ANTICORRP Project Title: Anti-Corruption Policies Revisited
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La-Banda-Della-Magliana.Pdf
INDICE 1. La Banda della Magliana.................................................................................................................... 2. La struttura criminale della Banda della Magliana............................................................................. 3. Banda della Magliana......................................................................................................................... 4. Una Banda tra mafia, camorra e servizi segreti.................................................................................. 5. I rapporti tra la Banda della Magliana e Licio Gelli........................................................................... 6. I ricatti della Banda............................................................................................................................ 7. Gli intrecci pericolosi della Banda della Magliana............................................................................ 8. Dall’assassinio di Carmine Pecorelli alla fuga di Calvi..................................................................... 9. La mala romana e la Mafia................................................................................................................. 10. Vita e morte della gang romana........................................................................................................ 11. Banda della Magliana: i padroni di Roma........................................................................................ 12. Omicidio di Roberto Calvi.............................................................................................................. -
Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. -
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
Cerca Trova: the Italian Mafia on Dutch Territory
Cerca Trova: the Italian mafia on Dutch territory Toine Spapens1 Introduction An important perceived threat of transnational organised crime is that well- organised networks spread their wings across the globe (e.g. Williams, 1994; Castells, 2000; Shelley et al., 2003; UNODC, 2010). In the Nether- lands, these concerns focus particularly on the Italian mafia – here defined as the Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra and Sacra Corona Unita (SCU). Concerns were prompted by several indications. The Netherlands – to- gether with Spain and Belgium – emerges from threat assessments as a European hub for shipments of cocaine coming in from South America and destined for Italy and the Dutch police also apprehend a relatively large number of mafia fugitives (Europol, 2017; Sarno, 2014). In 2011, the Dutch police studied the ‘Ndrangheta’s activities on Dutch territory and concluded that it represented a threat to the Netherlands (KLPD, 2011). Apart from that, the Italian mafia excites the imagination of many people and also piqued the interest of several Dutch enforcement officers. They were personally convinced that the Netherlands were attractive for these ‘top dogs’ of organised crime to open subdivisions, and lobbied their su- periors intensively for the chance to delve deeper into the issue. In 2012, the Minister of Justice and Safety commissioned a project aimed at establishing the level of subversive activities of the Italian mafia in the Netherlands.2 The project was named Cerca Trova, which translates 1 The author is Professor of criminology at Tilburg University, The Netherlands 2 In the Netherlands, serious and organised crime is now referred to as ‘onder- mijnende criminaliteit’, which would translate into English as ‘undermining’, ‘subversive’ or ‘disruptive’ crime, though none of these terms is exact. -
Understanding the Mafia. Session 2
Understanding the Mafia. Session 2. Women. Evolutions. The role of women. A fundamental, yet secondary role. “The woman never has, and never will be affiliated, but she has always had a fundamental role” (Suraci 9, Graziosi, Pieroni, Giannini 16). - goods exchanged for alliances and to end faidas, through marriages - passive role: - 1) guaranteeing husband’s reputation - must be a virgin before marriage and must not commit adultery - 2) raising the children, transmitting the values mafiosi - seeking vengeance for males, being submissive for females Let’s talk. Because the children get indoctrinated from a young age with what is just and what is wrong under the principles and values mafiosi, alienated from the civil society that surrounds them, to what extent are they responsible for their actions? When is it that these young individuals realize (if ever) that what they are doing is inhumane? Are these women always conscious of the role they are playing and are they aware of their options and ability to denounce or change life? What could be the main obstacles inhibiting the women and children from denouncing and changing life? What role can and should the State have in informing mafiosi on their rights, their options and guarantee them protection if they decide to denounce and collaborate with the law? An evolving role. - never be affiliated, but have taken more active roles - they have become the brains of the husbands’ and sons’ actions (Suraci 8, 18, Pieroni, Saviano 158, 163) - in parallel there is transgression of the “code of honor” stating that women cannot be assassinated (Saviano 160). -
Ombra Della Banda Della Magliana Nell’
L’ombra della Banda della Magliana nell’operazione “Gerione”: sgominata organizzazione criminale a nord della Capitale Uno degli arrestati, rapinatore seriale, attualmente detenuto, forniva dal carcere disposizioni operative al fratello, per cui tramite “pizzini” e conversazioni intrattenute con cellulari illegalmente detenuti, continuava a gestire l’attività di traffico di stupefacenti tra Roma, Castelnuovo e Morlupo Questa mattina, i Carabinieri di Bracciano, con il supporto del Nucleo Elicotteri di Pratica di Mare, del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria, della Compagnia di Ronciglione, della Compagnia Roma Casilina e delle Compagnie del Gruppo di Ostia, hanno eseguito un’ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Tivoli, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 12 soggetti, tra cui 2 donne, destinatari di misure cautelari (4 in carcere, 2 agli arresti domiciliari, 4 all’obbligo di dimora e 2 all’obbligo di presentazione in caserma), residenti nell’area nord della provincia romana e, in particolare, tra i comuni di Castelnuovo di Porto e Morlupo. Ai 12 indagati, tutti italiani, sono contestati, a vario titolo, i reati di “concorso in detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione, incendio, porto e detenzione illegale di armi da fuoco”. L’attività d’indagine, convenzionalmente denominata “Gerione”, ha avuto inizio a maggio 2019, a seguito di un arresto in flagranza di reato per detenzione di 6 kg di hashish e delle munizioni, operato da personale del Comando Stazione Carabinieri di Castelnuovo di Porto nel comune di Morlupo. È emerso infatti che quanto rinvenuto era riconducibile a un altro soggetto del posto, già noto alle forze dell’ordine, il quale avrebbe costretto con minacce e violenza l’arrestato a detenere per suo conto la droga. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 65 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XXIII N. 38 imprenditori, al fine di evitare misure interdittive e di continuare ad operare indisturbati, attraverso fittizie adesioni alle associazioni antiracket74. Il livello di infiltrazione e di collegamento della criminalità organizzata per il tramite degli imprenditori nelle istituzioni appare ancora più allarmante ove riferito a soggetti appartenenti alle forze di polizia. Casi di collegamento tra criminalità e forze dell’ordine sono, purtroppo, emersi in vari procedimenti75. In proposito, il procuratore di Napoli, Giovanni Colangelo, ha riferito alla Commissione anche in merito alle indagini sulla inquietante vicenda della pen drive che sarebbe stata consegnata da Michele Zagaria durante il blitz che portò alla sua cattura presumibilmente a un uomo delle forze dell’ordine, presente al momento dell’irruzione nel bunker del latitante o nei momenti immediatamente successivi76 . Il distretto di Salerno Il quadro complesso e multiforme della criminalità organizzata in Campania non può ignorare le dinamiche criminali nell’area meridionale della regione. La Commissione ha approfondito questa realtà nel corso della missione a Salerno, raccogliendo dagli investigatori e dai magistrati della DDA del capoluogo elementi di sicura rilevanza, che smentiscono la vulgata di un territorio a lungo considerato meno interessato, se non addirittura esente, alle pressioni della camorra. Il procuratore Giovanni Lembo ha infatti sottolineato “la capacità di penetrazione nel tessuto economico-sociale e anche politico-imprenditoriale, con la realizzazione in alcuni casi di veri e propri cartelli criminali, che hanno monopolizzato alcune attività economiche di primaria importanza, direi importanza strategica, nell’economia salernitana”77. -
THE BÊTE NOIRE of ORGANIZED CRIME © Pexel.Com © Pexel.Com CONTENTS CONTENTS
1 JOURNALISTS: THE BÊTE NOIRE OF ORGANIZED CRIME © Pexel.com CONTENTS Foreword 4 Shut up or die Crime terminology 6 Mafias and cartels Disturbing figures 1. Emergence of a European mafia 8 Murders in three EU countries in less than a year 8 • Slovakia: Ján Kuciak wasn’t just annoying the ‘Ndrangheta • Malta: symbol of persecution of investigative journalists • Bulgaria: journalist’s murder under investigation Organized crime tightens hold on many European countries 12 • In Italy: Saviano, Borrometi and 194 others • Two journalists protected around the clock in the Netherlands • France not spared Balkan journalists and Russian mob 19 • Jovo Martinovic in Montenegro • Albania: smeared, hounded and threatened, Alida Tota keeps going Soft control: infiltrating the media 20 • A Bulgarian deputy and oligarch’s media empire 2. Take care, subject off limits 22 Drug cartels show no pity towards journalists 22 • At least 32 Mexican journalists killed by cartels since 2012 • Colombia: no-go areas Environmental journalists targeted by local gangs 24 • India’s sand mafia sows death • Journalists versus Cambodia’s sand cartels • John Grobler runs into Cosa Nostra in Namibia © Pexel.com Organized crime allied with corrupt businessmen and politicians 27 • Poland: Tomasz Piatek versus Russian mafia • Russia: politicians and hitmen • Turkey: pro-government gangster’s blacklist Japanese media keep mum about the yakuza 30 • Yakuza – they who shall not be named 3 • Interview with US journalist Jake Adelstein: “The yakuza use the media as an instrument of -
Banda Della Magliana Vi: L'impero Economico Di De Pedis
BANDA DELLA MAGLIANA VI: L'IMPERO ECONOMICO DI DE PEDIS di Angelo Barraco 23 giugno 1986, a quasi 3 anni dalla prima deposizione di Lucioli, la Corte D’Assise condanna in primo grado 37 imputati su 60. La sentenza riconosce principalmente il traffico di stupefacenti, la metà di loro tornano liberi, compreso Enrico De Pedis. La condanna più pedante va ad Edoardo Toscano, dovrà scontare 20 anni di carcere per omicidio. La battaglia con la giustizia è stata vinta ma una nuova minaccia arriva da un affiliato che fino a quel momento aveva agito nell’ombra, si chiama Claudio Sicilia detto “il vesuviano”. Claudio Sicilia è tra i pochissimi scampati all’arresto del 1983, con i compagni in carcere ha preso le redini dell’organizzazione. La sua reggenza finisce nell’autunno del 1986, anno in cui viene arrestato. Temendo per la sua incolumità, Sicilia decide di parlare e conferma i racconti degli altri pentiti e aggrava le posizioni degli altri compagni. Lui parla delle finte malattie di Abbatino. Abbatino vuole riprendere il controllo dell’organizzazione cercando l’appoggio negli amici di sempre, ma viene ignorato. Ha capito che ha Roma non ha più alleati ma nemici. Il 23 dicembre del 1986 Abbatino, che era ricoverato a Villa Gina da molti mesi, evade dalla villa tramite il supporto di lenzuola. Si da alla latitanza e fa perdere le sue tracce, a regnare sulla capitale adesso c’è soltanto De Pedis. 17 marzo 1987, pochi mesi dopo l’evasione di Abbatino, la procura di Roma emette 91 ordini di cattura contro le persone chiamate in causa da Claudio Sicilia. -
Mafia Capitale: Corruzione E Regolazione Mafiosa Nel «Mondo Di Mezzo»
MAFIA CAPITALE Mafia Capitale: corruzione e regolazione mafiosa nel «mondo di mezzo» di Vittorio Martone 1. Premessa Dal dicembre 2014, con l’operazione «Mondo di mezzo» e l’ipotesi della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma (da ora in poi Dda) circa l’esistenza di una mafia autoctona capitolina1, il dibattito in tema di nuo- ve mafie ha registrato un rinnovato vigore. La locuzione si riferisce sia alla mobilità delle organizzazioni storiche in aree non tradizionali, sia alla genesi di nuove organizzazioni – anche straniere – che presentano i tratti tipici delle mafie2. All’interno di questo dibattito, approfondendo il caso di Mafia Capitale (da ora in poi MC), vogliamo qui porre l’atten- zione sulle trasformazioni del concetto stesso di mafie allorquando ci si riferisce alle organizzazioni criminali operanti in aree di non tradizio- nale insediamento. Qui esse tendono infatti a esaltare il proprio profilo imprenditoriale, abbandonando i tratti violenti tipici della mafiosità o mutandone in qualche modo i confini semantici. L’interesse per i mer- cati legali stimola la promozione di relazioni di collusione e complicità all’interno dell’area grigia. Sono maggiormente coinvolti i settori sot- toposti a regolazione istituzionale, dove si possono ottenere posizioni monopolistiche e di accesso privilegiato alle risorse pubbliche3. In questi ambiti, come è stato mostrato, le mafie fanno largamente ricorso alla 1 Tribunale di Roma, Ordinanza di applicazione di misure di cautelari nei confronti di Mas- simo Carminati e altri, Roma 2014; Id., Ordinanza di applicazione di misure di cautelari nei confronti di Gerardo Addeo e altri, Roma 2015. 2 Su questi temi la letteratura sociologica è oramai vasta; tra gli altri, N. -
Provincia Di Lecce
– 481 – PROVINCIA DI LECCE Nella provincia di Lecce , la forte pressione investigativa e giudiziaria ha colpito in maniera incisiva la realtà criminale, che fa registrare la mancanza di un’univoca leadership. Con riguardo agli assetti organizzativi della criminalità non si ravvisano particolari mutamenti strutturali del fenomeno criminale salentino, che continua ad essere connotato dalla persistente presenza di una pluralità di consorterie attive, che operano in sostanziale autonomia le une dalle altre. Emergono, comunque, segnali indicativi di un’attività di riorganizzazione interna e di riposizionamento operativo di alcuni sodalizi, nonché di una rinnovata vitalità dei gruppi criminali che, pur evitando episodi eclatanti, hanno palesato una strisciante conflittualità, legata principalmente al controllo del territorio per la gestione delle attività illecite. Le attività delittuose spaziano dal settore degli investimenti mobiliari ed immobiliari alla falsificazione di documenti contabili ed alla corruzione, dal traffico di sostanze stupefacenti, in specie quello di marijuana e di cocaina, alle estorsioni, rapine in danno di banche e uffici postali e usura, nonché dal riciclaggio alla contraffazione industriale e commerciale. Va citata, altresì, l’infiltrazione della criminalità organizzata salentina 24 nel settore della raccolta on-line delle scommesse legate ad eventi sportivi, perpetrata attraverso la gestione diretta o indiretta di vaste reti di agenzie di raccolta, peraltro affiliate a bookmaker stranieri, che operano sul territorio -
Download PDF (162.5
1. Introduction: Thinking about Italian mafias today Felia Allum, Isabella Clough Marinaro and Rocco Sciarrone Still today Italian mafias are widely dismissed as ‘an Italian problem’ despite vast evidence that these criminal groups have expanded well beyond Italy as their base for business. All of Italy’s mafia groups have become – in fact many have long been – transnational in their economic and political activities and in their social effects. While the very real damage that these groups wreak on democratic processes, on fair market competition, on the environment and on the livelihoods and wellbeing of communities in Italy and abroad is often ignored, popular culture has ensured that they have become part of our global collective imagination. Recent films and TV series such as Gomorrah, the US ‘reality’ TV show Mob Wives and the novel The Piranhas (Roberto Saviano, 2018) continue to fuel our images of mafiosi’s exciting and fearless lifestyles, their appetite for violence, their endless exuberance and kitsch glamour, appearing to embody the dark side of contemporary capitalist society. While no doubt enjoyable, these fictional representations cloud a reality that is far less exotic and yet much more complex. This book aims to provide an accurate, extensive and updated picture of how Italian mafias operate today:1 how they organise, how they behave and how they adapt to changing economic opportunities and intensified attention from law enforcement and civil society. There is a long tradition of books in English that trace the development of Italian mafias especially in the run-up to the great moment of crisis of 1992–94, when the Sicilian Cosa Nostra embarked on a terror campaign against the Italian state, when the political system collapsed under the weight of corruption scandals, when a new set of actors and strategies for dealing with mafias began to emerge.