: 117); Istanze per l’agricoltura teatro anatomico a San Gallicano (in: «Capitolium. Riv. di alla morte di Clemente 11. (in: «Riv. di Storia Roma» 40., 12, 1965: 594); Il beato Domenico della Madre dell’Agricoltura» 1, 1961: 69); La «Classica parsimonia di di Dio e la conversione del Newman (in: «Fonti Vive. superlativi nella Divina Commedia» ed il suo autore (in: Riv.della Passione» 12., 46, 1966: 57); C’è tutto a Campo «Strenna Storica Bolognese» 11., 1961: 295); La de’ Fiori (in: «Capitolium. Riv. di Roma» 41., 11, 1966: mobilitazione dell’armata austriaca [1859]. Alcuni riflessi 574); Due lettere inedite. Postille baroniane sull’assedio di in una provincia del Lombardo-Veneto (dalle carte inedite Malta (da: «L’Osservatore Romano», 22 ott. 1966: 6); dell’Archivio di Stato di Brescia). In: Atti del Convegno «Lodi di Brescia e suo territorio« di Agostino Gallo e la Storico Lombardo, Brescia, 6-7 giu. 1959 (Brescia 1961: personalità del georgofilo bresciano (in: «Comm. Ateneo 275); Le ultime lettere di Pilade Bronzetti (in: «Studi di Brescia» 1966: 149); I Pontefici in Campidoglio (in Garibaldini» 2, 1961: 61); La vita di Benedetto Castelli occasione della visita in Campidoglio di S.S. Paolo 6., 16 («Camera di Comm., Ind., e Agricol.» e «Assoc. Industr. aprile 1966) (in; «Capitolium. Rivista di Roma», fasc. Bresc.», Brescia 1961); Peter Partner, The Papal State spec., Roma 1966); Renem ruralium excerta. I. Note under Martin V. The Administration and Government on d’agricoltura nella «Descrittione delle potenze de’ the Temporal Power in the Early Fifteenth Century Principi» (Codice Vaticano Latino 12231) (in: «Riv. di (recensione) (in: «Nova Historia» 13., 1, 1961: 76); Un Storia dell’Agricoltura» 2, 1966); Tassoni agricoltore e inedito «inventario degli argenti et altre robbe» del card. l’agricoltura nella «Secchia rapita». In: Studi tassoniani. Marco Stitico Altemps (in: «Roma Economica. Riv. Atti e Mem. del Conv. Naz. di studi per il 4. Centenario Mens.di Studi Economici e Sociali della Camera di della nascita di Alessandro Tassoni, Modena, 6-7 Commercio di Roma», 1961); Altobello Averoldi novembre 1965 («Aedes Muratoriana», Deputazione di governatore di Bologna (in: «La Mercanzia. Pubblic. Mens. Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, Modena della Camera di Commercio di Bologna» 4-5. 1962); 1966: 205); Una vocazione teatina nel sec. 18. Lettere Dionigi Strocchi e i letterati Romagnoli della Roma di Pio inedite del padre G.B. Scarella al conte G.F. Martinengo VI. In: Conv. di studi sul poeta e patriota Dionigi Strocchi da Barco e notizie inedite sui teatini nel tempo in Brescia in occasione del 2° centenario della sua nascita (Faenza, 6 (in: «Regnum Dei. Collectanea Theatina» 22, 1966); Il genn. 1762) («SocietàTorricelliana di Sc. e Lett.» Faenza venerabile servo di Dio Cesare Baronio cardinale prete del 1962: 139); Gli espositori bolognesi alla Esposizione titolo dei SS. Nereo ed Achilleo e bibliotecario di S.R.C. Universale di Filadelfia del 1876 (in: «La Mercanzia. Compendio della vita e cenni sulle virtù (a cura della Pubblic. Mens.della Camera di Commercio di Bologna» 12, Postulazione, Roma 1966); Zweitausend Jahre dei- 1962: 975); L’ archivio privato del cardinale Ignazio Verbundenheit zwischen Rom und Köln (inserto della Riv. Boncompagni Ludovisi (in: «Boll. Museo del Risorgimento «Capitolium», Roma 1966); Dagli studi in onore di Gabriel di Bologna» 7., 1962: 199); Problemi agrari ed ospitalieri Le Bras (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1, 1967); I dello Stato Pontificio sotto Gregorio 16. e Pio 9. in un lombardi a Roma (in: «Capitolium. Riv. di Roma» 42., 2, opuscolo di Antonio Coppi (Codice Casanatense 3045). In: 1967: 60); I teatini, la nuova scienza e nuova filosofia in Atti del primo Congr. europeo di Storia Ospitaliera, 6-12 Italia (note e ricerche d’archivio) (in: «Regnum Dei. giug. 1960 («Centro Ital. di Scuola Ospitaliera», Reggio Collectanea Theatina» 23, 1967); Le estreme propaggini Emilia 1962: 47); Un singolare progetto di bonifica meridionali della Romagna descritte da Giovanni Antonio dell’Agro Romano (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1, Battarra (in: «Studi Romagnoli» 18., 1967: 57); Le origini 1962); L’avv. prof Giuseppe Romano Pavoni e le sue opere del Seminario di Brescia in alcuni documenti inediti (in:

PIERFRANCO BLESIO

«Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia» 2., Storiche della Diocesi di Brescia» n.s., 5., 4-5, 1970; 115); 2, 1967); Rapporti tra la Polonia e Roma attraverso i secoli Il Monastero di Santa Croce. La sede dell’U.C.S.I. (cenni (in: «Capitolium. Rivista di Roma» 42., 4, 1967: 149); Lo storici e documento) («Unione Cattolica Stampa Italiana» stile (Appunti delle lezioni di Metodologia pubblicistica). 1970: 559); Libri di fra Paolo Sarpi e notizie di altre Pontif. Univ. Lateranense, Anno accad. 1967-68 (Roma biblioteche dei Servi (1599-1600) (in: «Studi Storici 1967?); Stosunki miedzy polska a Rzymem na Przestrzeni dell’Ordine dei Servi di Maria» 20., 1970: 174); Nicola Wiekow (nserto in: «Capitolium. Rivista di Roma» 42., Antegnati. Uno scultore bresciano sconosciuto del secolo 1967); Un inedito «corpusculum» d’iscrizioni liturgiche 16. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1970: 251); Un affitto Morcelliane per l’Oratorio Martinengo da Barco in triennale di beni dell’Abbazia Sublacense (1580-1582) (in: Villanuova di Monticelli d’Oglio (in: «Brixia Sacra. Mem. «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1, 1970: 69); Artifizi per Storiche della Diocesi di Brescia» II (1), 1967); Un trattato irrigare orti, vigne e prati (documenti notarili romani, inedito e sconosciuto sulle tradizioni del contadini 1568-1589). Fonti e memorie (in: «Riv. di Storia romagnoli (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1., 1967); dell’Agricoltura» 11., 4, 1971: 361); L‘ arciduchessa Una «Visita Apostolica» a Crespellano (4-5 sett. 1573) (in: Marianna d’Austria a Roma, nelle cronache inedite teatine «Strenna Storica Bolognese» 17., 1967: 283); Una nobile (in: «Römische Historische Mitteilungen» 13, 1971: 323); romagnola poetessa e patriota: Teodolinda Franceschi La cappella dei «Bancheròtti» in Roma decorata dal Pignocchi (in: «Riv. Araldica» 2, 1967: 45); Ville rustiche piacentino Eugenio Bianco. In: Studi storici in onore di romane (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 2, 1967); Beni Emilio Nasalli Rocca («Biblioteca Civica», Piacenza 1971: camerali della dogana del Patrimonio nella «Descriptio et 359); Giuseppe Sentenziola Verzaglia, filosofo cesenate consignatio», 1785 (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1, (1664-1730). Notizie storiche con documenti inediti, (in: 1968); Biblioteche bolognesi a Roma (documenti inediti del «Quaderni degli Studi Romagnoli», Faenza 1971); sec. 16.) (in: «L’Archiginnasio» 63.-65., 1968-1970: 489); Immagini dl san Filippo in case romane del Seicento (in: Giovanni Jenstein arcivescovo di Praga in un recente «Oratorium. Arch. Histoiicum Oratorii Sancti Philippi studio (in: «Divinitas» 12., 1968: 606); Giuseppe Neri» 2., 2, 1971; 116); Marcantonio Colonna (in: «Riv. Bartolomeo Menochio, Diari e lettere. 1.: Libro delle Dalmatica» 42., 3, 1971: 41); Il mito del Rubicone. Ordinazioni: fra giacobini e bonapartisti; 2.: Cenni Contributo alla «fortuna» di Roma nel Settecento biografici (memorie del pronipote e diario autografo); 3.: romagnolo (in: «Boll. Museo del Risorgimento di Menochio maestro di spiritualità; 4.: Lettere dalla clausura Bologna» 14.-16., 1969-71); Osti e locandiere bolognesi di Pio 7. (Lettere barberine); 5.: Lettere a diversi; 6.: nella Roma di Gregorio 13. (in: «Strenna Storica Lettere familiari (a cura, in collab.; Roma 1968-70); Il Bolognese» 21., 1971: 115); Il processo per la nomina Seminario di Brescia nelle relazioni dei vescovi per la vescovile di Giacomo Rovellio (19-23 apr. 1580) (in: visita «Ad limina Apostolorum» (in: «Brixia Sacra. Mem. «Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia» Storiche della Diocesi di Brescia» 3., 2, 1968); La battaglia n.s., 6., 4, 1971: 122); Produzione e commercio della carta del Gianicolo. Commenti. In: Roma e l’Unità dell’Italia. I nei documenti notarili romani del Cinquecento (in: «Boll. fatti dell’autunno 1867 (in: «Capitolium. Riv. di Roma» Istit. di Patologia del Libro “Alfonso Gallo”» 30., 3-4, 43., 3-4, 1968: 103); Arredi sacri dell’Abbazia di Scolca 1971: 161); Il trattato inedito d’agricoltura di un (in: «Riv. Diocesana di Rimini» 43-44, 1969); Il Circolo segretario di Pio VI (in: Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1, San Pietro. Cenni storici (1869-1969) («Circolo S. Pietro» 1971: 59); Un dipinto del Caravaggio (in: «Commentari. Roma 1969); La Compagnia dei bresciani in Roma, nel 4. Riv. di Critica e Storia dell’Arte» 22, 2-3, 1971: 184); «La Centenario deIla fondazione (6 nov. 1569). Cènni storici Speranza» e i prodromi della aerostatica in Romagna (in: (Brescia 1969); Da Castel Sismondo a Castell’Urbano. «Studi Romagnoli» 23., 1972: 233); Carta e stampa nel Documenti barberiniani inediti (in: «Rimini, Storia, Arte e Settecento (dai manoscritti inediti di Jano Planco) (in: Cultura» 1, 1969: 115); Da Gregorio 15. a Urbano 8. «Boll. dell’Istit. di Patologia del Libro “Alfonso Gallo”» Lettere inedite di fra Vincenzo Averoldi commendatore di 31., 1-4, 1972: 115); Idee sulla istruzione a Cesena ed a Malta al cardinale Scipione Caffarelli Borghese giugno Rimini nel sec. 18. (in: «Ravennatensia» 3., 1972: 405); I 1623 (in: «Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di «Sibillonis» di Jano Planco agli Apatisti e notizie d’altre Brescia» 4., 2, 1969); Il cardinale Ignazio Boncompagni accademie fiorentine (1742-1758) (in: «Accademie e Ludovisi e gli idraulici bolognesi nella bonifìca pontina di Biblioteche d’Italia» 40., 6, 1972: 370); In Stampa Pio VI (dalle fonti vaticane e camerali inedite) Parte terza: Sardinie. Un rapporto sconosciuto tra Nicola Canelles e Conclusioni (in: «Boll. Museo del Risorgimento di Paolo Manuzio (in: «Accademie e Biblioteche d’Italia» 40., Bologna» 10., 1969: 99); La prima immagine della 3, 1972: 203); La «Storia del nostro baronaggio». Una Madonna di Rimini negli Stati Uniti d’America (in: «Riv. lettera inedita di don Romualdo de Sterlich marchese dl Diocesana di Rimini» 37-38, 1969: 2); Lettere romane di Cermignano a Giovanni Bianchi, nobile di Rimini (in: Francesco Bonsi a Jano PIanco (1753-1758) (in: «Rimini «Riv. Araldica» 70., 9, 1972: 210); Notizie biografiche di Storia, Arte e Cultura» 1., 1, 1969: 58); Meditazioni e Guglielmo Della Porta in documenti notarili romani (in: impressioni romane (1676-1708) del beato Giuseppe Maria «Commentari. Rivista di Critica e Storia dell’Arte» 32., 3, Tomasi, «Regnum Dei. Collectanea Theatina» 25, 1969); 1972: 299); Ritrovi e spettacoli bolognesi nel secolo 18. Primogenitura romana della Gallia. In: Roma a Parigi (in: (in: «Mercanzia. Pubblic. Mens. della Camera di «Capitolium. Rivista di Roma» 44., 1-2, 1969: 33); Commercio di Bologna» 27., 11, 1972: 1076); Un figlio Restauri al Ponte di Tiberio nel 19. secolo (in: «Rimini spirituale di san Filippo: il cavaliere Bernardino della Storia, Arte e Cultura» 1, 1969: 277); «Sulla qualità delle Valle (in: «Oratorium. Archiv. Historicum Oratorii Sancti terre». Lettere inedite di G.A. Battarra (in: «Riv. di Storia Philippi Neri» 3., 1, 1972: 41); Battista Buccelleni e suo dell’Agricoltura» 3, 1969); Umanesimo e rinascenza tra le nipote Bernardino «mercatores brixienses romanani città di Roma e di Parigi. In: Roma a Parigi (in: curiam sequentesa. Note e documenti (in: «Comm. Ateneo «Capitoliuin. Riv. di Roma» 44., 1-2, 1969: 37); Cesare di Brescia» 1973: 129); I cattolici bresciani nel periodo Baronio a sua madre (lettere inedite) (in: «Oratorium. zanardelliano [cronaca del convegno] (Ce. Doc., Brescia Arch. Historicum Oratorii Sancti Philippi Neri» 1., 1, 1970: 1973); Il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca a 29); Don Pino Scavizzi. Un sacerdote per il nostro tempo Roma. In: Il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca di (Milano 1970); Gli inventari della Chiesa nazionale dei Corneliano, arcivescovo dl Bologna (1872-1952) (Piacenza Bresciani in Roma (1694-1772) (in: «Brixia Sacra. Mem. 1973: 91); Il monumento sepolcrale del principe di Cleves

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

in Santa Maria dell’Anima (in: «Commentari. Riv. di Philippi Neri» 6., 1-2, 1975: 38); Vigne di Sant’Agnese nel Critica e Storia dell’Arte» 24., 4, 1973; 328); Il processo e sec. 16. In: Lunario romana 4.: Vigne romane del buon l’assoluzione dl Alessandro Algardi per un incendio alla tempo antico («Gruppo Culturale di Roma e del Lazio», Lungara (in: «Commentari. Riv. di Critica e Storia Roma 1975: 319); Amici, diari e carteggi maceratesi di dell’Arte» 24., 3, 1973: 235); L’ agricoltura nello Stato Jano Planco (1693-1775). In: Documenti per la storia della Pontificio e le Costituzioni Egidiane (in: «Studia Marca. Atti del 10. Conv. di Studi Maceratesi. Macerata, Albornotiana» 13., 1973: 103); L‘ arcivescoto di Bari 14-15 dic. 1974, (in: «Studi maceratesi» 10, Macerata Antonio Puteo (1534-1592) la sua casa, la sua cultura, il 1976: 444); Chieti e l’Abruzzo nella seconda metà del suo gusto. In: Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Settecento (descrizioni e viaggi nelle lettere di Ramualdo Chiarelli. v.2. (Galatina 1972-73: 633); Libri su Roma. de Sterlich, marchese di Cermignano a Giovanni Bianchi di Catalogo di libri italiani recenti su soggetto romano (in Rimini (1754-1772. In: Atti del 3. Conv.: Viaggiatori collab.; «Comune di Roma», Roma 1973); Livia Colonna europei negli Abruzzi e Molise nel 18. e 19. sec., Teramo- tra storia e lettere (1522-1554). In: Studi offerti a Giovanni Giulianova 19-20 sett. 1974 («Centro Ricerche Storiche Incisa della Rocchetta (in: «Miscell. della Società Romana Abruzzo Teramano», Teramo 1976: 111); Due re di di Storia Patria» 23., 1973: 293); La Madonna dei Monti. Polonia ed un poeta musicista settempedano (dieci lettere Tradizioni religiose romane del Cinquecento (in: «L’Urbe» inedite dell’Archivio Servanzi) (in: «Miscellanea 6, 1973: 293); Ospitalità settecentesca tra Forli Cesena e Settempedana» 1., San Severino Marche 1976: 61); Ebrei, Rimini (in: «Boll. Mensile Camera di Commercio, agricoltura e alimentazione (documenti romani del sec. Industria, Artigianato e Agricoltura Farli» n.s., 27., 1973: 15.) (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 3, 1976: 71); La 60); Scrittori teatini nelle lettere del p. Giuseppe Merati biblioteca di Andrea del Monte (Josef Sarfath) e altre C.R. ad Jano Planco (1748-1770) (in: «Regnum Dei. librerie di ebrei nel Cinquecento romano. In: Studi di Collectanea Theatina» 29, 1973); Servi e padroni bolognesi biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco (da documenti inediti romani del sec. 16.) (in: «Strenna Barberi («Assoc. Ital. Biblioteche», Roma 1976: 391); La Storica Bolognese» 23., 1973: 217); Una scuola ebraica di Nunziatura di Varsavia e la Segreteria italiana del Re grammatica e musica a Roma (1635-1636) (in: «Studi (1635-1645). In: Virgilio Puccitelli e il teatro per musica Secenteschi» 14., 1973: 53); Usi, costumi e satira del nella Polonia di Ladislao 4. (in: «Miscellanea Settem- contadino (documenti inediti del sec. 18.) (in: «Riv. di pedana» 1., San Severino Marche 1976: 63); Le biblioteche Storia dell’Agricoltura» 3., 1973: 119); Venti donne di del padri Somaschi in Genova alla fine del sec. 16. (in: Dalmazia nel tardo Cinquecento romano (in: «La Rivista «Somascha» I (2), 1976); Pietà e “furberia” a San Pietro e Dalmatica» 44., s.4., fasc.2., 1973: 161); «Acquaroli a dintorni. Episodi e conversazioni di mezzo secolo 1550- Piccoli» del sec. 16.. In: Lunario romano. 3. Le acque di 1600) (in: «Strenna dei Romanisti», Pomezia 1976: 143); Roma: dalle scaturigini attraversando l’urbe al mare Pio 6. nella vita religiosa e politica della fine del ‘700. In: («Gruppo Cultori di Roma», Roma 1974; 173); Aucupio: Pio 6. e Subiaco. Atti del Conv. culturale, Sublaco 27-28 mercato e tavola nella seconda metà del Cinquecento (in: sett. 1975 (Subiaco 1976: 61); Ricerche sulla cultura e «Studi Somani», 22., 2, 1974: 172); Bresciani ed ebrei nel sulla formazione del clero piceno dopo il Concilio di Cinquecento romano (in: «Comm. dell’Ateneo di Brescia» Trento. 1.: La cultura del clero secolare (note e documenti) 1974: 87); Ebrei, artisti, oggetti d’arte (documenti romani (in: «Studia Picena» 43., 1-2, 1976); San Camillo e la dei secoli 16.-17.) (in: «Commentari. Riv. di Critica e professione controversa del padre Ottavio Pace M.I. (in: Storia dell’Arte» 25., 3-4, 1974: 281); Legna sul Tevere nel «Analecta» 12., 7, 1976); Alcuni documenti oratoriani dell’ Cinquecento (in: «Strenna dei Romanisti», Pomezia 1974: Archivio dl Stato di Roma e della Biblioteca Apostolica 329); Pittori della seconda metà del Cinquecento in Roma Vaticana (in: «Oratorium. Arch. Historicum Oratorii Sancti (documenti e regesti) («Raccolta di Fonti per la Storia Philippi Nerii» 8., 2, 1977: 97); Alcuni pittori bolognesi e dell’Arte», 2. ser., v.2., Roma 1974); I santi negli anni santi collezionisti di quadri in Roma nel Cinquecento (in: In: Anno santo giubileo del 1975. v.2.: (Roma 1974: 25); «Strenna Storica Bolognese» 27., 1977: 237); Collegi e Lo stampatore Giulio Bolani Accolti detto «il Bresciano» dissertazioni accademiche nell’«Iter Romanum» dello tra gli eretici e tra i congiurati contro Pio IV. In: Studi in Scalabrini. In: Atti del Conv. Naz. di studi storici: Giuseppe onore di Luigi Fossati («Società per la Storia della Chiesa a Antenore Scalabrini e l’erudizione ferrarese del ‘700. (in: Brescia», Brescia 1974: 139); Le statue del Duomo di «Atti Accad. delle Scienze di Ferrara» v.55., 1977-78: 345); Brescia nei carteggi mazuchelliani. In: Vescovi e cattedrali Don Andrea Arici e la scuola di «Gramatica et altre arti (Num. spec. di «Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi virtuose» in Cigole (1580-1597) (in: «Brixia Sacra. Mem. di Brescia» n.s., 9., 1974: 10); Vicende accademiche del Storiche della Diocesi di Brescia» n.s., 12., 1, 1977: 23); Settecento nelle carte inedite di Jano Planco (in: Fanciulli ebrei nella seconda metà del Cinquecento in «Accademie e Biblioteche d’Italia» 42., 1-2, 1974: 50); Roma (in: «L’Urbe» 5, 1977: 6); «Il Canapaio» di Animali ed altre curiosità del Cinquecento romano. In: Girolamo Baruffaldi e la sua matrice centese. In: Girolamo Strenna dei Romanisti (Pomezia 1975: 293); Artisti Baruffaldi (1675-1755). Conv. Naz. di studi nel terzo bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi centenario della nascita, Cento, 5-8 dic. 1975 («Centro (documenti romani del sec. 16.) (in: «Comm. Ateneo di Studi “Girolamo Baruffaldi”», Cento 1977: 233); L’ Brescia» 1975: 73); Giovanni Maria Longinotti: insegnamento religioso e morale degli oratoriani nelle dall’attività sindacale all’impegno politico (a cura, in «visite ad Limina» picene (1590-1700) (in: «Oratorium. collab.; Ce. Doc., Brescia 1975); La libreria del priorato Archivum Historicum Oratorii Sancti Philippi Nerii» 8., 1, del servi di Maria in San Rocco di Passirano (1599-1656) 1977: 33); L’operosità storiografica dei cattolici di fronte (in: «Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia» all’antitesi di religione e marxismo. In: Ragguaglio n.s., 10., 1-2, 1975: 27); Memorie di bolognesi in Roma culturale dei cattolici italiani (Roma 1977: 47); «Quelques negli anni giubilari 1575-1625 (in: «Strenna Storica pages confuses d’histoire»? Lezioni inedite di dan Giacomo Bolognese» 25., 1975: 123); Nella chiesa romana di San Della Chiesa (poi Benedetto 15.) alle allieve del Sacré- Marcello al Corso la settecentesca cappella della Madonna Coeur alla Trinità dei Monti (1881) (in: «Strenna del del Fuoco e di san Pellegrino Laziosi santuario forlinese e Romanista», Pomezia 1977: 234); Scuole maceratesi del romagnolo («Centro di Valorizzazione Romagnola nella Seicento nelle «visite ad Limina». In: Vita e cultura del Capitale», Roma 1975); San Filippo a San Girolamo della Seicento nella Marca. Atti 11. Conv. di Studi Maceratosi, Carità (in: «Oratorium. Arch. Historicum Oratorii Sancti Matelica, 18-19 ott. 1975 (in: «Studi Maceratesi» XI,

PIERFRANCO BLESIO

Macerata 1977: 281); Trilussa e gli animali. In: Studi San Mattia e il santuario di San Luca (in: «La Fameja trilussiani. Atti Conv. promosso dal Comune di Roma e Bulgnèisa» 34., 7-8, 1981: 3); Piero Bordoni (in: «Comm. organizzato dall’Istit. di Studi Romani, Roma 15-17 magg. Ateneo di Brescia» 1981: 381); Presenze camune nel 1973 («Istit. Naz. di Studi Romani», Roma 1977: 173); Cinquecento romano (documenti inediti) (in: «Quaderni Voltaire e Rousseau nel carteggio Romualdo de Sterlich Camuni. Riv. Trimestr. di Storia, Arti e Cronaca locale» 14, Jano PIanco (1754-1774), parte prima (in: «Misura. Rass. 1981: 135); Riti e costumanze nuziali nel Lazio del primo Trimestr. di Abruzzesistica» I (4), 1977: 97); Biblioteche Seicento In: Lunario romano. 10. Seicento e Settecento nel francescane. In: Genova alla fine del secolo 16. (in: Lazio (Roma 1981: 89); Rivalità e lavoro di incisori nelle «Miscellanea Francescana» 78., 1-2, 1978: 175); Il botteghe Lafréy-Duchet e De La Vacherie. In: Les cardinale Gian Francesco Gambara e il Sant’Uffizio sotto Fondations nationales dans la Rome pontificale. Actes du Gregorio 13. (in: «Brixia Sacra. Mem. Storiche della colloque de Rome, 16-19 mars 1978 (Académie de France, Diocesi di Brescia» n.s., 13., 5-6,1978: 112); La colonia École française de Rome) (in: «Collection de École agricola di Remedello e la cultura agraria del tempo, in française de Rome» 52, 1981: 547); «Vane osservanze» e Giovanni Piamarta e il suo tempo (1841-1913). Atti del pratiche magiche in Romagna nei secoli 16.-18. (in: Colloquio di studio, Brescia, 12 sett. 1978 (Brescia 1978: «Romagna Arte e Storia» 1, 1981: 5); Armando Ravaglioli, 229); Maestre bolognesi nei secoli 17.-18. (in: «Strenna Roma romagnola. Memorie di Romagna a Roma raccolte Storica Bolognese» 28., 1978: 253); Ricerche sulla cultura con la collaborazione di G.L. Masetti Zannini, («Centro e sulla formazione del clero piceno dopo il Concilio di Storico», Roma 1982: 371); Bartolomeo Borghesi: un Trento. 2. «Scuole e maestri» (in: «Studia Picena» 45., 1-2, carteggio ritrovato (in: «Miscellanea Settempedana» 3., 1978); Sisto 5. oggi («Accademia Sistina», Roma 1978); San Severino Marche 1982: 17); Diporti marini di Jano Stracci e scope di pedanti cinquecenteschi romani (in: Planco da Ravenna alla Cattolica (in: «Romagna Arte e «Strenna dei Romanisti», Pomezia 1978: 252); Suor Storia» 4, 1982: 49); Motivi storici dell’educazione Ippolita Barigiani, Maria Manuzio e Beatrice Cenci nel femminile. 2.. Scienza, lavoro, giuochi (Napoli 1982); monastero di S. Croce di Montecitorio. In: Lunario Nozze bolognesi, dote e corredo nel tardo Cinquecento romano. 7. Donne di ieri a Roma e nel Lazio («Gruppo romano (in: «Strenna Storica Bolognese» 32., 1982: 281); Culturale di Roma e del Lazio», Roma 1978: 349); Prospero Lambetini e la sua educazione al Collegio Tradizioni e costumanze religiose (1800-1975). In: Storia Clementino (1689-1692). In: Benedetto XIV (Prospero dl Rimini dall’Ottocento ai nostri giorni. 4.: La religione e Lambertini). Convegno Internaz. dl studi storici sotto il la religiosità popolare (a cura, in collab.; Rimini 1978); patrocinio dell’Archidiocesi di Bologna, Cento 6-9 dic. Voltaire e Rousseau nel carteggio Romualdo de Sterlich 1979 («Centro Studi “Girolamo Baruffaldi”», vol. I, Ferrara Jano Planco (1754-1774). Parte seconda, Romualdo de 1982: 141); Veronica Franco a Roma. Una pellegrina “tra Sterlich a Jano Planco (in: «Misura. Rass. Trimestr. di mille”. (in: «Strenna dei Romanisti», Roma 1982: 322); Abruzzesistica» 2., 1, 1978: 41); «Al mio cimbalo un Vita claustrale in S. Chiara di Anagni (1822-1868). In: garofalo». Sei lettere di Benedetto Marcello alla Lunario romano. 11.: Ottocento nel Lazio (Roma 1982: principessa Livia Borghese Spinola (in: «Strenna dei 567); «Zaghi» e studenti in Dalmazia nel tardo Romanisti», Pomezia 1979: 385; Laura Bassi (1711-1778). Cinquecento (in: «Atti e Mem. della Società Dalmata di Testimonianze e carteggi inediti (in: «Strenna Storica Storia Patria» 10., 1982: 97): Devozione alla Madonna e Bolognese» 29., 1979: 219); «Ad signum Mantue» controversie glurisdizionali in Emilia e Romagna. Da (locandieri e tavernieri mantovani a Roma tra il 1568 e il “Positiones” della s. Congregazione dei Vescovi e 1580 (in: «Civiltà Mantovana» 5., 28, 1980: 241); Fonti Regolari (1573-1626) (in: «Ravennatensia» 8., Cesena dell’Archivio Segreto Vaticano per la storia delle diocesi 1983: 65); Lavori, “fioretti” e rappresentazioni nel lombarde. In: Chiesa e società. Appunti per una storia delle monastero di San Guglielmo (1624-1658) (in: «Strenna diocesi lombarde («Storia Religiosa della Lombardia» 1., Storica Bolognese» 33., 1983: 161); Maschere e mascherati Brescia 1980: 383); Idea pittorica, opere e artisti nei del Cinquecento. (in: «Strenna dei Romanista», Roma carteggi e diari di Jano Planco. In: Culture figurative e 1983: 325); Mito, agiografia e critica storica nelle antiche materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario cronache verucchiesi. In: Verucchio e i Malatesta (a cura, Zuffa («Collana di Storie e Storia» 2, Rimini 1980: 583); La in collab.; Verucchio 1983); Romagna e romagnoli tra i educazione di Beatrice Cenci (s.n., s.l. 1980: 117); Motivi “brevi” di Clemente XIV (in: «Studi Romagnoli» 34., storici della educazione femminile (1500-1650). I. Morale, 1983: 313); Fausto Minelli (1891-1974) (Profili e memorie religione, lettere, arte, musica (Bari 1980; Scolari e dottori bresciane) (Ce. Doc., Brescia 1984); Le scuole Offlaga in del Cinquecento a Bologna (note e documenti) (in: Brescia e Cazzago San Martino (1628-1835). Documenti «Strenna Storica Bolognese» 30., 1980: 215); Spettaco- inediti (Brescia 1984); «Maestri di creanza» e paggi nel larità di sacre rappresentazioni a Viterbo (1462-1582). In: Cinquecento romano (in: «Strenna dei Romanisti», Roma Lunario romano. 9. Rinascimento nel Lazio (Roma 1980: 1984: 316); Memorie e feste di battesimi in casa Malvezzi e 185); Stampatori e librai a Roma nella seconda metà del nella Bologna dei secoli 16. e 17. (in: «Strenna Storica Cinquecento. Documenti inediti (Roma 1980, pp. 339); Bolognese» 34., 1984: 255); «Tre libri dell’educatione Virtù e crudezza. Scolari di canto e famiglia tra christiana dei figliuoli» (in: «Aprutium» III (3), 1985: 17); Rinascimento e Barocco (in: «Strenna dei Romanisti», Abiti e novizie nel monastero di Santa Maria delle Vergini Roma 1980: 332); Vita balneare. In: Storia di Rimini (1656-1662) (in: «Studi Bitontini» 42-43, 1985: 51); dall’Ottocento ai nostri giorni. 6.: Vita balneare, Città e Espressioni musicali in monasteri femminili del primo campagna fra Ottocento e Novecento (Rimini 1980: 9); Seicento a Bologna (in: «Strenna Storica Bolognese» 35., Alfonso Rubbiani e la Aemilia Ars (in: «Strenna Storica 1985: 404); Autrici e letture nel Cinquecento genovese In: Bolognese» 31., 1981: 187); Le Ancelle della Sacra La storia dei genovesi. Atti del convegno di studi sui Famiglia. Il carisma e le origini della congregazione dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, (Cagliari 1981); Corredini di ebrei nel tardo Cinquecento Genova 12-14 apr. 1984 (v.5., Genova 1985: 449); Dalle (in: «Strenna dei Romanisti», Roma 1981: 285); Il Collegio Fiandre a Strada Vittoria. Le prime orsoline claustrate a della Madonna o Accademia delle Mazze (1626-1811) (in: Roma (1684). In: Strenna dei Romanisti (Roma 1985: 409); «Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia» Documenti sulla musica sacra a Viterbo. In: Lunario n.s., 16., 4-5, 1981: 65); Juvenilia Queriniana (1687-1700) romano. 15. Musica e musicisti nel Lazio (Roma 1985: (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1981: 113); Le suore di 309); Il cardinale Baranio e la musica nei monasteri

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

femminili. In: Baronio e l’arte. Atti del Conv. Internaz. di Lorenzo Bernini e un incendio a Santa Marta (28 nov. studi, Sora 10-13 ott. 1984 («Cento di Studi Sorani 1634) (in: «Alma Roma. Boll. d’Informaz.», 30., 5-6, 1989: “Vincenzo Patriarca”», Sora 1985: 787); Verocchio nel 103); Gli Acquaviva, Atri e Teramo: vita religiosa e Cinquecento (Verucchio 1985); Antichità classiche, scienze conflitti di giurisdizione. In: Gli Acquaviva d’Aragona, naturali e cortesie nel carteggio tra Giovanni Bianchi duchi di Atri e conti di S. Flaviano. Atti del 6. Conv. del (Jano Planco) e Bernardo Tanucci. In: Bernardo Tanucci, Centro Abruzzese di Ricerche Storiche («Centro Abruzzese statista, letterato, giurista. Atti del Conv. Internaz. di studi Ricerche Storiche» Vol.3., Teramo 1989: 71); I cappuccini per il secondo centenario, 1783-1983 (Napoli 1986: 537); e la Congregazione dei vescovi e regolari (in: «Collectanea La contessa Bianca Bentivoglio di Lorenzana (1 838-1877). Franciscana», 59 (3-4), 1989: 395); Il Settecento(in: «Storia In: Strenna dei Romanisti, (Roma 1986: 347); Giuseppe Illustrata di Rimini». n. 15, Milano 1989: 225); Il «Teatro» Maria Tomasi C.R. cardinale santo e liturgista principe per San Carlo nella Basilica Vaticana (in: «Strenna dei («Curia Generalizia Padri Teatini» Roma 1986); «La Romanisti», Roma 1989: 329); Per il culto mariano. sposa» del Cagnacci. In appendice a: P.G. Pasini, Guido Devozioni e controversie nel Lazio nel tardo Cinquecento Cagnacci pittore (1601-1663). Catalogo generale (Rimini (in: «Lazio Ieri e Oggi» 25., 3, 1989: 72); Un breve 1986: 313); Paesaggio arcadico, scienza e feste a Gabicce soggiorno di Garampi a Brescia (diario inedito del nov. e dintorni nei secoli 17.-18. In: Gabicce, un paese 1779). In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. ai «Comm. sull’Adriatico tra Marche e Romagna. Atti del Conv. di Ateneo di Brescia» 1989: 327); «Abellire e conzar bene» storia locale, Gabicce 5-6 sett. 1981 («Amministr. (alcune norme per i giardini romani e vicende contrattuali, Comunale», Gabicce 1986: 365); Corrispondenza del 1558-1585) (in: «Alma Roma. Boll. d’Informaz.» 31., 34, Corsignani con la Segreteria di Stato. In: Pietro Antonio 1990: 120); Composizioni poetiche e trattatelli spirituali Corsignani nel terzo centenario della nascita (1686-1986). per monacazioni benedettine del Settecento. In: Settecento Atti del Conv. di studio, Celano 8-9 nov. 1986 («Deputaz. monastico italiano. Atti del 1. Conv. di studi storici Abruzzese di Storia Patria», L’Aquila 1987: 205); Dome- sull’italia benedettina, Cesena, 9-12 sett. 1986 («Badia di nico Fava bibliotecario dell’università e docente di S. Maria del Monte», Cesena 1990: 581); Donna Mariana bibliografia e biblioteconomia (in: «Strenna Storica Bolo- de Leyva dal monastero di Soncino a quello di Monza (in: gnese» 37., 1987: 265); Educazione e condizionamenti di «Studia Borromaica. Saggi e documenti di storia religiosa e fanciulli nobili in Romagna tra Cinque e Seicento (in: civile della prima età moderna» 4, 1990: 253); Ecclesiastici «Romagna Arte e Storia» 18, 1987: 93); Il servo di Dio don francesi emigrati nelle Marche durante la Rivoluzione In: Pirro Scavizzi. Nel primo centenario della nascita (in: Cultura e società nel Settecento. 4.: Le ripercussioni della «Testimoni» 14, 1987: 61); San Silvestro in Capite: agonia Rivoluzione francese in Italia, in particolare nelle Marche, e fine di un monastero (1849-1875). In: Strenna dei Atti 13. Conv. del Centro Studi Avellaniti, Fonte Avellana Romanisti (Roma 1987: 381); Società e famiglie nei fondi 1989 («Centro Studi Avellaniti» 1990: 87); Gregorio Ricci vaticani. Casi di monasteri di Udine ed Aquileia. In: Curbastro, un grande matematico di Lugo (in: «La Piê» 59, Strutture di potere e ceti dirigenti in Friuli nel secolo 17.: 1990: 109); «Gusto et genio» di Leonora Campeggi Atti 2. Conv. di Studi promosso dall’Assoc. Nobiliare Contrari (dai suoi carteggi 1536-1575) (in: «Strenna Regionale Veneta e dall’Istit. dl Storia dell’Univ. di Udine, Storica Bolognese» 40., 1990: 307); Maestri di scuola del Udine, 18-19 nov. 1983 (Istit. di Storia Univ.di Udine; Cinquecento romano. In: Strenna dei Romanisti (Roma «Ser. Monogr. di Storia Moderna e Contempor.» 14, 1987: 1990: 335); Il monastero di S. Rosa a Viterbo nel 65); Un’ottantina di libri di monache aquilane alla fine del Cinquecento (in: «Lazio Ieri e Oggi» 26., 12, 1990: 274); Il secolo 16. (in: «Misura. Rass. Trimestr. di Abruzzesistica» Risorgimento. In: Storia illustrata di Rimini, n.18 (Milano n.s., 2., 1987: 41); L’angelo, la spada e il pomo d’oro. Il 1990: 273); La «Cupola di Forlì» e «molte altre Collegio di Spagna ed il 9. Centenario (in: «Strenna Storica commissioni» del Cignani (in: «Romagna Arte e Storia» Bolognese» 38., 1988: 281); Banca San Paolo di Brescia. 10., 1990: 73); La percezione del Nuovo Mondo nell’opera Una Tradizione per il futuro. Note storiche 1888-1988 (in garzoniana. In: Tomaso Garzoni, uno zingaro in convento, collab.; «Banca S. Paolo», Brescia 1988); La diocesi di celebrazioni garzoniane, 4. Centenario 1589-1989, Milano nelle relazioni per le visite «ad limina» del beato Ravenna-Bagnacavallo 1989-1990 (Ravenna 1990: 165); cardinale Ferrari (in: «Diocesi di Milano. Terra Ambro- La riforma delle benedettine e francescane di Capua. In: siana» 29., 2, 1988; 60); Garampi e l’arte (in: «Studi Bellarmino e la Controriforma. Atti del simposio Romagnoli» 39., 1988: 203); Musicisti del Seicento tra internazionale di studi, Sora 15-18 ott. 1986 («Centro Studi Roma e la Polonia (in: «Strenna dei Romanisti», Roma Sonni “Vincenzo Patriarca”», Sora 1990: 965); I Santi. In: 1988: 303); Rimini una vocazione europea (in: «Europa Storia Illustrata di Rimini, n. 43 (Milano 1990: 673); La 2000. Rivista Bimestr. di Cultura Europea» 1., 1, 1988: 11); scienza a Ferrara nella seconda metà del Cinquecento. In: «Servire il mondo segregate dal mondo». Monache e Cesare Cremonini 1550-1631). Il suo pensiero e il suo monasteri nel Settecento calabrese («Riv. Storica tempo. Convegno di Studi, Cento, 7 apr. 1994. («Centro Calabrese» n.s., 9., 1-4; 1988; 165); Teodoro Valle O.P. Studi “Girolamo Baruffaldi”», Cento 1990: 47); Canto storico privernate del Seicento. In: Lunario romano. 18. profano e musica sacra femminile del Settecento romano. Eruditi e letterati del Lazio (Roma 1988: 291); Una scala In: Strenna dei Romanisti (Roma, 1991: 349); Confessioni di Onorio Longhi in via del Teatro Pace ed altri esempi del e confessori nei monasteri femminili di Romagna (1571- Cinque e Seicento romano (in: «Alma Roma. Boll. d’ 1599) In: La pastorale sacramentale in Emilia Romagna Informaz.» 29., 3-4, 1988: 83); Vita e opere di Carlo nei secoli 16.-20. Atti del Conv. di Imola (1991), a cura del Tonini. In appendice a: C. Tonini, La coltura letteraria e «Centro Studi e Ricerche sulla Antica Provincia scientifica. In: Rimini dal secolo 14. ai primordi del 19. Ecclesiastica Ravennate», Cesena, Badia di Santa Maria (Rist. anast., Rimini 1988); Educazione religiosa e del Monte, 1997: (in: «Ravennatensia» 16., 1991: 67); La istruzione popolare femminile nel Settecento marchigiano. donna e l’ecologia (note e documenti). In: Ecologia e In: Cultura e società nel Settecento. 3. Istruzione e civiltà cristiana. Atti 14. Conv. del Centro di Studi Avel- istituzioni culturali nelle Marche. Atti del XII Conv. del laniti, Fonte Avellana 1990 («Centro di Studi Avellaniti» Centro di Studi Avellaniti, Fonte Avellana-Gubbio 29-31 1991: 183); Giacinto Baroni, ingegnere agrario a Roma nel ago. 1988 («Centro Studi Avellaniti», s.l. 1989: 303); Cinquecento (in: «Alma Roma. Boll. d’ Informazioni» 32., Fulvio Testi e la “Guerra di Castro” sul Bolognese (1643) 1-2, 1991: 23); Nuove fonti documentarie sui cappuccini (in: «Strenna Storica Bolognese» 39., 1989: 291); Gian nel fondo vaticano dei Vescovi e Regolari, (in:

PIERFRANCO BLESIO

«Collectanea Franciscana» 61 (1-2), 1991: 311); Il pittore Romagnoli» 45., 5., 1994 (1997): 73); Le benedettine in bolognese Baldassarre Alvisi e il concittadino Michele Romagna dalle soppressioni al Vaticano II. In: Il Masserotti, vescovo di Bitetto (1 624-1629) (in: «Strenna monachesimo in Italia tra Vaticano 1. e Vaticano 2.. Atti Storica Bolognese» 41., 1991: 247); La prova della del 3. Conv. di Studi Storici sull’italia benedettina, Badia perfezione in Angela Molari fondatrice delle Figlie dell’ di Cava dei Tirreni (Salerno), 3-5 sett. 1992 («Badia di S. Immacolata Concezione di Sant’Arcangelo-Rimini (1821- Maria del Monte», Cesena 1995: 307); Una canonichessa 1887) (Verucchio 1991); Quel che passava il convento. erborista: Semidea Poggi (secc. 16.-17.) (in: «Strenna Tavola e cucina dei monasteri femminili nei secc. 16.-18. in Storica Bolognese» 45., 5., 1995: 395); Il cardinale Fesch, Romagna (in: «Romagna Arte e Storia» 11., 32, 1991); suor Rosa Teresa Brenti e Il Collegio di Fognano, «La Piê» Rintocchi e suoni viterbesi (sec. 18.) (in: «Lazio Ieri e 64 (2), 1995: 84); Estensi a Roma. Secolo 16. (Ferrara Oggi» 27., 10, 1991: 228); I sanseverinati nelle «Relatio- 1995); Il cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi e gli nes» dei vescovi (sec. 18.) In: «Miscellanea Settempedana». idraulici bolognesi nella bonifica pontina dl Pio VI (dalle Studi in onore di Oreste Ruggeri (San Severino Marche fonti vaticane e camerati inedite). Rist. anast. di saggi estr. 1991, v.5.: 105); Scuole e maestri feretrani fra il Cinque- da: «Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna» 5., cento e Seicento (in: «Studi Montefeltrini» 16, 1991: 7); 1960; 9., 1964; 10., 1965. («Fondo Cittadino per i Beni «Andar fuori del Palazzo in luogo amena… Donne e Culturali di Terracina», Terracina 1995); La figura e l’ ambiente nel Cinquecento. In: Miscellanea storica, vol. I, opera di Nevio Matteini (in: «Studi Romagnoli» 46., 1995 Pietrabissara, Accademia Olubrense («Biblioteca dell’ (1998): 127); «Grossi corpi» e «piccioli libri». Note sulla Accademia Olubrense» 12, 1992: 109); Architetture biblioteca di Jano Planco. In: Il libro in Romagna. sontuose, feste ed allegrezze in Avignone papale. In: Produzione commercio e consumo dalla fine del secolo 15. Scoperta di Avignone. Cinque secoli di storia con Roma. (a all’età contemporanea. Convegno di studi (Cesena 23-25 cura del «Gruppo Culturale di Roma e del Lazio» Roma mar. 1995) (Firenze 1995: 453); Gli interessi numismatici 1992: 30); Le cappuccine “vecchie” di Ravenna. di Francesco Saverio Castiglioni. In: La religione e il Monastero di San Pier Damiani (1675-1810) (in: «Colle- trono. Pio 8. nell’Europa del suo tempo. Convegno di ctanea Franciscana» 62., 1-2, 1992: 177); Docenti del clero Studi, Cingoli 12-13 giug. 1993 (Roma 1995: 125); secolare e regolare nelle Facoltà scientifiche dell’ Introduzione storico-critica a: Luigi Nardi, Cronotassi dei Università di Bologna. Saggi e ricerche. In: Ateneo e pastori della Chiesa riminese (Rimini 1995); La venerabile Chiesa di Bologna, Convegno di studi, Bologna 13-15 apr. Orsola Benincasa e san Filippo Neri (in: «Regnum Dei. 1989 («Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna», Collectanea Theatina» 51, 1995: 37); «Vestir di Bologna 1992: 171); Licinio Cappelli tipografo-editore in romagnuolo». Panni e telai nel contado riminese del primo Rocca San Casclano (in: «Studi Romagnoli» 43, 1992 Cinquecento (in: «Romagna Arte e Storia» 45, 1995: 65); Il (1996): 175); Gli ospedali marchigiani (secc. 16.-17.) in viaggio a Napoli di Rodolfo Vantini. In: Rodolfo Vantini e alcuni documenti vaticani. In: Medicina e salute nelle l’architettura neoclassica a Brescia. Atti del Cconvegno di Marche dal Rinascimento all’età napoleonica (in: «Atti e studi, Brescia 12-14 nov. 1992 (Suppl. ai «Comm. Mem. della Deputazione di Storia Patria per le Marche» 97, dell’Ateneo di Brescia», 1995: 321); Le visitandine a Sant 1992 (1994): 379); Il pubblico insegnamento a Misano Anna dei Falegnami (1795-1810) e il libro di aritmetica di (secoli 17.-18.) (in: «Studi Romagnoli» 43., 1992 (1996): una educanda (in: «Strenna dei Romanisti», Roma 1995: 423); Interventi legatizi nel teatro bolognese del Settecento. 369); Bartolomeo Traffichetti (1523-1579) medico e (in: «Strenna Storica Bolognese» 42., 1992: 255); Ricama- letterato (in: «Studi Romagnoli» 47., 1996 (1999): 173); tori francesi del Cinquecento a Roma. In: Strenna dei Da e per Roma. Preparativi e viaggi cinquecenteschi (in: Romanisti (Roma 1992, 445); Soppressioni e sopravvivenza «Strenna dei Romanisti», Roma 1996: 433); Ferrara e l’ di benedettine in Romagna. In: Il monachesimo italiano America da Cristoforo Colombo a Italo Balbo (Ferrara dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870) 1996); Musica in Villa (diario e carteggi inediti dei («Badia di S. Maria del Monte», Cesena 1992: 77); Vergers). In: Adolpbe Noël de Vergers, 1804-1867 All’interno di un monastero: Santa Maria degli Angeli (in: («Assoc. “Adolphe Noël de Vergers”», Rimini 1996: 307); «Strenna Storica Bolognese» 43, 1993: 287); Domenico di Nei chiostri del Montefeltro. In: La signoria dei Fregoso. Ridolfo Ghirlandaio banchiere del Cinquecento (in: Atti del 2. Conv. di Studi Storici (Rimini 1996: 105); Il «Strenna dei Romanisti», Roma 1993: 241); Sisto 5., i primo vescovo francese emigrato in Italia; mons. Eon de «Vescovi e Regolari» e le Indie Occidentali. In: Sisto 5. 1.: Cely a San Nicola di Tolentino (in: «Quaderni del Roma e Lazio. Atti 6. Corso Internaz. di Alta Cultura Bicentenario. Pubblicaz. period. per il bicentenario del («Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Trattato di Tolentino» 2, 1996: 91); Quiete stanze di Stato», Roma 1993: 301); «Spretes fallacibus mundi gentildonne bolognesi (secc. 16.-17.) (in: «Strenna Storica deliciis». Epigrafi e testimonianze ferraresi del Bolognese» 46., 1996: 387); «Buoni consigli» da Santa Cinquecento in Roma In: «In labore virtus». Studi offerti a Marta (da un carteggio inedito del Seicento) (in «Strenna mons. Dante Balboni nel 50° di sacerdozio (a cura, in dei Romanisti», Roma1997); 315); Le carte personali di collab.; in «Quaderni di Varia Umanità», Accad. Naz. dell’ padre Alessandro Serpieri. In: Alessandro Serpieri Ussero in Pisa; Roma 1993: 253); «Suavita di canto» e scienziato riminese. Atti del Convegno, Rimini: Liceo «purità di cuore». Aspetti della musica nei monasteri Statale «A. Serpieri» 22-23 mar. 1996 (Rimini 1997: 39); femminili romani. In: La cappella musicale nell’Italia della La contumacia ed il ritorno di Sforza Alessandro Grassi a Controriforma. Atti del Conv. Internaz. di studi nel 4. Crespellano (1586-1602) (in: «Strenna Storica Bolognese» centenario di fondazione della Cappella Musicale di San 47., 1997: 369); I papi e Loreto. In: Loreto crocevia Biagio di Cento, Cento, 13-15 ott. 1989 (Firenze 1993: religioso tra Italia, Europa e Oriente (Brescia 1997: 245); 123); Viserba fra Cinquecento e Settecento. In: Viserba [...] La Rocca di Lugo alla fine del Cinquecento (in: «Studi e Viserba (Rimini 1993: 199); Cocchieri e cavalli Romagnoli» 48., 1997 (2000): 9); Vescovo e notaro Della bolognesi (documenti romani del secolo 16) (in: «Strenna Valle in una controversia leontina-pennese («Scuola Storica BoIognese» 44., 1994: 303); L’esordio romano del Superiore della Repubblica di S. Marino», anno scolastico pittore e incisore C.A. Brambilla (1574) (in: «Strenna dei 1997-98 (s.l., 1997: 345); Voci e cori monastici Romanisti», Roma 1994: 325); Storia di Verucchio nel marchigiani del Sei- e Settecento (in: «Atti e Mem. della Seicento (3 voll.; Verucchio 1994); Vicende giudiziarie a Deputaz. di Storia Patria per le Marche» 102, 1997 (2001): Cattolica nella Repubblica Italiana napoleonica (in: «Studi 569); «Al bene delle anime e dei corpi». L’opera delle

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Suore della Carità in Ferrara (s.l., 1998: 41); Debiti e doti della Società Pesarese di Studi Storici» 13, 2001: 51); Dalle delle clarisse di San Marino nel sec. 17. («Scuola veglie massoniche alle nuove confische nelle parrocchie di Secondaria Sup. della Repubblica di San Marino» Annuario Cervia nel Ferrarese, (in: «Analecta Pomposiana» 26., 26., anno scolastico 1998-99: 403); Disagio e impegno 2001: 163); «Meglio soldato di San Marco che prete in sociale tra Cervia Veccbia e Cervia Nuova (secoli 16.-18.) Franza». Una lettera del cardinale Ippolito 2. d’Este al (in: «Studi Romagnoli» 49., 1998 (2000): 139); Edilizia conte Ridolfo Campeggi (7 marzo 1573) In: I buoni studi. sacra a Bologna nel primo Seicento (in: «Strenna Storica Miscellanea in memoria di mons. Giulio Zerbini (in: Bolognese» 48., 1998: 319); Forze d’Ercole, moresche e «Analecta Pomposiana» 27., 2002: 167); «Monaca quasi commedie (in «Strenna dei Romanisti», Roma 1998: 249); per miracolo». Un carteggio di suor Maria Filippina Gli ordini religiosi femminili (secoli 13.-20.). In: Storia Facchinetti visitandina in Rimini ed in Liguria (1832-1880) della Chiesa di Cesena. (v.1., 1, Cesena 1998: 309); (in: «Ravennatensia» 18., 2001: 51); Musici e strumenti tra Indulgenze e rigore di norme per le fiere viterbesi e Roma e Ferrara nel Cinquecento. In: L’Aquila Bianca. verolane (in: «Lazio Ieri e Oggi» 34., 10, 1998: 304); Studi di storia estense per Luciano Chiappini (in: «Atti e Mons. Vincenzo Tarozzi segretario per le Lettere latine del Mem. della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia sommo pontefice Leone 13., (a cura della Postulazione) Patria» s.4., v.17, 2001: 411); «Il primo frutto delle mie («Curia Arcivescovile di Bologna», Bologna 1998); Attesa fatiche». Una letterina di Laura di Carpegna Scavolino a e primi passi di fanciulli cinquecenteschi (in «Strenna dei sei anni (in: «Studi Montefeltrani» 22, 2001: 115); I Romanisti», Roma 1999: 303); Canoni di affitto e regalie procuratori dei monasteri di Trani: norme e comportamenti per le feste mandati da S. Agata a Venera. In: Sant’Agata (sec. 17.). In: Vescovi, disciplinamento religioso e controllo Feltria dopo i Fregoso e nell’Ottocento. Atti del 4. Conv. di sociale. L’arcidiocesi di Trani fra medioevo ed età Studi Storici (Rimini 1999: 99); Il filologo bolognese di un moderna. Atti del Convegno di Studi, Trinitapoli, 20-21 ott. papa umanista. Mons. Vincenzo Tarozzi, 1849-1918 (in: 2000 («Società di Storia Patria per la Puglia», Bari 2001: «Strenna Storica Bolognese», 49., 1999: 313); Gallese nel 339); Riti ed usanze funebri a Rimini nel Cinquecento (in: secolo 17.: Feste ed antagonismi per San Famian (in: «Romagna Arte e Storia» 63, 2001, 29); Tra Malatesti, «Lazio Iieri e Oggi», 35., 7, 1999: 202); Il progetto di Venezia e lo Stato della Chiesa In: Il tesoro di Cerere. San Maurizio Bufalini per Il ripristino dell’Università di Giovanni in Marignano. Temi di storia (Comune di S. Cesena (1828), (in: «Studi Romagnoli» 1., 1999 (2003): Giovanni in Marignano, 2001: 137); I vescovi di Cervia. In: 405); Mons. Vincenzo Tarozzi, formatore e padre spirituale Storia di Cervia, 3., 1, L’età moderna (Rimini 2001: 197); di seminaristi (in: «Seminarium» 39., 1, 1999: 151); «Per Il vescovo di Montefeltro Consalvo Durante (1567-1643) e quella pagnotta che vi diedi». Il passaggio e un miracolo di le edizioni delle opere di santa Brigida di Svezia (in: «Studi san Benedetto G. Labre nel Montefeltro (in: «Studi Montefeltrani» 21, 2001: 105); Vivere in monastero. Montefeltrani» 20, 1999: 85); Una chiesa senza «un‘altra Impiego del tempo e pratiche quotidiane alla fine del uguale»: San Bernardino ne L’Aquila (1599-1624), in Don Cinquecento nelle Puglie. In: Oltre le grate. Comunità Giulio di Francesco. Sacerdote insegnante e storico regolari femminili nel Mezzogiorno moderno fra vissuto teramano («Centro Abruzzese di Ricerche Storiche» religioso, gestione economica e potere urbano. Atti del Teramo 1999: 29); L’assassinio di Francesco Lovatelli. Un seminario di studio, Bari 23-24 magg. 2000 (Bari 2001: caso oscuro dell’Ottocento ravennate (in: «Ravenna. Studi 35); La donna centese nei secoli. In: Le famiglie centesi. e Ricerche» 7., 1, 2000: 103); La capitale perduta. La Atti del Cconvegno di Sstudi, Cento 17-18 nov. 2000 devoluzione di Ferrara 1598 nelle carte vaticane (Ferrara («Centro Studi “Girolamo Baruffaldi”», Cento 2002: 237); 2000); I cardinali Ranuzzi. In: Ranuzzi. Storia, genealogia Pandolfo 4. Malatesti e la fine della Signoria malatestiana e iconografia (in: «Le Famiglie Senatorie di Bologna» 2., In: I Malatesti (Rimini 2002: 261); Presentazione a: Fiore s.l. 2000: 272); Il giubileo di Benedetto 14. (1750) visto Raggi, La nona crociata. I volontari di Pio 11. in difesa di dall’ambasciatore di Bologna (in: «Strenna dei Romanisti», Roma (1860-1870) (Ravenna 2002); I rami collaterali Roma 2000: 335); Il mondo di san Filippo e il mondo di della famiglia Malatesti In: I Malatesti (Rimini 2002: 307); Galileo. In: San Filippo Neri nella realtà romana del Roberto Malatesti detto il Magnifico. In: I Malatesti secolo 16. (in: «Miscellanea della Società Romana di Storia (Rimini 2002: 211); Una «sant’opera molto laudata da tutti Patria» 39., Roma 2000: 131); Marco Antonio Sabatini i bolognesi»: il Conservatorio di Santa Croce (1586) (in: mecenate bolognese del Cinquecento (in: «Strenna Storica «Strenna Storica Bolognese» 52., 2002: 329); «Viridarium, Bolognese» 50., 2000: 359); «Melodia della voce» ed Vineola et Baluardum» di Villa Lante al Gianicolo (1670) «armonia della mente»: note e documenti sulla vita (in: «Strenna dei Romanisti», Roma 2002: 441); Augusto musicale nei monasteri femminili dl Rimini (secoli 16.-18.) Campana e la “Famiglia Romagnola” di Roma. In: (in: «Atti e Mem. della Deputazione di Storia Patria per le Omaggio ad Augusto Campana («Società di Studi Province di Romagna» n.s., 51., 2000: 303); Nei dieci mesi Romagnoli», Cesena 2003: 392); Cappelle, sepolcri e coro di un giubileo (1550). In: Roma dei giubilei. Storia e cinquecenteschi di Sant’Agostino (in: «Strenna dei curiosità tra sacro e profano, (Roma 2000: 127); Romanisti», Roma 2003: 423); D.D. Antonio Masetti Presentazione a: Dal ‘900 al 2000. Cento anni di fatti e Zannini canonico Ecclesiae majoris Brixiae («Biblioteca avvenimenti accaduti a Rimini, Riccione, Bellaria-Igea Masetti Zannini», Bologna 2003); La diocesi nei secoli 16. Marina, San Marino (Rimini 2000); Odnosi u rimsko doba: e 18.. In: Storia della Chiesa di Cervia (Cesena 2003: 105); kolonizaci ja, pretori janske milicij, e imperatori. In: Rim j «Faccio tutto ciò che occorre». Lavoro e lavori di monache Jugoslavija. 2000 godina historije (inserto della rivista benedettine (sec. 16.-17.). In: Monastica et Humanistica, «Capitolium», Roma s.d.); La beata Imelda Lambertini. scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B. (in: «Italia Storia e tradizione (in: «Strenna Storica Bolognese» 51., Benedettina. Studi e Documenti di Storia Monastica» 23, 2001: 325); Il «Buon Governo» e le scuole maceratesi del Badia di S. Maria del Monte 2003: 503); Interesse e Seicento. In: Scuola e insegnamento. Atti del 35. Conv. di devozione del cardinale Garampi per la beata Chiara. In: Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino) 13-14 Gli Agolanti e Il Castello di Riccione (Rimini 2003: 347); nov. 1999 («Centro di Studi Storici Maceratesi», Macerata La Madonna di San Luca. Un santuario e una comunità. In: 2001: 341); Carlo Caprioli e Vtttorla Martellini musici Santuari locali e religiosità popolare (Imola 2003: 205); romani del Seicento (in: «Strenna dei Romanisti», Roma Patti fatterelli e fattacci del Borgo San’Andrea (dalle carte 2001: 359); Il costume delle educande di Santa Maria giudiziarie del Governatore di Rimini). In: Borgo Maddalena (Pesaro) (in: «Pesaro Città e Contà. Rivista Sant’Andrea, primi appunti (Rimini 2003: 59); La Signoria

PIERFRANCO BLESIO

di Pandolfo IV Malatesti (1482-1528) (a cura, in collab.; delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta. Vol. «Centro studi Malatestiani, Storia delle Signorie dei II (Milano 1976). Malatesti» 18., Rimini 2003); Il cardinale Gaspare di Carpegna (1625-1714) (Per le “Nozze Guglielmo dei Conti - Pubblica: Note idrodinamiche (Milano 1935); Maria Masetti Zannini e Caterina dei Principi di Carpegna Gaetana Agnesi (Milano 1940); Paolo Frisi, Scritti inediti. Falconieri”, Pieve di Carpegna 2004); Le Clarisse della I: Poestie latine giovanili; II: Giudizio del Frisi sul trattato Purificazione (in: «Strenna dei Romanisti», Roma 2005: meccanico geometrico di Gambattista Suardi; III: Due 467); Quello che mi è successo mentre son stata al Castello lettere del Frisi sulla elettricità («R. Istit. Lomb. di Sc. e dell’Aquila, 7-22 maggio 1638. Un manoscritto inedito Lett.» Milano1942-1943); Matematica generale. Appunti delle drammatiche vicende della Marchesa Cleria delle lezioni di Matematica generale. Complementi Malaspina di Treschietto (in collab.; Ferrara 2005); Il d’Algebra e Calcolo infinitesimale per le funzioni d’una teatro dei cavalieri associati di Imola (in «Studi variabile («Univ. Cattolica», Milano 1944; Id., 1946); Romagnoli» a.53-2002, Cesena 2005: 114); Malatesta Niccolò Copernico. I: Vita e opere del sommo astronomo Novello in un carteggio di eruditi riminesi. In: Malatesta (Pavia 1944); Bibliografia in: Carlo Somigliana, Tullio Novello nell’Italia delle Signorie. Atti del conv., 26-27 Levi Civita e Vito Volterra; commemor. (Milano 1946); marzo 2004, Società di Studi Ronagnoli – Istituz. Bibliot. Umberto Cisotti, 26 febb. 1882-6 lug. 1946 («Politecnico Malatestiana (in collab.; Cesena 2005: 301); Milizie di Milano», Milano 1947); Matematica generale, Analisi imperiali, spese e danni nella Valle del Bidente (1735- matematica, Geometria analitica, Teoria della probabilità 1736) (in: «Studi Romagnoli» a.55-2004, Cesena 2006: («Univ. Cattolica», Milano 1948; Id., 1950; 1955; 1959; 143); Un teatro ai Cappellari e una tavolata di comici nel 1964; 1970); Stefano Idzkowski detto Steva, 8 mar.-1875- 1631 (in: «Strenna dei Romanisti», Roma 2006: 373); Orti 29 genn. 1945 (discorso) (Milano 1949); Luigi Gabba. e chiostri monastici romani (in: «Strenna dei Romanisti», Notizie biografiche ed elenco degli scritti (in collab:; Pavia Roma 2007; 451); Il carteggio Tonini Carducci (1865- 1949); Matteo Ricci. Cenni commemorativi nel 4. Cente- 1871) (in: «Studi Romagnoli» 58- 2007, Cesena 2008: nario della nascita (Lucino 1952); Sull’opera scientifica di 291); Luigi Perego Salvioni stampatore negli “anni funesti Matteo Ricci (Milano 1952); Matematica e matematici di Roma” (in: «Strenna dei Romanisti», Roma 2008: 439); nella vita e nelle opere di Antonio Rosmini. Notizie rac- Marfisa da Este Cybo. “Gentil fu da che nacque” colte nell’occasione del centenario rosminiano; con lettere («Ferrariae Decus», Ferrara 2008); Il contratto per il inedite di Gabrio Piola (Lucino 1954); Di alcuni problemi soffitto ligneo della cattedrale aquilana (1602) (in: «Bull. dinamici connettibili alla teoria degli ammassi stellari sfe- Deputaz. Abruzzese di Storia Patria» A.97-98, 2007-2008, rici (Pavia 1956); Commemor. di Nicolò Tartaglia tenuta L’Aquila 2009: 165); Il filosofo e la maiolica (in: all'Ateneo di Brescia il 14 dic. 1957 (in «Comm. Ateneo di «Romagna Arte e Storia» a.29, n.85, 2009: 57); Santa Brescia» 1957: 27); Parti introduttorie a: «Quesiti et Maria di Scolca abbazia olivetana di Rimini. Fonti e inventioni diverse» di Niccolò Tartaglia. Pubblicazione documenti (in collab.; «Centro Storico Benedettino celebrativa del quarto centenario della morte di Niccolò Italiano» Cesena 2009). (SBN) Tartaglia (riprod. in facsimile; Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1959); Bruto Caldonazzo. Parole commemorative (Milano, Pavia 1960); Convegno di Storia delle Mate- 977) N° 1326 (del Registro Soci) matiche, 30-31 mag. 1959. Quarto centenario della morte MASOTTI Arnaldo (prof.), matematico e sto- di Niccolò Tartaglia. Atti Conv. (Suppl. «Comm. Ateneo di rico della matematica. Laureato in Ingegneria Brescia» 1960); Niccolò Tartaglia e i suoi «Quesisti». In: elettrotecnica (1924) e in Matematica applicata Conv. di Storia delle Matematiche. 30-31 mag. 1959 (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960: 17); Omaggio (1926); Assistente di Analisi matematica pres- al prof. Tenca. In. Conv. di Storia delle Matematiche. 30- so il Politecnico di Milano; Libero docente in 31 mag. 1959 (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960: Matematica razionale (1928); prof. ordinario di 113); Rarità tartagliane. Spigolature bibliografiche ed Meccanica razionale nell’Università di Catania archivistiche. In: Conv. di Storia delle Matematiche. 30-31 mag. 1959 (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960: (1934); richiamato al Politecnico di Milano all’ 119); Sull’estensione della formula di Lambert al moto insegnamento di Statica grafica, nonché incari- apparente delle doppie stelle (Milano, Pavia 1960); Ricor- cato di Analisi matematica e di Geometria ana- do di Giovanni Virginio Schiapparelli nel cinquantenario litica; prof. incaricato di Matematica generale della morte (Milano 1960); Gli Atti Conv. di Storia delle matematiche tenuto in commemor. di Niccolò Tartaglia. nell'Università Cattolica di Milano; Studia Parole di presentazione nell'adunanza del 16 giu. 1962 (in: principalmente i problemi dell’Idrodinamica «Comm. Ateneo di Brescia» 1961: 19); Costanzo Bolo- piana; e la Storia della matematica con lavori gnese, antico traduttore italiano di Euclide (Milano 1961); dedicati a Niccolò Copernico, Bonaventura Ca- Quarto centenario della morte di Niccolò Tartaglia. Con- vegno di Storia delle Matematiche, 30-31 mag. 1959. Atti valieri, Maria Gaetana Agnesi, Niccoloò Tarta- del convegno (a cura, Brescia 1962); Intorno a Costanzo glia e Lodovico Ferrari. Socio corrispondente Bolognese traduttore italiano di Euclide nel 16. sec. (1938), poi membro effett. (1955) dell'Istituto (Milano, Pavia 1962); Matematica e matematici nella Lombardo di Scienze e Lettere storia di Milano (Milano 1962); Notizie intorno al matematico Lodovico Ferrari (Milano 1962); Studi su - Nasce nel 1902 (18-Nov) a Milano, risiede a Niccolò Tartaglia (Brescia 1962); Niccolò Tartaglia Milano; muore nel 1989 (11-Lug). (Brescia 1963?); Sopra alcuni cimeli bibliografici della Specola Braidense. In: Atti Conv. per il 250. anniversario - Socio corrispond. dal 1959 (16-Set). della nascita di R.G. Boscovich […] (Milano 1963); - Necrol. e/o Commemor.: L. AMERIO, in: Anticipazioni sulla nuova edizione dei «Cartelli di sfida «Rend. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» col. 124, matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. 1990: 157).. Nota 1. e 2. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1971: 9 e 33); Gabriele Tadino e Niccolò Tartaglia (s.l. 1974); Parti - Note: Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, Indici introduttive a: Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia.

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Cartelli di sfida matematica (riprod. in facsimile; Supp. d'Italia (1919), poi Ufficiale dell'Ordine «Comm. Ateneo di Brescia» 1974); La nuova edizione dei (1929); med. d'oro dei Benemeriti della Cultura «Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia. Breve presentazione nella seduta del 5 (1956). apr. 1975, con parole in memoria di Carlo Viganò (in: - Nasce nel 1879 (31-Dic) a Brescia, risiede a «Comm. Ateneo di Brescia» 1975: 53); In memoria di Sulzano (Bs), ove muore nel 1957 (25-Ago). James Clark Maxwell nel centenario della morte (Milano 1979); Sopra una edizione del primo Seicento degli - Socio effettivo dal 1923 (11-Gen), consigl. emblemi dell’Alciato, offerta all’Istituto Lombardo («Istit. (1946-47). Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1979); Breve premessa in - Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in: rimembranza del prof. Carlo Cattaneo. Parole commemorative («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano «Comm. Ateneo di Brescia» 1957: 281; con 1980); Il «De seriebus» di Vincenzo Riccati, matematico bibliografia). trevigiano del Settecento, offerto all’Istit. Lomb.: Parole di - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1980); In memoria di Paul Emile Appell nel cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» cinquantenario della morte («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», 1952: 184). Controllare anno di nascita (1879 o Milano 1980); Opere di Leonardo Fibonacci Pisano, 1880 ?). Secondo quanto riportato in A. FER- sommo algebrista del secolo 13., offerte all’Istit. Lomb.: RETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e dell' Parole di accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1980); Opere di Nicolò Tartaglia e Giovanni Epistolario di A. Volta. (Vol.II, Milano 1976), Francesco Gambara offerte all’Istit. Lomb.: Parole di sarebbe nato il 1° genn. 1880 (controllare). accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano - Pubblica: Sul problema più generale dell'elettrostatica (in: 1980); Una rara opera di Giambattista Suardi, matematico «Atti Istit. Veneto Sc. Lett. Arti» vol.63, 2., Venezia 1903- bresciano del Settecento, offerta all’Istit. Lomb.: Parole di 1904); Campo elettromagnetico in un mezzo in un mezzo accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano anisotropo uniassico (in «Nuovo Cimento» giu. 1912); 1980); Sopra l’Euclide greco-latino di Camerer e Hauber Potenziale elettromagnetico di una carica puntuale mobile offerto all’Istit. Lomb.: Parole di accompagnamento (in: «Nuovo Cimento», apr. 1913); Campo elettroma- («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1980); Su «La gnetico in un campo anisotropo (in: «Nuovo Cimento», raccolta Carlo Viganò» e sul catalogo dei manoscritti, nov. 1914); Campo elettromagnetico in un mezzo non incunaboli e cinquecentine che essa contiene, curato da omogeneo ed anisotropo (in: «Nuovo Cimento», sett.-ott. Pier Luigi Pizzamiglio («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», 1920); Dinamica di un elettrone in un mezzo anisotropo Milano 1980); Su alcuni rari libri matematici del (in: «Nuovo Cimento» s.6., vol.23., 1922); Concordanza di Politecnico di Milano. Nota 1. («Istit. Lomb. di Sc. e risultati e formule emergenti da manoscritti voltiani con Lett.», Milano 1980); Su due volumi di antichi atti acca- quelli ricavati dalla fisica-matematica nella risoluzione del demici italiani offerti all'Istituto Lombardo. Parole di problema più generale della elettrostatica (in: «Rend. Istit. accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano Lomb.» vol.56., n.6-10, Milano 1923); Importanza dei 1980); Su un raro saggio matematico del 1781 offerto concetti fondamentali esposti dal Volta nel 1769, nella sua all’Istituto Lombardo. Parole di accompagnamento («Istit. prima memoria scientifica: «De vi attractiva ignis eletrici» Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1908); Sulla vita e sulle (in: «Rend. Istit. Lomb.» vol.59., 6-10, Milano 1926); opere di Angelo Ferretti Torricelli. Parole commemorative Commemor. di Alessandro Volta. Lettura fatta nella («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1980). (BAt) (SBN) solenne adunanza accademica l'8 mag. 1927 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1927: 3.); Cenni illustrativi degli Indici 978) N° 1117 (del Registro Soci) dei volumi dell'Ediz. Naz. delle Opere di A. Volta (in: «Guide Bibliografiche», A. Volta Fondaz. Lomb., Roma MASSARDI Francesco (prof. dott.), scienziato, 1927); L'opera di Alessandro Volta. Scelta di scritti matematico e fisico; laureato in Matematica originali raccolti e illustrati; pubblicati a cura dell'Assoc. nell' Università di Torino (1901), poi in Fisica Elettrotecnica Ital. nel 1. Centenario della morte (Milano nell' Università di Bologna (1903); prof. di 1927); I cimeli Voltiani. Monografia in: «Il Tempio Voltiano in Como» (ediz. fuori commercio, Verona 1927); Matematica e Fisica e Scienze Naturali nel Versuche und Forschungen Voltas uber die glechformige Collegio Arici e nelle Scuole Tenciche muni- Ausdehnung der Luft und der Wasserdamptes durch cipali e governative di Brescia (1904-08) Warme und uber die Dampfspannungen (in: «Die Natur- docente di Matematica nelle Scuole Tecniche wissenschaften» fasc.35, Leipzig 1927: 705); Presenta- zione del volume 6. dell'Ediz. Naz. delle Opere di A. Volta governative di Casalmaggiore (1908-10) e di (in: «Rend. Istit. Lomb.» vol.61., n.11-15, Milano 1928); Matematica, Fisica, Chimica e Scienze Naturali Gli strumenti e l'opera scientifica di A. Volta. In: Il Tempio nella Scuola Normale governativa di Crema Voltiano in Como (Como 1929); Presentazione del volume (1910-20); cattedratico di Scienze Fisiche e 7. della Ediz. Naz. delle Opere di A. Volta (in: «Rend. Istit. Lomb.» vol.62., n.11-15, Milano 1929); Sulle funzioni che Naturali nella Scuola Normale governatica di servono allo sviluppo della dinamica dell'elettrone in un Brescia (1920-22); comandato presso l'Istituto mezzo anisotropo, e sulle condizioni che consentono la Lombardo di Scienze e Lettere in Milano, validità degli assiomi della meccanica newtoniana (in: attende alla realizzazione dell'Ediz. Nazion. «Rend. Istit. Lomb.» vol.66., n.1-5, Milano 1933); Relazione sulla presentazione del vol. 1. della Ediz. Naz. delle Opere di Alessandro Volta (1922-30 e dell'Epistolario Voltiano (in: «Rend. Istit. Lomb.» vol.74., 1940-55); prof. di Matematica e Fisica nel n.1, Milano 1940); Commemor. di Alessandro Volta nel Liceo Ginnasio «Parini» in Milano (1926), poi 150° anniversario della invenzione della pila (non pubbl., nel Liceo Ginnasio «Arnaldo» in Brescia cfr.: «Comm. Ateneo di Brescia» 1948-49: 227); Presenta- (1927-40); Cavaliere dell'Ordine della Corona zione dell'Ediz. Naz. dell'Epistolario di A. Volta (in

PIERFRANCO BLESIO

«Comm. Ateneo di Brescia» 1955: 227); Aggiunte alle Raccolta dei principali discorsi commemorativi di Giu- Opere e all'Epistolario di A. Volta. Ediz. Naz. sotto gli seppe Zanardelli […] (Brescia 1909). (no SBN) auspici dell'Istit. Lomb. e della Società Ital. di Fisica (postumo?, Bologna 1966). (SBN) 980) N° 358 (del Registro Soci) - Ediz. Naz. delle Opere di A. Volta. Dei sette volumi MASTROFINI Marco (ab.), poligrafo e filo- componenti l'opera, il Massardi compila, ordina e cura la pubblicazione degli ultimi cinque: vol.3., 1926; vol.4., logo, filosofo e teologo. Inizia gli studi nel 1927; vol.5., 1928; vol.6., 1928; vol.7., 1929. Collegio Romano (1773); ammesso come - Ediz. Naz. dell'Epistolario di A. Volta. Il Massardi compila, alunno nel Seminario di Frascati (1775); ove ordina e cura la pubblicazione dell'intera opera: vol.1., completati con successo il corso di studi 1949; vol.2., 1951; vol.3., 1952; vol.4., 1953; vol.5., 1955. filosofici e quello di studi teologici viene orsi- 979) N° 1000 (del Registro Soci) nato sacerdote; è poi Pubblico prof. di Mate- matica e Filosofia nel Seminario Tuscolano di MASSIMINI Fausto (avv.), uomo politico; Si Frascati (1786); dopo la proclamazione della laurea in Giurisprudenza nell'Università di Pisa Repubblica Romana e chiuso il Seminario di (1883); a Brescia, prima di dedicarsi all’attività Frascati è a Roma, prof. di Eloquenza nel forense, è docente di Diritto nell’Istituto Com- Collegio Romano (1798); Consultore della merciale Peroni; opera come istruttore delle più “Nuova Congregazione Cardinalizia degli Af- importanti acuse nello Studio Zanardelli fari totius orbis” (1815); …; i suoi studi (1885); Membro della Giunta Provinciale Am- filologici sulle “incerte leggi” dei verbi, indus- ministrativa (1889); Membro del Consiglio sero l’Accademia della Crusca alla revisione Comunale di Brescia (1892), poi Assessore del «Dizionario della lingua italiana»; … Municipale alle Finanze (1893); nel contempo è nominato Rappresentate del Mandamento di - Nasce nel 1763 (25-Apr) Monte Compatri [o Montecompatri] (Roma), risiede a Roma; Montichiari nell’Assemblea Provinciale; di (*) “fede zanardelliana” subisce l’offensiva cleri- muore nel 1845 (03-Mar). co-moderata che conquistò la maggioranza sia - Socio onorario dal 1833 (19-Mag). in Provincia sia in Comune, rimanendone - Necrol. e/o Commemor.: C. GAZOLA, All’ ono- politicamente escluso (1895-1899); nel con- rata memoria dell’Abate d. M.M. (Roma 1845). tempo, designato nel Collegio di Leno, viene - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. eletto Deputato al Parlamento (1897) e con- a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di fermato in successive consultazioni (1900 e Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in: 1904); Ministro delle Finanze sotto il Governo «Dizion. Biogr. degli Ital.». Giolitti (1906-1907); … (*) Secondo quanto riportato nell’Enciclop. - Nasce nel 1859 (08-Giu) a Visano (Bs)(*), Biografica Universale («Bibliot. Treccani» vol. risiede a Visano; muore nel 1908 (02-Lug) (**). 12, Roma 2007), sarebbe morto nel 1843

- Socio effettivo dal 1907 (17-Feb). (controllare). - Pubblica: Dissertazioni filosofiche (Roma 1790); Num vere - Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in: hucusque ac solide dei existentiam a priori ostenderint «Comm. Ateneo di Brescia» 1908: 218). philosophi expenditur tum alia demonstrationis hujus - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III conficiendae methodus examinanda proponitur dissertatio cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» [...] Antonius Maruffi Tusculani seminarii convictor (Tusculi 1790); Onestà del civico giuramento proposto 1952: 184). Voce a cura di G.L. FRUCI, in: nell' articolo 367 della romana Costituzione. Osservazione «Dizion. Biogr. degli Italianai» (Roma 1798); Piano per riparare la moneta erosa (Roma (*) Indicato anche come nato a Brescia (con- 1803); Orazione per la morte di Errico cardinale trollare); denominato Duca di York. Recitata il di 20 lug. 1807 (**) (Roma 1807; Ibid.; 1817); Ritratti poetici, storici e critici Secondo alcune fonti sarebbe morto il 9 de' personaggi più famosi nell'Antico e Nuovo Testamento, luglio (controllare) delineati in tre tomi (3 voll.; Roma 1807; Ibid., 1817); - Pubblica: La questione delle acque potabili. Note ed osser- Traduzione da Lucio Anneo Floro “Sulle cose romane”, vazioni allo schema di nuovo Regolamento per le acque di (Roma 1808); Traduzione da Lucio Ampelio “Sulle cose Mompiano (Brescia 1895); La riunione elettorale di Leno. memorabili del mondo e degli imperi” (Roma 1808); Lucio Il discorso dell’avv. F. M. (in: «La Provincia di Brescia», Anneo Floro e Lucio Ampelio volgarizzati («Collana degli 15 mar.1897); Sulle Casse di risparmio postali. Discorso Storici Classici Latini Volgarizzati» 4, Roma 1810); […] pronunziato alla Camera dei Deputati nella 1. tornata Traduzione dal greco da Dionigi di Alicarnasso “Le del 14 giu.1897 (Roma 1897); Cronaca elettorale in pro- Antichità romane” (Roma, 1812); Dionysius Halicarnas- vincia. Collegio di Leno. L’on. F. M. a Gottolengo ed a Le- sensis, Delle antichità romane volgarizzato (4 voll.; no (in: «La Provincia di Brescia», 28 mag.1900); Sul bi- «Collana degli Storici Classici Greci Volgarizzati» 7, lancio delle Finanze 1904-1905. Discorso […] pronunciato Roma 1812-13; Id., Milano 1923-24); Teoria e prospetto, il 21 mag. 1904 (Roma 1904;) Il discorso dell’on. Massi- ossia Dizionario critico de' verbi italiani conjugati mini a Leno (in: «La Provincia di Brescia», 31 ott. 1904); specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze (2 voll.; Roma 1814; Id., Milano 1830); Metaphysica

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

sublimior de Deo trino et uno. Tomus primu (Romae d'oro dei benemeriti dell' Ateneo di Brescia; 1816); Annotazioni sull’Esame imparziale dei primi due medaglia d'oro dei Benemeriti della Scuola, libri della Metafisica sublimiore (Firenze 1818; Ibid., 18212); Traduzione da Arriano “La Storia” (Roma, 1820); della Cultura e dell' Arte del Ministero della Le Storie di Arriano su la spedizione di Alessandro Pubblica Istruzione; Grande Insegna d'Onore ai tradotte in italiano (2 voll.; «Collana degli Storici Classici benemeriti della Repubblica Austriaca. Greci Volgarizzati» 12, Bologna 1820; Id., Milano 1826- 1827); Opuscola adversus Metaphysicam sublimiorem et - Nasce nel 1910 (30-Giu) a Firenze, risiede a eorum confutatio (s.l. 1832?); Le antichità romane di Trieste, poi a Brescia ove muore nel 1997 (01- Dionigi d'Alicarnasso volgarizzate (Milano 1823-1824); Ott). Rilievi […] su l’opera del sig. De Potter intitolata Spirito della Chiesa o Considerazioni filosofiche e politiche su la - Socio corrispond. dal 1937 (10-Dic), poi storia de’ concilii, e dei papi dagli apostoli sino ai giorni effettivo dal 1940 (28 Dic), revisore dei conti nostri, (Roma 1826); Traduzione da Appiano “Storia delle (1946-61 e 1971-95), presidente (1961-68) e guerre civili dei Romani” (Roma 1826); Delle cose d’Italia vice presidente (1968-71), poi amministr. (Bologna 1826); Le storie romane. Le guerre esterne di Appiano Alessandrino, volgarizzate (Milano 1830); Le - Necrol. e/o Commemor.: cfr.: Scritti in usure. Libri tre. Discussione (Roma 1831; Id., Milano memoria di M. M.(Suppl. «Comm. Ateneo di 1831-33); Della maniera di misurare la lesione enorme ne' Brescia» 1896). contratti (Roma 1833; Id., Torino 1834; Id., Milano 1845); Amplissimi frutti da raccogliersi ancora sul calendario - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III gregoriano perpetuo (Roma 1834); La paternità e la cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» filiazione (Roma 1834); Il piccolo periodo dell’anno e suo 1952: 184). Motivazione della proposta per la giorno santo nel periodo del Signore (Roma 1834); nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» Osservazioni su di alcune dottrine nell'opera dell'abate Giuseppe Righetti. Lettere due del digiuno e della 1937B: 109; cenno per il passaggio da socio Quaresima […] difesa nella sua opera. Le usure; libri tre corrispondente a socio effettivo in: «Comm. di Michele Manzo (Napoli 1840); L'anima umana e i suoi Ateneo di Brescia» 1939-41B: 37. Cfr. anche: stati, principalmente l' ideologico. Libri quattro. Tratta- S.C., Biografia del prof. M. M. In: Scritti in zione filosofica (Roma 1842); Le usure. Discussione rettificata nella parte filosofica (Roma 1844); Teorica e memoria di Matteo Maternini (Suppl. «Comm. prospetto de' verbi italiani conjgeniti (Roma 1844); Ateneo di Brescia» 1998: 9). Teorica dei nomi (Roma 1855); … (SBN) - Pubblica: L'applicazione del diesel alla trazione ferroviaria (Milano 1934; Id. in: «Il Politecnico» n.11-12, 1936); Con- 981) N° 1198 (del Registro Soci) siderazioni sulle caratteristiche meccaniche dei motori a corrente continua per trazione (in: «Il Politecnico» n.10, MATERNINI Matteo (prof. dott. ing.), inge- Milano 1936); I nuovi orientamenti della tecnica ferro- gnere civile esperto in scienza dei trasporti; si viaria (sunto in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1936A: 119); laurea in Ingegneria civile nel Politecnico di Considerazioni sull'avviamento e sulla frenatura dei treni Milano (1933) ove è subito Assistente volon- ad alta velocità («Annali dei LL. PP.» fasc.2, Roma 1937); Cento anni dal progetto della ferrovia Milano-Venezia (in: tario alla Cattedra di Materiale mobile, poi «Comm. Ateneo di Brescia» 1937A: 51); L' organizzazione Assist. incaricato (1935), indi Assist. di ruolo dei trasporti nell'area industriale e urbana (in: «Urbani- (1938) alla Cattedra di Tecnica ed Economia stica» n.5, Torino 1937); La circolazione giratoria (in: dei Trasporti del Politecnico; libero docente in «Asfalti, Bitumi, Catrami» n.10, Milano 1937); I trasporti terrestri. Conferenza tenuta l'8 lug. 1937 per il 3. Corso detta materia (1939), poi direttore dell'Istituto per Insegnanti delle RR. Scuole Professionali e dei RR omonimo nel Politecnico di Milano (1943); Corsi d'Avviamento al Lavoro (Venezia 1938); Conside- ordinario di Tecnica ed Economia dei Trasporti razioni sul calcolo delle oscillazioni nelle sospensioni dei nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di veicoli ferroviari (in: «Tecnica delle Ferrovie Ital.» n.1, Roma 1939); Distanza media del trasporto neo mezzi Trieste (1951-80); membro della Commissione pubblici extra urbani per la determinazione del traffico Italo-Svizzera per l'Idrovia Locarno-Adriatico probabile (in: «L'Industria» n.7, Milano 1939); Alcuni (1948-50); consigl. nazionale del Collegio In- aspetti dell'alleggerimento dei veicoli terrestri. In: Atti 44a gegneri Ferroviari Italiani (dal 1949); direttore riunione annuale dell'A.E.I. (Bologna 1939); L'idrovia Garda-Adriatico e il centro commerciale di Desenzano. In: dell'Istituto Universitario di Strade e Trasporti; Atti 1a Adunata Naz. per la Navigazione delle Acque presidente dell'Istituto Internazionale per lo Interne d'Italia (Ferrara 1939); Der neue bahnof Termini in Studio dei Trasporti nell'Integrazione Econo- Rom (in: «Zeit. d. vereins Mitteleurop. Eisenbahnverwalt.» mica Europea; presidente del Centro Esperi- n.30, Berlin 1941); L'economia dei trasporti per naviga- zione interna (in: «L'Ingegnere» n.6-7, Milano 1941); Der menti e Ricerche dei Trasporti Urbani e Me- bahnof Roma Ostiense (in: «Zeit. d. vereins Mitteleurop. tropolitani di Roma; presidente della Com- Eisenbhanverwalt.» n.37, Berlin 1941); Sopra il metodo missione Tecnica dell'Ente di Unificazione scientifico per lo studio dell'economia ferroviaria (in: Ferroviaria (UniFer); presidente dell'Associa- «Tecnica delle Ferrovie Ital.», Roma 1941); Alcune consi- derazioni sulle ferrovie e la guerra (in: «L'Ingegnere», zione per la Sicurezza degli utenti deboli della Milano 1942); Der elektrische betrie der italianischen strada (Stradamica); membro del Centro Studi eisenbahnen (in: «Verein Deutscher Ingenieure» n.37-38, Città Amica del Dipartim. di Ingegneria civile Berlin 1942); Di un nuovo miglioramento negli accumu- dell' Università di Brescia (1994). Medaglia latori elettrici al piombo (in. «L'Elettrotecnica», Milano

PIERFRANCO BLESIO

1945); Alcune considerazioni sull'economia dei trasporti 1960); Autostrade nel Friuli-Venezia Giulia. In: Atti Conv. per navigazione aerea. In: I Congr. della Tecnica ed su: Viabilità delle Tre Venezie (Udine 1961); Trasporti e Economia dei Trasporti Aerei (in: «Rivista Interauto» n.4, turismo. In: Atti 7. Congr. Naz. degli Skal Clubs Italiani 1946); Diciotto mesi di ricostruzione ferroviaria (in: «In- (Trieste 1961); Discorso del Presidente… Solenne gegneria Ferroviaria», Roma 1946); Filippo Tajani. 18 apr. adunanza generale, 16 giu. 1962 (in: «Comm. Ateneo di 1873-1 ott. 1944 (Politecnico di Milano) (Milano 1946); Brescia» 1961: 7); Commemor. del Sen. Ugo Da Como nel Alcune considerazioni sul coordinamento dei mezzi di ventennale della scomparsa, tenuta… a Lonato il 22 ott. trasporto. In: Atti 1. Congr. Ital. Trasporti (Milano 1947); 1961 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1962: 215); Infra- Relazione generale della Sezione Trasporti su Rotaie al I. strutture di trasporti nel Friuli-Venezia Giulia. Vol. 1. (Tri- congresso italiano dei trasporti. In: Atti 1. Congr. Ital. este 1962); Prolusione del Presidente. Solenne adunanza, 8 Trasporti (Milano 1947); Resoconto dei lavori svolti dalle giu. 1963 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1962: 7); Tra- Sez. su Ruotaie per navigazione interna - marittima - aerea sporti e turismo. Relazione generale (Trieste 1962); Prolu- (in: «Ingegneria Ferroviaria», Roma 1947); Le tariffe sione del Presidente […] Solenne adunanza generale 27 ferroviarie (in: «Le Strade», TCI, Milano 1947); Le tariffe giu 1964 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1963: 7); Prolu- ferroviarie e la svalutazione della moneta (in: «Rass. Cri- sione del Presidente […] Solenne adunanza generale 5 giu tica di Economia e Statistica» n.2, Milano 1947); Il costo 1965 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1964: 7); Il traforo effettivo dei trasporti per ferrovia. In: Atti Congr. per la di base autoferroviario dello Spluga (in collab., Como navigazione della Valle Padana (Ferrara 1948); Criteri 1964; Id. in: «Cronache Economiche» n.289, Camera di d'orientamento per un razionale coordinamento dei tra- Commercio, .Torino 1967); La crisi odierna nelle aziende sporti (in: «Ingegneria Ferroviaria» n.9, Roma 1948); urbane di trasporto (in: «Ricerche Economiche» n. 2, L'evoluzione del traffico sulle ferrovie italiane (in: «Atti Venezia 1965); Infrastrutture di trasporto tra i porti dell' Collegio Ingegneri di Milano» 4-5-8, Milano 1948); L' Alto Adriatico e il retroterra estero (Bari 1965); La crisi Idrovia Locarno-Venezia nel quadro generale dell' econo- odierna nelle aziende urbane di trasporto (in: «Ricerche mia dei trasporti italiani e svizzeri. In: Atti Conv. Italo- Economiche» 2, 1965); Prolusione del Presidente. Solenne Svizzero di Navigazione interna (Locarno 1948); L' orga- adunanza (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1965: 7); I nizzazione dei trasporti in Italia e loro ordinamento trasporti. In: «Storia di Brescia» v.4. (Brescia 1965); giuridico (in: «Ingegneria Ferroviaria» n.9, Roma 1948); Trasporti interni e trasporti esterni nelle industrie agrarie Relazione tecnico-economica sulla ferrovia Genova-Pia- (in: «Industrie Agrarie» v.3., n.2, 1965); Il trasporto cenza («Consorzio per la Ferrovia Genova-Piacenza-Cre- interno aziendale applicato alle industrie agrarie (in: mona-Brescia-Brennero», Brescia 1948); Tracciati e sedi «Industrie Agrarie» v.3., n.4, 1965); Trasporti per vie ferroviarie e stradali in relazione all'esercizio delle in- d'acqua interne. In: Atti 13. Conv. Internaz. delle Comu- dustrie. Lezione del marzo 1947 al Corso Dirigenti Azien- nicazioni (Genova 1965); Passato, presente e futuro delle de Industriali («Assoc. Lomb. Dirigenti Aziende Industri- ferrovie bresciane. In: L'Ateneo di Brescia e la Storia della ali», Milano 1948); Studio tecnico-economico sull’ idrovia Scienza 2. (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1965 padana: Locarno, Milano, Venezia, Trieste (Venezia (1966): 139). L' incidenza dei costi dei trasporti sul prezzo 1951); L'idrovia padana Locarno-Milano-Venezia-Trieste. del legno (in collab., Trieste 1966); Considerazioni sul fu- Studio tecnico ed economico (Locarno 1952); L'8. Confe- turo sviluppo del traffico di autovetture (in collab., in: «Le renza del Traffico e della Circolazione. Stresa 13-14 ott. Strade» n.6, Milano 1966); La manutenzione preventiva 1951 (in: «Ingegneria Ferroviaria» n.1, Roma 1952); Tra- delle funi metalliche degli impianti di trasporto a fune. In: sporti. Compendio delle principali questioni tecniche ed Atti I Conv. Ital. sulla manutenzione preventiva (Trieste economiche dei vari mezzi di trasporto (Trieste 1955); La 1966); Prolusione del Presidente […] Solenne adunanza elettrificazione della Milano-Venezia (in: «Comm. Ateneo 27 magg. 1967(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1966: 7); di Brescia» 1956: 221); Il moderno orientamento dei Intervento di apertura del Presidente. In: Atti della trasporti interni aziendali (in: «L'Ingegnere» a.30., n.3, Fondazione U. Da Como di Lonato. Solenne adunanza del Milano 1956); Comunicazioni terrestri - Navigazione inter- 18 giu.1967 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1967: 308); na. In: Atti 5. Conv. Internaz. delle Comunicazioni («Ci- La viabilità lombarda e le sue prospettive future (in vico Istit. Colombiano», Genova 1857); Le stazioni di Mi- collab.; «Centro Lomb. di Studi ed Iniziat. per lo Sviluppo lano (Milano 1957); Il concetto di sicurezza delle funico- Econom.» Milano 1967); Viabilità e motorizzazione in lari aeree per il trasporto in sevizio pubblico di persone e Italia (in: «La Riv. della Strada» v.37., nn.324/325, 1968); la sua influenza sull'esercizio tecnico ed economico di un Esigenze di una revisione delle norme CNR-UNI 10015 in impianto ad elevata potenzialità a servizio di un grosso relazione al variare delle percentuali di traffico pesante (in centro urbano. In: Atti I Congr. Internaz. dei Trasporti a collab., in: «Le Strade» a.48., n.11, TCI, Milano 1968); fune (Roma 1957); Le linee di traffico delle Tre Venezie L'Italia nella politica comune dei trasporti. In: Conferenza con particolare riguardo alle comunicazioni stradali. In: sulla Integrazione dei Trasporti nell'ambito della Comuni- Atti Conv. di Studi sulla viabilità triveneta («Federazione tà Europea (Roma 1968); Limiti di convenienza dell' Ital. Strade», Trieste 1958); La manipolazione meccanica aumento della velocità commerciale dei treni. In: Atti 16. delle merci nella economia dei trasporti di cose. In: Atti I. Conv. Internaz. delle Comunicazioni (in collab., Genova Conv. Trasporti interni industriali (Padova 1958); Aspetti 1968); Viabilità e motorizzazione in Italia (in: «La Riv. tecnici, commerciali ed economici dell'impiego delle'unità della Strada» v.37., nn.324-325, Milano 1968); Alcune di carico. In: Atti II Conv. Trasporti interni industriali considerazioni sulla dinamica della motorizzazione in Ita- (Padova 1959); Il nuovo collegamento autostradale fra lia (in: «La Riv. della Strada» v.38., n.131, Milano 1969); Trieste, Venezia e Udine (in: «Le Strade» n. 7, TCI, Milano Aumento delle velocità commerciali nelle ferrovie. In: Atti 1960); Il Corso di studi superiori riguardanti l' organiz- Conv. Internaz. Trasporti Ferroviari (Torino 1969); Consi- zazione dei trasporti nell' integrazione economica europea derations sur l'augmentation de la vitesse commerciale des istituito dall'Univ. di Trieste. In: Atti 12. Conv. Naz. degli trains (in collab., in: «Bull. de l'A.I. du Congrès des Ingegneri Italiani. («Politecnico di Milano», Milano 1960); chemin de fer» 1969); Limits of convenience for coastal Discorso del Presidente […] Solenne adunanza generale, 3 and inland navigation (in collab., Bruxelles 1969); Alcune giu. 1961 (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1960: 7); I tra- considerazioni sulla dinamica della motorizzazione in sporti nella Comunità Europea. Prolusione dell'anno acca- Italia (in: «La Riv. della Strada» vol. 38 (331), 1969); Il demico 1960-61 dell'Univ. degli Studi di Trieste (Trieste «Corridoio Padano» e i suoi trasporti (in: «L'Ingegneria

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Ferroviaria» n. 7-8, Roma 1970); Un più rapido consoli- [Testimonianza dell’ing. M. M., già ordinario dell’Univ. di damento delle scarpate stradali e degli argini con un Trieste e presid. dell’Ateneo di Brescia, ex allievo di tessuto di juta (in collab., in: «La Riv. della Strada» v.39., Ferretti Torricelli]. In: Angelo Ferretti Torricelli nel cen- n.344, Milano 1970); La mobilità umana nello sviluppo dei tenario della nascita (1891) (Suppl. «Comm. Ateneo di traffici (in: «51. Riunione della Società Ital. per il Progr. Brescia» 1993: 106); L' evoluzione del sistema dei trasporti delle Scienze», 1971); Trasporti. Compendio delle nell'area metropolitana bresciana tra il 19. e il 20. sec. In: principali questioni economiche e di esercizio dei vari Metropoli e Mobilità: il caso Brescia (Brescia 1996); La modi di trasporto. Vol. 1. (esercizio-economia); vol. 2. metropolitana leggera a Brescia (in: «Aslai, Rassegna (tecnica) (Brescia 1972-73; riediz. 1978-79); Autostrade e Artistico-Letteraria» a.11., n.1, , Brescia 1996). (SBN) traffico (anno 1972) (in: «Strade e Traffico» n.237, 1973); Le comunicazioni tra l'Italia e la Svizzera attraverso i 982) N° 1526 (del Registro Soci) trafori («Conferenza Permanente delle Camere di Commercio italiane e svizzere delle zone di frontiera», MATERNINI ZOTTA Maria Fausta (prof.), Coira 1973); L' evoluzione del traffico merci in Italia (in: giurista; prof. ordinario di Diritto Ecclesiastico, «Strade e Traffico» n.229, 1973); Previsioni di sviluppo dei Diritto canonico e Diritto delle confessioni trasporti italiani e problemi del Mezzogiorno (in: «La Riv. religiose nella Facoltà di Giurisprudenza dell'- della Strada» v.42., n.381, Milano 1973); Posizione del porto di Trieste quale estremo capolinea europeo dalla Università di Trieste. Idrovia marittima Adriatico-Mar Rosso-Oceano Indiano - Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Brescia, risiede a riattivata con la riapertura del Canale di Suez («Univ. di Trieste; vivente. Trieste», Trieste 1974); Alcune considerazioni sulla fattibilità dell'«Autostrada di Allemagna» («Univ. di - Socio corrispond. dal 1989 (07-Gen). Trieste», Trieste 1975); Il ripristino della ferrovia della - Note: Valmorea (in: «Ingegneria Ferroviaria» n.2, Roma 1975); - Pubblica: Osservazioni sulla sovranità della Santa Sede nel Alcuni aspetti odierni delle autostrade a pedaggio in Italia campo internazionale (Brescia 1974); La veneranda Con- (in: «Ingegneria Ferroviaria» n.9, Roma 1976); grega Apostolica di Brescia. Contributo allo studio delle Programma e prospettive nel settore delle infrastrutture Associazioni di Fedeli (in: «Comm. Ateneo di Brescia» dei trasporti al servizio della provincia di Brescia («Centro 1979: 65); Brevi osservazioni sulla revisione del Prov. Studi Urbanistici», Ordine degli Ingegn., Brescia Concordato lateranense, (in: «Arch. Giuridico "Filippo 1976); Vitesse, couts et consommation d'energie dans les Serafini"» 200/3, 1981: 47); L’ente comunitario ebraico. transports sur rail (in collab., in: «Rail International», La legislazione negli ultimi due secoli («Pubblicaz. Facoltà Bruxelles 1976); Brescia è, o potrà diventare un nodo di di Giurisprud., Univ. di Trieste» 27, Milano 1983); Delle traffico europeo? (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1977: decisioni della Corte Costituzionale alla revisione del 115); La fattibilità tecnico-economica della direttrice Concordato. Atti Tavola Rotonda, Trieste 23 mar. 1983 (a ferroviaria dello Spluga. In: Conv. Internaz. su: Il sistema cura, in collab.; «Pubblicaz. Facoltà di Giurisprud., Univ. alpino centrale. Nuove direttrici di collegamento (Camera di Trieste» 31, Milano 1986); In tema di intese con i culti di Commercio di Milano, Milano 1978); Le infrastrutture a acattolici. In: Nuovo accardo tra Italia e Santa Sede. II. per i diversi sistemi di trasporto. In: Atti della 34 Atti del Convegno Naz. di studio curati da R. Coppola Conferenza del Traffico e della Circolazione (Stresa 1979); (Milano 1987); L'articolo 12 degli Accordi di Villa I problemi energetici nei trasporti (in: «Ingegneria Madama. (in: «Studi Spinelli» 3., 1989: 901); Comunità Ferroviaria» n.2, Roma 1980); Le vie di comunicazione in israelitiche. Voce in: Dig. disc. pubbl. (Torino1989: 259); Europa (Univ. di Trieste, Trieste 1980); Il ruolo del Il regime giuridico del patrimonio eclesiastico nell’ trasporto nella logistica industriale (Milano 1981); I ordinamento italiano («Istit. di Diritto Pubblico, Facoltà di trasporti e l'ampliamento della Comunità Europea (Univ. Giurisprudenza», Trieste 1989); Il patrimonio ecclesia- di Trieste, Trieste 1981); Trasporti e turismo. In: Atti 26. stico. Contributo allo studio della sua amministrazione Congr. Naz. degli Skal Clubs italiani (Trieste 1981); L' nell’ ordinamento giuridico italiano («Collana di Studi di organizzazione dei trasporti in Italia e all'estero (Univ. di Diritto Canonico ed Ecclesiastico», Torino 1992); Ammini- Trieste, Trieste 1982); Les trasports urbains et regionaux strazione pubblica e beni ecclesiastici. L’amministrazione des voyageurs. In: Atti Symposium Internat. sur la Thèorie del patrimonio ecclesiastico negli accordi di Villa Madama et la Pratique dans l'Economie des Trasports (Madrid («Collana di Studi di Diritto Canonico ed Ecclesiastico» 1982); La futura politica comunitaria dei trasporti ed 15, Torino 1998); Il ricordo di un maestro: Agostino alcuni aspetti della situazione italiana (in: «Ingegneria Origone (Milano 2000); L’amministrazione degli enti Ferroviaria» n. 10, Roma 1983); Passato, presente e futuro ecclesiastici (in: «Il Diritto Ecclesiastico e Rassegna di delle ferrovie bresciane. In: L’ Ateneo di Brescia e la Diritto Matrimoniale» a.112., n.1, Roma 2001: 413); Storia della Scienza. 2. (Suppl. «Comm. Ateneo di Elementi di Diritto amministrativo canonico («Collana di Brescia» 1985: 139); Considerazioni sui trasporti Studi di Diritto Canonico ed Ecclesiastico» 37, Torino mediterranei. In: Studi di economia e politica dei Trasporti 2005); ... (SBN). (Parma 1986); L'alta velocità del trasporto su rotaia nel 2000 fattore di integrazione economica europea (in: «Trasporti» n.41-43, Trieste 1987); Intervento al Convegno 983) N° 1370 (del Registro Soci) «Le ferrovie nei trasporti degli anni 2000. In: Atti del MATERZANINI Augusto (dott.), medico Conv. Internaz. (Bologna 1989); Studio di fattibilità del ginecologo, alpinista e storico della guerra traforo ferroviario del Gran S. Bernardo (Aosta-Martigny) e del relativo collegamento ferroviario europeo ad alta ve- adamellina. Compie gli studi liceali, in Brescia, locità Italia-Svizzera. Convegno (Comune di Aosta, Aosta presso il Liceo ”Arnaldo”; frequenta, poi, 1989); Trasporto delle merci sulle lunghe percorrenze: un l’Università di Torino, ove si laurea in problema a scala europea (in: «Confronti» a.10., n.3, Medicina (1914); lo “scoppio” della Grande 1990); I valichi alpini a servizio dei trasporti del Mezzo- giorno d'Italia (Univ. di Trieste, Trieste 1990); Italia-Au- Guerra lo vede, prima Sottotenente medico stria. Autotrasporto merci (Univ. di Trieste, Trieste 1991); presso l’Ospedale Militare di Brescia (1915),

PIERFRANCO BLESIO

poi, sempre come ufficiale medico, è al fronte, Medica Bresciana; membro del Comitato sul Monte Nero, col 2. Artiglieria da Montagna ordinatore dell'Ospedale dei Bambini di Bre- del Gruppo Bergamo; qui, per meriti sul scia; direttore dell'Ospedale della Croce Rossa campo, gli viene conferita una Medaglia d’ono- (c/o Oratorio della Pace); responsabile del re; indi, assegnato al 5. Alpini (1916), opera in reparto Ostetricia degli Spedali Civili si prima linea nel Gruppo dell’Adamello, ove Brescia. altre ad una seconda Medaglia d’onore, viene - Nasce nel 1852 (00-Mmm) a Brescia, risiede a decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Brescia; muore nel 1934 (10-Mar). Militare e con due Croci di Guerra, e promosso - Socio effettivo dal 1907 (22-Dic). Capitano Medico (1917); alla fine del conflitto - Necrol. e/o Commemor.: A. BETTONI (in: mondiale viene assegnato all’Ospedale Militare «Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 405). di Milano (1919); congedato, è assunto presso - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III gli Spedali Civili di Brescia come Assistente cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» nel reparto di Ginecologia e Chirurgia, poi al 1952: 184). reparto di Ostetricia (1919-1922); in seguito, si - Pubblica: (no SBN) diploma al Corso di Perfezionamento in Clinica Ostetrico-Ginecologica presso l’Università di 985) N° 533 (del Registro Soci) Milano (1924-25); chiamato presso la nuova MAZA Francesco, o MAZZA Francesco (dott.), Casa di Cura Fatebenefratelli (1929), vi orga- medico chirurgo, chimico e fisico, colleziona nizza e dirige il primo Reparto di Maternità; campioni di legni locali. nel contempo è nominato Consulente ostetrico- - Nasce nel 1794 (00-Mmm) a Palazzolo ginecologico presso il Consorzio Provinciale sull'Oglio (Bs), risiede a Gallarate, poi a Antitubercolare (dal 1929) e insegnante di Fiumicello (Bs); muore nel 1873 (10-Mar). Ostetricia-Ginecologica presso la Scuola Infer- mieristica della Croce Rossa; richiamato alle - Socio attivo dal 1846 (05-Apr), già onorario. armi nel secondo Conflitto mondiale (1941) è - Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in: assegnato a vari Ospedali militari: a Salso- «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 500). maggiore, a Gardone Val Trompia, poi a - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Brescia; a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di - Nasce nel 1888 (19-Ago) a Brescia, risiede a Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Brescia; muore nel 1984 (29-Apr). - Pubblica: Del mefitismo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-46: 253); Avvertenze sull'uso della eterizzazione (in: - Socio effettivo dal 1963 (09-Mar). «Comm. Ateneo di Brescia» 1847: 8/ms); Delle calci - Necrol. e/o Commemor.: G. PANAZZA (in: idrauliche (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847: 106/ms); «Comm. Ateneo di Brescia» 1985: 441). Sulla telegrafia elettrica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 106/ms); Dell'illuminazione cogli olii-gas, - Note: Controllare la data di morte (29 ricavati dalla Torba e dagli altri combustibili fossili (in: Lug.1984). «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 217/ms); Della - Pubblica: Sugli innesti dell’ovaia nel rene. Dissertazione di conservazione delle sostanze alimentari (in: «Comm. laurea («Istit. di Patologia Gener. R. Univ. di Torino», Ateneo di Brescia» 11858-61: 52); Relazione per Torino 1914); Igiene in gravidanza. In: Corsi di l'estrazione del gas luminoso dalla torba (in collab.; in Puericoltura per levatrici; vol. 7. («Opera Nazion. Protez. «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 211/ms). (no SBN) di Maternità e Infanzia», Brescia 1930); Il servizio postale nel Lombardo-Veneto: 1850-1859. In: 1859 bresciano 986) N° 1465 (del Registro Soci) («Comitato Bresc. per il Centenario del 1859» Brescia MAZZA Attilio (dott.), giornalista, saggista e 1959?: 101); Lenirono le sofferenze di migliaia di malati nel Vecchio Ospedale. Novili figure di medici, suore e narratore, dannunzista; laureato in Pedagogia; infermieri (in: «Giornale di Brescia» a.17., n.47, 1961); redattore della Voce del Popolo (1961-62), poi Dall’Ospizio delle Dimesse di Sant’ Orsola a un moderno caposervizio nella redazione bresciana de complesso ospedaliero. L’evoluzione nel tempo di un L'Italia di Milano (1962-67); caposervizio al istituto assistenziale cittadino (in: «Giornale di Brescia» a.18., n. 147, 1962:3); La guerra fra cime ghiacciai e settore Cultura del «Giornale di Brescia» burroni (Adamello) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1965: (1974-1993) ove è autore di molte pagine 233); I giorni della guerra sull’Adamello. Kriegstage am speciali e cura la pubblicazione di numerosi Adamello (a cura di G. Porta, Brescia 1996); … (BAt) supplementi; collabora con l'agenzia giorna- (BQ) (SBN) listica Nea (1985-1993) e, dal 1994, come free- 984) N° 1012 (del Registro Soci) lance, ai quotidiani del Gruppo Athesis: «Bre- MATERZANINI Giovanni (prof. dott.), sciaOggi», «L'Arena» e «Il Giornale di Vicen- medico ostetrico; laureato in Medicina za»; collabora a «Il Corriere del Ticino» di nell'Università di Pavia; pres. dell'Associazione Lugano e al settore culturale dell'inserto Lombardia de «Il Corriere della Sera» di

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Milano, firmando anche con lo pseudonimo Garosio (in: «Brescia Arte», 1, 1971); Palazzo Lechi di “Francesco Martello”; premio Biennale Inter- Corsetto sant’Agata centro di vita culturale e politica nel Settecento e nel secolo scorso (in: «Giornale di Brescia» nazionale di Montecatini «Un libro per il a.27., 1971); Sarà presto restituito all’antico splendore il turismo» (1988); «Targa di merito» alla IX monumentale complesso di San Giuseppe. Ospiterà l’ edizione del Premio Naz. di Saggistica Dan- Archivio della Diocesi […] (in: «Giornale di Brescia» nunziana promosso dal Centro Naz. Studi a.27., 1971); Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello perla preziosa della Galleria Lechi (in: «Giornale di Brescia» Dannunziani e dall'Università di Pescara a.27., 1971); Diario scolastico bresciano (in collab.; Bre- (2001); socio e membro del consiglio direttivo scia 1972, Ibid., 1973); Espone Tarcisio Bisinella (Galleria dell'Ateneo di Salò; membro del Consiglio d’Arte San Michele, Brescia 1972); Ernesto Giupponi (in: della Fondaz. del Vittoriale degli Italiani Galleria d’Arte “La Cornice”, Desenzano d.G. 1972); For- migoni: Formiga ’39 (in collab.; Brescia 1972); Maria (1982-92); due volte sindaco di Gardone Ri- Antonietta Testoni (Galleria AAB, Brescia 1972); I san- viere (1989 e 1990) dimissionato per aver tuari Mariani del Bresciano testimonianza di fede e di arte. rifiutato il rilascio della licenza che avrebbe Un’interessante pubblicazione dello storico don Antonio trasformato in discoteca la Torre di S. Marco in Fappani (in: «Giornale di Brescia» a.28., 4.trim., 1972); Espone Eugène Deckers, Pieghevole (Galleria Labus, Gardone, monumento nazionale facente parte Brescia 1973); Mostra personale di Gb. Bertelli (Galleria della tenuta del Vittoriale (1991). La Perla, Vestone 1973); Il Museo non basta più per l’orso - Nasce nel 1935 (27-Feb) a Gavardo (Bs), delle caverne. Vent’anni di Attività del Gruppo Grotte Gavardo (in: «Giornale di Brescia» a.29., 1.sem., 1973); risiede a Gardone Riviera (Bs), ove muore nel Omaggio alla Valle Trompia di G.B. Bertelli (Centro Cul- 2015 (8 febb). turale d’Arte Piccolo San Michele, Lumezzane 1973); - Socio effettivo dal 1979 (10-Set), consigl. Tabarelli 73 (in: Galleria d’Arte “La Cornice”, Desenzano d.G. 1973); Ventidue riserve naturali nel territorio brescia- (1979-1991). no (in: «Giornale di Brescia» a.29., 1.sem., 1973); Capito- - Note: lium e Teatro romano da riscoprire. Si porta alla luce - Pubblica: L’orso delle caverne di Paitone svegliato dopo un l’anfiteatro, l’avventura degli scavi dall’Ottocento ad oggi sonno di ventimila anni. Nel Buco del Frate uno dei più (in: «Giornale di Brescia» a.30., 1.sem., 1974); Dino Decca ricchi giagimenti ossiferi d’Italia […] (in: «Giornale di (in: «Brescia Arte», 1, febb.1971, Brescia 1974); La Fon- Brescia» a.10., 1954); C’è un roditore rarissimo tra le ossa dazione Morcelli-Repossi di Chiari (in: «Giornale di Bre- di Gavardo. Incoraggiati gli speleologi del Buco del Frate scia» a.30., 2.sem., 1974); Giuseppe Mozzoni (in «Brescia (in: «Giornale di Brescia» a.11., 1955); La valorizzazione Arte» 1, febb. 1971, Brescia 1974); Il Gruppo Grotte turistica del Lago d’Idro al centro dell’attenzione degli Gavardo compie vent’anni (in: «Giornale di Brescia» a.30., amministratori D.C. (in: «Il Cittadino», a.61., 1955); Le 2.sem., 1974); Quando la Galleria dìArte moderna? La cave di marmo di Nuvolera (in: «Il Cittadino», a.62., civile contestazione di Achille Cavellini, […] (in: «Gior- 1956); Sorgerà a Salò un museo della Repubblica Sociale nale di Brescia» a.30., 1.sem., 1974); Tutto lo splendore Italiana? […] (in: «Giornale di Brescia» a.15., 1959); del Rinascimento nei codici miniati di San Francesco (in: Diario scolastico bresciano (a cura, in collab.; Brescia «Giornale di Brescia» a.30., 2.sem., 1974); Agostino Zor- 196.?.); L’aureola di santità del fraticello di Berzo. A zetti (in: Galleria d’Arte “La Cornice”, Desenzano d.G. Roma si discute la causa per la beatificazione di padre 1975); Bombardamenti su Brescia. Trent’ anni fa morti e Innocenzo auspicata dall’intera Valcamonica (in: «Gior- rovine per le incursioni aeree (in: «Giornale di Brescia» nale di Brescia» a.16., 1960); La Macchina da presa sco- a.31., 2.sem., 1975); I castelli del fiume Oglio (in: «Gior- prirà tutti i segreti del Buco del Frate. Un nuovo nale di Brescia» a.31., 1.sem., 1975); Dino Decca. “Le cortometraggio di Angio Zane (in: «Giornale di Brescia» modelle di Montparnasse”, Parigi (Permanente S. Mi- a.16., 1960); Nella terra sono forse celati i resti di un chele, Brescia 1975); I giorni della Resistenza bresciana. 8 castello romano. Fervono gli scavi sulla collina di Zan sett.1943, 25 apr.1945 (a cura, Giornale di Brescia 1975); Martino a Gavardo (in: «Giornale di Brescia» a.16., 1960); Paesaggi bresciani di Giovanni Renica nella mostra anto- Il suggestivo salmodiare dei monaci nella romantica logica allestita a Bagnolo Mella (in: «Giornale di Brescia» cornice del tempio. Breve storia del santuario di San a.31., 2.sem., 1975); Arcanada (in collab.; in Galleria d’ Felice del Beneco (in: «Giornale di Brescia» a.16., 1960); Arte “La Cornice”, Desenzano d.G. 1976); Beppi Mino Sui campi di Seniga grava da un mese una preoccipante (Galleria dìArte San Gaspare, Brescia 1976); Paolo 6. coltre liquisa (in: «Giornale di Brescia» a.16., 1960); 28 fratello dell'uomo, (Brescia 1976; Ibid., 1980; Id., Bergamo studi di artisti bresciani (Brescia 1966); Turismo nella 1984); Alberto Tira (in: Galleria d’Arte “La Cornice”, conca di Vallio. In: Vallio: settembre 1966 (Brescia 1966); Desenzano d.G. 1977); I disegni di Adriano Graziotti (in: Sviluppo più ordinato nella città con la nuova legge «Brescia Arte», 1, 1971, Brescia 1977); Sirmione e il lago urbanistica (in: «Giornale di Brescia» a.24., 1968); Eu- di Garda (Brescia 1977); Maria Togni Guidetti (Galleria genio Busi (in collab.; Studio d’Arte Chillemi, San Zeno d’Arte S. Michele, Brescia 1977); Proposte per una colle- Naviglio 197.?.); Persomale di R. Formigoni, designer: zione di grafica [presentazione al catalogo] (Galleria Arte contemporanea; in catalogo poesie e massime di M. d’Arte Labus, 1977); Brescia Ieri. Cinque stampe di Ge- Capra (in collab.; Brescia 197.?.); Guida pratica del lago rardo Soncina; presentate da A.M. (Brescia 1978); Espone di Garda (Brescia 1970, Ibid., 19712; 1973, 1975, 1977, i suoi dipinti l’artista Gianpietro Moretti (in collab.; Vallio 1981, 1984, anche in franc., ted. e oland.); Restaurato un Terme 1978); Fiore Franchini (in collab.; in: Galleria autentico gioiello architettonico […] (in: «Giornale di d’Arte “La Cornice”, Desenzano d.G. 1978); Giampietro Brescia» a.26., 1970); E’ deposito di ferrivecchi il chiostro Moretti (in: collab.; in Galleriad’Arte “La Cornice”, De- dell’antico monastero di San Faustino (in: «Giornale di senzano d.G. 1978); Giuseppe Mozzoni e il Risorgimento Brescia» a.27., 1971); Enzo Archetti (in collab.; in: (in: «Giornale di Brescia» a.34., 2.sem., 1978); Intervista «Brescia Arte», 1, 1971); Guida della Valle Camonica (in sul dialetto. Una verifica con Aldo Cibaldi sulla lingua collab.; Breno 1971, Ibid., 1978); Gli autoritratti di locale e sul significato della brescianità ai giorni nostri

PIERFRANCO BLESIO

(in: «Giornale di Brescia» a.34., 2.sem., 1978); Job: la il Garda occidentale. La grande impresa nel carteggio di vittoiria della fantasia. Incontro con il famoso artista e Gabriele d’Annunzio («Sistema Bibliotecario del Garda», scenografo “bresciano” (in: «Giornale di Brescia» a.34., Brescia 1984); Luigi Bertoli all’Artexpo Brescia Brescia 2.sem., 1978); Il realismo di Zuppelli (in: «Brescia Arte» 1, 1984); Narratori bresciani del Novecento (Giorn. di Bre- febb.1971, Brescia 1978); Il ricupero della memoria scia, Brescia 1984); Cargnacco prima di d'Annunzio («La collettiva. Franca Ghitti dalle fucine di Bienno al libroin Natura e l’Uomo» Gruppo Ecoservizi, 1, Brescia 1985); preparazione”Fresei la terra e gli strumenti” (in: «Gior- D'Annunzio e il Vittoriale. Guida alla casa del Poeta (Ediz. nale di Brescia» a.34., 2.sem., 1978); Scuoltore bresciano a del Vittoriale, Gardone R. 1985; Ibid., 1987; 1989; 1990; Trento. Opere lignee di Maffeo Olivieri espostr al Castello 1992; anche in ted., ingl. e franc.); 1885-1985, Cassa del Buonconsiglio (in: «Giornale di Brescia» a.34., 2.sem., Rurale ed Artig. di Bedizzole-Turano Valvestino (Brescia 1978); Una vita a difesa dell’arte. Intervista al dott. Gae- 1985); Reliquie e riti nei giardini di d’Annunzio. Il parco tano Panazza per oltre vent’anni direttore dei Musei di del Vittoriale a Gardone Riviera (in: “AB”, Brescia 1985); Brescia (in: «Giornale di Brescia» a.34., 2.sem., 1978); In Trent'anni di «Memorie» (in: «Mem. Ateneo di Salò» s.2., una più bella casa di Gavardo la nuova sede del Museo del v.1, 1985: 7); Vecchia Valtenesi (Brescia 1985); Luciano Gruppo Grotte (in: «Giornale di Brescia» a.34., 2.sem., Migliorati: testimonianza (Brescia 1986); Personale di 1978); Valorizzare i beni artistici. Intervista al prof. Bruno Giambattista Bertelli (Bagnolo Mella Bs 1986); Vigilanza Passamani nuovo direttore dei Musei di bresciani (in: notturna per la provincia di Brescia. 40° anniversario di «Giornale di Brescia» a.34., 2.sem., 1978); Angelo Viglioli, fondazione (Brescia 1986); Il Bresciano (5 voll.; Bergamo 1926-1977 (Galleria San Gaspare, Brescia 1979); Antonio 1986-1987; Ibid., 1991); Vittoriale, casa del sogno di Valencia (in: Galleria d’Arte “La Cornice”, Desenzano Gabriele d'Annunzio (Brescia 1987; Ibid., 1991); Arturo d.G. 1979); Architettura contadina in Valcamonica (in col- Verni, 1891-1960 (Galleria d’Arte S. Gaspare, Brescia lab.; Milano 1979); Brescianità di Giuseppe Tonna. Cor- 1988); D’Annunzio grande ospite al Vittoriale (Bergamo doglio per la morte dello studioso de “La massera da bé” 1988); Gabriele d’Annunzio a 50 anni dalla morte (a cura; (in: «Giornale di Brescia» a.35., 2. sem., 1979); Citta dei Giornale di Brescia, Brescia 1988); Il Moretto bresciano. ricordi. Brescia 1937-1958 di Vico Faggi [presentazione] Guida alla mostra (a cura in collab.; Giornale di Brescia, (Brescia 1979); Eugenio Busi espone (in collab.; “La Brescia 1988); Il Museo delle armi Luigi Marzoli (Giornale Plèiade” Galleria d’Arte, Artogne 1979); G.F. Facchini. di Brescia, Brescia 1988); Papa Giovanni. Le più belle Catalogo della mostra (AAB, Assoc. Artisti Bresc., pagine (Bergamo 1988; Ibid., 1990; 1992; 1993; 1995); Brescia 1979); Le nature morte di Ottorino Garosio (in: Vittoriale: casa del sogno di Gabriele d’Annunzio (Brescia Galleria d’Arte “La Cornice”, Desenzano d.G. 1979); Mo- 1988); Dai Neoclassici ai Futuristi ed oltre. Proposte per stra omaggio al pittore Paolo Bignotti (da Travagliato) una civica galleria d’arte moderna e contemporanea. (Galleria d’Arte San Gaspare, Brescia 1979); Ottorino Giornale della mostra (a cura; Giornale di Brescia, Brescia Garosio, I mé culur, i mé amur (autobiografia) (Vestone 1989); Due giornalisti bresciani a Torino. Gigli e 1979); anche franc. e ted.); Architettura contadina della Bertuetti: una lunga amicizia. In: Studi in onore di Ugo Valcamonica (in collab.; Milano 1979); Quando il museo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1989: 429); per le armi antiche? (in: «Giornale di Brescia» a.35., Mostra collettiva di pittura scultura grafica, 1. Presen- 2.sem., 1979); Sta tornando in luce il Teatro romano (in: tazione (Brescia 1989); Nabokov a Gardone Riviera. In: «Giornale di Brescia» a.35., 2.sem., 1979); Aldo Ragazzoni Scritti in onore di Gaetano Panazza (Suppl. «Comm. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1980: 339); Architettura Ateneo di Brescia» 1989: 563); Adolfo Mutti pittore (1892- contadina della Valtrompia (in collab.; Milano 1980); 1980). Catalogo della mostra (a cura; AAB, Assoc. Artisti Architetture storiche e rurali. In: La Valtenesi e il Bresc., Brescia 1990); I conventi. Monumenti bresciani Groppello. A cura di A.M. (Brescia 1980); La civiltà (Bergamo 1990; ibid., 1991; 1993); La provincia di Bre- contadina a Bagolino (in: «Giornale di Brescia» a.36., scia («Cartoguide De Agostini», Novara 1990; 1993); Tita 2.sem., 1980); Il Discorso della Montagna. Per la pala di Mozzoni (1894-1986) (Busi Galleria D’Arte, Brescia 1990; Pierluigi Sabbadini nella chiesa di S. Apollonio di Lu- Id., Antichità “Il Quadrifolio”, Gardone VT 1990); Savoldo mezzane (Brescia) (Brescia 198.?.); Renzo Archetti (in [catalogo della mostra] (a cura; Giornale di Brescia, collab; in «Brescia Arte», Brescia 1980 La grafica di Brescia 1990); Eugenio Bertuetti e lo «Smeraldo» (in: Ottorino Garosio (Galleria d’Arte “La Cornice”, Desen- «Comm. Ateneo di Brescia» 1991: 255); In difesa della zano d.G. 1980); La musica a Brescia (a cura; Brescia Torre S. Marco (in: «Città & Dintorni» nn.28-29, Brescia 1980); Personale del pittore Eugenio Busi (Galleria d’Arte 1991: 55); Eugenio Bertuetti. Questa gente (Brescia 1991); “La Cornice”, Desenzano d.G. 1980); Il territorio e i paesi. Brescia e la sua pianura. Itinerari padani. Primavera; In: La Valtenesi e il Groppello a cura di A.M. (Brescia Estate; Autunno; Inverno. 4 voll. (in collab.; Milano 1991- 1980); Tita Mozzoni (in «Brescia Arte», Brescia 1980); 1994); Vincenzo Marini, pittore (Calcinato 1991); Enzo Introduzione in: Questa gente [di] Eugenio Bertuetti (Il Archetti (Centro Culturale d’Arte “Il Segno Contem- Testimone, 2, Brescia 1981); Sirmione e il Lago di Garda poraneo”, Brindisi 1992; Id., Centro Culturale d’Arte “Lo- (Brescia 1981); Giuliano Scalvini Pittore (Galleria d’Arte cus Solus”, Brindisi 1992); Le Nature morte di Giovanni S. Gaespare, Brescia 1982); La guerra in Valsabbia nei Gozzani (Galleria d’Arte Armando Ciferri, Brescia 1992); resoconti di un inviato speciale mag.-lug. 1915 [di] Lo- Tita Mozzoni: postuma 1992. Bibliografia a cura di R. renzo Gigli (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1982); Lonati (AAB, Assoc. Artisti Bresciani, Brescia 1992); I Maria Luisa Ardizzone. La vita come metafora (in: «Me- Grandi di Brescia. 2 voll. (Bergamo 1992-1994); Il pit- morie Bresciane» n.2, Brescia 1982: 76); L’arte sacra di tore Giuseppe Mozzoni (Antichità “Il Quadrifolio”, 1992); Gabriele Saleri (in «Brescia Arte», Brescia 1983; Id., Ome Le distruzioni di tangentopoli (in: «Città & Dintorni» 1997); Brescia antica terra, 2 voll., con appendice storica nn.39-40, Brescia 1993: 57); Occasioni perdute sul Garda di F. Nardini («EPT, Comune di Brescia, Prov. di Brescia», (in: «Città & Dintorni» n.42, Brescia 1993: 42); Miracolosi 1983); Crivello bresciano («Le Occasioni», 1., Brescia Santuari d'Italia (3 voll.; Bergamo 1993-1996); La Torre 1983); Cronache del primo Ottocento nel diario del Conte di d'Annunzio e altre cronache dimenticate (Suppl. Lodovico Bettoni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1983: «Comm. Ateneo di Brescia» 1993); Aperti al pubblico i 131); Pittori tra due secoli. Opere di autori bresciani dell’ giardini di d'Annunzio (in: «Città & Dintorni» nn.45-46, Ottocento e del Novecento (Brescia 1983); Ottorino Garo- Brescia 1994: 95); Occasioni perdute sul Garda. Beni sio, 1904-1980 (Milano 1984); Il Meandro: una strada per culturali nel Bresciano (in: «Città & Dintorni» n.47, Bre-

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

scia 1994: 92); Un sistema museale per Gardone Riviera pittore bresciano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2001, (in: «Città & Dintorni» n.47, Brescia 1994); D'Annunzio e Brescia 2002: 359); Tradizioni bresciane («Fondaz. Civiltà l'occulto; con un saggio astrologico di Sirio (Roma 1995); Bresc.», Brescia 2002); Calendario perpetuo dei santi pa- L'harem di d’Annunzio (Milano 1995); D'Annunzio e il troni e protettori (3 voll.; Brescia 2003); Eugenio Bertuetti. mistero (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 87); An- La vita come sogno (Montichiari Bs 2003); La farmacia di dante mosso [di] Eugenio Bertuetti (a cura; Ateneo di d'Annunzio (in: collab.; Brescia 2003); Gardone Riviera ex Brescia, Comune di Gavardo, Gavardo 1996); Calendario stazione climatica mitteleuropea: cronaca di un declino. bresciano. I santi, le feste, le tradizioni, i proverbi, la ga- In: Conoscere l'arte per conoscere (Padova 2003: 491); stronomia (Brescia 1997); D’Annunzio, il Vittoriale e Pierca, le lucide geometrie dell'anima. In; Pierca, la poe- Gardone Riviera (Brescia 1997; ibid., 1998; 1999; 2000); sia, il ritmo e la misura della pittura (Brescia 2003: 7); Lo Gardone Riviera. Appunti per una storia («Monografie di scrittore. In: Omaggio a Marco Marzollo (in: «Quaderni Storia ed Arte Bresciana, 11, Fondaz. Civiltà Bresc.», delle Memorie», Ateneo di Salò 2003: 23); D'Annunzio le 1997); I mille proverbi della Bibbia (Bergamo 1997); Rac- badesse e le pie donne. In: D'Annunzio epistolografo. Atti condi del Chiese [di] Piero Simoni. Presentazione (Maner- del 31. Conv. naz., Chieti-Pescara, 27-29 mag. 2004 bio Bs 1997); L’ultima ora di Gabriele. L’omaggio a d’An- («Centro Naz. di Studi Dannunz. e della Cultura in Abruz- nunzio in una pagina di Lorenzo Gigli (Montichiari Bs zo di Pescara», Pescara 2004?: 411); D’Annunzio e il “clan 1997); Bedizzole. La parrocchiale di S. Stefano («Fondaz. Liszt” (in: «Mem. Ateneo di Salò» N.s., 2003–2004: 119); Civiltà Bresc.», Brescia 1998); D'Annunzio e il Garda In: D’Annunzio, il Vittoriale e Gardone Riviera (Brescia Terre, città e paesi nella vita di Gabriele d'Annunzio. Sogni 2004); D’Annunzio in edizione critica, «Rass. Dannunz.» di terre lontane: dall'«Adria velivolo» al «Benaco Mari- n.46, Pescara 2004: 53.); Grand Hotel Gardone: un alber- no». In: Atti 25. Conv. Naz. Pescara-Francavilla al Mare, go europeo a centoventi anni dalla prima stagione e mezzo 22-23 mag. 1998. («Centro Naz. di Studi Dannunz. e Cul- secolo dalla conduzione Mizzaro 1884-1954-2004 (Calci- tura in Abruzzo» v.5., Pescara 1998: 19); Feste sagre e nato Bs 2004); I Grandi di Brescia. In: Bresciana…mente, mercatini in Lombardia (in collab.; Roma 1998); Gardone 2. («Fondaz. Civiltà Bresc.», Brescia 2004: 395); Pa- Riviera. Appunti per una storia («Fondaz. Civiltà Bresc.», squinade gardesane e visinànse [di] “Pasquì de Benàch” Brescia 1998); Lunario dei giorni perduti (pubbl. anche col (Brescia 2004); Il primo Novecento. In: Mille anni di titolo Nel mistero del tempo (in ediz. f.c.; Brescia 1998); La letteratura bresciana («Rotary Club Brescia», Brescia Prioria e il Vittoriale (in: «Rass. Dannunz.» n.34, Pescara 2004, vol. 2.: 651); Santi e tradizioni del Garda, («Ateneo 1998: 41.); L'ultima ora di Gabriele (Brescia 1998); D'An- di Salò», Salò Bs 2004); Santi e tradizioni del Garda. In Il nunzio e l'arcano (in: «Rass. Dannunz.» n.36, Pescara Garda. Segni del sacro («Comunità del Garda e Ateneo di 1999: 11.); D'Annunzio e l'ignoto. In: A cena col Vate. Vi- Salò», 2004: 265); Soci letterati del Novecento. In: L'Ate- vande e malìe dannunziane. Atti delle «Serate del mistero a neo di Brescia (1802–2002): Atti del Conv. storico per il Portonovo» (s.l 1999: 25); D’Annunzio e il mistero (in: bicentenario di fondazione. Brescia 6,7 dic. 2002; a cura di «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1996, Brescia S. Onger (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 2004: 427); 1999); Diario notturno (Bergamo 1999); Domenico Giu- Tradizioni bresciane. Santi e proverbi del calendario stacchini, 1949-1999 Cinquant’anni di pittura. [Saggio in] contadino. In: Bresciana…mente, 2.(«Fondaz. Civiltà (Borgosatollo 1999); Nuovo lunario dei giorni perduti Bresc.», Brescia 2004: 97); L’acropoli di un capitano (pubbl. anche col titolo Uomini e stagioni (in ediz. f. c.; d’industria. Alle origini di Villa Alba (in collab.; in: «AB, Brescia 1999); Gabriele re dei Pinchi. L’umorismo dan- Atlante Bresciano», Brescia 2005); Gardone mitteleuropea nunziano; prefazione di P. Gibellini (Montichiari Bs 1999); («Fondaz. Civiltà Bresc.», Brescia 2005); I grandi amori di Gardone Riviera, stazione climatica invernale mittel-euro- Gabriele d’Annunzio (Montichiari 2005); Maderno e il pea (1883-1915) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1997, “Winterkurort” (in: «Mem. Ateneo di Salò» 2005: 189); Il Brescia 2000: 141); Lettere d'amore e di amicizia. I Mostro e il Mago. Romanzo (in collab.; Brescia 2005); messaggi di Gabriele d'Annunzio a Luisa Baccara, (in: Santi e proverbi del calendario contadino bresciano. «Rass. Dannunz.» n.37, Pescara 2000: 35.); Un lunario per Omaggio a Giacomo Bergomi («Comune di Montichiari», il terzo millennio (pubbl. col titolo Un breviario per il terzo Montichiari Bs 2005); El teremòt [di] “Pasquì de Benàch” millennio (in ediz. f.c.; Brescia 2000); Il nuovo Museo (Brescia 2005); Gardone Mitteleuropea; con saggio in della Guerra al Vittoriale. (in: «Rass. Dannunz.» n.38, Pe- lingua tedesca di H. Schlude: Gardone in Mitteleuropa. scara 2000: 43.); Paul Heyse a Gardone Riviera (in: («Fondaz. Civiltà Bresc.; Terre Bresciane, 16.», Brescia, «Comm. Ateneo di Brescia» 2000: 153); Relazioni vica- 2005); L’ultima avventura. In: Ottorino Garosio (1904– riali del 1775. Calendario delle feste infrasettimanali nelle 1980); catalogo della mostra antologica, a cura di A. parrocchie bresciane alla fine del 18. secolo (in: «Monum. Bonomi («Comune di Vestone», Brescia 2005); “Wojtyla il Brixiae Historica Fontes» 16., Suppl. «Comm. Ateneo di Grande”. Papa per il terzo Millennio (2 voll., Bergamo Brescia» 2000); La bellezza salverà il mondo? (in: «Mem. 2005); Aélis Mazoyer, “la piccola francese”. In: D’An- Ateneo di Salò», 2001-2002: 241); D’Annunzio sciamano nunzio e dintorni. Studi per Ivanos Ciani; a cura di A. (Milano 2001); Istorie bresciane (Brescia 2001); Le mille e Zollino e M. M. Cappellini (Pisa 2006: 243); La biblioteca una notte di d’Annunzio [di] A. Mazoyer, [traduzione] (a esoterica di Gabriele d’Annnunzio. In: Libri e librerie di cura; Montichiari Bs 2001); Racconti nel presepe (Vicenza, Gabriele d’Annunzio. Atti del 33. Conv. di studio; Pescara, Brescia 2001); Tom Antongini: il segret. biografo. In: Le 17-8 mag. 2006 («Centro Naz. Studi Dannunz. e Fondaz. molte vite dell’Immaginifico. Biografie, mitografia e aned- “E. Tiboni”», Pescara 2006: 189); Dentro l’anima del dotica. Atti 28. Conv. Naz. Chieti-Pescara, 9-10 nov. 2001 legno. In: Silvestro Cappa («Assoc. Artisti “Martino («Centro Naz. Studi Dannunz. e Cultura in Abruzzo», Dolci”», Brescia 2006); Gabriele d’Annunzio, Vate e scia- Pescara 2001: 95); Vittoriale: a gestione privata o all’Univ. mano. In: Esoterismo e fascismo, a cura di G.F. de Turris di Brescia? (in: «Rass. Dannunz.» n.40, Pescara 2001: (Roma 2006: 293); Gardone Riviera, «Luogo di bellezza e 41.); Esoterismo e idea della morte nel «Segreto». In: di luce» (in: «Mem. Ateneo di Salò», 2006: 33); Le magie D'Annunzio segreto. Atti del 29. Conv. Chieti-Pescara 25- di Babbo Natale (Brescia 2006); Sagre, mercati e fiere a 26 ott. 2002 «Centro Naz. Studi Dannunz. di Pescara», Gavardo nel cinquantesimo della Rassegna di maggio Pecara 2002: 95); Gardone Riviera: ambiente e memoria (1957-2006) (Vobarno 2006); Uno scultore popolare e culturale, (in: «Civiltà Bresciana» a.11., n.2, Brescia 2002: visionario [Silvestro Cappa] (in: «AB, Atlante Bresciano», 41); La scrittura di Oscar Di Prata nel novantesimo del Brescia 2006); Antiche cartoline del Garda. Immagini

PIERFRANCO BLESIO

della Riviera dei limoni («Ateneo di Salò», Vobarno 2007); testimonianza di Aelis Mazoyer («Saggi e Carteggi Il Grand Hotel Salò e gli illustri ospiti mitteleuropei (in: dannunziani» 15, Pescara 2013); D’Annunzio e Villa «Mem. Ateneo di Salò» N.s., 2007: 77); Gi ottimi esecutori Cargnacco («Saggi e Carteggi dannunziani» 19, Pescara delle “invenzioni improvvise”, (in: «Rass. Dannunz.» n.51, 2014); La religione di d’Annunzio («Saggi e Carteggi Pescara 2007: 45.); Pittura come narrazione. In: Giulia dannunziani» 20, Pescara 2014); Il Vittoriale una storia Alberti (Vobarno 2007); Serafino Zanella [catalogo della italiana (Fondaz. Civiltà Bresc., Brescia 2014). (BQ) mostra] (a cura; Brescia 2007); D’Annunzio Orbo (SBN) veggente; prefazione di Franco di Tizio («Saggi e Carteggi dannunziani» 6, Pescara 2008); D’Annunzio ‘orbo 987) N° 873 (del Registro Soci) veggente’. In: Incontro di Studio nel settantesimo anniversario della morte di Gabriele d’Annunzio (in: MAZZI Angelo (dott.), Bibliotecario e Storico «Comm. Ateneo di Brescia» 2008, Brescia 2013); Edoardo medioevalista. …; membro della Deputazione Togni e le sue montagne: l’arte a Brescia. Mostra Provinciale di Bergamo (1872-73); Sindaco di antologica [saggio nel catalogo] (Vestone 2008); Gabriele Villa d’Almé (1869-1890); bibliotecario, d’Annunzio e Pompeo Molmenti: due “gardesani” all’Ateneo di Brescia. In: Incontro di Studio nel direttore della Biblioteca Civica di Bergamo settantesimo anniversario della morte di Gabriele (1898-1925); fondatore della rivista «Bollettino d’Annunzio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2008, Brescia della Civica Biblioteca di Bergamo», poi 2013); Giovanni Mora. Stagioni di luce (mostra a cura; «Bergomum» (1907); consulente storico del AAB, Assoc. Artisti Bresc., Lonato d.G. 2008); Lettere bresciane. Salvare il Garda (Fondaz. Civiltà Bresc. Brescia Comune; socio dell’Ateneo di Scienze, Lettere 2008); Paolo Moretti custode del principato Vittoriale (in: ed Arti di Bergamo (.?.); membro della Società «Rass. Dannunz.» n.53, Pescara 2008: 40.); Per il rilancio Storica Lombarda (.?.); Socio onorario della del turismo. In: Gardone Riviera fra passato e futuro, a Deputaz. di Storia Patria per le Antiche cura di E. Bosco («Nuovi Amici di Gardone Riviera», 2008); I piaceri di Gabriele d’Annunzio: Gusto, tatto, Provincie della Lombardia (1919);… vista, olfatto, udito e sesto senso (in collab.; «Uomini e - Nasce nel 1841 (00-Mmm) a Villa d’Almé Fatti» 1, Capriano del Colle Bs 2008); Sandro Bevilacqua (Bg)(*), risiede a Bergamo; muore nel 1925 (20- giornalista a Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2005, Brescia 2008: 483); Togni e Garosio a confronto. In: Nov). Edoardo Togni e le sue montagne. Catalogo della mostra - Socio corrispond. dal 1889 (24-Feb). antologica, a cura di A. Bonomi («Comune di Vestone», - Necrol. e/o Commemor.: C. CAVERSAZZI Brescia 2008); Cargnacco, un secolo di storia. In: Atti del 35. Conv. di Studio; Pescara, 13 dic. 2008, Centro Naz. («Boll. Civica Biblioteca di Bergamo» a.18., Studi Dannunz. e Fondaz. “E. Tiboni” (in: «Rass. 1924: 43); vedere anche l’Allegato B agli Atti Dannunz.» n.56, Pescara 2009); Gabriele d’Annunzio: il della Società Storica Lombarda in: «Arch. sogno del volo, (in collab.; «Uomini e Fatti» 2, Capriano Storico Lomb.» s.6., fasc.1., 1926: 180. del Colle Bs 2009); Il pittore e la sua terra. In: Felice Antonio Filippini. L’arcobaleno in grigio. Catalogo della - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. mostra antologica («Comune di Gavardo», Brescia 2009); a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Il poeta e il liutaio. In: Gasparo da Salò architetto del Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); cenno alla suono (Cremona 2009: 145); Gli amuleti di d’Annunzio (in collab.; «Saggi e Carteggi dannunziani» 10, Pescara, voce in: «Dizion. bio-bibliografico dei Biblio- 2010); Gardone Mitteleuropa. Nel centenario del Nobel a tecari ital del 20. secolo» dell’Associazione Paul Heyse (Ateneo di Salò, Salò 2010); Lettere bresciane. Ital. Biblioteche. Salvare il Garda 2 (Fondaz. Civiltà Bresc., Brescia 2010); (*) Secondo alcuni biografi sarebbe nato a La Torre di d’Annunzio da tedesca a veneziana (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 2010, Vestone Bs Bergamo “in via Pignolo” … ma forse vi abi- 2010); Corimbi gardonesi (in collab.; Vobarno Bs 2011); tava solo!? (controllare). D’Annunzio e l’aldilà («Saggi e Carteggi dannunziani» 12, - Pubblica: Considerazioni sulla quistione della fiera di Ber- Pescara 2011); Il donatore il precursore. Gavriele gamo [raccolta di saggi] (Bergamo s.d.); Il Palazzo della d’Annunzio nelle letter del 1933 a Giacomo Maroni [di] Ragione in Bergamo: appunti. (Bergamo s.d.); Nelle nobi- Ruggero Morghen (Montichiari Bs 2011); Gardone lissime nozze Papafava Antonini dei Carraresi Cittadella Mitteleuropa: cronaca e storia (Fondaz. Civiltà Bresc., Vigodarzese. Intorno ad un Placito di Enrico 3. (5.) tenuto Brescia 2011); Grand Hotel Gardone, albergo storico del in Padova il 31 dic. 1091 (Padova 1859); L’antico Palazzo Garda dal 1884 (Vobarno Bs, 2011); Bezzuglio. Il borgo del Comune di Bergamo. Cenni storici (Bergamo 1869); delle limonaie (Fondaz. Civiltà Bresc., Brescia 2012); Alcune indicazioni per servire alla topografia di Bergamo Cesare Bertolotti. I giorni e le opere (Comune di Gavardo - dei sec. 9. e 10. abbozzate da A. M. (Bergamo 1870); Mosè Pro Loco del Chiese, Gavardo 2012); D’Annunzio e le del Brolo e il Pergameno (in: «Bergamo o sia Notizie Pa- donne («Saggi e Carteggi dannunziani» 13, Pescara 2012); trie», 1870); Arti e artisti nella Provincia di Bergamo nel D’Annunzio e Riva del Garda. Carteggio inedito sec. 15. (in: «Bergamo o sia Notizie Patrie», 1871); L'an- d’Annunzio-Alide Maroni e familiari (in collab.; «Saggi e tico Stato di Romano di Lombardia ed altri comuni del suo Carteggi dannunziani» 14, Pescara 2012); Frammenti Mandamento [di] D. Mioni (recensione) (in: «Gazzetta di gardonesi (in collab.; Vobarno BS 2012); Lettere Bergamo» nn.128-130; Id., in: «Bergomum» 35., 1941); bresciane. Salvare il Garda 3 (Fondaz. Civiltà Bresc., Relazione della Commissione Provinciale incaricata del Brescia 2012); Quale Futuro per il Vittoriale? (in: «Civiltà programma per una Statistica della Provincia (in: «Atti del Bresciana» a.21., Brescia 2012); Gardone ‘900 (Fonadaz. Cons. Provinc. di Bergamo». Sess.1872-73, Bergamo Civiltà Bresc., Brescia 2013); Le medicine di d’Annunzio 1874?); Le vie romane militari nel territorio di Bergamo. nella farmacia del Vittoriale (in collab.; «Saggi e Carteggi 1: La via da Pons Aureoli a Bergamo; 2: La via da Leuce- dannunziani» 17, Pescara 2013); Notti dannunziane nella ris a Bergamo; 3: Append. alla parte seconda (Bergamo

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

1875-76); Appendice al cenno bibliografico sulle Antiche venuta di Enrico 7. a Milano (in: «Boll. Civ. Bibl. di Ber- Lapidi di Bergamo illustrate dal can. Gio. Finazzi (in: «La gamo» a.2., 1908); Un'armatura probabilmente bergama- Provincia. Gazzetta di Bergamo», 13 sett. 1876); Perelassi sca del secolo 16. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., (Ricerche sull’anfiteatro romano di Bergamo) (Bergamo 1908); Le due guerre Bedriacensi del 69 d.C. (in: «Boll. 1876); Il Sextarius Pergami. Saggio di ricerche metrologi- Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., 1908); Il ritrovamento di I- che (Bergamo 1877); Compendio di Storia di Bergamo (in: lanz, (in «Boll. Civ. Bibilot. di Bergamo» a.2., 1908); C. «Bergamo o sia Notizie Patrie» a. 1872-1877); Corografia Capasso, Il Pergaminus e la prima età comunale in Ber- bergomense nei sec. 8., 9. e 10. (Bergamo 1880; Id., Sala gamo (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., Bolognese 1985); La convenzione monetaria del 1254 e il 1908); Le mura di Bergamo. I. Parte antica (in: «Boll. Civ. Denaro imperiale di Bergamo nel sec. 13. (Bergamo 1882); Bibl. di Bergamo» a.2., 1908: 197); Scavi romani e prero- Relazione sull’allevamento del bestiame in Provincia di mani in Lovere (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Bergamo (in: «Ministero Agricol., Ind. e Comm.» Censi- a.2.,1908); Per una data (quella della morte del cardinale mento 1881, Roma 1882); I martiri della Chiesa di Ber- Longhi) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., 1908: 220); gamo: Proiettizio, Asteria, Giovanni, Giacomo, Domno, Conte Federico Marenzi, I Capitani di Sovere e la Valca- Domneone ed Eusebia (Bergamo 1883); Le Vicinie di Ber- monica (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» gamo. Con tavole topografica dei Quartieri e delle Vicinie a.2., 1908); Gli Ex Libris di Giacomo Soranzo nella Civ. di Bergamo (Bergamo 1884); Antonio Tiraboschi. Cenni Biblioteca (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2.,1908); A. biografici (in: «Bergamo o sia Notizie Patrie», 1884); Il Essel und fi. Wibel, Ein Turiner Urkunden-filscher (recen- piede Liprando e le misure di Garlenda. Lettere tre al sig. sione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., 1908); Da Carlo Dell’Acqua; con una Appendice di aggiunte e corre- Seriate a San Paolo d'Argon. Appunti Storico-topografici, zioni al Sextarius Pergami (Bergamo 1885); Le acque po- (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3., 1909); Le versioni tabili di Villa d’Almé (in: «Gazzetta della Provincia di Ber- nella Civ. Biblioteca del Ludus Schacorum moralizatus di gamo», 16 dic. 1886); Appunti topografici sulle due Guerre frate Iacopo de Cassulis (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Bedriacensi. Con carta topografica (Bergamo 1887); La a.3., 1909); Epistolario di L. A. Muratori edito e curato da Pergamena Mantovani (in: «Atti Ateneo di Bergamo» Matteo Campori. Vol. 4. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» v.9.,1887); Studi Bergomensi (Bergamo 1888); Ancora di a.3., 1909); Il beato Venturino da Bergamo, (in: «Boll. Civ. Perelassi. Lettera al chiar.mo sig. co: comm. G.B. Camozzi Bibl. di Bergamo» a.3., 1909); Baradello (conte Filippo Vertova (Bergamo 1889); L’atto del 23 giu. 1233 e la mi- Fogaccia), Clusone nei nomi delle sue vie (recensione), (in: sura delle acque in Bergamo (Bergamo 1891); Note subur- «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3., 1909); Monsignor bane. Con un’ appendice sui Mille homine Pergami del Giorgio Gusmini. La chiesa arcipresbiterale di Clusone ed 1156 (Bergamo 1892); Investigazioni sul luogo dove Eze- i suoi arcipreti (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Ber- lino da Romano fu ferito e fatto prigioniero. Lettura tenuta gamo» a.3., 1909); Un frammento della cronaca di Gio- all’Ateneo di Bergamo il 10 lug. 1892 (in: «Atti Ateneo di vanni Brembati. Gli avvenimenti di Bergamo nel 1373 ed i Bergamo» v.11., 1894); Nota metrologica. Un ragguaglio documenti locali (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3., milanese del sec. 9. fra lo Iugero romano ed il longobardo 1909); Un Ex Libris di Gio. Francesco Straparola, (in: (in: Arch. Storico Lomb.» s.3., v.16., Milano 1901); Nota «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3., 1909); Per una vecchia metrologica. Il Patronus, misura milanese del sale (in: polemica (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3., 1909); «Arch. Storico Lomb.» s.3., v.16., Milano 1901); Sulla bio- L'atto divisionale della sostanza di Detesalvo Lupi condot- grafia di G. Michele Alberto Carrara. Appunti cronologici tiero delle fanterie Veneziane (in: «Boll. Civ. Bibl. di Ber- (Bergamo 1901); Lo Statuto di Bergamo del 1263 (Ber- gamo» a.4., 1910); Un libro sulla idrografia bergamasca: gamo 1902); Confinis Domi et Palatii in Bergamo (in: Ing. Luigi Goltara, Irrigazione della Provincia di Bergamo «Arch. Storico Lomb.» s.3., v.19., 1903; e v.20., 1903); In- (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.4., 1910); Un membro dustrie millenarie italiane. Le coti delle valli bergamasche ignorato della famiglia Longhi (in: «Boll. Civ. Bibl. di (in: «Arch. Storico Lomb.» s.4., v.2., Milano 1904); Il Be- Bergamo» a.4., 1910); Il lago Gerundo e l'Insula Fulkerii ato Venturino da Bergamo. Appunti (Bergamo 1905); La (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.4., 1910); Vicende sto- giovinezza di Bartolomeo Colleoni (in: «Arch. Storico riche del monastero di Pontida (in: «Boll. Civ. Bibl. di Lomb.» s.4., v.4., Milano 1905); Bernarda, figlia naturale Bergamo» a.4., 1910); Giovanni Calfurnio umanista ber- di Bernardo Visconti (in: «Arch. Storico Lomb.» s.4., v.5., gamasco e il suo casato (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Milano 1906); Gli Ambrosini grossi d’argento della prima a.4., 1910); Questioni metrologiche Lombarde, (in: «Arch. Repubblica Milanese (1250-1310) (in: «Arch. Storico Storico Lomb.» s.4, v.15., 1911); Per una vecchia que- Lomb.» s.4., v.7., Milano 1907); Ambrogio Calepino. Ap- stione. L’ambrosino d’oro della prima Repubblica Mila- punti bibliografici. Il contratto per la prima edizione del nese (1250-1310) (in: «Riv. Ital. di Numism.» 1., Milano Dictionarium (in: Boll. Civ. Bibl. di Begamo» a.1., 1907); 1911); Bodo Ebhardt, Die Burgen Italiens (recensione) (in: Ing. Elia Fornoni, Le Cattedrali di Bergamo (recensione) «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.5., 1911); Doct. Theol. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.1. 1907); Giuseppe Berthold Altaner, Venturino von Bergamo O. Pr. (recen- Locatelli Milesi, L’8 giu. 1859 a Bergamo (recensione) (in: sione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.5., 1911); Giu- «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.1., 1907); La nostra Bi- seppe Ercole Mozzi e le sue "Antichità Bergamasche" (in: blioteca al 31 dicembre 1906 (in: «Boll. Civ. Bibl. di Ber- «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.5., 1911); Repertorio di- gamo» a.1., Pt. spec., 1907); Il canonico Camillo Agliardi plomatico Visconteo (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di ed i suoi manoscritti (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Bergamo» a.5., 1911); E. Gritti, Basilio Zanchi umanista a.1., 1907); Per una data nel Prospetto Cronologico delle Bergamasco (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Ber- stamperie erette in Bergamo dal 1555 al 1829 (in: «Boll. gamo» a.5., 1911); Questioni metrologiche lombarde (Mi- Civ. Bibl. di Bergamo» a.1., 1907); Di uno stemmatio de- lano 1911); Carlo Rota, Gorlago (recensione) (in: «Boll. scrittivo bergamasco (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Civ. Bibl. di Bergamo» a.6., 1912); Licurti (in: «Boll. Civ. a.1., 1907); Il ritrovamento di Ilanz e le monete di Ber- Bibl. di Bergamo» a.6., 1912); Un documento di rabdo- gamo. Comunicazione (in: «Atti Ateneo di Bergamo» a.19., manzia (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.6., 1912); Se- 1907); I Milites Iustitiae del Comune di Bergamo (in: bastiano Rumor, II conte Ottavio Trento (recensione) (in: «Arch. Storico Lomb.» s.4., v.10., 1908); Il giuramento di «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.6., 1912); Pietro Ruggeri, Pontida (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., 1908: Poesie in dialetto bergamasco a cura del prof. Achille 131); La podesteria di Ricuperato Rivola all'epoca della Mazzoleni (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»

PIERFRANCO BLESIO

a.6., pt. 4., 1912); Il Castello e la Bastia di Bergamo. Per la tadina (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Un Festa del Natale di Roma 21 apr. 1913 (Bergamo 1913); pettegolezzo a' tempi di Lesbia Cidonia (in: «Boll. Civ. Ancora sulla spedizione di Ezelino da Romano contro Mi- Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Plumbinum, Plumbinare lano (a proposito di F. Stieve. Ezelino von Romano) (in (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Il sepolcro «Atti Ateneo di Bergamo» v.22., 1913); Alessandro Giuli- del cardinale Guglielmo Longo Bergamasco (in: «Boll. ni, Drusiana Sforza moglie di lacopo Piccinino (recensio- Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Conte F. Pasini Fras- ne) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Giusep- soni, I Cardinali di casa Frassoni (recensione) (in: «Boll. pe Poletti, Il notariato in Bergamo nel secolo 13. (recen- Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Un ritratto del ber- sione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Schiz- gamasco Bartolomeo Manganoni nel Museo di Narbona at- zi di Leonardo da Vinci riguardanti il territorio bergama- tribuito a Vittore Ghislandi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Berga- sco (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Una far- mo» a.10., 1916); Per la storia del notariato fra noi (in: sa rappresentata a Parigi contro Bartolomeo Colleoni (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Un giudizio «Boll. Civ. Bibliot di Bergamo» a.7., 1913); Caffi sac. dott. dominicale in Ardesio (1225) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Ber- Enrico, Gli uccelli del Bergamasco (recensione) (in: «Boll. gamo» a.10., 1916); Visconti, Posteria e Suardi nei docu- Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Lupo di Struffaldino di menti della Civ. Biblioteca (in: «Boll. Civ. Bibl. di Berga- messer Albizzo degli Ughi, Podestà di Bergamo (nel 1284) mo» a.11., 1917); Zogno diviso tra Guelfi e Ghibellini (in: (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); La fontana «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917: 22); Un pesce di S. Pancrazio (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., d'aprile nel 1586? (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1913); La fontana della Fara (in: «Boll. Civ. Bibl. di Ber- 1917); Pinacoteche private in Bergamo in principio del sec. gamo» a.7., 1913); Acque condotte in piazza di Pignolo nel 18. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917); Castio- secolo 16. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); ne della Presolana (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Contributo alla storia della contabilità (in: «Boll. Civ. a.11., 1917; e a.12., 1918);. L'origine del Museo Tadini in Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Pasino di Villa d'Almè e i Lovere e un dono cospicuo alla Civica Biblioteca (in: colori a olio (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917); Pontida! (in: Pasino di Villa d'Almè e i colori a olio (in: «Boll. Civ. Bibl. «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917); Dal dialetto al- di Bergamo» a.7., 1913); Il diritto di fraterna nella giuri- la lingua (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917); sprudenza da Accursio alla Codificazione (in: «Boll. Civ. Per la storia della moneta Viscontea (in: «Boll. Civ. Bibl. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Una cantonata presa dalla di Bergamo» a.12., 1918: 33); Giammattia Tabarino (in: Magnifica Bina nel 1560 (in: «Boll. Civ. Bibliot di Berga- «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918); Il giureconsulto mo» a.7., 1913); Leonardo da Vinci nella guerra di Luigi Antonio Bonghi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 12. contro la Repubblica Veneta. Nota cronologica (Ber- 1918); Putelli sac. Romolo, Relazioni commerciali tra Ve- gamo 1914); Leonardo da Vinci nella Guerra di Luigi 12. nezia ed il Bresciano nei secoli 13. e 14. (recensione) (in: contro la Repubblica Veneta. Nota Cronologica, Bergamo, «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918); Magister Bo- Bolis. L'iscrizione sepolcrale di Proiettizio a Bergamo (in: nacius de Oxio (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.8., 1914); Francesco Vi- 1918); Uno sconosciuto artista Bergamasco del quattro- stalli, II Cardinale Cavagnis (recensione) (in: «Boll. Civ. cento (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918); Pie- Bibl. di Bergamo» a.8., 1914); Un predecessore di Ottavio tro da Bontà. L'arcivescovo Guidotto degli Abiatici (in: Trento podestà e capitano di Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918); La Cappella di Bergamo» a.8., 1914); Vita e progresso della Provincia Colleoni (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918); di Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibliot. di Bergamo» a.8., Sul Liber Notitie Sanctorum Mediolani (in: «Arch. Storico 1914); Per la biografia dell'architetto Giacomo Quarenghi Lomb.» s.5., a.46., Milano 1919: 441); L'obelisco di Alvise (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.8., 1914); Annuario del II Contarini (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.13., R. Archivio di Stato in Milano (n. 4) (in: «Boll. Civ. Bibl. di 1919); La via di Osmano (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Bergamo» a.8., 1914); Costantino Beltrami scopritore delle a.13., 1919); Alcuni appunti sulla Basilica di S. Maria sorgenti del Mississippi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Maggiore di Bergamo (in collab.; Bergamo 1920); Appunti a.8., 1914); L'Archivio Silvestri in Calcio ed una rettifica al di topografia storica (in: «Arch. Storico Lomb.» s.5., a.47., Vaerini (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); Gli Milano 1920); Mosè del Brolo Arcivescovo di Ravenna arredi sacri di una chiesa Bergamasca (in: «Boll. Civ. (1144-1154) (in: «La Vita Diocesana» fasc.li 4., 6., e 11., Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); Corpus Nummorum Italico- 1920); Appunti sulle notizie riguardanti il ristabilimento rum. Vol. 4. (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» degli antichi palazzi comunali di Bergamo (in: «Boll. Civ. a.9., 1915); Piante e vedute panoramiche di Bergamo, (in: Bibl. di Bergamo» a.14., 1920); Prof. Angelo Pinetti, La «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); Per la biografia limitazione del lusso e dei consumi nelle leggi suntuarie di Giambattista Moroni (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Bergamasche (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Berga- a.9., 1915); Una novella di Lesbia Cidonia (in: «Boll. Civ. mo» a.14., 1920); Per la storia di un incunabulo (in: «Boll. Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); C. Rota, I Corradidi (recen- Civ. Bibl. di Bergamo» a.14., 1920); Pasquinate e scritti sione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); Pro- satirici nel 1500 (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.14., blema sul mistero di un poeta laureato (in: «Boll. Civ. Bibl. 1920); Cerbonio Besozzi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» di Bergamo» a.9., 1915); Giambettino Cignaroli e Luigi a.14., 1920); C. Manaresi, Gli Atti del Comune di Milano Marchesi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); fino al 1216 (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Berga- Gli Annales Italiae di G. Michele Alberto Carrara (in: mo» a.15., 1921); Il Quaternus Fidantiarum del Giudice al «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Almanacchi Malefizio nel 1279 (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15., (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Affreschi pt.2., 1921); I fontes s. Iohannis nella cattedrale di S. Ales- trecenteschi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., sandro (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15., pt.2., 1916); Dipinto di Saverio della Rosa (in: «Boll. Civ. Bibl. 1921); Arzago (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15., di Bergamo» a.10., 1916); P. Falconi, Le monete Piacenti- pt.2., 1921); Taverne, Osterie, Alberghi in Bergamo fino al ne (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., secolo 16. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15., pt.4., 1916); Naturalisti bergamaschi del secolo scorso (in: 1921); Vincenzo Eduardo Gasdia, Bergamo e Napoli (re- «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); I globi del p. censione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15., pt.4., Coronelli nella Civ. Biblioteca (in: «Boll. Civ. Bibl. di 1921); I confini dei Comuni del contado. Materiali per un Bergamo» a.10., 1916); Per una denominazione locale cit- Atlante storico del Bergamasco (in: «Boll. Civ. Bibl. di

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Bergamo» a.16., 1922; e a.23., p,1., 1929); Per Mosè del - Socio attivo dal 1801 (11-Dic). Brolo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16., 1922); Mo- nete Romane a Nembro (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» - Necrol. e/o Commemor.: a.16., 1922); Per un Atlante Storico del territorio della città - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. di Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16., 1922); a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Rettificazione (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16., Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Alla voce 1922); La prigionia del conte Trussardo Calepio in Fran- cia (all'epoca della Lega di Cambrai) (in: «Boll. Civ. Bibl. in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol. IX di Bergamo» a.16., 1922); M. E. Tagliabue, Il Liber Notitie (Brescia 1992) si legge che è anche Sanctorum Mediolani (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» «…professore di patologia all'Università a.16., 1922); Aspetti di vita religiosa e civile nel sec. 13. in Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16., 1922); sistemata nell'ex convento di S. Domenico…»; Broseta (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16., 1922); La affermazione da controllare !!! visita del Petrarca a Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Ber- - Pubblica: Sull' influenza della teoria medica nella pratica. gamo» a.17., 1923); Un preteso tradimento dei Bergama- Prolusione del cittadino G. M. recitata nel suo ingresso schi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); alla Cattedra d' istituzioni mediche del p. Ginnasio nel Frammento di un Prontuario Medico del secolo 15. (in: Dipartimento del Mella (Brescia, anno 7. Repub. [1798- «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); La tassa di re- 1799]); Esame critico sul sistema medico di Brown gistro sotto i Visconti (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» («Accad. Dipartim. del Mella» 1802); Sopra le cause che a.17., 1923); Il primo Priore del Monastero di Pontida (in: hanno ritardato e sopra quelle che hanno promosso i «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); Ancora del giu- progressi della medicina («Accad. Dipartim. del Mella» reconsulto Antonio Bonghi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Berga- cfr. XI sunto Scevola; ms). (BAt) (BQ) (no SBN) mo» a.17., 1923); Bortolo Belotti, La Vita di Bartolomeo Colleoni (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» 989) N° 453 (del Registro Soci) a.17., 1923); Bartolomeo Fantoni (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); Un giudizio temerario a proposito MAZZOLDI Angelo (avv.), letterato e scrittore; del p. Filippo Foresti (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» compiuto gli studi secondari con profitto, a.17., 1923); La gallina faraona in un codice della Biblio- presso il Liceo di Brescia, si laurea in Legge teca (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); II presso l’Università di Pavia; partecipa ai moti Borgofuro (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); Il 6 maggio 1385 a Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Ber- del 1848 con la carica di segretario del Com- gamo» a.17., 1923); La Corte Regia di Darfo (in: «Boll. itato di Guerra del Governo provvisorio; Com- Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923);. Il trasporto per terra missario all’Amministrazione comunale di di una flottiglia nel 1341 (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» Montichiari (1859); prof. straordinario nell’- a.17., 1923); Locus Piunda a Cerro (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); Necrologio (comm. Filippo Fogac- Università di Torino (1860); Deputato al Par- cia) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); Sul lamento subalpino per il collegio di Monti- Diario di Castellus de Castello (Bergamo 1925); Mayfredus chiari (1860-1861); Preside del Liceo di Pia- Zezunonum e la sua cronaca (in: «Bergomum» a.29., pt. cenza (1862?); amico personale di re Vittorio 1.-2., 1945); Due Lettere sui Conti di Cortenuova (in: «Bergomum» a.49., pt.3., 1946) (SBN) Emanuele II, gli dedica la raccolta delle sue lezioni universitare riunite nel volume dal titolo 988) N° 36 (del Registro Soci) «Prolegomeni alla Storia d’Italia»; Cavaliere MAZZOCCHI Gabriele (dott.), medico; intra- dell’Ordine dei s.s. Maurizio e Lazzaro. prende gli studi umanistici studiando Lettera- - Nasce nel 1802? (00-Mmm) a Montichiari (Bs), tura latina e italiana nel Collegio dell'ex con- muore a Montichiari nel 1864 (05-Giu) vento della SS. Annunziata sul Montorfano di - Socio onorario dal 1840 (03-Apr), poi (già?) Rovato; approfondisce, poi, le conoscenze attivo dal 1830 (22 Apr). scientifiche in Fisica e Metafisica nella Scuola - Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in: o Collegio delle Grazie in Brescia, ma si laurea «Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 82). in Medicina nell'Università di Padova ed è - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. praticante nell'Ospedale Maggiore di Brescia; a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di medico condotto a Coccaglio è, poi, nominato Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Si vedano dal Governo provvisorio della Repubbica Bre- anche: C. COCCHETTI, Movimento intellettuale sciana ispettore delle Spezierie dell'Ospedale della Provincia di Brescia (Brescia 1867: 143) Nazionale (1797); prof. di Istituzioni mediche e L.A. BIGLIONE DI VIARIGI, La cultura nella di Fisiologia e Patologia nel Ginnasio Liceo di prima metà dell’Ottocento. In: Storia di Brescia, o Scuola di S. Luca (1801) e docente Brescia, vol. IV, cap. I (Brescia 1964: 706) che di Patologia presso la Scuola Superiore di indicano nel 1801 il suo anno di nascita; Medicina istituita nell'Ospedale di S. Dome- mentre secondo quanto riportato nelle schede nico dopo la chiusura, per motivi politici, della bio-bibliografiche, di Andrea Valentini, per un Facoltà di Medicina dell'Università di Pavia. “Dizionario degli scrittori bresciani”, rimaste - Nasce nel 1760 (11-Set) a Coccaglio (Bs), inedite (Brescia, Bibliot. Queriniana) sarebbe risiede a Brescia; muore nel 1834 (01-Dic). nato il 20 ago. 1799; in fine: A. FAPPANI,

PIERFRANCO BLESIO

Enclop. Bresc. (Vol.XX, Brescia 2005) lo dà Bresciani implicati nel Processo Ronchi. In: Atti Conv. per nato nel 1802. Storico Lombardo, Brescia 6-7 giu. 1959 («Comit. Bresc. per il Centen. del 1859», Brescia 1961: 99); Da Ludovico - Pubblica: Delle origini italiche e della diffusione dell’ 2. marchese, a Francesco 2. duca. In: Mantova. La storia. incivilimento italiano all’Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e Vol. 2. (Mantova 1961); Possedimenti di Luigi Gonzaga 1. a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo (Milano Capitano di Mantova in territorio bresciano (in: «Comm. 1840); Sopra la buona Madre nel Venerdì Santo. Scoltura Ateneo di Brescia» 1961, Brescia 1962: 27); Da Giglielmo di Pompeo Marchesi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 3. duca, alla fine della Seconda Guerra mondiale. In: 1841: 240; Id., Milano 1841); Risposta di A. M. alle Mantova. La storia (a cura, in collab.; Mantova 1963); Da osservazioni di A. Bianchi Giovini sulle origini italiche Guglielmo 2. duca, alla fine della prima dominazione (Milano 1942); Sul volgar parlare e grammatico d'Italia e austriaca. In: Mantova. La storia. Vol. 3. (Mantova 1963); sulle sue vicende, e particolare struttura unisillaba delle Documenti sull'apertura della strada nuova fra la Piazza sue parole cardinali (in: «Comm. Ateneo di Brescia» della Loggia e quella del Duomo (in: «Comm. Ateneo di 1845-46: 360); Della Valtrompia e dell'innondazione del Brescia» 1963: 201); Gli ultimi secoli del dominio veneto. Mella nella notte 14 ago. 1850 (in: «Comm. Ateneo di In: Storia di Brescia. Vol. 3. (Brescia 1964). L'ecomomia Brescia» 1851: 23); Brescia, le sue memorie, il suo museo dei secoli 17. e 18. In: Storia di Brescia. Vol. 3. (Brescia ed i suoi monumenti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1851: 1964); Miniere di proprietà dei Gonzaga in territorio 32/ms); Lucrezia. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di bresciano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1963, Brescia Brescia» 1852-57: 306); Il gelso, il filugello e la seta ne’ 1965: 165); L'estimo mercantile del territorio [bresciano] varj tempi e sui varj punti del globo (Brescia 1853); 1750. Introduzione, testo, tabelle (Premio Bonardi 1966) (a Introduzione al nuovo corso di Storia italiana aperti nella cura, Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1966); Fonti R. Univ. di Torino. Discorso (Milano 1960); Prolegomeni documentarie per la storia di Vallio. In: Vallio: 17 sett. alla Storia d’Italia in continuazione alle Origini italiche 1966 («Fonti Castello di Vallio» 1966: 43); Un aspetto (Milano 1862). (SBN) singolare della devozione di Brescia alla Serenissima (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1966: 261); Mantova: 990) N° 1371 (del Registro Soci) Comune e Signoria Bonacolsiana (116-1328; Signoria MAZZOLDI Leonardo (prof. dott.), archivista Gonzaghesca (1328-1708); Feudo Imperiale avocato all’Impero (1708-1758) (a cura; in: «Acta Italica» n.5, paleografo e storico; laureato in Lettere nell' Milano 1967); Una relazione inedita di Rodolfo Vantini Università di Pavia (1940) si perfeziona in sulle Dieci giornate di Brescia (in «Comm. Ateneo di Biblioteconomia, Archivistica e Paleografia Brescia» 1968: 159); Copialettere e corrispondenza nella Facoltà di Lettere dell'Università di Ro- gonzaghesca da Mantova e Paesi, 28 nov. 1340-24 dic. 1401. Indice (a cura, in collab.; in: «Pubblicazioni ma; direttore dell'Archivio di stato di Mantova dell'Archivio di Stato» 59., Roma 1969: 140); Fonti (1949-61); direttore dell'Archivio di Stato di documentarie per la storia di Gardone Val Trompia. In: Brescia (1961 e 1976), soprintendente agli Ar- Antologia gardonese (Brescia 1969); Storia della comunità chivi della Lombardia e direttore dell' Archivio lacuale. In: Il Lago di Garda. Storia di una comunità lacuale. In: Atti Conv. Internaz. per il 4. Centen. di Stato di Milano (1974): Ispettore generale dell'Ateneo di Salò (Vicenza 1869: 153); Fonti per la storia nell'Amministr. degli Archivi di Stato; direttore ecclesiastica nell'Archivio di Stato di Brescia: il Fondo di dell'Archivio Vescovile di Brescia; prof. in- religione (in: «Brixia Sacra», 1870-72); Considerazioni caricato di Paleografia e Diplomatica nell'U- sulla storia locale (in: «Boll. del Rotary Club di Brescia» n.5, Brescia 1971: 9); I primi librai bresciani (in: «Comm. niversità Cattolica sede di Brescia (1972-79); Ateneo di Brescia» 1973: 29); Atletica leggera a Mantova socio dell'Ateneo di Salò (1965) e dell'Ac- del Seicento (in: «Civiltà Mantovana» n.41, 1973: 323); cademia Virgiliana di Mantova (1968); Com- Notizie sul dazio del porto di Iseo (in: «Quaderni Bibliot. mendatore della Repubblica (1976) e dell'- Comunale di Iseo» n.5, 1974: 49); Due rinunce al convento del '500. In: Studi in onore a Luigi Fossati (Brescia 1974: ordine di S. Silvestro papa (1978). 177); L'azione delle Sovrintendenze Archivistiche a favore - Nasce nel 1918 (04-Mar) a Brescia, risiede a degli archivi locali. In: La Regione e gli archivi locali in Brescia; muore nel 2002 (13 Dic). Lombardia (Atti Conv.) (in: «Quaderni di Document. Region.» n.23, 1976: 143); Un rapporto inedito dei fatti di - Socio effettivo dal 1963 (09-Mar), consigl. Valcamonica del 1890 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» (1963-66 e 1972-78). 1977, Brescia 1978: 123); Città fiera e gente laboriosa. In: - Necrol. e/o Commemor.: D. FERRARI (in: «Atti Conoscere l’Italia, vol. 3.: Lombadia (s.l. 1979: 508); La Comunità della Magnifica Patria. In: Conoscere l’Italia, e Mem. Accademia Naz. Virgiliana Lett. Sc. vol. 3.: Lombadia (s.l. 1979: 552); La strada delle miniere. Arti» n.s., vol. LXX, Mantova 2002: 219). In: Conoscere l’Italia, vol. 3.: Lombadia (s.l. 1979: 488); - Note: Ricordo di Camillo Boselli (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1980: 259); Nota introduttiva a: Un lunario a - Pubblica: [Interpolazioni e note a] C. Correnti, I Dieci stampa del 1481. Il computo della Pasqua dal Concilio di giorni di Brescia. In: '48 e '49 bresciani («Ateneo e Nicea alla Riforma Gregoriana [a cura di] Alvero Valetti Fondaz. Da Como», Brescia 1949: 41); La questione dei («Archivio Capitolare», Brescia 1982); L’Archivio storico falsi messaggi nel 1849. In: '48 e '49 bresciani («Ateneo e della Magnifica Patria. Prospettive per l’istituzione (in: Fondaz. Da Como», Brescia 1949: 337); Vita cittadina del «Mem. Ateneo di Salò» v.19., 1960-1984: 27); Inventario. primo ‘600. Lettere inedite dell’Archivio Gonzaga Archivio Capitolare della Cattedrale di Brescia (a cura; (Mantova 1956); L’Accademia Ebraica Mantovana. 1791- Brescia 1985); Filza de scritti d’accordij fatti con li capi 1804 (Mantova 1958); La legislazione sulle acque del muratori, cavapietre, piccapietre e simili (a cura, Brescia Mantovano nel ‘700 (Mantova 1958); L'archivio dei 1986); Costituzione di dote nel '500 in un paese bresciano: Gonzaga di Castiglione delle Stiviere (a cura; in: Vobarno. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. «Quaderni Rass. Archivi di Stato» n.8, Roma 1961);

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Ateneo di Brescia» 1989: 295); Filigrane di cartiere bre- (1987-94), poi a Firenze ove, oltre che docente, sciane. Tomo I: Filigrane; Tomo 2.: Documenti (2 voll.; è anche direttore dell'Istituto di Studi Superiori; Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1990-1991); Inven- tario: Appendice. Archivio Capitolare della Cattedrale di co-fondatore della Società Dante Alighieri e Brescia (a cura; Brescia 1991); Documenti della Deputaz. promotore delle «Letture Dantesche»; segret., della Fabbrica del Duomo Nuovo; 1564-1810. Archivio del poi presidente dell'Accademia della Crusca; Capitolo del Duomo di Brescia (a cura, 2 vol.; Brescia membro dell'Accademia Patavina (1889) e 1991); L'avvento della dominazione veneziana in un comune bresciano. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1992: dell'Accademia Naz. dei Lincei; membro 63); Considerazioni per una storia della Franciacorta. In: dell'Accademia d'Italia, e della Società Reale di Cultura, arte ed artisti in Franciacorta. Atti del Conv. Napoli; membro della R. Deputaz. di Storia tenuto a Provaglio d'Iseo, Monastero di S. Pietro in Patria della Toscana e del Comitato per la Lamosa il 14 sett. 1991 («Seconda Biennale di Francia- corta, Provaglio d’Iseo 1991», Brescia 1993: 23); Fonti per Storia del Risorgimento; socio dell'Accademia la storia locale : atti notarili : costituzioni di dote e degli Agiati di Rovereto (1908); senatore del contratti di prestito. In: Le forme della carità. Istituzioni Regno (1910); membro della Commiss. del assistenziali in Franciacorta. Atti del Conv., Erbusco, Senato per la Biblioteca (1917-1920), poi Pieve di S. Maria, 18 sett. 1993 («Terza Biennale di Franciacorta, Erbusco 1993», Brescia 1994: 23); Pagine di Presidente della Commiss. (1920-29); membro storie bresciane dal 1300 al 1800 (Montichiari 1995); Vita della Commiss. del Senato per l'Educazione dell'Ospedale durante il dominio veneto (in: «Comm. Naz. e la Cultura Popolare (1939-43), e Ateneo di Brescia» 1996: 155). (BAt) (BQ) (SBN) membro del Consiglio Super. per l'Istruzione del Regno. 991) N° 226 (del Registro Soci) - Nasce nel 1859 (12-Giu) a Firenze, risiede a MAZZOLENI Carlo (nob.), letterato e pubblico Firenze, poi a Roma; muore nel 1943 (29- funzionario; in età napoleonica è Consigliere di Mag). Prefettura del Dipartimento del Serio; sotto l’Austria è Vice Delegato Provinc. a Sondrio - Socio corrispond. dal 1907 (17-Feb). (1816-20), poi a Brescia (1820-26), mentre - Necrol. e/o Commemor.: E. BELLORINI, G. M. pare sia stato particolarmente attivo in (in: «Atti e Mem. Accademia Patavina di Sc., occasione dei moti del ‘21(*), sostenne ed Lette. e Arti» a. 59, 1942-43); L. FIORIO, M. G. incoraggiò la formazione delle scuole di Mutuo (in: «Atti Accademia Roveretana degli Agiati» insegnamento; indi I.R. Delegato Provinc. a s. Iv, Vol. 18, 1949-50). Pavia (1826-38) - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III - Nasce nel 1781 (00-Mmm) a Bergamo?, risiede cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» a Brescia; muore nel 1838 (00-Mmm). 1952: 188). Cfr. la voce in: Enciclopedia - Socio onorario dal 1821 (21-Gen). Italiana, Vol. 22 (Treccani, Roma 19… : 657); in A. MAGGIOLO, I soci dell'Accad. Patavina - Necrol. e/o Commemor.: . dalla sua fondazione («Accad. Patavina di Sc., - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Lett. ed Arti» 1983: 195); in L. MARTINELLI, a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Enciclop. dantesca, Vol. 3 (Roma 1984); in: G. Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Vedi M. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo di vita MERIGGI, Amministrazione e classi sociali nel dell'Accad. degli Agiati (1901-2000). Vol. II, I Lombardo-Veneto (1814-1848) (Bologna 1983: Soci. («Accademia Roveret. degli Agiati» 104n); e la voce in A. FAPPANI, Enciclop. 2003). Bresc. (Vol.IX, Brescia 1993). (*) - Pubblica: L'Ottocento (s.l., s.d.); Tutte le poesie di Giacomo Per Brescia, è citato anche come Vice Leopardi; ordinate e curate nel testo (Firenze s.d.); Il Delegato di Polizia. romanticismo in Italia e Alessandro Manzoni. Lezioni di - Pubblica: Ode. In: Rime per le faustissime nozze del conte letteratura italiana (Firenze s.d.); Nella terra della libertà, Giuseppe Brebbia colla nobile signora Teresa Folperti commemor. del poeta della libertà, discorso al senato e al (Brescia 1821); altrimenti scritto come: Ode nelle nozze del popolo di S. Marino, nel sesto centenario della morte di sig. co: d.r Giuseppe Brebbia, Consigl. di Governo I.R. Dante, 30 settembre1921 (s.l. 1921?); Intorno a Giuseppe Delegato della provincia di Brescia, colla nob. sig Teresa Parini. (Nuova Antologia, Roma 1925); Letterature Folperti di Pavia (Brescia 1821). (BAt) (BQ) (no SBN) straniere (in collab.; Firenze 1854); Il saggio sulla filosofia delle lingue di Melchiorre Cesarotti. Studio (Firenze 1880); Versi (Livorno 1880); Alla sua Nella, Guido 992) N° 1007 (del Registro Soci) (Firenze 1881); Prose edite e inedite di Melchior Cesarotti MAZZONI Guido (sen. prof.), poeta, letterato e (Bologna 1882); Poesie (con prefazione di G. Carducci) critico della letteratura; si laurea in Lettere (Roma 1882; 1883); In biblioteca: appunti (Roma 1883; nell'Università di Bologna, ove è stato allievo Bologna 1886); 84 sentenze di Publio Siro (Livorno 1883); Il Rinaldo e L'Aminta di Torquato Tasso (Firenze 1884); del Carducci; inizia la sua carriera come inse- L'epitalamio di G. Valerio Catullo (traduzione) (Roma gnante di Scuola Media Superiore (1881-84); [1885); Carlo Agostino Sainte-Beuve (Roma 1886); Maria prof. di Letterat. Ital. nell'Università di Padova Spinelli. Racconto in terza rima, canto primo (Roma 1886); Nuove poesie (Roma 1886); Domenico da

PIERFRANCO BLESIO

Monticchiello, Rime (Roma 1887); Una lettera - Pubblica: (no SBN) maccheronica di Ugo Foscolo (Milano 1887); Le rime sacre d'un manoscritto del secolo XV. (Padova 1892); 996) N° 1327 (del Registro Soci) Forma e solitudine: un'idea della poesia contemporanea (Milano 2002). (SBN) MEDICI Luigi (avv.), avvocato, letterato, scrittore e poeta; si laurea di Legge nell’- 993) N° 37 (del Registro Soci) Università di Pavia (1915) e in Filosofia MAZZOTTI Antonio (dott.), medico e letterato. (1920); pratica l’avvocatura, ma, nel contempo - Nasce nel 1765 (00-Mmm) a Cologne (Bs), si occupa di letteratura, collaborando alla risiede a Cologne; muore nel 1810 (00-Mmm). pubblicazione della «Storia della Letteratura milanese» e della «Storia di Milano»; si - Socio attivo dal 1801 (11-Dic). adopera perché i dialetti possano avere dignità - Necrol. e/o Commemor.: . letteraria; nel 1959 riceve l’Ambrogino d’oro - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. del Comune di Milano; a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di - Nasce nel 1888 (00-Mmm) a Milano, risiede a Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Milano poi a Trezzo sull’Adda, ove muore nel - Pubblica: (no SBN) 1965 (02-Apr). 994) N° 734 (del Registro Soci) - Socio corrispond. dal 1959 (16-set). MAZZOTTI BIANCINELLI Giovanni (dott.), - Necrol. e/o Commemor.: . politico, economista e industriale; socio - Note: dell'Accademia degli Agiati di Rovereto e - Pubblica: Nozioni popolari di diritto penale (Milano 1915); dell'Accademia Raffaello di Urbino. …In soree. Rime ambrosiane (Milano 1925); Acque nostrane (Milano 1926); Lusnad e lusiroeul. Sonetti - Nasce nel 1839 (13-Giu) a Chiari (Bs), risiede a lombardi (Milano 1927); I fioeu de Carlo Codega. Strada Chiari; muore nel 1918 (14-Ott). noeuva e strada veggia (Milano 1929); Mi… minor - Socio effettivo dal 1871 (30-Lug). (Milano 1929); L’affresco del torchio (Milano 1930?); Un calzolaio storico. Documenti e notizie inedite su C. Porta, - Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in: G. Parini, U. Foscolo, V. Monti, F. Hayez … (Como 1930); «Comm. Ateneo di Brescia» 1918: 213). Carlo Maria Maggi poeta meneghino. Pubblicazione per il terzo centenario della nascita (in collab.; Milano 1930); El - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Club de la Cerva. Reminiscenze storiche milanesi. Tre a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di quadri in versi (Milano 1930); La nostra incoronada Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (Milano 1930); Rime ambrosiane (Milano 1931); - Pubblica: Africa, Italia, mons. Comboni (in: «Comm. Sant’Ambroeus (Como 1931); Mort che parla. 13-48 Ateneo di Brescia» 1882: 54); Il Papato unificatore (Milano 1933); Tra reti, schioppi e bocce… Pagine di un dell'umanità. Discorso letto nell'Accad. letteraria, quadernetto rusticano (in collab.; (Milano 1933); Vecchie musicale tenutasi in Chiari il 4 apr. 1893 in onore del osterie milanesi. Elegie conviviali con illustrazioni (Como giubileo episcopale di Sua Santità Leone XIII (Milano 1933); Nuove poesie milanesi (Como 1934); La ca del 1893). (SBN) mago. Canzoniere milanese (Como 1936); Una famiglia dell’Ottocento lombardo. Anime, memorie e cose quasi romantiche (Milano 1936); Amore di terra bresciana (in 995) N° 290 (del Registro Soci) collab.; (Milano 1938-39); All’ombra del San Carlone. MAZZUCHELLI Luigi (gen. co:), militare; Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici di Milano combatte nelle campagne napoleoniche d'Italia (in collab.; (Milano 1939); Ona fiorida de moneghell e Spagna; passato all'Austria è all'assedio di (Milano 1939); Lunaria (Bergamo 1940); Giovannin Bertacch maestro di vita [o di bontà]. Briciole della sua Strasburgo e al blocco di Landau; consigl. mensa e note del suo taccuino (Milano 1946); Letteratura aulico di guerra e comandante dell'Artiglieria milanese. Dagli albori ai nostri giorni (Milano 1947); El (1830); in fine è governatore della Fortezza di sett de dicember. Strenna benefica del Banco Ambrosiano Mantova. (Milano 1947); Verranno a te sull’aure… Centenario donizettiano (Bergamo 1948); Vos de caserma (Cornate - Nasce nel 1776 (00-Mmm) a Brescia, risiede a d’Adda 1950); La Divina Commedia. Note e riassunti. Voslan (Austria), poi a Vienna ove muore nel Corredata da un dizionario dantesco (Bergamo 1953); El 1868 (05-Ago). sacrista de Sant Ubert (Bergamo 1953); …Tutti matti giù a Milano. L’ultima cavalcada de Bernabò (Bergamo 1955); - Socio onorario dal 1826 (15-Gen). Incontri di anime da l'alba al XX sec. (Milano 1957); A - Necrol. e/o Commemor.: . l’ombra del Carmin. Fantasia romantica milanese (Milano 1959); Un secolo di poesia dialettale milanese (Milano - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1962); Memorie in toga, 1912-1962 (Milano 1963); Poesie a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di (Milano 1963); Vecchia e nuova Milano (in collab.; Milano Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Vedere se 1980). (SBN) c'è una scheda biografica in: S. ONGER, Caro figlio, stimato padre. Famiglia, educazione e 997) N° 308 (del Registro Soci) Società nobiliare nel carteggio tra Francesco e MELANDRIS Girolamo (prof.), …. Luigi Mazzuchelli (1784-1793) (Brescia 1998). - Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Padova, risiede a

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Padova; muore nel 1833 (00-Mmm). tenuta dalla Società Geol. Ital. in Napoli il giorno 8 febb. 1891 (Roma 1891); Sul granito dell’Isola del Giglio. - Socio onorario dal 1827 (21-Gen). Comunicazione fatta alla Società Geol. Ital. nell’Adunanza - Necrol. e/o Commemor.: . generale tenutasi a Napoli il giorno 8 febb. 1891 (Roma - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1891); Sulle marne plioceniche rinvenute alla sinistra del Tevere nell’interno di Roma. Osservazioni (Roma 1891); a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Resoconti della X Adunanza generale estiva, tenuta dalla Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Società Geol. Ital. in Sicilia dal 2 al 12 ott. 1891, compilati - Pubblica: (no SBN) dal segret. (Roma 1892); Cenni sul granito dell’Isola del Giglio e bibliografia scientifica (principalmente geologica) relativa a quest’Isola (Roma 1892); Sopra alcuni resti di 998) N° 976 (del Registro Soci) mammiferi fossili nei terreni quaternari delle provincia di MELI Romolo (dott. ing. prof.), naturalista Roma. Comunicazione (Roma 1892); Sui resti fossili di un geologo, paleontologo e zoologo; … ; segret. avvoltoio del genere Gyps, rinvenuti nel peperino laziale della Società Geologica Italiana; docente di (Roma 1892); Breve relazione delle escursioni geologiche eseguite con gli allievi della R. Scuola d’Applicazione per Geologia nella R. Scuola di Applicazione per gl’ingegneri di Roma, nell’anno scolastico 1891-92 (Roma Ingegneri di Roma (…); … 1893); Resoconti della XI Adunanza generale estiva, tenuta - Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Roma, risiede a dalla Società Geol. Ital. nel Vicentino dal 110 al 15 sett. Roma; muore nel 0000 (00-Mmm). 1893 (Roma 1893); Sulla presenza dell’Iberus signatus Fer. (Helicogena) nei Monti Ernici nella provincia di - Socio corrispond. dal 1901 (22-Dic). Roma (Roma 1893); Bibliografia della città ai Viterbo - Necrol. e/o Commemor.: . (Roma 1894); Breve relazione delle escursioni geologiche eseguite alle Paludi Pontine, a Terracina ed al Circeo con - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III gli allievi ingegneri della R. Scuola di Applicazione di cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Roma (Roma 1894); Sopra la natura geologica dei terreni 1952: 188). rinvenuti nella fondazione del sifone che passa sotto il - Pubblica: Sui dintorni di Civitavecchia. Note geologiche nuovo canale diversivo per depositare le torbide (Roma 1879); Sulla natura geologica dei terreni incontrati dell’Amaseno… (Roma 1894); Sopra una zanna elefantina a doppia curvatura rinvenuta nelle ghiaie dell’alluvione nelle fondazioni tubulari del nuovo ponte di ferro costruito sul Tevere a Ripetta e sull’Unio sinuatus Lamk. rinvenutovi dell’Aniene alla Batteria Nomentana presso Roma. (Roma? 1880); Notizie ed osservazioni sui resti organici Comunicazione (Roma 1894); Sulla presenza dell’Iberus (subsect. Murella) signatus Fer. (Helicogena) nei Monti rinvenuti nei tufi leucitici della provincia di Roma (Roma 1881); Ulteriori notizie ed osservazioni sui resti fossili Ernici e nei dintorni di Terracina in provincia di Roma (Siena 1894); Ancora due parole sull’età geologica delle rinvenuti nei tufi leucitici della prov. di Roma (Roma post 1881); Sulla zona di fori lasciati dai Litodomi pliocenici sabbie classiche del Monte Mario presso Roma. Nota nella calcaria giurese di Fara-Sabina (in: «Boll. R. Comit. (Roma 1895); Ancora sugli esemplari di Neptunea sinistrorsa Desh. (Fusus), pescati sulla costa d’Algeri. Geol.», Roma 1882); Bibliografia riguardante le acque potabili e minerali della prov. di Roma (Roma 1884; Id., Comunicazione alla Società Geol. Ital. nell’adunanza del 1885); Cenni geologici sulla Costa di Anzio e Nettuno ed 19 sett. (Roma 1895); Notizie sopra alcuni fossili recentemente ritrovati nella prov. di Roma. Comunicazione elenco dei molluschi pliocenici ivi raccolti (Roma 1884); Molluschi terrestri e d’acqua dolce rinvenuti nel tufo alla Società Geol. Ital. nell’adunanza tenutasi a Firenze il litoide della Valchetta presso Roma (Roma 1884); 21 apr. (Roma 1895); Paragone fra gli strati sabbiosi a Cyprina aequalis Bronn. del Monte Mario nei dintorni di Adunanza generale estiva della Società Geol. Ital. tenuta in Arezzo nel sett. 1885. Resoconto delle sedute ed escursioni Roma e quelli di Ficarazzi presso Palermo, racchiudenti la (in: «Boll. Società Geol. Ital.», Roma 1885); Adunanza medesima specie (Roma 1895); Relazione sommaria delle escursioni geologiche eseguite con gli allievi della R. generale tenuta dalla Società Geol. Ital. in Terni dal 24 al 27 ott. 1886 (in: «Boll. Società Geol. Ital.», Roma 1886); Scuola d’Applicazione per gl’ingegneri di Roma nell’anno Sopra alcune ossa fossili rinvenute nelle ghiaie alluvionali scolastico 1894-95 (in: «Ann. della R. Scuola di Applicazione», Roma 1895); Sopra alcune rare specie di presso la Via Nomentana, a 3 chilometri da Roma. Nota (Roma 1886); Molluschi fossili del Monte Mario presso molluschi estratti dal giacimento classico del Monte Mario Roma (in collab.; Roma 1887); Elenco bibliografico delle presso Roma. Comunicazione alla Società Geol. Ital. (Roma 1895); Sopra alcune rocce e minerali raccolti nel più importanti pubblicazioni in cui trovasi fatta parola dei manufatti e specialmente delle terre cotte rinvenute nelle viterbese (Roma 1895); Sopra alcuni resti fossili di deiezioni vulcaniche (Roma 1890); Notizie bibliografiche mammiferi rinvenuti alla Cava della Catena presso Terracina. Comunicazione alla Società Geol. Ital., in dei dintorni di Roma. Lettera al prof. Filippo Keller, e bibliografia sull'azione magnetica esercitata dalle rocce Massa Marittima (Roma 1895); Alcune note di geologia (in: «Boll. Società Geol. Ital.» a. 9, Roma 1890); Sopra i riguardanti la prov. di Roma (in: «Boll. Società Geol. Ital.» vol. 15, Roma 1896); Breve relazione delle resti fossili di un grande avvoltoio (Gyps), racchiusi nei peperini laziali. Comunicazione fatta alla Società Geol. escursioni geologiche eseguite all'Isola del Giglio Ital. nell’adunanza del 26 sett. (Roma 1890); Sul (Toscana) ed al nuovo Lago di Leprignano (circondario di Roma) con gli allievi ingegneri (in: «Ann. della R. Scuola risanamento delle fabbriche di colla forte dei signori Cabib, Levi e C. in Roma. Relazione al sig. Prefetto della di Applicazione», Roma 1896); Molluschi fossili provincia (Roma 1890); Notizie bibliografiche sulle rocce recentemente estratti dal giacimento classico del Monte Mario presso Roma. Nota alla Società Geol. Ital. (Roma magmatiche della prov. romana, seguite da alcune considerazioni sui valori della declinazione magnetica 1896); Notizie sopra alcuni resti di mammiferi quaternari determinati per Roma… (Roma 1891); Resoconti della IX (ossa e denti isolati) rinvenuti nei dintorni di Roma (in: «Boll. Società Geol. Ital.» vol. 15, Roma 1896); Notizie su’ Adunanza generale estiva, tenuta dalla Società Geol. Ital. in Bergamo dal 9 al 14 sett. 1890, compilati dal segret. resti di mammiferi fossili rinvenuti recentemente in località (Roma 1891); Resoconto dell’Adunanza generale jemale, italiane. Nota alla Società Geol. Ital. (Roma 1896); Pirrite

PIERFRANCO BLESIO

e Pirrotina riscontrati come minerali accessori nel granito d’Applicazione di Roma nell’anno 1909 (Roma 1909); tormalinifero dell'Isola del Giglio (in: «Boll. Società Geol. Escursioni geologiche eseguite con gli allievi ingegneri Ital.» vol. 15, Roma 1896); Sulla esistenza di strati di torba della R. Scuola d’Applicazione di Roma nell’anno affioranti in mare lungo la spiaggia di Foligno presso scolastico 1909-10. Cenno di relazione (Roma 1910); Nettuno (prov. di Roma). Nota presentata alla Società Cenno sopra una Monodonta fossile della Valle Geol. Ital. (Roma 1896); Sulla Aestonia rugosa, Chemm. dell’Inferno (Roma) e notizie della specie di Trochidi (Mactra) ritrovata vivente e fossile sul litorale di Anzio e estratte finora dal Pliocene recente delle colline romane Nettuno (prov. di Roma) (Boll. Società Malacol. Ital.», sulla destra del Tevere (Perugia 1911); Sopra alcune Modena 1897); Sul Typhis (Zypginellus) tetrapterus Bonn specie di bivalvi fossili dei dintorni di Monte S. Giovanni (Murex), rinvenuto nelle sabbie grigie del Pliocene Campano in prov. di Roma (Roma 1911); Sulla superiore della Farnesina (Gruppo del Monte Mario) rimarchevole frequenza di proietti lavici bombiformi alla presso Roma (in: «Boll. Società Malacol. Ital.», Modena stazione ferroviaria di Salone presso Roma (Roma 1911); 1897); Sopra alcuni denti fossili di mammiferi (ungulati) Intorno l’origine dei due laghi Albano e Nemorense (Roma rinvenuti nelle ghiaie alluvionali dei dintorni di Roma (in: 1912); Un titolo sepolcrale che ricorda un medico oculista «Boll. Società Geol. Ital.», Roma 1897); Alcune poche sextumviro della Colonia Giulia Fanestre (in oggi Fano) parole sugli esemplari di Neptunia sinistrorsa Desh vissuto circa 18 secoli fa (Faenza 1913); Breve notizia (Fusus), pescati nella parte australe del bacino occidentale intorno ad alcune ossa elefantine rinvenute presso la del Mediterraneo (Boll. Società Malacol. Ital.» vol. 20, stazione ferroviaria di Sezze, nella Palude Pontina (Roma Modena 1898); Appunti di storia naturale sul viterbese, 1915?); Cenni sulla qualità della roccia incontrata nel con bibliografie sopra vari argomenti (Roma 1898); tunnel di Montorso (Ferrovia Roma Napoli), ed elenco Fluorite cristallizzata della miniera di Congiaus presso delle pubblicazioni geo-paleontologiche sui Monti Pontini Iglesias (Sardegna) (Roma 1898); Un minerale nuovo per i (Roma 1915); Sopra un lembo di argille plioceniche dintorni di Roma. Attacamite riscontrata nella lava affioranti presso la Salina di Corneto Tarquinia, in prov. leucitica di Capo di Bove presso Roma (Siena 1898); Sulle di Roma (Roma 1915); Arenaria con monete di rame Anodonte pescate nel Lago di Bracciano (Lago Sabatino). estratta dall’alveo urbano del Tevere poco a valle di Ponte Comunicazione preventiva pe gli Studii Zoologici (in: Sisto (Roma 1916); Cenno sui fossili continentali rinvenuti «Boll. Società Romana per gli Studii Zool.», Roma 1898); nei tufi vulcanici della Valle del Sacco presso la stazione Aggiunte bibliografiche sulla baritite e sulla fluorite della ferroviaria di Anagni in prov. di Roma (Roma 1916); Nota Sardegna (Roma 1899); Osservazioni sul Pecten preliminare intorno alla cava di materiali refrattari che sta (Macrochlamys) ponzii Meli, e confronti con alcune forme attivandoci nei dintorni di Roma (Roma 1916); Relazione di Pectinidi neogenici affini che vi si collegano. Nota (in: delle escursioni tecnico geologiche eseguite nel 1915 con «Boll. Società Geol. Ital.» vol. 18, Roma 1899); Relazione gli allievi ingegneri della R. Scuola di Applicazione di della Commissione aggiudicatrice del Premio Molon; Roma alla Salina di Corneto Tarquinia (Roma 1916); settimo concorso, tema di geologia (in collab.; (s.l. 1900?); Appunti sopra alcuni lembi di Lias Rosso Ammonitico dei Cenno delle escursioni geologiche eseguite con gli allievi dintorni di Narni (Umbria) (Roma 1917); Notizie di due ingegneri della R. Scuola di Applicazione di Roma rami di legno racchiusi nel tufo vulcanico del Fosso di nell’anno scolastico 1900-01 (Roma 1901); Sulle Cave (circondario di Roma) (Roma 1917); I primi abbozzi Chamacee e sulle Rudiste del Monte Affilato presso di carta geologica del napolitano pubblicati da Michele Subiaco (circondario di Roma). Comunicazione fatta alla Tenore nel 1820? (Roma 1918); Raccolta di carte Società Geol. Ital. (Roma 1901); Notizie scientifico geografiche incise nella seconda metà del secolo XVI, tecniche sui travertini e specialmente su quelli esistenti possedute dalla Biblioteca Alessandrina di Roma (Roma nella pianura sotto Tivoli (Roma 1902); Breve relazione 1918); Rinvenimento di resti fossili di un elefante delle escursioni geologiche eseguite nell’anno scolastico dell’interno della città di Roma (Roma 1918). (SBN) 1902-03 cogli allievi ingegneri della R. Scuola d’Applicazione di Roma (Roma 1903); Breve relazione 999) N° 444 (del Registro Soci) delle escursioni geologiche eseguite cogli allievi ingegneri della R. Scuola d’Applicazione di Roma nell’anno MELIS Vittorio, o MELI Vittorio (dott.), …. scolastico 1903-04 (Roma 1904); Brevi notizie sulle rocce - Nasce nel 1784 (00-Mmm) a Pesaro, risiede a che si riscontrano lungo il percorso dell’antica Via Valeria Pesaro; muore nel 1865 (00-Mmm). nel tratto Arsoli Carsoli, Sante Marie, Tagliacozzo, Avezzano, Forca Caruso,… Roma 1904); Escursione - Socio onorario dal 1839 (07-Apr). geologica sul litorale di Nettuno (Roma 1904); Alcune note - Necrol. e/o Commemor.: . di geologia prese in una escursione ad Ardea nel circondario di Roma (Roma 1905); Sulla pretesa meteorite - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. di Corchiano nella prov. di Roma (Roma 1905); Sulla Vola a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di planariae simonelli (Pecten) fossile nei terreni pliocenici e Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). quaternari dei dintorni di Roma (Roma 1905); Molluschi - Pubblica: Sull'aroma specifico del sangue, già stabilito pliocenici rari o non citati delle colline suburbane di Roma come criterio nelle perizie medico criminali, e sopra i lumi sulla riva destra del Tevere (Roma 1906); Sopra una che per esso si possono trarre in alcune malattie o nella meteorite caduta in Valdinizza nella provincia di Pavia notomia patologica (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1841: (Roma 1906); Breve relazione della escursione eseguita 47/ms). (no SBN) alla Miniera di Rio (Isola d’Elba) cogli allievi ingegneri della R. Scuola d’Applicazione di Roma nell’anno 1907 (Roma 1907); Cenno delle escursioni geologiche eseguite 1000) N° 82 (del Registro Soci) con gli allievi ingegneri della R. Scuola d’Applicazione di MELZI D'ERIL Francesco, duca di Lodi, Roma nell’anno scolastico 1907-08 (Roma 1908); Notizie statista; compie gli studi dai Gesuiti, prima nel sopra alcune conchiglie fossili raccolte nei dintorni di Collegio dei Nobili a Brera, poi alle Scuole Monte S. Giovanni Campano in prov. di Roma (Roma 1908); Escursioni geologiche al Vesuvio e nei dintorni di Palatine, ma non conseguì alcun titolo; dopo pa Napoli eseguite con gli allievi ingegneri della R. Scuola Campagna napoleonica d’Italia, è membro del

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Comitato delle finanze della Repubblica Cisal- Raccolte Storiche del Comune», Milano 1966); I francesi pina, Ambasciatore (1796) e consigliere (1801) a Milano nel 1796, nelle memorie di Melzi d’Eril (a cura di R. Cessi) (Venezia 1991); Francesco Melzi d’Eril (1753- di Bonaparte, rappresenta la Repubblica Cisal- 1816), milanese scomodo e grande uomo di stato visto da pina al Congresso di Rastadt; vice presidente un lontano pronipote Francesco Melzi d’Eril (Firenze della Repubblica Italiana (1802-1805); poi 2000). (SBN) Cancelliere e Guardasigilli del Regno Italico (1805); lasciata la politica con la nomina di 1001) N° 498 (del Registro Soci) Eugenio de Beauharnais a Vicerè, già insignito MENEGHINI Giuseppe (prof.), naturalista geo- del titolo di Cavaliere di Gran Croce paleontologo e botanico; docente di dell’Ordine della Corona Ferrea, Napoleone lo mineralogia e geologia nell'Università di Pisa nomina Duca di Lodi (1807); membro onor. (…); prof. di Storia Naturale? nell’Università dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Padova (…); socio corrispondente del R. (1803); membro dell'Istituto Nazionale di Istituto Lombardo dei Scienze e Lettere (1861): Bologna; Accademico della Crusca. membro dell'Accademia Naz. dei Lincei. - Nasce nel 1753 (06-Ott (*)) a Milano, risiede a Pubblica sulla geologia della Toscana e sui Milano, ove muore a Bellagio (Como) nel 1816 fossili di ogni parte d'Italia. (16-Gen). - Nasce nel 1811 (30-Lug) a Padova, risiede a - Socio onorario dal 1804(*) (29-Feb). Padova, poi a Pisa ove muore nel 1889 (29- Gen). - Necrol. e/o Commemor.: . - Socio onorario dal 1843 (19-Mar). - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. OMBICCI a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di - Necrol. e/o Commemor.: L. B , Alla Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Ampio memoria di G. M. (febb. 1889) (Bologna 1889). cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Opere e dell'Epistolario di A. Volta. Vol. II a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di (Milano 1976). Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (*) Controllare la data di nascita (06 Ott. o 06 - Pubblica: Studii sugli Echinodermi fossili miocenici di Toscana (s.l., s.d.); De axe cephalo-spinale. Dissertatio Mar.?) e l'anno di nomina a socio (1804 o inauguralis (Patavii 1834); Ricerche sulla struttura del 1811?). caule nelle piante monocotiledoni (Padova 1836); - Pubblica: Al popolo cisalpino, discorso su la Costituzione. Conspectus Algologia Euganea (Patavii 1837); Cenni sulla (in: «Milano», Milano 1797); Lettera di un italiano inviata organografia fisiologica delle Alghe (Padova 1838); Alghe il giorno 20 febb. 1802 anno I, al cittadino Melzi pro- italiane e dalmatiche, illustrate (Padova 1842; Id., Vaals presid. della Repubblica Italiana con alcune note 1970); Polipi della famiglia dei Tubuliporiani finora aggiuntive posteriormente (s.l. 1802?). (SBN) osservati nell’Adriatico (Padova 1844); Rapporto sul - Inoltre: Memorie, documenti e lettere inedite di Napoleone I combustibile fossile di Raveo in Carnia (Padova 1846); e Beauharniais a Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi; Memoria sulla struttura geologica delle Alpi, degli raccolte e ordinate per cura di Giovanni Melzi (Milani Appennini e dei Carpazi di sir Roderick Impery Murchison. 1865); Pieve di Cadore : ricordi (Genova 1882); Il castello Traduzione dall’inglese e append. sulla Toscana (Firenze di Trento (Genova 1889); Ode ai Reali d'Italia : 20 aprile 1850); Lezioni orali di geografia fisica, raccolte dagli 1893 (Genova, 1893); La Madonna di Leonardo da Vinci e studenti dell’anno scolastico 1850-51 e pubblicate ad uso la villa Melzi di Vaprio d'Adda : Appunti (Milano 1895); degli alunni del Liceo Militare. 1: Contenente i trattati Per gli sponsali del conte Federico della Lingueglia colla della terra, dell’acqua e dell’aria; 2: Contenente la gentile signora Valentina Rossat : celebrati in Pegli nella distribuzione geografica della vita e dell’uomo (Pisa 1851- villa Rostan il 7 gennaio 1895 (Genova 1895?); Ricordo di 52); Osservazioni stratigrafiche e paleontologiche Monaco; Eugenio Beauharnais e Augusta di Baviera. concernenti la geologia della Toscana e dei paesi limitrofi Documenti inediti (Munchen 1897); Pierre de Bouchaud : (in collab.; Firenze 1851); Nuovi fossili toscani illustrati ricordo (Paris 1900?) I Francesi a Milano nel 1796 : nelle (Pisa 1853; Id., 1855); Laurea in Scienze naturali conferita memorie di Melzi d'Eril di R. Cessi (Venezia 1919); La al sig. Alessandro Spagnolini il 20 giu. 1857 (Pisa 1857); vice-presidenza della Repubblica italiana. 1: [dal 26 Paleontologie de l’ile de Sardeigne, ou description des gennaio al 19 giugno 1802]; 2: [dal 20 giugno al 15 fossiles racueillis dans cette contrée par le General Albert ottobre 1802]; 3: [dal 15 ottobre 1802 al 10 febbraio de La Marmora pour fair suite a la troisieme partie (Turin 1803]; 4: [dal 10 febbraio al 27 giugno 1803];· 5: [dal 27 1857); Della presenza del ferro oligisto nei giacimenti giugno 1803 al 27 gennaio 1804];· 6: [dal 28 gennaio al 6 ofiolitici di Toscana (in: «Il Nuovo Cimento» Pisa 1860); ottobre 1804];· 7: [dal 6 ottobre 1804 al 16 luglio 1805]. Rapporto al Consiglio della Società Anglo-Toscana sulle In: I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi miniere di Libbiano nel nov. 1860 (Livorno 1861); («Museo del Risorgimento e Raccolte Storiche del Rapporto sui lavori eseguiti in Libbiano dalla Società Comune», Milano 1958-1964); Il Regno d'Italia : [dall'11 Mineraria Anglo-Toscana durante l’annata sociale 1860- settembre 1805 al 25 dicembre 1815 e un'appendice]. In: I 61 (Livorno 1861); Descrizione dei resti di due fiere carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi («Museo trovati nelle ligniti mioceniche di Montebamboli. Memoria del Risorgimento e Raccolte Storiche del Comune», (Milano 1862); Dentex munsteri. Specie di pesce i cui resti Milano 1965); Il Congresso di Rastadt : [dal 14 novembre fossili, trovati nelle argille subappennine del volterrano 1797 al 4 settembre 1798]. In: I carteggi di Francesco dal d.r Gaspare Amidei sono descritti ed illustrati (Pisa Melzi d'Eril, duca di Lodi («Museo del Risorgimento e 1864); Monographies des fossiles du calcaire rouge ammontique (Lias superieur) de Lombardie et de l'Apennin

PIERFRANCO BLESIO

central. In: Paleontologie Lombarde: ou description des Antonio di Padova. Recitato nella Basilica stessa il giorno fossiles de Lombardie. Vol. 4 (Milano 1867-81); Relazione 27 novembre 1828 dall'ab. L. M. p.p. nell'I.R. Università sulla produzione dell’acido borico dei conti De Larderel (Padova 1828); Il costume di tutti i tempi e di tutte le (Pisa 1867); I marmi di S. Maria del Giudice e S. Lorenzo nazioni descritto ed illustrato dall'abate L. M. Professore a Vaccoli (Lucca 1868); Mitra caterinii. Nuova specie di di Storia Universale e delle Scienze Storico-ausiliarie conchiglia scoperta dal compianto G.B. Caterino Caterini nell'I.R. Universita di Padova, [...] (Venezia 1829; Id., ed a lui intitolata (Livorno 1868); Nuove specie di Padova 1833); Per le felicissime nozze Meneghin-Fabris Phylloceras e di Lyphoceras del Lias superiore d'Italia (in: (Padova 1831); Elogio funebre dell’ab. Jacopo d.r «Proc. Verb. Società Toscana Sc. Nat.» vol. 2, fasc. 2, Pisa Bonfadini, prof. ordinario di Filosofia teoretica e morale 1874: 74; Id. in: «Atti Società Toscana Sc. Nat.» vol. 1, della I.R. Univ. di Padova, recitato il giorno 28 mar. 1835 fasc. 2, Pisa 1874: 104); Paragone paleontologico dei vari nella chiesa Cattedrale della stessa città […] (Padova lembi di Lias superiore in Lombardia (in: «Atti R. Accad. 1835); Orazione […] recitata nel dì 26 agosto 1835 nella Naz. Lincei» ser. 2 vol. 2, Roma 1875: 628); Nuovi fossili chiesa cattedrale di Padova premessevi alcune notizie titonici di Monte Primo e di Sanvicino nell’Appennino sopra la solenne funzione fatta in quel dì nella suddetta Centrale (Pisa 1879); Fossili Oolitici di Monte Pastello chiesa intitolata all'esimio merito distinto del nobile signor nella provincia di Verona (Pisa 1880); Nuovi fossili Antonio de Groller […] (Padova 1835); Il frammento di siluriani di Sardegna (Roma 1880); Della Scuola Niceta Choniate sui monumenti distrutti a Costantinopoli Geologica di Paolo Savi. Discorso letto il 4 nov. 1881 a dall’esercito crociato l’anno 1203; pubblicato con prolusione degli studi nella R. Univ. di Pisa (Pisa 1881); osservazioni in occasione delle fauste nozze Maldura- Ulteriori notizie sui Trilobiti di Sardegna e sui fossili Rusconi (a cura; Padova 1838); Elogio funebre di mons. paleozoici delle Alpi Apuane (Pisa 1881); Nuovi fossili Antonio Nodari letto il di trigesimo dalla sua morte nella cambriani di Sardegna (Pisa 1884); Nuove Ammoniti chiesa di s. Pietro apostolo […] (Padova 1841); Saggio di dell’Appennino centrale raccolte dal Rev. D. Antonio brevi discorsi sugli evangelii delle domeniche diretti alla Moriconi (Pisa 1885); Goniodiscus ferrazzii Mgh. nuova studiosa gioventù; a cura di Domenico Brugia (Padova Stelleride terziaria del Vicentino (Pisa 1886); Lezioni di 1841); Elogio funebre dell'ab. Fortunato Federici, recitato geografia fisica. Anno 1885-86 (Pisa 1886); Sulla fauna nella chiesa cattedrale di Padova il giorno 14 mag. 1842 del Capo di S. Vigilio illustrate dal Vacek (Pisa 1886); […] (Padova 1842); Prometeo. Quadro a fresco dipinto dal Fossiles du Medolo. Append. a la «Monographie des cav. Pietro Paoletti pel nob. sig. conte Andrea Cittadella fossiles du calcaire rouge ammonitique de Lombardie» Vigodarzere (Padova 1842); Relazioni delle Memorie (Milano 1900?). (SBN) nell’I.R.Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Padova negli anni 1840-1841 (Padova 1842); Delle deviazioni dello spirito 1002) N° 454 (del Registro Soci) umano in Italia dopo il risorgimento dei buoni studii. Discorso inaugurale per l'apertura degli studii nell'Univ. MENIN Lodovico (ab. prof.), docente di di Padova nel giorno 4 nov. 1844 (Padova 1845); Elogio Filosofia nell’Università di Padova, poi prof. funebre del cav. Nicolò Da Rio (Padova 1845); Il costume emerito di Storia universale e direttore della di tutte le nazioni e di tutti i tempi (Padova 1850); Facoltà Filosofica; Presidente dell’Accademia Orazione detta nell’Ospedale Civile di Padova inaugurandosi la dipinta immagine del vescovo fondatore Patavina di Scienze. Lettre ed Arti (1823); mons. Nicolò Antonio Giustiniani offerto dal suo pronipote Presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Nicolò Antonio Giustiniani Barbarigo (Padova 1851); Lettere ed Arti (1847-50 e 1857-59); … Orazione letta nel solenne ossequio reso dall’I.R. Univ. di Padova al prof. Giuseppe Barbieri nella chiesa degli - Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Padova, risiede a Eremitani in 9 dic. 1852, trigesimo della sua morte Padova; muore nel 1867? (00-Mmm). (Padova 1853); Sulle più recenti esplorazioni dell'Africa e - Socio onorario dal 1840 (03-Apr). su la possibile esistenza di popolazioni bianche nelle regioni centrali della medesima. Memoria […] (in: «Mem. - Necrol. e/o Commemor.: M. BONATO, Istit. Veneto di Sc., Lett. ed Arti» v.6, Venezia 1856); Nelle Iscrizione in morte di L. M. In: Memorie solenni esequie del prof. straordinario aggiunto funebri antiche e recenti offerte per la stampa all’Osservatorio Astronomico d.r Virgilio Trettenero all’ab. Gaetano Sorgato (Padova 1867); M. parole di giustizia e di affetto pronunciate dal direttore della Facoltà Filosofica (Padova 1863); Gl’italiani oltre BONATO, Vita dell’illustre ab. L. M., patrizio l’Istmo di Suez. Memoria […] letta al R. Istituto Veneto anconitano, prof. emerito di Storia universale e (in: «Ann. Univers. di Statistica Econimia politica …» s.4, Direttore dell Studio filosofico nella R, v.37, Fasc.110, 1869). (SBN) Università di Padova (Padova 1868). - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1003) N° 326 (del Registro Soci) a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di MENIS Guglielmo, o MENIS Wilhelm (dott.) Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). medico, igienista e infettivologo, poeta e let- - Pubblica: Orazione recitata nella chiesa parrocchiale di S. terato; Consigliere di S.M. Imperiale, e Dele- Maria de' Servi nel giorno 17 febbrajo 1824 anniversario gato al Congresso sanitario Francese; I.R. delle esequie solenni ai benefattori della Pia Casa di Medico di Delegazione della Provincia di Ricovero e d’Industria di Padova […] (Padova 1824); Brescia (già nel 1829, fino al 1837?); referente Cenni biografici intorno al viaggiatore italiano Giovanni Battista Belzoni (Milano 1825); Orazione recitata nella di sanità e Protomedico del Governo della chiesa parrocchiale di Santa Maria de' Servi nel giorno 17 Dalmazia; Socio dell’I. R. Accademia di marzo 1825 anniversario delle esequie solenni ai Scienze Lettere ed Arti di Padova. Il mano- benefattori della Pia Casa di Ricovero e d'Industria in scritto del Saggio d’una topografia medico- Padova […] (Padova 1825); Elogio funebre di Antonio Calegari. Maestro nell'insigne cappella della Basilica di S. statistica della Provincia Bresciana fu donata

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

dai figli del dott. Menis all’Ateneo, nel 1886, diuque vivendi. Liber primus (Jaderae 1847); Il Mare unitamente a due altri fascicoli manoscritti, cfr. Adriatico descritto ed illustrato con notizie topografiche idro-geologiche, fisiche, etnologiche e storiche, raccolte e R. NAVARRINI (1996: 420). ordinate (Zara 1848); Ludovico Napoleoni principi - Nasce nel 1790 (00-Mmm) a Artegna (Udine), magnanimo qui mira dexteritate et summa prudentia risiede a Brescia; muore a Trieste nel 1850(*) profligatis partibus bellum civile minantibus Gallicam Rempublicam cui praesidet ex periculis eripuit et servatam (00-Mmm). populo plaudente firmavit Carmen (Lutetiae 1852). (BQ) - Socio attivo dal 1829 (18-Gen). (SBN) - Necrol. e/o Commemor.: … . - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1004) N° 1199 (del Registro Soci) a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di MENNA Domenico o MENNA Domenico Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); voce in: Agostino (mons.), vescovo della Diocesi di A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia Mantova. 1992); R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’ - Nasce nel 1875 (15-Nov) a Chiari (Bs), risiede Ateneo di Brescia (suppl. «Comm. Ateneo di a Mantova, poi ai Camaldoli di Gussago (Bs) Brescia» 1996; F. ROEMER, Klassische Bildung ove muore nel 1957 (08-Ott). im Dienst habsburgischer Propaganda: - Socio corrispond. dal 1937 (10-Dic). Lateinische Panegyrik in der Donaumonarchie - Necrol. e/o Commemor.: (in: «Internat. Journal of the Classical - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III Tradition» vol.5, n.2, 1998: 195). Opere da cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» consultare: L. FERRARI, Onomasticon. 1952: 188). Motivazione della proposta per la Repertorio bio-bibliografico degli scrittori nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» italiani dal 1501 al 1850 (Milano 1947); A. 1937B: 109. Controllare il nome di battesimo MAGGIOLO, I soci dell'Accademia Patavina, (Domenico, Domenico Agostino o Domenico dalla sua fondazione (1599) (Padova 1983); Guido?); controllare inoltre la data di nascita 10 Internationaler Biographischer Index (2002 ). (11 Nov. o 15 Nov. ?). - Pubblica: Lettera pastorale per la sacra Quaresima del (*) Il 1850 è la data di morte indicata alla voce 1932. La devozione dei mantovani alla Madonna (Mantova nel Dizion. Biografico Friulano, a cura di G. 1932); Vita cristiana. Lettera pastorale per la sacra 3 Quaresima del 1939 (Mantova 1939); Discorso Nazzi («Clape Cultural Acuilee» Udine 2002 ); pronunciato consacrando l’altare votivo della Pace al per contro, secondo quanto riportato da F. Santuario della B. V. della Possenta (Ceresara), 24 mar. ROEMER (1998), dopo aver citato “… Wilhelm 1941 (Mantova 1942); I richiami della grande prova. Menis from Brescia …”, sarebbe invece morto Lettera pastorale per la sacra Quaresima del 1942 nel 1853 (controllare). (Mantova 1943). (SBN) - Pubblica: I portici e la vita sociale (in: «Brescia» s.d.); 1005) N° 1580 (del Registro Soci) Dell'elisire di Le-Roy (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1829: 12/ms); Della pellagra (in «Comm. Ateneo di MERIGGI Marco (prof.), storico; laureato in Brescia» 1829: 22/ms); Carme latino; genetliaco della Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e nascita di S.A.R. Ap. Francesco I (in «Comm. Ateneo di Filosofia dell’Università di Milano (1978); Brescia» 1829: 189); In die natali Francisci Augusti carmen, W.M. philosophiae et medicinae doctoris (Brixiae borsista presso l’Institut fuer Europaiche 1829); Notizie sul Montenegro (in «Comm. Ateneo di Geschchte di Mainz (1981-1982); ricercatore di Brescia» 1830: 90/ms); Del terremoto occorso nell'isola di Storia delle Istituzioni politiche e sociali presso Melèda nel 1823, Versi latini (in «Comm. Ateneo di la Facoltà di Sociologia dell’Università di Brescia» 1831: 158/ms); Storia della malattia e causa della morte dell'I.R. Delegato De Pagave (in «Comm. Ateneo di Trento (1984-1992); prof. associato, docente di Brescia» 1833: 137/ms); Visio poetica quam Storia Moderna nell'Università di Trieste auspicatissimo recurrente natali Francisci primi (1992-1995) e di Verona (1995-1998); Ordi- imperatori et regis (Brixiae 1833); Illustrissimo ac nario di Storia delle Istituzioni Sociali e Poli- reverendissimo d.d. Carolo Dominico Brixiae episcopo ecclesiam suam adeunte Idyliu […] I.R. Brixiane tiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia praefecture medici (Brescia 1834); Brixia cholerico dell’Università di Napoli Federico II (dal indurum morbo vastata: elegia (Brixiae 1836); Notizie 1998); nel contempo ha svolto periodi di storico statistiche sul Cholera epidemico contagioso, che ricerca e insegnamento all'estero, su invito desolò la città e provincia di Brescia nel 1836 (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1837: 21); Saggio di topografia dell'Università di Bielefeld (1987), di quella di statistico-medica della Provincia di Brescia, aggiuntevi le Berlino (Freie Universitaet, 1997 e 2007/2008), notizie storico-statistiche sul cholera epidemico che la della Ecole des Hautes Etudes en Sciences desolò nell’anno 1836 (2 voll.; Brescia 1837; Ibid., ediz. sociales (EHESS) di Parigi (2004 e 2013. anast. 1978); Il congresso d'Italia all'Arco della Pace. Carme latino […] colla versione poetica di Antonio Membro del Consiglio direttivo della Società Buccelleni bresciano (Milano 1838); Hygea: de arte bene per gli studi di Storia delle Istituzioni; colla-

PIERFRANCO BLESIO

boratore del Gruppo Interuniversitario per la Rocca Malatestiana - Sant’Arcangelo di Romagna Storia dell'Europa Mediterranea; responsabile (Bologna? post 2004); L’Europa dall’Otto el Novecento (Roma 2006); La Storia al presente. 1. Dalla peste del del Centro di Ricerca per la Storia Comparata Trecento alla metà dei Seicento (in collab.; Torino 2008); delle Società Rurali in Età moderna e con- La Storia al recente. 2. Dalla metà del Seicento alla fine temporanea; membro della redazione della dell’Ottocento (Torino 2008); World History. Le nuove «Rivista Storica» e del Comitati scientifici rotte della Storia (in collab.; Roma-Bari 2011); Il segno della Storia. Dalla metà del Settecento alla fine delle riviste «Passato e Presente» e «Modern dell’Ottocento (in collab.; Torino 2012); Sulle tracce del Italy»; tempo. 1., Dall’XI secolo alla metà del Seicento (in collab.; - Nasce nel 1955 (00-Mmm) a Roma, risiede a Torino 2014); Sulle tracce del tempo. 2. Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento (in collab.; Torino 2014); Milano e a Napoli; vivente. (SBN) - Socio corrispond. dal 1996 (15-Feb). - Note: 1006) N° 1581 (del Registro Soci) - Pubblica: Potere e istituzioni nel Lombardo-Veneto pre- MEZZANOTTE Gianni o MEZZANOTTE quarantottesco. In: La dinamica statale austriaca nel 18.- GIOVANNI (arch., prof.), storico dell’ archi- 19. secolo (Bologna 1981:207); Amministrazione e classi tettura; laureato in Architettura nell’Università sociali nel Lombardo-Veneto, 1814-1848 (Bologna 1983); Hubert Ch. Ehalt, La Corte di Vienna tra Sei e Settecento. di Venezia (1957); ordinario di Storia dell’ Traduzione e introduzione (Roma 1984); Il Ministero della Architettura dal 1976, docente nell’Università Guerra, 1860-1914 (Trento 1984); Giornali sindacali di Brescia, Facoltà di Ingegneria (1982-2003); lombardi (1945-1984). Catalogo delle fonti periodiche Membro del gruppo progettista per un Nuovo sindacali reperibili presso le emeroteche della CGIL lombarda (a cura, in collab.; Milano 1985); Il Regno Policlinico di Milano (1982); Presidente del Lombardo-Veneto. In: Storia d’Italia (Torino 1987; 1995); Centro Studi «Osservatorio Quarenghi» (1995- Introduzione a: R. Schober, Storia della Dieta Tirolese 2011); Presidente del «Centro di Studi e (1816-1918) (in collab.; (Trento 1987); Gli Asburgo. Felix Ricerche per la conservazione e il recupero dei Austria (a cura, in collab.; Firenze 1988); L’ufficiale a Milano in età liberale (in: «Riv. di St. Contempor.» a. 17, beni architettonici e ambientali» dell’Uni- n.4, 1988: 524); Id.: in Esercito e città. Dall'Unità agli versità di Brescia (1989-2006), poi Onorario; anni Trenta. Atti del convegno di studi, Perugia, 11-14 Curatore della «Collezione Provincie Lombar- magg. 1988 (Roma 1989); La borghesia italiana. In: de», Sez. Architettura e Territorio, della Cari- Borghesie europee dell'Ottocento (Padova 1989); Elites e associazioni nell’Italia dell’Ottocento (a cura, in collab.; plo (1996-2001); Presidente del Comitato Sci- Bologna 1991); Uno statocentrismo apparente (in: entifico di «Arte Lombarda» rivista dell’Isti- «Società e Storia» fasc.53, Milano 1991): Tedeschi a tuto per la Storia dell’ Arte Lombarda (1997- Trento all'inizio dell'età moderna. In: Lo spazio alpino: 2003). Socio corrispondente dell’Ateneo di area di civiltà, regione cerniera (Napoli 1991); Milano borghese. Circoli ed èlites nell’Ottocento (Venezia 1992); Bergamo; membro della commissiome Arredo Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale e Decoro urbano del Comune di Milano (2010- (Bologna 1992); Dalla città alla nazione. Borghesie 2011). ottocentesche in Italia e in Germania (a cura, in collab.; Bologna 1993); Società, istituzioni e ceti dirigenti. In: - Nasce nel 1928 (1-Sett) a Milano; risiede a Storia d’Italia. 1. Le premesse dell’Unità (Roma, Bari Milano; vivente. 1994); Saggio in: Ducato di Parma, Piacenza & Guastalla, - Socio corrispond. dal 1996 (15-Feb). 1731-1859 (Milano 1995); Breve storia dell’Italia setten- trionale, dall’Ottocento a oggi (Roma 1996); Onore e - Note: pecunia. L'Ordine napoleonico della Corona di ferro. In: - Pubblica: Il Collegio e la Chiesa di S. Alessandro a Milano. Scritti in onore di Franco Della Peruta. Politica e Raccolta di notizie per un futuro restauro (in: «Archivio Istituzioni (vol.1) (Milano 1996); Osterreichisches Italien- Storico Lombardo», Milano 1960); Gli architetti Lorenzo italienisches Osterreich?. Interkulturelle Gemeinsamkeiten Binago e Giovani Ambrogio Mazenta (in: «L’Arte», 1961); und nationale Differenzen von 18. Jahrhundert bis zum Architettura neoclassica in Lombardia (Napoli 1966); Ende des Ersten Weltkrieges (Wien 1999); Le Regole dei Riconoscimento di un disegno d’architettura (in: «Archivio mestieri e delle professioni (sec. 15.-19.) (a cura, in collab.; Storico Lombardo», Milano 1966); Il piano verde di Milano 2000); Codice Storia. Percorsi e laboratori (in Dermstadt (in: «Casabella» 307, 1966); Milano nell’arte e collab.; Torino 2000); Prefazione a: M. Teresa Mori, nella storia (a cura, Milano, Roma 1968); Edilizia e Salotti, La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento politica (in: «Casabella» 338,1996); Giovanni Ruggeri e le (Roma 2000); La Lombardia (a cura, in collab.; Torino ville di delizia Lombarde (in: «Boll. del C.I.S.A.P.» 1969); 2001); La questione locale nella storiografia italiana (in: Il centro antico di Milano. Sviluppo e declino della città «Le Carte e la Storia, Riv. di St. delle Istituz.»a.8., n.1, settecentesca. (Milano 1970); L’architetto Virginio Muzio 2002: 15); Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia (1864-1904) (Milano 1972); Vanvitelli e i neoclassici istituzionale (Bologna 2002; Ibid., 2011); La scena del lombardi. In: Atti del Convegno «Luigi Vanvitelli e il ‘700 tempo. 1. Dalla crisi del Medioevo alla prima età moderna europeo» (Napoli 1973); Giovanni Muzio; architetture (1350-1650); 2. Antico Regime, Rivoluzioni, Ottocento francescane (Milano 1974); L’attività dell’Alessi nell’ liberale (1650-1870); 3. Il Novecento (1870-2000) (in urbanistica milanese del Cinquecento. In: Atti del collab.; Torino post 2002); Lo storico della Restaurazione. Convegno «Galeazzo Alessi e l’architettura del In: Giornate di studio su Marino Berengo (Venezia 2002?); Cinquecento» (Genova 1975); Appunti su alcuni inediti di I Mann, l’Impero, la Storia. In: La Storia del romanzo Giuseppe Pagano (in: «Storia dell’Architettura» 1978); (1800-2000). Colloqui Malatestiani, 28-29 magg. 2004, Disegni inediti di Piermarini e Vanvitelli. Le fonti del

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

repertorio neoclassico (Roma 1979); Antologia del 2000); Introduzione a: Pavia e il suo territorio (a cura, in disegno. Per una metodica dello studio e per una storia del collab.; Milano 2000); Disegni di Tito Vespasiano disegno di progetto (a cura, in collab.; Milano 1980); Paravicini. Recensione a: Tito Vespasiano Paravicini, di A. L’architettura della Scala nell’età neoclassica (Milano Bellini (Milano 2000) (in: «Il Disegno di Architettura» 23, 1982); Contributi di Jappelli all’ architettura romantica nov. 2001: 135); Introduzione a: Sondrio e il suo territorio nella Villa Sopransi a Tradate. Atti Convegno«Giuseppe (a cura, in collab.; Milano 2001); Restauri e funzione nello Jappelli e il suo tempo (Padova 1982); Per il Palazzo dei spazio monastico di San Faustino. In: Atti del Convegno Giureconsulti. Note introduttive al restauro (immagini di «Dove va la stratigrafia monastica in Europa?», Brescia- E. Ciol) (Milano 1984; Id., 1989); San Faustino a Brescia. Rodengo, marzo 2000 (Vita e Pensiero, Milano 2001: 491); Cronache edilizie e rilievi per il restauro. (in collab.; Architetture neoclassiche da Milano a San Pietroburgo. Brescia 1986); La Piazza dei Mercanti a Milano (a cura, «La ragione guidata dall’esperienza» (in: «Arte Milano 1986; Id., 1989); Note sull’architettura del Lombarda» 136, III, 2002: 52); Biblioteca Ambrosiana. La complesso di Santa Maria del Carmine in Brescia. In: La riforma edilizia del XX secolo. In: Storia dell’Ambrosiana, Chiesa e il Convento di Santa Maria del Carmine in Vol. IV: 347 («Intesa Bci», Milano 2002); Lorenzo Binago. Brescia (Brescia 1991: 11); Il Palazzo dei Giureconsulti: il Argomenti attuali e prospettive di ricerca. Conclusione del restauro (in: «Impresa e Stato» 15, sett. 1991: 96); La Convegno «Lorenzo Binago e la cultura architettonica dei Piazza dei Mercanti a Milano. Storia e architettura del Barnabiti», Milano, 10-11 sett. 2001, curato in collab. (in: centro storico di Milano. Catalogo della mostra, Milano «Arte Lombarda» 134, 2002); La bâtissomanie di ottobre 1991 (in collab.; Brescia 1991); Bernardino da Caterina. Italianisti a San Pietroburgo. In: Dal mito al Martinengo, Andrea Moroni e l’architettura del primo progetto. La cultura architettonica dei maestri italianai e Cinquecento a Brescia (in: «Quaderni dell’Istit. di Storia ticinesi nella Russia neoclassica («Archivio del Moderno» dell’Architettura», fasc. 15-20, Roma 1990-92: 533); Mendrisio 2003: 319); Il palazzo di Tauride a San L’Università nel centro antico di Brescia. L’adattamento e Pietroburgo e Il catello Michailovskji a San Pietroburgo. il restauro dei monumenti. In: Atti del Convegno Schede (in collab., «Archivio del Moderno» Mendrisio «Insediamenti universitari in citta di medie dimensioni» 2003); Le voci di San Pietroburgo. L’architettura del saper (Brescia 1992); La Borsa di Milano: architettura e fare neoclassico per lo Zar (Milano 2004); Frammenti di urbanistica nell città in espansione. In: La Borsa di studi e progetti per architetture di anni borromeici. In: Arti Milano. Dalle origini a Palazzo Mezzanotte (Milano 1993: a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a 18); Il Palazzo dei Giureconsulti. (in: «Ca’ de Sass» 117, cura di D. Lenzi (Bologna 2004: 209); Milano: La Borsa. marzo 1993: 11); La Porta Romana. Schede sul rilievo In: I luoghi dell’incontro. Momenti e spazi di vita sociale settecentesco della Porta medievale di Milano e sul nell’Italia postunitaria; a cura di F, Irace (Azzano San progetto di L. Pollack per una casa popolare in suo luogo. Paolo 2006: 56); Invenzioni, esperienze e tradizioni. In: Milano e la Lombardia in età comunale (Milano 1993: Architetti di origine italiana a San Pietroburgo. In: Atti del 378); Problemi generali. In: Per la conservazione del Convegno «La cultura architettonica italiana italiana in Palazzo della Loggia di Brescia (Brescia 1993: 13); russia da Caterina II a Alessandro I», Ascona 2000, Appunti sull’ architettura di Giacomo Quarenghi. In: Venezia 2001; a cura di P. Angelini, N. Navone e L. Giacomo Quarenghi. Architetture e vedute; catalogo della Tedeschi («Fondazione Archivio del Moderno», Mendrisio mostra, Bergamo giu.-lugl. 1994 (Milano 1994: 14); 2008: 15); Presentazione a: Milano che sfugge di U. L’ambiente neoclassico in Lombardia. In: Pietro Bianchi, Nebbia [1909] (Milano 2008: X I-XVI); Roberto Pane a 1787-1849, architetto e archeologo (Brescia, 1994: 15); "Casabella". In: Roberto Pane tra storia e restauro. Edilizia abitativa a Milano nell’età illuministica. In: L’uso Architettura, città, paesaggio, Atti Conv. Naz. di Studi, dello spazio privato nell’età dell’ Illumimismo. Vol. I: 25 Univ. degli Studi di Napoli Federico II, Centro Congressi, (Firenze 1994); Brescia e il suo territorio (a cura, in 27-28 ot. 2008, a cura di S. Casiello, A. Pane, V. Russo, collab.; Milano 1996); Vantini a Milano. Appunti sulle (Venezia 2010: 573); Luigi Canonica, la vita; Arena, condizioni dell’architettura milanese negli anni tra Milano,1803-1827; Foro Bonaparte, Milano,1800-1814; Restaurazione e Unità. In: Rodolfo Vantini e l’Architettura con I. Giustina: La Milano di Canonica.“Cette jolie neoclassica a Brescia. Atti del Convegno, Brescia 1992 capitale”. In: Luigi Canonica, 1764-1844. Architetto di (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1995: 109); utilità pubblica e privata, a cura di L. Tedeschi e F. Introduzione a: Architetti italiani a San Pietroburgo e l’ Repishti, (Mendrisio 2011: XXXIX-LIII; 79-81; 84-90; edificazione della città nel Settecento, di K. Malinovskij 153-167); La trasmissione delle architetture antiche in (Milano, 1996: 7); Bergamo e il suo territorio (a cura, in Italia. Linee teoriche e controversie dal XIX al XXI secolo. collab.; Milano 1997); Introduzione a: I disegni del Fondo In: Consolidamento degli edifici storici di E. Giuriani, Carlo Amati, a cura di G. Mutti (Venezia , 1997: 8); (Torino 2012: 1); Descrizione del restauro. In: Percorsi del restauro in San - Inoltre, nel contempo, compie studi e dirige le operazioni di Faustino di Brescia (a cura, in collab.; Milano 1997: 17); restauro architettonico di importanti edifici storici, p.es.: il L’ architettura del Novecento, 1908-1943. In: Cremona e il Collegio Barnabitico a Milano presso S. Alessandro (1959- suo territorio (a cura, in collab.; Milano 1998: 235); I 1960); il Palazzo dei Giureconsulti di via dei Mercanti a disegni d’architettura. In: I disegni di Giacomo Quarenghi Milano (1988-1993); la Chiesa di San Babila a Milano (in al Castello Sforzesco. Catalogo della mostra, Milano 1997 collab.; 1993); il Complesso di San Faustino a Brescia (testi in collab.; Venezia 1998: 83); Immagini del restauro (1991-1997); il Complesso di Santa Chiara a Brescia a Brescia (in: «Arte Lombarda» 125, 1999-I: 77); San (1993-2004); la Villa Mirabello a Milano (in collab.; 1995- Faustino a Brescia. L’Architettura e la Regola. In: La 1996); il Palazzo Bettoni di via Gramsci a Brescia (1993- Chiesa e il Monastero benedettino di S. Faustino Maggiore 2004); il Quartiere dell’Abate in San Faustino a Brescia in Brescia (in collab.; Brescia 1999: 11); Mantova, l’istmo (2001-2004). padano. In: Mantova e il tuo territorio (in collab.; Milano 1999: 115); Luigi Angelini. Disegno e storia dell’ 1007) N° 415 (del Registro Soci) architettura (in: «Atti Ateneo Sc. Lett. ed Arti di Bergamo» vol. LXIII, 1999); Decoro urbano nello Stato di MICALI Giuseppe, storico e archeologo; Milano al tempo delle riforme teresiane e giuseppine. In: compie ricerche sull'Etruria e il suo popolo La città nell’età dellIlluminismo, Vol I: 231 (Firenze - Nasce nel 1769 (00-Mmm) a Livorno, risiede a

PIERFRANCO BLESIO

Firenze; muore nel 1844 (00-Mmm). Migliara. Alessandria, Palazzo Cuttica di Cassine, di. 1977-genn. 1978 (catalogo a cura di M. Cristina Gozzoli et - Socio onorario dal 1837 (18-Giu). alii) (Ovada 1978?); Mostra della grafica di Giovanni - Necrol. e/o Commemor.: . Migliara. Torino, Palazzo Reale, giu.-lug. 1979 (Ovada - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1979?); Mostra della grafica di Giovanni Migliara. Milano, Palazzo della Permanente, nov.-dic. 1979 (Ovada a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 1979?). (SBN) Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). - Pubblica: L'Italia avanti il dominio dei Romani (4 voll., 1009) N° 1540 (del Registro Soci) Firenze 1810; Id., 1821; Milano 1826; Genova 1829-30; MILESI Ottorino (dott.), agronomo, storico Torino 1852; 1887); Ragguaglio delle operazioni degli eserciti confederati agli ordini del Principe di dell'agricoltura. Diplomato Perito Tecnico Schwarzenberg e del Maresciallo Blucher in sul finire del Agrario presso l’Istituto “Pastori” di Brescia 1813 e nel 1814 (s.l. post 1824); Storia degli antichi popoli (1946), poi laureato in Scienze Agraria nell’ italiani (Milano 1830; 1936; Id., Firenze 1832; 1849); Università di Milano (1951); nel contempo Monumenti per servire alla storia degli antichi popoli italiani (Firenze 1833); Monumenti inediti a illustrazione opera come responsabile del Laboratorio Agro- della storia degli antichi popoli italiani (Firenze 1844); chimico UPSEA di Brescia (1946-1951); tito- L’Italia avanti il domino dei Barbari (Torino 1852). (SBN) lare della Cattedra di Chimica Lattiero-Case- aria presso l'Istituto Sperimentale di Caseificio 1008) N° 240 (del Registro Soci) di Lodi e, nel contempo, è anche Assistente alla MIGLIARA Giovanni, artista intagliatore, e Cattedra Industrie Agrarie nell’Università di pittore anche miniaturista; studia con l'Alber- Milano (1951-1954); direttore della Scuola di tolli e con B. Galliari; scenografo al Teatro Caseificio di Thiene Tn (1955-1966), con Carcano e alla Scala di Milano; per motivi di cattedra di Chimica batteriologica e Tecnologia salute abbandona il teatro e si dedica alle opere casearia; partecipa ad una serie di ricerche di cavalletto ed alle miniature. zootecniche presso il Research Center Ferre - Nasce nel 1785 (05-Ott) a Alessandria, risiede a Haute, Indiana Usa (1959); Consulente del Milano, ove muore nel 1837 (18-Apr). Governo Iraniano per lo sviluppo caseario del - Socio onorario dal 1822 (27-Gen). Beluchistan (1961-1962); direttore dell'Ispet- - Necrol. e/o Commemor.: . torato Agrario Provinciale, prima in quel di - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Sondrio (1968), poi a Brescia (1968-1992); a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di presidente delegato del Centro Vitivinicolo Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la Bresciano (1993-96). e direttore editoriale della voce in: A.M. COMANDUCCI, Pittori Ital. Rassegna di Viticoltura del Centro Vitivi- dell'Ottocento (Milano, 1934). nicolo. Cavaliere al Merito della Repubblica - Opere: Carnevale di Venezia; Luigi X al Castello di Barolo; Italiana (1970), poi Commendatore (1984); Interno di chiesa; Due paesi (Torino, Museo Civico); - Nasce nel 1927 (28-Mar) a Brescia, risiede a S. Piazza del Pantheon di Roma (Bergamo, Museo Lochis); Zeno Naviglio (Bs); muore nel 2009 (28-Ott). Interno di un convento; Veduta di Venezia (Milano, Pinacoteca Brera); Prigione di Francesco I (Madrid, coll. - Socio effettivo dal 1993 (26-Mar), amministr. del Museo); S. Ambrogio da Milano (Monaco di Baviera, (1998-2001). coll. del Museo); Interno di un convento (Trieste, Museo - Note: Controllare il periodo in cui è amministr. Revoltella); Interno di una grande cucina di campagna (Padova, Museo Bottacin); Veduta di Porta Ticinese a dell'Ateneo. Milano (Milano, già coll. Romussi); Prospettive con - Pubblica: Prove di confronto nella capacità di macchiette del sec. XVIII; Interno (Milano, coll. Barbiano trasformazione alimentare e resa alla macellazione di suini di Belgiojoso); Veduta delle colonne di S. Lorenzo a Large White, Landrance e dell'incrocio Chester x Milano (Milano, coll. Esengrini); Una cappella di un Landrance (in collab.; Ispett. Prov. Agricol., Ente Fiera, camposanto; La Cappella dei Pazzi di Firenze; con altri Brescia 1966?); La viticoltura e i vini bresciani. In: I vini dieci dipinti e sei miniature (Milano, Galleria Arte bresciani. (Camera di Commercio, Bornato 1973: 30; e moderna); Veduta della piazza di S. Marco. Ultimo suo Brescia 1976: 40); Nell'ambiente e nella produzione dei quadro e non finito (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1837: formaggi bresciani, tra storia e realtà (in collab.; Camera 299). Inoltre: Quaranta dipinti al Museo di Alessandria di Commercio Brescia, Bornato 1979); M. Camillo Tarello (per legato testamentario), insieme al alcune delle cento da Lonato e la tecnica vitivinicola del XVI sec.. In: Atti scene, ridotte in quadretto, dipinte per il Teatro Carcano; Conv. su Camillo Tarello e la storia dell'agricoltura Nove paesaggi nella R. Pinacoteca di Torino; Due bresciana al tempo della Repubblica Veneta (Lonato, 29- acquerelli presso l'Archivio Storico di Milano. 30 sett. 1979) (Fondaz. Da Como, Ateneo di Brescia, 1980: - Vedere anche: Giovanni Migliara. Catalogo della mostra 117); L'agricoltura bresciana dal 1900 al 1980 (in: commemorativa ordinata nella Pinacoteca Civica di «Notiziario Economico Bresciano» n. 20-21, 1981: 32); Alessandria (mag.-giu. 1937) (Alessandria 1937); L'agricoltura bresciana guarda l'Europa. In: La Banca Giovanni Migliara. Disegni (a cura di G. Morazzoni) Credito Agrario Bresciano e un secolo di sviluppo, vol. I. (Milano 1945); L’opera grafica di Giovanni Migliara in (Brescia 1983: 65); Con le macchine verso una nuova Alessandria (a cura di M. Cristina Gozzoli et alii) agricoltura. In: Dalla famiglia contadina all'impresa (Alessandria 1977); Mostra della grafica di Giovanni moderna: un secolo di agricoltura bresciana (1880-1980)

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

(Credito Agrario Bresciano, Brescia 1984: 69); Le faticose Poesie (Napoli 1852; Id., Firenze 1858; Id., Firenze 1862- virtù del contadino in montagna. In: Dalla famiglia 62); Improvvisi in Acirealae (Acireale 1853); La Valle di S. contadina all'impresa moderna: un secolo di agricoltura Corrado in Noto. Stanze (Noto 1854); Nuovi Canti (Napoli bresciana (1880-1980) (Credito Agrario Bresciano, Brescia 1855); Alcune poesie improvvisate la sera del de 26 sett. 1984: 17); Le nuove geometrie della terra. La macchina 1857 (Firenze 1857); Poesie estemporanee dette nelle due per l'uomo nelle campagne d'oggi. In: Dalla famiglia accademie tenute in Perugia il 24 giu. e il 12 lug. (Perugia contadina all'impresa moderna. Un secolo di agricoltura 1857?); Pe’ singolari onori ricevuti il 18 mar. 1958 dalle bresciana (1880-1980) (Credito Agrario Bresciano, Brescia donne gentili e dai cortesi uomini in Firenze (s.l. 1858?); 1984); Spumanti in Franciacorta (Camera di Commercio, Poesie estemporanee, dette in Pisa nel Teatro dei Ravvivati Brescia 1984); Essenze di casa nostra per un parco il 13 giu. 1858 (Pisa 1858); (Perugia 1859); In morte di partecipato (in: «AB: Atlante Bresciano» n. 3, Rodolfo Castinelli. Ottave (Pisa 1859); Poesie Brescia1985: 35); Il nostro debito con la montagna. Sul improvvisate in Ferrara (Ferrara 1859); Versi improvvisati, Mortirolo recupero produttivo nel rispetto dell'ambiente nell’Accad. del Teatro del Corso di Bologna, il 21 nov. (in: «AB: Atlante Bresciano» n. 2, Brescia 1985: 89); Olivi 1859 (Bologna 1859); Versi improvvisati, nei tre e olio in terra bresciana (Camera di Commercio, Brescia esperimenti dati in Bologna nelle sere del 5 e 23 dic. 1858 1986); Il futuro possibile: l'agricoltura (in: «Città & e 7 febb. 1859 (Firenze 1859); Cantata per l’annessione Dintorni» n. 4, Brescia 1987: 42); Montichiari: il mercato dell’Italia Centrale al Regno Subalpino e per la più antico e più moderno. In: Atlante della Bassa. Uomini, commemor. delle Cinque gloriose giornate di Milano. vicende, paesi della pianura orientale (Brescia 1987: 66); Teatro alla Scala: 1860, Carn. 18 marzo. (Milano 1860); Il tesoro nella molecola. Le biotecnologie dai laboratori di Testi per gli: Improvvisi musicali per pianoforte, Op 66 a ricerca all'applicazione: Brescia in primo piano (in: «AB: 71 di Giulio Ricordi (Milano 1860); Biografia con Atlante Bresciano» n. 10, Brescia 1987): 31); alquante poesie inedite, dettate dall’avv. Oreste Raggi Dall'agricoltura i caratteri e i valori del paesaggio. In: Il (Firenze 1861); Poesie estemporanee, dette in Siena nella paesaggio della pianura bresciana (Credito Agrario Sala dei virtuosissimi sig. Accademici Rozzi, il 12 genn. Bresciano, Brescia 1988: 187); La carne bovina: 1862 (Siena 1862); Poesie improvvisate in Livorno, nel evoluzione storica di un prodotto e di un mercato. In: giorno 27 lug. 1862 (Livorno 1862); Il ritorno in patria. e Rovato e il suo mercato: una lunga storia di tradizioni e di la sua accademia del 17 ott. 1863 (Teramo 1863); Poesie specializzazione (Brescia 1989: 61); Rovato e il suo estemporanee, dette in Torino il 2 mar. 1863 (Torino mercato. Una lunga storia di tradizione e specializzazione 1863); Versi improvvisati, nell’accademia data in Genova (in collab.; Brescia 1989); Rovato punto nodale e cuore di la sera del 23 lug. 1863 (Genova 1863); Componimenti Franciacorta. Dalla tradizione la nuova viticoltura di letti all’adunanza ordinaria della Sez. di Lettere qualità. In: Rovato e i vini bresciani: note di cronaca, (dell’Accad. di Modena) nel giorno 20 apr. 1866, presente storia e arte per la X Biennale al Montorfano (Brescia la chiar.ma improvvisatrice (Modena 1866); Versi 1989: 33); Modifiche delle tecniche agricole e le improvvisati, la sera degli 8 apr. 1866 nel Teatro implicazioni sul paesaggio. In: Il paesaggio bresciano: Comunale di Modena (Modena 1866); Poesie trasformazione e problemi (Atti Conv.) (Suppl. «Comm. improvvisate, la sera del 15 mar. 1867, nel Teatro Gallo a Ateneo di Brescia» 1991: 97); Politica agricola dalla S. Benedetto (Venezia 1867); Versi di G. M. e di Erminia Comunità all'Unione Europea. Dalla scarsità Fua Fusinato, detti in occasione della rappresentanza al all'eccedenza. Aspetti economici e sociali del problema. (in Teatro delle Logge per i feriti francesi, la sera del 15 ott. «Comm. Ateneo di Brescia» 1993: 13); Vecchi vitigni 1870 (s.l. 1870). bresciani (Centro Vitivinicolo Provinc.) (Camera di - Inoltre: Un carteggio. G. M. a Luisa Amalia Palladini. Commercio, Brescia 1997); Vite e vino in un'opera di Prefazione e note di G. Petraglioni (Teramo 1895); G. M. e Gabriele Rosa (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1998: 99); la contessa Clarina Maffei. Epistolario (a cura di Alex. Fillossera a Brescia: dalla scoperta alla sconfitta (Brescia Casella) (Napoli 1910); Un Canto. Torquato Tasso che 2001). (no SBN) torna a Sorrento dopo le sue sventure (a cura di A. - Per quanto pubblicato sul «Giornale di Brescia», si veda: Casamorte) (Loreto Aprutino 1911); Alla mistica Stella. Ottorino Milesi: Leggere l’Agricoltura. Scritti, emozioni e Invocazione per tenore e pianoforte di Giacinto Burroni, riflessioni dal 1973 al 1991. («Fondaz. Civiltà Bresc.», parole di G. M. (Torino 1920?); Poesie scelte di G. M. (a Brescia 2010). cura di G. Pannella) (Teramo 1926); Nuova raccolta di poesie improvvisate da G. M., con documenti e notizie di 1010) N° 597 (del Registro Soci) contemporanei (a cura di F. Brasile) (Bagnocavallo 1936); Per un centenario. Accad. della celebre improvvisatrice MILLI Giannina, o MILLI Giovannina, teramana G. M., la sera del 15 maggio 1867 nel Teatro poetessa, benemerita per le sue attività di edu- Gallo a S. Benedetto, in Venezia (a cura di F. Brasile) catrice, patriottica e sociale; (Lido di Venezia 1968?); G. M.: Bibliografia (a cura N. Di Luzio et alii) (Teramo 1989); L’Ottocento di G. M.; - Nasce nel 1825 (00-Mmm) a Teramo, risiede a Teramo 6 ott.-5 nov. 1989 (catalogo mostra) (Teramo Teramo, poi a Firenze ove muore nel 1880 (00- 1989); G. M. nel primo centenario della morte. Atti Conv. Mmm). Naz., Teramo 6-8 ott. 1989 (Comit. per le Onoranze, - Socio corrispond. dal 1860 (26-Ago). Teramo 1989); Risorgimento ed antirisorgimenti. Carteggio ineditoLionardo Vigo- Giannina Milli (1852- - Necrol. e/o Commemor.: . 1875) (a cura di L. Pasquini) (Lanciano 2003). (SBN) - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 1011) N° 1209 (del Registro Soci) Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). MINELLI Fausto (avv.), economista ed editore; Controllare la data di morte (1880 o 1888 ?) direttore della Casa Editrice «Morcelliana» - Pubblica: Raggio di luna. Romanza (musicata da F. (fondata nel 1925 con A. Capretti, G. Manziana Sergardi Biringucci) (Milano s.d.); Poesie edite e inedite, e G. Montini); presidente della Banca S. Paolo con epistolario. A cura di G. Pannella (Teramo s.d.); di Brescia (1939-64); presidente della Congre-

PIERFRANCO BLESIO

ga della Carità Apostolica di Brescia; stazioni della libertà: Teresio Olivelli e la Resistenza (in presidente dell'Unione Editori Cattolici Ital. collab.; in «Humanitas» n.s., a.50., n.1, Brescia 1995); Paolo VI. Saggi di S. Minelli e G. Canobbio (in: «Huma- (1950-58) e consigliere. dell'Associazione nitas», Brescia 1997: 705); Mario Bendiscioli: un ricordo a Editori Italiani partire dai saggi di S. Minelli e R. Chiarini (in: «Huma- - Nasce nel 1892(*) (02-Ago) a Medole (Mn), nitas», Brescia 1999: 178); Testimoniana su Gianfranco [Camadini]. In: Atti dell’ incontro culturale “Per una risiede a Mompiano (Bs); muore nel 1974 (09- gioventù studiosa e socialmente impegnata”; Selloro, 28 Dic). mar.1998 («Quadeni della Fondaz. Camunitas» 6, Breno - Socio effettivo dal 1940(**) (28-Dic). 2000); Kafka. Scritti (in collab; in: «Humanitas» n.s., a.55., n.3-4, Brescia 2000: 329); Tempo d'attesa. I corsivi di - Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in: Humanitas. Presentazione di P. De Benedetti («Il Pellicano «Comm. Ateneo di Brescia» 1974: 189). Rosso» n.s., 19, Brescia 2002); (BQ) (SBN) - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1013) N° 650 (del Registro Soci) 1952: 184). MINISCALCHI ERIZZO Francesco (co:, (*) Controllare l'anno di nascita (1891 o 1892?). Sen.), geografo, orientalista uomo politico. (**) Proposta e motivazione per la nomina a cofondatore e vice presidente della Società socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1939- Geografica Italiana; presidente della Giunta per 41B: 36. la Esposizione Geografica di Parigi (1875?); - Pubblica: In memoria del prof. Pietro Stazzi (in collab.; membro effettivo del R. Istituto Veneto di «Istit. Zooprofil. Sperim. Prov. Lombarde», Brescia 1960); Scienze, Lettere ed Arti; … (SBN) - Nasce nel 1811 (24-Set) a Verona, risiede a - Inoltre: Carteggio Giuseppe De Luca, Fausto Minelli. 1: 1930-34; 2: 1935-39; 3: 1940-46; a cura di M. Roncalli; Padova ove muore nel 1875 (27-Dic). premessa di Carlo Bo (Roma 2001); - Socio corrispond. dal 1865 (03-Apr). - Necrol. e/o Commemor.: . 1012) N° 1552 (del Registro Soci) - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. MINELLI Stefano (avv.), umanista, editore. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Compie gli studi elementari, quelli ginnasiali e Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). liceali dai Gesuiti, presso l’Istituto “Cesare - Pubblica: Le scoperte artiche (2 voll.; Venezia 1855); Le Arici” di Brescia (1934-1948); compiuti gli sorgenti del Nilo (in: «Atti Istit. Veneto di Sc. Lett. ed studi giuridici, entra dell'Editrice Morcelliana Arti» s.3., v.8., Venezia 1863); Discorso d’inaugurazione di Brescia(*), fondata dal padre Fausto (1957), della esposizione agricola-industriale letto […] il giorno divenendone, poi, direttore (1960); inoltre, è 13 sett. 1968 (in: «L’Adige» n.254, s.l. 1868); Elogio funebre della signora Maria Somerville, pronunciato Direttore della rivista «Humanitas»; …; . nell'adunanza generale tenuta dalla Società Geografica - Nasce nel 1929 (00-Mmm) a Brescia, risiede a Italiana il giorno 2 febb. 1873 […] (Roma 1873) Il dottor Brescia; muore nel 2001 (25-Dic). Livingstone. Elogio funebre (Roma 1874); Il Giappone: cenni geografici e statistici (in: «Boll. Geografico» v.11., - Socio effettivo dal 1996 (15-Feb). fasc.8-10, Roma 1874); Relazione del Sen. F. M.-E., - Necrol. e/o Commemor.: G. COLOMBI, Il rigore membro eff. del R. Istit. Veneto […] presidente della di un uomo mite. La scomparsa di Stefano Mi- Giunta per la Esposizione Geografica di Parigi, intorno a quanto fu fatto in seguito all'incarico commesso dal R. nelli: ricordo di un collaboratore amico. (in: Istituto (in: «Atti R. Istit. Veneto di Sc., Lett. ed Arti» s.5., «Città & Dintorni» n. 77, 2002: 73). I. BER- v.2., Venezia 1875); Croce Rossa Italiana, Sotto Comitato TOLETTI, Stefano Minelli, editore e intellettuale Regionale di Verona. Resoconto morale economico nel tempo del Concilio Vaticano II [nel 10° dell'anno 1886, esposto all'assemblea generale il 27 febb. 1887 (Verona 1887); Croce rossa italiana, sotto Comitato anniversario della morte] (in: «Giornale di regionale di Verona. Resoconto morale economico Brescia» 23 dic. 2011: 55). C. PENATI, Stefano dell'anno 1887, esposto all'assemblea generale dei soci Minelli, l’editrice Morcelliana e Humanitas. tenutasi nel dì 11 mar. 1888 (Verona 1888). … (no BQ) (in: «Riv. di Filosofia Neoclassica» a.94, n.2, (SBN) 2002: 355). 1014) N° 1328 (del Registro Soci) - Note: (*) Sul Registro Soci è indicato, erro- MIRABELLA ROBERTI Mario (prof.), neamente, come direttore dell'Editrice «Queri- archeologo. Laureato in Lettere presso l’Uni- niana». versità Cattolica di Milano (1932); trasferitosi a - Pubblica: Il Broletto. Proposte per una destinazione: per una biblioteca moderna non è il luogo giusto (in: «Città & Pola con la famiglia, inizia la ricerca e lo studio Dintorni» n.9, Brescia 1988: 50); La “Morcelliana”: una dei siti archeologici dell’Istria; prof. nel Liceo casa editrice al servizio di un ideale di Pace.In: Europei di Trieste e direttore incaricato del Museo allo specchio: per una cultura di pace. A cura di G. dell'Istria in Pola (1935); partecipa alla Mis- Podestà («Quaderni di Humanita», Brescia 1989: 141); Ricordi di un lettore-editore: Romano Gardini e la sione di Hierapolis, in Asia Minore, con la Morcelliana (in: «Humanitas» n.2, Brescia 1994: 169); Le Scuola Italiana di Atene; incaricato di Arche-

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

ologia cristiana e Storia dell’Arte greca e (Varese 1960?); La basilica paleocristiana di San Giusto a romana nell’ Università di Trieste (1943-1951); Trieste (1962); Un musaico paleocristiano a Calcio (Milano 1962); Appendice a: E. Guicciardi, La nuova casa Ispettore presso la Soprintendenza ai Monu- della «Milano» (Milano 1963); Il Battistero antico di menti e alle Antichità di Trieste (1947-1953); Milano (Milano 1963); La Cattedrale antica di Milano Soprintendente alle Antichità per la Lombardia (Milano 1963); La cattedrale antica di Milano e il suo e, ad interim, pro tempore, della Soprin- battistero (in: «Arte Lombarda» a. 8 (1), 1963: 77); La zona della Basilica di San Lorenzo a Milano (Milano tendenza della Liguria; presidente della Società 1963); La nuova esattoria civica di Milano (in collab.; Istriana di Archeologia e Storia Patria; socio Milano 1963); Un campo romano sotto la cataulada di della Società di Minerva e corrispondente Cremona (Faenza 1965); Memorie paleocristiane nell'area dell'Archeografo di Trieste; socio corrispon- aquileiese (Trier 1965); Il Battistero di Sant'Ambrogio a Milano (Paris 1966); La più antica basilica di Grado. In: dente (1987), poi membro effett. (1992) Arte in Europa: scritti di storia dell'arte in onore di dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere; È Edoardo Arslan (Milano 1966: 105); Il recinto fortificato fra i curatori della rassegna Istria e Quarnaro romano di San Vittore a Milano (s.l. post 1966); italiani promossa dal CLN dell'Istria (1949). Osservazioni sull'architettura della chiesa dei Santi Nazaro e Celso di Scaria (in: «Arte Lombarda» a. 11 (2,), Commendatore dell’Ordine di San Gregorio 1966: 23); Indagini e metodo in un recinto fortificato Magno (1979); altomedievale. Castelseprio (s.l. 1967?); Milano, il - Nasce nel 1909 (01-Mar) a Venezia, risiede a Battistero antico della Cattedrale. In: Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano (Milano 1967: 129); Milano; muore nel 2002 (12-Nov). Milano, Basilica di San Lorenzo. In: Studi e ricerche nel - Socio corrispond. dal 1959 (16-Set). territorio della provincia di Milano (Milano 1967: 143); - Necrol. e/o Commemor.: G. PAVAN, Mario Milano, Basilica di San Simpliciano. In: Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano (Milano 1967: Mirabella Roberti «minervale» (in: 155); Vizzolo Predabissi, Santa Maria Assunta di «Archeografo Triestino» s. 4, vol. 62, Trieste Calvenzano. In: Studi e ricerche nel territorio della 2002: 613). provincia di Milano (Milano 1967: 229); Friedrich Gerke (in: «Arte Lombarda» a. 12 (1), 1967: 103); Iscrizioni - Note: rupestri camune in capitali latine. In: Valcamonica - Pubblica: Arte paleocristiana (in collab.; s.l. s.d.); L'Arena symposium (Centro Camuno Studi Preist., Capo di Ponte di Pola (Pola 1939; id. 1943); Il Duomo di Pola (Pola 1970: 213); Quattro edifici di età tardoantica in 1943); La sede paleocristiana di Orsera (Trieste 1944); Lombardia (in: «Arte Lombarda» a. 15 (2), 1970: 111); San Mostra d'arte sacra contemporanea, indetta dalla F.A.C.E. Giusto (testo) (Trieste 1970); Il villaggio preromano di e dal Circolo Artistico Friulano. Udine 5-30 apr. 1947 Brixia e la formazione della colonia romana. In: Atti Conv. (Udine 1947); Istria e Quarnaro Italiani. Rassegna di studi sulla città etrusca e italica preromana (Imola promossa dal C.L.N. dell'Istria (a cura, in collab.; Trieste 1970: 231); La fortezza tardo romana di Santa Maria 1948); Indagini del Duomo di Pola (Città del Vaticano Rezzonico (Como 1971); Un musaico romano a Gera 1947-48); Notiziario Archeologico Istriano (1940-1948) Lario. In: Oblatio: raccolta di studi di antichità ed arte in (Venezia 1949); La chiesa e le mura di San Lorenzo del onore di Aristide Calderini (Como 1971: 597); Un edificio Pasenatico (Torino 1950); La posizione dell'altare nelle altomedievale nel castello di Calepio. In: Atti XIV Congr. più antiche basiliche di Aquileia e di Parenzo (Roma di Storia dell'Architettura (Brescia, Mantova Cremona, 12- 1951); Mostra delle opere d'arte del Tesoro 19 sett. 1965) (Centro Studi Storia Architettura, Roma dell'Arcidiocesi di Gorizia. 15-31 maggio 1953 (catalogo) 1972: 39); Milano romana e paleocristiana (Milano 1972); (a cura; Gorizia 1953); Considerazioni sulle aule Saggio introduttivo in: O. Curti, Il Museo Nazionale della teodoriane di Aquileia (s.l. 1953); Aggiornamento a: N. Scienza e della Tecnica «Leonardo da Vinci» (Milano Degrassi, Le Grotte di Catullo. Guida per il visitatore 1972); Sirmione. Le Grotte di Catullo (Trieste 1972); Nota (Taranto 1954?); Grado. Piccola guida (Grado 1956); in: L. Parentin, A proposito del Duomo di Cittanova (s.l. Osservazioni sulla basilica post-teodoriana settentrionale 1973); Il Battistero ambrosiano di San Giovanni alle Fonti di Aquileia. In: Studi in onore di Aristide Calderini e (in collab.; Milano 1974; id. 1979); Gli ultimi dieci anni di Roberto Paribeni. Vol. 3: Studi di archeologia e di storia scavi romani a Brescia. In: Atti Conv. Internaz. per il XIX dell'arte antica (Milano 1956: 863); Una palafitta fluviale centenario della dedicazione del Capitolium e per il 150° a sud di Valeggio sul Mincio. In: Atti Conv. di studi per i anniversario della sua scoperta, Ateneo di Brescia, 27-30 rapporti scientifici e culturali italo-svizzeri (Istit. Lomb. sett. 1973. (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» vol. 2, Sc. Lett., Milano 1956: 118); Ricerche preistoriche in 1975: 5); L'arte dall'età romana al Rinascimento. In: Storia Lombardia (in: «Bull. Paletnol. Ital.» n.s., 10, vol. 65 (2), di Monza e della Brianza. Vol. 4 (in collab.; Milano 1976); 1956: 543); Una nota sul nartece di San Lorenzo (Milano Contributo in: R. Bossiglia e M. Cinotti, In: Tesoro e 1957); Il sacello di San Giusto a Trieste (Wiesbaden Museo del Duomo (Milano 1978); Scritti in: A. Fumagalli, 1957); Capitolium repubblicano (in: «Arte lombarda» a. 4 Architettura contadina in Valcamonica (Milano 1979); Il (1), 1959: 147); Testimonianze alto-medioevali di santuario repubblicano di Brescia. (in: «Atti e Mem. Sirmione. In: Miscellanea di studi bresciani sull'alto Società Istriana Archeol. e Storia Patria» vol. 27-28, 1979- medioevo. Comitato bresciano per l'VIII Congr. Internaz. 80: 555); Il villaggio preromano di Brixia e la formazione dell'arte dell'alto medioevo, 1959 (s.l. 1959: ); Cinque anni della colonia romana (in: «Atti e Mem. Società Istriana di lavori per le antichità in Lombardia (Milano 1959); Il Archeol. e Storia Patria» vol. 27-28, 1979-80: 543); Un Civico Museo Romano di Brescia (Brescia 1959; id. 1971); musaico figurato in via Olmetto a Milano. In: Archeologia Il lapidario romano-medievale di Sirmione (a cura; e storia a Milano e nella Lombardia orientale (Como Sirmione 1959); Nuovi militari dalla Transpadania e dalla 1980: 157); I musei di Aquileia (in collab.; Assoc. Naz. per Venetia (Roma 1959); Sirmione. Grotten des Catullus Aquileia, Aquileia 1980); Scritti di archeologia. 1943-1979 (Trieste 1959); Testimonianze altomedievali di Sirmione (Trieste 1980); Dieci anni di lavori per le antichità a (Brescia 1959); Ricerche recenti sull'Isola Comacina

PIERFRANCO BLESIO

Milano. In: 1° Conv. Archeologico Regionale. Atti (Milano dai sigg. Mittermayer, Ronchi-Vecchi e Petitti (Firenze 29 febb.-2 mar. 1980) (Brescia 1981: 349); Milano città 1841); Die Strafgesetzgebung in in ihrer Fortbildung (2 fortificata (in collab.; Roma 1983); Milano romana voll.; Heidelberg 1841-1843); Dernieres publications qui (Milano 1984); Urbanistica romanica di Trieste e ont paru en Italie sur le regime penitentiaire. (in: «Revue dell'Istria (Reana del Rojale post 1986); La Cattedrale di Etrangere et Francaise de Legislation, de Jurisprudence et San Giusto e il colle Capitolino (Trieste 1991); Milano: le d'Economie Politique» t.9., Paris 1842); Grundsatze des mura repubblicane. In: Mura delle città romane in gemeinen deutschen Privatrechts mit Einschluss des Lombardia. Atti Conv.. (Società Archeol. Comense, Como Handels-Wechsel- und Seerechts (2 voll.; Regensburg 1993: 1); Un pavimento tardo repubblicano a Milano. In: 1842-1843); Sullo studio del diritto civile sulla condizione Scritti in onore di Gaetano Panazza. (Suppl. «Comm. e sui rapporte delle scuole istorica e filosofica in Ateneo di Brescia» 1994: 69); Le basiliche teodoriane di Germania (in: «Giornale del Foro Romano» v.2., Roma Aquileia e gli oratori. Considerazioni planimetriche e 1842); Italienische Zustande geschildert (Heidelberg figurative. In: Splendida civitas nostra. Studi archeologici 1844); Kritische Zeitschrift fur Rechtswissenschaft und in onore di Antonio Frova (Roma 1995: 217); Forum et Gesetzgebung des Auslandes [...] (Heidelberg 1844); Basilica in Aquileia e nella Cisalpina romana. In: Atti Anleitung zur Vertheidigungs-Kunst im deutschen Straf- della XXV Settimana di Studi Aquileiesi, aprile 1994 (a prozesse und in demauf Mundlichkeit und Offentlichkeit cura; Trieste 1995); Monumenti sepolcrali romani in gebauten Strafverfahren: mit den Eigenthumlichkeiten der Aquileia e nella Cisalpina. In: Atti della XXVI Settimana di Vertheidigung vor Geschworenengerichten mit Beispielen Studi Aquileiesi, 24-28 apr. 1995 (Trieste 1997); L'Arena (Regensburg 1845); Dell' importanza d'Italia ne' progressi (s.l. 1998?). (SBN) della civilta in Europa, e delle speranze pel suo avvenire. Lettera […] al traduttore (s.l. post 1845); [cfr. MIT- 1015) N° 536 (del Registro Soci) TERMAIER, “Delle condizioni d'Italia”, Lipsia, 1845: 229]; Delle condizioni d'Italia […]; con un capitolo inedito MITTERMAJER Karl Josef Anton o MIT- dell'autore e con note del traduttore. Versione dell'ab. P. TERMAYER Karl oppure MITTERMAIER Mugna (Lipsia, Milano e Vienna 1845); Das deutsche Carl (cav.), giurista e statista. docente di Diritto Strafverfahren in der Fortbildung durch Gerichts-Ge- nell'Università di Landshut, Bonn e Heidel- brauch und Landes-Gesetzbucher und in genauer Vergleichung mit dem englischen und franzosischen Straf- berg; Deputato alla Camera Bassa del Baden, Verfahren (2 voll.; Heidelberg 1845-1846; Ibid., 1939- poi al Parlamento di Francoforte (1848); colla- 1940); Das mundlichkeit, das anklageprinzip, die bora alla preparazione della costituzione per deffentlichkeit und das geschwornengericht [...] (Stoccar- l'Impero Germanico. Socio dell’ Accademia di da, Tubingen 1845); Il Processo orale accusatorio pubbli- co e per giurati esposto secondo il progressivo suo Scienze Lettere ed Arti di Modena (1860). svilluparsi nelle varie legislazioni ed esaminato sotto - Nasce nel 1787 (05-Ago) a Monaco l'aspetto del diritto e dell'opportunita con riguardo all' (Germania), risiede a Heidelberg (Germania); esperienza dei diversi paesi […] (Modena 1848; Ibid. 1851; Id., Reggio 1851); Trattato della pruova in materia muore nel 1867 (28-ago). penale, ovvero Esposizione comparata dei principi della - Socio onorario dal 1846 (05-Apr). pruova in materia penale e delle loro varie applicazioni in - Necrol. e/o Commemor.: . Alemagna, in Francia, in Inghilterra […] (Napoli 1850; Id., Palermo 1857; Id., Napoli 1879); Das englische, - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. schottische und nordamerikanische Strafverfahren im a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Zusammenhange mit den politischen, sittlichen und Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). socialen Zustanden und in den Einzelnheiten der Rechtsubung […] (Erlangen? 1851); Sulla condizione ed - Pubblica: Neue psychiatrische Forschungen und Erfah- efficacia dei periti nel procedimento penale (in: «Gazzetta rungen in ihrer Anuendung auf die beste Art in Straffallen dei Tribunali» a.6., n.30, Genova 1854); Die Gesetzgebung [...] (s.l. 18.?.: 23); Dissertatio inauguralis de nullitatibus und Rechtsubung uber Strafverfahren nach ihrer neuesten in causis criminalis. Observationum speciemi. Quam in Fortbildung dargestellt und gepruft v. C.J.A.M (Erlangen Academia Ruperto-Carolina illustris jureconsultorum 1856); Dissertazione sulla constatazione del corpo di ordinis auctoritate pro gradu doctoris [...] (Heidelbergae delitto in riguardo alla letalita delle lesioni: arricchita di 1809); Der gemeine deutsche burgerliche Prozess in notevoli decisioni col confronto dei nuovi codici […] Vergleichung mit dem preussischen und franzosischen (Firenze 1857); Die Gefangnisverbesserung, insbesondere Civilverfahren und mit den neuesten Fortschritten der die Bedeutung und Durchfuhrung der Einzelhalft im Prozessgesetzgebung […] (4 voll.; Bonn 1821-1826); Die Zusammenhange mit dem Besserungsprinzip nach den Lehre vom Beweise im deutschen Strafprozesse nach der Erfahrungen der verschiedenen Strafanstalten […] Fortbildung durch Gerichtsgebrauch und deutsche (Erlangen 1858); Guida all'arte della difesa criminale nel Gesetzbucher in […] (Darmstadt 1834); Sacra natalitia processo penale tedesco e nel processo pubblico ed orale : divi Caroli Friderici Magni Ducis [...] (Heidelbergae con riguardo alle difese tenute davanti ai giurati [...] 1837); De Principio Imputationis alienationum mentis in («Temi Alemanna Contemporanea» 3, Milano, Verona jure criminali recte constituendo. Disserit [...] (Heidel- 1858); Teoria della prova nel processo penale […] bergae 1838); Der gemeine deutsche burgerliche Prozek in («Biblioteca Scelta del Foro Criminale Italiano» 12, Vergleichung mit dem preussischen und franzosischen Milano 1858); Der gegenwartige Zustand der Civilverfahrensbeitrag (Bonn 1838); Grundsatze des Gefangnisfrage mit Rucksicht auf die neuesten Leistungen gemeinen deutschen Privatrechts mit Einschluss des der Gesetzgebung und Erfahrungen uber Gefang- Handels-Wechsel- und Seerechts (Regensburg 1838; Ibid., nisseinrichtung mit besonderer Beziehung auf Einzelhaft 1847); Des progres du sisteme penitentiaire en Italie (in: (Erlangen 1860); Stato attuale della questione sulle carceri «Revue Etrangere et Francaise de Legislation, du Juri- in relazione ai moderni resultati della legislazione e delle sprudence et d'Economie Politique» t.8., Paris 1841); esperienze specialmente rispetto all' isolamento […] Questioni igieniche concernenti ai nuovi sistemi peniten- (Firenze 1861); Die Todesstrafe nach den Ergebnissen der ziarj indirizzate alla Sezione di Medicina del 3. Congr. Ital.

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

wissenschaftlichen Forschungen, der Fortschritte der dall’ Amministrazione dello Stato (1939) e Gesetzgebung und der Erfahrungen (Heidelberg 1862); vive in clandestinità; finita la guerra viene Erfahrungen uber die Wirksamkeit der Schwurgerichte in Europa und Amerika, uber ihre Vorzuge, Mangel und reintegrato e torna a dirigere la Pinacoteca di Abhulfe; von C.F. Mittermaier (3 voll.; Erlangen 1864- Brera e la sua ricostruzione. 1865); La pena di morte considerata nella scienza - Nasce nel 1873 (20-Dic) a Roma, risiede a nell'esperienza e nelle legislazioni […] (Lucca 1864); Lettere di Mittermayer, Ellero, e Tommaseo sull'opera Milano ove muore nel 1947 (22-Giu). “Genesi del diritto di punire” dell'avv. F. Villani (Trani - Socio corrispond. dal 1913 (28-Dic). 1865); Die neuesten Leistungen auf dem Gebiete der - Necrol. e/o Commemor.: . Strafgesetzgebung, verglichen mit den [...] (2 voll.; s.l. 1866); Das Volksgericht in Gestalt der Schwur- und - Note: Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1913: Schoffengerichte («Sammlung Gemeinverstandlicher 139; erroneamente riportato come Madiglioni Wissenschaftlicher Vortrage» 18, Berlin 1866); Ueber den Ettore in Cariche accademiche e Soci del III gegenwartigen Zustand der Civilprocess-Gesetzgebung in Deutschland (Heidelberg 1867); Il giudizio popolare nella cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» forma del giuri e del tribunale degli Scabini secondo le 1952: 188). moderne legislazioni […] (Napoli 1868). (SBN) - Pubblica: Intorno alle origini dell'Epopea d'Aspromonte (Roma 1901); Un quadro sconosciuta di Simone Martini 1016) N° 306 (del Registro Soci) (s.l. 1904?); Il Canzoniere di Francesco Petrarca riprodotto letteralmente dal Cod. Vat. Lat. 3195 (a cura; MOCINI Giacomo, letterato e poeta. Partecipa Roma 1904); Francisci Petrarche laureati poetae rerum attivamente alla rivoluzione giacobina (1797); vulgarium fragmenta. Il Canzoniere riprodotto letteral- è membro del Consiglio Legislativo e del mente dal Cod. Lat. 3195 (a cura; Roma, Perugia 1905); I Comitato di Pubblica Vigilanza; a seguito dell’ busti del cardinle Scipione e una scultura berninesca alla Galleria Borghese (Roma 1908); Intorno ad una «Ars occupazione austro-russa ripara in Francia punctandi» attribuita al Petrarca (Roma 1909); Discorso (1799); membro della Loggia massonica Regi- inaugurale della Esposizione Artistica di Pellio Intelvi. na Amalia, poi della Federazione Italiana; con Onoranze ad Ercole Ferrata ed agli artisti intelvesi (Como il ritorno dei francesi, è segretario del 1910); Il Museo Teatraledi Milano. Discorso tenuto l'8 mar. 1013 all'inaugurazione nel Ridotto della Scala (Roma Municipio di Brescia, incarico che svolge, per 1913); La Pinacoteca di Brera (Milano 1913?); A Londra 38 anni, con lode. durante la Guerra. In appendice il discorso pronunciato da - Nasce nel 1765 (00-Dic) a Odolo (Bs), risiede a David Lloyd George, cancelliere dello Scacchiere, nel Brescia; muore nel 1842 (18-Dic). Queen's Hall a Londra ai 19 sett.1914 (Milano 1915); Relazione del R. Soprintendente alle Gallerie della - Socio onorario dal 1827 (21-Gen). Lombardia su operazioni di sgombero degli oggetti d'arte - Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in: compiute nelle provincie di Vicenza e di Verona (Roma 1919); Catalogo della mostra degli oggetti d'arte e di stori «Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 183). restiruiti dall'Austria-Ungheria. Roma, R. Palazzo Venezia - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. (a cura; Roma 1923); Prefazione a: F. Wittges, Gli a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di affreschi della Badia degli Umiliati di Viboldone (Milano Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in 1933); Catalogo della R. Pinacoteca di Brera in Milano (a cura; Milano 1935); Agli Eccell.ssimi giudici della 12. A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia Sezione del Tribunale penale di Milano. Nota (Milano 1992). 1936); La Collezione di Luigi Albertini. Trentasei tavole in - Pubblica: Le miserie dell’amore: ode di Alex Piron. In: eliotipia (Roma 1942); Mentore. Guida allo studio dell'arte Giornale Poetico ossia Poesie inedite di italiani viventi italiana (Milano 1946; id. 1977); Catalogo della Pinaco- (Venezia 1789); Dialogo primo fra le due statue di bronzo teca di Brera (a cura; 1950; id. 1951; id. 1966; ediz. franc. che suonano le ore in Brescia dette i Matti delle Ore sotto i 1956). (SBN) nomi di Antonio e Battista (Brescia 1808); Dialogo secondo […] (Brescia 1809); Dialogo terzo […] (Brescia 1018) N° 323 (del Registro Soci) 1809); Sonetto In: Rime per le faustissime nozze del conte MOGLIA Domenico (prof. arch.), architetto; Giuseppe Brebbia colla nobile signora Teresa Folperti (Brescia 1821); docente di Disegno al Liceo di Brescia. Socio dell’I.R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere 1017) N° 1060 (del Registro Soci) (1834?); … MODIGLIANI Ettore, storico e critico - Nasce nel 1783 (00-Mmm) a Milano, risiede a dell'arte; direttore della pinacoteca di Palermo? Milano; muore nel 1867 (17-Feb). e di Brera a Milano (1908-1934); Soprin- - Socio onorario dal 1829 (18-Gen). tendente alle Gallerie e ai Musei d'Arte Medio- - Necrol. e/o Commemor.: . evale e Moderna di Milano (1910); Soprinten- - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. dente ai Monumenti della Lombardia (1925), a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di con incarico di Soprintendente della Certosa di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Breve Pavia (1926); all’Aquila è Soprintendente cenno alla voce in: A. FAPPANI, ENCICLOP. all’Arte Medievale e Moderna per gli Abrizzi BRESC. (Vol.IX, Brescia 1992). (1935); Con le “leggi razziali” viene radiato - Pubblica: Collezione di soggetti ornamentali ed

PIERFRANCO BLESIO

architettonici (Milano 1837; Id., in «Comm. Ateneo di dell’ Ateneo… (suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1839: 128); Corso elementare di ornamenti Brescia» 1996: 550), quale “socio effettivo” architettonici (Milano 1843; Id., 1852); Correzioni ed aggiunte alla 5° ediz. di: G. Reina, Descrizione dell'Arco che, da Calvisano, il 14 agosto 1802 «invia un della Pace in Milano (Milano 1856). (SBN) succinto rapporto sugli effetti della vacinazione nel Dipartimento del Mella» (autografo cc. 2). 1019) N° 102 (del Registro Soci) - Pubblica: MOLIN Girolamo Ascanio (*), patrizio, letterato e poeta, bibliofilo e collezionista d’arte; …; 1021) N° 757 (del Registro Soci) lascia la sua biblioteca ricca di oltre 2.200 MOLINARI Giovanni Battista (dott.); si laurea opere a stampa e la collezione di stampe e in Medicina nell’Università di Parma, è poi disegni oltre 4.200 pezzi, alla Biblioteca Mar- tirocinante nell’Ospedale Maggiore di Milano; ciana di Venezia (1814); medico di Battaglione è fra i volontari gari- - Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Venezia, risiede a baldini in Valle Sabbia e nel Tirolo (1866); Venezia; muore nel 1815?(00-Mmm). medico Condotto a Manerbio (1868), poi me- - Socio onorario dal 1806 (31-Mar). dico del Distretto e delle prigioni del Castello di Brescia; rifiuta la direzione del Sifilicomio - Necrol. e/o Commemor.: . di Parma e si stabilise a Brescia (1874); de- - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. corato della Croce di Cavaliere della Corona a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di d’Italia (1880). Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Vedere: - Nasce nel 1837 (24-Giu) a Lugagnano Val B. GAMBA, Narrazione intorno alla vita e alle d'Arda (Piacenza), risiede a Manerbio, poi a opere di G. A. M. patrizio veneto (Venezia Brescia, indi a Borgo S. Donnino ove muore 1815). (*) (*) nel 1884 (10-Set). In letteratura si incontra anche certo Molin Girolamo (San Vito al Tagliamento 1778 - - Socio onorario dal 1873 (03-Ago). Padova 1851), prof. di Agricoltura nel Liceo di - Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in: Treviso(18.?.); prof. di Medicina Veterinaria «Comm. Ateneo di Brescia» 1884:72). nell’Università di Padova (1815) e Rettore - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. (1831-1832); che pubblica: Memoria sulle a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di principali malattie de’ bovini ( s.l. 18.?.); Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); voce in: Memoria sul modo di soccorrere gli animali A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia domestici in tempo di carestia di foraggi, di 1992). Riportato in R. NAVARRINI, L’Archivio nutrirli ed accrescerli in ogni tempo (Padova Storico dell’Ateneo di Brescia (suppl. «Comm. 1820); Memoria sopra la Veterinaria di Ateneo di Brescia» 1996: 550). (*) Pelaginiom (Padova 1828); Dell’origine de’ Secondo R. NAVARRINI, (1996) sarebbe Crostacei, di Anton-Lazzaro Moro; disserta- morto nel 1883 (controllare). zione epistolare inedita (Padova 1838). - Pubblica: Sull'allattamento dei bambini. Trattato teorico - Pubblica: Venezia tradita. Poema (s.l. s.d.); Poesie liriche pratico ad uso delle madri in famiglia (Brescia 1872); di un patrizio veneto (Bassano 1794); A Bonaparte Sulla diarrea dei bambini (in «Comm. Ateneo di liberator di Venezia. Sonetti del cittadino G. A. M. Brescia»1870-73: 434/ms); Del choléra e de' suoi rimedi. (Venezia, anno I della Libertà Italiana [1797]); Riflessioni Trattato popolare (Brescia 1873); Sulla diarrea infantile sullo scritto dell'ex patrizio alla minicipalità provvisoria di (in: «Ann. Univer. di Medicina», Milano 1873); Venezia (Venezia 1797); Federico il Grande ossia la Slesia Dell'ottimo metodo per curare i bambini lattanti. Memoria riscattata. Poema riveduto recentemente e ripolito teorico-pratica (in: «Raccoglitore medico», Forlì 1875); dall'autore (Venezia 18082). (SBN) Della cura delle malattie cutanee e veneree mediante il raschiamento (in: «Gazz. Medica Ital., Lombardia», Milano 1876); Del salicilato di soda nelle malattie veneree 1020) N° 44 (del Registro Soci) e cutanee (in: «Giorn. di Medicina Veterinaria e MOLINARI Giovanni Battista (don), …. Farmacia», Piacenza 1879); Rendiconto biennale delle - Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Calvisano (Bs), malattie veneree e della pelle curate nel Dispensario di Brescia per l'anno 1878-79 (Milano 1880); Il caoutchouc risiede a Brescia; muore nel 0000 (00-Mmm). vulcanizzato nella cura delle malattie delle pelle (in: «Riv. - Socio attivo dal 1801 (11-Dic). Ital. di Terapia e Igiene», Piacenza 1881); Rendiconto biennale delle malattie veneree e della pelle curate nel - Necrol. e/o Commemor.: Dispensario di Brescia per l'anno 1880-81 (Milano 1882). - Note: Non è dato, con gli strumenti (BQ) (SBN) bibliografici, precisare chi sia (!). È comunque citato nell'Elenco generale dei Soci, in append. 1022) N° 875 (del Registro Soci) a G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di MOLMENTI Pompeo o MOLMENTI Pompeo Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); riportato Gherardo (sen. prof.), storico dell'arte e uomo anche in R. NAVARRINI, L’Archivio Storico politico; laureato in Belle Lettere e in

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Giurisprudenza nell'Università di Padova; prof. Agiati (1901-2000). Vol. II, I Soci. di Lettere italiane nell'Istituto Tecnico di Ve- («Accademia Roveret. degli Agiati» 2003). nezia (1879-81), poi nel Liceo «M. Foscarini» Vedere anche G. MIONI, P. M. Bibliografia (in: (1879-1900); nel frattempo è Deputato al Par- «Archivio Veneto» s.5., v.4, 1928: 336); lamento per il Collegio di Brescia (1890-92), e - Pubblica: Carteggi casanoviani. Lettere del patrizio Pietro per il Collegio di Salò (1895-99); libero Zaguri a Giacomo Casanova; ordinate e annotate (a cura; Napoli s.d.; Id., Milano 1900?; s.l. 1910); Dalle Dieci docente nell'Università di Padova; insegnante, Giornate di Brescia alla battaglia di San Martino. poi presidente dell'Accademia di Belle Arti di Conferenza […] (s.l. s.d.); La storia di Venezia nella vita Venezia; membro (1885), poi presidente (1913- privata. Dalle origini alla caduta della Repubblica. 1. La 15) della Deputazione di Storia Patria per le grandezza; 2. Lo splendore; 3. il decadimento (Torino 1880; Ibid., 1885; Id., Bergamo 1905-08; Id., 1911-12; Venezie; membro dell'Istituto Veneto di 1922-27; 1928-29; Id., Trieste 1973; id. 1981; ediz. Scienze, Lettere ed Arti (1889), poi francese, Venise 1882; id. 1895-96; id. Grenoble 1926); vicepresidente (1913-14), e presidente (1914- ediz. inglese, London 1907?); F.D. Guerrazzi. Cenni 16); presidente del Circolo Artistico di Venezia critico-biografici (Venezia 1868); Ippolito Nievo. Cenni critico-biografici (Venezia 1869); Poesie di Carlo Simeone e della Società Bibliografica Italiana; socio Padovan; precedute da cenni biografici e pubblicate a dell'Accademia degli Agiati di Rovereto cura di P.G. M. (Venezia 1969); Del dramma moderno e (1910); membro del Consiglio Superiore di intorno a tre drammi del signor Vittorio Salmini (Venezia Pubblica Istruzione (1917-21); Sottosegretario 1872); Due poeti: Giacomo Zanella e Giosuè Carducci (in: «Strenna Veneziana» a. 12., 1872); Impressioni letterarie alle Belle Arti nel Ministero della Pubblica (Venezia 1873; Milano 1875); Maria. Bozzetti della cam- Istruzione (1919-1920). Con i suoi scritti pagna veneta (Milano 1873); Lorenzino de' Medici. Dram- collabora a riviste e periodici: «Archivio ma in cinque atti in versi, di Vittorio Salmini; prefazione Veneto», «L'Arte in Italia», «Boll. d'Arte del (Milano 1873); Violante. Dramma in cinque atti, in versi, di Vittorio Salmini; prefazione (Milano 1873); Carlo Gol- Ministero della P.I.», «Dedalo», «Emporium», doni. Studio critico-biografico (Milano 1975; Venezia «Fanfulla», «Gazzetta Musicale», «Marzocco», 1880); Clara (Milano 1875); Dolore. Studio psicologico «Nuova Antologia», «Nuovo Archivio (Torino 1875); Erminia Fua-Fusinato e i suoi ricordi, rac- Veneto», «Perseveranza», «Rass. Nazionale»; colti e pubblicati da P.G. M. (Milano 1877; Ibid., 1878); Curiosità di storia veneziana. Il Moro di Venezia (Venezia nonché a giornali: «Corriere della Sera», 1878); Giorgione (Venezia 1878); Curiosità di storia vene- «Gazzette di Venezia», «Il Resto del Carlino», ziana. Giustizia paterna (Venezia 1879); Nuove impres- «Sentinella Bresciana». Senatore del Regno; sioni letteraria (Torino 1879); Vittore Carpaccio. Discorso Cavaliere e consigliere dell’Ordine del Merito letto […] nella R. Accad. Di Belle Arti in Venezia il giorno 7 ago. 1881 (Bologna 1881); Bernardo Celentano (Roma Civile di Savoia; … 1882); Vecchie storie (Venezia 1882); La Dogaressa di - Nasce nel 1852 (01-Set) a Venezia, risiede a Venezia (Torino 1884: 1887; Milano 1989); Prefazione a: Moniga del Garda (Bs), poi a Roma ove muore Cera e pietra. Nuove poesie di Cesare Augusto Levi nel 1928 (24-Gen). (Venezia 1886); Prefazione a: A. Sarfatti, Rime veneziane (Padova 1886); Delendae Venetiae (Roma 1887); Un - Socio effettivo dal 1889 (24-Feb). curioso processo del sec. 18. (s.l. 1888); Giacomo - Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in: Favretto. Pensieri e ricordi (Venezia 1888); I pittori Belli- ni (in: «Nuova Antologia», Roma 1888); Venezia nell'arte «Comm. Ateneo di Brescia» 1928: 317; con e nella letteratura francese (s.l. 1889?); Le origini della bibliografia bresciana); R. CESSI, Necrologia pittura veneta (in: «Atti R, Istit. Veneto» ser. 7, Tomo 1, (in: «Arch. Veneto» s. V, Vol. 4, 1928: 339); 1890); Venezia. In: Le origini dei Comuni (Milano 1890); A. FRADELETTO, Commemor. (in: «Atti Istit. Discorsi pronunciati… alla Camera dei Deputati nelle tornate del 25 apr., 30 mag. e 1 giu. 1891, «Sulla tutela dei Veneto di Sc., Lett. ed Arti», Vol. 88, p. I, monumenti nazionali» (Roma 1891); Uno studio sulla 1929: 57). scuola veneta ed il Moretto (in «Comm. Ateneo di - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Brescia»1891: 139); Maria. Racconto (Napoli 1892); Studi e ricerche di storia e d'arte (Torino, Roma 1892); Calli e a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di canali in Venezia (in collab.; Venezia 1893; id. 1976); Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in: Carpaccio. Son temps et son ouvre (Venise 1893); Domino Enciclop. Ital., (Vol.23. Treccani, Roma 19…); veneto nel Friuli (Venezia 1893); Di un'antica forma di voce in: A. ASOR ROSA, Letteratura italiana. rappresentazione teatrale veneziana (Venezia 1894); Para- Gli autori. Dizion. bio-bibliografico e indici, dossi sulla musica (Venezia 1894); Venezia calunniata. Discorso del membro eff. P. M. Adunanza generale del 4 Vol.2. (Torino 1990: 1205); voce in: A. nov. 1894 (Venezia 1894); Giacomo Favretto. Studio di FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia P.G. M.; con due sonetti di Giuseppe Mantica (Roma 1992); voce in G. GULLINO, Schede bio-biblio- 1895); Le Isole della Laguna veneta (in collab.; Venezia grafiche, in: L'Istituto Veneto […] dalla 1895; id. 1904; id. Bergamo 1910; 1925); Prefazione a: Acqueforti dei Tiepolo (Venezia 1896); I banditi della rifondazione alla seconda guerra mondiale Repubblica Veneta (Firenze 1896; 1898; Id., Vittorio (1838-1946) («Istit. Veneto di Sc. Lett. ed Veneto 1989); Carpaccio (s.l. 1896?); Giovanni Battista Arti» 1996: 419); voce in: G. COPPOLA et alii Tiepolo. Discorso (Firenze 1896); Nel secondo centenario (a cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli di Giovanni Battista Tiepolo (Venezia 1896); La preghiera

PIERFRANCO BLESIO

nelle scuole (Rocca San Casciano 1896); Commemor. di (s.l. 1909); G.B. Tiepolo. La sua vita e le sue opere Federico Stefani (in: «Atti R. Istit. Veneto», 1897); (Milano 1909; ediz. francese, Paris 1911); La Chiesa e la Girolamo Parabosco, scrittore e organista del sec. 16. Repubblica di Venezia nell'età di mezzo (Trieste 1910); Note sopra un manoscritto di Giuseppe Bianchini (Rocca Una controversia di Giacomo Casanova coll'editore della di San Casciano 1897); Paulo Fambri (s.l. 1897?); sua Istoria delle turbolenze di Polonia (Venezia 1910); Il Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte (Firenze 1897); I Palazzo Ducale di Venezia (Roma 1910); Discussione sul banditi della Marca Trevigiana (Rovigo 1897); Conferenza Bilancio della Pubblica Istruzione. Parole pronunciato su Alessandro Bonvicino tenuta il 3 sett. 1898 nella sala nelle tornate 23 e 24 giu. 1911 (Senato del Regno) (Roma del Ridotto al Teatro Grande di Brescia (in «Comm. 1911); Ferdinando Ongania editore: in memoria. Nota Ateneo di Brescia» 1898, append.: 59); Lepido Rocco, biografica (in collab.; Venezia 1912?); Commemor. del Motta di Livenza e suoi dintorni. Treviso 1897 (in: «Arch. sen. Antonio Fogazzaro, letta al R. Istit. Veneto di Scienze, Storico Ital.» ser.5, vol.21, Firenze 1898); Il Moretto da Lettere ed Arti nell'adunanza del 28 apr. 1912 (Venezia Brescia (Firenze 1898); Tiepolo (in: «Nuova Antologia», 1912); Intorno alle nuove costruzioni che congiungono i Roma 1898); Un giudizio intorno a Venezia di uno Palazzi Capitolini. Interpellanza svolta nella tornata del 4 scrittore marchigiano del sec. 16. (in: «Atti R. Istit. mar. 1912 (Senato del Regno) (Roma 1912); Il piano di Veneto» ser.7, vol.16, 1899); Il Palazzo dei Dogi e la guerra di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Biblioteca di San Marco (in: «Atti R. Istit. Veneto» Tomo Lepanto (s.l. 1912?); The ducal palace Venice (Roma 57, 1899); Il Palazzo Martinengo a Barbarano di Salò (in: 1913); Il quadro di Domenico Marone della Galleria «Rassegna Nazionale» 1° mar.1899, Firenze 1899); Crispi (Roma 1913); Epistolari veneziani del sec. 18. (a Presenta alcune lettere del barone Ransonnet all'arch. cura; Milano 1914; id. Palermo 1915); L'armatura di Vantini intorno all'opera del Moretto (in «Comm. Ateneo Sebastiano Veniero (Roma 1914); Un artista oratore di Brescia» 1899: 48); Sebastiano Veniero e la battaglia di Camillo Boito (Città di Castello 1914); Un quadro di Lepando. Studio (Firenze 1899); Antonio Fogazzaro. La Vettor Carpaccio a Londra (Roma 1914); Sulle sua vita e le sue opere; con acqueforti e la bibliografia del comunicazioni del Governo. Discorso pronunciato nella Fogazzaro compilata da Sebastiano Rumor (Milano 1900); tornata del 15 dic. 1914 (Senato del Regno) (Roma 1914); Arte retrospettiva. La Madonna degli Alberetti (in collab.; Sebastiano Veniero dopo la battaglia di Lepanto. s.l. 1900?); Il Carpaccio e il Tiepolo. Studi d'arte Documenti inediti (Venezia 1915); Due dipinti di veneziana (Torino 1900?); La religione e la scuola. Giandomenico Tiepolo nella Scuola di San Giovanni Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella Evangelista a Venezia (Roma 1915); Parole dette dal discussione del Bilancio dell'Istruzione Pubblica il 10 dic. Senatore P. M. nelle adunanze del 23 e 30 magg. 1915 1900 (Firenze 1900); Splendore e decadenza in Venezia nei (Venezia 1915); Sulle dichiarazioni del Governo. Parole secoli 15. e 16. (Napoli 1900); Venezia e Brescia. Un del sen. P. M. pronunciate nella tornata del 16 dic. 1915 bresciano a Venezia del sec. 16. (s.l. 1900?); Gli antichi usi (Roma 1914); Lettere di Giacomo Casanova e di altri a lui nuziali di Venezia (Firenze 1901); I cicisbei a Venezia (s.l. (Milano post 1916); La Ca d'Oro (Roma 1916); Parole 1901?); Discorso di inaugurazione della quinta Riunione pronunciate in memoria di Giovanni Bettolo nella Bibliografica Italiana, tenuta a Venezia dal 25 al 28 luglio commemor. solenne tenuta in Campidoglio i giorno 11 giu. 1901 (Firenze 1901); Venezia e il Clero (in: «Atti R. Istit. 1916 (Roma 1916); Venezia alla metà del sec. 17. Veneto», 1901); Arte e Biblioteche. Discorso detto alla Relazione inedita di mons. Francesco Pannocchieschi Camera dei Deputati nella tornata dell'11 giu. 1902 (in: (Roma 1916); Il contrabbando sotto la Repubblica Veneta «Riv. Bibliot. ed Arch.» vol. 13 (5), Firenze 1902); Il (Venezia 1917); Le relazioni tra patrizi veneziani e campanile di S. Marco. Discorso pronunciato alla Camera diplomatici stranieri (Roma 1917); Scienza e patria nella dei Deputati l'8 dic. 1902 (in: «Gazz. degli Artisti», nuova opera di Luigi Luzzatti (Venezia 1917); La Venezia 1902); I gridi di Venezia (Feltre 1902); I palazzi e Dalmazia monumentale (in collab.; Milano 1917; id. ediz. le vesti della decadenza veneta (s.l. 1902?); La «Vittoria» inglese, Milan 1917; id. ediz. francese Milan 1918); Un di Brescia (in: «Nuova Antologia», Roma 1902); La ritratto dipinto di Fra Galgario (Roma 1918); Curiosità di corruzione dei costumi veneziani nel Rinascimento storia veneziana (Bologna 1919); Vettore Carpaccio (Firenze 1903); Giochi, feste e carnevale veneziano (s.l. (Firenze 1922); Un palazzo veneziano del Quattrocento 1903?) Per i monumenti veneziani. Dal Palazzo Ducale (s.l. 1923?); Cenni biografici in: Versi di Erminia Fua alla Zecca (in: «Atti R. Istit. Veneto» Tomo 62, 1903); La Fusinato (Spoleto 1924); Grandi italiani e grandi sacrifici pittura veneziana (Firenze 1903; ediz. francese, 1904); Sui per la patria (Roma 1924); I nemici di Venezia. Polemiche piroscafi italiani nel porto di Riva. Interrogazione svolta raccolte ed annotate da Elio Zorzi (Bologna 1924); Palazzi alla Camera dei Deputati […] il 10 dic. 1903 (Roma e ville veneziane (s.l. 1924?); Venezia Barocca (s.l. 1924); 1903); Venezia (Bergamo 1903; 1905; 1907; 1911; 1932; In memoria di Regina Fradeletto-Ferroni (Venezia 1925); 1950); Vittore Carpaccio et la Congrerie de Saint Ursule a Proemio a: F. Russo, L'arte di Vincenzo Irolli. Impressioni Venis (in collab.; Florence 1903); Arte retrospettiva. La (Bergamo 1925); Prefazione a: Poeti delle Venezie patria dei pittori Carpaccio (in collab.; s.l. 1904?); (antologia dei poeti veneti esclusi i dialettali) (Venezia Galanterie e salotti veneziani (s.l. 1904?); Le nozze di 1926); Carlo Gozzi inedito (Torino 1926); Una nuova Tiziano Vecellio (s.l. 1904?); Venezia e la poesia (s.l. edizione delle Epistole morali di Seneca (Venezia 1927); 1904?); Prefazione a: L'arte di vivere a lungo. Discorsi su Prefazione a: Tiepolo, La villa Valmarana (Venezia 1928); la vita sobria di Alvise Cornaro (Milano 1905); Giuochi, Umanisti del sec. XVI a Lonato (Roma 1928); Venise et ses musiche e balli del buon tempo antico (s.l. 1905?); Vittore lagunes (Grenoble 1929). (SBN) Carpaccio. La vita e le opere (in collab.; Milano 1906; id. ediz. inglese, 1907); Alcuni documenti concernenti l'autore 1023) N° 678 (del Registro Soci) della «Hypnerotomachia Poliphili» (Firenze 1906); Arti e mestieri della vecchia Venezia (s.l. 1906?); Un contratto MOMMSEN Teodoro o MOMMSEN Theodor tra il comune di Salò e i pittori Palma il Giovane e Antonio (prof.), giurista, epigrafista, storico e filologo; Vassilacchi detto Aliense (Venezia 1907); Il decadimento docente di Diritto civile nell'Università di politico ed economico della Repubblica Veneta (s.l. Lipsia e Diritto romano nelle Università di 1907?); The Rennaissance in Venice. Arts and letters (Venice 1907); Alemanno Gambara e Giacomo Casanova Zurigo e Breslavia; docente di Storia antica

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

nell'Università di Berlino; Membro Miliaria Galliarum et Germaniarum (in collab.; Berolini dell’Accademia delle Scienze di Berlino 1907); Die unteritalischen Dialeckte (Leipzig 1850); Corpus iuris civilis. Vol.1.: Institutiones recognivit Paulus (1863), e Segretario della Classe Storico- Krueger. Editio sexta-decima lucis ope expressa. (3 voll.; Filosofica (1874-1895); Premio Nobel per la Berolini 1954); Cassiodori senatoris Variae. I, Epistulae Letteratura (1902). L'Accademia di Berlino gli Theodericianae variae; 2., Acta synhodorum habitarum affida la compilazione del Corpus Romae; III, Cassiodori orationum reliquiae, edidit Lud. Traube. Ed. nova lucis ope expressa. («Monumenta inscriptionum latinorum il cui V vol., Germaiae Historica Auctorum Antiquissimorum» t. 12, Iscriptiones Urbis Brixiae et Agro Brixiani Berolini 1961); Iordanis Romana et Getica. Ed. nova lucis latinae, costituisce il II vol. del «Museo ope expressa («Monumenta Germaiae Historica Auctorum Bresciano Illustrato». Socio corrispondente del Antiquissimorum» t.5., Berolini 1961); Disegno del diritto pubblico romano (Milano 1943; ripr. facs. 1973); R. Istituto Lombardo di Scienze e Letterre Italianische Analekten zur Reichsgeschichte des 14 (1865). Jahrhunders: 1310-1378 (in collab.; Stuttgart 1952); - Nasce nel 1817 (30-Nov) a Garding (Holstein, Manuel des antiquités romaines (20 voll.; in collab.; Paris 1887-1907); Le provincie romane da Cesare a Diocleziano Germania), risiede a Charlottenburg (Torino. Roma 1885; Firenze 1991); Storia di Roma antica. (Germania); muore nel 1903 (01-Nov). Nuova trad. italiana eseguita sull'ultima ediz. tedesca (3 - Socio corrispond. dal 1867 (16-Giu). voll.; Roma, Torino 1905; Firenze 1960-1962); I diritti fondamentali del popolo tedesco. Commento alla - Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in: Costituzione del 1848 (Bologna 1994); (controllare) «Comm. Ateneo di Brescia» 1904: 72). - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1024) N° 215 (del Registro Soci) a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di MOMPIANI Giacinto, patriota, educatore e Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Theodor filantropo; istituisce le prime Scuole per Mommsen : premio Nobel per la letteratura Sordomuti e le Scuole di Mutuo Insegnamento (Con scritti di Gunnar Ahlstrom, Jerome (1816); si occupa inoltre della riforma carce- Carcopino) («I Premi Nobel per la Letteratura» raria e dell’assistenza agli ex carcerati, nonché 3, Milano 1964); Theodor Mommsen («Scrittori dell’istruzione degli adulti, particolarmente dei del mondo: i Nobel», Torino 1966). contadini; come patriota, sospettato dalla - Pubblica: Chronica minora saec. 4.-7. Ed. nova lucis ope polizia austriaca subisce perquisizioni e expressa («Monumenta Germaniae Historica Auctorum interrogatori e l’accusa di tradimento mai Antiquissimorum» t.9.-11., Berolini 1861); La Tavola Chesiana di proprietà del sig. Giacomo Moggio, portante provata; partecipa ai moti del 1821, e alle un editto dell'Imperatore Claudio, dell'anno 46 d.C., sommosse del 1848; nonché alle Dieci riguardante la cittadinanza romana degli Anauni (Suppl. a Giornate del 1949; cio non ostante, per nomina «Il Trentino». Trento 1869); Corpus inscriptionum Latina- imperiale, è vice direttore del Ginnasio di rum (Consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae Borussicae editum, Berolini 1863-1907?) Vol.1.: Inscripti- Brescia e del Collegio Peroni. ones Latinae antiquissimae ad C. Caesaris mortem; - Nasce nel 1785 (28-Gen)(*) a Brescia, risiede a accedunt Elogia clarorum virorum edita ab eodem, Fausti Brescia; muore a Leno nel 1855 (29-Dic). anni Iuliani editi ab eodem, Fausti consulares ad a. v. c. 766 (in collab.; Berolino 1863); Vol.2: Inscriptiones urbis - Socio onorario dal 1819 (20-Giu). Brixiae et agri Brixiani latinae iussu Athenaei Brixiani, - Necrol. e/o Commemor.: P. ZAMBELLI, Parole permissu Academiae Berolinensis, ex Corporis inscriptio- dette nel Campo Santo di Brescia innanzi al num latinarum volumine 5. (Berolini 1874; Rist. dal Corpus Inscriptionum Latinarum, per completare il «Museo cadavere di G. M., 31 dic. 1855 (Brescia Bresciano Illustrato»); Vol.3.: Pars 1.: Iscriptiones Aegypti 1856); G. GALLIA (in: «Comm. Ateneo di et Asiae, inscriptiones provinciarum Europae Graecarum, Brescia» 1872-75: 367); U. TRECCANI (in: inscriptionum Illyrici partes 1.-5. comprehendens (Berolini «Comm. Ateneo di Brescia» 1911: 115). 1873); Vol.3.: Pars 2.: Inscriptionum Illyrici partes 6.-7., res gesta divi Augusti edictum Diocletiani de pretiis rerum, - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. privilegia militum veteranorumque, instrumenta Dacica a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di comprehendens (Berolini 1873); Vol.4.: […] (Berolino); Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Vol.5.: Inscriptiones Galliae Cisalpinae Latinae. Pars 1: (*) Inscriptiones Regionis Italiae Decimae comprehendens Secondo alcuni cenni biografici muorirebbe (Berolini 1872); Vol.5.: Pars 2.: Inscriptiones Regionum il 18 e non il 28 gennaio (controllare) Italiae Undecimae et Nonae comprehendens (Berolini - Pubblica: Sull'istruzione di un sordo-muto (in «Comm. 1877); Voll.6., 7., 8., […] (Berolino); Vol.9: Inscriptiones Ateneo di Brescia»1830: 9; Id., 1831: 25/Ms); Cenni sulla Calabriae, Apuliae, Samnii, Sabinorum, Piceni Latinae fisica e moarale educazione de' fanciulli (in «Comm. (Berolini 1883); Vol.10.: Inscriptiones Bruttiorum, Luca- Ateneo di Brescia» 1837:212/ms); Sulle carceri e sul modo niae, Campaniae, Siciliae, Sardiniae Latinae. Pars 1.: di ripararne le imperfezioni (in «Comm. Ateneo di Inscriptiones Bruttiorum, Lucaniae, Campaniae compre- Brescia»1841: 201/ms); Della tutela dei prigionieri usciti hendens Pars 2.: Inscriptiones Siciliae et Sardiniae com- in libertà (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1841: 217/ms); prehendens (Berolini 1883); Voll.11., 12. […] (Berolino); Di un importante miglioramento introdotto nel governo dei Vol. 13: Inscriptiones trium Galliarum et Germaniarum. bachi da seta da co: Paolo Tosi (in «Comm. Ateneo di Pars 2., Fasc.2.: Inscriptiones Germaniae inferioris; Brescia» 1842: 4/ms); Osservazioni alla memoria dell'avv.

PIERFRANCO BLESIO

Pagani sul sistema penitenziario delle carceri (in «Comm. Catanzaro» a.II, n. 10, 1882); … (in: «Brixia», Brescia, Ateneo di Brescia» 1844: 111/Ms); Sull'Istituto dei Apollonio 1882). (SBN) (BQ) Sordomuti in Genova (in: «Riv. Europea», Genova 1847). (BAt) (no BQ) (no SBN) 1026) N° 987 (del Registro Soci) MONDINI Giacomo o MONDINI Sisto 1025) N° 586 (del Registro Soci) Giacomo, artista pittore; allievo, molto seguito, MONÀ Angelo o MONA Angelo (prof. dott. del Rottini con cui, a volte, le sue opere si ing.), Ingegnere e agrario, prof. di Chimica confondono; frequenta l'Accademia Carrara di Agraria nel Ginnasio di Locarno; nel Brescia- Bergamo; è medaglia d'oro all'Esposizione no, introduce nuove metodologie di coltiva- Bresciana del 1857; espone poi a Firenze zione costruendo macchine agricole o modifi- (1862) ed è presente alle esposizioni dell' cando quelle allora proposte dall’Accademia Ateneo del 1862, 1863 e 1864 quando vince la Agricolo-Forestale di Hohenheim (in cui è medaglia d'oro; consigl. e amministr. degli stato allievo), manufatti che espone all’Ateneo Istituti di Beneficienza di Verolanuova: dell' e per i quali ottiene una “menzione d’onore” Ospedale, della Congragaz. di Carità e dell' (Esposizione Bresciana del 1857); membro Asilo; a Verolanuova istituisce anche una della commissione inviata della Deputazione Scuola di Disegno per operai. Provinciale all’Esposizione Internazionale di - Nasce nel 1825 (23-Mar) a Ludriano (Bs), Londra (1862); inviato dall’Ateneo all’ risiede a Verolanuova (Bs); muore nel 1888 Esposizione Internazionale di Parigi (1867) per (22-Mar). studiare le nuove procedure di vinificazione; Direttore della Colonia Agricola provinciale di - Socio onorario dal 1859 (06-Mar). Macerata, qui è anche cofondatore della - Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in: Società enologica Maceratese (1868); prof. di «Comm. Ateneo di Brescia» 1888: 68). Enologia nell’Istituto della Società Agraria di - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Gorizia e direttore dell’I.R. Scuola di Agraria a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di di Gorizia (1870?); Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la - Nasce nel 1829 (02-Ott) a Bodio (o Ambrì?) voce in: A.M. COMANDUCCI, Dizion. dei Pittori (Canton Ticino), risiede a Brescia (Gambara), Ital. dell'Ottocento (Milano 1934); in R. poi a Gorizia ove muore nel 1879 (o 188.?.) LONATI, Dizion. dei Pittori Bresc., Vol. II, F-N (00-Mmm). (Brescia 1980); in A. FAPPANI, Enciclop. - Socio attivo dal 1859 (06-Mar), poi Bresc. (Vol.IX, Brescia 1992). corrispondente (187.?.) - Sue opere: La prima Comunione di S. Luigi Gonzaga datagli da S. Carlo Borromeo e Dante che riconosce - Necrol. e/o Commemor.: . Odorisi da Gubbio nel Purgatorio (quadri che gli valgono - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. la medaglia d'oro del 1857; Torino, Pinacoteca Civica); La visione di S. Pellegrino Laziosi (che gli vale la medaglia ENAROLI a: G. F , Primo secolo dell'Ateneo di d'oro del 1864); Pala di S. Giorgio (Verolanuova, Cappella Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); voce in: del Cimitero); La Beata Paola Gambara (Verolanuova, A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia Parrocch.); Cristo Crocifisso compare a S. Tommaso 1992); si veda anche R. NAVARRINI, L’Archivio d'Aquino (Verolanuova, Casa di Riposo Gambara-Tavelli); Immacolata (Verolanuova, Chiesa di S. Pancrazio); Carlo Storico dell’Ateneo di Brescia (suppl. «Comm. Zima (Torino, Pinacoteca Reale); Ritratto di Francesco Ateneo di Brescia» 1996: 551). Ettori (Brescia, coll. f.lli Rovetta); inoltre lascia parecchie - Pubblica: Discorsi intorno all’agricoltura (s.l. s.d.); tele (pare non ancora catalogate) nel Convitto delle Suore Pensieri intorno alla malattia del baco da seta (in: di Maria Bambina e in casa Gualtieri, in Verolanuova. «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 157/ms); Del governo delle api (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858- 1027) N° 332 (del Registro Soci) 61: 167/ms); Del governo delle api. Catechismo teorico pratico (Bellinzona 1862); L'agricoltura inglese MONICO Jacopo (card.), umanista, poeta; prof. paragonata all'italiana (Bologna 1864); Relazione sul nel Seminario di Treviso (1800?); Arciprete in trattato di contabilità del prof. cav. G.B. Abeni per le S. Vito di Asolo (1818-22), indi Vescovo di aziende rurali (1871) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Ceneda [ora Vittorio Veneto] (1823), Patriarca 1870-73: 201/ms); Il segreto enologico per un milione, ossia un vino che può essere strapazzato (in: «Atti e Mem. di Venezia (1827), e Cardinale di Santa I.R. Società Agraria di Gorizia», Gorizia 1874); Le Romana Chiesa (1833). È ricordato come il alterazioni dei vini e mezzo per prevenirle e combatterle: “più autorevole ed efficace mecenate di Sua studii (Gorizia 1875); Principali innovazioni tentate in Santità Pio X”. Membro di numerose Accade- questi ultimi tempi nella vinificazione (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1875: 108); Studii di Enologia pubblicati mie letterarie e scientifiche. dall'Ateneo di Brescia (Brescia 1875); Alcune norme di - Nasce nel 1778 (00-Mmm) a Riese (Treviso), caseificio. (in: «Boll. Consorzio Agrario di Catanzaro» a. risiede a Venezia ove muore nel 1851 (25- II, n.6, 1882); Caseificio (in: «Boll. Consorzio Agrario di Apr).

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

- Socio onorario dal 1831 (06-Feb). Venezia. Discorso parenetico (Venezia 1842); Il trionfo della grazia nella conversione di santo Agostino. Ottave - Necrol. e/o Commemor.: F. BONAVENTURA, (Venezia 1843); De praedicatione verbi Dei : instructio Orazione funebre in lode dell'Emin. Card. J. pastoralis ad clerum (Venetiis 1844?): Discorso […] letto M. Patriarca di Venezia, letta nelle solenni nella chiesa di San Lorenzo M. il di primo di ott. 1843 esequie che faceva il Seminario di Treviso il dì nell'occasione che vi fu solennemente ristabilito l'inclito ordine de' Padri Predicatori (Venezia 1844); Praxis a 3 giugno 1851 (Treviso 1851); L. CANESSO, concionatoribus servanda in urbe, et dioecesi venetiarum Elogio funebre all'Emin.mo Card. Patriarca di (s.l. 1845); Per l'inaugurazione del monumento pontificio Venezia J. M. recitato nella Chiesa Arcipretale nel monastero di S. Lazzaro il di 2 febb. 1846. Discorso di Riese il 5 maggio 1851 dal molto rev. [...] […] (Venezia 1846); Discorso […] letto nei funerali di sua Altezza Imperiale e Reale il serenissimo e reverendissimo Vicario F. ed Arciprete di S. Maria e S. Arciduca Federico nella chiesa parrocchiale di S. Stefano Liberale di Castelfranco (Bassano 1851); A. in Venezia il di 14 ott. 1847 (Venezia 1847); Discorso […]. TASSARIN, Delle lodi dell’Emin.mo Card. J. M. In: La Pala d'oro dell'I.R. patriarcale basilica di S. Marco Patriarca di Venezia… (Venezia 1851); considerata sotto i risguardi storici, archeologici ed artistici dal Mons. Giovanni Bellomo, nell'occasione in cui - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. venne nuovamente restaurata e collocata all'altar a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di maggiore il 13 mag. 1847 (Venezia 1847); Sul Giubileo Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). concesso da S. S. Pio Papa 9. col “Breve apostolico” del di 20 nov. 1846. Lettera patriarcale al venerabile clero - Pubblica: Orazione letta in Possagno ne' solenni funerali di della citta, e diocesi di Venezia (Venezia 1847); Sulla Antonio Canova il dì 25 ott. 1822 (Venezia 1823); enciclica “Qui pluribus della Santita” di N. S. Pio Papa 9. All'eccellente oratore signor don Francesco Adobati di Lettera pastorale […] al clero e al popolo della citta e Bergamo che predico in Bassano la Quaresima 1825 (in: diocesi (Venezia 1847); Istruzione pastorale […] al clero «Giorn. sulle Scienze e Lettere della Provincie Venete» ed al popolo della citta e diocesi (Venezia 1848); Sull' n.47., Treviso 1825); Editto vescovile per l'aprimento del assenza del Sommo Pontefice Pio 9. da Roma. Istruzione santo giubileo nella citta, e diocesi di Ceneda (Ceneda pastorale […] al clero ed al popolo della città e diocesi 1826); Epistola pastoralis ad clerum et populum ecclesiae (Venezia 1849); Per l'indulto della quaresima 1850. venetae (Cenetae 1827); Lettera pastorale al clero e Lettera pastorale […] al dilettissimo popolo della citta e popolo della Città e Diocesi di Venezia (Venezia 1827); De diocesi, sulla enciclica pontificia che incomincia – parochorum constantia homilia […]. In: A monsignore “Nostis” - data da Portici il di 8 dic. 1849 (Venezia 1850); Jacopo Monico ne l'occasione che da la sede vescovile di Ultime parole che cominciò e non potè proseguire il giorno Ceneda passa a la patriarcale di Venezia (Ceneda 1827); di Pasqua dell'anno 1851 nella Metropolitana di S. Marco Omelia […] per l' aprimento del porto franco letta nella […] pubblicate nella occasione delle solenni esequie Basilica di S. Marco il di 2 febb. 1830 (Venezia 1830); celebrate dal veneto clero in Santa Maria Formosa Pastorale […] in occasione di pubbliche preci per la salute (Venezia 1851). comune (Venezia 1831); Pia Opera di Santa Dorotea da introdursi nelle dottrine cristiane per riformare i costumi - Inoltre, postume: Della riverenza al Sommo Pontefice. dedicata a S. M. Carolina Augusta da S.E. il card. Omelia […] (Venezia 1852); Omelia inedita recitata la Patriarca di Venezia (Bergamo 1833; Id. Roma 18366); prima domenica dell'Avvento nella chiesa cattedrale di Esortazione […] a tutto il clero della citta e diocesi sulle Ceneda, otto giorni dopo il solenne suo imgresso (Venezia disposizioni da prendersi riguardo al cholera (Venezia 1852); 40 sonetti editi e inediti (Venezia 1853); Nel 1835); Discorso […] letto nella basilica metropolitana di ristabilimento delle RR. Monache Agostiniane in San San Marco il di 16 dicembre 1835 nelle esequie pei defunti Giuseppe di Murano. Esortazione […] (Venezia 1855); benefattori della Commissione generale di pubblica Risposta […] alla enciclica 2 febb. 1849 del S. P. Pio 9. beneficenza (Venezia 1836); Discorso tenuto […] nell' intorno alla dogmatica definizione dell'Immacolato occasione che si ristabilirono in S. Francesco Vigna i pp. Concepimento di Maria Vergine (Venezia 1855); L'Amore Minori della regolar osservanza del serafico patriarca San della Villa. Idillio (Venezia 1856); De parochorum Francesco d'Assisi il di 17 genn. 1836 (Venezia 1836); charitate. Omelia (Belluno 1856); Nel passaggio Epistola pastoralis clero et populo ecclesiae Cenetensis dell'Istituto Canal al fu monastero del pianto il di 27 mag. (Venezia 1838); Omelia recitata […] nella pubblica 1841. Allocuzione (Venezia 1856); Omelia recitata nel istituzione della Congregazione dei cherici secolari delle giorno 8 genn. 1837 nella Basilica di san Pietro Apostolo. Scuole di Carita celebrata solennemente nel giorno 16 lug. In onore di S. Lorenzo Giustiniani (Venezia 1856); Il 1838 (Venezia 1838); Descrizione della solennità trionfo della grazia nella conversione di Sant'Agostino e Il celebrata in Verona dal giorno 15 al 25 di ago. 1839 per lo ritorno del Sommo Pontefice Pio 7. in Italia. faustissimo ritrovamento del corpo del suo ottavo vescovo Componimenti poetici (Venezia 1856); La donna forte. e patrono principale […] (Verona 1839); Per la invenzione Modello perfetto di una dama veramente cristiana: del corpo di San Zenone 8. vescovo e principale patrono allocuzione inedita (Venezia 1857); Omelia sull'attivita della R. Città di Verona. Orazione recitata nella sua ecclesiastica […] detta al clero di Ceneda nella chiesa de' basilica il giorno 25 ago 1839 (Verona 1839); Commonitio spirituali esercizj (Venezia 1857); De martyrio b. Agnetis. pastoralis ad clericos Venetos pro vacationibus Carmen eminentissimi ac reverendissimi I. M. cardinalis et autumnalibus (Venitiis 1840); Lettera pastorale sulla patriarchae nostri desideratissimi nunc primum in lucem dottrina cristiana. Attendite lectioni, exhortationi et editum ac Iohanni Petro Pasettio curiale munus solemniter doctrinae. 1. Tim. 4. 13. (Venezia 1840); Lettera pastorale suscipienti ab clero paroeciae cui titulus S. Mariae Rosarii sulla enciclica di sua santita Gregorio 16. del di 15. ago. dicatum (Venetiis 1858); Del coraggio sacerdotale. Omilia 1840 (Venezia 1840?); Per la solenne benedizione della […] recitata al clero veneto il giorno 21 sett. 1831 nel dar Bandiera dell'I.R. Reggimento Wimpfen fatta al lido il di compimento agli esercizii spirituali (Venezia 1858); Due 27 sett. 1841. Discorso […] (Venezia 1841); Nella sonetti [...] (Venezia 1858); Parole pastorali inedite che professione religiosa di Gioseffa Antonia Monico fatta il di intorno a S. Lorenzo Giustiniani pronunciava nella 19. apr. 1838. nel venerando Monastero delle Salesiane di Basilica concattedrale ed arcipretale di S. Pietro ap. in

PIERFRANCO BLESIO

Venezia […] il giorno della festa votiva del santissimo suo Paolo Pecorari) (in: «Archivio Veneto» s.5., v.102., 1974: antecessore nell'anno 1838 (Venezia 1858); Testimonianze 57). (SBN) in onore al clero veneto secolare date in varie occasioni […] insieme raccolte e pubblicate con annotazioni di A. 1028) N° 1044 (del Registro Soc;i) Tessarin parroco di S. Maria Gloriosa de’ Frari in Venezia (Venezia 1858); Allocuzione […] (Venezia 1859); MONTALCINI Camillo (avv.), giureconsulto; Allocuzione inedita recitata nella metropolitana basilica di docente di Diritto Costituzionale all'Università S. Marco […] il giorno 8 sett. 1833 in cui per la prima di Roma ?; Segretario generale della Camera volta vestiva le insegne cardinalizie [a cura di G.B. dei Deputati (1907); Membro del Comitato Domeneghini] (Venezia 1859); Degli avvenimenti del pontificato di Pio 9. Omelia recitata il giorno 29 giu. 1850 Nazionale per la Storia del Risorgimento nella concattedrale di San Pietro di Castello […] (Venezia (1915); curatore degli Atti Parlamentari degli 1859); Delle lodi di S. E. illustrissima e reverendissima Stati italiani della Repubblica Cisalpina, nell’ monsignor Giovanni Ladislao Pyrker, patriarca di Venezia ambito della Commissione per la pubblicazione e arcivescovo di Erlau. Orazione inedita […] recitata nella Basilica di S. Marco il giorno 16 dic. 1847 (Venezia 1859); degli Atti delle Assemblee Costituzionali Nel conferire a mons.re can. cav. Gio. Antonio Moschini la Italiane dal Medioevo; socio della R. decorazione della Corona di ferro il di 29 maggio 1838. Accademia delle Scienze di Torino; membro Allocuzione […] (Venezia 1859); Post Jubilaeum della R. Deputazione di Storia Patria delle adhortatio ad parochos Cenetensis dioecesis in solemnitate S. Titiani anno 1827 (Venetiis 1859); Cantici sacri Antiche Province Piemontesi; … poeticamente volgarizzati: pubblicati la prima volta e - Nasce nel 1862 (06-Mar) a Acqui, risiede a dedicati al novello sacerdote d. Pietro Ballarin, dal clero Roma, ove muore nel 1948 (01-Dic) della parrocchia di S. Maria del Rosario (Venezia 1861); (*) Composizioni inedite appartenenti all'Accademia - Socio corrispond. dal 1911 (14-Mag) . Letteraria intitolata “I poeti italiani”, […] (Venezia - Necrol. e/o Commemor.: G. GRONCHI (in: «Atti 1861); Le lodi della diocesi di Venezia. Omelia inedita, Parlamentari. Camera dei Deputati» Seduta del recitata […] nella domenica 6 lug. 1845 compiendo la terza visita pastorale (Venezia 1861); Allocuzione inedita 2. dic.1948). sul ripristino de' Padri riformati nell'isola di S. Michele, - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III recitata il giorno 8 nov. 1829 […] (Venezia 1862); De cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» dotibus et officiis parochorum. Homiliae sex quas ad 1952: 188). parochos habuit […] (Venetiis 1862); Intorno al (*) progresso. Omelia inedita (Letta il giorno 26 di mag. 1844, Per la proposta a socio cfr. «Comm. Ateneo domenica di Pentecoste) (Venezia 1862); Il parto della di Brescia» 1911: 114. Vergine di Jacopo Sannazzaro; recato in ottava rima - Pubblica: Condizione politica e giuridica del Re nel regime (Venezia 1862); In lode del b. Giordano Forzate. Orazione costituzionale (Torino 1881); Vicende delle pubbliche recitata in Sanzenone del Trevigiano […] (Venezia 1862); libertà in Piemonte dai primi tempi di casa Savoia ad Panegirico di San Giovanni Nepomuceno recitato in Emanuele Filiberto (Torino 1884); L'istituzione regia e la Treviso nel 1814 (Venezia 1862); Per l'assunzione di responsabilità ministeriale (Torino 1887; Ibid., 1890); Maria Vergine. Omelia inedita […] recitata nell'anno 1846 1848-1897: Indice generale degli Atti Parlamentari […] (Venezia 1862); Della suprema autorita della chiesa. (in collab.; Roma 1898; Id., 1990); La legge elettorale Omelia inedita recitata il giorno 29 giu. 1843 nella politica nelle sue fonti e nella sua giurisprudenza (Milano concattedrale di S. Pietro di Castello […] (Venezia 1862); 1904); problemi elettorali (in: «Nuova Antologia» 1.giu., Dell'amore e del rispetto verso la Santa Chiesa e Roma 1904); Prefazione a: G. Zanardelli, I più memorabili dell'augusta dignita e giurisdizione del sommo romano discorsi politici, parlamentari, estratti dalla pubblicazione Pontefice. Omelie inedite recitate nella concattedrale ufficiale della Camera dei Deputati. Disp. 1-6 e 45-59 (a basilica di San Pietro apostolo il giorno de' SS. apostoli cura di A. Paderno) (in collab.; Brescia 1909); Le Pietro e Paolo […] (Venezia 1863); Del buon esempio Assemblee del Risorgimento. Atti raccolti e pubblicati per sacerdotale. Omelia inedita […]; pubblicata nel sollenne deliberazione della Camera dei Deputati [prefazione e ingresso del rev.mo sg. d. C. Stocco alla parrocchia di S. notizie storiche] (in collab.; Roma 1911); L'idea italiana Zaccaria in Venezia (Venezia 1864); Delle lodi di S. dalle origini al Risorgimento. In: Le assemblee del Gaetano Tiene. Orazione […] (Venezia 1864); Otto lettere Risorgimento (Roma 1911); La nuova legge elettorale inedite del cardinale Jacopo Monico patriarca di Venezia politica nella sua pratica applicazione. Manuale ad uso (Venezia 1867); Omelie e discorsi in diverse occasioni delle Autorità e degli Elettori (in collab.; Bergamo 1912); (Venezia 1869); Lettere pastorali per la pubblicazione La nuova legge elettorale politica nelle sua pratica dell'indulto quaresimale (Venezia 1870); Opere sacre a applicazione; con le recenti modificazioni raccolte nel letterarie […] 1.: Accademie (1864); 2.: Prose originali testo unico 26 giu. 1913 n. 821. Manuale ad uso delle italiane e poesie originali italiane a latine (1865); 3.: Autorità […] (in collab.; Como 1913; Id., Bergamo 1914); Traduzioni poetiche (1865); 4.: Orazioni sagre, morali, Assemblee della Repubblica Cisalpina. 1.-2.: 1917; 3.-4.: panegiriche e funebri. Bresvi allocuzioni sacre e appendice 1919; 5.-6.: 1927 (Atti Assemblee Costituz. Ital. dal Medio tetterarie (1866); 5.: Prime lettere pastorali alle diocesi di Evo al 1931, s.2.; Parlamenti dell’Età Moderna., Div.1.: Ceneda e Venezia e omelie annuali (1867); 6.: Omelie e Repubbliche Ital.; Sez.2., Repubblica Cisalpina) (7 voll.; discorsi al popolo in diverse occasioni e discorsi al clero Bologna 1917-1927); Prefazione a: Discorsi parlamentari (1869); 7.: Lettere pastorali in diverse occasioni (1870). di Ruggero Bongi pubblicati per deliberazione della (7 voll.; Venezia 1864-1870); Lettere di Jacopo Monico e Camera dei Deputati (Roma 1918); Ruggero Bonghi e i Giuseppe Lazzari all'ab. prof. Giuseppe Barbieri [a cura suoi discorsi parlamentari (in: «Nuova Antologia» 1.apr., di Francesco Corradini] (Padova 1871); Spunti e Roma 1918); Guida pratica per le elezioni politiche (in documenti inediti per una storia religiosa del quarantotto collab.; Bologna 1919); Legge elettorale politica. Testo veneziano. Dal carteggio del patriarca Jacopo Monico (di unico 2 sett. 1919, n.1495. Commento teorico pratico (in

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

collab.; Bologna 1919); Appendice alla Legge elettorale Padova; muore nel 1839 (00-Mmm) (*). politica, contenente le modificazioni allea Legge elettorale politica, le nuove Circoscrizioni elettorali, Tabella dei - Socio onorario dal 1832 (22-Gen). termini […] (in collab.; Bologna 1921); Pietro Bertolini - Necrol. e/o Commemor.: G.M. ZECCHINELLI, (in: «Nuova Antologia» 1.dic., Roma 1921); Manuale Di G. M. mantovano e di ciò ch’egli operò. pratico per l'applicazione della nuova Legge elettorale Racconto letto nella seduta 22 dic.1840 alla R. politica. Legge 13 dic. 1923, n. 2694 (in collab.; Firenze 1924); Sidney Sonnino (in: «Nuova Antologia», 26, v.247, Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Padova (Padova Roma 1926; 50 e 147); Giuseppe Marcora (in: «Rivista 1841); P. ZANNINI, Biografia di G. M. (2a l’Italia» fasc. 12, Milano 1927); Per una storia ediz., Venezia 1841). documentaria del Parlamento Italiano (in: «Educazione Fascista» a.5., n.5, Roma 1927). (SBN) - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 1029) N° 242 (del Registro Soci) Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (*) MONTANARI Bennassù (co:), letterato, poeta Controllare l’anno di nascita e di morte; ed epigrammista; traduttore di Marziale; … potrebbero riferirsi ad altro scienziato: al fisico - Nasce nel 1789 (22-Giu) a Verona, risiede a Giuseppe Antonio Maria Montesanto di Verona; muore nel 1867 (18-Apr). Padova? - Pubblica: Appendice. In: Del tifo contagioso con alcuni - Socio onorario dal 1822 (00-Mmm). cenni intorno ai mezzi di arrestare la pestilenza originata - Necrol. e/o Commemor.: P. FERRATO, dalla guerra, ed altre umane contagioni, di J.V. Biografia del conte Bennassù Montanari Hildenbrand (Padova 1816); Considerazioni medico- (Padova 1867). pratiche sul vajuolo spurio o ravaglione (Padova 1816); Analisi delle considerazioni medico-pratiche sul vajolo - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. spurio o ravaglione (in: «Nuovi Comm. di Medicina e a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Chirurgia» n.5, Padova 1819); Analisi ragionata delle Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); qui ordi- opere recentemente pubblicate sui vermi del corpo e degli animali dai chiarissimi signori dottor Bremser di Vienna e nato alfabeticamente come Bennassù Monta- cons. prof. Rudolphi di Berlino per servire di schiarimento, nari (nella lettera “B”) di illustrazione e di supplimento all'articolo comunicato - Pubblica: Rime in occasione delle faustissime nozze tra l’ negli «Annali Universali di Medicina» (in: «Nuovi Comm. illustrissimo signor Pietro Calvi veneziano e l'illustrissima di Medicina e Chirurgia» Padova 1820); Dei libri di signora Veronica Montanari vicentina (Vicenza 1777); Teofrasto Eresio intorno alle piante, commentati da Epitalamio di Cajo Valerio Catullo per le nozze di Giulia e Gasparo Hofmann (Padova 1822); Dell'origine della Manlio, volgarizzato (Verona 1809); Epitalamio di Catullo Clinica Medica in Padova. Memorie storico-critiche (in: volgarizzato da Bennassu Montanari e publicato in Padova 1827); Cenni critici intorno ad un'opinione del d.r occasione delle nozze Cagnoli e Carli (Verona 1811); A Galli sui pittori (Padova 1829); Dell'allattamento di tre Lavinia Montanari Pompei. Versi (Verona 1815); cagnolette eseguito da una cagna vergine e di qualche caso Relazione di tre Accademie date in Verona da Tommaso analogo avuto in donne vergini con deduzioni medico Sgricci, che puo servir di risposta alla lettera d'un legali[...]. Memoria (Padova 1831); Commento ad un Accademico Concorde di Rovigo al chiarissimo sig. conte passo di Aretèo spettante al cholera morbus (in: «Ann. Niccolo da Rio, non che ad una data della Gazzetta di delle Scienze» t.1, 3, Padova 1831); Storia di epilessia Mantova, tutte e due sullo Sgricci (Verona 1818); Elogio prodotta dal tenia. Memoria (Padova 1831); Storia dell'abate Bartolomeo Lorenzi […]. Aggiungesi un'elegia. ragionata di paraplegia antica, con fenomeni straordinari (Verona 1823); Canzone sul ritorno del capitano Parry in persona vivente, letta all'Accad. di Padova nelle sedute composta da Ippolito Pindemonte pubblicata da B. M. 17 giu. 1828 e 19 apr. 1831 (Società degli «Annali (Verona 1824); Per Antonio Cesari dell'oratorio morto in Universali delle Scienze e dell’Industria», Milano 1831); S. Michele di Ravenna l'ottobre del 1828 canzone (Padova Pochi cenni intorno alla pubblica igiene (in: «Ann. delle 1829); Della vita e delle opere di Ippolito Pindemonte. Scienze del Regno Lombardo-Veneto», s.l. 1833); Libri sei compilati da B. M. (6 Libri; Venezia 1834; riprod. Relazione della malattia arteritide cronica di cui morì il facs., Verona 2003); La sciarada. Appendice alle antiche prof. Melandri. Lettera […] al compilatore (in: «Ann. poetiche (Pisa 18392; Id., Venezia 1839); Vita di Silvia Univ. di Medicina», Milano 1833); Seconda appendice alla Curtoni Verza, veronese (Verona 1851; riprod. digit. Pavia Storia di paraplegia antica con fenomeni straordinari in 2007); Versi e prose di B. M. veronese (6 voll.; Venezia persona vivente: letta all'Accad. di Padova li 9 luglio 1833 Verona 1854-1856). (BQ) (SBN) (Milano 1833?); Riassunto, continuazione e fine della storia di paraplegia con fenomeni straordinarii, sofferta 1030) N° 339 (del Registro Soci) Domenico Valetto: memoria (Padova 1835); Intorno alle antiche dottrine italiane sulla contagione e ai fatti che le MONTESANTO Giuseppe (dott.), medico dimostrano vere. Memorie storico-critiche (Padova 1836); infettivologo; docente di Storia della Medicina Libreria di Giuseppe Montesanto. Parte medica e scienze nell’Università di Padova; … ; Socio attivo, poi affini (Padova 1839). (SBN) Presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova (1830-32); membro dell’ 1031) N° 957 (del Registro Soci) Ateneo Veneto, dell’Ateneo di Treviso, socio MONTI Alessandro, o MONTI della CORTE della Società Medico-Chirurgica di Bologna e Alessandro (bar. dott.), storico e naturalista; della R. Accademia di Medicina di Parigi; … vice presidente della Società. e Museo di Storia Naturale «G. Ragazzoni», presidente del - Nasce nel 1799 (00-Mmm) a Mantova, risiede a

PIERFRANCO BLESIO

Giardino Zoologico di Brescia, presidente della registro veneto dei nobili detti rurali od agresti estimati nel Commiss. Provinc. di Pesca lacuale e fluviale, territorio bresciano tra il 1426 e il 1498 (Brescia 1962); Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, presidente della Società Benacense di Pesca e cui segue lo stemmario dei vescovi di Brescia dal 1133 ai Acquicoltura; esperto nella Commissione nostri giorni (Brescia 1974) (SBN) Consultiva Centrale per la Pesca di Roma. - Nasce nel 1869 (05-Mar) a Verona, risiede a 1033) N° 1108 (del Registro Soci) Brescia; muore nel 1934 (00-Mmm). MONTI Carlo (bar.), Compie gli studi superiori - Socio aggregato dal 1890 (23-Dic), poi nel Collegio Nazionale di Genova; si laurea, effettivo dal 1907 (17 Feb). poi, in Legge nell’Università di Genova; inizia la carriera amministrativa come volontario - Necrol. e/o Commemor.: A. FERRETTI presso la Prefettura di Genova; segretario TORRICELLI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» particolare di Benedetto Cairoli, poi di 1934: 380 e 419). Giuseppe Zanardelli che lo chiama a - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III collaborare nei vari ministeri da lui ricoperti; cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Commissario per la liquidazione dell’Asse 1952: 184). Ecclesiastico presso il Fondo per il Culto - Pubblica: La pelliccia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1901: 94/ms); Discorso d'inaugurazione del Museo di (1882), del quale diventerà direttore generale Storia Naturale «Ragazzoni», in occasione delle feste (1908-23); nel contempo è R. Commissario centenarie dell'Ateneo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» dell’Opera Pia dei bresciani in Roma (1892- 1802: 346); 94); chiamato a dirigere una Commissione di studio per il Riordino del Patrimonio 1032) N° 1362 (del Registro Soci) ecclesiastico e degli Affari di Culto, opera per MONTI Augusto, o MONTI della CORTE il restauro delle chiese ex conventuali di Roma, Augusto, oppure MONTI della CORTE nonché per il recupero delle chiese del Veneto Alessandro Augusto (bar.), studioso di araldica danneggiate dalla guerra; per le sue e scrittore; libero docente in Scienze politiche benemerenze è insignito della Gran Croce e del nell'Università di Pavia e nell'Università di Gran Cordone (1921); degli Ordini della Pecs; capo del Sevizio Studi del Governo a Corona d’Italia e dei SS. Maurizio e Lazzaro Gondar in AOI; Soprintendente alle arti (1922); la Santa Sede lo eleva a dignitario di indigene per l'Etiopia; membro del Collegio Gran Croce nell’Ordine del S. Sepolcro; Araldico di Roma e del Consiglio Naz. del l’Ordine di Malta lo insignisce della Croce di Corpo della Nobiltà Ital.; presidente della Cavaliere; medaglia d’oro della Croce Rossa e Commissione Naz. di Legislatura Nobiliare. dell’Opera Nazionale pei Missionari italiani in - Nasce nel 1902 (21-Gen) a Brescia, risiede a Oriente. Nigoline di Cortefranca (Bs); muore nel 1974 - Nasce nel 1851 (04-Mag) a Rapallo, risiede (20-Dic). Genova, poi a Roma; muore nel 1924 (11-Mar) - Socio corrispond. dal 1961 (28-Giu). - Socio corrispond. dal 1920 (26-Dic). - Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in: - Necrol. e/o Commemor.: … «Comm. Ateneo di Brescia» 1974: 188). - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III - Note: cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» - Pubblica: L’opera dei Catechismi di Santa Marta 1952: 188); inoltre: A. FAPPANI, Encicl. Bresc. associandosi alla celebrazione nazionale del sesto centenario della morte di Dante Alighieri offre tenui vol. IX (Brescia 1992). contributi ai nostri giovani (Genova 1921); Pagine - Pubblica: Relazione alla Commissione di Vigilanza sulla reazionarie (Filigno 1926); Sviluppi e insegnamenti della amministrazione del Fondo per il Culto per gli esercizi crisi francese (Roma 1926); Estrema destra (Firenze finanziari 1904-905; 1905-906; 1906-907; 907-908; 1908- 1927); L’avventura di Luchino Tarigo. Romanzo (Milano 909, del Direttore Generale (Roma 1910). (SBN) 1928); Giovanni dalle Bande Nere (Milano 1928); I grandi atleti del trono e dell’altare (Brescia 1929); Viva San 1034) N° 588 (del Registro Soci) Marco. Romanzo (Milano 1930); Rossobiancoverde e azzurrobiancorosso (Ungheria e Jugoslavia (Roma 1931); MONTI Flaminio (bar.), patriota. I Cavalieri della Santa Fede. Romanzo della reazione - Nasce nel 1828 (06-Nov) a Brescia, risiede a meridionale (Milano 1933); Dottrina e posizioni del Brescia; muore nel 1893 (03-Lug). neolegittimismo (Brescia 1933); I castelli di Gondar (Roma 1938); Lalibela. Le chiese ipogee e monolitiche e gli altri - Socio onorario dal 1859 (06-Mar). monumenti medievali del Lasta (Roma 1940); Cariche sul - Necrol. e/o Commemor.: . Maghecc (Bresci 1954; Id., 1964); Famiglie del patriziato - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. bresciano (Brescia 1960); L’amazzone dei gigli. Maria Carolina di Napoli, duchessa di Berry (1798-1870) a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di (Brescia 1961); Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Il Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

- Pubblica: Esposizione Bresciana (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 5); Parole dette nelle adunanze 14 febb. e 29 ago 1035) N° 315 (del Registro Soci) 1864, quale Presid. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1863- 64: LII e LVII); Discorso fatto nell' adunanza del 15 genn. MONTI Gaetano o MONTI Gaetano Matteo, 1965 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: V/ms); artista scultore. A Brescia, suo è il monumento Parole dette nella solenne adunanza del 31 ago. 1865 (in: funerario al vescovo G.M. Nava nel Duomo «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: XV/ms); Discorso nuovo. nell'adunanza 7 genn. 1866 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: XXIII/ms). - Nasce nel 1776 (13-Mar) a Ravenna, risiede a Milano ove muore nel 1847 (27-Mag).. 1037) N° 808 (del Registro Soci) - Socio onorario dal 1828 (20-Gen) MONTI Luigi (avv.), diritto. - Necrol. e/o Commemor.: . - Nasce nel 1853 (00-Mmm) a Como, risiede a - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Brescia; muore nel 1926 (09-Feb)(*). a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di - Socio effettivo dal 1879 (16-Mar) (**). Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). - Necrol. e/o Commemor.: G. FORNASINI (in: Controllare se trattasi di altro Gaetano Monti, «Comm. Ateneo di Brescia» 1925: 302). cugini e maestro di questo (?) cfr. le voci in: A. - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. FAPPANI, Enciclipedia Bresciana. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di - Opere: S. Mattia, statua (Milano, Duomo); L'Assunta, Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). bassorilievo (Milano, facciata di S. Fedele); S. Fedele e S. (*) Carpoforo, statue (Milano, facciata di S. Fedele); Concilio Controllare la data di morte (5 o 9 Feb.?); dei Sovrani alleati e La Pace di Parigi, rilievi in bronzo (**) controllare anche la data di nomina a socio (Milano Arco della Pace); Giuseppe Parini, statua (Milano. (16 o 18 Mar.?). palazzo Brera); Antonio Canova, busto (Bologna, s.l.); - Pubblica: Sulla convenienza di non privare del diritto di far Ritratto di Alessandro Manzoni. Modello in gesso (in: testamento i condannati a pene perpetue (in: «Comm. «Comm. Ateneo di Brescia» 1834: 212); (da completare); Ateneo di Brescia» 1877: 187/ms); Il diritto di assistenza, ossia cenni storici e comparati sull'istituto della tutela (in: 1036) N° 211 (del Registro Soci) «Comm. Ateneo di Brescia» 1879: 67); Ricreatorio festivo MONTI Girolamo (bar.), letterato, membro (in: «Brixia» 1882); Considerazioni sul pensiero italiano dell'Accademia dei Pantomofreni dalla nel Medio Evo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1883: 84/ms). (BAt) (BQ) (no SBN) fondazione (1813). - Nasce nel 1783 (29-Gen) a Brescia, risiede a 1038) N° 119 (del Registro Soci) Brescia; muore nel 1872 (08-Mag). MONTI Vincenzo, letterato e poeta, drammatur- - Socio onorario dal 1819 (03-Gen), poi effettivo go e traduttore. Dopo gli studi primari imparti- dal 1821 (7-Gen), presidente (1824-32 e 1864- tigli da un precettore, entra nel Seminario di 65). Faenza (1766-1770); privo di una vera voca- - Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in: zione, trasferitosi a Ferrara, studia Diritto e «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 365). Medicina in quella Università, ma dimostra un - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. sorperendente talento per le lettere, tanto da a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di esser presto accolto nell’Accademia dell’Arca- Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr.:Di lui dia col nome di Antonide Saturniano (1775); premiazione per benemerenze sue e gratitudine succede al Parini nella Scuola di Brera in dell'Accad., pei servizi prestati negli otto anni Milano (1799); docente di Eloquenza nell'Uni- continui di sua presidenza (in: «Comm. Ateneo versità di Pavia per incarico di Napoleone di Brescia» 1833: 203). Bonaparte (1802); membro effettivo dell’Isti- - Pubblica: La festa di Citéra, pelle fauste nozze di Giulio tuto Lombardo di Scienze e Lettere (1802); cav. Fè con Paolina co: Fenaroli. Versi (Brescia 1820); membro dell'Istituto della Repubblica Italiana Orazione del 18 genn. 1824 nell'assumere la presidenza (1802); ‘Poeta’ della Rivoluzione Francese, (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1824: 3); Orazione nella pubblica sessione del 20 sett. 1824 (in: «Comm. Ateneo di ‘Istoriografo’ del Regno Italico, membro della Brescia» 1824: 11); Discorso inaugurale del 12 genn. 1825 Legion d’Onore (1802); Socio onorario (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1825: 3; Id. del 15 genn. dell’Accademia della Crusca (1812); dopo la 1826: 1; Id. del 6 e del 20 genn. 1828: 5 e 17; Id. del 14 Restaurazione, rifiuta la direzione della rivista genn. 1829: III; Id. del 3 e del 17 genn.1830: III e XV; Id. del 2 genn. 1831: III; Id. del 1 genn.1832: V; Discorso letteraria «Biblioteca Italiana» offertagli dal- nella solenne sessione del 20 sett. 1825: 13; Id. del 30 dic. l’I.R. governo Lombardo-Veneto (1815); … 1826: 21; Id. del 15 sett. 1827: 5; Id. del 18 ago. 1828: 25; - Nasce nel 1754 (19-Feb) a Alfonsine (Ra- Id. del 22 ago. 1829: XVII; Id. del 21 ago. 1830: XXI; Id. del 20 ago. 1831: XV; Id. del 31 ago. 1832: 5; Cenni sulle venna), risiede a Roma, poi a Milano ove recenti escavazioni bresciane (Brescia 1827); Allocuzione muore nel 1828 (13-Ott). letta nel 31 ago 1857 nella chiusura della straordinaria - Socio onorario dal 1809 (27-Feb).

PIERFRANCO BLESIO

- Necrol. e/o Commemor.: . 1805, 1821; Id., Venezia 1819; Id., Torino 1830; Id., Firenze 1849) Mascheroniana [poema incompiuto] (s.l. - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1802); Satire di Aulio Persio Flacco: Traduzione (Milano a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 1803; Id., Piacenza 1804; Id., Firenze 1826; Id., Napoli Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno in 1828; id., Milano 1829; Ibid., 1830; Id., Venezia 1840); A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e Prolusione agli studii dell'Università di Pavia per l'anno 1804 (Milano 1804; Id., Napoli 1826; Id., Capolago 1831); dell'Epistolario di A. Volta. Vol. II (Milano Il beneficio : Visione di V.M. (Brescia 1805; Id., Milano 1976). 1805); Alla maestà di Napoleone 1. imperator de' Francesi - Sue pubblicazioni: Alla valorosissima dama la signora coronato re d'Italia il giorno 26 maggio 1805. Visione. In: contessa Eleonora Cicognari protagonista del dramma ‘La Poesie […] in occasione dell'esaltamento al trono d'Italia Clarice anacreontica’ (Ferrara s.d.); Recitandosi da alcuni di Napoleone 1. Imperator de' Francesi (Milano 1805); Li- nobili ferraresi fra le altre la commedia intitolata ‘Le due cenza cantata dal virtuoso Luigi Marchesi nel dramma in- Vedove innamorate’ nel carnevale dell’anno 1777 titolato Castore e Polluce. In: Poesie […] in occasione (Ferrara? 1777); Prosopoea di Pericle : Ode. In: Saggio di dell'esaltamento al trono d'Italia di Napoleone 1. poesie (Livorno 1779); La bellezza dell’universo: Canto Imperator de' Francesi (Milano 1805); La supplica di Mel- del signor abate V.M. (Parma 1781); Componimento pomene e di Talia. Cantata. Da eseguirsi nel Teatro Filo- drammatico da cantarsi […] la nascita del Reale Delfino drammatico di Milano. In: Poesie […] in occasione (Roma 1782); Il Pellegrino Apostolico: Poemetto del cav. dell'esaltamento al trono d'Italia di Napoleone 1. V.M. in occasione del viaggio fatto a Vienna da S.S. Pio VI Imperator de' Francesi (Milano 1805); Versi istantanei per l’anno 1792 (s.l. 1792); Discorso recitato in Arcadia la convito solenne onorato della presenza di regal personag- sera del venerdì Santo l’anno 1782 (s.l. 1782?); Versi gio. In: Poesie […] in occasione dell'esaltamento al trono dell’abate V.M. (Siena 1783; Id., Verona 1801); Al signor d'Italia di Napoleone 1. Imperator de' Francesi (Milano di Montgolfier: Ode (Parigi 1784); Feroniade: Canto 1805); Visione del prof. V.M. Assessore al Ministro primo [1784] (Pisa 1830; Id., Milano 1832; Id. Genova del’Interno e membro dell’Istituto (Parigi anno XII-1805); 1833; Id., Lugano 1833); In morte di Ugo Bass-Ville L’asilo della verità. Celebrandosi la inaugurazione della seguita a Roma il dì 14 genn. 1793; Canti quattro […] con R.L.R. Eugenio sull’O. di Milano il 5 dell’8° mese note preceduti da un correttivo e chiusi da un’emenda (s.l. dell’anno V.L. 5806. (Milano? 1806); Il Bardo della Selva 1793; Roma? 1796; Id., Mantova 1798; Id. Firenze 1832; Nera: Poema epico-lirico (Parma 1806); Ode gentiliaca Id., Napoli 1834); Aristodemo: Tragedia [in cinque atti] […] in occasione del parto di S.A.I. la Vice-regina e del dell’abate V.M. (Parma 1786; Id., s.l. 1797; Id., Pisa 1800; Decreto sui Licei convitti (s.l. 1807); I Pittagorici : Id., Verona 1801; Id., Palermo 18153; Id., Milano 1823; Id., Dramma del cavaliere V.M. (Milano 1808); Poesie di V.M. Firenze 1825; Id., Milano 1831; Id., Napoli 1834; Id., ferrarese (voll. 1 e 2, «Parnaso degli Italiani viventi», Pisa Palermo 1835; Id., Milano 1848; Id., Parma 1853; Id.; 1808; 3 voll., Pisa 1817); La palingenesi politica : Canto Treviglio 1856; Id., Trieste 1860; Id., Bologna 1863; Id., […] per appendice al Bardo della Selva Nera. Alla Maestà Milano 1876; Id., Firenze 1884; Ibid., 1889; Ibid., 1894); cattolica di Giuseppe Napoleone re di Spagna e delle Indie Id., Sesto S. Giovanni 1909); Galeotto Manfredi, principe (Milano 1809); La spada di Federico II re di Prussia : di Faenza: Tragedia […] (Firenze e Roma 1788; Id., Ottave del cav. V.M. (Firenze e Milano 1806; Id., Napoli Venezia 1800; Id., Vercelli 1804; Id., Palermo 1815; Id. 1807; Id., 1907); Ierogamia in Creta : Inno del cav. V.M. Milano 1817, 1922, 1829; Id., Napoli 1834; Id., Firenze (Parigi 1810); Iliade di Omero : Traduzione (3 voll.; 1849; Id., Trieste 1863; Id., Firenze 1872, 1873); Sopra la Brescia 1810); Per un dipinto di Agricola, rappresentante morte di Giuda, con note (s.l. 1788; Id., Brescia 1799); la figlia dell’autore : Sonetto posto in musica d al sig. F. Alla marchesa Malaspina della Bastia: Ode (s.l. 1788?); Pollini (s.l. 1801-1810); Le api panacridi in Alvisopoli La Bassvilliana [poema incompiuto 1793] (Brescia 1799; prosopoea del cav. V.M. (Alvisopoli, Cremona e Milano, Id., Firenze 1839); La Musogonia canto unico del cittadino 1811); Il mistico omaggio : Cantata eseguitasi nel C.R. V.M. ferrarese (Venezia e Milano 1797; Id., Milano 1804); Teatro alla Scala in Milano alla presenza di S.A.I.R. Il Fanatismo e La Supestizione. Poemetti due (Venezia l'arciduca Giovanni d'Austria commissario di S.M.I.R.A. a 1797; Id., Cagliari 1848); Il Pericolo. Canto del cittadino ricevere il giuramento de' sudditi del regno Lombardo- V.M. ferrarese (Sondrio 1797); Per il congresso di Udine : Veneto, la sera del 15 mag. 1815 (Milano 1815); Il ritorno Canzone (Milano 1797; Id., Bologna 1797); Il Pericolo: di Astrea : Azione drammatica da rappresentarsi nel C.R. Canto […] (Milano 1797; Id., Genova 1797); Il Prometeo Teatro alla Scala alla presenza delle LL.MM.II. e RR. [poema incompiuto] del cittadino V.M. ferrarese (Bologna l'Imperatore e Re l'Imperatrice e Regina (Milano 1816); 1797; Id., Milano 185?); La Bassvilliana e i quattro sonetti Tragedie del cavaliere V.M. (Firenze 1816; Id., Milano Sopra la morte di Giuda, con note (Brescia 1799); Inno per 1917, 1822, 18313; Id., Livorno 1833; Id., Firenze 1834; l’anniversario della caduta dell’ultimo re dei francesi Id., s.l. 1835; Id., Firenze 1838, 1841, 1842, 1848, 1859; Luigi XVI : Inno (Milano? 1799); Il cespuglio delle quattro Id., Napoli 1860; Id., Milano 1870, 1891, 1895); Proposta rose per le nozze di donna Rosina Trivulzio con don di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Giuseppe Poldi-Pezzoli d’Albertone (s.l., 18.?.); Tradiction Crusca : opera del cav. V.M. (5 voll.; Milano 1817-1826; 4 libre de la prophetie de Leophronus, qui termine le drame voll. Milano 1828-1831; Id., Piacenza 1835-1839; Id., lyrique: ‘I Pittagorici’ du Chenalier V. M. (s.l. 18.?.); Per Palermo 1838; Id., Firenze 18485; Id., Milano 1866); Due la liberazione dell’Italia : Inno del cittadino V.M. (s.l. errata-corrige sopra un testo classico del buon secolo 1800); Dopo la battaglia di Marengo (s.l. 1800); Versi del della lingua (Milano 1820); In morte di Ugo Bassvelli: cittadino V.M. ferrarese. Contiene: Il Fanatismo, La cantica del cav. V.M. […] aggiuntovi alcuni versi estratti Superstizione; Il pericolo innanzi il 18 fruttifero; Il dal quinto canto inedito della Mascheroniana (Roma congresso d'Udine: canzone; Per l'anniversario della 1823); In morte di Ugo Bassville : Cantica del cav. V.M. morte dell'ultimo re de' francesi: inno; La pace: ode dopo con cenni biografici e con note (s.l. 1824; Id., Bergamo la battaglia di Marengo; Le quattro repubbliche: sonetto. 1829; Id., Napoli 1834; Id., Roma 1838; Id., Reggio 1845; (s.l. 1801?); Il Congresso Cisalpino di Lione : A Bonaparte Id., 1856); Le nozze di Cadmo e d'Ermione. Idilio. La canzone […] (s.l., anno 10., 1801-1802); Cajo Gracco : felicità conjugale. Idilio del Gessner. Per le nozze Tragedia (Genova 1802; Id., Venezia 1804; Id., Milano Trivulzio-Scotti di Sannato e Trivulzio Carandini (in

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

collab.; Milano 1825); Ode del cav. M.: Per le nozze Cajo Gracco, Il Fanatismo, La Superstizione, il Pericolo, dell’egregia donzella Adelaide Calderara col sig. Giacomo La Bassvilliana, La Mascheroniana, e La Feroniade (Mi- Butti (s.l. 1825?); Sulla mitologia : Sermone del cav. V.M. lano 1831, 1874, 18772, 1879, 18875, 18996); Prose e versi alla signora marchesa Antonietta Costa nelle nozze del […] pubblicati per le nozze dell’Avv.Ettore Natali con marchese Bartolommeo Costa suo figlio (Milano 18254); Beatrice Monti da Roma (Imola 1876); La Pulcella Lettere due al sig. Domenico Valeriani (Milano 1826); d’Orleans di Voltaire : Tradizione [del 1800] (Livorno Liriche, tragedie e poemi (Firenze 1826); Su la vita e su 1878; Ibid. 1880); Amalarico: Tragedia del cav. V.M. l’ingegno (Padova 18293); (Sciacca 1879); Due lettere del cav. V.M. per la prima Si vedano inoltre: Poemetti ed altre poesie […] (2 voll.; volta stampate : Per le nozze Borghesi-Serena Monghini. Livorno 1830); Cantiche e poesie varie del cav. V.M. (Faena 1879); Postille ai commenti del Lombardi e del (Prato 1831; id., Firenze 1843; Ibid., 1852); In morte di Biagioli sulla Divina commedia (in: «Il Diritto» n.365, 31 Lorenzo Mascheroni: Cantica […] corredata degli ultimi dic. 1879); Furio Camillo, o il vendicator romano: Poema due canti inediti, di note ed illustrazioni storiche (Capo- inedito (Milano 1881); Studi sulla Divina Commedia di lago 1831; Id., s.l. 1832); Sulla riforma del Vocabolario Dante Alighieri (Napoli 1884; Ibid., 1894); Discorsi due della Crusca: Lettera di V.M. (Milano 1831); Tragedie e la (Schio 1887); Cinque lettere inedite […] pubblicate per le cantica in morte di Ugo Basville (Firenze 1831); Poesie nozze Federici-Trevisan (Ferrara 1891); Lettera ad Anna varie (Milano 1832; Id. Lugano 1833); Opere inedite e Rasori Vasori di Padova, 21 genn. 1807 (Bassano 1891); rare […] con note [Prose e poesie] (6 voll.; Milano 1832- Lettera inedita [per le] nozze Chiminelli-Bonuzzi (Bassano 1834; Id., Piacenza 1832-1835; Id., Napoli 1833-1935); 1891); Iliade di Omero: Traduzione; con note dichiaratibe Dialoghi di V.M.: con note (2 voll.; Napoli 1833; Ibid., di Gustavo Boralevi (ediz. scolastica, Livorno 1892); 1834; Id., Milano? 1836; Id., Venezia 1841, Ibid., 1854); Lettera inedita al Marchese Giovanni Battista Costabilini, La pietà figliale: Frammento inedito (Milano 1833); Milano dett. 1798 (Padova 1892); Lettera inedita ad Poesie di V.M.: con note (6 voll.; Napoli 1833-1835; Id., Antonio Frizzi del 1778: Per le nozze Monti-Braghini Palermo 1837-1838; Id., Firenze 1840; Id., Napoli 1841- Nagliati (Ferrara 1893?); Lettera [ a Giuseppe Lazzari] 1843; Ibid., 1845-1848; Ibid., 1851-1853; Id., Palermo (Pesaro 1898); Alcune lettere ad Angelo Mazza (Parma 1855; Napoli 1856; Ibid., 1865); Lettere inedite : Opere 1899); Opere: Iliade, Tragedie, Drammi, Cantate, Sonetti, inedite e rare (Milano 1934; Ibid., 1835); Lettere inedite Bassvilliana, Musogonia, Feroniade, Mascheroniana, […] (in: «Giornale Scientifico-Letterario di Perugia» quad. Epistolario ecc. (Napoli 1893; Ibid., 1899). lug.-ago.-sett., 1836); Lezioni di eloquenza e discorsi Non vengono riportare le riedizioni e/o rielaborazioni critiche filologici (Lugano 1836; Id., Napoli 1838; Id., Palermo apparse nel corso del ‘900 e oltre, recuperabili consultando 1840); Scelta poesie italiane (Milano 1836); La Bass- anche solo il Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale villiana e la Mascheroniana: Cantiche (Firenze 1839); (Opac SBN) Opere scelte del cav. V.M. (Parigi 1840; voll. 1-6, Milano 1839-1842; Id., Benevento 1844); Prose elette ed eleganti 1039) N° 1258 (del Registro Soci) cavate per la prima volta dalla proposta italiana […] ad uso degli studiosi del sermone italico (Parma 1840); MONTINI Giovanni Battista (mons. dott. don), Tragedie drammi e cantate (Milano 1840); Epistolario storico della diplomazia vaticana. Compie gli riordinato ed accresciuto di molte lettere non prima studi inferiori presso il Collegio “Cesare Arici” stampate o raccolte (Milano 1842); Opere varie del cav. retto dai Gesuiti (dal 1903); nel contemo V.M. (2 voll.; Venezia 1845); Per le nozze della contessa Bestrice Castrocane degli Antelminelli col conte Luigi frequenta i gruppi giovanile alla Pace, dei Padri Curoli Alavolini di Fano (Faenza 1846); Prose e poesie Filippini; Ottiene la licenza di Maturità Clas- […]: novamente ordinate, accresciute di alcuni scritti sica presso il Liceo statale “Arnaldo” (1916); inediti; e precedute da un Discorso intorno alla vita e alle lo stasso anno entra, come studente esterno, nel opere dell'autore, dettato appositamente per questa edizione. (6 voll.; Firenze 1847; Id., Torino 1857-1862); Seminario Vescovile di Brescia; collabora al Galeotto Manfredi. Cajo Gracco : Tragedie (Firenze periodi studentesco “La Fionda” (1918); viene 1849); I poeti dei primi secoli della lingua italiana: ordinato sacerdote nella Cattedrale di Brescia Dialoghi in cinque parti (Milano 1850; Id., Torino 1876); (1920); lo stesso anno, trasferitosi a Roma, Il 2 dicembre 1851: Al principe Luigi Napoleone Bona- parte: Ode (Firenze 1851); Della Bassvilliana, della frequenta i corsi di Diritto civile e Diritto Visione d'Ezechiello [ e del Pellegrino apostolico di V.M. canonico presso la Pontificia Università Grego- In: Lunario livornese per l’anno 1856 (Livorno 1855); A riana e quelli di Lettere e Filofofia all’Uni- voi Marietta dei Conti Serristori per soavita d'indole ben versità statale; per volere di papa Pio XI, viene manifesta negli atti e nelle parole per senno e per eletti studi tra le gentili donzelle [...] nel fausto giorno dei vostri avviato agli Studi diplomatici presso la sponsali col conte Aldobrando Aldobrandi [...] (Firenze Pontificia Accademia Ecclesiastica (1923) e 1856); Le poesie liriche [prefazione di Giosue Carducci] viene inviato a Varsavia come addetto alla (Firenze 1858; con aggiunte di cosa inedite e rare, Milano Nunziatura Apostolica; Assistente ecclesiastico 1883; con annotazioni, Firenze 1891); La punita: Dramma in quattro atti («Palestra drammarica» 34, Milano 1858); FUCI (1925-1933); nominato sostituto della Un debitore: Dramma traggico in sette quadri e prologo Segreteria di Stato, opera a fianco dell’allora schezo comico (Milano 1859); Due lettere del cav. V.M.: Segretario di Stato Card. Eugenio Pacelli Per le auspicatissime nozze di Chiarina Bertoni con (1937), collaborazione che continuò anche do- Raffaele Giordani nel magg. 1862 (Ferrara 1862); I poemetti di V.M. (Milano 1866; Ibid., 1872; Id., 1896); po l’elezione del Pacelli al soglio pontificio Vincentii Monti poematis in obitum Ugonis Basville : (1939); assume la carica di Pro-Segretario di Latina interpretatio (Florentiae 1867); Dodici dialoghi di Stato (1944); Arcivescovo di Milano (1954); V.M. (Milano 1872); Tragedie poemi e canti: con prefa- nominato Cardinale per volontà di Papa Gio- zione e note. Contiene: Aristodemo, Galeotto Manfredi, vanni XXIII (1958); membro della Commis-

PIERFRANCO BLESIO

sione preparatoria del Concilio Vaticano II («Vita e Pensiero», Milano 1967; Id., «Quaderni di (1962); eletto Papa (1963) assume il nome di Humanitas», Morcelliana, Brescia 1967; Id., La Scuola, Brescia 1967; Id., Paoline, Milano 19918); Nel cuore del Paolo VI e, come primo impegno, porta a Papa. Paolo VI alle religiose («Centro Studi USMI», compimento il Concilio Vaticano II aperto dal Ancora, Milano 1967); Paolo VI predicatore del Concilio. suo predecessore; istituisce “motu proprio” il Discorsi alle Udienze Generali: dicembre 1965-giugno Sinodo dei Vescovi (1965). Per volere di papa 1967 (Brescia 1967); L’enciclica “Humanae vitae”; a cura di G.B. Guzzetti («Vita e Pensiero», Milano 1968); Deux Giovanni Paolo II si apre il processo diocesano fondements de l’apostolat missionaire (in: «Le Christ au per la causa di Beatificazione (1993); Vene- Monde; Revue Internat. l’esperiences Apostoliques» 14., 2, rabile per “riconosciute virtù eroiche” da papa 1969: 107); Directives du Pape pour l’apostolat (in: «Le Benedetto XVI (2012); Beatificato, poi, per Christ au Monde; Revue Internat. d’Esperiences Apostolique» 14., 4, 1969: 296); A noi spetta proclamare il l’attribuzione del miracolo della guarigione, da Vangelo in questo straordinario periodo della storia papa Francesco (2014). umana (in: «nigrizia; Riv. Mens. dei Missionari - Nasce nel 1897 (26-Set) a Concesio (Bs), Comboniani», 87., 19, 1971: 4); Allocution du Saint-Père en Asie et en Océanie (in: «Le Christ au Monde; Revue risiede a Roma, poi a Milano, indi in Vaticano, Internat. d’Esperience Apostolique» 16., 2, 1971: 98); Au muore a Castelgandolfo (Roma) nel 1978 (06- Cardinal Renard, archeveque de Lyon (in: «Mission de Ago). l’Eglise; Bull. de l’Union Pontif. Mission.» 48., 16 (1973: - Socio corrispond. dal 1945 (31-Dic). 5); Gaudate in Domino. Esortazione apostolica […] all’episcopato, al clero e ai fedeli di tutto il mondo sulla - Necrol. e/o Commemor.: . gioia cristiana (Città del Vaticano 1975); “Evangelii - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III Nuntiandum. Paulus VI”. Esortazione apostolica sull’ evangelizzazione del mondo contemporaneo («Nuova cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Collana Documenti» 2.ser., n.1, Milano1976; Id., 1994; Id., 1952: 188). Vedi: XENI TOSCANI , a cura di, Bologna 2014); Al Movmento dei Focolari. Parole di Paolo VI: una biografia («Istit. Paolo VI» saluto, esortazioni ed insegnamenti rivolti dal Santo Padre Brescia; Studium, Roma, 2014) ai gruppi del Movimento dei Focolari partecipanti alle udienze generali, 1965-1978 (Roma 1878); Lettere a un - Pubblica: per le Costituzioni Apostoliche, i Discorsi giovane amico. Carteggio di G.B. Montini con Andrea pronunciati da papa Paolo VI nel corso del Pontificato Trebeschi (1914-1923); a cura di Cesare Trebeschi (1963-1978), le Esortazioni e le Lettere Apostoliche, (Queriniana, Brescia 1978); Testamento di Paolo VI (Città nonché i Motu Proprio, si rimanda al sito della Libreria del Vaticano 1978); Scritti giovanili; a cura di Cesare Editrice Vaticana (Stato della Citta del Vaticano): Trebeschi (Queriniana, Brescia 1979); Il mistero della w2.vatican.va/content/paul-vi/it/speeches.index.html trasfigurazione. Riflessioni di Paolo VI (Città del Vaticano, - Riflessioni su “La luce nelle tenebre” di Padre 1980); Colloqui religiosi (Istit. Paolo VI, Brescia; Bevilacqua (La Scuola, Brescia 1922); La terapia fisica e «Quaderni dell’Istituto» 1, 1981); Lex orandi lex credendi. l’assistenza spirituale negli ospedali. Discorso tenuto nella Pagine del magistero liturgico di Paolo VI; a cura di Chiesa della ss.Annunziata del vecchio Ospedale Maggiore Angelo Bonetti (ediz. Moretto, Brescia 1981); Coscienza per il V Centenario dell’erezione dell’ospedale («Consiglio Universitaria. Note per gli studenti; a cura di Giorgio degli Istituti Ospedalieri», Milano 1959); Cattolicità (in: Tonini («Coscienza del Tempo» 6, Studium, Roma 1982); «Clero e Missioni; Riv. dell’Unione Missionaria del Clero Le preghiere di un papa; raccolte da Angelo Bonetti in Italia» 41., 4, 1960: 197); Il santo curato d’Ars. In: (Centro Studi e Arti Grafiche, Bornato BS 1982); Discorsi Profili di sacerdoti bresciani di Luigi Fossati (Brescia e scritti sul Concilio, 1959-1963; a cura di Antonio 1960); Allocuzione nella festa di S. Agostino dottore della Rimoldi (Istit. Paolo VI, Brescia; «Quaderni dell’Istituto» Chiesa ai partecipanti al Convegno di studi ecclesiastici e 3, 1983); G.B. Montini, O. Marcolini. Saggio di laici promosso dalla Commissione per la Catechesi della corrispondenza (1923-1977) («Centro di CEI e organizzato dall’Ufficio Catechistico Nazionale Documentazione», Brescia 1985); Discorsi e documenti, (Roma, 25-29 agosto 1964) sul tema “Pastorale e scuola 1963-1965; a cura di Antonio Rimoldi (Istit. Paolo VI, secondaria in Italia” (Roma 1964); L’azione cattolica Brescia; «Quaderni dell’Istituto» 4, 1986); Insegnamenti nella parola di ss. Paolo VI (Roma 1964); “Ecclesiam sulla Scienza e sulla Tecnica; a cura di Lina Nicoletti (Istit. suam”. Le vie della Chiesa. Lettera enciclica («La Paolo VI, Brescia; «Quaderni dell’Istituto» 5, 1986); Cattedra», Studium, Roma 1964; Id., Istit. Paolo VI, Lettere familiari, 1919-1943; a cura di Nello Vian (2 voll., Brescia 1998); Paolo VI in Terrasanta. Discorsi e «Pubblicazioni dell’Istit. Paolo VI» 4, Brescia 1986); messaggi («Quaderni di Humanitas», Morcelliana, Brescia Cristo compagno e amico. Preghiere e parole […] ai 1964); Discorsi al popolo di Dio: 1. Nel primo anno di giovani (Segretariato Diocesano Catechesi, Brescia 1988); pontificato, 1963-1964; 2. Nel secondo anno di pontificato, Al mondo del lavoro. Discorsi e scritti, 1954-1993; a cura 1964-1965; 3. Nel terzo anno di pontificato, 1965-1966; 4. di Giselda Adornato (Istit. Paolo VI, Brescia; «Quaderni Nel quarto anno di pontificato, 1966-1967; 5. Nel quinto dell’Istituto» 6, 1988); Sulla Madonna. Discorsi e scritti: anno di pontificato, 1975-1968 («La Cattedra», Studium, 1955-1963; a cura di René Laurentin (Istit. Paolo VI, Roma 1964-1969); Insegnamenti di Paolo VI. Voll. 1-16 Brescia; «Quaderni dell’Istituto» 7, 1988); Pensiero alla (Città del Vaticano, 1965-1979); Messaggio del ss Padre morte; Testamento; Omelia nel XV anniversario dell’in- Paolo VI agli uomini di pensiero e di scienza. Chiusura del coronazione (Istit. Paolo VI, Brescia; Studium, Roma Concilio Vaticano II. 8 dic. 1965 («Paolo VI, Discorsi»; 1988); Libreria Editrice Vaticana, 1965); Discorso del Santo Padre Paolo VI alla Compagnia di S. Orsola, Roma 27 Lettere 1934-1978; G.B. Montini, Marina Vittoria Rossetti; a agosto 1966 (Brescia 1966); Il messaggio del Concilio agli cura di Emanuela Ghini (Milano 1990); sposi e alle famiglie del mondo [discorso al XIII Congr. Preghiere ai Santi [a cura di Angelo Bonetti] (Brescia 1990); Naz. CIF] Roma 12 febb. 1966 (Roma 1966?); Una rara amicizia. G.B. Montini e Mariano Rampolla del “”. Lettera enciclica di ss Paolo VI Tindaro: carteggio 1922-1944; a cura di Salvatore Garo-

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

falo (Istit. Paolo VI, Brescia; «Quaderni dell’Istituto» 9, un itinerario di vita cristiana (Roma 1997); Ritratti di S. 1990); Ambrogio (omelie pronunciate a Milano nel 1955-1962); a Il credo del popolo di Dio [testo della professione di fede cura di F. Citterio e L.Vaccaro («Quaderni della Gazzada» pronunciata il 30 giugno 1968, in occasione dei 1900 anni 17, Morcelliana, Brescia 1997); “Ecclesiam suam”. Lettera dal martirio degli apostoli Pietro e Paolo] (Milano 1991); enciclica 6 agosto 1964; prefazione ss. Giovanni Paolo II L’impegno di annunziare il vangelo. Esortazione apostolica (Istit. Paolo VI, Brescia, Cinisello Balsamo Mi 1998); “Evangelii nuntiandi” (Torino 1991); Fortezza e poesia: Paolo VI in dialogo con i giovani del Seminario Romano Maggiore, 1963-1977 (Istit. Salesiano Mysterium fidei: il magistro eucaristico di Paolo VI; a cura di Pio XI, Roma 1998); Lettera pastorale all’Arcidiocesi Angelo Bonetti (Roma 1991); Ambrosiana per la S. Quaresima dell’anno del Signore “”: Lettera enciclica di s.s. Paolo VI 9 1957, “Sul senso religioso”; prefazione del card. Giovanni per l’80° della “” (Paoline, Milano 1991 ); Saldarini (Cesena 1998); Lettere, 1915-1973, Paolo Carteggio 1930-1962: Giovanni de Luca, Giovanni Battista Caresana, Giovanni Battista Montini; a cura di Xenio Montini; a cura di Paolo Vian (Istituto Paolo VI, Brescia; Toscani; prefazione di Antonio Cistellini (Istit. Paolo VI, Studium Roma 1992); Interventi nella Commissione Brescia; Studium, Roma 1998); L’ottaviario per l’unità dei centrale preparatoria del Concilio Ecumenico Vaticano II; cristiani. Documenti e discorsi, 1955-1978; a cura di gennaio-giugno 1962; a cura di Antonio Rimoldi (Istit. Giordano Monzio Compagnoni (Istit. Paolo VI, Brescia; Paolo VI, Brescia; «Quaderni dell’Istituto» 10, 1992); Il «Quaderni dell’Istituto» 18, 1998); E’ Pasqua; a cura di Sinodo dei Vescovi [1965]. Interventi e documentazione; a Angelo Bonetti (Ancora, Milano 1998); Preghiere allo cura di Giovanni Caprile (Istit. Paolo VI, Brescia; Spirito Santo. Invocazioni e insegnamenti ; Testi raccolti e «Quaderni dell’Istituto» 11, 1992); Homo Dei et servus ordinati da Maria Clemente Moro (Morcelliana, Brescia Ecclesiae. Magistero […] sul sacerdozio; a cura di Angelo 1998); L’Anno Santo del 2000. Pellegrini con Paolo VI; a Bonetti (Roma 1993); “Humana vitae”: lettera enciclica di cura di Giorgio Basadonna (Morcelliana, Brescia 1999); 25 s.s. Paolo VI (Ed. Paoline, Roma 1993 ); Messaggi del Lettera pastorale all’ Arcidiocesi Ambrosiana per la S. Papa in occasione della Giornata Mondiale delle Quaresima dell’anno del Signore 1961: “Sul senso Comunicazioni Sociali: 1967-1993 (Pontif. Consiglio delle morale”; prefazione del card. Dionigi Tettamanzi (Cesena Comunicaz. Sociali, Città del Vaticano 1993); Meditazioni 1999); Messaggi di pace. Discorsi integrali per la inedite (Istit. Paolo VI, Brescia, Studium, Roma 1993; Id., Giornata Mondiale della Pace dal 1968 al 1999 [Paolo VI Roma 1994); “Humanae vitae”: lettera enciclica; a cura di e Giovanni Paolo II]; raccolti e curati da Amalia Masset Gino Concetti (Roma 1994); Testimoni del mondo futuro. (Cantalupa To 1999); La passione del Signore (scritti vari); Discorsi […] ai religiosi e alle religiose; a cura di Angelo a cura di Angelo Bonetti (Ancora, Milano 1999); Il popolo Bonetti (Città del Vaticano 1994); Un anno con Maria: di Dio che è in Roma; a cura di Virgilio Levi (Città del brani scelti di Paolo VI; a cura di Maria Clemente Moro Vaticano 1999); Preghiere al Padre. Invocazioni e (Paoline, Milano 1995); Beata perché ai creduto: discorsi e insegnamenti; testi raccolti e ordinati da Maria Clemente scritti […] sulla Madonna, 1963-1878; a cura di Angelo Moro (Morcelliana, Brescia 1999); La voce, il canto, il Bonetti (Citta del Vaticano 1995); Un credo per vivere: silenzio nelle parole di Paolo VI (s.l. 1998); Al popolo di Professione di fede, enciclica “Humanae vitae”; a cura di Dio; a cura di Virgilio Levi (Città del Vaticano 1999); mons. Pasquale Macchi (Milano 1995); Coscienza universitaria. Note agli studenti; a cura di L’evangelizzazione. Discorsi e interventi. In appendice Giorgio Tonini (Studium, Roma 2000); I misteri di Maria. l’esortazione apostolica “Evangelii Nuntiandi” (Istit. Testi raccolti da Maria Clemente Moro (Morcelliana, Paolo VI, Brescia; «Quaderni dell’Istituto» 14, 1995); Brescia 2000); Nell’intimità di Paolo VI. Pensiero alla “Marialis cultus”. Esortazione apostolica […] a tutti i morte, Testamento, meditazione; a cura di Pasquale Macchi vescovi aventi pace e comunione con la sede apostolica, («Montiniana» 5, Morcelliana, Brescia 2000; Ibid., 20145); per il retto ordinamento e sviluppo del culto della Beata Sacerdozio regale. Pagine del magistero di Paolo VI sui Vergine [1974] (Istit. Paolo VI, Brescia; «Quaderni Laici; a cura di Angelo Bonetti (Città del Vaticano 2000); dell’Istituto» 13, 1995; Id. Milano 1996); L’oratorio, Su l’arte e agli artisti. Discorsi, messaggi e scritti 1963- volontà del Papa. Testo del discorso del Santo Padre del 1978); a cura Pier virgilio Begni Redona (Istit. Paolo VI, 23 genn. 1964 e analisi a cura della Segreteria generale Brescia; Studium, Roma 2000); Le stagioni dello spirito. dell’Assoc. Nazion. San Paolo per gli Oratori e Circoli Meditazioni per le domeniche e le feste dell’anno liturgico; giovanili e dei religiosi di S. Vincenzo de’ Paoli (Brescia a cura di Angelo Bonetti. 1. Viene lo sposo andategli 1995); Preghiere a Maria: litania senza fine; prefazione di incontro: Avvento e tempo di Natale; 2. Verso il Santo Pasquale macchi (San Paolo, Cinisello Balsamo Mi 1995); Monte della Pasqua: Quaresima e Settimana Santa; 3. I Dieci discorsi su sant’Agostino; a cura di Angelo Majo e giorni dell’alleluija: tempo di Pasqua; 4. Le tappe della Giorgio Rumi ( Milano 1997); Discorsi ai coltivatori [19 Chiesa itinerante: il tempo ordinario, domeniche 1-17; aprile 1972]; [a cura di Luciano Costa] («Feder. Prov. Vol. 5. Le tappe della Chiesa: domeniche 18-34 e Coltiv. Diretti di Brescia», Brescia 1997); Discorsi e scritti Appendice (Città del Vaticano, 2000-2001); Andate in tutto milanesi: 1. 1954-1957; 2. 1958-1960; 3. 1961-1963; ediz. il mondo e predicate il Vangelo. Il magistero missionario coordinata da Xenio Toscani (Istit. Paolo VI, Brescia di papa Montini 1963-1978; a cura di Angelo Bonetti 1997); Discorsi ai vescovi italiani; a cura di Carlo Ghidelli (Roma 2001); Messaggio e discorsi di G.B. Montini (Istit. Paolo VI, Brescia; «Quaderni dell’Istituto» 15, all’Università Cattolica; a cura di C. Ghidelli e G.E. 1997); L’epistola “Alacre studium” (Vallombrosa 1997); Manzoni (Vita e Pensiero, Milano 2001); Il nostro E’ Natale: all’annuncio dell’angelo ci hai rivelato sacerdozio. Raccolta antologica a cura di Leonardo l’inarnazione di Tuo Figlio; a cura di AngeloBonetti Sapienza (Ferrara 2001); Paolo VI pellegrino apostolico. (Ancora, milano 1997); Lettera pastorale all’Arcidiocesi Discorsi e messaggi; a cura Romeo Panciroli (Istit. Paolo Ambrosiana per la S. Quaresima dell’anno del Signore VI, Brescia; Studium, Roma 2001); Il seminario cuore 1955; prefazione card. Carlo Maria Martini (Cesena 1997); della Diocesi. Discorsi ai seminaristi; a cura di Angelo Paolo VI e la civiltà dell’amore. Pagine del magistero […] Bonetti (Citta del Vaticano, 2001); Corrispondenza, 1914- sulla carità; a cura di Angelo Bonetti («Donus Caritatis 1925, G. B. Montini, Andrea Trebeschi (Istit. Paolo VI, Paolo VI”, Caritas Diocesana di Brescia, Brescia 1997); Brescia; «Quaderni dell’Istituto» 20, 2002); Tutti i prin- Preghierae a Cristo. Testi raccolti e ordinati da Maria cipali documenti (Citta del Vaticano, 2002); “Evangelii Clemente Moro (Morcelliana, Brescia 1997); Riflessioni:

PIERFRANCO BLESIO

nuntiandi”. Esortazione apostolica sull’impegno di 1930-1939; a cura di Inos Biffi (Instit. Paolo VI, Brescia; annunziare il Vangelo (Rivoli 2003); Lui e il Signore. Via Studium, Roma 2010); L’uomo recuperato a se stesso. Crucis : testi di Paolo VI; a cura di Ronaldo Paganelli Discorso ai monaci (Scritti Monastici Abbazia di Praglia, (Bologna 2003); Mariali Cultis. Esortazione apostolica sul Bresseo 2010); Un disegno realizzato. Il Duomo di Milano culto della Vergine Maria (Torino 2003; Id., con e l’Unità d’Italia (Assisi 2011); La stella alla ricerca di presentazione di E. Malnati, Città del Vaticano 2004); San Dio. Omelie dell’Epifania; a cura di Giselda Adornato Paolo. Commento alle lettere (1929-1933); a cura di (Centro Ambrosiano, Milano 2011); Carteggio [1914- Angelo Maffeis e Renato Papetti (Studium, Roma 2003); 1923]; a cura di Xenio Toscani (2 voll.; Istit. Paolo VI, “”. La libertà religiosa in Paolo VI. Brescia; Studium, Roma 2012); Un amore nuovo. Scritti Dai Discorsi di Paolo VI, 1963-1978 (Istit. Paolo VI, dell’Arcivescovo su matrimonio e famiglia; a cura di Brescia 2004); “Ecclesiam suam”. Lettera enciclica per Giselda Adornato (Centro Ambrosiano, Milano 2012); quali vie la Chiesa cattolica debba oggi adempiere il sio L’anno della Fede; a cura di Angelo Maffeis (Studium, mandato; presentazione di Ettore Malnati (Paoline, Milano Roma 2012); Discorso alle Nazioni Unite; a cura di 2004); Scritti fucini; a cura di Massimo Marcocchi (Istit. Leonardo Sapienza (Roma 2012); Felici di credere Paolo VI, Brescia; «Quaderni dell’Istituto» 24, 2004); (Cinisello Balsamo Mi 2014); Lettera apostolica “Africae Altissimi cantus. Lettera apostolica motu proprio di papa terrarum”. Messaggio a tutti i popoli dell’Africa; a cura di Paolo VI per il 7 centenario della nascita di Dante Leonaro Sapienza (Roma 2012); Noi crediamo… La fede Alighieri (7.dic.1965) (centro Dantesco dei Frati Minori del popolo di Dio; a cura di Claudio Stercal e Paolo Sartor conventuali, Ravenna 2005; id., Firenze 2006); Carità (Centro Ambrosiano, Milano 2012); Un’ora nuova nella intellettuale. Testi scelti (1921-1978); a cura di Giovanni storia. Discorsi e scritti dell’Arcivescovo sul Concilio; a Maria Vian (Milano 2005); Eucarestia. Presenza, dono, cura di Giselda Adornato (Centro Ambrosiano, Milano mistero; a cura di Ettore Malnati (San Paolo, Cinisello 2012); Le stagioni dello Spirito. Meditazioni sull’anno Balsamo Mi 2005); Nel dolore pensieri di fede. Testi liturgico; a cura di Inos Biffi (Studium, Roma 2012); Il selezionati […]; a cura di Luciano Vaccaro e Giselda Vangelo (San Paolo, Cinisello Balsamo Mi 2012); Lettere Adornato […] (Centro ambrosiano, Milano 2005); Nel di fede e amicizia. Corrispondenza inedita (1925-1963): cono di luce del Concilio. Discorsi e documenti, 1965- Angelo Giuseppe Roncalli (Giovanni XXIII), Giovanni 1978; a cura di Marco Vergottini (Istit. Paolo VI, Brescia; Montini (Paolo VI); a cura di F. Capovilla e Marco «Quaderni dell’Istituto» 26, 2006); L’amicizio con Dio. Roncalli (Istit. Paolo VI, Brescia; Studium, Roma 2013; Meditazioni (centro Ambrosiano, Milano 2007); Invito alla Operai nella sua messe: messaggio e riflessioni sulla Gioia. Testi selezionati […]; a cura di Luciano Vaccaro e vocazione (scelta di scritti). Introduzione di Francesco Giselda Adornato (Centro Ambrosiano, Milano 2007); Se Lambiasi (Studium, Roma 2013); Sentirci chiamati per tale sembra essere la volontà del Signore… Carteggio nome: pensieri […] per ogni giorno dell’anno (Gorle Bg, inedito tra l’arcivescono G.B. Montini e il sacerdote 2013); Abbi fede e ama: messaggio ai giovani di ogni diocesano don P. Villa (1957-1960); a cura di Umberto tempo (in: «Dialogo», Milano 2014); L’amore è legge Dell’Orto (San Paolo, Cinisello Balsamo Mi 2007); La bellissima; a cura di Leonardo Sapienza (Roma 2014); trasmissione della fede: l’impegno di Paolo VI. Dai L’annuncio del Vangelo; a cura di Giuliano Vigini discorsi e messaggi […] (1964-1978) (Istit. Paolo VI, (Cinisello Balsao, Mi 2014); La Chiesa: il mio chiodo Brescia 2007); La trasmissione della Fede; l’impegno di fisso. Nel 50° anniversario della pubblicazione Paolo VI. Dai discorsi e messaggi di Paolo VI, 1946-1978 dell’enciclica “Ecclesiam suam; a cura di Leonardo (Istit. Paolo VI, Brescia 2007); Credo del polpolo di Dio. Il Sapienza (Roma 2014); Coscienza universitaria: note per testo della professione di Fede che Paolo VI pronunciò il gli studenti; a cura di Giorgio Tonini («Studium», Roma 30 giu. 1968 (Roma 2008); Missale Romanum. Ex decreto 20143); Credo nel popolo di Dio (Bologna 2014); sacrosancti oecomenici Concilii Vaticani II instauratur “Ecclesiam Suam”. Introduzione di Enzo Bianchi […] (Civitate Vaticana, 2008); Il Mistero di Cristo. Pagine («Montinia» 2 Morcelliana, Brescia 2014); Encicliche di scelte; a cura di Giuliano Vigini (San Paolo, Milano 2008); Paolo VI: Ecclesiam suam, Mense maio, Mysterium fidei, Pensieri e parole di Paolo VI; a cura di Olimpia Cavallo Christi Matri, Populorum prograssio, Sacerdotalis (San Paolo, Milano 2008); Voi siete figli dei santi. Paolo caelibatus, Humanae vitae (Bologna 2014); Evangelii VI ai carmelitani (Perugia 2008); Affetti familiari, nuntiandi; introduzione di Aldo Maria Valli («Montiniana» spiritualità e polirica. Carteggi 1900-1942; a cura di 3, Morcelliana, Brescia 2014); Gaudete in Domino; Luciano Pazzaglia (Istit. Paolo VI, Brescia; Studium, Roma Evangelii nuntiandi; commenti di Dionigi Tettamanzi e 2009); Civiltà dell’educare. Lettere e scritti sulla Ettore Malnati (Ancora, Milano 2014; La missione di formazione Lettere e scritti sulla formazione dell’uomo e educare; a cura di Angelo Maffeis (La Scuola, Brescia del cristiano; 1926-1973; a cura di Rodolfo Rossi 2014); L’ora della prova: scritti antifascisti 1920-1939; a («CEDOC» n.s., n.4, Brescia 2009); Homo Dei et servus cura di Giselda Adornato (Medusa, Milano 2014); Paolo Ecclesiae. Magistero […] sul sacerdozio; a cura di Angelo VI. Discepolo di Cristo. Testi scelti e presentati da Aldino Bonetti (Roma 2009); La missione di educare; a cura di Cazzago e Alberto Vela (Messaggero, Padova 2014); Angelo Maffeis («Maestri», La Scuola, Brescia 2009); Il Paolo VI. Il genio della carità; a cura di Leonardo Natale: Dio nell’uomo. Omelie e messaggi natalizi; a cura Sapienza (Roma 2014); Paolo VI. e l’Associazione Biblica di Giselda Adornato (Centro Ambrosiano, Milano 2009); Italiana. Un magistero fecondo; a cura di Luca Mazzinghi La pedagogia della coscienza cristiana. Discorsi e scritti (Città del Vaticano 2014); “Polulorum progressio”; sull’educazione (1955-1978); a cura di Angelo Maffeis introduzione di Gian Carlo Perego (Morcelliana, Brescia (Istit. Paolo Vi, Brescia; Studium, Milano 2009); Il 2014); Sempre più degna della sua storia bellissima. Paolo presbitero nel magistero dell’Arcivescovo Montini (1954- VI all’Azione Cattolica (discorsi, messaggi, testi, con 1963); a cura di Ettore Malnati (Roma 2009); Ricostruire alcuni inediti); a cura di Simona Ferrantin e Paolo Trionfini la Chiesa. Chiamati nel cantiere dei divini disegni (Napoli (Roma 2014). (BQ) (SBN) 2009); Cari Sacerdoti. Raccolta antologica [di lettere e carteggi]; a cura di Leonardo Sapienza (s.l., 2010); 1040) N° 1363 (del Registro Soci) Pasqua. La novità dell’Amore. Omelie del triduo e scritti pasquali; a cura di Giselda Adornata (centro Ambrosiano, MONTINI Lodovico (on. avv.), politico; Milano 2010); Scritti liturgici. Riflessioni, appunti, saggi funzionario del'Ufficio Internaz. del Lavoro a

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Ginevra (1921-23); assistente alla cattedra di feudale (2 voll. Milano 1953); Storia dell'Univ. di Modena Scienze Economico-sociali nell'Università (Modena 1953); (Da completare: un elenco delle sue pubblicazioni, fino al 1957, sarebbe apparso nell'«Annuario Cattolica di Milano (dal 1923); cofondatore dell'Università di Padova» 1957-58). dell'Istituto Cattolico di Attività Sociali e segret. per le «Settimane Sociali d'Italia»; 1042) N° 977 (del Registro Soci) cofondatore delle Associazioni Cristiane MORANDI Luis o MORANDI Luigi (p. Lavoratori; vice Alto Commissario per salesiano, prof. don), climatologo, «padre della l'alimentazione e presidente della Delegazzione meteorologia uraguaiana». Direttore dell’ Os- Italiana per i rapporti con l'UNRRA; presidente servatorio Meteorologico e Climatologico del dell'Amministrazione per le Attività Collegio Salesiano Pio IX di Villa Colon a Assistenziali Italiane e Internazionali; membro Montevideo (1886-1899); poi direttore dell’ dell'Assemblea Costituente e Deputato al Osservatorio Municipale del Prado (1899); Parlamento e Senatore del Collegio di Brescia alcuni anni dopo è ricercatore e docente alla (fino al 1968); membro dell' Assemblea del cattedra di Agrometeorologia (da lui istituita) Consiglio d'Europa e vice Presidente (1962); presso la Facoltà di Agronomia dell’Università vice Presidente della Commissione di Montevideo; fondatore dell’Istituto Fisico- Popolazione e Rifugiati del Consiglio Climatologico; cofondatore della “Rivista d'Europa; membro del Consiglio di Ammi- Metereologica”; socio corrispondente dell’ nistrazione dell'Unicef e Presidente onorario Istituto Lombardo di Scienze e Lettere; … del Comitato Italiano; medaglia d'oro per la - Nasce nel 1867 (00-Mmm) nel Bresciano?, Pubblica Istruzione. risiede a Montevideo (Uruguay); muore nel - Nasce nel 1896 (08-Mag) a Brescia, risiede a 1946 (24-Nov). Brescia; muore nel 1990 (12-Feb). - Socio corrispond. dal 1911 (22-Dic). - Socio corrispond. dal 1961 (28-Giu). - Necrol. e/o Commemor.: . - Necrol. e/o Commemor.: M. PEDINI (in: - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III «Comm. Ateneo di Brescia» 1990: 291. cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» - Note: 1952: 188). Historia de la Astronomia - Pubblica: - Suoi scritti sarebbero stati raccolti e pubblicati «WordPress.com» 2013. in un volume edito da Valsecchi (Firenze). - Pubblica: Libro primo del Tabaré di G. Zorrilla De S. Martin. Traduzione in versi (Nietheroy 1893); La Lluvia en 1041) N° 1329 (del Registro Soci) el clima de Montevideo. Observation, 1882-92 (Monte- MOR Guido o MOR Carlo Guido, (prof.) video 1893); Discurso leìdo en la inauguracion del giureconsulto, storico del diritto Romano e Observatorio «Monseñor Lasagna» en el Colegio Sale- siano de Artes y Oficio. Junio 24 de 1896 (Montevideo storico del Risorgimento; inizia la sua carriera 1896); El año meteorològico 1893-94. In: Atlas Geografico universitaria come prof. nell'Università di y descripcion geografica y estadistica de la Republica Ferrara (1927); libero docente di Diritto oriental del Uruguay, por L.C. Bollo (Montevideo 1896: italiano (1928); prof. ordinario nell'Università 56); El año meteorològico 1894-95 (Escrifd expressamente para el «Annuario Estadistico») (Montevideo 1897); La di Cagliari e di Modena, dove è per due volte nebolosidad en el clima de Montevideo. Observation 1883- preside di Facoltà (1944-47); docente nell' 92 (Montevideo 1898); Normales para el clima de Università di Padova (1957); socio Montevideo. Pubblicacion oficial (Montevideo 1900); corrispondente del R. Istituto Lombardo di Contribucion al estudio de la climatologia perticular de Montevideo y general del Uruguay. Observationes, 1843- Scienze e Lettere (1939); membro di tutte le 1903 (Montevideo 1904); Cinco años de observaciones en Deputazione di Storia Patria dell'Alta Italia, di el Observatorio Municipal del Prado: 1901-05 (Monte- quelle romane e pugliesi; membro dell'Acca- video 1907); Diez años (1901-1910) de observaciones demia Virgiliana di Mantova e dell'Accademia metereologicas en el Observatorio de Prado (Montevideo 1911); Synopsis meteorologique des anneé 1901-1913. Nazionale di Modena; corrispondente dell'Ac- Observations faites dans l’Observatoire Central du Prado. cademia Buenas Letras di Barcellona. Moyennes et extremes thermometriques de 12 localites de - Nasce nel 1903 (30-Dic) a Milano, risiede a l’Uruguay. Carte pluviometrique de l’Uruguay. Obser- vations de 52 localites (Montevideo 1914); Frecuencia y Cividale del Friuli; muore nel 1990 (15 o 13?- modalidad de las calmas horarias ed Montevideo. Periodo Ott). 1906-1914 (Montevideo 1915); Frecuencia, cantidad y - Socio corrispond. dal 1959 (16-Set). modalidades de la lluvia y del granizo en Villa Colon en el periodo 1884-1914. In: Proceedings. Sect. 2. Pan Ameri- - Necrol. e/o Commemor.: . can Scientific Congrass, 2d (Washinton 1915-16: 225); - Note: Sintesis general de los risultados obtenidos desde su - Pubblica: Lex romana canonice compta (Padova 1927); fundacion y en sus distintos decciones y servicios en el Carte Valseriane fino al sec. XIV (Torino 1932); Scritti Istituto Nacional Fisico-climatologico. In: Proccedings. giuridici preimeriani. (2 voll. Milano 1935 e 1937); Età sect.2. Pan American Scientific Congress, 2.d (Washington

PIERFRANCO BLESIO

1915-16: 779); Contribucion al estudio de la climatologia (1925-28) e Milano (1925-39); direttore del del Uruguay (in: «Riv. Assiciac. Politecnica del Uruguay», settore Musei e Galleria della Soprintend. Montevideo, Oct. 1916: 265; Ibid., Jan. 1917: 352; Ibid., Feb. 1918: 60); Frecuencia, candidad y modelidades de la all'Arte Medievale e Moderna della Lombardia Iluvia y del granizo en villa Colon (Montevideo) en el ispettore alla Soprintend. d'Arte per la Venezia periodo 1884-1914 (Washington 1917); Resumen y di- Giulia; Soprintendente alle Gallerie e Opere scusion de las observaciones meteorologicas del Obser- d'Arte a Genova; docente di Storia dell'Arte vatorio Central. Periodo 1901-1914 (Montevideo 1917); Caracteristicas fundamentales de la temperatura en el nell'Università di Milano (1931-36), e clima del Uruguay. (in: «Riv. Istit. Nacional de nell'Università di Pavia (1936-39); nel Agronomia» 2, 15, Montevideo 1918: 49); ... Promedios- frattempo è anche direttore della Pinacoteca di normales para los principales factores del clima del Dep. Brera in Milano (1933); Soprintendente alle de Montevideo sobre la base de observaciones semi- seculares (1883-1938) y frecuencia del viento (16 Gallerie della Liguria (1939-49); membro della direcciones) durante el decennio 1929-1938 en el Società per gli Studi Trentini, poi vice aerodromo militar del Camino Mendoza (Montevideo) presidente (1926-28); socio dell'Accademia (Montevideo 1939); ...(BAt) (SBN) (no BQ) degli Agiati di Rovereto (1933). Con i suoi scritti collabora a numerose riviste, per es.: 1043) N° 1092 (del Registro Soci) «Architettura e Arti Decorative», «L' Arte», MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI «Arte e Costume», «Boll. d'Arte del Ministero Gian Giacomo o MORANDO DE’ RIZZONI della P.I.», «Emporium», «Forum Julii», ATTENDOLO BOLOGNINI Gian Giacomo o «Memorie dell'Ateneo di Salò», «Nuova MORANDO BOLOGNINI ATTENDOLO Antologia», «Studi Trentini di Scienze Sto- Gian Giacomo (co:, sen.), avvocato, politico. riche», «Le Tre Venezie» e «Le Vie d' Italia», Esordisce come “zanardelliano” per passare poi anche straniere: «Jarbuch der Zentralkommis- fra i moderati, fino alla collaborazione con i sion fur Denkmalpflege» di Vienna, «Panthe- “cattolici”; eletto più volte Deputato al on» di Monaco di Baviera, «The Burligton Parlamento nel Collegio di Chiari (1897-1913), Magazine» di Londra. viene nominato Segretario della Camera dei - Nasce nel 1893 (10-Gen) a Gorizia, risiede a Deputati (1903); Senatore del Regno (1913); è Milano ove muore nel 1976 (30-Nov). inoltre attivo nel campo dell’agricoltura e dell’ industria, particolarmente in quella tessile. - Socio corrispond. dal 1945 (31-Dic). - Nasce nel 1863 (31-Dic) a Brescia, risiede a - Necrol. e/o Commemor.: . Vedano al Lambro (Monza); muore nel 1919 - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III (22-Ott). cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» - Socio corrispond. dal 1917 (30-Dic). 1952: 188). Cfr. la voce in: G. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli - Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in: Agiati (1901-2000). Vol. II, I Soci. («Accad. «Comm. Ateneo di Brescia» 1919: 144). Roveret. degli Agiati» 2003). - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III - Pubblica: cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1952: 188). Controllare l'anno di nascita (1855 1045) N° 523 (del Registro Soci) o 1863 ?): secondo quanto riportato alla voce, MORBIO Carlo (cav.), storico, letterato e in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol. IX bibliofilo. Cavaliere degli ordini della Corona (Brescia 1992), sarebbe nato nel 1855! d'Italia, e della Corona di Prussia; membro - Pubblica: Sopra un bassorilievo di Michelangelo della R. Deputazione sopra gli studi di Storia Buonarroti appartenente al signor Pietro Tosi di Crespino. Alcuni cenni (Milano s.d.); Su un nuovo trebbiatojo nel Patria; della R. Accademia delle Scienze di Polesine. Memoria (in: «Giorn. Agrario Lombardo- Berlino; della Imperiale Società degli Antiquari Veneto» Milano 1852); Sul trebbiatojo Bolognini e sul di Francia; della Società Letteraria di Lione modo di trebbiare. Seconda memoria. [...] (in: «Ann. Agricolt. e Guardiniere» apr.-magg., Milano 1854); - Nasce nel 1811 (01-Apr) a Novara, risiede a Milano, ove muore nel 1881 (27-Gen). 1044) N° 1259 (del Registro Soci) - Socio onorario dal 1845 (16-Mar). MORASSI Antonio (dott.), storico dell'arte; - Necrol. e/o Commemor.: . consegue la maturità classica nel Liceo - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Ginnasio di Gorizia (1911); si laurea in Storia a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di dell'Arte nell'Università di Vienna (1916); si Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). perfeziona a Roma, ove consegue anche una Controllare l’anno di morte: 1880 o 1881? seconda laurea (1919); amministr. statale degli - Pubblica: Leonardo da Besozzo ed alcune antiche miniature Uffici Belle Arti di Trieste (1920-25), di Trento lombarde (in: «Politecnico» v.19, …); Proposta d'un nuovissimo commento sopra la Divina Commedia di Dante

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

per cio che riguarda la storia novarese (Vigevano 1833); Alessandro Albani assume l’incarico di dirige- Storia di Novara con documenti inediti (Milano 1833); re la sua biblioteca e le collezioni archeo- Storia di Novara dalla dominazione de' Farnesi sino all'età nostra contemporanea (Milano 1834); Osservazioni a logiche (1775), dedicandosi esclusivamente quanto disse «Il Ricoglitore» intorno alle Storie dei allo studio delle antichità classiche e cristiane municipj italiani (Milano 1836); Storie dei municipj diviene uno storico, archeologo riconosciuto e italiani, illustrate con documenti inediti (6 voll.; Milano stimato, ma sprattutto epigrafista di fama 1836-1846; rist. anast., Milano 1972); Lettere storiche di Bonnivet, Montmorency, Mazzarino degli Sforza, Estensi e europea; a seguito delle dimissioni del prevosto d'altri, pubblicate con note (Milano 1838); Manuscrits di Chiari, in virtù del privilegio concesso nel relatifs a l'histoire et a la litterature de France decouverts 1507 da papa Giulio II, il Consiglio dei en Italie (Milan 1839); Lettere storiche ed artistiche (2a Quaranta della città lo elegge quale suo ediz., Milano 1840); Storia della città e Diocesi di Novara (Milano 1841; Id., Bologna 1979); Epistolario inedito del successore (1790) per cui abbandona definiti- cardinal Mazzarino pubblicato […] coll'aggiunta d'alcuni vamente Roma per la nuova attività pastorale suoi scritti (Milano 1842); Codice visconteo-sforzesco: (1791) che risulterà essere innovativa; Socio ossia raccolta di leggi, decreti e lettere familiari dei Duchi dell’Accademia Etrusca di Cortona (1787); di Milano, con note ed illustrazioni [...] e con appendice inedite del modo tenuto dal cap. Bibboni nello ammazzare membro effettivo dell’Istituto Lombardo di Lorenzino de’ Medici (Milano 1846); Catalogo ragionato Scienze e Lettere (1802) e dell'Istituto Nazio- ed illustrazione degli autografi e dei ritratti di celebri nale della Repubblica Italica ? (1805); socio personaggi dal risorgimento delle lettere insino a noi, dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di raccolti e posseduti […]; Catalogo delle sue monete antiche duplicate e cenni intornoalle altre sue raccolte Firenze (1808); dell’Accademia di Storia antica (Milano 1857); Autografi d'illustri personaggi e Belle arti di Napoli (1810); dell’Accademia principalmente italiani e francesi dal secolo XV. insino a di Archeologia di Roma (1811); . noi, monete franco-italiche ec. e medaglie antiche duplicate (Milano 1860); Guido Bentivoglio, Memorie - Nasce nel 1737 (17- Gen) a Chiari (Bs), risiede (Milano 1864); Monete franco-italiche ossidionali. Edite a Roma poi a Chiari, ove muore nel 1821 (01- ed illustrate (in: «Riv. della Numism. Antica e Moderna» Gen). fasc.4, Modena 1865); Delle monete battute da Carlo - Socio attivo dal 1801 (11-Dic), poi onorario dal Magno in Italia (in: «Riv. di Numism. Antica e Moderna» v.2., fasc.1, Asti 1866); Monografia storica delle zecche 1802 (14 Feb). italiane (Asti 1868); Opere storico-numismatiche […] e - Necrol. e/o Commemor.: . descrizione illustrata delle sue raccolte in Milano (Bologna 1870; Ibid., 1876); Francia ed Italia, ossia i - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. manoscritti francesi delle nostre biblioteche. Con istudj di a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di storia, letteratura e d'arte italiana (Milano 1873); Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno in Novissimi studi su Brunetto Latino, Dante e Petrarca e sul A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e loro soggiorno in Francia (in: «Arch. Storico Ital.» 3 ser, 17, 1873: 192); Alessandro Manzoni e i suoi autografi. dell'Epistolario di A. Volta. Vol. II (Milano Ricordi personali, notizie e studi (in: «La Riv. Europea» 1976); voce, a cura di DANILO MAZZOLENI in: a.5., v.2, fasc.1, Firenze 1874). (SBN) «Dizion. Biogr. degli Italianai» Vol 76., Rona 2012. 1046) N° 51 (del Registro Soci) - Pubblica: Dissertazione inedita sull’apoteosi degli MORCELLI Stefano Antonio o MORCELLI Imperatori Romani; con alcune annotazioni del dott. Gianni Antonio (don), letterato e filsofo. Giovanni Labus (s.l. s.d); De stilo inscriptionum Latinorum Libri 3 (Romae 1780-1781); Inscriptiones, commentariis Compie I primi studi nelle scuole di Chiari, poi subiecti (Romae 1783); Sermonum Libri 2 (Romae 1784); si iscrive nel Collegio S. Ignazio presso la Iscrizione antiquaria per la villa suburbana dell’ Chiesa delle Grazie a Brescia (1752) ove studia eccellentissima casa Albani (Roma 1785; Ibid., 1803); Retorica e Teologia; si trasferisce a Roma per Minologion ton euangelion eortastikon dive Kalendarium ecclesiae Constantinopolitanae 1000 annorum vetustae entrare nel noviziato della Compagnia di Gesù insigne primitus e Bibliotheca Romana Albanorum in (1753), ove pronuncia i voti (1755); completato lucem editum […]. Vol. 1 e 2 (a cura di; Romae 1788); gli studi nell’Università del Collegio Romani Comento sull’iscrizion sepolcrale della santa martire insegna materie letterarie in vari collegi dei Agape il cui sacro corpo per dono del beatissim. P.N. Pio sesto di possiede all’insegne collegiata di Chiari (Brescia gesuiti: ad Arezzo (1761), a Ragusa (1762), a 1795); Della educazion de’ fanciulli sermone del signor Fermo (1765) e a Roma; ordinato sacerdote abate […] con la traduzione in versi italiani di Alcino (1768), diviene poi membro della Compagnia Melpeo p.a. (Perugia 1795); Elogio di monsig. Giuseppe di Gesù (1771); nominato professore di Marotti segretario pontificio de’ brevi a’ principi […] coll’aggiunta di alcune notizie istoriche circa il prelato Umanità e Retorica nel Collegio Romano defunto scritte dal sig. abete Mauro Boni (in: «“L’Ape”: (1772) assume anche l’incarico di prefetto del Foglio periodico fiorentino» n.9, 1803); Electorum Libri Museo Kirgheriano, all’interno del quale fonda duo quos Andreas Ant. F. Andreius rhetor curavit l’Accademia di Archeologia; a seguito della eruditioni efeborum Lycii claxensis (Brixiae 1814); Sermonum Libri duo (Brixiae 1814); Agapea, sive Dies soppressione della Compagnia di Gesù (1773) fasti Agapes martyris apud Clarenses (Brixiae 1815); torna a Chiari; chiamato a Roma dal Card. Sull'Agone Capitolino. Dissertazione del chiarissimo sig.

PIERFRANCO BLESIO

abate […] pubblicata dal d.r Giovanni Labus (Milano capocomico, primo artista a vestire in Italia i 1816); Societate Iesu … Africa christiana in tres partes panni dell’Amleto di Shakespeare (1850); tributa. Voll. 1-3 (Brixiae 1816-1817); Mixahaeia sive Dies festi principis angelorum apud Clarenses edente Ioanne fonda l’Agenzia Alemanno Morelli di Milano Labusio i.c. Brixiano (Mediolani 1817); Electorum Libri (1855?); Direttore della Drammatica Compa- duo (Patavii 1818); Operum epigraphicorum Volumen 1.-5. gnia Lombarda di G.B. Zoppetti (1857); Patavii 1818-1823); Parergon inscriptionum novissimarum direttore della Drammatica Compagnia Morel- ad anno 1784. Andreae Andreii rhetoris cura editum. Operum epigraphicorum. Liber 5. (Patavii 1818); De stilus li-Tessero (1879); direttore dell'Accademia dei iscriptionum latinorum. Operum epigraphicorum Liber 1.- Filodrammatici di Milano; 3. (Patavii 1819-1822); Poemetto elegiaco sulla fisica - Nasce nel 1812 (28-Giu) a Brescia, risiede a (Chiari 1821); Agapea Michaeleia et Tesserae paschales (Bononiae 1822); Dello scrivere degli antichi romani, Scandicci (Firenze) ove muore nel 1893 (11- dissertazioni accademiche inedite […] pubblicate dal dott. Gen). Gio. Labus con alcune annotazioni (Milano 1822); Delle - Socio corrispond. dal 1868 (10-Ago). arti delle lettere degli Italiani prima della fondazione di Roma dissertazione […] seguita da altro opuscolo - Necrol. e/o Commemor.: . intitolato Agon Firmanus (Modena 1823); Inscriptiones - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. commentariis subiectis. Accedunt in hac editione Appendix a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di inscriptionum novissimarum Agapea, Michaelia et Tesserae Paschales. Operum epigraphicorum Liber 4. Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la (Patavii 1823); Comento sull’iscrizion sepolcrale della voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. IX santa martire Agape e omelia nella traslazione del sacro (Brescia 1992); e in G. BIGNAMI, Enciclop. dei corpo della medesima martire a Chiari (Modena 1824); Musicisti Bresc. (Brescia 1985) Metodo di studiare ed indicazione de’ libri della Biblioteca - Pubblica: Prontuario delle pose sceniche (s.l. 1854; ibid. Morcelliana più opportuni secondo la varietà degli studi che in essa vogliansi intraprendere, opera postuma 1894); Drammatica Compagnia di Giò Battiata Zoppetti (Chiari 1826); Tirocinium litterarum graecarum sive s. diretta dal’Artista Alemanno Morelli, dal 20 agosto al 10 novembre 1857 (foglio a stampa; s.l. 1857); Note sull'arte Gregorii Nazianzeni tetrasticha et interpretationes scholiastae veteris primum editae ex codice bibliotecae drammatica rappresentativa (Milano 1862); Manuale albanea (Mutinae 1826); Delle tessere degli spettacoli dell'artista drammatico, col prontuario delle pose sceniche ed un progetto di un teatro stabile in Roma (Roma 1877). romani. Dissertazione inedita […] pubblicata con alcune annotazioni per le faustissime nozze Allemegna-Luini dal d.r Giovanni Labus (Milano 1827); Dei littori de’ 1048) N° 1587 (del Registro Soci) magistrati romani. Dissertazione […] corredate d’alcune MORELLI Dario (prof.). Conseguito il diploma annotazioni del dott. Giovanni Labus (Milano 1828); all’Istituto Magistrale e al Liceo Scientifico Opusculum Sancti Epiphanii archiepiscopi Constan- tiensium de divina inhumanatione quod ex bibliotheca (1938), si iscrive al Corso di Scienze Naturali Alboanorum deprompsit et in latinum vertit (Mutinae nell’Università di Pavia, ma si laureerà, in 1828); Sullo studio delle antiche monete. Dissertazione Scienze Matematiche, solo dopo la Liberazione inedita […] pubblicata in occasione delle faustissime nozze (1946?); è poi insegnante al Ginnasio e all’ Rossa-Caroli dal dott. Giovanni Labus (Milano 1829); Delle lettere e delle arti degli italiani avanti la fondazione Istituto Tecnico di Brescia, nonché nell’Istituto di Roma. Dissertazione (s.l. 1830); Agapae (Ripaetransonis Santa Maria degli Angeli delle suore Orsoline e 1837); Lexicon epigraphicum morcellianum. 1.-3. (Bono- nell’Istituto Cesare Arici; apprezzato divulga- niae 1835-1838); Lexicon epigraphicum morcellianum. 4. tore scientifico, fin da studente, collabora con i vocibus italicus digestum (Bononiae 1843); Essai sur l’Algérie chretienne, romaine et francaise ou extraits de suoi scritti, oltre che al quotidiano «Il Popolo quelques-uns des sommaires de la traduction del l’Africa di Brescia», anche ad alcune collane dell’ christana de Morcelli. Annotate e augmenté par mons. Editrice «La Scuola»; chiamato alle Armi è alla Antoine-Adolphe Dupuchi (Torin 1847); Della passione di Scuola Militare di Pavia prima d’esser tra- nostro Signore Gesù. Orazione latina […] letta nella cattedrale di Rgusa nell’anno 1762 (Venezia 1853); La sferito a Udine (1942); dopo l’8 settembre madre di Dio madre degli uomini. Orazione latina inedita 1943, partecipa alle attività della Resistenza (Brescia 1853); Regole morcelliane per fare le iscrizioni nella brigata «X Giornate» delle Fiamme latini compendiate per uso della gioventù da Gaetano Atti Verdi; arrestato (1944) subisce il carcere e la (Bologna 1854); Societatis Ecclesiae Clarensis praepositi oratio et Carmen (cremonae 1856); De Napoleone Magno tortura; destinato alla deportazione riesce ad Aug. imp. Gallorum rege Italiae deque rebus ad Italiae evadere e a entrare nella clandestinità; finita la regnum pertinentibus inscriptiones […] (in collab.; guerra, per amore della verità, diventa storico Lutetiae Parisiorum 1858); Dell’edicare fanciulli. Sermone della Resistenza, ricerca, raccoglie e riunisce per nozze […] prima versone italiana col testo a fronte (Genova 1863); Descriptio de la Villa Albani (in collab.; documentazione relariva a quel periodo, fonda Roma 18693); Fasti urbis christiani (Augustae Taurinorum l'Istituto per la Storia della Resistenza Bre- 1869); La Villa Albani ora Torlonia (in collab.; Roma sciana e da vita e dirige la rivista «Resistenza 1869); Bresciana» (1970); con convenzione scritta, destìna Istituto e archivio documentale al no- 1047) N° 698 (del Registro Soci) stro Ateneo (altri, però, se ne approprieranno). MORELLI Alamanno, attore versatile; Nel 2002 gli viene conferito il Premio della

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Brescianità. Brescia 1985: 179); Nel carcere di Canton Mombello. In: Per la Libertà: Resistenza, 1943-1945: Nel quarantesino - Nasce nel 1920 (22-Mag) a Brescia, risiede a anniversario (suppl. a: «Giornale di Brescia» n.78, 1985); I Brescia ove muore nel 2003 (27-Sett). giorni della Liberazione a Gambare e a Fiesse. In: I - Socio effettivo dal 1996 (03-Ott). giovani e la Resistenza (presentazione del «Quaderni della Resistenza Bresciana» n.3, Brescia 1985: 5); La stampa - Necrol. e/o Commemor.: M. TACCOLINI, Dario clandestina: «Il Ribelle». In: Per la Libertà: Resistenza, Morelli … artefice del mosaico della memoria 1943-1945: Nel quarantesino anniversario (suppl. a: «Il («Giornale di Brescia» a.89., n.266, 2013:61); Giornale di Brescia» n.78, 1985: 12); In: Cappellani militari nella RSI (in: «La Resistenza Bresciana» n.17, - Note: Erroneamente citato come Morelli Aldo Brescia 1986: 27); Guerra civile o guerra di liberazione? nell'elanco dei «Soci Effettivi» (cfr. «Comm. (in: «La Resistenza Bresciana» n.20, Brescia 1989: 129); Ateneo di Brescia» dal 1997). R. ANNI, L. Protagonista della resistenza bresciana, apostolo dei GIULIETTI (a cura), Dario Morelli: Scritti poveri. In: Giacomo Vender («Profili e Memorie Bresciane» Centro di Documentazione, Brescia 1989); 1968-1997 (Brescia 2003). Rilettura della Storia contemporanea (presentazione del - Pubblica: I devastatori delle piante (in: «Scuola Italiana «Quaderno della Resistenza Bresciana» n.4, Istit. Resist, Moderna» 47. n. 31, Brescia 1938); La fecondità degli Bresc., Brescia 1989: 3); Il combattente per la libertà. In: Afidi e la loro riproduzione: I distruttori di piante (in: «Il Lionello Levi Sandri: una vita per la libertà e la giustizia Popolo di Brescia», Brescia 1938); I nemici delle piante: (in: «Quaderni della Resistenza Bresciana» n.5, 1992); Le formiche mungitrici e le loro mucche (in: «Il Popolo di Scritti incontro alla morte (in: «La Resistenza Bresciana» Brescia», Brescia 1938); Aspetti di un mondo poco n.23, 1992: 17); Difficili rapporti tra alleati e partigiani conosciuto: Il cacciatore di cimici mascherato con le (in: «La Resistenza Bresciana» n.25, Brescia 1994: 45); immondizie (in: «Il Popolo di Brescia», Brescia 1939); La Denuncia e arresto di distributori di «Brescia Libera» (in: televisione («Scienza e Lavoro», Brescia 1952); Elementi «La Resistenza Bresciana» n.26, 1995: 97); L’Istituto di elettrotecnica («Libri Brevi per i Lavoratori», Brescia Storico della Resistenza Bresciana: I luoghi della ricerca. 1953); Il principio di solidarietà di fronte alle calamità In: 1945-1995, i percorsi della Resistenza (Suppl. «AB: naturali e gli organismi di difesa contro la grandine (in Atlante Bresciano» n.42, Brescia 1995?); Come si diventa collab.; in: «Riv. di Diritto Agrario», Milano post 1953: fasciasti (presentazione del «Quaderno della Resistenza 569); Curiosità e meraviglie della Fisica («Arcobaleno» Bresciana» n.6, Brescia 1996: 5); Antifascisti bresciani nel n.21, Brescia 1954); La storia della macchina da scrivere Casellario politico centrale (VII) (in: «La Resistenza («Scienza e Lavoro», Brescia 1956); Gli ultrasuoni e le Bresciana» 27, 1996: 28); Documenti-testimonianze (in: loro applicazioni («Scienza e Lavoro», Brescia 1958); «La Resistenza Bresciana» n.27, 1996: 79); Preti nel Bedizzole nella Resistenza («Comitato Bedizzolese per le Dachau KL3: La dignità invisibile (a cura, in: «La Celebraz. del Ventennale della Liberaz.», Bedizzole 1965; Resistenza Bresciana» n.28, Brescia 1897: 75); Ricordo di Id., 2a ediz. in: «Quaderni di La Resistenza Bresciana» n.3, Franco Salvi. In: Franco Salvi («Profili e Memorie 1985; Id., rist., «Istit. Storico della Resistenza Bresciana» Bresciane», Centro di Documentaz., Brescia 1997: 84); 2005); Le Fiamme Verdi nell’Alta Valcamonica: Nel XX Fascismo, Antifascismo, Resistenza (in: «La Resistenza della Liberazione, 2 magg. 1965 («Centri Camuno della Bresciana» n.29, 1998: 17); Ammiragli e garibaldini (in: Resistenza», Cividate Camuni 1965); La montagna non «La Resistenza Bresciana» n.31, Brescia 2000: 5); dorme: Le Fiamme Verdi nell’Alta Valcamonica (Brescia Documenti e testimonianze (in: «La Resistenza Bresciana» 1968); I cattolici e il fascismo (in: «Humanitas» 7.8, 1969: n.31, Brescia 2000: 63); Corteno Golgi nella Resistenza 795); Il manifesto della Resistenza cattolica (in: «La (Gianico BS 2003); Bedizzole nella Resistenza (in: «Istit. Resistenza Bresciana» n.1, Brescia 1970); Corteno Golgi Storico della Resistenza Bresciana», Brescia 2005). (SBN) nella Resistenza (in: «I Quaderni di La Resistenza (BQ) Bresciana» n.1 Brescia 1973); Le Fiamme Verdi. In: Coerenza antifascista della D.C. 28 giu. 1974: Dalla 1049) N° 1527 (del Registro Soci) Resistenza a Piazza Loggia («Il Cittadino», Brescia 1974: 7); Trent'anni dopo: ancora un impegno per la Libertà. In: MORELLI Emilia o CASTIGLIONE MOREL- I giorni della Resistenza bresciana: 8 sett. 1943, 25 apr. LI Emilia (prof.), storica del Risorgimento; 1945 («Giornale di Brescia», Brescia 1975: 7); Corteno prof. ordinario di Storia del Risorgimento nell' Golgi nella Resistenza (in: «I Quaderni della Resistenza Bresciana» n.1, 1973; Id., Gianico 2003); Fascismo, Università di Roma e di Palermo; presidente antifascismo, resistenza di R Crippa (a cura; «Istit. Storico dell' Istituto Nazionale di Storia del per la Resistenza Bresciana», 1976); La Fionda. In: Risorgimento Italiano di Roma. Co-fondatrice Momenti e aspetti della cultura cattolica nel ventennio della collana «Storia» del Dipartim di Studi fasciata (Brescia 1977: 79); Cadorna al comando del CVL (recensione) (in: «Humanitas» 4, 1977: 330); La Brigata Storici dal Medioevo all’Età Contempranea Perlasca (presentazione) In: R. Anni, Storia della Brigata dell’Università La Sapienza di Roma; Perlasca (Istit. Resist. Bresc., Brescia 1980: 7); La - Nasce nel 1913 (00-Mmm) a Pavia, risiede a Resistenza in carcere. Giacomo Vender e gli altri («Istit. Roma; muore nel 1995 (00-Mmm). Storico della Resistenza Bresciana», Brescia 1981); Olivelli Teresio. In: Dizionario Storico del Movimento Cattolico in - Socio corrispond. dal 1989 (07-Gen). Italia. Vol. II (Torino 1982: 425); Appunti sulla Resistenza - Necrol. e/o Commemor.: La scomparsa di nella Bassa pianura bresciana (in: «La Resistenza Bresciana» n.15, Brescia 1984: 11); Il clero bresciano Emilia Morelli (in: «Rassegna Storica nella Resistenza. In: Antifascismo, Resistenza e clero Toscana» a.41, n.2, 1995: 185). bresciano. Atti del Conv.: «Contributo del clero all’ - Note: Antifascismo e alla Resistenza», Brescia 13 magg.1975 - Pubblica: Mazzini in Inghilterra. Atti del Congr. Naz. di («Centro di Documentazione», Brescia 1985: 57); I giorni Storia del Risorgim. Ital., Venezia sett. 1936 («Studi e della Liberazione (in: «La Resistenza Bresciana» 16,

PIERFRANCO BLESIO

Documenti di Storia del Risorgimento» 16, Firenze 1938); (Roma 1990); Inventari del Quirinale dell'Ottocento. Epistolario di Nino Bixio Vol. 1., 1847-1860 (Roma-Trento Repubblica Romana 1849. Inventario del notaio Giacomo 1939); Vol. 2., 1861-1865. Vol. 3., 1865 1870 (Roma- Gagiotti. Regno d'Italia 1870. Inventario dei notai Bologna 1942); Vol. 4., 1871-1873 (Roma-Torino 1954); Fratocchi e Serafini (in collab.; Roma 1993); Giovanni Mazzini e la polizia napoletana (Roma 1941); Domenico Spadolini storico del Risorgimento (in: «Rass. Storica Farini, Diario. Vol. I: 1891-1895 (Milano-Varese 1942); Toscana» a.41, 1, 1995) . L'Assemblea delle Provincie Unite italiane, 1831 («Studi - Inoltre: I fondi archivistici del Museo Centrale del Storici per la Costituente» 10, Firenze 1946; Id., 1947); Risorgimento. (Roma 1938-93): 1.: L'archivio di Adriano Premessa a: La Mostra storica della Repubblica romana, Lemmi (Roma 1938); 2. L' archivio di Francesco Sprovieri 1849 (in collab.; Roma 1949); Rileggendo i «pensieri (Roma 1938); 3. L'archivio di Jessie White Mario (Roma sull'Italia di un anonimo Lombardo» (Roma 1949); I 1938); 4. L'archivio di Nicola Fabrizi (Roma 1938); 5. La verbali del comitato esecutivo della Repubblica Romana raccolta Nelson Gay (Roma 1938?); 7: La raccolta del 1849 (Roma 1949); Giuseppe Mazzini. Saggi e ricerche Azegliana; 8: La raccolta Coltelletti; 9: L'archivio Trotti (in: «Quaderni del Risorgimento» 1, Roma 1950); Append. Estense Mosti (Roma 1939); 10: Gli acquisti recenti; 12: di documenti inediti a: Italia e Inghilterra nella prima fase Archivi minori (Roma 1940); 13: Le carte Mancini (Roma del Risorgimento. Catalogo della mostra tenutasi presso 1941); 23: Le carte di Enrico Cosenza (Roma? 1958?); 23: l'Istit. (dic. 1951-febb. 1952) («Pubblic. dell’Istit. Ital. di le carte del Gen. Luigi Capello (Roma 1963); 29: le carte Cultura di Londra» 1, Roma 1952); La politica estera di di Costantino Perazzi (Roma 1967); 40: La prima guerra Tommaso Bernetti segret. di stato di Gregorio XVI. mondiale nelle carte di Alfredo Dallolio (Roma 1976); 41: («Letture di Pensiero e d’Arte» 24, Roma 1953); La Le carte Savoia (Roma post 1976) nomina di Ingres a villa Medici e il governo pontificio (Messina 1954); Le lettere di Benedetto XIV al card. De 1050) N° 123 (del Registro Soci) Tencin: I. 1740- 1747. Dai testi originali (Roma 1955); Tre profili: Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro MORELLI Jacopo (ab.), letterato erudito, Roselli («Quaderni del Risorgimento» 9, Roma 1955); bibliotecario; succede ad Anton Maria Zanetti Intorno al moto del 6 febb. 1853 (Milano 1957); Prefazione quale «custode» della Biblioteca Marciana a: Giuseppe Massari, Diario dalle cento voci: 1858-1860 (Bologna 1959); Mazzini nel 1860 (s.l. 1960); Ottavio (bibliotecario di S. Marco); è autore di Lanza e il moto del 1866 (Trapani 1969); Domenico numerose pubblicazioni letterarie e Farini: Diario di fine secolo (2 voll., Roma 1961-62); bibliografiche; scopre fra l'altro il frammento Giuseppe Mazzini (Milano 1961); Nuove lettere di Mazzini del Trattato sulla ritmica di Aristosseno di a La Mennais (Roma 1962); Renato Carmignani. In memoriam (Pisa 1962); L'Inghilterra di Mazzini Taranto che pubblica col titolo Elementi («Biblioteca Scientifica» 21, Roma 1965); Mazzini dalla ritmici. Membro dell’Istituto Lombardo di Republica Romana al moto del 6 febb. 1853 (Roma 1965); Scienze e Lettere (1812). La posizione politica di Domenico Farini agli inizi della - Nasce nel 1745 (13-Apr) a Venezia, risiede a sua vita parlamentare (Faenza post 1966); Ripensando allo Statuto albertino (in: «Studi Economico-Giuridici» vol.44, Venezia; muore nel 1819 (05-Mag). t.1, 1966?; Id., Padova 1966); Lo Stato Pontificio e - Socio corrispond. dal 1809 (15-Mar). l'Europa nel 1831-1832 (Roma 1966); Mazzini e la liberazione del Veneto (Padova 1967): L' opera politica di - Necrol. e/o Commemor.: . Nino Bixio (Roma 1967); Corso di storia del Risorgimento, - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. anno accademico 1967-68 (Roma 1968); Come e perché a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Bixio partecipo alla presa di Roma (Roma 1970); I tecnici Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). al lavoro per trasferire la Capitale a Roma (Firenze 1970); Le potenze europee e lo Stato Pontificio nel 1831-1832 - Pubblica: Biblioteca manoscritta di Tommaso Giuseppe (Roma 1972); Giuseppe Garibaldi, 7: Epistolario. 1, 1834- Farsetti patrizio Veneto e bali del sagr'ordine 1848 (a cura, in collab.; «Istit. per la Storia del Risorgim. Gerosolimitano (Venezia 1771); Della pubblica libreria di Ital.», Roma 1973); Documenti della guerra d'Italia (Roma S. Marco in Venezia dissertazione storica (Venezia 1973?); Mazzini all'indomani del '49 ed alcuni inediti di Antonio 1774); De Vita Victorini Feltrensis dialogus Pietro Maestri (Roma 1973?); Giuseppe Guerzoni e la Francisci Prendilaquae, ex codice Vaticano. (Patavii cattedra di letteratura italiana all'Univ. di Palermo (Roma 1774); Codices manuscripti latini bibliothecae Nanianae. 1974); Antologia di testi dell'Ottocento italiano (Roma Opuscula inedita accedunt ex iisdem deprompta (Venetiis 1975); Mazzini fra 1849 e 1859 (Roma 1975) 1849-1859 i 1776); I codici manoscritti volgari della libreria Naniana dieci anni che fecero l'Italia («Quaderni di Storia» 41, S'aggiungono alcune operette inedite da essi tratte Firenze 1977); Il dissidio fra Garibaldi e Mazzini di fronte (Venezia 1776); Giuseppe Tommaso Farsetti, Catalogo di agli avvenimenti di Francia (Bologna 1977); La sinistra commedie italiane (Venezia 1776); Della pubblica libreria rivoluzionaria dall'Unità alla presa di Roma. Corso di di S. Marco in Venezia. Dissertazione storica (Venezia lezioni svolte nell'anno accademico 1980-1981 (Roma 1779); Aristidis Oratio adversus Leptinem, Libanii 1981); Le lettere di Benedetto XIV a card De Tencin: vol. Declamatio pro Socrate, Aristoxeni Rhythmicorum 3. (Roma 1984); Mazzini. Quasi una biografia (in: elementorum fragmenta. Ex bibliotheca Veneta D. Marci «Risorgimento: Idee e Realtà» n.s., 5, Roma 1984); La nunc primum edit Jacobus Morellius. (Venetiis 1785); politica estera italiana (Roma 1985?); Emilio Visconti Bibliotheca Maphaei Pinellii veneti magno jam studio Venosta, Da Mazzini a Cavour (Milano stampa 1986); collecta, descripta et annotationibus illustrata. (6 voll.; Ghisalberti e l'Istit. per la Storia del Risorgimento (Roma Venetiis 1787); Monumenti del principio della stampa in 1986?); Su come e nato l'insegnamento universitario di Venezia (Venezia 1790?); Saggio epistolare sopra la storia del Risorgimento e sulla tormentata carriera di tipografia del Friuli nel sec. XV del conte Antonio Michele Rosi (Firenze 1986); Mazzini e la Rivoluzione Bartolini udinese commendator del S.O. Gerosolimitano. francese (Napoli 1989); L' esilio di Mazzini e dei fratelli Aggiuntavi una lettera tipografica del Chiar.mo ab. J. M. Ruffini (Roma 1990); G. Lanza, A. De Pretis, B. Cairoli (Udine 1798); Dionis Cassii Historiarum romanarum fragmenta cum notis earundem lectionibus nunc primum

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

edita (Bassani 1798); Le rime di Francesco Petrarca tratte Dizion. dei Pittori Bresc., Vol. II, F-N (Brescia da' migliori esemplari con illustrazioni inedite (2 voll.; 1980). Verona (1799); Notizia d'opere di disegno nella prima meta del sec. XVI esistenti in Padova, Cremona, Milano, - Pubblica: Relazioni sulla Scuola Moretto in Brescia per gli Pavia, Bergamo, Crema e Venezia scritta da un anonimo anni 1891-92, 1892-93, 1893-94, 1894-95, 1896-97 di quel tempo (Bassano 1800); Iannis Cottae Ligniacensis (Brescia 1893-97); Cenni intorno ad Alessandro Bonvicino Carmina recognita et aucta (Bassano 1802); Iacobi detto il Moretto (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1893: Morellii bibliothecae regiae divi Marci Venetiarum append.); Conferenza sul Moretto tenuta la sera del 6 mar. custodis bibliotheca manuscripta graeca et latina. Tomus 1898 all'Istit. Sociale d'Istruzione in Brescia (in: «Comm. primus (Bassani 1802); Dissertazione intorno ad alcuni Ateneo di Brescia» 1898: append.); Commemor. del pittore viaggiatori eruditi veneziani poco noti pubblicata nelle Domenico Morelli (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1903: faustissime nozze del nobile uomo il signore conte 40). Leonardo Manino (Venezia 1803); Dissertation sur - Inoltre (manoscritti c/o gli eredi): Memorie della quelques voyageurs venetiens. In: Chardon-La-Rochette, Repubblica dei Fontanili (2 voll., 1878-1923;); Alcune Magasin Encyclopedique (Dorance 1805); Lettere memorie di famiglie scritte ai suoi fratelli (s.d.). famigliari dell'abate Natale Lastesio ora per la prima volta - Opere; Soggetti vari: Coscritti (Pralboino, nella sala); pubblicate con una narrazione intorno all'autore (Bassano Vinati, conclusioni diverse (Pralboino, nella sala); 1805); Aldi Pii Manutii Scripta tria longe rarissima a Veterano Moreschi: Utili ricordi (Brescia, Pinac. Tosio Iacobo Morellio denuo edita et illustrata (Bassani 1806); Martinengo); Mi vuol bene, non mi vuol bene (Pralboino); Stanze del poeta Sciarra Fiorentino sopra La rabbia di Id., più piccolo (Brescia); Poesia che resiste (?) (Brescia); Macone testo di lingua recato a buona lezione (Bassano Al Camposanto (Brescia); I tre fratelli Morelli lasciano 1806); Descrizione delle feste celebrate in Venezia per la Bellagio (Fontanili, parafuoco); Al bersaglio (Fontanili); venuta di S.M.I.R. Napoleone il Massimo imperatore de' Cura quotidiana (Fontanili); Fanno all'amore (Fontanili); Francesi re d'Italia protettore della Confederazione del Le quattro stagioni (Pralboino, nello studio); Visita alla Reno (Venezia 1808); Lettera rarissima di Cristoforo chiesa (Fontanili); Bagnante (Fontanili, parafuoco); Colombo riprodotta e illustrata dal cavaliere ab. Morelli Bagnanti (Fontanili, parafuoco); Brilli (?) (Fontanili, bibliotec. regio in Venezia (Bassano1810); Jacobo Morellii parafuoco); Repubblica dei Fontanili (Fontanili); Porta bibliothec ae regiae d. Marci Venetiarum praefecti vino (Fontanili); Porta pesche (Fontanili); Il giuramento di Epistolae septem variae eruditionis, quarum tres nunc Pontida (Fontanili, sala piano terra); Castellana e primum prodeun (Padova 1819); Lettere familiari (Venezia castellano (2 quadri, Fontanili, sala piano terra); 1820); Operette di J. M. bibliotecario di S. Marco ora Requiescant in pace (Camposanto di Pralboino); S. Carlo insieme raccolte con opuscoli di antichi scrittori. Vol. I-III Borromeo, Sacra Famiglia, S. Faustino, Visita di S. Maria (Venezia 1820); Catalogo degli studi e carteggi (Venezia Elisabetta, S. Giovita, Immacolata, Giustizia, Prudenza, 1847); Notizia d'opere di disegno, pubblicata e illustrata Fortezza, Temperanza (10 quadri, Pralboino, chiesa da D. J. M. (Bologna 1884; 1976). prepositurale di Botticino); Muse con Apollo (Fontanili, sala superiore); La Musica (Fontanili, saletta); Amorini 1051) N° 885 (del Registro Soci) (Fontanili, parafuoco sala superiore); S. Francesco (a fresco, Pralboino, S. Maria); Crocetta, a fresco? MORELLI Pietro (avv.), patriota, pubblico (Caravaggio).Ritratti: Tre sorelle Bruschi (Brescia); Beata amministr., benefattore e artista pittore; Zanetta (Brescia); Santina di Pontevico (s.l.); D.r Bianchi volontario fra i garibaldini nel 1866; di parte di Verolanuova (s.l.); Vedova del d.r Boschetti (Brescia); zanardelliana assolve a numerosi incarichi D.r … di Bardolino, quando era in condotta a Leno (s.l.); Nonna dei Contratti (Verolavecchia); Due sorelle pubblici: Consigl. comunale (1899 e 1904) e Danieletti: Domenica e Giulia (Brescia); L'arch. Consigl. provinc.; abbandonata la professione Tagliaferri (Fontanili); Roberto Biagi (defunto) (Ostiano); di avvocato (anche dei poveri) per dedicarsi D.r Attilio Mensi (Verolanuova); Teresa Mensi, maritata all'arte, fonda la «Repubblica artistico-letteraria Vertua (Verolanuova); D.r Erculiani (Brescia, presso il nipote avv.); Santina Petruzzi (Brescia); Vedova Apollonio dei Fontanili» (1871), che verrà frequentata fra (Brescia); D.r Albini (Brescia); Abba (Brescia); Prof. gli altri, da artisti bresciani quali Lombardi, Marino Ballini (Brescia, Ateneo); Id., dipinto Cresseri, Campini, Guidetti e Soldini; a Brescia precedentemente (Brescia, presso gli eredi); Prof. Giuseppe frequenta «l'Arte in Famiglia» e partecipa Gallia (Brescia, Ateneo); Id., dipinto precedentemente (Brescia, presso il figlio avv. Luigi); Canonico Tiboni attivamente alle sue esposizioni; è il primo (Brescia, Ateneo); Pì Gognì (?) (Fontanili); Id. (s. l., presso direttore della Scuola «Moretto» di Arti e la vedova); Pittore Morelli di Gambara (Pralboino, nello Mestieri e consigl. dell'Istituto Lodovico studio); Giulia Comincini (Pralboino); Laura Casù (?), Pavoni. maritata Comincini (Pralboino, Studio); Avv. Zanardelli, Avv. Francesconi, Avv. Bonicelli, Avv. Corbolani, Avv. - Nasce nel 1841 (17-Gen) a Pralboino (Bs), Lera (?), Avv. Orefici (6 quadri, Brescia, Corte d'Appello); risiede a Pralboino; muore nel 1923 (13-Feb). Lia (?) Morelli (Pralboino); Autoritratto (ai Fontanili); - Socio effettivo dal 1893 (05-Mar). Ignazio Morelli (Pralboino); Mamma Morelli (2 a Pralboino; 1, su tavola, ai Fontanili); Domenica Danieletti - Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in: (ai Fontanili); Costanzina Brambilla (ai Fontanili); Laura «Comm. Ateneo di Brescia» 1923: 202). Brambilla (ai Fontanili); Giuseppe Galimberti (ai Fontanili); Papà Morelli (2 quadri: uno a Pralboino; l'altro, - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. su tavola, ai Fontanili); Giulietta Fenaroli in Guidetti a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di (Seniga); Mamma di Stefano Minelli (Brescia); Vedova … Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr.le voci di Verolavecchia (Brescia, presso la figlia maritata in: A. FAPPANI, Enciclopedia Bresciana, vol. Montini); Giulia Contratti (Verolavecchia); Ignazio Morelli, Antonio Francesco Morelli, Pierino Morelli, Luigi IX, (Brescia 1999); non citato in: R. LONATI,

PIERFRANCO BLESIO

Morelli, Papà Morelli, Mamma Morelli, Gio Batta Morelli - Necrol. e/o Commemor.: . (7 quadri: Pralboino, nella sala); Grande quadro di Giuseppe Zanardelli (Praloboino, Municipio); Emilio Tosi - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. (?) (s.l.). Madonne: Regina advocata nostra (Pralboino, a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di dono alla sorella ?); Id., più grande (Brescia, dono Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). all'Istituto Pavoni); Madonna (Brescia, dono a Paolina); - Pubblica: Altra (Brescia, dono a Nia ?); Altra (Fogliaro presso Varese, dono a Giulia); Altra (Milzano, dono a Giulia Udeschini); Altra (Brescia, dono a Chiarina Zavattoni in 1054) N° 930 (del Registro Soci) Morelli); Altra (Orzinuovi, dono a Ermenegilda Arici); MORETTI Gaetano (arch.), architetto; docente Altra (Brescia, dono alla sign. Sigismondi Cavalli); Altra di Architettura nel Politecnico di Milano e (Brescia, dono alla figlia dell'Avv. Paroli); Altra, a fresco nella R. Scuola d'Ingegneria ?; membro del (Pralboino, al Campo del Forno); Stella matutina, a fresco (Proalboino?, Campagnole); Madonna degli Angeli, a Consiglio Superiore delle Antichità e Belle fresco (Pralboino, S. Maria); Addolorata (Pralboino, Arti; accadem dell'Ambrosiana di Milano e di Angonella); Virgo fidelis (Brescia, dono a Domenica S. Luca di Roma; socio onorario Danieletti). dell'Accademia Ital. d'Arte di Buenosaires e di Montevideo. 1052) N° 225 (del Registro Soci) MORESCHI Alessandro (cav. dott.), medico - Nasce nel 1860 (00-Mmm) a Milano, risiede a anatomista; … Professore di Anatomia umana Milano; muore nel 1838 (00-Mmm). nella R. Università di Bologna ove cura anche - Socio corrispond. dal 1900 (23-Dic). il “Gabinetto anatomico” e il “Laboratorio - Necrol. e/o Commemor.: . ceroplastico” (1803); Professore di Anatomia - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. comparta presso l’Università di Pavia (1812); a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Medico della I.R. Delegazione provinciale di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Brescia; membro della I.R. Accademia - Pubblica: Resoconto dei lavori di restauro eseguiti al Medico-Chirurgica Giuseppina di Vienna; Castello di Milano col contributo della sottoscrizione cittadina (in collab.; Milano 1898); Relazione sesta e dell’Accademia Ionia di Corfù; del Reale settima (anni 1897-98 e 1898-99) dell'Ufficio Regionale Istituto di Incoraggiamento alle Scienze per la Conservazione dei Monumenti in Lombardia (in: Naturali di Napoli; dell’Accademia di Scienze «Arch. Storico Lomb.» a. 26, fasc. 23 (Milano 1899); Lettere ed Arti di Livorno, di Firenze e di Ottava relazione dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti in Lombardia. (in: Suppl. I, Padova; della Società di Medicina di Venezia, «Arch. Storico Lomb.», Milano 1901); L'architettura civile di Bologna e di Parma. Cavalire del R. Ordine del sec. XV in Milano e la casa dei Missaglia (in: «Edilizia della Corona di Ferro. Moderna» a. XI (1-2), Milano 1902); La conservazione dei - Nasce nel 1771 (00-Mmm) a Mantova, risiede a monumenti in Egitto e in Grecia. Relazione a S.E. il Ministro della P.I. (in: «Boll. Ufficiale», Roma 1902); Bologna, Pavia e Brescia, poi a Mantova?; muore nel 1826 (00-Mmm). 1055) N° 201 (del Registro Soci) - Socio attivo dal 1821 (21-Gen). MORETTI Giuseppe, chimico farmacista e - Necrol. e/o Commemor.: . naturalista botanico. Compiuti gli studi classici - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. a Pavia, ottenne il titolo di Maetri farmacista a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di (1801); Ripetitore di Chimica farmaceutica Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). presso l’Università di Pavia (1804-1807); - Pubblica: Sul sistema cranioscopico (Bologna 1807) trasferitosi a Udine, insegna Chimica e Storia Commentarium de urethrae corporis glandisque structura, Naturale nel locale Liceo (1808); ottiene la accedunt de vasorum spenicorum in animalibus cattedra di Botanica e Agraria presso il Liceo costitutione, nec non de utero gravido epitomae (Mediolani 1817); Cenni preliminari intorno alla scoperta della di Vicenza (1811) ove fonda un laboratorio struttura vascolare del corpo dell'uretra e della ghianda chimico e un orto botanico-agrario e si occupa creduta sin qui spugnosa o cellulosa, ed osservazioni di floristica e di sistematica; avendo compiuto sull'elogio del celebre anatomico Paolo Mascagni (Milano studi con l’acido nitrico e ottenuto il cosidetto 1817); ”acido detonatore” fin da quando era a Udine, 1053) N° 94 (del Registro Soci) viene incaricato di dirigere il Laboratorio MORETTI Bernardino (don), letterato; prof. Polveri e Nitri presso il Liceo di Porta Nuova a nel Collegio di S. Bartolomeo dei Somaschi di Milano (1812); richiamato all’Università di Brescia. Pavia come supplente alla Cattedra di Economia rurale (1815); diviene poi tirolare di - Nasce nel 0000 (00-Mmm) a S. Vigilio (Bs), Botanica e prefetto dell’Orto Botanico pavese risiede a Brescia; muore nel 0000 (00-Mmm). (1833); indi è rettore dell’Università (1839- - Socio onorario dall'istituzione dell'Accademia 1840); membro effett. dell’I.R. Istituto (1801), poi attivo dal 1804 (15 Mar).

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

Lombardo di Scienze e Lettere (1839); fonda la (Milano 1851); Sugli anacardi orientale e coccidentale collana scientifica “Biblioteca Agraria” e ne (Semecarpus anacardium Linn. et Anacardium occidentale Linn.) Milano 1851); Cenno sulla malattia che ha cura la pubblicazione dei 24 volumi (1826- attaccato le nostra uve nell’anno 1851. (in: «Giornale 1845). Agrario Lombardo-Veneto» 7., 2 e 3. 1852); Sulla Diantia - Nasce nel 1782 (30-Nov) a Pavia, risiede a palustris di Petit (Pavia 1853); Storia della figurazione in legno delle specie di vegetabili della sua origine sino al Pavia; muore nel 1853 (02-Dic). tempo che si cominciò a incidere in rame (in: «Giornale del - Socio corrispond. dal 1819 (03-Gen). I.R. Istit. Lombardo di Sc. Lett. ed Arti e Biblioteca - Necrol. e/o Commemor.: . Italiana», Roma 1853).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1056) N° 171 (del Registro Soci) a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di MORGHEN Raffaello o MORGHEN Raffaele Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (prof.), artista incisore; allievo di disegno dello - Pubblica: Analisi chimica sulla china di Santa Lucia (Milano 1806); Osservazioni sull’acido, o ossido della zio paterno Giovanni Elia e di incisione del trementina, e sull’identità di quest’acido coll’acetico padre Filippo Carlo; si perfeziona a Roma alla (Milano 1807); Sulla scoperta di un nuovo acido vegetale. scuola di Giovanni Volpato (1778) del quale Lettera […]al sig. Michele Haussmann chimico a Colmar diviene genero e socio; a Firenze (1794), per (in: «Giornale di Passariano» 21., 1808: 84); Saggio intorno i rapporti che hanno la chimica e la storia naturale incarico del Granduca di Toscana Ferdinando colle arti e coi modi della vita e col modo di applicare lo II, è prof. d'Incisione nella Scuola di Belle Arti; studio di questa seconda (Udine 1809); Nuovo processo per la sua arte viene onorato dal Re di Etruria molto economico per ottenere un ossido di mercurio molto (poi Granduca di Parma), da Napoleone, da Re minore, che può sostituirsi al mercurio solubile dell’Hahnemann e del Moscati (in: «Giornale della Luigi XVIII e nominato membro Letteratura Italiana», Padova 1812); Sulla scoperta del dell'Accademia di Francia. solfato di strontiana nei corpi marini pietrificati e sopra - Nasce nel 1761 (00-Mmm) a Portici (Napoli), diverse cmbinazioni della strontiana con alcuni acidi. risiede a Firenze, muore nel 1833 (08-Apr). Memoria prima […] letta nell’udienza della Classe scientifica del R. Istituto nel dì 18 di marzo 1813 (Milano - Socio onorario dal 1814 (17-Apr). 1813); Nota all’articolo “Vapori” del Dizionario di - Necrol. e/o Commemor.: . chimica dei signori Klaprot e Wolff (Milano 1814); Appendice all’elenco delle piante spontanee del Vicentino - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. (in: «Giornale di Fisica, Chimica e Storia naturale» Vol. 8., a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Milano 1815: 121); Lettera […] all’autore delle Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Osservazioni intorno al viaggio al Lago di Garda e al Controllare l'anno di nascita: in A.M. Monte Baldo del dott. Ciro Pollini (Pavia 1817); Intorno alla Flora dei Lidi veneti del signor Ruchinger (in: COMANDUCCI, Pittori Italiani dell'Ottocento «Biblioteca Italiana» 12., 1818: 231); Memorie ed (Milano, 1934) viene indicato il 1758. Secondo osservazioni intorno a diversi oggetti riguardanti le quanto riportato in A. FERRETTI TORRICELLI, scienze naturali. Vol. 1. (Pavia 1820); Sulla colrivazione e Indici delle Opere e dell'Epistolario di A. gli usi della patata dolce (Milano 1817); Intorno alla Flora Veneta del sig. Moricand (Milano 1820); Intorno alla Volta. Vol. II (Milano 1976), si chiamerebbe Flora Veronensis del sig. prof. Pollini (Milano 1822); De Raffaele e morirebbe nel 1838 (controllare). quibusdam plantis Italiae. Decas prima-septima (Pavia - Opere del periodo giovanile: Vedute di Napoli e dintorni; 1822-1824); Tentativo diretto ad illustrare la sinomina Mascherata del carnevale del 1778. delle specie del genere Saxifraga indigene del suolo - Opere del periodo romano: oltre alle riproduzioni delle italiano (in: «Giornale di Fisica, Chimica e Storia opere di Raffaello in Vaticano, riproduce; la Caccia di Naturale», Pavia 1823); Giudizio sul Prodromus Florae Diana (del Domenichino); il Parnaso (del Mengs); Comensis del dott. G. Comolli (in: «Giornale di Fisica, l'Aurora (del Reni); il Riposo in Egitto (del Poussin); il Chimica e Storia naturale», Milano 1825); Il botanico Generale Moncada (del Van Dyck). italiano: ossia discussioni sulla Flora Italiaca (in: -Opere del periodo fiorentino: la Madonna della seggiola (del «Giornale di Fisica, Chimica e Storia Naturale», 1826); Raffaello); la Vergine con Gesù dormiente (del Tiziano); la Sopra alcuni Erbarj del Padre Boccone, conservati Cena (del Leonardo); la Trasfigurazione (del Raffaello); dell’Imperiale Biblioteca di Vienna. Lettera […] al sig. Ritratto di Alessandro Volta (incisione a bulino su disegno dott. Carlo Vittadini (Pavia 1830); Descrizione di una di Salvatelli. nuova specie di Sanguisorba indigena dell’Italia con un breve cenno sul genere Sanguisorba (in: «Biblioteca Italiana», Milano 1836: 436); Guida allo studio della 1057) N° 1035 (del Registro Soci) fisiologia vegetale e della botanica (Pavia 1835); MORI Enrico (prof.), matematico e fisico Prodromo di una monografia delle specie del genere sperimentale; laureato in Fisica nell'Università Morus (Milano 1841); Bibliografia agronomica. Saggio di un catalogo ragionato de’ libri d’agricoltura e veterinaria di Pavia (1881) è uno dei primi a ripetere, nel scritti in italiano o all’Italia spettanti (Milano 1844); R. Liceo di Faenza, le esperienze di Röntgen Difesa e illustrazione delle opere botaniche di Pietro sui raggi catodici nei tubi di Krookes, quelle Andrea Mattioli botanico del 16. secolo. Memorie prima- del Righi sulla trasmissione delle onde ottava (1842-1853); Sulla coltivazione dell’Opios tuberosa comparativamente a quella del Pomo di terra (Milano elettriche, ripetendo anche le applicazioni di 1850); Sull’Opios tuberosa. Lettera al sig. ing. F. Dossena Marconi; docente di Matematica e Fisica nel R.

PIERFRANCO BLESIO

Liceo Ginnasio Arnaldo di Brescia (1906); Lombardo di Scienze e Lettere (1844); - Nasce nel 1858 (16-Apr) a Pavia, risiede a - Nasce nel 1796 (25-Apr) a Orbassano (Torino), Brescia ove muore nel 1944 (10-Ott). risiede a Torino; muore nel 1869 (18-Apr). - Socio effettivo dal 1909 (26-Dic). - Socio onorario dal 1845 (16-Mar). - Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in: - Necrol. e/o Commemor.: . «Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 272). - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). 1952: 184). Controllare la data di nascita (15 - Pubblica: Plantae novae aut minus cognitae. Fasc. I et II. Apr. o 16 Apr.?) e la data di morte (10 Ott. o (in: «Mem. R. Accad. d. Scienze» vol. 38, Torino 1834); Flora sardoa: seu historia plantarum in Sardinia et 13 Ott.?) adjacentibus insulis vel sponte nascentium vel ad utilitatem - Pubblica: (no BQ) latius excultarum (4 voll. R. Typogr., Taurini 1837-1859); Florula Caprariae sive enumeratio plantarum in Insula 1058) N° 886 (del Registro Soci) Capraria vel sponte nascentium vel ad utilitatem latius MORI Giovanni (dott.), medico chirurgo e excultarum (in collab.; R. Tipogr., Taurini 1839); Stirpes sardoae novae aut minus notae (R. Typogr., post 1859?). alpinista; laureato in Medicina e Chirurgia nell'Università di Pavia (1868) ove è assistente 1060) N° 1386 (del Registro Soci) del celebre prof. Porta, poi del prof. Sangalli; MORSTABILINI Luigi (mons. dott. don); chirurgo primario dell'Ospedale di Codogno laureato in Scienze sociali; ordinato sacerdote a (1877); direttore degli Spedali Civili di Brescia Bergamo (1931); consacrato vescovo di Veroli, (1880) ove, poi, rifiutato l'insegnamento Frosinone (1962); trasferito alla della Diocesi universitario, assume l'incarico di primario di Brescia (1964); qui, al fine di tutelare e chirurgo (1885-1919); fonda l'Istututo Rachitici custodire le opere d’arte sacra, istituisce il (1890) istituzione che, però, non ebbe la Museo Diocesano (1978); indice il 28° Sinodo fortuna sperata; appassionato e attivo alpinista Diocesano (1979); si ritira per raggiunti limiti è eletto presidente della Sezione del CAI di di età (1983). Brescia. - Nasce nel 1907 (15-Set) a Ripa di Gromo (Bg), - Nasce nel 1846 (06-Nov) a Pavia, risiede a risiede a Brescia, poi a Bergamo ove muore nel Brescia; muore nel 1921 (09-Giu). 1988 (26-Lug). - Socio effettivo dal 1893 (05-Mar). - Socio effettivo dal 1968 (10-Feb), poi - Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in: corrispond. dal 1988 (28 Nov). «Comm. Ateneo di Brescia» 1921: 172. - Necrol. e/o Commemor.: . - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. - Note: ENAROLI a: G. F , Primo secolo dell'Ateneo di - Pubblica: Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). - Pubblica: Sopra alcune alterazioni congenite dell'organo 1061) N° 97 (del Registro Soci) dell'udito (in: «Ann. Univer. di Medicina», Milano 1875); Inaugurazione del crematoio Venini (in collab.; Brescia MOSCA Francesco (co:), …; prefetto del 1883); Osservazioni anatomiche sulla patologia dell' orec- Dipartimento del Mella (1801-1806); Consi- chio (Pavia 1876); Note cliniche sulla estirpazione del gliere di Stato del Regno Italiaco (1807); gozzo (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1893: 131); Igiene Direttore generale della divisione polizia dell'alpinismo (in: «Boll. C.A.I., Sez. di Brescia», Brescia 1896); Sopra 650 casi di chirurgia addominale (in: «Gazz. (1810); … Medica Lomb.», Milano 1897); Ernia pel foramen di - Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Pesaro, risiede a Winslow. Epatoptosi (in: «Gazz. Medica Lomb.» a. 57, nn. Brescia; muore nel 0000 (00-Mmm). 29 e 30, Milano 1898); Sulla occlusione semplice delle ferite (in: «Gazz. Medica Lomb.», Milano 1898); Note - Socio attivo dal 1805 (16-Gen), poi onorario cliniche intorno alla cura del crup, col metodo della dal 1808 (30 Apr). intubazione (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1900: 203); - Necrol. e/o Commemor.: . Sulla pratica della intubazione (in: «Gazz. Medica Lomb.» a. 59, nn. 25-27, Milano 1900); Sul rachitismo. Conferenza - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. popolare (Brescia 1901); Sullo shock elettrico (Brescia a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di 1904). Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). - Pubblica: 1059) N° 525 (del Registro Soci) MORIS Giuseppe Giacinto (cav. prof.), 1062) N° 84 (del Registro Soci) naturalista botanico; prof. di Botanica MOSCATI Pietro (prof. dott.), medico chirurgo nell'Università di Torino e direttore del R. Orto e politico; prof. di Anatomia e Clinica medica Botanico; socio corrispondente dell’I.R. Istituto nell'Università di Pavia (1764-70) e iniziatore

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

del Museo di Patologia; chirurgo, poi direttore Brescia, poi Crema ove muore nel 1855 (00- dell'Ospedale Maggiore di Milano (1785); Mmm). torna a Pavia come rettore dell'Università - Socio onorario dal 1846 (05-Apr). (1796); fonda e dirige, in Milano, un - Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in: osservatorio sul campanile di S. Giovanni in «Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 72). Conca (?). membro del Direttorio esecutivo - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. della Repubblica Cisalpina (1797-98), è fra i a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di deportati alle Bocche di Cattaro; rientrato in Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Lombardia è deputato ai Comizi di Lione e - Pubblica: Osservazioni intorno al tema proposto dal medico membro della Consulta di Stato; direttore chirurgo d.r A. Sandri (in: «Comm. Ateneo di Brescia» generale della Pubblica Istruzione (1805); 1844: 6/ms); Prospetto clinico-statistico delle malattie presidente del Magistrato di Sanità, poi trattate dal medico primario d.r Francesco Girelli nella infermeria medico-femminile degli Spedali Civili di Senatore (1809); membro effett. dell’Istituto Brescia nei mesi di marzo e aprile (in: «Comm. Ateneo di Lombardo di Scienze e Lettere (1802) e Brescia» 1844: 7/ms); Id., pei bimestri gennaio-febbraio e dell'Istituto Nazion. Italiano. marzo-aprile 1845 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845- - Nasce nel 1739 (19-Giu) a Milano, risiede a 46: 56/ms); Della pellagra, e principalmente dell'opera del d.r Teofilo Roussel sulla medesima (in: «Comm. Ateneo di Milano; muore nel 1824 (13 o 19?-Gen). Brescia» 1845-46: 227/ms); Esperimento sull'azione - Socio onorario dal 1804 (29-Feb). dell'etere solforico, praticato sopra se stesso (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847: 2/ms); Della pellagra. Studi - Necrol. e/o Commemor.: . teorico-pratici (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847: - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 30/ms). a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Ampio 1065) N° 1210 (del Registro Soci) cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle MUCCHI Anton Maria (dott.), letterato, storico Opere e dell'Epistolario di A. Volta. Vol. II dell'arte; Ispettore onorario dei Monumenti per (Milano 1976). la Riviera di Salò; fonda il Museo delle - Pubblica: Antichità Salodiane. - Nasce nel 1871 (27-Mag) a Fontanellato 1063) N° 7 (del Registro Soci) (Parma), risiede a Salò (Bs); muore nel 1945 MOSTI Giovanni Battista (dott.), medico (03-Gen). chirurgo; laureato in Chirurgia nell'Università - Socio effettivo dal 1940 (28-Dic). di Padova si perfeziona in Ostetricia; attivo - Necrol. e/o Commemor.: . come chirurgo, poi primario chirurgo nell'Ospedale della Pietà; docente di Ostetricia, - Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III Anatomia e Chirurgia nella Scuola Superiore cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» poi Liceo di Brescia (1797-1817); eletto fra i 1952: 184). Motivazione della proposta per la Dotti della Repubblica Cisalpina e deputato ai nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» Comizi di Lione. 1939-41B: 36. Cfr. anche la voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. X (Brescia - Nasce nel 1759 (00-Mmm) a Brescia, risiede a 1993); e in G. BIGNAMI, Enciclop. dei Musicisti Brescia; muore nel 1819 (13-Feb). Bresc. (Brescia 1985: 269). - Socio fondatore, dall'istituzione dell'Accademia - Pubblica: (1801), poi attivo dal 1811. - Necrol. e/o Commemor.: . 1066) N° 852 (del Registro Soci) - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. MULLER Ferdinand Jacob Heinrich von (bar. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di prof. dott.), naturalista botanico; costituisce, a Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Il corso al Melbourne, il più grande erbario di flora e Ginnasio o Liceo di Brescia è collegato vegetazione australiana; dirige inoltre il all'Università di Pavia (?) Giardino Botanico di Melbourne. - Pubblica: Orazione recitata nell'ingresso della sua cattedra - Nasce nel 1825 (00-Mmm) a Rostock (Brescia 1798); Discorso preliminare alle lezioni di (Germania), risiede a Melbourne (Australia), Ostetricia (Brescia 1799); Orazione per l'apertura della Pubblica Scuola di Chirurgia (Brescia 1800). ove muore nel 1896 (00-Mmm). - Socio corrispond. dal 1887 (06-Mar). 1064) N° 535 (del Registro Soci) - Necrol. e/o Commemor.: F. RAMPINELLI (in: MOTTINI Pietro (dott.), medico e naturalista. «Comm. Ateneo di Brescia» 1886:147). - Nasce nel 1814 (00-Mmm) a Grossotto Controllare l'anno di morte o l'anno di (Valtellina), risiede a Montichiari, Chiari e pubblicazione del necrologio.

PIERFRANCO BLESIO

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. l’istruzione linguistica in italiano e latino da a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di precettori privati per poi passare agli studi di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Il socio Letteratura e Filosofia nel Collegio dei Francesco Rampinelli dona all'Ateneo per il Somaschi di S. Zeno al Monte di Verona; nel Museo «Ragazzoni» un ricco campionario contempo si dedica alla poesia; dopo aver dell'erbario del Muller, da lui portato perso la vista, grazie all’aiuto di alcuni lettori dall'Australia (ora conservato nelle collezioni continua sia gli studi, sia l’attività di poeta; del Museo Civico di Scienze Naturali di vice custode della Colonia Virgiliana di Brescia). Mantova (1792-1798); prefetto della Reale - Pubblica fra l'altro: Fragmenta phytografiae Australiae (s.l, Accademia di Scienze Belle Lettere ed Arti di s.d.); The plants indigenous to the Colony of Victoria (s.l., Mantova (…); socio dell’Accademia Fiorentina s.d.); Iconography of Australian species of Acacia and cognate genera (s.l., s.d.); A descriptive atlas of the (1787); “vicecustode del Mincio” per nomina eucalypts of Australia and the adjoining islands. dell’Arcadia di Roma, col nome di Rovildo (Eucalyptographia, Melbourne, London 1879-82); Record Alfeanio (1793?); of an hitherto undescribed Calanthe from New Caledonia - Nasce nel 1747 (00-Mmm) a Mantova, risiede a (in: «Wing's Southern science record» n.s., vol. 1 1885); Select extra-tropical plants: readily eligible for industrial Mantova, ove muore nel 1832 (02-Gen). culture of naturalization: with indication of their native - Socio corrispond. dal 1809 (15-Mar). countries and some of their uses (New Victorian ed, ACCOLINI Melbourne 1885). - Necrol. e/o Commemor.: D. V , Necrologio (in: «Giornale Araldico di Sc. Lett. 1067) N° 931 (del Registro Soci) ed Arti» 60., 1833: 365). (*) MURANI Oreste (prof. dott.), fisico; si laurea - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in nell’Università di Pisa; prof. di Fisica append. a: G. FENAROLI, Primo secolo nell’Istituto Tecnico di Chieti, poi in quello di dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, L’Aquila; nonché al “Carlo Cattaneo” di 1902). Vedi la voce a cura di FRANCA Milano (1886); docente di Fisica sperimentale SINOPOLI in: «Dizion. Biogr. degli Italiani» nel Politecnico di Milano (dal 1887); socio vol. 77, Roma 2012. corrispondente (1891), poi membro effett. - Pubblica: Sonetti storici e filosofici (Guastalla 1789); La (1897) del R. Istituto Lombardo di Scienze e grazia poema in decima rima (Vicenza 1793); Sulla fondazione della R. Accademia e delle sue Classi: discorso Lettere e dell'Istituto Marchigiano di Sc. Lett. preliminare del […] prefetto della medesima (in: ed Arti. «Memorie della Reale Accademia» Mantova 1795); Pietro - Nasce nel 1853 (26-Mag) a Monterubbiano, il Grande Imperatore I ed autocrata di tutte le Russie; canti 12 in ottva rima (Verona 1803 Ibid. 18142); Le risiede a Milano, poi a Monterubbiano quattro stagioni, in terza rima sdrucciola di Rovildo (Marche); muore nel 1937 (18-Ago). Alfeonio vice custode della Colonia Araldica del Minci, - Socio corrispond. dal 1900 (23-Dic). date in luce nella riapetura del pubblico passaggio della Piazza Virgiliana l’anno 1813 (Mantova 1813); Clotilde - Necrol. e/o Commemor.: A. AMERIO, In ossia La Scoperta dell’acque termali di Weissemburg; memoria di Oreste Murani («Il Nuovo novella (Mantova 1813; Ibid., 1821). (SBN) Cimento», 15, 1938: 622). - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. 1069) N° 748 (del Registro Soci) a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di MUZZARELLI Angelo (dott.), medico; chirugo Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). maggiore della Guardia Naz. di Brescia (1861); - Pubblica: Conferenze ed esperimenti sui raggi Rontgen (in: capo sezione dell'Ospedale Militare di Brescia «Comm. Ateneo di Brescia» 1896: 108/ms); Sperimenti sui (1863). Raggi Rontgen (in: «Mem. R. Istit. Lomb.» cl. Sc. Matem e - Nasce nel 1832 (24-Lug) a Brescia, risiede a Nat., vol 18 (1), Milano 1896); Un tubo focus può, a un certo grado di vuoto, funzionare da valvola elettrica per Venezia; muore nel 1904 (20-Apr). correnti alternate ad alto potenziale (in: «Rend. R. Ist. - Socio corrispond. dal 1872 (04-Ago). Lomb. di Scienze e Lettere», s.2., v.34, Milano 1901); - Necrol. e/o Commemor.: A. SCHIVARDI (in: Trattato elementare di Fisica, (Milano 1906); Proprietà cardinali dei sistemi diottrici. Strumenti d’Ottica (Milano «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 304). 1921); Ricordi Autobiografici (1853-1937). («Onoranze in - Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in append. Vita e in Morte», 1940); a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). 1068) N° 128 (del Registro Soci) - Pubblica: Relazione sul V Congr. dell'Assoc. Medica MURARI della CORTE Girolamo erronea- Italiana, tenuto a Roma nell'ottobre 1871 (in: «Comm. mente citato come MORARI della CORTE Ateneo di Brescia» 1870-73: 327/ms). Girolamo(*) (Co:) letterato e poeta. Riceve