EPISODIO DI FOSSÒ, , 29.07.1944

Nome del Compilatore: MARCO BORGHI

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Fossò Dolo Provincia

Data iniziale: 29 luglio 1944 Data finale: 29 luglio 1944

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Compagno Aronne, di Campoverardo frazione del comune di (Ve), renitente alla leva. Molto probabilmente la fascia d’età è compresa nella categoria “Adulti”.

Altre note sulle vittime: La tipologia della vittima, renitente alla leva, non è certa, viene desunta dal fatto che nel corso dell’azione vennero arrestati altri giovani renitenti.

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Il 29 luglio 1944 un gruppo di paracadutisti della Repubblica sociale italiana effettuò l’accerchiamento del cinematografo di Fossò di Dolo, molto probabilmente per individuare e catturare giovani renitenti alla leva, durante l’azione venne ucciso Aronne Compagno.

Modalità dell’episodio: Uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio: Nel corso dell’operazione vennero feriti altri due giovani, numerosi furono gli arrestati e costretti a scegliere tra arruolamento e deportazione.

Tipologia: Rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Autori: reparto di paracadutisti della Rsi. Nomi: Riccardo Novelli, nato a Trieste il 6.10.1913. Qualifica: capitano paracadutista. Goffredo Ricci, nato a Roccalvecce (Vt) il 18.1.1919. Ademaro Benetti, nato a Viareggio (Lu) il 10.9.1914. Giorgio Lorenzi, nato a Montecatini (Pt) il 11.6.1929. Urbano Piccioni, nato a Ravenna il 2.8.1912. Angelo Carrubba, nato a Licata (Ag) il 19.1.1921. Antonio Inguaggiato, nato a Caserta il 12.6.1912. Qualifica: paracadutisti.

Note sui presunti responsabili: Riccardo Novelli, Goffredo Ricci, Ademaro Benetti, Giorgio Lorenzi, Urbano Piccioni, Angelo Carrubba ed Antonio Inguaggiato imputati di aver partecipato il 29 luglio 1944 all’accerchiamento del cinematografo di Fossò di Dolo, azione che portò all’uccisione di Compagno Aronne e al ferimento di due renitenti, oltre all’arresto di diversi giovani costretti ad arruolarsi nei reparti repubblicani o a subire la deportazione in Germania. Agli imputati vennero addebitati anche altri reati.

Estremi e Note sui procedimenti: Con sentenza del 22 maggio 1947 la Corte d’Assise Straordinaria di Venezia condanna Goffredo Ricci e Ademaro Benetti ad anni 20 e mesi 8 di cui un terzo condonati per amnistia, Angelo Carrubba ad anni 9 di cui 5 condonati per amnistia. Dichiara non doversi a procedere nei confronti di Giorgio Lorenzi e Urbano Piccioni per essere estinto il reato per amnistia. Assolve Riccardo Novelli per non aver commesso il reato. Assolve Antonio Inguaggiato per insufficienza di prove e Benetti Ademaro dal reato di omicidio per non aver commesso il fatto. Con sentenza del 18 marzo 1948 la Cassazione annulla senza rinvio per amnistia nei confronti di Antonio Inguaggiato, rigetta il ricorso Angelo Carrubba condonando la pena residuale per effetto del Dpr 9.2.1948 n. 32; annulla la sentenza nei confronti di Goffredo Ricci e rinvia alla Corte d’Assise di Viterbo. Con sentenza del 19 gennaio 1951 la Corte d’Assise di Viterbo condanna Goffredo Ricci ad anni 12.

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi:

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Marco Borghi e Alessandro Reberschegg: Fascisti alla sbarra. L’attività della Corte d’Assise straordinaria di Venezia, 1945-1947, Iveser - Comune di Venezia, Venezia, 1999, pp. 309-311. Elena Carano, Oltre alla soglia. Uccisioni di civili in Veneto 1943-1945, Cleup, Padova 2007, p. 194. Vittorio Pampagnin, La strada in salita. Fascismo e antifascismo a Fiesso d’Artico e nella Riviera del , Fiesso d’Artico 1992, p. 182.

Fonti archivistiche: Archivio Iveser, Fondo Giustizia Straordinaria Venezia (1945-1947), Sentenze della Corte d’Assise Straordinaria di Venezia (in copia).

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Compilatore: Marco Borghi.