Direttore Generale dr. Massimo Giupponi Direttore Sanitario dr. Carlo Alberto Tersalvi

Servizio Epidemiologico Aziendale Direzione Generale

Atlante di Epidemiologia Geografica INCIDENZA E MORTALITÁ ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI

ValleValle SerianaSeriana Sup.Sup.

ValleValle BrembanaBrembana

Alto Sebino ValleValle ImagnaImagna ValleValle ImagnaImagna ValleValle SerianaSeriana

ValleValle CavallinaCavallina Bergamo Monte Bronzone-Basso Sebino IsolaIsolaIsola BergamascaBergamascaBergamasca SeriateSeriate

Grumello

TreviglioTreviglio

Registro Tumori della ATS di Bergamo

Analisi dei dati a cura di Giuseppe Sampietro

Registro Tumori di Bergamo

Giuseppe Sampietro Servizio Epidemiologico Aziendale Silvia Ghisleni Servizio Epidemiologico Aziendale Andreina Zanchi Servizio Epidemiologico Aziendale Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale

Ringraziamenti

Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione Medica: Sara Broletti, Adua Della Torre, Graziella Nava, Graziella Martinelli, Claudia Mussetti, Nadia Zenti.

Un sentito ringraziamento alla Lega Tumori di Bergamo ed al Rotary Club per il loro supporto al progetto “Registro Tumori dell’ATS di Bergamo” 1

Indice Parte prima: fonti informative e metodi ...... 3 1. I dati di incidenza ...... 3 2. I dati di mortalità ...... 4 3. Patologie analizzate e relativo codice ICD ...... 7 4. Metodi e misure adottati ...... 7 5. La provincia di Bergamo...... 11 6. Guida alla lettura ...... 14 Parte seconda: analisi e risultati ...... 18 Tabelle riassuntive ...... 19 Tumori della testa e del collo ...... 22 Tumori dell’esofago ...... 26 Tumori dello stomaco ...... 30 Tumori del colon ...... 34 Tumori del retto-ano ...... 38 Tumori del colon-retto ...... 42 Tumori del fegato ...... 46 Tumori della colecisti...... 50 Tumori del pancreas ...... 54 Tumori del polmone ...... 58 Tumori dell'osso ...... 62 Melanoma cutaneo ...... 66 Tumori della cute non melanomatosi ...... 70 Mesotelioma ...... 74 Sarcoma di Kaposi ...... 78 Tumori della mammella ...... 86 Tumori della cervice uterina ...... 90 Tumori del corpo dell'utero ...... 94 Tumori dell'ovaio ...... 98 Tumori della prostata ...... 102 Tumori dei testicoli ...... 106 Tumori del rene e vie urinarie ...... 110 Tumori della vescica ...... 114 Tumori del cervello ...... 118 Tumori della tiroide ...... 122 Linfoma di Hodgkin ...... 126 Linfomi non-Hodgkin ...... 130 Mieloma multiplo ...... 134 Leucemie linfatiche ...... 138 Leucemie mieloidi...... 142 Tutte le leucemie ...... 146 Tutte le sedi ...... 150 Tumori pediatrici...... 154

2

Parte prima: fonti informative e metodi

1. I dati di incidenza

1.1 Il Registro Tumori della Provincia di Bergamo

I dati di incidenza sono ottenibili solamente con la realizzazione di un registro di patologia. Presso l’ATS di Bergamo è attivo il registro Tumori della provincia di Bergamo, stato accreditato presso l’Associazione Italiana Registri Tumori nel 2013.

I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura ospedaliera italiana, pubblica o privata, c'è l'obbligo di archiviare i dati relativi alla diagnosi e alla cura dei tumori. Se si vuole sorvegliare l'andamento della patologia oncologica occorre quindi che qualcuno si assuma il compito di andare a ricercare attivamente le informazioni, le codifichi, le archivi e le renda disponibili per studi e ricerche. In Italia più di 41 milioni di cittadini, pari al 70% della popolazione vivono in aree coperte dall’attività dei Registri Tumori accreditati dall'AIRTUM. In molte aree è stata avviata un’attività di registrazione ma i Registri non sono ancora stati accreditati. Le informazioni raccolte includono il tipo di cancro diagnosticato, il nome, l’indirizzo, l’età e il sesso del malato, le condizioni cliniche in cui si trova, i trattamenti che ha ricevuto e sta ricevendo e l'evoluzione della malattia. Questi dati sono essenziali per la ricerca sulle cause del cancro, per la valutazione dei trattamenti più efficaci, per la progettazione di interventi di prevenzione e per la programmazione delle spese sanitarie.

La maggior parte dei registri italiani sono registri di popolazione ovvero raccolgono i dati relativi alle malattie tumorali di tutti i residenti di un determinato territorio (può essere una singola città o un'intera regione, una provincia o il territorio di una ASL o ATS). L'importanza di legare la raccolta di dati alla residenza sta nel fatto che in questo modo la casistica raccolta non sarà selezionata, ma rifletterà la reale condizione di un territorio dove sono presenti tutte le fasce di età, tutti gli strati sociali, ecc.

L'Associazione italiana registri tumori (AIRT) è nata a Firenze nel 1996 con l'intento di coordinare le attività dei Registri tumori già presenti in Italia. L'associazione svolge un'attività di raccordo

3 metodologico tra i vari registri, sostiene direttamente la ricerca e la produzione editoriale. E' collegata alle corrispondenti associazioni in altri paesi a livello europeo e mondiale. Nel 2006, in occasione del X Convegno annuale, l'associazione ha cambiato nome, assumendo l'attuale denominazione AIRTUM.

1.2 Metodi e procedure

Il primo passo per l’identificazione dei casi incidenti avviene mediante un linkage tra l’anagrafe degli assistiti con i dati individuali provenienti da tre fonti informative: l’archivio delle schede di dimissione ospedaliera (SDO), l’archivio dai referti dei servizi di anatomia patologica (RSAP), (messi a disposizione dai dipartimenti ospedalieri delle aziende ospedaliere dagli ospedali bergamaschi) e dal registro nominativo delle cause di morte (ReNCaM). Queste complesse operazioni di linkage hanno per fine la normalizzazione delle informazioni riferite ad uno stesso soggetto rendendone univoca l’attribuzione.

Il passo successivo comporta l’assegnazione a ogni caso, mediante algoritmi sviluppati ad hoc, di una diagnosi principale riferita ad un sistema di classificazione delle malattie.

1.3 Anni considerati

I dati di incidenza analizzati in questo lavoro sono relativi al periodo 2007-2012

2. I dati di mortalità

2.1 Introduzione

I dati di mortalità sono stati storicamente i primi ad essere usati a fini epidemiologici. Ancora oggi costituiscono una preziosa fonte di informazione per indagare i fenomeni morbosi a livello territoriale. Essi si basano sulla compilazione delle scheda di morte da parte di un medico secondo il regolamento di polizia mortuaria vigente in Italia. Per le singole malattie, l’interesse per i dati di mortalità dipende da quanto la malattia stessa sia causa di morte, e questo spiega la diffusione di tali dati per malattie che sono cause frequenti di morte, come i tumori maligni, gli eventi cardiovascolari ischemici, le malattie respiratorie non tumorali e così via. La mortalità può essere letta come un indicatore di frequenza di malattia al posto dell’incidenza per malattie ad elevata letalità e per le cause che possono essere definite, in modo relativamente preciso, dalle certificazione di morte. Tuttavia la lettura dei dati di mortalità va fatta con prudenza, poiché bisogna tenere conte dei seguenti punti: il numero dei morti è una sottostima del numero dei casi, a meno 4 che la letalità sia del 100%; l’evento morte si verifica dopo un certo tempo, che in alcuni casi può essere di diversi anni, rispetto alla data di diagnosi; il numero dei morti dipende non solo dalla malattia, ma anche dalla storia naturale e dall’efficacia del trattamento. Tenuto conto di tutti questi aspetti, vanno considerati alcuni limiti dei dati di mortalità: 1) sono di interesse per le patologie ad elevata letalità; 2) sono poco precise per alcune patologie –(es. tumori dell’utero) 3) sottostimano le patologie a bassa letalità, che di per sé causano raramente il decesso, ma possono facilitare l’insorgenza di gravi complicanze, a loro volta causa di morte (es. complicanze cardiovascolari fra i diabetici) 4) si possono generare errori in ognuna delle fasi del flusso informativo, ad esempio in fase di certificazione della scheda di morte da parte del medico certificatore, oppure in fase di codifica della scheda stessa. Nonostante questi limiti, i dati di mortalità sono considerati , per molte patologie, un buon indicatore della frequenza di malattia

2.2 La scheda di morte

Nel presente lavoro si utilizzano due diverse fonti dati di mortalità: una proveniente dai dati ISTAT ed elaborati successivamente in proprio, l’altra proveniente dall’archivio di mortalità dell’ATS di Bergamo. Entrambi queste fonti dati però attingono dalla stessa base informativa: la scheda ISTAT di certificazione di morte .

Vi sono due tipologie di schede ISTAT: 1) scheda di morte oltre il primo anno di vita 2) scheda di morte nel primo anno di vita

Queste tipologie di schede differiscono per la richiesta di dati relativi al parto e ad alcuni dati anagrafici dei genitori nella scheda per i deceduti con meno di un anno di età.

La parte sanitaria della scheda consta di nove quesiti relativi a: 1) Luogo del decesso 2) Riscontro diagnostico 3) Eventuale stato di gravidanza della deceduta negli ultimi dodici mesi 4) Causa di morte, a sua volta suddivisa in due parti, una relativa alla causa iniziale e a eventuali condizioni che hanno portato al decesso, par un totale di quattro righe, e un’altra relativa ad altri stati morbosi rilevanti 5) Circostanza che ha dato origine al traumatismo/avvelenamento (solo per cause violente) 6) Modalità del traumatismo avvelenamento (solo per cause violente) 7) Specifiche in caso di incidente da trasporto (solo per cause violente) 8) Data dell’accidente (solo per cause violente) 9) luogo dell’accidente

2.3 Flusso informativo e quadro legislativo di riferimento

Il quadro normativo di riferimento (RD n.1238, 9/7/1939; DPR n.285, 10/09/1990 – Regolamento di Polizia Mortuaria ) stabilisce l'obbligo di denuncia al Sindaco, da parte del medico che accerta il

5 decesso, entro le 24 ore, delle cause di morte. La denuncia, presentata su un’apposita scheda stabilita dal Ministero della Sanità d’intesa con l’ISTAT, è abitualmente compilata dal medico di medicina generale o dal medico ospedaliero che ha avuto in cura il paziente in fase terminale. Qualora il decesso avvenga senza alcuna assistenza medica, è compito del medico necroscopo non solo accertare il decesso, ma anche effettuarne la denuncia nei termini prescritti dalle leggi. La scheda si compone di due parti distinte: una parte A contenente le informazioni di natura sanitaria compilata dal medico certificatore, e una parte B contenente le informazioni anagrafiche, compilata dall’Ufficiale di Stato Civile del . La scheda è compilata in duplice copia: la prima copia è destinata all’ISTAT attraverso le Prefetture, mentre la seconda all’ATS del comune di decesso. Il DPR 285/90 stabilisce che l’ATS istituisca un Registro per ogni comune incluso nel proprio territorio, contenente l’elenco dei deceduti nell’anno e la relativa causa di morte. Ogni ATS deve pertanto recuperare le informazioni relative alle cause di morte per i propri residenti, anche se deceduti fuori dal proprio territorio di competenza.

2.4 La codifica e l’archiviazione

La scheda pervenuta alle ATS e all’ISTAT viene codificata seguendo le regole di selezione e codifica della Classificazione Internazionale delle Malattie, dei Traumatismi e delle Causa di Morte (Classificazione ICD-X) pubblicata dall’OMS, adottata in tutto il modo e tradotta in italiano dall’ISTAT. I codificatori si avvalgono inoltre di un indice integrativo predisposto dall’ISTAT e delle tavole di decisione ACME del National Center for Health Statistic (Stati Uniti) utilizzate ormai quasi universalmente da vari stati – europei ed extraeuropei -, dai codificatori di molte regioni italiane, dall’ISTAT e anche dal gruppo di lavoro dell’ATS di Bergamo. L’utilizzo degli stessi strumenti e metodi garantisce la confrontabilità tra i dati.

Le regole di corretta codifica permettono di individuare una ed una sola causa di decesso, e su di essa si effettuano le analisi.

Nelle morti per causa violenta si aggiunge anche il mezzo o il modo con cui è avvenuta la morte (doppia codifica).

2.5 L’organizzazione dell’ATS di Bergamo.

Nell’ASL di Bergamo la gestione del flusso delle schede di morte ISTAT è competenza degli operatori del Dipartimento di Prevenzione Medica e mantiene nel tempo un alto standard di qualità. La codifica delle cause di morte invece, dal 2002 (1999 per le cause tumorali) è stata centralizzata presso l’Osservatorio Epidemiologico dove regolarmente si riunisce un gruppo di lavoro ad hoc , costituito da personale appartenente all’Osservatorio Epidemiologico e al Dipartimento di Prevenzione Medica. La formazione specifica degli operatori e il lavoro di equipe hanno permesso di migliorare la qualità della codifica delle cause di morte evitandone l’autoreferenzialità. L’inserimento informatico dei dati viene effettuato centralmente in un’apposita base di dati automatica (archivio informatizzato di mortalità). 6

3. Patologie analizzate e relativo codice ICD

Sono stati analizzati i dati relativi alle patologie oncologiche dei principali organi ed apparati, seguendo i raggruppamenti della decima revisione dell’ICD ( International Classification Disease ). In alcuni casi si è preferito associare nell’analisi parti del medesimo organo: nell’effettuare tali associazioni si è fatto riferimento ad elaborazioni simili fatte da altri autori.

4. Metodi e misure adottati

4.1 Enumerazione dei casi

Si tratta della misura più semplice, e consiste nel semplice conteggio dei casi, indicato in valore assoluto.

4.2 Tasso grezzo di incidenza (mortalità)

È considerato uno stimatore dell’impatto che una determinata condizione morbosa ha sulla popolazione. Si calcola rapportando il numero di casi incidenti (ovvero dei decessi) per la causa di interesse che si sono registrati nel periodo di tempo considerato con la popolazione media residente nell’area considerata nello stesso periodo di tempo.

n Tg = k N dove: Tg = tasso grezzo n = numero di casi incidenti (decessi) per causa specifica nel periodo di tempo analizzato N = numerosità media della popolazione in studio nel periodo di tempo analizzato k = costante moltiplicativa

7

4.3 Tasso specifico (per sesso ed età)

Si calcola rapportando il numero di casi incidenti (ovvero dei decessi) per la patologia in esame nell’ambito di uno dei due sessi e di una specifica classe di età nel periodo studiato con la popolazione residente a rischio dello stesso sesso e della stessa specifica classe di età.

n Tspec = i k Ni dove: Tspec = tasso specifico n = numero di casi incidenti (decessi) per causa specifica nel periodo di tempo analizzato per una specifica classe di età N = numerosità media della popolazione in studio nel periodo di tempo analizzata nell’ambito di una specifica classe di età k = costante moltiplicativa

4.4 Tasso standardizzato diretto di mortalità

È una media ponderata dei tassi specifici per età che si ottiene usando come pesi la struttura per età di una popolazione di riferimento assunta come standard (standardizzazione diretta). La standardizzazione si utilizza quando si vogliono confrontare tra di loro popolazioni che hanno una diversa strutturazione per età. Un tasso standardizzato in modo diretto si ottiene nel seguente modo: si moltiplica ciascun tasso età specifico della popolazione in studio per la numerosità della popolazione standard nella corrispondente classe di età; si sommano quindi i prodotti così ottenuti e si divide il totale per la numerosità della popolazione standard. La somma dei prodotti di ciascuna classe di età rappresenta la mortalità che la popolazione standard avrebbe se avesse avuto la stessa mortalità della popolazione in studio.

ni ∑ Pi N Tsd = i k P dove

Tsd = tasso standardizzato diretto ni = numero di decessi nella classe di età i-esima della popolazione in studio Ni = numerosità della popolazione in studio nella classe di età i-esima Pi = numerosità della popolazione standard nella classe di età i-esima P = numerosità totale della popolazione standard k = costante moltiplicativa

8

Per poter confrontare con altre realtà nazionali e internazionali, è stata scelta come popolazione standard la popolazione standard europea (Rapporto Eurostat 2013), suddivisa per classi di età secondo la seguente tabella

Popolazione standard europea

Age group Standard (years) population 0 1000 01-04 4000 05-09 5500 10-14 5500 15-19 5500 20-24 6000 25-29 6000 30-34 6500 35-39 7000 40-44 7000 45-49 7000 50-54 7000 55-59 6500 60-64 6000 65-69 5500 70-74 5000 75-79 4000 80-84 2500 85-89 1500 90-94 800 95+ 200 Total 100000

4.5 Rapporto standardizzato di incidenza (mortalità)

Per evidenziare le variazioni in eccesso o in difetto del rischio di incidenza (morte) nell’aree in studio (es. provincia di Bergamo) rispetto a delle aree di riferimento (es. regione Lombardia) tenendo conto dell’effetto dell’età, sono stati calcolati i rapporti standardizzati di incidenza (mortalità). Il rapporto standardizzato di incidenza (SIR) o rapporto standardizzato di mortalità (SMR) si ottiene in primo luogo moltiplicando i tassi specifici di incidenza (mortalità) della popolazione di riferimento per la numerosità della popolazione in studio nelle corrispondenti classi di età e poi nel sommare tale prodotto (metodo della standardizzazione indiretta). In questo modo si ottiene il numero di eventi attesi nella popolazione in studio se questa avesse la stessa incidenza (mortalità) della popolazione standard, tenendo conto dell’effetto dell’età. Una volta calcolato il valore atteso, il SIR (SMR) si ottiene rapportando il numero di casi incidenti (decessi) osservati con quelli attesi. In questo modo un rapporto di 1 indica un rischio considerato uguale, un rapporto di 1,10 un eccesso di rischio del 10%, un rapporto di 1,20 un eccesso di rischio del 20% e così via, all’opposto un rapporto di 0,90 un difetto di rischio del 10%, un rapporto di 0,80 un difetto di rischio del 20% ecc. 9

incidenti SIR = o incidenti a

decessi SMR = o decessi a

L’intervallo di confidenza del rapporto standardizzato di mortalità/incidenza/ospedalizzazione è stato calcolato con il metodo approssimato di Byar

 1 Z ∂−  Limite inferiore = SR 1− − 2/1   9O 3 O 

O +1 1 Z  Limite superiore = : SR 1− − ∂− 2/1    ()+  O  9 O 1 3 ()O + )1 

dove SR = Rapporto standardizzato (di mortalità/incidenza/ospedalizzazione) O= numero di decessi/casi incidenti/ricoveri osservati nell’ambito di una specifica patologia Z1-α/2 =100(1-α/2) percentile della distribuzione normale

NB In questo lavoro sono state utilizzate come riferimento i tassi di incidenza /ospedalizzazione dell’intera provincia di Bergamo

10

5. La provincia di Bergamo

5.1 Demografia

Al primo gennaio 2020, in provincia di Bergamo ci sono 1.116.384 residenti. La seguente tabella mostra la ripartizione per sesso e classe di età.

classi di età maschi femmine totale 00-04 23.250 22.110 45.360 05-09 28.054 26.278 54.332 10-14 30.073 28.448 58.521 15-19 29.875 27.856 57.731 20-24 29.701 27.304 57.005 25-29 29.134 27.849 56.983 30-34 30.332 30.035 60.367 35-39 34.293 33.522 67.815 40-44 41.078 39.572 80.650 45-49 46.720 43.875 90.595 50-54 47.710 45.497 93.207 55-59 42.755 42.053 84.808 60-64 35.011 35.498 70.509 65-69 30.921 32.148 63.069 70-74 27.929 30.184 58.113 75-79 21.009 25.417 46.426 80-84 15.480 21.472 36.952 >=85 10.611 23.330 33.941 totale 553.936 562.448 1.116.384

La provincia si estende su un territorio pari a 2.722,86 Km 2 con una densità abitativa di 410,0 abitanti per Km 2

5.2 I comuni

In provincia di Bergamo vi sono attualmente 243 comuni (244 fino al 2012): si tratta della provincia lombarda con il maggior numero di comuni.

11

5.3 Le aree territoriali e i distretti socio-sanitari

Gli ambiti socio-sanitari sono 14 suddivisi in tre aree distrettuali di competenza delle tre ASST bergamasche. La seguente tabelle mostra l’elenco dei distretti con la relativa popolazione e densità abitativa

ASST Densità Ambiti popolazione (residenti per Km 2) ASST-PG23 01-Bergamo 154.809 2.238,1 ASST-BERGAMO OVEST 02-Dalmine 147.026 1.259,1 ASST-BERGAMO EST 03- 77.994 1.138,1 ASST-BERGAMO EST 04-Grumello 50.393 671,5 ASST-BERGAMO EST 05-Valle Cavallina 54.688 413,1 ASST-BERGAMO EST 06-Monte Bronzone - Basso Sebino 32.122 319,2 ASST-BERGAMO EST 07-Alto Sebino 30.427 291,9 ASST-BERGAMO EST 08-Valle Seriana 97.661 502,1 ASST-BERGAMO EST 09-Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 42.617 71,0 ASST-PG23 10-Valle Brembana 41.143 63,9 ASST-PG23 11-Valle Imagna e Villa d'Almè 52.847 455,1 ASST-BERGAMO OVEST 12-Isola Bergamasca 136.573 1.057,0 ASST-BERGAMO OVEST 13- 112.440 636,6 ASST-BERGAMO OVEST 14-Romano di Lombardia 85.644 437,5 Provincia di Bergamo 1.116.384 410,0

La seguente cartina mostra invece la dislocazione territoriale dei ambiti socio-sanitari

12

Infine la seguente tabella mostra l’elenco dei comuni per ogni distretto

n ambito comuni 1 Bergamo Bergamo, , Gorle, , , , , , , , Dalmine, , 2 Dalmine , , , , , , , , , Albano Sant'Alessandro, , , , , 3 Seriate , Montello, , , Seriate, Torre dé Roveri , , , , , Mornico al 4 Grumello Serio, , , , , , , , , , , , , 5 Valle Cavallina Grone, , , , San Paolo d'Argon, , , , Monte , , , , , 6 Bronzone - , , , , , , Basso Sebino , Castro, , , , , , , 7 Alto Sebino SoltoCollina, Albino, , , , Cazzano Sant'Andrea, Cene, , 8 Valle Seriana , , , Leffe, , , , , , , , , , , , , Fino del Valle Seriana Monte, , , , , Oneta, , , , 9 Superiore e , , , , , , , Valle di Scalve Villa d'Ogna, , , , , , , Carona, , , Costa di Serina, Cusio, , , , Lenna, , Moio De' Calvi, , , , Piazza 10 Valle Brembana Brembana, , , , , , Santa Brigida, , Serina, Taleggio, , Val , , , Valtorta, , Almé, , , , , Valle Imagna e , , , , , Fuipiano 11 Villa d'Almè Valle Imagna, , , , , Rota Imagna, Sant'Omobono Terme, , , Villa D'Almé , , , , , Brembate Sopra, Calusco d'Adda, , , , Chignolo Isola 12 d'Isola, , , , , , , Bergamasca , , , Sotto IL Monte Giovanni XXIII, , Terno d'Isola, Torre de' Busi, Villa d'Adda, Medolago, Solza , Arzago d'Adda, Brignano Gera d'Adda, , Canonica d'Adda, Caravaggio, Casirate d'Adda, , Fara Gera d'Adda, Fornovo San 13 Treviglio Giovanni, , Misano Gera d'Adda, , , , , , Treviglio , , , Calcio, , , Romano di 14 , , , Fontanella, , Isso, , Lombardia , , Romano di Lombardia,

13

6. Guida alla lettura

N.B. tutte le analisi sono state effettuate separatamente per genere

Incidenza Fonte informativa: Registro Tumori della Provincia di Bergamo Periodo analizzato: 2007-2015

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi Numero di casi incidenti maschi per anno Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute (Numero casi incidenti per la patologia analizzata/numero casi incidenti non melanoma totali con esclusione della cute non melanoma)x100 Numero casi incidenti maschi per singolo anno/popolazione residente Tasso grezzo (x10 -5) maschile per anno Tasso Standardizzato per età (popolazione Numero casi incidenti maschi per singolo anno/popolazione residente europea) (x10 -5) maschile per anno proporzionati sulla popolazione standard europea

Curva andamento incidenza nei maschi

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi Numero di casi incidenti femmine per anno Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute (Numero casi incidenti per la patologia analizzata/numero casi incidenti non melanoma totali con esclusione della cute non melanoma)x100 Numero casi incidenti femmine per singolo anno/popolazione residente Tasso grezzo (x10 -5) femminile per anno Tasso Standardizzato per età (popolazione Numero casi incidenti maschi per singolo anno/popolazione residente europea) (x10 -5) femminile per anno proporzionati sulla popolazione standard europea

Curva andamento incidenza nelle femmine

14

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui Casi incidenti medi per anno

Tasso di incidenza grezzo Tasso grezzo medio per anno Tasso standardizzato medio Tasso di incidenza standardizzato per anno in provincia di Bergamo Tasso standardizzato medio per Tasso di incidenza standardizzato nord Italia anno del pool dei registri del nord Italia* Tasso standardizzato medio per Tasso di incidenza standardizzato centro Italia anno del pool dei registri centro Italia* Tasso standardizzato medio per Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia anno del pool dei registri di Isole e sud Italia* Tasso standardizzato medio per Tasso di incidenza standardizzato Italia anno del pool dei registri Italia*

*Fonte dati: I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020, TABELLA 8. Tasso medio annuale di incidenza dei tumori in Italia, per sede/tipo, sesso, e area geografica Periodo 2008-2016, standardizzazione sulla popolazione nuova europea 2013 per 100.000 abitanti, pag 14

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) (Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) anni analizzati 2010-2015

Distretti n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 2 Dalmine Rapporto L’intervallo di confidenza 3 Seriate standardizzato di al 95%, cioè la confidenza 4 Grumello incidenza: dato dal che si ha al 95% di avere lo rapporto tra il 5 Valle Cavallina stimatore nell’intervallo numero dei casi indicato. Tale intervallo 6 Basso Sebino osservati e il dipende anche dal numero 7 Alto Sebino Numero di casi per numero dei casi di osservazioni. Quando distretto attesi. Questo 8 Valle Seriana l’intervallo di confidenza indice misura 9 Val Seriana Superiore non comprende il valore di l’eccesso di 1, significa che vi è una 10 Valle Brembana incidenza distretto differenza statisticamente 11 Valle Imagna V. Almè rispetto alla significativa tra distretto e provincia di 12 Isola Bergamasca provincia di Bergamo. Bergamo 13 Treviglio 14 Romano di Lombardia

15

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi Numero di decessi maschi per anno (Numero decessi per la patologia analizzata/numero decessi totali per Proporzione sul totale dei decessi tumorali patologie tumorali)x100 Numero decessi maschi per singolo anno/popolazione residente maschile Tasso grezzo (x10 -5) per anno Tasso Standardizzato per età (popolazione Numero decessi maschi per singolo anno/popolazione residente maschile europea) (x10 -5) per anno proporzionati sulla popolazione standard europea

Curva andamento mortalità nei maschi

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi Numero di decessi femmine per anno (Numero decessi per la patologia analizzata/numero decessi totali per Proporzione sul totale dei decessi tumorali patologie tumorali)x100 Numero decessi femmine per singolo anno/popolazione residente Tasso grezzo (x10 -5) femminile per anno Tasso Standardizzato per età (popolazione Numero decessi femmine per singolo anno/popolazione residente europea) (x10 -5) femminile per anno proporzionati sulla popolazione standard europea

Curva andamento mortalità nelle femmine

16

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui Decessi medi per anno

Tasso di incidenza grezzo Tasso grezzo medio per anno Tasso standardizzato medio Tasso di incidenza standardizzato per anno in provincia di Bergamo Tasso standardizzato medio per Tasso di incidenza standardizzato nord Italia anno del pool dei registri del nord Italia* Tasso standardizzato medio per Tasso di incidenza standardizzato centro Italia anno del pool dei registri centro Italia* Tasso standardizzato medio per Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia anno del pool dei registri di Isole e sud Italia*

*Fonte dati: I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2019, TABELLA 17. Tassi di mortalità standardizzati sulla nuova popolazione (Eurostat 2013) per area geografica e sesso (x 100.000), pag 17

Rapporto standardizzato di mortalità (Popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo)

Distretti Maschi/femmine N casi S.M.R 1 Bergamo 2 Dalmine 3 Seriate 4 Grumello 5 Valle Cavallina Rapporto standardizzato di incidenza: dato dal rapporto tra il 6 Basso Sebino numero dei casi osservati e il 7 Alto Sebino Numero di casi numero dei casi attesi. Questo 8 Valle Seriana per distretto indice misura l’eccesso di 9 Val Seriana Superiore incidenza distretto rispetto alla provincia di Bergamo. Il periodo 10 Valle Brembana analizzato è quello relativo agli 11 Valle Imagna V. Almè anni 2009-2015 12 Isola Bergamasca 13 Treviglio 14 Romano di Lombardia Totale Provincia

17

Parte seconda: analisi e risultati

18

Tabelle riassuntive

Incidenza: numero di casi medi annui, tassi standardizzati e tassi grezzi per le più importanti patologie oncologiche in provincia di Bergamo Anni 2010-2015

Maschi

Tasso Tasso Proporzione Media casi grezzo standardizzato sul totale Patologia annui (x 100.000) (x 100.000) dei tumori

Tutte le sedi 3.580 659,1 760,8 100,0% Tumori della prostata 719 132,4 150,1 19,8% Tumori di bronchi e polmoni 506 93,1 110,8 13,9% Tumori del colon-retto 377 69,4 82,7 10,4% Tumori della vescica 347 63,8 76,3 9,6% Tumori del fegato 213 39,2 45,5 5,9% Tumori dello stomaco 193 35,5 43,2 5,3% Tumori del rene 168 31,0 34,7 4,6% Tumori della testa e del collo 156 28,8 32,3 4,3% Linfomi non-Hodgkin 142 26,1 28,7 3,9% Tumori del pancreas 131 24,1 29,0 3,6%

Femmine

Tasso Tasso Proporzione Media casi grezzo standardizzato sul totale dei Patologia annui (x 100.000) (x 100.000) tumori

Tutte le sedi 3.055 551,3 517,8 100,0% Tumori della mammella 908 163,9 155,2 29,6% Tumori del colon-retto 310 55,9 51,3 10,1% Tumori di bronchi e polmoni 223 40,3 38,0 7,3% Tumori della tiroide 151 27,3 26,8 4,9% Tumori del pancreas 136 24,5 22,1 4,4% Tumori dello stomaco 132 23,7 21,4 4,3% Melanoma 127 22,9 22,1 4,1% Linfomi non-Hodgkin 125 22,6 21,4 4,1% Tumori del corpo uterino 120 21,7 21,2 3,9% Tumori del fegato 104 18,7 16,9 3,4%

19

Mortalità: numero di decessi medi annui, tassi standardizzati e tassi grezzi per grandi gruppi di patologia in provincia di Bergamo Anni 2010-2018

Maschi

Tasso Tasso Proporzione Media casi grezzo standardizzato sul totale Patologia annui (x 100.000) (x 100.000) dei decessi

Tumori 1.768 322,7 376,9 38,1% Malattie del sistema circolatorio 1.331 243,0 317,6 28,7% Malattie dell’apparato respiratorio 346 63,1 85,7 7,5% Traumatismi e avvelenamenti 235 42,9 48,5 5,1% Malattie del sistema nervoso 213 38,9 50,1 4,6% Malattie dell’apparato digerente 153 28,0 33,6 3,3% Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 142 25,9 32,7 3,1% Malattie infettive e parassitarie 120 21,8 26,3 2,6% Disturbi psichici e comportamentali 113 20,7 29,0 2,4% Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio, non 93 17,0 21,2 2,0% classificati altrove

Femmine

Tasso Tasso Proporzione Media casi grezzo standardizzato sul totale Patologia annui (x 100.000) (x 100.000) dei decessi

Malattie del sistema circolatorio 1.798 321,9 236,8 35,0% Tumori 1.470 263,0 221,9 28,6% Malattie dell’apparato respiratorio 326 58,4 43,1 6,4% Malattie del sistema nervoso 322 57,6 43,9 6,3% Disturbi psichici e comportamentali 256 45,8 32,5 5,0% Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 171 30,7 23,2 3,3% Malattie dell’apparato digerente 164 29,4 22,8 3,2% Traumatismi e avvelenamenti 159 28,5 22,6 3,1% Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio, non 144 25,7 18,9 2,8% classificati altrove Malattie infettive e parassitarie 135 24,2 18,8 2,6%

20

Mortalità: numero di decessi medi annui, tassi standardizzati e tassi grezzi per le più importanti patologie oncologiche in provincia di Bergamo Anni 2010-2018

Maschi

Proporzione Tasso Tasso sul totale dei Media casi grezzo standardizzato decessi Patologia annui (x 100.000) (x 100.000) tumorali

Tutte le sedi 1.470 263,0 221,9 100,0% Tumori di bronchi e polmoni 411 75,0 85,8 23,2% Tumori del fegato 169 30,8 34,7 9,5% Tumori del colon-retto 580 105,8 120,5 8,8% Tumori dello stomaco 137 24,9 29,0 7,7% Tumori del pancreas 124 22,6 25,8 7,0% Tumori della prostata 99 18,0 23,3 5,6% Tumori della vescica 71 12,9 16,2 4,0% Tumori della testa e del collo 64 11,7 13,3 3,6% Tumori del rene 54 9,9 11,5 3,1% Leucemie 48 8,8 10,4 2,7%

Femmine

Proporzione Tasso Tasso sul totale dei Media casi grezzo standardizzato decessi Patologia annui (x 100.000) (x 100.000) tumorali

Tutte le sedi 1.427 265,6 150,8 100,0% Tumori della mammella 227 40,7 35,0 15,5% Tumori di bronchi e polmoni 191 34,1 29,9 13,0% Tumori del colon-retto 418 74,8 64,9 9,0% Tumori del pancreas 129 23,1 19,4 8,8% Tumori dello stomaco 96 17,1 14,0 6,5% Tumori del fegato 93 16,7 13,6 6,4% Tumori dell’ovaio 62 11,2 9,9 4,2% Linfomi non-Hodgkin 40 7,1 5,9 2,7% Leucemie 36 6,4 5,3 2,4% Tumori del rene 32 5,6 4,6 2,1%

21

Tumori della testa e del collo (codice ICD-X: C00-14, C30-32)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 181 148 159 151 160 159 169 129 169 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 5,2% 4,3% 4,6% 4,4% 4,5% 4,6% 5,0% 3,7% 4,8% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 34,9 28,1 29,8 28,0 29,4 29,3 31,3 23,5 30,8 Tasso Standardizzato per età (popolazione 43,1 34,8 35,1 33,3 34,0 34,3 35,2 25,5 32,6 europea) (x10 -5)

50,00

45,00

40,00

35,00

30,00

25,00

20,00

15,00

10,00

5,00

0,00 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 44 59 54 47 64 72 55 51 65 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 1,5% 2,0% 1,8% 1,6% 2,1% 2,4% 1,8% 1,6% 2,2% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 8,4 11,1 10,0 8,6 11,6 13,1 9,9 9,1 11,6 Tasso Standardizzato per età (popolazione 8,3 10,7 9,6 8,4 11,2 12,1 9,2 8,6 10,5 europea) (x10 -5)

14

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

22

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 156 59

Tasso di incidenza grezzo 28,8 x 10 -5 10,6 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 32,3 x 10 -5 10,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 29,0 x 10 -5 7,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 23,0 x 10 -5 5,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 23,5 x 10 -5 4,9 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 27,0 x 10 -5 6,5 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 133 0,95 0,80-1,13 52 0,87 0,65-1,14 2 Dalmine 136 1,17 0,98-1,39 44 1,04 0,76-1,40 3 Seriate 41 0,70 0,50-0,95 19 0,87 0,53-1,36 4 Grumello 41 1,12 0,80-1,51 13 0,95 0,50-1,62 5 Valle Cavallina 38 0,89 0,63-1,22 21 1,37 0,85-2,10 6 Basso Sebino 31 1,20 0,82-1,70 10 1,05 0,50-1,94 7 Alto Sebino 34 1,16 0,80-1,62 12 1,06 0,55-1,85 8 Valle Seriana 95 1,03 0,84-1,26 39 1,14 0,81-1,56 9 Val Seriana Superiore 38 0,90 0,63-1,23 17 1,11 0,64-1,77 10 Valle Brembana 46 1,05 0,77-1,40 13 0,82 0,44-1,41 11 Valle Imagna V. Almè 42 0,93 0,67-1,26 21 1,27 0,79-1,94 12 Isola Bergamasca 110 1,04 0,85-1,25 46 1,16 0,85-1,55 13 Treviglio 90 0,97 0,78-1,19 25 0,72 0,46-1,06 14 Romano di Lombardia 62 0,94 0,72-1,22 22 0,92 0,58-1,40

23

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 80 67 74 56 63 67 69 64 65 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 4,6% 3,8% 4,2% 3,3% 3,7% 3,8% 3,9% 3,5% 3,5% Tasso grezzo (x10 -5) 14,8 12,3 13,8 10,4 11,5 12,2 12,6 11,6 11,8 Tasso Standardizzato per età (popolazione 18,4 16,4 16,2 12,5 13,0 14,0 14,8 12,6 12,6 europea) (x10 -5)

20,00

18,00

16,00

14,00

12,00

10,00

8,00

6,00

4,00

2,00

0,00 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 38 21 22 29 23 22 20 31 26 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 1,5% 2,0% 1,8% 1,6% 2,1% 2,4% 1,8% 1,6% 2,2% Tasso grezzo (x10 -5) 6,9 3,8 4,0 5,2 4,1 3,9 3,6 5,5 4,6 Tasso Standardizzato per età (popolazione 6,6 3,6 3,5 4,6 3,7 3,4 3,0 4,7 3,7 europea) (x10 -5)

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

24

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 64 25

Tasso di mortalità grezzo 11,7 x 10 -5 4,5 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 13,3 x 10 -5 3,8 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 12,0 x 10 -5 2,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 8,9 x 10 -5 2,2 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 11,6 x 10 -5 2,1 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 58 0,97 0,61-1,38 25 0,97 0,74-1,26 2 Dalmine 51 1,09 0,53-1,50 16 1,09 0,81-1,44 3 Seriate 16 0,67 0,70-2,34 12 0,67 0,38-1,09 4 Grumello 17 1,15 0,04-1,27 2 1,15 0,67-1,84 5 Valle Cavallina 14 0,80 0,26-1,83 5 0,80 0,44-1,35 6 Basso Sebino 15 1,43 0,15-2,19 3 1,43 0,80-2,36 7 Alto Sebino 18 1,48 0,70-3,17 8 1,48 0,88-2,34 8 Valle Seriana 35 0,92 0,62-1,76 16 0,92 0,64-1,29 9 Val Seriana Superiore 18 1,03 0,62-2,56 9 1,03 0,61-1,63 10 Valle Brembana 23 1,27 0,16-1,48 4 1,27 0,80-1,90 11 Valle Imagna V. Almè 19 1,03 0,49-2,24 8 1,03 0,62-1,61 12 Isola Bergamasca 47 1,10 0,65-1,72 18 1,10 0,81-1,46 13 Treviglio 27 0,71 0,47-1,51 13 0,71 0,47-1,04 14 Romano di Lombardia 26 0,98 0,63-2,12 12 0,98 0,64-1,44

25

Tumori dell’esofago (codice ICD-X: C15)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 35 37 43 36 27 43 26 30 25 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 1,0% 1,1% 1,3% 1,1% 0,8% 1,3% 0,8% 0,9% 0,7% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 6,8 7,0 8,0 6,7 5,0 8,0 4,8 5,5 4,6 Tasso Standardizzato per età (popolazione 8,4 8,6 10,1 8,8 6,0 9,7 5,6 6,0 5,3 europea) (x10 -5)

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 16 9 19 9 19 13 13 16 11 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 0,6% 0,3% 0,6% 0,3% 0,6% 0,4% 0,4% 0,5% 0,4% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 3,0 1,7 3,5 1,6 3,4 2,4 2,3 2,9 2,0 Tasso Standardizzato per età (popolazione 2,9 1,7 3,5 1,6 3,3 2,3 2,2 2,5 1,7 europea) (x10 -5)

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

26

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 31 14

Tasso di incidenza grezzo 5,7 x 10 -5 2,4 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 6,8 x 10 -5 2,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 7,8 x 10 -5 2,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 4,1 x 10 -5 1,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 3,4 x 10 -5 0,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 6,3 x 10 -5 1,6 x 10-5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 25 0,85 0,55-1,26 11 0,78 0,39-1,39 2 Dalmine 23 1,02 0,64-1,52 8 0,84 0,36-1,66 3 Seriate 8 0,70 0,30-1,39 7 1,44 0,58-2,97 4 Grumello 11 1,55 0,77-2,78 1 0,33 0,00-1,81 5 Valle Cavallina 8 0,95 0,41-1,87 3 0,87 0,17-2,53 6 Basso Sebino 5 0,99 0,32-2,30 1 0,46 0,01-2,58 7 Alto Sebino 7 1,17 0,47-2,41 2 0,75 0,08-2,72 8 Valle Seriana 16 0,86 0,49-1,40 6 0,76 0,28-1,65 9 Val Seriana Superiore 13 1,52 0,81-2,59 4 1,12 0,30-2,87 10 Valle Brembana 7 0,78 0,31-1,60 7 1,90 0,76-3,91 11 Valle Imagna V. Almè 9 1,01 0,46-1,91 3 0,79 0,16-2,32 12 Isola Bergamasca 15 0,73 0,41-1,20 12 1,34 0,69-2,34 13 Treviglio 27 1,46 0,96-2,13 8 1,01 0,43-1,99 14 Romano di Lombardia 13 1,01 0,54-1,73 8 1,50 0,64-2,95

27

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 31 27 33 22 37 24 46 28 29 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 1,8% 1,5% 1,9% 1,3% 2,2% 1,3% 2,6% 1,5% 1,6% Tasso grezzo (x10 -5) 5,7 5,0 6,2 4,1 6,7 4,4 8,4 5,1 5,3 Tasso Standardizzato per età (popolazione 7,4 6,8 7,4 4,5 8,1 5,1 9,2 5,7 5,6 europea) (x10 -5)

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 10 7 16 7 11 12 11 14 13 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 0,7% 0,5% 1,1% 0,5% 0,8% 0,8% 0,8% 0,9% 0,9% Tasso grezzo (x10 -5) 1,8 1,3 2,9 1,3 2,0 2,1 2,0 2,5 2,3 Tasso Standardizzato per età (popolazione 1,6 1,1 2,8 1,2 1,6 2,0 1,5 2,1 1,9 europea) (x10 -5)

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

28

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 31 11

Tasso di mortalità grezzo 5,7 x 10 -5 2,0 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 6,4 x 10 -5 1,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 6,6 x 10 -5 1,5 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 3,4 x 10 -5 0,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 3,2 x 10 -5 0,7 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 28 0,97 0,64-1,40 12 1,00 0,52-1,75 2 Dalmine 23 1,02 0,65-1,53 7 0,89 0,36-1,83 3 Seriate 13 1,13 0,60-1,94 5 1,23 0,40-2,87 4 Grumello 5 0,70 0,23-1,63 1 0,39 0,01-2,16 5 Valle Cavallina 8 0,95 0,41-1,87 5 1,73 0,56-4,04 6 Basso Sebino 5 0,99 0,32-2,31 3 1,65 0,33-4,83 7 Alto Sebino 8 1,35 0,58-2,67 0 - - 8 Valle Seriana 15 0,82 0,46-1,34 7 1,05 0,42-2,17 9 Val Seriana Superiore 9 1,06 0,49-2,02 4 1,34 0,36-3,42 10 Valle Brembana 18 2,04 1,21-3,23 6 1,94 0,71-4,22 11 Valle Imagna V. Almè 9 1,01 0,46-1,92 1 0,31 0,00-1,75 12 Isola Bergamasca 10 0,48 0,23-0,89 9 1,20 0,55-2,28 13 Treviglio 18 0,98 0,58-1,55 4 0,60 0,16-1,54 14 Romano di Lombardia 17 1,33 0,77-2,13 4 0,89 0,24-2,29

29

Tumori dello stomaco (codice ICD-X: C16)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 216 208 226 189 193 188 188 192 208 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 6,2% 6,0% 6,6% 5,5% 5,5% 5,5% 5,5% 5,5% 6,0% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 41,7 39,5 42,3 35,0 35,4 35,0 34,8 35,0 37,9 Tasso Standardizzato per età (popolazione 55,8 52,7 54,5 45,8 45,8 42,1 42,2 40,8 43,0 europea) (x10 -5)

60

50

40

30

20

10

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 151 152 147 145 128 121 139 124 132 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 5,2% 5,1% 5,0% 5,1% 4,1% 4,1% 4,5% 4,0% 4,4% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 28,7 28,5 27,2 26,5 23,1 22,0 25,1 22,2 23,6 Tasso Standardizzato per età (popolazione 28,00 27,06 25,68 24,93 21,54 19,52 22,82 19,47 20,59 europea) (x10 -5)

30

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

30

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 193 132

Tasso di incidenza grezzo 35,5 x 10 -5 23,7 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 43,2 x 10 -5 21,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 32,6 x 10 -5 16,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 36,9 x 10 -5 19,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 24,5 x 10 -5 12,9 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 30,7 x 10 -5 15,5 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 134 0,72 0,60-0,85 111 0,79 0,65-0,95 2 Dalmine 152 1,09 0,92-1,28 92 1,01 0,82-1,24 3 Seriate 62 0,89 0,68-1,14 52 1,12 0,84-1,47 4 Grumello 42 0,97 0,70-1,31 33 1,11 0,77-1,57 5 Valle Cavallina 67 1,28 0,99-1,63 37 1,10 0,78-1,52 6 Basso Sebino 31 0,99 0,68-1,41 16 0,76 0,44-1,24 7 Alto Sebino 30 0,80 0,54-1,15 17 0,65 0,38-1,04 8 Valle Seriana 135 1,17 0,98-1,39 79 1,02 0,81-1,27 9 Val Seriana Superiore 59 1,12 0,85-1,44 39 1,12 0,79-1,53 10 Valle Brembana 64 1,15 0,88-1,46 43 1,18 0,85-1,59 11 Valle Imagna V. Almè 60 1,09 0,83-1,40 41 1,11 0,80-1,51 12 Isola Bergamasca 145 1,14 0,97-1,35 111 1,28 1,05-1,54 13 Treviglio 100 0,87 0,71-1,06 63 0,81 0,63-1,04 14 Romano di Lombardia 77 0,98 0,78-1,23 55 1,06 0,80-1,38

31

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 160 130 152 130 139 138 130 144 139 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 9,2% 7,4% 8,6% 7,6% 8,2% 7,8% 7,4% 7,9% 7,6% Tasso grezzo (x10 -5) 29,6 23,9 28,3 24,0 25,3 25,1 23,7 26,2 25,2 Tasso Standardizzato per età (popolazione 40,3 32,8 35,6 29,7 30,7 30,7 27,0 29,0 27,3 europea) (x10 -5)

45

40

35

30

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 112 86 102 98 84 95 101 102 94 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 7,7% 6,0% 7,2% 6,8% 5,9% 6,2% 6,9% 6,8% 6,5% Tasso grezzo (x10 -5) 20,5 15,5 18,5 17,7 15,0 17,0 18,0 18,2 16,8 Tasso Standardizzato per età (popolazione 18,6 14,4 16,3 15,2 12,5 14,1 14,8 14,5 13,0 europea) (x10 -5)

20,0

18,0

16,0

14,0

12,0

10,0

8,0

6,0

4,0

2,0

0,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

32

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 137 96

Tasso di mortalità grezzo 24,9 x 10 -5 17,1 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 29,0 x 10 -5 14,0 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 24,2 x 10 -5 11,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 26,5 x 10 -5 13,1 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 18,2 x 10 -5 9,7 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 100 0,76 0,62-0,92 96 0,92 0,75-1,13 2 Dalmine 103 1,05 0,85-1,27 75 1,16 0,91-1,45 3 Seriate 43 0,87 0,63-1,17 40 1,19 0,85-1,62 4 Grumello 31 1,01 0,68-1,43 24 1,12 0,72-1,67 5 Valle Cavallina 46 1,24 0,91-1,65 24 0,99 0,63-1,47 6 Basso Sebino 26 1,18 0,77-1,73 9 0,59 0,27-1,11 7 Alto Sebino 20 0,75 0,46-1,17 9 0,47 0,22-0,90 8 Valle Seriana 89 1,09 0,87-1,34 55 0,98 0,73-1,27 9 Val Seriana Superiore 46 1,23 0,90-1,64 27 1,06 0,70-1,54 10 Valle Brembana 46 1,17 0,86-1,56 37 1,39 0,98-1,92 11 Valle Imagna V. Almè 40 1,03 0,73-1,40 30 1,11 0,75-1,59 12 Isola Bergamasca 110 1,22 1,01-1,47 69 1,10 0,86-1,39 13 Treviglio 73 0,91 0,71-1,14 36 0,64 0,45-0,89 14 Romano di Lombardia 47 0,85 0,62-1,13 43 1,15 0,83-1,55

33

Tumori del colon (codice ICD-X: C18)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 314 343 231 248 273 247 268 244 257 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 9,0% 10,0% 6,7% 7,3% 7,7% 7,2% 7,9% 7,0% 7,4% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 60,6 65,2 43,2 46,0 50,1 46,0 49,6 44,5 46,8 Tasso Standardizzato per età (popolazione 80,9 82,2 57,2 60,2 61,5 55,1 59,7 53,0 53,7 europea) (x10 -5)

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 281 297 241 214 244 228 210 210 218 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 9,8% 10,0% 8,2% 7,5% 7,9% 7,7% 6,7% 6,8% 7,3% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 53,4 55,7 44,5 39,1 44,0 41,4 37,9 37,6 38,9 Tasso Standardizzato per età (popolazione 52,6 53,9 42,3 36,9 41,2 38,2 34,0 33,3 34,5 europea) (x10 -5)

60

50

40

30

20

10

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

34

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 256 221

Tasso di incidenza grezzo 47,2 x 10 -5 39,8 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 57,2 x 10 -5 36,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia - - Tasso di incidenza standardizzato centro Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 242 0,98 0,86-1,12 256 1,09 0,96-1,24 2 Dalmine 185 1,00 0,86-1,15 139 0,91 0,76-1,07 3 Seriate 63 0,68 0,52-0,87 92 1,18 0,95-1,44 4 Grumello 67 1,16 0,90-1,47 43 0,86 0,62-1,16 5 Valle Cavallina 76 1,09 0,86-1,37 52 0,92 0,69-1,21 6 Basso Sebino 36 0,87 0,61-1,20 43 1,22 0,88-1,64 7 Alto Sebino 63 1,28 0,98-1,63 36 0,82 0,58-1,14 8 Valle Seriana 178 1,17 1,00-1,35 112 0,86 0,71-1,04 9 Val Seriana Superiore 76 1,08 0,85-1,36 64 1,09 0,84-1,39 10 Valle Brembana 72 0,97 0,76-1,22 51 0,84 0,62-1,10 11 Valle Imagna V. Almè 50 0,68 0,51-0,90 60 0,97 0,74-1,25 12 Isola Bergamasca 152 0,90 0,76-1,06 126 0,87 0,72-1,03 13 Treviglio 176 1,16 0,99-1,34 148 1,14 0,96-1,34 14 Romano di Lombardia 101 0,97 0,79-1,18 102 1,17 0,96-1,42

35

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 111 117 107 114 99 124 119 110 114 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 6,4% 6,7% 6,0% 6,7% 5,8% 7,0% 6,7% 6,0% 6,2% Tasso grezzo (x10 -5) 20,6 21,5 19,9 21,1 18,0 22,6 21,7 20,0 20,7 Tasso Standardizzato per età (popolazione 30,1 28,5 26,2 26,2 23,1 27,5 26,2 23,8 23,0 europea) (x10 -5)

35

30

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 102 111 89 106 104 103 79 92 104 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 7,0% 7,8% 6,3% 7,4% 7,2% 6,7% 5,4% 6,1% 7,2% Tasso grezzo (x10 -5) 18,6 20,0 16,2 19,2 18,6 18,4 14,1 16,4 18,6 Tasso Standardizzato per età (popolazione 17,2 17,9 14,4 16,6 16,0 14,9 11,5 12,8 14,3 europea) (x10 -5)

20,0

18,0

16,0

14,0

12,0

10,0

8,0

6,0

4,0

2,0

0,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

36

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 113 98

Tasso di mortalità grezzo 20,7 x 10 -5 17,5 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 25,0 x 10 -5 14,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 28,7 x 10 -5 16,8 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 30,2 x 10 -5 17,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 30,6 x 10 -5 18,9 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 111 0,98 0,81-1,18 120 1,12 0,93-1,34 2 Dalmine 89 1,11 0,89-1,36 58 0,88 0,67-1,14 3 Seriate 42 1,03 0,75-1,40 33 0,97 0,67-1,36 4 Grumello 22 0,87 0,55-1,32 19 0,87 0,53-1,36 5 Valle Cavallina 33 1,08 0,74-1,51 16 0,65 0,37-1,05 6 Basso Sebino 21 1,16 0,71-1,77 13 0,83 0,44-1,42 7 Alto Sebino 23 1,04 0,66-1,55 22 1,12 0,70-1,70 8 Valle Seriana 71 1,05 0,82-1,32 58 1,00 0,76-1,30 9 Val Seriana Superiore 25 0,81 0,52-1,19 32 1,22 0,84-1,72 10 Valle Brembana 35 1,06 0,74-1,48 30 1,10 0,74-1,56 11 Valle Imagna V. Almè 20 0,62 0,38-0,96 27 0,98 0,65-1,43 12 Isola Bergamasca 76 1,03 0,81-1,29 63 0,99 0,76-1,26 13 Treviglio 74 1,11 0,87-1,39 58 1,01 0,77-1,31 14 Romano di Lombardia 38 0,84 0,59-1,15 39 1,03 0,73-1,41

37

Tumori del retto-ano (codice ICD-X: C19-21)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 155 147 140 100 136 129 111 115 133 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 4,5% 4,3% 4,1% 2,9% 3,8% 3,8% 3,3% 3,3% 3,8% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 29,9 27,9 26,2 18,5 25,0 24,0 20,5 21,0 24,2 Tasso Standardizzato per età (popolazione 36,9 34,1 33,2 22,5 28,6 27,4 23,7 23,8 26,5 europea) (x10 -5)

40,0

35,0

30,0

25,0

20,0

15,0

10,0

5,0

0,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 119 122 90 90 91 80 97 94 83 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 4,1% 4,1% 3,0% 3,2% 2,9% 2,7% 3,1% 3,0% 2,8% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 22,6 22,9 16,6 16,4 16,4 14,5 17,5 16,8 14,8 Tasso Standardizzato per età (popolazione 22,6 22,6 16,2 15,8 15,6 13,5 16,2 15,2 13,3 europea) (x10 -5)

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

38

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 121 89

Tasso di incidenza grezzo 22,2 x 10 -5 16,1 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 25,5 x 10 -5 15,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia - - Tasso di incidenza standardizzato centro Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 101 0,91 0,74-1,10 93 1,02 0,82-1,25 2 Dalmine 81 0,91 0,72-1,13 56 0,88 0,67-1,14 3 Seriate 40 0,89 0,64-1,21 33 1,01 0,70-1,42 4 Grumello 36 1,29 0,90-1,79 18 0,88 0,52-1,38 5 Valle Cavallina 41 1,24 0,89-1,69 21 0,91 0,56-1,39 6 Basso Sebino 24 1,21 0,78-1,80 19 1,32 0,80-2,07 7 Alto Sebino 27 1,18 0,78-1,72 10 0,58 0,28-1,07 8 Valle Seriana 57 0,80 0,60-1,03 49 0,94 0,70-1,24 9 Val Seriana Superiore 35 1,07 0,74-1,48 26 1,11 0,73-1,63 10 Valle Brembana 35 1,03 0,71-1,43 18 0,75 0,44-1,19 11 Valle Imagna V. Almè 30 0,87 0,59-1,24 25 1,00 0,65-1,48 12 Isola Bergamasca 83 1,03 0,82-1,27 54 0,90 0,68-1,18 13 Treviglio 76 1,06 0,83-1,33 57 1,08 0,82-1,40 14 Romano di Lombardia 58 1,16 0,88-1,50 56 1,57 1,18-2,03

39

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 30 42 40 40 31 48 37 53 40 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 1,7% 2,4% 2,3% 2,3% 1,8% 2,7% 2,1% 2,9% 2,2% Tasso grezzo (x10 -5) 5,6 7,7 7,5 7,4 5,7 8,7 6,7 9,6 7,3 Tasso Standardizzato per età (popolazione 7,4 10,3 9,1 9,2 6,5 10,0 7,9 10,9 8,0 europea) (x10 -5)

12

10

8

6

4

2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 36 35 32 35 33 42 38 25 29 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 2,5% 2,4% 2,3% 2,4% 2,3% 2,7% 2,6% 1,7% 2,0% Tasso grezzo (x10 -5) 6,6 6,3 5,8 6,3 5,9 7,5 6,8 4,5 5,2 Tasso Standardizzato per età (popolazione 6,0 5,8 5,1 5,7 5,0 6,4 5,7 3,5 4,3 europea) (x10 -5)

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

40

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 42 34

Tasso di mortalità grezzo 7,6 x 10 -5 6,0 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 8,8 x 10 -5 5,1 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 9,6 x 10 -5 5,5 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 9,8 x 10 -5 5,0 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 7,6 x 10 -5 4,2 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 42 1,05 0,76-1,42 45 1,26 0,92-1,69 2 Dalmine 27 0,90 0,59-1,31 17 0,73 0,42-1,16 3 Seriate 20 1,32 0,81-2,04 12 0,99 0,51-1,74 4 Grumello 18 1,91 1,13-3,03 7 0,92 0,37-1,89 5 Valle Cavallina 9 0,80 0,36-1,52 14 1,62 0,89-2,73 6 Basso Sebino 4 0,60 0,16-1,53 14 2,58 1,41-4,34 7 Alto Sebino 11 1,37 0,68-2,45 3 0,46 0,09-1,33 8 Valle Seriana 33 1,33 0,92-1,87 20 1,01 0,62-1,56 9 Val Seriana Superiore 10 0,88 0,42-1,63 3 0,34 0,07-0,99 10 Valle Brembana 11 0,93 0,46-1,66 11 1,20 0,60-2,14 11 Valle Imagna V. Almè 14 1,18 0,65-1,99 5 0,53 0,17-1,23 12 Isola Bergamasca 16 0,58 0,33-0,95 20 0,90 0,55-1,39 13 Treviglio 17 0,69 0,40-1,11 16 0,81 0,46-1,31 14 Romano di Lombardia 17 1,01 0,59-1,62 15 1,13 0,63-1,87

41

Tumori del colon-retto (codice ICD-X: C18-21)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 469 490 371 348 409 376 379 359 390 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 13,5% 14,2% 10,8% 10,2% 11,6% 11,0% 11,2% 10,4% 11,2% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 90,5 93,2 69,4 64,5 75,1 70,1 70,1 65,5 71,0 Tasso Standardizzato per età (popolazione 117,8 116,3 90,4 82,7 90,1 82,5 83,4 76,8 80,3 europea) (x10 -5)

140,0

120,0

100,0

80,0

60,0

40,0

20,0

0,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 400 419 331 304 335 308 307 304 301 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 13,9% 14,1% 11,2% 10,6% 10,9% 10,5% 9,9% 9,8% 10,0% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 76,0 78,5 61,1 55,5 60,5 56,0 55,5 54,4 53,8 Tasso Standardizzato per età (popolazione 75,2 76,6 58,5 52,7 56,8 51,7 50,2 48,6 47,8 europea) (x10 -5)

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

42

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 377 310

Tasso di incidenza grezzo 69,4 x 10 -5 55,9 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 82,7 x 10 -5 51,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 93,0 x 10 -5 58,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 95,7 x 10 -5 62,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 85,0 x 10 -5 55,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 91,0 x 10 -5 57,9 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 343 0,96 0,86-1,07 349 1,07 0,96-1,19 2 Dalmine 266 0,97 0,86-1,09 195 0,90 0,78-1,04 3 Seriate 103 0,75 0,61-0,91 125 1,13 0,94-1,34 4 Grumello 103 1,20 0,98-1,46 61 0,87 0,66-1,11 5 Valle Cavallina 117 1,14 0,94-1,37 73 0,92 0,72-1,16 6 Basso Sebino 60 0,98 0,75-1,26 62 1,25 0,96-1,60 7 Alto Sebino 90 1,25 1,00-1,53 46 0,76 0,55-1,01 8 Valle Seriana 235 1,05 0,92-1,19 161 0,88 0,75-1,03 9 Val Seriana Superiore 111 1,08 0,89-1,30 90 1,10 0,88-1,35 10 Valle Brembana 107 0,99 0,81-1,19 69 0,81 0,63-1,03 11 Valle Imagna V. Almè 80 0,74 0,59-0,92 85 0,98 0,78-1,21 12 Isola Bergamasca 235 0,94 0,83-1,07 180 0,88 0,75-1,01 13 Treviglio 252 1,13 0,99-1,28 205 1,12 0,98-1,29 14 Romano di Lombardia 159 1,03 0,88-1,20 158 1,29 1,09-1,50

43

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 141 159 147 154 130 172 156 163 154 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 8,1% 9,0% 8,3% 9,0% 7,7% 9,7% 8,8% 9,0% 8,4% Tasso grezzo (x10 -5) 26,1 29,2 27,4 28,5 23,7 31,3 28,4 29,6 28,0 Tasso Standardizzato per età (popolazione 37,4 38,8 35,3 35,4 29,6 37,5 34,1 34,7 31,0 europea) (x10-5)

45

40

35

30

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 138 146 121 141 137 145 117 117 133 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 9,4% 10,2% 8,6% 9,8% 9,5% 9,4% 8,0% 7,7% 9,2% Tasso grezzo (x10 -5) 25,2 26,4 22,0 25,5 24,5 25,9 20,9 20,9 23,7 Tasso Standardizzato per età (popolazione 23,2 23,6 19,5 22,2 20,9 21,3 17,2 16,3 18,6 europea) (x10 -5)

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

44

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 155 132

Tasso di mortalità grezzo 28,3 x 10 -5 23,6 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 33,8 x 10 -5 19,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 38,4 x 10 -5 22,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 39,9 x 10 -5 22,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 38,1 x 10 -5 23,0 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 153 1,00 0,85-1,17 165 1,15 0,98-1,34 2 Dalmine 116 1,05 0,87-1,26 75 0,84 0,66-1,05 3 Seriate 62 1,11 0,85-1,43 45 0,98 0,71-1,31 4 Grumello 40 1,15 0,83-1,57 26 0,88 0,58-1,30 5 Valle Cavallina 42 1,00 0,72-1,35 30 0,90 0,61-1,29 6 Basso Sebino 25 1,00 0,65-1,48 27 1,28 0,84-1,87 7 Alto Sebino 34 1,12 0,78-1,57 25 0,96 0,62-1,41 8 Valle Seriana 104 1,12 0,92-1,36 78 1,00 0,79-1,25 9 Val Seriana Superiore 35 0,83 0,58-1,15 35 1,00 0,69-1,39 10 Valle Brembana 46 1,03 0,75-1,37 41 1,12 0,80-1,52 11 Valle Imagna V. Almè 34 0,77 0,53-1,08 32 0,87 0,59-1,22 12 Isola Bergamasca 92 0,91 0,73-1,12 83 0,96 0,77-1,19 13 Treviglio 91 1,00 0,8-1,23 74 0,96 0,76-1,21 14 Romano di Lombardia 55 0,88 0,67-1,15 54 1,06 0,79-1,38

45

Tumori del fegato (codice ICD-X: 22)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 250 229 239 233 245 190 211 210 189 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 7,2% 6,6% 7,0% 6,8% 6,9% 5,6% 6,2% 6,1% 5,4% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 48,2 43,5 44,7 43,2 45,0 35,4 39,0 38,3 34,4 Tasso Standardizzato per età (popolazione 62,0 57,5 55,9 51,4 55,7 42,0 45,3 42,9 37,3 europea) (x10 -5)

70

60

50

40

30

20

10

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 135 124 117 114 105 98 105 115 85 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 4,7% 4,2% 4,0% 4,0% 3,4% 3,3% 3,4% 3,7% 2,8% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 25,6 23,2 21,6 20,8 19,0 17,8 19,0 20,6 15,2 Tasso Standardizzato per età (popolazione 24,8 22,6 20,5 19,4 17,7 16,3 17,3 18,0 13,0 europea) (x10 -5)

30,0

25,0

20,0

15,0

10,0

5,0

0,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

46

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 213 104

Tasso di incidenza grezzo 39,2 x 10 -5 18,7 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 45,5 x 10 -5 16,9 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 32,1 x 10 -5 10,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 21,6 x 10 -5 7,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 30,9 x 10 -5 12,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 30,8 x 10 -5 10,6 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 138 0,70 0,59-0,82 80 0,71 0,57-0,89 2 Dalmine 178 1,14 0,97-1,31 87 1,23 0,98-1,51 3 Seriate 67 0,85 0,66-1,08 43 1,20 0,87-1,61 4 Grumello 61 1,25 0,96-1,60 30 1,30 0,88-1,86 5 Valle Cavallina 57 0,98 0,74-1,27 31 1,18 0,80-1,68 6 Basso Sebino 45 1,29 0,94-1,73 23 1,39 0,88-2,09 7 Alto Sebino 56 1,38 1,04-1,79 10 0,48 0,23-0,89 8 Valle Seriana 128 1,01 0,84-1,20 85 1,39 1,11-1,71 9 Val Seriana Superiore 71 1,22 0,96-1,54 22 0,79 0,50-1,20 10 Valle Brembana 62 1,02 0,78-1,31 27 0,93 0,61-1,35 11 Valle Imagna V. Almè 61 1,00 0,77-1,29 20 0,69 0,42-1,07 12 Isola Bergamasca 137 0,96 0,81-1,14 68 1,00 0,78-1,27 13 Treviglio 128 1,01 0,85-1,20 58 0,95 0,72-1,23 14 Romano di Lombardia 89 1,01 0,81-1,25 38 0,94 0,67-1,29

47

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 161 204 186 165 166 163 199 162 157 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 9,2% 11,6% 10,5% 9,7% 9,8% 9,2% 11,3% 8,9% 8,5% Tasso grezzo (x10 -5) 29,8 37,5 34,7 30,5 30,3 29,7 36,3 29,5 28,5 Tasso Standardizzato per età (popolazione 39,4 48,6 42,4 37,0 35,6 34,1 39,9 32,0 30,2 europea) (x10 -5)

60

50

40

30

20

10

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 89 101 83 74 94 103 99 104 86 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 6,1% 7,1% 5,9% 5,1% 6,5% 6,7% 6,8% 6,9% 6,0% Tasso grezzo (x10 -5) 16,3 18,2 15,1 13,4 16,8 18,4 17,7 18,6 15,4 Tasso Standardizzato per età (popolazione 14,9 16,5 13,4 11,8 14,3 15,2 14,1 14,3 11,8 europea) (x10 -5)

18

16

14

12

10

8

6

4

2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

48

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 169 93

Tasso di mortalità grezzo 30,8 x 10 -5 16,7 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 34,7 x 10 -5 13,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 26,3 x 10 -5 9,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 16,0 x 10 -5 5,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 26,1 x 10 -5 11,5 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 115 0,73 0,60-0,87 78 0,76 0,60-0,95 2 Dalmine 155 1,26 1,07-1,47 74 1,17 0,92-1,47 3 Seriate 50 0,81 0,60-1,06 39 1,21 0,86-1,65 4 Grumello 53 1,37 1,03-1,79 26 1,26 0,82-1,85 5 Valle Cavallina 47 1,02 0,75-1,36 27 1,15 0,76-1,68 6 Basso Sebino 35 1,28 0,89-1,78 24 1,61 1,03-2,40 7 Alto Sebino 36 1,11 0,78-1,54 12 0,65 0,33-1,13 8 Valle Seriana 99 0,98 0,80-1,2 70 1,27 0,99-1,60 9 Val Seriana Superiore 43 0,94 0,68-1,26 20 0,80 0,49-1,24 10 Valle Brembana 60 1,26 0,96-1,62 21 0,81 0,50-1,23 11 Valle Imagna V. Almè 33 0,69 0,47-0,96 17 0,65 0,38-1,04 12 Isola Bergamasca 113 1,01 0,83-1,21 64 1,05 0,81-1,34 13 Treviglio 92 0,92 0,74-1,13 56 1,02 0,77-1,33 14 Romano di Lombardia 81 1,17 0,93-1,45 32 0,89 0,61-1,25

49

Tumori della colecisti (codice ICD-X: C23-24)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 25 31 37 33 30 24 36 34 36 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 0,7% 0,9% 1,1% 1,0% 0,8% 0,7% 1,1% 1,0% 1,0% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 4,8 5,9 6,9 6,1 5,5 4,5 6,7 6,2 6,6 Tasso Standardizzato per età (popolazione 6,8 7,6 8,9 8,0 6,7 5,7 8,3 7,5 7,6 europea) (x10 -5)

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 35 48 36 29 34 42 51 45 28 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 1,2% 1,6% 1,2% 1,0% 1,1% 1,4% 1,6% 1,4% 0,9% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 6,6 9,0 6,7 5,3 6,1 7,6 9,2 8,1 5,0 Tasso Standardizzato per età (popolazione 6,5 8,6 6,5 4,8 5,8 6,9 8,3 7,0 4,4 europea) (x10 -5)

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

50

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 32 38

Tasso di incidenza grezzo 5,9 x 10 -5 6,9 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 7,3 x 10 -5 6,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 7,4 x 10 -5 6,5 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 7,0 x 10 -5 6,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 8,6 x 10 -5 8,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 7,7 x 10 -5 6,9 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 34 1,09 0,75-1,52 46 1,11 0,81-1,48 2 Dalmine 24 1,04 0,66-1,54 30 1,15 0,78-1,65 3 Seriate 10 0,86 0,41-1,58 9 0,68 0,31-1,29 4 Grumello 6 0,83 0,3-1,81 7 0,82 0,33-1,70 5 Valle Cavallina 10 1,15 0,55-2,11 13 1,35 0,72-2,31 6 Basso Sebino 5 0,96 0,31-2,24 4 0,66 0,18-1,69 7 Alto Sebino 5 0,80 0,26-1,87 6 0,78 0,29-1,70 8 Valle Seriana 16 0,84 0,48-1,36 21 0,93 0,57-1,42 9 Val Seriana Superiore 12 1,36 0,70-2,38 2 0,20 0,02-0,71 10 Valle Brembana 7 0,75 0,30-1,54 12 1,12 0,58-1,96 11 Valle Imagna V. Almè 8 0,87 0,37-1,71 12 1,13 0,58-1,97 12 Isola Bergamasca 22 1,05 0,66-1,58 21 0,84 0,52-1,29 13 Treviglio 15 0,79 0,44-1,30 22 0,98 0,62-1,49 14 Romano di Lombardia 19 1,46 0,88-2,28 24 1,62 1,04-2,40

51

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 21 29 7 22 18 21 24 28 24 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 1,2% 1,6% 0,4% 1,3% 1,1% 1,2% 1,4% 1,5% 1,3% Tasso grezzo (x10 -5) 3,9 5,3 1,3 4,1 3,3 3,8 4,4 5,1 4,4 Tasso Standardizzato per età (popolazione 5,4 7,0 1,4 5,8 4,0 4,5 5,4 5,8 4,8 europea) (x10 -5)

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 38 27 21 39 20 25 39 25 27 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 2,6% 1,9% 1,5% 2,7% 1,4% 1,6% 2,7% 1,7% 1,9% Tasso grezzo (x10 -5) 6,9 4,9 3,8 7,0 3,6 4,5 7,0 4,5 4,8 Tasso Standardizzato per età (popolazione 6,6 4,6 3,3 6,1 3,1 3,8 5,4 3,5 3,8 europea) (x10 -5)

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

52

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 23 29

Tasso di mortalità grezzo 4,2 x 10 -5 5,2 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 5,0 x 10 -5 4,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 5,7 x 10 -5 5,1 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 5,6 x 10 -5 5,5 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 5,8 x 10 -5 5,8 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 24 1,06 0,68-1,58 38 1,18 0,84-1,63 2 Dalmine 13 0,80 0,43-1,37 26 1,32 0,86-1,94 3 Seriate 9 1,10 0,50-2,08 12 1,18 0,61-2,07 4 Grumello 9 1,77 0,81-3,35 6 0,93 0,34-2,02 5 Valle Cavallina 6 0,97 0,35-2,12 7 0,95 0,38-1,96 6 Basso Sebino 2 0,55 0,06-1,97 5 1,08 0,35-2,51 7 Alto Sebino 4 0,89 0,24-2,28 8 1,37 0,59-2,69 8 Valle Seriana 15 1,10 0,61-1,81 14 0,81 0,44-1,36 9 Val Seriana Superiore 6 0,96 0,35-2,08 2 0,26 0,03-0,92 10 Valle Brembana 2 0,30 0,03-1,09 7 0,86 0,34-1,76 11 Valle Imagna V. Almè 7 1,08 0,43-2,22 4 0,49 0,13-1,25 12 Isola Bergamasca 15 1,01 0,56-1,66 16 0,84 0,48-1,37 13 Treviglio 14 1,04 0,57-1,75 14 0,82 0,45-1,38 14 Romano di Lombardia 11 1,20 0,60-2,15 16 1,42 0,81-2,30

53

Tumori del pancreas (codice ICD-X: C25)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 129 101 99 139 127 121 124 154 121 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 3,7% 2,9% 2,9% 4,1% 3,6% 3,5% 3,7% 4,4% 3,5% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 24,9 19,2 18,5 25,8 23,3 22,6 22,9 28,1 22,0 Tasso Standardizzato per età (popolazione 32,6 24,9 23,8 33,3 28,1 27,9 27,4 32,5 25,3 europea) (x10 -5)

35

30

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 122 153 126 122 119 144 129 128 132 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 4,8% 4,8% 4,9% 5,3% 4,6% 4,1% 4,5% 4,2% 4,3% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 26,0 26,4 26,8 27,4 25,6 22,2 25,3 23,4 23,2 Tasso Standardizzato per età (popolazione 25,0 25,2 25,6 25,9 23,4 20,1 22,7 20,5 20,4 europea) (x10 -5)

30

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

54

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 131 136

Tasso di incidenza grezzo 24,1 x 10 -5 24,5 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 29,0 x 10 -5 22,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 24,0 x 10 -5 18,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 19,6 x 10 -5 15,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 17,2 x 10 -5 13,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 21,6 x 10 -5 16,7 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 116 0,93 0,77-1,12 146 1,00 0,84-1,17 2 Dalmine 86 0,90 0,72-1,12 82 0,88 0,70-1,09 3 Seriate 44 0,92 0,67-1,23 46 0,97 0,71-1,29 4 Grumello 19 0,64 0,38-1,00 32 1,05 0,72-1,49 5 Valle Cavallina 46 1,30 0,95-1,73 37 1,07 0,76-1,48 6 Basso Sebino 25 1,18 0,76-1,74 22 1,02 0,64-1,54 7 Alto Sebino 36 1,43 1,00-1,98 30 1,10 0,74-1,57 8 Valle Seriana 93 1,19 0,96-1,46 79 0,98 0,78-1,23 9 Val Seriana Superiore 33 0,92 0,63-1,29 47 1,29 0,95-1,72 10 Valle Brembana 44 1,17 0,85-1,57 46 1,21 0,89-1,61 11 Valle Imagna V. Almè 36 0,96 0,67-1,33 42 1,11 0,80-1,49 12 Isola Bergamasca 79 0,91 0,72-1,14 95 1,07 0,86-1,30 13 Treviglio 79 1,01 0,80-1,26 66 0,83 0,64-1,05 14 Romano di Lombardia 50 0,93 0,69-1,23 45 0,85 0,62-1,14

55

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 120 126 98 112 115 123 126 118 150 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 6,9% 7,2% 5,5% 6,6% 6,8% 6,9% 7,1% 6,5% 8,2% Tasso grezzo (x10 -5) 22,2 23,1 18,3 20,7 21,0 22,4 23,0 21,5 27,2 Tasso Standardizzato per età (popolazione -5 30,0 28,3 22,5 26,1 25,5 26,1 25,9 23,0 28,8 europea) (x10 )

35

30

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 122 153 126 122 119 144 129 128 132 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 8,3% 10,7% 9,0% 8,5% 8,3% 9,3% 8,9% 8,5% 9,2% Tasso grezzo (x10 -5) 22,3 27,6 22,9 22,0 21,3 25,7 23,0 22,9 23,6 Tasso Standardizzato per età (popolazione 21,0 25,4 20,5 19,3 18,6 21,9 19,5 18,7 18,3 europea) (x10 -5)

30

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

56

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 124 129

Tasso di mortalità grezzo 28,3 x 10 -5 23,1 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 33,8 x 10 -5 19,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 21,8 x 10 -5 16,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 16,9 x 10 -5 14,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 15,9 x 10 -5 12,0 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 90 0,77 0,62-0,95 124 0,90 0,75-1,07 2 Dalmine 87 0,97 0,77-1,19 83 0,93 0,74-1,16 3 Seriate 42 0,92 0,66-1,24 31 0,68 0,46-0,97 4 Grumello 27 0,95 0,63-1,38 32 1,10 0,76-1,56 5 Valle Cavallina 41 1,22 0,87-1,65 43 1,32 0,95-1,78 6 Basso Sebino 23 1,14 0,73-1,72 19 0,92 0,55-1,44 7 Alto Sebino 29 1,21 0,81-1,74 36 1,41 0,99-1,96 8 Valle Seriana 74 1,00 0,78-1,25 95 1,25 1,01-1,53 9 Val Seriana Superiore 35 1,03 0,72-1,44 35 1,02 0,71-1,42 10 Valle Brembana 43 1,22 0,88-1,64 39 1,10 0,78-1,5 11 Valle Imagna V. Almè 43 1,21 0,88-1,63 33 0,91 0,63-1,28 12 Isola Bergamasca 80 0,97 0,77-1,21 75 0,88 0,69-1,11 13 Treviglio 73 0,99 0,78-1,25 69 0,91 0,71-1,15 14 Romano di Lombardia 57 1,12 0,85-1,45 60 1,19 0,91-1,53

57

Tumori del polmone (codice ICD-X: C33-34)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 545 520 511 536 545 504 479 505 466 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 15,7% 15,1% 14,9% 15,7% 15,4% 14,7% 14,1% 14,6% 13,3% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 105,2 98,9 95,6 99,3 100,1 93,9 88,6 92,1 84,9 Tasso Standardizzato per età (popolazione 141,9 130,8 124,9 125,9 124,0 111,9 104,5 107,0 95,0 europea) (x10 -5)

160

140

120

100

80

60

40

20

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 180 185 235 199 233 222 225 233 228 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 6,2% 6,2% 7,9% 7,0% 7,5% 7,5% 7,2% 7,5% 7,6% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 34,2 34,7 43,4 36,3 42,1 40,3 40,7 41,7 40,7 Tasso Standardizzato per età (popolazione 33,5 34,2 42,6 35,6 40,4 38,3 37,5 38,3 37,7 europea) (x10 -5)

45

40

35

30

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

58

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 506 223

Tasso di incidenza grezzo 93,1 x 10 -5 40,3 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 110,8 x 10 -5 38,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 105,2 x 10 -5 34,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 102,9 x 10 -5 32,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 102,9 x 10 -5 21,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 104,3 x 10-5 30,6 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 439 0,92 0,84-1,01 272 1,18 1,05-1,33 2 Dalmine 414 1,12 1,02-1,24 166 1,04 0,89-1,22 3 Seriate 190 1,03 0,89-1,19 85 1,05 0,83-1,29 4 Grumello 137 1,19 1,00-1,41 40 0,78 0,56-1,06 5 Valle Cavallina 138 1,01 0,85-1,19 44 0,77 0,56-1,03 6 Basso Sebino 88 1,07 0,86-1,32 30 0,84 0,57-1,20 7 Alto Sebino 89 0,91 0,73-1,12 35 0,81 0,56-1,12 8 Valle Seriana 255 0,84 0,74-0,95 137 1,05 0,88-1,24 9 Val Seriana Superiore 129 0,93 0,78-1,10 54 0,92 0,69-1,20 10 Valle Brembana 127 0,87 0,73-1,04 71 1,18 0,92-1,48 11 Valle Imagna V. Almè 160 1,10 0,94-1,29 68 1,09 0,85-1,38 12 Isola Bergamasca 357 1,07 0,96-1,18 130 0,87 0,73-1,04 13 Treviglio 287 0,96 0,85-1,07 127 0,96 0,80-1,14 14 Romano di Lombardia 225 1,09 0,95-1,24 81 0,91 0,72-1,13

59

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 463 427 448 407 401 433 396 421 408 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 26,5% 24,3% 25,3% 23,8% 23,6% 24,3% 22,4% 23,1% 22,2% Tasso grezzo (x10 -5) 85,8 78,4 83,5 75,3 73,1 78,9 72,2 76,6 74,1 Tasso Standardizzato per età (popolazione 110,9 103,0 101,6 91,9 87,8 90,4 82,2 84,3 79,3 europea) (x10 -5)

120

100

80

60

40

20

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 175 172 183 199 168 211 189 170 206 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 12,0% 12,0% 13,0% 13,8% 11,7% 13,7% 13,0% 11,3% 14,3% Tasso grezzo (x10 -5) 32,0 31,0 33,2 36,0 30,1 37,7 33,8 30,4 36,8 Tasso Standardizzato per età (popolazione 30,8 29,7 30,9 32,6 26,8 34,1 29,4 25,5 31,1 europea) (x10 -5)

40

35

30

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

60

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 411 191

Tasso di mortalità grezzo 75,0 x 10 -5 34,1 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 85,8 x 10 -5 29,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 93,5 x 10 -5 26,5 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 86,8 x 10 -5 22,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 94,9 x 10 -5 18,3 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 346 0,89 0,8-0,99 228 1,16 1,01-1,32 2 Dalmine 334 1,12 1,00-1,25 139 1,03 0,87-1,22 3 Seriate 153 1,02 0,86-1,19 77 1,11 0,87-1,38 4 Grumello 98 1,05 0,85-1,27 37 0,84 0,59-1,16 5 Valle Cavallina 119 1,07 0,89-1,28 39 0,80 0,57-1,09 6 Basso Sebino 68 1,02 0,80-1,30 28 0,92 0,61-1,32 7 Alto Sebino 78 0,98 0,78-1,23 27 0,73 0,48-1,06 8 Valle Seriana 205 0,83 0,72-0,96 122 1,09 0,91-1,31 9 Val Seriana Superiore 106 0,94 0,77-1,14 41 0,82 0,59-1,11 10 Valle Brembana 118 1,01 0,83-1,20 68 1,33 1,03-1,68 11 Valle Imagna V. Almè 115 0,98 0,81-1,17 61 1,14 0,87-1,47 12 Isola Bergamasca 302 1,11 0,99-1,24 105 0,83 0,68-1,00 13 Treviglio 238 0,98 0,86-1,11 100 0,89 0,72-1,08 14 Romano di Lombardia 186 1,10 0,95-1,28 71 0,93 0,73-1,18

61

Tumori dell'osso (codice ICD-X: C40-41)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 5 5 3 7 6 6 5 9 13 Proporzione sul totale dei tumori 0,1% 0,1% 0,1% 0,2% 0,2% 0,2% 0,1% 0,3% 0,4% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 1,0 1,0 0,6 1,3 1,1 1,1 0,9 1,6 2,4 Tasso Standardizzato per età 1,1 1,1 0,6 1,6 1,5 1,2 1,2 1,6 2,2 (popolazione europea) (x10 -5)

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Numero casi 8 7 1 5 3 6 9 7 4 Proporzione sul totale dei tumori 0,3% 0,2% 0,0% 0,2% 0,1% 0,2% 0,3% 0,2% 0,1% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 1,5 1,3 0,2 0,9 0,5 1,1 1,6 1,3 0,7 Tasso Standardizzato per età 1,6 1,4 0,2 0,9 0,5 1,1 1,5 1,2 0,7 (popolazione europea) (x10 -5)

1,8

1,6

1,4

1,2

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

62

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 8 6

Tasso di incidenza grezzo 1,4 x 10 -5 1,0 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 1,5 x 10 -5 1,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 105,2 x 10 -5 34,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 102,9 x 10 -5 32,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 102,9 x 10 -5 21,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 104,3 x 10-5 30,6 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Per il basso numero di eventi l’analisi a livello di ambito non è stata effettuata

63

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 3 3 4 1 2 5 1 3 4 Proporzione sul totale dei decessi 0,2% 0,2% 0,2% 0,1% 0,1% 0,3% 0,1% 0,2% 0,2% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 0,6 0,6 0,7 0,2 0,4 0,9 0,2 0,5 0,7 Tasso Standardizzato per età 0,7 0,6 0,8 0,4 0,6 0,9 0,2 0,5 0,7 (popolazione europea) (x10 -5)

1

0,9

0,8

0,7

0,6

0,5

0,4

0,3

0,2

0,1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 3 1 1 2 4 4 3 7 5 Proporzione sul totale dei decessi 0,2% 0,1% 0,1% 0,1% 0,3% 0,3% 0,2% 0,5% 0,3% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 0,5 0,2 0,2 0,4 0,7 0,7 0,5 1,2 0,9 Tasso Standardizzato per età 0,5 0,2 0,2 0,3 0,6 0,7 0,5 1,1 0,7 (popolazione europea) (x10 -5)

1,2

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

64

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 3 4

Tasso di mortalità grezzo 0,5 x 10 -5 0,7 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 0,5 x 10 -5 0,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 0,9 x 10 -5 0,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 1,0 x 10 -5 0,5 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 1,6 x 10 -5 0,8 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Per il basso numero di eventi l’analisi a livello di ambito non è stata effettuata

65

Melanoma cutaneo (codice ICD-X: C43)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 78 96 103 125 97 96 136 145 150 Proporzione sul totale dei tumori 2,2% 2,8% 3,0% 3,7% 2,7% 2,8% 4,0% 4,2% 4,3% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 15,1 18,3 19,3 23,2 17,8 17,9 25,2 26,4 27,3 Tasso Standardizzato per età 17,3 19,9 21,3 24,7 19,1 19,3 25,4 27,4 29,1 (popolazione europea) (x10 -5)

35

30

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 92 90 97 122 112 114 131 151 131 Proporzione sul totale dei tumori 3,2% 3,0% 3,3% 4,3% 3,6% 3,9% 4,2% 4,9% 4,4% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 17,5 16,9 17,9 22,3 20,2 20,7 23,7 27,0 23,4 Tasso Standardizzato per età 17,2 16,3 17,1 21,4 19,6 20,3 22,8 25,6 22,6 (popolazione europea) (x10 -5)

30

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

66

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 125 127

Tasso di incidenza grezzo 23,0 x 10 -5 22,9 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 24,3 x 10 -5 22,1 x 10-5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 23,5 x 10 -5 19,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 26,6 x 10 -5 20,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 12,4 x 10 -5 10,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 20,4 x 10 -5 16,5 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 135 1,26 1,06-1,50 158 1,37 1,16-1,60 2 Dalmine 123 1,29 1,07-1,54 90 0,93 0,74-1,14 3 Seriate 46 0,94 0,69-1,25 48 0,95 0,70-1,25 4 Grumello 25 0,81 0,53-1,20 15 0,48 0,27-0,79 5 Valle Cavallina 38 1,08 0,76-1,48 42 1,21 0,87-1,63 6 Basso Sebino 9 0,43 0,19-0,81 12 0,57 0,29-0,99 7 Alto Sebino 13 0,58 0,31-0,99 24 1,06 0,68-1,58 8 Valle Seriana 77 1,09 0,86-1,36 81 1,14 0,91-1,42 9 Val Seriana Superiore 27 0,83 0,55-1,21 26 0,83 0,54-1,22 10 Valle Brembana 20 0,61 0,37-0,94 36 1,16 0,81-1,61 11 Valle Imagna V. Almè 39 1,09 0,78-1,49 42 1,17 0,85-1,59 12 Isola Bergamasca 95 1,09 0,88-1,33 84 0,95 0,75-1,17 13 Treviglio 69 0,92 0,71-1,16 62 0,82 0,63-1,05 14 Romano di Lombardia 33 0,61 0,42-0,86 41 0,76 0,54-1,03

67

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 24 17 22 23 23 17 19 18 21 Proporzione sul totale dei decessi 1,4% 1,0% 1,2% 1,3% 1,4% 1,0% 1,1% 1,0% 1,1% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 4,4 3,1 4,1 4,3 4,2 3,1 3,5 3,3 3,8 Tasso Standardizzato per età 5,1 3,7 4,5 4,5 4,6 3,6 3,6 3,5 3,9 (popolazione europea) (x10 -5)

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 14 19 19 12 21 16 10 12 8 Proporzione sul totale dei decessi 1,0% 1,3% 1,4% 0,8% 1,5% 1,0% 0,7% 0,8% 0,6% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 2,6 3,4 3,5 2,2 3,8 2,9 1,8 2,1 1,4 Tasso Standardizzato per età 2,3 3,2 3,2 2,0 3,5 2,5 1,6 1,8 1,1 (popolazione europea) (x10 -5)

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

68

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 20 13

Tasso di mortalità grezzo 3,7 x 10 -5 2,4 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 4,0 x 10 -5 2,1 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 4,2 x 10 -5 2,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 4,5 x 10 -5 2,2 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 3,1 x 10 -5 2,0 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 21 1,16 0,72-1,77 12 0,89 0,46-1,56 2 Dalmine 17 1,13 0,66-1,81 11 1,16 0,58-2,08 3 Seriate 10 1,30 0,62-2,39 2 0,41 0,05-1,48 4 Grumello 5 1,04 0,33-2,42 3 0,98 0,20-2,88 5 Valle Cavallina 8 1,43 0,61-2,81 4 1,17 0,31-2,99 6 Basso Sebino 3 0,89 0,18-2,60 2 0,94 0,11-3,39 7 Alto Sebino 3 0,80 0,16-2,35 2 0,80 0,09-2,87 8 Valle Seriana 6 0,51 0,19-1,12 6 0,79 0,29-1,71 9 Val Seriana Superiore 7 1,31 0,53-2,70 4 1,18 0,32-3,01 10 Valle Brembana 4 0,73 0,20-1,86 1 0,29 0,00-1,60 11 Valle Imagna V. Almè 7 1,21 0,48-2,49 7 1,90 0,76-3,91 12 Isola Bergamasca 15 1,09 0,61-1,79 13 1,47 0,78-2,51 13 Treviglio 13 1,08 0,58-1,85 9 1,16 0,53-2,19 14 Romano di Lombardia 2 0,24 0,03-0,85 3 0,57 0,11-1,66

69

Tumori della cute non melanomatosi (codice ICD-X: C44)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 631 652 694 517 873 966 1022 1131 1106 Proporzione sul totale dei tumori ------eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 121,8 124,0 129,9 95,8 160,3 180,1 189,1 206,2 201,5 Tasso Standardizzato per età 163,5 162,3 171,0 127,4 202,9 216,3 219,7 236,3 225,0 (popolazione europea) (x10 -5)

250

200

150

100

50

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 462 507 594 320 684 659 770 838 953 Proporzione sul totale dei tumori ------eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 87,7 95,0 109,7 58,4 123,5 119,7 139,1 149,9 170,2 Tasso Standardizzato per età 85,2 91,5 105,8 54,7 115,2 110,0 126,9 135,8 153,2 (popolazione europea) (x10 -5)

180,0

160,0

140,0

120,0

100,0

80,0

60,0

40,0

20,0

0,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

70

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 936 704

Tasso di incidenza grezzo 172,3 x 10 -5 127,1 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 205,8 x 10 -5 116,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia - - Tasso di incidenza standardizzato centro Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 1126 1,27 1,20-1,35 920 1,28 1,20-1,36 2 Dalmine 813 1,19 1,11-1,28 561 1,12 1,03-1,21 3 Seriate 365 1,06 0,96-1,18 276 1,07 0,95-1,20 4 Grumello 161 0,75 0,64-0,88 118 0,73 0,60-0,87 5 Valle Cavallina 225 0,88 0,77-1,00 180 0,98 0,84-1,14 6 Basso Sebino 85 0,56 0,44-0,69 67 0,59 0,46-0,75 7 Alto Sebino 129 0,72 0,60-0,86 84 0,62 0,49-0,77 8 Valle Seriana 579 1,05 0,96-1,14 465 1,14 1,04-1,24 9 Val Seriana Superiore 185 0,73 0,63-0,84 139 0,76 0,64-0,89 10 Valle Brembana 192 0,72 0,62-0,83 165 0,87 0,75-1,02 11 Valle Imagna V. Almè 226 0,84 0,74-0,96 175 0,88 0,76-1,03 12 Isola Bergamasca 604 0,97 0,90-1,05 442 0,94 0,85-1,03 13 Treviglio 573 1,03 0,95-1,12 391 0,94 0,85-1,04 14 Romano di Lombardia 352 0,92 0,82-1,02 241 0,85 0,75-0,97

71

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 4 7 4 5 10 5 7 8 9 Proporzione sul totale dei decessi 0,2% 0,4% 0,2% 0,3% 0,6% 0,3% 0,4% 0,4% 0,5% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 0,7 1,3 0,7 0,9 1,8 0,9 1,3 1,5 1,6 Tasso Standardizzato per età 1,3 2,1 1,3 1,2 2,6 1,4 1,6 1,7 1,9 (popolazione europea) (x10 -5)

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 8 7 5 6 5 6 5 4 6 Proporzione sul totale dei decessi 0,2% 0,1% 0,1% 0,1% 0,3% 0,3% 0,2% 0,5% 0,3% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 1,5 1,3 0,9 1,1 0,9 1,1 0,9 0,7 1,1 Tasso Standardizzato per età 1,3 1,0 0,7 0,9 0,6 0,7 0,8 0,5 0,7 (popolazione europea) (x10 -5)

1,4

1,2

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

72

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 7 5

Tasso di mortalità grezzo 1,3 x 10 -5 1,0 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 1,7 x 10 -5 0,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia - - Tasso di mortalità standardizzato centro Italia - - Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Per il basso numero di eventi l’analisi a livello di ambito non è stata effettuata

73

Mesotelioma (codice ICD-X: C45)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 27 29 30 31 19 24 37 43 32 Proporzione sul totale dei tumori 0,8% 0,8% 0,9% 0,9% 0,5% 0,7% 1,1% 1,2% 0,9% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 5,2 5,5 5,6 5,7 3,5 4,5 6,8 7,8 5,8 Tasso Standardizzato per età -5 6,6 6,6 6,7 7,0 4,1 5,2 8,0 9,1 6,6 (popolazione europea) (x10 )

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 8 8 13 13 14 11 22 13 18 Proporzione sul totale dei tumori 0,3% 0,3% 0,4% 0,5% 0,5% 0,4% 0,7% 0,4% 0,6% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 1,5 1,5 2,4 2,4 2,5 2,0 4,0 2,3 3,2 Tasso Standardizzato per età 1,5 1,5 2,4 2,4 2,4 1,8 3,7 2,2 3,0 (popolazione europea) (x10 -5)

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

74

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 31 15

Tasso di incidenza grezzo 5,7 x 10 -5 2,7 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 6,7 x 10 -5 2,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 5,2 x 10 -5 1,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 2,8 x 10 -5 0,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 3,2 x 10 -5 0,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 4,4 x 10 -5 1,3 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 21 0,73 0,45-1,12 9 0,57 0,26-1,07 2 Dalmine 39 1,72 1,22-2,35 11 1,03 0,51-1,84 3 Seriate 6 0,53 0,19-1,14 2 0,37 0,04-1,34 4 Grumello 8 1,12 0,48-2,22 4 1,17 0,31-2,99 5 Valle Cavallina 6 0,72 0,26-1,56 3 0,78 0,16-2,28 6 Basso Sebino 12 2,40 1,24-4,19 11 4,58 2,28-8,20 7 Alto Sebino 2 0,33 0,04-1,21 1 0,33 0,00-1,86 8 Valle Seriana 23 1,24 0,78-1,86 12 1,34 0,69-2,34 9 Val Seriana Superiore 0 - - 2 0,50 0,06-1,81 10 Valle Brembana 5 0,56 0,18-1,32 4 0,96 0,26-2,47 11 Valle Imagna V. Almè 6 0,68 0,25-1,47 3 0,72 0,14-2,09 12 Isola Bergamasca 30 1,46 0,98-2,08 12 1,19 0,62-2,08 13 Treviglio 18 0,98 0,58-1,54 6 0,67 0,24-1,45 14 Romano di Lombardia 10 0,78 0,38-1,44 11 1,84 0,91-3,28

75

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 24 30 22 24 28 33 30 50 37 Proporzione sul totale dei decessi 1,4% 1,7% 1,2% 1,4% 1,7% 1,9% 1,7% 2,7% 2,0% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 4,4 5,5 4,1 4,4 5,1 6,0 5,5 9,1 6,7 Tasso Standardizzato per età 5,4 7,3 5,0 5,2 5,9 6,9 6,1 9,7 7,0 (popolazione europea) (x10 -5)

12

10

8

6

4

2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 15 10 14 21 22 15 14 20 15 Proporzione sul totale dei decessi 1,0% 0,7% 1,0% 1,5% 1,5% 1,0% 1,0% 1,3% 1,0% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 2,7 1,8 2,5 3,8 3,9 2,7 2,5 3,6 2,7 Tasso Standardizzato per età 2,6 1,8 2,4 3,4 3,5 2,3 2,1 2,9 2,2 (popolazione europea) (x10 -5)

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

76

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 34 18

Tasso di mortalità grezzo 6,1 x 10 -5 3,2 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 6,9 x 10 -5 2,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia - - Tasso di mortalità standardizzato centro Italia - - Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 26 0,83 0,54-1,22 17 0,90 0,52-1,44 2 Dalmine 41 1,67 1,20-2,26 12 0,96 0,50-1,68 3 Seriate 9 0,73 0,33-1,38 5 0,79 0,25-1,85 4 Grumello 7 0,91 0,36-1,87 2 0,50 0,06-1,80 5 Valle Cavallina 4 0,44 0,12-1,12 1 0,22 0,00-1,24 6 Basso Sebino 10 1,84 0,88-3,39 14 4,92 2,69-8,26 7 Alto Sebino 3 0,46 0,09-1,35 0 - - 8 Valle Seriana 21 1,04 0,64-1,58 14 1,33 0,73-2,23 9 Val Seriana Superiore 1 0,11 0,00-0,60 4 0,85 0,23-2,18 10 Valle Brembana 3 0,31 0,06-0,92 5 1,02 0,33-2,39 11 Valle Imagna V. Almè 8 0,83 0,36-1,64 3 0,61 0,12-1,77 12 Isola Bergamasca 40 1,78 1,27-2,43 15 1,27 0,71-2,10 13 Treviglio 17 0,85 0,50-1,36 6 0,57 0,21-1,24 14 Romano di Lombardia 12 0,87 0,45-1,51 9 1,28 0,59-2,44

77

Sarcoma di Kaposi (codice ICD-X: C46)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 9 14 14 8 13 7 21 16 12 Proporzione sul totale dei tumori 0,3% 0,4% 0,4% 0,2% 0,4% 0,2% 0,6% 0,5% 0,3% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 1,7 2,7 2,6 1,5 2,4 1,3 3,9 2,9 2,2 Tasso Standardizzato per età 2,0 3,6 3,3 2,1 2,9 1,4 4,5 3,5 2,3 (popolazione europea) (x10 -5)

5

4,5

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 4 3 5 3 6 2 11 7 1 Proporzione sul totale dei tumori 0,1% 0,1% 0,2% 0,1% 0,2% 0,1% 0,4% 0,2% 0,0% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 0,8 0,6 0,9 0,5 1,1 0,4 2,0 1,3 0,2 Tasso Standardizzato per età 0,7 0,5 0,8 0,5 1,0 0,3 1,8 1,1 0,2 (popolazione europea) (x10 -5)

2

1,8

1,6

1,4

1,2

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

78

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 13 5

Tasso di incidenza grezzo 2,4 x 10 -5 0,9 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 2,8 x 10 -5 0,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 1,9 x 10 -5 0,5 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 1,1 x 10 -5 0,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 2,8 x 10 -5 1,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 2,1 x 10 -5 0,6 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 11 0,91 0,46-1,63 2 0,36 0,04-1,31 2 Dalmine 10 1,06 0,51-1,95 4 1,18 0,32-3,03 3 Seriate 5 1,06 0,34-2,46 3 1,74 0,35-5,09 4 Grumello 2 0,68 0,08-2,44 2 1,81 0,20-6,54 5 Valle Cavallina 3 0,85 0,17-2,50 2 1,58 0,18-5,72 6 Basso Sebino 0 - - 1 1,26 0,02-7,03 7 Alto Sebino 1 0,41 0,01-2,28 0 - - 8 Valle Seriana 5 0,66 0,21-1,55 4 1,35 0,36-3,47 9 Val Seriana Superiore 4 1,16 0,31-2,97 1 0,75 0,01-4,15 10 Valle Brembana 1 0,28 0,00-1,54 0 - - 11 Valle Imagna V. Almè 1 0,27 0,00-1,52 0 - - 12 Isola Bergamasca 5 0,58 0,19-1,36 2 0,62 0,07-2,22 13 Treviglio 17 2,22 1,29-3,56 5 1,70 0,55-3,98 14 Romano di Lombardia 12 2,25 1,16-3,93 4 2,07 0,56-5,31

79

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 1 2 2 3 0 1 2 0 2 Proporzione sul totale dei decessi 0,1% 0,1% 0,1% 0,2% 0,0% 0,1% 0,1% 0,0% 0,1% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 0,2 0,4 0,4 0,6 0,0 0,2 0,4 0,0 0,4 Tasso Standardizzato per età 0,5 0,5 0,4 0,8 0,0 0,2 0,4 0,0 0,4 (popolazione europea) (x10 -5)

0,9

0,8

0,7

0,6

0,5

0,4

0,3

0,2

0,1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 1 1 2 1 1 3 1 1 0 Proporzione sul totale dei decessi 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,2% 0,1% 0,1% 0,0% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 0,2 0,2 0,4 0,2 0,2 0,5 0,2 0,2 0,0 Tasso Standardizzato per età 0,1 0,1 0,3 0,1 0,1 0,5 0,1 0,1 0,0 (popolazione europea) (x10 -5)

0,6

0,5

0,4

0,3

0,2

0,1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

80

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 1 1

Tasso di mortalità grezzo 0,2 x 10 -5 0,2 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 0,3 x 10 -5 0,2 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia - - Tasso di mortalità standardizzato centro Italia - - Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Per il basso numero di eventi l’analisi a livello di ambito non è stata effettuata

81

Tumori dei tessuti molli (codice ICD-X: C47,49)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 9 14 14 21 19 24 25 27 31 Proporzione sul totale dei tumori 0,3% 0,4% 0,4% 0,6% 0,5% 0,7% 0,7% 0,8% 0,9% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 1,7 2,7 2,6 3,9 3,5 4,5 4,6 4,9 5,6 Tasso Standardizzato per età 2,0 2,8 3,0 4,7 3,7 4,9 4,7 5,7 6,3 (popolazione europea) (x10 -5)

7

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 15 10 15 14 8 18 17 12 11 Proporzione sul totale dei tumori 0,5% 0,3% 0,5% 0,5% 0,3% 0,6% 0,5% 0,4% 0,4% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 2,8 1,9 2,8 2,6 1,4 3,3 3,1 2,1 2,0 Tasso Standardizzato per età 2,8 1,8 2,7 2,5 1,5 3,1 2,9 2,0 1,8 (popolazione europea) (x10 -5)

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

82

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 25 13

Tasso di incidenza grezzo 4,5 x 10 -5 2,4 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 5,1 x 10 -5 2,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 4,3 x 10 -5 2,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 4,3 x 10 -5 2,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 3,6 x 10 -5 2,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 4,1 x 10-5 2,5 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 19 0,88 0,53-1,38 10 0,80 0,38-1,48 2 Dalmine 19 1,02 0,62-1,60 13 1,29 0,69-2,21 3 Seriate 6 0,63 0,23-1,37 4 0,76 0,21-1,95 4 Grumello 4 0,66 0,18-1,70 4 1,22 0,33-3,13 5 Valle Cavallina 8 1,15 0,50-2,27 2 0,55 0,06-1,99 6 Basso Sebino 6 1,45 0,53-3,16 1 0,46 0,01-2,54 7 Alto Sebino 6 1,35 0,49-2,94 2 0,82 0,09-2,98 8 Valle Seriana 14 1,01 0,55-1,69 5 0,66 0,21-1,55 9 Val Seriana Superiore 5 0,79 0,25-1,85 1 0,30 0,00-1,68 10 Valle Brembana 7 1,07 0,43-2,21 0 - - 11 Valle Imagna V. Almè 7 0,99 0,40-2,05 2 0,53 0,06-1,92 12 Isola Bergamasca 16 0,95 0,54-1,54 18 1,94 1,15-3,07 13 Treviglio 18 1,23 0,73-1,94 11 1,39 0,69-2,48 14 Romano di Lombardia 12 1,14 0,59-1,99 7 1,24 0,50-2,56

83

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 4 5 12 13 5 14 11 10 11 Proporzione sul totale dei decessi 0,2% 0,3% 0,7% 0,8% 0,3% 0,8% 0,6% 0,5% 0,6% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 0,7 0,9 2,2 2,4 0,9 2,6 2,0 1,8 2,0 Tasso Standardizzato per età 0,9 1,3 2,5 3,1 1,1 2,8 2,2 1,9 2,0 (popolazione europea) (x10 -5)

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 10 5 3 5 7 8 8 5 7 Proporzione sul totale dei decessi 0,7% 0,3% 0,2% 0,3% 0,5% 0,5% 0,5% 0,3% 0,5% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 1,8 0,9 0,5 0,9 1,3 1,4 1,4 0,9 1,2 Tasso Standardizzato per età 1,8 0,9 0,5 0,8 1,1 1,3 1,3 0,8 1,2 (popolazione europea) (x10 -5)

2

1,8

1,6

1,4

1,2

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

84

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 11 7

Tasso di mortalità grezzo 1,9 x 10 -5 1,2 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 2,2 x 10 -5 1,1 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 5,2 x 10 -5 1,8 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 3,3 x 10 -5 0,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 3,3 x 10 -5 0,9 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 10 1,03 0,49-1,90 6 0,89 0,33-1,95 2 Dalmine 4 0,51 0,14-1,29 8 1,68 0,72-3,30 3 Seriate 5 1,23 0,40-2,87 2 0,80 0,09-2,89 4 Grumello 0 - - 0 - - 5 Valle Cavallina 1 0,34 0,00-1,88 2 1,14 0,13-4,10 6 Basso Sebino 6 3,38 1,24-7,36 0 - - 7 Alto Sebino 1 0,51 0,01-2,82 3 2,39 0,48-6,99 8 Valle Seriana 6 0,97 0,35-2,11 2 0,52 0,06-1,88 9 Val Seriana Superiore 3 1,06 0,21-3,10 2 1,16 0,13-4,20 10 Valle Brembana 1 0,34 0,00-1,91 0 - - 11 Valle Imagna V. Almè 5 1,64 0,53-3,82 0 - - 12 Isola Bergamasca 8 1,10 0,47-2,17 8 1,78 0,76-3,50 13 Treviglio 7 1,10 0,44-2,27 4 1,02 0,27-2,61 14 Romano di Lombardia 7 1,56 0,62-3,21 3 1,10 0,22-3,21

85

Tumori della mammella (codice ICD-X: C50)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 5 8 11 15 11 11 7 6 8 Proporzione sul totale dei tumori 0,1% 0,2% 0,3% 0,4% 0,3% 0,3% 0,2% 0,2% 0,2% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 1,0 1,5 2,1 2,8 2,0 2,1 1,3 1,1 1,5 Tasso Standardizzato per età 1,6 2,2 2,8 3,4 2,4 2,5 1,8 1,2 1,6 (popolazione europea) (x10 -5)

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 772 858 872 830 903 918 922 949 926 Proporzione sul totale dei tumori 26,8% 28,9% 29,5% 29,1% 29,3% 31,2% 29,6% 30,5% 30,8% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 146,6 160,8 161,1 151,6 163,0 166,8 166,6 169,8 165,4 Tasso Standardizzato per età 145,1 158,4 156,4 147,4 157,4 158,3 156,9 158,1 152,7 (popolazione europea) (x10 -5)

180

160

140

120

100

80

60

40

20

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

86

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 10 908

Tasso di incidenza grezzo 1,8 x 10 -5 163,9 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 2,1 x 10 -5 155,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 1,9 x 10 -5 162,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 1,5 x 10 -5 145,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 1,5 x 10 -5 123,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 1,7 x 10 -5 149,7 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 16 1,75 1,00-2,85 943 1,08 1,01-1,15 2 Dalmine 5 0,71 0,23-1,66 687 1,02 0,94-1,10 3 Seriate 4 1,13 0,30-2,89 367 1,05 0,95-1,16 4 Grumello 1 0,45 0,01-2,53 216 1,00 0,87-1,14 5 Valle Cavallina 2 0,77 0,09-2,76 225 0,93 0,81-1,06 6 Basso Sebino 1 0,64 0,01-3,55 122 0,82 0,68-0,98 7 Alto Sebino 3 1,61 0,32-4,72 163 0,97 0,83-1,13 8 Valle Seriana 4 0,69 0,19-1,78 484 0,93 0,85-1,02 9 Val Seriana Superiore 5 1,88 0,61-4,39 227 0,98 0,86-1,12 10 Valle Brembana 1 0,36 0,00-2,00 211 0,91 0,79-1,04 11 Valle Imagna V. Almè 1 0,36 0,00-2,00 250 0,98 0,86-1,11 12 Isola Bergamasca 5 0,78 0,25-1,82 609 0,98 0,90-1,06 13 Treviglio 4 0,70 0,19-1,78 546 1,02 0,93-1,10 14 Romano di Lombardia 6 1,52 0,55-3,30 398 1,07 0,96-1,18

87

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 2 1 3 1 1 2 2 4 4 Proporzione sul totale dei decessi 0,1% 0,1% 0,2% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,2% 0,2% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 0,4 0,2 0,6 0,2 0,2 0,4 0,4 0,7 0,7 Tasso Standardizzato per età 0,7 0,4 0,9 0,2 0,2 0,5 0,5 0,8 0,8 (popolazione europea) (x10 -5)

1

0,9

0,8

0,7

0,6

0,5

0,4

0,3

0,2

0,1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 240 196 218 214 240 238 204 250 217 Proporzione sul totale dei decessi 16,4% 13,7% 15,5% 14,9% 16,8% 15,4% 14,0% 16,6% 15,1% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 43,8 35,4 39,6 38,7 42,9 42,5 36,5 44,6 38,7 Tasso Standardizzato per età 40,9 32,5 36,1 34,4 38,5 36,4 31,3 37,6 31,6 (popolazione europea) (x10 -5)

45

40

35

30

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

88

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 2 227

Tasso di mortalità grezzo 0,4 x 10 -5 40,7 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 0,5 x 10 -5 35,0 x 10-5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 0,6 x 10 -5 34,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 0,4 x 10 -5 30,5 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 0,6 x 10 -5 32,9 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 2 0,86 0,10-3,09 255 1,08 0,95-1,22 2 Dalmine 2 1,20 0,14-4,35 156 0,97 0,83-1,14 3 Seriate 2 2,39 0,27-8,64 85 1,02 0,82-1,26 4 Grumello 1 1,94 0,03-10,79 54 1,03 0,78-1,35 5 Valle Cavallina 2 3,16 0,35-11,41 52 0,88 0,66-1,16 6 Basso Sebino 0 - - 31 0,84 0,57-1,20 7 Alto Sebino 1 2,1-8 0,03-12,10 42 0,96 0,69-1,30 8 Valle Seriana 0 - - 125 0,95 0,79-1,13 9 Val Seriana Superiore 0 - - 63 1,06 0,82-1,36 10 Valle Brembana 0 - - 62 1,02 0,78-1,30 11 Valle Imagna V. Almè 0 - - 83 1,30 1,03-1,61 12 Isola Bergamasca 1 0,66 0,01-3,68 145 0,96 0,81-1,13 13 Treviglio 1 0,73 0,01-4,06 127 0,95 0,79-1,13 14 Romano di Lombardia 2 2,16 0,24-7,80 83 0,91 0,73-1,13

89

Tumori della cervice uterina (codice ICD-X: C53)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 47 48 44 57 54 52 43 57 52 Proporzione sul totale dei tumori 1,6% 1,6% 1,5% 2,0% 1,7% 1,8% 1,4% 1,8% 1,7% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 8,9 9,0 8,1 10,4 9,7 9,4 7,8 10,2 9,3 Tasso Standardizzato per età 8,6 8,5 7,9 9,9 9,2 9,0 7,4 9,8 8,7 (popolazione europea) (x10 -5)

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

90

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 53

Tasso di incidenza grezzo 9,5 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 9,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 7,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 8,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 6,9 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 7,4 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 61 1,30 0,99-1,67 2 Dalmine 35 0,86 0,60-1,19 3 Seriate 28 1,31 0,87-1,89 4 Grumello 8 0,61 0,26-1,20 5 Valle Cavallina 20 1,37 0,84-2,12 6 Basso Sebino 9 1,03 0,47-1,95 7 Alto Sebino 6 0,65 0,24-1,42 8 Valle Seriana 31 1,06 0,72-1,51 9 Val Seriana Superiore 10 0,78 0,37-1,44 10 Valle Brembana 8 0,64 0,27-1,26 11 Valle Imagna V. Almè 14 0,94 0,51-1,58 12 Isola Bergamasca 35 0,95 0,66-1,31 13 Treviglio 26 0,83 0,54-1,22 14 Romano di Lombardia 24 1,07 0,68-1,59

91

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi Proporzione sul totale dei decessi tumorali Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 9 17 9 7 11 6 8 9 4 Proporzione sul totale dei decessi 0,6% 1,2% 0,6% 0,5% 0,8% 0,4% 0,5% 0,6% 0,3% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 1,6 3,1 1,6 1,3 2,0 1,1 1,4 1,6 0,7 Tasso Standardizzato per età 1,6 2,8 1,6 1,1 1,8 1,0 1,3 1,5 0,6 (popolazione europea) (x10 -5)

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

92

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 8

Tasso di mortalità grezzo 1,3 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 1,2 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia - Tasso di mortalità standardizzato centro Italia - Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 11 1,55 0,77-2,78 2 Dalmine 6 1,07 0,39-2,32 3 Seriate 5 1,70 0,55-3,96 4 Grumello 0 - - 5 Valle Cavallina 5 2,46 0,79-5,75 6 Basso Sebino 0 - - 7 Alto Sebino 0 - - 8 Valle Seriana 3 0,71 0,14-2,08 9 Val Seriana Superiore 1 0,54 0,01-2,99 10 Valle Brembana 0 - - 11 Valle Imagna V. Almè 3 1,41 0,28-4,13 12 Isola Bergamasca 5 0,96 0,31-2,24 13 Treviglio 3 0,67 0,14-1,96 14 Romano di Lombardia 3 0,95 0,19-2,77

93

Tumori del corpo dell'utero (codice ICD-X: C54)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 114 120 121 96 113 113 131 136 132 Proporzione sul totale dei tumori 4,0% 4,0% 4,1% 3,4% 3,7% 3,8% 4,2% 4,4% 4,4% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 21,7 22,5 22,4 17,5 20,4 20,5 23,7 24,3 23,6 Tasso Standardizzato per età 22,0 22,8 22,2 17,4 20,4 20,3 22,8 23,3 22,2 (popolazione europea) (x10 -5)

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

94

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 120

Tasso di incidenza grezzo 21,7 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 21,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 24,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 25,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 22,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 24,1 x 10-5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 124 1,05 0,88-1,26 2 Dalmine 88 1,00 0,80-1,23 3 Seriate 38 0,83 0,59-1,15 4 Grumello 35 1,23 0,86-1,71 5 Valle Cavallina 33 1,05 0,73-1,48 6 Basso Sebino 19 0,98 0,59-1,54 7 Alto Sebino 24 1,06 0,68-1,57 8 Valle Seriana 61 0,87 0,67-1,12 9 Val Seriana Superiore 18 0,58 0,34-0,92 10 Valle Brembana 33 1,05 0,72-1,47 11 Valle Imagna V. Almè 30 0,89 0,60-1,28 12 Isola Bergamasca 87 1,07 0,86-1,32 13 Treviglio 81 1,14 0,90-1,41 14 Romano di Lombardia 50 1,01 0,75-1,34

95

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi Proporzione sul totale dei decessi tumorali Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 8 8 11 12 13 14 13 14 13 Proporzione sul totale dei decessi 0,5% 0,6% 0,8% 0,8% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 1,5 1,4 2,0 2,2 2,3 2,5 2,3 2,5 2,3 Tasso Standardizzato per età 1,4 1,4 1,8 2,1 2,2 2,2 2,2 1,9 1,9 (popolazione europea) (x10 -5)

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

96

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 13

Tasso di mortalità grezzo 2,4 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 2,1 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia - Tasso di mortalità standardizzato centro Italia - Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 8 0,59 0,25-1,16 2 Dalmine 10 1,07 0,51-1,96 3 Seriate 1 0,21 0,00-1,15 4 Grumello 5 1,65 0,53-3,86 5 Valle Cavallina 2 0,59 0,07-2,13 6 Basso Sebino 2 0,95 0,11-3,41 7 Alto Sebino 5 1,96 0,63-4,58 8 Valle Seriana 6 0,78 0,28-1,70 9 Val Seriana Superiore 0 - - 10 Valle Brembana 5 1,41 0,45-3,29 11 Valle Imagna V. Almè 6 1,62 0,59-3,54 12 Isola Bergamasca 14 1,59 0,87-2,67 13 Treviglio 6 0,77 0,28-1,68 14 Romano di Lombardia 9 1,71 0,78-3,25

97

Tumori dell'ovaio (codice ICD-X: C56)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 100 87 71 89 110 90 77 90 91 Proporzione sul totale dei tumori 3,5% 2,9% 2,4% 3,1% 3,6% 3,1% 2,5% 2,9% 3,0% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 19,0 16,3 13,1 16,3 19,9 16,4 13,9 16,1 16,3 Tasso Standardizzato per età 18,8 15,8 13,0 15,9 19,3 15,4 12,9 15,0 15,2 (popolazione europea) (x10 -5)

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

98

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 91

Tasso di incidenza grezzo 16,5 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 15,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 15,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 15,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 14,5 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 15,2 x 10-5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 93 1,03 0,83-1,27 2 Dalmine 68 1,02 0,79-1,29 3 Seriate 33 0,96 0,66-1,35 4 Grumello 27 1,26 0,83-1,83 5 Valle Cavallina 18 0,75 0,44-1,19 6 Basso Sebino 16 1,08 0,62-1,76 7 Alto Sebino 16 0,93 0,53-1,51 8 Valle Seriana 44 0,84 0,61-1,12 9 Val Seriana Superiore 20 0,85 0,52-1,32 10 Valle Brembana 23 0,97 0,61-1,45 11 Valle Imagna V. Almè 28 1,10 0,73-1,58 12 Isola Bergamasca 67 1,08 0,84-1,38 13 Treviglio 55 1,02 0,77-1,33 14 Romano di Lombardia 39 1,05 0,75-1,43

99

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi Proporzione sul totale dei decessi tumorali Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 61 72 61 69 64 56 62 54 69 Proporzione sul totale dei decessi 4,2% 5,0% 4,3% 4,8% 4,5% 3,6% 4,3% 3,6% 4,8% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 11,1 13,0 11,1 12,5 11,5 10,0 11,1 9,6 12,3 Tasso Standardizzato per età 10,6 12,5 10,1 11,7 10,7 8,8 9,5 8,3 10,5 (popolazione europea) (x10 -5)

14

12

10

8

6

4

2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

100

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 62

Tasso di mortalità grezzo 11,2 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 9,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 10,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 8,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 8,5 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 56 0,89 0,67-1,16 2 Dalmine 44 0,98 0,71-1,31 3 Seriate 26 1,12 0,73-1,64 4 Grumello 16 1,10 0,63-1,79 5 Valle Cavallina 21 1,30 0,80-1,98 6 Basso Sebino 16 1,59 0,91-2,58 7 Alto Sebino 6 0,51 0,18-1,10 8 Valle Seriana 32 0,88 0,61-1,25 9 Val Seriana Superiore 20 1,24 0,76-1,92 10 Valle Brembana 12 0,73 0,38-1,27 11 Valle Imagna V. Almè 21 1,20 0,74-1,83 12 Isola Bergamasca 40 0,95 0,68-1,30 13 Treviglio 37 1,00 0,71-1,38 14 Romano di Lombardia 27 1,07 0,71-1,56

101

Tumori della prostata (codice ICD-X: C61)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 743 673 729 741 755 778 676 669 695 Proporzione sul totale dei tumori 21,4% 19,5% 21,2% 21,7% 21,3% 22,7% 19,9% 19,3% 19,9% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 143,4 128,0 136,4 137,3 138,6 145,0 125,1 122,0 126,6 Tasso Standardizzato per età 181,4 161,6 164,3 163,8 163,2 165,2 141,5 133,5 136,8 (popolazione europea) (x10 -5)

200

180

160

140

120

100

80

60

40

20

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

102

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 719

Tasso di incidenza grezzo 132,4 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 150,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 147,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 139,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 108,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 135,7 x 10-5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 665 1,03 0,95-1,11 2 Dalmine 507 0,95 0,87-1,04 3 Seriate 281 1,05 0,93-1,18 4 Grumello 136 0,81 0,68-0,96 5 Valle Cavallina 214 1,10 0,96-1,26 6 Basso Sebino 116 0,99 0,82-1,19 7 Alto Sebino 154 1,12 0,95-1,32 8 Valle Seriana 477 1,11 1,01-1,21 9 Val Seriana Superiore 247 1,25 1,10-1,41 10 Valle Brembana 190 0,93 0,80-1,07 11 Valle Imagna V. Almè 239 1,16 1,02-1,31 12 Isola Bergamasca 456 0,94 0,86-1,03 13 Treviglio 379 0,89 0,80-0,98 14 Romano di Lombardia 253 0,84 0,74-0,95

103

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 108 107 103 97 95 86 77 110 127 Proporzione sul totale dei decessi 6,2% 6,1% 5,8% 5,7% 5,6% 4,8% 4,4% 6,0% 6,9% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 20,0 19,6 19,2 17,9 17,3 15,7 14,0 20,0 23,1 Tasso Standardizzato per età -5 31,4 31,8 26,9 25,6 24,3 19,9 17,8 25,2 26,7 (popolazione europea) (x10 )

35

30

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi Proporzione sul totale dei decessi tumorali Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

104

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 99

Tasso di mortalità grezzo 18,0 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 23,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 28,8 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 28,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 35,4 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 93 0,90 0,72-1,10 2 Dalmine 65 0,96 0,74-1,22 3 Seriate 36 1,05 0,73-1,45 4 Grumello 12 0,56 0,29-0,99 5 Valle Cavallina 26 0,98 0,64-1,44 6 Basso Sebino 17 1,09 0,64-1,75 7 Alto Sebino 25 1,26 0,82-1,87 8 Valle Seriana 66 1,11 0,86-1,42 9 Val Seriana Superiore 39 1,44 1,02-1,96 10 Valle Brembana 37 1,26 0,89-1,74 11 Valle Imagna V. Almè 33 1,19 0,82-1,67 12 Isola Bergamasca 61 0,98 0,75-1,25 13 Treviglio 54 0,94 0,71-1,23 14 Romano di Lombardia 28 0,73 0,48-1,05

105

Tumori dei testicoli (codice ICD-X: C62)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 43 39 56 40 47 50 42 54 53 Proporzione sul totale dei tumori 1,2% 1,1% 1,6% 1,2% 1,3% 1,5% 1,2% 1,6% 1,5% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 8,3 7,4 10,5 7,4 8,6 9,3 7,8 9,8 9,7 Tasso Standardizzato per età 7,1 6,5 9,0 7,0 7,9 8,7 7,5 10,0 9,6 (popolazione europea) (x10 -5)

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

106

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 48

Tasso di incidenza grezzo 8,8 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 8,5 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 7,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 6,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 6,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 7,0 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 23 0,65 0,41-0,98 2 Dalmine 47 1,24 0,91-1,64 3 Seriate 25 1,21 0,78-1,78 4 Grumello 17 1,25 0,73-2,00 5 Valle Cavallina 12 0,83 0,43-1,45 6 Basso Sebino 7 0,83 0,33-1,71 7 Alto Sebino 5 0,65 0,21-1,51 8 Valle Seriana 31 1,28 0,87-1,82 9 Val Seriana Superiore 16 1,49 0,85-2,41 10 Valle Brembana 12 1,15 0,59-2,01 11 Valle Imagna V. Almè 16 1,19 0,68-1,93 12 Isola Bergamasca 29 0,81 0,54-1,17 13 Treviglio 23 0,78 0,49-1,17 14 Romano di Lombardia 23 0,97 0,62-1,46

107

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 108 107 103 97 95 86 77 110 127 Proporzione sul totale dei decessi 6,2% 6,1% 5,8% 5,7% 5,6% 4,8% 4,4% 6,0% 6,9% tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 20,0 19,6 19,2 17,9 17,3 15,7 14,0 20,0 23,1 Tasso Standardizzato per età -5 31,4 31,8 26,9 25,6 24,3 19,9 17,8 25,2 26,7 (popolazione europea) (x10 )

35

30

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi Proporzione sul totale dei decessi tumorali Tasso grezzo (x10 -5) Tasso Standardizzato per età

(popolazione europea) (x10 -5)

108

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 99

Tasso di mortalità grezzo 18,0 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 23,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 28,8 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 28,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 35,4 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 93 0,90 0,72-1,10 2 Dalmine 65 0,96 0,74-1,22 3 Seriate 36 1,05 0,73-1,45 4 Grumello 12 0,56 0,29-0,99 5 Valle Cavallina 26 0,98 0,64-1,44 6 Basso Sebino 17 1,09 0,64-1,75 7 Alto Sebino 25 1,26 0,82-1,87 8 Valle Seriana 66 1,11 0,86-1,42 9 Val Seriana Superiore 39 1,44 1,02-1,96 10 Valle Brembana 37 1,26 0,89-1,74 11 Valle Imagna V. Almè 33 1,19 0,82-1,67 12 Isola Bergamasca 61 0,98 0,75-1,25 13 Treviglio 54 0,94 0,71-1,23 14 Romano di Lombardia 28 0,73 0,48-1,05

109

Tumori del rene e vie urinarie (codice ICD-X: C64-66,C68)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 145 146 142 152 165 152 173 163 204 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 4,2% 4,2% 4,1% 4,5% 4,7% 4,4% 5,1% 4,7% 5,8% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 28,0 27,8 26,6 28,2 30,3 28,3 32,0 29,7 37,2 Tasso Standardizzato per età (popolazione 34,6 33,9 31,8 31,7 34,5 32,2 35,1 32,6 40,4 europea) (x10 -5)

45

40

35

30

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 80 71 82 72 80 84 84 55 86 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 2,8% 2,4% 2,8% 2,5% 2,6% 2,9% 2,7% 1,8% 2,9% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 15,2 13,3 15,1 13,1 14,4 15,3 15,2 9,8 15,4 Tasso Standardizzato per età (popolazione 14,9 13,2 14,7 12,7 13,9 14,6 14,1 9,2 14,1 europea) (x10 -5)

16

14

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

110

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 168 77

Tasso di incidenza grezzo 31,0 x 10 -5 13,9 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 34,7 x 10 -5 13,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 31,8 x 10 -5 13,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 31,8 x 10 -5 13,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 19,1 x 10 -5 8,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 28,1 x 10 -5 11,8 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 155 1,03 0,87-1,21 67 0,86 0,66-1,09 2 Dalmine 133 1,06 0,89-1,26 59 1,07 0,81-1,38 3 Seriate 52 0,82 0,61-1,07 31 1,10 0,75-1,56 4 Grumello 47 1,18 0,87-1,57 18 1,01 0,60-1,60 5 Valle Cavallina 46 1,00 0,73-1,33 24 1,21 0,77-1,80 6 Basso Sebino 32 1,15 0,79-1,62 14 1,14 0,62-1,91 7 Alto Sebino 31 0,99 0,67-1,40 15 1,01 0,57-1,67 8 Valle Seriana 102 1,03 0,84-1,26 55 1,23 0,92-1,60 9 Val Seriana Superiore 48 1,06 0,78-1,41 18 0,90 0,53-1,42 10 Valle Brembana 49 1,05 0,77-1,38 15 0,73 0,41-1,20 11 Valle Imagna V. Almè 40 0,83 0,59-1,13 22 1,03 0,64-1,55 12 Isola Bergamasca 108 0,95 0,78-1,14 52 1,01 0,75-1,32 13 Treviglio 108 1,08 0,88-1,30 38 0,84 0,59-1,15 14 Romano di Lombardia 58 0,82 0,62-1,06 33 1,07 0,73-1,50

111

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 43 52 41 54 41 58 60 60 53 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 2,5% 3,0% 2,3% 3,2% 2,4% 3,3% 3,4% 3,3% 2,9% Tasso grezzo (x10 -5) 8,0 9,5 7,6 10,0 7,5 10,6 10,9 10,9 9,6 Tasso Standardizzato per età (popolazione 10,9 12,0 9,2 13,0 9,4 12,5 12,5 12,4 10,0 europea) (x10 -5)

14

12

10

8

6

4

2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 29 30 25 29 30 28 39 39 24 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 2,0% 2,1% 1,8% 2,0% 2,1% 1,8% 2,7% 2,6% 1,7% Tasso grezzo (x10 -5) 5,3 5,4 4,5 5,2 5,4 5,0 7,0 7,0 4,3 Tasso Standardizzato per età (popolazione 4,8 5,1 4,2 4,3 4,5 4,3 5,7 5,5 3,4 europea) (x10 -5)

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

112

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 54 32

Tasso di mortalità grezzo 9,9 x 10 -5 5,6 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 11,5 x 10 -5 4,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 11,8 x 10 -5 4,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 10,5 x 10 -5 3,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 7,8 x 10 -5 3,0 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 51 0,98 0,73-1,29 29 0,85 0,57-1,22 2 Dalmine 31 0,79 0,54-1,13 24 1,12 0,72-1,66 3 Seriate 13 0,66 0,35-1,12 11 1,00 0,50-1,78 4 Grumello 12 0,98 0,50-1,70 11 1,56 0,78-2,79 5 Valle Cavallina 12 0,81 0,42-1,42 7 0,88 0,35-1,81 6 Basso Sebino 7 0,80 0,32-1,64 1 0,20 0,00-1,10 7 Alto Sebino 8 0,77 0,33-1,51 3 0,48 0,10-1,40 8 Valle Seriana 36 1,12 0,78-1,55 30 1,61 1,09-2,30 9 Val Seriana Superiore 23 1,56 0,99-2,34 7 0,83 0,33-1,72 10 Valle Brembana 21 1,35 0,84-2,07 10 1,14 0,55-2,10 11 Valle Imagna V. Almè 10 0,65 0,31-1,19 7 0,79 0,32-1,63 12 Isola Bergamasca 40 1,12 0,80-1,52 18 0,87 0,52-1,37 13 Treviglio 39 1,22 0,87-1,67 19 1,03 0,62-1,61 14 Romano di Lombardia 23 1,04 0,66-1,56 12 0,98 0,50-1,71

113

Tumori della vescica (codice ICD-X: C67, D09.0, D30.3, D41.4)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 319 343 352 322 362 343 326 367 359 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 9,2% 10,0% 10,3% 9,4% 10,2% 10,0% 9,6% 10,6% 10,3% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 61,6 65,2 65,9 59,7 66,5 63,9 60,3 66,9 65,4 Tasso Standardizzato per età (popolazione 79,4 85,1 83,5 75,0 81,6 77,3 71,6 78,6 73,3 europea) (x10 -5)

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 80 103 100 79 90 100 75 108 93 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 2,8% 3,5% 3,4% 2,8% 2,9% 3,4% 2,4% 3,5% 3,1% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 15,2 19,3 18,5 14,4 16,2 18,2 13,6 19,3 16,6 Tasso Standardizzato per età (popolazione 14,7 18,9 17,7 13,9 15,4 16,9 12,3 17,7 15,0 europea) (x10 -5)

20

18

16

14

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

114

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 347 91

Tasso di incidenza grezzo 63,8 x 10 -5 16,4 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 76,3 x 10 -5 15,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 67,4 x 10 -5 13,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 73,4 x 10 -5 13,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 70,6 x 10 -5 10,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 68,9 x 10 -5 12,4 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 340 1,04 0,93-1,15 124 1,31 1,09-1,57 2 Dalmine 264 1,05 0,92-1,18 52 0,81 0,61-1,07 3 Seriate 123 0,97 0,81-1,16 40 1,22 0,87-1,66 4 Grumello 73 0,92 0,72-1,16 15 0,72 0,40-1,19 5 Valle Cavallina 95 1,01 0,82-1,24 17 0,73 0,42-1,17 6 Basso Sebino 59 1,05 0,80-1,35 11 0,76 0,38-1,36 7 Alto Sebino 70 1,05 0,82-1,33 18 1,01 0,60-1,60 8 Valle Seriana 195 0,95 0,82-1,09 60 1,13 0,86-1,45 9 Val Seriana Superiore 103 1,09 0,89-1,32 28 1,17 0,78-1,69 10 Valle Brembana 100 1,00 0,82-1,22 28 1,13 0,75-1,64 11 Valle Imagna V. Almè 97 0,98 0,79-1,19 20 0,79 0,48-1,22 12 Isola Bergamasca 226 0,99 0,86-1,12 62 1,03 0,79-1,32 13 Treviglio 200 0,97 0,84-1,12 38 0,71 0,50-0,97 14 Romano di Lombardia 134 0,94 0,79-1,12 32 0,88 0,61-1,25

115

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 52 76 75 70 71 66 77 74 65 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 3,0% 4,3% 4,2% 4,1% 4,2% 3,7% 4,4% 4,1% 3,5% Tasso grezzo (x10 -5) 9,6 14,0 14,0 12,9 12,9 12,0 14,0 13,5 11,8 Tasso Standardizzato per età (popolazione 15,7 21,3 21,1 16,8 17,3 15,8 17,6 16,1 13,9 europea) (x10 -5)

25

20

15

10

5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 31 28 19 24 29 22 21 28 31 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 2,1% 2,0% 1,4% 1,7% 2,0% 1,4% 1,4% 1,9% 2,2% Tasso grezzo (x10 -5) 5,7 5,1 3,5 4,3 5,2 3,9 3,8 5,0 5,5 Tasso Standardizzato per età (popolazione 5,1 4,5 3,0 3,7 4,1 3,2 3,0 3,8 4,2 europea) (x10 -5)

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

116

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 71 26

Tasso di mortalità grezzo 12,9 x 10 -5 4,6 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 16,2 x 10 -5 3,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 16,5 x 10 -5 3,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 3,3 x 10 -5 3,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 3,3 x 10 -5 3,6 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 80 1,10 0,87-1,37 34 1,17 0,81-1,63 2 Dalmine 47 0,96 0,70-1,27 14 0,82 0,45-1,38 3 Seriate 34 1,37 0,95-1,91 10 1,14 0,54-2,09 4 Grumello 11 0,71 0,36-1,28 5 0,88 0,29-2,06 5 Valle Cavallina 14 0,74 0,40-1,24 4 0,62 0,17-1,59 6 Basso Sebino 8 0,71 0,31-1,40 2 0,49 0,05-1,76 7 Alto Sebino 9 0,64 0,29-1,22 6 1,14 0,42-2,48 8 Valle Seriana 46 1,09 0,80-1,45 17 1,10 0,64-1,77 9 Val Seriana Superiore 21 1,08 0,67-1,65 9 1,28 0,59-2,44 10 Valle Brembana 25 1,20 0,77-1,77 8 1,09 0,47-2,14 11 Valle Imagna V. Almè 30 1,50 1,01-2,14 3 0,41 0,08-1,21 12 Isola Bergamasca 32 0,71 0,48-1,00 17 1,02 0,59-1,63 13 Treviglio 41 1,00 0,71-1,35 15 1,00 0,56-1,65 14 Romano di Lombardia 25 0,90 0,58-1,33 11 1,12 0,56-2,00

117

Tumori del cervello (codice ICD-X: C70-72)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 39 51 42 49 51 45 49 70 44 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 1,1% 1,5% 1,2% 1,4% 1,4% 1,3% 1,4% 2,0% 1,3% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 7,5 9,7 7,9 9,1 9,4 8,4 9,1 12,8 8,0 Tasso Standardizzato per età (popolazione 8,5 11,4 8,5 10,0 10,2 8,7 10,1 14,1 8,3 europea) (x10 -5)

16

14

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 43 34 28 28 52 42 40 36 51 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 1,5% 1,1% 0,9% 1,0% 1,7% 1,4% 1,3% 1,2% 1,7% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 8,2 6,4 5,2 5,1 9,4 7,6 7,2 6,4 9,1 Tasso Standardizzato per età (popolazione 8,0 6,3 5,2 5,0 9,2 7,4 7,0 6,0 8,8 europea) (x10 -5)

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

118

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 51 42

Tasso di incidenza grezzo 9,5 x 10 -5 7,5 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 10,3 x 10 -5 7,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 11,4 x 10 -5 7,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 12,1 x 10 -5 8,1 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 10,3 x 10 -5 7,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 11,2 x 10 -5 7,6 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 55 1,23 0,93-1,60 38 0,96 0,68-1,32 2 Dalmine 42 1,08 0,78-1,46 22 0,71 0,45-1,08 3 Seriate 28 1,40 0,93-2,03 15 0,94 0,52-1,54 4 Grumello 15 1,20 0,67-1,97 6 0,60 0,22-1,30 5 Valle Cavallina 12 0,83 0,43-1,45 16 1,44 0,82-2,34 6 Basso Sebino 7 0,81 0,32-1,67 6 0,88 0,32-1,92 7 Alto Sebino 7 0,75 0,30-1,54 12 1,57 0,81-2,75 8 Valle Seriana 33 1,12 0,77-1,58 23 0,97 0,62-1,46 9 Val Seriana Superiore 7 0,52 0,21-1,08 9 0,86 0,39-1,63 10 Valle Brembana 14 1,02 0,56-1,71 14 1,33 0,72-2,22 11 Valle Imagna V. Almè 14 0,95 0,52-1,60 11 0,94 0,47-1,69 12 Isola Bergamasca 34 0,96 0,66-1,34 35 1,23 0,85-1,70 13 Treviglio 19 0,62 0,37-0,97 29 1,17 0,79-1,69 14 Romano di Lombardia 21 0,95 0,59-1,45 13 0,75 0,40-1,28

119

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 43 21 33 40 42 36 45 31 50 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 2,5% 1,2% 1,9% 2,3% 2,5% 2,0% 2,5% 1,7% 2,7% Tasso grezzo (x10 -5) 8,0 3,9 6,2 7,4 7,7 6,6 8,2 5,6 9,1 Tasso Standardizzato per età (popolazione 9,1 4,4 6,8 7,8 8,4 7,3 8,6 5,6 9,2 europea) (x10 -5)

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 26 24 31 22 35 29 24 39 32 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 1,8% 1,7% 2,2% 1,5% 2,4% 1,9% 1,6% 2,6% 2,2% Tasso grezzo (x10 -5) 4,7 4,3 5,6 4,0 6,3 5,2 4,3 7,0 5,7 Tasso Standardizzato per età (popolazione 4,7 4,2 5,5 3,7 5,8 5,0 3,8 6,1 5,2 europea) (x10 -5)

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

120

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 41 30

Tasso di mortalità grezzo 7,4 x 10 -5 5,4 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 7,8 x 10 -5 4,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 8,4 x 10 -5 5,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 9,6 x 10 -5 6,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 8,5 x 10 -5 6,0 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 42 1,19 0,86-1,61 29 0,97 0,65-1,40 2 Dalmine 23 0,75 0,47-1,12 23 1,04 0,66-1,57 3 Seriate 23 1,46 0,93-2,19 11 0,96 0,48-1,72 4 Grumello 8 0,81 0,35-1,59 8 1,12 0,48-2,21 5 Valle Cavallina 7 0,62 0,25-1,27 13 1,64 0,87-2,81 6 Basso Sebino 4 0,59 0,16-1,50 3 0,61 0,12-1,79 7 Alto Sebino 10 1,34 0,64-2,47 3 0,53 0,11-1,55 8 Valle Seriana 25 1,06 0,69-1,57 15 0,86 0,48-1,42 9 Val Seriana Superiore 9 0,84 0,38-1,60 4 0,52 0,14-1,33 10 Valle Brembana 14 1,29 0,70-2,16 12 1,53 0,79-2,68 11 Valle Imagna V. Almè 8 0,68 0,29-1,35 9 1,06 0,49-2,02 12 Isola Bergamasca 29 1,03 0,69-1,48 25 1,22 0,79-1,80 13 Treviglio 19 0,78 0,47-1,22 15 0,84 0,47-1,38 14 Romano di Lombardia 23 1,32 0,84-1,98 11 0,89 0,44-1,59

121

Tumori della tiroide (codice ICD-X: C73)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 26 23 43 48 57 47 53 74 67 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 0,7% 0,7% 1,3% 1,4% 1,6% 1,4% 1,6% 2,1% 1,9% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 5,0 4,4 8,0 8,9 10,5 8,8 9,8 13,5 12,2 Tasso Standardizzato per età (popolazione 5,1 4,3 8,2 8,3 10,4 8,7 9,7 13,3 11,8 europea) (x10 -5)

14

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 103 75 111 149 161 122 172 169 134 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 3,6% 2,5% 3,8% 5,2% 5,2% 4,1% 5,5% 5,4% 4,5% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 19,6 14,1 20,5 27,2 29,1 22,2 31,1 30,2 23,9 Tasso Standardizzato per età (popolazione 19,5 14,0 20,2 26,8 28,9 22,0 30,2 29,7 23,3 europea) (x10 -5)

35

30

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

122

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 58 151

Tasso di incidenza grezzo 10,6 x 10 -5 27,3 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 10,4 x 10 -5 26,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 9,2 x 10 -5 24,9 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 11,0 x 10 -5 28,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 9,5 x 10 -5 27,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 9,4 x 10 -5 26,0 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 47 1,01 0,74-1,35 131 0,98 0,82-1,16 2 Dalmine 38 0,84 0,60-1,16 116 0,99 0,81-1,18 3 Seriate 37 1,58 1,11-2,17 92 1,49 1,20-1,83 4 Grumello 18 1,21 0,72-1,91 40 1,05 0,75-1,43 5 Valle Cavallina 16 0,97 0,55-1,57 56 1,33 1,00-1,73 6 Basso Sebino 7 0,70 0,28-1,45 19 0,75 0,45-1,17 7 Alto Sebino 17 1,69 0,98-2,71 36 1,36 0,95-1,88 8 Valle Seriana 36 1,13 0,79-1,56 90 1,07 0,86-1,32 9 Val Seriana Superiore 11 0,76 0,38-1,36 42 1,14 0,82-1,54 10 Valle Brembana 12 0,83 0,43-1,45 21 0,58 0,36-0,89 11 Valle Imagna V. Almè 11 0,67 0,33-1,19 33 0,77 0,53-1,08 12 Isola Bergamasca 33 0,80 0,55-1,12 71 0,67 0,52-0,84 13 Treviglio 35 1,00 0,70-1,39 76 0,84 0,66-1,06 14 Romano di Lombardia 28 1,09 0,72-1,57 84 1,29 1,03-1,59

123

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 5 2 3 6 3 4 5 5 4 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 0,3% 0,1% 0,2% 0,4% 0,2% 0,2% 0,3% 0,3% 0,2% Tasso grezzo (x10 -5) 0,9 0,4 0,6 1,1 0,5 0,7 0,9 0,9 0,7 Tasso Standardizzato per età (popolazione 1,1 0,7 0,7 1,3 0,6 0,9 1,0 0,9 0,8 europea) (x10 -5)

1,4

1,2

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 6 2 5 8 6 6 6 7 5 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 0,4% 0,1% 0,4% 0,6% 0,4% 0,4% 0,4% 0,5% 0,3% Tasso grezzo (x10 -5) 1,1 0,4 0,9 1,4 1,1 1,1 1,1 1,2 0,9 Tasso Standardizzato per età (popolazione 1,0 0,3 0,8 1,3 1,0 0,9 0,8 0,9 0,7 europea) (x10 -5)

1,4

1,2

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

124

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 5 6

Tasso di mortalità grezzo 0,8 x 10 -5 1,1 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 0,9 x 10 -5 0,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 0,8 x 10 -5 0,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 0,7 x 10 -5 0,8 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 0,8 x 10 -5 1,0 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Per il basso numero di eventi l’analisi a livello di ambito non è stata effettuata

125

Linfoma di Hodgkin (codice ICD-X: C81)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 24 21 23 22 22 25 30 27 19 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 0,7% 0,6% 0,7% 0,6% 0,6% 0,7% 0,9% 0,8% 0,5% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 4,6 4,0 4,3 4,1 4,0 4,7 5,5 4,9 3,5 Tasso Standardizzato per età (popolazione 4,6 4,3 4,5 4,2 4,5 4,5 5,5 5,2 3,5 europea) (x10 -5)

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 14 22 19 18 24 17 19 18 23 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 0,5% 0,7% 0,6% 0,6% 0,8% 0,6% 0,6% 0,6% 0,8% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 2,7 4,1 3,5 3,3 4,3 3,1 3,4 3,2 4,1 Tasso Standardizzato per età (popolazione 2,7 4,2 3,5 3,3 4,6 3,1 3,8 3,3 4,5 europea) (x10 -5)

5

4,5

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

126

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 24 20

Tasso di incidenza grezzo 4,4 x 10 -5 3,6 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 4,5 x 10 -5 3,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 4,2 x 10 -5 3,5 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 4,7 x 10 -5 3,6 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 3,9 x 10 -5 3,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 4,1 x 10 -5 3,4 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 14 0,73 0,40-1,23 15 0,89 0,50-1,47 2 Dalmine 19 1,00 0,60-1,56 9 0,59 0,27-1,12 3 Seriate 14 1,39 0,76-2,34 12 1,47 0,76-2,57 4 Grumello 7 1,08 0,43-2,22 6 1,14 0,42-2,48 5 Valle Cavallina 1 0,14 0,00-0,78 4 0,70 0,19-1,78 6 Basso Sebino 4 0,95 0,26-2,43 2 0,59 0,07-2,13 7 Alto Sebino 2 0,49 0,05-1,77 5 1,46 0,47-3,42 8 Valle Seriana 21 1,61 0,99-2,46 13 1,21 0,64-2,06 9 Val Seriana Superiore 5 0,85 0,27-1,99 5 1,05 0,34-2,45 10 Valle Brembana 7 1,21 0,48-2,49 5 1,07 0,35-2,50 11 Valle Imagna V. Almè 6 0,87 0,32-1,89 8 1,41 0,61-2,79 12 Isola Bergamasca 11 0,63 0,31-1,13 14 0,99 0,54-1,66 13 Treviglio 18 1,24 0,73-1,96 12 1,02 0,52-1,77 14 Romano di Lombardia 16 1,42 0,81-2,31 9 0,99 0,45-1,88

127

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 4 2 7 1 6 2 6 7 4 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 0,2% 0,1% 0,4% 0,1% 0,4% 0,1% 0,3% 0,4% 0,2% Tasso grezzo (x10 -5) 0,7 0,4 1,3 0,2 1,1 0,4 1,1 1,3 0,7 Tasso Standardizzato per età (popolazione 0,8 0,4 1,4 0,2 1,4 0,5 1,3 1,4 0,7 europea) (x10 -5)

1,6

1,4

1,2

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 1 2 4 1 1 7 2 3 2 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 0,1% 0,1% 0,3% 0,1% 0,1% 0,5% 0,1% 0,2% 0,1% Tasso grezzo (x10 -5) 0,2 0,4 0,7 0,2 0,2 1,3 0,4 0,5 0,4 Tasso Standardizzato per età (popolazione 0,2 0,3 0,7 0,2 0,2 1,0 0,3 0,4 0,3 europea) (x10 -5)

1,2

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

128

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 4 3

Tasso di mortalità grezzo 0,8 x 10 -5 0,5 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 0,9 x 10 -5 0,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 0,6 x 10 -5 0,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 1,4 x 10 -5 0,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 1,1 x 10 -5 0,7 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Per il basso numero di eventi l’analisi a livello di ambito non è stata effettuata

129

Linfomi non-Hodgkin (codice ICD-X: C82-85,C96)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 100 121 121 137 131 148 133 154 149 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 2,9% 3,5% 3,5% 4,0% 3,7% 4,3% 3,9% 4,4% 4,3% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 19,3 23,0 22,6 25,4 24,1 27,6 24,6 28,1 27,1 Tasso Standardizzato per età (popolazione 23,4 27,3 25,6 28,5 27,5 30,1 26,8 30,8 28,5 europea) (x10 -5)

35

30

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 112 111 107 124 132 112 125 136 123 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 3,9% 3,7% 3,6% 4,3% 4,3% 3,8% 4,0% 4,4% 4,1% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 21,3 20,8 19,8 22,6 23,8 20,3 22,6 24,3 22,0 Tasso Standardizzato per età (popolazione 20,7 20,1 19,0 21,8 22,8 19,3 21,6 22,8 20,1 europea) (x10 -5)

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

130

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 142 125

Tasso di incidenza grezzo 26,1 x 10 -5 22,6 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 28,7 x 10 -5 21,4 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 26,2 x 10 -5 18,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 23,7 x 10 -5 16,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 20,2 x 10 -5 13,9 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 24,2 x 10 -5 16,8 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 140 1,12 0,94-1,32 149 1,18 1,00-1,39 2 Dalmine 94 0,88 0,71-1,08 84 0,93 0,74-1,15 3 Seriate 56 1,03 0,78-1,34 53 1,14 0,86-1,50 4 Grumello 32 0,94 0,64-1,33 37 1,27 0,89-1,75 5 Valle Cavallina 43 1,09 0,79-1,47 37 1,13 0,80-1,56 6 Basso Sebino 22 0,93 0,58-1,41 24 1,19 0,76-1,77 7 Alto Sebino 25 0,95 0,62-1,41 21 0,88 0,54-1,34 8 Valle Seriana 86 1,05 0,84-1,29 70 0,96 0,75-1,21 9 Val Seriana Superiore 34 0,90 0,63-1,26 28 0,86 0,57-1,25 10 Valle Brembana 40 1,03 0,74-1,41 30 0,90 0,61-1,29 11 Valle Imagna V. Almè 31 0,76 0,52-1,08 33 0,94 0,65-1,32 12 Isola Bergamasca 92 0,95 0,76-1,16 79 0,93 0,74-1,17 13 Treviglio 82 0,97 0,77-1,20 67 0,90 0,70-1,15 14 Romano di Lombardia 75 1,24 0,98-1,56 40 0,79 0,56-1,07

131

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 45 37 44 35 53 43 32 40 37 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 2,6% 2,1% 2,5% 2,0% 3,1% 2,4% 1,8% 2,2% 2,0% Tasso grezzo (x10 -5) 8,3 6,8 8,2 6,5 9,7 7,8 5,8 7,3 6,7 Tasso Standardizzato per età (popolazione 10,3 8,7 10,8 8,1 10,9 9,8 6,7 8,0 7,3 europea) (x10 -5)

12

10

8

6

4

2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 52 34 41 38 43 39 49 38 30 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 3,6% 2,4% 2,9% 2,6% 3,0% 2,5% 3,4% 2,5% 2,1% Tasso grezzo (x10 -5) 9,5 6,1 7,4 6,9 7,7 7,0 8,8 6,8 5,4 Tasso Standardizzato per età (popolazione 8,4 5,5 6,7 6,1 6,7 5,9 7,0 5,7 4,0 europea) (x10 -5)

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

132

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 40 40

Tasso di mortalità grezzo 7,3 x 10 -5 7,1 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 8,4 x 10 -5 5,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 10,3 x 10 -5 6,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 7,8 x 10 -5 4,8 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 7,9 x 10 -5 4,8 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 36 0,94 0,66-1,31 58 1,36 1,03-1,76 2 Dalmine 26 0,90 0,59-1,32 21 0,77 0,48-1,18 3 Seriate 20 1,37 0,84-2,12 16 1,15 0,66-1,87 4 Grumello 13 1,43 0,76-2,45 6 0,68 0,25-1,48 5 Valle Cavallina 13 1,20 0,64-2,05 6 0,60 0,22-1,31 6 Basso Sebino 8 1,24 0,53-2,45 3 0,47 0,10-1,39 7 Alto Sebino 5 0,65 0,21-1,52 7 0,90 0,36-1,85 8 Valle Seriana 23 0,97 0,61-1,45 23 0,99 0,63-1,48 9 Val Seriana Superiore 11 1,02 0,51-1,82 11 1,05 0,52-1,88 10 Valle Brembana 9 0,80 0,36-1,51 14 1,28 0,70-2,15 11 Valle Imagna V. Almè 5 0,44 0,14-1,03 8 0,73 0,31-1,43 12 Isola Bergamasca 27 1,02 0,67-1,49 29 1,11 0,75-1,60 13 Treviglio 26 1,10 0,72-1,62 23 0,99 0,63-1,48 14 Romano di Lombardia 12 1,11 0,66-1,75 12 0,78 0,40-1,36

133

Mieloma multiplo (codice ICD-X: C88-90)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 45 47 55 33 39 44 41 52 49 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 1,3% 1,4% 1,6% 1,0% 1,1% 1,3% 1,2% 1,5% 1,4% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 8,7 8,9 10,3 6,1 7,2 8,2 7,6 9,5 8,9 Tasso Standardizzato per età (popolazione 10,4 11,3 12,3 7,2 8,4 9,4 8,5 11,0 10,0 europea) (x10 -5)

14

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 40 37 42 48 36 41 42 35 42 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 1,4% 1,2% 1,4% 1,7% 1,2% 1,4% 1,3% 1,1% 1,4% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 7,6 6,9 7,8 8,8 6,5 7,4 7,6 6,3 7,5 Tasso Standardizzato per età (popolazione 7,5 6,7 7,4 8,6 6,2 7,0 7,1 5,8 7,0 europea) (x10 -5)

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

134

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 43 41

Tasso di incidenza grezzo 7,9 x 10 -5 7,3 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 9,1 x 10 -5 6,9 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 11,1 x 10 -5 7,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 12,2 x 10 -5 8,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 10,6 x 10 -5 7,3 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 11,1 x 10 -5 7,7 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 45 1,13 0,83-1,52 46 1,10 0,81-1,47 2 Dalmine 22 0,69 0,43-1,05 32 1,11 0,76-1,56 3 Seriate 17 1,07 0,62-1,71 14 0,95 0,52-1,60 4 Grumello 8 0,81 0,35-1,59 9 0,97 0,44-1,83 5 Valle Cavallina 14 1,19 0,65-2,00 8 0,77 0,33-1,51 6 Basso Sebino 6 0,85 0,31-1,86 8 1,23 0,53-2,43 7 Alto Sebino 9 1,10 0,50-2,09 3 0,38 0,08-1,11 8 Valle Seriana 23 0,90 0,57-1,35 12 0,50 0,26-0,88 9 Val Seriana Superiore 7 0,60 0,24-1,23 21 1,97 1,22-3,01 10 Valle Brembana 13 1,07 0,57-1,82 9 0,82 0,37-1,55 11 Valle Imagna V. Almè 15 1,22 0,68-2,01 12 1,06 0,55-1,85 12 Isola Bergamasca 23 0,80 0,51-1,20 28 1,03 0,68-1,49 13 Treviglio 43 1,68 1,22-2,27 28 1,16 0,77-1,68 14 Romano di Lombardia 13 0,73 0,39-1,25 14 0,86 0,47-1,44

135

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 28 24 27 24 32 27 32 36 17 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 1,6% 1,4% 1,5% 1,4% 1,9% 1,5% 1,8% 2,0% 0,9% Tasso grezzo (x10 -5) 5,2 4,4 5,0 4,4 5,8 4,9 5,8 6,5 3,1 Tasso Standardizzato per età (popolazione 6,5 5,7 5,9 5,3 7,2 5,5 6,4 7,3 3,4 europea) (x10 -5)

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 21 29 27 19 21 30 30 27 31 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 1,4% 2,0% 1,9% 1,3% 1,5% 1,9% 2,1% 1,8% 2,2% Tasso grezzo (x10 -5) 3,8 5,2 4,9 3,4 3,8 5,4 5,4 4,8 5,5 Tasso Standardizzato per età (popolazione 3,5 4,9 4,3 2,9 3,4 4,9 4,6 4,0 4,5 europea) (x10 -5)

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

136

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 28 26

Tasso di mortalità grezzo 5,1 x 10 -5 4,7 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 5,8 x 10 -5 4,1 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 6,2 x 10 -5 4,4 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 6,9 x 10 -5 4,1 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 5,6 x 10 -5 3,8 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 26 0,98 0,64-1,44 29 1,04 0,70-1,50 2 Dalmine 19 0,94 0,56-1,46 27 1,46 0,96-2,12 3 Seriate 11 1,07 0,54-1,92 8 0,85 0,37-1,68 4 Grumello 5 0,78 0,25-1,83 5 0,84 0,27-1,96 5 Valle Cavallina 12 1,58 0,82-2,77 5 0,75 0,24-1,75 6 Basso Sebino 6 1,33 0,49-2,89 1 0,24 0,00-1,32 7 Alto Sebino 6 1,11 0,40-2,41 2 0,39 0,04-1,40 8 Valle Seriana 15 0,89 0,50-1,47 11 0,71 0,35-1,27 9 Val Seriana Superiore 5 0,65 0,21-1,52 10 1,44 0,69-2,66 10 Valle Brembana 6 0,75 0,27-1,63 10 1,39 0,67-2,56 11 Valle Imagna V. Almè 10 1,25 0,60-2,30 10 1,37 0,65-2,51 12 Isola Bergamasca 18 0,97 0,58-1,54 19 1,09 0,66-1,70 13 Treviglio 22 1,33 0,83-2,01 12 0,77 0,40-1,34 14 Romano di Lombardia 7 0,61 0,24-1,26 9 0,87 0,40-1,64

137

Leucemie linfatiche (codice ICD-X: C91)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 48 45 42 45 53 43 53 46 53 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 1,4% 1,3% 1,2% 1,3% 1,5% 1,3% 1,6% 1,3% 1,5% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 9,3 8,6 7,9 8,3 9,7 8,0 9,8 8,4 9,7 Tasso Standardizzato per età (popolazione -5 11,2 10,3 9,3 9,3 11,5 8,5 11,2 9,1 10,4 europea) (x10 )

14

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 19 27 28 27 32 25 36 23 23 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 0,7% 0,9% 0,9% 0,9% 1,0% 0,8% 1,2% 0,7% 0,8% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 3,6 5,1 5,2 4,9 5,8 4,5 6,5 4,1 4,1 Tasso Standardizzato per età (popolazione 3,6 4,8 5,1 4,9 5,4 4,1 6,4 4,0 3,9 europea) (x10 -5)

7

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

138

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 49 28

Tasso di incidenza grezzo 9,0 x 10 -5 5,0 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 10,0 x 10 -5 4,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia - - Tasso di incidenza standardizzato centro Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 41 0,96 0,69-1,30 39 1,43 1,01-1,95 2 Dalmine 40 1,09 0,78-1,48 25 1,25 0,81-1,85 3 Seriate 22 1,17 0,73-1,77 7 0,67 0,27-1,39 4 Grumello 10 0,84 0,40-1,55 8 1,20 0,52-2,37 5 Valle Cavallina 13 0,95 0,51-1,62 1 0,14 0,00-0,75 6 Basso Sebino 4 0,49 0,13-1,26 4 0,89 0,24-2,27 7 Alto Sebino 10 1,11 0,53-2,05 5 0,95 0,31-2,22 8 Valle Seriana 33 1,17 0,80-1,64 17 1,08 0,63-1,72 9 Val Seriana Superiore 12 0,94 0,48-1,63 4 0,57 0,15-1,45 10 Valle Brembana 12 0,91 0,47-1,59 7 0,97 0,39-2,00 11 Valle Imagna V. Almè 18 1,28 0,76-2,03 5 0,64 0,21-1,50 12 Isola Bergamasca 35 1,05 0,73-1,45 22 1,17 0,73-1,77 13 Treviglio 20 0,69 0,42-1,06 13 0,79 0,42-1,35 14 Romano di Lombardia 23 1,10 0,70-1,65 9 0,78 0,36-1,49

139

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 12 17 16 21 13 16 8 14 12 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 0,7% 1,0% 0,9% 1,2% 0,8% 0,9% 0,5% 0,8% 0,7% Tasso grezzo (x10 -5) 2,2 3,1 3,0 3,9 2,4 2,9 1,5 2,5 2,2 Tasso Standardizzato per età (popolazione 3,2 4,6 3,9 5,2 3,2 3,4 1,7 2,8 2,5 europea) (x10 -5)

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 8 11 13 13 8 9 12 19 6 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 0,5% 0,8% 0,9% 0,9% 0,6% 0,6% 0,8% 1,3% 0,4% Tasso grezzo (x10 -5) 1,5 2,0 2,4 2,3 1,4 1,6 2,1 3,4 1,1 Tasso Standardizzato per età (popolazione 1,3 1,8 1,9 1,9 1,2 1,2 1,9 2,6 0,8 europea) (x10 -5)

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

140

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 14 11

Tasso di mortalità grezzo 2,6 x 10 -5 2,0 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 3,1 x 10 -5 1,6 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia - - Tasso di mortalità standardizzato centro Italia - - Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 16 1,14 0,65-1,85 12 0,96 0,50-1,68 2 Dalmine 13 1,31 0,69-2,23 5 0,68 0,22-1,58 3 Seriate 6 1,19 0,44-2,60 4 1,04 0,28-2,67 4 Grumello 2 0,64 0,07-2,32 1 0,40 0,01-2,25 5 Valle Cavallina 1 0,26 0,00-1,46 2 0,71 0,08-2,55 6 Basso Sebino 3 1,33 0,27-3,89 3 1,68 0,34-4,91 7 Alto Sebino 2 0,73 0,08-2,64 4 1,77 0,48-4,53 8 Valle Seriana 7 0,84 0,34-1,73 7 1,06 0,42-2,18 9 Val Seriana Superiore 1 0,26 0,00-1,46 2 0,66 0,07-2,40 10 Valle Brembana 4 0,99 0,27-2,54 3 0,95 0,19-2,77 11 Valle Imagna V. Almè 1 0,25 0,00-1,40 2 0,63 0,07-2,29 12 Isola Bergamasca 8 0,88 0,38-1,73 12 1,66 0,86-2,90 13 Treviglio 13 1,59 0,84-2,71 4 0,62 0,17-1,58 14 Romano di Lombardia 7 1,25 0,50-2,57 6 1,40 0,51-3,04

141

Leucemie mieloidi (codice ICD-X: C92)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 29 49 25 35 39 40 45 29 35 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 0,8% 1,4% 0,7% 1,0% 1,1% 1,2% 1,3% 0,8% 1,0% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 9,3 8,6 7,9 8,3 9,7 8,0 9,8 8,4 9,7 Tasso Standardizzato per età (popolazione 5,6 9,3 4,7 6,5 7,2 7,5 8,3 5,3 6,4 europea) (x10 -5)

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 24 40 28 36 27 22 26 35 17 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 0,8% 1,3% 0,9% 1,3% 0,9% 0,7% 0,8% 1,1% 0,6% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 3,6 5,1 5,2 4,9 5,8 4,5 6,5 4,1 4,1 Tasso Standardizzato per età (popolazione 4,6 7,5 5,2 6,6 4,9 4,0 4,7 6,3 3,0 europea) (x10 -5)

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

142

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 37 27

Tasso di incidenza grezzo 6,8 x 10 -5 4,9 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 7,7 x 10 -5 4,5 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia - - Tasso di incidenza standardizzato centro Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 43 1,28 0,93-1,73 30 1,11 0,75-1,58 2 Dalmine 30 1,08 0,73-1,54 13 0,66 0,35-1,13 3 Seriate 17 1,20 0,70-1,93 13 1,28 0,68-2,18 4 Grumello 7 0,79 0,32-1,62 4 0,62 0,17-1,59 5 Valle Cavallina 9 0,87 0,40-1,65 4 0,55 0,15-1,42 6 Basso Sebino 5 0,81 0,26-1,89 4 0,90 0,24-2,32 7 Alto Sebino 10 1,45 0,69-2,67 3 0,58 0,12-1,70 8 Valle Seriana 20 0,93 0,57-1,44 16 1,03 0,59-1,67 9 Val Seriana Superiore 7 0,71 0,29-1,47 13 1,87 0,99-3,19 10 Valle Brembana 11 1,08 0,54-1,94 7 0,98 0,39-2,02 11 Valle Imagna V. Almè 15 1,41 0,79-2,33 9 1,17 0,54-2,23 12 Isola Bergamasca 22 0,87 0,54-1,32 21 1,14 0,71-1,75 13 Treviglio 13 0,59 0,31-1,00 17 1,06 0,62-1,70 14 Romano di Lombardia 14 0,89 0,49-1,49 9 0,81 0,37-1,54

143

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 19 12 31 28 24 19 26 22 33 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 1,1% 0,7% 1,7% 1,6% 1,4% 1,1% 1,5% 1,2% 1,8% Tasso grezzo (x10 -5) 3,5 2,2 5,8 5,2 4,4 3,5 4,7 4,0 6,0 Tasso Standardizzato per età (popolazione 5,0 2,7 7,6 6,1 5,5 4,2 5,4 4,6 6,2 europea) (x10 -5)

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 26 27 14 24 20 19 19 10 22 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 1,8% 1,9% 1,0% 1,7% 1,4% 1,2% 1,3% 0,7% 1,5% Tasso grezzo (x10 -5) 4,7 4,9 2,5 4,3 3,6 3,4 3,4 1,8 3,9 Tasso Standardizzato per età (popolazione 4,5 4,5 2,4 3,8 3,2 2,8 2,9 1,4 3,4 europea) (x10 -5)

5

4,5

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

144

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 25 19

Tasso di mortalità grezzo 4,6 x 10 -5 3,4 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 5,3 x 10 -5 2,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia - - Tasso di mortalità standardizzato centro Italia - - Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 31 1,29 0,87-1,83 18 0,92 0,54-1,45 2 Dalmine 21 1,14 0,71-1,75 9 0,67 0,31-1,27 3 Seriate 9 0,97 0,44-1,84 6 0,87 0,32-1,89 4 Grumello 4 0,69 0,19-1,77 4 0,91 0,25-2,34 5 Valle Cavallina 4 0,58 0,16-1,48 5 1,01 0,33-2,37 6 Basso Sebino 5 1,22 0,39-2,84 3 0,97 0,20-2,84 7 Alto Sebino 6 1,23 0,45-2,69 5 1,37 0,44-3,19 8 Valle Seriana 14 0,93 0,51-1,56 8 0,73 0,31-1,43 9 Val Seriana Superiore 8 1,16 0,50-2,29 11 2,23 1,11-3,98 10 Valle Brembana 6 0,83 0,30-1,81 3 0,59 0,12-1,72 11 Valle Imagna V. Almè 6 0,83 0,30-1,81 9 1,68 0,77-3,20 12 Isola Bergamasca 17 1,01 0,59-1,62 9 0,71 0,32-1,34 13 Treviglio 14 0,93 0,51-1,57 16 1,43 0,81-2,32 14 Romano di Lombardia 7 0,67 0,27-1,39 8 1,05 0,45-2,07

145

Tutte le leucemie (codice ICD-X: C91-95)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 79 97 70 83 100 89 102 78 93 Proporzione sul totale dei tumori eccetto 2,3% 2,8% 2,0% 2,4% 2,8% 2,6% 3,0% 2,3% 2,7% cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 15,2 18,4 13,1 15,4 18,4 16,6 18,9 14,2 16,9 Tasso Standardizzato per età (popolazione 18,8 22,2 15,8 17,7 21,3 18,8 21,4 15,7 18,4 europea) (x10 -5)

25

20

15

10

5

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 48 72 59 67 62 51 65 61 42 Proporzione sul totale dei tumori eccetto cute 1,7% 2,4% 2,0% 2,3% 2,0% 1,7% 2,1% 2,0% 1,4% non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 9,1 13,5 10,9 12,2 11,2 9,3 11,7 10,9 7,5 Tasso Standardizzato per età (popolazione 8,8 13,0 10,9 11,8 10,5 8,3 11,2 10,3 6,9 europea) (x10 -5)

14

12

10

8

6

4

2

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

146

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 91 58

Tasso di incidenza grezzo 16,7 x 10 -5 10,5 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 18,8 x 10 -5 9,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 17,2 x 10 -5 10,2 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 18,2 x 10 -5 10,7 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 17,8 x 10 -5 10,9 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 17,5 x 10 -5 10,5 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 89 1,10 0,88-1,35 70 1,21 0,94-1,52 2 Dalmine 75 1,10 0,87-1,38 44 1,06 0,77-1,42 3 Seriate 39 1,12 0,80-1,54 21 0,97 0,60-1,49 4 Grumello 18 0,82 0,49-1,30 12 0,87 0,45-1,52 5 Valle Cavallina 23 0,91 0,57-1,36 5 0,32 0,10-0,76 6 Basso Sebino 11 0,73 0,36-1,30 8 0,85 0,36-1,67 7 Alto Sebino 21 1,25 0,77-1,91 8 0,72 0,31-1,42 8 Valle Seriana 58 1,10 0,84-1,43 35 1,05 0,73-1,46 9 Val Seriana Superiore 20 0,84 0,51-1,29 18 1,21 0,72-1,91 10 Valle Brembana 24 0,97 0,62-1,44 16 1,05 0,60-1,70 11 Valle Imagna V. Almè 34 1,31 0,90-1,82 14 0,86 0,47-1,43 12 Isola Bergamasca 61 0,99 0,75-1,27 44 1,12 0,82-1,51 13 Treviglio 35 0,65 0,45-0,90 33 0,96 0,66-1,35 14 Romano di Lombardia 37 0,96 0,68-1,32 20 0,84 0,51-1,30

147

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 39 32 54 58 43 47 42 43 57 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 2,2% 1,8% 3,0% 3,4% 2,5% 2,6% 2,4% 2,4% 3,1% Tasso grezzo (x10 -5) 7,2 5,9 10,1 10,7 7,8 8,6 7,7 7,8 10,3 Tasso Standardizzato per età (popolazione 9,9 8,2 13,2 13,3 9,9 10,3 9,0 9,0 11,1 europea) (x10 -5)

14

12

10

8

6

4

2

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 39 44 36 40 35 33 39 32 36 Proporzione sul totale dei decessi tumorali 2,7% 3,1% 2,6% 2,8% 2,4% 2,1% 2,7% 2,1% 2,5% Tasso grezzo (x10 -5) 7,1 7,9 6,5 7,2 6,3 5,9 7,0 5,7 6,4 Tasso Standardizzato per età (popolazione 6,6 7,2 5,7 6,2 5,5 4,8 5,9 4,4 5,2 europea) (x10 -5)

8

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

148

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 48 36

Tasso di mortalità grezzo 8,8 x 10 -5 6,4 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 10,4 x 10 -5 5,3 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia 12,0 x 10 -5 6,7 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato centro Italia 13,7 x 10 -5 7,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia 13,2 x 10 -5 7,7 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 59 1,26 0,96-1,62 35 0,91 0,63-1,27 2 Dalmine 37 1,06 0,75-1,47 22 0,89 0,56-1,35 3 Seriate 17 0,97 0,56-1,55 14 1,10 0,60-1,85 4 Grumello 8 0,73 0,31-1,44 7 0,86 0,35-1,78 5 Valle Cavallina 9 0,68 0,31-1,30 9 0,98 0,45-1,86 6 Basso Sebino 11 1,41 0,70-2,52 6 1,04 0,38-2,26 7 Alto Sebino 9 0,96 0,44-1,83 10 1,42 0,68-2,61 8 Valle Seriana 26 0,90 0,59-1,32 17 0,81 0,47-1,30 9 Val Seriana Superiore 11 0,84 0,42-1,5 14 1,48 0,81-2,48 10 Valle Brembana 13 0,94 0,50-1,61 6 0,61 0,22-1,33 11 Valle Imagna V. Almè 11 0,80 0,40-1,43 12 1,19 0,61-2,08 12 Isola Bergamasca 30 0,94 0,64-1,35 23 0,97 0,62-1,46 13 Treviglio 33 1,16 0,80-1,63 22 1,05 0,66-1,59 14 Romano di Lombardia 16 0,81 0,46-1,32 18 1,28 0,76-2,02

149

Tutte le sedi (Codice ICD-X incidenza: C00-43, C45-96, D09.0, D30.3, D41.4) (Codici ICD-X mortalità: C00-D48)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 3.623 3.585 3.592 3.558 3.703 3.593 3.562 3.661 3.686 Proporzione sul totale dei tumori 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 699,1 681,6 672,3 659,3 679,9 669,7 658,9 667,5 671,4 Tasso Standardizzato per età 891,9 862,9 830,1 800,2 810,1 776,7 756,5 752,8 736,4 (popolazione europea) (x10 -5)

1000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 2.912 3.013 2.985 2.899 3.132 2.993 3.149 3.168 3.049 Proporzione sul totale dei tumori 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -5) 553,0 564,6 551,4 529,4 565,3 543,8 568,9 566,8 544,6 Tasso Standardizzato per età 543,9 551,6 533,6 510,1 541,9 512,6 530,6 523,8 499,3 (popolazione europea) (x10 -5)

600

500

400

300

200

100

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

150

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 3.580 3.055

Tasso di incidenza grezzo 659,1 x 10 -5 551,3 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 760,8 x 10 -5 517,8 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia 735,5 x 10 -5 512,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato centro Italia 708,5 x 10 -5 493,9 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia 635,7 x 10 -5 423,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato Italia 704,4 x 10-5 484,7 x 10 -5

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 3.218 0,97 0,93-1,00 3.233 1,06 1,02-1,09 2 Dalmine 2.780 1,04 1,00-1,08 2.201 0,99 0,95-1,03 3 Seriate 1.299 0,96 0,91-1,01 1.227 1,07 1,01-1,13 4 Grumello 855 1,01 0,95-1,08 694 0,97 0,89-1,04 5 Valle Cavallina 1.034 1,04 0,98-1,11 811 1,01 0,94-1,08 6 Basso Sebino 608 1,02 0,94-1,11 466 0,94 0,86-1,03 7 Alto Sebino 729 1,06 0,99-1,14 538 0,92 0,85-1,01 8 Valle Seriana 2.216 1,03 0,99-1,08 1.748 0,99 0,94-1,03 9 Val Seriana Superiore 1.033 1,05 0,99-1,12 770 0,97 0,91-1,04 10 Valle Brembana 985 0,96 0,90-1,02 770 0,95 0,89-1,02 11 Valle Imagna V. Almè 1.040 1,00 0,94-1,06 836 0,97 0,91-1,04 12 Isola Bergamasca 2.391 0,98 0,94-1,02 2.040 0,98 0,94-1,03 13 Treviglio 2.106 0,98 0,93-1,02 1.756 0,97 0,92-1,02 14 Romano di Lombardia 1.469 0,97 0,92-1,02 1.300 1,04 0,99-1,10

151

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 1.747 1.759 1.773 1.708 1.699 1.779 1.766 1.820 1.838 Proporzione sul totale dei 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% decessi tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 323,7 322,9 330,5 316,0 309,8 324,0 321,9 331,0 333,6 Tasso Standardizzato per età 437,2 435,6 416,3 393,7 379,9 384,3 371,2 372,6 362,7 (popolazione europea) (x10 -5)

500

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 1.463 1.430 1.407 1.438 1.432 1.543 1.455 1.510 1.439 Proporzione sul totale dei 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% decessi tumorali Tasso grezzo (x10 -5) 267,2 258,1 255,6 259,8 256,2 275,6 260,0 269,6 256,9 Tasso Standardizzato per età 248,2 237,5 230,0 229,1 223,6 236,4 217,5 219,5 206,2 (popolazione europea) (x10 -5)

300,0

250,0

200,0

150,0

100,0

50,0

0,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

152

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 1.768 1.470

Tasso di mortalità grezzo 322,7 x 10 -5 263,0 x 10 -5

Tasso di mortalità standardizzato 376,9 x 10 -5 221,9 x 10 -5 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia - - Tasso di mortalità standardizzato centro Italia - - Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Distretti Maschi Femmine n. casi S.M.R. I.C. 95% n. casi S.M.R. I.C. 95% 1 Bergamo 1.569 0,92 0,88-0,97 1.589 1,02 0,97-1,07 2 Dalmine 1.339 1,05 1,00-1,11 1.034 1,02 0,95-1,08 3 Seriate 648 1,01 0,93-1,09 531 1,01 0,93-1,10 4 Grumello 413 1,03 0,93-1,14 326 0,98 0,88-1,09 5 Valle Cavallina 481 1,00 0,91-1,10 381 1,02 0,92-1,12 6 Basso Sebino 314 1,10 0,98-1,23 228 0,97 0,84-1,10 7 Alto Sebino 349 1,02 0,92-1,13 270 0,94 0,83-1,05 8 Valle Seriana 1.011 0,96 0,90-1,02 887 1,03 0,96-1,10 9 Val Seriana Superiore 477 0,99 0,90-1,08 378 0,97 0,88-1,08 10 Valle Brembana 558 1,10 1,01-1,20 445 1,11 1,01-1,21 11 Valle Imagna V. Almè 492 0,98 0,89-1,07 405 0,98 0,89-1,08 12 Isola Bergamasca 1.200 1,03 0,97-1,09 949 0,98 0,92-1,04 13 Treviglio 1.029 0,99 0,93-1,05 802 0,93 0,87-1,00 14 Romano di Lombardia 730 1,02 0,94-1,09 592 1,02 0,94-1,11

153

Tumori pediatrici (soggetti con età compresa tra 0 e 14 anni) (Codice ICD-X incidenza: C00-43, C45-96 in soggetti di 0-14 anni) (Codici ICD-X mortalità: C00-D48 in soggetti di 0-14 anni)

Incidenza

Incidenza maschi 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 11 16 10 18 16 17 14 13 20 Proporzione sul totale dei tumori 0,3% 0,4% 0,3% 0,5% 0,4% 0,5% 0,4% 0,4% 0,5% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -6) 135,7 193,9 118,3 208,8 182,6 195,9 160,3 147,9 229,3 Tasso Standardizzato per età 139,6 190,8 122,9 209,5 179,1 196,1 158,0 150,0 229,8 (popolazione europea) (x10 -6)

250

200

150

100

50

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Incidenza femmine 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Numero casi 9 12 12 13 10 15 14 12 9 Proporzione sul totale dei tumori 0,3% 0,4% 0,4% 0,4% 0,3% 0,5% 0,4% 0,4% 0,3% eccetto cute non melanoma Tasso grezzo (x10 -6) 116,9 139,8 149,2 134,0 108,2 181,1 156,1 144,4 97,0 Tasso Standardizzato per età 113,8 143,7 148,0 158,3 118,7 178,1 163,7 143,5 108,6 (popolazione europea) (x10 -6)

200

180

160

140

120

100

80

60

40

20

0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

154

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2010-2015

Incidenza Maschi Femmine Numero casi medi annui 16 12

Tasso di incidenza grezzo 187,4 x 10 -6 146,9 x 10 -5

Tasso di incidenza standardizzato 187,3 x 10 -6 145,0 x 10 -5 Tasso di incidenza standardizzato nord Italia - - Tasso di incidenza standardizzato centro Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Sud e Isole Italia - - Tasso di incidenza standardizzato Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) anni 2010-2015

Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 5 0,45 0,15-1,06 8 0,97 0,42-1,92 2 Dalmine 15 1,18 0,66-1,95 12 1,29 0,67-2,25 3 Seriate 7 1,04 0,42-2,14 5 0,96 0,31-2,25 4 Grumello 5 1,14 0,37-2,66 2 0,59 0,07-2,13 5 Valle Cavallina 2 0,41 0,05-1,48 1 0,27 0,00-1,49 6 Basso Sebino 6 2,21 0,81-4,80 3 1,47 0,30-4,30 7 Alto Sebino 2 0,83 0,09-2,99 3 1,64 0,33-4,78 8 Valle Seriana 12 1,51 0,78-2,63 6 1,02 0,37-2,21 9 Val Seriana Superiore 3 0,91 0,18-2,65 3 1,22 0,25-3,57 10 Valle Brembana 3 0,95 0,19-2,78 2 0,86 0,10-3,10 11 Valle Imagna V. Almè 7 1,57 0,63-3,23 3 0,87 0,18-2,55 12 Isola Bergamasca 9 0,81 0,37-1,54 7 0,81 0,32-1,67 13 Treviglio 12 1,34 0,69-2,35 10 1,43 0,69-2,64 14 Romano di Lombardia 10 1,39 0,66-2,55 8 1,44 0,62-2,84

155

Mortalità

Mortalità maschi 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 1 3 3 4 2 5 0 1 1 Proporzione sul totale dei 0,1% 0,2% 0,2% 0,2% 0,1% 0,3% 0,0% 0,1% 0,1% decessi tumorali Tasso grezzo (x10 -6) 11,6 34,2 34,6 45,8 22,8 57,3 0,0 11,7 11,9 Tasso Standardizzato per età 11,9 32,3 34,6 47,4 22,6 57,3 0,0 11,5 12,5 (popolazione europea) (x10 -6)

70

60

50

40

30

20

10

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mortalità femmine 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero decessi 0 2 1 0 0 1 2 2 5 Proporzione sul totale dei 0,0% 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,1% 0,1% 0,1% 0,3% decessi tumorali Tasso grezzo (x10 -6) 0,0 2,4 1,2 0,0 0,0 1,2 2,5 2,5 6,3 Tasso Standardizzato per età 0,0 2,6 1,3 0,0 0,0 1,2 2,5 2,4 6,3 (popolazione europea) (x10 -6)

7

6

5

4

3

2

1

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 -1

156

Analisi a livello provinciale: Tassi Provinciali medi 2013-2018

Mortalità Maschi Femmine Numero casi medi annui 2 2

Tasso di mortalità grezzo 25,1 x 10 -6 20,4 x 10 -6

Tasso di mortalità standardizzato 25,1 x 10 -6 20,4 x 10 -6 Tasso di mortalità standardizzato nord Italia - - Tasso di mortalità standardizzato centro Italia - - Tasso di mortalità standardizzato Sud e Isole Italia - -

Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di mortalità (SMR) anni 2013-2018

Per il basso numero di eventi l’analisi a livello di ambito non è stata effettuata

157