BIBLIOGRAFIA

Gian Pietro Brogiolo ARCHITETTURE MEDIEVALI DEL GARDA BRESCIANO Analisi stratigrafiche 1989 53 pp. ill. Si presentano i risultati delle ricerche sull’edilizia storica del territorio gardesano. Il fine è quello di documentare in modo analitico le attività umane che nel corso dei secoli hanno inciso sul manufatto architettonico.

Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen INSEDIAMENTI EREMITICI A Mantova-Salò-Tignale 2002 32 pp. ill. È il primo quaderno della serie “Itinerari gardesani”. Riporta due percorsi, uno dei quali via acqua, alla scoperta degli insediamenti rupestri nel territorio di Tignale e Tremosine: San Giorgio in Varolo, Campione e la valle del torrente San Michele. I disegni sono di Riccardo Benedetti, Gianfranco Ligasacchi, B. Zordan.

Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen, Vincenzo Gheroldi, Annalisa Colecchia CHIESE DELL’ALTO GARDA BRESCIANO Vescovi, eremiti, monasteri, territorio tra tardoantico e romanico Mantova-Salò 2003 231 pp. ill. Ricerca di carattere archeologico, con analisi stratigrafiche e storico-artistiche di quindici chiese situate nell’Alto Garda Bresciano e databili entro il XIII secolo.

Gian Pietro Brogiolo (a cura di) ARCHEOLOGIA E STORIA DELLA CHIESA DI SAN PIETRO DI TIGNALE Mantova 2005 132 p. ill. Il volume, edito da SAP, ripercorre in maniera approfondita la storia della chiesetta attraverso i risultati degli scavi archeologici compiuti a più riprese.

Oreste Cagno APPUNTI E DOCUMENTI PER UNA STORIA POSTALE DELL’ALTO GARDA BRESCIANO 1984 23 pp. ill. La storia del servizio postale a Tignale, Tremosine e Limone si intreccia, in questa breve ricostruzione, con quella più generale dell’evoluzione delle comunicazioni nell’Alto Garda.

Oreste Cagno STORIA POSTALE BENACENSE. COMUNI DI , TIGNALE E TREMOSINE 2013 37 pp. ill. È un approfondimento dell’opuscolo precedente sulla storia del servizio postale in Alto Garda.

Sara Cazzoli, Roberta Gallotti, Debora Piroli (a cura di) ARCHIVIO STORICO DEL DI TIGNALE. ANTICO REGIME, PERIODO FRANCESE E RESTAURAZIONE. 1332-1859. INVENTARIO Tignale 2009 270 pp. ill. È l’inventario dell’Archivio storico del Comune dal 1332 al 1859, curato dallo Studio Associato Scrinia. Può essere consultato anche nel sito internet www.comune.tignale.bs.it

Annalisa Colecchia L’ALTO GARDA OCCIDENTALE DALLA PREISTORIA AL POSTMEDIOEVO Mantova 2005 240 pp. ill. La ricerca porta a termine l’esame degli aspetti sociali, economici e culturali del popolamento nell’Alto Garda già anticipato in un saggio del volume Chiese dell’Alto Garda bresciano (2003). L’analisi delle foto aree, la capillare ricognizione del territorio, lo studio delle fonti archivistichee storiche, il confronto con modelli insediativi di altre regioni, sono finalizzati a mettere in luce la millenaria vicenda dell’insediamento e delle attività dell’uomo, e l’inserimento dell’Alto Garda in uno scacchiere di produzione e commercio che in età romana si amplia all’intero bacino mediterraneo, per poi contrarsi su una scala locale o regionale. In particolare sono interessanti le caratteristiche planimetriche e architettoniche degli abitati di Tignale.

Annalisa Colecchia, Mattia Pavan FORNI FUSORI E FUCINE FRA TIGNALE E TREMOSINE (BS) in“Memorie dell’Ateneo di Salò”, anno 2010-2011 pp. 187-240

Arturo Cozzaglio RELAZIONE E PERIZIA DELLE OPERE DI RESTAURO E RIFORMA DEL SANTUARIO DI MONTECASTELLO Brescia 1994 (estr. da Quaderno della Biblioteca comunale di Tignale); 12 pp.

Giuseppe Di Giovine PROVVEDITORI E BANDITI NELLA “MAGNIFICA PATRIA” Salò 1980 - 164 pp. ill. (1ª ediz.) Rezzato 2009 –141 pp. ill. (2ª ediz.) Il volume presenta le vicende legate al banditismo in Alto Garda, in particolare ricostruisce la storia di Zanzanù.

Domenico Fava UNA SERRA D’ AGRUMI AL PRA DELA FAM: L’ANTICA COLTURA DEI LIMONI in “AB: atlante bresciano: la rivista per un’altra idea di Brescia“, n. 67 (estate 2001) pp. 20-23

Domenico Fava, Giovanni Cigognetti, Giovanni Pelizzari LA LIMONAIA AL PRÀ DE LA FAM Brescia 1992 20 pp. ill. Quaderno dedicato alla limonaia del Prato della fame, situata sul lago e restaurata nel 1985 a cura della Comunità Montana Alto Garda bresciano.

Domenico Fava, Bruno Festa TIGNALE in Gabriella Motta, Carlo Simoni (a cura di), PARCO ALTO GARDA BRESCIANO, Brescia 1999 pp. 143-145.

Bruno Festa TIGNALE in Gabriella Motta, Carlo Simoni (a cura di), PARCO ALTO GARDA BRESCIANO Brescia 1990 pp.147-148

Bruno Festa, Teresa Mazzina L’OLEIFICIO DI TIGNALE: DALLA MALGA ALL’OLIVETO. I CENTO ANNI DI ATTIVITÀ DI UNA COOPERATIVA Brescia 2004 32 pp. ill. Si ricostruisce la storia della Cooperativa Latteria Turnaria che, oltre a Malga Nangui, ha costruito e gestisce a Tignale un oleificio per l’olio extravergine di oliva biologico.

Antonio Foglio (a cura di) TIGNALE: IL NOME E IL VOLTO DEI LUOGHI Brescia 1992 48 pp. ill. Elenco e descrizione dei principali toponimi di Tignale.

Franco Ghitti LA BASSA VIA DEL GARDA Un itinerario per riscoprire l’entroterra Brescia-Milano 1999 32 pp. ill. un itinerario escursionistico che si snoda lungo la costa occidentale del lago da Limone a Salò. È una guida alla “Bassa via del Garda”,

Franco Ghitti I SENTIERI DEL PARCO Guida ai tracciati escursionistici dell’Alto Garda Bresciano 2000 78 pp. Guida escursionistica di facile consultazione con le informazioni riguardanti le caratteristiche degli itinerari, le particolarità, gli elementi sintetici di percorrenza (dislivelli, tempi, caratteristiche salienti). È possibile abbinare anche la CARTA DEI SENTIERI DEL PARCO ALTO GARDA BRESCIANO (1:25.000), edita dalla Comunità Montana.

LA CHIESA LONGOBARDA DI SAN PIETRO A TIGNALE THE LOMBARD CHURCH OF SAN PIETRO AT TIGNALE Tignale 2008 31 pp. ill. L’opuscolo, curato dai soci dell’Associazione Storico-Archeologica della Riviera del Garda, di Salò, presenta in maniera divulgativa l’intervento di scavo e musealizzazione della chiesetta posta a Gardola di Tignale.

LA MADONNA DEL MONTE CASTELLO IN TIGNALE SUL LAGO DI GARDA. CENNI ILLUSTRATIVI DI ARTURO COZZAGLIO CON NOTE STORICHE SU TIGNALE DEL PROF. PIERO RONCETTI Salò 1899 66 pp.

LA MADONNA DI MONTECASTELLO NEL VENTESIMO DI FONDAZIONE DELL’OPERA DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI Numero unico illustrato 1926-1946 Salò 1946

Roberto Didi Lanzini GUIDA AGLI ALBERI MAESTOSI NEI BOSCHI DEL PARCO ALTO GARDA BRESCIANO Brescia-Gargnano 2002 182 pp. ill. Itinerari alla scoperta di più di 150 alberi monumentali e maestosi dell’entroterra gardesano. La guida è corredata di utili mappe.

Roberto Didi Lanzini ANDAR PER CUEI. UNA GUIDA AI RIPARI NATURALI FRA LE ROCCE NEI MONTI DEL PARCO ALTO GARDA BRESCIANO Gargnano-Brescia 2007 270 pp. ill. Guida escursionistica ai numerosi cuei, ripari fra le rocce presenti nell’entroterra del Parco AltoGarda Bresciano.

LE ISTITUZIONI STORICHE DEL TERRITORIO LOMBARDO XIV-XIX SECOLO. BRESCIA Progetto CIVITA,Milano 1999 pp. 200-201

Guido Lonati DI UNA CONTROVERSIA TRA I CONTI DI LODRONE ED IL COMUNE DI TIGNALE (CON NOTIZIE INEDITE SULLE MAGISTRATURE E PRIVILEGI DI TIGNALE E MUSLONE) in «Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1932» Brescia 1933 pp. 57-111

Guido Lonati GLI ARCHIVI DELLA RIVIERA BRESCIANA. III. TIGNALE Toscolano 1935 39 pp.

Antonio Masetti Zannini (a cura di) STATUTI DEL COMUNE DI TIGNALE: 1467 Tignale-Brescia 1989 115 pp. ill. Si presentano i capitoli degli Statuti di Tignale del 1467, interessanti per quanto riguarda l’amministrazione e l’economia del Comune. La prefazione è di Gabriella Motta Massussi.

Attilio Mazza IL MEANDRO: UNA STRADA PER IL GARDA OCCIDENTALE La grande impresa nel carteggio di Gabriele d’Annunzio Brescia 1984 31 pp. ill. Ricostruzione del complesso iter di avvio e realizzazione della nuova via nel carteggio di Gabriele d’Annunzio.

PIOVERE DI TIGNALE. LA GENTE E LA FESTA Brescia 1981 39pp. ill. Il quaderno, edito per iniziativa del Centro culturale “XXV aprile” di Piovere, presenta i momenti salienti della festa patronale di San Marco, alcune note storiche sulla chiesa e una serie di fotografie di Roberto Predali.

Cristian Pollini LE CHIESE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO. Catalogazione degli edifici religiosi di culto nei comuni di Gargnano, , Magasa, Tignale, Tremosine e Limone sul Garda Gargnano 2008 159 p. ill. La pubblicazione elenca le chiese del territorio e fornisce per ognuna alcune notizie di storia e arte.

Claudio Povolo ZANZANÙ. IL BANDITO DEL LAGO (1576-1617) Tignale 2011 221 pp. ill. Il volume presenta la vita e i crimini di Giovanni Beatrice, detto Zanzanù, attivo nel territorio gardesano fino al 1617, quando fu catturato ed ucciso nell’entroterra di Tignale.

Claudio Povolo GIOVANNI BEATRICE DETTO ZANZANÙ. IL BANDITO DEL LAGO. STORIA E MITO DI UN FUORILEGGE. 1576-1617 Tignale, 2017 46 pp. ill. Quaderno pubblicato dal Comune di Tignale in occasione del 400° della morte del bandito; riprendealcune pagine del precedente volume (2011). C’è l’edizione anche in inglese.

Antonio Racheli IL COMUNE DI TIGNALE E LA MADONNA DI MONTECASTELLO. CENNI STORICI Bergamo 1902 270 pp. ill. Storia di Tignale e del santuario della Madonna di Montecastello.

Laura Sala TIGNALE, SANTUARIO DELLA MADONNA DI MONTECASTELLO. AFFRESCHI DEL REFETTORIO E APPARATO DECORATIVO DELLA CASA SANTA in Luca Rinaldi (a cura di), “Bollettino 2002-2003 / Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova” 2004 pp. 70-75ill. Saggio sul restauro degli affreschi del Santuario della Madonna di Montecastello.

Barbara Scala, C. Mariani SANTUARIO MADONNA DI MONTECASTELLO. PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN TIGNALE (BS). PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FORESTERIA, DELLE PERTINENZE E DEL CICLO DI CAPPELLE. RELAZIONE STORICA

Carlo Simoni LA MEMORIA DEL LAGO Il Garda del fotografo Negri Brescia 1999 221 pp. ill. Giovanni Negri, attivo come fotografo dagli anni intorno al 1880, operò per qualche tempo anche a Gargnano. Il Garda divenne così uno dei suoi soggetti preferiti, da immortalare in migliaia di lastre. Dopo Il Garda nell’archivio fotografico Negri, edito nel 1979, il libro, dedicato a Roberto Montagnoli, con testi di C. Simoni, tradotti anche in tedesco, presenta un centinaio di stupende immagini, selezionate e curate magistralmente da Costantino Squassoni e dal figlio Mauro, inserite nelle sezioni Un viaggio intorno al Garda di un secolo fa e Vie d’acqua, vie di terra.

Pietro Emilio Tiboni TREMOSINE E SUO TERRITORIO Brescia 1859 (rist. 1983) 168 pp. ill. Storia e descrizione del territorio di Tremosine. Le pp. 111-128 sono riservate a Campione e Tignale.

TIGNALE Mantova 2003 28 pp. ill. L’opuscolo, edito per iniziativa dell’Associazione lombarda degli agricoltori biologici ‘La buona terra’ e della Comunità montana Parco alto Garda bresciano, propone otto itinerari per esplorare il territorio di Tignale.

Giannetto Valzelli GINO DE LAI 1891-1960 Brescia 1991 54 pp. ill. È il catalogo della mostra che il Comune di Tignale ha organizzato per ricordare i 100 anni dalla nascita dell’artista, che visse a lungo a Tignale.

Luca Zavanella L'APPOSTAMENTO D'ARTIGLIERIA DI MONTE CAS. L'ESTREMA DIFESA DI TIGNALE: A PICCO SUL GARDA LE BATTERIE IN CAVERNA CONTRO L'AVANZATA DA TREMOSINE 2014 75 pp. ill. Il libretto illustra l’importanza difensiva del monte Cas, su cui sorge il Santuario di Montecastello, durante la prima guerra mondiale.

Giuseppe Zordan LE GROTTE DI TIGNALE Tignale 2003 52 pp. ill. Saggio sulla geomorfologia di Tignale con indicazione e descrizione delle principali grotte sparse sul territorio.

A cura di Domenico Fava 15 aprile 2019