Francesca Ferretti

Titoli di studio e formazione

a.a. 2001 - 2002 Laurea in Scienze dell’Educazione - Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Firenze - Votazione 110 e lode

a.a. 2011/2012 Master in “Coordinamento pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia” - Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Firenze Votazione 110 e lode

2003- Master di specializzazione in Mediazione Familiare riconosciuto dalla Regione Toscana, conseguito presso la “Scuola di Psicoterapia Comparata” di Firenze (n° 600 ore)

2004- Master di specializzazione in Counseling nella relazione d’aiuto, presso la “Scuola di Psicoterapia Comparata” di Firenze (n° 250 ore)

Aggiornamento professionale

1999-2000 - Corso di aggiornamento sul tema “ Di gioco in gioco”- organizzato dal di , in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Firenze (n° 8 ore).

2002 - Giornata di studio e “momenti di gioco e animazione” sul tema “Maternità e lavoro - un’occasione in più”, organizzato dai Comuni di Montale, e , in collaborazione con Cooperativa Orizzonti e Cooperativa sociale Pantagruel (n° 8 ore).

2002 - Giornata di studio per insegnanti ed educatori sul tema “Adolescenti dal disagio al benessere”, con il patrocinio di ASL3 di , Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, MIUR-CSA Pistoia, Itaca Pistoia (n° 7 ore).

2002- Corso di aggiornamento per insegnanti ed educatori “Il bambino in famiglia”: ruolo dei genitori, ruolo dei nonni”, con il patrocinio del Comune di Montale (n° 3 ore). 1 2002 - Ciclo di incontri sul tema “ L’adolescente ed il cibo”, organizzato dal Comune di Montale, Assessorati alla Pubblica Istruzione ed alle Politiche Sociali (n° 3 ore).

2002 - Ludincontro - Giornata di studio e di interscambio sul tema “ Essere ludobus. Prospettive ed esperienze sul territorio”, con il patrocinio del Comune di Montale, Assessorato alla Pubblica Istruzione (n° 7 ore).

2003- Giornata di studio sul tema “Esperienze di educazione familiare”, con il patrocinio della Regione Toscana ed Istituto degli Innocenti di Firenze (n° 9 ore).

2003- Ciclo di incontri, organizzato dal Comune di Montale, assessorati alla Pubblica Istruzione ed alle Politiche sociali sui temi:“Come accudire il bambino: le routines, momento di apprendimento e di relazione, il massaggio”;“Mamma e bambino”; “L’amico pediatra”; “Come giocare con il bambino: il gioco per comunicare ed imparare”;“Scegliere quale scuola… quale lavoro”; “Quando occorre dire no”; “Bere bene, bere giusto”; “La sigaretta: la prima dipendenza”; “L’innamoramento e l’adolescente”; “Il motorino: oggetto bramato e temuto” (n° 24 ore).

2003- Ciclo di incontri per insegnanti ed educatori, tenuto dalla Dott.ssa Elisabetta Cioni dell’Università degli Studi di Firenze sui temi: “ Nuove madri”; “Nuovi padri”; “La rete parentale”, presso la Pubblica Istruzione di Pistoia (n° 10 ore).

2003 - Corso di aggiornamento per insegnanti ed educatori sul tema “Il bambino immigrato”, tenuto dalla Dott.ssa Nigris della Università Bicocca di Milano, organizzato dal Comune di Montale e Comuni dell’Area Pistoiese (n° 9 ore).

2003- Corso per CTU - CTP “Consulenza tecnica di ufficio in materia di separazione e divorzio“, accreditato dal Ministero della Sanità, presso la “Scuola di Psicoterapia Comparata” di Firenze (n° 45 ore).

2003- 2004 Elaborazione delle problematiche personali attraverso un’esperienza di analisi di gruppo, strutturate in setting semiresidenziali, tenuto dalla Dott. ssa Patrizia Adami Rook, presso la “Scuola di Psicoterapia Familiare di Firenze” (n° 150 ore).

2003- Ciclo di incontri, organizzato dalla “Scuola di Psicoterapia Comparata” di Firenze sul tema “ I minori tra legge e psicologia”, a cura del Dott. Piero Tony, Presidente del 2 Tribunale per i minori di Firenze e Dott.ssa Patrizia Adami Rook, Giudice onorario del Tribunale per i minori presso “Scuola di Psicoterapia Comparata” di Firenze (n° 35 ore).

2003 - Convegno “Dire & fare”, organizzato da Anci Toscana, Comune di Firenze, Istituto degli Innocenti, Università degli Studi di Firenze, sul tema “Quando i bambini e le bambine costruiscono la città - Le città sostenibili delle bambine e dei bambini” (n° 8 ore).

2003 - Ciclo di incontri “Pensare la professione. Riflessioni sull’etica, le leggi, i modelli, il concetto di setting” presso “Scuola di Psicoterapia Comparata” di Firenze (n° 20 ore).

2004- Giornata di studio “Le dipendenze che fanno male: riflettiamo al femminile” organizzato da Regione Toscana, Azienda sanitaria di Firenze, Dipartimento delle dipendenze di Firenze, Ser,T 1 zona ovest, Associazione Genitori Comunità Incontro, Associazione Artemisia, centri di riferimento Regione Toscana per i disturbi della nutrizione, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliera Careggi, presso Palazzo Vecchio Firenze (n° 9 ore).

2004 - Convegno “Sulle ali della fantasia” Riflessioni, giochi e magie all’ombra di Gianni Rodari, organizzato dal Comune di Montale - Assessorato alla Pubblica Istruzione di Montale - presso Sala Conciliare Badia San Salvatore in Agna di Montale, Nido Comunale d’Infanzia e Scuola Elementare “G. Nerucci” (n° 9 ore).

2004- Incontro sul tema “Bambini e genitori di fronte alle bizze” - Assessorato alla Pubblica Istruzione di Pistoia (n° 3 ore).

2004- Giornate di studio “La Comprensione psicologia: strumenti e processi”, organizzato dall’Università degli studi di Firenze e Vertici Network, presso Facoltà di Psicologia di Firenze (n° 20 ore).

2004- Convegno “Multicultura e nido - L’accoglienza dei bambini stranieri nei servizi educativi” presso sala espositiva Polo tecnologico di Quarrata (n° 8 ore).

2005 - Incontro “Lo studio e i compiti a casa” - progetto Famiglie 2005 - presso Scuola Elementare Statale “G. Nerucci” di Montale (n° 3 ore).

2005 - Corso di aggiornamento “ Una scuola che accoglie - costruire eventi positivi intorno ai bambini stranieri - Progetto 3 Accoglienza - presso Centro Risorse per l’innovazione Didattica ed Educativa di Pistoia (n° 4 ore).

2005 - Incontro “I bambini nella città, un progetto educativo per coltivare la relazione delle bambine e dei bambini con il territorio”, presso Sala Conciliare Badia San Salvatore in Agna di Montale (n° 3 ore).

2005 - Ciclo di incontri a tema nell’ambito del progetto “Stesse donne, diverse culture - percorsi di riflessioni e laboratori al Femminile”, organizzato dal Comune di Montale (n° 6 ore).

2006 - Seminario “Saper accogliere, accogliere saperi - Le strategie locali per l’inclusione sociale e scolastica” , presso Centro Risorse per l’Innovazione Didattica ed Educativa di Pistoia (n° 7 ore).

2006 - Corso di aggiormento “I grandi dettagli” a cura di Dott. ssa Penny Ritcher presso Asilo Nido G. Rodari di Montale, organizzato dal Comune di Montale (n° 9 ore).

2006 - Incontri con i genitori: percorsi delle famiglie, a cura di Dott. ssa Tiziana Vivarelli presso la scuola elementare G. Nerucci di Montale (n° 5 ore).

2006 - Seminario “Dire fare cambiare. Un modello di intervento pratico ed efficace per il cambiamento nelle relazioni di aiuto” a cura di Dott. Charlie John Fantechi - Centro di Psicoterapia breve di Firenze - (n° 13 ore).

2006/2007 – Corsi di formazione su comunicazione ed ascolto, tenuti dell’Agenzia Formativa Cemea di Firenze, organizzato dalla Cooperativa Pantagruel (n° 15 ore).

2007 Incontro “La gestione dei conflitti in famiglia e nella scuola”, organizzato dal Comune di Montale, tenuto dal Dott. Novara Daniele (Centro Psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti) (n° 3 ore).

2007/2008 Corso di formazione per “Educatori in Incontri Protetti”, organizzato dalla Cooperativa Pantagruel – Percorso formativo Futura (n°30).

2007/2008 Corso di formazione “Management: competenze manageriali”, organizzato dalla Cooperativa Pantagruel, - Percorso formativo Futura (n° 40 ore).

2008 Corso di formazione sul tema “Pari opportunità” organizzato dalla Cooperativa Pantagruel (n° 4 ore).

4 2008 - Percorso formativo per referenti educativi infanzia, adolescenza e Giovani “Dalle norme dei grandi ai diritti dei piccoli”, organizzato dall’Istituto Degl’Innocenti di Firenze (n° 18 ore).

2011 - Corso di aggiornamento “Documentare per le famiglie”, a cura della Dott.ssa Donatella Giovannini, organizzato dal Comune di Quarrata (n° 2 ore).

2008 - Seminario di studio “Nonni a Montale: intrecci di emozioni, racconti e storie”, organizzato dal Comune di Montale (n° 9 ore).

2012 - Convegno nazionale nidi e servizi per l’infanzia, organizzato dal Gruppo nidi e infanzia – Montecatini (n° 8 ore)

2012- Convegno ”Il nuovo Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia”, organizzato dalla Regione Toscana (n° 6 ore).

2012 - Convegno “Enti locali, scuola e sistema integrato”, presso Centro Cercamici di Empoli. (n° 8 ore).

2012 - Corso di formazione “Management e progettazione di gare d’appalto”, organizzato da Irecoop (n° 20 ore).

2012 - Corso di formazione “Gestione contabile ed amministrativa dei servizi”, organizzato da Irecoop (n° 20 ore).

2012 - Corso di formazione “La Qualità partecipata nei servizi educativi pubblici e privati per la prima infanzia” nell’ambito del Progetto PQ6, organizzato dai Comuni del’Area Pistoiese, Saperi Aperti (n° 124 ore).

2012 - Giornata di studio “ I bambini e l’arte” - scuola estiva, organizzata dall’associazione “Crescere” presso Villa Cappugi di Pistoia (n° 8 ore).

2012 - Seminario di studio “ Coordinamento pedagogico e continuità educativa”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze presso Uniser di Pistoia (n° 4 ore).

2012 - Corso di aggiornamento sulla sicurezza, organizzato da CNA (n° 4 ore).

2012/2013 - Corso di formazione “La pedagogia dello sguardo: i processi della crescita tra laboratori, riflessioni teoriche e libri”, a cura della Dott.ssa Manuela Trinci, organizzato dal Comune di Quarrata (n° 12 ore).

2012/2013 - Corso di formazione “Innovare, includere, sperimentare: la parole della qualità educativa, organizzato dal Coordinamento pedagogico Zonale Valdinievole (n. 30 ore) 5 2013 - Convegno “Il coordinamento zonale dei servizi educativi per l’infanzia”, organizzato dalla Regione Toscana presso l’ Istituto degli Innocenti di Firenze (n° 5 ore).

2013 – Convegno “Fare rete per sviluppare qualità nel sistema integrato dei servizi educativi”, organizzato da Gruppo Toscano Nidi e Infanzia (n. 6 ore)

2013 - Corso di formazione “Consip - Centrali di committenza Regionale e Mercato elettronico. Le leggi della spending review” organizzato dal Comune di Quarrata (n° 10 ore)

2013 – Seminario “Dal nido alla scuola superiore: spunti di riflessione e novità per la programmazione educativa territoriale 2013/2014” (n° 3,5 ore)

2013 – Giornata di studio “L’accoglienza delle famiglie immigrate nei servizi educativi per la prima infanzia”, a cura di Dott.ssa Clara Silva, organizzato dal Comune di Quarrata (n. 3 ore)

2013/2014 Percorso formativo “Spazi e materiali”, a cura di Gabri Magrini, presso i nidi privati del Comune di Quarrata (n. 10 ore),

2013/2014 Percorso formativo “Le valenze educative delle fiabe della tradizione” a cura di Dott.ssa Manuela Trinci, organizzato dal Comune di Quarrata (n. 12 ore)

2013/2014 Percorso formativo “Intrecci musicali” , a cura del Prof. Gianfranco Staccioli e Dott. Antonio Di Pietro, organizzato dal Comune di Quarrata (n. 9,5 ore)

2013/2014 Percorso formativo “La pedagogia del quotidiano” , a cura di Dott.ssa Penny Ritscher, organizzato dal Comune di Quarrata (n. 14 ore)

2013/2014 Percorso formativo nell’ambito del Progetto Famiglie “Il filo che ci lega: leggere le differenze”, organizzato dai Comuni di Quarrata e Montale (n. 20 ore)

2013/2014 - Corso di formazione “Innovare, includere, sperimentare: la parole della qualità educativa, organizzato dal Coordinamento pedagogico Zonale Valdinievole (n. 30 ore)

2013/2014- Percorso formativo per l’implementazione delle funzioni di Coordinamento pedagogico e gestionale di Zona, organizzato dalla Regione Toscana e l’Istituto Degli Innocenti di Firenze (n. 12 ore)

2014 - Convegno “La magia delle piccole cose”, nell’ambito del progetto

6 “Il Filo che ci lega: leggere le differenze”, organizzato dal Comune di Montale e di Quarrata ( n. 3 ore)

2014 – Percorso formativo “Nascere alla cultura. I bambini e la natura, i bambini e la scienza dei suoni”, organizzato da Associazione Crescere nell’ambito della Scuola Estiva (n. 15 ore) presso Villa Rospiglioli di Pistoia.

2014 – Convegno “Tra identità e diversità: le parole della continuità educativa” organizzato dal Coordinamento pedagogico Zonale Valdinievole presso Banca di Credito Cooperativo della Valdinievole (n. 4 ore)

2014 – Percorso formativo “L’educazione è in tutti i momenti” , organizzato dal Comune di Quarrata presso i nidi d’infanzia comunali, a cura della Dott.ssa Penny Ritscher (n. 30 ore)

2014 – Percorso formativo “ Materiali, spazi e sperimentazione”, organizzato dal Comune di Quarrata, a cura di Gabri Magrini (n. 10 ore)

2014 – Presentazione del libro “La giusta fatica di crescere” a cura della Dott.ssa Manuela Trinci e Dott. Paolo Sarti, presso Polo Tecnologico del Comune di Quarrata (n. 2 ore)

2015 – Percorso formativo “Esperienze di musica creativa 0 – 3 anni”, organizzato dal Comune di Quarrata, a cura della Dott.ssa Arianna Sedioli (n. 8 ore)

2015 – Percorso formativo “Insegnare ad essere”, organizzato dal Comune di Quarrata, a cura del Prof. Gianfranco Staccioli, Dott. Antonio Di Pietro (n. 7 ore)

2015 – Percorso formativo “Nuove famiglie e nuovi bisogni educativi” , organizzato dal Comune di Quarrata, a cura della Dott.ssa Manuela Trinci (n. 6 ore)

2015 – Presentazione libro “Orticoltura (eroica) urbana i città” a cura di Emilio Bertoncini presso nido d’infanzia Il Girotondo del Comune di Quarrata (n. 2 ore)

2015 – Incontro “Imparare a dire no: le regole ed i bambini piccoli” a cura della Dott.ssa Tania Terlizzi presso nido d’infanzia Il Girotondo (n. 2 ore)

2015 – Incontro “Bambini di oggi: una generazione senza” a cura del Dott. Paolo Sarti presso mensa comunale del Comune di Quarrata (n. 2 ore)

2015 – Giornata di studio “Nascere alla cultura. Il bambino e il suo corpo. Il bambino e la scienza: ritmo!” a cura de Scuola estate Crescere presso Villa Rospigliosi di Pistoia (n. 7 ore).

2015 – Percorso formativo “Tracce in cammino” a cura dell’Università 7 Bicocca di Milano, organizzato dalla Zona Pistoiese presso sedi varie (10 ore)

2015 – Seminario “La buona scuola: quale servizi per quale comunità?” a cura Conferenza dell’istruzione Zona Pistoiese, presso Castello Villa Smilea (n. 4 ore)

2015 – Seminario di studio “T-essere relazioni:insieme per costruire una comunità educante” a cura del Comune di Quarrata, dell’Istituto comprensivo M. Nannini di Quarrata ed Università degli Studi di Firenze presso La scuola secondaria di 1° di Vignole (n. 3 ore)

2015/2016 – Seminario “Europa e Regione Toscana per i diritti dei bambini e delle bambine, orgnizzato da Regioen Toscana preresso Auditorium di Santa Apollonia – Firenze (n. 4 ore)

2015/2016 – Corso di aggiornamento “ Fasi di sviluppo del bambino: approfondimenti e confronti sulle scelte educatuie nei servizi educativi” a cura di Manuela Trinci, organizzato da Comune di Quarrata presso nido d’infanzia Il Girotondo di Quarrata (n.8 ore)

2015/2016 – Corso di formazione “L’educazione all’aria aperta: ripensare e riprogettare gli spazi esterni” a cura di Penny Ritscher, organizzato da Comune di Quarrata presso i nidi d’infanzia di Quarrata (n. 20 ore)

2015/2016 – Corso di formazione “L’educazione è in tutti i momenti” a cura di Penny Ritscher , organizzato da Comune di Quarrata presso il nido d’infanzia Maga Magò (n. 6 ore)

2015/2016 – Corso di formazione “Documentare, un modo di fare educazione” a cura di Leangela Palandri, organizzato da Comune di Quarrata ed Istituti Comprensivi Statali B. da Montemagno e M. Nannini, presso il nido d’infanzia Il Girotondo (n. 12 ore)

2015/2016 – Corso di formazione “L’apprendimento nelle pieghe del quotidiano” a cura di Penny Ritscher, organizzato da da Comune di Quarrata ed Istituti Comprensivi Statali B. da Montemagno e M. Nannini, presso il nido d’infanzia Il Girotondo (n. 10 ore)

2015/2016 – Attività formative, esperienziali e di laboratorio “Esperienze naturali di gioco” a cura di Emilio Bertoncini, organizzato dalla Zona Pistoiese, presso i nidi d’infanzia del Comune di Quarrata (n. 15 ore)

2016 – Giornata di formazione nell’ambito della Scuola d’estate Crescere, “Educare al futuro che cambia”, presso Villa Rospigliosi di Pistoia (n. 5)

2016 Intervento Seminario di studio “La rete delle esperienze educative toscane

8 di fronte alle prospettiva zero-sei”, presso Auditorium del nuovo Centro civico, Scandicci organizzato da Gruppo Toscano nidi e Infanzia (n. 5 ore)

2016 Coordinamento Seminario di studio “Bambini e famiglie di qui e d’altrove” presso Biblioteca San Giorgio di Pistoia organizzato dai Comuni della Zona Pistoiese

2016/2017 Corso di formazione “Scoperte e sperimentazione in natura. Esperienze di orticoltura al nido” a cura di Emilio Bertoncini, presso Servizi per l’infanzia Comune di Quarrata (20 ore)

2016/2017 Corso di formazione “L’educazione è in tutti i momenti. La pedagogia del quotidiano nei servizi per l’infanzia” a cura di Penny Ritscher presso Servizi per l’infanzia Comune di Quarrata (16 ore)

2016/2017 Corso di formazione “La regia educativa nelle proposte di esperienze. Progettare, scegliere, allestire”, a cura di Leangela Palandri presso presso Servizi per l’infanzia Comune di Quarrata (10 ore)

2016/2017 Corso di formazione “Uno spazio di relazione ed apprendimento. Progettare contesti educativi a misura di bambino”, a cura di Leangela Palandri presso scuole dell’infanzia del Comune di Quarrata (30 ore)

2016/2017 Corso di formazione “Ripensare gli ambienti di vita a scuola. L’organizzazione degli spazi tra benessere ed apprendimento” , a cura di Leangela Palandri presso le scuole primarie del Comune di Quarrata (20 ore)

2016/2017 Corso di formazione “Per una Slow school. Riflessioni intorno alle pieghe del quotidiano” a cura di Penny Ritscher, presso le scuole primarie del Comune di Quarrata (20 ore)

2017 Corso di formazione “A scuola di parità: la condivisione dei+ lavori di cura ed il mestiere di insegnante” a cura di Irene Biemmi, presso struttura educativa via Lippi – Comune di Quarrata (8 ore)

2017 Convegno “La cultura dell’infanzia come risorsa della città” organizzato da Ufficio Servizi Educativi del Comune di Pistoia, presso Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia (2,5 ore)

2017 Pomeriggio pedagogico “Le buone pratiche educative nei servizi per l’infanzia di Quarrata” presso struttura educativa di via Lippi Quarrata (PT) (n. 3 ore)

9 Esperienze professionali

Dal 2011 ad oggi – Istruttore direttivo Coordinatrice pedagogica dei servizi per l’infanzia del Comune di Quarrata. Datore di lavoro: Comune di Quarrata

Dal 2013 al 2014 Responsabile del Coordinamento Pedagogico Zona Valdinievole Datore di lavoro: Cooperativa Pantagruel

Dal 2012 al 2014 Coordinatrice del servizio di mediazione Linguistica culturale “Riannodare i fili del tessuto Familiare. La comunicazione scuola famiglia” rivolto alle scuole superiori del Comune di Pistoia Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

Dal 2010 al 2014 Coordinatrice del servizio di Mediazione Linguistica culturale rivolto alle scuole della Provincia di Pistoia Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

Dal 2008 al 2014 Coordinatrice pedagogica del Servizio di Educativa Domiciliare Familiare per i Comuni dell’Area Pistoiese, gestito dalle Cooperative Pantagruel, Gli Altri e Seaf Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

Dal 2008 al 2014 Coordinatrice pedagogica del Servizio di Educativa Familiare per il Comune di Montale, gestito dalla Cooperativa Pantagruel Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

Dal 2008 al 2014 Coordinatrice pedagogica del Servizio di Assistenza scolastica per i Comuni dell’Area Pistoiese, gestito dalle Cooperative Pantagruel, Gli Altri e Seaf Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

Dal 2012 al 2013- Coordinatrice pedagogica della scuola dell’infanzia “Regina Margherita” di Pistoia Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

Dal 2011 al 2012 Coordinatrice pedagogica nell’ambito dei Centri estivi 0 – 3 del Comune di Montale. Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

Dal 2008 al 2013 - Coordinatrice pedagogica di servizi Educativi per l’infanzia gestiti dalla Cooperativa Pantagruel Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

10 Dal 2008 al 2012 Coordinatrice pedagogica nell’ambito dei Centri estivi 6- 14 estivi del Comune di Montale. Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

Dal 2008 al 2010 - Coordinatrice pedagogica del “Progetto famiglie” del Comune di Montale Datore di lavoro: Comune di Montale

Dal 2008 al 2010 - Coordinatrice pedagogica del Servizio di “Incontri Protetti” per i Comuni dell’ Area Pistoiese, gestito dalla Cooperativa Pantagruel. Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel+

Dal 2005 al 2013 - Coordinatrice pedagogica del C.I.A.F Gulliver del Comune di Montale, gestito dalla Cooperativa Pantagruel Datore di lavoro: Società cooperativa Pantagruel

Dal 2005 - 2006 Libera professionista come Counselor nella relazione d’aiuto e Mediatrice familiare.

Docenze, progettazione, pubblicazioni, eventi

2012/2013 Coordinamento e progettazione di percorsi formativi rivolti ai servizi educativi per l’infanzia della Zona Valdinievole nell’ambito del Coordinamento pedagogico Zonale

2012/2013 Progettazione, coordinamento ed organizzazione di percorsi formativi rivolti a servizi educativi pubblici e privati del Comune di Quarrata

2012/2013 Progettazione, coordinamento ed organizzazione del Progetto Famiglie “E’ nata una famiglia: aspettative, scambi ed emozioni” del Comune di Quarrata

2013 Febbraio Docenza incontro formativo “Riprogettare gli spazi” rivolta a educatori servizi educativi per la prima infanzia della Cooperativa Pantagruel

2013 Dicembre Intervento Convegno “Innovare, includere, sperimentare: le parole della qualità educativa. Rete 0-6 Valdinievole”

2012/2013 Progettazione, coordinamento ed organizzazione del Convegno “Una comunità per educare: relazioni, scambi e sinergie” – sabato 11 maggio 2013 presso di Quarrata

2013/2014 Pubblicazione articolo nell’ambito di “In dialogo tra i servizi per l’infanzia ed oltre”- Coordinamento pedagogico Zonale Valdinievole

Dal 2013 Progettazione, coordinamento ed organizzazione di percorsi 11 formativi nell’ambito del Coordinamento pedagogico Zonale Valdinievole

Dal 2013 Progettazione, coordinamento ed organizzazione di percorsi formativi rivolti a servizi educativi pubblici e privati del Comune di Quarrata

Dal 2013 Progettazione, coordinamento e progettazione di nuovi spazi educativi per bambini e famiglie “Metti un pomeriggio a Maga Magò” e “L’Atelier dei piccoli” del Comune di Quarrata

2013/2014 Progettazione, coordinamento ed organizzazione del focus group “Materiali ed oggetti nel gioco dei bambini”, rivolto ai servizi educativi privati Zona Valdinievole

2013/2014 Progettazione, coordinamento ed organizzazione del focus group “Le relazioni nido-famiglie tra identità del servizio e professionalità del gruppo di lavoro”, rivolto ai servizi educativi privati Zona Valdinievole

2013/2014 Progettazione, coordinamento ed organizzazione del Progetto Famiglie “Il filo che ci lega: leggere le differenze” dei Comuni di Quarrata e Montale

2013/2015 Progettazione, coordinamento ed organizzazione Progetti di continuità educativa nido – scuola dell’infanzia del Comune di Quarrata

2014 Docenza focus group “Il nuovo Regolamento Regionale dei servizi educativi” rivolto ai gestori dei servizi educativi privati del Comune di Quarrata

2014 Docenza focus group “Il nuovo Regolamento Regionale dei servizi educativi” rivolto ai gestori dei servizi educativi privati della Zona Valdinievole

2014 Organizzazione Convegno “Il filo che ci lega: leggere le differenze” presso Villa La Magia – Comune di Quarrata

2014 Intervento “Parole e suoni: come cresce un bambino” presso Fondazione Jorio Vivarelli nell’ambito dell’iniziativa “Estate Chiacchierina”, organizzata dalla Fondazione J. Vivarelli.

2014 Pubblicazione articolo nell’ambito di “Tra identità e diversità: le parole della continuità educativa “zero – sei” – Coordinamento pedagogico Zonale Valdinievole

2015 Organizzazione Convegno “Il filo che ci lega: l’omogeneità nell’eterogeneità” presso Villa La Smilea– Comune di Montale, organizzato dai Comuni di Quarrata, Montale ed Agliana.

12 2016 Conversazione per genitori “Il diritto all’uso delle mani. Le azioni di crescita del quotidiano” presso scuola comunale di Musica e Danza Mabellini – Comune di Pistoia, in collaborazione con Unicef di Pistoia

2016 Intervento pressio Seminario di studio “La rete delle esperienze edcuative toscane di fronte alle prospettiva zero-sei”, presso Auditorium del nuovo Centro civico, Scandicci organizzato da Gruppo Toscano nidi e Infanzia

2016 Coordinamento Seminario di studio “Bambini e famiglie di qui e d’altrove” presso Biblioteca San Giorgio di Pistoia organizzato dai Comuni della Zona Pistoiese

2017 Pubblicazione articolo “Prepariamoci a uscire” nella Rivista Nazionale Nidi d’infanzia, n.5 anno 2017, Giunti editore

2017 Intervento nell’ambito dell’ incontro presso la Scuola dell’infanzia Statale“Bruno Munari” , organizzato dall’ Istituto Comprensivo B. Da Montemagno di Quarrata

2017 Coordinamento pomeriggio pedagogico “le buone pratiche educative nei servizi per l’infanzia di Quarrata” presso struttura educativa di via Lippi Quarrata (PT)

13