F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOMBINI LAURA Indirizzo VIA BOTTICELLI 1 61030 PU Telefono 0721 725324 Fax 0721 716114 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 27/03/1956

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1979 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego funzionario • Principali mansioni e Responsabile Settore servizi sociali e Coordinatrice d’ambito territoriale sociale responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1974 • Nome e tipo di istituto di Ist. Magistrale Carducci di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità Insegnamento alle scuole materne e elementari professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Maturità Magistrale • Livello nella classificazione Diploma di istruzione superiore nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1974 • Nome e tipo di istituto di ENAIP istruzione o formazione

• Principali materie / abilità Abilità per segreteria e insegnamento lingua inglese (1200 ore) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Segretaria di Direzione • Livello nella classificazione Qualifica professionale nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1979 • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità Diritto/economia/sociologia/psicologia/comunicazione7filosofia diritto professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Sociologia • Livello nella classificazione laurea nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1982 • Nome e tipo di istituto di Comunità Montana di Fossombrone istruzione o formazione

• Principali materie / abilità Animazione culturale/restauro/storia dell’arte/ corso 800 ore professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Animatore Culturale • Livello nella classificazione Qualifica professionale nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1999 • Nome e tipo di istituto di ASL di Urbino istruzione o formazione

• Principali materie / abilità Inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, progettazione per foni europei professionali oggetto dello corso 300 ore studio • Qualifica conseguita Operatore Inserimento Lavorativo • Livello nella classificazione Qualifica professionale nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 2003 • Nome e tipo di istituto di Istituto di Istruzione Superiore Donati di Fossombrone istruzione o formazione

• Principali materie / abilità Normativa europea servizi sociali, ambientali controlli della qualità corso 42 professionali oggetto dello ore studio • Qualifica conseguita 1 livello Superiore Qualità Manager SGQUNI EN ISO 9001-2000 • Livello nella classificazione Qualifica professionale nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 2006 • Nome e tipo di istituto di Regione istruzione o formazione

• Principali materie / abilità Autorizzazione/Accreditamento strutture socio sanitarie corso 40 ore professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Accreditamento strutture LR 20/02 • Livello nella classificazione Qualifica professionale nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE Coordinamento e organizzazione Obiettori di Coscienza 1983/2003 PERSONALI Organizzazione e Coordinamento Corso Educatori Asili Nido Comuni (Fossombrone,Pergola,,Saltara e Sant’Angelo in Lizzola) su progetto con Regione Acquisite nel corso della vita e Marche a.s. 1991/92 e 1992/93 della carriera ma non Progettazione, organizzazione, coordinamento e segreteria Corso Qualifica Inserimento al necessariamente riconosciute Lavoro FSE 1991 da certificati e diplomi Segreteria Corso Operatori Culturali e Turistici FSE 1995 ufficiali. Organizzazione corso di qualificazione professionale Operatori Assistenza Casa di Riposo 1995 Progettazione, organizzazione segreteria e coordinamento attività corsuali prevenzione tossicodipendenze DPR 309/90 es. 1991 e seguenti: Corso aggiornamento docenti Scuole Medie Inf. E Sup. a.s. 1994/95 Corso di sensibilizzazione studenti Scuole Medie Inf. E Sup. a.s. 1994/95 Corsi di educazione e sensibilizzazione alla salute per genitori e famiglie 1996 Corsi di prevenzione tossicodipendenze e alcoldipendenze per studenti scuole medie sup. dal 1998 al 2003 Corsi di sensibilizzazione per studenti Scuole Medie inf. E sup. dal 1998 al 2003. Corsi per genitori e famiglie anni 2004/ 2006 Progettazione organizzazione Centro Diurno per minori a rischio L. 216/91 anni 1996 e 1997 Progettazione organizzazione e coordinamento Centro Socio educativo per minori dal 1998 al 2003 Progettazione centri diurni estivi per minori dal 1994 al 2003 Coordinamento politiche adolescenziali e giovanili 1995/2000 Coordinamento politiche infanzia dal 1994 al 2003 Coordinamento personale Casa di Riposo di Fossombrone per anziani 1994/1999 Coordinamento progetto Psicomotricità Asilo Nido 1999/2003 Organizzazione Coordinamento Corsi di Formazione per Obiettori di Coscienza Ambito 2001/2004 Coordinamento e organizzazione tirocini di inserimento lavorativo disabili 1992/2003 Coordinamento ed organizzazione attività ricreative per anziani 1990/1994 e 2000/2003 Referente progetto L. 285/97 infanzia per Ambito Territoriale 2001/2004 Referente progetto Handicap per Ambito dal 2001 ad oggi Componente gruppo socio sanitario regionale “Infanzia e famiglia” Cordinamento e progettazione progetti sicurezza per contrasto bullismo 2007 ad oggi Coordinamento Corso di qualificazione OSS 2008 Centro Impeigo di Fano Coordinamento e progettazione Corso di riqualificazione OSS Polo Scolastico Donati di Fossombrone 2010/2011 Componente tavolo regionale Autismo 2013 Cooordinatrice dell’Ambito Sociale Territoriale n.7 dal 1 luglio 2003 a tutt’oggi Presiede la equipe integrata di ambito Affidi dal 2009 a tutt’oggi Responsabile attuazione primo Piano di Zona 2003 e Piano di Zona 205/07 piani attività 2009 /2014 Responsabile Settore Servizi Sociali dal 01/01/2015

PRIMA LINGUA italiano

ALTRE LINGUE Francese e inglese • Capacità di lettura Ottima per il francese media per l’inglese • Capacità di scrittura Buona per il francese medio bassa per inglese • Capacità di espressione orale discreta

CAPACITÀ E COMPETENZE PIÙ CHE BUONE AFFINATE NEL LUNGO PERCORSO PROFESSIONALE DI RELAZIONALI OPERATORE SOCIALE E FUNZIONARIO DEL SOCIALE Vivere e lavorare con altre RELATRICE: persone, in ambiente 20 luglio 2006 Relatrice al Convegno “Con i nostri Occhi” Saltara 5 dicembre 2006 Relatrice al Convegno “Turismo accessibile?Si grazie!” multiculturale, occupando Fossombrone 4-5 aprile 2008 Relatrice al Convegno “Copernico” Fossombrone 10 aprile 2008 posti in cui la comunicazione relatrice al Convegno 4 aprile 2008 “I bisogni delle famiglie che assistono gli anziani è importante e in situazioni in ultraottantenni” cui è essenziale lavorare in Urbino 4 ottobre 2008 relatrice al convegno Cittadini si diventa squadra (ad es. cultura e Relatrice al convegno Psicologia Ospedaliera maggio 2009 ASUR 3 Fano Relatrice e/o organizzatrice di vari Convegni, Seminari su tematiche sociali anziani, disabili, sport), ecc. minori/adolescenti e famiglie,disagio adulto, pari opportunità. Urbino Sogesta 29 aprile 2011 relatrice al convegno “Welfare” Fossombrone Istituto Donati 15 maggio 2011 relatrice al Convegno Handicap Fossombrone Ristorante al Lago 11 dicembre 2011: Convegno anziani come risorsa Fossombrone 9/6/2012 Polo Donati “Il volontariato giovanile”

Autrice articolo sulla valutazione dei servizi pubblicato sul volume “Il Welfare nelle Marche” 2009 ed. Carocci

Partecipazione seminari e convegni: Saltara 1993 “Handicap e Scuola: prevenzione ,integrazione e promozione” Provveditorato di e Urbino tot. ore 24 Pesaro Seminario Formativooperatori politiche giovanili org. Provincia di Pesaro e Urbino 17/18/24/25 giugno 1996 tot.28 ore Pesaro Seminario formativo Staff Tecnico politiche sociali e giovanili org. Provincia PU 1996 tot. ore 40 Fossombrone Corso di sensibilizzazione operatori sociali Comune di Fossombrone 1996 tot. ore 9 Pesaro Seminario formativo 2 fase provincia PU 1997 tot. ore 40 Pesaro Seminario formativo 3 fase Provincia PU 1998 tot. ore 56 Urbino Corso Aggiornamento Prometeo ASL Urbino maggio 1997/luglio 1999 tot. 300 ore Bologna “Il nuovo riccometro” CISEL 2001 tot. ore 8 Pesaro “Territori da accompagnare” RES per Regione Marche 2001 tot. ore 16 Fossombrone “Prevenzione tossicodipendenze2 2001 tot. ore 15 Gubbio “Riccometro” Gubbio management 2002 tot. ore 11 Fano “L’integrazione professionale per un sistema integrato socio sanitario” ASUR 2003 tot. ore 14 Fano “I ruoli di responsabilità nella gestione dei servizi” ASUR zona 3ottobre 2003/maggio 2004 tot. ore 50 Pesaro Progetto sperimentale di aggiornamento professionale ruolo responsabili di zona sociale ISFOL ottobre /dicembre 2004 tot. ore 70 Anno 2004 Regione Marche Corso di formazione per coordinatori di ambito sui fondi europei e sulla progettazione di ambito UE (30 ore formative) Fano 2005 Asur zona 3 “la costruzione di un percorso di integrazione socio sanitaria a livello distrettuale” Corso Politiche Giovanili a cura Provincia 18/19 maggio 2008 Corsi organizzati dalla Regione per Gestione Conflitti e per redazione piano di zona 2008/2009 2009 Corso regionale “Piani di zona” Corso Osimo Gli affidamenti dei servizi alle cooperative sociali 2/3 febbraio 2010 6 giugno 2012 L’integrazione lavorativa handicap Ancona 27 aprile 2013 convegno “l’integazione socio sanitaria” Ancona 8 aprile 2014 Corso Isee Fossombrone 6 novembre 2014 Corso Sicurezza Ancona 18/22 dicembre 2014 Corso per la gestione dei conflitti

CAPACITÀ E COMPETENZE PIÙ CHE BUONE AFFINATE NEL LUNGO PERCORSO PROFESSIONALE DI ORGANIZZATIVE OPERATORE SOCIALE E FUNZIONARIO DEL SOCIALE E RESPONSABILE DI Ad es. coordinamento e BUDGET : amministrazione di persone, Componente Coordinamento Provinciale PU “progetti Giovani e adolescenti di cui L.R. 46/95 dal 1996 al 1999 progetti, bilanci; sul posto di Referente provinciale suddetto Coordinamento 1997/1998 lavoro, in attività di Componente Staff Tecnico Provinciale PU di consulenza e supporto alle politiche sociali volontariato (ad es. cultura e 1995/1997 sport), a casa, ecc. Componente Consiglio di Circolo DD.di Fossombrone 1993/1995 Componente Consiglio di Istituto ICS Fossombrone 1996/2000 Quadro RSU aziendale Comune di Fossombrone 1993/2003 Componente Collegio di Direzione ASUR zona 3 dal novembre 2004 a tutt’oggi Componente UCAD Asur zona 3 dal marzo 2005° tutt’oggi Referente equipe integrata d’ambito per Adozioni dal dicembre 2004 a tutt’oggi Esperta esterna Commissione Esami Istituto Professionale Operatori Sociali Fossombrone dal 2000 al 2012.

CAPACITÀ E COMPETENZE USO PACCHETTO OFFICE, INTERNET, FAX, SCANNER,.. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI GUIDA B

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

ESPERIENZA DIDATTICA

ORE ANNO MATERIE DI N. DAL AL TOTALI PRESSO DI RIFERIMENTO INSEGNAMENTO DOCENZA 1 1987 gennaio giugno 20 comunicazione Corso OSA ENAIP La relazione Corso di Sensibilizzzione operatori 2 1996 Marzo Maggio 9 sociale sociali del Comune di Fossombrone Corso aggiornamento OSA Comune di 3 1998 ottobre Dicembre 20 comunicazione Fososmbrone Corso aggiornamento OSA Comune di 4 2000 Gennaio aprile 20 La relazione Fossombrone Organizzazione Corso di Formazione per Obiettori di 5 2002 Novembre Dicembre 10 servizi sociali coscienza comune di Fossombrone Istituto Progfessionale Operatori 6 2003 novembre dicembre 10 I servizi sociali Sociali Donati di Fossombrone Organizzazione Corso di Formazione per Obiettori di 7 2004 Febbraio Giugno 15 servizi sociali e coscienza comune di Fossombrone normativa Corso di addestramento volontari per La relazione con 8 2004 Ottobre Novembre 10 assistenza leggera Ambito territoriale n. l’utente 7 Fossombrone Corso di formazione volontari civili 9 2004 Maggio Giugno 10 I servizi sociali comune di Fossombrone I servizi sociali Istituto Professionale Operatori Sociali 10 2004 gennaio Dicembre 12 nella nuova Donati di Fossombrone normativa I servizi sociali Istituto Professionale Operatori Sociali 11 2005 gennaio Dicembre 15 progetti di Donati di Fossombrone territorio 12 2005 Maggio Maggio 5 Il piano di zona Corso AVULSS Lucrezia di

13 2005 Ottobre Ottobre 5 Il piano di zona Corso AVULSS di Fossombrone L’ambito Corso AVULSS Lucrezia di 14 2006 Aprile Aprile 4 territoriale sociale Fossombrone Piano di zona Università di Urbino Master Pari 15 2006 Dicembre Dicembre 5 sociale Opportunità I servizi sociali/la Istituto Professionale Operatori Sociali 16 2006 gennaio Dicembre 10 relazione Donati di Fossombrone Corso per operatori sociali e sanitari La normativa 17 2006 Maggio Giugno 8 pubblici e privati Ambito Territoriale servizi sociali sociale n. 7 La relazione con Corso di qualificazione OSS Centro 18 2006 Settembre Dicembre 30 l’utente e la Impiego di Fano famiglia Istituto Operatori Sociali Donati di 19 2007 Gennaio dicembre 10 Il piano di ambito Fossombrone La relazione con Corso di qualificazione OSS Centro 20 2007 Ottobre Dicembre 10 l’utente e la Impiego di Fano famiglia La relazione con Corso di qualificazione OSS Centro 21 2008 Gennaio Giugno 10 l’utente e la Impiego di Fano famiglia I progetti nel Istituto Professionale Operatori Sociali 22 2008 Gennaio Dicembre 10 sociale Donati di Fossombrone I progetti nel Istituto Progfessionale Operatori 23 2009 Gennaio Dicembre 10 sociale Sociali Donati di Fossombrone I servizi sociali nel Corso di Formazione AVULSS di 24 2009 Ottobre Ottobre 4 territorio Lucrezia di Cartoceto Servizi sociali per Corso Formazione AVULSS di 25 2010 Marzo Marzo 4 anziani Fossombrone La progettazione Istituto Professionale Operatori Sociali 26 2010 Gennaio Maggio 8 sociale Donati di Fossombrone Corso di formazione per assistenti L’operatore 27 2011 Giugno Giugno 2 familiari Asscoop presso la Sede della domiciliare Comunità Montana di Fossombrone La relazione con FCS corso di qualificazione per OSS 28 2011 Gennaio Giugno 30 l’utente e la Fossombrone famiglia Metodologia della rilevazione dei bisogni e della pianificazione: Comunità Montana del Catria e del 29 2011 Aprile Giugno 10 Metodologia del Nerone corso di riqualificazione OSS lavoro sociale e sanitario- elementi di psicologia e sociologia La relazione con CED Servizi corso di qualificazione 30 2011 Gennaio Maggio 30 l’utente e la OSS Cagli famiglia La progettazione Istituto Progfessionale Operatori 21 2011 Gennaio Maggio 8 sociale Sociali Donati di Fossombrone La relazione di FCS Corso Assistenti familiari 32 2012 Gennaio aprile 10 aiuto Fossombrone La relazione di 33 2012 Gennaio aprile 10 FCS corso assistenti familiari Cagli aiuto La relazione di 34 2013 Maggio Settembre 10 FCS corso assistenti familiari Cagli aiuto

ESPERIENZA PROFESSIONALE

ANNO DAL AL QUALIFICA PRESSO N. DI RIFERIMENTO settembr Istruttore 1 Novembre Comune di Fossombrone 1979/1999 e Amministrativo Responsabile servizio 2 1999/2003 Settembre Giugno Comune di Fossombrone assistenza sociale Coordinatore Ambito 2003 Luglio Ad oggi Comune di Fossombrone 3 Territoriale Sociale n. 7 Responsabile 4 2015 Gennaio Settore Servizi Comune di Fossombrone Sociali

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Luogo e data 12 gennaio 2015

Laura Giombini