Morsasco Eventi 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA INFORMAZIONI PERSONALI Eleonora Buffa Via Pittavino 31 15010 VISONE (AL) Via Giordano Bruno 15 15011 ACQUI TERME (AL) 3478290377 avvocatobuffa@gmail; [email protected] Sesso F | Data di nascita 06/11/1974 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 25/03/2004 ad oggi Provincia di Alessandria Piazza Libertà 17 15121 ALESSANDRIA Appalti e Contratti ora Direzione Risorse e Supporto Istituzionale. -Incarico di co.co.co. ex art. 2222 c.c. dal 25/03/2004 al 30/11/2007; -Rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo - qualifica funzionale settimo livello) cat. D - Responsabile Ufficio Forniture e Servizi (dal 28/12/2007 al 31/05/2008); -Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo qualifica funzionale settimo livello) cat. D (dal 01/06/2008 al 03/11/2014) Responsabile Ufficio Gare Pubbliche e dal 03/11/2014 Responsabile Ufficio Gare Pubbliche, Subappalti, Alienazioni Immobiliari e Contratti. Centrale di Committenza. Incarico di consulenza (dal 1° marzo al 30 giugno 2014) presso il Servizio di Polizia della Provincia di al codice della strada. dal 25/03/2004 ad oggi Consulente in materia di contrattualistica pubblica e Membro esperto in Commissioni di gara per di lavori, servizi e forniture e concessioni di lavori e servizi presso: Provincia di Alessandria; -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
8/13/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Alessandria / Morsasco Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acqui Terme Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Denice AdminstatAlbera Ligure logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Dernice Alessandria ITALIA Fabbrica Curone Alfiano Natta Felizzano Alice Bel Colle Fraconalto Alluvioni Piovera Francavilla Bisio Altavilla Frascaro Monferrato Frassinello Alzano Scrivia Monferrato Arquata Scrivia Frassineto Po Avolasca Fresonara Balzola Frugarolo Basaluzzo Fubine Monferrato Bassignana Gabiano Belforte Monferrato Gamalero Bergamasco Garbagna Berzano di Gavi Tortona Giarole Bistagno Gremiasco Borghetto di Grognardo Borbera Grondona Borgo San Guazzora Martino Isola Borgoratto Sant'Antonio Alessandrino Lerma Bosco Marengo Lu e Cuccaro Bosio Monferrato Bozzole Malvicino Brignano- Masio Frascata Melazzo Cabella Ligure Merana Camagna Monferrato Mirabello Monferrato Camino Molare Cantalupo Ligure Molino dei Torti Capriata d'Orba Mombello Powered by Page 3 Carbonara Monferrato L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Scrivia Momperone Adminstat logo Carentino DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH MoncestinoITALIA Carezzano Mongiardino Carpeneto Ligure Carrega Ligure Monleale Carrosio -
Pier Carlo Bergaglio Dolcetto Di Ovada ITALY, PIEDMONT, DOLCETTO DI OVADA DOC
Pier Carlo Bergaglio Dolcetto di Ovada ITALY, PIEDMONT, DOLCETTO DI OVADA DOC RED WINERY OVERVIEW In the village of Capriata D'Orba, in the land of Dolcetto d'Ovada production, the destiny of man and grapevines has been inextricably entwined for generations. The history of Pier Carlo Bergaglio's winery is here, and dates back to 1876, when Pier Carlo's grandfather was born. As an adult, he began winemaking - what would become the family business - and vinified small quantities of wine. The Bergaglio cellars still house some preserved bottles from the 1925 vintage today. As is tradition in many winemaking regions, the winery and vineyards were passed down through generations - first to Pino, Pier Carlo's father, and eventually to Pier Carlo himself. Father and son worked together for many years producing wine, planting new vines on their land, and experimenting with new vinification techniques as they WINE MAKER saw trends in the market emerge. Pier Carlo Bergaglio In 1990, Pier Carlo became the full-time winemaker at the family estate, and all FARMING aspects of the business are truly a family affair. The vineyards are entirely managed Sustainable by Andrea, Pier Carlo's son and agronomist; vinification processes are Pier Carlo's VARIETALS responsibility; Rosita, his wife, manages the business and administration. The Dolcetto Bergaglio's describe their winery as a place of pleasure and conviviality. Where tradition and innovation are linked and the bond between man and nature is strong. ABV 13.8% VINEYARD AVAILABLE SIZES (L) 0.750 The winery owns 16 hectares of vineyards producing about 40,000 bottles per year. -
Wines Come Together in Perfect Harmony
Where we are How - exits from the A21, A26 and A7 motorways - railway stations at Acqui Terme, Alessandria, Casale www.alexala.it to find us Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona and Valenza www.provincia.alessandria.it Alessandria is at the crossroads between regions, cultures and culinary Distances: cities traditions that have different origins but the same prestige. We have taken all 95km from Milan the most precious elements of these different sources and have melded them 90km from Turin together in a cradle of tastes, aromas and sensations that is rare, even for Italy. 85km from Genoa We are in the south-east corner of Piedmont, at the centre of a triangle formed Distances: airports by the cities of Turin, Milan and Genoa, all three being easily reached by car, 150km from Bergamo Orio al Serio our district being criss-crossed by the A21 Turin-Piacenza, A26 Santhià-Genoa 120km from Milan Malpensa and A7 Milan-Genoa motorways. 110km from Milan Linate 105km from Turin Caselle 80km from Genoa Cristoforo Colombo 1 The region Alessandria - 3560km2 surface area, 435,000 inhabitants www.alexala.it and Province - Mediterranean climate www.provincia.alessandria.it The Province of Alessandria has a surface area of 3,560km2 and some Our district 435,000 inhabitants. Its Mediterranean climate and geographic make up of plain (35%), hill (53%) and mountain (12%), gives visitors an ample choice 12% when they come to experience the natural beauty of this special corner of Piedmont. The pleasant weather of spring and summer makes this the ideal spot for people who are keen on sporting activities, whilst the autumn and winter are for those who enjoy the pleasures of the table, where good food and splendid 35% wines come together in perfect harmony. -
Cubotank Da Lt 1.000 Comuni Ove Sono Stati Ubicati I Cubotank Da 1.000 Lt
PROGETTO PER IL SERVIZIO DI RITIRO E RECUPERO DI OLI VEGETALI ESAUSTI PRODOTTI DALLE FAMIGLIE Dal 1911 CuboTank da lt 1.000 Comuni ove sono stati ubicati i cubotank da 1.000 lt. per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Albera Ligure Castellazzo Bormida Francavilla Bisio Fresonara Gavazzana Grondona Novi Ligure Ovada Parodi Ligure Predosa Tortona Fusti da lt 100 Comuni ove sono stati ubicati i fusti per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Casalnoceto Gavazzana Ovada Silvano D’Orba Albera Ligure Casasco Gavi Paderna Spigno Monferrato Alice Bel Colle Cassano Spinola Gremiasco Parodi Ligure Spineto Scrivia Alluvioni Cambiò Cassine Grognardo Pasturana Stazzano Alzano Scrivia Cassinelle Grondona Pontecurone Strevi Arquata Scrivia Castellania Guazzora Ponti Tassarolo Avolasca Castellania Isola Sant’Antonio Ponzone Terzo Basaluzzo Castellar Guidobono Melazzo Pozzolo Formigaro Tortona Belforte Monferrato Castellazzo Bormida Merana Prasco Trisobbio Berzano di Tortona Castelletto d’Erro Molare Ricaldone Vignole Borbera Bistagno Castelletto D’Orba Molino dei Torti Rivalta Bormida Viguzzolo Borghetto di Borbera Castelnuovo Scrivia Momperone Rocca Grimalda Villaromagnano Bosio Cavatore Monleale Roccaforte Ligure Villalvernia Brignano Frascata Cerreto Grue Montaldeo Rocchetta Ligure Visone Cabella Ligure Costa Vescovato Montaldo Bormida Sale Volpedo Cantalupo Ligure Cremolino Montechiaro d’Acqui San Cristoforo Volpeglino Capriata D’Orba Denice Montegioco San Sebastiano Curone Voltaggio Carbonara Scrivia Dernice Montemarzino Sant’Agata Fossili Carezzano Fabbrica Curone Morbello Sardigliano Carpeneto Fresonara Morsasco Sarezzano Cartosio Garbagna Orsara Bormida Serravalle Scrivia Contenitori ubicati presso le scuole primarie COMUNI CONTENITORI CONFERITI Bistagno 100 lt. Bosio 100 lt. Carbonara Scrivia 100 lt. Cartosio 100 lt. Garbagna 50 lt. Gavi 100 lt. Gremiasco 100 lt. -
Elezione Del Sindaco E Rinnovo Consiglio Comunale Sei Conferme, Due Cambiamenti Ed Un Ritorno
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 22 MAGGIO 2011 - ANNO 109 - N. 20 - € 1,20 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abb. postale Sito internet: www.lancora.eu D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) PDF allʼindirizzo: www.lancora2000.it/edicola/ art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011 Nei nove Comuni della nostra zona dopo il voto di domenica 15 e lunedì 16 maggio Elezione del sindaco e rinnovo Consiglio comunale sei conferme, due cambiamenti ed un ritorno Da sinistra a destra i sindaci della nostra zona: Castelnuovo Belbo, Francesco Garino; Castelnuovo Bormida, Gianni Roggero; Merana, Silvana Sicco, Morbello, Gianguido Pesce; Niz- za Monferrato, Flavio Pesce; Olmo Gentile, Maria Grazia Aramini; Ponti, Claudio Paroldi; Quaranti, Alessandro Gabutto; Terzo, Vittorio Grillo. Dei 9 Comuni della nostra Ponti) e per uno, Nizza, è daco Gianni Roggero (vice do Pesce, con 186 voti, contro daco Maria Grazia Aramini, sandro Gabutto (vice sindaco zona che domenica 15 e lu- stato un ritorno. sindaco uscente), con 309 vo- i 134 di Enrico Benzi. decano della Langa Astigiana, uscente) con 61 voti, contro i nedì 16 maggio si sono re- A Castelnuovo Belbo,i ti, contro i 149 di Secondo A Nizza Monferrato, i 5897 con 27 voti, contro i 14 di Val- 44 Meo Cavallero (per decen- cati alle urne per lʼelezione 662 votanti hanno riconferma- Conti. votanti hanno eletto sindaco ter Gandini. ni sindaco) e i 35 di Giuseppe del sindaco ed il rinnovo del to il sindaco uscente France- A Merana, i 147 votanti, Flavio Pesce, già sindaco in A Ponti, i 464 votanti, han- Pigella. -
Da Ovada Aleramica Ad Ovada Genovese
Praf. GEO PISTARINO Preside della Facoltà di Lettere della Università di Genova DA OVADA ALERAMICA AD OVADA GENOVESE Conferenza tenuta il 25 Gennaio 1981 presso la ACCADEMIA URBENSE di OVADA Estratto da: Rlvlata di Slorla Arta e Archeologia delle Province di Alessandria e Asti Annata XC • Anno 1981 Da Ovada aleramica ad Ovada genovese Quasi mille anni or sono, più precisamente nel 991, i marchesi An selrno, figlio di Aleramo, con la propria moglie, Guglielmo e Riprando, figli di suo fratello Oddone e nipoti di Alerarno, fondando il monastero di San Quintino di Spigno, a caposaldo appenninico della strada tra Vado-Savona ed Acqui, gli donarono, nella costituzione del patrimonio, molti beni nel comitato di Acqui - in Spigno, Visone, Morbello, Ponzone, Pareto, Alice, Mombaldone, Masone, Perletto, Olmo, Cortemilia, Dego, Cairo, Cosseria, Rivalta - e principalmente « res illas que fuerunt iuri abacie Dei Salva toris, que fuit constructa in loco et fundo Visiovallis, set a perfida Saraceno rum gente destrueta est, pro cuius amore reconciliandi hoc monasterium cepit construere, que (c)iacent in commitatu Aquensis, quod nos aquisivimus per comutacionis cartulam ess parte archiepiscopii Sancte Mediolanensis Eccle sie, que sunt posite in locis et fundis Bestagnio, Melacio, Cugnaxio, Placiano, Sanhalassco, Septeuro, Sezago, Carpeneto, Ovaga, Montigio, Bibiano, C'Im palo, Casine, Campaniano, Montescello, Sine, Artonzo» '. E' questo il più antico documento, incontestabile, sul nome di Ovada. Lascio a parte, perché non sufficientemente documentata e chiarita, tutta la questione della presenza storica di Ovada in documenti anteriori: la discus sione sulla curtis di Grualia, la quale compare nel diploma con cui l'impe ratore Ottone I donò ad Aleramo nel 967 omnes illas cortes in desertis locis consistentes a jlumine Tanard usque ad Ilu11ten Urbam et ad litus maris 2. -
Orari-Saamo-Invernali.Pdf
S. C. Alessandrina Trasporti a r.l. in vigore dal 14\09\2020 PARTENZE da OVADA P.XX SETTEMBRE per: OVADA STAZIONE FF.SS. CENTRALE FERIALI 06.10 06:50 07:40 08:00 09:20 10:25 11:05 12:20 13:00 13:25 14:05 14:25 17:05 18:05 P.ZZA NERVI FERIALI 07:00 07:50 8.35 MER-SAB 11.00 MER-SAB 11.30 MER-SAB 13:15 14:45 16.45 ESC SAB PIAZZA CASTELLO FERIALI 05:45 6.30 07:35 8.35 MER-SAB 10:25 10:40 11.00 MER-SAB 11.30 MER-SAB 11:55 13:15 13:50 15.30 ESCL. SAB 16:45 ESC SAB 17:25 18:30 18:45 BIVIO TAGLIOLO FERIALI 05:45 06:30 07:40 10:25 10:40 11:55 13:15 13:50 15.30 ESCL. SAB 17:25 18:45 LERCARO X LERCARO 09:05 10:50 13:50 DA LERCARO 09:10 10:55 13:55 COSTA D'OVADA X COSTA 07:15 10:25 DA COSTA 07:20 10:35 GRILLANO = GUARDIA 08.35 MER-SAB 10.40 MER-SAB S. LORENZO 08.35 MER-SAB 11.15 MER-SAB FASCE ORARIE PROTETTE. prima delle ore 09.00 dopo le ore 17.00 ORARI FERIALI IN VIGORE DAL 14/09/2020 PARTENZE DA STAZIONE F.F. S.S. PER : OVADA P.ZZA XX SETTEMBRE 06:20 07:10 07:56 08:15 09:35 10:20 11:20 12:25 13:20 13:40 14:20 15:20 17:20 18:20 18:40 19:20 Fasce orarie protette: prima delle ore 09.00 - dopo le ore 17.00 Autolinea: OVADA - CASTELLETTO-MONTALDEO IN VIGORE DAL 14 SETTEMBRE 2020 Fer FERMATE Fer Fer Fer Fer Fer Fer Fer Fer Escl. -
Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali Decreto 4 Settembre 2009 Dichiarazione Dell'esistenza Del Carattere D
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto 4 settembre 2009 Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nella provincia di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli. (GU n. 215 del 16-9-2009 ) IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente, tra l'altro, gli interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi; Visto il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di adeguamento della normativa del Fondo di solidarietà nazionale, di cui al decreto legislativo n. 102/2004, per la conformità agli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C 319/01) e al regolamento (CE) 1857/2006, della Commissione, del 15 dicembre 2006; Visti gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo n. 102/2004, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/2008, che disciplinano gli interventi di soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal contributo dello Stato; Visto, in particolare, l'art. 6 che individua le procedure e le modalità per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della regione o provincia autonoma interessata, demandando a questo Ministero la dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi avversi, l’individuazione dei territori danneggiati e le provvidenze concedibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finanziarie del Fondo di solidarietà nazionale per consentire alle regioni la erogazione degli aiuti; Visti gli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C319/01), ed in particolare il capitolo “V. -
Castelli Da Fiaba
Castelli da Fiaba Questo itinerario può essere percorso interamente oppure utilizzando solo alcune parti del tracciato che da Ovada arriva fino al comune di Castelnuovo Scrivia in una cornice ricca di castelli e fortezze secolari. Durata: 4 giorni e 3 notti Livello difficoltà: medio Km di percorrenza: circa 100 km Percorrenza media giornaliera: circa 30 km Tipo di bicicletta: city bike, mtb Tipo di terreno: asfaltato, sterrato; collinare (anche con alti dislivelli), a tratti pianeggiante Sistemazione: hotel, agriturismo e B&B Periodo consigliato: settembre-prima metà di ottobre; aprile-giugno PARTENZA: Ovada ARRIVO: Castelnuovo Scrivia ITINERARIO: 1° giorno: Arrivo a Ovada, punto di partenza del percorso in bicicletta, nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: Si attraversa il centro cittadino e si lascia Ovada in direzione di Alessandria: oltrepassato il torrente Orba, si percorre la strada che conduce a Rocca Grimalda: la prima parte del percorso è pianeggiante, ma poi la strada sale con ampi tornanti fino a raggiungere questo borgo caratteristico, raggruppato attorno al castello dei Malaspina e dei Grimaldi (foto a sinistra), con la sua torre circolare, i suoi fantasmi e il giardino all’italiana. Percorrendo il crinale delle colline ovadesi, coltivate a Dolcetto, si raggiunge un altro borgo di origine medioevale dominato da un antico castello con torre quadrata e mura di difesa: Carpeneto. Con saliscendi fra le colline, si arriva a Trisobbio (foto a destra), col suo castello in pietra, dove è possibile salire sulla torre e ammirare il paesaggio circostante. Sosta per il pranzo nelle sale del castello. Nel pomeriggio, ancora saliscendi piuttosto impegnativi conducono a Cremolino, un borgo in pietra raggruppato attorno al castello medioevale.