Delibera Umbria Digitale S.c.a r.l. n. 248

del 17/10/2019

OGGETTO: RDO all’interno del MePA per la fornitura di un servizio di manutenzione software dei sistemi ADWEB, SERENA e S.I.SO. presenti presso Regione Umbria, Arpal Umbria e USR Umbria. Nomina Commissione giudicatrice. Gara CIG 803015016A.

L’Amministratore Unico

Premesso che: - Con Delibera n. 239 del 23.08.2019 sono stati approvati gli atti per un’indagine di mercato volta a ricevere manifestazioni di interesse per la fornitura di un servizio di manutenzione software dei sistemi ADWEB, SERENA e S.I.SO. presenti presso Regione Umbria, Arpal Umbria e USR Umbria, con importo posto a base di gara pari a € 190.000,00 oltre Iva; - in pari data è stata pubblicata sulla piattaforma e-procurement “Portale Acquisti Umbria” disponibile al link ://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc l’indagine di mercato in oggetto; - il termine ultimo per la presentazione delle istanze di partecipazione è scaduto alle ore 13:00 del 10.09.2019; - in data 11.09.2019 il RUP procedeva con l’apertura in seduta riservata della busta contenente la documentazione richiesta costituita dall’istanza di partecipazione e dalle Dichiarazioni ex art. 80 D.lgs. 50/2016 e constatava la presenza di n. 3 istanze pervenute da parte di: 1. SMARTPEG SRL, C.F. e P.IVA 03460790540; 2. INTERSISTEMI ITALIA SPA, C. F. 08025010581 e P.IVA 01937781001; 3. GPI SPA, C.F. e P.IVA 01944260221; - riscontrata la completezza e la conformità della documentazione presentata, il RUP ha ammesso tutti i partecipanti (Verbale del RUP del 11.09.2019); - in data 26.09.2019 è stata pertanto predisposta la RDO n. 2398087 all’interno del sistema del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA - www.acquistinretepa.it), con l’invito rivolto a detti fornitori a presentare le offerte entro il termine ultimo del 08.10.2019 alle ore 13:00. Considerato che la procedura prevede la valutazione tecnica delle proposte e l’attribuzione dei relativi punteggi da parte di una Commissione nominata da Umbria Digitale; Visto l’articolo 77 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. che dispone che la Commissione di aggiudicazione nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, deve essere composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l’oggetto del contratto; Vista la Delibera dell’Amministratore Unico di Umbria Digitale n. 74 del 05/08/2016 con la quale vengono individuati i criteri per la nomina dei componenti delle Commissioni giudicatrici interne per l’aggiudicazione di contratti pubblici di appalto o di concessioni; Visto il verbale del RUP del 16/10/2019 dal quale si evince tra l’altro che: - entro il termine ultimo previsto sono pervenute n. 1 offerta da parte di: • SMARTPEG SRL, C.F. e P.IVA 03460790540;

- per tale concorrente è stata aperta la Busta A, contenente i documenti amministrativi ed è stata verificata la conformità degli stessi rispetto a quanto richiesto nel Disciplinare di gara; - dalle verifiche effettuate è emerso che la documentazione presente all’interno della busta A risultava completa e conforme; pertanto, il concorrente è stato ammesso alla fase successiva di valutazione; - si può procedere alla nomina della Commissione di valutazione dell’offerta tecnica, come previsto dalla Delibera n. 74 del 05/08/2016; Riscontrato che: - Cavazzoni Alessandro, Ambito Regione; - Cavoretti Paolo, Ambito Extra Soci; - Riccardini Marco, Ambito Sociale; sono in possesso dei requisiti per poter partecipare alla Commissione di gara della presente procedura, come si evince dai rispettivi curricula, e hanno reso le dichiarazioni in merito ai requisiti previsti dall’art. 77 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; Delibera

di nominare la Commissione di gara così costituita: - Cavazzoni Alessandro, Presidente; - Cavoretti Paolo, componente; - Riccardini Marco, componente; di pubblicare , ai sensi dell’art. 29, comma 1 del D.Lgs. 50/2016, la presente Delibera corredata dai curricula dei componenti della Commissione quali parte integrante e sostanziale dell’atto.

L’Amministratore Unico

Stefano Bigaroni

Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Cavazzoni Alessandro

BOLOGNA (ITALIA) 335-408628 [email protected]

Sesso Maschile | Data di nascita 1959 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Maggio 2015–alla data UmbriaDigitale – Capo Progetto attuale lavora presso: UmbriaDigitale, Perugia ▪ Capo-progetto ▪ Analista funzionale ▪ Consulenza pre-progettuale (scouting, prospecting, studi di fattibilità,, ecc)

Gkiugno 2016–Gennario 2017 Dematerializzazione iter atti amministrativi – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Dematerializzazione di alcuni iter amministrativi (delibere, ordinanze e decreti) operanti sulla piattaforma Regione di gestione atti amministrativi

Ottobre 2015– ad oggi Impostazione piattaforma di gestione progetti – Capo Progetto cliente: UmbriaDigitale Impostazione e configurazione della piattaforma TWPROJECT per la gestione interna di progetti e servizi

Aprile 2015–Marzo 2016 Realizzazione piattaforma di gestione portafoglio progetti – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Realizzazione della piattaforma di gestione portafoglio progetti utilizzante la piattaforma Planview

Novembre 2003–Maggio Webred – Capo Progetto 2015 lavora presso: Webred, inizialmente sede di Bologna poi Perugia (Italia) • Responsabile progetti di egov • Architetto e capo-progetto per i sistemi infrastrutturali ed applicativi di e-government. • Supporto pre-vendita e gare fino al 2006

Ottobre 2014 - Marzo 2015 Definizione della Progettazione Esecutiva per l’acquisizione di un sistema di DIsaster Recovery – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Studio di fattibilità progetto per il Disaster Recoveru del Data Center Unico della Regione Umbria

6/3/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5 2013–2014 Progetto Adeguamento Piattaforma di gestione degli atti amministrativi intema di trasparenza e dematerializzazione – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Adeguamento della piattaforma regionale di gestione atti amministrativi per iniziare la dematerializzazione di un iter e adeguare la piattaforma alle normed oi legge in tema di trasparenza amministrativa

2012–2014 Progetto Sito istituzionale Regione Umbria – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Realizzazione del nuovo sito istituzionale della Regione Umbria

2010–2012 Progetto Gateway Conservazione a norma e diffusione – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Realizzazione del Gateway di Conservazione a norma per l’inoltro dei documenti al Conservatore

2010 -2011 Progetto Riumbria – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Estensione delle Funzioni del Sistema di identità digitale, compresa l’integrazione con la CNS (Carta nazionale dei Servizi) ed altri sistemi facenti parti del sistema informativo regionale

2010 -2010 Progetto Integrazione Identità Digitale con Piattaforma Gestione Atti Amministrativi – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Integrazione del sistema di identità digitale regionale con il sistema di gestione atti amministrativi regionale

2008–2009 Progetto Identità Digitale FedUmbria – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Realizzazione della piattaforma di identità digitale federate della Regione Umbria

2007–2009 Progetto eUmbria – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Realizzazione del Sistema di portali e servizi per gli Enti della Regione ed in particolare per I comuni

2006–2007 Progetto Centro Servizi per la Cooperazione Applicativa della Regione Umbria – Capo Progetto cliente: Regione Umbria Realizzazione dell’infrastruttura (porte di dominio) e dei servizi minimi per la costituzione di un Centro Servizi basato su architettura SOA (Service Oriented Architecture)

2003–2006 Progetto SOLE – Capo Progetto cliente: Regione Emilia Romagna Realizzazione della rete Sole (Sanità on line) che collega i medici e pediatri di famiglia con le strutture sanitarie ed ospedaliere della Regione Emilia-Romagna.

6/3/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5 Curriculum vitae

1994–Ottobre 2003 Finsiel – ICT Architect e Capo Progetto lavora presso: Finsiel, sede di Bologna (Italia) • Architetto e capo-progetto per i sistemi della Sanità; • Architetto Sistemi informativi del turismo Regionale. • Supporto pre-vendita e gare

2003–2003 Progetto SOLE – Capo Progetto cliente: Regione Emilia Romagna Realizzazione della rete Sole (Sanità on line) che collega i medici e pediatri di famiglia con le strutture sanitarie ed ospedaliere della Regione Emilia-Romagna.

2003–2003 Evoluzione Centro di prenotazione Prestazioni Sanitarie – Capo Progetto cliente: Regione Emilia Romagna ’Evoluzione tecnologica del sistema di prenotazione delle prestazioni sanitarie (CUP) con tecnologie Internet

2001–2003 Prenotazione Prestazioni Sanitarie Milano– Capo Progetto cliente: Regione Lombardia ’Progetto in ATI ( Finsiel, Telecom, Olivetti, Europe Assistance) per la realizzazione del Centro Unico di prenotazione Sanitaria per i 7 principlai ospedali di Milano

1999–2000 Sistema di Controllo Direzionale– Capo Progetto cliente: Telecomitalia ’Realizzazione del sistema di controllo Direzionale in tecnologia Oracle OLAP per le direzioni sanitarie

1994–1998 Diffusione e supporto gare sistemi 118 per l’emergenza– Capo Progetto cliente: Telecomitalia/Aziende Sanitarie Responsabile dell’offerta, delle installazioni e della manutenzione dei sistemi per l’emergenza ed il Pronto Intervento (118)

1993–1994 Logicasiel SpA – Supporto offerta e gare lavora presso: Logicasiel ((partecipata gruppo Logica plc e Finsiel), sede di Bologna (Italia) • Supporto vendite per i sistemi di telecontrollo per la distribuzione gas e acqua (municipalizzate) • Adattamento al mercato italiano del sistema SCADA di supervisione e telecontrollo per la distribuzione acqua e gas, del gruppo inglese Logica plc

1988–1992 GSO Informatica SpA – Capo Progetto, analista e sviluppatore sw lavora presso: GSO Informatica Spa sede di Bologna (Italia)

6/3/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5 • Capoprogetto per l’offerta, la progettazione e lo sviluppo del software per la configurazione automatica, in rete, di sistemi SCADA (controllo e supervisione) per il controllo dell’ottimizzazione energetica per il gruppo FIAT

• Capoprogetto per l’offerta, la progettazione e lo sviluppo del software real-time embedded di posto operatore per un sistema telefonico (gruppo SELTA)

• Capoprogetto per l’offerta, la progettazione e lo sviluppo del software di monitoraggio real-time del servizio telefonico Automatic Call Dispatching (gruppo SELTA)

• Disegno e realizzazione, nell’ambito del programma Europeo Esprit, di un sistema fault- tolerant di comunicazione e dei relativi protocolli

1985–1987 Snamprogetti SpA – Progettista e sviluppatore sw lavora presso: SnamProgetti sede di Fano (Italia) • Progettazione e realizzazione del sistema di controllo di un pozzo petrolifero sottomarino ad alta profondità (joint venture ENI-Kvaerner Norvegia)

• Progettazione, realizzazione e avviamento del sistema di controllo del robot sottomarino per la manutenzione del gasdotto italiano-algerino d’alta profondità

• Progettazione e realizzazione di un originale sensore elettronico per il taglio automatico, non assistito, del pipeline del gasdotto

• Realizzazione e test del software di navigazione di un veicolo sottomarino robotizzato con sistema di riferimento acustico

1984 Centro Scientifico IBM – Progettista e sviluppatore sw lavora presso: Centro Scientifico IBM sede di Roma (Italia) • Borsa di studio di quattro mesi su elaborazione digitale dell’immagine

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 B2 B2 B2 B1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Pubblicazioni

Competenze professionali /Certificazioni

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

6/3/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5 Curriculum vitae

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato

6/3/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5 Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Cavoretti Paolo

[email protected]

Sesso Maschio | Data di nascita 17/01/1975 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Giugno 2006–alla data attuale Umbria Digitale S.c. a r.l. Via G.B. Pontani, 39 - 06128 Perugia Project Manager e Account Manager

Umbria Digitale Scarl è una società consortile a responsabilità limitata a totale capitale pubblico, senza scopo di lucro ed al servizio della Regione Umbria, dei Comuni, delle Agenzie o degli organismi pubblici in essa consorziati. Svolge attività di interesse generale per la gestione e lo sviluppo del settore ICT regionale e attività strumentale nei confronti dei soggetti pubblici soci secondo il modello in house providing. Umbria Digitale è nata dal percorso di riordino delle società e degli altri organismi partecipati dalla Regione operanti per lo sviluppo della società dell’informazione incorporando in part icolare Webred Spa ed Hiweb Srl.

Dal Giugno 2006 ad Aprile 2007 per Webred Spa, è project manager, analisi funzionale e sviluppatore della piattaforma Catasto & Tributi (C&T), soluzione software, sviluppata con tecnologia J2EE e RDMS Oracle, rivolta all’accertamento e al recupero dell’evasione tributaria principalmente in ambito comunale. Il software si basa sulla costituzione di un Data Warehouse, anche cartografico, contenente le banche dati interne al Comune (Anagrafe, tributi, pratiche edilizie etc.) e quelle provenienti dagli enti sovra-ordinati (in particolare la ex Agenzia del Territorio per catasto, DOCFA, compravendite etc. e Agenzia delle Entrate per locazioni, successioni, redditi, forniture etc.) sul quale poggiano vari servizi applicativi per la consultazione dei dati, la loro analisi e il supporto operativo ai processi dell’Ente. La soluzione, sviluppata da Regione Umbria, viene utilizzata a partire dal 2005 dal Comune di Milano e dai maggiori comuni della Regione Umbria tra cui Orvieto e Spoleto.

Dal Maggio 2007 passa alla società Hiweb Srl costituita come ramo di azienda della Webred Spa e continua l’attività di project management dei seguenti software: • Back Office delle Pratiche DOCFA di Catasto & Tributi, sviluppato per conto del Polo Catastale del Comune di Milano; • Osservatorio sull’abusivismo e le pratiche edilizie sviluppato per conto della Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture della Regione Umbria; • Fascicolo del fabbricato di Catasto & Tributi per la consultazione aggregata dei dati catastali, tributari, di occupazione e tecnici degli immobili; • Software di calcolo del classamento atteso per la verifica dei DOCFA presentati dai tecnici al Polo Catastale del Comune di Milano; • Modulo di accertamento delle pertinenze dell’abitazione principale sviluppato per conto del Settore Finanze e Oneri Tributari del Comune di Milano; e dei seguenti progetti di avvio del sistema C&T: • Comune di Monza; • Comune di Castrovillari.

Realizza vari algoritmi di analisi dati di supporto alle seguenti tematiche: • accertamento e recupero dell’evasione TARSU (sviluppato per conto del Comune di Spoleto e poi diffuso presso altre realtà tra cui il Settore Finanze e Oneri Tributari del Comune di

21/12/2016 Curriculum Vitae Paolo Cavoretti Pagina 1 / 6 Milano); • ricognizione sugli edifici non presenti in catasto mediante intersezione cartografica con il livello dei fabbricati provenienti da rilievo fotogrammetrico; • ricognizione sulle strade particellare; • abitativo in zone industriali; • statistiche sulle anomalie nel classamento proposto nei DOCFA per le unità immobiliari di tipologia residenziale e non residenziale.

Partecipa al comitato tecnico preposto alla redazione del progetto di partecipazione al bando Elisa.

Dal Gennaio 2009 diviene responsabile della diffusione della piattaforma GIT http://www.progettogit.it/ , evoluzione di Catasto & Tributi , finanziata dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie Locali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DAR) nel contesto del secondo avviso del Programma Elisa http://www.programmaelisa.it/

Capofila del progetto è il Comune di Milano, mentre i soggetti interessati dalla diffusione risultano i seguenti: - Milano (1 Comune) - Alghero (1 Comune) - Bollate (10 Comuni) - Chiari (10 Comuni) - Castrovillari (1 Comune) - Corbetta e Gaggiano (23 Comuni) - Crema (1 Comune) - Crotone (1 Comune) - CST Valli del Verbano (34 Comuni) - CST Vicentino (12 Comuni) - Erba (17 Comuni) - Ispra (1 Comune) - Melzo (1 Comune) - Monza (6 Comuni) - Olbia (9 Comuni) - Oristano (1 Comune) - Pioltello (1 Comune) - SIR Umbria ( 92 Comuni) - Thiene (20 Comuni)

Dal Gennaio 2011 , chiuso il Progetto GIT, diviene responsabile del centro di competenza di Hiweb Srl dedicato all’erogazione dei servizi di conduzione tecnica e applicativa a regime per i comuni partecipanti al progetto. Svolge inoltre il ruolo di account manager dei contratti di conduzione della Piattaforma GIT, gestendo dunque anche i rapporti contrattuali con gli utenti ed occupandosi dello sviluppo di nuove opportunità

Le attività di project management di applicativi software continuano con la realizzazione di: • servizio TARES di GIT per i controlli catastali e le proiezioni di gettito in tema di tassa sui rifiuti; • infrastruttura di gestione associata del tributo TARES per la C.M. delle Valli del Verbano; • fascicolo del Bene Comunale di GIT commissionato dalla Direzione Centrale Entrate e Lotta all’Evasione del Comune di Milano; • Portale dei servizi al cittadino commissionato dal Comune di Monza; • manutenzioni evolutive della piattaforma GIT, commissionate dal Comune di Milano, tra cui è prevista anche l’integrazione con Enterprise Service Bus dell’Ente.

Dal Luglio 2014 è project manager, per Webred, del progetto di Gemellaggio "La logistica nello sviluppo immobiliare dell'ASI Salerno" www.innovazionelogistica.it tra consorzio ZAI Verona e Consorzio ASI Salerno, che vede coinvolti per il supporto tecnico Webred e Politecnico di Milano. Il progetto rientra nel programma AGIRE POR 2007-2013, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e coordinato dalla Divisione IX della Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Comunitaria del DPS (Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica).

6/3/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 6 Curriculum vitae

Obiettivo del progetto è trasferire le buone pratiche del modello di sviluppo immobiliare logistico di ZAI Verona ad ASI Salerno, migliorando nel contempo la capacità di gestione delle aree attraverso l’impiego di opportuni sistemi organizzativi e tecnologici. In questo contest o il ruolo di Webred è quello di diffondere la piattaforma GIT presso i comuni su cui insistono aree di interesse ASI (Battipaglia, Buccino, Cava de' Tirreni, Contursi Terme, Fisciano, Mercato San Severino, Oliveto Citra, Palomonte, Salerno, Polla) e di re alizzare il software GITLand di supporto alla gestione delle aziende e dei lotti insediati nelle aree industriali.

A partire dal 2014 è anche responsabile della diffusione del software di informatizzazione del Segretariato Sociale e della Cartella Sociale realizzati nel contesto dei progetti Smart Welfare e La Bussola a valere sul bando Lombardia più semplice, presso 55 comuni della Provincia di Monza e 4 della provincia di Pavia (capofila Vigevano).

Continuano le attività di realizzazione di algoritmi di analisi dati di supporto: - alle attività di recupero fiscale per cui è prevista la compartecipazione degli Enti locali; - al controllo sui contributi sociali erogati dal Comune di Milano; - alla ricognizione sulle aree scoperte operative per il Comune di Novara.

Dal Gennaio 2016 , con la creazione di Umbria Digitale, mantiene la posizione di service owner e account manager dei contratti di gestione della piattaforma GIT e continua l’attività di project management di applicativi software, con la realizzazione di: - Sistema di rilevazione dei contatti e di gestione della presa in carico delle donne vittime di violenza e dei minori testimoni di violenza nel territorio della Regione Umbria per il Servizio Affari generali della Presidenza del Consiglio della Regione Umbria; - Adeguamenti del sistema Entranet di gestione delle sanzioni amministrative e del contenzioso per il Servizio Affari generali della Presidenza del Consiglio della Regione Umbria; - Avvio del Sistema Informativo Sociale realizzato in Regione Umbria come evoluzione di quanto realizzato per il progetto Smart Welfare, presso la C.M. Valli del Verbano; - GIT come supporto all’accertamento in tema SUAP.

Partecipa inoltre alla redazione di proposte progettuali riguardanti: - GIT.AGRI – servizi per l’Agricoltura regionale; - Costituzione dell’Anagrafe delle Aree industriali; - Costituzione dell’Anagrafe del patrimonio del Comune; - Modelli e Strumenti di Open Community per l’attuazione Sostenibile delle politiche di Coesione - PAOC Umbria

ISTRUZIONE

Novembre 1994 – Maggio 2003 Laurea in Ingegneria Elettronica indirizzo Elettronica Spaziale Università degli studi di Perugia

Tesi dal titolo "Ambiente software Java per il controllo remoto di un sistema di misura distribuito e prestazioni della rete Internet" Nel Luglio 2003 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere e dal Gennaio 2004 è iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Perugia Votazione 103/110

Settembre 1989 – Luglio 1994 Diploma di Perito Elettronico e delle Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale A. Volta di Perugia Votazione 56/60

FORMAZIONE, CONFERENZE, SEMINARI

21/12/2016 Curriculum Vitae Paolo Cavoretti Pagina 3 / 6 30/05/2016 Villa Umbra Corso in materia di prevenzione della corruzione e promozione della legalità nelle società partecipate: strumenti per migliorare performance e trasparenza

25/05/2016 Forum PA Partecipa in qualità di discussant all’iniziativa “Legge Sharing Economy: riscriviamo l’articolo sulla PA collaborativa” nel contesto dell’evento Forum PA 2016

25/05/2016 Forum PA Seminario “Buone pratiche per un’interconnessione intelligente tra PA: le opportunità del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 a titolarità dell’Agenzia per la Coesione Territoriale”

19/02/2016 Villa Umbra Seminario “I fondi strutturali europei e lo Sviluppo Rurale 2014-2020: una risorsa per lo sviluppo e l’innovazione dell’Umbria”

21/01/2016-04/02/2016 Osmosit Corso Spago BI

11/11/2015 Consorzio ASI Salerno Meeting finale progetto “La logistica nello sviluppo immobiliare dell’ASI Salerno”

27/10/2015 Agenzia per la coesione territoriale Interviene all’iniziativa Eurodays per la coesione territoriale – tappa di Trieste

09/09/2015 Agenzia per la coesione territoriale Interviene all’iniziativa Eurodays per la coesione territoriale – tappa di Gioia Tauro

27/07/2015 Comune di Verona Presentazione del road show “la logistica come elemento di eccellenza economica”

12/06/2015 Agenzia per la coesione territoriale Interviene all’iniziativa Eurodays per la coesione territoriale – tappa di Napoli

6/11/2014 Comune di Lainate Tiene il seminario “La piattaforma GIT come supporto ai processi comunali”

30/07/2014 Comune di Crema Tiene il seminario “La piattaforma GIT come supporto ai processi comunali”

23/07/2014 Consorzio ASI Salerno Kick off progetto “La logistica nello sviluppo immobiliare dell’ASI Salerno”

14/01/2014 Comune di Monza Tiene il seminario “La piattaforma GIT come supporto ai processi comunali”

20/03/2013 C.M. Valli del Verbano Tiene il seminario “La piattaforma GIT come supporto ai processi comunali”

13/03/2013 Comune di Vigevano Tiene il seminario “La piattaforma GIT come supporto ai processi comunali”

6/3/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 6 Curriculum vitae

12/03/2013 Comune di Bollate Tiene il seminario “La piattaforma GIT come supporto ai processi comunali”

17/10/2012 Risorse Comuni Seminario “Metodologie e strumenti a confronto per la gestione dei tributi locali”

20/02/2012 Rete Comuni Convegno inaugurale “I comuni contro l’evasione fiscale: nasce ReteComuni”

19-20/06/2008 Ing. Alessandro Veracchi Corso UML

25/11/2008 Risorse Comuni Incontro annuale sulla gestione decentrata del catasto.

Aprile 2004 Hewlett Packard Certificazione HP Accredited Sales Professional specializing in ASP-HP Desktop and Mobile Solutions.

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 C1 B2 B2 B2

Competenze comunicative Buone capacità di ascolto, comprensione delle problematiche e soluzione delle esigenze riferite dai clienti. Buone capacità di comunicazione e di mediazione. Attitudine al lavoro in gruppo e al coordinamento finalizzato al raggiungimento di obiettivi complessi.

Competenze organizzative e Capacità di gestione progetti, rispettandone le scadenze e perseguendo gli obiettivi stabiliti nel rispetto gestionali delle risorse a disposizione. Capacità di gestione dello stress e predisposizione alla soluzione di problemi.

Competenze professionali Progettazione • Redazione di studi di fattibilità finalizzati all’erogazione di servizi informatici; • Redazione di Specifiche dei requisiti e Progetti esecutivi di sistemi informatici; • Disegno di basi dati relazionali e Data Warehouse; • Progetto di componenti ed apparati elettronici e di telecomunicazione; • Progetto di infrastrutture di rete LAN, MAN, cablate e wireless utilizzando prodotti SMC, 3COM e CISCO;

Linguaggi di programmazione e piattaforme • Buona conoscenza dei principi di programmazione in ASSEMBLER, dei linguaggi di programmazione procedurali (in particolare di Pascal, C, BASIC) e dei linguaggi di

21/12/2016 Curriculum Vitae Paolo Cavoretti Pagina 5 / 6 programmazione orientati agli oggetti (in particolare di Java 2); • Buona conoscenza dei linguaggi di programmazione web oriented (HTML, CSS, JavaScript, Bootstrap) e della piattaforma Java 2 EE (JSF, JPA, Hybernate); • Buona conoscenza del linguaggio di interrogazione SQL e del linguaggio di programmazione per DataBase Oracle PL/SQL; • Conoscenza di base del sistema di Business Intelligence Spago BI; • Conoscenza di base delle piattaforme CMS, in particolare Joomla!, Wordpress;

Sistemi operativi e applicativi lato Server: • Buona conoscenza del sistema operativo Windows Server; • Buona conoscenza dei RDBMS Oracle, MySQL, PostegreSQL; • Buona conoscenza degli application server IIS, , JBoss; • Buona conoscenza del server di posta Microsoft Exchange Server;

Sistemi operativi e applicativi lato Client: • Ottima conoscenza del sistema operativo Microsoft Windows 98/2000/XP/Vista/7/10; • Buona conoscenza del sistema operativo ; • Ottima conoscenza dei software di office automation e in particolare del pacchetto Microsoft Office; • Buona conoscenza dei software di grafica e in particolare di Adobe Photoshop;

Applicativi GIS • Buona conoscenza del software ArcView come strumento di analisi e gestione di dati geografici;

Sicurezza e firma digitale • Infrastrutture a chiave pubblica

Calcolo Numerico • Buona conoscenza dell’applicativo Matlab

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato

Altre capacità e competenze Dal 1997 al 2002 è Consigliere presso il Comune di Deruta. E’ membro della Commissione Edilizia, della Commissione Urbanistica che si occupa della redazione del nuovo PRG e della Commissione elettorale. Dal 2002 al 2007 è Assessore all’Urbanistica e all’edilizia presso il Comune di Deruta occupandosi dell’attuazione del PRG e della redazione della prima variante.

Patente o patenti B

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

6/3/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 6 Curriculum Vitae Marco Riccardini

INFORMAZIONI PERSONALI Marco Riccardini

[email protected]

Skype marcoric

Sesso Maschio | Data di nascita 16/01/1974 | Nazionalità Italiana

OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Product Manager / Project Manager OCCUPAZIONE PER LA QUALE POSIZIONE RICOPERTA SI CONCORRE Responsabile “Ambito Sociale di Umbria Digitale / Project Manager POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO OCCUPAZIONE DESIDERATA Diploma di Maturità – Perito Informatico-Telematico TITOLO DI STUDIO DICHIARAZIONI PERSONALI DICHIARAZIONI PERSONALI Specialista di sistemi informativi, automazione e ottimizzazione di processi. Capacità di coordinamento risorse e di gestione del rischio.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

2019 Attività: Progetti di evoluzione sistema Atl@nte Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria Descrizione attività: E’ stato ricoperto il ruolo di Project Manager nell’ambito di numerosi progetti di evoluzione della piattaforma Atl@nte (Cartella Clinica Hospice, CartellaClinica Penitenziaria, Atl@nte Mobile ecc.) Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2019 Attività: Gestione del sistema Atl@nte Ruolo: Service Owner Cliente: Regione Umbria Descrizione attività: Il ruolo di Service Owner prevede il coordinamento delle attività di service desk degli Asset riferibili al sistema Atl@nte di StudioVega. Le attività includono il monitoraggio dei sistemi e l’attivazione delle procedure di esternalizzazione. Il Service Owner collabora e contribuisce con altre risorse aziendali alla costruzione del Piano di Esercizio annuale di Regione Umbria. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2018 Attività: Progetto SIRPS Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Marche Descrizione attività: Il progetto prevede il passaggio di buone pratiche da Umbria Digitale e Regione Umbria verso la Regione Marche nell’ambito della gestione informatizzata dei servizi sociali e in particolare della buona pratica S.I.SO di Regione Umbria. Il progetto prevede inoltre il dispiegamento presso 7 ATS di Regione Marche del sistema S.I.SO di Regione Umbria e l’evoluzione della piattaforma verso un sistema di cruscotto regionale. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

2018 Attività: Progetto SIGeSS Ruolo: Project Manager Cliente: In partenariato su fondi comunitari Descrizione attività: Il progetto prevede il passaggio di buone pratiche da enti cedenti (Umbria Digitale, Comune di Orvieto, Ragione Umbria, Anci Lombardia) a enti riceventi (Roma Capitale, Comune di Lecce, Regione Lazio) nell’ambito della gestione informatizzata dei servizi sociali e in particolare della buona pratica S.I.SO di Regione Umbria. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2018 Attività: Mobile SIVA – App Checklist Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: L’obbiettivo della App Checklist è quello di sostituire la documentazione cartacea prodotta durante l’attività ufficiale svolta sul territorio dai medici veterinari, utilizzando un sistema completamente indipendente dal server e dalle connessioni di rete. In questo modo l’operatore, sfruttando i dati inseriti su SIVA, può svolgere tutte le operazioni di compilazione checklist e di attribuzione delle valutazioni di conformità o non conformità per le verifiche, direttamente sul campo con l’utilizzo di un tablet touch screen. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2018 Attività: Progetto FinDog Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: L’obiettivo del progetto è la realizzazione di una vetrina dei cani adottabili presenti nelle strutture pubbliche regionali. Il sistema si basa sulla piattaforma SIVA di Regione Umbria e introduce un front- end pubblico per il cittadino finora assente nella piattaforma. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2018 Attività: Gestione dei cruscotti strategici di business intelligence del sistema della veterinaria regionale Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Attività di analisi e progettazione di nuovi cruscotti regionali nell’ambito del progetto SIVA su piattaforma Knowage. Attività di manutenzione della piattaforma. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2015-2018 Attività: Gestione dei cruscotti strategici di business intelligence del sistema sociale regionale Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Attività di analisi e progettazione di nuovi cruscotti regionali nell’ambito del progetto S.I.SO su piattaforma Knowage. Attività di manutenzione della piattaforma. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2017-2018 Attività: Cartella Clinica Penitenziaria Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

Descrizione attività: Cartella clinica informatizzata progettata per la sanità penitenziaria che consente la gestione di: • visita d’ingresso con anamnesi. • gestione completa delle terapie farmacologiche. • prescrizione di farmaci, che viene operata dal personale medico e somministrazione/distribuzione tracciata; • la registrazione di tutte le erogazioni, offrendo la possibilità di documentare e rendicontare tutte le movimentazioni di farmaco, a livello del paziente, della struttura intera e infine della Regione nel suo complesso. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2017-2018 Attività: Centrale Operativa Territoriale Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Sistema per il miglioramento e riqualificazione della “Informatizzazione dell’Assistenza domiciliare integrata” finalizzata alla ottimizzazione delle risorse ed al miglioramento del setting assistenziali . Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2015-2018 Attività: Tutor e formatore progetti di cartella sociale informatizzata Ruolo: Responsabili Attività Cliente: Vari Descrizione attività: - Stesura documentazione utente - Stesura documentazione di sistema - Tutor in affiancamento - Docente in aula Per progetti inerenti la cartella sociale informatizzata di Regione Umbria, anche presso altri territori nazionali a seguito di richieste di riuso. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2016 Attività: Diffusione sistemi Mobile per la valutazione dei pazienti e la rendicontazione delle attività nell’ambito della sanità territoriale (Atl@nte Mobile per ADI) Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Diffusione del modulo Mobile della piattaforma Atl@ante al fine di rendere più tempestiva ed efficace la rendicontazione delle attività svolte dagli operatori sociali a domicilio presso il paziente. L’attività svolta è stata quella di coordinamento della sperimentazione e assistenza nella fase di avvio per la definizione dei modelli organizzativi nelle realtà regionali (distretti sanitari) identificate come pilota. Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2016 Attività: Evoluzioni Progetto SIVA Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività. Nel piano di prevenzione 2014-2018 la Regione Umbria ha definito un piano di interventi evolutivo sul prodotto SIVA che gestisce le anagrafi e i controlli su aziende nell’ambito veterinario e alimentare. Gli interventi evolutivi hanno riguardato: • Cruscotto di Business Intelligence • Funzione di Segnalazione Avvelenamenti Animali • Invio dei prelievi relativi al piano di prevenzione PNR • Altri interventi evolutivi

Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

2014-2018 Attività: Supporto all’assessorato alla sanità regionale Ruolo: Esperto di Prodotto / Processo Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Gestione della domanda e definizione dell’esigenza con studio di fattibilità e valutazione di costi- benefici di varie ipotesi di progetto. Le ipotesi di progetto sono state analizzate e verificate al fine di un inserimento nel Piano Triennale delle Esigenze ICT Regionali. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl (presso Umbria Digitale Scarl ) / Umbria Digitale Scarl

2015-2018 Attività: Progetto di Evoluzione Sistema Informativo Regionale del Sociale (S.I.SO) Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Evoluzione del sistema S.I.SO regionale orientata all’integrazione con altri sistemi e alla predisposizione di interfacce smart di consultazione dati: • Integrazione del Sistema SIRU regionale • Integrazione Identity provider regionale • Interfacce webgis • Business Intelligence • App Mobile per rendicontazione attività di erogazione servizi Nome del datore di lavoro: Umbria Digitale

2014-2017 Attività: Progetto di Sviluppo Sistema Informativo Regionale del Sociale (S.I.SO) Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Nell’ambito dei progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo, la Regione Umbria ha deliberato la realizzazione di un sistema di gestione degli Uffici di Cittadinanza, asservito alla fase di accoglienza e presa in carico dei soggetti beneficiari di servizi sociali. Gli utenti del sistema sono i comuni umbri mentre è stato realizzato un sistema di business intelligence basato su SpagoBI per l’interrogazione e la navigazione delle informazioni al fine di supportare la fase strategica e programmatoria dei servizi sociali regionali. Le attività svolte hanno ricompreso le attività di analisi funzionale e disegno tecnico della piattaforma, la gestione del piano di lavoro e il coordinamento delle risorse interne ed esterne. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl (presso Umbria Digitale Scarl )/ Umbria Digitale Scarl

2007-2016 Attività: Coordinamento Risorse e Progetti Ruolo: Responsabile Laboratorio Sviluppo Prodotto Cliente: attività interna Descrizione attività: Ho curato tutti gli aspetti di organizzazione e configurazione del laboratorio sviluppo Hiweb, definendo processi di sviluppo e manutenzione, ruoli e responsabilità, indicatori di qualità e standard. Ho definito e impiantato un sistema di gestione della configurazione mediante l’utilizzo di strumenti di release e configuration management. Ho redatto, insieme ai colleghi, il manuale della qualità aziendale e ricevut o note positive durante le ispezioni di qualità da parte dell’ente certificatore in merito alla corretta tracciabilità delle modifiche e degli item software. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2015 Attività: Progetto di Sviluppo del Registro Regionale Malformazioni Congenite Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Il DPCM del 9/7/99 (G.U. 170 del 22/7/99) ha stabilito che in ciascuna regione sia attivato un programma specifico di sorveglianza epidemiologica delle Malformazioni Congenite. Con la Legge

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

Regionale del 12/11/2012 n.18 è stata finanziata l’istituzione del registro. L’attività svolta ha riguardato l’analisi funzionale (stesura e validazione dell’analisi dei fornitori), la gestione del piano di lavoro e il collaudo del sistema presso gli utenti. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl (presso Umbria Digitale Scarl ) / Umbria Digitale Scarl

2014-2015 Attività: Coordinamento Sviluppo Progetti Ruolo: Pianificatore / Esperto Tecnico Cliente: Webred / Umbria Digitale Descrizione attività: Attività di coordinamento tecnico dei progetti di sviluppo nell’ambito della unità operativa “Servizi Digitali” (Webred). Ho svolto attività di ottimizzazione delle risorse in modo trasversale fra i progetti in capo all’unità operativa di appartenenza. Ho svolto attività di ottimizzazione dei componenti e delle piattaforme realizzate nell’ottica del riuso e dell’efficienza. Ho definito e curato il livello strategico delle attività di produzione/acquisizione di componenti software. Definizione e Progettazione delle architetture enterprise per la Regione Umbria (ESB, Open Data, Data wharehouse) Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl (presso Umbria Digitale Scarl ) / Umbria Digitale Scarl

2014-2015 Attività: Coordinamento e supporto alle attività di progetto dell’Anagrafe Sanitaria Regionale Ruolo: : Pianificatore / Esperto Tecnico Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Ho fornito supporto tecnico e know how specifico per la definizione e il monitoraggio delle attività di progetto del sistema dell’Anagrafe Sanitaria Regionale, in particolar modo ho gestito e coordinato i rapporti con i fornitori nell’ambito di attività di tipo critico e/o strategico. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl (presso Umbria Digitale Scarl )

2012-2014 Attività: Progetto SmartWelfare (Cartella Sociale Informatizzata) Comune di Monza Ruolo: Project Manager / Analista Funzionale / DBA Cliente: Comune di Monza Descrizione attività: Ho svolto attività di progettazione e sviluppo della cartella sociale informatizzata sulla base dell’applicativo prototipale fornito dal comune di Monza. Ho gestito il piano di lavoro e il team dedicato allo sviluppo del sistema. Ho progettato e implementato le interfacce di integrazione fra i componenti realizzati e il progetto “La Bussola” del Comune di Vigevano riguardante le fasi di accoglienza del cittadino da parte degli uffici sociali comunali. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2012-2014 Attività: Progetto SmartWelfare (Cartella Sociale Informatizzata) Comune di Monza Ruolo: Project Manager / Analista Funzionale / DBA Cliente: Comune di Monza Descrizione attività: Ho svolto attività di progettazione e sviluppo della cartella sociale informatizzata sulla base dell’applicativo prototipale fornito dal comune di Monza. Ho gestito il piano di lavoro e il team dedicato allo sviluppo del sistema. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2011-2014 Attività: Responsabile della Configurazione e Manutenzione del Prodotto “Portale dei Servizi” Ruolo: Responsabile della Configurazione Cliente: Comune di Monza Descrizione attività: Nell’ambito delle attività di gestione del prodotto ho svolto le attività di predisposizione e monitoraggio del piano di configurazione e ho svolto le attività di release management periodiche (test, packaging e

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

rilascio). Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2014 Attività: Implementazione di una applicazione per l’organizzazione di un fascicolo del fabbricato comunale Ruolo: Project Manager Cliente: Comune di Milano Descrizione attività: Realizzazione di un componente software verticale della piattaforma GIT per il reperimento di informazioni inerenti ciascun fabbricato di proprietà comunale presso alcune fonti dati di interesse. Visualizzazione delle informazioni raccolte e organizzazione del fascicolo. L’attività che ho svolto è stata quella di gestione del progetto, nonché di analisi funzionale e tecnica per la fornitura delle specifiche tecniche (banche dati e componenti software) alle risorse dedicate allo sviluppo, esterne ed interne. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2014 Attività: Sistema di screening pediatrico sulla ipercolesterolemia familiare Ruolo: Project Manager Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: L'ipercolesterolemia famigliare (FH) è una malattia genetica che, a causa di difetti nei recettori LDL, porta a livelli molto elevati di colesterolo nel sangue, anche in presenza di uno stile di vita sano. Il sistema realizzato consente di monitorare fin dall’età pediatrica alcuni parametri fisiologici al cine di prevenire l’insorgere di problemi nell’età adulta. Ho svolto attività di coordinamento del progetto curando la fase di analisi e il rapporto con le risorse esterne che hanno realizzato la soluzione. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl (presso Umbria Digitale Scarl ) / Umbria Digitale Scarl

2014 Attività: Tutor per lo stage di studenti delle scuole superiori di II grado Ruolo: Tutor Cliente: Webred / Umbria Digitale Descrizione attività: Ho svolto attività di tutoraggio nell’ambito delle ore di tirocinio / formazione che le scuole superiori del territorio propongono agli studenti Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl (presso Umbria Digitale Scarl ) / Umbria Digitale Scarl

2007-2014 Attività: Elaborazione e Trattamento dati Ruolo: Analista Programmatore Cliente: Comuni Clienti GIT Descrizione attività: Produzione di Elaborati e Servizi di consulenza orientati al recupero dell’evasione/elusione fiscale nei comuni attraverso l’utilizzo di varie fonti dati ufficiali. Elaborazioni degli archivi catastali, redditi, locazioni ecc. Mappatura degli spazi e recupero degli attributi delle sale comunali per Expo. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2012-2013 Attività: Diffusione di un portale dei servizi presso alcuni comuni della regione Lombardia Ruolo: Project Manager Cliente: Anci Lombardia Descrizione attività: Progetto ACI di Anci Lombardia (Portale dei Servizi di Monza e Brianza): ho gestito le attività di

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

pianificazione , coordinamento delle risorse, configurazione, customizzazione, formazione e collaudo del sistema già presente presso il Comune di Monza e diffuso presso altri comuni della provincia di MB. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2012 Attività: Progettazione di un sistema di interscambio dati fra comuni e agenzia del territorio Ruolo: Progettista Informatico Cliente: Comune di Chiari Descrizione attività: Analisi, Progettazione e implementazione del sistema di interscambio dei dati catastali fra comuni e Agenzia del Territorio (Sigmater). Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2012 Attività: Realizzazione di un software di sportello per il calcolo del saldo IMU 2012 Ruolo: Sviluppatore Cliente: Comune di Milano Descrizione attività: Analisi e sviluppo dei componenti software per la fornitura delle informazioni utili (catasto, anagrafe, locazioni ecc.) per il calcolo del saldo IMU 2012. Il sistema si interfaccia con il sistema nazionale predisposto da ANUTEL e rivolto ai cittadini e enti pubblici. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2012 Attività: Realizzazione di un sistema per la registrazione / calcolo dell’imposta di soggiorno comunala Ruolo: Project Manager Cliente: Comune di Milano Descrizione attività: Il sistema realizzato permette agli utenti albergatori di potersi qualificare e rendicontare l’incasso relativo all’imposta di soggiorno di un determinato periodo. L’attività che ho svolto è stata quella di coordinamento progetto, analisi funzionale e disegno della banca dati gestionale. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2010-2012 Attività: Realizzazione della Piattaforma di Gestione Intersettoriale del Territorio (GIT) Ruolo: Team Leader / Responsabile della Progettazione / Analista Funzionale Cliente: Regione Umbria e Comuni del primo Bando ELISA (DAR) Descrizione attività: La piattaforma GIT è composta da una serie di moduli / funzioni di: reperimento , trattamento dati , visualizzazione, gestione fascicolo e controllo del territorio attraverso elaborazioni diagnostiche. Ho coordinato tutte le attività tecniche e funzionali del progetto ricoprendo il ruolo di Responsabile della Progettazione del Prodotto. Sono stato il riferimento cliente per tutta l’attività di analisi funzionale e tecnica. Ho svolto attività di analisi, implementazione del framework di base del prodotto e curato tutti gli aspetti tecnici e di configurazione nonché i rapporti con clienti e fornitori. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2010-2012 Attività: Progetto di Sviluppo Portale dei Servizi del comune di Monza Ruolo: Project Manager / Responsabile della Progettazione / Analista Funzionale Cliente: Comune di Monza Descrizione attività: Ho progettato e curato la realizzazione di un nuovo portale dei servizi per il comune di Monza basato su tecnologia Spring / Jboss. Il portale è dotato di interfacce di pagamento online tramite carta di credito o gestione castelletto contabile. E’ integrato con i sistemi comunali di anagrafe, multe, rette attraverso delle interfacce e messaggistica standard. Il portale è integrato con la smartcard CRS della Lombardia e con l’Identity provider regionale.

Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

2010 Attività: Realizzazione di un sistema prototipale di cartella sociale informatizzata presso il comune di Spoleto Ruolo: Project Manager / Responsabile della Progettazione / Analista Funzionale Cliente: Comune di Monza Descrizione attività: Analisi funzionale e implementazione di un sistema prototipale di cartella sociale informatizzata: analisi della modulistica e dei processi.

Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2010 Attività: Integrazione GIT/Ordine dei Notai della Lombardia Ruolo: Analista Programmatore Cliente: Comune di Milano Descrizione attività: Ho analizzato e implementato il web service per la cooperazione fra il notariato della provincia di Milano e gli archivi GIT del comune capoluogo.

Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2009 Attività: Sviluppo del sistema Marpark Ruolo: Project Manager Cliente: Italgest Descrizione attività: Sistema telematico di ormeggio per imbarcazioni da diporto, per la fruizione eco-sostenibile delle aree marine di pregio e la salvaguardia dei fondali marini. Ho svolto attività di Project Manager occupandomi dei rapporti con il cliente e la stesura dei documenti di analisi. Ho coordinato le risorse fornite dal fornitore. Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2009 Attività: Avvio di uno sportello informativo territoriale al comune di Oristano Ruolo: Responsabile Attività Cliente: Comune di Monza Descrizione attività: Sulla base della piattaforma C&T è stato realizzato uno sportello territoriale informativo che fornisce servizi ai cittadini di certificazione, verifica delle informazioni assistenza amministrativa.

Nome del datore di lavoro: Hiweb Srl

2007-2009 Attività: Sviluppo del sistema Catasto & Tributi (C&T) Ruolo: Project Manager / Responsabile della Progettazione Cliente: Regione Umbria Descrizione attività: Il prodotto C&T costituisce uno strumento di valenza generale che affronta le problematiche di acquisizione, integrazione e analisi delle informazioni che costituiscono la base di conoscenza amministrativa ed operativa di un territorio. Ho ricoperto il ruolo di Project Manager del progetto svolgendo però anche molte delle attività operative sulla base del mio skill tecnico specifico. Ho analizzato i requisiti del sistema, funzionali ed architetturali, implementato le librerie di base del framework e coordinato le attività di sviluppo di un team di circa 10-12 risorse dedicate. Ho curato gli aspetti relativi alla tenuta a norma della documentazione, del codice sorgente e definito i processi di release management e change management. Nome del datore di lavoro: Webred Spa

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

2007 Attività: Sistema di cooperazione Adisu - Unipg Ruolo: Analista Programmatore Cliente: Adisu Perugia Descrizione attività: Realizzazione del sistema di cooperazione e comunicazione degli iscritti Unipg verso Adisu. Gestione esami e rendiconto. Nome del datore di lavoro: Wered Spa

2003-2006 Attività: Sviluppo del sistema SIIS-SDC Ruolo: Team Leader / Progettista Informatico Cliente: Regione Umbria – Assessorato alla sanità Descrizione attività: Il progetto SIIS-SDC è composto da tre tipologie di componenti: • Servizi di interoperabilità • Applicativi WEB • Servizi di Integrazioni Mi sono occupato dell’analisi e progettazione dei moduli del progetto SIIS-SDC. Fra gli altri ho progettato e curato la realizzazione dei Tools di piattaforma di interoperabilità e cooperazione dei servizi. Mi sono occupato dell’acquisizione delle librerie SOLE – Emilia Romagna nell’ambito del progetto Umbro. Ho coordinato le attività di sviluppo dei prodotti nell’ambito di un team di circa 10 persone. Nome del datore di lavoro: Webred Spa

2003 Attività: Sistema di e-Procurement della Asl3 di Foligno / Elenco fornitori Ruolo: Analista Programmatore Cliente: Asl 3 Foligno Descrizione attività: Sviluppo di un sistema di accreditamento per i fornitori dell’ente e di un sistema di e-Procurement basato sul paradigma delle aste online con parametri economici e qualitativi. Linguaggio Perl, Database Mysql. Nome del datore di lavoro: Webred Spa

1999-2002 Attività: Analisi e Sviluppo del sistema di gestione dei flussi turistici della Regione Umbria Ruolo: Analista Programmatore Cliente: Webred Spa Descrizione attività: Ho svolto attività di analisi e sviluppo di funzioni in ambiente client-server Oracle. Ho sviluppato i programmi di estrazione, elaborazione e stampa dei flussi turistici regionali. Nome del datore di lavoro: Dea Srl

1997-1999 Attività: Programmazione di software gestionali client/server Ruolo: Analista Programmatore Cliente: Webred Spa Descrizione attività: Sviluppo e manutenzione di applicativi gestionali per Comuni e ASL. Analisi e sviluppo di applicazioni per la gestione di: Demografia della Popolazione, Tributi, Gestione Magazzino, Protocollo e Delibere, Aste online. In particolare mi sono occupato dell’automazione dei magazzini farmaceutici delle aziende sanitarie e successivamente di quelli delle comunità montane, attraverso lo sviluppo di un sistema client server basato sul linguaggio Natural e su Visual Basic. Nome del datore di lavoro: Dea Srl

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2018 eHealth: nuove architetture e continuità assistenziale Assinter Academy •Lo stato di implementazione del FSE a livello nazionale •I modelli organizzativi a supporto

2017 Atl@nte – Svamdi e ICF: L’utilizzo della codifica ICF per la corretta compilazione della scheda di valutazione multidimensionale della disabilità (svamdi) Logos PA presso Consorzio Villa Umbra ▪ IL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: PRINCIPI ED ADEMPIMENTI NORMATIVI. LE DIFFERENZE TRA ▪ SOCIETA’, ENTI DI DIRITTO PRIVATO, ENTI PUBBLICI ECONOMICI ▪ IL CODICE DI COMPORTAMENTO ▪ GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA

2017 INTEGRARE SANITA'E SOCIO-SANITARIO UNIFICARE O DISTINGUERE? SDA Bocconi School of Management SOSTENIBILITÀ PER LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ: DAL CONFRONTO INTERNAZIONALE PROPOSTE PER L’ITALIA

2017 Corso base in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza nelle società partecipate Logos PA presso Consorzio Villa Umbra ▪ IL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: PRINCIPI ED ADEMPIMENTI NORMATIVI. LE DIFFERENZE TRA ▪ SOCIETA’, ENTI DI DIRITTO PRIVATO, ENTI PUBBLICI ECONOMICI ▪ IL CODICE DI COMPORTAMENTO ▪ GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA

2015 Linked Open Data Università di Milano Bicocca ▪ Introduzione ai linked data ▪ Rdf sintassi e semantica ▪ Modellazione di dataset mediante ontologie ▪ Linguaggio di interrogazione sparql e relativi esercizi ▪ Architettura virtuoso

2015 PRINCE2 Foundation E-quality Italia ▪ Syllabus PRINCE2® Foundation ▪ Fondamenti e Principi ▪ Tematiche e Processi

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

2015 SpagoBI Suite Nexus & Soci – Partner certificato SpagoBI Suite ▪ I principali motori di SpagoBI ▪ Configurazione Ambiente ▪ Profilazione Utenti

2008 Fondamenti di UML Libero Professionista

2007 Aggiornamento Professionale Webred Spa Progetto formativo per l’aggiornamento professionale del personale Webred Spa

2007 Introduzione a SOA MokeByte – GruppoImola ▪ Architetture SOA ▪ Servizi e Processi

2007 Introduzione ad Ajax MokeByte – GruppoImola

2007 Java Server Faces MokeByte – GruppoImola

2004 QACenter Enterprise Edition Compuware ▪ Tecniche e sistemi per la gestione dei requisiti software ▪ Strumenti di test automatici & QA

2003 Corso di formazione e-learnig (FAD) per la lingua inglese eMagister

2003 ICT Project management PCS

1989-1993 Diploma di Perito Informatico-Telematico (60/60) I.T.I.S ”Leopoldo ed Alice Fianchetti” Città di Castello ▪ Programmazione Unix/Linux ▪ Progettazione di Banche dati e software in ambiente client/server

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese Buono Ottimo Sufficiente Buono Buono (Autovalutazione)

Competenze comunicative ▪ Possiedo buone competenze comunicative acquisite ▫ Durante la mia esperienza di analista funzionale, che mi ha permesso di interagire molto con il cliente e con le sue esigenze ▫ Nell’ambito della formazione erogata a utenti e colleghi su database e linguaggi ▫ Nell’ambito della gestione della domanda del cliente/utente

Competenze organizzative e ▪ Team Leader fin dal 2001 su progetti di medie / grandi dimensioni (responsabile di team di circa 10 gestionali persone) ▪ Project Manager di progetti di medie/grandi dimensioni ▪ Responsabile del laboratorio sviluppo di Hiweb Srl ▪ Responsabile della gestione della configurazione di prodotti con numerosi item in manutenzione

Competenze professionali Nel corso dell’attività lavorativa ho maturato approfondite conoscenze relative alle seguenti metodologie e standard: ▪ Metodologie e tecniche di progettazione sistemi Client/Server ▪ Metodologie e tecniche di progettazione basate sull’utilizzo del paradigma Object Oriented ▪ Utilizzo dei più noti pattern di programmazione (Gang of Four): IoC, Command, Front End, Factory ecc. ▪ Sviluppo con tecniche di agile development - Extreme Programming ▪ Metodologie di progettazione UML , Concept Mapping, Problem Frames ▪ Progettazione di DataBase relazionali e di data warehouse (start e snow-flake) ▪ Conoscenza di frameworks ORM ▪ Tecniche avanzate di tuning di database relazionali ▪ Applicazioni Web-Based Java Server Faces / Spring ▪ Cooperazione applicativa service-driven e data-driven ▪ Modelli di cooperazione applicativa e tecniche di cooperazione: UDDI, SOAP, XML. ▪ Standard AIPA sul protocollo informatico, porte applicative e delegate, interscambio di informazioni nella PA ▪ Tecniche di autenticazione / autorizzazione / Single Sign On , carta d’identità elettronica, firma digitale ▪ Application Server Java Enterprise (Tomcat / Jboss) ▪ Data wharehouse e strumenti ETL ▪ Report e cruscotti (Jasper / Birt / SpagoBI/Knowage) ▪ Web Service REST ▪ Sviluppo di prodotti/servizi compatibili e certificati dal sistema qualità Vision2000

Esperto tematico nei seguenti ambiti: ▪ Cooperazione applicativa con sistema SIUSS di Inps e casellario assistenziale ▪ Nomenclatore nazionale e locale dei servizi sociali e socio-sanitari ▪ Gestione del workflow della presa in carico sociale da parte dei comuni ▪ Gestione dell’erogazione dei servizi socio-sanitari delle Aziende Sanitarie Locali ▪ Sistemi e tecniche di lavoro collabirativo ▪ Tecniche di configuration management ▪ Change Management ▪ Service Desk ▪ Sistemi Qualità e standard di gestione di progetti/servizi

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

▪ Sanità Animale (sopralluoghi e prelievi)

Oltre ai progetti già elencati, ho contribuito alla realizzazione dei seguenti prodotti come analista programmatore o project leader: ▪ Interrogazione dell’ambiente SAP tramite BAPI ▪ Motore per la sincronia di database relazionali ▪ Rule Engine Java based basato sul pattern chain of responsability ▪ Visualizzatore dinamico di banche dati, Query Builder user friendly. ▪ Visualizzatore cartografico su sistema Abaco (DbMapAsjServlet) ▪ Applicativo di Single Sign On e manager dei profili utente secondo il modello RBAC su librerie Josso. ▪ Implementazione di una libreria per il testing automatico di applicativi web ▪ Data WareHouse sistema bibliotecario regionale, gestione e reportistica ▪ Conversione per il mercato americano del sistema di gestione della produzione delle acciaierie di Terni ▪ Integrazione di Identity Provider SAML della Regione Lombardia sul portale dei servizi di Monza ▪ Procedura di gestione Magazzini Sanitari e di enti locali tramite l’utilizzo di terminali / penne ottiche

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Nell’ambito dei progetti affrontati sono state acquisite le seguenti competenze tecniche specifiche Visual Basic, C#, PL/SQL, SQL, Java , Natural Map / PL8/ Lightstorm, Pascal, Linguaggi Fortran, Perl, Oracle Forms, XML, XSLT Livello DBA: Oracle 8-11g, Mysql, Postgres, MsAccess, Adabas D Database Livello Utente: MS SQL Server Visual Studio , Eclipse, Oralce Jdeveloper, Netbeans, JaspeReport/iReport, IDE Oracle Forms Designer/Developer Configuration Management & Bug MantisBT, Jira, Confluence, Subversion, CVS, MS Visual Source Safe Track Test Unit Junit, HttpUnit, HtmlUnit Web Application Orion, Oc4j, Tomcat , Jboss AS, Apache Http Server Server Struts, , Spring , Primefaces, ICEFaces, Talend , JPA, EJB 3.1, JAAS, Framework e JCA, JMS, JDBC, SOAP, REST, iText, Apache POI, JSF2 Composite Tecnologie Component, XForm CMS Joomla, Drupal

Produttività Ms Office, LibreOffice

Altre competenze ▪ Buona conoscenza di reti TCP/IP ▪ Buona conoscenza della configurazione di router wireless ▪ Buona conoscenza di amministrazione di sistemi unix-like ▪ Ottime competenze inerenti la pianificazione delle attività e nella codifica dei processi e standard (acquisita durante il processo di organizzazione del laboratorio sviluppo di Hiweb) ▪ Ottime conoscenze delle tecniche di configuration management ▪ Buona conoscenza degli strumenti di photo editing ▪ Problem Solving ▪ Esperto formatore tecnico e funzionale

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 14 Curriculum Vitae Marco Riccardini

▪ Conoscenza delle tecniche di sviluppo Data-driven, Plugin-driven , Test-driven ▪ Ho messo a punto diversi template e flussi documentali / operativi per la definizione delle procedure di sviluppo di molti progetti ▪ Conoscenza di più comuni standard geografici e sistemi GIS proprietari (Oracle) e open source

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Spiccata propensione all'approccio analitico verso qualsiasi problematica posta. Uso di tecniche di pianificazione e metodologie di sviluppo innovative con una preferenza verso l’approccio agile (XP, Scrum) integrato nelle tecniche di PM tradizionali. Durante lo svolgimento del mio lavoro cerco di utilizzare al meglio le conoscenze acquisite lasciando comunque spazio alla sperimentazione di soluzione innovative. Sono un appassionato di dati, informazioni e banche dati relazionali, anche se attualmente sto indagando le possibilità offerte dalle banche dati NoSql. Fuori dal contesto professionale: - Mi interesso a cinema, letteratura, matematica e scienza. - Sono appassionato di fotografia ed escursionismo. - Svolgo attività di volontariato nelle scuole per la diffusione del coding fra i bambini e i ragazzi con l’utilizzo di linguaggi di programmazione a blocchi come Scratch. - Scrivo poesie e piccoli racconti

ALLEGATI

Nessun allegato presente

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 14