Rassegna Degli Archivi Di Stato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO anno LXII - n. 1-2-3 roma, gen./dic. 2002 Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Servizio documentazione e pubblicazioni archivistiche, Roma. Direttore generale per gli archivi: Salvatore Italia, direttore responsabile. Direttore del Servizio documentazione e pubblicazioni archivistiche: Antonio Dentoni- Litta. Comitato di redazione: il direttore generale per gli archivi, presidente, Paola Carucci, Antonio Dentoni-Litta, Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damiano Fonseca, Guido Me- lis, Claudio Pavone, Leopoldo Puncuh, Isabella Ricci, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Giuseppe Talamo. Segretaria di redazione: Ludovica de Courten. Redazione: Antonella Mulè De Luigi, Mauro Tosti-Croce. La corrispondenza va indirizzata a Rassegna degli Archivi di Stato, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Servizio documentazione e pubblicazioni archivistiche, via Gaeta, 8/a, 00185 Roma, tel. 06/492251-4746404 - fax 4742177. Sito Internet: http://www.archivi.beniculturali.it/Divisione_V Posta elettronica: [email protected] I manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata la riprodu- zione, totale o parziale, degli articoli pubblicati, senza citarne la fonte. Gli articoli fir- mati rispecchiano le opinioni degli autori: la pubblicazione non implica adesione, da parte della rivista, alle tesi sostenute. Vendite e abbonamenti: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Funzione editoria, Libreria dello Stato, piazza G. Verdi 10, 00198 Roma, tel. 85081 - fax 85084117 (versamenti in c/c postale 387001, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato o richiesta contrassegno). Un fascicolo € 28,00, abbonamento annuo € 65,00; estero: € 41,00 e € 93,00. Fascicolo doppio o arretrato, prezzo doppio. DANIELE MAZZOLAI, Il Diplomatico Marchesi dell’Archivio di Stato di Siena 7 ROSALIA AMICO, L’Ufficio del Genio civile di Pisa e il suo archivio 65 MARIA GRAZIA PANCALDI, Giustizia e misericordia: nascita della prigione in una regione periferica dello Stato pontificio 175 CATERINA DEL VIVO, L’individuo e le sue vestigia. Gli archivi delle personalità nell’esperienza dell’Archivio contemporaneo « A. Bonsanti » del Gabinetto Vieusseux 217 ALESSANDRA CAVATERRA, Il contributo degli archivisti alla Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti 234 ALESSANDRA ARGIOLAS - CARLA FERRANTE, L’autonomia e la rinascita della Sardegna nelle carte dell’Archivio di Stato di Cagliari 277 ANTONELLA BILOTTO, L’archeologia del documento d’impresa. L’« archivio del prodotto » 293 GIORNATA DI STUDIO: « PUBBLICO E PRIVATO NELLE CARTE SCHIFF GIORGINI. DALLA DISPERSIONE AL DEPOSITO PRESSO L’ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE » (Archivio di Stato di Firenze, 16 maggio 2002) 307 Rosalia Manno Tolu e Maria Grazia Pastura, Introduzioni ai lavori, p. 309; Paola Benigni, Tra memoria ed oblio: l’Archivio Schiff Giorgini nel Nove- cento, p. 314; Alessandro Breccia, Una famiglia di funzionari: Niccolao e Gaetano Giorgini, p. 335; Romano Paolo Coppini, Giovan Battista Giorgini politico di professione, p. 348; Emilio Capannelli, Le lettere dal fronte di Giorgio Schiff Giorgini, p. 363; Giuseppe Nicoletti, Memorie manzoniane da casa Giorgini, p. 378 CRONACHE Giornata di studio: « La rete degli archivi e delle biblioteche della provincia di Pistoia. Prospettive e sviluppi » (Pistoia, 29 gennaio 2002) (M. Braccini) 388 Seminario internazionale di studi: « Archivi storico-educativi e loro accessi- bilità informatica » (Firenze, 31 gennaio 2002) (S. Floria) 397 Seminario: « Le amministrazioni comunali nell’area alto-adriatica in età contemporanea. Stato degli studi e prospettive di ricerca » (Vicenza, 19 ot- tobre 2002) (G. Bonfiglio-Dosio) 404 Convegno: « Tra Stato e società civile: Ministero dell’interno, prefetture, au- tonomie locali. Dimensione storica, processi evolutivi, assetto attuale » (Roma, 6-8 novembre 2002) (M. Cacioli) 409 NOTE E COMMENTI Il diritto d’autore sui documenti dello Stato (R. Borruso) 421 Natura e struttura del fascicolo (G. Bonfiglio-Dosio) 431 Progetto di manutenzione per l’Archivio di Stato di Viterbo. Linee guida per un corretto intervento di spolveratura (D. Matè - E. Ruschioni - T. Fabris) 441 DOCUMENTAZIONE XXXVI Conferenza internazionale della Tavola rotonda degli archivi: « L’idea di archivio nell’opinione pubblica » (Marsiglia, 13-15 novembre 2002) 450 ORDINAMENTI E INVENTARI Archivio di Stato di Cosenza 454 Archivio di Stato di Latina 459 Archivio di Stato di Napoli 460 Archivio di Stato di Pescara 462 Archivio di Stato di Piacenza 464 Archivio di Stato di Trieste 466 Soprintendenza archivistica per l’Abruzzo 467 NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO V. Bonazzoli, Adriatico e Mediterraneo orientale. Una dinastia mercantile ebraica del secondo ’600: i Costantini (p. 469); E. Brambilla, Alle origini del Sant’Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia spirituale dal Medioevo al XVI secolo (p. 470); C. Broschi Farinelli, La solitudine amica. Lettere al conte Sicinio Pepoli, a cura di C. Vitali (p. 476); C. Buonaguro - I. Donsì Gentile, I fondi di interesse medievistico dell’Archivio di Stato di Napoli (p. 478); N. La Marca, La nobiltà romana e i suoi strumenti di perpetuazione del potere (p. 480); Libretto dei conti del pittore Tiberio Tinelli (1618- 1633), a cura di B. Lanfranchi Strina (p. 482); I ricoveri della città. Storia delle istituzioni di assistenza e beneficenza a Brescia (secoli XVI-XX), a cura di D. Montanari e S. Onger (p. 482); Soprintendenza archivistica per la Pu- glia - Città di Bitonto, L’Archivio storico del Comune di Bitonto. Inventario dell’« Archivio antico » (secoli XV-XIX), a cura di E. Vantaggiato (p. 485); Soprintendenza archivistica per la Puglia - Città di Bitonto, L’Archivio sto- rico del Comune di Bitonto. Inventario del fondo postunitario, a cura di G. Tatò (p. 487); C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risor- gimento (p. 488); E. Tonetti, Minima burocratica. L’organizzazione del la- voro negli uffici del Governo austriaco nel Veneto (p. 490); F. Trivellato, Fondamenta dei vetrai. Lavoro, tecnologia, mercato a Venezia tra Sei e Set- tecento (p. 492); Uomini, denaro, istituzioni. L’invenzione del Monte di pie- tà, a cura di M. G. Muzzarelli (p. 495). LIBRI RICEVUTI 497 L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI DI STATO 500 NOTIZIARIO LEGISLATIVO 505 INDICI DELL’ANNATA 508 Notiziario bibliografico Opere segnalate 511 Collaboratori 512 IL DIPLOMATICO MARCHESI DELL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA * In un breve articolo apparso nel 1948 sulla rivista « Notizie degli Archi- vi di Stato », Giulio Prunai dava alcune essenziali informazioni sulla tipolo- gia documentaria di un fondo da poco entrato in possesso dell’Archivio di Stato di Siena: le carte Gabrielli-Marchesi vendute al Ministero dell’interno da Faliero Franci di Siena 1. Tali carte sono attualmente conservate nel fondo denominato Particolari famiglie senesi 2; si tratta di una raccolta di documen- ti appartenuta a Salvatore Gabrielli, medico senese nato nel 1809, del quale va segnalato l’arruolamento nel Battaglione universitario Toscano durante i moti del 1848, dove rivestì il grado di tenente medico. Di questa esperienza restano tracce nel diario conservato tra le sue carte 3. Appassionato di studi anatomici, Salvatore Gabrielli si dedicò all’insegnamento della medicina e fu titolare della cattedra di anatomia umana e comparata dell’Università di Siena, che resse nel l862 e dal 1875 al 1877; morì il 24 gennaio 1880 4. La nobile famiglia Gabrielli era distinta in tre rami principali: uno originario di Siena, uno di Sarteano, il terzo proveniente da Montemerano (Grosseto) e Petroio (Trequanda, Siena). Dati i frequenti spostamenti in altre città degli * Questo lavoro è il risultato di un periodo di collaborazione volontaria trascorso presso l’Archivio di Stato di Siena (giugno-dicembre 2000). Desidero qui esprimere la mia gratitudine alla dott.ssa Carla Zarrilli, direttrice dell’Istituto, e alla dott.ssa Maria Assunta Ceppari Ridolfi che ha pazientemente seguito ogni fase del lavoro rivelandosi insostituibile nella lettura ed interpretazione, spesso non facile, dei documenti regestati. Un grazie anche alla dott.ssa Patrizia Turrini, alla sig.ra Maria Ilari e a tutto il personale per la piena disponibilità che mi ha sempre dimostrato. 1 G. PRUNAI, Le Carte Gabrielli-Marchesi, in « Notizie degli Archivi di Stato », VIII (1948), pp. 132-134. 2 ARCHIVIO DI STATO DI SIENA (d’ora in poi AS SI), Particolari famiglie senesi, b. 73. Sul Diplomatico Marchesi in essa contenuto cfr. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-Inventario. I, Roma 1951 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, V), p. 60. 3 Cfr. G. PRUNAI, Un diario inedito di un ufficiale del Battaglione universitario Toscano sulla Campagna lombarda del 1848, in « Bullettino senese di storia patria », LV (1948), pp. 80-118. 4 Il Prunai trae informazioni su Salvatore Gabrielli da alcuni cenni biografici redatti da Assunto Spediacci (1881) e ora contenuti in AS SI, Carteggio della Direzione, b. 93, ins. XII: « Acquisti, doni di libri e documenti, prestiti, passaggi e recuperi », anno 1949. Rassegna degli Archivi di Stato, LXII (2002), 1-2-3 8 Daniele Mazzolai appartenenti ai vari rami, il Prunai ammette la difficoltà di stabilire a quale di essi vada ricondotto il medico senese. Ma qui il Gabrielli ci interessa soprattutto in relazione al suo primo educatore. Rimasto orfano di padre in tenera età, egli fu avviato agli studi da Omobono Marchesi originario di Cremona, monaco benedettino della congregazione cassinense.