Ibs-Leasing-2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Grandi Mieli D'italia
Grandi Mieli d’Italia Grandi Mieli d’Italia Guida Tre Gocce d’oro 2015 Guida Tre Gocce d’oro 2015 Gocce d’oro Guida Tre Acacia o robinia, Agrumi, Ailanto o Albero del paradiso, Asfodelo, Barena, Brughiera, Acacia Cardo, Carrubo, Castagno, Ciliegio, Colza, Corbezzolo, Coriandolo, Edera, Enula, Erba Agrumi medica, Erba strega o Erba della Madonna o betonica, Erica arborea, Erica multiflora, Asfodelo Cardo Eucalipto, Fiordaliso giallo, Gattaria, Ginestrino, Girasole, Indaco bastardo, Lampone, Lavanda selvatica, Lavanda, Lupinella, Mandorlo, Marasca, Marruca, Melata di Castagno Ciliegio abete, Melata di bosco, Melata di quercia, Rododendro, Rosmarino, Ruchetta o Coriandolo sanacciola, Santoreggia, Stregonia, Sulla, Tarassaco, Tiglio, Timo, Trifoglio, Trifoglio Erica alessandrino, Trifoglio bianco o Trifoglio ladino, Verga d’oro... Erica carnea Erica multiflora Sono oltre 40 i mieli monoflora prodotti in Italia, oltre ad una miriade di millefiori Eucalipto caratterizzati ciascuno da un territorio (alta montagna, appennino, macchia Fiordaliso giallo mediterranea ecc.). Girasole Indaco bastardo Melata Melata d’abete Millefiori Rosmarino Sulla Tarassaco Tiglio Timo Trifoglio incarnato... www.informamiele.it APISLAND • Dall’Ape ai Mieli, Educazione innovativa al fascino e al gusto della Biodiversità 2015 Osservatorio Nazionale Miele Via Matteotti, 72 40024 Castel San Pietro Terme (Bo) [email protected] www.informamiele.it A cura di Giancarlo Naldi Maria Lucia Piana Moris Zotti Realizzazione grafica Mauro Cremonini Impaginazione Elisa Peron Presentazione 13 mieli in gara al concorso Tre Gocce d’oro 2015, analizzati da 8tre diversi laboratori, sottoposti ad analisi sensoriale da parte di 70 esperti iscritti all’albo nazionale, riuniti in 12 giurie. Si tratta di un’attività intensissima che consente, ogni anno, di fare una fotografia molto realistica della situazione produttiva italiana e di indicare al consumatore attento i prodotti che eccellono per i diversi tipi e zone di produzione, quasi si trattasse di oscar e nomination. -
1:12.000 M U.G.R.A.A
Rovereta Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Ranco Mauro Legenda Galazzano Ca' Ragni La Creta Oasi di ripopolamento Bosche Mondarco Saponaia Zanetta Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Zona di divieto di caccia - Area Parco Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Rancaglia Cinque Vie Zona addestramento cani Olivella Ciarulla Zone di caccia destinate alla sola migratoria Molino Zone di caccia controllata e gestione sociale Serravalle Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Ca' Borgo San Michele Lesignano Grotte Valle Giurata Rancione Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' Giannino Ca' Carlo Ca' Gozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale Baldasserona Fornace Borgo Maggiore Serrate Caitasso La Chiesuola Montalbo La Costa Cerreto Gaggio Ca' Moraccino Friginetto -
Legenda Aree Di Gestione Del Cinghiale
Rovereta Repubblica di San Marino DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Sistema Informativo Territoriale Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Legenda Ranco Mauro Galazzano Ca' Ragni La Creta Bosche Mondarco Aree di gestione del cinghiale Saponaia Zanetta Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Rancaglia Cinque Vie Oasi di ripopolamento Olivella Ciarulla Molino Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Serravalle Zona di divieto di caccia - Area Parco Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Zona addestramento cani Ca' Borgo San Michele Zone di caccia destinate alla sola migratoria Lesignano Grotte Valle G iurata Rancione Zone di caccia controllata e gestione sociale Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' G iannino Ca' Carlo Ca' G ozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale -
Raccolta Coordinata Delle Norme in Materia Elettorale
REPUBBLICA DI SAN MARINO Segreteria di Stato per gli Affari Interni RACCOLTA COORDINATA DELLE NORME IN MATERIA ELETTORALE Settembre 2008 A cura dell’Ufficio Segreteria Istituzionale Presentazione In vista delle prossime consultazioni elettorali ed a seguito delle recenti riforme, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni ha predisposto la presente raccolta di leggi e decreti in materia elettorale per consentire al cittadino di consultare, in un unico testo, tutta la normativa in materia attualmente vigente. L’elaborato si inserisce nel progetto di informazione voluto ed attuato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni, volto a favorire la conoscenza del nuovo sistema elettorale, dell’evoluzione normativa e dei meccanismi e delle procedure elettorali. L’obiettivo è supportare, nel miglior modo possibile, un esercizio del voto informato e consapevole. La riforma elettorale del 2007, con le modifiche apportate nel 2008, rappresenta un banco di prova molto importante non solo per le forze politiche ma anche per le Istituzioni e l’Amministrazione. I cambiamenti introdotti, infatti, incidono in maniera determinante sul sistema della rappresentanza e quindi sul rapporto dei cittadini con il Consiglio Grande e Generale, reso oggi più esplicito dal fatto che le forze politiche devono dichiarare preventivamente al voto con chi si propongono di governare e sulla base di quale Programma di Governo. L’elettore, dunque, per la prima volta potrà determinare la maggioranza che governerà per l’intera legislatura conoscendo a priori il vero e proprio Programma di Governo, e non semplicemente i diversi programmi elettorali delle singole forze politiche. Alla luce delle consistenti novità, questa Segreteria di Stato ha ritenuto doveroso mettere in campo un impegno aggiuntivo sul piano dell’informazione, anche mediante la presente compilazione che è frutto di un corposo lavoro realizzato grazie alla preziosa collaborazione e competenza dell’Ufficio Segreteria Istituzionale. -
Legge Per La Disciplina Della Campagna Elettorale. Noi Capitani
LEGGE 14 luglio, n. 26. (1) Legge per la disciplina della campagna elettorale. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e pubblichiamo la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta delli 14 luglio 1959: TITOLO I. Propaganda a mezzo di manifesti, stampati, giornali murali, figure rappresentative del pensiero ed altro. Art. 1. La campagna elettorale è aperta il trentesimo giorno precedente quello della votazione. Dalla data di convocazione dei comizi elettorali a norma dell'art. 10 della legge 23 dicembre 1959, n. 36, sino al trentesimo giorno precedente quello della votazione è vietata ogni forma di propaganda elettorale, di cui agli articoli che seguono. Art. 2. Dalla data di apertura della campagna elettorale, di cui al primo comma dell'articolo precedente, l'affissione di stampati, giornali murali od altro, di figure o immagini rappresentative del pensiero e di manifesti di propaganda elettorale è consentita esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati nel territorio delle singole circoscrizioni parrocchiali, e con l'osservanza delle norme di cui agli articoli seguenti. Art. 3. La Commissione elettorale di cui all'articolo 4 della legge 23 dicembre 1958, n. 36, entro il ventesimo giorno successivo a quello di convocazione dei comizi elettorali, è tenuta a stabilire, in ogni circoscrizione parrocchiale, speciali spazi da destinare, mediante distinti tabelloni o riquadri, esclusivamente all'affissione degli stampati, dei giornali murali od altro, delle figure o immagini rappresentative del pensiero e dei manifesti di propaganda elettorale, curando i distribuirli fra le varie località nella seguente maniera: Parrocchia Pieve: Città n. 5, - Castellaro n. -
Geografia Fisica Di San Marino
GEOGRAFIA FISICA ED ECONOMICA Centro di Documentazione - Scuola Media Statale sede di Serravalle prof.ssa Lidia Olei a.s.2011-2012 1 POSIZIONE GEOGRAFICA 2 CONFINI della Repubblica di San Marino A Nord: comune di Verucchio e di Rimini A Ovest: comune di A Est: comune di San Leo (RN) Coriano e Montescudo (RN) A Sud: comune di Sassofeltrio e Montegrimano (PU) 3 Posizione, confini, estensione • Lo stato di San Marino è situato nell’Italia Centrale, a 10 Km dalla costa adriatica. • Confina con le province di Rimini (EMILIA ROMAGNA) e di Pesaro-Urbino (MARCHE) • La superficie totale è di 61,19 Kmq. 4 • Popolazione: 32.100 abitanti circa (dato nov. 2011) • Lingua: italiano • Religione: cattolica • Moneta: euro (adotta la moneta ma non è membro U.E.) • Capitale: San Marino Città • Forma di governo: Repubblica parlamentare: Consiglio Grande Generale (Parlamento) Congresso di Stato (Governo) 2 Capitani Reggenti (Capi di Stato) 5 il territorio è suddiviso in I CASTELLI 9 castelli: • Serravalle • Domagnano • Borgo Maggiore • Acquaviva • Chiesanuova • Fiorentino • Montegiardino • Faetano • San Marino. 6 Le frazioni minori sono: Serravalle: Galazzano, Dogana, Falciano, Rovereta. Domagnano: Fiorina, Torraccia. Faetano: Cà Chiavello, Corianino. Montegiardino: Cerbaiola. Fiorentino: Capanne. Chiesanuova: Poggio Castellano Acquaviva: Gualdicciolo Borgo Maggiore: Ventoso, Cailungo, San Giovanni San Marino: Santa Mustiola, Murata, Casole. 7 Il clima • Il clima è temperato. Intorno ai 600mt. la temperatura raramente scende sotto i -7°C. Le estati sono calde ma non afose. • Le precipitazioni cadono più abbondanti in primavera e in autunno. • In inverno nella zona più elevata sono abbastanza frequenti le precipitazioni nevose. 8 IL TERRITORIO DI SAN MARINO NEL TERRITORIO SI EVIDENZIANO TRE ZONE PRINCIPALI: ZONA MONTANA: è costituita dal rilievo del monte Titano, m 749 s.l.m. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 6
Orari e mappe della linea bus 6 6 Città - Ospedale - Dogana Piazza Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 6 (Città - Ospedale - Dogana Piazza) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Città: 07:10 - 11:00 (2) Dogana - Piazza: 12:50 (3) Fiorentino: 14:04 (4) Ospedale: 08:25 - 10:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 6 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 6 Direzione: Città Orari della linea bus 6 57 fermate Orari di partenza verso Città: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:10 - 11:00 martedì 07:10 - 11:00 Dogana - Piazza Piazza Marino Tini, Serravalle mercoledì 07:10 - 11:00 Dogana - Motel Alƒo giovedì 07:10 - 11:00 Via Consiglio Dei Sessanta venerdì 07:10 - 11:00 Via Consiglio dei Sessanta, Serravalle sabato 07:10 - 11:00 Dogana Bassa - Consiglio Dei Sessanta domenica Non in servizio Dogana Bassa - Consiglio Dei Sessanta Dogana - Wtc 99 Via Consiglio dei Sessanta, Serravalle Informazioni sulla linea bus 6 Direzione: Città Campo Sportivo Dogana Fermate: 57 Durata del tragitto: 33 min Via Canova La linea in sintesi: Dogana - Piazza, Dogana - Motel Alƒo, Via Consiglio Dei Sessanta, Dogana Bassa - Strada La Creta Consiglio Dei Sessanta, Dogana Bassa - Consiglio Dei Sessanta, Dogana - Wtc, Campo Sportivo Dogana, Strada La Creta Via Canova, Strada La Creta, Strada La Creta, Cinque Vie, Strada Celidonia, Strada Celidonia, Strada La Zanetta, Bosche, Monte Olivo, Strada Cinque Vie Sargo, Torraccia, Strada Di Monte Olivo, Strada Di Strada Lamaticce, San Marino Monte Olivo, -
Elenco Strade Della Repubblica Di San Marino
San Marino lì 16/07/2012 Elenco Strade della Repubblica di San Marino CodVia Urbanistico via cap Castello 20112 98717 ACQUAVIVA -RSM- 47892 ACQUAVIVA 20066 34834 CENTRO GUALDICCIOLO 47892 ACQUAVIVA 20017 8305 LOC. CA' AMADORE 47892 ACQUAVIVA 20028 10203 LOC. CA' NINO 47892 ACQUAVIVA 20029 10212 LOC. CA' PAOLETTO 47892 ACQUAVIVA 20027 10197 NUCLEO CA'MURACCINO 47892 ACQUAVIVA 20032 10681 NUCLEO CA'TABARRINO 47892 ACQUAVIVA 20065 34342 NUCLEO IL GRASSO 47892 ACQUAVIVA 20011 396 VIA ACQUAVIVA PAESE 47892 ACQUAVIVA 20072 46244 VIA MOLINO GENGA 47892 ACQUAVIVA 10957 73040 COSTA DEL SANTO 47892 ACQUAVIVA 284 68893 COSTA DELLO SPINO 47892 ACQUAVIVA 20002 33 IRREPERIBILE 47892 ACQUAVIVA 1030 80008 PARCO DELLE FONTANE AZZURRE 47892 ACQUAVIVA 1031 80011 PARCO MARINO NICOLINI PRIMO MAESTRO 47892 ACQUAVIVA 788 36564 PIAZZA CASTELLO MONTECERRETO 47892 ACQUAVIVA 1025 80002 PIAZZALE CAVA DELLA FONTE 47892 ACQUAVIVA 1029 80007 PIAZZALE IL CASTAGNETO 47892 ACQUAVIVA 789 36630 PONTE DEI MULINI 47892 ACQUAVIVA 286 8273 STRADA CA' AMADORE 47892 ACQUAVIVA 267 8901 STRADA CA' BIGIO 47892 ACQUAVIVA 268 14290 STRADA CAPOGLIETTO 47892 ACQUAVIVA 301 5753 STRADA DEL BIANCOSPINO 47892 ACQUAVIVA 293 23742 STRADA DEL COLOMBARO 47892 ACQUAVIVA 302 37048 STRADA DEL LAVORO 47892 ACQUAVIVA 269 57134 STRADA DEL RE 47892 ACQUAVIVA 285 73729 STRADA DEL VIGNALE 47892 ACQUAVIVA 474 24585 STRADA DELLA CRETA ROSSA 47892 ACQUAVIVA 281 47751 STRADA DELLE MORICCE 47892 ACQUAVIVA 10270 31790 STRADA DI GAVIANO 47892 ACQUAVIVA Pag. 1 di 42 San Marino lì 16/07/2012 Elenco Strade della -
Pubblicata Il 14 Febbraio 1992) Piano Regolatore Generale (PRG
LEGGE 29 gennaio 1992 n.7 (pubblicata il 14 febbraio 1992) Piano Regolatore Generale (P.R.G.) e relative norme di attuazione Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 29 gennaio 1992; NORME DI ATTUAZIONE TITOLO I° DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 ( Applicazione del Piano ) A norma della Legge urbanistica, con la presente Legge il Territorio della Repubblica di San Marino viene disciplinato dal Piano Regolatore Generale costituito dalle presenti norme e dalle allegate planimetrie. Tale Piano, in seguito indicato come P.R.G., sostituisce integralmente e a tutti gli effetti il Piano Regolatore Generale, approvato con Legge 27 Marzo 1981 n. 26 e tutte le successive modifiche ed attuazioni in seguito approvate, in variante ed in esecuzione di quello, eccettuate le norme espressamente richiamate e confermate dalla presente legge e dalle allegate planimetrie. Il territorio della Repubblica di San Marino e` suddiviso nelle zone successivamente definite come specificamente perimetrate e contrassegnate da apposita simbologia nella allegata planimetria 1:5000 (allegato B della presente Legge). Costituiscono elaborati della presente Legge: - Relazione Tecnica ed Analisi urbanistiche preliminari. - Norme di attuazione. - Allegato A, Planimetria di inquadramento territoriale 1/25000. - Allegato A1, Planimetria di classificazione delle strade 1/10000. - Allegato B, Planimetria di azzonamento e dell'attivita' urbanistico- edilizia con indicazione degli indici urbanistici per comparto, 1/5000. - Allegato C, Planimetria di previsione, ubicazione e quantificazione delle opere di urbanizzazione primaria, secondaria e dei servizi territoriali di intervento pubblico, denominata "Piano dei Servizi", 1/10000. -
LEGGE 8 Luglio 1981, N. 58 (Pubblicata Nell'albo Del Pubblico Palazzo in Data
LEGGE 8 luglio 1981, n. 58 (pubblicata nell'albo del Pubblico Palazzo in data 20 luglio 1981) Tutela degli edifici rurali di rilevante interesse storico, ambientale e culturale. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta dell'8 luglio 1981. Art. 1 Al fine della tutela degli edifici rurali di rilevante interesse storico, ambientale e culturale, o al fine di consentirne il recupero abitativo e sociale, è istituito il catalogo degli edifici rurali previsto dall'art. 47 Titolo VI Legge n. 26 del 27 marzo 1981. Art. 2 Fanno parte del catalogo gli edifici rurali individuati dai mappali che costituiscono gli allegati "A" e "B" della presente legge. Art. 3 Gli edifici rurali del presente catalogo non possono subire varianti, restauri o modifiche delle attuali destinazioni d'uso, senza l'autorizzazione della Commissione Tecnica, su preventivo parere vincolante dell'Ufficio per la Pianificazione del Territorio. Art. 4 Gli edifici rurali di cui agli allegati "A" e "B" della presente legge sono soggetti a: "risanamento e restauro conservativo" o "ristrutturazione edilizia". Art. 5 L'inserimento nel catalogo sarà comunicato ai diretti interessati entro 10 giorni dalla pubblicazione della presente legge a cura della Segreteria di Stato per gli Affari Interni. Qualsiasi cittadino, anche non direttamente interessato, ed organi dello Stato possono, entro 15 giorni dalla notifica, avanzare motivato ricorso contro l'inserimento o la esclusione di edifici rurali dal catalogo di cui agli articoli precedenti. I ricorsi sono presentati alla Segreteria di Stato alle Finanze. -
LEGGE 14 Marzo 1997 N.36
LEGGE 14 marzo 1997 n.36 Regolamento per la disciplina della campagna elttorale Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata nella seduta del Consiglio Grande e Generale del 14 marzo 1997. Art.1 1. La campagna elettorale è aperta il ventesimo giorno precedente a quello delle elezioni e cessa alle ore 24.00, del secondo giorno antecedente a quello delle elezioni. 2. Prima e dopo il termine di cui al primo comma è vietata ogni forma di propaganda elettorale con qualsiasi mezzo la stessa sia attuata. Art.2 Dalla data di apertura della campagna elettorale, di cui all'articolo 1, l'affissione di stampati, giornali murali od altro, di figure o immagini rappresentative del pensiero e di manifesti che, attraverso qualunque forma, costituiscano manifestazione di propaganda elettorale, è consentita esclusivamente negli spazi a ciò destinati nel territorio dei singoli Castelli e con l'osservanza delle norme di cui al presente regolamento. Art.3 1. La Commissione Elettorale di cui all'articolo 6 della Legge Elettorale, entro il cinquatesimo giorno successivo a quello di convocazione dei comizi elettorali, stabilisce, attraverso tabelloni di dimensioni uniformi da collocare nei singoli Castelli, gli spazi destinati all'affissione del materiale di cui all'articolo 2, attenendosi alle seguenti indicazioni: CASTELLO DI SAN MARINO - CITTA' Città: n. 5; Castellaro: n.1; Casole: n.1; Canepa: n.1; Cà Berlone: n.1; Santa Mustiola: n.1; Montalbo: n.1; Murata: n. 1. CASTELLO DI BORGO MAGGIORE Borgo Maggiore: n.2; Valdragone (di sopra): n.1; Valdragone (di sotto): n.1; Cà Melone: n.1; Cailungo (di sopra): n.1; Cailungo (di sotto): n.1; Ventoso: n.1; San Giovanni: n.1; Cà Rigo: n.1. -
Collection of Regulations on Electoral Matters
Republic of San Marino Collection of Regulations on Electoral Matters Table of contents A. COMPILATION OF ELECTION LEGISLATION [Electoral Law] ........................................................ 2 CHAPTER I - CONDITIONS TO BE A VOTER ................................................................................................. 2 CHAPTER II - COMPILATION OF VOTER LISTS ............................................................................................. 3 CHAPTER III - ELECTORAL CONSTITUENCY AND CALL OF THE ELECTIONS .................................................... 5 CHAPTER IV - PROCEDURES PRECEDING THE VOTING ................................................................................ 7 CHAPTER V - THE MEMBERS OF THE GREAT AND GENERAL COUNCIL ....................................................... 10 CHAPTER VI - VOTING PROCEDURES ....................................................................................................... 12 CHAPTER VII - THE CENTRAL ELECTORAL OFFICE AND THE ELECTION COUNCIL ......................................... 21 B. COMPILATION OF PROVISIONS REGULATING THE ELECTION CAMPAIGN ................................. 26 C. Other Provisions Introduced by Qualified Law 1, 11 May 2007 ............................................... 31 D. Delegated Decree 117, 13 December 2007 ............................................................................. 33 E. Delegated Decree 166, 10 November 2015 ............................................................................. 35 F. Delegated