Opere Denuncia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
OPERE DENUNCIA Klavierstuck IX – Karl-Heinz Stockhausen – Francesco Prode, pianoforte La fabbrica Illuminata – Luigi Nono Recordare – Nicola Bernardini Croce di Ghiaccio – Giorgio Colombo Taccani – dedica di Giorgio Colombo Taccani Nelle notti più gelide sulle distese di neve compaiono piccole croci di ghiaccio. Si vuole che vadano ad indicare i punti in cui la primavera presenterà i suoi primi germogli. Il tempo sospeso del volo – preludio – Nicola Sani Coprirlo di fiori e di bandiere – Ennio Morricone Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz – Luigi Nono RIFLESSIONI Abschiedgedanken – Ludwig van Beethoven – dedica di Emanuele Arciuli Ritratto dell’artista da giovane – Fabrizio De Rossi Re – Toni Germani (sax alto) Fabrizio de Rossi Re (pianoforte e voce) Benni Penazzi (violoncello) Mauro Orselli (percussioni) da "LA VITA FACILE" di ALDA MERINI A tutti i giovani raccomando: aprite i libri con religione, non guardateli superficialmente, perché in essi è racchiuso il coraggio dei nostri padri. E richiudeteli con dignità quando dovete occuparvi di altre cose. Ma soprattutto amate i poeti. Essi hanno vangato per voi la terra per tanti anni, non per costruivi tombe, o simulacri, ma altari. Pensate che potete camminare su di noi come su dei grandi tappeti e volare oltre questa triste realtà quotidiana. Senso e significato – Maria Cristina de Amicis – dedica di Maria Cristina de Amicis Palindromo III – Piero Niro Talea – Paolo Porto - Ileana Frontini pianoforte End Of March – Roberto Bonati – Bonati Trio Elegia di H.W. Ernst – Ferruccio Busoni E se sarò solo – Fabrizio Casti Dai Calanachi di Sabbiuno – Fabio Vacchi – GustavMahlerJugendOrchester Omaggio ad Alda Merini – Daniele Venturi Absence – Fausto Sebastiani Toccata VI – Alessandro Piccinini – Michele Carreca tiorba Salmo 4, 7-8 – Franco Mirenzi - Orchestra e coro del Conservatorio Santa Cecilia di Roma Scabro – Francesco Giomi – dedica di Francesco Giomi In questi giorni ancora una volta inquieti e drammatici del nostro paese ci interroghiamo su quale sia il modo migliore di sottolineare il nostro impegno. Fare il proprio lavoro con serietà e profondità: anche quando è estremamente divertente come fare musica. Una musica di pensiero, una musica sostenibile,una musica libera. Klimt Fantasy – Luigi Morleo – Luigi Morleo, percussioni Monodia – Ada Gentile - Orchestra Sinfonica Abruzzese Il Canto Sospeso – Luigi Nono – Berliner Philarmoniker, Claudio Abbado direttore – dedica di Luigi Berlinguer A Brindisi, è morta una ragazza, una studentessa. Non si capisce perché, che cosa giustifichi una tale follia; ma si capisce che, in un momento così difficile di grave crisi, un moto di razionalità percorre il nostro paese, un moto oscurantista, che vuole fermare il cammino della storia. perché melissa, una ragazza che vuole studiare, che vuole imparare un mestiere, come ormai, milioni di ragazzi e ragazze, rappresenta il moto della storia. Purtroppo c’è ancora chi soprattutto da noi - o con gesto disperato e assurdo o altrimenti per la chiusura mentale ed egoista - frappone ostacoli, i più vari a questo moto, non comprende che l’entusiasmo di quella studentessa invoca un cambiamento profondo del sistema educativo dell’idea di Società. Invoca il diritto di tutti ad imparare, a conquistarsi una professione qualificata, un posto dignitoso nella Società, sconvolgendo gli equilibri escludenti del passato. Sono sicuro che le aspirazioni che Melissa rappresenta prevarranno, che la storia andrà avanti, grazie soprattutto alla spinta costruttiva e progressista di tante ragazze e tanti ragazzi. Canto di Madre – Michelangelo Lupone Quays – Giacinto Scelsi – Federica Lotti, flauto Ultra Columnas – Federico Biscione Padova Tace – Luigi Ceccarelli Parole di San Paolo – Luigi Dallapiccola REAZIONI E DEDICHE Ouverture Tragique – Johannes Brahms – dedica di Giuseppe di Giugno Notte densa – Massimo Buffetti - Michele Santi Tromba, Barbara Borghi Pianoforte – dedica di Massimo Buffetti Mostar, ex-Jugoslavia, Febbraio 1994 ”Peccato che la telecamera non riesca a trasmettere la puzza, perché in mezzo ai sassi e alle macerie i resti dei cadaveri in decomposizione sono sparsi ovunque e l’odore che emanano è talmente forte e penetrante che da solo renderebbe superfluo qualsiasi commento”. Giuseppe Bonavolontà (giornalista TG3) Dulce Refrigerium – Niccolò Castiglioni – Alfonso Alberti Lamento- Aldo Clementi Ordito polifonico – Giorgio Nottoli Adagio – Samuel Barber – SIXE/CEMAT Sea Breeze – Massimiliano Damato Clair de lune – Claude Debussy - dedica di Lucia Ronchini Trittico Italiano – Mascagni/Leoncavallo/Puccini – Italian Wonderbrass Silenzio – Battista Giordano - Marianna Prizzon soprano, Carlos Garfias, Alessio De Vita violini, Francesco Pilia viola, Luca Pischedda violoncello, Battista Giordano pianoforte Ciaccona – Tarquinio Merula - Alessandro Tampieri, violino barocco - Giorgio Dellarole, fisarmonica Come uno scherzo leggero di piuma - Alberto Morelli - Laura Catrani: voce, Federico Sanesi: tabla, Alberto Morelli: elettronica e trattamenti – dedica di Alberto Morelli Lamento per il mio fiore perduto – Giancarlo Cardini Blu Cobalto – Cesare Valentini – dedica di Roberto Fabbriciani Oblivion – Astor Piazzolla – Tanghi Migranti Ninna Nanna Spezzata – Claudio Cimpanelli Alba – Mauro Cardi – dedica di Mauro Cardi At dawn At dawn, a moon appeared on the wheel of heaven. Descending from the wheel it gazed at me. Like the falcon, which snatches a bird, when hunting, that moon snatched me up and ran to the wheel. When I looked at myself, I could not see me, for in that moon my body had become so gossamer, it seemed a spirit. When I traveled in the Spirit, I saw nothing but the moon, until all the secrets of the time before creation were told. All nine heavens sunk into the moon. The ship of my existence was swallowed by the sea. Reason re-surfaced in the waves of the sea, and began to boast of all it had seen. That sea fermented and from each foamy wave, images and bodies of men and women appeared. Each body that was brought to life by the foaming of the sea, then and there melted and flowed back into the sea. Without the good fortune of being the servant of Shams-i Tabriz, one can neither see the moon nor become the sea. Melissa – omaggio – Quinto Fabriziani – dedica di Quinto Fabriziani A un’ora della notte Come possa perdurare questo e il tempo ci assale nel dolore ogni volta una verita orrenda un resto ci strappa la maschera all’osceno attore come al tramonto ai lati di una via è l’uomo abbandonato è l’impostore è un tragico guitto un semiserio cuore batte ancora stordito una melanconia di fronte ancora estraneo un viso di bambina una danza di morte uno sparire improvviso un mattino del sud nessuno avvicina il riso dei sedicianni a un canto diviso dalla morte gettata a caso un assassino ancora tra noi qui un uomo ha ucciso Elegia – Gabriel Fauré – Kerem Brera violoncello Silence a via Panisperna - Danilo Rea / Paolo Damiani / Martux M - Danilo Rea pianoforte, Paolo Damiani violoncello, Martux live electronics – dedica di Paolo Damiani Mi pare che il silenzio sia l'unica risposta possibile a simili insensate tragedie. E tuttavia il silenzio degli artisti non e' sintomo di resa impotente! Al contrario, e' il suono di chi risponde col proprio impegno quotidiano, con i concerti, la ricerca, la composizione, lo studio. E' la musica di una resistenza decisa, coerente, ineffabile perché su di essa c'è fin troppo da dire: come sulla poesia o sull'amore. Meditation – Guillaume Lekeu – Quartetto MIRUS Ninna-Nanna-Nonna – Roberta Vacca Un altro modo di vivere - Alberto Sanna E’ molto triste quello che accade ai nostri giovani, hanno da risolvere un mare di difficoltà, ma io spero che sapranno migliorare la loro e la nostra vita e renderla più umana, più giusta e attenta ai bisogni dei più fragili. Melissa corre in cielo sulle verdi praterie... – Betta Sanna Folle è ben che si crede – Tarquinio Merula - soprano Marilia Vargas, ensemble La Selva Requiem K.626 – Dies Irae – Wolfgang Amadeus Mozart RESURREZIONE In die resurrectionis – Luigi Ceccarelli Freedom – Giacomo Manzoni Marietta’s Lied - Erich Wolfgang Korngold – Anne Sofie von Otte voce Piccolo Cantico – Fabio Cifariello Ciardi Angelus Domini – Alessandro Cipriani Epifania dell’eterno – Adriano Guarnieri Audi Filia – Emanuele Pappalardo Todo Cambia – Mercedes Sosa FINALE La passione secondo Marco – Claudio Ambrosini .