UFFICIO COMUNICAZIONE CGIL RASSEGNA STAMPA venerdì 26 FEBBRAIO 2021

CGIL

L’ECO DI 8 VENERDÌ 26 FEBBRAIO 2021

Il totale delle imprese Dal 2011 al 2020 il totale delle imprese attive in Pianura, sulle 83.745 dell’intera provincia, è passato da 27.958 a 26.716. Economia Una contrazione fisiologica non solo nella Bergamasca, ma in tutta la Lombardia. [email protected] 26.716 www.ecodibergamo.it/economia/section/

L’economia della Pianura bergamasca Pianura, in dieci anni I comuni Fontanella Arzago d'Adda Isso perse 1.242 imprese Mapello Misano di Gera d'Adda L’analisi. Anche nel 2020 chiuse 184 attività in più di quelle avviate Brignano Gera d'Adda Calcio Calusco d'Adda L’agricoltura, commercio e l’industria arretrano, balzo dei servizi Canonica d'Adda LUCIA FERRAJOLI mentre Caravaggio (1,4%) è al hanno anche maggiori possibi- vengono venduti già sulla carta Caravaggio L’agricoltura arretra, sesto posto. Come in tutta la lità di tenuta sul mercato. e che le imprese edili del terri- Casirate d'Adda il terziario cresce. I dati Infoca- provincia bergamasca, anche Analizzando invece i singoli torio in vent’anni sono raddop- mere e Istat elaborati dalla Ca- in pianura prevalgono le micro settori, sono diminuite soprat- piate: nel 2000 erano 216, nel Chignolo d'Isola mera di commercio di Berga- e piccole aziende. Circa la metà tutto le aziende agricole (da 2019 erano diventate 475». mo relativi alla pianura berga- delle imprese ha un solo addet- 2.120 a 1.823), ma anche quelle Il calo delle aziende agricole masca parlano chiaro: dal 2011 to, quasi il 25% ne ha fra 2 e 5, della manifattura (da 11.851 a ha una duplice spiegazione: da Terno d'Isola al 2020 il totale delle imprese oltre il 12% nessu- 10.114) e del com- un lato, l’aumento delle aggre- attive (sulle 83.745 dell’intera no. In termini di mercio (da 5.878 a gazioni di impresa, dall’altro il provincia) è passato da 27.958 a fatturato, invece, 5.777), mentre è consumo di suolo dovuto in Fara Gera d'Adda 26.716, con una perdita di 1.242 quasi il 40% delle evidente il balzo in particolare all’arrivo dell’auto- unità. Anche la densità im- imprese ha un valo- avanti dei servizi, strada Brebemi e della linea prenditoriale, ovvero il nume- re della produzione passati da 8.109 a ferroviaria ad alta velocità Bre- Iscritte totali ro di imprese attive ogni 100 re- (cioè il fatturato al 9.002 imprese. scia-Treviglio-Milano, inaugu- Cessate totali sidenti, in pianura è scesa dal netto delle rima- Treviglio rispec- rate rispettivamente nel 2014 e Iscritte pianura Iscrizioni e cessazioni Cessate pianura 7,60 del 2012 al 7,22 del 2020, nenze di magazzi- chia in pieno la fo- nel 2016, che nella Bassa hanno 7.000 secondo un trend in linea sia no) nella classe fino tografia del territo- favorito gli insediamenti legati con il resto della provincia sia a 250 mila euro. rio offerta dai dati alla logistica. 6.000 con la Lombardia nel suo com- La contrazione La sede del della Camera di «Il panorama è molto cam- 5.000 plesso. delle imprese nel- di Treviglio commercio. «Il no- biato nel corso degli anni - am- 4.000 Il 24,5% delle aziende attive l’ultimo decennio stro comune è di- mette Serena Rossi, presidente bergamasche sorge in pianura. può considerarsi fisiologica: ventato molto attrattivo pro- del Distretto agricolo della 3.000 Qui nel 2020 si è concentrato il non solo nella Bergamasca, ma prio perché i servizi sono cre- Bassa Bergamasca, che riuni- 2.000 35,5% del totale delle iscrizio- in tutta la Lombardia, tendono sciuti - conferma il sindaco Juri sce circa 140 imprese -. Dove 1.000 ni, mentre le cessazioni sono a crescere le società di capitali Imeri -. Lo dimostra il fatto che prima c’era solo verde ora si in- state il 34,2%, con una decisa che, essendo più strutturate, tanti interventi immobiliari contrano rotonde e capannoni. 0 diminuzione rispetto dal picco L’auspicio è che però si cerchi 20112012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 del 37% registrato nel 2017 do- di recuperare le strutture già po un aumento costante inizia- Treviglio esistenti, invece di continuare to nel 2011. a cementificare». «C’è una Il saldo fra iscrizioni e cessa- Start up, formazione, cultura grande trasformazione in atto zioni è negativo: nel 2020 le at- nella nostra pianura orientale, tività chiuse sono state 184 in ma questo cambiamento deve più rispetto a quelle avviate. E Non solo fiere nel nuovo Polo essere governato - è l’auspicio se dal 2011 al 2015 l’andamento del primo cittadino di Romano del saldo è stato altalenante, a In questo momento è la prima linea mo». In attesa che partano i lavori di Lombardia Sebastian Nicoli, partire dal 2016 si è consolida- della lotta al Covid, con il piazzale di ampliamento, l’amministrazio- che è anche presidente del- to un trend negativo che ha rag- occupato dal tendone per la som- ne comunale ha affidato la gestio- l’Ambito 14, che coinvolge 17 giunto l’apice nel 2019, con un ministrazione di tamponi e vaccini, ne per i prossimi due anni alla Cf comuni della zona -. Se noi sin- superamento delle cessazioni ma nelle ambizioni del sindaco Juri Next di Alberto Capitanio, con una daci riusciremo a portare avan- di 284 unità rispetto alle nuove Imeri il polo fieristico di Treviglio lunga esperienza nel settore fra ti una logica di coordinamento, iscrizioni. Fra i comuni con il sarà un’opportunità per la città, ma Bergamo e Milano. «Il polo fieristi- senza pensare ognuno soltanto maggior numero di imprese at- anche per tutta la pianura. «Diven- co rispecchierà il dinamismo che il al proprio territorio, avremo tive insediate, con il 3,2% Tre- terà un incubatore di servizi per le territorio trevigliese ha dimostra- anche un potere contrattuale viglio si piazza al secondo posto imprese - spiega -. Nel progetto to negli ultimi anni - anticipa diverso per far sì che la crescita dopo il capoluogo nella top ten rientra anche la formazione, Capitanio -. L’intento è di ospitare si accompagni a servizi anche bergamasca, seguito a ruota da capitolo per il quale siamo in anche congressi e appuntamenti sovracomunali adeguati». Romano di Lombardia (1,8%), dialogo con l’Università di Berga- culturali». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

C’è poi il problema del con- sumo di suolo, aumentato con La fuga dei figli dai campi l’arrivo di Brebemi e dell’alta velocità. «Le infrastrutture hanno tolto all’agricoltura del- A rischio le piccole aziende la nostra provincia 5 milioni di metri quadrati di terreno - evi- denzia Brivio -. Considerato Il focus i figli fanno scelte lavorative di- risorse economiche di cui i gio- che la superficie media di Dal 2011 a oggi le attività verse dai padri, ma anche vani non dispongono e che fati- un’azienda agricola bergama- agricole diminuite del 14%. quando vorrebbero seguirne le cano a farsi riconoscere dal si- sca è di una ventina di ettari, orme non è facile tenere in pie- stema creditizio». Proprio per sono sparite circa cinque Brivio: sempre più difficile di l’attività di famiglia, così i favorire il ricambio generazio- aziende agricole per ogni mi- il ricambio generazionale terreni passano di mano: pic- nale la Regione Lombardia si lione di metro quadrato su cui cole aziende inglobate da quel- appresta a investire altri 1,5 si è costruito». Dal 2011 a oggi il nu- le più grandi - spiega il presi- milioni di euro con un bando «Bisogna però guardare le mero di imprese agricole attive dente di Coldiretti Bergamo, che aprirà a marzo: i premi rad- due facce della medaglia - sot- nella pianura bergamasca è ca- Alberto Brivio -. Il ricambio ge- doppieranno, passando da tolinea anche Giovanni Malan- lato del 14%. Erano 2.120 nel nerazionale in pianura risulta 20.000 a 40.000 euro per le chini, ex sindaco di Spirano e 2011, sono scese a 1.823 nel più difficile per l’elevata spe- aziende di pianura e da 30.000 segretario dell’ufficio di presi- 2020. I motivi? In primis, le ag- cializzazione dell’attività agri- a 50.000 per quelle di monta- denza del Consiglio regionale gregazioni di imprese. «Spesso cola, che richiede importanti gna. della Lombardia -. Se ben gesti- Un agricoltore impegnato nel lavoro nei campi L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 26 FEBBRAIO 2021 9

La Bassa Bergamasca non è più socio-economiche in corso, tra Consorzio Ribes, Confartigianato, vono nuove figure professionali LO STUDIO solo un territorio di cerniera, ma febbraio e luglio 2020 il consorzio Centro Studi Riccardo Massa ed con nuovi saperi. L’emergenza sa- un vero e proprio snodo. Attraver- Aaster, diretto dal sociologo Aldo Exide. nitaria ha poi accelerato la terzia- «La Bassa sato dalla Brebemi, da qualche an- Bonomi, ha condotto un’indagine La ricerca ha mostrato la neces- rizzazione: in futuro cresceranno non è più no sta diventando un luogo di flus- all’interno del progetto «Un terri- sità di una regia sovracomunale i servizi pubblici e privati legati si importantissimi: le grandi im- torio che si orienta», finanziato per guidare il cambiamento senza alla salute individuale e collettiva, un territorio prese, soprattutto quelle legate dalla Fondazione Istituti Educati- snaturare il territorio, ma ha so- all’assistenza e al sociale (il cosid- alla logistica, ma anche la finanza vi di Bergamo e gestito da diversi prattutto sottolineato il cambio detto terzo settore), alla mobilità di cerniera» e i servizi digitali. soggetti, tra cui le Acli provinciali delle competenze richieste per ge- territoriale (trasporti), all’agricol- Per capire le trasformazioni di Bergamo, Enaip Lombardia, stire le trasformazioni in atto: ser- tura sostenibile e di qualità.

Manifattura Servizi Esperti d’informatica e finanza Commercio Imprese attive per settore Agricoltura 14.000 12.000 Il mercato del lavoro si evolve 10.000

8.000 6.000 Competenze. A dare una spinta alla terziarizzazione è stata la manifattura 4.000

2.000 Grazioli (Bcc Treviglio): «Il cambiamento maggiore tra il 2018 e il 2020»

0 20112012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 La Bergamasca ha fame L’espansione delle società di di servizi. I dati del Registro delle servizi fra Treviglio, Romano e I dati del 2020 imprese raccontano che negli ul- Caravaggio è confermata anche timi dieci anni, mentre la mani- dal presidente della Bcc Treviglio, Agricoltura Commercio Servizi Manifattura fattura è scesa dal 37,7% al 33,7%, Giovanni Grazioli: «La compara- 1.823 5.777 9.002 10.114 i servizi sono passati dal 33,7% al zione dei volumi di credito, so- 38,1%. Stesso trend anche restrin- prattutto tra il 2018 e il 2020, evi- gendo il focus: nell’area a sud di denzia una crescita dei servizi, sia Bergamo e nella Bassa le imprese professionali sia alla persona, dal 1 addetto manifatturiere hanno segnato 9,3% al 10,8%». 2-5 addetti una contrazione del -14,6% men- Treviglio, poi, registra un feno- 0 adetti tre i servizi sono aumentati del- meno interessante: dopo anni di 6-9 addetti Numero di addetti 10-19 addetti l’11%. pendolarismo verso Milano, ora 60% A dare una spinta alla terziariz- è la cittadina ad essere diventata zazione è stata sicuramente l’in- attrattiva per le aziende milanesi. 50% dustria stessa, che spesso preferi- «Qualche mese fa abbiamo deciso 40% sce appaltare a società esterne di aprire una nuova sede a Trevi- attività ad alta competenza, otte- glio - spiega Marco Palacino, am- 30% nendo risultati migliori a costi ministratore unico di Orizzonte competitivi, in particolare nel Lab, società milanese di gestione 20% campo della digitalizzazione. Ma del credito - perché la Bassa Ber- 10% sono molto richiesti anche i servi- gamasca ha un tessuto economico zi delle società di lavoro interina- interessante, diversificato dal 0% le, delle finanziarie, delle imprese punto di vista settoriale e della 20112012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 specializzate in sicurezza infor- proprietà, con alti indici di produ- Le altre classi di addetti matica. zione e di export. Qui il manifattu- L’autostrada A35 Brebemi che attraversa la Bassa bergamasca 20-49 1,9% 100-249 0,3% oltre 500 0,0% Nella Bassa orientale è stato riero ha mostrato stabilità in ter- soprattutto l’avvento della logisti- mini di fatturato, di ore lavorate 50-99 0,5% 250-499 0,1% ca a cambiare il panorama. Quello nuovi impianti di Calcio e Covo, e di occupazione, quindi ha un geografico, certo, ma anche quello ad alto contenuto tecnologico merito di credito più alto che in Fonte: dati Infocamere e Istat elaborati imprenditoriale. Insieme all’au- n Nell’area a Sud di avanzato, che richiedono l’impie- altre zone d’Italia». dalla Camera di commercio di Bergamo tostrada Brebemi e all’alta veloci- Bergamo il cambio go di personale sempre più quali- Non è un caso che in pianura si tà sono infatti arrivati anche gli ficato e specializzato«. Testa sot- siano moltiplicati anche gli inter- insediamenti di colossi come Ital- di scenario coincide tolinea infatti un cambio di passo venti di posa della fibra ottica. «La trans a Calcio e Amazon a Civida- con l’avvento anche nelle professionalità ri- Bassa è diventata un’area strategi- te, come pure il centro distributi- chieste, «laureati in ingegneria ca, sempre più vivace in termini vo dei discount Md a Cortenuova, della logistica gestionale, meccatronici, e risor- di impresa - evidenzia Aurelio dove sorgerà anche un grande se con qualifiche tecniche, di una Bertocchi, direttore commerciale centro intermodale Msc, il secon- logistica avanzata. Da tempo ci di Planetel - tant’è che abbiamo do vettore marittimo al mondo preoccupiamo di intervenire già esteso la nostra rete da Osio Sotto nel trasporto container. E la logi- n Dopo anni a partire dalla formazione scola- fino a Treviglio e dintorni, dove stica chiede servizi sempre più di pendolarismo stica, con la collaborazione di isti- offriamo soluzioni avanzate di innovativi: ingegnerizzazione e tuti tecnici sul territorio che ten- connettività e comunicazione in- intelligenza artificiale più che verso Milano, ora gono presenti le nuove necessità tegrata in banda ultralarga con carrelli elevatori d’antan. Treviglio è tornata del mercato del lavoro. Fonda- architetture di rete Fttcab (fiber Lo conferma Matteo Testa, di- mentale è stata anche la collabo- to the cabinet) e ftth (fiber to the rettore risorse umane di Italtrans: ad essere attrattiva razione con le realtà istituzionali home) che di solito vengono atti- «In questi anni ci si è concentrati dei diversi territori dove abbiamo vate nelle grandi città». nella realizzazione di magazzini investito e dove abbiamo cercato Lu. Fe. logistici automatizzati come i di valorizzare le risorse esistenti». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

In Lombardia nel 2020 te, logistica e infrastrutture ni fa, mentre i costi sono au- ficare la produzione sia di spe- il Covid le sta penalizzando». possono contribuire allo svi- mentati - conferma l’allevatri- cializzarsi per essere più com- Nell’ultimo anno tutto il Produzione agricola aumentata luppo del comparto agricolo ce Serena Rossi, presidente del petitive». comparto agricolo ha pagato le attraverso il miglioramento Distretto agricolo della Bassa Ma i cambiamenti che l’agri- conseguenze dell’emergenza Nonostante gli effetti della pande- presenta un decremento stimabile dei sistemi di commercio». Bergamasca -. Purtroppo coltura di pianura sta vivendo sanitaria. Se all’inizio della mia da Covid, il valore aggiunto tra -3,0% e -3,7% rispetto al 2019, Per il direttore di l’agricoltura italiana è domina- da qualche anno a questa parte pandemia le difficoltà erano le- agricolo lombardo nel 2020 rima- derivante da un incremento globa- Confagricoltura Bergamo, Al- ta da un oligopolio: chi compra sono anche altri: l’espansione gate soprattutto alle mancate ne sostanzialmente invariato in le delle quantità prodotte (tra do Marcassoli, il problema più fa i prezzi. Con prodotti deperi- dell’orticoltura di IV gamma consegne, il fermo della risto- termini reali rispetto a quello del +1,0% e +1,2%) e da una concomi- grave è un altro: «In questi anni bili come i nostri, siamo co- (cioè i prodotti freschi confe- razione ha finito per piegare 2019, a fronte del -6,1% per il com- tante riduzione dei prezzi (tra la nostra agricoltura ha molto stretti ad accettare il prezzo del zionati e pronti per il consumo, tutti. «Sul mercato dei cereali parto agricolo italiano e del drasti- -4,2% e -4,6%). sofferto perché sono cresciuti i momento. E questo significa come le insalate in busta, ma si sono verificati fenomeni co calo del valore aggiunto degli «Il dato complessivo - ha detto costi di produzione, a fronte di che anche gli imprenditori anche quelli pronti da cuocere, speculativi a seguito della altri settori economici. È quanto Fabio Rolfi, assessore all’Agricol- prezzi all’origine rimasti inva- agricoli disposti a investire si come i minestroni) e la prolife- chiusura delle frontiere - de- emerge dalle prime stime relative tura, Alimentazione e Sistemi riati - racconta -. La pianura trovino con le mani legate per- razione degli agriturismi. «Si nuncia il presidente di all’annata agraria lombarda 2020 verdi della Regione Lombardia - è bergamasca si è sempre fonda- ché non riescono a sostenere il sta proprio modificando Coldiretti Alberto Brivio - ma di Regione Lombardia e dall’inda- una media tra alcuni settori che ta sulla zootecnica, che da un peso di certe operazioni». l’orientamento culturale delle anche alcune industrie di tra- gine qualitativa condotta da sono cresciuti e altri che hanno lato perso terreni per l’alimen- «Sicuramente c’è stata una nostre imprese - rimarca anco- sformazione hanno avanzato Unioncamere Lombardia su un avuto maggiori difficoltà. La tazione del bestiame, ma dal- forte selezione - aggiunge Mar- ra Brivio -. Sicuramente l’atti- la scusa del lockdown per ab- panel di agricoltori e testimonial maggior parte degli imprenditori l’altro soffre da tempo di scarsa cassoli -: chi non è riuscito a vità agrituristica ha consentito bassare i prezzi riconosciuti ai che ha riguardato anche il tema agricoli si è comunque dichiarata remunerazione». strutturarsi ha dovuto chiude- a molte aziende, soprattutto produttori agricoli». dell’emergenza Covid-19. Il valore ottimista sul futuro post Covid e «Un produttore di latte ven- re, però ora molte aziende quelle con una superficie più Lu. Fe. della produzione di beni e servizi sulla capacità di recuperare le de allo stesso prezzo di vent’an- stanno cercando sia di diversi- piccola, di resistere. Ora, però, ©RIPRODUZIONE RISERVATA per l’agricoltura in Lombardia perdite subite». L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 26 FEBBRAIO 2021 Economia 11

Palombella Tenaris, i conti segnati dal virus a delegati Uilm: il contratto ma sopra le attese: il titolo a +13,7% è un capolavoro

Bilancio 2020. Vendite in recupero nel quarto trimestre. E cresce il consumo di petrolio Rocca: «Ridefinita la strategia». E cita la produzione di bombole d’ossigeno a Dalmine

Tenaris ha chiuso il di euro) a fronte di un preceden- naris prevede una graduale ri- 2020 con ricavi in discesa del te utile di 731 milioni di dollari. I conti Tenaris presa delle vendite nel corso di 29%, ma migliori delle attese, e Dimezzato a 638 milioni di dol- buona parte dell’anno e l’Ebitda perdite inferiori alle stime. Le lari (523,99 milioni di euro) Valori in milioni di dollari dovrebbe aumentare, con mar- vendite annuali sono state «gra- l’Ebitda, il Margine operativo Ricavi netti gini che si stabilizzeranno intor- vemente impattate dalla pande- lordo. Le attese degli analisti 4 trim. 2020 no al 20% poiché l’aumento dei Rocco Palombella e Emilio Lollio mia di Covid-19, dalle misure de- erano per ricavi per 5,08 miliar- prezzi compenserà i maggiori 1.131 cise per contenerla e dall’effetto di e un Ebitda di 707 milioni, Var. % costi delle materie prime. Il consiglio territoriale che questo ha avuto sulla do- mentre Equita aveva stimato 7.294 3 trim. 2020 Rocca ha anche voluto ricor- manda di petrolio, che ha causa- perdite per 778 milioni. 5.147 dare il contributo di Tenaris «Abbiamo fatto un to un collasso dei prezzi». Tutta- Nel quarto trimestre il grup- -29% 1.013 «per rafforzare le infrastrutture capolavoro, ora nulla è impos- via, nel quarto trimestre si è vi- po produttore di tubi e servizi sanitarie e la fornitura di attrez- sibile». Parola di Rocco Pa- sto un recupero delle vendite, per l’esplorazione e produzione 2020 2019 Var. % +12% zature mediche nelle nostre co- lombella, il segretario genera- grazie anche alla di petrolio e gas - munità», elogiando «i dipen- le della Uilm, ieri a Bergamo partenza delle cam- con stabilimento denti che hanno velocemente per il consiglio territoriale del pagne vaccinali. I nella nostra provin- Vendite di tubi mostrato solidarietà e spirito di sindacato dei metalmeccanici, due fattori - recupe- cia a Dalmine - ha ri- 2020 2019 Var.% iniziativa. All’inizio della pande- iniziativa che ha visto la parte- ro nel quarto trime- portato un utile in mia, a Bergamo, che allora era cipazione di circa 80 delegati 2.108 3.307 -36% stre e risultati an- calo del 26% rispet- Nord America l’epicentro del contagio in Euro- da tutta la Lombardia. I sinda- nuali sopra le attese - to allo stesso perio- Sud America 660 1.240 -47% pa, lavoravano instancabilmen- calisti scaldano i motori in vi- hanno fatto spiccare do dell’anno scorso te nel reparto di Sabbio di Dal- sta delle assemblee con i lavo- il volo al titolo Tena- a 110 milioni di dol- Europa 566 641 -12% mine per produrre bombole di ratori chiamati ad esprimersi ris in Borsa, balzato lari, ricavi per 1,131 ossigeno per gli ospedali locali». nel segreto delle urne sull’ipo- 1.194 1.337 -11% del 13,7%. Paolo Rocca, a.d. miliardi (-35%), e Medio Oriente e Africa Quanto alle prospettive, Rocca tesi di accordo firmata da Fim, Tenaris ha propo- e presidente Tenaris un Ebitda di 192 mi- ha concluso che «ci aspettiamo Fiom e Uilm insieme a Fe- sto un dividendo an- lioni (-34%). Ma gli Asia Pacifico 315 345 -9% costi delle materie prime più al- dermeccanica e Assistal. nuale per un totale di 248 milio- analisti attendevano risultati ti, ma anche i prezzi dei tubi au- A dare il via ai lavori sotto lo FONTE: Tenaris ni di dollari, che include l’antici- peggiori. menteranno, e ciò contribuirà a slogan «Impegno rispettato, po di 83 milioni pagato a novem- «Il 2020 - ha detto il presiden- un ulteriore miglioramento del- contratto rinnovato» è stato il bre. Se approvata, la cedola da te e amministratore delegato di stiamo ridefinendo la nostra ricavi del 35% anno su anno». la marginalità durante l’anno». segretario generale di Berga- 0,14 dollari per azione (0,11 eu- Tenaris, Paolo Rocca - ha segna- strategia e le nostre attività per In seguito all’inizio dei pro- Infine, sulla decarbonizzazione, mo, Emilio Lollio, entrando ro), per 165 milioni, sarà pagata to il mondo in modo indelebile. soddisfare le nuove necessità». grammi di vaccinazione in molti Tenaris «ha stabilito di ridurre nel merito di tutti i punti del il 26 maggio. La pandemia sta rimodellando Rocca ha ricordato la buona per- Paesi del mondo, l’attività eco- del 30% nel medio termine l’in- rinnovo contrattuale, a parti- Quanto ai conti, Tenaris ha le aspettative della società e formance del quarto trimestre nomica si sta riprendendo in tensità delle emissioni di carbo- re dai 112 euro di incremento chiuso il 2020 a 5,14 miliardi di cambiando i paradigmi cono- 2020: «La chiusura dell’anno ha molti settori, e il consumo glo- nio derivate dalle nostre attività sui minimi al quinto livello e dollari (4,22 miliardi di euro). In sciuti. Ma è presto per compren- registrato un Ebitda più elevato bale di petrolio sta aumentando rispetto a una base del 2018». dalla riforma dell’inquadra- perdita il risultato netto per 642 dere l’intera portata della tra- di quello che avevamo alla fine insieme alla produzione indu- P. S. mento. Lollio ha ripercorso le milioni di dollari (527,28 milioni sformazione. Come azienda, del 2019, nonostante un calo dei striale. In questo contesto, Te- ©RIPRODUZIONE RISERVATA fatiche dell’ultimo anno, le tappe fondamentali della con- trattazione, gli sforzi fatti per ottenere un rinnovo che ha pienamente soddisfatto le or- FORNITORE DELL’ANNO ganizzazioni sindacali. L’attività notarile 2020 a Bergamo A RadiciGroup «Quello di oggi è il primo I notai: «Nel ’21 premio da Stihl consiglio in presenza dopo Attività notarile rispetto al 2019: - 6,4% (in Lombardia -9,7%, molto tempo – ha esordito Pa- a Milano -12,1%, a Brescia -4%) lombella nel suo intervento conclusivo – e sono orgoglioso l’effetto Covid che questo avvenga qui a Ber- gamo, territorio estremamen- te segnato dalla prima ondata della pandemia e dal quale og- si sentirà di più» gi vogliamo lanciare un segna- le di fiducia con il rinnovo del

Mutui bancari contratto dei metalmeccani- Atti di trasferimento immobili Atti di costituzione di società Atti di scioglimento di società Numero atti stipulati Testamenti pubblici e segreti Protesti Consiglio notarile no state sospese dalle banche, +1,5% Premio Stihl a RadiciGroup ci». E ancora: «Ci tengo tantis- Luraghi rieletto presidente. invece l’aumento, pur lieve simo a utilizzare questi mo- Previsti più atti di scioglimento (+1,5%), dei protesti è dovuto RadiciGroup premiato, nel menti insieme, da qui fino al proprio alle difficoltà economi- - 9% - 9% - 7% corso di una cerimonia referendum di metà aprile, a societari. Nel 2020 più protesti che dovute alla pandemia. E il «virtuale» causa restrizioni discutere con voi – ha aggiun- e letture di testamenti olografi Covid ha anche interrotto la ti- - 16% - 16% anti Covid, come «Fornito- to il leader dei metalmeccani- - 25% mida ripresa delle compraven- re dell’anno 2019» da Stihl, ci della Uil – perché fa parte Il Covid nel 2020 ha dite immobiliari, calate di 1.312 FONTE: Consiglio notarile di Bergamo produttore tedesco di mo- dei nostri valori condividere le fatto sentire i suoi effetti sull’at- unità rispetto al 2019, da 19.637 a toseghe e altre attrezzature idee e indicare la strada. Insie- tività notarile, ma il 18.325 (-7%). Segno pubblicazione (cioè la lettura) Proprio nell’assemblea del da giardinaggio. me dobbiamo contribuire, timore del presiden- meno anche per gli dei testamenti olografi (scritti di Notariato, non è mancato un «La consolidata esperienza pezzo dopo pezzo, alla costru- te del Consiglio no- atti di costituzione proprio pugno e conservati a ca- omaggio alle vittime della pan- di RadiciGroup nel settore zione del mondo del lavoro di tarile di Bergamo, di società, giù di 322 sa, ancora i più diffusi) rispetto demia e Luraghi ha ricordato il dei tecnopolimeri e la sua domani. Il nostro compito è Maurizio Luraghi - unità, da 1.953 a agli anni precedenti «proprio a 72° anniversario della Dichiara- capacità di comprendere le quello di rappresentare al me- confermato dall’as- 1.631 (-16%), («non è causa dei decessi avvenuti l’an- zione universale dei diritti del- esigenze di Stihl ne fanno glio i nostri lavoratori». «Ab- semblea fino al 2024 comunque un gros- no scorso per la pandemia». Sa- l’uomo, centrali «nella ricostru- un fornitore in grado di of- biamo puntato sul salario – ha - è che le conseguen- so calo», commenta lite anche le denunce di succes- zione post-pandemia». Il Consi- frirci tecnologia, innovazio- ribadito Palombella – e lo ab- ze più pesanti si fa- Luraghi) ma, a sor- sione. Quanto all’attività notari- glio notarile è oggi composto an- ne, servizio e ottimizzazio- biamo realizzato grazie alla ranno sentire que- presa, anche per gli le in generale Luraghi non è otti- che da Marco Ruggeri (segreta- ne dei costi»ha riconosciu- nostra capacità di negoziare st’anno, in particola- Il presidente atti di scioglimento mista per il 2021: «Prevedo che rio), Marco Tucci (tesoriere), to Marc Moser, vice presi- con la controparte e di trasci- re sugli atti societari. Maurizio Luraghi di società: da 1.162 a l’onda lunga della crisi derivante Alberto Maria Ciambella, Pa- dente senior acquisti di nare anche le altre organizza- L’attività del distret- 875 (-25%). «Non dalla pandemia si farà sentire squale Farinaro, Carmine Mal- Stihl. «Siamo onorati del zioni. Siate orgogliosi, perché to di Bergamo ha fatto registrare c’è stato un aumento degli atti di per tutto l’anno, soprattutto per lardo, Fabrizio Pavoni, Ernesto premio e della stima di Stihl abbiamo ottenuto un contrat- un -6% nel 2020 rispetto al 2019, scioglimento, cosa che ci si quanto riguarda le imprese e le Sico, Raffaele Tartaglia e i nuovi per noi» ha affermato Cesa- to che scriverà un altro pezzo comunque meglio di Milano aspettava - dice il presidente - società. Già a gennaio e febbraio eletti Alberto Bigoni e Marco re Clausi, direttore vendite di storia non solo dei me- (-12,1%), della Lombardia forse perché è troppo presto per si è registrato un rallentamento Lombardo. Tutti uomini (anche globale di RadiciGroup Hi- talmeccanici, ma dell’intero (-9,7%), un po’ meno bene di sentirne gli effetti, magari po- degli atti, e soprattutto di quelli se le donne notaio a Bergamo so- gh Performance Polymers. Paese». Sul tavolo, oltre a sala- Brescia (-4%). Il numero degli trebbero essercene di più nel societari, rispetto a novembre e no il 30%) ma - sottolinea il pre- «Siamo pronti ad affrontare rio e inquadramento, ci sono atti stipulati è calato del 9% pas- 2021». Normale l’andamento dicembre 2020, quindi gli effetti sidente - «speriamo già l’anno nuove sfide e non vediamo anche altri temi come forma- sando da 75.885 a 69.389 unità, dei testamenti pubblici, quelli si stanno già sentendo e ne prossimo di rimediare a questa l’ora di rafforzare la nostra zione, salute e sicurezza, tute- non troppo comunque. I mutui che si fanno andando negli studi aspettiamo di peggiori prossi- anomalia». collaborazione su scala glo- la delle donne sul lavoro e dei bancari sono scesi del 9% (da notarili (-16%), invece vi è stato mamente. Speriamo di no, ma le P. S. bale» ha aggiunto. lavoratori degli appalti. 9.787 a 8.892) perché le rate so- un aumento considerevole della premesse sono queste». ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 26 FEBBRAIO 2021 Economia 13

sottolinea Mirco Locati della A BERGAMO Fim-Cisl -. Ci aspettiamo che le Mondo del wedding decisioni non siano né tragiche, oggi in piazza Sematic, ora si teme la chiusura né imminenti, che l’azienda ri- spetti i lavoratori e che sia aperta Il mondo del wedding scen- a ragionamenti per tutelare i di- de in piazza oggi per dar voce pendenti, utilizzando tutti gli alla filiera integrata dello I sindacati: «Subito chiarezza» strumenti possibili per la salva- spettacolo collegata a Con- guardia dei posti di lavoro». Loca- fcommercio Professioni e ad ti precisa poi come le tre sigle Aiom Bergamo, l’Associazio- sindacali fossero ancora in attesa ne italiana organizzatori La vertenza. Due giornate di sciopero dopo le voci di stop dell’attività di una convocazione al ministero matrimoni, aderenti ad dello Sviluppo economico, dove Ascom Confcommercio Oggi l’incontro con l’azienda. Nella sede di Osio circa 200 i lavoratori attendevano che l’azienda si pre- Bergamo. Dalle 13 alle 14, an- sentasse con una posizione chia- drà in scena un flash mob sul ra. Senterione dove sono attesi FRANCESCA BELOTTI Un altro fatto che non fa ben una sessantina di professio- I segnali non sono inco- sperare per una soluzione positi- nisti che «organizzeranno» raggianti, anzi. Gli elementi a di- va della vertenza è che «per setti- un matrimonio vero e pro- sposizione di sindacalisti e lavo- mana prossima era già prevista prio, con gli arredi, le sceno- ratori portano tutti nella stessa la messa in cassa integrazione di grafie e l’erogazione di tutti direzione, quella più temuta: lo circa il 75% del personale in tutti i servizi ristorativi e operati- stop della produzione nello stabi- i reparti della sede di Osio Sotto vi legati all’evento nuziale. limento Sematic di Osio Sotto. - spiega Albina Pjeci della Uilm Tutto nel rispetto delle nor- Ma sarà solo nell’incontro in pro- - con una presenza limitata quin- mative anti-Covid. Intorno gramma questa mattina alle 9 tra di al 25%». E aggiunge: «Il fatto alla categoria dei wedding l’azienda - nella persona di Moni- che l’azienda nemmeno negli in- planner ruotano infatti di- ca Metschitzer, direttore risorse contri precedenti ci abbia pro- verse altre professionalità in umane Europa e Eurasia del spettato previsioni di nuovi ordi- un settore che genera in Ita- gruppo tedesco Wittur - e Fim, ni, ci fa temere che si vada non lia un indotto annuo di deci- Fiom e Uilm, che i dubbi saranno, verso una sospensione dell’attivi- ne di miliardi di euro e che in auspicabilmente, fugati. L’aria tà, ma verso uno stop pianificato. Bergamasca coinvolge oltre che tira, comunque, non è buona, Speriamo che l’incontro di doma- 11 mila lavoratori, compresi tanto che ieri è stato proclamato ni (oggi per chi legge, ndr) chiari- i professionisti e gli atipici, e uno sciopero immediato e anche sca meglio le cose. L’azienda non circa mille imprese. oggi i dipendenti dell’azienda in- La prima protesta dei lavoratori Sematic a inizio settembre, dopo l’annuncio della delocalizzazione ha mai giocato a carte scoperte, croceranno le braccia, dopo l’as- le preoccupazioni dei lavoratori NOMINA semblea con i sindacalisti fissata numero di posti a rischio, ben re», come riporta una nota della trovano fondamento e ciò ci por- Bper rafforza alle 11. Metschitzer, contattata oltre le 100 unità, su circa 300 Fiom-Cgil. «È giusto che l’azien- ta a non essere molto ottimisti». squadra Corporate ieri dal nostro giornale, non ha dipendenti (di cui un centinaio n n Per settimana da faccia chiarezza sul futuro di La nota della Fiom ricorda che rilasciato dichiarazioni. di impiegati del Centro di ricerca prossima prevista questo stabilimento, per rispetto l’ipotesi della delocalizzazione Bper Banca rafforza la squa- Che la situazione - già compro- e sviluppo inaugurato proprio a nei confronti dei lavoratori - af- risale alla primavera del 2019, ma dra del segmento Corporate. messa da quando, a settembre, settembre a ). Ma ieri la messa in cassa ferma Claudio Ravasio della se- è diventata concreta quando il 3 In qualità di responsabile del l’azienda che produce compo- qualcosa ha messo in allarme Rsu integrazione greteria Fiom di Bergamo -. I sin- settembre 2020 il gruppo Wittur, Servizio global transaction nenti per ascensori ha annuncia- e lavoratori, che hanno subito dacati e i delegati chiedono che di cui l’azienda fa parte, ha an- banking si unisce al team to il trasferimento della gran par- allertato i sindacati. «È arrivata del 75% di addetti» i posti di lavoro vengano preser- nunciato di voler trasferire il 70% Stefano Bellucci, che riporta te della produzione nello stabili- la notizia “informale”, ma da fon- vati ed è quello che ribadiremo della produzione in Ungheria, al responsabile della divisio- mento ungherese del gruppo - te che sembra attendibile, che nei all’incontro con la direzione». mettendo a rischio 200 posti di ne imprese e corporate fi- non fosse rosea si sapeva, consi- prossimi giorni l’attività produt- «L’azienda deve arrivare per lavoro. nance, Davide Vellani. derando che si stimava un forte tiva di Sematic potrebbe cessa- forza a darci risposte concrete - ©RIPRODUZIONE RISERVATA

FTSE Mib 23.063,55 -0,15% Ftse 100 Londra 6.651,96 -0,11% Spread Btp-Bund 102,47 2,89% Petrolio WTI 63,46 0,38% FTSE All Share 25.087,79 -0,18% Dow Jones 31.400,26 -1,76% Euro-Dollaro 1,2225 0,65% Oro Fino (euro/gr) 46,80 -1,11% Borsa Dax Francoforte 13.879,33 -0,69% Nasdaq 13.119,43 -3,52% Euro-Sterlina 0,8641 0,44% Argento 27,93 1,75% Cac 40 Parigi 5.783,89 -0,24% Nikkei Tokyo 30.168,27 1,67% Euro-Yen 129,7300 0,81% Euribor (360) 3m -0,539 diff: 0,001

AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR Titoli di Stato CHIUS. % ANNO% CHIUS. % ANNO% CHIUS. % ANNO% CHIUS. % ANNO% CHIUS. % ANNO% BOT Pr.Netto Rend. BTP 15.03.2028 0,25% 99,08 0,44 A Borgosesia Rsp 1,200 0,00 1 -2,44Exor 67,440 -0,03 16253 1,84M Saipem Rcv 45,000 0,00 0 0,00 BTP 01.09.2028 4,75% 131,83 0,48 Acea 16,360 -0,67 3484 -4,61Bper Banca 1,833 -1,58 2591 23,47Exprivia 0,888 3,26 46 11,00Maire Tecnimont 2,200 0,00 723 20,75Salcef Group 12,800 2,81 537 9,87BOT 12.03.2021 A (364) 99,97 0,86 BTP FUTURA NV28 EUR 100,96 0,5 Acsm-Agam 2,330 0,43 460 2,19Brembo 10,830 -0,18 3616 0,28F Marr 19,080 3,47 1269 13,17Salvatore Ferragamo 16,090 0,50 2716 1,45BOT ZC 31.03.2021 EUR - - BOT 14.4.2021 A (365) 100,09 - BTP 1.12.2028 2,8% 117,99 0,48 Adidas ag 292,000 -0,34 61091 -1,95Brioschi 0,075 0,00 60 8,29Facebook 214,000 -1,15 507251 -4,12Mediaset 2,380 2,67 2811 14,09Sanlorenzo 21,800 5,31 752 32,12 Adv Micro Devices 69,600 -0,19 65896 -6,53Brunello Cucinelli 34,400 0,00 2339 -3,64Falck Renewables 5,730 -0,17 1670 -13,05Mediobanca 8,770 -2,12 7781 16,31Sanofi 75,800 -1,35 99717 -3,88BOT 30.04.2021 (182) 100,04 - BTP 01.08.2029 3,00% 120,34 0,57 Aedes 0,250 -4,39 9 -35,67Buzzi Unicem 21,370 0,42 4116 13,79Ferrari 159,650 -0,87 30960 -15,37Merck KGaA 136,550 0,00 17648 -2,18Sap 103,160 -0,29 126450 -3,86BOT 14.05.2021 (365) 100,15 - BTP 1.11.2029 5,25 139,94 0,56 Aeffe 1,144 -2,22 123 3,62C Fidia 2,730 0,00 14 88,93Micron Technology 74,770 1,37 85487 27,72Saras 0,657 -2,74 625 10,60BOT 31.05.2021 (182) - - BTP 01.03.2030 3,50% 125,57 0,63 Aegon 4,068 0,54 642 25,32 Microsoft 191,500 0,25 1477505 5,72 Cairo Communication 1,452 -2,55 195 14,87Fiera Milano 2,830 -2,75 204 -0,35 Schneider Electric 125,200 1,13 73712 3,99BOT GN21 A 100,1 - BTP 01.04.2030 1,35% 106,73 0,61 Aeroporto Marconi Bo. 8,320 2,21 301 -1,89Caleffi 0,890 0,00 14 27,14Fila 9,270 -3,74 398 1,09Mittel 1,400 0,00 114 -1,41 BOT ZC 13.08.2021 A EUR 100,13 - BTP FUTURA LG 30 104,13 0,87 Ageas 46,880 0,00 110246 10,83 Moncler 51,140 0,27 13212 1,99Seri Industrial 5,050 -3,26 239 18,27 Caltagirone 3,200 -0,93 384 6,31Fincantieri 0,693 -1,63 1179 26,44 BTP 01.08.2030 0,95% 102,97 0,68 Ahold Del 22,140 -0,32 2639 -5,59 Mondadori 1,600 0,00 418 5,96Servizi Italia 2,260 0,00 72 6,60BOT 14.10.2021 A (365) 100,21 - Caltagirone Editore 0,866 -0,23 108 -6,88FinecoBank 14,700 -1,18 8960 9,70 Sesa 112,600 -1,57 1745 9,32BOT 12.11.2021 (364) 100,24 - BTP DC30 1,65% 109,09 0,71 Air France Klm 5,578 2,76 2391 8,31 Fnm 0,552 0,73 240 -3,16Mondo TV 1,384 4,85 60 4,06 Campari 9,672 0,27 11235 3,55 Sicit grp 12,600 0,80 248 2,02BOT 14.12.2021 (365) 100,26 - BTP AP31 0,9% 101,97 0,76 Air Liquide 127,500 -1,58 44050 -5,70Carel Industries 17,440 4,43 1744 -9,07Fresenius M Care AG 57,500 -0,52 17613 -16,06Monrif 0,097 -3,84 20 22,92 Siemens 131,080 -0,09 119834 10,88BTP Pr.Netto Rend. BTP 01.05.2031 6% 151,93 0,76 Airbus 99,040 -4,38 76526 8,30Carraro 1,750 1,16 140 14,38Fresenius SE & Co. KGaA 35,000 -1,46 19101 -9,65Munich RE 247,000 4,22 50982 1,15 Siemens Energy 30,580 0,00 0 -1,64 Alerion 12,000 -0,83 651 13,21Carrefour 14,735 1,31 10387 3,19Fullsix 1,155 -7,23 13 -3,35Mutuionline 38,900 1,04 1556 11,62 BTP 15.04.2021 0,05% 100,05 - BTP 01.08.2031 0,6% 98,62 0,79 Algowatt 0,397 -2,93 18 16,08 Cattolica Assicurazioni 4,558 -0,57 794 -0,61G N Sit 6,960 -0,57 174 18,37BTP 01.05.2021 3,75% 100,69 - BTP 01.03.2032 1,65% 109,14 0,85 Alkemy 7,920 -3,41 44 11,86 Cellularline 4,540 -0,87 98 -7,72 Nb Aurora 10,166 0,00 248 0,00Snam 4,372 0,44 14694 -4,98BTP 01.06.2021 0,45% 100,21 - BTP 1.2.2033 5,75% 155,52 0,88 Allianz 202,000 0,52 91688 1,00 Gabetti 0,598 -0,33 36 -4,78 Cembre 21,000 0,96 357 11,41 Neodecortech 3,280 -1,20 44 17,14Societe Generale 20,950 2,62 12166 23,24BTP 1.8.2021 3,75% 101,74 - BTP 01.09.2033 2,45% 118,02 0,95 Alphabet cl A 1.676,400 -1,05 499643 17,96 Garofalo Health Care 4,950 5,32 446 -6,60 Cementir Holding 8,040 -2,19 1279 20,90 Netflix 450,200 -1,00 194374 5,42Softlab 3,100 -4,02 15 -7,74BTP 01.09.2021 4,75% 102,55 - BTP 01.08.2034 5% 150,36 1,01 Alphabet Classe C 1.704,800 0,24 595792 19,77 Gas Plus 1,810 -0,82 81 -2,69 Centrale del Latte d’Italia 2,490 0,00 35 -0,40 Netweek 0,072 0,83 10 -9,93Sogefi 1,300 3,67 156 9,98 Amazon 2.564,500 -1,72 1235761 -4,67 Gefran 6,210 0,49 89 0,81 BTP 15.10.2021 2.3% 101,69 - BTP 01.03.2035 3,35% 130 1,07 Cerved Group 6,900 0,00 1347 -7,38 Newlat Food 5,520 -0,72 243 0,18Sol 15,350 0,33 1392 9,64 Ambienthesis 0,768 0,52 71 11,95 Generali 15,835 1,73 24957 11,04 BTP 01.11.2021 0,35% 100,51 - BTP 01.03.2036 1,45% 105,01 1,13 Chl 0,004 0,00 7 0,00 Nexi 14,910 -1,32 9360 -8,75Somec 20,900 0,97 144 17,09 Amgen 187,500 -0,42 136814 0,71 Geox 0,780 -1,39 202 -1,76 BTP 15.12.2021 2,15% 101,99 - BTP 01.09.2036 2,25% 116,31 1,15 Cia 0,083 -0,48 8 -3,92 Nokia Corporation 3,459 5,12 13149 9,13 Amplifon 33,280 -0,09 7534 -2,23 Gequity 0,025 0,00 3 2,40 Starbucks 84,700 0,00 122298 -1,74BTP 01.03.2022 5% 105,35 - BTP 1.2.37 4% 141,22 1,21 Cir 0,500 1,11 435 13,64 Nova Re 2,380 -0,83 26 0,42 Anheuser-Busch 50,140 -5,24 80637 -13,49 Giglio group 2,320 0,43 48 -2,11 Stellantis 13,558 -0,16 42300 5,81 Class Editori 0,110 0,00 19 4,76 Nvidia 452,750 -2,32 271650 7,36 BTP 01.04.2022 1,2% 101,71 - BTP 01.03.2037 0,95% 97,14 1,2 3,986 -0,90 1469 2,68 Gilead Sciences 51,810 -1,54 67660 11,88 STMicroelectronics 32,430 -0,95 29550 6,15 Anima Holding Cnh Industrial 12,255 -2,47 16721 18,69 BTP 15.04.2022 1,35% 101,89 - BTP 01.09.2038 2,95% 127 1,3 Apple 101,180 -1,52 522618 -7,95 Gpi 9,320 0,22 148 24,93O Coima Res 6,700 0,00 242 2,13 T BTP 15.7.2022 1% 101,82 - BTP 01.08.2039 5% 161,4 1,3 Aquafil 5,360 -2,37 230 10,52 Guala Closures 8,250 0,00 512 0,24Olidata 0,154 0,00 6 0,00 Commerzbank 5,616 3,62 7033 5,80 Tamburi 7,030 0,14 1296 2,03BTP 01.08.2022 0,9% 101,73 - BTP 1.3.2040 3.1% 129,55 1,39 Ascopiave 3,625 0,14 850 -0,28 Gvs 16,800 3,90 2940 10,16Openjobmetis 7,760 0,52 106 9,92 Conafi 0,248 -0,40 9 -2,36 Tas 1,605 -0,93 134 2,23 ASML Holding 477,200 1,80 206787 19,42 H Orange 9,854 0,78 25762 0,55 BTP 01.09.2022 5,5% 108,75 - BTP 01.09.2040 5% EUR 163,1 1,38 Continental AG 121,300 1,29 24261 -3,04 Techedge 5,380 0,00 139 0,00 Astaldi 0,430 -4,23 636 45,52 Orsero 6,340 -1,86 112 1,28 BTP 15.09.2022 1,45% 102,7 - BTP 01.03.2041 1.8% 107,2 1,44 Cose Belle D’Italia - 0,00 - 0,00Heidelberger Cement AG 67,380 0,51 12634 8,75 Astm 25,360 -0,63 3563 23,11 Ovs 1,124 -2,01 255 7,05Technogym 9,195 -2,18 1851 -0,49BTP 01.11.2022 5,5% 109,67 - BTP 15.09.2041 2,55% 149 0,18 Covivio 69,250 0,22 6547 -9,36Henkel KGaA Vz 82,740 -0,74 14741 -9,93 Atlantia 15,640 -1,76 12915 6,29 2,984 4445 Telecom Italia 0,403 -2,84 6178 6,78BTP 15.1.2023 .05% 100,66 - BTP 01.09.2044 4,75% 165 1,51 Cr Valtellinese 12,164 0,58 853 5,37Hera -0,80 0,13P Autogrill 5,435 -0,37 1383 -0,64 Telecom Italia Rsp 0,442 -3,87 2664 4,29 Credem 4,840 -0,21 1609 9,75I PanariaGroup 1,326 0,00 60 45,71 BTP 01.03.2023 0,95% 102,49 - BTP 01.09.2046 3,25% 136,15 1,57 Autos Meridionali 28,000 -1,41 123 46,60 Telefonica 3,671 1,32 17272 11,61 Credit Agricole 11,880 2,41 26449 13,41I Grandi Viaggi 1,030 -0,48 49 9,11Pharmanutra 36,100 -2,43 349 -3,99 BTP 15.03.2023 0,95% 102,54 - BTP 01.03.2047 2,7% 124,94 1,59 Avio 12,300 -0,65 324 8,47 Tenaris 8,744 13,74 10323 32,00 Csp International 0,443 -2,21 15 7,79Iberdrola 10,330 -1,05 66088 -12,09Philips 45,455 -1,61 44201 1,93 BTP 01.05.2023 4,5% 110,38 - BTP 1.03.2048 3,45% 141,76 1,6 Axa 21,215 4,43 44321 7,76 Terna 5,774 -0,59 11606 -7,62 Igd 3,565 -7,76 393 -0,97Piaggio 3,094 -0,39 1108 14,76 BTP 15.06.2023 0,60% 102,01 - BTP 01.09.2049 3,85% 151,45 1,64 Azimut 19,210 -1,16 2752 8,10D Il Sole 24 Ore 0,449 -0,77 25 -1,75Pierrel 0,240 -4,00 55 34,45Tesla 584,900 -2,58 97612 5,52 A2a 1,406 -1,71 4406 7,82Daimler 66,090 -0,14 63749 17,16 BTP 01.08.2023 4,75% 112,24 - BTP 01.09.2050 2,45% 119,3 1,66 Illimity Bank 9,010 -0,66 594 0,22Pininfarina 1,130 0,44 61 -2,16Tesmec 0,123 -0,40 75 53,99 D’Amico 0,102 -0,19 127 12,53 BTP 15.8.2023 0,3% 101,33 - BTP 01.09.2051 1.7% 101,47 1,69 B Immsi 0,460 -0,97 157 11,25Piovan 5,850 -1,02 314 19,88Thyssenkrupp AG 11,385 -0,57 6443 40,83 Danieli & C 17,400 -1,47 711 21,00 BTPI 15.09.2023 2,6% 110,2 - BTP 1.3.2067 2,8% 126,42 1,99 B Carige 1,500 0,00 1133 0,00 Indel B 24,800 0,40 145 9,25Piquadro 1,480 0,68 74 -1,33Tinexta 21,250 1,92 1003 1,19 Danieli & C Rsp 11,300 0,71 457 17,71 BTP 1.10.2023 2.45% 106,97 - BTPI Pr.Netto Rend. B Carige Rsp 50.500,000 0,00 1 0,00 Inditex 27,700 3,82 86331 5,00Pirelli & C 4,780 -0,71 4780 7,83Tiscali 0,028 -1,71 146 -1,71 Danone 58,620 1,45 30119 8,00 B Desio Bria Rnc 2,340 0,86 31 0,86 Infineon Technologies AG 35,415 0,00 41035 14,24Piteco 10,550 -4,52 213 12,00Titanmet 0,050 0,40 2 -1,95BTP 15.10.2023 0,65% 102,35 - BTPI 15.9.2021 2,1% 102,73 - Datalogic 16,830 0,30 984 20,21 B Desio e Brianza 2,610 1,56 320 1,16 Ing Groep 9,389 1,83 19354 21,15Plc 1,470 -0,68 38 18,55 BTP 1.11.2023 9% 124,74 - BTPI 15.05.2022 0,1% 101,74 - Dea Capital 1,272 0,47 337 11,97 Tod’s 26,840 0,00 888 -5,69 B Ifis 10,670 2,11 574 16,29 Intek Group 0,383 0,79 149 8,50Poligrafica S.Faustino 7,040 1,44 8 -2,22 BTP 22.12.2023 8,5% - - BTP IT 26.11.2022 1.45% 103,42 - De’Longhi 31,520 3,07 4746 22,27 Toscana Aeroporti 13,400 1,52 249 -2,19 B Intermobiliare 0,048 -0,83 79 4,35 Intek Group Rsp 0,524 0,00 26 4,80Poste Italiane 9,608 0,61 12549 15,48 BTP 15.01.2024 0% 100,49 - BTP IT 20.04.2023 0.5% 101,91 - Deutsche Bank 10,634 4,19 6071 19,32 Total 39,700 1,79 94161 9,55 B M.Paschi Siena 1,232 -1,12 1235 18,12 Intel 50,880 0,36 239085 28,00Prima Industrie 15,820 0,51 166 13,32 Deutsche Borse AG 134,100 -1,61 25881 -4,52 Trevi 1,300 -6,47 196 9,61BTP 01.03.2024 4,5% 114,03 - BTPI 15.05.2023 0,1% 102,9 - B P di Sondrio 2,394 -0,99 1085 8,82 Interpump 38,680 0,00 4211 -4,12ProSiebenSat.1 Media SE 17,360 0,81 3798 27,13 Deutsche Lufthansa AG 12,100 0,46 5640 12,04 Triboo 1,170 0,86 34 10,38BTP 15.05.2024 1,85% 106,42 - BTP IT 22.05.2023 0.45% 101,81 - B Profilo 0,237 1,50 161 11,79 Intesa Sanpaolo 2,152 1,15 41814 12,52Prysmian 26,660 -0,15 7149 -8,32 Deutsche Post AG 41,600 -0,72 50451 1,61 Tripadvisor 37,505 -9,84 4724 62,36BTP 01.07.2024 1,75% 106,27 - BTP IT 20.11.2023 0.25% 101,75 - B Sistema 1,868 1,74 150 10,14 Inwit 8,575 0,41 8234 -13,65Puma 85,240 0,00 1286 -6,33 Deutsche Telekom 15,010 1,45 65463 -4,15 7,130 93 BTP 01.09.2024 3,75% 113,5 - BTP IT 11.04.2024 0.4% 102,12 - Banca Farmafactoring 5,490 0,00 937 11,13 Irce 2,050 -0,49 58 21,30 Txt e-solutions 1,42 -9,52 Diasorin 164,100 3,73 9181 -3,53 R Banca Generali 28,560 -0,42 3337 4,85 Iren 2,066 -1,53 2688 -2,82 U BTP 15.11.2024 1,45% 105,68 - BTPI 15.09.2024 2,35% 112,69 - Digital Bros 19,940 -0,55 284 -7,69 Rai Way 4,645 -2,11 1263 -14,93 Banco Bpm 2,165 0,23 3280 19,75 Isagro 1,240 1,22 30 10,22 BTP 01.12.2024 2,5% 109,64 - BTP IT 24.10.2024 0.35% 102,45 - doValue 10,520 2,73 842 9,02 Ratti 3,840 1,05 105 2,13Unicredit 8,734 -0,10 19540 14,20 Banco Santander 2,974 0,85 47989 19,06 Isagro Azioni Sviluppo 1,150 0,00 16 22,34 BTP 1.02.2025 0,35% 101,6 - BTP IT 26.05.2025 1.4% 106,59 0,01 Rcs Mediagroup 0,625 0,00 326 9,65Unieuro 15,180 0,00 307 10,32 Basf 68,240 -1,53 62994 5,88E It Way 0,800 2,04 6 -8,05 BTP 01.03.2025 5% 120,25 - BTPI MG26 0,65% 107 - Recordati 42,800 -0,16 8951 -5,58Unipol 4,388 -0,50 3148 12,23 Basicnet 4,220 -0,24 257 1,44Edison Rsp 1,095 -0,45 120 8,42Italgas 4,970 -1,39 4021 -4,42 Renault 37,710 2,13 10745 4,13UnipolSai 2,444 -0,08 6916 12,63BTP 15.05.2025 1,45% 106,11 0,02 BTP IT 21.05.2026 0.55% 103,34 0,02 Bastogi 0,832 0,24 103 4,26Eems 0,080 -2,42 4 -11,01Italian Exhibition 2,420 -2,42 75 -7,28 Reno De Medici 1,046 0,38 395 7,84 BTP 01.06.2025 1,5% 106,39 0,01 BTPI 15.9.2026 3,1% 122,59 - Bayer 51,620 -6,18 39455 5,37El En 28,250 -0,88 555 6,40Italmobiliare 27,150 -1,45 1154 -7,34 V Reply 96,000 -1,64 3591 0,73 BTP 01.07.2025 1,85% 107,94 0,05 BTP IT 28.10.2027 0.65% 104,45 0 BB Biotech 78,600 -1,50 4354 14,74Elica 3,335 -2,63 211 7,75Ivs Group 5,400 -2,17 210 -2,17 Valsoia 13,100 0,38 140 -0,38 Repsol 10,595 2,91 16911 26,98 BTP 15.11.2025 2.5% 111,54 0,08 BTPI 15.05.2028 1,3% 112,72 - BBVA 4,761 3,66 31746 15,59Emak 1,214 -0,82 199 10,56J Restart 0,394 -0,38 13 -14,72Vianini 1,010 -0,98 30 -3,81 B&C Speakers 11,500 2,68 127 11,11Enav 4,034 -1,94 2185 12,12 BTP 01.12.2025 2% 109,24 0,08 BTPI 15.5.2030 .4% 106,78 - Juventus FC 0,816 -1,78 1085 0,17Retelit 2,250 0,45 370 2,04Vinci SA 88,000 0,00 52329 5,36 Bca Finnat 0,238 -0,42 86 5,31Enel 7,840 -1,01 79707 -5,27 BTP 01.02.2026 0,50% 102,14 0,13 BTPI 15.09.2032 1,25% 116,89 - K Risanamento 0,059 2,58 108 12,43Vivendi 29,100 -0,38 34053 10,39 Bca Mediolanum 7,345 -1,48 5445 3,45Enervit 3,550 5,03 63 5,65 BTP 01.03.2026 4,5% 121,97 0,14 BTPI 15.9.2035 2,35% 136,1 - Roma A.S. 0,278 0,36 175 -9,00Volkswagen AG Vz. 172,540 -0,20 35579 14,13 Be 1,396 0,00 188 -4,38Engie 12,625 -0,75 27695 -0,47Kering 529,300 0,53 66986 -10,14 BTP 01.06.2026 1,6% 107,73 0,15 BTPI 15.05.2051 0,15% 93,99 0,39 Rosss 0,580 -1,69 7 -0,85Vonovia SE 52,700 0,00 24558 -9,88 Beghelli 0,339 -2,31 68 12,62Eni 9,680 1,08 34902 13,24K+S AG 9,194 2,16 10653 20,18 BTP 15.7.2026 2,10% 110,36 0,2 CCT Pr.Netto Rend. Rwe 31,390 -0,35 16430 -9,01 Beiersdorf AG 84,640 -0,63 21329 -9,96E.On 8,486 -0,61 16980 -5,92L W BTP 1.11.2026 7,25% 140 0,2 CCT-E15.06.22 E6M+0,55 100,41 - S B.F. 3,960 0,00 692 7,03Eprice 0,073 1,37 24 -0,67La Doria 14,260 0,28 442 4,24 Webuild 1,566 -3,57 1397 32,49BTP 01.12.2026 1,25% 106,07 0,22 CCT-E15.12.22 E6M+0,7 100,85 - Bialetti Industrie 0,317 -4,23 49 136,57Equita Group 2,800 0,00 141 15,23Landi Renzo 1,100 -1,79 124 34,47Sabaf 19,900 -4,33 230 32,23Webuild Rsp 6,050 -0,82 10 17,48BTP 01.06.2027 2,2% 112,03 0,28 CCT-E15.07.23 E6M+0,7 101,02 - Biancamano 0,190 -2,06 6 5,56Erg 24,500 -1,53 3683 4,70Lazio S.S. 1,138 -0,18 77 0,89Saes Getters 21,600 -3,79 317 -6,29 Wfd Unibail-Rodamco 61,180 2,82 6116 -7,30BTP 01.08.2027 2,05% 111,2 0,33 CCT-E15.12.23 E6M+0,55 100,6 - Biesse 22,460 0,45 615 19,28Esprinet 10,780 -2,18 549 0,00Leonardo 6,796 -1,93 3929 14,99Saes Getters Rsp 16,300 0,00 120 -2,69Wiit 158,500 -0,31 420 -2,76 Bioera 0,257 -0,77 4 -7,55Essilorluxottica 135,500 -0,22 29547 4,92L’Oreal 310,000 0,78 186748 -1,02Safilo Group 0,960 1,27 265 20,45 BTP ST27 0,95% 104,05 0,37 CCT-E15.02.24 E6M+0,75 101,08 0,01 Bmw 71,340 1,45 42946 -1,44Eukedos 1,110 0,00 25 -0,89Luve 16,350 1,24 364 17,20Safran 116,600 -1,19 48626 -2,26Z BTP 1.11.2027 6,5% 140,59 0,36 CCT-E15.10.24 E6M+1,1 102,45 0 Bnp Paribas 50,600 0,88 46152 16,83Eurotech 4,690 -0,85 167 -9,02Lventure Group 0,540 0,00 25 -2,53Saint-Gobain 43,070 0,23 23898 12,02Zignago Vetro 14,580 0,97 1283 6,58BTP 15.01.2027 0,85% 103,66 0,25 CCT-E15.01.25 E6M+1,85 105,55 0 Borgosesia 0,565 -1,74 25 -15,04Evonik Industries AG 28,350 0,00 13211 4,23LVMH 531,300 -0,02 260304 3,19Saipem 2,394 -9,28 2420 8,57Zucchi 1,870 -0,53 7 7,59 BTP 01.02.2028 2% 111,25 0,37 CCT-E15.04.25 E6M+0,95 102 0,04

TRASPORTO AEREO, UN MANIFESTO PER LA CRISI. CISL: «DA TUTELARE I LAVORATORI DI ORIO» Consegnato al sindaco Giorgio Gori il manifesto per la crisi del trasporto aereo: «Anche Bergamo rischia lo tsunami» dichiarano dalla Fit Cisl. Su ci sono 1.500 addetti e quasi 7 mila indiretti. L’Eco di Bergamo, Giovedì 25 Febbraio 2021

«Anche e soprattutto a Bergamo, la crisi del trasporto aereo, data anche la straordinarietà del successo che Orio al Serio ha avuto negli ultimi anni, rischia di trasformarsi in uno tsunami che potrebbe travolgere economia e occupazione diretta e indotta. Occorre un piano apposito per il trasporto aereo nei vari progetti che il Governo sta approntando per la ripresa economica». Lo dichiara Antonio Scaini, segretario generale di Fit Cisl Bergamo, che ha consegnato al sindaco Giorgio Gori il «Manifesto per il trasporto aereo», in sincronia con tutti i territori nazionali sedi di scali aeroportuali, per «portare il nostro contributo alla campagna d’informazione e sensibilizzazione, organizzata su tutto il territorio nazionale, per affermare la strategicità del comparto del trasporto aereo, e perché si possano tutelare i livelli occupazionali e il reddito delle lavoratrici e dei lavoratori». «Il trasporto aereo Italiano nella sua interezza, è un asset strategico per il Paese, oltre che per la Lombardia. In particolare, nella Regione gli occupati del settore (diretti ed indiretti) sono circa 15.000. La Lombardia, inoltre, rappresenta il 20% del totale dei passeggeri trasportati in Italia ed il 40% del trasporto cargo nazionale. Il trasporto aereo è anche stato il settore più colpito, quello che si è fermato per primo e che ripartirà per ultimo a causa del susseguirsi di lockdown e di varie altre limitazioni alla libertà di spostamento nei Paesi e tra di essi, dovuti alla pandemia. Attualmente oltre il 75% del personale di terra e del personale di volo sta usufruendo di ammortizzatori sociali». Al momento, il settore del trasporto aereo a Bergamo coinvolge circa 1500 lavoratori diretti e oltre 7000 nell’indotto dell’aeroporto di Orio al Serio.

PFIZER, CONSEGNE IN BERGAMASCA. DAL 1° MARZO PREVISTE 54 MILA DOSI Tra l’8 e il 29 marzo, in Bergamasca sono attese 40.950 dosi del vaccino Pfizer, quello che si impiega per le somministrazioni agli over 80. Ci sono inoltre le 12.870 dosi della settimana alle porte. L’Eco di Bergamo, Venerdì 26 Febbraio 2021

Nero su bianco ci sono nuovi numeri. Danno certezze in più, anche se la situazione è in costante evoluzione, e spesso non in direzione positiva. Tra l’8 e il 29 marzo, in Bergamasca sono attese 40.950 dosi del vaccino Pfizer, quello che si impiega per le somministrazioni agli over 80. È un dato importante, perché nei giorni scorsi si indicava l’8 marzo come una data cruciale: dopo quel giorno, infatti, non erano calendarizzate nei dettagli le nuove consegne. Ora c’è un prospetto dell’Ats di Bergamo – presentato mercoledì in un incontro con i sindacati dei pensionati bergamaschi di Cgil, Cisl e Uil – a dare qualche cifra nuova e un orizzonte più incoraggiante (tagli nazionali permettendo): nel dettaglio, oltre alle 12.870 dosi di Pfizer previste per la settimana alle porte (4.680 al «Papa Giovanni», 2.340 all’Asst Bergamo Est, 5.850 all’Asst Bergamo Ovest), nella settimana 8-15 marzo sono annunciate altre 12.870 dosi, poi altre 14.040 tra il 15 e il 22 marzo e altrettante 14.040 nella settimana tra il 22 e il 29 marzo. In totale, compresa la settimana entrante, si tratta di 53.820 dosi. Gli «stock» attesi tra l’8 e il 29 marzo saranno ripartiti in 11.700 dosi al «Papa Giovanni», 11.700 all’Asst Bergamo Est, 17.550 all’Asst Bergamo Ovest. Non sono stati invece forniti aggiornamenti sugli approvvigionamenti di Moderna, il siero che sarà impiegato principalmente per le somministrazioni agli allettati, e di AstraZeneca, che è stato esteso sino ai 65 anni. Nell’incontro di mercoledì 25 febbraio si è tracciato il punto su alcuni nodi fondamentali della campagna che si sta articolando sul territorio bergamasco. La sintesi è un disegno a cinque livelli: il livello 1 della vaccinazione di massa, stimata in avvio ad aprile, prevede tre sedi hub (, Treviglio, Fiera di Bergamo) con linee di somministrazione gestite da più soggetti, dalle Asst ai medici di base passando per il privato accreditato; dovrebbero essere infine 14 le sedi per la vaccinazione massiva delle categorie professionali – come forze dell’ordine e personale scolastico – inserite nel livello 2; il livello 3 è quello già avviato per gli over 80 (e che includerà poi altri soggetti a rischio), che arriverà a un totale di 12-15 sedi vaccinali. Il livello 4, quello di «prossimità», è ancora da definire negli studi dei medici di base e nelle farmacie, e si potrà avviare quando sarà disponibile il siero di Johnson & Johnson. Il livello 5, in fase di pianificazione, riguarda appunto la vaccinazione domiciliare per chi non si può muovere, col coinvolgimento di équipe mobili e cooperative dell’assistenza domiciliare. Ats ha anche illustrato le sedi vaccinali che stanno mettendo in campo le realtà sanitarie private: gli Istituti ospedalieri bergamaschi del Gruppo San Donato, secondo il prospetto condiviso con i sindacati, allestiranno spazi per le somministrazioni a Zingonia, , , Orio al Serio e Treviglio; Habilita a (da marzo, indicativamente); Humanitas Gavazzeni in città (da metà marzo, indicativamente); la Clinica Quarenghi a San Pellegrino. Queste strutture potrebbero garantire oltre 7.500 somministrazioni settimanali. Si è anche fatto il punto delle inoculazioni effettuate in Bergamasca tra il 18 e il 21 febbraio sui due fronti, cioè la coda delle fasi 1-a e 1-bis (principalmente operatori sanitari) e gli over 80: il «Papa Giovanni» ha eseguito 1.409 somministrazioni di cui 321 a over 80 (gli anziani hanno rappresentato cioè il 23% dell’attività), l’Asst Bergamo Est ha eseguito 583 somministrazioni di cui 531 a over 80 (il 91% sono state «punture» agli anziani), l’Asst Bergamo Ovest ha effettuato 756 somministrazioni tutte legate alla fase 1-a e 1-bis (con gli over 80 è partita questa settimana). Dall’inizio della campagna e sino al 21 febbraio, in Bergamasca sono arrivate in totale 66.890 dosi di vaccini (55.090 di Pfizer, 4.000 di Moderna, 7.800 di AstraZeneca) e ne sono state somministrate – o comunque consegnate alle strutture «spoke» da parte delle Asst che fanno da hub – 52.556: vuol dire che è stato inoculato il 79% di quanto arrivato, mentre in giacenza – le scorte per i richiami e la programmazione – risultavano 14.334 dosi. Il «Papa Giovanni» ha somministrato o consegnato 20.466 dosi su 24.780 ricevute (83%), l’Asst Bergamo Est ne ha inoculate o distribuite 16.764 su 19.600 (86%), l’Asst Bergamo Ovest ne ha impiegate o consegnate 15.326 su 22.510 (68%)

ACCINAZIONI IN FABBRICA? ANCHE A BERGAMO CONFINDUSTRIA LE PROPONE; DAI SINDACATI UN SÌ, CON RISERVA Confindustria Bergamo disponibile ad iniziare le vaccinazione anti covid in fabbrica, Cgil, Cisl e Uil abbracciano la proposta ma con alcune riserve: non sia un obbligo, non sia occasione per escludere qualcuno e che si svolga nei tempi giusti e con tutte le garanzie Bergamonews, 26 Febbraio 2021 - 2:13

Il vaccino in fabbrica per lavoratori e i loro familiari incassa il via libera unanime di imprenditori e sindacati bergamaschi. Con una serie di appunti. Perché sulla carta la proposta – rilanciata dal presidente di Confindustria Carlo Bonomi – non vuole essere una scorciatoia per dimenticare o trascurare qualcuno.

CONFINDUSTRIA: “DISPONIBILI AD INIZIARE” Dal Kilometro Rosso, sede di Confindustria Bergamo, arriva il via libera alla proposta: “Da Confindustria Bergamo si conferma la disponibilità delle imprese del territorio a partecipare alla campagna vaccinale, grazie alle messa a disposizione degli spazi necessari e dei medici del lavoro, contribuendo in questo modo ad abbattere anche importanti problematiche logistiche legate agli spostamenti delle persone”. CORNA, CISL: NON SIA MAI UN OBBLIGO “L’idea di utilizzare le imprese come punti di vaccinazione per dipendenti e familiari, rilanciata dal presidente di Confindustria Carlo Bonomi, non ci lascia indifferenti, ma apre un orizzonte che va coscientemente analizzato – dichiara Francesco Corna, segretario generale Cisl Bergamo -. Innanzitutto, la preparazione e la disponibilità degli operatori sanitari presenti in fabbrica, o comunque sul luogo di lavoro; l’idoneità degli spazi, la possibilità, con le prospettive attuali, delle forniture adeguate di vaccini….Non basta lanciare l’idea, serve anche darle gambe”. “Poi, sul piano più strettamente ‘politico’, va affrontata la questione della libertà di scelta – prosegue Corna -: in un’azienda, soprattutto se piccola, è facile pensare a ‘ritorsioni’ nei confronti del lavoratore che non vuole vaccinarsi. La nostra costituzione e la legislazione vigente, infatti, prevede che ‘nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge’, tanto meno i lavoratori non soggetti a sorveglianza sanitaria. La Cisl, e la Cisl Bergamo in particolare, data la violenza con la quale il virus si è abbattuto sul nostro territorio, ritiene che sia opportuno che ogni cittadino, e ogni lavoratore, si sottoponga alla vaccinazione. Questo è un auspicio, e un invito. Non sarà mai un obbligo, e su questo fronte saremo sempre dalla parte dei lavoratori: in assenza di un’espressa previsione di legge di un obbligo a vaccinarsi contro il Covid-19, il datore di lavoro non può pretendere che il dipendente si vaccini e, conseguentemente, non può licenziarlo. Sicuramente, può mettere in campo altri strumenti, anche per tutelare i propri collaboratori dal rischio di contagio, dovuto alla scelta del dipendente che rifiuti la vaccinazione: postazione di lavoro isolata, altre mansioni, lavoro agile, cassa integrazione”. “È evidente che la soluzione del problema non è affatto semplice né immediata, e su questo deve intervenire il legislatore – conclude il segretario generale della Cisl Bergamo -. Non è escluso che in futuro, quando sarà disponibile in quantità sufficienti per una vasta diffusione, il vaccino possa integrare il sistema di sicurezza sul lavoro, come avvenuto la scorsa primavera attraverso l’adozione dei protocolli di regolamentazione delle misure per il contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro condivisi tra Governo e parti sociali. Comunque, la Cisl auspica che il Governo e il Parlamento definiscano, in tempi brevi, l’emanazione di una normativa specifica che possa regolare in modo puntuale il tema delicato della vaccinazione Covid 19 in ambito lavorativo, anche prevedendo un ruolo di rilievo per la contrattazione collettiva”. PERACCHI, CGIL: “ORA PERÓ SI FACCIA IN FRETTA” “Abbiamo da sempre ritenuto che le misure di prevenzione e la campagna vaccinale dovessero essere una priorità per il nostro territorio e per l’intero paese, partendo dagli operatori sanitari, di chi ha un lavoro a contatto diretto con le persone, dalle fasce più deboli e più a rischio della popolazione – commenta Gianni Peracchi, segretario generale della Cgil Bergamo -. Una priorità anche nelle rivendicazioni sindacali. Abbiamo rilevato molte criticità nell’avvio di questa operazione, specialmente in ambito regionale, ma continuiamo a lavorare, offrendo il nostro contributo, purché si faccia in fretta e la copertura vaccinale sia la più diffusa possibile. Oggi è il modo più efficace per sconfiggere la pandemia, rimettendo in sicurezza salute, socialità ed economia. Certo, bisogna correre più velocemente delle varianti del virus. Per questa ragione l’idea che le aziende siano parte integrante ed attiva di questa operazione è più che condivisibile. Ovviamente in un’ottica di garanzia per tutti e nel quadro di un programma governato, possibilmente migliore di quello sin qui adottato”. NOZZA, UIL: “NESSUNO RESTI ESCLUSO” “Non sono contrario a questa possibilità – afferma Angelo Nozza, segretario generale della Uil Bergamo -. Ovviamente a patto che non comporti ritardi per altri cittadini. Penso che potrebbe essere un’opportunità per accelerare il percorso verso l’immunità di un numero più alto possibile di persone. Certamente il tutto dovrebbe essere coordinato con le autorità sanitarie competenti. Perché nessuno deve essere lasciato indietro. Sempre, ovviamente, con l’auspicio che le aziende produttrici rispettino gli impegni sulle forniture, e qui si misurerà il livello di autorevolezza della politica”.

ALTRI DUE GIORNI DI SCIOPERO ALLA SEMATIC: “INIZIATIVA SPONTANEA DAI LAVORATORI” Venerdì mattina un nuovo incontro con l'azienda Bergamonews, 25 Febbraio 2021 - 16:53

Continua lo stato di agitazione alla Sematic di Osio Sotto, con i lavoratori che da mesi stanno lottando contro il trasferimento di parte della produzione in Ungheria. Nella mattinata di giovedì 25 febbraio un’assemblea spontanea dei lavoratori ha deciso di proclamare due giornate di sciopero (giovedì 25 e venerdì 26 febbraio) dopo che è arrivata la notizia “informale”, ma da fonte che sembra attendibile, che dai prossimi giorni l’attività produttiva di Sematic potrebbe cessare. Venerdì mattina alle 9 è previsto un incontro urgente con l’azienda per chiarire la situazione, e alle 11 una nuova assemblea dei dipendenti. “Lo sciopero è partito spontaneamente – commenta Claudio Ravasio, della Fiom Cgil di Bergamo – è giusto che l’azienda faccia chiarezza sul futuro di questo stabilimento, per rispetto dei lavoratori. I sindacati e i delegati chiedono che i posti di lavoro vengano preservati, ed è quello che ribadiremo domani all’incontro con la direzione. Siamo in attesa di una convocazione del tavolo di crisi aperto in sede ministeriale già previsto per la metà di febbraio, in cui si attendevano risposte da parte aziendale”. L’ipotesi della delocalizzazione risale alla primavera del 2019, ma è diventata concreta quando il 3 settembre 2020 il gruppo Wittur, di cui l’azienda fa parte, ha annunciato di voler trasferire il 70% della produzione in Ungheria, mettendo a rischio 200 posti di lavoro). Da allora non si ferma la mobilitazione dei lavoratori.

SINDACATO PENSIONATI AD ATS: “POCA ATTENZIONE PER GLI ANZIANI” Delasa, Fnp Cisl Bergamo: “perché non è tra i punti vaccinali?”. “Meglio contenere gli annunci, se non si rispettano le promesse” Bergamonews, - 26 Febbraio 2021 - 2:19

“Sarebbe ora che Regione Lombardia ed Ats imparino a contenere gli annunci e informare i cittadini solo quando sono certi di poter rispettare le promesse, in modo particolare quando si ha a che fare con i ” grandi anziani” a cui l’incertezza di questi giorni aggiunge ansia ad ansia”. Caterina Delasa esce dal breve incontro on line con il direttore di Ats Bergamo con meno certezze: “ci aspettavamo un incontro più esaustivo che mettesse in luce le modalità definite per le vaccinazioni degli over 80 che sembrano partire con grande lentezza, poche certezze sui tempi e tanto meno sulle sedi vaccinali, lo stesso per altri soggetti a rischio che non si sa come devono comportarsi”. La breve videoconferenza si è aperta con al presentazione dell’impostazione del piano vaccinazioni. Il direttore dell’Ats ha evidenziato che la campagna massiva si attiverà probabilmente dal mese di aprile, elencati i punti vaccinali e gli accordi con organizzazioni di volontariato per il supporto alla campagna vaccinale in provincia. Rimangono così evasi alcuni problemi che i sindacati dei Pensionati bergamaschi avrebbero voluto mettere sul tappeto. “Prima di tutto – insiste Caterina Delasa – in riferimento agli strumenti da utilizzare, lontani anni luce dalle consuetudini della maggioranza delle persone molto anziane che hanno dovuto rivolgersi in prevalenza ancora una volta ai famigliari ( quando ci sono), poi aspettando un messaggio che non arrivava, con l’incognita della sede che magari è difficilmente raggiungibile e quindi obbliga a trovare qualcuno che accompagni. Inoltre, sarebbe opportuno che le sedi dove si vaccinano gli over 80 fossero collocate il più vicino possibile ai comuni di residenza, perché la distanza fa nascere la necessità di farsi accompagnare da famigliari (ammesso che uno li abbia) o cercare soluzioni alternative a pagamento. L’ospedale di Lovere non è stato inserito trai punti vaccinali, e questo comporta che tutti gli anziani dell’alto Sebino siano costretti a raggiungere o Seriate. Prendersi carico della persona fragile anche per l’età significa pensare a servizi dedicati e questo era il caso di approfondire con tempi di confronto adeguati”.

CRISI DEL TRASPORTO AEREO, “ANCHE BERGAMO RISCHIA LO TSUNAMI” Consegnato al sindaco Giorgio Gori il manifesto redatto dai sindacati. Su Orio al Serio sarebbero coinvolti 1500 addetti e quasi 7000 indiretti Bergamonews, 26 Febbraio 2021 - 2:18

“Anche e soprattutto a Bergamo, la crisi del trasporto aereo, data anche la straordinarietà del successo che Orio ha avuto negli ultimi anni, rischia di trasformarsi in uno tsunami che potrebbe travolgere economia e occupazione diretta e indotta. Occorre un piano apposito per il trasporto aereo nei vari progetti che il Governo sta approntando per la Ripresa Economica”. Antonio Scaini, segretario generale di Fit Cisl Bergamo, ha consegnato al sindaco Giorgio Gori il “Manifesto per il trasporto aereo”, in sincronia con tutti i territori nazionali sedi di scali aeroportuali, per “portare il nostro contributo alla campagna d’informazione e sensibilizzazione, organizzata su tutto il territorio nazionale, per affermare la strategicità del comparto del Trasporto Aereo, e perché si possano tutelare i livelli occupazionali e il reddito delle lavoratrici e dei lavoratori”. Il Trasporto Aereo Italiano nella sua interezza, è un asset strategico per il Paese, oltre che per la Lombardia. In particolare, nella Regione gli occupati del settore (diretti ed indiretti) sono circa 15.000. La Lombardia, inoltre, rappresenta il 20% del totale dei passeggeri trasportati in Italia ed il 40% del trasporto cargo nazionale. Il Trasporto Aereo è anche stato il settore più colpito, quello che si è fermato per primo e che ripartirà per ultimo a causa del susseguirsi di lockdown e di varie altre limitazioni alla libertà di spostamento nei Paesi e tra di essi, dovuti alla pandemia. Attualmente oltre il 75% del personale di terra e del personale di volo sta usufruendo di ammortizzatori sociali. Al momento, il settore del trasporto aereo a Bergamo coinvolge circa 1500 lavoratori diretti e oltre 7000 nell’indotto dell’aeroporto di Orio al Serio.