CAPITOLO I Opere Infrastrutturali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CAPITOLO I Opere Infrastrutturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane DOTTORATO IN DIRITTO ED ECONOMIA CURRICULUM DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA XXXI CICLO Valutazione dei processi di pianificazione, progettazione e realizzazione delle infrastrutture pubbliche di interesse nazionale: il sistema infrastrutturale stradale del Mezzogiorno Relatore: Dottoranda: Ch.mo Prof. Massimo Maria Cristina ALATI FINOCCHIARO CASTRO ____________________________________________________________ ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Indice INDICE “Valutazione dei processi di pianificazione, progettazione e realizzazione delle infrastrutture pubbliche di interesse nazionale: il sistema infrastrutturale stradale del Mezzogiorno” ABSTRACT ................................................................................................. 3 INTRODUZIONE ....................................................................................... 5 CAPITOLO I Opere infrastrutturali: interazione economico-giuridica ............................... 9 1.1 Individuazione in Bilancio degli investimenti pubblici infrastrutturali 11 1.2 Le regole della pianificazione dei trasporti ........................................... 13 1.3 Iter e costituzione del nuovo Codice degli Appalti e dei contratti di concessione ........................................................................................... 20 1.4 Linee Guida per la stesura dei Piani ..................................................... 29 1.5 Pianificazione e programmazione delle infrastrutture .......................... 36 1.6 Obiettivi e strategie della politica delle infrastrutture in Italia ............. 41 CAPITOLO II Valutazione ed analisi dei divari delle opere infrastrutturali nazionali ...... 46 2.1 La dotazione infrastrutturale dell’Italia, la prospettiva europea e le differenze Nord/Sud .............................................................................. 50 2.2 Le opportunità di sviluppo infrastrutturale offerte dai fondi europei ... 53 2.3 Il superamento della Legge Obiettivo ................................................... 63 2.4 Risorse disponibili e scelte localizzative delle infrastrutture strategiche nazionali ................................................................................................ 71 2.5 Lo stato di avanzamento degli interventi: il confronto Nord/Sud ........ 76 2.6 La performance organizzativa della Pubblica Amministrazione e dei Ministeri ................................................................................................ 79 2.7 La misurazione e la valutazione della performance organizzativa ....... 81 1 Indice 2.8 La performance del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ....... 84 2.9 Il divario amministrativo Nazionale ..................................................... 87 2.10 I tempi medi per la realizzazione di un’opera pubblica in Italia. ... 91 2.11 Il simbolo di una (ex) eterna incompiuta: l’autostrada A2 del Mediterraneo. ........................................................................................ 95 I lavori di ammodernamento e restyling ................................................... 103 CAPITOLO III Metodologia e confronto nell’attuazione dei processi connessi alla realizzazione delle infrastrutture di trasporto ............................................ 106 3.1 Obiettivi e metodologia di analisi ....................................................... 112 3.2 Applicazione della metodologia .......................................................... 116 3.2.1 Step 1 – Classificazione e Preordinamento ...................................... 116 3.2.2 Step 2 – Score efficienza e ordinamento ..................................... 126 3.3 Un confronto esemplificativo .............................................................. 140 3.3.1 NORD: Autostrada A35 ............................................................... 140 3.3.2 SUD: Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria .......................... 141 3.3.3 SUD: Autostrada A20 Messina-Palermo...................................... 142 3.3.4 NORD-SUD: Confronto e sintesi ................................................. 142 CONCLUSIONI ...................................................................................... 144 BIBLIOGRAFIA ..................................................................................... 147 ALLEGATO - Elaborazione e realizzazione campionatura Opere infrastrutturali su dati Silos 2 Abstract ABSTRACT The historical dichotomy between the south of Italy and the other regions, required different national policies, which would establish the allocation of national funds differently in order to overcome territorial discrepancies. A reversal trend, regarding the national planning of infrastructural investments, has been promoted since 2015 through the formal and substantial passing of the “Legge Obiettivo” with the Public Procurement Code (D.Lgs. 50/2016) and the following guideline documents for planning, such as the attachments to the 2016 and 2017 economic and financial planning document (DEF). The dissertation deals with the legislation concerning the planning and the realization of public works and the analysis of the regulatory infrastructural developments. Coordination and collaboration are fundamental in order to face the problems related to the planning of the road network and the measures undertaken too control and to define the organisational arrangements. The road network represents a case study that could extend to other kinds of infrastructure. The present findings in the southern areas of the Country, require some measures in order to overcome the local disadvantages and the realization of infrastructural work which, together with the resulting employment and economic spin-offs, represent a system of opportunities with the aim of promoting territorial competitiveness which will attract investment. The research thesis explores the link between the economic legal and management frameworks, dealing with the engineering subject of the infrastructure, using and examining statistical data in order to create a mathematical method which will enable the manager to compare the performances of technical administrative processes linked to the realization 3 Abstract of public works. In particular, the variables “time” and “extension of the works” have been taken into account as representative elements of the performance. The length of time taken to complete the construction of a kilometre, reflects a clear economic downturn for the country, particularly for the south of Italy. 4 Introduzione INTRODUZIONE In Italia il divario infrastrutturale tra Sud e Centro-Nord è stato alimentato da una forte riduzione degli investimenti pubblici, a partire dagli anni ’90, nonostante le regioni del Mezzogiorno abbiano beneficiato di maggiori risorse di fonte europea, che in gran parte non sono state utilizzate. Sebbene siano stati compiuti sforzi significativi per affrontare la progettazione, la costruzione, le operazioni e la manutenzione delle infrastrutture, c'è la necessità di valutare la sostenibilità organizzativa all'interno della pianificazione nazionale dei trasporti. I pianificatori identificano il coordinamento e la collaborazione come passi fondamentali per affrontare le questioni relative all’assetto della rete di trasporto e dei relativi aspetti organizzativi. Il rafforzamento del sistema infrastrutturale del Mezzogiorno, per quel che riguarda le infrastrutture di trasporto, rappresenta uno dei punti strategici per il rilancio dell’economia meridionale. Le opere pubbliche costituiscono un elemento fondamentale per la ripresa. Il divario di infrastrutture riguarda la rete autostradale e la rete ferroviaria meridionale (che rappresentano il 25% del totale nazionale misurato in chilometri) e l’assenza di linee ad Alta Velocità. Esiste inoltre una diversità nella programmazione, misurabile con una quota di investimenti per lo più concentrata al Centro-Nord (come evidenziato dalla L. 43/2001 “Legge Obiettivo”, disciplina nata con l’esplicito intento di snellire e accelerare la realizzazione di grandi infrastrutture e insediamenti strategici a prevalente interesse nazionale, e dal cosiddetto decreto “Sblocca Italia”). Un’inversione di tendenza, in tema di programmazione nazionale degli investimenti infrastrutturali, è stata promossa dal 2015 con il superamento formale e sostanziale, della Legge Obiettivo, da parte del nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016) e i successivi documenti di indirizzo alla 5 Introduzione pianificazione, come gli Allegati Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2016 e 2017, con lo scopo di soddisfare la domanda di mobilità di passeggeri, di merci e connettere le aree del Paese attraverso interventi utili allo sviluppo economico e proporzionati ai bisogni. Il nuovo Codice definisce una disciplina per la programmazione e il finanziamento delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese (artt. 200-203), modificato, dal D.Lgs. 56/17 recante disposizioni integrative e correttive. Sono individuati due strumenti per la pianificazione e la programmazione: il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL) e i Documenti Pluriennali di Pianificazione (DPP). Per quel che riguarda i documenti di indirizzo alla pianificazione, l’Allegato Infrastrutture al DEF 2016, conteneva l’aggiornamento del Programma Infrastrutture Strategiche e le “Strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica”, confluite nel documento strategico
Recommended publications
  • Pottery Use at the Transition to Agriculture in the Western Mediterranean
    Pottery use at the transition to agriculture in the western Mediterranean. Evidence from biomolecular and isotopic characterisation of organic residues in Impressed/Cardial Ware vessels. Cynthianne Debono Spiteri A thesis submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of York Department of Archaeology August 2012 Abstract Recent research has attributed the introduction of agriculture in the western Mediterranean to several rapid waves of ‘maritime pioneer colonisation’, followed by indigenous adoption. Impressed/Cardial Wares are thought to have spread simultaneously with domesticates through this region, and are hypothesised to have been used to process domestic plant and animal products. To test this hypothesis, organic residue analysis (ORA) has been applied to 301 Impressed/Cardial Ware vessels recovered from 14 Early and Middle Neolithic sites in the western Mediterranean, to determine their content and function. ORA is a well established technique that can provide direct and sometimes specific evidence of an artefact’s function by analysing lipid residues trapped within its matrix. Characterisation of these fatty residues was carried out using Gas Chromatography (GC), GC-Mass Spectrometry (GC-MS), and GC-combustion-Isotope Ratio MS (GC-c-IRMS). The latter is especially useful, since it allows the δ13C values of two particular fatty acids, C16:0 and C18:0, to be measured. Because of variations in the way these two fatty acids are biosynthesised and routed in different organisms, the difference between their δ13C measurements (i.e. Δ13C values) allow distinction between various types of fat, namely between ruminant and non-ruminant adipose, and ruminant adipose and ruminant dairy products.
    [Show full text]
  • T-Flor 2 (2002) 23
    Strasbourg, 10 October 2002 T-FLOR 2 (2002) 23 EUROPEAN LANDSCAPE CONVENTION – Florence Convention – SECOND CONFERENCE OF THE CONTRACTING AND SIGNATORY STATES TO THE EUROPEAN LANDSCAPE CONVENTION Council of Europe, Palais de l’Europe, Strasbourg 28-29 November 2002 Room 11 Theme 4 INNOVATIVE TOOLS FOR THE PROTECTION, MANAGEMENT AND PLANNING OF LANDSCAPE by M. Bertrand DE MONTMOLLIN Expert of the Council of Europe Document by the Secretariat General prepared by the Regional Planning and Technical Co-operation and Assistance Division This document will not be distributed at the meeting. Please bring this copy. Ce document ne sera plus distribué en réunion. Prière de vous munir de cet exemplaire. T-FLOR 2 (2002) 23 2 The Contracting and Signatory States to the European Landscape Convention are invited to examine the present report in order to formulate the general conclusions. T-FLOR 2 (2002) 23 3 CONTENTS INTRODUCTION I. THE THEME 1. The Convention context 2. What constitutes an innovative tool with regard to landscape policies? II. PARTICIPANTS’ CONTRIBUTIONS TO THE WORKSHOPS 1. General introduction 2. Integration of landscape policies into sectoral policies – the example of the Swiss Landscape Concept 3. The participatory approach – the example of landscape development plans 4. Financial tools – funding policies and the Swiss Landscape Fund model 5. The Region of Liguria and application of the European Landscape Convention through the Regional Territorial Plan (PTR) 6. The “Parco delle Cinque Terre” plan 7. The “Chianti Fiorentino” outline landscape protection plan 8. Landscape workshops: an important tool for application of the European Landscape Convention 9. Spatial planning and sustainable development in Slovenia RECOMMENDATIONS 1.
    [Show full text]
  • University of Groningen Hellenistic Rural Settlement and the City of Thurii, the Survey Evidence (Sibaritide, Southern Italy) A
    CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by University of Groningen University of Groningen Hellenistic Rural Settlement and the City of Thurii, the survey evidence (Sibaritide, southern Italy) Attema, Peter; Oome, Neeltje Published in: Palaeohistoria DOI: 10.21827/5beab05419ccd IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below. Document Version Publisher's PDF, also known as Version of record Publication date: 2018 Link to publication in University of Groningen/UMCG research database Citation for published version (APA): Attema, P., & Oome, N. (2018). Hellenistic Rural Settlement and the City of Thurii, the survey evidence (Sibaritide, southern Italy). Palaeohistoria, 59/60, 135-166. https://doi.org/10.21827/5beab05419ccd Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Take-down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Downloaded from the University of Groningen/UMCG research database (Pure): http://www.rug.nl/research/portal. For technical reasons the number of authors shown on this cover page is limited to 10 maximum. Download date: 13-11-2019 PALAEOHISTORIA ACTA ET COMMUNICATIONES INSTITUTI ARCHAEOLOGICI UNIVERSITATIS GRONINGANAE 59/60 (2017/2018) University of Groningen / Groningen Institute of Archaeology & Barkhuis Groningen 2018 Editorial staff P.A.J.
    [Show full text]
  • Bollettino Di Spoglio Dei Periodici
    Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Biblioteca Umberto e Bruno Bucci, martiri delle Fosse Ardeatine [email protected] Rassegna di articoli tratti dalle riviste possedute dalla biblioteca aggiornamento: Gennaio 2017 Periodici indicizzati: Urbanistica e Appalti, Strade & Autostrade, Bollettino di Legislazione Tecnica, Appalti e Contratti, I Contratti dello Stato e degli Enti Pubblici, Le Strade, il Nuovo Cantiere. Argomenti: Ambiente e territorio p. 2 Amministrazione pubblica p. 3 Appalti p. 3 Edilizia ed urbanistica p. 6 Giurisprudenza p. 8 Infrastrutture p.11 Trasporti p.13 Unione Europea p.14 a cura di Raffaello Brunetti 1 ARTICO LO NR. ARGOMENTO AUTORE TITOLO RIVISTA AMBIENTE E TERRITORIO Bollettino di Amianto – Interventi di Agevolazioni alle imprese per Legislazione Tecnica, 1 bonifica – Imprese - interventi di bonifica amianto web, n. 11, 2016, pp. Agevolazioni 913-917 Autostrade green – Apostolo, Passante di Mestre con vista Le Strade, n. 1521, 2 Passante di Mestre Fabrizio bosco 2016, pp. 72-76 Barriere di sicurezza – Chiara, Le Strade, n. 1521, 3 Guard - rail lignei – I custodi del legno Stefano 2016, pp. 94-97 Tecnologia Dissesto idrogeologico – Sicurezza - Italia Sicura, il nuovo approccio Il Nuovo Cantiere, n. 4 Progettazione e Mezzi, Pietro contro frane e inondazioni 4, 2016, pp. 80-84 realizzazione – Struttura di missione Materiali ecosostenibili De Deo, M. ; – Pavimentazioni - Del Debbio, Le Strade, n. 1521, 5 Minerali naturali Minerali naturali – Piste G. ; Santoro, 2016, pp. 98-100 ciclopedonali F. Mobilità – Piste ciclabili – Normativa – Tipologie Giavarini, Le Strade, n. 1521, 6 Pista alle bici! costruttive – Sviluppo – Carlo 2016, pp. 88-92 Prospettive Mobilità sostenibile – Strade & Autostrade, Verso le emissioni zero per una 7 Emissioni zero – Green Scotti, Piero n.
    [Show full text]
  • “Autostrada Del Mediterraneo” La A2
    A2 “Autostrada del Mediterraneo” La A2 “Autostrada del Mediterraneo” rappresenta la principale dorsale di collegamento per il Sud Italia e per la Sicilia. Il tracciato dell’autostrada, di estensione complessiva di 432,200 km (da Fisciano a Villa San Giovanni), attraversa i territori della Campania, della Basilicata e della Calabria e le province di Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria ed è composta di 51 svincoli. Al tracciato, che per le peculiari caratteristiche geomorfiche del territorio si presenta particolarmente complesso e caratterizzato da un’elevata presenza di viadotti e gallerie, si aggiunge la A2 Dir RC che collega Villa San Giovanni a Reggio Calabria. Alla fine degli anni Novanta, le mutate condizioni di traffico e le diverse esigenze di trasporto e viabilità hanno reso necessario non solo un adeguamento agli standard europei, ma una vera e propria opera di ricostruzione. Nel 1999 sono state bandite le prime gare per la progettazione. Il cantiere del primo macrolotto, tra Sicignano degli Alburni ed Atena Lucana, fu avviato nel 2003. L'ultimo grande cantiere per lavori di ammodernamento, che riguarda il Macrolotto 3.2 tra gli svincoli di Laino Borgo e Campotenese, in provincia di Cosenza, si è chiuso il 22 dicembre 2016. La nuova Autostrada è stata consegnata insieme ad un Piano di manutenzione programmata già finanziato, allo scopo di mantenere alti gli standard qualitativi e di comfort di viaggio degli automobilisti. La A2 sarà la prima smart road italiana, grazie all’implementazione delle tecnologie di ultima generazione applicate alla mobilità e alla sicurezza di chi viaggia. L’autostrada verrà interamente cablata e dotata di hot spot Wi-Fi ogni 300 metri per dare e ricevere informazioni e creare una connessione unica.
    [Show full text]
  • Geologia Tecnica & Ambientale
    ISSN 1722 - 0025 GT & A 2/3 2016 2/3 GEOLOGIA 16 TECNICA& AMBIENTALE In questo numero Modellazione della piana di Prato La grande deformazione gravitativa territoriale profonda della Sila Nord-Occidentale La determinazione della resistenza residua dei terreni Geologi sul territorio: Ordine Nazionale dei Geologi Ordine il sisma in Centro Italia Quadrimestrale dell’ - Poste italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. Poste italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. reinvia In caso di mancato recapito, 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1 DCB - ROMA Contiene I.P. addebito. Contiene I.P. al mittente previo Poste Roma Romanina per la restituzione a Ufcio re LA TUA CASA Noi la riportiamo È INCLINATA? in piano. GT IVA AGEVOLATA & A E DETRAZIONI 50% 1/ 2016 INTERVENTI SICURI E SENZA SCAVI! BREVETTO DEPOSITATO BREVETTO LIFT PILE Grazie all’innovativa SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI IN TUTTA ITALIA tecnologia LIFT PILE® Novatek solleva la tua casa novatek.it e la riporta in piano. GEAGEA 2424 IL SISMOGRAFO La soluzione “smart” per tutte le metodologie attive/passive 24/48 canali – ADC 24 bit * a partire da soli 2800 Euro+IVA 5 anni di garanzia PERFORMANTE ECONOMICO SEMPLICE AFFIDABILE SOLO STRUMENTO * www.pasisrl.it P.A.S.I. S.R.L. Via Galliari 5/E 10125 Torino - www.pasisrl.it [email protected] tel. 011 6507033 fax 011 658646 GEOLOGIA TECNICA.indd 1 24/09/15 17:42 GEOLOGIA TECNICA& AMBIENTALE Sommario Quadrimestrale dell’Ordine Nazionale dei Geologi N. 2-3/2016 DIRETTORE RESPONSABILE Alessandro Reina L’Editoriale] COMITATO DI REDAZIONE Francesco Peduto, Vincenzo Giovine, A.
    [Show full text]
  • BILANCIO 2019 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2019 Anas S.P.A
    BILANCIO 2019 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2019 Anas S.p.A. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. e concessionaria ai sensi del D.L. 138/2002 (convertito con L. 178/2002) Capitale Sociale: euro 2.269.892.000,00 i.v. Sede Legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma Codice Fiscale e Registro delle Imprese: 80208450587 R.E.A.: 1024951 Partita IVA: 02133681003 Sito web: www.stradeanas.it Umbria – Direttrice Perugia-Ancona, strada statale 318 ‘di Valfabbrica’ Anas Bilancio 2019 Anas Bilancio 2019 MISSIONE DELLA SOCIETÀ ORGANI SOCIALI Anas S.p.A. gestisce la rete stradale e autostradale italiana non a pedaggio di interesse nazionale ed è sottoposta Consiglio di Amministrazione*: al controllo e alla vigilanza tecnica e operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Grazie al Presidente Dott. Claudio Andrea Gemme notevole bagaglio di esperienza accumulato in oltre 90 anni di attività e alle competenze del personale, Anas Amministratore Delegato Ing. ha ampliato la gamma dei servizi offerti, svolgendo attività di supporto agli enti pubblici e offrendosi come Massimo Simonini elemento catalizzatore in Italia e all’estero nei servizi di progettazione, costruzione e manutenzione della rete Consigliere Arch. Ivo Roberto Cassetta viaria. Consigliere Dott.ssa Vera Fiorani L’impegno della Società nella progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture stradali si concentra Consigliere Avv. Antonella D’Andrea sulla sicurezza della rete, tutela dell’ambiente, efficienza energetica nonché sulla salvaguardia del patrimonio paesaggistico del nostro territorio. L’obiettivo di Anas è quello di garantire la realizzazione del Contratto di Programma, nel rispetto dei tempi e Collegio Sindacale**: dei costi preventivati, la continuità territoriale della rete e una viabilità sempre più sicura ed efficiente, anche Presidente Dott.ssa Antonella Bientinesi attraverso lo studio e l’uso di tecnologie innovative.
    [Show full text]
  • Il Pollino E Castrovillari: Gens E Testimonianze Archeo-Storico Culturali
    EVENTO DI CHIUSURA DELLA PERSONALE DI OPERE PITTORICHE SEMINARIO DEL MAESTRO FRANCO SALITURO METRICHE DEI TERRITORI: Castrovillari (CS) VALORI, RILEVAZIONI, PROSPEZIONI E FIGURAZIONI venerdì 19 maggio 2017 17.00 – 20.00 Suggestioni storiche, tecnico-scientifiche ed artistiche Il Pollino e Castrovillari: Gens e Testimonianze archeo-storico culturali Prof.ssa Ines Ferrante EVENTO DI CHIUSURA DELLA PERSONALE DI OPERE PITTORICHE SEMINARIO DEL MAESTRO FRANCO SALITURO METRICHE DEI TERRITORI: Castrovillari (CS) VALORI, RILEVAZIONI, PROSPEZIONI E FIGURAZIONI venerdì 19 maggio 2017 17.00 – 20.00 Suggestioni storiche, tecnico-scientifiche ed artistiche TERRITORIO FIUME: IL COSCILE DIRETTRICE VIARIA: LA VIA ROMANA POPILIA - ANNIA EVENTO DI CHIUSURA DELLA PERSONALE DI OPERE PITTORICHE SEMINARIO DEL MAESTRO FRANCO SALITURO METRICHE DEI TERRITORI: Castrovillari (CS) VALORI, RILEVAZIONI, PROSPEZIONI E FIGURAZIONI venerdì 19 maggio 2017 17.00 – 20.00 Suggestioni storiche, tecnico-scientifiche ed artistiche Il Coscile dalle pendici del Pollino (località Foce a 668 m s.l.m. in agro di Morano Calabro) dopo aver ricevuto piccoli ruscelli e torrenti, attraversa il territorio moranese per circa 4 chilometri quindi entra in strette gole e profondi burroni e percorre la vasta vallata ad occidente di Castrovillari per poi unirsi al Crati in località Abbottatura. Il fiume Coscile raccoglie le acque di un gran numero di polle di risorgiva e di diversi corsi daua minori. Tra i principali affluenti ricordiamo il Lagano, il Salso, il Garga e lEsaro. Navigabile in epoca antica, rappresentava una delle più importanti vie istmiche per raggiungere laltopiao di Campotenese, valico montano che funge da spartiacque tra i Massiccio del Pollino e i Monti dellOrsomarso che si estendono verso ovest raggiungendo lalto Tirreno cosentino.
    [Show full text]
  • Controdeduzioni Alle Osservazioni Refr10024b847649
    ELABORATO VERIFICATO APPROVATO C. Moscone A. Scognetti C. Di Michele F. Di Girolamo CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE AD ALTA TENSIONE RICADENTE NELL’AREA DEL PARCO DEL POLLINO • Revisione della Prescrizione 1 del DECVIA n. 3062 del 19/06/1998 relativo all’Elettrodotto 380 kV Laino - Rizziconi • EL 260 - Razionalizzazione della rete AT nel territorio di Castrovillari • EL 190 - Nuovo Elettrodotto a 380 kV tra il sostegno 90 della linea esistente Laino – Rossano 1 e l’esistente Stazione Elettrica di Altomonte” REVISIONI G. Luzzi N. Rivabene 00 22/10/2019 Prima emissione ING/PRE-IAM ING/PRE-IAM N. DATA DESCRIZIONE ESAMINATO ACCETTATO NUMERO E DATA ORDINE: MOTIVO DELL’INVIO: PER ACCETTAZI0NE PER INFORMAZIONE CODIFICA ELABORATO REFR10024B847649 Questo documento contiene informazioni di proprietà Terna Rete Italia S.p.A. e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. È vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l'esplicito consenso di Terna Rete Italia S.p.A. This document contains information proprietary to Terna Rete Italia S.p.A. and it will have to be used exclusively for the purposes for which it has been furnished. Whichever shape of spreading or reproduction without the written permission of Terna Rete Italia S.p.A. is prohibit. Codifica RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE AD ALTA REFR10024B847649 TENSIONE RICADENTE NELL’AREA DEL PARCO DEL POLLINO Rev. 00 Pag. 2 di 56 del 22/10/19 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Sommario
    [Show full text]
  • 04-Pagliarulo 51-59
    Geogr. Fis. Dinam. Quat. 29 (2006), 51-59, 9 figg., 1 tab. ROSSELLA PAGLIARULO (*) COASTAL CHANGES AND THE ENVIRONMENTAL EVOLUTION OF THE ARCHAEOLOGICAL SITE OF SYBARIS (SOUTHERN ITALY) ABSTRACT: PAGLIARULO R., Coastal changes and the environmental le terre, alla archeologia ed alla storia. Di seguito sono esposti ed analiz- evolution of the archaeological site of Sybaris (Southern Italy). (IT ISSN zati dati che riguardano le relazioni fra il comportamento tettonico locale 1724-4757, 2006). e le variazioni eustatiche del livello del mare. Sino ad ora si è sostenuto che la subsidenza dell’area costiera era connessa alla coesistenza di una In order to investigate the geological and geotechnical incidences in componente neotettonica, di variazioni positive del livello del mare e del- the disappearance of the archaeological site of Sybaris (Southern Italy) la compattazione dei sedimenti. Il presente lavoro dimostra che questa and to define the causes of the relative land subsidence affecting the area ultima è quella che determina il maggiore contributo mentre i ratei di since ancient times a research project has been carried out in the past few subsidenza e del sollevamento tettonico sono della stessa entità. years. An interdisciplinary approach which includes history, archaeology, La ricostruzione geomorfologica del sistema costiero è stata possibile geomorphology and soil mechanics, has been used to ascertain the nature attraverso l’analisi delle caratteristiche dei sedimenti campionati in nume- of the morphological changes. In particular, this paper represents a por- rosi sondaggi ed attraverso la correlazione dei profili litostratigrafici, bio- tion and a work in progress of the whole research after new data concern- stratigrafici e cronostratigrafici ing the regional uplift and the eustatic sea level rise.
    [Show full text]
  • CV Europass 2019 V 1
    Curriculum Vitae Luca Cedrone INFORMAZIONI PERSONALI Luca Cedrone Via Ugo Ojetti , 472, 00137, Roma 06 4446 6405 (mob.: 344 228 7003) [email protected] Sesso Maschile | Data di nascita 13/12/1973 | Nazionalità Italiana ANAS - Responsa bile Tecnico e Nuove Costruzioni . L’attività svolta nell’ambito della DPRL (Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori) riguarda il coordinamento di progettazioni interne o affidate a professionisti esterni in maniera specifica per gli aspetti legati alle opere in sotterraneo e alle problematiche geotecniche connesse. Programmazione delle attività e gestione delle risorse assegnate al fine di rispettare i tempi e la qualità nelle attività presidiate. Definizione di standard progettuali e procedure di controllo nell’ambito dei lavori oltre che su pporto alle Direzioni Centrali e alle strutture territoriali per quanto riguarda le attività di Ingegneria specialistica connesse alle gallerie e alla progettazione geotecnica in genere. Assicuro la gestione dei progetti, con le risorse assegnate, con particolare riferimento ai temi connessi con la geotecnica e le opere in sotterraneo. - Programmazione e gestione delle indagini geotecniche. POSIZIONE RICOPERTA - Inquadramento delle problematiche geotecniche e supervisione alle soluzioni proposte in termini di efficacia e di costo. - Assicuro il rispetto degli standard aziendali cosi come previsto dai manuali tecnici interni e dai capitolati speciali di appalto con particolare riferimento alle opere geotecniche e alla loro sp ecificità nell’ambito delle opere in sotterraneo. - Definizione delle attività e dei relativi costi da affidare all’esterno con particolare riferimento alla progettazione geotecnica. - Inquadramento delle attività da porre in essere in occasione di eventi “singolari”: Dissesti di rilevati, cedimenti di opere di fondazione, spostamenti di opere di sostegno in genere o connesse ad infrastrutture sotterranee.
    [Show full text]
  • Come Arrivare a Potenza
    Come arrivare a Potenza Per chi viaggia in Aereo Aeroporto di Napoli Capodichino Dall'aerostazione si arriva a Potenza proseguendo in auto, oppure: -in treno dalla Stazione Trenitalia (Napoli Centrale): TRENITALIA orari p08:45/ a10:59 – p16:17/a18:46 – p17:50/ a20:02 – FR p20:10/ a22:19 -in autobus Autolinee “Liscio” dall’aeroporto Capodichino: tre corse giornaliere ore 14.00, ore 17.30 e ore 21:30 (info: http://www.autolineeliscio.it) Per chi viaggia in Treno Versante tirrenico: dalla stazione ferroviaria di Salerno o di Battipaglia (SA) eè possibile arrivare alla stazione di Potenza Inferiore, utilizzando la linea Napoli/Taranto. Stazione di Roma Termini: TRENITALIA orari: p06:26/ a10:59 – p09:30/ a15:10 – p10:10/ a15:10 - p15:26/ a20:02 – p16:25/ a20:02 (con cambio a Napoli) – p16:56/ a22:58 – FR p18:50/ a22:32 ITALO orari: p09:10/ a12:55 (Treno+bus – cambio a Salerno) – p12:15/ a16:00 (Treno+bus – cambio a Salerno) – p14:15/ a18:00 (Treno+bus – cambio a Salerno) Stazione di Roma Tiburtina: ITALO orari: p11:55/ a16:00 (Treno+bus – cambio a Salerno) – p13:55/ a18:00 (Treno+bus – cambio a Salerno) Stazione Napoli Centrale: TRENITALIA orari: p08:45/ a10:59 – p16:17/a18:46 – p17:50/ a20:02 – FR p20:10/ a22:19 Stazione di Salerno: TRENITALIA orari: p09:24/ a10:59 – p 09:58/ a11:54 – p 13:57/ a15:40 – p 15:10/ a16:56 – p 16:05/ a18:06 – p 16:59/ a18:46 – p 18:24/ a20:02 – p 19:55/ a21:48 – p 20:00/ a21:43 – FR p20:54/ a22:19 Versante ionico: da entrambe le direzioni (Taranto e Reggio Calabria), giungere alla stazione ferroviaria di Metaponto (MT) ed utilizzare la linea Taranto/Napoli.
    [Show full text]