F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BAGNULO FRANCA Indirizzo 66, Via Avv. G. Saracco – 14053 (AT) - ITALIA Telefono 0141/824209 Fax 0141/824209 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 19/09/1970

ESPERIENZA LAVORATIVA Attività professionali individuali e in ATP

1995-1998 Praticantato presso lo Studio Tecnico dell’Ingegnere Franco Basso in Castell’Alfero – AT Progettazione architettonica e strutturale

1999-2000 Collaborazione coordinata e continuativa presso lo studio di Architettura e Urbanistica A&U – Architetti A. Moscarello e M. Moscarello in C.so Re Umberto n. 3, Torino, progettazione architettonica e arredo di interni.

1999 Collaborazioni temporanee con lo studio tecnico del Geom. Bruno Cavoto in Asti Progettazione architettonica e strutturale

2000-2002 Collaborazione coordinata e continuativa presso lo Studio Associato dell’Arch. Marengo Ferrante, Ing. Pavese Giancarlo, Arch. Giovannini Roberto in C.so Alfieri, 341- Asti. Progettazione urbanistica e architettonica – rilievi topografici.

Giugno – Luglio 2003 Collaborazione con Ing. Torello Pasquale presso Ecodata Engineering S.r.l. in Via Trento, 15 – redazione di piani di zonizzazione acustica per diversi comuni della Provincia di Asti.

Dal 2000 Libero Professionista § continuative collaborazioni con lo studio dell’Ingegnere Franco Basso in Castell’Alfero – Asti (progettazione strutturale)

dal 2005-2008 § Membro della Commissione Ambiente e Bioedilizia dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Asti

Pagina 1 - Curriculum vitae di BAGNULO Franca Dall’anno 2008 Consulente tecnico della zona Canelli, , , , , , , , , , per la Federazione Provinciale Coltivatori Diretti

Da marzo 2009 Responsabile del procedimento istruttorio delle Autorizzazioni Paesaggistiche” per l’unione dei comuni della Comunità Collinare “Monferrato Valle Versa” - Provincia di Asti secondo L.R. n.32 del 01.12.2008 Da luglio 2009 a maggio 2014 Commissario all’interno della Commissione Edilizia del di Canelli Da maggio 2012 a dicembre2013 Nomina di Delegato ANAB per la Provincia di Asti (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica)

ESPERIENZA LAVORATIVA PROGETTI Attività professionali realizzate individuali e in ATP

Collaborazione al Progetto di Restauro della Chiesa di S. Maria Annunziata di Callianetto – Castell’Alfero: rilievo dello stato di degrado e progetto di restauro, con la 1995 previsione di consolidamento per lesioni nella muratura perimetrale, rifacimento pavimentazioni, risanamento delle volte e murature

§ Collaborazione al Progetto di edificio di civile abitazione a 5 piani fuori terra, sito 1999-2000 in Via Monte Ortigara, 7 – Torino § Collaborazione al Progetto di edificio di civile abitazione a 8 piani fuori terra sito in C.so Trapani n. 7, Torino – progetto definitivo e progetto esecutivo § Collaborazioni allo studio di interni per locali adibiti a negozi “San Carlo dal 1973” in Piazza San Carlo a Torino con lo Studio Baciocchi di Arezzo consulente per i marchi Chanel, Prada, Gucci, Fendi.

2000 § Collaborazione al Progetto P.E.C.L.I. GARDEN in Asti e relativi progetti architettonici per ogni singolo lotto, con tipologie di abitazioni uni-bifamiliari e case a schiera, progetto definitivo e progetto esecutivo § Collaborazione alla Rifunzionalizzazione di edificio storico nel centro di d’Asti trasformato in struttura ricettiva alberghiera “Hotel Vittoria” in Tigliole d’Asti – AT - Rilievo, progettazione esecutiva e progetto per sistemazione area esterna.

Collaborazione al Progetto P.E.C.L.I. Rio Crosio in Asti con relativo progetto 2001-2002 architettonico di edificio a 4 piani fuori terra.

Redazione di piani di zonizzazione acustica per diversi comuni della Provincia di Giugno – Luglio 2003 Asti: § CANELLI § BUTTIGLIERA § PINO D’ASTI § COSTIGLIOLE D’ASTI

Ristrutturazione di rustici nel comune di Asti, nell’area del Basso Monferrato e in area 2002-2015 Comunale di Canelli – Cassinasco – Cessole – Incisa Scappacino con committenza privata –inserimento del’intervento in area vincolata da Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Dgls n.42/2004 progettazione architettonica, strutturale e direzione lavori, interior design e proposte di arredo – lavoro individuale

Pagina 2 - Curriculum vitae di BAGNULO Franca Settembre 2007 Inizio lavori di restauro, consolidamento statico Chiesa Parrocchiale S.S. Annunziata – Progetto e Direzione Lavori individuale e con la collaborazione in fase di progettazione dell’Ing. Basso Franco e del Geom. Arione Franco

Novembre 2007 Incarico professionale con i Dott. Arch. Baldi Fiorenzo, Boano Alessandro, Cappellino Marina, Maccagno Marco, Molina Manuela, Sorriento Erminia, Viarengo Lucia Matilde, per Censimento edifici in terra cruda (in corso) dalla Legge Regionale n.2 del 16 Gennaio 2006 relativa alle norme per la valorizzazione delle costruzioni in Terra Cruda per le seguenti Comunità Collinari: Alto Astigiano § Monferrato Valle Versa § Colline Alfieri § Unione Versa Artigiano § Val Rilate § Val Tiglione e dintorni § Vigne e Vini E per i seguenti comuni: § Asti § Ferrere § Canelli § §

Progetto e Direzione Lavori - Ultimazione dei lavori di restauro e risanamento della Novembre 2008 Chiesa Parrocchiale S.S. Annunziata di Callianetto – Castell’Alfero (AT)- rilievo dello stato di degrado e progetto di restauro, con consolidamento per lesioni nella muratura perimetrale, rifacimento pavimentazioni, risanamento delle volte e murature

Incarico professionale in A.T.P. con Arch. M. Molina e Arch. L. Viarengo da parte Gennaio 2008-2010 dell’amministrazione comunale del comune di (AT) per la redazione della proposta per il bando: “RETE STRATEGICA DEGLI ANTICHI BORGHI E LOCALI STORICI DELL’ASTIGIANO PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA DEL PAESAGGIO E PRESIDIO DEL TERRITORIO”. Progetto per la riqualificazione del centro storico di Quaranti e in particolare del concentrico comunale. Novembre 2009 - Esito favorevole della Provincia al finanziamento al 90% del Progetto per centro storico di Quaranti per “RETE STRATEGICA DEGLI ANTICHI BORGHI E LOCALI STORICI DELL’ASTIGIANO PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA DEL PAESAGGIO E PRESIDIO DEL TERRITORIO”. Luglio 2010 lavori conclusi.

Collaborazione con Arch. M. Molina al Progetto per Opere di risanamento Settembre 2009-2010 Conservativo di porzioni di cascinale storico(nel Basso Monferrato) e recupero basso fabbricato (con specifico riferimento al recupero delle murature in mattoni di terra cruda) FINANZIATO ai sensi della Legge regionale n. 2/2006

Progetto in A.T.P. con Arch. M. Molina e Arch. L. Viarengo e nomina di Direttore Febbraio 2010 -2012 Lavori per intervento di Restauro e risanamento conservativo della Chiesa S. Andrea Apostolo di Valmaggiore – Asti – finanziamenti: Comune di Asti, Cassa di risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Asti – intervento da realizzare

Collaborazione con Arch. M. Molina al rilievo del complesso della Maddalena e rilievo Luglio 2010 della annessa Chiesa seicentesca dedicata alla Beata Margherita di Savoia nel centro storico di Alba

ATTIVITA’ PARALLELE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Giugno 2014 Consigliere comunale nel comune di CANELLI con delega alla tutela dei Beni Architettonici e Ambientali del comune Novembre 2014 Consigliere dell’Unione Collinare Canelli –

Pagina 3 - Curriculum vitae di BAGNULO Franca ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1987 Diploma di Maestro d’Arte Applicata (nel primo triennio di scuola secondaria)

1989 Diploma di Maturità d’Arte Applicata presso l’Istituto Statale d’Arte Benedetto Alfieri Architetto (Sezione di disegno Architettura e Arredamento)

1998 Laurea in Architettura con indirizzo Progettuale presso il Politecnico di Torino, con la tesi dal titolo “Montiglio: strutture di un feudo consortile alla fine del medioevo”

1999-2000 Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio Professionale – Iscrizione all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, e Conservatori della Provincia di Asti, posizione n. 309 SPECIALIZZAZIONI E CORSI DI FORMAZIONE

Giugno 2004 Conseguimento dell’abilitazione alla redazione di Piani di Sicurezza secondo il D.lgs. 494/96 presso Ordine degli Architetti della Provincia di Asti

Febbraio 2005 Diploma di Tecnico Bioedile, presso sede ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) IBN SIB sede di Milano – iscritta nell’elenco nazionale dei Tecnici Bioedili

Settembre 2006 Corso Base di Aggiornamento su Metologia di Calcolo Strutturale agli Stati Limite - Cemento Armato

Novembre 2006 Corso di Approfondimento Metodologia di Calcolo Strutturale agli Stati Limite – Cemento Armato

Maggio 2007 Corso Teorico Pratico per il Recupero e la valorizzazione del patrimonio in terra cruda nell’astigiano organizzato dalla Provincia di Asti

Settembre 2007 Corso Teorico per il Recupero del Patrimonio in terra cruda rivolto ai tecnici delle pubbliche amministrazioni e liberi professionisti organizzato dalla Provincia di Asti

Dicembre 2007 Corso per il DPCM 5.12.1997 Requisiti acustici passivi degli edifici tenutosi presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti da parte di Acusma Consultino S.r.l. ed Ecolav service S.r.l.

Giugno 2008 Corso su “La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nella pianificazione urbanistica e territoriale”, presso l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Asti

Novembre 2008 Attestato di partecipazione alla Giornata Regionale della Protezione Civile “I sistemi informativi territoriali e le tecnologie satellitari nella gestione del territorio” organizzata da UNITECNO – Volontari Protezione Civile Dicembre 2008 Corso di Restauro Strutturale con cantiere – scuola di restauro di una trave lesionata Palazzo Mazzola - Asti – organizzata dal Comune di Asti tenuta dal Prof. Arch. Brino Giovanni e Ing. Maroncelli Raffaele

Gennaio 2009 -2010 Membro dell”UNITECNO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE”, Associazione di Volontariato di Protezione Civile, gruppo di architetti, ingegneri e geologi, per interventi nelle zone colpite da eventi calamitosi.

Maggio 2009 Corso di formazione e addestramento ai sensi dell’art 18,36,37,46 e 77 del D.Lgs 81/2008 e del DM 10/03/1998, ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (durata 4 ore) studio ed intervento su edifici lesionati da eventi sismici, prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze.

Pagina 4 - Curriculum vitae di BAGNULO Franca Marzo 2010 Seminario di aggiornamento tecnico “Involucro Edilizio. Efficienza e sostenibilità” tenutosi ad Asti. Organizzato da Edicom Edizioni Monfalcone (GO)

Aprile 2010 Corso per la Certificazione Energetica degli edifici organizzato dall’Ordine Architetti della provincia di Asti

Giugno 2010 Collaudatore (ai sensi dell’Art. 7 Legge del 5 novembre 1971 n. 1086) - iscritto all’Ordine degli Architetti della provincia di Asti da oltre dieci anni

Aprile 2011 Corso di formazione di quattro giornate-studio per liberi professionisti all’interno del Progetto « Valorisation du patrimoine et eco construction » finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Leonardo avente come: Capofila: CFPPA (Francia) Partner: Italia: Comune di Asti, Confcooperative Asti Belgio: ASBL Cluster Azione Partenariati Multilaterali, in cui si è previsto di verificare la situazione esistente in materia di eco costruzioni nei territori coinvolti nella sperimentazione (Italia, Francia e Belgio) e di elaborare azioni di sensibilizzazione per la diffusione della conoscenza e dell’applicazione dei concetti di bio architettura. Particolare attenzione è stata posta alla valorizzazione del territorio astigiano mediante l’utilizzo di materiali bioecologici a chilometro zero ovvero appartenenti alla tradizione costruttiva locale. Presso sede dei Vigili Urbani del comune di Asti Giugno 2011 Viaggio-Studio a Beaune – Montbard - Nan sous Thil (Francia) all’interno del Progetto « Valorisation du patrimoine et eco construction » finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Leonardo – capofila CFPPA (Francia) Partner: Italia: Comune di Asti, Confcooperative Asti Belgio: ASBL Cluster - Visita e analisi in cantiere di costruzioni realizzate con materiali ecosostenibili e cantiere di restauro riguardante una costruzione medioevale del XIII sec con materiali bioecologici

Dicembre 2012 Corso di formazione AGGIORNAMENTO (40 ore) per la sicurezza del lavoro nel settore edile in base alle indicazioni fornite dal Decreto Legislativo n° 81/2008

Febbraio 2013 Seminario IL RESTAURO ARCHITETTONICO: MATERIE E MATERIALI – Relatore : Mastro Gilberto Quarneti I temi trattati sono stati i seguenti: 1. Storia dei materiali in edilizia. 2. La Charta del restauro: affinità e compatibilità. 3. La formulazione dei materiali: conoscenza e tradizione. Organizzato da “La Calchèra San Giorgio – Grigno (Trento) in collaborazione con AREA COLORE SRL (Alba – CN) con il patrocinio dell’Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cuneo

Marzo 2013 Convegno “Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio” ad Asti promosso e organizzato da Edicom Edizioni Monfalcone (GO)

Luglio 2013 CORSO – LABORATORIO PRATICO INTONACO COCCIOPESTO: FINITURE DI INTONACO – presso il Castello di (AT) Sono stati eseguiti intonachini di finitura in coccio pesto di un’ala del castello. Organizzata da Associazione Rete Solare per l’Autocostruzione con il patrocinio di FORUM ITALIANO CALCE e Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Asti

Aprile 2014 Seminario di aggiornamento professionale “AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO E DEONTOLOGIA NELLA PROFESSIONE DELL'ARCHITETTO” tenutosi ad Asti presso Centro Culturale San Secondo Organizzata da Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Asti

Pagina 5 - Curriculum vitae di BAGNULO Franca Maggio 2014 Seminario tecnico-formativo “CONTRIBUTO DELL’INGEGNERIA NATURALISTICA PER LA STABILITA’ DEI VERSANTI COLLINARI” ad Asti presso Aula magna dell’Università di Asti - Piazza De Andrè organizzato da AIPIN - PIEMONTE E VALLE D’AOSTA ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ASTI ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI ASTI ORDINE REGIONALE GEOLOGI DEL PIEMONTE e patrocinato da CITTÀ DI ASTI POLO UNIVERSITARIO ASTI STUDI SUPERIORI FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DEL PIEMONTE E DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Ottobre 2014 Seminario di aggiornamento professionale IL RESTAURO ARCHITETTONICO: MATERIE E MATERIALI Organizzato da “La Calchèra San Giorgio – Grigno (Trento) con il patrocinio dell’Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Asti

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONE CAPACITA’ DI VIVERE E LAVORARE CON ALTRE PERSONE, IN AMBIENTE MULTICULTURALE, OCCUPANDO POSTI IN CUI LA COMUNICAZIONE È IMPORTANTE E IN RELAZIONALI ORGANIZZATIVE , , SITUAZIONI IN CUI È ESSENZIALE LAVORARE IN SQUADRA SONO STATE ACQUISITE SIA DURANTE ARTISTICHE LA FORMAZIONE SCOLASTICA CHE PER ESPERIENZE LAVORATIVE E PARALLELE DI SEGUITO DESCRITTE: Maggio 1996 Presentazione itinerante nella provincia di Asti e Vercelli della mostra "Dalla terra alle genti. La diffusione del Cristianesimo nei primi secoli" realizzata dall'Associazione Meeting per l'Amicizia fra i popoli al Palazzo dell'Arengo e del Podestà a Rimini. L'esposizione di Rimini è stata realizzata con la collaborazione di prestigiose Istituzioni scientifiche e museali: l'Israel Antiquites Authority di Gerusalemme, il British Museum di Londra, i Musei Vaticani, il Museo Nazionale Romano e i musei Capitolini di Roma.

Maggio 2005 Abitare Bioecolologico – Prima edizione salone specializzato in bioedilizia, all’interno della Fiera di Asti: organizzazione e allestimento dei lavori inerenti le specializzazioni dei nuovi tecnici bioedili in Asti e convegni su tematiche inerenti materiali e tecnologie per la bioedilizia e impiantistiche e tecnologie a basso consumo energetico.

Maggio 2008 Allestimento della mostra temporanea Mon Cru un viaggio alla riscoperta delle case in terra cruda dei comuni della Comunità Collinare Monferrato Valle Versa all’interno delle sale del Castello di Castell’Alfero, progettazione preliminare, definitiva, esecutiva. In collaborazione con Arch. Boano Alessandro, Arch. Baldi Fioernzo, Arch. Cappellino Marina, Arch. Maccagno Marco, Arch. Molina Manuela, Arch. Sorriento Erminia, Arch. Viarengo Lucia

Settembre 2008 Allestimento della mostra temporanea Fruizione moderna sulle tracce del passato – riguardante la prima fase dei lavori di restauro della Chiesa S.S. Annunziata della frazione di Callianetto – Castell’Alfero (AT) all’interno delle sale del Castello di Castell’Alfero, progettazione preliminare, definitiva, esecutiva. Direzione lavori e coordinazione della realizzazione da Novembre 2008 mostra permanente nei locali della Chiesa S.S. Annunziata della frazione di Callianetto – Castell’Alfero (AT)

Pagina 6 - Curriculum vitae di BAGNULO Franca CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE § Sistemi Operativi : Windows Vista TECNICHE § Pacchetto Office § Programmi Adobe, Photoshop . § Diploma come Operatore Cad conseguito in Febbraio 1998 presso IAL – direzione di Asti – disegno bidimensionale e tridimensionale con Autocad § AddCad, programma (disegno bi-tridimensionale) legato ad Autocad § Archicad § 3D Studio Max PATENTE O PATENTI Patente A e B

Pagina 7 - Curriculum vitae di BAGNULO Franca