Francesco MORLACCHI

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Francesco MORLACCHI Francesco MORLACCHI Variazioni sul Tema Nel cor piu non mi sento For Voice and Piano Per Voce e Pianoforte monographia conSONARTE Francesco MORLACCHI Variazioni sul Tema Nel cor piu non mi sento For Voice and Piano Per Voce e Pianoforte Edition by Alessandro Monga & Davide Verga conSONARTE LONDON AB -0001 CP ORCHESTRA Cembalo certato; Violino I, II, Viola, Continuo (Violoncello, Violone) Durata / Auffuhrungsdauer / Duration: ca 10 min. One ne nonsere henist velit et, ius aut dolum vollendebis dolorpo rrovit ut posaperore di dolum experum eatio. Voleserae volorit et liquo etusamenes explam, sit voluptur aceptae. Ximinte mquunt ut volorit enderfe rumqui cum ex et evendi doluptatum re consequia comni restiss itinita volorit volende rovidellitem aut volorum qui quam qui sollor asped qui se quae eius aboriaspit, odis diost, officim One ne nonsere henist velit et, ius aut dolum vollendebis dolorpo rrovit ut posaperore di dolum experum eatio. Voleserae volorit et liquo etusamenes explam, sit voluptur aceptae. Ximinte mquunt ut volorit enderfe rumqui cum ex et evendi doluptatum re consequia comni restiss itinita volorit volende rovidellitem aut volorum qui quam qui sollor asped qui se quae eius aboriaspit, odis diost, officim © Copyright 2015 by Consonarte / London, United Kingdom Printed 2015 All Rights Reserved / / Alle Rechte vorbehalten / Printed in Italy Any unauthorized reporduction is prohibited by law. ISMN 979-0-006-70267-2 Prefazione È la metà del XVII secolo quando il sipario del melo- nerà, sì, Metastasio, ma «per togliere l’inverisimilitudine dramma si leva sulla storia di Semiramide; e il suo ruolo della favolosa origine di lei» riconducendo tali aneddoti è, subito, quello di una eccezionale protagonista. Entra a un racconto inventato dalla stessa Semiramide in fuga, in scena con l’incedere della regina e con le vesti fosche in incognito, dalla sua terra d’origine. Della prima ado- che i secoli precedenti le hanno fatto indossare. All’op- lescenza di Semiramide – ovvero di lei che, fanciullina era del Seicento Semiramide, con quelle vesti, piace, e selvaggia ricondotta alla civiltà, fa subito strage di cuori non poco; proveniente da un passato e da un luogo tanto – si canterà invece, complici i fremiti preromantici e il remoti da sfumare naturalmente nel misterioso, nell’es- rinnovato interesse per il meraviglioso, sul declinare del otico, essa porta con sé un bagaglio congeniale al gus- Settecento: da La figlia dell’aria o l’innalzamento di Sem- to dell’epoca: intrighi, travestimenti e agnizioni, ardori iramide di Carlo Gozzi (a sua volta derivato dall’omoni- militari, giochi di potere, complicate geometrie erotiche, mo dramma di Calderón de la Barca) deriveranno un e quella punta di conturbante (assassinii, pulsioni inces- ballo di Viganò, un’opera di Paini con libretto di Gaetano tuose, l’inquieta seduzione di una donna guerriera) per- Rossi e, nel 1817, Mennone e Zemira di Mayr (con li- fetta per far presa sul pubblico. La palma di prima opera bretto di Romani debitore a quello di Rossi). lirica dedicata all’antica regina se la conquista Francesco È la metà del XVII secolo quando il sipario del melo- Sacrati con la sua (e del poeta Bisaccioni) Semiramide dramma si leva sulla storia di Semiramide; e il suo ruolo in India (Venezia, 1648); lo seguono Legrenzi (Nino il è, subito, quello di una eccezionale protagonista. Entra Giusto, Ferrara, 1662), Cesti (Vienna 1667), Ziani (Ven- in scena con l’incedere della regina e con le vesti fosche ezia, 1670), Draghi (Vienna, 1673). E si giunge, nel 1714, che i secoli precedenti le hanno fatto indossare. All’op- al libretto che Francesco Silvani, manipolando con es- era del Seicento Semiramide, con quelle vesti, piace, e trema libertà le fonti antiche, scrive per Pollarolo: un non poco; proveniente da un passato e da un luogo tanto libretto che godrà per alcuni anni di notevole fortuna remoti da sfumare naturalmente nel misterioso, nell’es- (lo intoneranno Leo, Vivaldi, Jommelli...), ricamando di otico, essa porta con sé un bagaglio congeniale al gus- musica la vicenda di una Semiramide battagliera e pro- to dell’epoca: intrighi, travestimenti e agnizioni, ardori fondamente sicura di sé che, anche laddove appare scal- militari, giochi di potere, complicate geometrie erotiche, tra, è mossa – a ben guardare – da fini edificanti. e quella punta di conturbante (assassinii, pulsioni inces- La Semiramide che varca le soglie del XVIII secolo è tuose, l’inquieta seduzione di una donna guerriera) per- una donna piena di ombre ma dotata, nel contempo, di fetta per far presa sul pubblico. La palma di prima opera un’intelligenza non comune; per lei è impossibile rima- lirica dedicata all’antica regina se la conquista Francesco nere confinata nella sagoma della femminilità che le con- Sacrati con la sua (e del poeta Bisaccioni) Semiramide venzioni sociali le imporrebbero: sovente veste da uomo in India (Venezia, 1648); lo seguono Legrenzi (Nino il (e di tali travestimenti non è difficile cogliere il valore Giusto, Ferrara, 1662), Cesti (Vienna 1667), Ziani (Ven- simbolico), è guerriera, sa conquistarsi e mantenere con ezia, 1670), Draghi (Vienna, 1673). E si giunge, nel 1714, fermezza (e oculatezza) il potere, è lungimirante (non è al libretto che Francesco Silvani, manipolando con es- un caso che, nel corso del Secolo dei Lumi, ella venga trema libertà le fonti antiche, scrive per Pollarolo: un spesso scelta quale eroina di opere destinate a celebrare libretto che godrà per alcuni anni di notevole fortuna i giorni natali di figure regnanti). E forse sono proprio (lo intoneranno Leo, Vivaldi, Jommelli...), ricamando di le riletture operistiche a cui è stata sottoposta ad avere musica la vicenda di una Semiramide battagliera e pro- avuto per prime il merito di riavvici- nare Semiramide fondamente sicura di sé che, anche laddove appare scal- a quella che dovette essere la sua verità; e ciò non tanto tra, è mossa – a ben guardare – da fini edificanti. nel delineare trame e peripezie, quanto nel loro esplorare La Semiramide che varca le soglie del XVIII secolo è le innumerevoli com- ponenti che dovevano combinarsi una donna piena di ombre ma dotata, nel contempo, di nell’intrico di una donna così straordinaria, sempre – sia un’intelligenza non comune; per lei è impossibile rima- in positivo che in negativo – esemplare. Le arie, in ciò, nere confinata nella sagoma della femminilità che le con- si rivelano un formidabile strumento di analisi: quando venzioni sociali le imporrebbero: sovente veste da uomo l’azione si ferma, il bisturi della poesia e della musica (e di tali travestimenti non è difficile cogliere il valore scandaglia l’essenza di Semiramide, ne scopre e fa vibra- simbolico), è guerriera, sa conquistarsi e mantenere con re le corde più segrete, capace di ridare alle sfaccettature fermezza (e oculatezza) della sua personalità, sostanziandole di musica, il fremi- to di una realtà umana e viva. Davide Verga Dell’antefatto che precede la nascita di Semiramide e della sua natura quasi divina le opere a lei dedicate di Myriad Pro SemiBold SemiExtended 21pt /25.2pt norma non recano scene, né tantomeno narrano delle Minion Pro Regular 11pt/14.2pt colombe che per prime l’avrebbero allevata: ne accen- III Preface We are halfway through the seventeenth century when The various operas dedicated to Semiramis usually avoid the curtain of melodrama rises on the story of Semir- dealing with the events preceding her birth or with her amis; and her role from the outset is that of an exception- quasi-divine nature, still less with the doves that suppos- al protagonist. She comes onto the stage with the solemn edly first nurtured her: Metastasio, it is true, does refer tread of a queen and the dark attire in which previous to these things but only to “remove the implausibility of centuries have clothed her. Semiramis, thus dressed, is her fabulous origins” by at- tributing such stories to an much to the liking of opera in the 1600s; emerging from account invented by herself during her flight, incognita, a place and a past sufficiently remote to shade naturally from her land of origin. The early adolescence of Semir- into the exotic and the mysterious, she brings with her a amis – or rather of the little girl run wild who, brought baggage congenial to the taste of the times: in- trigues, back into the civilised world, immediately becomes a disguises and recognitions, feats of arms, power games, heart-breaker – is on the other hand the stuff of song, complicated amorous geometries, and that element of partly owing to advance stirrings of romanticism and a the perturbing (murder, incestuous desire, the unsettling renewed interest in the wondrous towards the close of seductiveness of a woman warrior) calculated to grip the the eighteenth century: deriving from Carlo Gozzi’s La public. The distinction of writing the first lyric opera Figlia dell’Aria or L’Innalzamento di Semiramide (itself dedicated to this ancient queen is claimed by Frances- deriving from Calderón de la Barca’s play of the same co Sacrati with his (and the poet Maiolino Bisaccioni’s) name) are a ballet by Viganò, an opera by Paini with li- Semiramide in India (Venice, 1648); soon to be followed bretto by Gaetano Rossi and, he Semiramis who crosses by Legrenzi (Nino il Giusto, Ferrara, 1662), Cesti (Vien- the threshold into the eighteenth century is a woman full na, 1667), Ziani (Venezia, 1670), Draghi (Vienna, 1673). of shadows, but at the same time endowed with unusual Which brings us, in 1714, to the libretto that Francesco intelligence;
Recommended publications
  • Quaderni Musicali Marchigiani 14
    Quaderni Musicali Marchigiani 14 a cura di Concetta Assenza Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 14/2016 a cura di Concetta Assenza ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) via P. Bonopera, 55 – 60019 Senigallia www.arimonlus.it [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni Realizzazione grafica: Filippo Pantaleoni ISSN 2421-5732 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 a cura di Concetta Assenza In copertina: Particolare dell’affresco di Lorenzo D’Alessandro,Madonna orante col Bambino e angeli musicanti, 1483. Sarnano (MC), Chiesa di Santa Maria di Piazza. La redazione del volume è stata chiusa il 30 giugno 2016 Copyright ©2016 by A.Ri.M. – onlus Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. «Quaderni Musicali Marchigiani» – nota Lo sviluppo dell’editoria digitale, il crescente numero delle riviste online, l’allargamento del pubblico collegato a internet, la potenziale visibilità globale e non da ultimo l’abbattimento dei costi hanno spinto anche i «Quaderni Musicali Marchigiani» a trasformarsi in rivista online. Le direttrici che guidano la Rivista rimangono sostanzialmente le stesse: particolare attenzione alle fonti musicali presenti in Regione o collegabili alle Marche, rifiuto del campanilismo e ricerca delle connessioni tra storia locale e dimensione nazionale ed extra-nazionale, apertura verso le nuove tendenze di ricerca, impostazione scientifica dei lavori.
    [Show full text]
  • Tebaldo E Isolina
    Francesco Morlacchi (1784–1841) Tebaldo e Isolina Laura Polverelli • Sandra Pastrana • Anicio Zorzi Giustiniani Raúl Baglietto • Gheorghe Vlad • Annalisa D’Agosto Camerata Bach Choir, Poznań • Virtuosi Brunensis Antonino Fogliani CD1 78:11 * Ecco i bellici concenti 5:46 (Geroldo, Coro, Isolina, Ermanno, Francesco 1 Sinfonia Andantino scherzoso – Allegro 7:02 Tebaldo, Boemondo, Clemenza) MORLACCHI Act I CD2 64:47 (1784–1841) 2 No. 1. Introduzione: Da’ tuoi figli, dagli amici 7:56 Act II (Coro, Clemenza, Geroldo, Ermanno) 3 Recitativo: Cavalieri, oh! di quanto 2:12 No. 8. Scena ed Aria: Tebaldo e Isolina (Ermanno, Geroldo, Clemenza) 1 Oh, Sigerto!… Sigerto! 5:44 No. 2. Coro e Cavatina: (Isolina, Clemenza) Melodramma romantico in two acts (1822–25) (Dresden version, 1825) 4 Bella stella mattutina – 4:01 2 Ah! che intesi! me infelice!... 5:09 Libretto by Gaetano Rossi (1774–1855) Oh! come lieto il cor (Isolina, Clemenza, Coro, Ermanno) (Coro, Isolina) 3 Cara figlia!... 5:55 5 Ah lusinghiera imagine 5:01 (Ermanno, Isolina, Coro) Boemondo .......................................................................................... Anicio Zorzi Giustiniani, Tenor (Isolina, Coro) No. 9. Scena, Coro ed Aria: 6 Recitativo: Cavalieri, una figlia 2:50 4 Oh sposa!... Oh figlia!... – 4:09 ............................................................................................ Tebaldo Laura Polverelli, Mezzo-soprano (Isolina, Ermanno, Clemenza, Geroldo) Volto è all’occaso il dì Ermanno ................................................................................................Raúl
    [Show full text]
  • EJ Full Draft**
    Reading at the Opera: Music and Literary Culture in Early Nineteenth-Century Italy By Edward Lee Jacobson A dissertation submitted in partial satisfacation of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Music in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Mary Ann Smart, Chair Professor James Q. Davies Professor Ian Duncan Professor Nicholas Mathew Summer 2020 Abstract Reading at the Opera: Music and Literary Culture in Early Nineteenth-Century Italy by Edward Lee Jacobson Doctor of Philosophy in Music University of California, Berkeley Professor Mary Ann Smart, Chair This dissertation emerged out of an archival study of Italian opera libretti published between 1800 and 1835. Many of these libretti, in contrast to their eighteenth- century counterparts, contain lengthy historical introductions, extended scenic descriptions, anthropological footnotes, and even bibliographies, all of which suggest that many operas depended on the absorption of a printed text to inflect or supplement the spectacle onstage. This dissertation thus explores how literature— and, specifically, the act of reading—shaped the composition and early reception of works by Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, and their contemporaries. Rather than offering a straightforward comparative study between literary and musical texts, the various chapters track the often elusive ways that literature and music commingle in the consumption of opera by exploring a series of modes through which Italians engaged with their national past. In doing so, the dissertation follows recent, anthropologically inspired studies that have focused on spectatorship, embodiment, and attention. But while these chapters attempt to reconstruct the perceptive filters that educated classes would have brought to the opera, they also reject the historicist fantasy that spectator experience can ever be recovered, arguing instead that great rewards can be found in a sympathetic hearing of music as it appears to us today.
    [Show full text]
  • Leggi Un Estratto
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SEZIONE DI MUSICOLOGIA - DIP. DI LINGUE E LETTERATURE QUADERNI DI «ESERCIZI. MUSICA E SPETTACOLO» 19 collana diretta da Biancamaria Brumana Caro suono lusinghier… Tutti i libretti di Francesco Morlacchi I. Studi a cura di Biancamaria Brumana Morlacchi Editore Progetto di ricerca realizzato con il sostegno della Ricerche iconografiche: Biancamaria Brumana (Le opere) Emidio De Albentiis (I teatri) Redazione e impaginazione: Attilio Bartoli Langeli Biancamaria Brumana Gioia Filocamo Agnese Tomassetti RISTAMPE: 1. 2. 3. ISBN: 978-88-6074-541-5 copyright © 2013 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata. [email protected] | www.morlacchilibri.com. Chiuso in redazione il 20 febbraio. Finito di stampare nel mese di febbraio 2013 da Digital Print-Service, Segrate. INDICE Introduzione, di Biancamaria Brumana ............................. 7 Due ritratti di Francesco Morlacchi, di Emidio De Albentiis ............... 21 L E OPERE articoli di Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti, Gioia Filocamo, Gabriella Meattini Il poeta disperato (G. Ciliberti) .................................. 25 Il ritratto o sia La forza dell’astrazione (G. Filocamo) ................... 29 Corradino (B. Brumana) ....................................... 37 Enone e Paride (B. Brumana) ................................... 48 Oreste (B. Brumana) .......................................... 56 La principessa per ripiego (B. Brumana)
    [Show full text]
  • Le Opere Europee 1800-1899 Michele Girardi (In Fieri, 20 Gennaio 2019)
    Le opere europee 1800-1899 Michele Girardi (in fieri, 20 gennaio 2019) 1800 (2) Paris Les deux journées 16.I Nicholas Bouilly Luigi Cherubini Théâtre Feydeau melodramma, 3 Paris Le calife de Bagdad Charles Guillaume 16.IX Adrien Boïeldieu OC opera, 1 Etienne 1801 (1) Wien Die Geschöpfe des Prometheus Ludvig van 28.III Salvatore Viganò Hofburgtheater ballo eroico 2p Beethoven 1802 (2) Venezia Le metamorfosi di Pasquale, o 16.I T. San Moisé sia Tutto è illusione nel mondo Giuseppe Foppa Gaspare Spontini farsa giocosa per musica, 1 Venezia Werter e Carlotta Giulio Domenico primavera Vincenzo Pucitta T. San Moisé opera, 1 Camagna 1803 (1) 4.X Paris Anacréon, ou L’amour fugitif R. Mendouze Luigi Cherubini O opéra-ballet 1804 (3) Joseph Marie Paris La petite maison Armand Michel 12.V Gaspare Spontini OC (Feydeau) opéra-comique, 3 Dieulafoy e N. Gersin Dneprovskaja rušalka (L’ondina St Petersburg 17 Ferdinand Kauer Catterino Cavos Bol’šoj Kamenny T. del Dnepr) opera magico-buffa, 3 Victor-Joseph Étienne de Jouy e Paris Milton 12.XI Joseph Marie Gaspare Spontini OC (Favart) fait historique, 1 Armand Michel Dieulafo 1805 (2) Paris Julie, ou Le pot de fleurs 12.III Antoine Gabriel Jars Gaspare Spontini OC (Favart) comédie en prose, mêlée de chants, 1 Wien Fidelio Joseph von Ludvig van 20. I X Theater an der Wien opera, 3 (I vers.) Sonnleithner Beethoven 1806 (2) Paris Les deux aveugles de Tolède 28.I Benoît Marsollier Joseph Méhul OC opera, 1 Joseph von 29 Wien Fidelio Theater an der Wien opera, 3 (IIa vers.) Sonnleithner 2 1807 (3) Mosca Илья-Богатырь (Il’ja il prode) 12.I Ivan Krïlov Catterino Cavos Bol’šoj grande opera magico-buffa, 4 Paris Joseph 17.II Alexandre Duval Joseph Méhul OC drame en prose mêlé de chants, 3 Paris La Vestale 15.XII V.
    [Show full text]
  • Barber of Seville CLASSROOM STUDY GUIDE
    The Barber of Seville CLASSROOM STUDY GUIDE MICHIGAN OPERA THEATRE Department of Education and Community Programs www.MichiganOpera.org Table of Contents Characters & Synopsis...........................................................................................3 The Creators.............................................................................................................6 A Closer Look..........................................................................................................10 Adaptations.........................................................................................................................12 18th Century Opera...........................................................................................................14 Opera in Popular Culture......................................................................................15 Discussion Questions............................................................................................16 In the Classroom.....................................................................................................17 Michigan Opera Theatre......................................................................................23 Contact & Sources................................................................................................25 MICHIGAN OPERA THEATRE 2 THE BARBER OF SEVILLE Characters & Synopsis Characters Rosina, Dr. Bartolo’s ward, mezzo-soprano Figaro, a barber and jack-of- all-trades, baritone Count Almaviva, a local nobleman, tenor
    [Show full text]
  • The Clarinet and the Italian Opera Composers of The
    THE CLARINET AND THE ITALIAN orchestra. As a young composer he wrote two of which were for flute, two clarinets, the canzonetta “Or che la notte,” for so- horn and orchestra and one for flute, clari- TH OPERA COMPOSERS OF THE 19 prano, clarinet and piano, dedicated to net, horn and orchestra. One of these was CENTURY* Lady Teresina Spadaro; the Piccola com- performed in an academy of the Collegio posizione (Concertino) for clarinet and di Musica di Napoli in December 1817: by Adriano Amore orchestra; the Larghetto in Fa maggiore […]signor Mercadante conducted as for two flutes, basset horn, two horns and Concertmaster and was the composer of (English translation by Antonio Pas- bassoon and two Studi (1821), of which six nice pieces, written with bright imagi- saro) the Primo for solo clarinet and the Sec- nation, correct style and a rare purity of ondo for clarinet and bass, both composed taste. The audience appreciated mostly a ontrary to common thought, al- for his friend, the clarinetist Francesco great Concerto for four wind instruments most every Italian opera composer Benigni, who played in the ’30s in differ- which gave to the young Mercadante the of the 19th century wrote instru- ent orchestras in Bergamo. In dedicating honor of the press. Cmental music and particularly music for these studies to him, Donizetti writes his The compositions written by Giovanni the clarinet. Some of them even learned its surname incorrectly (per l’amico Beg- Pacini (1796–1867) belong to his artistic technique—like Vincenzo Bellini, Save- nigni), while in the second it is correct (a maturity.
    [Show full text]
  • BARBER Guide Updated 10.10.13
    VICTOR DeRENZI, Artistic Director RICHARD RUSSELL, Executive Director Exploration in Opera Teacher Resource Guide - 2014 Winter Festival Season The Barber of Seville By Gioachino Rossini Table of Contents The Opera The Cast ...................................................................................................... 1 The Story ...................................................................................................... 2-3 The Composer ............................................................................................. 4 The First Performance ................................................................................. 5-6 Listening and Viewing .................................................................................. 6 The History Timeline ....................................................................................................... 7-8 The City of Seville ....................................................................................... 9-10 The History of Barbering ............................................................................. 11-13 Beaumarchais and Barber ............................................................................ 14-18 In The News ................................................................................................ 19-21 All About Opera What to Expect at the Opera ....................................................................... 22 Opera Terms ..............................................................................................
    [Show full text]
  • IL BARBIERE DI SIVIGLIA Angelo Foletto
    Scrivere d’Opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA Angelo Foletto Secondo alcuni studiosi il nome Figaro - Figuaro, alla spagnola, nella prima versione della commedia - è uno pseudonimo d’autore: la contrazione di fils e Caron. Figaro uguale figlio di Caron, cioè di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (1732-1799). La congettura ha legittimazioni biografiche e spirituali. Sono numerose le coincidenze tra il carattere del “rivoluzionario” eroe teatrale, figura centrale del mondo di Beaumarchais, e la vita del ‘padre’, il sovversivo orologiaio-commediografo francese. L’autore fu spesso ritratto in caricatura nell’atto di insegnare con la chitarra agli attori le melodie da eseguire in palcoscenico: del resto la tradizione voleva che l’autore del testo fosse “regista” e che gli interpreti sapessero alternare recitazione e canto. A rafforzare la vocazione musicale della “Trilogia di Figaro” (Barbiere di Siviglia 1775, Matrimonio di Figaro 1781 e La madre colpevole 1791) valgono le testimonianze del tempo, di cui dicono le parodie disegnate, e la suggestione delle indicazioni scenico-esecutive leggibili nel testo. Le commedie sono ricche di termini precisi. Ad esempio, Beaumarchais scandisce a parole la progressione “dinamica” nella tirata sulla calunnia: «Brusìo leggero... mormora e fila pianissimo... piano piano... rinforzando di bocca in bocca... soffiare, gonfiarsi, ingrandire a vista d’occhio; si slancia, spiega il suo volo, turbina, avvolge, strappa, trascina, scoppia e tuona, e diventa... un grido generale, un crescendo pubblico...». Altri suggerimenti verbali sparsi le opere le ricreeranno puntualmente. A partire dagli episodi dichiaratamente musicali, dove cioè si chiedeva all’attore di suonare la chitarra, strumento (con l’arpa) praticato dal commediografo: la presentazione di Figaro, la serenata di Almaviva, o la strategica lezione di musica in casa di Bartolo dello pseudo maestro di canto, ripresa probabilmente da Le Sicilien ou L’amour peintre e da Malade imaginaire di Molière.
    [Show full text]
  • Giovanni Morandi Gran Raccolta Di Sonate Per Organo (1823-24)
    Giovanni Morandi Gran Raccolta di Sonate per organo (1823-24) a cura di Gabriele Moroni Società Editrice di Musicologia Musica strumentale [13] Comitato scientifi co: Luca Aversano Mariateresa Dellaborra Guido Salvetti © Società Editrice di Musicologia 2017 Sede legale: Lungotevere Portuense 150 00153 Roma C.F. 97701420586 [email protected] www.sedm.it Progetto grafi co: Venti caratteruzzi Impaginazione: Giacomo Sciommeri Traduzione in inglese: Marcello Piras #$%&: 979-0-705061-53-6 La presente pubblicazione è sotto copyright e tutti i diritti di utilizzo rimangono dell’editore. L’acquirente non è autorizzato a duplicare, condividere pubblicamente e riprodurre le pub- blicazioni, se non per uso privato o per le esigenze stretta- mente connesse con le esecuzioni musicali. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge. This publication is copyright. All rights reserved. The buyer is not authorized to duplicate, share, or disseminate it. Single du- plicates may only be made for personal use or concert perfor- mance. Copyright infringement will be prosecuted. Società Editrice di Musicologia Giovanni Morandi Gran Raccolta di Sonate per organo (1823-24) a cura di Gabriele Moroni Società Editrice di Musicologia Indice Table of contents VII Introduzione 72 Fascicolo V VII Giovanni Morandi compositore di musica per organo 72 1. O" ertorio IX La Gran Raccolta di Sonate per organo 84 2. Elevazione XI Note sull’esecuzione 88 3. Post Comunio XIII Apparato critico 94 Fascicolo VI XIII Criteri editoriali 94 1. [ Sonata ] XIII Fonti 100 2. Pastorale XIV Varianti e note 103 3. [ Sonata ] XX Introduction XX Giovanni Morandi, organ composer XXII ! e Gran Raccolta di Sonate per Organo XXIII Performance Notes XXV Apparatus XXV Editorial criteria XXV Sources XXVI Variants and notes 1 Gran Raccolta di Sonate per organo (1823-24) 1 Fascicolo I 1 1.
    [Show full text]
  • Il Crociato in Egitto
    Il Crociato in Egitto Il Crociato in Egitto Melodramma eroico in due atti Poesìa di Gaetano Rossi Musica del Signor Maestro Giacomo Meyerbeer Edited and Introduced by Robert Ignatius Letellier Il Crociato in Egitto Melodramma eroico in due atti, Edited and Introduced by Robert Ignatius Letellier This book first published 2009 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2009 by Robert Ignatius Letellier All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-0446-0, ISBN (13): 978-1-4438-0446-2 Costume design for the Grand Master of the Knights of Rhodes (Paris, 1825) TABLE OF CONTENTS Introduction.................................................................................................................................................................................................................................................ix Act 1 1. Pantomima e Coro d’Introduzione ......................................................................................................................................................................................................... 3 2. Cavatina e Duetto con Coro nell’ Introduzione “I doni d’Elmireno”..................................................................................................................................................19
    [Show full text]
  • ALB-FENICE.Pdf
    1. Dallo sfratto del San Benedetto al trattato di Campoformido (1787-1798) Nell’ultimo scorcio del XVIII secolo gli spettatori veneziani hanno a disposizione la bellezza di sette antichi teatri, denominati dal quartiere in cui si trovano o dalla famiglia dei nobili proprietari: il Giustinian, poi Zane, attivo dal 1620 a San Moisè; il Vendramin, oggi intitolato a Goldoni e allora chiamato indifferentemente San Salvador o San Luca perché eretto al confine fra le due parrocchie nel 1622; il Tron di San Cassiano, famoso per aver rappresentato Andromeda nel 1637, la prima opera allestita a pagamento; il Grimani di San Samuele, fondato nel 1655; il Sant’Angelo, aperto dall’ardito impresario Francesco Santurini nel 1677; il prestigioso San Giovanni Crisostomo, voluto sempre dai Grimani nel 1678 dove ora sorge il Malibran; e infine il lussuoso San Benedetto, promosso nel 1755 da un’associazione di palchettisti nell’area attualmente occupata dal cinema Rossini.1 Fra queste sale non c’è che l’imbarazzo della scelta, visto che quattro sono destinate al dramma parlato, mentre le altre si dividono quello per musica. Nel giugno 1787 i patrizi che gestiscono il San Benedetto, dopo aver perso una causa coi Venier, padroni del fondo su cui insiste l’edificio, devono cederlo ai proprietari contro un indennizzo di 31.000 ducati. La potente consorteria estromessa, che vanta i membri delle maggiori famiglie cittadine, giura vendetta sostenendo il San Samuele in attesa di costruire un nuovo teatro capace di eclissare il vecchio. Siccome bisognava superare un grave ostacolo, ovvero il decreto del 1756 che limitava il numero delle sale cittadine, l’8 agosto 1787 i nobili soci ottengono in un sol giorno la deroga e il permesso dal Consiglio dei Dieci.
    [Show full text]