The Best of Area Restaurants
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alba – Barbaresco – Castagnito
Alba – Barbaresco – Castagnito – Castellinaldo d’Alba - Corneliano d’Alba – Govone - Guarene – La Morra – Mango – Montelupo Albese - Neive – Piobesi d’Alba – Pocapaglia – Rodello – Roddi - Treiso – Unione Comuni “Castelli tra Roero e Monferrato” VERBALE DI GARA N.1 MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART 36, COMMA 2, LETT. C) DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 2016 SEDUTA PUBBLICA LA MORRA - LAVORI RIQUALIFICAZION E VALORIZZAZIONE Oggetto MONASTERO MARCENASCO CIG 8750762D3C CUP Importo di gara € 1.237.594,00 Scelta del Procedura Negoziata con almeno 10 inviti contraente Struttura Ufficio gare della C.U.C. proponente Modalità TELEMATICA L’anno duemilaventuno, addì sei del mese di luglio, alle ore 10, presso una Sala del Comune di Alba, sede della Centrale di Committenza, in Piazza Risorgimento n. 1, in modalità STREAMING sulla piattaforma telematica MEET.JIT.SI PREMESSO: - Che è costituita ai sensi dell’art. 37, comma 3 e 4, del D.lgs. n. 50/2016 tra i Comuni di Alba, Barbaresco, Castagnito, Castellinaldo d’Alba, Corneliano d’Alba, Govone, Guarene, La Morra, Mango, Montelupo Albese, Neive, Piobesi d’Alba, Pocapaglia, Rodello, Roddi, Treiso e Unione dei Comuni “Castelli tra Roero e Monferrato” la “Centrale Unica di Committenza” con sede presso il Comune di Alba – Ente Capofila; - - Che con determinazione a contrattare del Responsabile del Settore Lavori pubblici Comune di La Morra n. 12 del 02/04/2021, è stata disposta l’indizione di una gara per l’affidamento dei lavori di riqualificazione e valorizzazione del Monastero di Marcenasco, mediante procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36, lett.d), del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., così come derogato dall’art.1, comma 2, lett. -
DGC 39 Del 13/05/2020
COPIA ALBO COMUNE DI DIANO D’ALBA PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.39 del 13/05/2020 OGGETTO: CUP: D27E20000010007. BANDO "INTERVENTI FARO" : LANGA DEL SOLE. RESTAURO CONSERVATIVO DI SPIANAMENTO - SAN SEBASTIANO DI DIANO D'ALBA E SUA VALORIZZAZIONE NEL SISTEMA TURISTICO E CICLO-TURISTICO DI LANGA E DELL'ALTA LANGA - FASE IV. SOTTOPROGETTO 2 : I. A. N.U.A. ALLESTIMENTO DEL SISTEMA INFORMATICO E DELLE FINESTRE PANORAMA - 2° LOTTO FUNZIONALE (ALBARETTO DELLA TORRE - CERRETTO LANGHE - SERRAVALLE LANGHE). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO L’anno duemilaventi, addì tredici, del mese di maggio alle ore 19:00 nella solita sala delle riunioni previo esaurimento delle formalità prescritte dall’art. 27 dello Statuto Comunale vennero per oggi convocati i componenti di questa Giunta Comunale. All’appello risultano: Cognome e Nome Carica Presente Assente CARDINALE Ezio Sindaco X RINALDI Sergio Vice Sindaco X DESTEFANIS Fabrizio Assessore X TARICCO Cristina Assessore X GHISOLFI Sara Assessore X Totale Presenti: 4 Totale Assenti: 1 Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dott. Maurizio Rita SCUNCIO, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Diano d'Alba. (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line Essendo legale il numero degli intervenuti, CARDINALE Ezio nella sua qualità di Sindaco, riconosciuta legale l’adunanza, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Diano d'Alba. (D.Lgs. n. 39/93 art.3). -
SUGGESTIONS for POSSIBLE SHORT TRIPS to Get An
SUGGESTIONS FOR POSSIBLE SHORT TRIPS To get an introduction about the area near the conference: Why You Really Should Visit Italy's Outstanding Barolo Wine Region https://www.forbes.com/sites/catherinesabino/2018/10/28/why-you-really-should-visit-italys- outstanding-barolo-wine-region/#7bd3de632f89 Note that the Langa district is best visited by car. Because of its territory, the district is not accessible by train (except for Alba, which is connected to the railway system). However, driving in the Langa district should not be a problem since it is in the countryside and not in a big city. For reference, Bra and Alba have ~30,000 people each. Some of the villages referenced below are much smaller: Pollenzo (a subdivision of Bra) and Barolo have only ~700 people. Furthermore, besides the picturesque hills and the historic castles and buildings, this area is also about food and wine. So you can pair some of the suggestions below with the restaurant suggestions also available on the conference website. There are also several wine tours that are normally organized in the area and, besides the suggestions below, you can just search online for what suits your interest. 1) Tour of the Barolo Langa district: Barolo, La Morra, and Verduno Note: Requires a car. Also, distances are short and so one can break these itineraries into smaller ones as desired. Barolo (https://en.wikipedia.org/wiki/Barolo,_Piedmont) is the town in the middle of the vineyards of nebbiolo grapes that produce the famous wine of the same name. It is a medieval village developed at the foot of the castle. -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
Case Study Italy
TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p. -
Ampelion 12051 Alba (Cn) Tel 0173/441074 - Fax 0173/361380 Email: [email protected] Cod
ALBA Proposta Nuovo Disciplinare di produzione del vino a Denominazione di Origine Controllata “ALBA" Articolo 1. – Denominazione e vini. La denominazione di origine controllata «Alba» è riservata ai vini rossi che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Alba»; «Alba» riserva Articolo 2. – Base ampelografica. I vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: vitigno Nebbiolo: dal 70% all’85% vitigno Barbera: dal 15% al 30% possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Piemonte fino ad un massimo del 5%. Articolo 3. – Zona di produzione delle uve. Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere prodotte nella zona di origine delimitata dall’intero territorio dei comuni di: Barolo, Camo, Canale, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Cigliè, Corneliano d’Alba, Cossano Belbo, Diano d’Alba, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra, Mango, Monforte d’Alba, Montelupo Albese, Monticello d’Alba, Neviglie, Piobesi d’Alba, Priocca, Rocca Cigliè, Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, Santa Vittoria d’Alba, Santo Stefano Belbo, Serralunga d’Alba, Sinio, Treiso, Trezzo Tinella, Verduno, e Vezza d’Alba e da parte del territorio dei comuni di: Alba, Barbaresco, Baldissero -
Localita' Cap Provincia Abetone Cutigliano 51024 Pt
Elenco CAP/Località Periferiche aggiornato al 14 gennaio 2019 L'elenco che segue può subire variazioni. Si consiglia di scaricarlo una volta al mese. LOCALITA' CAP PROVINCIA ABETONE CUTIGLIANO 51024 PT ABRIOLA 85010 PZ ACCEGLIO 12021 CN ACCUMOLI 02011 RI ACERNO 84042 SA ACQUARIA 41025 MO AGAGGIO INFERIORE 18010 IM AGRA 21010 VA AIRETTA 28827 VB AIROLE 18030 IM AISONE 12010 CN ALA DI STURA 10070 TO ALAGNA VALSESIA 13021 VC ALBANETO 02016 RI ALBARETO 43051 PR ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN ALBERA LIGURE 15060 AL ALBERONA 71031 FG ALBOGASIO 22010 CO ALBUGNANO 14022 AT ALFERO 47028 FC ALGUA 24010 BG ALICE SUPERIORE 10010 TO ALLEGREZZE 16049 GE ALPEPIANA 16048 GE ALPICELLA 17019 SV ALTAGNANA 54100 MS ALTARE 17041 SV ALTIPIANI DI ARCINAZZO 00020 RM ALTO 12070 CN ALTO RENO TERME 40046 BO ALTO SERMENZA 13029 VC AMBORZASCO 16049 GE ANDONNO 12010 CN ANDRATE 10010 TO ANGROGNA 10060 TO APRICALE 18035 IM AQUILA DI ARROSCIA 18020 IM ARAMENGO 14020 AT ARCINAZZO ROMANO 00020 RM AREMOGNA 67037 AQ ARGENTERA 12010 CN ARGUELLO 12050 CN ARINA 32033 BL ARMO 18026 IM ARNASCO 17032 SV ARSIERO 36011 VI ARZENO D'ONEGLIA 18022 IM ASIAGO 36012 VI ASTA NELL'EMILIA 42030 RE ATELETA 67030 AQ AURIGO 18020 IM AVAGLIO 51010 PT AVENALE 62011 MC AVERARA 24010 BG AZZANO 55047 LU BACENO 28861 VB BADALUCCO 18010 IM BADIA PRATAGLIA 52014 AR BADIA TEDALDA 52032 AR BAGNARIA 27050 PV BAGNASCO 12071 CN BAGNI DI LUCCA 55022 LU BAGNI DI LUCCA VILLA 55022 LU BAGNI DI VINADIO 12010 CN BAGNO DI ROMAGNA 47021 FC BAISO 42031 RE BAJARDO 18031 IM BALESTRINO 17020 SV BALME 10070 TO BALMUCCIA -
Venerdì 12 Giugno 2015 - Pagina 1
venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Comune Di La Morra
Comune di La Morra Provincia di Cuneo Archivio storico 1310-1972 Inventario Riordinamento e inventariazione a cura dell’archivista Luciano Bertello (1992) Integrazione e informatizzazione con l’uso dell’applicativo Guarini Archivi a cura delle archiviste Roberta Audenino e Wanda Gallo (2011) Alba, 30 settembre 2011 Intervento eseguito con il contributo della Regione Piemonte - Settore Biblioteche, Archivi e Istituti Culturali nell’ambito del Progetto Sistema Bibliotecario e Archivistico delle Langhe coordinato dal Comune di Alba Indice generale pp. Premessa 3 Introduzione Il Comune di La Morra: cenni storici 5 Trascrizione della relazione finale sul lavoro svolto da Luciano Bertello 6-13 Descrizione dell’archivio 14 Descrizione dell’intervento del 2011 14-17 Inventario Nota alla lettura 19 Archivio storico 1310-1799 Indice delle categorie 21 Inventario 22-80 Mappe piante planimetrie progetti (1623-1910) Inventario 82-84 Archivio storico 1800-1900 Indice delle categorie 86 Inventario 87-138 Archivio Deposito 1901-1972 Indice delle categorie e classi 140-142 Inventario 143-244 Catasto (XVIII sec.-XX sec.) Inventario 246-249 Fogli di famiglia eliminati (XX sec.) Inventario 251 Appendice: materiale reperito durante i sopralluoghi del 2011 Inventario 253-254 2 Premessa Il presente lavoro si inserisce nell’ambito del progetto di Censimento degli archivi storici dei comuni che la Regione Piemonte e il Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta hanno avviato con l'obiettivo di promuovere la conoscenza della storia e della cultura del territorio tramite la messa in rete degli inventari degli archivi storici comunali o almeno delle informazioni minime relative ai fondi documentari più antichi sul portale “Guarini archivi web”. -
Localita'/Panchina Dove Puoi Trovare Timbro E
LOCALITA’/PANCHINA DOVE PUOI TROVARE TIMBRO E PASSAPORTI 1 CLAVESANA/ BAR TRATTORIA LO SBARANZO PANCHINA ROSSA via Murazzano 15 Sbaranzo (CN) tel.0173.79.01.22 chiuso il lunedi 2 FARIGLIANO BAR SALETTA Piazza Vittorio Emanuele 29 Farigliano (CN) tel. 339 541 5915 aperto tutti i giorni CREMERIA LA FONTANA Piazza Vittorio Emanuele, 44 Chiuso il lunedì Mar-Dom 06:00- 23:55 CA’ del VIAGGIATORE Loc. Calcinera n. 48 09-00/ 19:00 Tel. 3450719283 3 CLAVESANA/ AGRITURISMO IL PALAZZETTO PANCHINA GIALLA Borgata il Palazzetto 18 Clavesana (CN) tel.0173.79.03.81 aperto tutti i giorni 4 CLAVESANA/ AZIENDA VINICOLA GALLO IVAN ALDO PANCHINA BLU Fraz.Lo Sbaranzo n.1 Sbaranzo (CN) tel. 3332254954 - 3382774263 Sabato e Domenica 13-15 (SOLO PASSAPORTI!!) MOJITO CAFFE’ Via Rogno 7 Tel. 3331629020 -3339325983 5 VEZZA D’ALBA PANCHINA INESISTENTE. 6 MONFORTE D’ALBA UFFICIO TURISTICO Frazione Gramolere Via della Chiesa, 3 12065 Monforte d’Alba (CN) Tel: 0173 253013 E-mail: [email protected] Aperto tutti i giorni 10-12:00 e 16-18:00, escluso il martedì pomeriggio e mercoledì. Aperto solo dal 15 marzo al 1 dicembre. 7 CARRU’ BAR PIAZZA Corso Luigi Einaudi 6 12061Carrù tel. 0173.75.593 chiuso sabato pomeriggio e domenica pomeriggio GIOIELLERIA BRACCO via Mazzini 17 12061 Carrù tel. 0173 759074 chiuso lunedì e domenica BAR PASTICCERIA DURANDO via Giuseppe Garibaldi 18 12061 Carrù 0173.75552 chiuso lunedì pomeriggio e martedì Orario estivo: domenica 7 – 13:00. CAFFE’ ROUTE 66, (EX BAR EINAUDI ) Corso Luigi Einaudi, 22 12061 Carrù 347 017 6687 Chiuso il martedì Lun-Merc-Gio 07:30-20:00 Ven- Sab 07:30-22:00 Dom: 10:00- 13:30 OSTERIA DEL BORGO Via Garibaldi 19, Carrù 0173 759184 Orari 12-15/19-22 Chiuso il mercoledì 8 PIOZZO AZIENDA FRUTTICOLA ROMANISIO Località Pia 10 12060 Piozzo (CN) 0173 795410 BAR HAPPY DAYS Via Carrù 1, Piozzo Orari: 7:00-22:00 Chiuso il martedì Tel. -
Itinerari D'arte in Piemonte E Valle D'aosta
Una APP come CHIAVE ITINERARI D’ARTE IN PIEMONTE E VALLE D’AOSTA UNA APP PER ENTRARE NELLE CHIESE E VIVERE UN’ESPERIENZA DI VISITA CON MUSICHE, LUCI E NARRAZIONE. “Chiese a porte aperte” è una rete di itinerari di arte sacra in Piemonte e Valle d’Aosta, accessibili grazie ad un sistema di apertura e di narrazione automatizzate, tramite smartphone. Architetture antiche e cicli pittorici affrescati, visitabili tutti i giorni dell’anno, si inseriscono nelle scenografie dei diversi paesaggi del territorio. Per la prima volta in Italia una app, “Chiese a porte aperte” sca- ricabile gratuitamente, consente l’ingresso autonomo in chiese e cappelle, aprendo la porta attraverso un QR Code e facendo partire una “voce narrante”, abbinata a un sistema di suoni e luci. Potete scoprire i 28 luoghi, riuniti in sei circuiti territoriali, e tutte le informazioni su: www.cittaecattedrali.it Le chiese sono visitabili tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 ITINERARIO LANGHE E ROERO Monteu Roero Castagnito Sommariva Perno Chiese di confraternite Santa Vittoria e santuari di devozione d’Alba popolare, immersi tra i vigneti di Langhe e Roero, caratterizzate da architetture Serravalle e pitture sorprendenti. Langhe Mombarcaro CAPPELLA DI SAN ROCCO - MOMBARCARO Strada Provinciale, 103 Frazione San Luigi Mombarcaro (CN) CONFRATERNITA DI SAN MICHELE SERRAVALLE LANGHE Piazza Luigi Ravina Serravalle Langhe (CN) CONFRATERNITA DI SAN FRANCESCO SANTA VITTORIA D’ALBA Via Castello, 5 Santa Vittoria d’Alba (CN) SANTUARIO DI N. S. DEL TAVOLETO SOMMARIVA PERNO Strada vicinale del Tavoletto, 1 Sommariva Perno (CN) CONFRATERNITA DI SAN BERNARDINO MONTEU ROERO Via Umberto I Monteu Roero (CN) CONFRATERNITA DI SANTO SPIRITO CASTAGNITO Piazza XI Febbraio Castagnito (CN) ITINERARIO MONREGALESE Piozzo In un territorio ricco di testimonianze di arte sacra, le pareti affrescate rivelano storie di santi e iconografie tutte Mondovì Piazza da scoprire.