LISTE ITALIANE OUTDOOR 2007 Con I Dati Ricevuti Al 9

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

LISTE ITALIANE OUTDOOR 2007 Con I Dati Ricevuti Al 9 con i dati ricevuti al 9 LISTE ITALIANE OUTDOOR 2007 gennaio 2008 UOMINI 100 metri (10.60) 10.14-0.0 Simone Collio (Fiamme Gialle)79 RM056 (4) Rieti 9-9 10.16+0.9 Collio b1(2) Rieti 9-9 10.19+0.5 Collio (6) Roma 13-7 10.22-1.5 Collio b3(3) Osaka 25-8 10.23-0.0 Collio (1) Marano 14-9 10.25+1.2 Jacques Riparelli (Aeronautica)83 RM053 A(2) Ginevra, SUI 9-6 10.26+1.2 Collio A(3) Ginevra, SUI 9-6 10.26+0.1 Collio A(2) Salonicco, GRE 30-7 10.27-0.1 Rosario La Mastra (Carabinieri)84 BO011 b7(4) Osaka 25-8 10.28+1.5 La Mastra B(1) Ginevra, SUI 9-6 10.28+1.5 Luca Verdecchia (Fiamme Oro)78 PD131 B(2) Ginevra, SUI 9-6 10.29+0.5 Fabio Cerutti (Atl. Riccardi)85 MI080 sf1(2) Debrecen 12-7 10.29+1.0 Cerutti B(1) Wattenscheid 12-8 10.29-0.1 Collio (2) Hyderabad, IND 16-10 10.31+1.8 Cerutti C(1) Ginevra, SUI 9-6 10.31-0.5 Collio qf2(5) Osaka 25-8 10.32-0.1 Collio (2) Olbia 21-7 10.32-0.8 Collio (6) Montecarlo 25-7 10.32+0.8 La Mastra qf1(5) Osaka 25-8 10.32+0.7 Collio (3) Rovereto 12-9 10.34+1.0 La Mastra B(2) Wattenscheid 12-8 10.35+0.1 Giovanni Tomasicchio (AA Acquaviva)82 BA005 (1) Recanati 30-6 10.35-0.5 Riparelli (1) Pergine Valsugana 7-7 10.35-2.5 Collio (1) Palermo 29-9 10.37-0.6 Maurizio Checcucci (Fiamme Oro)74 PD131 (1) Fabriano 15-7 10.37-0.1 Andrew Howe (Aeronautica)85 RM053 (4) Olbia 21-7 10.37-0.3 La Mastra (2) Avezzano 16-9 10.38+0.6 Riparelli (3) Milano 23-6 10.38-0.0 Tomasicchio E(2) Losanna 10-7 10.39+1.2 Stefano Tobia (Pro Patria)86 MI077 b1(1) Bressanone – p 15-6 10.39+0.1 Cerutti b5(2) Debrecen 12-7 10.39+1.7 Alessandro Cavallaro (Fiamme Gialle)80 RM056 b2(6) Rieti 9-9 10.40+2.0 Collio A(2) Kalamáta, GRE 2-6 10.40-0.5 Riparelli (1) Trento 2-6 10.40+0.2 Francesco Scuderi (Fiamme Azzurre)77 RM002 A(3) Lucerna, SUI 28-6 10.40+0.2 Cerutti (4) Debrecen 13-7 10.40?? Collio sf2(2) Hyderabad 15-10 10.41+0.0 Stefano Anceschi (Fiamme Gialle)84 RM056 (4) Abuja, NIG 5-5 10.41-0.4 Riparelli sf1(1) Jesolo 25-5 10.41-0.6 Verdecchia (2) Fabriano 15-7 10.41-0.0 Verdecchia (4) Malles, BZ 4-8 10.41-0.3 Cerutti (3) Avezzano 16-9 10.42-1.6 Collio (4) Albufeira, POR 26-5 10.42-0.1 Tomasicchio b3(1) Recanati 30-6 10.42+0.2 Cerutti b3(1) Avezzano 16-9 performances (10.42) 10.47-0.5 Koura Kaba Fantoni (Fiamme Gialle)84 RM056 (2) Pergine Valsugana 7-7 10.48+0.6 Marco Torrieri (Aeronautica)78 RM053 b3(1) Lugano 15-6 10.51-0.1 Francesco Agresti (Fiamme Oro)77 PD131 (1) Quarrata 20-6 10.52+1.6 Andrea Luciani (Easy Speed 2000)86 BG042 C(1) Donnas 15-7 10.52-0.3 Emanuele Di Gregorio (Aeronautica)80 RM053 (5) Avezzano 16-9 10.55+1.7 Alessandro Guazzi (Studentesca Rieti)86 RI223 b2(7) Rieti 9-9 10.57+1.3 Alessandro Rocco (Carabinieri)83 BO011 B(4) Nuoro 11-7 10.57+0.2 Giuseppe Aita (Fiamme Oro)88 PD131 (3) Hengelo 20-7 10.59+1.8 Roberto Donati (Esercito)83 RM052 (1) Rieti 22-9 10.60+1.8 Roberto Marangon (Aeronautica)78 RM053 (1) Donnas 21-6 vento a favore oltre i 2 m/s 10.39+3.3 Checcucci b7(1) Quarrata 7-7 performances (10.42) 10.48+3.3 Roberto Marangon (Aeronautica)88 RM053 B(3) Donnas 15-7 10.50+2.3 Giuseppe Aita (Fiamme Oro)88 PD131 b2(1) Hengelo 19-7 10.51+3.3 Davide Ferro (Universale Alba Docilia)85 SV037 B(4) Donnas 15-7 10.53+2.5 Stefano Dacastello (Fiamme Gialle)80 RM056 (1) Donnas 15-9 10.59+2.2 Andrea Barberi (Fiamme Gialle)79 RM056 (2) Rieti 19-5 200 metri (21.50) 20.53-2.1 Andrew Howe (Aeronautica)85 RM053 (1) Padova 28-7 20.56+0.5 Alessandro Cavallaro (Fiamme Gialle)80 RM056 sf2(1) Hyderabad, IN 17-10 20.60+1.2 Howe (1) Rieti 20-5 20.79+1.2 Marco Torrieri (Aeronautica)78 RM053 (2) Rieti 20-5 20.80-1.1 Howe b1(1) Padova 28-7 20.82+0.8 Cavallaro (2) Hyderabad, IND 18-10 20.92-0.0 Cavallaro (1) Avezzano 16-9 20.94+0.1 Simone Collio (Fiamme Gialle)79 RM056 B(3) Salonicco, GRE 30-7 20.96-0.1 Matteo Galvan (Atl. Vicentina)88 VI626 (4) Ginevra, SUI 9-6 20.98-0.3 Galvan sf1(3) Hengelo 21-7 20.98-0.4 Cavallaro A(2) Palermo 30-9 performances (20.99) 21.09+1.2 Andrea Barberi (Fiamme Gialle)79 RM056 (3) Rieti 20-5 21.10-0.7 Enrico Demonte (Maurina Olio Carli)88 IM029 b3(2) Hengelo 20-7 21.13-0.2 Alessandro Guazzi (Studentesca)86 RI223 (1) Bressanone – p 17-6 21.15-0.2 Stefano Tobia (Pro Patria)86 MI077 (2) Bressanone – p 17-6 21.21+1.1 Francesco Scuderi (Fiamme Azzurre)77 RM002 b2(1) Rieti 24-6 21.34+0.1 Emanuele Di Gregorio (Aeronautica)80 RM053 (3) Rieti 11-9 21.35-2.1 Fabio Cerutti (Atl. Riccardi)85 MI080 (1) Milano 3-6 21.38+1.2 Stefano Braciola (Sport Club Catania)75 CT075 (1) Rieti 7-6 21.38+1.0 Marco Cuneo (Carabinieri)80 BO011 (1) Livorno 10-6 21.39-0.2 Marco Marsadri (Atl. Cento Torri)81 PV110 (1) Rovellasca 18-7 21.40+0.3 Fulvio Zvanut (Athletic Club 96)81 BZ066 (2) Pavia 24-5 21.40-0.8 Davide Deimichei (Quercia Rovereto)88 TN109 (1) Nove 3-6 21.41+0.2 Jacopo Marin (Carabinieri)84 BO011 (1) Pordenone 6-6 21.41+1.1 Mario Andre Bassani (Bruni Vomano)83 TE049 b1(1) Rieti 24-6 21.43-0.2 Francesco Costa (Fiamme Oro)85 PD131 (3) Bressanone – p 17-6 21.45-1.0 Luca Galletti (Carabinieri)80 BO011 (1) Modena 20-5 21.45+0.0 Roberto Donati (Esercito)83 RM052 (3) Catania 2-10 21.46+0.4 Alessandro Berdini (Avis Macerata)88 MC004 b4(1) Rieti 24-6 21.46-0.8 Rosario La Mastra (Carabinieri)84 BO011 B(1) Palermo 30-9 21.48+0.0 Fabio Squillace (CUS Torino)88 TO001 (1) Alessandria 20-5 21.49-0.2 Teo Turchi (CUS Parma)87 PR068 (4) Bressanone – p 17-6 21.49+1.4 Roberto Marangon (Aeronautica)78 RM053 (1) Donnas 21-6 vento a favore oltre i 2 m/s 21.29+3.4 Stefano Anceschi (Fiamme Gialle)84 RM056 (6) Dakar 28-4 cronometraggio manuale (21.3) 20.3+0.0 Stefano Anceschi (Fiamme Gialle)84 RM056 (2) Abuja, NIG 5-5 400 metri (47.80) 45.74 Andrea Barberi (Fiamme Gialle)79 RM056 b7(5) Osaka 28-8 45.79 Barberi (1) Padova 28-7 45.93 Barberi A(9) Roma 13-7 46.02 Barberi (1) Milano 23-6 46.08 Barberi (2) Torino 8-6 46.23 Barberi (8) Montecarlo 25-7 46.26 Claudio Licciardello (Fiamme Gialle)86 RM056 (1) Albufeira, POR 26-5 46.26 Stefano Braciola (Sport Club Catania)75 CT075 (1) Rieti 23-6 46.26 Braciola (2) Padova 28-7 46.70 Luca Galletti (Carabinieri)80 BO011 B(2) Ginevra, SUI 9-6 46.72 Braciola B(1) Roma 13-7 46.72 Barberi (6) Rieti 9-9 46.80 Teo Turchi (CUS Parma)87 PR068 (1) Bressanone – p 16-6 performances (46.80) 46.83 Marco Moraglio (Aeronautica)83 RM053 (2) Pergine Valsugana 7-7 46.86 Marco Salvucci (Carabinieri)76 BO011 B(3) Ginevra, SUI 9-6 46.99 Jacopo Marin (Carabinieri)84 BO011 (1) Velenje, SLO 28-6 47.05 Domenico Rao (Carabinieri)77 BO011 (3) Pergine Valsugana 7-7 47.10 Matteo Galvan (Atl. Vicentina)88 VI626 B(1) Rovereto 12-9 47.18 Enrico Minetto (Aeronautica)84 RM053 B(5) Roma 13-7 47.19 Isalbet Juarez (Atl. Bergamo 1959)87 BG003 (1) Clusone 30-6 47.30 Cristian Lancini (Atl. Cento Torri)82 PV110 (2) Palermo 29-9 47.40 Filippo Reina (Avis Macerata)77 MC004 B(2) Tunisi 30-6 47.44 Mario Andre Bassani (Bruni Vomano)83 TE049 (1) Macerata 19-5 47.49 Livio Sciandra (Aeronautica)80 RM053 (1) Rieti 19-5 47.54 Nicola Cascella (Aeronautica)85 RM053 A(3) Jesolo 25-5 47.56 Alessandro Bracciali (Fiamme Oro)76 PD131 (2) Rieti 23-6 47.65 Fiorenzo Moscatelli (Aeronautica)83 RM053 C(2) Ginevra, SUI 9-6 47.73 Marco Marsadri (Atl. Cento Torri)81 PV110 (4) Erba 16-6 47.77 Stefano Aguzzi (Atl. Cento Torri)81 PV110 A(5) Pavia 13-5 47.79 Marco F. Vistalli (Atl. Bergamo 1959)87 BG003 (3) Bressanone - p 16-6 cronometraggio manuale (47.6) performances (46.6) 800 metri (1:51.50) 1:45.93 Livio Sciandra (Aeronautica)80 RM053 (3) Lignano Sabbiadoro 15-7 1:46.16 Sciandra (3) Torino 8-6 1:46.19 Sciandra (3) Bangkok 14-8 1:46.65 Christian Obrist (Carabinieri)80 (1) Olbia 21-7 1:46.97 Sciandra (4) Roma 13-7 1:47.04 Andrea Longo (Fiamme Oro)75 PD131 (5) Torino 8-6 1:47.08 Maurizio Bobbato (Carabinieri)79 BO011 (6) Torino 8-6 1:47.15 Bobbato A(5) Padova 8-7 1:47.16 Longo A(6) Padova 8-7 1:47.29 Sciandra B(3) Padova 8-7 1:47.47 Sciandra sf2(2) Bangkok 13-8 performances (1:47.50) 1:48.07 Christian Neunhauserer (Forestale)78 RI224 (5) Pergine Valsugana 7-7 1:48.11 Lukas Rifesser (Esercito)86 RM052 (4) Malles, BZ 4-8 1:48.18 Goran Nava (Progetto Azzurri)81 MI618 (1) Saronno 19-9 1:48.36 Mario Scapini (Pro Patria)89 MI077 (2) Saronno 19-9 1:48.99 Dario Ceccarelli (Pro Sesto)87 MI089 (3) Saronno 19-9 1:49.37 Francesco Roncalli (Carabinieri)80 BO011 (2) Trento 2-6 1:49.59 Luca Bartoli (Fiamme Oro)79 PD131 (4) Saronno 19-9 1:50.48 Fabio Bortolotti (Friul Green)85 UD115 (4) Riese Pio X 10-6 1:50.55 Merhium Crespi (Bovisio Masciago)88 MI102 (5) Saronno 19-9 1:50.62 Alberto Luccato (Assindustria Sport)85 PD140 (7) Pergine Valsugana 7-7 1:50.71 Giordano Benedetti (Atl.
Recommended publications
  • Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
    20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37
    [Show full text]
  • 10 Corriamo Dicembre 2008
    CORRIAMOCORRIAMO L’A.S.D. Chianciano Terme Pietro Mennea: candidata all’organizzazione “La corsa di un Campionato italiano il mio riscatto” Le campestri: come prepararle? I consigli del professor Enrico Arcelli Intervista ad Andrea Bettinelli I Campionati Europei indoor di Torino La Maratona d’Italia di Carpi Direttore responsabile La Venicemarathon Rossano Scaccini Curiosità sulla “Passeggiata alla Fiera” Anno 1 numero 10 di Sinalunga dicembre 2008 QUESTO MESE SU CORRIAMO L’editoriale del direttore: la Maratona di New York. L’organizzazione ha au- mentato il numero dei partecipanti, ma sono stati obbligati a farli partire suddi- videndoli in tre plotoni. Le novità non fanno paura ai podisti, ma un unico via per tutti sarebbe la cosa giusta da ripensare già per il 2009. Filippo Fossati: presidente nazionale della Uisp, intervistato dal direttore di CORRIAMO, lancia alla Uisp di Chianciano Terme la possibilità di organizzare un Campionato italiano di corse a tappe. Pietro Mennea: l’ex primatista del mondo dei 200 metri intervistato da Bruna Lamonica. I Campionati Europei indoor di Torino: il direttore di CORRIAMO intervista Maurizio Damiliano. La medaglia d’oro olimpica è il vicepresidente del Comi- tato organizzatore della manifestazione che si svolgerà dal 3 al 6 marzo dell’an- no prossimo. Il sindaco di Torino: Sergio Chiamparino, primo cittadino del capoluogo pie- montese, che ospiterà gli Euroindoor è un podista e con il direttore di CORRIA- MO parla sia della sua passione per questo sport, sia dell’appuntamento che To- rino vivrà da protagonista dal 6 all’8 marzo. Come e chi deve preparare una corsa campestre? A queste domande ed a tante altre risponde il professor Enrico Arcelli.
    [Show full text]
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • Top Ten 2004 – Uomini
    SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2004 – UOMINI 100 METRI 10”20 0,0 Simone Collio 27-12-79 1) Firenze 10 Lug 10”30 –03 10”14w/2,8 [3) Roma, 26 Giu] 10”28 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 11 Giu 10”62 –03 10”30(A) 0,5 Maurizio Checcucci 26-2-74 4) Malles 17 Lug 10”27 –01 10”25w/2,8 [4) Roma, 26 Giu] 10”32 -1,3 Marco Torrieri 14-5-78 1) Napoli 8 Giu 10”22 –02 10”08w/2,8 [1) Roma, 26 Giu] 10”33 1,1 Andrea Rabino 23-4-78 3) Lugano 5 Giu 10”30 –00 10”27w/4,4 [4) Donnas, 20 Giu] 10”36 1,0 Jacques Riparelli 27-3-83 1) Pergine V. 27 Giu 10”90 –02 10”38 1,7 Luca Simoni 28-3-77 1) Bellinzona 16 Giu 10”38 –02 10”30w/4,4 [5) Donnas, 20 Giu] 10”41 -0,4 Luca Verdecchia 24-5-78 b1) Firenze 10 Lug 10”33 –03 10”42 1,2 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 28 Ago 10”49 –03 10”45 1,6 Marco Scalpelli 7-4-82 b1) Rieti 11 Giu 11”68 –03 -[10] 10”45 1,0 Luciano Mazzilli 8-6-82 2) Rieti 11 Giu 10”51 -02 -[11] Vento favorevole superiore a 2 m/sec.: 10”22w 4,4 Stefano Dacastello 17-2-80 3) Donnas 20 Giu 10”41 –03 10”24w-Jr 3,3 Andrew Howe 12-5-85 B-1) Roma 15 Mag 10”58 –03 10”32w 5,4 Gian Nicola Berardi -79 C-1) Donnas 20 Giu 200 METRI 20”28-Jr 0,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Grosseto 16 Lug 20”99 –01 20”52 1,5 Marco Torrieri 14-5-78 4) Losanna 6 Lug 20”38 –01 20”52w/2,9 [1) Roma, 27 Giu] 20”81 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 12 Giu 21”24 –02 20”83 0,7 Alessandro Attene 10-9-77 1) Nuoro 14 Lug 20”57 –97 21”14 -0,2 Alessandro Cavallaro 22-2-80 6) Torino 4 Giu 20”42 –03 21”15 1,0 Simone Collio 27-12-79 3) Oristano 11 Set 20”96 –01 20”97w/3,8 [b1) Rieti,
    [Show full text]
  • Racewalker ~ (1)
    nwo 0 ~ ::r C- ~00 0- · 3 Cl) :JI er C n, C 3 n ·"' 3 (1) 0 - · ::r ... :EQj - · Cl) - 0 ... "' ... (1) RACEWALKER ~ (1) ... w (1) N,.. ~ VOLUME XL. NU MBER 2 COLUMBUS. OHIO APR IL 2004 U.S. World Cup Team Selected Overland Park, Kansas. April 4--ln a full day of racing, the U.S. team for the World Cup competition in Naumburg , Gennany , May I and 2 emerged . The day's racing included men's and women's events at 20 Km and junior men 's and women 's events at IO Km. Joining the team will be the men selected at an earlier 50 Km trial. The team includes five men and women at 20. five men at 50. and three juniors at IO for both men and women .. Today . Tim Seaman and Joanne Dow were easy winners in the two 20 Km races held on a 2 Km lap course . The women's race was dominated by veteran walkers with vast international experience . Joanne Dow , a couple of weeks past her 40th birlhday and a member of three Woorld Cup and two World Championship teams in the past, took command early in the race, dropping Teresa Vaill by 5 km and holding a 42 second lead as she passed JO km in 46:21. Content with the win. she didn't push for time and finished in I :34:44 , more than two minutes ahead of Vaill. Vaill, 41 , has been on six World Cup teams, dating back to 1985. She struggled over the second halfofthe race, but was still well clear of Michelle Rohl.
    [Show full text]
  • NUMERO Luglio 2014
    NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo.
    [Show full text]
  • Campionati Italiani Lancio Del Martello
    CAMPIONATI ITALIANI LANCIO DEL MARTELLO Tratto dall’ Almanacco del lancio del martello di Gian Mario Castaldie aggiornato al 31-12-2016 I campionati italiani assoluti si sono svolti dal 1898 per gli uomini e dal 1923 per le donne, ma per quanto riguarda il lancio del martello si è cominciato a gareggiare rispettivamente nel 1920 (diciannovesima edizione) e nel 1995 (sessantaseiesima). Per la categoria promesse ci fu un “primo lancio”, vale a dire le edizioni del 1990 e 1991 (riservate agli atleti di 20 e 21 anni e che per il martello riguardarono solo gli uomini) mentre nel quadriennio successivo si svolse solo un criterium promesse. Poi i campionati italiani promesse ripresero nel 1996, anno in cui si disputò per la prima volta anche la gara femminile del martello. Per quanto riguarda gli juniores il lancio del martello fu presente per gli uomini già nella prima edizione del 1958, mentre per le donne il primo titolo italiano di specialità fu aggiudicato nel 1995. Per la categoria allievi il martello fu invece presente dal 1966 e per le allieve dal 1995, come per le juniores. Per la categoria cadetti venne disputata un’ unica edizione dei campionati nel 1983, che ovviamente riguardò soltanto i maschi e successivamente presero ad organizzarsi i criteria per regioni (individuali e/o a squadre) e soltanto nel 2004 i cadetti e le cadette ebbero il loro campionato italiano individuale. Il settore dei lanci cosiddetti “lunghi”, vale a dire disco, martello e giavellotto assegna anche il titolo di campione italiano invernale, mentre nel lancio del peso ci sono i campionati italiani indoor dal 1970.
    [Show full text]
  • COME NASCONO I DECATLETI Di Renzo Avogaro La IAAF Ha Deciso D’Inserire Il Decathlon U17 a Partire Dalla Stagione Agonistica 2014, Infatti a Pag
    COME NASCONO I DECATLETI di Renzo Avogaro La IAAF ha deciso d’inserire il decathlon U17 a partire dalla stagione agonistica 2014, infatti a pag. 228 - Sezione V “Regole per le competizioni 2014/15” si recita che gli Allievi come gli Junior e Senior gareggiano nel decathlon, ossia 10 gare distribuite in due giornate consecutive: Prima giornata: 100m lungo peso alto 400m Seconda giornata: 110H disco asta giavellotto 1500m Le Allieve invece gareggiano sempre nell’eptathlon U17: Prima giornata: 100H alto peso 200m Seconda giornata: lungo giavellotto 800m Il decathlon per gli Allievi (U17) coglie l’Italia dell’Atletica impreparata per varie ragioni: - Da qualche anno ci eravamo abituati ed uniformati all’octathlon IAAF che in base ai minimi ci permetteva di scegliere direttamente i partecipanti alle competizioni internazionali (EAA ed IAAF) ossia Europei e Mondiali U17. - Dal 2014 passando al decathlon le gare passano da otto a dieci. - Ritroviamo il lancio del disco, ma particolarmente il salto con l’asta con le sue complessità tecniche, la necessità di specifici, individuali e costosi attrezzi ed idonei impianti di ricaduta. - C’è il passaggio dai 1000m ai 1500m - inoltre considerando la categoria Cadetti, il passaggio di categoria diventa traumatico, dal pentathlon al decathlon. Certamente in sede di commissione regolamenti federali si deve studiare una nuova PM per i Cadetti passando dal pentathlon all’eptathlon con l’inserendo del salto con l’asta e del lancio del disco. Breve storia della PM Allievi in Italia dal 1973 al 2013 In Italia l’octathlon degli allievi c’è quasi sempre stato, fin dai tempi dell’allievo fiorentino Gianni Stecchi che nel 1975 a Firenze con 5294 pt.
    [Show full text]
  • Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
    Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi.
    [Show full text]
  • I Vincitori I Campionati Europei Indoor
    0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12.
    [Show full text]
  • Resultados Oficiais
    Resultados Oficiais Shot Put - M QUALIFICATION Qual. rule: qualification standard 20.20m or at least best 8 qualified. Group A 07 March 2008 - 10:00 Position Bib Athlete Country Mark . 1 346 Reese Hoffa USA 21.49 Q(SB) 2 341 Christian Cantwell USA 20.91 Q. 3 13 Scott Martin AUS 20.83 Q (AR) 4 192 Dorian Scott JAM 20.62 Q (NR) 5 31 Andrei Mikhnevich BLR 20.58 Q . 6 239 Rutger Smith NED 20.30 Q . 7 154 Peter Sack GER 20.27 Q . 8 251 Tomasz Majewski POL 20.23 Q . 9 28 Hamza Alic BIH 20.00 . 10 294 Pavel Sofin RUS 19.95 . 11 304 Miran Vodovnik SLO 19.94 . 12 139 Carl Myerscough GBR 19.86 (SB) 13 310 Milan Haborák SVK 19.80 . 14 93 Manuel Martínez ESP 19.75 (SB) 15 49 Dylan Armstrong CAN 19.56 . 16 111 Robert Häggblom FIN 19.42 . 17 328 Yuriy Bilonoh UKR 19.02 . 18 78 Kim Christensen DEN 18.26 . 19 226 Ivan Emilianov MDA 18.16 . 20 261 Marco Fortes POR 17.96 . 21 324 Ming Huang Chang TPE 17.73 . Athlete 1st 2nd 3rd Reese Hoffa 21.49 Christian Cantwell 19.25 20.91 Scott Martin 20.12 19.85 20.83 Dorian Scott 19.56 20.62 Andrei Mikhnevich 20.58 Rutger Smith 19.96 19.60 20.30 Peter Sack 20.27 Tomasz Majewski 19.89 20.23 Hamza Alic 19.36 20.00 19.96 Pavel Sofin 19.71 19.95 19.95 Miran Vodovnik 19.26 18.94 19.94 Carl Myerscough X X 19.86 Milan Haborák 19.80 X X Manuel Martínez 19.56 19.64 19.75 Dylan Armstrong 19.56 X 19.03 Robert Häggblom 19.41 X 19.42 Yuriy Bilonoh 19.02 X - Kim Christensen 17.95 17.87 18.26 Ivan Emilianov 18.16 18.07 X Marco Fortes X 17.96 X Ming Huang Chang 17.73 X X High Jump - M QUALIFICATION Qual.
    [Show full text]
  • Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
    atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato.
    [Show full text]