Francesca Ferretti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Educatori Domiciliari Della Provincia Di Pistoia
ELENCO EDUCATORI DOMICILIARI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COGNOME E NOME COMUNE DI RESIDENZA ACCINNO MARIA ANGELA MONSUMMANO TERME BACCIONI TANIA SERRAVALLE PISTOIESE BALDINI VERONICA PISTOIA BARDINI AMBRA S. MARCELLO PISTOIESE BARDUCCI MARTINA SERRAVALLE PISTOIESE BARGHI VALENTINA PISTOIA BARGIACCHI SIMONA PISTOIA BEGLIOMINI LISA S. MARCELLO PISTOIESE BELLINI VALENTINA SERRAVALLE PISTOIESE BENEFORTI ELISA LARCIANO BIAGINI CLAUDIA PISTOIA BIAGIONI MARTINA PISTOIA BONECHI BENEDETTA PISTOIA CASARI BEATRICE PISTOIA CASTELLI RAFFAELLA PISTOIA CIARAMELLA ROMINA PISTOIA CIONI ERICA MONSUMMANO TERME COLUGNAT FRANCA PONTE BUGGIANESE CORSINI SIMONA PISTOIA DAMI ALICE SERRAVALLE PISTOIESE DONNINI ELISA PISTOIA DORODEA LAKAJ KOLA QUARRATA Pag. 1 COGNOME E NOME COMUNE DI RESIDENZA DRAGONI FEDERICA MONTALE FABOZZI MARIA CINZIA PISTOIA FERRARI NATHALIE PISTOIA GARUGLIERI CLAUDIA PISTOIA GIACONI FRANCESCA PISTOIA GIULIANI VIVIANA MONTECATINI TERME GORI ILARIA SERRAVALLE PISTOIESE GUASCONI MARTINA SERRAVALLE PISTOIESE GUASTINI CRISTINA PISTOIA GUIDONI SONIA PISTOIA LEONARDI VALERIA PISTOIA LUCIDI SABINA SERRAVALLE PISTOIESE LUISI GIULIANA PISTOIA LUNARDI GIULIA PISTOIA MACIS GIOVANNA PISTOIA MARCHESINI GABRIELE PISTOIA MASSARO MARTINA MONSUMMANO TERME MEARELLI ANTONELLA PISTOIA MONARI FLAMINIA PORRETTA TERME MUNGAI LORENZO PISTOIA PACINI IRENE SERRAVALLE PISTOIESE PAOLINO JESSICA PISTOIA PARLANTI SABRINA PIEVE A NIEVOLE Pag. 2 COGNOME E NOME COMUNE DI RESIDENZA PIERUCCI VANESSA PISTOIA PISTOROZZI ELENA SERRAVALLE PISTOIESE RASCATO FILOMENA PISTOIA ROSSI SILVIA PISTOIA RUGGIERO VALENTINA PIEVE A NIEVOLE SCARPELLINI COSTANZA MONTALE SISI SABRINA S. MARCELLO PISTOIESE SOLARI SERENA PISTOIA TERRI CHIARA PISTOIA TRAMONTANA VINCENZA PISTOIA TRINCHITELLA GIULIA PISTOIA VIVARELLI IRENE PISTOIA Pag. 3 . -
Sabato La Visita Alla Casa-Studio Dell'artista Pistoiese Fernando
LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web 16:03 - 27/3/2019 541 utenti online 29833 visite ieri [protetta] Cerca: VAI IN EVIDENZA: Home Pistoia Serravalle Quarrata Agliana Montale San Marcello Cutigliano Abetone Piteglio Sambuca Pistoiese Provincia CGIL e Comune di Pistoia: un incontro su donne e lavoro FLASH LE ATTIVITA' CONSIGLIATE PISTOIA Sabato la visita alla casa-studio SPONSORS dell'artista pistoiese Fernando Melani 27/3/2019 - 11:39 (0 commenti) Nell'ambito del calendario delle attività didattiche dei Musei Civici “Il museo e la città”, sabato 30 marzo, alle 11, si terrà la visita alla casa-studio dell'artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985). Addentrarsi fra cumuli di materiali sedimentati, sperimentazioni sui metalli, lamiere e fili di ferro che pendono dai travicelli del soffitto, significa compiere un percorso ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero di questo protagonista dell’arte del Novecento italiano. La visita, a cura di Artemisia associazione culturale, è per massimo 8 persone, su prenotazione da effettuare entro le ore 13 di venerdì 29 marzo al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo del gruppo è l'ingresso della casa-studio Fernando Melani (corso Gramsci 159) dieci minuti prima dell’inizio della visita. La visita e l'ingresso alla casa-studio sono gratuiti. Per maggiori informazioni, chiamare il Museo Civico allo 0573 371296 oppure i numeri 0573 371214, 371277. Tutte le informazioni e i programmi completi delle attività didattiche sono scaricabili dall'indirizzo http://musei.comune.pistoia.it/le-proposte-educative/ Fonte: Comune di Pistoia MENU VOCE Tutte le Sezioni LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web Redazione SCRIVI.. -
Ordinanza Del Sindaco N. 2 Del 14.1.2020
Via A. Gramsci, 19 - 51037 - Montale Tel. 05739521 - Fax. 057355001 Comune di Montale CF. 80003370477 p. IVA 00378090476 Provincia di Pistoia www.comune.montale.pt.it e.mail: [email protected] Ordinanza n° 2 in data 14/01/2020 Ordinanza del Sindaco –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Oggetto: L.R. n. 9/2010, DGRT n. 1182/2016, DGRT n. 841/2016 - Riduzione del rischio di superamento dei valori limite per il parametro polveri sottili PM10 - Provvedimento contingibile ed urgente a seguito del raggiungimento del "Valore 2" dell'Indice di Criticità per la Qualità dell'Aria (ICQA). –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FUNZIONALE 4/A VISTA l'attivazione del VALORE 1 di cui all'all. B della DGRT n. 814/2016, a far data dal 01/11/2019 e fino al 31/03/2020; RICHIAMATA l’Ordinanza del Sindaco n. 26 del 29.10.2019 con la quale si ordinava il divieto di accensione di fuochi all'aperto e abbruciamento di sfalci, potature, residui vegetali o altro, nelle aree del territorio comunale; VISTA la comunicazione del livello di criticità VALORE 2 di cui all'all. B della DGRT 814/2016, trasmessa a mezzo email da ARPAT in data 14.01.2020, registrata al protocollo generale al n. 575; RITENUTO quindi di dover attivare l’azione c) di cui alla Deliberazione di Giunta Comunale n.138/2016, per n.7 giorni a partite dal giorno 15.01.2020 e fino al 21.01.2020, al fine di ridurre il rischio di superamento del valore limite giornaliero per le PM10, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs n. -
Comunicato Ufficiale N. 19 Del 13/11/2019
Comunicato Ufficiale n. 19 del 13/11/2019 Stagione Sportiva 2019/2020 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. PROGRAMMA VOLONTARI UEFA EURO 2020 – ROMA Il Programma Volontari UEFA EURO 2020 si propone di offrire al grande pubblico l’opportunità di vivere il dietro le quinte di UEFA EURO 2020, coinvolgendo una squadra di Volontari che partecipino attivamente alla realizzazione del prestigioso torneo. L’ambizione è quella di integrare e radunare la popolazione di tutta Europa, promuovendo in maniera sostenibile il volontariato sportivo e lasciando un’eredità duratura sul territorio. Circa 1.000 Volontari saranno reclutati per affiancare i professionisti del settore sportivo nelle loro attività allo Stadio Olimpico e nei siti ufficiali UEFA . L’obiettivo è quello di regalare un'opportunità unica ed indimenticabile a tutti i partecipanti. Il profilo dei candidati . Le candidature sono aperte a chiunque sia interessato a partecipare, salvo compimento della maggiore età entro il 1° Maggio 2020. La disponibilità minima richiesta è la presenza full-time durante i quattro giorni di partite a Roma, unitamente alla partecipazione alle interviste ed agli incontri di formazione. Capacità comunicative in inglese (livello base-intermedio) sono ritenute fondamentali ma interesse, motivazione, entusiasmo giocheranno un ruolo chiave durante la fase di selezioni. A partire da Marzo 2019 sarà possibile compilare il modulo di pre-registrazione sulla pagina web dedicata al Programma Volontari. Le iscrizioni al Programma Volontari apriranno in via ufficiale nell’estate del 2019 . Entro i primi mesi del 2020, gli aspiranti Volontari riceveranno conferma del loro coinvolgimento, entrando a far parte del Programma Volontari UEFA EURO 2020 a Roma. -
Provincia Di Pistoia La Popolazione Residente In
PROVINCIA DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA LA POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI PISTOIA DAL 2002 AL 2009 295.000 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 (*)=I dati anagrafici del 2001 sono stati riallineati con quelli del Censimento della Popolazione 2001 (Art. 46 D.P.R. 223/89 260.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Provincia e sistemi locali di Pistoia. Popolazione residente per comune al 31.12. Serie storica 2002-2009. SISTEMI LOCALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 AREA PISTOIESE QUADRANTE METROPOLITANO Agliana 14.882 15.152 15.405 15.611 15.896 16.267 16.637 16.814 Montale 10.186 10.331 10.410 10.395 10.532 10.637 10.697 10.709 Pistoia 84.243 84.526 85.273 85.947 86.514 89.418 89.982 90.147 Quarrata 23.038 23.439 23.884 24.017 24.224 24.600 25.020 25.286 Serravalle 10.427 10.640 10.675 10.797 11.019 11.209 11.423 11.464 TOTALE 142.776 144.088 145.647 146.767 148.185 152.131 153.759 154.420 QUADRANTE MONTANO Abetone 703 694 699 704 695 692 696 692 Cutigliano 1.688 1.664 1.651 1.641 1.621 1.623 1.631 1.587 Marliana 2.980 3.087 3.096 3.132 3.142 3.175 3.210 3.239 Piteglio 1.874 1.880 1.867 1.847 1.834 1.835 1.837 1.837 Sambuca Pistoiese 1.637 1.672 1.681 1.692 1.693 1.734 1.756 1.766 San Marcello P.se 7.078 7.024 6.998 6.941 6.917 6.924 6.891 6.871 TOTALE 15.960 16.021 15.992 15.957 15.902 15.983 16.021 15.992 TOTALE AREA P.SE 158.736 160.109 161.639 162.724 164.087 168.114 169.780 170.412 VAL DI NIEVOLE Buggiano 8.231 8.341 8.462 8.630 8.623 8.721 8.785 8.892 Chiesina Uzzanese 4.000 4.060 4.138 4.288 4.388 4.442 -
Comunicato Stampa – Alia, Da Maggio Lo Sportello TARI Arriva a Montale
COMUNICATO STAMPA Alia, da maggio lo sportello TARI arriva a Montale, Agliana e Quarrata Previste aperture bimestrali presso gli edifici comunali ed aperture straordinarie in prossimità delle scadenze di pagamento Firenze, 30 aprile 2019 – Dal 2 maggio gli sportelli TARI di Alia arrivano nei comuni di Agliana, Montale e Quarrata, e non sarà più attivo il punto informativo presso l’impianto di via Tobagi a Montale. Gli utenti potranno, quindi, recarsi agli uffici tributi dei comuni dove personale di Alia sarà a disposizione per informazioni e segnalazioni relative alla tariffa sui rifiuti. Nel dettaglio il nuovo servizio partirà il 2 maggio a Quarrata, presso il Servizio Entrate in P.zza Della Vittoria n. 1. Il punto informativo sarà aperto al pubblico ogni primo e terzo giovedì del mese; l’apertura del terzo giovedì di agosto che cade di Ferragosto, sarà recuperata il 29 agosto. Ad Agliana personale Alia sarà presente ogni primo e terzo martedì del mese presso l’ufficio tributi in P.zza della Resistenza n. 2, ed a Montale lo stesso servizio sarà effettuato ogni secondo e quarto lunedì del mese presso l’URP in via Gramsci n. 19. Alia ricorda che i suddetti sportelli TARI saranno aperti al pubblico dalle 08.30 alle 13.30. Oltre al calendario mensile (menzionato sopra), Alia e le Amministrazioni comunali hanno concordato aperture straordinarie aggiuntive in prossimità delle scadenze di pagamento delle bollette. Tali aperture aggiuntive sono organizzate tra maggio e giugno, fine luglio e la prima settimana di agosto, fine ottobre e novembre. Agli sportelli informativi gli utenti troveranno un calendario approfondito con tutte le date suddivise per comune. -
Episodio Di FELCIANA MONTALE 14.07.1944 Nome Del Compilatore
Episodio di FELCIANA MONTALE 14.07.1944 Nome del Compilatore: MARCO CONTI, GIANLUCA FULVETTI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Felciana Montale Pistoia Toscana Data iniziale: 14/07/1944 Data finale: 14/07/1944 Vittime decedute: Totale U Ba Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 11 11 11 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 10 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Cecchi Gino, di anni 40, residente ad Agliana (Pistoia). 2. Danesi Marcello, nato a Pistoia il 10/04/1922 e ivi residente. Partigiano. Aspirante guardiamarina. 3. Davini Turiddu, di anni 46, residente a Prato. Sfollato. 4. Ferretti Brunetto, nato il 10/07/1902 a Montale e ivi residente. 5. Meoni Rutilio, nato il 10/07/1902 a Montale e ivi residente. 6. Meoni Alfonso, nato il 21/05/1890 a Montale e ivi residente. 7. Nerozzi Dino, di anni 27, residente ad Agliana (Pistoia). 8. Peli Dante, nato il 14/04/1900 a Montale e ivi residente. 9. Peli Guido, nato il 27/03/1898 a Montale e ivi residente. 10. Tonsoni Elio, nato il 08/12/1900 ad Agliana (Pistoia) e ivi residente. 11. Vaccai Vannino, di anni 21, residente a Pistoia. Altre note sulle vittime: 1. Fanciullacci Aldo. Fuggito nel bosco. 2. Finocchi Alberto, nato a Pistoia il 11/09/1908 e ivi residente. -
Pistoiese Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona pistoiese Anni 2015-2017 Abetone Cutigliano Agliana Marliana Montale PISTOIA Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Piteglio Serravalle Pistoiese Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 5 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 5 Cultura..................................................................................................................... 6 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 7 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 7 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 8 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO ................................................................. -
Cutigliano Agliana Marliana Montale Pistoia Piteglio Sambuca Pistoiese
Dott. Daniele Mannelli Direttore Anna Maria Celesti ‐ Vice Sindaco Presidente Viale Giacomo Matteotti ,35 PISTOIA Abetone - Cutigliano Agliana Marliana Montale Pistoia Piteglio Sambuca Pistoiese San Marcello - Piteglio Serravalle Pistoiese Quarrata LA SOCIETA’ DELLA SALUTE METTE INSIEME SOGGETTI E COMPETENZE PER AVVICINARE I SERVIZI ALLE PERSONE Volontaria Carla Contini ‐ Coordinatrice Associazione Diabetici Pistoiesi Viale Giacomo Matteot‐ ti ,35 La Società della Salute Pistoiese prevede al proprio interno due istituti di partecipazione: il Comitato di partecipazione e la Consulta del terzo settore. Il Comitato di partecipazione coinvolge membri rappresentativi della comunità locale, rappresentanze dell'utenza dei servizi, dell'associazionismo di tutela, purché non siano erogatori di prestazioni. La Consulta del terzo settore raccoglie le organizzazioni del volontariato e del terzo settore erogatori di prestazioni. «Spazio incontro per il Volontariato» Elenco delle Associazioni di Volontariato facenti parte il Comitato di Partecipazione della Società della Salute Pistoiese SOLIDARIETA' E RINNOVAMENTO ONLUS: tel. /////// ‐ e mail: [email protected] ONLUS SPALTI: tel. /////// ‐ e mail [email protected] CITTADINANZA ATTIVA TOSCANA ONLUS : tel. 3284910046 ‐ e mail [email protected] S ADP ASS.DIABETICI PISTOIESI: tel. 3408796014 / 3711936649 – e mail [email protected] FEDERCONSUMATORI UTENTI TOSCANA : tel. 3311267716 – e mail [email protected] V P AMICI DEL CEPPO: tel. 3381006594 – e mail [email protected] A.I.L. PISTOIA ONLUS ASS.ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOEMI E A MIELOMA SEZ.DI PISTOIA ONLUS : tel. 3478710145 – e mail [email protected] O AMICI DELL'ANT: tel. 0573/ 359244 ‐ e mail /////////// Z TOO GROVE PISTOIA ONLUS: tel. 3924387879 – e mail [email protected] A.I.S.M. -
Piano Strutturale Del Comune Di Quarrata ATLANTE DELLE FRAZIONI
Piano strutturale del Comune di Quarrata ATLANTE DELLE FRAZIONI Sommario IL TERRITORIO COMUNALE E LE FRAZIONI 1. Utilità e obiettivi dell’Atlante 2. L’individuazione delle frazioni 3. Le frazioni dopo il PS 4. Gli spazi comunitari Bibliografia Le localita’ frazionali nei documenti censuari e parrocchiali Le frazioni: popolazione e superfici LE FRAZIONI: SCHEDE DI SINTESI Piano Strutturale del Comune di Quarrata - Atlante delle Frazioni 2 IL TERRITORIO COMUNALE E LE FRAZIONI Il sistema insediativo del territorio di Quarrata si è strutturato nei secoli senza la formazione di una forte polarità urbana. E’ solo con lo spostamento della sede comunale da Tizzana a Quarrata, e comunque a partire dal primo novecento, che il centro originatosi intorno a piazza Risorgimento si densifica fino a divenire il centro di gran lunga più esteso e compatto del territorio quarratino. Nonostante ciò si registra una realtà insediativa a doppia valenza, che all’esistenza di un centro forte associa la presenza di un complesso sistema di frazioni non cresciuto “intorno” a Quarrata-centro ma consolidatosi storicamente in forma autonoma. Tale sistema di frazioni si costituisce come il modello insediativo specifico di Quarrata, al quale è opportuno riferirsi per fondare in un corretto rapporto con la storia locale qualsivoglia ipotesi di valorizzazione e trasformazione del territorio. 1. Utilità e obiettivi dell’Atlante Il presente Atlante si pone come un primo strumento di conoscenza per il conseguimento dei seguenti obiettivi: - delineare lo spessore storico e -
Amazzini Michela Via F. Martini, 23 51016 MONTECATINI TERME PT
ELENCO CONSULENTI DEL LAVORO Cognome Nome e-mail Indirizzo studio tel. fax Amazzini Michela [email protected] Via F. Martini, 23 51016 MONTECATINI TERME PT 0572/71871 0572/901009 Ballantini Manuela [email protected] Via Uccelliera, 13 51021 ABETONE PT 0573/606767 0573/606767 Beneforti Franco [email protected] Via G. Galieli, 9 51100 PISTOIA PT 0573/934962 0573/934965 Benigni Giovanni [email protected] Via Lucchese, 204 51010 PONTE ALL'ABATE PESCIA PT 0572/428494 0572/429775 Bessi Luigi [email protected] Via Maona, 1c 51016 MONTECATINI TERME PT 0572/79757 0572/79757 Bettarini Lida [email protected] Corso G. Matteotti, 194 51018 PIEVE A NIEVOLE PT 0572/80983 0572/80983 Birindelli Carla [email protected] Via G. Amendola, 36 51017 PESCIA PT 0572/476352 0572/477649 Birindelli Gianfranco [email protected] Via Garibaldi, 36 51015 MONTECATINI T. PT 0572/767368 0572/767369 Bonaccorsi Giuseppe [email protected] Via Mazzini, 6 51016 MONTECATINI TERME PT 0572/911824 0572/911825 Bonistalli Fabrizio [email protected] Via Leoncavallo, 12 51100 PISTOIA PT 0573/975060 0573/976075 Borchi Nicola [email protected] Piazza Francesco Berni, 18 51035 LAMPORECCHIO PT 0573/82870 0571/902811 Capecchi Barbara [email protected] Via Mattotti, 2 51031 AGLIANA PT 0574/675489 0574/677239 Capecchi Paola [email protected] Via S.Biagio in Cascheri,159c 51100 PISTOIA PT 0573/31188 0573/993564 Caprini Alessio [email protected] Via Lazio, 7 51016 MONTECATINI TERME PT 057275062 0572767691 Casadio Stefano -
Montale and Its Mountains
GHERARDO NERUCCI AND THE “NOVELLE MONTALESI” (“POPULAR TALES FROM MONTALE”) Two distinguished citizens of Montale date back to the Risorgimen- to. The first is the priest Atto Vannucci of Tobbiana, a well-known politician and journalist, member of the Accademia della Crusca, the deputy in the first Italian parliament, and later a Senator of the Ital- ian Kingdom. The second is Gherardo Nerucci, a landowner in Mon- tale, who, as a young university student, fought as a sergeant at the battles of Curtatone and Montanara, and participated in many ways in the libertarian movement. Nerucci had studied law but soon was attracted by literature and held the Greek chair at the Forteguerri. His passion for linguistic and vernacular studies led him to collect and publish a volume of folktales entitled “Sessanta novelle popolari montalesi” (“Sixty Popular Tales from Montale”), which the town of Montale has re-issued in a lovely edition published by Roberto Fedi. And so Nerucci did something good on a cultural and on, what we would now call, a local marketing level as the short stories use the quite delightful Montale vernacular to interweave tales of fantasy and everyday life in the nineteenth century. This language is used to recount their enchanting adventures of the ogre, the magician with seven heads, the king of France, the shepherd’s and the Em- ITINERARIES OF ART AND HISTORY peror’s sons, Fanta-Ghirò, the cunning Caterina, fearless Giovannin and other charming company. Alongside them is the delightful tale MONTALE AND of Prezzemolina, a modern-day re-telling of whose story the City ITS MOUNTAINS recently sponsored at Villa Smilea, with a participatory work of art AGENZIA PER IL TURISMO created by Sandra Tomboloni.