Elenco LPU 24092020.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Francesca Ferretti
Francesca Ferretti Titoli di studio e formazione a.a. 2001 - 2002 Laurea in Scienze dell’Educazione - Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Firenze - Votazione 110 e lode a.a. 2011/2012 Master in “Coordinamento pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia” - Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Firenze Votazione 110 e lode 2003- Master di specializzazione in Mediazione Familiare riconosciuto dalla Regione Toscana, conseguito presso la “Scuola di Psicoterapia Comparata” di Firenze (n° 600 ore) 2004- Master di specializzazione in Counseling nella relazione d’aiuto, presso la “Scuola di Psicoterapia Comparata” di Firenze (n° 250 ore) Aggiornamento professionale 1999-2000 - Corso di aggiornamento sul tema “ Di gioco in gioco”- organizzato dal Comune di Montale, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Firenze (n° 8 ore). 2002 - Giornata di studio e “momenti di gioco e animazione” sul tema “Maternità e lavoro - un’occasione in più”, organizzato dai Comuni di Montale, Agliana e Quarrata, in collaborazione con Cooperativa Orizzonti e Cooperativa sociale Pantagruel (n° 8 ore). 2002 - Giornata di studio per insegnanti ed educatori sul tema “Adolescenti dal disagio al benessere”, con il patrocinio di ASL3 di Pistoia, Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, MIUR-CSA Pistoia, Itaca Pistoia (n° 7 ore). 2002- Corso di aggiornamento per insegnanti ed educatori “Il bambino in famiglia”: ruolo dei genitori, ruolo dei nonni”, con il patrocinio del Comune di Montale (n° 3 ore). 1 2002 - Ciclo di incontri sul tema “ L’adolescente ed il cibo”, organizzato dal Comune di Montale, Assessorati alla Pubblica Istruzione ed alle Politiche Sociali (n° 3 ore). -
Elenco Educatori Domiciliari Della Provincia Di Pistoia
ELENCO EDUCATORI DOMICILIARI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COGNOME E NOME COMUNE DI RESIDENZA ACCINNO MARIA ANGELA MONSUMMANO TERME BACCIONI TANIA SERRAVALLE PISTOIESE BALDINI VERONICA PISTOIA BARDINI AMBRA S. MARCELLO PISTOIESE BARDUCCI MARTINA SERRAVALLE PISTOIESE BARGHI VALENTINA PISTOIA BARGIACCHI SIMONA PISTOIA BEGLIOMINI LISA S. MARCELLO PISTOIESE BELLINI VALENTINA SERRAVALLE PISTOIESE BENEFORTI ELISA LARCIANO BIAGINI CLAUDIA PISTOIA BIAGIONI MARTINA PISTOIA BONECHI BENEDETTA PISTOIA CASARI BEATRICE PISTOIA CASTELLI RAFFAELLA PISTOIA CIARAMELLA ROMINA PISTOIA CIONI ERICA MONSUMMANO TERME COLUGNAT FRANCA PONTE BUGGIANESE CORSINI SIMONA PISTOIA DAMI ALICE SERRAVALLE PISTOIESE DONNINI ELISA PISTOIA DORODEA LAKAJ KOLA QUARRATA Pag. 1 COGNOME E NOME COMUNE DI RESIDENZA DRAGONI FEDERICA MONTALE FABOZZI MARIA CINZIA PISTOIA FERRARI NATHALIE PISTOIA GARUGLIERI CLAUDIA PISTOIA GIACONI FRANCESCA PISTOIA GIULIANI VIVIANA MONTECATINI TERME GORI ILARIA SERRAVALLE PISTOIESE GUASCONI MARTINA SERRAVALLE PISTOIESE GUASTINI CRISTINA PISTOIA GUIDONI SONIA PISTOIA LEONARDI VALERIA PISTOIA LUCIDI SABINA SERRAVALLE PISTOIESE LUISI GIULIANA PISTOIA LUNARDI GIULIA PISTOIA MACIS GIOVANNA PISTOIA MARCHESINI GABRIELE PISTOIA MASSARO MARTINA MONSUMMANO TERME MEARELLI ANTONELLA PISTOIA MONARI FLAMINIA PORRETTA TERME MUNGAI LORENZO PISTOIA PACINI IRENE SERRAVALLE PISTOIESE PAOLINO JESSICA PISTOIA PARLANTI SABRINA PIEVE A NIEVOLE Pag. 2 COGNOME E NOME COMUNE DI RESIDENZA PIERUCCI VANESSA PISTOIA PISTOROZZI ELENA SERRAVALLE PISTOIESE RASCATO FILOMENA PISTOIA ROSSI SILVIA PISTOIA RUGGIERO VALENTINA PIEVE A NIEVOLE SCARPELLINI COSTANZA MONTALE SISI SABRINA S. MARCELLO PISTOIESE SOLARI SERENA PISTOIA TERRI CHIARA PISTOIA TRAMONTANA VINCENZA PISTOIA TRINCHITELLA GIULIA PISTOIA VIVARELLI IRENE PISTOIA Pag. 3 . -
Sabato La Visita Alla Casa-Studio Dell'artista Pistoiese Fernando
LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web 16:03 - 27/3/2019 541 utenti online 29833 visite ieri [protetta] Cerca: VAI IN EVIDENZA: Home Pistoia Serravalle Quarrata Agliana Montale San Marcello Cutigliano Abetone Piteglio Sambuca Pistoiese Provincia CGIL e Comune di Pistoia: un incontro su donne e lavoro FLASH LE ATTIVITA' CONSIGLIATE PISTOIA Sabato la visita alla casa-studio SPONSORS dell'artista pistoiese Fernando Melani 27/3/2019 - 11:39 (0 commenti) Nell'ambito del calendario delle attività didattiche dei Musei Civici “Il museo e la città”, sabato 30 marzo, alle 11, si terrà la visita alla casa-studio dell'artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985). Addentrarsi fra cumuli di materiali sedimentati, sperimentazioni sui metalli, lamiere e fili di ferro che pendono dai travicelli del soffitto, significa compiere un percorso ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero di questo protagonista dell’arte del Novecento italiano. La visita, a cura di Artemisia associazione culturale, è per massimo 8 persone, su prenotazione da effettuare entro le ore 13 di venerdì 29 marzo al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo del gruppo è l'ingresso della casa-studio Fernando Melani (corso Gramsci 159) dieci minuti prima dell’inizio della visita. La visita e l'ingresso alla casa-studio sono gratuiti. Per maggiori informazioni, chiamare il Museo Civico allo 0573 371296 oppure i numeri 0573 371214, 371277. Tutte le informazioni e i programmi completi delle attività didattiche sono scaricabili dall'indirizzo http://musei.comune.pistoia.it/le-proposte-educative/ Fonte: Comune di Pistoia MENU VOCE Tutte le Sezioni LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web Redazione SCRIVI.. -
AVVISO Per Nuclei Familiari
PROGETTO ATTIVITA’ FISICA E MOTORIA Intervento a favore di famiglie e associazionismo sportivo per l’eliminazione di barriere economiche per l’accesso all’attività fisica e motoria AVVISO PUBBLICO PER I NUCLEI FAMILIARI IL DIRETTORE Vista la deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Pistoiese n. 8 del 15/05/2020 con la quale sono stati approvati gli indirizzi e i criteri per l’istituzione di un beneficio a sostegno dei nuclei familiari dove sia presente almeno un/una bambino/a di età compresa tra 6 e 13 anni da utilizzare per la pratica di attività fisica e motoria presso società sportive individuate dalla Società della Salute Pistoiese Considerato che sono state individuate n. 31 associazioni sportive dilettantistiche disponibili ad accogliere bambini e/o ragazzi che vogliano intraprendere attività fisica e motoria; Vista la propria determinazione n. 283 del 14.8.2020 con la quale si definiva l’avviso e la modulistica per la domanda di ammissione al beneficio economico; Richiamati gli obiettivi del Progetto Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi: • garantire l’attività fisica e motoria extrascolastica, a titolo gratuito, in favore di bambini e ragazzi; • incoraggiare i bambini/ragazzi a svolgere attività fisica facilitando un processo di crescita sana dal punto di vista fisico-motorio, relazionale e affettivo, aiutandoli ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e della personalità individuale; • promuovere uno stile di vita attivo per combattere anche l’obesità infantile; • supportare -
Comune Di Agliana Deliberazione Del Consiglio Comunale Provincia Di Pistoia Seduta Del 18 NOVEMBRE 2019
Comune di Agliana Deliberazione del Consiglio Comunale Provincia di Pistoia Seduta del 18 NOVEMBRE 2019 N. 80 del 18 NOVEMBRE 2019 OGGETTO: URBANISTICA - REGOLAMENTO URBANISTICO - VARIANTE TEMATICA E DI ADEGUAMENTO - CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE - APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 19 DELLA LR 65/14 Nell’anno duemiladiciannove, il giorno diciotto del mese di Novembre, convocato per le ore 20:00, si è riunito il Consiglio Comunale. Presiede la seduta il Presidente MILVA PACINI All'appello, alle ore 20,06, sono presenti i signori Consiglieri: LUCA BENESPERI SINDACO Presente MILVA PACINI PRESIDENTE Presente OLIVIERO BILLI CONSIGLIERE Presente RICCARDO COPPINI CONSIGLIERE Presente LUCA BELLI CONSIGLIERE Presente SILVIO BUONO CONSIGLIERE Presente PATRIZIA SANTORO CONSIGLIERE Presente FABRIZIO BARONCELLI CONSIGLIERE Presente ELENA INNOCENTI CONSIGLIERE Assente* SIMONA SIRINGO CONSIGLIERE Presente FRANCESCA BIAGIONI CONSIGLIERE Presente MASSIMO VANNUCCINI CONSIGLIERE Presente LORENZO ROMITI CONSIGLIERE Presente LUISA TONIONI CONSIGLIERE Presente ALFREDO FABRIZIO NEROZZI CONSIGLIERE Presente MASSIMO BARTOLI CONSIGLIERE Presente ALBERTO GUERCINI CONSIGLIERE Presente *giustificato Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE, PAOLA AVETA. Partecipano altresì i seguenti Assessori: FEDERICO FERRETTI GIOVANNELLI VICE-SINDACO Presente KATIA GHERARDI ASSESSORE Presente MAURIZIO CIOTTOLI ASSESSORE Presente GRETA AVVANZO ASSESSORE Presente GIULIA FONDI ASSESSORE Presente Scrutatori: SANTORO PATRIZIA - SIRINGO SIMONA - TONIONI LUISA IL CONSIGLIO COMUNALE VISTE: a) la L 1150/42, “Legge Urbanistica”; a) la LR 65/14, "Norme per il Governo del Territorio"; b) la LR 10/10 “Norme in Materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), …” PREMESSO che il Comune di Agliana è dotato di: a) Piano Strutturale, approvato con DCC 16/07; b) Regolamento Urbanistico, approvato con DCC 41/12, che ha subito le seguenti varianti: 1 - Variante “Stadio”, approvata con DCC 03/14; 2 - Variante “Brana”, approvata in conferenza dei servizi ex art. -
Ordinanza Del Sindaco N. 2 Del 14.1.2020
Via A. Gramsci, 19 - 51037 - Montale Tel. 05739521 - Fax. 057355001 Comune di Montale CF. 80003370477 p. IVA 00378090476 Provincia di Pistoia www.comune.montale.pt.it e.mail: [email protected] Ordinanza n° 2 in data 14/01/2020 Ordinanza del Sindaco –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Oggetto: L.R. n. 9/2010, DGRT n. 1182/2016, DGRT n. 841/2016 - Riduzione del rischio di superamento dei valori limite per il parametro polveri sottili PM10 - Provvedimento contingibile ed urgente a seguito del raggiungimento del "Valore 2" dell'Indice di Criticità per la Qualità dell'Aria (ICQA). –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FUNZIONALE 4/A VISTA l'attivazione del VALORE 1 di cui all'all. B della DGRT n. 814/2016, a far data dal 01/11/2019 e fino al 31/03/2020; RICHIAMATA l’Ordinanza del Sindaco n. 26 del 29.10.2019 con la quale si ordinava il divieto di accensione di fuochi all'aperto e abbruciamento di sfalci, potature, residui vegetali o altro, nelle aree del territorio comunale; VISTA la comunicazione del livello di criticità VALORE 2 di cui all'all. B della DGRT 814/2016, trasmessa a mezzo email da ARPAT in data 14.01.2020, registrata al protocollo generale al n. 575; RITENUTO quindi di dover attivare l’azione c) di cui alla Deliberazione di Giunta Comunale n.138/2016, per n.7 giorni a partite dal giorno 15.01.2020 e fino al 21.01.2020, al fine di ridurre il rischio di superamento del valore limite giornaliero per le PM10, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs n. -
Comunicato Ufficiale N. 19 Del 13/11/2019
Comunicato Ufficiale n. 19 del 13/11/2019 Stagione Sportiva 2019/2020 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. PROGRAMMA VOLONTARI UEFA EURO 2020 – ROMA Il Programma Volontari UEFA EURO 2020 si propone di offrire al grande pubblico l’opportunità di vivere il dietro le quinte di UEFA EURO 2020, coinvolgendo una squadra di Volontari che partecipino attivamente alla realizzazione del prestigioso torneo. L’ambizione è quella di integrare e radunare la popolazione di tutta Europa, promuovendo in maniera sostenibile il volontariato sportivo e lasciando un’eredità duratura sul territorio. Circa 1.000 Volontari saranno reclutati per affiancare i professionisti del settore sportivo nelle loro attività allo Stadio Olimpico e nei siti ufficiali UEFA . L’obiettivo è quello di regalare un'opportunità unica ed indimenticabile a tutti i partecipanti. Il profilo dei candidati . Le candidature sono aperte a chiunque sia interessato a partecipare, salvo compimento della maggiore età entro il 1° Maggio 2020. La disponibilità minima richiesta è la presenza full-time durante i quattro giorni di partite a Roma, unitamente alla partecipazione alle interviste ed agli incontri di formazione. Capacità comunicative in inglese (livello base-intermedio) sono ritenute fondamentali ma interesse, motivazione, entusiasmo giocheranno un ruolo chiave durante la fase di selezioni. A partire da Marzo 2019 sarà possibile compilare il modulo di pre-registrazione sulla pagina web dedicata al Programma Volontari. Le iscrizioni al Programma Volontari apriranno in via ufficiale nell’estate del 2019 . Entro i primi mesi del 2020, gli aspiranti Volontari riceveranno conferma del loro coinvolgimento, entrando a far parte del Programma Volontari UEFA EURO 2020 a Roma. -
Verbale Di Deliberazione Della Giunta Comunale
COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA Deliberazione n° 133 COPIA in data 24/10/2014 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: NOMINA NUOVE COMMISSIONI EDILIZIA COMUNALI. PROVVEDIMENTI. L’anno duemilaquattordici, addì ventiquattro del mese di ottobre alle ore 10.00 nella Residenza Municipale, per riunione di Giunta, eseguito l’appello, risultano: Presenti Assenti 1 BORGIOLI MARCO Sindaco X 2 BERTI FABIO Vice Sindaco X 3 BENEDETTI ALDO PIERLUIGI Assessore X 4 ROSELLINI RAFFAELLA Assessore X 5 DI PASQUALE FEDERICA Assessore X 5 0 Assiste alla seduta il Dott.Giordano Sossio Segretario del Comune. Il Sig. BORGIOLI MARCO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - con Deliberazione di Giunta Comunale 13 del 07.04.2014, esecutiva, è stato approvato il nuovo REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE, che come previsto dell'articolo 64 della Legge Regione Toscana 03.01.2005 n° 1; - il Regolamento Edilizio è adottato in forza dell’art. 117, comma 6, della Costituzione, dell’art. 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ed in conformità all’art. 4 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e all'articolo 64 della Legge Regionale 1 del 03.01.2005 e loro s.m.i., e costituisce atto normativo ed ha i caratteri della generalità ed astrattezza; CONSIDERATO che: - la Commissione Edilizia di cui all’art. 85 della Legge Regionale n. 1/2005, è l'organo consultivo comunale che si esprime in materia -
Provincia Di Pistoia La Popolazione Residente In
PROVINCIA DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA LA POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI PISTOIA DAL 2002 AL 2009 295.000 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 (*)=I dati anagrafici del 2001 sono stati riallineati con quelli del Censimento della Popolazione 2001 (Art. 46 D.P.R. 223/89 260.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Provincia e sistemi locali di Pistoia. Popolazione residente per comune al 31.12. Serie storica 2002-2009. SISTEMI LOCALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 AREA PISTOIESE QUADRANTE METROPOLITANO Agliana 14.882 15.152 15.405 15.611 15.896 16.267 16.637 16.814 Montale 10.186 10.331 10.410 10.395 10.532 10.637 10.697 10.709 Pistoia 84.243 84.526 85.273 85.947 86.514 89.418 89.982 90.147 Quarrata 23.038 23.439 23.884 24.017 24.224 24.600 25.020 25.286 Serravalle 10.427 10.640 10.675 10.797 11.019 11.209 11.423 11.464 TOTALE 142.776 144.088 145.647 146.767 148.185 152.131 153.759 154.420 QUADRANTE MONTANO Abetone 703 694 699 704 695 692 696 692 Cutigliano 1.688 1.664 1.651 1.641 1.621 1.623 1.631 1.587 Marliana 2.980 3.087 3.096 3.132 3.142 3.175 3.210 3.239 Piteglio 1.874 1.880 1.867 1.847 1.834 1.835 1.837 1.837 Sambuca Pistoiese 1.637 1.672 1.681 1.692 1.693 1.734 1.756 1.766 San Marcello P.se 7.078 7.024 6.998 6.941 6.917 6.924 6.891 6.871 TOTALE 15.960 16.021 15.992 15.957 15.902 15.983 16.021 15.992 TOTALE AREA P.SE 158.736 160.109 161.639 162.724 164.087 168.114 169.780 170.412 VAL DI NIEVOLE Buggiano 8.231 8.341 8.462 8.630 8.623 8.721 8.785 8.892 Chiesina Uzzanese 4.000 4.060 4.138 4.288 4.388 4.442 -
Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case
Tavole rotonde sulla storia e le tradizioni di Pieve a Nievole 2 Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Atti della tavola rotonda tenutasi il 27 aprile 1997 1 Questa pubblicazione è stata realizzata a cura della parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista con il contributo dell'amministrazione comunale di Pieve a Nievole. Distribuita in occasione della successiva tavola rotonda il 26 aprile 1998. Direttore delle Tavole Rotonde: Amleto Spicciani docente di storia medievale all'Università di Pisa Relatori: Leo Bertocci giornalista J. Antonio Quiros Castillo archeologo Gigi Salvagnini direttore della rivista «Nebulae» Mario Parlanti storico locale Davide Rizzo studente Stampato in proprio. 1998 Parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista p.za San Marco, 1 51018 Pieve a Nievole, Pistoia. 2 Queste tavole rotonde nascono dal desiderio di alimentare l’approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni locali nella consapevolezza che esse costituiscono una ricchezza di tutta la comunità. Con questo, si intende anche valorizzare gli studi e sostenere nuove ricerche dando particolare rilievo ai contributi dei cultori della storia locale e promuovere nei giovani l’interesse alla nostra identità culturale. 3 A mo' di introduzione, proponiamo ai lettori una pagina di un "amante" di questa terra di Pieve a Nievole e della sua gente. L'autore è un sacerdote, don Amos Gabbani, cappellano negli anni Quaranta alla Pieve, che scriveva sotto lo pseudonimo di Atos del Rivo. Parole semplici, osservazioni acute nate dalla confidenza che il sacerdote ha con la sua gente, con le sue case. -
Provincia Di PISTOIA COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E
COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E UZZANO Provincia di PISTOIA STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO RELATIVO AL SOTTOBACINO CANALE MAESTRO SOTTOCOMPARTO OVEST DI SUPPORTO AGLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Tavola: Oggetto: 01 - CARTA DEI BACINI IDROGRAFICI - Scala: 1:10000 Data: OTTOBRE 2018 Il Responsabile del progetto: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI Ord. Ingg. Pistoia N. 693 Modellazione idrologica-idraulica a cura di: ING. DANIELE BALDI Ord. Ingg. Pistoia N. 1048 Committenza: COMUNE DI MASSA E COZZILE Sede: Via L.V. Giusfredi, 7 51010 MASSA E COZZILE (PT) COMUNE DI UZZANO COMUNE DI BUGGIANO Sede: Piazza Unità d'Italia, 1 Sede: Piazza Matteotti, 1 51017 UZZANO (PT) 51011 BUGGIANO (PT) data oggetto della modifica Questo disegno è protetto dalle vigenti leggi di autore e pertanto non può essere riprodotto, in tutto od in parte, nè essere ceduto a terzi senza la nostra autorizzazione scritta. Progetto: PT-415 - STUDIO IDRAULICO BACINO CANALE MAESTRO BORRA 69 FH MASSA E COZZILE CESSANA 61.1 FH FOSSO GRANDE 999 FH GAMBERAIO 34 FH BORRA 68-33 ULIH SENZA NOME 1000 FH SENZA NOME 995 LIH SALSERO 21 FH PARENTI 80 FH RIO TORTO 3005.66 FH VALPIANA 35 FH UZZANO RIO TORTO 2987 LIH RIO TORTO 2996 LIH RIO TORTO 2566.1 LIH PARENTI 79.8-50 ULIH BUGGIANO ACQUAVIVOLA 23 FH GAMBERAIO 33-1 ULIH VALPIANA 34-2 ULIH RIO TORTO 2800 LIH RIO TORTO 2388 LIH PONTE CAVALLO 41.05 FH PONTE CAVALLO 12 FH ACQUAVIVOLA 18-3 ULIH RIO TORTO 1710 LIH CESSANA 43 LIH PONTE CAVALLO 40.05-15 ULIH CALDERAIO 115 FH RIO TORTO 2264-1348.012 ULIH CESSANA 60-30 ULIH SANTA MARIA -
Comunicato Stampa – Alia, Da Maggio Lo Sportello TARI Arriva a Montale
COMUNICATO STAMPA Alia, da maggio lo sportello TARI arriva a Montale, Agliana e Quarrata Previste aperture bimestrali presso gli edifici comunali ed aperture straordinarie in prossimità delle scadenze di pagamento Firenze, 30 aprile 2019 – Dal 2 maggio gli sportelli TARI di Alia arrivano nei comuni di Agliana, Montale e Quarrata, e non sarà più attivo il punto informativo presso l’impianto di via Tobagi a Montale. Gli utenti potranno, quindi, recarsi agli uffici tributi dei comuni dove personale di Alia sarà a disposizione per informazioni e segnalazioni relative alla tariffa sui rifiuti. Nel dettaglio il nuovo servizio partirà il 2 maggio a Quarrata, presso il Servizio Entrate in P.zza Della Vittoria n. 1. Il punto informativo sarà aperto al pubblico ogni primo e terzo giovedì del mese; l’apertura del terzo giovedì di agosto che cade di Ferragosto, sarà recuperata il 29 agosto. Ad Agliana personale Alia sarà presente ogni primo e terzo martedì del mese presso l’ufficio tributi in P.zza della Resistenza n. 2, ed a Montale lo stesso servizio sarà effettuato ogni secondo e quarto lunedì del mese presso l’URP in via Gramsci n. 19. Alia ricorda che i suddetti sportelli TARI saranno aperti al pubblico dalle 08.30 alle 13.30. Oltre al calendario mensile (menzionato sopra), Alia e le Amministrazioni comunali hanno concordato aperture straordinarie aggiuntive in prossimità delle scadenze di pagamento delle bollette. Tali aperture aggiuntive sono organizzate tra maggio e giugno, fine luglio e la prima settimana di agosto, fine ottobre e novembre. Agli sportelli informativi gli utenti troveranno un calendario approfondito con tutte le date suddivise per comune.