coordinamento e organizzazione Luciano Pallini Emanuela Vigilanti testi Marta Beneforti Luisa Lenzi Alessandra Tibaldi graphic design Marco Agnisetta studio tram19 San Gimignano Questa breve guida del Dieci sono i Comuni Montalbano ha l’obiettivo di del Montalbano: Capraia fornire in poche pagine le in- e Limite, , formazioni più esclusive su Cerreto Guidi, , un territorio ancora vergine , Monsummano rispetto agli ormai consolidati Terme, , percorsi turistici ma ricco di , Serravalle storia, di cultura, di risorse Pistoiese e Vinci. A ciascuno naturali e di prodotti tipici. di essi appartiene Una scoperta avvincente per il un tesoro da scoprire, viaggiatore che, percorrendo sia esso un’orma del passato, le strade collinari immerse tra sia esso un sapore antico. olivi e vigneti, si imbatte in una Una serie di tasselli che moltitudine di siti di inegua- creano un percorso unico, gliabile valore artistico. assolutamente speciale, dove

LE DOLCI COLLINE {}DI LEONARDO

Infatti i borghi medievali si la Toscana viene rappresen- alternano a piccoli fortilizi, ca- tata nel suo peculiare aspetto stelli, pievi, parchi naturalistici, di regione in cui si sommano ritrovi archeologici e ville di le più diverse espressioni del enorme bellezza. paesaggio, della storia e della Le tre province toscane di Fi- cultura mediterranea. renze, e fanno Oggi, questo luogo magico è da sfondo alla storia di questi candidato ad essere inserito luoghi, scritta attraverso un nel patrimonio UNESCO. La mondo popolato di antichi terra che diede i natali a cavalieri, di battute di caccia, Leonardo da Vinci ne testimo- di luoghi sacri e di produzioni nia la vita e le opere con un millenarie, dove la ricerca della originale itinerario affi nché il bellezza e del gusto è testimo- visitatore possa immergersi niata da opere architettoniche nel “mondo” di questo genio solenni e da tradizioni che si assoluto. La meta di un viag- tramandano di padre in fi glio e gio oltre i confi ni della storia, che rispecchiano la cultura del dove essere i protagonisti di buon vivere e del convivio. un’esperienza senza eguali. ubicazione elevata permette, nelle A poco più di 4 km da Monsumma- si fonda soprattutto sulle sue due

LE COLLINE DEL MONTALBANO: {

giornate più terse, di vedere fi no no Terme sorge, arroccato sulla torri – quella “di sopra” e quella Archeologia, Medioevo e Rinascimento I PASSAGGI DELLA STORIA. Il se- alla costa livornese. Il toponimo sommità di un colle del Montal- “di sotto” –. Si ritiene che le due gno dell’alternarsi delle epoche pare derivare proprio da questa bano, il borgo di Montevettolini. torri porcianesi facessero parte, è ancora leggibile osservan- particolare posizione. Infi ne, nel Il primitivo impianto medievale insieme a quella di Collececioli e Parco Archeologico di Montereggi, del castello, fondato intorno al XII al castello di Montefi ore, di un or- do il suggestivo paesaggio di , si secolo, è ancor oggi riconoscibile ganico sistema difensivo a guardia del Montalbano, lo ritrovia- possono ammirare i resti relativi in alcune tracce dell’isola quadrata delle sottostanti strade di collega- a un insediamento etrusco legato che si trova sul lato occidentale mento fra i due versanti del Mon- mo nelle numerose testimo- alle attività portuali che si teneva- della piazza della chiesa. Parti- talbano. Il Castello di Tizzana, nel nianze archeologiche e nelle no sulla sponda dell’, come colarmente suggestivo è il borgo Comune di Quarrata, una delle più un edifi cio probabilmente dedicato medievale di Cecina di Larciano importanti roccaforti del versante al culto e adibito successivamente che, secondo alcuni rilevamenti settentrionale del Montalbano, è architetture che ben sono a uso domestico. archeologici, sembrerebbe avere documentato sin dall’XI secolo. In conservate nel suo territorio. origini etrusche che condivide con virtù della sua posizione partico- Il Medioevo. Castelli e borghi il borgo di Artimino. Il nucleo cen- larmente strategica fu teatro di I siti archeologici In virtù della posizione strategi- trale, racchiuso fra solide mura, è sanguinosi scontri fra Pistoia e Fi- Sul territorio del Comune di ca a giuntura dei tre importanti formato da una graziosa piazzetta renze, città alla quale si sottomise Carmignano sono numerose le territori di Firenze, Prato e Pisto- volontariamente nel 1351. Del ca- } testimonianze legate alla presenza ia, il Montalbano vide, in epoca stello sopravvive oggi l’antica torre della civiltà etrusca: da segnalare, medievale, il fi orire di numerosi di guardia, trasformata in campa- a Comeana, il Tumulo Boschetti, castelli fortifi cati intorno a quali si nile della Chiesa di S. Bartolomeo

dove sorge la pieve di S. Niccolò. Il Castello di svilupparono insediamenti abitativi Larciano, dal quale si po- fi no a formare borghi e cittadelle teva controllare una vasta muniti di mura, ancora oggi esi- fascia dell’area del Padule stenti. Da visitare è il castello di di Fucecchio, rappresentò databile al VII secolo a. C. e quello Monsummano Alto, fondato nel X per tutto il periodo me- di Montefortini, dello stesso secolo. secolo a controllo dell’antica via dievale il centro principale Entrambe le strutture furono rea- Cassia, all’interno delle cui mura – della zona. Già feudo dei Conti e il vecchio palazzo del podestà. lizzate utilizzando la pietra arena- conservate oggi quasi interamente Guidi, viene venduto nel XIII secolo Documentata fi n dall’XI secolo, la ria unita all’alberese. Ad Artimino – restano i ruderi dell’Ospizio di S. al Comune di Pistoia e assume Rocca di Carmignano, posta su è possibile visitare la necropoli di Bartolomeo e il complesso della da quel momento il ruolo di fulcro una collina a dominio della pianura

} Prato Rosello, al cui interno sono Chiesa di S. Nicolao, con annessa delle difese pistoiesi sul versan- che si estende da Firenze fi no a ancora oggi conservate diverse torre campanaria. Il borgo, sot- te occidentale del Montalbano. Pistoia e il Castello di Artimino, tombe monumentali di particolare tomesso a Firenze nel XIV sec., Da qui è possibile dominare un uno fra i pochi centri del Montal- importanza architettonica databili subì una progressiva decadenza e panorama che spazia dalla Valdi- bano il cui impianto medievale si è a partire dalla fi ne dell’VIII secolo un conseguente spopolamento in nievole al Valdarno inferiore. Sulla mantenuto quasi intatto, sono altre a. C. Inoltre, all’interno del Parco favore del nuovo insediamento che strada che da S. Baronto conduce due attrattive della zona. Inoltre, Archeologico, troviamo uno fra i si andava sviluppando a valle, in a Vinci troviamo il borgo di Por- fuori dalle mura di Artimino si luoghi più affascinanti della zona: prossimità del Santuario sorto agli ciano, nel territorio della vicina trova la Chiesa di S. Leonardo che, l’insediamento etrusco di Pietra- inizi del Seicento e dedicato alla Lamporecchio, segnalato già dal secondo un’antica tradizione, sa-

Scopri il Montalbano Scopri marina (VII-II secolo a. C.). La sua Madonna della Fontenuova. 1226. La storia di questo abitato rebbe stata fondata dalla Contessa { {Scopri il Montalbano} metà del XIIsecolo. La piùrecente fortifi pianta quadrata, faceva parte della “del Barbarossa”, è lapiùantica. A torri, lapiùalta delle quali,detta è benvisibile nellatipologia delle dai lucchesi poi.Questa evoluzione e aggiornata primadaipistoiesi e venne, inepoca medievale, rivista fu ilmotivo percuilasuastruttura cifi pellegrini eviandanti.Ilsuospe- dall’altro luogodi accoglienza di presidio dellaviabilitàdivalico e compagine territoriale pistoiese e baluardo militare atutela della funzione: daunlato quelladi Lucca, svolgeva unaduplice fortilizio sullaviaper castello, unimportante tive testimonianze. Ilsuo ancora leggibili signifi storica dellaquale sono una importante evoluzione tempo, porta le tracce di pressoché integro nel della Toscana: rimasto borghi medievali piùsignifi versante diNord-Ovest. soltanto laPorta aPalagio, sul cazione medievale si conserva oggi con laViaFrancigena. Dellafortifi e prosperità grazie allavicinanza Guidi, conosce unarapida crescita come fortezza difensiva deiconti Montalbano eilfi situato nelValdarno inferiore, tra il Cerreto Guidi Matilde diCanossa. Ilborgo di co carattere difensivo-militare cazione voluta daPistoia alla sorge suunpoggio ume Arno. Nato ume Arno.Nato è uno dei èunodei ca- cativi - affreschi ealcune pregiate opere diano, sonoconservati stemmi, delle due sedidelMuseoLeonar- suo interno, dove oggisitrova una guelfa econ mura ascarpata. Al in parte coronato damerlatura appare oggicome unquadrilatero, col nomedi“castello della nave” e quella diun’imbarcazione, ènoto il fortilizio, lacuiforma richiama bilmente inepoca altomedievale, Conti Guidi.Costruito presumi- pa intorno all’antico Castello dei strette etortuose strade, sisvilup- torrente Vincio.Caratterizzato da de invece ilproprio nomedalvicino pendici SuddelMontalbano, pren- Il borgo medievale di bilmente aiprimidelXIVsecolo. un tratto dimura costruite proba- porta dellaGabella,chesiapre in senza dellacortina muraria edalla difensivo ècompletato dallapre- con unsaliente esterno. Ilsistema tato epresenta pianta esagonale all’estremità occidentale dell’abi- ce dellaRocca Nuova, chesorge torre “diCastruccio” fa parte inve- Vinci , sulle dicata allastoria dellaPassione. un’opera diCecco Buonanotte de- stato recentemente arricchito con Leonardo daVinci.L’ambiente è dizione, sarebbe stato battezzato battesimale dove, secondo latra- quale siconserva unantico fonte la CappellinadelBattistero, nella del castello. Annessa allachiesaè tempo appartenere alcomplesso di originiromaniche, d d’arte. LavicinaChiesadiS.Croce, scultura romanica toscana. e ibassorilievi, splendidi esempidi restano ancora l’imponente abside lare asimmetria. Inquesta chiesa spiega ilmotivo dellasuapartico- ne rimangonosoltanto due.Questo ma, aseguito diunaricostruzione, presentare all’origine tre navate mentato fi Capraia eLimite entro ilterritorio delComunedi in Campo,aimargini diunbosco lare èl’antica AbbaziadiS.Martino mino eS.Croce aVinci,dasegna- alle giàcitate S.Leonardo adArti- capolavori dell’arte toscana. Oltre servano alcuni deipiùimportanti tistici. Inquest’area infatti sicon- per gliaspettiarchitettonici ear- per laloro storia espiritualità,sia talbano epresentano rilevanza sia che punteggiano icolli delMon- Sono tantissimi gliedifi Pievi, chiese,abbazie n dall’XI sec . L’edifi olo d oveva ci religiosi cio, docu- oveva oveva un un a crociera sostenute dapilastri. tanto dall’esterno, coperta davolte inoltre unacripta, accessibile sol- ornano ilportale elabifora. Esiste marmo bianco everde diPrato che ricchita dadecorazioni bicrome in particolarmente elegante, èar- stile romanico locale. Lafacciata, pleti esignifi che costituisce unofra ipiùcom- sa documentata fi Pinone: sitratta diS.Giusto, chie- Comune di zia diimpianto medievale sorge nel Un’altra antica eprestigiosa abba- un modello didimora signorile Sarto ePontormo –rappresenta di affreschi opera diAndrea del chita all’interno dapreziosi cicli scultorei classicheggianti earric- porticato, decorata daelementi Villa –diimpianto rettangolare con Circondata daunampioparco, la prediletti, GiulianodaSangallo. disegno diunodeisuoiarchitetti imponente edifi fa costruire a Medici, detto ilMagnifi lo svago elacaccia. Lorenzo de’ suoi colli aluoghiprivilegiati per famiglie nobiliaricheeleggono i di fervore architettonico legato alle il dominiofi talbano, ormaiinteramente sotto In epoca rinascimentale ilMon- Le ville delMontalbano Dal Rinascimentoall’Ottocento. orentino, vive unafase Carmignano cativi esempidello Poggio aCaiano cio realizzato su n dalXIIsecolo co, nel1479 , inlocalità

un un

} { Archeologia, Medioevo e Rinascimento e Medioevo Archeologia, {Scopri il Montalbano} di Ferdinanda diArtimino(Comune disegno delBuontalenti –Villa La a fi contemporanea. Fu realizzata di prestigiosi capolavori diarte tematici diarte ambientale, ricca uno fra imiglioriesempidiparchi parco, unacuiparte accoglie oggi è particolarmente noto perilsuo villa nobiliare tardorinascimentale, caratterizzato daltipico aspetto di Francesco Ide’Medici.L’edifi Panciatichi passata inproprietà a resti diunaprecedente dimora dei Villa LaMàgia–a i lavori volti allarealizzazione di celebre Bernardo Buontalenti sono Ancora ascrivibiliall’opera del il progetto aBernardo Buontalenti. no, secondo latradizione, neaffi propria rocca. IlGranduca fi edifi luogo d struire daCosimoIde’Medicisul medicea di colli delMontalbano, come laVilla pagne circostanti Firenze esui infatti le ville realizzate nelle cam- di campagna. Adessa siispirano mignoli dalle forme diversifi per lapresenza dinumerosi co- nome di“Villadeicento camini”, Medici, è contraddistinta all’ester- Fatta costruire daFerdinando I de’ Carmignano ne Cinquecento –ancora su cato, inepoca medievale, la ove i ContiGuidia Cerreto Guidi ), nota anchecol Quarrata , fatta co- vevano vevano orenti- cate. cate. – sui –sui cio, cio, da da di Ludovico Gimignani. riccamente decorato dalle pitture salone dall’inusitata forma ovale, luppa alsuointerno intorno aun delimitato daduealilaterali, sisvi- formato da un blocco centrale romana seicentesca. L’edifi direttamente allacultura artistica elencate, unaspetto cherimanda delle altre dimore nobiliarifi porecchio Rospigliosi nelComunedi suo allievo Mattiade’Rossi, Villa Lorenzo Berninierealizzato dal te IX–sudisegnoattribuito aGian – eletto papacol nomediClemen- Costruita perGiulioRospigliosi zato dall’agronomo CosimoRidolfi mantico” dicirca 14ettari, realiz- moso soprattutto peril“Parco ro- struttura risale alXVIIsecolo, èfa- dell’Arno. L’edifi te Da VillaBibbiani,a stanze riccamente decorate. All’interno lavillapossiede ben56 tipiche delrinascimento fi no dall’eleganza esemplicità , èpossibile ammirare lavallata presenta, adifferenza cio, lacuiattuale Capraia eLimi- orentino. Lam- cio, cio, n qui . RITORIO TUTTO DA VIVERE. LE RISORSENATURALI: UNTER- {Le risorse naturali} declivi delMontalbano,staccan- . Lesuevette più pistoiese efi valle, separano lapianura emiliano alPasso diSerra- dosi dall’Appenninotosco- latino termine barco (obargo) vienedal indisturbati. IlBarco Reale –il poter praticare l’attività venatoria di un’area delterritorio nellaquale e necessitavano quindididisporre ticolarmente amantidella caccia I sovrani dicasa Medicierano par- a Carmignano Barchetto dellaPineta come e olivi,ilPadule eanticheriserve ambienti: boschi,coltivazioni diviti mamente varia eraccoglie diversi te pedecollinare èinfatti estre- per le colline; lafascia pianeggian- paesaggio èinteressante nonsolo tramarina eMontefi elevate sonoPoggio Ciliegio,Pie- to davied’accesso ecorsi d’acqua 50 kmevenivano interrotte soltan- perimetro si snodavano percirca medicea diArtimino.Lemura di do lazonaincuisorgeva laVilla va per piùdi4000ettari circondan- in un’area boschiva chesiestende- nando IIde’MedicinelXVIIsecolo recintato –venne istituito daFerdi- il Barco Reale Mediceo eil parricum orentina dalla dalla orentina eindica unterreno ore mailsuo

I dolci è abitatodaunano dotato diunparticolare fascino, lecceta diPietramarina. Ilbosco, di particolare interesse botanico: la circa 5ettari cheriveste unruolo terno delBarco, esiste unazonadi degli animali.Attualmente, all’in- l’ingresso degliuominichel’uscita ponenti cancelli perimpedire sia sui qualisiinserivano tuttavia im- “Macchia alberata”. suggestione paesaggistica: la naturalistico ediparticolare un’area boschiva digrande valore Camaioni eArtimino,sitrova Montalbano, tra Poggio allaMalva, All’estremo limite sudorientale del La Macchia alberata mente intatta. pietra chesièconservata perfetta- tramite unaporta monumentale in con originimedievali, siaccedeva importante complesso diedifi rari. All’area, checomprendeva un interno sitrovavano moltianimali prima delBarco Reale ealsuo approssimativamente 70anni per circa 3km,venne costruita Circondata anch’essa damura chiamata Barchetto dellaPineta. sorgeva un’altra piccola riserva tale, inlocalità Poggio allaMalva, doso efelce. Sulversante occiden- pungitopo, edera, rovi, geranio no- agrifoglio, cerro, roverella, cedro, selvatica epresenta esemplaridi tevole fauna ci ci {Le risorse naturali} ci sulle sulle ci tuita di una grotta naturale in una in naturale grotta di una tuita di ghiaia apparte- e di pietra cava del padre Giusti, Domenico a nente L’esplo- Giuseppe. poeta più noto ambienti portò di questi razione lunga cavità di una alla scoperta una se- da 300 m, composta circa comunicanti caverne rie di grandi alla dovuti umidi, caldo vapori dove di un lago sotterraneo, presenza fantastico. ambiente un creavano di questi Legati alla suggestione dati luoghi sono i nomi che furono anche alle connessi cavità, tre alle riscontratevi temperature diverse rispetto che rimangono inalterate Inferno, esterna: alla temperatura attraversate e Paradiso, Purgatorio Limbo.detto dal laghetto giudizi scientifi I favorevoli del luogo, terapeutiche proprietà pubblicitaria alla promozione oltre favorirono dell’epoca, riviste sulle che ancora della grotta la fama i più impor- fra oggi è considerata e offre europei termali centri tanti gamma di trattamenti una vasta e la bellezza per il benessere la possibilità nonché del corpo, guidate immersioni di effettuare sotterraneo. nel laghetto . , at- Grotta Giusti Grotta n Grotta Parlanti Grotta coi suoi stabilimenti, si propose si propose suoi stabilimenti, coi d’eaux. ville e propria vera come Le acque di di re- per lavori chiusa tualmente più antica hanno una storia stauro, di a quelle rispetto Par- Gioacchino Nel XVIII secolo falde alle un terreno lanti acquistò di Monsummano in un del Colle o calda “dell’acqua luogo – detto presen- era – dove bagno dei calli” pro- una polla d’acqua termale te a situata da una sorgente veniente Lo stabilimen- 140 m di profondità. nasce Giusti di Grotta termale to for- della scoperta a seguito invece Il termalismo nel Montalbano mon- Le acque termali fi summanesi, note dei romani, dai tempi particolare acquisirono l’Otto- durante fama la città, quando cento, possibile proseguire in direzione in direzione proseguire possibile la verso oppure borgo dell’antico La differente 435 Lucchese. SS ne ha del Colle geologica tipologia vegetale. la copertura condizionato macchia come nota zona, Questa alcune custodisce mediterranea, fra specie botaniche, importanti almeno 25 le quali si ricordano le spontanee. specie di orchidee stante per il stante suo aspetto ripido e scosceso e per la di presenza una partico- e adatto coltà no a un bivio ai margini del bo- no a un bivio ai margini lare vegetazione spontanea. Data spontanea. vegetazione lare della zona, rilevanza la particolare le osservare dal 1988 è possibile oppor- geologiche, formazioni otto da cartelli, segnalate tunamente Geologico Sentiero il percorrendo di Monsummano. L’itine- del Colle diffi di media rario, anche ai meno esperti, si imbocca stabilimento dello in prossimità e conduce Giusti di Grotta termale fi due percorsi partono da dove sco, di Il primo permette geologici. di del Colle l’anticrinale percorrere alcune Monsummano, attraversa al Castel- in disuso e termina cave Il secon- di Monsummano Alto. lo e alla Rossa alla Cava do conduce è la quale superata Grande, Cava la casa natale di Leonardo. di Leonardo. natale la casa di un’ora necessita che Il percorso, e ri- (andata di cammino circa percorribile: è facilmente torno), i segnavia di seguire infatti basta bianco-rosso. colore di Monsummano Il Colle Geologico e il Sentiero Nord-Ovest all’estremità Posto dove del Montalbano, della catena falde le con si raccorda questa il Colle pistoiese, dell’Appennino si stacca di Monsummano Alto circo- dalla pianura nettamente cato come come cato

nistico realizzato tramite la ricon- tramite realizzato nistico di uno dei caratteristici versione luogo. del e pesca da caccia casotti bike o in mountain In auto percorrere inoltre è possibile ambientale storico un itinerario a Cappiano, Ponte da che parte si trova Stabbia presso mentre di sosta. un punto a Vinci Verde La Strada Da Piazza Conti Guidi, nel cuore intraprendere di Vinci, è possibile lungo la cosidetta una passeggiata riposan- un percorso Verde, Strada di alla volta vigneti e uliveti fra te il casale troviamo Anchiano, dove identifi tradizionalmente Il Padule di Fucecchio di Il Padule che lago-palude all’antico Rispetto del- parte gran occupava un tempo Pa- il meridionale, la Valdinievole oggi ampiamente si presenta dule ciò rimane nonostante ridotto; palude la più grande comunque un’estensione con italiana, interna 230 dei quali si 1800 ettari, di circa naturale riserva come strutturano è Naturale La Riserva protetta. e, per la visita di strutture dotata segnalato seguendo il percorso a Le Morette, da Porto che parte raggiun- è possibile Castelmartini, fau- anche un osservatorio gere

{ } Scopri il Montalbano il Scopri {Scopri il Montalbano} SITÀ EILFOLKLORE SIDANNO LA QUANDO LACULTURA, LARELIGIO- LE FESTEETRADIZIONILOCALI: svolgono rievocazioni storiche, lungo tuttol’arco dell’anno, si Nelle cittàeneipiccoli borghi, un territorioricco ditradizioni. MANO. D D Gennaio millenaria diquesti luoghi. chi voglia immergersi nellastoria che offrono infi fi nifestazioni folkloristiche, festival, commemorazioni religiose, ma- ere, sagre edeventi culturali

Quello delMontalbanoè

dalla stampa specializzata) nel il territorio anord della Toscana late Valley” (così èstato defi reso famosa la“Tuscan Choco- dicata alcioccolato d’autore ha biennale. Lamostra mercato de- decima edizione,hacadenza partire dal2009,annodella sua cioccolato: “Cioccolosità”, che a tanti manifestazioni dedicate al si svolge unadelle piùimpor- mune di Fra gennaioefebbraio nelCo- e le tradizioni rurali delluogo. propone diraccontare icostumi tettore deglianimali.Lafi celebra S.Antonio Abate, ilpro- del 17gennaio,giornoincuisi domenica piùprossima alladata tata già dal1709)chehaluogola antichissime origini(èdocumen- fi si svolge una gio aCaiano Presso era dalle Pog-

nite opportunità a nite opportunitàa era si nito nito

D Maggio D Aprile D Febbraio

bile assistere ai“Fuochi diSanta notte delprimomaggio, èpossi- Stefano. Ognianno,allamezza- po ècustodito nellaChiesa di S. protettrice deibambini,ilcuicor- Capraia le celebrazioni chesitengono a Particolarmente suggestive sono ne realizzato con iprodotti tipici menu rispetta latradizione evie- misteri escaramanzie. Ancheil viaggio tra leggende contadine, di stagione inunaffascinante credenze popolarieaipassaggi tradizione toscana dedicati alle ti, rappresentazioni eversi della Vinci animanolaserata con can- tro ildissesto”. Icantastorie di cantesimi epozionipiccanti con- dell’anno Bissesto. Scongiuri, in- “Per incanto eperdelizia.Cena ganizzata unaparticolare cena: il 29febbraio a In occasione degliannibisestili, momento piùsignifi tenuta da unleonardista, illoro Vinciana, laconferenza annuale folklore che hannonellaLettura nifestazioni culturali edeventi di Leonardiane”, unaseriedima- Leonardo con le “Celebrazioni luglio, Ogni anno,dametàmesefi ma anchedall’estero. tanto dalle molte regioni italiane si artigianicioccolatieri nonsol- mondo, ospitando ipiùprestigio- Vinci inonore diSanta Grania, vino epeperoncino. del Montalbano: olio, ricorda lanascita di Vinci cativo. viene or- no a D D D

dei bambiniefedeli. Stefano, sisvolge labenedizione seguente, presso lachiesadiS. della Santa, mentre ilgiorno vanti agrandi falò accesi inonore comunità capraina siriunisce da- Grania”: inquesta occasione la dall’epoca fascista. del Perdono”, nonpiùcelebrata rale evoluzione dell’antica “Festa nali. L’evento siponecome natu- to degliantichimestieri tradizio- altri artigianioperanti nell’ambi- spazio agricoltori, ricamatrici e all’interno dellaquale trovano biologici edellavoro manuale, tratta diunafi ecologico sulMontalbano”. Si maggio, la“Fierucola dellavoro recchio Baronto, nelComunedi Presso lo storico borgo diS. erbe palustri edelle altre attività dell’arte della lavorazione delle la riscoperta elavalorizzazione del Padule di Fucecchio tramite fruizione dellaRiserva Naturale vere latutela ambientale ela nasce con lo scopo dipromuo- La “Festa delle ErbePalustri” anno importanti premi. prestigio cheassegnano ogni ed essere valutati dagiuriedi incontrarsi, dimisurarsi tra loro che hannocosì l’opportunità di provenienti datanti paesidiversi sono chiamatimoltissimi ragazzi internazionale. Apartecipare zione, godegiàdiunprestigio giunta nel2009allasuaXIIedi- poggese”. Lamanifestazione, giovani: il“Concorso Musicale concorso musicale dedicato ai Poggio aCaiano Ogni anno,amaggio,presso , sitieneognianno,il1° era diprodotti , ha luogo un , haluogoun Lampo- D D

del Padule diFucecchio. guidate gratuite all’Area Protetta inoltre possibile effettuare visite pagliatura. Durante lafesta è tecniche dell’intreccio edell’im- rimentare inprimapersona le erbe palustri, maanchedispe- che pratiche dilavorazione delle possibilità diassistere alle anti- Naturale, offre nonsoltanto la a pochichilometri dallaRiserva martini nelComunedi domenica dimaggioaCastel- che sitieneogniannolaterza tradizionali. Lamanifestazione, Icaro aLeonardo” con esposizio- periodo la“Giornata dell’Aria.Da Ancora a Vincihaluogoinquesto stampe, mobiliemolto altro. libri usati,rigatteria, fumetti, ammirare oggettidiantiquariato, area espositiva dove èpossibile Vinci originali creazioni. Lacittà di oggi esporre alpubblico le loro evento che vede gliinventori di stival degli Inventori”, particolare manuali cheospita ancheil“Fe- stra-mercato diartiemestieri “Artingegno” èilnomedellamo- mercanti, viandantiepellegrini. gione pistoiese eunaseriedi locale, gliuominidellaguarni- legata alcastello: lapopolazione la vita ele abitudinidellagente importanti dellastoria eillustra ripercorre infatti alcuni eventi vale difi di rievocare l’atmosfera medie- Serravalle Pistoiese anno amaggionelComunedi di Castruccio, chesisvolge ogni La festa medievale allaRocca si converte inunagrande ne XIIIsecolo. Lafesta , hal’intento Larciano

,

} { Le feste e le tradizioni locali tradizioni le e feste Le {Scopri il Montalbano} D D Giugno D

un gusto piùetnico. gono lapropria produzione verso world music world ne diaeroveivoli eaeromodelli. ristoratori. i prodotti tipici toscani offerti dai portante occasione pergustare La festa costituisce ancheun’im- far cadere menoacqua all’arrivo. pieni d’acqua:vince chi riesce a fi stelmartini, Larciano) dalponte Larciano (SanRocco, Cecina,Ca- concorrenti deiquattro borghi di che consiste inunacorsa tra i dievale” eil“Palio delMarzocco” Larciano del 1°lugliosisvolgono, presso Nelle giornate del30giugnoe fra giugnoeluglio,dedicato alla comuni dellaprovincia pratese, che sitieneogniannoinalcuni citare il“Festival delle Colline”, musica contemporanea èda dei festival europei dedicati alla enogastronomico. Nel panorama viene realizzato unpercorso del paese.Acorredo dellavisita lieri emercanti animanole vie musicanti, saltimbanchi,gioco- pomeriggio efi visita diCosimoIde’Medici.Dal di ognianno–rievoca lastorica Tizzana a La “Festa rinascimentale” di ghi piùcaratteristici dellazona. si svolgono nellavillaeneiluo- Dintorni”una seriedieventi che di Quarrata organizza “Màgiae del proprio territorio ilComune storiche, artistiche eproduttive Per far conoscere le eccellenze no inpaese,portando recipienti Castello, la“Festa me- Quarrata eadartisti chediri- no atarda sera, – il 7 giugno –il7giugno D D D D Luglio D

sfi di imbarcazioni dette gozzi,si cui equipaggifemminili, airemi la terza domenica delmese, in una regata notturnachesitiene animazione incostume. lo con piattitipicidell’epoca e anno a nascimentale chesisvolge ogni se di quattro rioniincuièdivisoilpae- fi Il “Palio diS.Lorenzo”, nato alla la Villamedicea. storico di ta alChiantiD.O.C.G.nelcentro una mostra interamente dedica- gli amantidelvinoè“Medicea”, Imperdibile appuntamento per ra come avveniva anticamente. stere alle tecniche dellamietitu- dell’evento saràpossibile assi- mietitura deinonni”.Nelcorso della mietitura: “Spighed’Oro: la dedicata all’antica tradizione Cerreto Guidi a Poggio Tempesti, frazione di La primasettimanadiluglio Da ricordare infi si. Quell’anno icontadini ebbero gli èfavorevole eriesce asalvar- si getta dallatorre, malasorte chiere delbuon vinolocale Cecco varsi. Dopoaver bevuto unbic- per miracolo fosse riuscito asal- concedendogli lagrazia solo se torre delCastello deiContiGuidi, terribile: essere gettato dalla venne condannato aunapena per amore diunanobildonna e mata vinciana,tradì lasuacittà Cecco Santi,ilcapitano dell’ar- ne dell’Ottocento, vede sfi dano lungoilfi Limite Vinci Cerreto Guidi sull’Arno. Sitratta di inpiazzadelCastel- , sitieneunafesta ne laCenaRi- ume. e presso darsi i D Agosto D D

stivi luoghidelcentro storico. colo, musica eteatro neisugge- scena”, unarassegna dispetta- borgo haluogoil“Festival Multi- di all’emozionante volo dallatorre della storia diCecco Santifi quando sirievocano imomenti anno l’ultimo mercoledì diluglio sto motivo propizio, rivive ogni grano eilvolo, ritenuto perque- abbondanti raccolti diuva, olive e prodotti tipicicome pecorino, D.O.C. eilVinSanto, insiemea Barco Reale D.O.C.,ilVin Ruspo il Carmignanorosso D.O.C.G.,il per assaggiare vinilocali come sto. Èun’occasione suggestiva la notte diS.Lorenzo, il10ago- so l’antica Rocca di nata nel2000chesisvolge pres- “Calici distelle” èun’iniziativa di visitatori. luoghi richiamaungran numero atmosfera rievocata daquesti e allamusica. Lasuggestiva serali dedicati alcinema d’autore organizzati unaseriedieventi la LaMàgia,a contesto delladimora storica Vil- A luglioeagosto, nelprestigioso terminano con unacena medie- musica, all’arte edeventi che rate dedicate allacultura, alla borgo medievale diTizzana:se- che sisvolge tuttiglianninel Quarrata, nese” il“TizzanaFolk Festival”, a Nel contesto del“LuglioTizza- Vinci . Ancora inquesto antico è unamanifestazione Quarrata Carmignano piazza. piazza. vale in , vengono , vengono no no

D Settembre D D D

blico dimigliaiapersone. si esibiscono difronte aunpub- rali dove artisti difama nazionale prevede unaseriediconcerti se- il “Serravalle JazzFestival” che ratura e artivisive. dedicate acinema,teatro, lette- culturali come concerti eserate e folkloristiche oltre ainiziative si svolgono rievocazioni storiche celebrazioni, dall’8 al19agosto, patrono, S.Ludovico. Durante le di settembre, presso l’antico borgo Fra lafi ravalle Pistoiese che ilborgo medievale di Ha originenelXIVsecolo lafesta Museo Leonardiano. Comune di zione chehaluogoanchenel Calici distelle èunamanifesta- pane con oliodiCarmignano. fi giano “Perbacco” ela “Festa nica di ottobre quandosifesteg- di eventi fi Quarrata”, unprogramma ricco mese –siapre il“Settembre a aveva del bestiame”, chestoricamente casione dellatradizionale “Festa Nel Comunedi chi, glispettacoli. il divertimento, lamusica, igio- costituisce unappuntamento con l’annuale fi una sagra chehaluogodurante al suodolce tipico, ilbrigidino, la cittàdi Nella primasettimanadelmese nocchiona, salametoscano e Serravalle Pistoiese, luogo il primo martedì del luogo ilprimomartedìdel ne diagosto egliinizidi no allaprima dome- Lamporecchio era estiva. Lafesta Vinci Quarrata , negli spazi del , neglispazidel dedica alsuo

sisvolge

dedica –inoc- Ser-

} { Le feste e le tradizioni locali tradizioni le e feste Le {Scopri il Montalbano} D D D D

territorio. far conoscere le ricchezze del aziende, produttori enegoziper miche, con ilcoinvolgimento di dell’Uva”, iniziative enogastrono- regata maschile nellaquale i domenica disettembre. Una “Palio con laMontata”, laterza fondata nell’Ottocento, sitieneil antica SocietàCanottieri d’Italia, all’accesso allafesta. acconsentiranno al borgo dove alcuni armigeri a bussare alportone diingresso mese. Ipartecipanti sonoinvitati Terme nel Comunedi A di In onore diS.Liberata, patrona suggestive èa Una delle feste medievali più abitanti dellazona. isce unimportante evento pergli “Fiera diCasalguidi”checostitu- iese Nel Comunedi tipici locali. tigianato, all’arte eaiprodotti spettacoli edavvicinarsi all’ar- è possibile assistere anumerosi in un’atmosfera rinascimentale, mese durante laquale, immersi che sitienenellaprimametàdel bito del“Settembre Cerretese”, polare. IlPalio èinserito nell’am- sfi le quattro contrade delpaesesi in costumi rinascimentali incui “Palio delCerro”, manifestazione il primosabato disettembre, il dano ingiochidicarattere po- Limite Cerreto Guidi si svolge ogniannol’antica , ilsecondo sabato del , dove èpresente lapiù Montev Monsummano Monsummano Serravalle Pisto- , si tiene ogni , sitieneogni litamente anno, so- ettolini, ettolini, D Novembre D Ottobre D D

il patrono S.Michele. miata con untrofeo raffi La contrada vincitrice vienepre- rioni sicorre il“Palio deiCiuchi”. termine delle sfi anno migliaiadispettatori. Al giorno delpatrono, richiamaogni una delle qualièil29settembre, e Giovanna d’Austria. monio tra Francesco Ide’Medici avvenuti inoccasione delmatri- rievoca isontuosifesteggiamenti visite guidate eunbanchetto che medicea vengono organizzate mentale enelgiardino dellaVilla ricreata un’atmosfera rinasci- Mascherone”. Nelpaeseviene sciuta dagliabitanti col nome“Il gare delvinodallafontana cono- Villa”, quandovienefatto sgor- luogo la“Festa dell’Assedio alla tiene a La “Festa diS.Michele”, chesi Ogni annoa A presidio tipico delterritorio riconosciuto Produttori diFichi,prodotto organizzata dall’Associazione fi Carmignano sitiene“Benvenuto La terza settimanadelmesea lungo circa 400m. sfi traddistinto dapropri colori, si territorio diLimite, ognunocon- quattro rioniincuisisuddivideil della Villa Renatico Martini,ha terno delmeraviglioso contesto co secco”, lamanifestazione dano lungountratto difi Monsummano Terme Carmignano Slow Food Slow Poggio aCaiano late deiquattro . intre serate gurante , all’in- ume ume ha ha interesse. za regolare, rivestono particolare eventi che,purnonavendo caden- Nel Montalbano sicelebrano altri Dicembre D D D

La “Processione delGesùmor- ni enogastronomiche locali. dire laconoscenza delle tradizio- miele, chepermette diapprofon- fra i qualiolio,vino,fi ressante vetrina diprodotti locali martedì didicembre –èun’inte- nella settimanadelprimo L’antica “Fiera di va, poesiaesaggistica. riservate aopere edite dinarrati- sezioni: unadisatira ealtre tre, concorso sistruttura inquattro proprio inquesta cittadina. Il poeta cheebbeisuoinatali Giusti”, dalnomedelfamoso il “Premio Letterario Giuseppe corso letterario internazionale, mano Terme Ogni annolacittàdi celebri artisti contemporanei. propri lavori accanto aopere di partecipanti divedere esposti i Il concorso permette aigiovani Città diMonsummanoTerme”. ternazionale Biennale d’Incisione contemporanea: il“Premio In- portante evento dedicato all’arte luogo, negliannidispari,unim- organizza uncon- Carmignano Monsum- chi secchi, ”– ”– D D D

di meraviglioso ecommovente. ci troviamo difronte aqualcosa nerdì Santo, vuole signifi con isentimentidilutto del Ve- to dell’apparente contraddizione Bella”, appellativo che,adispet- nome di“Festa Grossa” o“Festa ligiose locali. L’evento ènoto col forti legami con le tradizioni re- to”, ha originicinquecentesche. festa, detta del“Ringraziamen- tedì successivo allaPasqua. La ( oleicolo-vinicole delterritorio. ne evalorizzazione delle risorse un atteso momento dipromozio- ca, è un’iniziativa checostituisce comune diquesta area geografi si svolge ogniannoinundiverso e delVinoMontalbano”, che La “Festa dellaStrada dell’Olio si svolgeaMon Un’altra processione incostume Terme Montevettolini ( anni alterni rispettivamente a Venerdì Santo sitengono ad Particolari celebrazioni del dal SinedrioallaCrocifi della Passione eMorte diCristo della Toscana, racconta lastoria ne, fra le piùgrandi eimportanti origini medievali. Larievocazio- le viedelpaese,sembra avere Comeana ( anni lasera delGiovedì Santo a religiosa chesitieneognitre to”, unarievocazione storico- Serravalle Pistoiese ), Quarrata Carmignano Monsummano Monsummano tevett e Casalguidi eCasalguidi olini ilmar- )

e hanno e hanno ssione. ) lungo ) lungo care che

-

} { Le feste e le tradizioni locali tradizioni le e feste Le {Scopri il Montalbano} CULTURALI. MUSEI, TEATRI, SITIEPERCORSI L’ARTE DELMONTALBANO TRA numerosi musei,imonumenti, attrattive naturali. Conisuoi un ambientericco distoria edi possibilità diimmergersi in bano nonoffrono soltantola territorio, appartenenti alperiodo reperti archeologici rivenuti nel 1983 peraccogliere inumerosi mino ( cassero delcastello, il nel 1974.Allestito all’interno del ceramiche diBacchereto rinvenute espone invece uncomplesso di Un’ulteriore sezionedelMuseo necropoli diArtiminoeComeana. “mondo deivivi”eireperti delle ranno esposte le testimonianze del sarà organizzata suduepiani:sa- etrusco. Dal2011l’esposizione i piùsvariati interessi. Il culturale ingrado disoddisfare bano possiede unvasto patrimonio i teatri ele opere d’arte ilMontal- celebre oggi soprattutto percustodire la francescana delXIVsecolo, ènota ma, tipico esempiodiarchitettura S. Leonardo adArtimino.La pri- di S.Michele a rinascimentale, lavisita alle chiese perdibile, pergliamantidell’arte ologici didiversa provenienza. Im- piccola collezione direperti arche- Archeologico co

di Le terre delMontal- Larciano Carmignano Visitazione delborgo diArti- Castello esponeuna Carmignano delpittore fi ) nasce nel Museo Civi- Museo Museo Museo e di edi o- Cinquecento fi interno ricche testimonianze del dal Xsecolo, checonserva alsuo ve diS.Leonardo, documentata fi della villamedicea èinvece lapie- Pinadori. Ubicata nelle vicinanze missione dellanobile famiglia dei e 1530probabilmente sucom- come Pontormo, eseguita fra 1528 rentino Jacopo Carucci conosciuto stanze delsecondo piano,il che ospita, apartire dal2007,nelle Villa medicea di collezione unica nelsuogenere la la possibilità diammirare una fano presso conservato nellapieve diS.Ste- Giambologna eilraffi un crocifi Ghirlandaio edelFranciabigio, riferibili all’ambito diRidolfo del il nica dellaterracotta invetriata, è toscano, specializzato nellatec- Ancora relativo alcelebre artista vita diS.Giovanni Battista. al 1511edecorato con storie della di Giovanni dellaRobbia,databile te dellacollezione deiGranduchi naturalistici, untempo facenti par- dipinti dinature morte esoggetti espone nelle sue16sale circa 200 dedicato aquesto genere, che primo museoitaliano interamente Conversazioni, della Natura Morta Natura della Battesimale fra i Santi Rocco e Sebastiano e Rocco Santi i fra dossale d’altare dossale sso ligneoascrivibile al interracotta invetriata Lamporecchio orentino: due rispettivamente Poggio aCaiano con . Sitratta del nato Visitazione Visitazione Fonte Fonte . Offre Museo Museo Sacre Sacre

, n straordinario esempiodicapanno Leopoldo, cherappresenta uno appartenuta algranduca Pietro su barca osuruote, probabilmente casina dicaccia mobile damontare sue sale èpossibile vedere una quella divisitare il del XVIeXVIIsecolo, maanche dri eritratti dipersonaggi medicei arazzi eunaricca raccolta diqua- prestigiosi mobiliantichi,pregiati solo lapossibilità diammirare mentale di terno dellasplendida Villarinasci- Serravalle Pistoiese campagne pistoiesi nelComunedi una fra le piùantichechiesedelle all’interno diS.Pietro aCasalguidi, Tronci edatato 1745,èconservato congiunta degliorganari Caciolie basilica della le opere d’arte custodite nella al mecenatismo granducale sono metà delSettecento. Ancora legate che va daltardo Cinquecento alla di Toscana erelativi aunperiodo Un prezioso della Vergine. serie dimiracoli avvenuti adopera del Seicento percelebrare una Ferdinando Ide’Mediciagliinizi ni. Labasilica sorse pervolontà di fi con lunette affrescate dalpittore nota ancheperilportico esterno orentino Giovanni daSanGiovan- tenuova della Caccia e del Territorio del e Caccia della a Monsummano Terme Cerreto Guidi organo storico organo Madonna della Fon- della Madonna Museo Storico Storico Museo . L’in- offre non , opera , opera . Nelle , all’interno del splendidi esempidiarte romantica toscana dell’Ottocento eammirare una benestante famiglia nobiliare È possibile ripercorrere lavita di elitario neoclassico. merosi palazzistorici diimpianto Il centro di medicea LaMàgiaa wa ilgiardino circostante laVilla Marco Bagnoli,Hidetoshi Nagasa- Corneli, AnneePatrick Poirier, contemporanei, fra iqualiFabrizio il condo Ottocento toscano aospitare secondo ilgusto eclettico delse- Parco tematico di arte ambien- arte di tematico Parco Martini Villa Caiano le Scuderiemedicee di Martini, nativo dellazona.Presso dedicato alcelebre artista Quinto di nella cornice naturale delle colline contemporanea: aSeano,inserito per gliamantidell’arte modernae sono inoltre le occasioni offerte pittoriche originarie.Molteplici e oggettid’epoca, le decorazioni sue stanze, arredate con mobili Terme Giuseppe Giusti) a mano Terme suo periodofuturista. A ponendo particolare attenzione al liedrica attivitàdiArdengo Soffi permettono diripercorrere lapo- sale preziose opere che che conserva nelle sue le di Casa Giusti Casa di le del Novecento del tale Museo d’Arte Contemporanea e e Contemporanea d’Arte Museo Carmignano con opere dinumerosi artisti , checonserva ancora nelle èdacitare il Vinci , costruita nel1887 èinvece lastorica . Ospita invece un Museo Naziona- Museo , èil , oltre aisuoi nu- (casa natale di Monsummano Monsummano Parco museo museo Parco Museo Soffi Museo Quarrata Poggio a Poggio a Monsum- . ci, ci,

ci

,

} { L’arte del Montalbano tra musei, teatri, siti e percorsi culturali percorsi e siti teatri, musei, tra Montalbano del L’arte {Scopri il Montalbano} concerti e altrieventi culturali. poranea, esposizionifotografi importanti mostre diarte contem- mente ospita acadenza regolare quando venne ristrutturata. Attual- bandonata fi attività, fuperlungotempo ab- la fornace, cessata lasuaprimaria Con l’avvento dell’era industriale per lalavorazione dellaterracotta. laboratorio diprimariarilevanza fi A led efi per mezzodiavanzate tecnologie a notturne, quandovieneilluminata ticolarmente suggestiva nelle ore no diapprofondire alcuni aspetti dedicati vari luoghichepermetto- adulta permotividi studio, sono ebbe inatali eritornò spesso in età prio sulle colline delMontalbano fi opera di tervento diarte contemporanea ad riqualifi mento equestre inbronzo, opera di “L’Uomo diVinci”(1987),ilmonu- ad Anchiano Leonardo nasce il15aprile 1452 I percorsi leonardiani Akamu Nina lignea di temporanea. Lagrande scultura viaggio nell’arte modernaecon- fre lapossibilità diuninteressante legano allafi medievale ealle strutture chesi ne dell’Ottocento, costituiva un gura delcelebre artista, chepro- Pasquinucci Pasquinucci Capraia bre ottiche. cata nel2006grazie all’in- Mimmo Paladino Mimmo Mario Ceroli Mario sitrova la no aglianniOttanta, gura di , (1997) e piazza Guidi, (1997)epiazzaGuidi, del XIX sec. che, alla del XIXsec.che,alla presso Leonardo, Fornace Fornace Vinci daltitolo . Alla . Alla epar- che, che, of- dell’Arno. Il Montalbano elamappadellaValle Leonardo raffi con riproduzioni deidisegnidi una mostra didattica permanente durante lasuainfanzia, ospita ciano ebbemododicontemplare ancora simile aquello cheilvin- edifi ne sianato Leonardo. Ilsemplice sorge lacasa colonica dove siritie- campagna, acirca 3kmdaVinci, e delsuogenio.Situata inaperta della suaaffascinante personalità Il sull’argomento. dedicata aglistudi diLeonardo si aggiungelasaladell’ottica, terra, nell’aria enell’acqua acui le macchine permuoversi sulla gli strumenti scientifi presentate le macchine daguerra, Nel Castello deiContiGuidisono e allatecnologia tessile. dedicate alle macchine dacantiere zina Uziellitrovano spaziole sale scimento ingenerale. NellaPalaz- sulla storia dellatecnica delRina- di documentazione sull’opera di collezione sipropone come centro e delCastello dei ContiGuidila due sedidellaPalazzina Uzielli modelli dedicati aLeonardo. Nelle ampie eoriginalidimacchine e rappresenta unadelle raccolte più ziato, inventore e nella suaattivitàdiartista, scien- plessa personalità diLeonardo cerca invece diricostruire lacom- d’arte originali; sitratta didipinti alla collezione sonoinoltre opere ai luoghidaluiconosciuti. Annesse stante riferimento allabiografi Museo Ideale Leonardo da Vinci Vinci da Leonardo Ideale Museo cio, collocato inunpaesaggio tecnologo, ingegnere e Leonardo scienziato, Museo Leonardiano Museo guranti laveduta del designer ci, nonché , inco- a e

santuario della Madonna della santuario dellaMadonna della cavano in pellegrinaggio alvicino per accogliere coloro chesire- secolo daFerdinando I de’ Medici Pellegrini, fatta costruire nel XVII Ospitato nell’antica Osteria dei composta dapiùdi800bottiglie. dei viniitaliani edeuropei, Federigo Melis,conoscitore del museolacollezione privata di è possibile ammirare nelle sale produzione ealconsumo delvino, Oltre agliantichiattrezzi legati alla vino diCarmignano. scopo dipromuovere laqualitàdel Carmignano risalenti alXVIIsecolo. opere, apartire dalle piùantiche tutte le edizioniastampa delle sue scritti eidisegnidell’artista, oltre a duzione infacsimile dituttiimano- possiede, fra le altre cose, laripro- Inaugurata nel1928,lastruttura cializzato sull’opera diLeonardo. documentazione completo espe- Il del Territorio Musei delle tradizioni Completa l’itinerario la genio vincianostesso. incisioni realizzate sudisegnodel nardo inToscana ealcune preziose strumenti inusoall’epoca diLeo- artista, fra cuila della bottega escuoladelcelebre Minime teca Leonardiana teca giovane di anni dodici anni di giovane Museo della vite e del vino del e vite della Museo , la Maddalena nasce nel1999con lo Madonna delle delle Madonna , uncentro di , oltre arari , il Biblio- Cristo Cristo di di il Pistoiese Serravalle munale di cato inalcune sale delpalazzoco- zione delcatasto particellare. Ubi- grande operazione disperimenta- celebre scienziato eripercorrere la strumenti scientifi sibile ammirare alcuni modellidi Galileo Galilei nelle qualièpos- nuove sale dedicate allafi Di recente inaugurazione sonole interazioni fra uomoeambiente. diverso cheevidenziano le diverse sale materiali dinatura editipo Terme Fontenuova, èil di alta qualità:sitratta del stere arappresentazioni teatrali che offrono lapossibilità diassi- del Montalbano dueteatri storici prosa sonopresenti nel territorio Per gli appassionati dispettacoli di romaniche pistoiesi. particolare, agli ornati delle chiese rano allatradizione toscana e,in realizzati con questo punto si ispi- eseguiti successivamente. Idisegni su cuispiccano inrilievo imotivi che presenta unfondo traforato sembra risalire alCinquecento e questa antica arte toscana che custodisce alcuni capolavori di Terme Lamporecchio e del Territorio Territorio del e del Rica- del Yves Montand Montand Yves Museo Museo mo Punto Punto mo Casale , cheraccoglie nelle sue

e del , Teatro Comunale Teatro di . di Museo della Città Città della Museo Monsummano Monsummano Monsummano Monsummano ci progettati dal gura di Teatro Teatro

di di

} { L’arte del Montalbano tra musei, teatri, siti e percorsi culturali percorsi e siti teatri, musei, tra Montalbano del L’arte le colline toscanedasempre rap- {Scopri il Montalbano} STIERI. I SAPORITIPICIEGLIANTICHIME- dina haavutounruolo diprimo storia, anchelacultura conta- vo. Inquesti luoghiricchi di la coltura dellaviteedell’oli- presenta l’ambiente ideale per

Il suggestivo paesaggiodel- di oliva ottenuto da molteplici va- è riservata all’ grafi “Toscano” con lamenzione geo- nominazione dioriginecontrollata prodotti inaree piùaSud. Lade- equilibrato epiùstabile degliolii più fruttato epienodisapore, più una qualitàsuperiore, meno acido, ma l’olio dell’alta Toscana presenta caratterizzate dainverni piùmiti, meno rispetto aquelle delle zone Qui le piante producono 10volte inconfondibili eineguagliabili. settentrionale hacaratteristiche che l’olio prodotto nellaToscana per le diverse condizioni climatiche per queste coltivazioni. po freddo venta trop- il climadi- l’Appennino per la costituisce unaterra difrontiera vivere. LaToscana settentrionale e tradizioni chequicontinuano a anche conoscere antichisapori ammirare paesaggibellissimi ma fra questi colli èpossibile nonsolo piano eancora oggi,passeggiando ca aggiuntiva “Montalbano” coltura dell’olivo olio extravergine : passato È proprio

di bano edècompreso neicomuni pendici delle colline delMontal- Montalbano D.O.C.G. territorio diproduzione del Vin Santo diCarmignanoD.O.C.Il D.O.C., ilBarco Reale D.O.C.,il Carmignano D.O.C.G.,ilVinRuspo ce iviniprodotti a Carmignano:il Si discostano datale uvaggio inve- Empolese D.O.C.eilCerreto I.G.T. della Valdinievole D.O.C.,ilBianco Valdinievole D.O.C.,ilVinsanto talbano D.O.C.G.,ilBianco della in queste zone:ilChiantiMon- e Trebbiano. Vengono prodotti giovese, Canaiolo, Malvasia bianca ti èquello tipico delChianti:San- tirebbe didatare lapresenza della l’Ombrone coltivate avite, consen- veterani dialcune terre tra l’Arno e gnazione daparte diCesare aisuoi di alcune tombe etruscheel’asse- vamento divasi divinoall’interno vescovi diPistoia; tuttavia, ilritro- tato come tributo allamensadei dal Duecento, quandoveniva por- del Montalbano ètestimoniata fi e lasuaproduzione sulle pendici tante epiùdiffusodiquesta zona da sempre ilprodotto piùimpor- acidità. Assieme all’olio, il percezione dipiccante elascarsa e ilsapore fruttato con unalieve varia dalverde algiallo oro, l’odore del Montalbano sonoilcolore, che Caratteristiche tipichedell’olio Pendolino, Rossellino ePiangente. rietà: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Capraia eLimite, Carmignano, preziosa bevanda L’uvaggio deivigne- mente neltempo. ancora piùremota- èsituato alle vino Chianti Chianti è n della Valdinievole meno di200produttori. Il circa 500ettari cheraccoglie poco formando un’area dell’ampiezza di rata, Serravalle Pistoiese eVinci Lamporecchio, Larciano, Quar- Vin Ruspo D.O.C appunto Barco Reale Mediceo. Il dai MedicinelXVI secolo, detta all’antica tenuta dicaccia istituita Reale D.O.C. di originecontrollata. Il primo esempiodidenominazione per lavendemmia, sancendo il produzione deivitigniele norme un decreto perstabilire le zonedi III de’Medicicheperprimoemise già aitempi delgranduca Cosimo cacciagione, era apprezzatissimo lia. Grande vinodaarrosto eda uno deivinirossi piùantichid’Ita- così lontane dapoterlo considerare vino del prodotto. Leradici storiche del di fascetta numerata agaranzia chio “Cerreto” sonotutte munite bottiglie chesifregiano delmar- alcolica minimadel12,5%.Le di alta qualitàcon unagradazione rantiscono unaproduzione divino no interreni argillosi-sabbiosi, ga- reto Guidi rosso prodotto nelComunedi no l’80%. Il scano chelo costituisce peralme- alla coltivazione delTrebbiano To- tale diFirenze elega ilsuonome parte dellaprovincia nord-occiden- Empolese D.O.C. il nome.Laproduzione del della provincia diPistoia cheglidà D.O.C. Carmignano D.O.C.G. edèprodotto inquellaparte , icuivitigni,chesitrova- Cerreto I.G.T. deve ilsuonome è unvino fresco e interessa una èunvinobianco Barco è un vino èunvino Bianco sono sono Bianco Cer- , le colline indirezione dellaCasa in altriitinerari: uno sale verso Leonardo. Qui ilpercorso sidirama numerosi musei eluoghidedicati a rario cheporta aVincipervisitare i per Lamporecchio, oppure l’itine- pressi diFucecchio –eprosegue rario chescende aLazzaretto –nei reto Guidisipuòscegliere l’itine- ciascun comune. Partendo da Cer- zioni agricole, l’arte elacultura di zone delterritorio, le loro produ- Leonardo del Montalbano edelle colline di Vinci Quarrata, Serravalle Pistoiese e Larciano, Monsummano Terme, Cerreto Guidi,Lamporecchio, comprensorio ( volontà degliotto comuni del nasce, per Montalbano territori del di produzione oleico-vinicola dei salvaguardare epromuovere l’area oppure daaperitivo. Conl’intento di si tratta diunvinodameditazione brato brillante quantità. Hauncolore D.O.C sene. Il certo quantitativo appropriando- durante lanotte ne sera l’ultimo tinocon ilmosto, consegnando allafattoria atarda di vendemmia ilmezzadro, non e inparticolare aquandointempo legato all’attività dellamezzadria dizione vuole cheilsuonomesia ed estremamente versatile. Latra- adatto peressere bevuto inestate frizzante dalcolore rosa ambrato ) la viene prodotto inpiccole Vin Santo di Carmignano Vin Santo diCarmignano “Strada dell’olio edelvino ”, cheunifi

e, periltiposecco, Capraia eLimite, ruspasse ca le diverse

giallo am-

un un

} { I sapori tipici e gli antichi mestieri antichi gli e tipici sapori I {Scopri il Montalbano} chio toscane, i nelle manifestazioni enelle sagre giovedì grasso. Sempre presenti dalla parola “Berlingaccio”, ovvero sto. Ilsuonomesembra derivare quando veniva usato come antipa- bra risalire all’epoca deiMedici, vale eaforma diciambella,sem- porecchio mandorla. Il particolare profumo esapore di Carmignano Degni dinota ifamosi zione nellaproduzione dibiscotti. Carmignano vanta unaricca tradi- gliana oCapraia eLimite. piana dell’Arno indirezione Sovi- attraverso Vitolini epoiverso la borgo diS.Baronto, unaltro passa natale diLeonardo raggiungendo il il territorio delNord dellaToscana nome di“Tuscan Chocolate Valley”, dalla stampa specializzata con il speciale il eccellenza, merita unamenzione queste terre livelli diparticolare la cuilavorazione haraggiunto in non originaridelMontalbano, ma di Lamporecchio. Fra iprodotti che daArtusiedivenuto emblema dei “brigidini”–ildolce lodato an- a Santa Brigida–dacuiilnome uno scomparso convento dedicato semi dianice. Nascerebbe così, in cucinarlo, aggiungendoallaricetta re iltutto, le consorelle decisero di pasto per le ostie. Per nonspreca- che siconfuse nelpreparare l’im- sonocialdedicolor giallo- , dolce tipico delCarne- Brigidini diLamporec- cioccolato glio fatto daunasuora derivare daunosba- bile. L’origine sembra dal sapore inconfondi- arancio molto friabilie , gustosi dolcetti dal Berlingozzo diLam- . Identifi Amaretti di cato cato sono presidio di anche unproprio disciplinare e fi campi. Dal1°dicembre del2001i anche daicontadini allavoro nei erano particolarmente apprezzati ridotto ealto valore energetico - Per lo stesso motivo -ingombro utilizzavano come cibodiriserva. antichissime: le legioni romane li secchi La produzione eilconsumo di Monsummano Terme tutte “Cioccolosità”, chesitienea dedicate alcioccolato, primafra Numerose sonole manifestazioni lato affermatisi alivello mondiale. centrazione diartigianidelciocco- si contraddistingue perl’alta con- possono acquistare sulmercato. qualifi oggi quisiproducono moltideipiù fe ilsuocentro principale. Ancora Monsummano enelle zonelimitro- industria specializzata, avendo in progressivamente trasformata in artigianali, laproduzione si è pelletteria calzature edialtriprodotti di dall’Ottocento la recchio Terme, Larciano, VincieLampo- Nelle zonedi La pelletteria Tra artigianatoetradizione riconoscimento. che possono vantare unsimile me aquellidiuncomune pugliese, fi chi secchi diCarmignanohanno chi secchi dellapenisola,assie- cati modellidiscarpe chesi a , sièsviluppata apartire Carmignano . Iniziata con tecniche Monsummano Monsummano Slow Food Slow produzione delle ha tradizioni hatradizioni . : i soli : isoli fi chi chi Spalletti –unascuola perdiffon- dalla Contessa GabriellaRasponi a Lucciano fufondata –nel1897, molto diffusanelsecolo scorso e particolare: il è conosciuta perunatradizione e nelle case dellazona. si pratica neilaboratori artigianali to diLamporecchio” istituita daLaura Merrick–il all’interno diunascuola cucito Sembra nascere nelXIXsecolo – valle Pistoiese quarratino enelComunedi del territorio lamporecchiano, nel no, sopravvive oggiinalcune zone tempo assai diffusanelMontalba- L’ La ceramica L’antica tradizione dei Il ricamo ginaria struttura. intatta la suaori- conserva ancora dell’epoca, che nifatture italiane lacci, unadelle piùimportanti ma- sede nel1903dellaDitta Fanciul- fornace diterrecotte eceramiche, prestigiosa tradizione èl’Antica tistiche. Testimonianza diquesta nella produzione diceramiche ar- specializzata negliultimisecoli di oggettiusoquotidiano,siè concentrata nellarealizzazione presso Capraia einizialmente duzione, sviluppatasi soprattutto Fiorentino. Questa particolare pro- del vicinoComunediMontelupo bene menonota rispetto aquella Limite quello delComunedi che corrisponde all’incirca a dall’epoca etrusca nelterritorio arte dellaceramica , èoggiancora attiva, seb- Filet . . Quest’arte era , cheancora ricami , diffusafi Capraia e Quarrata Serra- , un , un “pun- n

“punto Casale” vano aquesta arte. Nasce così il dopo illavoro neicampi sidedica- bambine dopolascuolaele donne al secondo dopoguerra, quandole simo sviluppo dall’Ottocento fi al XIIsecolo econosce ilsuomas- e Cantagrillo, chesembra risalire ravalle Pistoiese mo praticato nelterritorio di Ha unastoria antichissima ilrica- vano vere artiste diquesto ricamo. della zonadove, ancora oggi,sitro- dere questa maestria tra le donne delle chieseromaniche dellazona. rarsi perisuoidisegniagliornati La produzione di I manufatti fi per rivestimenti di cate, costituivano la materia prima erbe palustri che,unavolta essic- costituisce un’attivitàtradizionale Fucecchio abitanti deiterritori delPadule di questa zona. Inpassato molti tadina ele antiche sapienze locali. conoscere lavecchia cultura con- di alcuni corsi chepermettono di lutata grazie ancheall’attivazione lustri della no. L’antica tradizione artigianale assai diffusanellazonadiLarcia- più moderne,questa produzione è Ancora oggi,seppure con tecniche nivano prodotte scope e spazzole. aschi amanoèinoltre stata riva- lavorazione delle erbepa- , mentre con lasagginave- vivevano ra del Comunedi turale checirconda dall’ambiente na- ciano chesembra ispi- , fra Casalguidi , fra Casalguidi spazzole damigiane e damigiane e e trae origine etrae origine ccogliendo le e scope Ser- no no Lar-

} { I sapori tipici e gli antichi mestieri antichi gli e tipici sapori I fi nito di stampare nel mese di marzo APT Comune di Capraia e Limite , tel. +39 0571 978135-36-22 Val di Nievole www.comune.capraia-e-limite.fi .it viale Verdi 66-68 51016 Montecatini Terme (Pt) tel. +39 0572 772244 Comune di Carmignano fax +39 0572 70109 tel. +39 055 8750250 www.montecatiniturismo.it www.comune.carmignano.po.it

APT Comune di Cerreto Guidi Prato tel. +39 0571 906220 piazza Duomo 8 www.comune.cerreto-guidi.fi .it 59100 Prato tel. +39 0574 35141 fax +39 0574 607925 Comune di Lamporecchio www.pratoturismo.it tel. +39 0572 772244 www.comune.lamporecchio.pt.it

APT Abetone, Pistoia, Comune di Larciano Montagna Pistoiese tel. +39 0572 772244 via Marconi 7 www.comune.larciano.pt.it 51028 San Marcello (Pt) tel. +39 0573 630145-622300 fax +39 0573 622120 Comune di Monsummano Terme www.pistoia.turismo.toscana.it tel. +39 0572 959236 www.comune.monsummano-terme.pt.it

Comune di Poggio a Caiano tel. +39 055 8798779 www.comune.poggio-a-caiano.p.it

Comune di Quarrata tel. +39 0573 771411 www.comune.quarrata.pt.it

Comune di Serravalle Pistoiese tel. +39 0573 917208 www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Uffi cio Turistico Intercomunale di Vinci tel. +39 0571 568012 www.terredelrinascimento.it Coordinamento dei Comuni del Montalbano tel. 0571 933231 fax 0571 933256 www.montalbano.toscana.it