Curriculum Vitae Dott
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo Itinerari Del Gusto
ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. -
Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E -
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
BRITTOLI Via G
1 AL SINDACO DEL COMUNE DI BRITTOLI Via G. Garibaldi, 5 65010 – Brittoli (PE) Oggetto: consegna progetto di valorizzazione culturale e turistica “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese”. Visto l’Avviso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga dell’8.2.2019 circa la concessione di contributi per la realizzazione d’interventi finalizzati alla salvaguardia, valorizzazione, fruizione, conoscenza e promozione dei valori e delle risorse ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, demo-etno-antropologiche, archeologiche, storiche e culturali del territorio – Area Vestina; Per quanto previsto dalla scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese” circa le finalità e gli obbiettivi da perseguire per la valorizzazione turistica dell’area Vestina; Viste le Delibere di Giunta dei Comuni di Brittoli (Delibera di Giunta n° 25 del 27.2.2019), Castiglione A Casauria (Delibera di Giunta n° 13 del 20.2.2019), Corvara (Delibera di Giunta n° 8 del 22.2.2019), Farindola (Delibera di Giunta n° 28 del 14.2.2019) e Montebello di Bertona (Delibera di Giunta n° 9 del 20.2.2019) con cui è stata recepita la scheda progetto di cui sopra; Vista la Vs. successiva Delibera di Giunta n° 25 del 27/2/2019 con cui avete accettato la designazione a capofila dell’iniziativa; Richiamata la Vs. istanza di contributo; Vista la comunicazione protocollo n° 0015831/19 del 27.12.2019 del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga circa la concessione di un contributo pari a € 40,000,00 (quarantamila/00) per la progettazione e realizzazione delle misure ivi previste dal progetto “TERRA AUTENTICA. -
ELENCO AUTOLINEE TUA SPA Denominazione Autolinea FARINDOLA-PENNE-CAPPELLE-PESCARA PESCARA-ROMA (No-Stop) OFENA-PESCARA (Dir
ARPA spa - Chieti ELENCO AUTOLINEE TUA SPA Denominazione Autolinea FARINDOLA-PENNE-CAPPELLE-PESCARA PESCARA-ROMA (No-stop) OFENA-PESCARA (dir. Carpineto, Civitella, Vicoli) VILLA CELIERA-PENNE (via Montebello, Bicchiere) PIETRANICO-PESCARA (via Cepagatti, Alanno) CASTILENTI-ELICE-PENNE PENNE-CEPAGATTI-CHIETI (dir. Loreto A., Pianella) NOCCIANO-CEPAGATTI-VILLANOVA-CHIETI PESCHIOLE-CIVITELLA C.-BICCHIERE-PENNE-PESCARA SERRAMONACESCA-PESCARA (dir. Manoppello, Chieti) PIANELLA-PESCARA (via Cepagatti, Cerratina, ecc.) CASTILENTI-VILLA BOZZA-S.ROMUALDO-ELICE-PESCARA CITTA' S. ANGELO-VILLA SERENA-PESCARA TOCCO CASAURIA-PESCARA (arr. Salle) ARSITA-BISENTI-PESCARA SALLE-TORRE DE' PASSERI SULMONA-PESCARA S.EUFEMIA-PESCARA (dir. Abbateggio, Scafa) ROCCAMORICE-PESCARA (dir. Pian delle Castagne) PESCARA-MOSCUFO (via Spoltore, Caprara) CARAMANICO-TOCCO CASAURIA-POPOLI-SULMONA PENNE-CASTIGLIONE M.R.-BISENTI-ROCCAFINADAMO-PENNE TORRE DE' PASSERI-PIETRANICO-CORVARA-TORRE DE' PASSERI PESCARA-STAB. DE CECCO (Ortona) PESCARA-SULMONA-CASTEL DI SANGRO-NAPOLI LINEA 21 ZANNI - FRANCAVILLA FORO LINEA 2/ TERMINAL BUS - MONTESILVANO (Palacongressi - Grandi Alberghi) LINEA 3: TERRAROSSA-MONTESILVANO-S .FILOMENA LINEA 3/: MONTESILVANO(VIA COSTA) - TERMINAL BUS PROVINCIA DI PESCARA Navetta Santa Lucia LINEA 38: AEROPORTO-CAPPELLE TERRAROSSA-S. LUCIA LINEA 4: TERMINAL BUS - COLLE MARINO - TERMINAL BUS (CIRCOLARE) LINEA 4/: TERMINAL BUS -VIA ARAPIETRA - TERMINAL BUS (CIRCOLARE) LINEA 5: TERMINAL BUS - COLLE INNAMORATI - TERMINAL BUS (CIRCOLARE) Linea 45: CIRCOLARE COLLI LINEA 6: SAMBUCETO (BOCCIODROMO) - MONTESILVANO (VIA A. COSTA) LINEA 7: TERMINAL - VALLE ROCCA LINEA 8: PESCARA (TERMINAL BUS) - AEROPORTO LINEA 9: TERMINAL - CENTRO COMM.LE ARCA - TERMINAL (CIRCOLARE) LINEA 10: TERMINAL - STADIO - TERMINAL (CIRCOLARE) LINEA 11: TERMINAL - TORRETTA - TERMINAL (CIRCOLARE) LINEA 12: TERMINAL - VIA FONTE ROMANA - M.C.T.C. -
LA NOSTRA STORIA International Menu Inizia Con Gabriele Ciferni Nel 1934
Welcome to Italy. Please ask for the LA NOSTRA STORIA international menu inizia con Gabriele Ciferni nel 1934 dessert Pizzetta golOsa 2.00 pizzetta con crema di gianduja biolOgica, laTTE, NOCCIOLE Questa è la storia di una famiglia e della sua pizzetta, nata a Pescara negli BiBITE SOFT anni cinquanta dalle mani dell’ intraprendente Gabriele Ciferni nello BIBITE PICCOLE 2.30 storico stabilimento balneare “Trieste”. Nei decenni successivi si afferma per walky cup cola 2.30 dimensioni e sapore come “la pizzetta di Trieste”. acqua minerale 0,5lt 1.00 Tradizione, sapore, ricerca e rispetto sono i fondamenti del successo; un prodotto autentico tutto italiano fatto di lavoro e tanta passione. La nostra pizzetta è la massima espressione dell’amore per le proprie origini, l’evoluzione di una storia meravigliosa, la ricerca tra passato e futuro in un mondo dove è VINO ancora possibile fare prodotti di qualità. MONTEPULCIANO D'ABRUZZO (ROSSO) TREBBIANO D'ABRUZZO (BIANCO) CERASUOLo D'ABRUZZO (rosato) 3.50 15.00 prosecco 20.00 Francavilla al Mare / (CH) BIRRE Piazza Sirena birra alla spina 1/2 pinta 2.50 Tel.: +39.085.816871 birra alla spina pinta 5.00 menabrea 66cl 4.50 ANCHE A CASA TUA menabrea ambrata 33cl 3.50 ichnusa speciale 33cl 3.50 nastro azzurro 33cl 3.50 PESCARA | FRANCAVILLA AL MARE | ARTIGIANALI 6.00 SILVI MARINA | ROMA | MILANO Il nostro impasto semintegrale composto da farine italiane certificate biologiche, insieme ai pomodori da agricoltura biologica certificata, coltivati sul Gargano in un campo interamente dedicato a noi, sono i passi che portano verso una pizzetta che si evolve e trasmette tutto il nostro impegno nella ricerca di ingredienti italiani sani, la nostra etica professionale in ogni processo e la voglia di comunicare sempre ciò che dal 1958 scegliete di mangiare e far mangiare ai vostri figli. -
Aristocratic Society in Abruzzo, C.950-1140
Aristocratic society in Abruzzo, c.950-1140 Felim McGrath A dissertation for the degree of Doctor of Philosophy University of Dublin 2014 Declaration I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other university and it is entirely my own work. I agree to deposit this thesis in the University’s open access institutional repository or allow the Library to do so on my behalf, subject to Irish Copyright Legislation and Trinity College Library conditions of use and acknowledgement. ____________________________ Felim McGrath iii Summary This thesis is an examination of aristocratic society in the Italian province of Abruzzo from the mid-tenth century to the incorporation of the region into the kingdom of Sicily in 1140. To rectify the historiographical deficit that exists concerning this topic, this thesis analyses the aristocracy of Abruzzo from the tenth to the twelfth centuries. It elucidates the political fragmentation apparent in the region before the Norman invasion, the establishment and administration of the Abruzzese Norman lordships and their network of political connections and the divergent political strategies employed by the local aristocracy in response to the Norman conquest. As the traditional narrative sources for the history of medieval southern Italy provide little information concerning Abruzzo, critical analysis of the idiosyncratic Abruzzese narrative and documentary sources is fundamental to the understanding this subject and this thesis provides a detailed examination of the intent, ideological context and utility of these sources to facilitate this investigation. Chapter 1 of this thesis examines the historical and ideological context of the most important medieval Abruzzese source – the chronicle-cartulary of San Clemente a Casauria. -
O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L. -
Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, -
UNITA' SANITARIA LOCALE Di PESCARA
UNITA’ SANITARIA LOCALE di PESCARA - AZIENDA COMPRENDE TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA - VIA PAOLINI, 47 - 65124 PESCARA Abruzzo Soccorso 118 www.ausl.pe.it EMERGENZE Vigili del Fuoco - Soccorso ............................................................ 115 PRONTO SOCCORSO OSP. PENNE .............................. 085 8 276 350 PRONTO SOCCORSO OSPEDALE PESCARA ................ 085 4 252 450 PRONTO SOCCORSO OSP. POPOLI ............................. 085 9 898 222 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NOTTURNA E FESTIVA Uff. APPROVVIG. BENI E SERVIZI ........................................... Fax 085 4 253 024 DIP. SERVIZI SANITARI ASSISTENZIALI Feriali dalle 20,00 alle 8,00 Gest. Acquisti ................................................................. 085 4 253 033 / 4 / 5 Uff. AMMINISTRATIVO .......................................................... Fax 085 4 254 001 prefestivo dalle 14,00 alle 8,00 del giorno feriale successivo Gest. Liquidazioni .......................................................... 085 4 253 015 / 6 / 7 Gest. Generica e ped. di base ........................................ 085 4 254 027 / 8 / 9 Circ. PESCARA - Via Paolini, 47 .......................... 085 4 253 191 / 085 28 868 Sez. PENNE ................................................................................085 8 276 371 Assist. Turistica CEE....................................................................085 4 254 002 Circ. MONTESILVANO Sez. POPOLI ............................................. 085 9 898 374 - Fax 085 9 898 421 Gest. Specialistica e liquidazioni -
Regione Abruzzo Calendario Ittico Regionale 2009
S@BDPI@67SVaaP Allegato A) CALENDARIO ITTICO REGIONALE 2009 NORME GENERALI Nella Regione Abruzzo, la stagione di pesca, nelle acque di categoria “A”, inizia il 1° marzo e termina il 4 ottobre 2009. La pesca è consentita a partire da un’ora prima del levare del sole ad un’ora dopo il tramonto. Nelle acque di categoria “A” sono sempre proibiti l’uso e la detenzione della larva di mosca carnaria (bigattino) ed è vietata, altresì, qualsiasi forma di pasturazione. La pesca, in dette acque, può essere esercitata con una sola canna, con o senza mulinello, e con lenza armata con un solo amo. E’ consentita la pesca al lancio con esca artificiale, con moschera o camolera, non superiore a 4 ami. Nelle acque di categoria “B” la pesca può essere esercitata con un massimo di due canne, con o senza mulinello, collocate entro uno spazio di metri 5 con lenza armata con non più di 2 ami ognuna. In dette acque è consentito l’uso e la detenzione della larva di mosca carnaria e non si può detenere ed usare più di gr. 500 di detta esca per giornata. In tutte le acque pubbliche, ciascun pescatore non professionale, non può catturare, per ogni giornata di pesca, più di 7 capi complessivi di salmonidi. E’ vietato l’introduzione nel territorio regionale di specie ittiche estranee alla fauna indigena, salvo che si tratti di animali destinati a giardini zoologici, ai circhi e agli spettacoli viaggianti, o di specie tradizionalmente destinate all’allevamento o al commercio per fini ornamentali e amatoriali. L’effettuazione di ripopolamenti salmonicoli ai fini dell’incremento della pesca nei siti SIC (siti di importanza comunitaria) e ZPS (zone di protezione speciale) è vincolata a preventiva Valutazione d’Incidenza. -
Curriculum Segretario Di Lorenzo
CURRICULUM VITAE Cognome Di Lorenzo Nome Piergiorgio Luogo e data di nascita Villa Celiera (PE) – 6 luglio 1952 Residenza Via Giovanni XXIII, 16 – 65010 Villa Celiera (PE) Stati civile Coniugato Recapito telefonico 085/849138 cell. 333 8984107 Titolo di studio Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l’Università G. D’Annunzio di Teramo Concorsi superati Concorso per Segretari Comunali in esperimento in seguito al quale è stato assegnato alla Segreteria Comunale di Campotosto (AQ) Corsi professionali Corso seminariale di aggiornamento professionale per Segretari Comunali e provinciali organizzato dalla Prefettura di Pescara nel 1992 ed autorizzato dal Ministero dell’Interno con provvedimento n. 17200.D.2 del 30.10.1991 Servizi prestati Dal 1/8/1978 al 7/9/1979 titolare della Segreteria del Comune di Campotosto (AQ) Dal 8/9/1979 al 19/4/1992 titolare della Segreteria del Comune di Carpineto della Nora (PE) Dal 20/4/1992 al 30/5/1996 titolare della Segreteria convenzionata dei Comuni di Civitella Casanova (PE) – Carpineto della Nora (PE) Dal 1/6/1996 al 31/3/1998 titolare della Segreteria convenzionata dei Comuni di Carpineto della Nora (PE) – Brittoli (PE) Dal 1/4/1998 al 14/03/2005 titolare della Segreteria convenzionata dei Comuni di Carpineto della Nora (PE) – Brittoli (PE) – Vicoli (PE) nei quali svolge le ulteriori funzioni di Responsabile del Servizio Finanziario (Comune di Carpineto della Nora), Responsabile del Servizio OO.PP. – Edilizia – Servizi esterni - Finanziaria (Comune di Brittoli), Responsabile del Servizio OO.PP. – Edilizia (Comune di Vicoli). Dal 19/3/2005 al 13/10/2005 titolare della Segreteria convenzionata dei Comuni di Carpineto della Nora (PE) e Brittoli (PE) nei quali ha svolto le ulteriori funzioni di Responsabile del Servizio Finanziario (Comune di Carpineto della Nora), Responsabile del Servizio OO.PP.