Politica – Sport – Spettacolo - Ambiente – Cultura - Informazione - Turismo ILQuesto periodico è asso ciato all’DIAUnione Stampa Periodica Italiana Anno 3 – NumeroRIO 40 - 5/11 dicembre 2005 - Distribuzione gratuita il sabato e la domenica di e del pollino 5.000 copie al servizio del cittadino Castrovillari – Civita - Frascineto – – San Basile – Saracena Scriveteci a: [email protected] www.ildiariodicastrovillari.it

GLI ADDETTI ALLA VIABILITA’ IN AGITAZIONE La proposta dei DS sul Cinema Vittoria pag. 3 L’Ipsia presenta 5 “Storie nella Storia” sul tema dell’emigrazione 12 Studenti/Vecchie e nuove proteste E’ la volta dei liceali La “Questione politica” Tanta curiosità per 17 “Rossoneri eccellenti” al Consiglio comunale il foto-diario di Michele Martinisi

Via Roma,132 Tel. e Fax 0981.22011 Castrovillari cell. 333.4553675

e mail: [email protected] VENDITA - Castrovillari (Fraz. Pietrapiana) 90 mq.: 3 vani, bagno, riscaldamento auto- In posizione panoramica 1° piano apparta- nomo e termocamino. Ottimo stato abitativo. mento con ingresso autonomo 110 mq., 4 € 68.000 vani, servizi, garage, terreno 700 mq. Abitabile. € 85.000 VENDITA – Castrovillari ( Via G. Pace) Casa autonoma su due livelli 50+50 mq.: 4 VENDITA – Castrovillari ( Via del Popolo) vani, servizio, balcone. Parziale ristruttura- In piccolo contesto appartamento ristruttu- zione. € 40.000 ratissimo 190 mq., risc. autonomo, camino, finiture eccezionali. € 135.000 AFFITTO – Castrovillari (Trav. V.le del Lavoro) VENDITA – Castrovillari (Vic. V. Schiavello) 3° piano appartamento 120 mq.: 4 vani, Villa indipendente 3 livelli più grande sotto- bagno, ripostiglio, riscaldamento autonomo. tetto; giardino su tre lati, garage, terrazzi, Ben tenuto. € 300/mese camino, doppio ingresso. Finiture di pregio. € 350.000 AFFITTO – Castrovillari ( Via Roma) Piccolo contesto signorile nuovissimo appar- VENDITA – Castrovillari (Vic. Polizia di Stato) tamento 1° piano 80 mq., ben rifinito, adatto 3° piano splendida mansarda ben arredata studio professionale. € 700/mese ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 2 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

Il Consiglio comunale discute della questione politica Il punto all’o.d.g. era stato richiesto da Forza Italia. Blaiotta sfida tutti e prosegue per la sua stra- L’attuale situazione politico - amministrativa è gestita la cosa pubblica. Per Forza Italia, insom- so progetto politico che non è stato mai messo suoi confronti, essendo, la CDL, una questione stata realmente l’unico punto al centro del ma, Castrovillari è governata da una netta mino- da parte, anzi procede speditamente per rende- completamente superata, che dimostrerebbe dibattito del Consiglio comunale del 5 dicembre, ranza la quale ha completamente perso di vista re la città più attraente e fruibile come tappa ancora una volta l’incapacità della maggioranza a assorbendone completamente i lavori. L’assise il progetto politico per cui era stata eletta. turistica considerato l’impegno profuso – ha percepire il preciso messaggio atto a rilanciare ha, però, anche approvato, con il voto favorevole Basti pensare alla assoluta mancanza di tante continuato il primo cittadino - per inserirla nel- la politica della città e su cui qualche giorno fa della maggioranza e l’astensione del centrosini- soluzioni legate al problema del lavoro, del com- l’area del Parco del Pollino, collocazione che pre- “in un incontro con il Commissario del Circolo stra, il punto riguardante le variazioni di mercio, degli appalti ed alla gestione della que- sto un decreto dovrebbe ratificare. Ramelli - ha affermato ancora Saladino - ci sem- Bilancio, legate all’avvio e alla realizzazione della stione Pollino Spa. Critiche all’operato Il sindaco ha riservato le ultime critiche al brava aver percepito un comune sentire sulle nuova stagione teatrale comunale che partirà il dell’Amministrazione comunale di centrodestra, Nuovo Psi per la sua uscita dalla maggioranza e questioni. L’unica cosa, forse - ha concluso prossimo 23 dicembre, mentre, dopo una riu- sono venute dal consigliere DS, Pompilio, da a Forza Italia che - ha aggiunto Blaiotta - Saladino - è che oggi abbiamo fatto chiarezza”. nione dei capigruppo, ha rinviato al Consiglio del Giovanni Donato, della Margherita dal neo con- dovrebbe uscire da alcuni equivoci, essendo E’ notte fonda. Volti stanchi, rilassati, contratti. 14 dicembre, le discussioni sul dissesto idrogeo- sigliere DS, Domenico Lo Polito, che ha richia- intenzionati a portare avanti il dialogo per C’è di tutto. E adesso, appena il tempo di ricari- logico e sulla vertenza degli ausiliari del traffico, mato l’inconsistenza culturale della politica e del potenziare la Casa delle Libertà. care le batterie. Mercoledì 14 dicembre si sempre richieste, per questa sessione, dagli progetto del centrodestra. Le conclusioni sono state tratte dal capogruppo riprende. Nel frattempo riparte la corsa per Il capogruppo di Forza Italia, Pasquale Saladino, il quale ha boc- occupare la poltrona di assessore all’istruzione del Nuovo Psi, ciato, senza mezzo termini, ogni apertura nei lasciata libera da Tetro. Giuliano Sangineti Antonio Scoditti, ha riba- dito, invece, che, fermo restando l’usci- ta dalla Casa Delle Libertà, Gli addetti alla viabilità in agitazione sulle varie pro- Preannunciate azioni di protesta. poste, il partito si determinerà Rinviata al Consiglio comunale del 14 dicembre la discussione sulla ver- volta per volta, l segretario provinciale della Federazione Italiana matizzato il comportamento dell’Amministrazione attirandosi le Autonoma Dipendenti Enti Locali (Fiadel), Comunale, che nonostante la richiesta di un incon- critiche del Silvano Scarpino, ha reso noto al Sindaco, al tro urgente, inoltrata dalla Segreteria Provinciale, consigliere, ex IDirettore generale di Castrovillari e al Prefetto di ancora non ha ritenuto di convocare le parti. compagno di , la richiesta pervenutagli dai lavoratori Relativamente all’organizzazione del lavoro e del- cordata, ora addetti alla viabilità, nel centro del Pollino, con la l’orario di servizio, è stato evidenziato il disagio in indipendente, quale si delega l’organizzazione sindacale ad intra- cui versano i dipendenti, considerata la continua Mimmo Munno. prendere tutte le idonee ed adeguate azioni di lotta modifica dell’orario di presa servizio giornaliero e Compatta la a difesa ed al riconoscimento delle rivendicazioni dell’eccessiva flessibilità oraria. Infine si è fatta rile- esposte nel verbale di assemblea tenutasi il giorno vare la continua discriminazione perpetrata nei maggioranza 30 novembre. Nell’assemblea, si è discusso del loro confronti, nel partecipare ai compensi per la azzurri. La discussione sulla situazione politico – che ha fatto quadrato attorno al sindaco riconoscimento giuridico ed economico delle fun- produttività collettiva e/o ai piani di lavoro. amministrativa era stata richiesta in un ordine Blaiotta. A partire dal capogruppo di An, Franco zioni e mansioni degli ausiliari del traffico e degli Pertanto, come si ricordava, i lavoratori hanno dele- del giorno presentato da Forza Italia e sostenu- Corrado, che ha anche spiegato le dimissioni di esecutori addetti alla vigilanza, dell’organizzazione gato la Segreteria Provinciale di Cosenza della FIA- to da DS, SDI e Margherita. Gallicchio ed Abbenante causate dallo scolla- del servizio e dell’orario di lavoro, del c.d. salario DEL, ad intraprendere le idonee forme di lotta per In sette ore di pacato confronto, l’opposizione mento che essi vedevano tra Amministrazione, accessorio e produttività per l’anno 2005 e prece- sanare una situazione che sta diventando sempre ha bollato la politica dell’Amministrazione partiti e Consiglio. Dell’impegno dente. Oltre al segretario provinciale della Fiadel, più insostenibile. Gli animi sembrano essersi ina- Blaiotta come incapace di gestire e controllare la dell’Amministrazione teso a soddisfare sempre Silvano Scarpino, erano presenti all’incontro: Fabio spriti ancora di più alla luce del rinvio, al 14 dicem- cosa pubblica mancando un progetto organico più e sempre meglio i bisogni dei cittadini, hanno Donato (Rsa Aziendale FIADEL), Antonio Pandolfi bre, del punto posto all’o.d.g. nell’ultimo Consiglio per la città. Di parere contrario An, UDC ed il parlato il vice sindaco, Biagio Schifino, ed consi- (Rsu Aziendale), Carmine Cicchetti, Carmelo De comunale che avrebbe dovuto affrontare l’argo- Movimento Indipendente, secondo cui si può gliere Domenico Donadio. Luca, , Rocco Guarino,Antonio Iannibelli, Francesco mento. I lavoratori in questione erano, infatti, rima- facilmente testimoniare l’azione di governo svol- Il grande ruolo dell’Amministrazione Blaiotta e Oliveto, Domenico Paonessa, Sergio Bruno Zicari. sti in silenziosa e fiduciosa attesa in aula, dalle 16 e ta in questi anni in favore della città, mortificata, le opere in cantiere o concluse dal centrodestra, Dopo un’ampia discussione è emerso il problema sino all’una di notte, nella speranza che l’assise invece, dalle passate amministrazioni. sono state richiamate ancora da Nunzio dell’anomala situazione giuridica degli Ausiliari del comunale prendesse posizione sulla loro vertenza. Subito in apertura il capogruppo di Forza Italia, Masotina, Luigi Ariete e Pierangelo De Padova. Traffico e degli Esecutori di Vigilanza, ruolo in cui In una ulteriore nota, a firma del segretario azien- Pasquale Saladino, non ha risparmiato colpi alla Decisa e appassionata la difesa del sindaco, sono inquadrati i lavoratori intervenuti, ma è stata dale FIADEL nonché R.S.A., Fabio Donato, si pren- maggioranza, al Nuovo Psi e al modo in cui sono Franco Blaiotta. I forti attacchi di Forza Italia e anche denunciata la mancanza di riscontri da parte de, quindi, atto amaramente che ci si avvia verso un state liquidate le dimissioni dei consiglieri di An, del centrosinistra, testimoniano – ha detto – che dell’Amministrazione Comunale alle reiterate inasprimento dello scontro sindacale. Abbenante e Gallicchio che nasconderebbero, in stiamo camminando nel verso giusto. Il centro- richieste avanzate dagli stessi. Si è, in sostanza, stig- Giuliano Sangineti realtà, il disagio e il disaccordo su come viene destra e la sua Amministrazione hanno un preci-

“L’attività amministrativa della Giunta Blaiotta è finalizzata al miglioramento qualitativo dei servizi”. Lo ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Castrovillari, Mario Innocenzo Rummolo fa il punto sugli Rummolo, che, sull’onda dell’intervento svolto nel Consiglio comunale del 30 novembre, ha fatto il punto su una serie di lavori che sta ese- guendo l’Ente. mente il sistemaultimi di illuminazione sul interventiterritorio comu- in atto nale diminuendo lo spreco energetico. Il Piano Commercio La pubblica Illuminazione In merito al Piano Commercio c’è da dire - spiega “Siamo attualmente impegnati – precisa l’assesso- La bitumazione l’amministratore - che è stato rivisitato alla luce re ai lavori pubblici - sull’ultimo tratto di illumina- In merito alla bitumazione in corso su 19 strade della variante alle norme tecniche del Piano regola- zione di via Roma, dove stiamo verificando, con l’im- cittadine, attraverso i direttori dei lavori, stiamo tore Generale ed il grande lavoro svolto dalla dotto- presa realizzatrice della nuova palificazione, una contestando alla ditta appaltatrice il proprio ressa Rosalba Miraglia, responsabile dell’ufficio e dai migliore efficacia dei corpi illuminanti. operato la cui liquidazione non sarà evasa fino a suoi collaboratori, è pronto per essere esaminato Dal mese di ottobre - aggiunge l’amministratore - quando i lavori non verranno eseguiti e conse- dalla competente Commissione consiliare prima del- è cambiata anche la ditta di manutenzione degli gnati a regola d’arte. Si stanno, infatti, esaminan- l’approdo in Consiglio comunale. La sicurezza nei cantieri impianti di pubblica illuminazione, che in due mesi do i materiali utilizzati, data la non buona riusci- Procede anche speditamente – hanno dichiarato il ha sostituito circa 800 elementi tra lampade, reatto- ta dell’intervento perseguendo quel serio con- Il Villaggio Scolastico segretario della Fillea Cgil, Carlo Sangineti, il ri e plafoniere. In questi giorni, poi, è stata predispo- trollo di gestione sui lavori che abbiamo concor- Circa la questione del Villaggio Scolastico, su cui il sindaco Blaiotta e l’assessore Rummolo - l’accor- sta dagli uffici una determina di circa seimila euro dato negli incontri con i cittadini , le associazio- consigliere Francesco De Gan ha annunciato che la do di programma tra sindacati e Confindustria per la per acquistare altri 490 elementi, tra lampade e ni e con lo stesso partito della Rifondazione Regione attraverso l’assessore Luigi Incarnato ha firma, dopo mesi di lavoro, che andrà a suggellare la reattori. Stiamo, inoltre, sostituendo – ricorda Comunista, non molto tempo fa. destinato 200mila euro per la messa in sicurezza direttiva in materia di lavori pubblici nei cantieri edili Rummolo - tutti i vetri rotti o mancanti delle lam- Intanto sono state già pulite 900 caditoie, insabbia- dei plessi, stiamo valutando l’ipotesi di un interven- con particolare riguardo alla sicurezza nei luoghi di pade del rione Civita e ad oggi ne abbiamo già cam- te da anni, ed è stato dato mandato per recuperare to ottimale per definire il problema intonaco non lavoro, al rispetto del contratto nazionale, alla lotta biati 150, mentre nei prossimi giorni altri 200 vetri la fontana di San Giovanni Vecchio. demolito. Per questo è stata già contattata una ditta al lavoro nero, alla formazione delle maestranze con verranno montati nei corpi illuminanti. A gennaio, specializzata nel settore, per cui incontreremo anche l’ausilio dell’Ente scuola Edili del Comitato Paritetico intanto – fa sapere l’assessore -saranno montati Le grandi opere pubbliche tecnici specializzati per valutare insieme il maggiore territoriale. Di questo protocollo, reputato importan- ulteriori corpi illuminanti mancanti che daranno sicu- Per quanto riguarda, poi, le grandi opere pubbliche e definitivo intervento nel plesso scolastico che dovrà te per una nuova vita del settore edile nella pubbli- ramente lustro al centro storico della città. Gli uffici, – annunciano il sindaco Blaiotta e l’assessore avere il certificato di agibilità come per legge, prima ca amministrazione e che ha il plauso degli organi poi, stanno studiando un tipo di nuova illuminazione Rummolo - stiamo per venire in possesso dei pro- dell’inizio del prossimo anno scolastico. Intanto nei nazionali dei sindacati della categoria, se ne è parla- su corso Luigi Saraceni, via Pollino e via Po. Sempre in getti esecutivi del Tribunale, del Palazzo di Città, della prossimi giorni con il consigliere De Gan ci rechere- to al quarto congresso comprensoriale della Fillea tema di pubblica illuminazione nei giorni scorsi è stato riqualificazione di via Roma e corso Garibaldi e del mo dall’assessore regionale Incarnato per definire CGIL tenutosi a Castrovillari”. dato incarico per la redazione del Piano Regolatore preliminare per l’ampliamento del cimitero il cui l’iter burocratico per lo stanziamento della somma della Pubblica Illuminazione che stravolgerà positiva- primo stralcio dovrebbe partire a breve. già impegnata per il Villaggio scolastico. G. S. ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 3 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

LaNuovo intervento proposta del consigliere Antonello dei Pompilio DS sul Cinema Vittoria seguito. Ci riprovo approfittando del maggiore mazione urbana; una società pubblico - privata spazio a disposizione e della possibilità di pubbli- da costituire con capitali pubblici (Comune, care, assieme allo scritto, anche il disegno di quel Provincia, Regione Aterp) e privati (banche, progetto. Lo stesso prevede la demolizione di imprese ecc.). Il progetto di costituzione della quel che rimane del cinema Vittoria ed il recupe- società, che è corredato da uno studio economi- ro e l’ampliamento dell’area dell’ex cinema co-finanziario che ne dimostra la fattibilità eco- Ariston attraverso la demolizione d’un intero nomica ed i benefici in termini di occupazione e isolato – quello che attualmente ingloba il cine- di rilancio della capacità attrattiva della nostra ma Ciminelli; la creazione d’un ampio spazio cittadina, ha partecipato ad una selezione nazio- pubblico e la realizzazione, al centro dello stes- nale che ne ha valutato la fattibilità economica e so, d’un edificio multifunzionale comprendente l’ha ritenuto meritevole d’approfondimento pro- n° 3 tre sale cinematografiche, due delle quali gettuale. Sono stati erogati dal ministero dei LL potrebbero essere unite in occasioni particolari, PP ?. 150.000,00. Risultato: Blaiotta & C., con la e superfici per attività commerciali, a piano lungimiranza e la competenza che dimostrano da terra, superfici per attività ricettive, culturali o tre anni e mezzo, con una mano hanno preso il residenziali speciali al 1° e 2° piano. Al piano finanziamento per l’approfondimento progettua- interrato la realizzazione d’un parcheggio pubbli- le e con l’altra ne compromettono la realizzabi- co (che nell’immagine non si vede) con ingresso lità con la ricostruzione, sic e simpliciter, del da via del Popolo e con uscita su via Musitano - Cinema Vittoria, perché, dice il Sindaco, così lato C.so Garibaldi - di 172 posti macchina. La vuole la città. Ma il consiglio comunale, che si era continuità della piazza già espresso, non è stato neanche informato del che si realizzereb- cambio di rotta. In conclusione, da un lato, un be non sareb- approccio innovativo per far rivivere un luogo La proposta-provocazione di Riccardo ed be inter- centrale della nostra città adattandolo alle muta- ma e quali prospettive economiche avrebbe con Annarosa Vico, ha avuto l’indubbio merito di ria- rotta te esigenze, soprattutto dei giovani, con il due operatori che faticano e restare sul merca- prire il dibattito sull’utilizzazione dell’area dell’ex probabile innesco d’un virtuoso circuito to? Viceversa questi ultimi sarebbero coinvolti cinema Vittoria.Al di là dello specifico contenu- economico culturale; dall’altra un nella società di trasformazione urbana e potreb- to della proposta - una piscina al piano terra, approccio nostalgico, miope, bero rilanciare la loro attività.Ancora, la società una grande sala per attività di danza, tea- privo di prospettive. realizzatrice dell’intervento potrebbe, diretta- tro e conferenze al 1° piano ed una Chi gestirebbe il mente o attraverso un altro operatore econo- serie di spazi multifunzione ricostruito mico, gestire una struttura forte, non solo, di una (ascolto musica, sala studio e cine- multisala cinematografica, ma di spazi commer- lettura ed area sosta ad ciali e culturali in senso ampio. Si assisterebbe intrattenimento, al piano certamente ad un processo di ristrutturazione e rialzato) la stessa ha recupero di tutti gli edifici prospettanti sulla l’obiettivo di recupe- nuova piazza. Una risposta che punta rare, al centro della a creare nel centro della città città, “un luogo d’in- uno spazio “simbolico” di contro e scambio per i giovani di socializzazione, che Castrovillari” attraverso la creazione recupera un d’uno “spazio contenitore fortemente sim- luogo cen- bolico” che ridefinisca l’idea di agorà ed il trale alla “senso di appartenenza alla comunità”. L’idea ha fruizione immediatamente conquistato la sinistra giovani- dal- colletti- le in quanto capace di riproporre all’attenzione l’edificio in va ed del dibattito pubblico la creazione di spazi ade- quanto lo stesso offre una pro- guati alle attività ricreative, ludiche e culturale. sarebbe cavo al centro spettiva economica Sulla proposta è intervenuta anche Marisa Urso e, d’altra parte, la stessa piaz- contro una risposta con- che ha proposto di fare dell’ex cinema Vittoria za sarebbe direttamente raggiun- servatrice, insostenibile econo- una “casa delle culture” e, ricordando il progetto gibile da via Roma attraverso un edifi- micamente e tesa a realizzare una approvato dalla giunta Fortunato, ha proposto, in cio ponte. L’intervento, assieme ad altri da struttura soggetta probabilmente ad un alternativa, il “riutilizzo” di quel progetto. Ma realizzare nell’area dell’autostazione e lungo il rapido abbandono. Questa l’alternativa.Alla città quale era quel progetto? Ho tentato di spiegar- cosiddetto asse direzionale, che potrebbero la risposta. lo in un articolo pubblicato da questo giornale cambiare in meglio il volto della città e rilancia- un anno e mezzo fa intervenendo in un dibatti- re le sue attività economiche, di cui parlerò, se Antonello Pompilio to che aveva avuto come protagonisti Pinuccio possibile, in una prossima occasione, costituisce Consigliere comunale DS Vizzi e Carmine Bonifati. La cosa non ebbe “ambito” d’intervento d’una società di trasfor-

Nomine AS. Inopportune le proteste delLa vicenda legatasegretario alla nomina dei Direttori gene- hannoregionale gratificato le varie componenti della interessa- ne diMargherita rinnovamento che il Partito, anche grazie rali delle ASL calabresi e le successive, inoppor- te ad esprimere alcune preferenze. ad uomini come lui e come il Presidente Agazio tune dichiarazioni e proteste da parte del segre- Questa è l’impressione che serpeggia all’interno Loiero, sta portando avanti nel difficile scenario tario regionale della Margherita e di altri espo- dell’opinione pubblica e in alcuni importanti set- di una società calabrese devastata da un decen- nenti del Partito che, senza consultare gli tori del Partito stesso! nio di sciagurato mal governo di Centrodestra. Organismi preposti,addirittura si sono rivolti ai Tutto ciò contrasta fortemente con l’impegno di Con queste diatribe che stanno erodendo il vertici nazionali per ottenere “giustizia e ripara- centinaia di militanti della Margherita, e di mol- patrimonio di consensi e di suffragi che la zione”, lasciano quantomeno perplessi alcuni di tissimi suoi amministratori eletti, che si sforzano Margherita ed il Centrosinistra hanno finora noi del Comitato regionale e degli aministrato- quotidianamente, nella loro azione politica e di conseguito e che, soprattutto, minano alla base ri eletti, che rappresentiamo una notevole parte gestione della cosa pubblica, di esprimere eticità le speranze in noi riposte dal 60% dei Calabresi, all’interno del Partito, e, soprattutto, le migliaia nelle loro scelte. rischiamo di uccidere, per la seconda volta di cittadini che scegliendo Agazio Loiero, come Assistiamo, invece, alle solite prese di posizioni Francesco Fortugno e di fare un regalo alle forze Gianni Donato Presidente della Regione, hanno consentito alla “strategiche”di alcuni gruppi interessati a creare occulte che impediscono, con ogni mezzo, il Margherita di diventare un’importantissima real- confusione e sgomento, senza preoccuparsi delle riscatto sociale, politico, economico della nostra tà nel panorama politico regionale. conseguenze, per spingere la situazione verso Terra. nuova primavera di speranze. Da quanto emerge dalle dichiarazioni rilasciate certi limiti che potrebbero consentire, poi, di E’ bene che il Partito discuta al suo interno, se Pertanto il Presidente LOIERO deve continuare alla stampa e dai relativi comunicati, i vertici della ottenere qualche vantaggio desiderato. necessario anche energicamente, evidenziando coraggiosamente sulla strada intrapresa perché, Margherita, e non l’organismo regionale, lamen- Questi giochetti sono ben noti: li conosciamo da disfunzioni e discrasie, elaborando proposte ed al di là di tutto, ha il Partito al suo fianco, i giova- tano una scarsa attenzione del Presidente della quando militavamo della Democrazia Cristiana! idee, continuando sulla scia di questa meraviglio- ni, le donne, i lavoratori, la gente di . Regione nei confronti del Partito circa la nomi- Invece, ora, la Politica calabrese ha sulle spalle sa stagione del rinnovamento, ma evitando di Giovanni Donato na dei Direttori generali delle ASL non tanto per una grossa responsabilità, soprattutto dopo stritolare ed esporre al pubblico ludibrio i suoi Capogruppo Consiliare ciò che concerne i criteri di nomina ma, soprat- l’omicidio dell’amico Francesco Fortugno, uomo uomini migliori che, allo stato, rischiano anche la e Componente tutto, per le designazioni stesse che forse non della Margherita, che ha pagato con la vita l’azio- vita per la realizzazione di un sogno e di una del Comitato regionale della Margherita ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 4 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

Prova di Evacuazione alla “Ragioneria” E’Il 29 stato novembre simulato presso l’Istituto un Tecnicoincendio Commerciale in biblioteca. e per Geometri Prova di Castrovillari, superata come previsto dal decreto legislativo (D.Lgs.) n.626/1994, è stata portata a compimento una prova di evacuazione. Nella simulazione è stato ipotizzato l’incendio della biblioteca e la presenza di fumo nella classe quarta sez. B immediatamente attigua alla stessa. L’Ufficio di Prevenzione e Protezione composto dal Dirigente Scolastico, prof Franco Blaiotta, nella funzio- ne di datore di lavoro, dall’ing. Giovanni Candreva nella funzione di Responsabile del servizio e del prof. Giuseppe Russo nella funzione di rappre- sentante dei lavoratori, sulla scorta del Piano di Evacuazione elaborato dallo stes- so ufficio, dopo una fase di informazione che ha coinvolto tutti i fruitori della servi- zio scolastico, docenti, non docenti e alun- ni, ha dato via alla simulazione coinvolgen- do i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile. Alle 11.30 è scattato l’allarme antincendio e contemporaneamente sono partite le telefonate di soccorso. Gli alunni e tutto il personale della scuola hanno dato il via all’evacuazione, rispettando le procedure previste e raggiungendo i due punti di rac- colta allestiti, nel tempo di due minuti e dodici secondi. Dopo appena cinque minu- ti e dieci secondi è arrivata la squadra della Protezione Civile composta da tre agenti e una unità cinofila. Dopo sei minuti e venti secondi è intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco con tutta l’attrezzatura antincendio. In meno di due minuti è stata posizionata l’autobotte, raggiunto il luogo dell’incendio e fatta evacuare la classe bloccata. Dall’inizio alla fine di tutte le operazioni di salvataggio sono trascorsi poco più di dieci minuti. Aldilà degli ottimi tempi registrati che soddisfano e gratificano gli organizzatori, è importante segnalare la maturità, il senso civico e la serietà con cui dirigenti, docenti, personale Ata e alunni, hanno affrontato la prova. Un particolare plauso, l’istituzione scolastica lo ha riservato alla squadra dei Vigili del Fuoco e a que la della Protezione Civile per l’abnegazione, il senso del dovere e la sensibilità dimostrata. Nicola Arcieri

Ritira l’ingrandimento da

CLASSE I C In basso da sinistra: Angelica Melfi, Andrea Tassinari, Luigi Perciaccante, Davide Bloise In alto da sinistra: Rosanna Pellicano, Stefania Aversa, Brenda Tramaglino, Cindy Sangiovanni, Antonio Curino, Angelo Aita, Emanuele Rosanova, Leonardo Trapani, Danilo Graziadio. Assenti nella foto: Maria Rosaria Gatto ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 5 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

n’idea originale e accattivante quella che ha ispirato i curatori del progetto, le proff. Gigliola Giammarini, Dora L’Avena e Maria Elena Marino che, con L’Ipsia presenta “Storie nella Storia”: passione e pazienza certosina, hanno coinvol- Uto gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per L’Industria e l’Artigianato di laboratorio di scrittura sul tema dell’emigrazione Castrovillari, nella realizzazione di “Storie Il volume, realizzato dagli studenti, verrà presentato mercoledì 14 dicembre nella Storia”. Alla fine della fatica letteraria, la nel filone della “nuova storia” o della “storia duzione del Dirigente Scolastico qualità ed il pathos che emerge dalla lettura locale” e che si affianca, colmandone ancor di dell’IPSIA, prof.ssa Maria Gallileo ed il del volume, nato nelle intuizioni come labora- più i vuoti, alla storiografia ufficiale, da sem- saluto del sindaco della città, prof. torio di scrittura sul tema dell’emigrazione pre, prevalentemente, impegnata a narrare le Franco Blaiotta, i lavori, coordinati da (così recita il sottotitolo), ricompensa degli gesta dei grandi uomini o delle vicende milita- Gian Luigi Trombetti, prevedono la pre- sforzi compiuti e gratifica quanti al progetto ri, insufficienti, però, a spiegare i mutamenti sentazione del volume da parte dei hanno collaborato. Un testo gradevole ed reali della società e a scandagliare il profondo curatori del progetto e degli alunni pro- emozionante, che si lascia leggere agevolmen- mare dello studio del passato. tagonisti del laboratorio di scrittura. te, per intessere il filo della memoria, per La preziosità del libro realizzato dall’IPSIA di Alcuni dei brani verranno letti dall’atto- riflettere su proprio passato da emigranti, per Castrovillari sta proprio in questo: riportare re Giuseppe Maradei.Terranno relazio- essere educati ai valori della solidarietà, della metodologicamente in primo piano, la “storia ni sull’argomento il prof. Enrico tolleranza e dell’integrazione dei popoli. orale” o la “storia dal basso” relativa ai com- Pugliese, Ordinario di Sociologia del Una testimonianza autorevole che si inserisce portamenti delle classi subalterne. Il volume, Lavoro presso l’Università di Napoli infatti, comprende le storie più semplici, le nonché Direttore dell’Istituto di storie vere e vissute di emigranti reali: tutte Ricerche sulla Popolazione e Politiche quelle non menzionate dai libri di storia per- Sociali del Cnr ed il prof. Leonardo ché i protagonisti non sono degli eroi, ma Alario, demoantropologo presso gente comune! E’ questa la storia che non l’Unical. Sono, inoltre, previsti gli inter- possiamo assolutamente dimenticare perchè venti dell’assessore provinciale è quella più vicina a noi, quella che trascura Donatella Laudadio, dell’on. Mimmo gli aspetti politici e militari, quella che è stata Pappaterra, del dott.Antonio Santagada, scritta dagli stessi nonni degli studenti- dirigente del CSA di Cosenza. Le con- autori-scrittori. clusioni saranno affidate, invece, al prof. Il libro sarà presentato mercoledì 14 dicem- Luigi Troccoli. bre alle ore 10.30 al Teatro nel Protoconvento Francescano. Dopo l’intro- Giuliano Sangineti ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 6 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40 ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 7 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

e nella ristorazione tipica. La disponibilità finanziaria, per l’annua- lità 2005, per le micro e piccole imprese con sede operativa in uno dei comuni rientranti nell’aria del PIT Pollino, comprendente i comuni di Acquaformosa, Civita, Castrovillari, Firmo, Frascineto, Lungro, Laino Borgo, Laino Castello, Morano Calabro, Mormanno, San Basile, San Lorenzo Bellizzi, Saracena è di euro 1.630.000,00. L’iniziativa è servita per far conoscere diffusamente i bandi appena pubblicati Il secondo bando legato alla Misura 5.2, Azione 5.2.b del Por Presentati i bandi PIT Calabria 2000-2006, concerne lo sviluppo integrato dei servizi alla persona e alla comunità per migliorare la qualità della vita in una l Protoconvento Francescano di Castrovillari ha accolto, sabato 3 attività economiche che mirano, soprattutto, alla creazione di prospettiva di inclusione sociale delle persone più deboli. A que- dicembre, l’incontro per la presentazione dei bandi del PIT ricettività a conduzione familiare, alla valorizzazione delle attività sto bando possono presentare domanda, le cooperative e le asso- Pollino, organizzato dall’Amministrazione comunale. turistiche, delle attività di produzione e commercializzazione dei ciazioni iscritte ai rispettivi albi e registri regionali che rientrano Il sindaco di Castrovillari, e presidente del Pit Pollino, Franco prodotti tipici e alla promozione dell’artigianato locale. L’azione nei canoni delle piccole imprese, che svolgono attività di servizio Blaiotta, ha introdotto l’incontro a cui hanno partecipato l’inge- prevede la concessione di aiuti alle imprese operanti nei settori sociale. La disponibilità finanziaria per l’aria del PIT Pollino è di gnere, Francesco Calà (Responsabile UCG), i componenti della dell’imprenditoria verde e dell’ospitalità diffusa. Sono ammesse euro 174.977,00. struttura di assistenza tecnica della regione e del PIT-Pollino non- tutte quelle iniziative che hanno scopo la creazione di nuove atti- Per la realizzazione delle iniziative i soggetti destinatari potranno ché la dottoressa Marinella Marino,Autorità di Gestione del POR vità imprenditoriali oppure l’ampliamento, ammodernamento o beneficiare di agevolazioni nella forma di sovvenzione diretta a Calabria. ristrutturazione di attività imprenditoriali nel settore dell’impresa titolo di contributo in conto capitale nella misura massima del L’iniziativa è servita per far conoscere diffusamente i bandi appe- verde (interventi per il recupero e la valorizzazione delle botte- 60% della spesa riconosciuta ammissibile. L’aiuto sarà concesso ai na pubblicati. ghe artigiane presenti nei centri storici, dell’animazione ambienta- sensi del regime de minimis di cui al Regolamento (CE) n. 69/2001 Il primo riguarda l’attuazione degli interventi PIT (Piano Integrato le, turistica e promocommercializzazione, delle attività sportive della Commissione del 12 gennaio 2001. Territoriale), nell’ambito della Misura 1.10, Azione 1.10.b ecocompatibili); nell’ospitalità diffusa, come interventi per la crea- “Valorizzazione e sviluppo delle attività economiche non agrico- zione e il rafforzamento di sistemi di ospitalità diffusa nel territo- le” del Por Calabria 2000-2006, finalizzati al sostegno di quelle rio della Rete Ecologica Regionale, nella ricettività ecosostenibile

Tagliano le gomme dell’auto al IndividuarIl Vox:e le opportunitàvalutare di sviluppo le imprpotenzialitàenditoriali e occupazionali di sviluppodel territorio dell’area Parco consigliere Munno l Comitato di coordinamento degli ex lavoratori socialmente utili del gestione della stabilizzazione ed alla precarietà delle prospettive di mer- La solidarietà del sindaco, della Parco Nazionale del Pollino, ha avviato una fase di studio e valutazio- cato a medio e lungo termine. Sarebbe opportuno quindi, considerare giunta e di tanti amministratori ne delle potenzialità di sviluppo dell’area protetta, a sostegno della un’eventuale integrazione di altre attività con quelle previste dal prece- definitivaI stabilizzazione dei precari. Questa fase di studio, attraverso dente programma di lavoro che possano sopperire alle richieste del ter- Ancora un episodio di intolleranza verso i rap- diversi strumenti di rilevazione, ha lo scopo di individuare le opportunità ritorio. presentanti delle istituzioni locali.Tutto è avve- di sviluppo imprenditoriali e occupazionali che il territorio può offrire. Dalla valutazione e verifica dei dati emerge, inoltre, un quadro di possibi- nuto nella nottata tra lunedì e martedì scorso , L’esperienza e la professionalità acquisita dai soggetti ex lsu, certificata da li linee programmatiche che si potrebbero integrare al progetto. In parti- mentre era in atto il Consiglio comunale della esperti tecnici del settore nell’ambito del progetto di stabilizzazione, con colare sarebbe opportuno garantire una maggiore sicurezza al ricco patri- città. Domenico Munno, consigliere comunale particolare riferimento alla salvaguardia e tutela ambientale e valorizza- monio boschivo e agli elementi che lo compongono attraverso una più di Castrovillari, appartenente all’UDC, forza zione delle risorse, potranno così essere di supporto per un definitivo articolata attività antincendio. che sostiene il governo di centro destra nel rilancio dell’economia in una delle aree protette tra le più apprezzabili Uscire dalla cultura dell’emergenza, per entrare nella cultura della pre- capoluogo del Pollino e presidente della quarta per la sua integrità e specificità. venzione, potrebbe rappresentare un cambiamento strutturale e cultu- Commissione , nella nottata tra il 5 e 6 dicem- Da un primo screening dei dati risulta che la politica impostata dall’Ente rale straordinario. In sintesi l’attività antincendio dovrebbe diventare bre, salendo sulla sua autovettura, ha trovato i Parco nel corso degli ultimi anni ha contribuito a creare le premesse parte integrante del progetto e, se gestita con professionalità e compe- due pneumatici anteriori tagliati. organizzativo-strutturali atte a consentire un buon livello di fruizione tenza, potrebbe garantire l’equilibrio idrogeologico nonché naturalistico L’auto era parcheggiata dinanzi al Palazzo di della risorsa Parco. Indiscutibile ed apprezzato risulta essere il proficuo dell’area protetta. Il piano di lavoro dovrebbe inoltre essere perfezionato città dove il consigliere è solito lasciarla quan- lavoro svolto dai lavoratori socialmente utili nel corso degli anni, ai quali a sostegno del territorio attraverso l’integrazione di un innovativo stru- do si riunisce il parlamentino locale come nel l’Ente ha affidato settori importanti come la promozione, i servizi di assi- mento operativo detto GIS (Geographical Information System) in grado pomeriggio di lunedì, convocato sulla questione stenza e informazione, i servizi di manutenzione, la sistemazione dei sen- di acquisire, elaborare, analizzare e rendere consultabili un’enorme quan- politica. tieri ed altro. L’interruzione del progetto di stabilizzazione, con la conse- tità di dati scientifici, cartografici, storici, geologici ed altro, in formato Il consigliere, si è accorto del fattaccio, a con- guente chiusura dei Centri Visita,dei Punti Parco, e l’inevitabile incuria dei digitale creando così un vero e proprio sistema informativo territoriale clusione dei lavori dell’assise, intorno all’una e sentieri, ha determinato in questo ultimo periodo una inversione di ten- di supporto a tutti gli enti. trenta. Lo stesso ha denunciato il fatto ai denza avvertita dai diversi soggetti istituzionali presenti nel territorio e Il Comitato di coordinamento degli ex lsu del Parco Nazionale del Pollino Carabinieri della Compagnia di Castrovillari dagli operatori del settore. Una programmata ripresa delle attività, con il ringrazia tutte le istituzioni, i partiti politici, le organizzazioni sindacali, le che stanno indagando sull’accaduto. Raggiunto coinvolgimento dei soggetti ed il sostegno politico delle istituzioni, associazioni di categoria, gli imprenditori e gli operatori privati che l’esponente ha dichiarato:“ Questo è un atto van- potrebbe, di fatto, ridefinire quegli equilibri che nel corso degli anni si sostengono le linee programmatiche di indirizzo della idea-progetto, e dalico e di intimidazione che non mi sarei mai sono determinati. Da un’analisi approfondita inoltre, si evince chiaramen- contribuiscono ad individuare strategie mirate allo sviluppo imprendito- aspettato e che la cittadina di Castrovillari non te che l’alienazione dei soggetti verso altri progetti non consoni alle esi- riale e occupazionale a sostegno del territorio nell’ambito del progetto merita assolutamente per le sue tradizioni demo- genze del territorio relative alla salvaguardia, tutela e valorizzazione delle di stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili. cratiche e civili”. risorse, potrebbe determinare la perdita irrimediabile di un ricco patri- Al consigliere sono è pervenuta immediata- monio di competenze e conoscenze acquisite nel corso degli anni dai Vox Comitato di Coordinamento ex LSU mente la solidarietà del sindaco Blaiotta, degli lavoratori. I dati finora raccolti ed analizzati, rilevano, ad ogni modo, anche del Parco Nazionale del Pollino assessori e di tanti consiglieri che hanno con- alcuni punti discutibili che riguardano l’ormai superato progetto di stabi- Angelo Castellano dannato l’infame gesto. lizzazione con particolare riferimento alle attività svolte, alle modalità di A scuola cinque minuti prima dell’orario previsto dal contratto? Interviene ancora il Sab a denunciare tensioni tra Dirigenti e personale L’intervento della RSU del Sindacato Autonomo di Base, eletta firma il contratto, mentre a livello locale, lo ignora completamen- mancata individuazione degli incarichi specifici per il personale nella lista Gilda-Unams della Direzione Didattica del 1° circolo di te. Nel caso specifico il dirigente scolastico, nella proposta pre- ATA (non docente) con particolare riferimento ai compiti legati, Cassano Ionio, l’insegnante Maria Celeste Donadio, ha sventato, in sentata, prevedeva la presenza a scuola dei docenti 5 minuti prima per i collaboratori scolastici, all’assistenza alla persona, all’handi- fase di contrattazione, informa Franco Sola, segretario generale rispetto ai 5 già previsti dal contratto, con un incremento dell’ora- cap e al pronto soccorso con la definizione dei relativi compensi. del SAB, il tentativo già fatto proprio dalla delegazione trattante rio di servizio. In fase di incontro con la rappresentanza sindaca- Anche il c.d. fondo d’istituto non sarebbe stato ripartito tra (tutti dirigenti sindacali Cisl, compreso il dirigente scolastico), di le, la stessa RSU si dichiarava favorevole alla proposta del dirigen- docenti e non docenti. anticipare, ulteriormente di cinque minuti, oltre ai cinque già pre- te, nonostante il parere contrario della RSU del SAB, Donadio. Tutte le presunte illegittimità evidenziate, e già verbalizzate nell’in- visti dal contratto nazionale, la presenza a scuola, di mattina, degli In fase di contrattazione, la Donadio insisteva su tale illegittimità contro delle rappresentanze sindacali, sono state portate a cono- insegnanti di scuola primaria della stessa direzione. arrivando a conquistare l’eliminazione, dal contratto d’istituto, scenza del Direttore Generale della Direzione Scolastica Tale atto, denuncia Franco Sola, rappresenterebbe l’ulteriore dell’anticipo ulteriore nella presenza in classe dei docenti. Regionale della Calabria, il dott. Luigi Mercurio, e del coordinato- attacco alla funzione docente e alle norme contrattuali vigenti in Il contratto decentrato, in ogni caso, continua il segretario Sola, re responsabile del CSA di Cosenza dott. Antonio Santagada, al materia di organizzazione del lavoro e articolazione dell’orario di non rispecchierebbe né quello nazionale, né quello regionale, fine di disapplicare il contratto d’istituto, nelle more di un con- servizio, oggetto di contrattazione d’istituto, venuto da un sinda- risultando essere peggiorativo in materia di diritti sindacali, di tra- fronto tra le parti tendente ad eliminare le storture denunciate. cato, la Cisl, che, a livello nazionale detta le regole del lavoro e sparenza, di ripartizione ed utilizzo delle risorse finanziarie, nella Giuliano Sangineti ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 8 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

uovi locali per il Bouquet: stile e buon gusto per continuare e migliorare una tradizione che ha visto Il Bouquet proporre ai suoi clienti le più belle composi- zioni floreali grazie soprattutto alla professionalità e alle capacità di Rosetta Patitucci che, insieme al consorte, Domenico Mastroianni, gestisce il punto ino a ieri solo una pic- vendita sin dal 1991. La creatività di Rosetta è sorprendentemente unica nel cola e fiorente azienda proporre alla sua clientela oggetti floreali che prendono forma e diventano accattivanti addob- artigiana che produceva Nbi per i momenti più importanti da ricordare. dFecori: da oggi inizia una fase nuova e Ceramiche Rosito si amplia con il nuovo punto vendita al dettaglio di cerami- che delle migliori marche e di arredi sanitari e mobili da bagno. Nella nuova attività c’è tutta l’esperienza dell’imprendito- re Mimmo Rosito, da oltre un decennio attivo nel setto- re e conosciuto in tutta la Calabria unitamente alla dinamicità della responsabile del marketing, dott.ssa Annamaria Donnici. Una atti- vità destinata a sempre più prestigiosi traguardi. Auguri di cuore!

odellismo che passione: già, un negozio nato proprio dalla passione del giovane e dinamico Carmelo Minisci che ha scelto di investire in un’attività che a Castrovillari mancava, nonostante un crescente numero di persone si dedicasse sempre più a questo svago che, man mano sta diventando quasi uno sport. I modelli sono dei veri e propri capolavori di ingegneria miniaturizzata: scopriamo con stupore che in uno di questi “giocattoli” c’è un vero e proprio motore, un serbatoio per la benzina, un carburatore e, insomma, sono vere piccole automobi- Mli che possono raggiungere la velocità di oltre 120 km orari. Un negozio per piccoli e grandi.Auguri Carmelo, ad maiora! ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 9 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

Lette sul giornale parole come rivolta, lotta, autogestione o slogan virgolettati del tipo: «No all’autoritarismo, no alla privatizzazione della scuola», fanno pensare ad eventi eccezionali e di “ straordinario stravolgimento sociale. Non sem- bra essere questa la circostanza, o non più per- Scuola.E’ la volta dei liceali. A breveVecchie una prima assemblea cittadinae nuove degli studenti proteste lomeno, tutti assiepati intorno al chiosco, in attesa di un panino da consumare in fretta. La ricreazione al Liceo Classico di Castrovillari è diamo i veri motivi di questo rito che si ripete riusciti a farcela raccontare. « Abbiamo occupa- dalle 11.00 fino alle 11.15. E una prima campa- puntualmente ogni anno. Vuoi per un motivo, to tutto il piano di sotto in modo regolare (con Col preside da nella suona appena dopo qualche minuto per vuoi per un altro. permesso della Digos e carta liberatoria) solo di qualche anno avvertirti che quella parentesi di svago durerà E lui: «Alla fine è anche un’occasione per saltare giorno e solo le classi che erano libere normal- ancora per poco. Grazie al ragazzo che vende qualche lezione – confessa con un sorriso since- mente. C’è stato un ragazzo che ha parlato di non si può più pizzette agli studenti, riusciamo ad incontrare il ro – comunque i motivi c’erano sotto. Quello musica, è venuta una psichiatra a parlare d’abor- capo della “rivolta”. Di una “rivolta” ormai seda- più importante è che vogliamo prendere parte al to, abbiamo organizzato un cineforum e altro parlare per- ta, risolta, dimenticata. E’ durata una settimana: bilancio della scuola, perché molti soldi vengono ancora». Gli domandiamo, un po’ provocatoria- ché è diventato più da lunedì 28 novembre fino a sabato 3 dicembre. spesi male». Alessio parla di una palestra sguar- mente, cosa preferisce tra Iliade ed Odissea, da E da allora tutto sembra essere rientrato nella nita di tutto, del fatto che in gita ci vanno solo una parte e Harry Potter e Il Signore degli anel- come un norma. Si chiama Alessio Rosa ed è un tipo sve- quelli di terzo liceo. li, dall’altra. «Ho scelto il Classico perché sono podestà che glio del terzo anno ma senza barba e capelli lun- Ma, soprattutto, quando gli viene chiesto del rap- ghi o occhialini alla Gramsci. Niente dello ste- porto degli studenti col dirigente scolastico non altro reotipo del leader studentesco di qualche deci- usa mezzi termini e dice: «Col preside da qual- na d’anni fa, insomma. Di quelli, per intenderci, che anno non si può più parlare perché è diven- dal viso emaciato e perennemente seri. Gli chie- tato più come un podestà che altro». In parte è vero. Prima d’incontrare lui nel corti- le della scuola, siamo saliti in presidenza ma il “ capo d’istituto, prof. Narciso Simonetti non ne appassionato di studi umanistici», risponde glis- ha voluto sapere di rilasciare dichiarazioni alla sando. stampa.«Io non rilascio interviste», ha troncato Per quelli del Classico si è trattato dell’unica deciso, neanche si trattasse, poi, chissà di quali occupazione dall’inizio dell’anno e per ora la segreti di Stato. O meglio, l’ha fatto per qualche protesta è finita «ma stiamo organizzando la minuto ma in privato e, per giunta, un po’ infa- prima assemblea cittadina a cui parteciperanno stidito dall’incursione improvvisa. Fuori il quarto circa 280 studenti provenienti da tutte le scuole d’ora d’aria è finito e Alessio freme per rientra- di Castrovillari e anche da Saracena e San re. Curioso per uno che appena qualche giorno Basile», ci svela il nostro amico. prima capeggiava una mobilitazione studentesca. Nicola Arcieri Ma qualcosa sull’occupazione che c’è stata siamo ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 10 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

GIOVEDI 1 DICEMBRE no a Catanzaro, davanti la sede della Regione, scritto in una nota, “non può che esprimere tenta di aggredire il vicepresidente della soddisfazione per tale decisione del giudice Protestano gli ex Lsu Regione Calabria, Nicola Adamo, giunto nella che, di fatto, ha confermato l’esito positivo Circa duecento lavoratori ex Lsu occupano sede della Presidenza per incontrare una della precedente conciliazione del segretario pacificamente la sede del Parco paralizzando delegazione sindacale in rappresentanza dei generale Francesco Sola contro il preceden- l’attività amministrativa degli uffici dell’Ente. lavoratori che protestavano. te trasferimento, annullato con la conciliazio- Agli ex Lsu viene espressa solidarietà dagli L’ automobile di Adamo, al suo arrivo nel ne, contro la quale il controinteressato era stessi dipendenti del Parco, che si astengono piazzale antistante la presidenza della ricorso davanti al giudice”. dal lavoro. Solidarizzano con i manifestanti lo Regione, viene circondata da alcuni manife- stesso presidente del Parco, Francesco Fino e stanti, che chiedono al vicepresidente della Operazione “Grande fratello” il parlamentare dello Sdi, Mimmo Pappaterra. Regione di scendere dalla vettura e raggiun- Patteggiano Maurizio Tancredi, 26 anni, arre- La protesta termina quando diventa ufficiale gere la sede a piedi. I poliziotti ed i carabinie- stato il 13 luglio scorso, insieme a sua moglie la notizia di un nuovo incontro a Catanzaro ri impediscono, per motivi di cautela, che Silvana D’Aversa, 31 anni, Riccardo Miceli, 32 per martedì 6 con l’assessore Nicola Adamo, Adamo accolga la richiesta dei lavoratori. anni e Giuliano Lanzillotta, 32 anni, con l’ac- mentre a Roma, al Ministero del Lavoro, Fatto, questo, che scatena la reazione di alcu- cusa di spaccio di sostanza stupefacente, mercoledì 7 dicembre dovrebbe tenersi una ni operai, che colpisno con calci e pugni la eroina, cocaina ed hashish, in una palazzina riunione con il sottosegretario al Welfare vettura su cui viaggiava Adamo, che poco situata a Contrada Porcione, nell’ambito del- Pasquale Viespoli. dopo, grazie anche al cordone di protezione l’operazione denominata “Grande Fratello”. messo in atto dalle forze dell’ ordine, ha gua- Per Maurizio Tancredi, attualmente agli arre- Da oggi si viaggia a 130 km dagnato l’ ingresso del cortile recintato anti- sti domiciliari, la pena è di due anni e sei mesi, stante la sede della Presidenza. Dalle conte- più 4000 euro di multa. Silvana D’Aversa stazioni iniziali dei lavoratori agli applausi per aveva già patteggiato ad un anno e due mesi, il risultato raggiunto nella stessa mattinata, più 1400 euro di multa, pena sospesa e remis- quando si raggiunge l’intesa tra la delegazio- sione in libertà. Anche Riccardo Miceli, agli ne sindacale dei lavoratori forestali e la arresti domiciliari, ha già patteggiato ad un Regione Calabria. Gli stipendi dei lavoratori anno e sei mesi, 2200 euro di multa. Resta forestali, saranno garantiti. Entro il 20 dicem- ancora da definire la posizione di Giuliano bre, verranno pagate le spettanze di novem- Lanzillotta in carcere detenuto per altro. bre e la tredicesima, contemporaneamente, saranno verificate le condizioni utili per sal- SABATO 3 DICEMBRE dare anche la mensilità di dicembre per la fine di questo mese; mentre entro il 12 Fra…menti di fisica dicembre, si è stabilito l’impegno di chiudere Fra….menti di fisica va in trasferta. L’originale L’Anas dall’1 dicembre elimina il limite di il Contratto integrativo regionale, scaduto da momento di riflessioni -spettacolo basato su velocità a 60 km/h tra gli svincoli di Firmo e due anni. esperimenti, immagini, testi, e curato dai Cosenza ed entro il 15 dicembre sarà possi- proff. Tommaso Ferrari, Minella Bloise, bile aprire i primi cantieri dei lavori di com- Giuseppe Lo Polito. È in scena a Firmo nel pletamento del tratto autostradale. La Corte Convento dei Domenicani su invito dell’as- di Assise di Cosenza, dopo la sentenza di sessorato alla cultura del comune di Firmo. assoluzione di tutti i dirigenti e funzionari dell’Anas, ha notificato ufficialmente alla Sorpreso con la cocaina: arrestato Società delle Strade la revoca del provvedi- Un panettiere, Antonio Corbelli, di 32 anni, mento di sequestro dei cantieri e dei tratti viene arrestato dagli agenti del commissaria- autostradali della A3 - to di pubblica sicurezza di Castrovillari, diret- ricadenti tra lo svincolo di Firmo e quello di to dal commissario capo Giuseppe Zanfini, Cosenza, interessati dall’inchiesta Tamburo. per detenzione ai fini di spaccio di sostanze Sullo stesso tratto è stato anche revocato il stupefacenti. Nel corso di controlli l’uomo è limite di velocità di 60 km orari. stato trovato in possesso di cinquanta gram- mi di cocaina. Corbelli, secondo quanto si è VENERDI 2 DICEMBRE appreso, quando ha visto i poliziotti ha tenta- to, spaventato, prima la fuga con la sua Fiat Docente trasferito: il giudice da Picchia i genitori e poi aggredisce i Punto rossa e poi di disfarsi di due involucri ragione al Sab che contenevano la cocaina. Nei pressi del carabinieri, arrestato Il giudice del lavoro di Cosenza,Vincenzo Lo I carabinieri di Cassano arrestano, per violen- ponte su cui si affaccia la sede del nuovo uffi- Feudo, rigetta il ricorso presentato con pro- cio postale, gli agenti riuscivano, però, a fer- za, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale, D. cedura d’urgenza, da un docente delle scuole G., di 29 anni. Il giovane, secondo quanto è marlo e a rinvenire i due involucri di plastica superiori della provincia di Cosenza che chie- i quali contenevano 50 grammi circa di cocai- stato riferito, ha picchiato, per futili motivi, i deva il trasferimento con precedenza, in base propri genitori e, poi, all’arrivo dei carabinie- na purissima per un valore complessivo di alla ex legge 104/92 di tutela delle persone diecimila euro. Arrestato sabato ha successi- ri ha iniziato a inveire anche contro di loro, diversamente abili, per scuole di Fuscaldo, tirando calci e pugni. vamente patteggiato la pena a tre anni e sette dichiarando di essere l’unico figlio in grado di mesi di reclusione. Il giudice ha applicato la assistere il genitore diversamente abile e misura della custodia in carcere e ha condan- Forestali: per Adamo dai fischi agli senza avere mai allegato alla domanda di tra- applausi nato il Corbelli anche al pagamento di dodi- sferimento le dichiarazioni previste degli altri cimila euro di multa. Un gruppo di operai forestali che manifesta- sette fratelli e/o sorelle. Il sindacato Sab, è ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 11 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

DOMENICA 4 DICEMBRE “Città Futura”, presenta nel Protoconvento Francescano, il libro “ Digitale Omologato – La poe- 20 quintali carne sequestrati dai Nas sia di Alessandro Sicilia” con la partecipazione dell’as- Venti quintali di carne, per un valore di circa 150 mila sociazione culturale musicale “ZeroinMusica”. La pre- euro, vengono sequestrati a Mongrassano dai carabi- sentazione è introdotta dal saluto del sindaco, Franco nieri del Nas di Cosenza. I militari denunciano anche Blaiotta, e dalla dottoressa Flavia Bisignani che coor- in stato di libertà un uomo che aveva avviato, senza le dina i lavori. Le voci recitanti, invece, sono di Laura prescritte autorizzazioni e in presenza di carenze igie- Capalbi, Teresa Crescibene e Rosalia Vigna.Al piano- nico-sanitarie e strutturali, un deposito all’ingrosso. forte Antonella Salerni. L’attività e’ stata chiusa.

Truffe per false televendite La polizia sgomina una banda che organizzava truffe in Campania, Basilicata, Calabria e Molise, parlando di premi e false televendite. Le vittime sono in partico- lare casalinghe e pensionati che vivono in centri rura- li, i quali ricevevano la visita di sedicenti rappresentan- ti di televendite che annunciavano l’assegnazione di premi (tv, biancheria, ciclomotori). Per la consegna bisognava pagare solo l’Iva o le spese di trasporto, 300-600 euro.Accertate finora 30 truffe.

LUNEDI 5 DICEMBRE

Consiglio comunale Consiglio comunale prettamente politico, convocato MERCOLEDI 7 DICEMBRE dal presidente, Nunzio Masotina su determinazione Colletta alimentare: Record per la Calabria dei capigruppo. La seduta, richiesta da Forza Italia, Sono quasi 18 le tonnellate di viveri raccolte in prevede una discussione sull’attuale situazione politi- Calabria in occasione della nona Giornata nazionale ca. I punti posti all’o.d.g. sul dissesto idrogeologico del della colletta alimentare, svoltasi sabato scorso. territorio comunale e sulla questione degli addetti L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Banco alla vigilanza ed ausiliari del traffico, già in stato di agi- Alimentare Onlus e dalla Federazione dell’Impresa tazione, vengono rinviati alla prossima riunione del sociale della Compagnia delle Opere. Il dato costitui- civico consesso, il 14 dicembre. sce un record per quanto riguarda la Calabria. Lo scorso anno, infatti, nella regione le tonnellate di ali- MARTEDI 6 DICEMBRE menti raccolte erano state quasi 15. Sul territorio nazionale i generi alimentari che sono stati raccolti Opportunità formative all’Alberghiero hanno raggiunto un quantitativo di 8.100 tonnellate ed i donatori quasi cinque milioni.

GIOVEDI 8 DICEMBRE

La Pro Loco presenta il suo calendario A Palazzo Varcasia, presso la propria sede, la Pro Loco del Pollino presenta ufficialmente l’edizione del calen- dario 2006 “Volti alla tradizione” a cura del Gruppo Folklorico della Pro Loco del Pollino con la consulen- za scientifica del Centro internazionale di etnostoria dell’Università di Palermo. Le foto sono di Nicola Caracciolo. Il progetto grafico è di Luciano Mastrascusa. La stampa di Print Design.

Primo incontro-dibattito all’Alberghiero con perso- nalità di origine calabrese, proposte ai giovani come modelli ed esempi significativi per avere realizzato livelli considerevoli di notorietà e di affermazione a livello nazionale ed internazionale. Gli studenti delle terze, quarte e quinte classi incontrano due illustri personalità che onorano la Calabria e la nostra zona: il dr. Giovanni Bisignani, primario di cardiologia dell’Ospedale di Castrovillari, professionista noto e stimato in Italia e all’estero, nel campo della ricerca e degli studi cardiovascolari, ed il dr. Francesco Borrello, top manager internazionale dell’industria turistica,Amministratore Delegato di Domina Hotels & Resort, prestigiosa catena alberghiera mondiale.

La poesia di Alessandro Sicilia L’Amministrazione comunale di Castrovillari in colla- borazione con il laboratorio di politica culturale ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 12 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 38

Endas - Sede provinciale - Via dei Girasoli 4/a Castrovillari - Tel. 0981.483028 - 328.9265378 ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 13 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

Dialogo: La morte, la vita, l’amore. Presentato “Il canto degli alberi” La vita e la mor te Si chiamar ono a vicenda. Ultima fatica letteraria di Venia deMaritato Vito, di Maritatotrovarsi di fronte ad un’operazione di che forse è sì esperienza di tutti, a livello indi- Dammi un uomo buono sintesi ungarettiana. Nulla di più errato! A ben stinto, ma che per divenire arte ( e quindi tra- Implorò la morte, vedere, addentrandosi a poco a poco nella cortina dursi da confuso sentire a pensiero) richiede gli Che io possa seminar e dietro cui l’Autrice si cela, si scopre invece un teso- opportuni strumenti… La sua anima ro: la meravigliosa fioritura di un linguaggio di asso- Il risultato è di quelli che pesano: in tempi in cui Nel mio giar dino luta purezza, con cui l’autrice stessa si offre al let- la parola è svilita, l’Autrice ne riafferma la forza Poi me ne andrò! tore, con tutta la sua prorompente personalità, in e basta questo, al di là dei molti pregi intrinse- Non darò nulla a te, poesie che sono di per sé poemi compiuti. Gran chi, a fare di questo libro un libro importante. parte del loro pregio è certo insito nell’essenzialità Un ottimo regalo per il Natale che si avvicina. Replicò la vita, E nascose l’uomo del linguaggio, un linguaggio, come scrive di Lei il Giuliano Sangineti critico Vincenzo Castelli,“di indiscutibile derivazio- Tra la sua veste. ne lirica anche in quei versi dove è palese il tor- Allora la morte rise mento interiore”. E strappò l’anima Ma vi è ben di più. Ogni paro- Dalla sua veste. la, ci è parso, sembra essere la Ora vattene disse la vita perfetta tessera di un mosai- Tu hai rapito co a cui nulla si potrebbe li miglior e degli uomini togliere, nulla aggiungere. Sarà sempre guerra tra noi. Non scrive certo, l’Autrice, Una nebbia fr edda e fitta per indicare vie di scampo o Accompagnò la morte di fuga: si limita a mostrare, In quella notte con assai moderata conces- Senza ritorno. sione alla bellezza e alla com- lo conosco un fior e mozione lirica, ciò che incon- Disse la vita, Venia de Vito Maritato ha presentato nei saloni del tra nel suo viaggio interiore e Che cresce in fondo all’anima Circolo Cittadino di Castrovillari, ospiti d’eccezio- intellettuale. E’ grande anche Nessuno lo vede ne, l’assessore provinciale Donatella Laudadio e l’abilità verbale nel trovare la All’infuori di me Luigi Troccoli, il suo ultimo libro di poesie “Il canto parola esatta non banale. Sa Con le tue mani cr udeli degli alberi” arricchito dalle foto di Nicola bene come in poesia solo una Non lo potrai toccar e Caracciolo e Alberto Di Mare. parola adeguata, non logorata Esso ha foglie purpur ee Parrebbe, ad una prima frettolosa (e ingenerosa) dall’uso scontato, possa E profuma in eterno. lettura dell’ultima fatica letteraria di Venia de Vito descrivere con proprietà ciò Venia de Vito Maritato ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 14 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

rispetto al modulo stantio e falli- IL TEMPO STA SCADENDO, SOTTO A CHI TOCCA !! ultimi anni, vedi tessile ed altro, e mentare del centrosinistra, cui spes- poi non saranno certo due km. di so ha dato più che la sensazione di Cari lettori, con questi tempi e Pollino, ad un ex onorevole, che marciapiedi nuovi, tre rotonde e uniformarsi. questo tempo, si è sempre più al mattino quando si alza vede il 22 lampioni a far eleggere un sin- Sarà forse che gli elettori del centro invogliati a stare a casa, preferen- porto di Corigliano nel suo daco invece di un altro. In questa destra sono più esigenti, ma di certo do ad una cena al ristorante, un splendore ? città i lavori ordinari passano per ci si sarebbe aspettati una svolta: in bel dvd ed uno spaghetto fatto Come abbiamo fatto a regalare la straordinari, cosa che non accade termini di priorità, in termini di dalla mamma. Se poi a questo città di Castrovillari ad una mag- in altre realtà, dove si pensano e metodo, in termini di stile. aggiungiamo la povera realtà del gioranza di centro destra, che ad si progettano porti, varianti, fer- Castrovillari ha grandi potenzialità e nostro territorio, be il menù è oggi non è nemmeno più quella rovie, sedi di facoltà universitarie LA DELUSIONE DI UNA ELETTRICE ha già avuto ed - ahimé! - perduto grandi fatto. Lo spunto per scrivere que- espressa dai castrovillaresi? e chi più ne ha più ne metta. Ma opportunità per compiere quel necessario la cosa più grave è che DEL CENTRODESTRA sta lettera, l’ho avuto da un servi- Cosa sarà mai questo salto di qualità. zio passato in tv, il quale parlava Agroalimentare, forse una corni- Castrovillari è fuori da qualsiasi CASTROVILLARESE Ma tale decollo potrà mai esserci? della città di Cascia, una realtà di ce senza quadro? circuito produttivo, fuori dalle Se solo penso che da almeno un decennio 3.800 abitanti con 3.600 posti E poi … Va bene che i sedi nelle quali si decide e si pro- Egregio Direttore, questa città, sia che governi la destra sia letto. Fin qui tutto normale. Ma il Sibariti avevano la cultura del- gramma. Credo che sia arrivato il mi sia consentito di esprimere in poche che governi la sinistra, è al buio! Un fatto discorso è un altro, quanti paesi l’ozio, ma a star fermi su questo tempo per i partiti del centro battute il disagio quale elettrice del cen- emblematico ed al tempo stesso inquietan- come Cascia, ci sono nel nostro tema della provincia, ingessati in sinistra di sedersi, di confrontarsi, trodestra castrovillarese rispetto a come te: Corso Garibaldi ed altre arterie impor- territorio, cosa manca qui per far un campanilismo che non giova di litigare, ma alla fine scrivere viene gestita la vita politico - amministrati- tanti di Castrovillari languono nella girare l’economia e rendere vita- più a nessuno, non se ne può una bozza di programma da sot- va municipale. penombra, assumendo, specie nel periodo le il territorio. Ogni mattina, più…..Avanti!!! toporre alla città, alle associazioni Non v’è dubbio che vi siano tutta una serie autunnale ed invernale, un aspetto cimite- alzando la persiana della stanza Oggi il Parco Nazionale del di categoria, alle forze di volonta- di interventi positivi prodotti dall’attuale riale. Eppure perché non si fa nulla? Si dove dormo, ho la fortuna di Pollino è ancora un ibrido dalle riato, ai castrovillaresi tutti, non Giunta. Nulla, però, di tascendentale. investono miliardi di vecchie lire per opere vedere quello stupendo paesag- enormi potenzialità inespresse. per essere votato punto e basta, Ancora troppi ritardi, scarsa sensibilità certamente utili, ma forse meno necessa- gio che è la catena montuosa del Soltanto a pensarci, ci si potreb- ma per essere ampliato con le rispetto al mondo imprenditoriale, com- rie. Credo che già dalla luminosità di una Pollino, e poi spostando lo sguar- bero fare mille cose, ma una cosa esigenze reali della città e dei suoi merciale ed artigianale; assai poca attenzio- Città si misura il livello di vivacità della do sulla destra riesco a vedere al bisogna garantire: non preservare cittadini e di chi ci opera. Cosi si ne rispetto ai disagi giovanili ed alla denu- stessa. Pertanto, la mia vuole essere un di là delle Vigne, quella Piana di posti del genere al politico trom- vince, si convince e si governa, trizione demografica di una realtà che, pungolo, una riflessione critica, ma costrut- Cammarata che si unisce con la bato di turno, ne va del bene della solo cosi si fa ripartire prima ancora di dirsi provincia, deve guada- tiva volta a sollecitare chi amministra, forse Piana di Sibari, un paesaggio il collettività, dello sviluppo del ter- Castrovillari. Solo sottoscrivendo gnarsi in modo pieno la dignità di chiamar- un po’ sonnecchiante, a non perdere ulte- Pollino-Cammarata-Sibari, che ritorio, dell’immagine di quest’ul- un patto tra forze politiche si Città. In tal senso bisognerebbe proietta- riore contatto coi cittadini, imprimendo un farebbe invidia a tutti. timo, insomma non si può arriva- coscienti, imprenditori preparati re ed orientare l’azione amministrativa, cambio di marcia, in questo ultimo scorcio Qualcuno adesso penserà alla re nel cuore del Parco, il Piano di e forze sociali attive, si può rilan- coinvolgendo tutti i soggetti sociali, econo- di consiliatura, rispetto all’azione di gover- fortuna che ho ad avere una casa Ruggio, e non trovare né una ciare il territorio. Noi ci siamo, mici e culturali che pure in modo significa- no che guardi in modo più mirato ai biso- con questa vista. E’vero, dal con- guida esperta, né una mappa dei noi vogliamo essere attori-prota- tivo sono presenti nel tessuto cittadino. gni quotidiani, nonché a favorire processi di dominio dove abito c’è una bella sentieri, ma solamente rifugi gonisti del rilancio e dello svilup- Allo stato, a parte il tasso di litigiosità e le crescita complessiva, attraverso politiche vista, ma si sa l’immaginazione è abbandonati e distrutti, fontane po, vorremo lavorare affinché noi troppe “comiche strambalatezze” cui assi- adeguate di rilancio dell’immagine, della 10/10 più lunga. Da ciò alcune non funzionanti, e mi fermo qui. e i nostri figli possano avere la stiamo inermi, per altro impietosamente cultura e dell’economia che facciano dive- domande nascono spontanee: Castrovillari è in fase calante in possibilità di vivere e lavorare qui, riprese da Telecassano, non credo si possa nire nuovamente Castrovillari centro gra- Come possiamo permettere di tutti i settori, per non parlare perché questa è la nostra bella e affermare che l’attuale compagine abbia vitazionale dell’intero comprensorio. far fare il presidente del parco del delle perdite importanti di questi amata terra. marcato una grande, percepibile differenza Lettera firmata Gerry Rubini

PROBLEMI CON L’ALCOL? I nuovi poveri non meritano il disprezzo del governo FORSE ALCOLISTI ANONIMI PUÒ AIUTARTI

Quello di venerdi 25 novembre, è stato l’ultimo di una lunga serie di scioperi nazionali. E RIUNIONI A CASTROVILLARI mentre anche a Castrovillari si sfilava, con manifestanti provenienti da tutta la provincia, VIA XX SETTEMBRE N.10 - MERCOLEDÌ E SABATO ORE 18.00 le agenzie battevano le prime dichiarazioni a caldo del Presidente del Consiglio:“Un rito trito, uno sciopero inutile, una congiura per falsificare l’operato del governo”. CASTROVILLARI 340.3665644 - 338.6193188 Ma chi ha scioperato chiede di cambiare, di migliorare le proprie condizioni di vita: un LUNGRO 339.6111929 terzo dei cittadini accumula ricchezza, aumenta il proprio patrimonio e fa incrementare il SIBARI 328.8133511 consumo dei beni di lusso; i due terzi, invece, di cui la maggior parte sono meridionali, fanno grande fatica ad arrivare alla fine del mese e gli stipendi non bastano. L’Italia, pare, sia il paese che sta peggio nell’Unione Europea: tutti i giorni c’è un’azienda che chiude, Il Diario Castrovillari Pollino qualcuna ristruttura, altre mandano a casa i lavoratori. I posti di lavoro che si perdono di e del vengono sostituiti da occupazioni precarie e sottopagate. Dall’altro lato la finanziaria can- Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana cella le risorse destinate ai servizi e ai cittadini: la cultura fa paura, i tagli allo spettacolo sono la prova. Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 1/2005 Si calcola che nel nostro paese le famiglie a rischio povertà sono 2,7 milioni, pari a 6,8 Edito da Associazione Culturale PromoIdea Pollino milioni di persone. Seicentomila sono le persone che addirittura hanno difficoltà quotidia- Sede legale via Battaglia, 41 – 87012 Castrovillari ne nell’alimentazione. Sette milioni sono gli anziani aggrappati a pensioni da fame. Sempre Stampa: AGM – Castrovillari - tel. 098.491957 più spesso il TFR viene ritirato in anticipo per far fronte alle spese. Ed invece sembra che Tiratura: 5.000 copie ci sia chi proprio non li sopporta, questi manifestanti; chi pensa di loro come ad una zavor- Distribuzione gratuita il sabato e la domenica ra si sfaticati convinti che lo sciopero sia un espediente per marinare la fabbrica. a Castrovillari, Civita, Frascineto, Morano Calabro, San Basile, Saracena Cosi poco rispetto nei confronti di cosi larga parte del paese, non può non far riflettere … Fabrizio Martufi Direttore Organizzativo – Giuliano Sangineti 328.7058676 Direttore Responsabile - Franz Ragusa Direttore Editoriale – Angelo Filomia 340.1522630 Segretaria di redazione – Stefania Ruotolo Responsabile commerciale – Valentina Masotti 346.2270870 VENDESI cucina usata marca Snaidero doppia altez- za colore noce con cucina 3 fuochi e forno compo- La collaborazione alla testata è libera e gratuita. Il settimanale è aperto a tutti coloro che desiderino collaborare nel rispetto del- sta da angolo con pensile, base da cm. 90 con l’art. 21 della Costituzione che così recita “Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni pensile cucina con forno cm. 60 con pensile e altro mezzo di diffusione”, non costituendo, pertanto, tale collaborazione gratuita alcun rapporto di lavoro dipendente o di colla- cappa, pensile da cm. 40, lavello doppia vasca borazio La Direzione si riserva di apportare modifiche agli articoli inviati che dovranno avere preferibilmente lun- euro 1.000,00 trattabili. ne autonoma. ghezza non superiore a 35 righi standard ed inviati per posta elettronica all’indirizzo: [email protected] Info 0981/28151 oppure 333.6847239 Eventuale materiale non pubblicato non verrà restituito. E’ consentita la riproduzione anche parziale dei testi citandone la fonte. AFFITTASI locale per uso studio e/o commerciale in posizione centralissima (via Mazzini – Castrovillari), locale 30 mq circa, Scriveteci a: [email protected] rifinitissimo con servizi. Visitate il sito web www.ildiariodicastrovillari.it Info tel. 0981.22194

AFFITTASI n. 2 appartamenti ammobiliati m.q. 100 e 200 circa - Tel. 0981.46371 Cell. 349.2142766 - 346.0925011

CERCASI RAGAZZA DIPLOMATA IN DANZA CLASSICA E/ O MODERNA PER ASSISTENTE ALL’ INSEGNAMENTO TEL. 0981/ 26798 - 329/ 3608696

VENDESI STUFA A PELLETS PALAZZETTI, MODELLO ECOFIRE MAXI IDRO NUOVA, PREZZO 2.400,00 TRATTABILI TEL. 0981/ 32756 - 340/ 8716039 ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 15 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

Novità importanti per il centro storico del capoluogo del Pollino. Il Comune di Castrovillari ha avuto l’autorizzazione da parte della Regione Calabria di utilizzare i lavoratori LSU e LPU per monito- rare l’intera area del rione Civita, interessata da dissesto idrogeo- I lavoratori LSU e LPU per monitorare logico, anche per un fenomeno di erosione che riguarda la natura sabbiosa e limosa dei terreni, i quali hanno provocato un consi- stente arretramento del fronte della frana a valle del Ponte della Catena su cui l’Amministrazione municipale è pronta a realizzare il rione Civita la briglia di contenimento e opere di incanalamento delle acque. Lo hanno reso noto il sindaco, Franco Blaiotta e l’assessore ai lavori pubblici, Mario Innocenzo Rummolo, i quali fanno sapere che si terrà a Castrovillari una giornata di studio rivolta a questi lavoratori e vertente su materie riguardante la sicurezza nei luo- ghi di lavoro e nei cantieri edili, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Ente Scuola Edili del Comitato Paritetico Territoriale. “Il dissesto idrogeologico, non a caso – ha spiegato Rummolo – ha ori- gine proprio dall’azione dello scorrimento incontrollato delle acque superficiali e sotterranee e si manifesta nelle forme più evidenti, come è avvenuto in questi trent’anni a Castrovillari, attraverso l’erosione tor- rentizia e le frane, e come riconosciuto anche dai tecnici dell’università che hanno affermato l’adeguatezza del programma dell’Amministrazione Blaiotta di intervenire preventivamente sui corsi d’acqua che si riversano a valle dell’abitato. Per avviare una organica politica programmatica e di programmazione della difesa del suolo – hanno concluso gli amministratori - sono state avviate una serie di indagini conoscitive particolareggiate del territorio che permetteranno, anche grazie al coinvolgimento degli LSU ed LPU, lo studio delle con- dizioni generali di rischio e come affrontarle adeguatamente”.

Viaggiatori stranieri e italiani in mostra alla biblioteca Le opere di Alberto Rubini nella sala delle Arti del Protoconvento

La biblioteca civica “Umberto propone di promuovere e diffondere la conoscenza e la valoriz- Caldora” di Castrovillari, nell’ambi- zazione dei luoghi della nostra Calabria, attraverso un percorso to della Seconda Settimana letterario che metterà in evidenza le molteplici esperienze effet- Regionale delle Biblioteche ha tuate da autori, artisti e viaggiatori nella nostra regione”. La organizzato dal 13 al 19 dicembre mostra verrà allestita nella Sala Studio della Biblioteca e sarà una mostra bibliografica dal tema aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore “Viaggiatori stranieri e italiani in 19. Calabria”. Intanto dall’8 al 18 dicembre la sala delle Arti del Protoconvento Lo ha preannunciato il sindaco, francescano ospiterà la mostra personale di opere pittoriche Franco Blaiotta, ricordando che dell’artista Alberto Rubini, dal titolo “Dal Pollino alle Dolomiti, l’iniziativa, “rivolta alle scuole, si ovvero “Il Bel Paese”.

Le donne nel Vangelo Ritorna “Danzando sotto l’albero”

Poesiee nella e prose sulleChiesa note di Natale a cura del CIF spettacoloCon “Il Musical di Pinocchio” diorganizzato beneficenza dal Centro Danza Harmony In occasione delle festività natalizie, il Centro Italiano Femminile Il Centro Danza Harmony, diretto dalla prof.ssa Camelia Irimin, anche quest’anno, sotto le feste natalizie, ritorna nel contesto della (CIF), in collaborazione con l’ammnistrazione di Castrovillari, manifestazione spettacolo “Danzando sotto l’albero”, con la presentazione dello spettacolo “Il Musical di Pinocchio”. IL musical rac- organizza per sabato 10 dicembre, presso il Teatro Sybaris nel conta, attraverso un susseguirsi di coreografie ideate dalla stessa Direttrice Artistica e insegnante del Centro Danza Harmony, la sto- Protoconvento Francescano alle ore 18.30, la manifestazione “Le ria del burattino più famoso del mondo. Lo spettacolo, realizzato con le allieve del Centro Danza Harmony, sarà presentato a donne nel Vangelo e nella Chiesa: poesie e prose sulle note di Castrovillari il giorno 21 dicembre, ed avrà lo scopo di raccoglie- Natale”. Presenta la dott.sa Teresa Crescibene (Presidente re fondi che serviranno a finanziare il progetto di solidarietà, comunale CIF). Parteciperanno la dott.sa Gisella Florio (vicepre- denominato “MISSIONE HARMONY”, ideato dalla stessa sidente provinciale CIF), l’Associazione culturale-musicale Camelia Irimin, iniziativa diretta ai bambini poveri, in particolare “Zeroinmusica”, il coro della SS. Trinità ed il gruppo AGESCI della Romania. Tali fondi serviranno a finanziare l’adozione a Castrovillari 1. distanza, obiettivo quest’anno della Missione. “Alla luce dell’associazionismo che ci contraddistingue, ha dichia- La solidarietà e la beneficenza sono, infatti, alcuni degli obiettivi rato la dott.ssa Crescibene, abbiamo inteso, in questa occasione, che il Centro e la sua direttrice intendono perseguire. Già negli operare sinergicamente con l’associazione culturale-musicale anni passati il Centro si è distinto, con tanto di encomio solenne Zeroinmusica, all’Agesci, a cui ci accomuna la profonda radice da parte del sindaco di San Giuliano di Puglia, per la raccolta fondi cattolica, ed al coro della SS.Trinità,composto da sole donne, per a favore dei 31 bambini morti in occasione del terremoto che ne augurare a tutto il mondo un sereno Natale. Nel corso della distrusse la scuola. manifestazione, attraverso la musica, la poesia, la prosa ed i canti Camelia Irimin, svolge anche un altro ruolo nel mondo sociale: è, natalizi, sarà messa in evidenza la figura femminile che nel Vangelo infatti, responsabile nazionale dell’Associazione di Volontariato si è sempre contraddistinta e su cui la Chiesa di recente riflette E.N.S.A. (Ente Nazionale Salvaguardia Ambiente), associazione sempre più spesso”. riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Calabria, Settore Sociale, promuovendo progetti a sostegno delle classi più deboli e disagiate.

UnScuole Progetto/Raccordo castrovillaresi pubblicato su diin una evidenza importante rivista scolastica Grande soddisfazione professionale da tico, a tal punto da essere pubblicato sulla ni 15, 16, 19 e 20 dicembre alle ore 9.30 parte delle insegnanti della Scuola propria rivista. presso la Palestra del Palazzo Donato, in dell’Infanzia Unrra Casas, Palazzo Ferrari, Per l’anno scolastico in corso, le insegnanti, viale del Lavoro. Rione Civita e delle insegnanti della Scuola con i bambini di cinque anni della scuola Durante tutto l’arco dell’anno, verranno, Primaria del Primo Circolo Didattico di dell’infanzia Unrra Casas, Palazzo Ferrari, poi, proposte attività motorie e ludiche, tali Castrovillari, per la pubblicazione del Rione Civita nonchè della scuola dell’infan- da far scoprire e far vivere a ciascun bam- “Progetto Raccordo”, per l’anno scolastico zia Charlie Brown e della scuola dell’infan- bino la propria corporeità con maggiore 2004/2005, dal titolo “Una scoperta tira zia Comunale Rodari, e le insegnanti della consapevolezza per aiutarlo a costruire l’altra”, sulla rivista scolastica “Scuola scuola primaria, con i bambini delle classi un’immagine positiva di sé. Materna per l’educazione dell’Infanzia” prime, con l’attiva partecipazione di tutti i Il Progetto si concluderà con una manife- (Editrice La Scuola Brescia). Il progetto ha genitori, porteranno avanti un “Progetto stazione finale “Entrare a scuola a piccoli ricevuto anche i complimenti di tutta reda- Raccordo” dal titolo “Conosciamoci giocan- passi”. zione che lo ha ritenuto un’esperienza vali- do” presentando una prima manifestazione, da e significativa sul piano educativo-didat- denominata “Un Fantastico Natale”, nei gior- ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 16 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 38

premiate le migliori recensioni degli studenti. I premi, realizzati e offerti gratuitamente dall’artista Silvio Vigliaturo, sono stati consegnati da Elio Coschignano, sindaco di Acri; Franco Gianni Amelio tra i vincitori del Premio Nazionale Crispini, preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria e vice-presidente della fondazione Padula; Giovanni Latorre, rettore dell’Università della Calabria; Franco Monaco, vice-sindaco di “Vincenzo Padula” Acri; Walter Manes, in rappresentanza della comunità montana Salerno e Pasquale Tuscano. Per la sezione narrativa, quest’anno sono “Destra ”; Maria Gabriella Chiodo, componente del comitato stati gli studenti degli istituti scolastici superiori di Acri e del liceo scientifico della fondazione Padula; Walter Pedullà, presidente della classico “Bernardino Telesio” di Cosenza a consegnare alla giuria la giuria del Premio; Raffaele Nigro, scrittore e componente della giuria; terna di libri tra cui scegliere il vincitore. Oltre alla Cerati, a Quondam Pasquale Tuscano, ordinario della cattedra di Letteratura Italiana e Amelio, sono stati consegnati riconoscimenti speciali a Corrado all’Università di Perugia e componente della giuria; Sandro Principe, Calabrò, delle Autority per le Comunicazioni; Giuseppe Falcone, con- assessore regionale alla Cultura; Giuseppe Cristofaro, presidente della sigliere della Corte di Cassazione; Giuseppe Abbruzzo, giornalista e fondazione Padula. Nel corso della cerimonia è stato inoltre proietta- saggista; Giovanni Sole, regista; e Giovanna Taviani. Sono state inoltre to un video su “Vincenzo Talarico, un calabrese a Roma”, realizzato da Santino Salerno e Antonio Panzarella. Guantoni rosa a Castrovillari Dal 1970 il Pugilato fa parte dello sport di Castrovillari e come in tutto il mondo è stata una disciplina che storicamente ha sempre parlato al Da sinistra Gianni Amelio, regista, l’on. Sandro Principe, assessore regionale all’istruzione, Giuseppe Cristofaro, maschile. presidente della Fondazione Vincenzo Padula Da quando la FPI ha introdotto la fit-boxe (Gen.2000), molte ragazze sono entrate nelle palestre italiane per le attività di fitness collegate al pugilato e che alcune di esse hanno iniziato a praticare convincendo che Si è tenuta il 2 e 3 dicembre, nel palazzo Sanseverino-Falcone, ad Acri, si poteva fare anche “al femminile”. la seconda edizione del Premio Nazionale “Vincenzo Padula”, pro- Oggi viene praticato allo stesso modo agonistico come per gli uomini e mosso dall’omonima fondazione culturale.Tre i premiati, nella serata finalmente dopo circa quattro anni dal suo via, ufficializzato dalla di consegna presentata dall’attrice Beatrice Luzzi, scelti dalla giuria, Federazione con un vero incontro disputatosi in Umbria, il 22 c.m. nelle altrettante categorie: per la saggistica “L’intruso”,di Carla Cerati, approderà anche a Castrovillari in una manifestazone interregionale tra ed. Marsilio; per la narrativa,“Francesco Petrarca. L’italiano dimentica- Calabria e Sicilia dove salirà sul quadrato per la prima volta nella storia to”, di Amedeo Quondam, ed. Rizzoli; per la sezione internazionale del pugilato locale la pugile Maria Teresa De Marco. Figlia d’arte del ex pugile Franco De marco, valoroso combattente tra gli anni “Vincenzo Talarico”, il premio è stato consegnato al regista Gianni ’70-’80 impose il suo pugilato con un centinaio di incontri vincendone la maggior parte e rendendo insieme ad altri, un grande presti- Amelio. gio a livello nazionale alla società sportiva Castrovillarese. Maria Teresa, studentessa universitaria in giurisprudenza, vive e si allena a Della giuria facevano parte Walter Pedullà (presidente), Franco Castrovillari, la sua preparazione atletica e tecno-tattica nel pugilato è affidata ai tecnici di boxe Mario Ferrari (Ferrari Boxe), Franco Crispini, Nicola Merola, Raffaele Nigro, Giovanni Russo, Santino Avolio e Francesco Gallicchio (Avolio Boxe), rispettivamente continuatori della noble art nella città del Pollino. F.G ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 17 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 38

gante nella sua veste tipografica. “CALCIO DILETTANTI IN CALABRIA”, di Vincenzo d’Atri,ricostrui- sce la storia del calcio dilettantistico calabrese, dalle origini, attraver- Tanta curiosità per “Rossoneri eccellenti” so l’attività svolta da oltre 550 Società, cinquemila fra dirigenti e tec- nici, 1400 arbitri ed oltre quarantamila calciatori componenti il gran- de Comitato Regionale Calabria della Lega Nazionale Dilettanti. il foto-diario di Michele Martinisi D’Atri ha raccolto giudizi, ricordi e testimonianze, ha ricostruito date, sedi e risultati attraverso gli archivi delle varie Società e del Comitato La presentazione il 13 dicembre al Protoconvento Regionale, per consegnare a tutti i giovani tifosi una memoria storica “ROSSONERI ECCELLENTI” di Michele Martinisi, edito dal Coscile molto importante, nella consapevolezza che attività sportiva e vita di Castrovillari, e “CALCIO DILETTANTI IN CALABRIA” di associativa, insieme, danno luogo alla crescita personale e sociale delle Vincenzo d’Atri, edito da Pellegrini, verranno presentati a nuove generazioni. Castrovillari, presso il Protoconvento Francescano, martedì 13 dicembre 2005, alle ore 17.00. Interverranno Anna De Gaio, assesso- re comunale allo Sport, Antonio Cosentino, Presidente Comitato Regionale Calabro F.I.G.C. ed Antonio Ioele, Presidente del Castrovillari Calcio. A coordinare i lavori il giornalista Roberto Fittipaldi. Il Campionato di Calcio 2004-2005 è il protagonista di “ROSSONERI ECCELLENTI”, di Michele Martinisi, che ricostruisce, tappa per tappa, i momenti più salienti di un anno glorioso, che ha visto la squadra del Castrovillari promossa in Eccellenza. Una promozio- ne fortemente voluta e sostenuta da una tifoseria straordinaria, instancabilmente fantasiosa nelle sue performances, oltre che, naturalmente, da allenatori in gamba, veri professionisti del pallone. Il libro testimonia anche il ruolo importante svolto nel passato da figure storiche, che purtroppo non ci sono più, quali Renzo Caligiuri, Mimmo Rende, Tonino Rosignoli, Franco Rummolo.. Oltre 200 fotografie a colori, certosinamente reperite dal- l’autore e messe a disposizione da appassionati del calcio castrovillarese, costituiscono il corredo efficace di un libro ele- ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 18 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

PaolanaEd ora al “Mimmo Rende” – toccaCastrovillari: alla Palmese spettacolo dentro eFoto Walterfuori Pellegrini del campo 400 provenienti dalla città del Pollino, arrivate a bordo di autobus organizzati dalla tifoseria e autovetture private. Sul campo tanti ex come Viola, Cipparrone, Tortora e Micieli hanno dato vita ad una gara vivace ed equilibrata che alla fine finisce con un giusto pareggio come conferma il presidente del Castrovillari Antonio Ioele. “Una gara dove entrambe le formazioni potevano vincere. Alla fine è finita a reti inviolate per un pareggio giusto. Ora dobbiamo pensa- re già alla prossima gara con la Palmese per recuperare posizioni in classifica. Sento il dovere di ringraziare la tifoseria del Pollino che ancora una volta ha seguito in massa la squadra dando dimostrazio- ne di grossi attaccamenti ai colori sociali. Ora dobbiamo essere noi a regalare a questi tifosi importanti traguardi” conclude Ioele a cui Foto Walter Pellegrini fa eco l’assessore allo sport Anna De Gaio presente su gli spalti a Paola.“Vorrei fare i miei complimenti agli sportivi castrovillaresi che con grande correttezza e grande senso del sacrificio anche a Paola hanno dimostrato l’attaccamento a questa squadra”. Intanto novità arrivano anche dall’assetto societario. Giuseppe La Falce, infatti, che ha rivestito la carica di responsabile marketing ed immagine del Castrovillari calcio non fa più parte di questa famiglia. Lo ha reso noto lo stesso La Falce, il quale dopo aver incontrato il presidente Finisce a reti inviolate la super sfida del campionato di Eccellenza tra Antonio Ioele, ha preso questa decisione.A lui va comunque un rin- Paolana e Castrovillari. Alla fine a vincere questa gara è stato senza graziamento da parte dello stesso Ioele per i progetti da lui intra- alcun dubbio lo spettacolo offerto dalle due tifoserie in tribuna. presi nel corso di questi mesi. Una cornice di pubblico molto bella ha infatti allietato la domenica Michele Martinisi calcistica di questo match molto atteso. Circa 1500 persone, di cui Manchester, gara sospesa

Uncontro fallo subito da il un calciatoreSan ospiteLorenzo fa saltare i nervi del alla panchina Vallo Difficile commentare una gara che calmare gli animi esagitati a bordo una classifica che inizia a preoccu- clamorosamente non arriva al ter- campo dove la situazione stava pare il presidente Covelli e tutta la mine. In particolare a Castrovillari degenerando. Il tutto era nato da dirigenza. La squadra domenica dove correttezza e fair play fanno un fallo subito da un giocatore del andrà ad Altomonte ad affrontare parte del dna di tutti coloro i quali San Lorenzo che ha fatto saltare i un avversario sulla carta non irresi- amano e praticano questo sport. nervi alla panchina ospite e al suo stibile. Una vittoria sarebbe impor- In particolare di questa squadra, allenatore. Ha provato a ripristina- tante per ritrovare quegli stimoli esempio in questi anni per diverse re la calma il signor Focetola di importanti in una squadra di calcio. società. Purtroppo invece è acca- Paola ma, purtroppo, invano. Ecco Non ci sarà Imbrogna nelle file dei duto domenica scorsa, 4 dicembre, quindi arrivare la sospensione della castrovillaresi. L’attaccante infatti tra Manchester e San Lorenzo partita e un referto disciplinare dovrebbe lasciare la formazione del quando il punteggio era sull’1 a 2 arrivato in settimana. Ora il Pollino. Problemi familiari infatti per gli ospiti. Al 42’ della ripresa, Manchester deve dimenticare hanno portato a questa scelta il infatti, i giocatori abbandonavano il quanto fatto fino ad ora e pensare giocatore. rettangolo di gioco per cercare di a ritrovare vittorie importanti per M.M.

Allungo dell’Olympiakos in questa dodicesima giornata del torneo delle casermette. La forma- zione di patron Errico piega nettamente il Reggio Club di mister Abbenante con il punteg- gio tennistico di 6 a 2 propiziato dalle reti di L’Olympiakos allunga Paduano, Quintieri e dalle doppiette di Cristiano Esposito e Vincenzo Marangon. Dietro non si ferma neanche La Creperia che tiene il passo e La Creperia arriva tra le grandi della capolista e si inserisce di prepotenza tra le migliori formazioni del Valerio. La squadra di visto che proprio i biancoverdi nelle ultime set- mister Costanzo, grazie alla doppietta di Di e dalla doppietta di Perrone. Nel prossimo mister Falcone, infatti, grazie alla rete di un timane avevano dimostrato con i risultati di Leone battono la San Vitese a cui non basta la turno, con l’Olympiakos che riposa, da segnalare intramontabile Trapani, batte con il minimo scar- essere una delle pretendenti alla vittoria finale. grinta dell’intramontabile Di Gerio. L’Emperor di la gara Bestioni-San Vito. La formazione dei fra- to un battagliero Real Castrovillari. La Castro Ma ritorniamo al calcio giocato e parliamo del capitan Di Mare, batte i Celtics e inizia a sogna- telli Cesarini è decisa ad continuare la rincorsa del bomber Loricchio ha “scontato” il suo turno Chelsea di mister Prantl. Gli inglesi con un secco re visto che la classifica parla chiaro. Boys e Le in classifica mentre il San Vito è pronto a riscat- di riposo mentre il San Vito, data per molti come 2-0, battono I Fornai. Fanfarra prima e De Sanzo Contrade, 1-1, non si fanno del male e, così, alla tarsi dopo la gara da dimenticare contro la seconda pretendente alla vittoria finale, perde le dopo, regalano tre punti pesanti alla formazione rete di Groccia, risponde Guaragna. Vince di Muppet che andrà ad affrontare una formazione, staffe durante la gara contro la Muppet. Ha avuto di La Polla. Bestioni ed Emperor risalgono la clas- nuovo il Bayer che liquida, 3-1, il fanalino di coda La Creperia, che vuole continuare a volare. il suo bel da fare il direttore di gara che, poi, ha sifica. Entrambi battono, col medesimo risultato, Red Bull passato in vantaggio con Praino. Poi si ritenuto opportuno sospendere la gara. Peccato, 2-0, le loro rispettive avversarie. I rosanero di fanno raggiungere e superare dalle reti di Lanza, Michele Martinisi L’Olympic Reggio batte senza attenuanti la Pollino Basket 71 a 58 il risultato finale Partita da dimenticare quella disputata contro il team reggino. Nonostante tutto continuano gli attestati di stima nei confronti della giovane squadra castrovillarese. Ultimi in ordine di tempo quel- li del coach Geri.

Come hai visto la squadra di Max Festa, soprattutto in prospettiva, considerato che i nostri programmi prevedono solo la salvezza?

E’ una squadra di giovani che lotta su tutti i palloni, bisogna dare atto all’allenatore ed alla dirigenza che a Castrovillari si sta facendo un buon lavoro. Bisogna avere solo pazienza per vedere maturare i frutti.

Un parere, invece, sulla tua squadra...

E’ la solita squadra di tiratori. Li ho sempre avuti, anzi, quest’anno non c’è mio figlio che gioca altrove. Sono tutti ragazzi splendidi, specialmente Iulianello: è un vincente nato, peccato che non lo chiamino in squadre di serie superiore.

La conferma di quello che dici viene da un vostro favoloso 12 su 21 nei tiri da tre. L’Olimpyakos, la formazione del patron Errico Chi vincerà il campionato di C/2? Io sono convinto che lo vincerà il Palmi, però, l’Audax, è un degno antagonista. Francesco Pirrera ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 19 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

“E’ con questa attenzione – hanno aggiunto De Gaio e Rummolo – che restiamo sui problemi, consapevoli di voler offrire sempre il meglio per la crescita dello sport in città e nel territorio. L’ottimizzazione dell’esistente per un miglior rapporto cittadini/strutture è sempre stato il fine di questa Consegnati i lavori al Polisportivo Amministrazione - sostengono - consapevole che la crescita e sviluppo dello sport passa anche attraverso una adeguata dotazio- “L’Amministrazione Blaiotta è fortemente impegnata per miglio- concernenti la pista di atletica leggera, i campi di calcetto e tennis ne impiantistica”. rare le infrastrutture sportive esistenti e per offrire il massimo del Polisportivo, aggiudicati all’impresa I.C.M. srl di Castrovillari “Un dato – concludono gli assessori – che testimonia ancora una ad atleti ed a quanti svolgono una attività di moto”. per un importo complessivo di oltre 550milaeuro. “Questi lavori volta l’impegno del centrodestra per la promozione dello sport e Lo hanno dichiarato gli assessori allo sport ed ai lavori pubblici del – precisano gli assessori - andranno a completare quelli già ese- per la fruizione del tempo libero, che si intrecciano con i concet- Comune di Castrovillari, Anna De Gaio e Mario Innocenzo guiti sul Mimmo Rende, rendendo il polisportivo più fruibile ed ti di salute, benessere e dello stare insieme che vogliamo arric- Rummolo i quali ricordano che sono stati consegnati i lavori accogliente”. chire”.

Ammendolia della Clinica Ortopedica e Carmelo Nobile dell’Istituto di Igiene, entrambi dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e dal presidente regionale della Sias Onlus Importante iniziativa dell’Associazione Calabria, dott.Vincenzo Capilupi e dal responsa- bile del servizio di medicina dello sport dell’Azienda Sanitaria n° 2 di Castrovillari, dott. Antonio Gradilone. BenEssere“La salute nel movimento”, un convegnoin Movimentoa Castrovillari con il prof. Enrico Arcelli “L’iniziativa” – spiega la presidentessa dell’Associazione, Giovanna Bruno – “si propone “La Salute nel Movimento. Nuove metodologie atletico di squadre professionistiche di calcio, ma Calabria - su “Scuola in Movimento: il valore di divulgare, in maniera rigorosa e scientificamente d’allenamento, Alimentazione, Integrazione e anche di atletica leggera e di basket. Autore di educativo dello Sport”. corretta, le conoscenze sui benefici dell’attività moto- Doping” è il tema del convegno in programma diversi testi, ha scritto, tra gli altri, “Correre è Il prof. Arcelli relazionerà su “Nuove metodolo- ria e dell’alimentazione per promuovere lo stato di domenica 11 dicembre, a Castrovillari, al bello”, il libro che ha venduto più copie tra quel- gie d’allenamento” e “Dieta mediterranea e dieta benessere della popolazione, evitando pratiche noci- Protoconvento francescano, a partire dalle ore li del genere sportivo italiano. a zona nello sportivo”. Il prof. Fulvio Marzatico ve alla salute e pericolose devianze giovanili”. 9.00. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Due le sessioni del convegno: una sarà dedicata dell’Università di Pavia, esperto in campo nazio- L’Associazione “BenEssere in Movimento” – che BenEssere in Movimento, presieduta dalla pro- a “Metodologie d’allenamento ed integrazione”; nale sull’Integrazione nello sportivo e sul l’anno scorso ha organizzato un importante fessoressa Giovanna Bruno, in collaborazione l’altra a “Alimentazione e doping”. Dopo l’aper- Doping, tratterà il tema “Indicazioni per una cor- convegno sull’alimentazione e che ha al suo atti- con l’IRRE Calabria, l’Università degli Studi tura dei lavori, affidata al giornalista Mario Tursi retta integrazione”; il prof. Antonino De vo preziose indagini svolte nelle scuole – si pre- “Magna Graecia” di Catanzaro, Facoltà di Prato, e all’introduzione della professoressa Lorenzo, dell’Università Tor Vergata di Roma, figge di promuovere iniziative di rilevanza socia- Medicina e Chirurgia e della Società Italiana di Bruno, seguirà l’intervento introduttivo del pro- presenterà in anteprima le linee guida le, oltre che scientifica. Alimentazione e Sport – SIAS Onlus. fessore Giuseppe Trebisacce - ordinario di dell’O.M.S., sugli stili di vita nella prevenzione Roberto Fittipaldi Ospite d’onore e relatore d’eccezione sarà il Pedagogia, già vicerettore all’Università della della malattie cronico degenerative. Le due ses- per emersoncommunication professore Enrico Arcelli, medico, preparatore Calabria di Cosenza, Commissario dell’IRRE sioni saranno moderate dai dottori Antonio

Manda un SMS in favore dei quattro zampe abbandonati L’amore per gli animali non è fatto solo di parole Ancora pochi giorni (fino al 15 decide di sostenerla nella sua mis- ne, sostenuta da Nintendo, la Lega dicembre) e, con l’invio di un sms, sione. Nazionale per la Difesa dei Cane si si può sostenere concretamente Fino al 15 dicembre c’è un’occa- propone di moltiplicare i risultati l’attività della Lega Nazionale per la sione in più per dare il proprio del suo impegno. L’associazione Difesa del Cane, in favore dei quat- appoggio a quest’associazione. attualmente comprende circa 120 tro zampe abbandonati. Semplicemente inviando un sms al sezioni locali e 20 delegazioni: una Dal 1950, anno della sua fondazio- 46200 (numero da comporre per struttura in continua crescita che, ne, la Lega Nazionale per la Difesa gli abbonati Wind) o al 48590 ogni anno, le consente di salvare e del Cane si batte senza sosta su (numero da comporre per gli accudire nei rifugi circa 20 mila tutto il territorio nazionale per aiu- abbonati 3), è possibile donare un cani e 9 mila gatti e di trovare, per tare gli animali in difficoltà, abban- euro alla Lega Nazionale per la almeno 10 mila di questi, una siste- donati, maltrattati, non rispettati. La Difesa del Cane. Ogni euro raccol- mazione adeguata e sicura in fami- sua forza sono i soci, i volontari e to sarà destinato a favore dei l6 glia. Ogni donazione servirà a dare chiunque, spinto dalia generosità e mila trovatelli ospiti dei rifugi del- nuovo impulso alla sua attività. dall’amore per i quattro zampe, l’associazione. Con quest’operazio- ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILPAGINA 20 DIARIODICASTROVILLARIILDIARIO ANNO 3 N. 40

Sabato 10 dicembre TANTI IN CALABRIA” di Vincenzo Castrovillari - Teatro Sybaris - d’Atri, edito da Pellegrini- Protoconvento Francescano - ore Interverranno Anna De Gaio , 18.30 - In occasione delle festivi- Assessore comunale allo Sport; tà natalizie, il Centro Italiano Antonio Cosentino - Presidente Femminile (C.I.F.) in collabora- Comitato Regionale Calabro zione con l’amministrazione F.I.G.C.; Antonio Ioele - Presidente comunale di Castrovillari, organiz- Castrovillari Calcio - Coordina: za la manifestazione “Le donne nel Roberto Fittipaldi - Saranno presenti Vangelo e nella Chiesa: poesie e prose Autori ed Editori sulle note di Natale”. Presenta la dott.sa Teresa Crescibene (Presidente comunale CIF). Castrovillari - Biblioteca Civica “Umberto Caldora” - Dal 13 al 19 dicembre, mostra biblio- Castrovillari - Protoconvento Francescano – 10 e grafica dal tema “Viaggiatori stranieri e italiani in 11 dicembre - “Suoni, profumi e sapori di una Calabria” – Apertura al pubblico dalle ore 9 alle volta”, manifestazione fieristica del Gal Pollino ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Sviluppo per la valorizzazione degli ecosistemi naturali e la promozione del turismo ecososteni- Mercoledì 14 dicembre bile. Castrovillari – Sala consiliare – Consiglio comuna- le – ore 17.00 - Oltre alle approvazioni dei ver- Domenica 11 dicembre bali delle sedute precedenti i punti all’o.d.g., a Castrovillari - Protoconvento Francescano - ore richiesta dei DS, SDI e Margherita, riguardano i 9.00 - Convegno: “La Salute nel Movimento. servizi pubblici comunali tra metodi di gestione e Nuove metodologie d’allenamento, prospettive; la programmazione e gestione del Alimentazione, Integrazione e Doping”, organizza- territorio dove si parlerà anche del punto di Forza to dall’Associazione BenEssere in Movimento, pre- Italia sul dissesto idrogeologico; le politiche di sieduta dalla professoressa Giovanna Bruno. gestione delle risorse umane; trasparenza ammini- Ospite d’onore e relatore d’eccezione, il profes- strativa ed incarichi; la questione agli addetti alla sore Enrico Arcelli, medico, preparatore atletico di vigilanza. squadre professionistiche di calcio, ma anche di atletica leggera e di basket. Castrovillari - Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano - ore 10.30 – Presentazione del libro Castrovillari – San Giuliano – ore 18.30 - Chiesa “Storie nella Storia”: laboratorio di scrittura sul Monumentale di S. Giuliano e Scuola Superiore di tema dell’emigrazione” realizzato dagli alunni Musica “F.Cilea” presentano “Concerto di Natale” dell’IPSIA –Saluto del sindaco di Castrovillari, per organo - Opera 934 – 2001: organista Franco Blaiotta - Introduce, il Dirigente Alessandro Saraceni sull’organo “Francesco Scolastico dell’IPSIA, prof.ssa Maria Gallileo – Zanin” Coordina i lavori, Gian Luigi Trombetti - Relazioni del prof. Enrico Pugliese e del prof. Leonardo Martedì 13 dicembre Alario – Intervengono l’assessore provinciale Castrovillari – Protoconvento Francescano – ore Donatella Laudadio, l’on. Mimmo Pappaterra, il 17.00 – Presentazione dei voluni “ROSSONERI dott. Antonio Santagada - Conclusioni del prof. ECCELLENTI” di Michele Martinisi, edito dal Luigi Troccoli. Durante l’incontro l’attore Coscile di Castrovillari, e “CALCIO DILET- Giuseppe Maradei leggerà alcuni brani del libro.

DISTRIBUTORI BLANDI Via Padre Pio Turno Festivo Tel. 0981. 491824 AGIP VIA ROMA

CIMINELLI ATOMIC CAFE’ tel. 0981.27717 340.3434125

IL VENTO DEL PERDONO LA SECONDA NOTTE DI NOZZE 16.30-19.00-21.30 17.30 / 19.30 / 21.30