maggior sostenitore

con il contributo di

Organizzazione Associazione Echo Art Ideazione e direzione Davide Ferrari evento già patrocinato da Consulenza artistica Chiara Cipolli, Michele Ferrari Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Segreteria di produzione Veronica Sodini Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, Staf Guido Sarpero, Marika Pellegrini, la Scienza e la Cultura Zine El Larhfri, Milena Fois, Teresa Ferrari, sponsor istituzionali Bassirou Sarr Comune di Genova Responsabile tecnico Stefano Gualtieri Ufcio stampa, Social network Elisa Moreto/ Sublime Events&Communication Palazzo Tursi Media partner Mentelocale , Lineatrad TV partner Sicurezza Bassirou Sarr, Giuseppe Roccia attività collaterali Palazzo Bianco Grafca Roberto Rossini Palazzo Ducale Immagine Festival Milena Fois App itsasofware Castello D’Albertis con il sostegno e la collaborazione di Informazioni generali Museo Chiossone Sedi concerti in Genova: Parco dell’Acquasola Palazzo Tursi, Via Garibaldi 9 Palazzo Ducale, Piazza Mateoti 9 Museo Diocesiano Castello D$Albertis, Corso Dogali 18 Museo Chiossone, Piazzale G. Mazzini, 4 Museo Diocesano, Via T. Reggio, 20r

Biglieteria In sede concerti, aperta a partire da 2 h. prima inizio concerto Posti non numerati Ingresso intero € 10 ridoto € 8 Abbonamento Festival € 60 Parate Centro Storico gratuite mediapartner Informazioni [email protected] www.echoart.org +39 010 2542604 / +39 3356184611

partner concerti partner internazionali L! incontro è la radice della storia del Festival Musicale del Mediter- Sabato 31/8 Giovedì 12/9 raneo, iniziata nel 1992, elemento centrale della natura mediterranea PARATA Paganini meets India a cui si ispira la manifestazione. Centro storico, Certosa dalle ore 17:00 Jyotsna Srikanth India, FESTA INAUGURALE Quarteto Perosi Italia Aperitivo EuroAsiatico, EurAsian Music, Co-produzione Echo Art / Amici di Paganini Il triennio che precede il traguardo trentennale del 2021 rinforza ul- Prima europea teriormente questa tematica dedicandosi a 3 grandi dialoghi, tra la tibetan bowls e gong con Friedrich Glorian Museo Castello D’Albertis dalle ore 19:00 Palazzo Tursi, Cortile ore 21:00 cultura musicale europea e quella africana (2018), asiatica (2019) ed Venerdì 13/9 americana (2020). Martedì 3/9 Le Vie dell’Estasi Musiche dalla Via della seta 2° parte

P rogramma Dervisci Sema Ensemble Turchia, Hovanissian & Gultekin Armenia Turchia Questa edizione svilupperà l!Eurasia, vasta area nella quale la musica Prima nazionale classica e contemporanea, forse più di ogni altro genere, ha nei secoli DEOS Dance Ensemble Opera Studio, Echo Art Ensemble Italia Palazzo Tursi ore 21:00 sviluppato connessioni, aspirazioni ed ispirazioni, ideali e spirituali: Co-produzione Echo Art / DEOS Incontro con Bach Yen & dalla “turcheria” mozartiana al minimalismo americano elaborato Prima europea Tran Quang Hai Vietnam dalla musica balinese e indiana, l!Occidente ha straordinariamente ar- Palazzo Ducale ore 21:00 CELSO Centro arti orientali ore 18:00 ricchito i repertori musicali atingendo ed incontrando la musica asia- Mercoledì 4/9 Sabato 14/9 tica. Non così è stato per le musiche orientali, arginate dalle tradizioni Musiche tradizionali da Kathmandu Dreams and reality fno ai primi del ‘900: solo allora i primi musicisti “colti” iniziarono a Night Nepal Bach Yen & Tran Quang Hai Vietnam sviluppare un proprio linguaggio con ispirazione europea. Prima nazionale Museo di Arte Orientale ore 18:00 Museo Diocesano ore 21:00 Workshop La nuova edizione prevede 13 esibizioni con 5 prime nazionali e 3 eu- Incontro con Tapa Sudana Indonesia e Vardan Hovanissian Armenia ropee, di cui 3 prime assolute, 3 produzioni e 2 co-produzioni: incon- Zine El Larhfri Marocco Museo Castello D’Albertis ore 9:30 / 17:30 tri, multidiscipline, multicultura e molteplici luoghi dove il Festival, CELSO Centro arti orientali ore 18:00 per oltre 20 giorni di setembre, si sviluppa: nel centro cità tra musei Domenica 15/9 Workshop e antichi palazzi fno alle periferie, svantaggiate e ferite. Giovedì 5/9 Omaggio al Dalai Lama Tran Quang Hai Vietnam Museo Castello D’Albertis ore 9:30/17:30 Le produzioni riesploreranno, a distanza di oltre 20 anni, le “vie esta- Namgyal Lhamo Tibet, Monaci Tashi Lhumpo Tibet, Tapa Sudana Indonesia, Zine El Lahrfri Marocco tiche del sufsmo” dei Dervisci di Istanbul in dialogo “rotante” con i Giovedì 19/9 Prima europea Voci sacre e profane dall’Est danzatori contemporanei di Deos; scopriranno la musica carnatica Parco dell’Acquasola ore 21:00 indiana della violinista virtuosa Jyotsna Srikanth intrecciarsi con le Balkanes Bulgaria Co-produzione Echo Art / musiche paganiniane; omaggeranno il pensiero del Dalai Lama con Sabato 7/9 Voci di donne sciamane Festival La Voce e il Tempo le voci, i canti e le danze tibetane; percorreranno le musiche della “via Palazzo Tursi, Cortile ore 21:00 della seta”, con musiche turche, armene, persiane. Ci saranno co-pro- Sainkho Namtchylak Rep. di Tuva, Kazuhisa Uchihasi Giappone. Incontro con KarunaKaran India duzioni, come con Musicaround per le voci dell!Est delle Balkanes. Guest Marco Tindiglia CELSO Centro arti orientali ore 18:00 Palazzo Tursi, Cortile ore 21:00 E ancora, sperimentazioni, tradizioni, incontri ( in collaborazione Venerdì 20/9 con il Celso ) e seminari che daranno il via a Womus, una vera e pro- Domenica 8/9 Kerala Rituale Workshop pria world music school: la voce estrema sciamanica di Sainkho con KarunaKaran India Sainkho Namtchylak Rep. di Tuva Palazzo Bianco ore 21:00 il chitarrista giapponese Kazuhisa Uchihashi, le rare musiche tradi- Museo Castello D’Albertis ore 9:30 / 17:30 zionali nepalesi degli Night da Kathmandu e le musiche vietnamite di Workshop Bach Yen e il noto maestro Tran Quang Hai . E poi ritmi dalle diverse Martedì 10/9 Kathakali, KarunaKaran India Museo Castello D’Albertis ore 10:00/16:00 regioni e tradizioni indiane e il teatrodanza rituale del Kerala di Karu- Ritmi dal Rajasthan, Kerala, Bengala, Maharashtra Sabato 21/9 nakaran, già atore di Peter Brook. Ed infne, a conclusione del pro- Taal India R ajasthan India gramma un omaggio a Pina Bausch, simbolo immenso del linguaggio Incontro: Pina Bausch, Co-produzione Echo Art / Banyan Tree testimonianze e rifessioni contemporaneo, riportata in scena con un!espressione estrema, euro- Prima nazionale Foyer Teatro della Corte ore 10:00/13:00 asiatica, dalle origini giapponesi, che coniuga tradizione e contempo- Palazzo Bianco ore 21:00 raneità: la danza butoh di Tadashi Endo. Incontro con Ensemble Chakam Iran IKIRU Omaggio a Pina Bausch CELSO Centro arti orientali ore 18:00 Tadashi Endo Giappone Le arti viaggiano, si incontrano, si uniscono. Prima nazionale Mercoledì 11/9 Teatro Duse ore 21:00 Musiche dalla Via della seta 1° parte Davide Ferrari, diretore Festival Ensemble Chakam Iran Prima nazionale Palazzo Ducale ore 21:00

Workshop / Incontri PRATICHE ETEORIE DELLEMUSICHE DEIPOPOLI Incontri Workshop

World p

ratiche World da Foyer Teatro della Corte ore 10:00 ore Corte Foyer Teatro della rifessioni e testimonianze Bausch, Pina Incontro: Sabato 21/9 17:30 / 9:30 D’Albertis ore Castello Museo Kathakali India KarunaKaran, 20/9 Venerdì 17:30 / 9:30 D’Albertis ore Castello Museo singing armonico/overtones canto Il Vietnam Hai, Quang Tran 15/9 Domenica 16:00 / 10:00 D’Albertis ore Castello Museo Il fato “duduk” elamusica armena Turchia VardanHovanissian, Sabato 14/9 17:30 / 9:30 D’Albertis ore Castello Museo Parco La voce sciamanica Tuva di Rep. Namtchylak, Sainkho Domenica 8/9 p

ratiche e S W

ettembre

t da eorie Music

e S W

ettembre

t eorie Music O

d O

d elle elle M M

019

019 m

m

U

usiche a

U

G S

School usiche enova a

d

G ei

S

School

enova p

opoli

d

ei

p

opoli

presenta

presenta eurasia-conferenze incontri.indd1

楽 音 • KalamandalamKarunakaran[India] Ilteatro-danzaKathakalīnellatradizioneindiana • Giovedi19Settembre2019 Emanuela Patella [ CELSO - DSA e Università di Genova ] Ladimensioneflosofcadelsuono • Martedi17Settembre2019 Tran QuangHai[Vietnam ] Polifonieecantoarmonicodalletradizionidell’Asia • Venerdi 13Settembre2019 SogolMirzaei-SagharKhadem[Iran] L’essenza delRadifelatradizionemusicale persiana • Martedi10Settembre2019 Tapa Sudana[Indonesia] • Mercoledi4Settembre2019 il con e collaborazione Dipartimento Studi Asiatici [www.celso.org ] in contributo scientifco del CELSO Istituto di Studi Orientali realizzato Programma tra tradizioneedinterscambi. musica ed all’estetica delle culture e dei alla popoli dell’Asia, dedicati artisti, con incontri ed ascolti Conferenze, dei musicali, strumenti suoni edeisilenzi. degli e voci e delle arti artisti, delle degli incontri, degli e tradizioni delle dell’estetica musicale, e culture delle scoperta alla Giappone, al dall’Indonesia all’Iran, Vietnam dal Cina, alla Dall’India MUSICA ED ESTETICA DELL’ASIA • Dipartimento Studi Asiatici [ Mazzini 7 Galleria - Genova • Dalla danza tradizionale balinese al teatro dell’unifcazione INGRESSO LIBERO info: Sede degliincontri: tel010586556 악 음

(fno adesaurimentoposti)

• CELSO IstitutodiStudiOrientali- [email protected] •ore17,45 •ore17,45 •ore17,45 •ore17,45 •ore17,45

]

CELSO 樂 音 乐 音 樂 音 乐 音 樂 音 08/08/19 18:38 PARATA E FESTA INAUGURALE LE VIE DELL’ESTASI Dervisci rotanti Sema Ensemble / Deos Dance Ensemble Opera Studio / Echo Art Ensemble Una co-produzione Echo Art/DEOS Prima europea Sabato 31/8 Sabato Martedì 3/9

Parata Centro storico, Certosa dalle h 17

I Dervisci Galata Mevlevi Sema Ensemble, direti da Al Sheikh Nail Kesova, Parata per la prima volta nel 1997 accolsero musicisti di Echo Art e danzatori Centro storico, Certosa della Compagnia Arbalete non appartenenti alla loro confraternita. dalle ore 17:00 Un evento epocale di apertura alle altre culture da parte di un!espressione fortemente caraterizzata dal misticismo islamico. A distanza di oltre vent!anni si riporta in scena, rivisitato dai tempi e Festa inaugurale direto sempre dagli artefci dell!incontro di allora, un evento che Aperitivo EuroAsiatico, EurAsian Music, unisce tradizione e contemporaneità, sacro e profano, Oriente e Occidente, danze estatiche e coreografe di ricerca, suoni acustici e partiture originali. tibetan bowls e gong con Friedrich Glorian Lo spazio e il tempo del rito Sema si manifestano e si aprono all!esterno… Museo Castello D!Albertis In scena dalle ore 19:00 Dervisci Galata Mevlevi Sema Ensemble Mustafa Aydın Öksüz tanbur, voce Kadir Bolu ğ ur danza rotante Ahmet Cemal Öksüz fauto ney Murat Kanberi danza rotante Friedrich Glorian Polistrumentista tedesco con formazione al Conservatorio di Selçuk Gürez kudum, voce Nail Kesova Al Sheikh Nuova Delh. Esperto di tecniche di meditazione, yoga, musicoterapia, vocalità e ritmica indiana, ha collaborato con importanti muskcisti internazionali in progeti Deos Dance Ensemble Opera Studio Musiche di Echo Art Ensemble di world music e sperimentazione. Luca Alberti, Emanuela Bonora, Leila Kerimova viola Massimo Cerruti, Michela Coterchio, Yana Odintsova voce Aldo Nolli Michele Ferrari corde e fati Centro storico, Certosa dalle ore 17:00 Museo Castello D’Albertis dalle ore 19:00 Palazzo Ducale, Salone Maggior Consiglio 21:00 ore A cura di Giovanni Di Cicco e Davide Ferrari NIGHT NEPAL OMAGGIO AL DALAI LAMA Musiche tradizionali da Kathmandu Monaci di Tashi Lhumpo, Namgyal Lhamo e la partecipazione di Tapa Sudana e Zine El Lahrfri Prima nazionale Prima europea Giovedì 5/9 Giovedì Mercoledì 4/9 Mercoledì

Night è un gruppo con base a Kathmandu, formato nel 2006, con membri che Canti, riti, testi e azioni sceniche ispirate e in omaggio al pensiero e ai si uniscono da diversi background musicali. suoi rifessi del Dalai Lama: in scena Namgyal Lhamo, conosciuta come Night si concentra sul risveglio degli strumenti nepalesi perduti e in via di “usignolo del Tibet” , e! un!acclamata esponente della musica tradizionale estinzione, creando nuovi suoni radicati nell!eredità nepalese colletiva e tibetana e dell!Opera tibetana. reintroducendo la musica e gli strumenti. Originaria da Shigatse, in Tibet, premiata nel 2007 come miglior voce tibetana, La maggior parte delle canzoni sono composte “sul campo” con le persone si è specializzata al Tibetan Institute of Performing Arts a Dharamsala, India, dei villaggi. Melodie e ritmi sviluppano il signifcato più profondo e atraverso istituito dal Dalai Lama per preservare l!identità culturale dei tibetani. la creazione di composizioni, i Night esprimono e condividono questo La sua voce si unirà ai profondi mantra dei Monaci di Tashi Lumpo ora in esilio incontro con le loro arcaiche tradizioni della regione di Kathmandu: le persone, in India, uno dei piu antichi monasteri buddhisti tibetani che si trova anch!esso i luoghi e le culture del Nepal sono la loro più grande ispirazione. a Shigatsze. Le musiche saranno avvolte dalle azioni sceniche di Tapa Sudana, indonesiano, atore di Peter Brook nel Mahabaratha e in altre importanti opere e Jason Kunwar vocals, , piwancha, , bamboo fute, nya-khin, nepali banjo dalla voce narrante di Zine El Larhfri, atore cosmopolita. Niraj Shakya tungna, shahnai Sudhir Acharya , , tyamko Namgyal Lhamo voce Shiva Kumar Khatri voce, paluwa (leaf) Tapa Sudana azioni sceniche Sugama Gautam voce Zine El Larhfri voce recitante Monaci di Tashi Lumpo canti, danze, percussioni Parco dell’Acquasola 21:00 ore Chiostro Museo Diocesano Museo Chiostro 21:00 ore VOCI DI DONNE SCIAMANE RITMI DAL RAJASTHAN, KERALA, Sainkho Namtchylak, Rep. di Tuva Kazuhisa Uchihasi, Giappone - Guest Marco Tindiglia BENGALA, MAHARASHTRA Taal India, Rajasthan In collaborazione con Gezmataz Una co-produzione Echo Art / Banyan Tree Prima nazionale Sabato 7/9 Sabato Martedì 10/9

Nata in un villaggio della repubblica ex sovietica di Tuva, nella Siberia Maestri di percussioni, provenienti da diverse aree del continente indiano, meridionale, la voce di Sainkho ha timbriche che la rendono unica: spazia Taal India è l!incontro tra quatro diverse percussioni presentate in un concerto dai suoni acuti ai piu! gravi con un!estensione prodigiosa, estrema intensità di elevato virtuosismo ed intensità, incentrati sul Taal,l!unità ritmica nella per improvvisi cambiamenti di vibrazioni e con un efeto sbalorditivo, si musica indiana, realizzato da 4 maestri riconosciuti a livello internazionale per efonde con una doppia emissione di toni uniti fra loro da un legame armonico. le loro qualità tecniche, in un progeto che unisce le tradizioni del Kerala, Per EuraAsia si presenta con Kazuhisa Uchihashi, chitarrista giapponese del Rajasthan, il Maharashtra di Mumbai e il Bengala. coinvolto nella musica di improvvisazione libera. Suona anche il daxofono, e Suonano il dolki , percussione cilindrica a doppia pelle, il mizhavu, grande oltre al suo ruolo di improvvisatore libero, è stato il diretore musicale del percussione in rame dei templi del Kerala e le percussioni simbolo della musica gruppo teatrale di Osaka Ishinha. indiana, le . Al concerto partecipa come ospite Marco Tindiglia, noto chitarrista jazz genovese, diretore del Festival Gezmataz, dalle molteplici doti tecniche e creative. Ratnadeep Jamsandekar percussioni Deu Khan percussioni Sainkho Namcylak voce Anubrata Chaterjee percussioni Kazuhisa Uchihashi chitarra Vaneesh percussioni Marco Tindiglia chitarra Palazzo Tursi, Cortile 21:00 ore Palazzo Bianco 21:00 ore MUSICHE DALLA VIA DELLA SETA PAGANINI meets INDIA 1° parte Jyotsna Srikanth, India Ensemble Chakam, Iran Quarteto Perosi, Italia Prima nazionale Una co-produzione Echo Art / Amici di Paganini Prima europea Giovedì 12/9 Giovedì Mercoledì 11/9 Mercoledì

Sogol Mirzaei e Saghar Khadem illuminano l!essenza della musica tradizionale Ancora un incontro, possibile e impossibile, dove le culture, il tempo, gli tradizionale iraniana. Chakam, armonia femminile di corde virtuosistiche e strumenti si incrociano, si uniscono, si parlano e rielaborano partiture scrite percussioni inebrianti, nell!occhio di un!amicizia vivace e giovane. dal grande maestro genovese. Dopo Mozart cantato dagli Zulu dello scorso Le loro esibizioni sono costruite secondo le regole della sotile arte del radif, anno si materializza un altro progeto di dialogo incentrato sull!opera dove intensi momenti ritmici rispondono a profonde tirate melodiose e dove paganiniana eseguito ed interpretato sia in chiave fedele all!originale, sia improvvisazioni intime e moderne si uniscono a autentiche composizioni rivisitato dalla visione musicale indiana. persiane antiche. L!ascoltatore, dalle vibrazioni del liuto e della percussione, è Il progeto è realizzato dalla poliedrica e virtuosa violinista Jyotsna Srikhant, immerso nelle delizie di una delicata contemplazione. di Calcuta, esperta suonatrice della tradizione dei raga indiani ma altresì speri- mentatrice di progeti di incontro con il jazz, la world music, la musica sinfonica, Sogol Mirzaei tar con il giovane ma prometente Quarteto Perosi, composto dalle prime parti Saghar Khadem tombak dell!Orchestra Giovanile Regionale Ligure e dal neocostituito ensemble d!archi “Accademia Cameristica Lorenzo Perosi”, direte dal M° Vitorio Marchese.

Jyotsna Srikanth violino Quarteto Perosi Simone Schermi, Yesenia Vicentini violini Ruben Franceschi viola Carola Puppo violoncello

Palazzo Ducale 21:00 ore A cura di Davide Ferrari e Michele Trenti Palazzo Tursi, Cortile 21:00 ore MUSICHE DALLA VIA DELLA SETA DREAMS AND REALITY 2° parte Bach Yen & Tran Quang Hai, Vietnam Hovanissian & Gultekin, Armenia e Turchia Prima nazionale Sabato 14/9 Sabato Venerdì 13/9 Venerdì

Simboleggiano la riconciliazione tra due popoli. I suoni che producono con il Il viaggio della cantante Bach Yen, il cui nome signifca “rondine bianca”, inizia duduk dell!Armenia e il saz della Turchia sono malinconici ma anche pieni di nei locali di Saigon cantando in vietnamita, in francese, inglese, spagnolo, italia- speranza. Il loro secondo album Karin è l!antico nome armeno per la cità di no ed ebraico. Nel 1965 la sua vita professionale per 12 anni si sposta in America Erzurum, che si trova nell!atuale Turchia. Si riferisce alla cità natale del nonno e si chiude dopo aver cantato nella colonna sonora del flm “Te Green Berets” di Vardan Hovanissian, che era uno dei 200 sopravvissuti in seguito alla di John Wayne. deportazione di circa 40.000 persone durante il genocidio armeno. Va a Parigi, dove incontra Tran Quang Hai, maestro di strumenti tradizionali Il concerto è dedicato al periodo cosmopolita di Karin, che era un punto vietnamiti, polistrumentista tra i massimi esperti di tecniche vocali del mondo. d!incontro per le diverse culture che esistevano lungo la Via della Seta, con la Insieme eseguono centinaia di recital e pubblicano sete album e cd. ricchezza del patrimonio musicale della regione travagliata tra cui Armenia, Tran Quang viene da una famiglia di artisti da cinque generazioni e dal Turchia, Georgia, Iran e l!area curda. Scava nella grande varietà dei repertori Conservatorio di Saigon, prima di andare in Francia nel 1961, dove si tradizionali, riportando in vita diversi tesori perduti, ma ofre anche nuove specializza al Centre of Studies for Oriental Music di Parigi e dove ha otenuto composizioni che afrontano temi di atualità come il destino dei rifugiati. la Legion d!Honneur per i suoi studi. Dal 1966 ha tenuto oltre 3.500 concerti e insegnato in 70 paesi. E! stato maestro, tra gli altri, di Demetrio Stratos. Vardan Hovanissian duduk (Armenia) Emre Gültekin saz, baglama, voce (Turchia) Bach Yen voce Tran Quang Hai voce, strumenti vietnamiti, spoons Museo di Arte Orientale Chiossone 21:00 ore Palazzo Tursi, Cortile 21:00 ore VOCI SACRE E PROFANE KERALA RITUALE DALL’EST KarunaKaran, India Balkanes, Bulgaria Una co-produzione Echo Art / Festival La Voce e il Tempo Giovedì 19/9 Giovedì Venerdì 20/9 Venerdì

Balkanes e nato nel dicembre 1996 dall!incontro di quatro giovani donne. Il maestro Karunakaran è nato nel Kerala, nell!India del Sud, fglio e nipote di Provenienti da diversi background, si sono riunite per creare un repertorio atori di Kathakali. Studia nel Kalamandalam Institute, con i grandi maestri Gopi originale basato su canti tradizionali dei Balcani. Due autentiche bulgare, Ashan e Ramankuti Nair Ashan. Viene di seguito invitato al Centro lionesi d!adozione e due lionesi, bulgare nell!anima, si sono ritrovate. internazionale di Kathakali a Nuova Delhi come artista e professore. Cantano a cappella, rivelando una vera magia: hanno forza e delicatezza. E! invitato a Parigi nel 1978, dove si trasferisce lavorando fra gli altri con Con poesia, canto, piccoli passi di danza, costumi mozzafato e gioielli tradizionali, Peter Brook, con il Centro di Grotowski e con il Téâtre de Soleil. Balkanes partono alla conquista dei cuori. Una presenza scenica eccezionale e Il Kathakali è una forma antica di teatro-danza, musica e rituali del Kerala che un sincero sorriso, caloroso: sono espressive e anche divertenti, maliziose o rimandano alle storie epiche indù del Mahabharata e dal Rāmāyana. malinconiche. I temi sono radicati nella vita di tuti i giorni, talvolta prossimi Si adoperano tecniche di concentrazione, abilità e atitudine fsica, tramite un al racconto, alla faba. addestramento basato sulla Kalaripayatu, antica arte marziale del Kerala.

Milena Jeliazkova, KarunaKaran Kathakali Milena Roudeva, Martine Sarazin, Anne Maugard voci Palazzo Tursi, Cortile 21:00 ore Palazzo Bianco 21:00 ore IKIRU Omaggio a Pina Bausch Tadashi Endo, Giappone In collaborazione con Teatro Nazionale Genova, Goethe Institut, Rete Danza Contempoligure Prima nazionale Sabato 21/9 Sabato

ECHO ART AL CASTELLO D’ALBERTIS

Tadashi Endo, danzatore Butoh, coreografo, diretore del Butoh-Center e del Dal 2004 Festival MAMU, incarna la danza occidentale e orientale, il teatro e le tradizioni. Nel ‘89 incontra il maestro Kazuo Ohno sviluppando i suoi movimenti in quella danza etica ed espressiva in cui l!artista riesce ad esprimere il campo di tensione ● esposizione permanente strumenti musicali del mondo tra ying e yang, maschio e femmina e l!“essere in mezzo”, cioe! Butoh-MA. Tadashi Endo e Pina Bausch si sono conosciuti atraverso la loro amicizia con ● attività didattica su musiche e strumenti tradizionali P. Kowald e Kazuo Ohno. Tuti con lo stesso desiderio: portare amore e umanita! in questo mondo. ● formazione specialistica in etnomusicologia e musicoterapia

“Ho visto Pina in “Kafee Muller”, cieca e insicura, debole ma forte nel superare gli ● concerti, proiezioni, conferenze ostacoli e raggiungere l$obietivo. Non potrò mai dimenticare questa scena. Pina Bausch ha dato alla danza un altro spirito e un$altra dimensione, vivra$ per sempre ● etnomusicgarden e area “sensoriale“ atraverso la sua danza e la sua idea di teatro danza espressivo.”

IKIRU è dedicato a Pina Bausch. Grazie Pina. Grazie Kazuo Ohno

Tadashi Endo Info: [email protected]

Teatro Duse 21:00 ore [email protected] 1992 - I edizione “Contaminazioni” 1999 - VII edizione “Musiche, memorie 2003 - XII edizione “Isole” 2006 - XV edizione “Verso le Americhe” INDIA- & MONACI DI SERA’ Tibet CELIA REGGIANI Francia CHEB KHALED Algeria e libertà” OMAR SOSA & TRIO Cuba NI MEHINAKU & ROXANNE BUTTERFLY Francia, Spagna PARVEEN KHAN India ECHO ART ENSEMBLE Italia CHANTS TERMIQUES Francia IMANI NGOMA Zanzibar MARLUI MIRANDA Brasile B’NET MEDINA Marocco TETRA Svezia ALMA DE NOCHE Francia, Spagna, Mali FAISAL TAHER Palestina HAJAMADASCAR Madagascar CABRUERA Brasile ANTONELLA RUGGIERO SAINKHO NAMTCHYLAK Rep. di Tuva THE MUSICIANS OF THE NILE Egitto YUNGCHEN LHAMO Tibet SAMIR & WISSAM JOUBRAN Palestina DAUD LUIS DI MATTEO Uruguay & LA BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO DONA ROSA Portogallo KUDSI ERGUNER Turchia FARAUALLA Italia KHAN DUO Afganistan J. GIROTTO, D. BONAVENTURA & STRINGS & CELIA MARA Brasile D.D.WE.CO Italia RABIH ABOU KHALIL GROUP Libano SIMONA BARBERA Italia JOVENS DU HUNDU Angola Argentina, Italia DZOG CHEN Tibet SQ. TRALLALLERO V. POLCEVERA Italia CHEIKHA REMITTI Algeria SIMENTERA Capo Verde QUETZAL Messico 2010 - IXX edizione “Suoni indigeni” ANURADHA PAL India SUONATORI DELLE 4 PROVINCIE Italia FAMILIA ALCANTARA CORAL Brasile WOPSO! Guadalupe BROTHER RESISTANCE Trinidad TI COCA & WANGA NEGES Haiti ANTONIA JIMENEZ Spagna PERCUSSION D’AFRIQUE Senegal, Tunisia SALDANHA ROLIM & MAGRAO Brasile TAMBURI GOREE Senegal PAOLO BONFANTI BLUES BAND Italia ARDENBI MOKOOMBA Zimbabwe GEMA MONEO Spagna LANCE HENSON Poeta Cheyenne SAMBASUNDA Indonesia EL GADARI, MICHELE FERRARI, CATERINA MANOMANOUCHE MYEKO MYAZAKI Giappone 1993 - II edizione “Dialetti” KLEZMATICS Usa TAMBURS SACRES Réunion LAZAGNA Marocco, Italia “Omaggio a Django Reinhardt” Italia KYOSHINDO Giappone, Italia MALOU Spagna NAZE’ & ORIENTAL MOOD Kurdistan TRILOK GURTU India BLACK VOICES Uk, Usa KING NAAT VELIOV & MAU MAU Italia BENAT ACHIARY Paesi Baschi JOI HIROTA Giappone BUFFALO SPIRIT Usa, Canada ORIGINAL KOCANI ORKESTAR Macedonia 2015 -XXIV edizione “Musiche degli déi” ALI HASSAN KUBAN & PEDRO SOLER Spagna ABORIGENI WHITE COKATOO Australia OMARA PORTUONDO Cuba INDIOS TETAGUA GUARANÌ Paraguay PIGMEI NDIMA Congo HIS NUBIAN ORCHESTRA Egitto NESIDU I HUDA Bosnia MARLENE DORCENA Haiti TOMAS REYES MARTINEZ Cuba CELIA MARA Brasile LORRAINE MCCAULEY Irlanda SHAALA ALAM Turchia FAMILIA LELA Albania ELENA LEDDA & QUARTET Italia MERCADONEGRO Colombia, Equador, Perù, ADEL SALAMEH Palestina RALI MARGALIT & SIVAN YONNA Israele AHMED BEN DHIAB DUO Tunisia KATHAK BHARATA - NATYAM & RITA BOTTO & QUARTET Italia Cuba, Argentina TARANTA SOCIAL CLUB Italia MUSIC ENSEMBLE OF BENARES India ECHO ART NEOGEO ENSEMBLE Italia FOLK DANCES India ALFIO ANTICO Italia JAMAICA ALL STARS Giamaica TUAREG AMANAR Mali B’NET HOURRAIYAT Marocco FUEGO FLAMENCO Spagna ZAMBALLARANA Corsica VOCAL SISTERS Italia, Burkina Faso NOREUM MACHI Corea del Sud 1994 - II edizione “La musica delle DOGON TRIBES Mali AMINE AND HAMZA M’RAIHI Tunisia 2007 - XVI edizione “La Musica che Danza” CORO ARKANSÈ Italia donne del Mediterraneo” KANDIRHANE Senegal FENOAMBY Madagascar KURUMAYA MASAAKI 2011 - XX edizione “Vent’anni” GUO GAN Cina M. P. DE VITO e R. MARCOTULLI Italia MASTER DRUMMERS OF FESTIVAL MUSICALE & KURUMAYA GROUP Giappone KAREYCE FOTSO Camerun EMI WATANABE Giappone HOURIA AICHI Algeria KATHMANDU Nepal DEI BAMBINI DEL MONDO - LIZ WALTERS Uk MOZULUART Sudafrica/Austria MONACI DI TASHI LHUNPO Tibet ROMANI MUZIKA ex Yugoslavia JUSTO PELLADITO GRUPO Cuba POPPET SHOW FROM RAJASTAN India KYOSHINDO Italia ANDREA FERRONI Italia INDIRA MELLOUL GROUP & COMPAGNIA DI FLAMENCO Spagna CIRCLE DRUM Germania JOJI HIROTA & GIOVANNI DI CICCO MARIO INCUDINE Italia GALATA MEVLEVI SEMA ENSEMBLE Turchia ISABEL E ZYRIAB Marocco, Egitto, Libano 2000 - IX edizione “Di voce in voce” Giappone, Italia ACQUARAGIA DROM Italia ZUMRETA LJUBOJEVIC Bosnia MONTSE CORTÈS Spagna 2004 - XIII edizione “Meeting, LA 33 Colombia KALAMU Italia 2016 -XXV edizione “Famiglie sonore” NOA Israele CUARTETO TIPICO ORIENTAL Cuba melting, moving” SAUDADES DO BRASIL Brasile, Italia DONA ROSA Portogallo MADOU ZON FAMILY Burkina Faso TIHAREA Madagascar SIDI GOMA India DERVISCI ROTANTI MEVLEVI Turchia JUAN CARLOS CACERES FAMIGLIA GIANNUZZI + 1995 - IV edizione “Riti e danze” FRANCIS BEBEY Camerun TTUKUNAK PALO FLAMENCO Spagna GNAWABAMBARA Marocco & TANGO NEGRO TRIO Argentina OVERTONES FAMILY Vietnam, Francia, Italia ARACNE MEDITERRANEA Italia RIM BANNA Palestina TRILOK GURTU & AKI NAWAZ Pakistan SHU HA RI Giappone ROGER ENO Inghilterra STEPHAN MICUS Germania VERA BILÁ & KALÉ Balcani ARKE’ STRING PROJECT India, Italia ALI SHAIGAN - RASHMI V. BHATT Iran, India JOJI HIROTA & TAIKO ENSEMBLE Giappone HENRY GIRLS + FAMIGLIA PARISI TEKAMELI Francia REPENTISTAS Brasile BOLLYWOOD BRASS BAND India, NACERA BELAZA Algeria KURUMAYA SENSEI GROUP Giappone + GIONA’S BROTHERS Irlanda, Italia VILLAR GOMEZ Spagna PRINCESA DO AGRESTE Brasile Pakistan, Uk PIERA PAVANELLO Italia KYOSHINDO Italia FILIPPO GAMBETTA GROUP + VOCAL SAMPLING Cuba HERMINIA Capo Verde MUSICHE DEI BAMBINI DEL MONDO BEPPE GRIFEO Italia SHINOBU KIKUCHI Giappone FADDA FAMILY RHYTHM Italia OLUBATÀ Italia TENORES SANTA SARBANA “BANDANEO ESPECIAL” Italia GIORGIO SCARAMUZZINO Italia LA BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO TRIO CHEMIRANI Iran LE VOCI ATROCI Italia DI SILANUS Italia ECHO ART MEETING - THE NIGHT OF MASCARIMIRI’ Italia & GUEST 5 Continenti BISSEROV FAMILY Bulgaria PATUA, CHHAU BAUL India LADYSMITH BLACK MAMBAZO Sud Africa THE HUMAN RIGHTS LA BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO JUAN CARMONA GROUP Spagna GNAWA Marocco TRAN QUANG HAI Vietnam GANGBE BRASS BAND Benin 5 Continenti 2012 - XXI edizione AHMAD ALKHATIB & BROUCAR Siria SAINKHO Repubblica di Tuva GIROTTO BIONDINI SILVESTRI ENSEMBLE ARTANGO Argentina, Francia PAOLO ANGELI Italia TENORES DI SANTA SARBANA DI SILANUS Italia 1996 - V edizione “Strumenti” RABITA ANDALUSA Marocco Italia, Argentina KATHAK FLAMENCO MUSIC ENSEMBLE ROCIO MARQUEZ Spagna I DERVISCI ROTANTI EL TANNURA Egitto HOURIA AICHI Algeria TIMNA BRAUER & ELIAS MEIRI ENSEMBLE OF BENARES India, Spagna PACO SECO Spagna 2017 -XXVI edizione “Musica Apolide” RADIO TARIFA Spagna PEPPE BARRA Italia Israele, Palestina, Austria CHIARA CIPOLLI e NACERA BELAZA CADIRA Italia NGUYÊN LÊ / NGÔ HNG QUANG Vietnam BNE’T HOUARRYAT Marocco, con SIRTOS Grecia “Music for peace” Italia, Algeria RICICLATO CIRCO MUSICALE Italia WORLD PERCUSSIONS MEETING Marocco, Messico, ECHO ART Italia LUIS RIZZO QUINTETO Argentina ORCHESTRA BAOBAB Senegal SETU - HANDSDANCEFEET DANÇAS OCULTAS Portogallo Senegal, Sri Lanka, Haiti, India TENORES DI BITTI Italia PURNA DAS BAULS & BAPI India SETU BANDH Germania, India, Georgia India, Ungheria, Germania KANTU KORPU Grecia TUAREG ANEWAL Niger MUSTAFA AL KURD GROUP Palestina DAVID MURRAY CREOLE PROJECT TADASHI ENDO BUTOH DANCE MARIA ALATSATIANOU Grecia PAOLO BONFANTI Italia KOCANI ORKESTAR 2001 - X edizione “Pelli, Popoli, Usa, Guadalupe Giappone NAZIHA AZZOUZ Algeria AEHAM AHMAL Siria, Palestina GYPSY BRASS BAND Macedonia Percussioni” FUNDAMENTAL & MIGHTY ZULU NATION Uk, TUAREG ETRAN FINATAWA Niger ADEL SALAMEH Palestina VOUS AVEZ DIT PRIMITIF Francia COLENSO ABAFANA BECONKELO HABIB YAMMINE Libano Pakistan, Sud Africa FESTALIG FESTA Italia, Africa MOHAMMAD REZA MORTAZAVI Iran REFUGEES FOR REFUGEES Siria, Pakistan, F estival del edizioni L e passate Sud Africa BANDA DEL SURDO Spagna CONJUNTO FOLKLORICO ABDENBI EL GADARI Marocco Tibet, Afghanistan MIRTA GONZÁLES Cuba DE CAMAGUEY Cuba 2008 - XVII edizione “Suoni Senti Vedi” GNAWA BAMBARA Marocco JOJI HIROTA & INOHA STRINGS QUARTET Giappone 1997 - VI edizione “Le vie dei Gitani” AYUB CHEMIRANI TRIO Iran DONA ROSA &LIVIA CARMIGNANI CARMEN con JUAN POLVILLO ANA FIGUEIRA, ZE FRANCISCO Portogallo OGADA Kenia IKHWAN AL-HADRA Tunisia Portogallo, Italia & ALMA FLAMENCA Spagna 2013 - XXII edizione “Estasi e trance, PAMELIA STICKNE Austria/Usa ECHO ART ENSEMBLE Italia TUAREG TARTIT Mali, Algeria MANU DIBANGO & RAY LEMA Camerun, Zaire NIDI D’ARAC Italia sacro e profano” TETRA SPECIAL PROJECT LULLABIES FROM ORCHESTRA ARAGON Cuba MONACI TIBETANI DI DREPUNG Tibet AIRTO MOREIRA Brasile ARAKNE MEDITERRANEA Italia THE WORLD Svezia, Grecia, Arabia Saudita LA TANI & FAMILIA CORTES Spagna BOTTARI DI PORTICO Italia 2005 - XIV edizione “Verso Oriente” OLLI & the BOLLYWOOD ORCHESTRA India AKI NAWAZ Pakistan/Gb AEHAM AHMAL Siria, Palestina MANDINO REINHARDT Francia BUNGT & BANGT Italia DHOAD GITANI DEL RAJASTHAN India TRILOK GURTU India NACERA BELAZA Algeria ZUHUR Egitto ARAMIRÉ Italia BAUL DEL BENGALA India TUXEDO MOON Usa ABDENBI EL GADARI Marocco 2018 -XXVII edizione “EurAfrica” ACQUARAGIA DROM Italia JUAN CARLOS CACERES Argentina KARUNKARAN KATHAKALI KERALA India SOKAN Burkina Faso CHICA FABRICA Spagna LIVE ALBERT SARDEI & TECHNOIR LES GITANS DE PERPIGNAN Francia MASTERDRUMMERS OF BURUNDI Burundi TASHI LHUNPO MONASTERY Tibet KURUMAYA MASAAKI Giappone MARTHA MAVROIDI Grecia Italia, Grecia, Ghana e Rwanda EGSCHIGLEN Mongolia GNAWA SIDI MIMOUN Marocco NOHON Repubblica di Altai TADASHI ENDO Giappone TAPA SUDANA Indonesia GUIDO SARPERO DJ-SET EURAFRICA KOCANI ORKESTAR Macedonia TRAN QUANG HAI Vietnam JOJI HIROTA Giappone STELLA CHIWESHE Zimbawe WORLD PERCUSSION MEETING MUSEFIR GYPSIES FROM RAJASTAN India 2002 - XI edizione “Migrazioni” HUUN HUUR TU Repubblica di Tuva KYOSHINDO Italia ACHILLE AKAPKO Benin Marocco, Italia e Senegal MAHARAJA India BRUCE ROGERS Australia SQUADRA SPONTANEA FRIEDRICH GLORIAN Germania ARPA JONDA - FLAMENCO MEETS GRIOT 1998 - VII edizione “Africa” TCHAVOLO GYPSY GROUP & ANDREA FERRONI Italia di TRALLALLERO Italia ONTHEGROUND PROJECT Italia ANA CRISMAN, CONCHA MEDINA E CHEICK FALL LES TAMBOURS DE BRAZZA Congo MANDINO REINHARDT Francia FABIO GAGLIARDI Italia CLUSTER Italia TRAN QUANG HAI Vietnam Spagna, Senegal LES TROMPES BANDA -LINDA LA TOLEA Spagna JOSEPHINE Nuova Caledonia LA BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO JULIEN RAOUT, FLORIAN DRAUSSIN TAMALA CON SYLLA, VANDENABEELE, SISSOKO Mid. Africa Republic SONA DIABATÉ Guinea ANY CHOYNG DROLMA Nepal 5 Continenti Francia Belgio, Guinea, Burkina Faso HABIB KOITÉ e BAMADA Mali YEKEMBA Costa D’Avorio JOJI HIROTA & QUARTETTO D’ARCHI YUNGCHEN LHAMO Tibet KOFFI KÔKÔ Benin ATSE TEWODROS PROJECT Etiopia, Italia ROKIA TRAORÉ Mali B. GAMBETTA, M. COPPO, C. AONZO Italia Giappone, Italia OLU BATÀ Cuba/Italia AZZOUZ & EL FEMININ TARAAB Algeria, Francia RAI’ KUM Algeria BUENOS AIRES TANGO Argentina JOJI HIROTA & TAIKO DRUMMERS Giappone 2009 - XVIII edizione “Delle donne il canto” GALATA MEVLEVI SEMA ENSEMBLE Turchia M’BARKA BEN TALEB & MARZUK MEIJIRI IN GNAWA Marocco TUAREG TINARIWEN Mali FESTIVAL & ISTANTI SOSPESI DANZA - STELLA CHIWESHE Zimbabwe TUNISI CANTA NAPOLI Tunisia, Italia TUAREG DELL’AHAGGAR Algeria, Mali OMAR PÈNE & BOBAN MARKOVIC ORKESTAR Serbia FRANK DOBET GNAHORE Costa D’Avorio 2014 - XXIII edizione “Delle donne i OMAGGIO ALL’AFRICA DI PASOLINI, SEMA ENSEMBLE GALATA MEVLEVI Turchia SUPER DIAMONO DAKAR Senegal LONDON’S KLETZEMER Usa MARIA JOAO Portogallo suoni” STEFANO BATTAGLIA, ELSA MARTIN, TAPA SUDANA GULREZ TARI GROUP Pakistan YUNGCHEN LHAMO Tibet ALL STARS BRASS BAND Usa ASHAI NO ROOTS Italia, Sudan LORRAINE MCCAULEY Irlanda Italia, Indonesia ECHO ART ENSEMBLE Italia ANI CHOYING DROLMA Nepal AL SHEIKH NAIL KESOVA Turchia FARAUALLA Italia LORNA MCLAUGHLIN Irlanda MOZULUART Austria, Sudafrica COMPAGNIA DI DANZA ARBALETE Italia ANUSHKA SHANKAR India ARAKNE MEDITERRANEA Italia PURA FE’ Usa AKUTUK Camerun, Francia ULIÀ PIZZICA MEETS CAPOEIRA Italia, Angola, Brasile ZULU REAL HAPPY SINGERS Sud Africa MAHAWASH & ALFIO ANTICO Italia OKAN Cuba ADELE B. Francia LA BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO CON STELLA CHIWESHE Zimbabwe ENSEMBLE KABOUL Afganistan MUSICHE DELLA VIA DELLA SETA Asia ESMERALDA SCIASCIA & KAMILYA JUBRAN Palestina WELCOME AFRICA Cinque Continenti DOUNIA Italia, Palestina BARRIO ELETTRICO Italia SARAH MURCIA Francia SABA ANGLANA Italia, Somalia KLEZROYM Italia MYRLLA MUNIZ Brasile LING LING YU Cina GNAWA SIDI MIMOUN Marocco SHEILA CHANDRA India GIOVANNA MARINI Italia ADESA Ghana YUNGCHEN LHAMO VIRGINIA CAMBUCI Brasile BANDA DO PELÒ Brasile CELSO

inizio corsi ottobre 2019 cell. 339.3678572

ISTITUTO diSTUDI ORIENTALI FORMAZIONE SPECIALISTICA E TRATTAMENTI DI MUSICOTERAPIA

rte ilosofa ingue in ambito oncologico, cure palliative, Alzheimer, a fcienze ltoria usica integrazione scolastica e interculturale, autismo, DSA sinema etteraturas m c l eatro referenti musicoterapeuti: t Davide Ferrari, Veronica Sodini referente medico/musicoterapeuta: Gerardo Manarolo

Master di Specializzazione in Musicoterapia in Oncologia e Cure Palliative www.celso.org Biella c/o Fondazione Tempia, Genova c/o Echo Art

gller geo l informazioni e contatti: el ocelso.org [email protected] / 335 6184611

festival echo art-2014.indd 1 9-08-2014 18:56:47 Sostieni il Festival Musicale del Mediterraneo la banda di piazza CariCamento con la campagna di

10 immiGrants 10 musiCians 10 Countries 10 instruments 10 voiCes Crowdfunding

su Produzioni dal Basso musiC without homeland https://www.produzionidalbasso.com/project/28deg-festival-musicale-del-mediterraneo-eurasia/

o direttamente puoi contribuire con un versamento su Postepay Evolution n° 5333 1710 8565 8009

oppure IBAN IT05Z0617501400000005223480 intestato a Associazione Echo Art causale: contributo liberale per Festival del Mediterraneo GRAZIE !

the ensemble formed in 2007, based in Genoa, italy, prized by amnesty international Dal 1984 musiche e musicoterapie, arti e culture tradizionali e contemporanee

[email protected] www.echoart.org