dal 26 settembre al 4 ottobre 2020 dal 26 settembre al 4 ottobre 2020 al 4 ottobre dal 26 settembre

L’iniziativa è promossa dalla Provincia di e della Brianza

Presidente: Luca Santambrogio Direttore del Settore Risorse e Servizi ai Comuni: Erminia Vittoria Zoppè Responsabile Servizio Attività di marketing territoriale, servizi di rete, cultura e turismo, pari opportunità e Comunicazione istituzionale: Renzo Arienti Hanno collaborato: Alessandro Cavara, Barbara Maiocchi, Ilaria Pirovano, Silvia Temporali, Alex Tonello, Monica Vigilante, Simonetta Zago Progetto Grafico: Tipografia Vigrafica S.R.L. Ufficio Stampa: Spaini & Partners

Partecipano i Comuni di: Abbadia Lariana, , Alserio, Anzano del Parco, Arcore, , Bellano, Bellusco, , Besana Brianza, , Bollate, Bosisio Parini, Bovisio Masciago, , , Cabiate, , , , Casatenovo, Cassago, Castellanza, Cavenago Brianza, Cernobbio, , Cinisello Balsamo, Civate, , , Cornate d’Adda, Cremella, Cuggiono, , Erba, Galbiate, Garlate, , Inverigo, Lainate, La Valletta Brianza, Lecco (fz. Chiuso), Lentate sul , , , , Mariano Comense, Meda, Merate, Merone, Missaglia, Montevecchia, Monticello Brianza, Monza, Muggiò, , Oggiono, Olgiate Molgora, Paderno d’Adda, Ponte Lambro, Pusiano, Robbiate, San Fermo della Battaglia, , Sirtori, Solaro, , , Trezzo sull’Adda, , , Valmadrera, , Varenna, , .

I Partner pubblici e privati: BrianzAcque, FAI Delegazione di Monza, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Autodromo Nazionale Monza, ASST Ospedale San Gerardo, Fondazione Gaiani (Monza), Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza, Memb – Museo Etnologico di Monza e Brianza, Associazione Culturale Guidarte (Monza), Istituto di Istruzione Superiore “Mosè Bianchi” (Monza), Associazione Demetra, Associazione Novaluna (Festival del Parco di Monza), Associazione dEntrofUori ars, Museo del Mulino dell’Offellera (Agrate Brianza), Associazione Culturale Il Baule Verde (Bovisio Masciago), Rossini Art Site, Fornace Artistica Riva, Mulini di Peregallo e di Briosco (Briosco), Istituto Tecnico Agrario “Luigi Castiglioni” (Limbiate), Parco Monte Barro (Galbiate), Fondazione Giuseppe Mozzanica (Merate), Consorzio Brianteo Villa Greppi (Monticello Brianza), Fondazione Augusto Rancilio (Bollate), Polo Museale della Lombardia, ReGiS – Rete dei Giardini Storici, Villago.

Le Associazioni culturali, le guide, i funzionari e i dirigenti dei Comuni aderenti alla manifestazione, le Pro Loco, i proprietari dei luoghi privati aperti al pubblico, i Parroci delle chiese coinvolte, i volontari, i Musei del territorio aderenti e loro staff, Sistemi bibliotecari BrianzaBiblioteche e Sistema bibliotecario Vimercatese.

I Parchi del territorio: Parco delle Groane, Parco Valle Lambro

Si ringraziano per la collaborazione: Provincia di Lecco - Servizio Cultura, Beni Culturali, Turismo e Sport Provincia di Como - Settore Cultura, Politiche per la Tutela e Valorizzazione dei Beni Architettonici ed Artistici.

In copertina: Chiesa di San Vittore di Meda Foto di: Provincia di Monza e della Brianza 2 Siamo pronti ad inaugurare una edizione di Ville Aperte in Brianza nel segno dello “straordinario”.

È un anno straordinario, infatti, quello che stiamo vivendo, e per questo serve una risposta altrettanto straordinaria per lanciare un messaggio positivo di ripresa e ritorno alla normalità, partendo dal nostro territorio che dobbiamo tornare a frequentare con fiducia e in sicurezza. Abbiamo la fortuna di essere circondati dalla bellezza, dalla cultura, dalla natura: ripartiamo insieme da qui!

Ecco perché anche Ville Aperte rientra nel progetto “BrianzaRestart” promosso dalla Provincia per coinvolgere Istituzioni, associazioni, ordini professionali, sindacati, realtà del welfare e della scuola nella costruzione di un nuovo modello di sviluppo economico, produttivo, sociale post covid 19.

Anche la cultura e il turismo sono motori di crescita e sviluppo del territorio nel segno della sostenibilità: una sfida in cui crediamo da 18 anni e che anche quest’anno è stata accolta dai tanti partner che animano la manifestazione.

Tutti insieme rimettiamo in moto la macchina della cultura e ripartiamo, dunque, da dove ci siamo lasciati un anno fa, dalle attese visite guidate, dagli eventi, dagli itinerari suggestivi tra ville e parchi affascinanti.

Vi aspettiamo!

Luca Santambrogio Presidente della Provincia di Monza e della Brianza

3 VILLE APERTE IN BRIANZA 2020 LO STRAORDINARIO È STRAORDINARIO

Dal 26 settembre al 4 ottobre si svolgerà la 18° edizione di Ville Aperte in Brianza, con la possibilità di visitare oltre 140 siti pubblici e privati, tra ville, palazzi, parchi e giardini, chiese e musei nel territorio delle cosiddette “Brianze”, comprendente territori monzesi, comaschi e lecchesi, unitamente a quelli del nord di Milano e della provincia di Varese.

LA GUIDA Questo strumento costituisce una vera e propria guida al vasto patrimonio culturale locale, che rappresenta un elemento di forte identità della Brianza, da consultare tutto l’anno sul sito www.villeaperte.info. Le prime pagine sono dedicate ai siti che si trovano nel territorio del capoluogo di Monza. Seguono tutti gli altri Comuni in ordine alfabetico, suddivisi per provincia. Per ciascun bene sono riportati i seguenti contenuti (forniti dai soggetti partecipanti): una breve descrizione, le modalità di visita, i contatti ai quali fare riferimento per ulteriori informazioni, le date e gli orari delle visite guidate. Si aggiungono gli itinerari ordinati in ordine alfabetico e divisi per provincia. Le ultime pagine sono dedicate al calendario di performance artistiche CALL FOR ARTISTS proposto dalla Provincia di Monza e della Brianza, alle attività dedicate a bambini e famiglie e progetti speciali. Testi e foto sono aggiornati al 27 agosto 2020.

IL SITO WEB E LE MODALITÀ DI VISITA Il sito web della manifestazione è www.villeaperte.info, dove si trovano per ciascun bene visitabile approfondimenti, ulteriori eventi e indicazioni per la prenotazione della visita guidata. Come consultare il sito web per la prenotazione:

1 Selezione per Comune dalla homepage cliccare sul Comune che si intende visitare e da lì sul bene selezionato. Cliccare sul pulsante PRENOTA, inserire i dati richiesti nel form e inviare. Arriverà una mail di conferma con codice

4 di prenotazione all’indirizzo mail indicato nel form, da portare con sé al momento della visita.

2 Selezione per Visita guidata dal menù in alto in homepage selezionare “visita guidata” e da lì andare sulla visita selezionata. La procedura prosegue come indicato nel punto 1.

Come consultare il sito web per la ricerca. Dalla homepage cliccare su “Ville e altri siti” e utilizzare il form di ricerca sulla sinistra.

COME RAGGIUNGERE I LUOGHI DI VILLE APERTE IN BRIANZA Dall’APP o dal sito cliccare su

APP “VILLE APERTE IN BRIANZA” Da quest’anno sarà possibile scaricare gratuitamente dai principali store l’APP “Ville Aperte in Brianza”, per poter consultare, visitare e prenotare con un semplice click.

SOCIAL NETWORK Segui “Ville Aperte in Brianza” attraverso i social network! Aggiornamenti, informazioni, curiosità, live e comunicazioni a portata di clic, tutto l’anno.

Ville Aperte in Brianza

@VilleAperteMB

@villeapertebrianza

Condividi la tua esperienza di visita e le foto taggando le pagine della manifestazione o utilizzando #VilleAperte20, per arricchire il web con le immagini più belle del nostro patrimonio culturale.

5 MONZA (MB) REGGIA DI MONZA

La Villa Reale della Reggia di Monza fu realizzata a partire dal 1777 dall’architetto per volere dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria che ne commissionò la realizzazione come residenza di campagna per il figlio, Ferdinando. In occasione di Ville Aperte in Brianza 2020 la Reggia di Monza offre una visita guidata agli Appartamenti Reali, unica parte che conserva e vede ricollocati gli arredi originari dell’epoca sabauda. Gli Appartamenti dei Sovrani sono, nella loro veste attuale e stilistica, il risultato dell’intervento operato alla fine dell’800 dall’Architetto di Corte Achille Majnoni d’Intignano, che adeguò al gusto dell’epoca e restaurati con diverse campagne promosse dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali. La visita guidata proseguirà nella Cappella Reale, a croce greca, consacrata all’Immacolata. La ricchezza decorativa, studiata dal Piermarini, è stata tradotta in stucco da . Di particolare pregio è l’organo, tutt’ora funzionante, attribuito ai fratelli Serassi di Bergamo che spicca sulle tribune di fronte all’altare maggiore che ospita la pala dell’Immacolata attribuita al Legnanino.

Indirizzo: Viale Brianza, 1 - [email protected] Call center Villa Reale e prenotazioni 829.101 Data: Domenica 27 Settembre e 4 Ottobre Orario: Dalle 10.00 alle 19.00 (ultima visita ore 18.00) Partenze visite guidate: ogni 30 minuti Durata: 60 minuti Prenotazione: Prenotazione obbligatoria su www.reggiadimonza.it Costi: € 10 (+ € 1,50 prevendita) Gratuito minori di 6 anni, disabili e accompagnatore (+ € 1,50 prevendita) Accesso ai disabili:

6 el, rpn u eet mscl ce i vleà e Gadn Reali. Giardini nei Villa edeiGiardini Reali.Infoeprenotazioni www.villeaperte.info svolgerà si che musicale Il concertoprevede musichedel‘700,periodostoricodellarealizzazione della evento un propone Reale, la DelegazioneFAI diMonza,incollaborazioneconilConsorzioParco eVilla A conclusione delle Passeggiate Reali, per domenica 27 settembre ore 17.45, Piermarini perilpercorso n.1. Novità 2020:visitaculturalealTempietto neoclassicoprogettato dall’architetto calocedri, cipressi calvi,Torretta. percorso sisnodatra:sequoia,ginkgo,cedro dell’Atlante,querce gemelle, Il luogo. del scientifica e economica l’importanza illustra e Monza di Reale Villa della Giardini dei paesaggistica e monumentali/secolari) alberi (grandi 2 permettediconoscere megliolaricchezzabotanica n. guidato percorso Il all’inglese, maancheperilrecente restauro giardino conservativo. nel significato suo il per verrà solo non edificio attenzione, particolare questo dedicata A Tempietto. e superiore laghetto Grotta, laghetto e Polifemo, inferiore di Antro percorso: del salienti Punti all’inglese. giardini in trasformazione la superstite), (unica paesaggistica parte della l’aggiunta un’introduzione storicacheillustralanascitadeigiardini formalidiPiermarini, 1,conpartenzasulretro diVilla Reale,prevede n. guidato percorso Il 2) Percorso botaniconeiGiardini Reali 1) Percorso storico-paesaggisticoneiGiardini Reali Consorzio Parco eVilla, propone unaPasseggiatareale, divisainduepercorsi: La Delegazione FAI di Monza con il Gruppo Giovani, in collaborazione con il Accesso aidisabili: No Costi: 5€-Gratuitominori di6anni Prenotazione: www.villeaperte.info 348 5917634 Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Partenze visiteguidate:ogni30minuti alle ore 17.00(ultimoingresso ore 16.00) domenica 27settembre dalleore 10.00 alle ore 18.00(ultimoingresso ore 17.00) Orario: sabato26settembre dalleore 10.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre (Lato posteriore diVilla Reale) Indirizzo: Viale Brianza,1 Giovani FAI diMonza) (Visite culturaliacuradelladelegazioneedelGruppo GIARDINI REALIETEMPIETTONEOCLASSICO

7 MONZA (MB) 8 MONZA (MB) Accesso aidisabili:No-Lavisitasisvolgesuterreno sterrato,ghiaiaeprato Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 75minuti Orario: Ore 15.00eore 17.00 Data: Indirizzo: Ingresso Roseto“NisoFumagalli”, Villa RealeMonza delle leggendepopolariedicortecheabitavanoquestiluoghi. all’italiana ediquelloromantico all’inglese,dellemisteriosearchitetture e giardino del scoperta alla Viaggio condottieri. e regine di storie di testimoni Visita guidataallascopertadeigiardini reali, deiloro maestosialberi,venerandi e culturaledellaCooperativaDemetraONLUS) (Visite guidateacuradelsettore Educazioneambientale NEI GIARDINIDELLAREGGIADIMONZA TRA REGINEECONDOTTIERI Domenica4Ottobre

Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 75minuti Orario: Ore 15.00eore 17.00 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Parcheggio Via GiovanniBoccacciodiMonza,incrocio conviaMontecassino Gerardo, patrono diMonzachesidiceabitassenellevicinanze… che alimentailromantico Laghettodeisospiriechedovettesuperare San stesso Lo Lambro. fiume al ed all’acqua legate popolari leggende e tra storie viaggio un fiume, il lungo sorgevano che opifici antichi degli zona nella Visitiamo ilmisterioso giardino delSantuariodiSantaMariadelleGrazie, e culturaledellaCooperativaDemetraONLUS) (Visite guidateacuradelsettore Educazioneambientale LE GRAZIEVECCHIEEILLAGHETTODEISOSPIRI I MISTERIALLEPORTE DELPARCO DIMONZA:

Adatta apasseggini,canialguinzagliononnelsantuario 9 MONZA (MB) 10 MONZA (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Monza: di Contatti: www.festivaldelparcodimonza.it Parco del Durata: 60minuti Festival Orario: Ore 10.00,11.00,15.00,16.00,17,00 del Data: attività le e Indirizzo: SantuarioSantaMariadelleGrazieviaMonteCassino,18 eventi gli tutti Scopri Zanisi, Roberto 3ottobre percussioni. esabato tromba, Kohler, Raffaele di settembre Le visite inizieranno con una breve introduzione musicale: sabato 26 che conservanocicliadaffresco, pitture eopere d’artemoderna. Muzio, i locali della filanda, i chiostri, i terreni annessi, il refettorio e lo scalone, di consentirà ammirare lachiesa,paladell’Annunciazione, l’altare visita realizzato dell’architetto La complesso. sitoa l’intero nel restaurarono e 1930 frati tornarono dal I partire napoleonica. soppressione alla fino secoli, dei minori osservanti aggiunserofrati al operosiconvento una Gli filanda eLambro. la comunitàdel crebbe nelrive corso sulle 1467, il e 1463 il tra costruiti, Il conventofrancescanoelachiesadellaMadonna delle Graziefurono (Visite guidateacuradell’AssociazioneNovaluna) SANTUARIO SANTA MARIADELLEGRAZIE www.festivaldelparcodimonza.it Sabato26Settembre eSabato3Ottobre

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Monza: di Contatti: www.festivaldelparcodimonza.it Parco del Durata: 60minuti Festival Orario: 10.00,11.00,12.00,15.00,16.00,17,45 del Data: Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre attività le e Indirizzo: Villa MirabellonelParco diMonza eventi gli tutti Scopri Durini conbrevi concertidiValerio Scrignoli,guitarhero. Le vistedidomenica4Ottobre siconcluderanno nellaCappelladelCardinale tedesco) acuradell’AssociazioneAmicidellaMusica. della nascitadiLudwigvanBeethoven(conilPatrocinio delConsolato d’ archi, sottoiporticidellavillaMirabelloinoccasionedel250°anniversario Domenica 27Settembre alleore 17,00concertodimusicaclassica, quartetto progettato dall’architetto Canonicapervolere diNapoleoneBonaparte. acquistata dalRegnoItalicoeinseritanellepertinenzedelParco Regio Diparticolare raffigurano poeti, artisti e scienziati. La oallegorici. villa requisita dai francesi, nel 1806 fu mitologici importanza sono quelli commissionati dal Cardinale Angelo Maria Durini, che soggetti presentano che affresco ad cicli da arricchite sono Tuttesale atrio. le da funge che loggia una e sale al intorno organizzata salone dellefeste,cheoccupaduepianiinaltezzaedècompletatadaotto è centrale nucleo del pianta La rustica. corte una e torrette due da arricchito belvedereedificio nobile un corte è una Durini, con Villa Mirabello,costruitaapartire dal1656,sucommittenzadella famiglia (Visite guidateacuradell’AssociazioneNovaluna) VILLA MIRABELLO www.festivaldelparcodimonza.it

11 MONZA (MB) 12 MONZA (MB) Accesso aidisabili: Gratuito bambinisottoi6annieaccompagnatoridigruppiminimo10persone Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti Orario: Visite guidateore 11.00,14.00,16.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: Via Vedano, 5(InfoPoint) Velocità”. “Tempiodella del segreti dei esperte guide di all’accompagnamento grazie che attraversalastoriaeilbackstagedelGranPremio d’ItaliadiFormula1, Visita iluoghiesclusividelcircuito piùanticod’Italiaattraversounpercorso di Monza,ilpiùgrandeparco cintatod’Europa. L’Autodromo delParco NazionaleMonzaèstatocostruitonel1922all’interno AUTODROMO NAZIONALEMONZA

No podio Accesso aidisabili: Costi: Contatti: www.museoduomomonza.it -039326383 Indirizzo: Via Lambro, 2 usufruire dell’ingresso atariffaridottaperlavisitadelMuseo. Ville AperteallabiglietteriadelMuseoeTesoro delDuomodiMonza,potranno Tutti i visitatori che dal 26 settembre al 4 ottobre presenteranno il biglietto di MUSEO ETESORODELDUOMO

Museo ridotto:6€cad. Museo intero: 8€ cad.

Parziale R 13 MONZA (MB) 14 MONZA (MB) Tutti i visitatori che dal 26 settembre al 4 ottobre presenteranno il biglietto di di biglietto il presenteranno ottobre 4 Indirizzo: Via Teodolinda, 4 al settembre 26 dal che visitatori i Tutti giovedì 1ottobre dalleore 20.00alleore 23.00. In occasione di Ville Aperte 2020 i Musei Civici aprono straordinariamente 27 “Monza inacquarello”. al 11 dal Inoltre, contemporanea. settembre saràallestitapresso lasalaesposizionitemporaneemostra arte di esempio Giovani, Biennale vicende culturali,storicheesocialidellacittà,oltre adaccogliere pezzidella si espositivo percorso Il lavoro. snoda attraversoopere d’arteereperti diarcheologia chetestimonianole al e preghiera alla principalmente dedito corrente dirinnovamentospiritualecheaspiravaadun’idealevitaumilee una Umiliati, degli religioso dell’ordine laici affiliati gli riunivano si Medioevo, Il Museo ha sede nella storica “Casa degli Umiliati”, l’edificio in cui, durante il MUSEI CIVICIDIMONZA-CASADEGLIUMILIATI Ville Aperte alla biglietteria del Museo potranno usufruire dell’ingresso a tariffa tariffa a dell’ingresso usufruire potranno Museo del biglietteria alla Aperte Ville ridotta (4€). (4€). ridotta Accesso aidisabili: Costi: 6€(includeingresso almuseoevisitaguidata) Prenotazione: Prenotazione [email protected] Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.00 Data: Sabato3Ottobre Indirizzo: Via Teodolinda, 4 ad attendervi,permeravigliare estupire! le difficoltà e le sfide acui gli artisti sono andati incontro. Eancora molto altro uso, o tecnica ripercorreremo lemodalitàdirealizzazione cosìdacomprendereper megliotutte insolite ancora, altre Di legate. sono cui a straordinarie effetti? Alcune opere cifarannoviaggiare interre lontaneperriscoprirediversi levicende i rendere a riesce l’artista modo che in illusione: e realtà tra giocano che museo del opere di selezione una meraviglie”, delle opere “Le In occasionediVille Aperte2020iMuseiCivicipropongono lavisitaguidata “Le opere delleMeraviglie” Accesso aidisabili: Costi: 6€(includeingresso almuseoevisitaguidata) Prenotazione: Prenotazione [email protected] Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 21.00 Data: Giovedì1Ottobre Indirizzo: Via Teodolinda, 4 il museoelesueopere immersiinun’atmosfera eccezionaleesuggestiva. propongono unainsolitavisitaguidatanellapenombradellesaleperriscoprire In occasionedell’aperturastraordinaria digiovedì1ottobre, iMuseiCivici “Una nottealmuseo” MUSEI CIVICIDIMONZA-CASADEGLIUMILIATI

15 MONZA (MB) 16 MONZA (MB) Accesso aidisabili: Costi: 6€(includeingresso almuseoevisitaguidata) Prenotazione: Prenotazione [email protected] di Contatti: [email protected] biglietto il Durata: visita90minuti Orario: Unicavisitaguidataore 11.00 presenteranno Data: Domenica4Ottobre ottobre 4 al Indirizzo: MuseiCivici-Via Teodolinda, 4 settembre 26 dal che visitatori i Tutti concludersi inPiazzaTrento eTrieste (visitasoloagliesterni). Arengario, Duomo,MulinoColombo,ponteeospedalediSanGerardino per tra snoderà si percorso Il tempo. del corso nel avvenuti cambiamenti i dopo storico di Monza per ammirare gli stessi luoghi così come si presentano oggi soggetto gliscorci cittadinipiùcaratteristici,lavisitaprosegue nelcentro Partendo dalmuseoedaunabreve introduzione alleopere esposteaventia ITINERARIO LOSGUARDODELL’ARTISTA Ville Aperte alla biglietteria del Museo potranno usufruire dell’ingresso a tariffa tariffa a dell’ingresso usufruire potranno Museo del biglietteria alla Aperte Ville ridotta (4€). (4€). ridotta

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(contributolibero destinatoalFAI) Prenotazione: www.villeaperte.info 348 5917634-0392336635 Contatti: [email protected]@asst-monza.it Durata: 50minuti Orario: Ore 10.00,11.00,14.30,15.30,16.30 Data: Indirizzo: Via Pergolesi, 33 mescola generosità, sensodiappartenenza allacomunitàearte. “Potrebbe Essere la Batteria” daranno vita a una coinvolgente narrazione che ASST MonzaelaDelegazioneFAI MonzaconlaCompagniateatrale loro nomeall’OspedaleSanGerardo nelcorsodeisecoli. ai quadrieallestoriedidonneuominicheconiloro lascitihannolegatoil raccontano la storia della città di Monza attraverso i loro ritratti. Si darà voce Aristocratici, prelati, borghesi, capitani d’industria e persone comuni ASST MONZA QUADRERIA DELL’OSPEDALE SANGERARDO “IN MEMORIADIME” Domenica4Ottobre

17 MONZA (MB) 18 MONZA (MB) Accesso aidisabili:Parziale(tre gradini all’ingresso) Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 20minuti Mercoledì dalleore 16.00alleore 18.00 Visite soloinfrasettimanali:Martedìegiovedìdalleore 10.00alleore 12.00 Data: Indirizzo: Vicolo Scuole,11 sviluppatasi lungo le rive del Lambro, fonte di vita e lavoro nei secoli passati. che conserva intatto il fascino del tempo e racconta di una attività importante, ruote idrauliche, le fasi di lavorazione dei semi per produrre oli, in un ambiente guidati aconoscere ilmulino,lasuastoria,l’usodell’energia dalle fornita verranno visitatori I pubblico. al l’attività conoscere farne per manifestazioni alMuseo al in gestione donato Etnologico Monza Brianza,ilqualecuraeorganizza mostre affidato all’interno e hanno stato è lo mulino che il restauro, proprietari il ultimi Dopo Comune. dagli dato è nome Il molitoria. con lamolazza,iltorchio,ealtriinteressanti ilforno macchinaridiarte di Monza. Al suo interno si può ammirare un oleificio della fine dell’Ottocento perfettamente industriale, archeologia di conservatosi nel suo ambiente edificio originario, sul fiume Lambro nel centro un storico è Colombo Mulino Il MULINO COLOMBO dal26Settembre al4Ottobre

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 20minuti Orario: dalleore 15.30alle ore 18.00 Data: Indirizzo: Via Arosio -StazionediMonza fino al regicidio del1900. Vittoriodi tronomorte al la dopo 1878, del inizi II, agli Emanuele Umberto, di Villa Realemonzesilungol’ultimoterzodell’Ottocento,appuntodall’ascesa dalle caratteristiche uniche, cherievoca i fastidellastagioneumbertina nella sala una di tratta Si mosaico. a è pavimento Il ovest. parete sulla porte due in marmodiCarrara,dueporteconstemmasabaudosullaparete sud,altre Alle pareti unaconsolleconspecchierainlegnointagliatoedorato,uncamino di CasaSavoia”,entro dorata,riquadratadarilieviinstucco. unacornice Al centro di questo, in una grande ellisse, l’affresco di Mosè Bianchi “Il Genio sorregge ilsoffitto. pareti che separandoleinbassodallazoccolaturae,alto,cornice svolazzante. fascia e una fiori di Ghirlande neorinascimentalietestinedipintesufondodoratodelimitanole cesto un con il putto Sopra un floreali. dipinto trofei è con camino aree le riquadra labirinto a greca una pareti, le e luminositàdell’impiantodecorativo:leseneconcapitellidoratiscandiscono ricchezza per affascinante sorpresa una mondo, altro un L’internoè binario. due anonime porte in alluminio aperte nell’edificio sotto la pensilina del primo Alla SalettaRealedellaStazioneferroviaria diMonzasiaccedeattraverso SALETTA REALEDELLASTAZIONE DIMONZA Sabato26eDomenica27settembre

19 MONZA (MB) 20 MONZA (MB) Accesso aidisabili:No Costi: 5€-Gratuitounder6,disabili Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 55minuti Orario: Ore 15.00,16.00,17.00 www.musei.lombardia.beniculturali.it Info altre date:[email protected] Data: Sabato26Settembre eSabato3Ottobre Indirizzo: Via MatteoDaCampione,7a marmi emosaicidigustoeclettico. da Reale, cinta da un’elegante cancellata liberty e decorata al suointerno inaugurata Espiatoria, dieci anni dopo l’infausto evento, svetta ancora oggi nei pressi della Villa Cappella La Roma. di patria della dell’altare autore un monumento progettato da Giuseppe Sacconi, architetto di fama, già mano dell’anarchico GaetanoBresci, venneeretto nelpuntodell’assassinio Per commemorare l’uccisionediUmbertoI,avvenutail29lugliodel1900per CAPPELLA ESPIATORIA Accesso aidisabili:Inparte-Parzialmenteaccessibileprimopiano Costi: 5€-Gratuitounder6,disabili Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 17.00 Data: Mercoledì 30Settembre eSabato3Ottobre Indirizzo: Via DellaTaccona, 16 la magnificenzapassatadalladimora. tradiscono che suggestione, grande di ambienti affrescato altri riccamente e parco ecintadamuradigustoneomedievale,conservaunsaloneballo La Villa, di origine settecentesca, è oggi sede scolastica. Inserita in un ampio si esercitavano nellearmiproprio nelluogoincuisorge. Torneamento, cosìchiamataperché -secondolaleggendagliantichisignori Poco fuoridalcentro diMonza,inlocalità SanFruttuoso,sitrova Villa VILLA TORNEAMENTO 21 MONZA (MB) 22 MONZA (MB) Accesso aidisabili:No Costi: 5€-Gratuitounder6 Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: ore 18.30eore 19.30 Data: Indirizzo: viaMacallè,2-angoloMassaua intrecciano cultura,tecnicaecreatività. permetterà diavventurarsinellastoriadelcappello,oggettocultoincuisi alle esigenzedellamodacontemporanea.Lavisitaalcappellificio ancora oggieproduce artigianalmentepreziosi cappellicapacidirispondere La dittaVimercati, fondatanel1953daGabrieleeGiulioVimercati, èattiva ben 25.000addetti. metà dell’800grazieall’industrializzazione,giungendoaimpiegar secolo -conobbeungrandissimoincremento produttivo nellaseconda La lavorazionedelcappello-attivitàcheprende avvioaMonzanelXVII CAPPELLIFICIO VIMERCATI Venerdì 2Ottobre

e, nel‘900, Accesso aidisabili:No Costi: 10€(5€bigliettodiingresso +5€visitaguidata) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti Domenica 4Ottobre ore 10.00e11.00 Orario: Domenica27Settembre ore10.00 e11.00,Venerdì 2Ottobre ore17.00, Data: Domenica27Settembre, Venerdì 2Ottobre eDomenica4Ottobre Indirizzo: MuseoeTesoro delDuomodiMonza -Ingresso Via Lambro c/oBiglietteria illustrando alcunideisuoitesorieisistemiconcuisonoconservati. La visitavuolesvelare unluogonormalmente accessibile solo agli studiosi, cinquecentine, diplomi,pergamene evolumi astampa. dell’impero carolingio, cheneisecolisièarricchitoditestirari,incunaboli, nello scriptoriumannessoallaprimitivabasilicasiaprovenienti daaltre regioni ricchissimo dioltre 1000volumidicui250codicimanoscritti,siaprodotti La Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza conserva un patrimonio DEL DUOMODIMONZA BIBLIOTECA CAPITOLARE 23 MONZA (MB) 24 MONZA (MB) Accesso aidisabili:No Costi: 10€(5€bigliettodiingresso +5€visitaguidata) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti Orario: Ore 16.00eore 17.00 Data: Indirizzo: MuseoeTesoro delDuomodiMonza-Ingresso Via Lambro c/oBiglietteria degli edificicircostanti. della struttura, fino alla sommità dove ammirare un panorama insolito sui tetti all’esterno e all’interno snoda percorsopropone si affascinante visita che un Teodolinda.La di Cappella all’attuale posto far per ridotta parte in e gotica torre, utilizzatadalIXsecolocomecampanile,fuinglobatanellabasilica elemento probabile “longobarda”, difensivo del Palazzo fatto costruire torre dalla regina Teodolinda nel VI secolo. La la Monza: di duomo del strutture In prossimità deltransettosettentrionale si trova lapartepiùanticadelle TORRE LONGOBARDADELDUOMODIMONZA Martedì29Settembre eGiovedì1Ottobre

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 30minuti Orario: Ore 10.00,10.30,11.00,11.30,12.00,15.00,15.30,16.00,16.30,17.00(ultimavisita) Data: Indirizzo: Cimitero diOmate-Via Filzi Principe GianGiacomoTrivulzio esuafigliaLuisaAlberica. il ricordano medaglioni due I rosoni. nei ricordati un’elegante sono cripta nella riposano All’interno committenza. la ricordano navata. Il trittico è una riproduzione dell’originale. I membri della famiglia che stemma lo e famiglia della simbolo volti tre i bassorilievo Sul Sforza. e Visconti con Trivulzio dei e ilFiglioirradiasoledigiustiziaricorda laprofezia diMalachiaeillegame la con Vergine bassorilievo un d’ingresso portale Sul secolo. XIX del Edificio CAPPELLA TRIVULZIO AGRATE BRIANZA Domenica27Settembre Inparte-Presenza gradiniall’interno

(MB) 25 AGRATE BRIANZA (MB) 26 AGRATE BRIANZA (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 75minuti adulti. Visite guidateperadulti:ore 15.00eore 16.45 e Visita guidataperfamiglie:ore 11.00 famiglie per Data: Indirizzo: IstitutoComprensivo EnzoBontempi-Via Battisti,44 teatralizzata guidata Visita avventura vissutadaglialunnidellaQuartaMistainsiemeallor nella CollezioneBontempi,maancheperconoscere quellastraordinaria operedelle scoperta alla visita Una Quasimodo. Luzi, presentipoesie delle e e poesiediCascella,Fontana,Pomodoro, Rosai,Sassu,Aleramo,Caproni, lettereopere,16 74 Riunisce dell’epoca. artisti e intellettuali grandi i e alunni 1957 eil1963insegnòallascuolaelementare epromosse l’incontro tragli La Mostrapermanenteprende ilnomedalMaestro EnzoBontempichetrail Promossa dalMaestro EnzoBontempitrail1957e1963 SCUOLA ELEMENTARE DIAGRATE BRIANZA” “L’INCONTRO ARTISTI EPOETI-ALUNNIDELLA MOSTRA PERMANENTE Domenica4Ottobre

o Maestro. Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3358171947 Durata: 45minuti Orario: Ore 12.00,15.00,16.00,17.00 Data: Indirizzo: Via Talete, 2A dell’epoca siadiLeonardo siadialtripittoridelRinascimento. piano, unavoltaadibitiacamere daletto,sonoesposteriproduzioni diquadri e alle famiglie che hanno abitato la corte fino agli anni ‘50. Nei locali al primo relativi allaroggia ealmulino,nonchévideointervisteagliultimiduemugnai Nel museoalpianoterrasonoespostiidocumentistoricidel‘600e‘700 rustiche semicapriateinlegno. tre ruote,nonchélospaziodelgranaioalprimopianocaratterizzatodalle muro conlasagomadellaruotatipo,itre forinellamuraturaperglialberidelle tracce rimaste: il locale del mulino con alcune macine, una dima incisa nel abbandonato alla fine degli anni ‘50 è stato smantellato. Il museo valorizza le La roggia neltrattodaAgrateaCarugateèancoraesistente,mentre ilmulino famosa “Damaconl’ermellino”ritrattadaLeonardo. Gallerani, che aveva delle proprietà a Carugate ed era il padre di Cecilia, la costruire nel1476,suautorizzazionedi Gian GaleazzoSforza,daFazio segale. Le sue tre ruote erano mosse dalle acque della roggia Gallerana, fatta e granoturco principalmente grano, da mulino un era dell’Offellera Mulino Il MUSEO DELMULINODELL’OFFELLERA Sabato26Settembre Inparte-Percorso inghiaia

27 AGRATE BRIANZA (MB) 28 ARCORE (MB) ARCORE 039 6017365/0396017334 Contatti: [email protected] Durata: Visite conAudioguidaeRealtàaumentata30+30minuti Visite guidateincollaborazioneconAss.neNaturaeArte:10.30,11.30,15.30,16.30 14.40, 17.30,17.40 Visite conAudioguidaeRealtàaumentata: Data: Sabato26eDomenica27Settembre, Domenica4Ottobre Indirizzo: Villa Borromeo d’Adda-Largo Vincenzo Vela, 1 varie saleconcontributiaudioevideoinediti. l’eccezionale visitatori d’Adda, e dell’Architetto Emilio Alemagna, accompagneranno i visitatori nelle ai offrirà voce narrantediBeatriceTrotti Bentivoglio,mogliedelmarchese Emanuele tecnologie, moderne La Aumentata. Realtà della l’ausilio con sale alcune esplorare di opportunità più le adottare Villa Borromeo D’Adda,giàinpassatotraleprimevilledideliziebrianzole ad villa patriziaconlepeculiaritàtipichedellevillediquell’epoca. La Villa Borromeo D’Addaèunararatestimonianzadimantenimento insieme ma hanno riguardato sistemazioni necessarie a livello architettonico. Tali cambiamentinonhannoalteratol’impiantostoricoedecorativonelsuo paesaggistico, storicoealrispettodell’edificionellasuaistanzastorica. di mantenere ilcarattere dellavillaesuapeculiaritànelcontesto L’obiettivo dell’intervento di restauro, terminato a maggio 2018, è stato quello proprietari. avvenute nel tempo e sostanzialmente inalterata rispetto al volere dei suoi trasformazioni le mantenendo nostri giorni ai fino giunta è Borromeo villa La ed attuato Giovanni, Borromeo agliinizidelXXsecolofinoanniCinquanta. famiglia di alla eredità in figlio passò complesso Il D’Adda, Alemagna. Emilio dall’architetto Emanuele da commissionato fu restauro secondo Il Giovanni. di moglie giovane Isimbardi, Maria a dedicata quale sideveinoltre lasistemazionedelparco dellavillaelaCappella Vela per volere restauro conGiovanniD’Addagrazieall’operadiGiuseppeBalzaretto, al 1751 dal a partire dell’abate Ferdinando D’Adda,subìunaprimacampagnadiinterventi Edificata D’Adda. famiglia alla costruzione In posizione discenografica un all’interno parco secolare, la Villa deve la sua VILLA BORROMEOD’ADDA Accesso aidisabili: Gratuito under6edisabiliconunaccompagnatore (di cui€3contributoall’Ass.neNatura eArte) € 6-Visita guidata€9 Costi: Prenotazione: www.villeaperte.info Visite con audioguida e Realtà Aumentata

Visite guidateincollaborazioneconAss.neNaturaeArte60minuticirca (Lun-Ven9.00-12.00) (Lun-Ven9.00-12.00) (MB) .0 94, 23, 24, 33, 34, 14.30, 13.40, 13.30, 12.40, 12.30, 9.40, 9.30,

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 70minuti Orario: ore 14.30(duevisite),2gruppipartenzediverse.Ore 16.30(unavisita) Data: Domenica27Settembre Indirizzo: PiazzaCavour, 3 europei, Valentino Vago, nativoproprio diBarlassina. dipinto agli inizi degli anni Ottanta da uno dei più interessanti pittori astrattisti bisogni religiosi di una popolazione cresciuta ed arricchita. Tale spazio è stato dal grandespazioottagonalechelefuaggiuntonel1933persoddisfare i è “sopraffatta” e illustre antica parte questa Ma sacre. immagini raffiguranti dell’Aiuto, contenentepreziosissimi dipintidiBernardino Luinidel1527 Madonna della cappella la è particolarevaloreartistico Di occasioni. diverse in ristrutturato e L’edificio trasformato secolo. stato XIII è al risalgono d’Orta Le notiziedellapresenza aBarlassinadiunachiesadedicataSanGiulio Municipio. Lavisitacomprende ancheilparco elaChiesadiSanGiulio. settecentesco. del sede la ospita Attualmente Novanta. anni degli teresianorestauri ultimi agli grazie barocchetto del caratteristiche Presenta sale con affreschi le e cassettoni in legno, ritornati ora agli antichi splendori mostra stato costruito nel Cinquecento. Dopo alcuni ampliamenti e rivisitazioni, esso è centrale primitivo nucleo cui il edificio, pregevole un è Rezzonico Palazzo PALAZZO REZZONICOECHIESADISANGIULIO BARLASSINA

(MB) 29 BARLASSINA (MB) BELLUSCO (MB) CASTELLO DA CORTE

Costruito nel 1467 da Martino da Corte, ripropone i caratteri del fortilizio tardomedievale, a mezzo tra il castello e il palazzo fortificato. Ancora visibile la struttura dell’imponente torre centrale, tracce dell’antico ponte levatoio e, all’ingresso dell’ampia corte interna, una lapide con stemma gentilizio e data di edificazione. Interessante al suo interno è la sala della Fama, interamente affrescata con gli stemmi araldici della famiglia Da Corte e con motivi decorativi a grottesca.

Indirizzo: Via Castello, 8 Data: Domenica 27 Settembre Orario: 9.30, 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 Durata: 50 minuti Contatti: 039 62083215 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: È possibile visitare i due siti di Bellusco con lo stesso biglietto a 4 € La singola visita al costo di 4 € Accesso ai disabili: No BELLUSCO (MB)

30 Accesso aidisabili: La singolavisitaalcostodi4€ Costi: Èpossibilevisitare iduesitidibelluscoconlostessobigliettoa4€. Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: 03962083215 ore 21.00Spettacoloteatrale“LeGuglielmite-storiadiun’eresia femminista” Sabato 26Settembre ore 20.00visitaguidata Durata: 50minuti Orario: 10.00,11.00,12.0014.00,15.00,16.00,17.00,18.00 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: StradaComunaleCascinaCamuzzago,12 affreschi delpittore BernardinoButinoneda Treviglio (finesec.XV). struttura, instileromanico, presenta unpregevole alsuointerno ciclodi Maria Maddalena, costruita attorno al 1152 dai Cavalieri del San Sepolcro. La suoi cortiliedilnucleomonasticoconiresti delChiostro elaChiesa diSanta i con lombarda cascina della tipici edifici tra articola si contesto Il restauro. L’antico borgo anuovavita,dopounlungolavoro diCamuzzagoètornato di E BORGODICAMUZZAGO CHIESA DISANTA MARIAMADDALENA

31 BELLUSCO (MB) BERNAREGGIO (MB) VILLA BONACINA GALLESI LANDRIANI

Situata in zona centrale a due passi dalla chiesa S.M. Nascente, Villa Bonacina-Gallesi-Landriani è stata sede del Municipio di Bernareggio dal 1948 al 2013. La struttura originaria del Palazzo, visibile soprattutto nelle facciate laterali e in quella posteriore affacciata sull’ampio giardino (ora Parco “Unità d’Italia”), è settecentesca. Nella parte anteriore, il portico ad archi a tutto sesto del piano terra e la soprastante loggia architravata riprendono schemi rinascimentali di gusto eclettico tipicamente ottocentesco. La villa fu dimora del casato della madre di Laura Solera Mantegazza, fervente patriota, amica di Garibaldi e di Mazzini, fondatrice di scuole, ospedali, orfanotrofi e del primo sindacato femminile di mutuo soccorso.

Indirizzo: Via Prinetti, 29 Data: Domenica 27 Settembre Orario: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] - 039 9452101 Prenotazione: www.villeaperte.info Accesso ai disabili: BERNAREGGIO (MB)

32 (MB) ANTICO BORGO DI BESANA INFERIORE VILLA E PARCO FILIPPINI E CHIESA DI SANTA CATERINA

Il piccolo borgo di Besana Inferiore è caratterizzato dalla presenza di edifici molto antichi, dai resti del Castello Medievale dei Da Besana, potenti feudatari, alla Chiesa di Santa Caterina (XIV sec.) e sino alle storiche ville nobiliari: la Dragoni Volta, la Zappa, la Viarana, la Villa Corti, dimora dello scrittore besanese Eugenio Corti, e Villa Filippini, il maggior esempio di villa neoclassica del territorio besanese. Con pianta ad “U” si affaccia su un notevole parco paesistico, arricchito dal Padiglione Neoclassico, dalla Serra e dalle statue dell’artista Aligi Sassu.

Indirizzo: Via Viarana, 14 Data: Domenica 27 Settembre Orario: 10.00, 11.15, 14.00, 15.15, 16.30, 17.45 Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 0362 922058 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € - Gratuito ragazzi sino a 11 anni e visitatori disabili ed eventuale accompagnatore Accesso ai disabili: Esclusa la Chiesa di Santa Caterina BESANA IN BRIANZA (MB)

33 BIASSONO (MB) MUSEO CIVICO CARLO VERRI

Fondato nel 1977 il Museo Civico archeologico Carlo Verri conserva una delle raccolte più ricche e interessanti del territorio brianteo, che vanta pezzi databili al Paleolitico e Neolitico, suggestivi reperti dall’antico Egitto, manufatti etruschi, oggetti ceramici greci e romani. Notevole è anche la sezione numismatica e di sicuro fascino la sezione etnografica con oggetti d’antico uso quotidiano.

Indirizzo: Via San Martino, 1 Data: Sabato 26 Settembre Orario: Unica visita guidata ore 16.00 Durata: 45 minuti Contatti: [email protected] - 039 2201077 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: BIASSONO (MB)

34 BOVISIO MASCIAGO (MB) VILLA ZARI

Sorta nel 1700 come dimora nobiliare, Villa Zari non testimonia un passato cristallizzato, bensì racconta il cambiare dei gusti e della società. Se la facciata è neoclassica, il parco con le sue strutture neogotiche è un esempio di giardino romantico, dove i recenti lavori hanno ripristinato i sentieri storici celati da più di un secolo. Quando nel 1800 la famiglia Zari, che a Bovisio Masciago fonda la ditta dedita alla lavorazione del legno, diventa proprietaria della villa, vi lascia un’impronta indelebile. Entrando in Villa Zari l’eredità artigiana si respira col profumo del legno, indiscusso sovrano della dimora, che tra soffitti, pavimenti e arredi qui si apprezza in tutta la sua varietà di usi e fantasia di lavorazioni.

Visite guidate a cura dell’Associazione Culturale Il Baule Verde.

Indirizzo: Corso Italia, 8 Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre 26 Settembre orari visite: 15.00, 16.00, 17.00 27 Settembre orari visite: 10.00, 11.00, 15.00, 16.00, 17.00 Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - [email protected] 366 5901468 (Associazione Culturale Il Baule Verde) Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € - Gratuito fino a 10 anni Accesso ai disabili: No Si invita a consultare il sito web di Ville Aperte o utilizzare i recapiti mail e telefonici sopra indicati per informazioni dettagliate circa orari e turni di visita. BOVISIO (MB)

35 BRIOSCO (MB) ROSSINI ART SITE

Rossini Art Site è un parco di sculture adagiato sui colli briantei, nel cuore verde del parco della Valle del Lambro. La sua posizione suggestiva ed il panorama mozzafiato lo hanno reso il luogo ideale scelto dall’imprenditore e mecenate Alberto Rossini per ospitare la sua prestigiosa collezione di arte moderna e contemporanea tra cui spiccano opere di artisti di fama internazionale come Pietro Consagra, Fausto Melotti, Andrea Cascella, Giò Pomodoro, Bruno Munari, Grazia Varisco, Cèsar, Dennis Oppenheim, Jean Tinguely per citarne alcuni. All’interno del parco in naturale continuità con la verde collina sorge il padiglione realizzato dall’architetto newyorkese James Wines, voluto da Alberto Rossini in memoria del figlio prematuramente scomparso, sede di performances e mostre temporanee.

Indirizzo: Via Col del Frejus, 3 Data: Domenica 27 Settembre e Domenica 4 Ottobre Orario: 10.00, 11.00, 15.00, 16.00, 17.00 Durata: 50 minuti Contatti: [email protected] - 335 5378472 (attivo la domenica dalle 10.30 alle 17.30) Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € - Gratuito per bambini fino a 3 anni e disabili Accesso ai disabili: In parte - Alcune aree espositive no accesso disabili BRIOSCO (MB)

36 MULINI DI PEREGALLO

Sulle rive del fiume Lambro, a Briosco, nella località nota come Peregallo sorgono i resti dell’antico mulino quattrocentesco che nella sua evoluzione è arrivato a comprendere fino a sei palmenti. Di questi ne restano ancora solo due, purtroppo non più funzionanti. L’ultimo palmento ha macinato per buona parte dell’ultimo decennio del Novecento. L’edificio è inserito in un contesto rurale che ancora mostra con forte evidenza la sua origine e funzione.

Nel corso dei primi mesi del 2020 è stata recuperata la ruota con le pale in legno e il chiusino antistante. Sono iniziati i lavori di recupero di una delle due macine.

Indirizzo: Via Dei Mulini, 4 Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre - Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre Orario: 10.00, 11.00, 14.00, 15.00, 16.00 Durata: 40 minuti Contatti: [email protected] - 333 8024913 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € - Gratuito bambini fino a 3 anni e disabili Accesso ai disabili: In parte - Previo contatto telefonico 333 8024913 BRIOSCO (MB)

37 FORNACE ARTISTICA RIVA

Incastonata in un piccolo borgo della Brianza vicino alle rive del fiume Lambro, la Fornace artistica Riva ieri come oggi produce raffinate opere in cotto lombardo destinate ad abbellire luoghi e case della Brianza. Fondata nel 1938 dallo spirito intraprendente di Guido Persico, professore all’Umanitaria di Milano e del suo allievo Augusto Rebattini, divenne ambita meta di incontro tra scultori ed artisti per tutto il ‘900. Negli anni ’60 l’attività venne rilevata dal maestro Carlo Riva, che attribuì alla fornace la sua identità, nel rispetto di metodi e criteri della tradizione manuale. In occasione di Ville Aperte vivrete un’esperienza inedita, frutto dell’incontro tra la tradizione della famiglia Riva e l’approccio didattico di Museo in Tasca. Corrado, nipote di Carlo Riva e fornaciaio di professione, vi svelerà chicche e trucchi di un’antica arte e di una fornace centenaria e insieme a Museo in Tasca vi regalerà l’emozione di una visita sensoriale, permettendovi di plasmare con mani e piedi una materia prima che ha caratterizzato questo luogo sin dall’epoca romana: l’argilla.

Indirizzo: Via XII Febbraio, 12 - Fornaci di Briosco Data: Domenica 27 Settembre - Domenica 4 Ottobre Orario: 16.00, 17.00 Durata: 45 minuti Contatti: [email protected] - 393 6901367 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € - Gratuito per bambini fino a 3 anni e disabili Accesso ai disabili: No servizi igienici BRIOSCO (MB)

38 BRUGHERIO (MB) TEMPIETTO DI SAN LUCIO A MONCUCCO

Eretto a tra il 1520 e il 1542 come cappella di Sant’Antonio da Padova, il tempietto era annesso al convento di San Francesco. Il complesso fu acquisito nel 1813 da Natale Albertolli nipote dell’architetto luganese Giocondo. Questi convinse Gian Mario Andreani ad acquistare la cappella per smontarla e ricostruirla accanto alla villa di Moncucco. Il trasporto avvenne via acqua attraversando il lago di Lugano e il lago di Como, per poi raggiungere Lecco e scendere lungo il fiume Adda e il naviglio della Martesana, fino al porto di Ponte Mattalino a Cologno Monzese. Di grande interesse sono i pregevoli medaglioni cinquecenteschi che decorano le colonne del tempietto, alternando soggetti religiosi a mostri mitologici e ornamenti vegetali. Nel 1992 iniziò il restauro che fu completato nel 1994.

In occasione del 500° anniversario della fondazione del Tempietto il Comune di Brugherio ha realizzato un virtual tour della chiesetta accessibile dal sito del Comune.

Indirizzo: Via S. Maurizio al Lambro, 2 Data: Domenica 27 Settembre Orario: 15.00, 16.00, 17.00 Durata: 45 minuti Contatti: [email protected] - 039 2893211/214 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: In parte - Presenza di gradini BRUGHERIO (MB)

39 40 BRUGHERIO (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 45minuti Orario: 10.00,11.00,15.00,16.00,17.00 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via deiMille,112 pala una preziosa ospitava Ambrogio e Agostino, è oggi conservata al Museo Diocesano di Bressanone. lachiesa originale, rappresentante Cristochemostra leferitedellaPassioneaisanti 1925 tavola La Ravensburg. suggestioni di al Giusto a attribuita denunciano recentemente quattrocentesca San fino decorativo di gusto infatti parrocchia il nella nordiche, e trasferite struttura furono La vita 1613 Bartolomeo. nel condusse reliquie vi Le Marcellina oratorio. devote. alcune e monastica, custodendo le reliquie dei Magi, dono di Ambrogio, nell’antico Marcellina sorella della Si narra che fu il vescovo Ambrogio a mettere questo luogo a disposizione secolo, cometestimonial’anticoarchitrave all’ingresso. IV al fissa tradizione la che fondazione lontana una vanta chiesa la 1953, del Nonostante il suo aspetto definito neoromanico, frutto dei restauri del 1886 e CHIESETTA SANT’AMBROGIO Inparte-Presenza piccoligradiniingresso CAPONAGO (MB) VILLA PRATA-GALBIATI SIMONETTA

Villa Prata-Galbiati Simonetta fu costruita nel corso del Settecento per volere della nobile famiglia dei conti Prata. Nell’Ottocento la proprietà passò al barone Carlo Galbiati, poi a Baldassarre Galbiati e infine alla sorella Leopolda, sposata con un membro della famiglia Simonetta, gli ultimi proprietari. All’inizio del Novecento la Villa fu concessa in affitto al Comune, che vi insediò la scuola elementare. Infine, nel 1962, fu definitivamente donata al Comune dalla famiglia Simonetta. Mostra Fotografica contestuale con scatti storici di Caponago.

Indirizzo: Via Roma, 40 Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre - Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre Orario: Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Durata: 15 minuti Contatti: [email protected] - 02 959698201 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: CAPONAGO (MB)

41 42 CAPONAGO (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 90minuti Orario: 10.00,14.00,17.00 Data: Sabato3Ottobre Indirizzo: BibliotecadiCaponago-Via Voltolina, 20 racconto dellasuacreazione. visitatori I 19. Covid periodo durante ilpercorso teatralizzatoraggiungerannoilmuro eascolterannoil il durante comunità, dalla creato e pensato un murales sociale sul muro della Scuola Falcone Borsellino, interamente Attività collaterale:il3ottobre, verràrealizzato, duranteilcorsodellagiornata, significativi dellacittà. per accompagnare ilpubblicotrairacconti dialcunimomentistoricie più edifici professionisti cheneipannidipersonaggistoriciofantasiaprendono vita e luoghi suoi i toccare a emblematici grazieadunavisitateatralizzatacongiovaniguidelocalieattori Caponago di vie le per percorso Un TEATRALIZZATA CAPONAGO ITINERARIO VISITA

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 40minuti Orario: dalle15.00alle18.00visiteogni20minuti Data: Sabato26eDomenica27Settembre Indirizzo: Via Bernardo Caprotti, 7 Il giardino all’italianaèdiimpiantoseicentesco. Tra il‘700e‘800laVilla haassuntolasuaformaattualeapertaversosud. vennero realizzati versolafinedel1500dalConte di Valerio Confalonieri. lavori I dopo. poco restauro dellatorre elacompletatrasformazioneintuttoilsuocomplesso ricostruito venne 1162, nel brianzoli, castelli altri con Barbarossa, Federico da Distrutto Milano. Valassinaa la e Brianza l’alta il Mille a difesa della valle del fiume e della strada che anticamente collegava originale dellaVilla eracostituitodauncastelloeretto nelprimosecolodopo Affacciata in bellissima e strategica posizione sulla valle del Lambro, il nucleo E ORATORIO DIS.MARIAMADDALENA VILLA CUSANICONFALONIERI CARATE BRIANZA

(MB) 43 CARATE BRIANZA (MB) BASILICA DEI SANTI PIETRO E PAOLO E BATTISTERO

Riconducibile ai secoli IX-X la Basilica ed il Battistero di Agliate costituiscono uno dei più interessanti esempi di architettura romanica in Brianza. La semplice facciata sulla quale si aprono tre ingressi, rivela la suddivisione dello spazio interno: tripartito da archi sorretti da colonne di riuso (IV-V secolo), ciascuna differente per forma, dimensione e stile del capitello. Sotto il presbiterio, notevolmente sopraelevato rispetto al piano della chiesa, è stata ricavata una cripta. Quasi del tutto scomparsi gli affreschi originari, mentre il vicino Battistero, curiosamente costruito con nove lati, conserva, oltre alla vasca battesimale, alcuni interessanti affreschi che vanno dall’alto medioevo al Quattrocento. Il campanile è della fine dell’Ottocento.

Indirizzo: Via Cavour, 28 Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre Orario: dalle 15.00 alle 18.00 visite ogni 20 minuti Durata: 40 minuti Contatti: [email protected] - 0362 987340 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: CARATE BRIANZA (MB) CARATE

44 CARNATE (MB) ORATORIO GARGANTINI IN PASSIRANO CHIESA SANTA CROCE

L’oratorio Gargantini di Passirano fu eretto dalla famiglia Gargantini. Il 26 ottobre 1845 avveniva la cerimonia della posa della prima pietra e la costruzione fu ultimata in sette anni. Per la benedizione si dovette attendere il dicembre del 1852. L’oratorio è molto amato e frequentato dagli abitanti della frazione ed ha avuto trascorsi piuttosto movimentati: in primis cessò l’assicurazione di una guida spirituale, seguita poi dalla spartizione di arredi e suppellettili pregiati in dotazione alla chiesa. La Curia milanese il 25 agosto 1900 decretò il di celebrazione delle funzioni liturgiche. La restituzione dell’esercizio del culto divino ebbe luogo il 7 ottobre 1920. È più probabile che la nuova costruzione, così come aveva sostituito la preesistente nelle funzioni religiose, ne abbia ereditato anche ogni contenuto spirituale. A tale proposito si deve sapere che la più autentica e vera ricchezza della povera chiesa di Passirano dedicata a Sant’Alessandro martire, era la sua reliquia: un pezzetto di legno, appartenuto alla croce di Cristo, contenuto e custodito in una piccola teca argentea. Nell’antica chiesa questa teca era inserita in una croce lignea di elegante fattura, ricoperta in oro e argento, che rappresentava i sacri misteri della Passione di Cristo, e che in alcuni giorni veniva esposta sull’altare alla venerazione dei fedeli. Ora non c’è più.

Indirizzo: Via IV Novembre, 39 Data: Domenica 4 Ottobre Orario: 11.00, 11.30 Durata: 30 minuti Contatti: [email protected] - 039 6288229 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: No CARNATE (MB) CARNATE

45 46 (MB) CAVENAGO DIBRIANZA Accesso aidisabili: con visitaaPalazzoRasini,chiesadiS.M.inCampoeGiulio Costi: 4€bigliettosingolo-7cumulativo Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]/9 Durata: 50minuti Orario: dalleore 10.00alle ore 19.00ogniora(ultima visitaore 18.00) Data: Indirizzo: PiazzaLibertà,18 Cavagna. Carlo AntonioProcaccini, GiovanniStefanoMontalto,Paolo da celebri pittori attivi a Milano. Tra i nomi più illustri troviamo Mattia Bortoloni, conserva importanti cicli di affreschi e stucchi realizzati dal XVI al XVIII secolo interno suo Al storica. dimora di esempio splendido uno è successivi, secoli Costruito a partire dal XVI sec. su progetto di Martino Bassi con modifiche nei PALAZZO RASINI Domenica27Settembre

(MB) Accesso aidisabili: con visitaaPalazzoRasini,chiesadiS.M.inCampoeGiulio Costi: 4€bigliettosingolo-7cumulativo Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]/9 Durata: 50minuti Orario: dalleore 10.00alle ore 19.00ogniora(ultima visitaore 18.00) Data: Indirizzo: Via SantaMariainCampo Libertà). stati staccatieconservatinellasettecentescachiesadiSanGiulio(piazza Alcuni sono Luini, 1500. Bernardino di e del Leonardo di Zavattari, pittorico degli ambito di ciclo affreschi interessante un conserva romanico; stile Mariano delXVsecoloconcoperturaacarena dinave,portoneerosone in La chiesa di Santa Maria in Campo (Via Santa Maria in campo) è un Santuario E CHIESADISANGIULIO CHIESA DISANTA MARIAINCAMPO Domenica27settembre

47 CAVENAGO DI BRIANZA (MB) CESANO MADERNO (MB) PALAZZO ARESE BORROMEO

Grandioso complesso suburbano che sorse a partire dalla metà del XVII secolo ai margini del vecchio borgo medioevale di Cesano. La struttura dell’edificio, incentrata sul cortile d’onore, vanta ambienti affrescati da pittori del Seicento milanese come Montalto, Nuvolone e Procaccini il giovane. Il parco è armonizzato da viali prospettici, con geometrie da giardino all’italiana.

Indirizzo: Via Borromeo, 41 Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre, Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 ogni ora e mezza (ultima visita ore 16.00) Durata: 90 minuti Contatti: [email protected] - 0362 513455/428/536 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € Accesso ai disabili:

Il Palazzo svelato - visita guidata alle sale non ancora restaurate Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre, Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre Orario: Unica visita guidata ore 17.30 Durata: 30 minuti Contatti: [email protected] - 0362 513455/428/536 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 3 € Accesso ai disabili: CESANO MADERNO (MB)

48 COGLIATE (MB) SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE MARIA DI SAN DAMIANO

Vero gioiello di semplice architettura con interni riccamente affrescati. Immersa nel verde del Parco Groane ebbe origine da una piccola cappella che, nella seconda metà del ‘300, diventò l’abside dell’attuale chiesa. In mattoni e sassi, di stile tardo romanico, ha pianta rettangolare in unica navata e torre campanaria rinascimentale. Contiene affreschi del ‘400, della scuola di Bernardino Luini, raffiguranti in particolare il tema dell’Annunciazione e la vita dei Santi Cosma, Damiano e Sebastiano. Nel 2014 si sono conclusi i lavori di restauro dell’altare dell’Annunciazione.

Indirizzo: Via Petrarca Data: Domenica 27 Settembre e Domenica 4 Ottobre Orario: 10.00, 10.30, 11.00, 11.30 Durata: 30 minuti Contatti: [email protected] - 02 96461489 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: COGLIATE (MB) COGLIATE

49 50 CONCOREZZO (MB) CONCOREZZO Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -03962800202 Durata: 40minuti Orario: 10.00,10.45,11.30,12.15,14.00,14.45,15.30,16.15,17.00,17.45 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: P.zza S.Eugenio,1-StradaProvinciale Milano/Imbersago meditazione elapreghiera. La chiesetta,ancoroggiisolatadalcontestourbano,èunluogoidealeperla desse Eugenio segni miracolosi. S. di Madonna della un’immagine secolo XVI nel che Pare dell’aiuto. VergineMadonna della la immagine detta un’altra Bambino, il con l’altare vi è un affresco del ‘400 con la Madonna in trono; nella navata destra, dietro colonne; da suddivise navate tre a è l’edificio secolo, all’VIII Risalente CHIESA DIS.EUGENIO (MB) Accesso aidisabili:No Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3496226178 Durata: 30minuti Orario: dalleore 09.00alle ore 17.00 Data: Indirizzo: Via Alzaiadell’Adda-Portod’Adda in ferro e gronde conornamenti lampioni battuto eimponentivetrategoticheggianti. floreali, e lombardo geometrici eclettico motivi instile ripetuti minuziosi, è costruito l’edificio bellezza: fabbricato industriale vero eproprio, è particolarmente nota perlasua La CentraleEsterle, che al visitatore appare piùsimile ad una villache ad un continuano afunzionare lemacchineoriginarie. tutt’oggi A d’Adda. Cornate di territorio in società, della consiglieredelegato in galleria alimentòlaCentraleEsterle,dalnomediCarloprimo interamente quasi 5 km di derivazione di canale Un Robbiate. di diga la di Milano,lasocietàEdisoncostruì,appenaamontedelponteSanMichele, Tra il1910e1914perrispondere allacrescente domandadienergia elettrica CENTRALE IDROELETTRICACARLOESTERLE CORNATE D’ADDA Domenica27Settembre

(MB) 51 CORNATE D’ADDA (MB) 52 DESIO (MB) DESIO Accesso aidisabili: over 65-Gratuitounder5 Costi: Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]/234 Durata: 55minuti(SaleNobili+Cappella) 14.00, 12.30, 12.00, 11.30, 11.00, 10.30, 14.30, 15.00,15.30,16.00,16.30,17.00,17.30,18.00 10.00, ore guidate visite Ottobre 4 e Settembre 27 Orario: 26Settembre e 3 Ottobre visiteguidateore 15.30, 16.30,17.30 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: Via Lampugnani,62 Nuovo Rinascimentoinonore aRaffaello. primo pianolaMostrad’artecontemporaneaconleopere degliArtistidel ammirare di possibilità la offriranno Cappella alla e nobili sale alle visite Le al opere ospita piano primo scultoree edisegniacarboncinodell’artista GiuseppeScalvini. al Villa La Monza. di Reggia alla stilisticamente del complesso diVilla eParco sideveall’architetto Piermarini,chel’avvicina attuale L’aspetto culturale. e politico-istituzionale peso il della e economico rappresentanza di luogo inoltre famiglia proprietaria, ilbenessere essendoutilizzata peresprimerne Fu Delizie. di Ville settecentesche Traversi a Desio, è uno dei monumenti più rappresentativi in Lombardia tra le Il complessomonumentale,costituitodallaVilla edalParco CusaniTittoni VILLA CUSANITITTONITRAVERSI 5 € (Sale Nobili e Cappella+1°piano) - 2 € ridotto per disabili e bambini dai 6 ai 12 anni e anni 12 ai 6 dai bambini e disabili per ridotto € 2 - Cappella+1°piano) e Nobili (Sale € 5 (MB) difficoltosi Accesso aidisabili: Costi: 3€-Gratuitodisabilieaccompagnatore, under14anni-Scontiperfamiglie Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3285610500 Durata: 60minuti Orario: 14.30,15.30,16.30 Data: Indirizzo: Via CavalieridiVittorio Veneto 2(davantiall’ingresso dellabibliotecacivica) secondo nel Decaduto creatori. artisti dopoguerra èoragiardino pubblico. principali i furono Palagi Pelagio Giuseppe Piermarini, Antonio Villoresi, Carlo Amoretti, Giuseppe Zanoja e tra i primi giardini in Italia a dotarsi di forme irregolari, cosiddette “all’inglese”. quel periodo. Dotato di serre magnifiche e di un magnifico lago navigabile, fu XIX eXXsecoloederatappaobbligataperchiattraversavalaLombardia in Questo giardino èstatopresente nelleprincipaliguideperilviaggiatore del DA GIARDINODIDELIZIAAPARCO PUBBLICO ITINERARIO ILPARCO DIDESIO: Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre Inparte-Ilpercorso sutrattisterratiavolte sisvolgeall’esterno

53 DESIO (MB) VILLA LONGONI

Villa Longoni è la storica residenza novecentesca costruita dalla famiglia Longoni accanto all’omonimo calzificio fondato nel 1921 dal Comm. Giuseppe Longoni. Per decenni è stata abitazione della famiglia di Giuseppe e successivamente del figlio Severino e custodisce un ricco archivio dell’impresa e della famiglia. Oggi Consorzio Comunità Brianza, grazie al comodato d’uso gratuito ricevuto dai Missionari Saveriani, ultimi proprietari del bene, riapre la villa alla cittadinanza e la pone al centro di un progetto che intende avvicinare giovani e mondo produttivo del territorio.

Indirizzo: Via Achille Grandi, 41 Data: Sabato 26 Settembre e Domenica 4 Ottobre Orario: visite guidate ore 14.30, 15.15, 16.00 Durata: 30 minuti Contatti: [email protected] - 347 0943603 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € Accesso ai disabili: In parte - Accessibilità solo sale piano terreno DESIO (MB)

54 Accesso aidisabili: Costi: 25€(compreso pranzo) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -345135924 Durata: 9ore (pranzocompreso) Orario: 9.00 Data: Sabato26Settembre eSabato3Ottobre Indirizzo: PiazzadonGiussani al campanile.Ilpercorso alleore siconcluderàintorno 18.00. salita la con concluderà si Crocifisso e Santo del Santuario al e Lampugnani via per proseguirà visita La specializzata. guida una da accompagnato sarà villa Tittoni, per arrivare a Villa Tittoni Traversi, della quale il gruppo all’interno di parco nel passeggiata pomeriggio, Al 13. con ore alle ristorante, prevista è in pizza, menù pranzo il per sosta La dall’esterno. miniera la e Castello Conciliazione evisitaallaBasilicaconspiegazionedell’organo diPiazza lungo CorsoItalia,osservazionedelmonumentoaPioXIinPiazza tappe: visitaaunamostrasullaDesioanticaeattualeinSalaLevi,percorso le operazioni di registrazione e sanificazione. Al mattino sono previste diverse Il ritrovo è previsto alle ore 9 in Piazza don Giussani, dove saranno effettuate rispetto delle norme anti Covid e per la migliore fruizione dei luoghi da visitare. 3 ottobre e 10 ottobre. I visitatori saranno divisi in gruppi di 15 persone, per il città, al fine di far conoscere le bellezze del territorio, per i giorni 26 settembre, In occasionediVille ApertelaPro LocoDesioorganizza ilgiro turisticodella ITINERARIO QUATTRO PASSI PERDESIO Inparte-NoinCasanatalediPioXIeCampanile 55 DESIO (MB) 56 GIUSSANO (MB) GIUSSANO Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(ingresso libero) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Domenica dalleore 10.00alleore 12.00edalleore 15.30alleore 18.00 Orario: Sabatodalleore15.30 alleore 18.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: Via Carroccio, 2 mondo oggettivochepare circondare l’umanità. medesimo incanto sospeso tra la realtà dell’animo umano e l’illusione del che, seppurlontanenellapoeticaetecnicarealizzativa, siincontranonel aforista e pittore. La mostra in mette in contatto maestra due sensibilità artistiche pittrice, diverse e scultrice scultura all’AccademiadiBelleArtiBrera ediLuigiMariani,scultore, Mariani, Roberta di mostra una pazzi”, da Gli spazi espositivi di Villa Sartirana ospitano “Mariani&Mariani - Mah… cose MAH… COSEDAPAZZI MOSTRA MARIANI&MARIANI VILLA SARTIRANA (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(ingresso libero) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Domenica dalleore 10.00alleore 12.00edalleore 15.00alleore 18.00 Orario: Sabatodalleore15.00 alleore 18.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: PiazzaSanGiacomo,14 da incantevoli esuggestivipaesaggibrianzoli. affiancate abbazie, e pievi antiche storiche, ville Brianza, della simbolo luoghi di suggestive propone immagini che Giussano da Alberto Fotografico In questaoccasioneèpossibilevisitare unamostrarealizzata dalGruppo conferenze econcerti. realizzato doveuntempositrovavano lestalle,ospitamostre temporanee, dell’immobile sitrova laSalaCivica,diproprietà comunale;questospazio, caratterizzata daun’elegantecortequadratachiusa:alpianoterra Villa Mazenta,prestigiosa casanobiliare divilleggiaturadelXVIIsecolo,è MOSTRA FOTOGRAFICA“VISIONIDIBRIANZA” VILLA MAZENTA

57 GIUSSANO (MB) 58 GIUSSANO (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(ingresso libero) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Domenica dalleore 10.00alleore 12.00edalleore 15.00alleore 18.00 Orario: Sabatodalleore15.00 alleore 18.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre Indirizzo: Villa Mazenta-PiazzaSanGiacomo, 14 primordi dell’umanitàsinoallaconquistadello spazio. Milano. La quarta vetrata è dedicata al progresso ed alla storia dell’uomo dai architetto epredicatore diSant’Eustorgio, unodegliarchitetti delDuomodi Federico Barbarossa; laquartavetrataèdedicataaFraGiovannidaGiussano, Alberto da Giussano, condottiero della Lega Lombarda contro le truppe di personaggi altrettanti illustri giussanesi: ad il matematico e fisico milanese Gabrio Piola, il leggendario dedicate sono vetrate Tre Monza. di Toneguzzo 10 x2,operadell’artistaAligiSassuerealizzate dalmaestro vetraioTito La Sala Consiliare di Giussano è caratterizzata da quattro vetrate di circa mt. SALA CONSILIAREALIGISASSU Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(ingresso libero) Prenotazione: www.villeaperte.info www.carlobrenna.it -www.latestimonevelata.it Contatti: [email protected]@libero.it -0362862101 Orario: dalleore 10.00alle ore 12.00edalleore 14.00alle ore 18.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: PiazzaN.Sauro 6/A-PainadiGiussano tra arte,culturaecosebelle. dimostrazione, unluogomagicoquasiinaspettatoperpassare unpomeriggio dimenticato: la bellezzanonèsoloincittàequestospazione dal nasce affreschi degli cortile Il “La desiderio diregalare allaperiferiaunvalore aggiuntocheavolteviene onirica. spazio-arte dimensione una nell’attiguo in ritrovarsi mentre, di atelier suo pare forma, prendono dell’artista del Testimonei pensieri dove l’officina velata”, sede come scelto ha lo che Brenna Carlo milanese pittore del surreali metafisico pitture ilpassato dalle dove corte di angolo un suggestivo contadino dellafamigliaMascheroni cheancorarisuonaèreso contemporaneo è affreschi degli Cortile Il E SPAZIO-ARTE LATESTIMONEVELATA ATELIER DELPITTORECARLOBRENNA CORTILE DEGLIAFFRESCHI:

59 GIUSSANO (MB) 60 (MB) LENTATE SULSEVESO Accesso aidisabili:No Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 40minuti Orario: Unicavisitaguidataore 14.30 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: PiazzaSanVito gioco, inattesadiessere riscopertodagliocchipiùattenti! avanti il suo santo protettore o nascosto negli affreschi dell’aula, per vanità e lui, ma dimostra, li non Stefano Porro, èsempre e lì,pronto astupire ivisitatoridelsuoscrigno,ritratto 2019) ottobre - 1369 (ottobre anni gli 650 Sono ORATORIO DISANTOSTEFANO (MB) LENTATE SULSEVESO (MB) Accesso aidisabili:No Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 40minuti 27 settembre visite guidateore 10.30e15.45 Orario: 26settembre unica visitaguidataore 15.30 Data: Sabato26eDomenica27Settembre Indirizzo: Via Manzoni,56 Attualmente l’edificioèun’abitazioneadusoprivato. 2012. nel restaurate state sono cappella la che di Villa la Sia circolare. cappella pianta la conserva si complesso Mirabello, dedicata ai Santi Giuseppe, Filippo Neri e San Carlo Borromeo, a Nel interni. negli anche originarie risalente al 1756, con torretta centrale Belvedere, ha mantenuto le vestigia cui relazione conGiuliaBeccariadiedeallaluceAlessandro Manzoni,Lavilla, la Giovanni, a fratelli dai ceduta fu Villa la seguito, In Beccaria. e Parini quali Caffè, periodico italiano del periodo illuminista a cui contribuirono intellettuali Pietro edAlessandro, letteratiefondatoridell’AccademiadeiPugni edeIl Dimora settecentescavolutadalConteGabrieleVerri, padre deipiùnoti VILLA VERRI-MIRABELLO 61 LENTATE SUL SEVESO (MB) 62 LENTATE SUL SEVESO (MB) Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]@comune.lentatesulseveso.mb.it3355471176 Durata: 60minuti Orario: ore 10.00eore 15.00 Data: Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: Via FilippoGerbino,33 Vendita, leDimore elaFattoriaDidattica. la Oggi agricola. Villa, ilParco el’AziendaAgricolasonoinsinergia conl’Agriturismo,ilPunto l’avventura inizia ed Cazzaniga famiglia dalla acquistata un tocco per di l’epoca, modernità da Gerbino che la costruì. Nel 1951 viene villa riprende lecaratteristichearchitettoniche dellaBrianza,mariviste,con fulcro centrale nasce nella metà dell’800 con caratteristiche non agricole. La BOTANICA.Il LA nome il qui Da botanico. giardino come 1800 enel caccia di riserva come 1800 al 1300 Dal lontano. da nasce Botanica della storia La AZIENDA AGRICOLALABOTANICA VILLA BOTANICA

Accesso aidisabili:No Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 40minuti 27 Settembre unica visitaguidataore 11.45 Orario: 26Settembre unica visitaguidataore 16.45 Data: Sabato26eDomenica27Settembre Indirizzo: Via FrancescoSaverio da scolpito monumento il Vincenzo Vela, è visibilenellasagrestia. periodo questo Di Milano. di giornate cinque hanno caratterizzatoinsiemeadaltrinomiimportantidelRisorgimento, le che Clerici fratelli dei al ricordo affianca si dell’aula affreschi degli barocco Il a FrancescoSaverio. marchesi ClericiaCopreno, vienetrasformataincappellagentiliziadedicata L’antica chiesaparrocchiale dedicataalmartire Alessandro, conl’arrivodei ORATORIO SANFRANCESCO 63 LENTATE SUL SEVESO (MB) LIMBIATE (MB) VILLA PUSTERLA CRIVELLI

Edificio di proprietà della Provincia di Monza e della Brianza, è un autentico gioiello architettonico con elementi di pregio storici e artistici tipici dell’architettura settecentesca lombarda. Appartenuta ad alcune delle più importanti famiglie lombarde (Carcano, Arconati, Crivelli), la villa ebbe fra i suoi ospiti Napoleone Bonaparte che qui trattò la nascita della Repubblica Cisalpina. Nell’annesso Oratorio di San Francesco furono celebrati i matrimoni di Paolina ed Elisa Bonaparte.

Indirizzo: Via Garibaldi, 115 Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre Orario: 26 Settembre ore14.30, 15.30, 16.30, 17.30, 21.30 27 Settembre ore 10.00, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 02 9965595 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € - Gratuito bambini fino ai 12 anni Accesso ai disabili: Presenza di una scalinata tra due punti distinti LIMBIATE (MB) LIMBIATE

64 LISSONE (MB) MAC-MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA

La storia del MAC di Lissone è legata a quella del Premio Lissone, manifestazione di levatura internazionale che dal 1946 al 1967 coinvolse i più importanti artisti del Secondo dopoguerra; in occasione delle varie edizioni del Premio furono acquisite numerose opere che l’amministrazione comunale decise di destinare in una sede permanente. Inaugurato nel 2000, il MAC ospita questa prestigiosa collezione che documenta la pittura del secolo scorso. Concepito secondo le più moderne tecniche espositive, frutto di una reinterpretazione del razionalismo già presente a Lissone e in Brianza, il Museo si articola su tre livelli fuori terra e un piano interrato, con ampie superfici in vetro che sviluppano un percorso espositivo dilatato verso gli spazi esterni. Oltre al suo patrimonio storico, il Museo propone con continuità esposizioni, incontri, laboratori e attività didattiche. Grazie alla sua sempre più ricca e articolata attività culturale, il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone ricopre un ruolo di primo piano nella promozione e diffusione dell’arte all’interno della realtà territoriale.

Indirizzo: Viale Elisa Ancona, 6 Data: Domenica 27 Settembre Orario: Visite guidate ore 10.30, 17.30 Durata: 60 minuti Laboratorio didattico ore: 15.30 Durata: laboratorio 90 minuti Contatti: [email protected] - 039 7397202 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: LISSONE (MB)

65 66 LISSONE (MB) Accesso aidisabili: Costi: 4€-Gratuitobambinifino12anni,disabilieloro accompagnatori Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: Durata: 30minuti Orario: dalleore 10.00alle ore 12.00edalleore 14.00alle ore 18.00(partenzeogni 30minuti) Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via Fiume,3 secolo edasoffittiacassettoniinlegnolavoratodipinto. XVIII del inizi e gli XVII del fine la fra databili affreschi grandi da impreziosite particolare valore risultanolesalealpianoterra,recentemente restaurate, Di 1981. nel Comune del parte da all’acquisizione fino Reati, famiglia dalla in territoriolissonese,lavillafuacquistatadaiPaleariesuccessivamente del 1800 ai nobili Baldironi, famiglia di antica origine con numerose proprietà fine alla fino Appartenuta struttura. primitiva la trasformato profondamente ma èstatooggettonelcorsodeisecolidinumerosi interventichenehanno L’edificio, disposto su due piani, risale probabilmente agli inizi del Cinquecento, VILLA REATI (GIÀBALDIRONI) [email protected]

-0397397202 Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(ingresso libero) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: Orario: dalleore 10.00alle ore 19.00 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via SanCarlo aspetto nelgiugno2004. Al termine diunprofondo interventodirestauro, èstatorestituito alsuooriginario Prepositurale. Chiesa della pastorale l’attività per supporto prezioso un come anche successivi secoli lazzaretto perilricovero degliammalatiinoccasionedipestilenze,ha fornito nei utilizzato volte Più epidemie. ricorrenti un secolodopo,acausadellapenuriaeconomicaedell’imperversare di Eretto inonore diSanCarloBorromeo, fuiniziatonel1630eportatoatermine ORATORIO DISANCARLO [email protected]

-0397397202 67 LISSONE (MB) 68 LISSONE (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(ingresso libero) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: Orario: dalleore 10.00alle ore 19.00 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via Origo/Via Assunta di oggetto murale, La chiesettasitrova delpercorso all’interno “CamminodiSant’Agostino”. dipinto un da e devozione popolare, situatosullaparete esterna. 1885, nel eretto Bambino, col campanile, un Maria piccolo da arricchita di è legno chiesa La in lissonese. comunità statua alla una cara particolarmente posta fu vi seguito, In cinta. un’immagine dellaVergine collocataneipressi dellemuradicuiLissone era Sembra, infatti,chelachiesettaabbiasostituitounapiccolacappellao per ilcultomariano. risale probabilmente al XVIsecoloedattestal’antica devozione deilissonesi Conosciuto anchecomeOratoriodellaMadonnadelBorgo, lasuacostruzione (CHIESA “MADONNADELBORGO”) ORATORIO DELL’ASSUNTA [email protected]

-0397397202 Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info (da lunedìavenerdì dalle9.30-12.30e14.30-17.00) Contatti: [email protected] Durata: 30minuti-Visite pergruppidimax6persone 17.00, 17.30(ultimavisita) Domenica ore 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 12.30, 14.00, 14.30, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, Orario: Sabatoore 15.00, 15.30,16.00,16.30,17.00,17.30(ultimavisita) Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: Via SanGiorgio, 3(ang.Via Buonarroti) “Numero due”èilsuoottimostatodiconservazione. del e strutturale bellezza della fascino misteriosocheognipozzoportaconsé,quellostupiscedel là di Al giardino. edificio piccolo un un di da all’interno circondato trova si dell’acqua pescaggio di impianto storico Lo stradale. livello il dalla sotto m 53,8 di profondità 1934 una raggiunge chiocciola, a nel realizzato artesiano, Pozzo Cooperativa scoprire. Acqua Potabile. Rivestito di mattoni a vista da e dotato di una scala tutto tesoro Un (Visite guidateacuradiBrianzAcque) ‘NUMERO DUE’ ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO POZZO

69 LISSONE (MB) MACHERIO (MB) VILLA BELVEDERE EX VILLA VISCONTI DI MODRONE

Il parco e la Villa Belvedere, posta sul colmo della collinetta, costituiscono un esempio splendido delle residenze di fine Settecento. La visita del Parco si svolge lungo il sentiero che dall’ingresso principale porta al culmine del poggio dal quale si gode una bellissima vista che spazia da Villa Taverna e Villa Sacrocuore di Triuggio al Parco della Villa Reale di Monza.

Indirizzo: Via Trento e Trieste, 55 Data: Domenica 27 Settembre Orario: dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 ogni mezz’ora Durata: 40 minuti Contatti: [email protected] - 039 20756220 - 039 20756204 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: MACHERIO (MB)

70 MEDA (MB) VILLA ANTONA TRAVERSI E CHIESA DI SAN VITTORE

La villa, attualmente di proprietà della famiglia Antona Traversi, fu edificata all’inizio del 1800 trasformando il preesistente monastero femminile di S. Vittore, fondato agli inizi del IX secolo e soppresso nel 1798. L’edificio fu acquistato da G.G. Maunier che incaricò l’architetto L. Pollack di trasformare il cenobio in una villa neoclassica. Il progetto salvò la bella Chiesa di S. Vittore, definita la “Cappella Sistina” della Brianza per i magnifici affreschi cinquecenteschi di Bernardino Luini e della sua scuola. La Villa si affaccia su Piazza Vittorio Veneto, centro storico monumentale dichiarato dalla Regione Lombardia bene paesaggistico di notevole interesse pubblico soggetto a particolare tutela. Uno scenario suggestivo su cui affacciano Palazzo Carpegna, il Monumento Ossario ai Caduti medesi, la Cà Rustica e il Santuario del S. Crocifisso.

Al termine della visita guidata, a cura di Amici dell’arte e Pro loco Pro Meda, è possibile assistere alla rappresentazione storico-teatrale in costume del gruppo amatoriale TeatroVivo-Gli Antistress “Quel 10 dicembre 1252”, atto unico di Maria Altomare Sardella, dalle cronache storiche di Meda. I partecipanti a “Ville Aperte in Brianza” domenica 27 settembre avranno la possibilità di vedere la mostra in Sala delle Maschere “La Peste in Brianza nel Trecento e nel Seicento: cronache dagli archivi storici e dal monastero di Meda”.

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 4 Data: Domenica 27 Settembre Orario: Visite guidate dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 (partenze ogni 30 minuti) Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] 0362 1865809 ufficio cultura 3713 204429 Pro Loco Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 4 € Gratuito bambini fino 12 anni Accesso ai disabili: In parte Esclusa sala del coro MEDA (MB)

71 72 MUGGIÒ (MB) MUGGIÒ Accesso aidisabili: disabili eperunaccompagnatore Costi: 4€-Gratuitounder12,12-17anni(sepresenti igenitori),over70, Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti Orario: ore 10.00,11.00,12.00,14.00,15.00,16.00 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: PiazzaMatteotti,arco diingresso diVilla Casati visita delmausoleo. Visitaparco architetturee Villa,della breve percorso cimitero al fino piedi a e la particolare, in composta daAlessandro Manzoni,suograndeamico. distingue, Si d’oro. sepoltura diTeresa medaglia Casati-Confalonieri,lacuiepigrafescolpitasullalapidefu Alfonso, con mondiale, Gabrio, primo ministro dell’istruzione post unitario, e fino alla seconda guerra risorgimentale, incuiiCasatifurono protagonisti di prima grandezza,con esponenti più illustri della casata, attivi soprattutto, ma non solo, nel periodo nel cimitero cittadinoancheilproprio mausoleo,nelqualesonosepoltigli erigere voluto ha Muggiò, a legata molto Casati, famiglia La annesso. parco Pollack. Leopoldo dell’architetto Storica residenza di progetto campagna della famiglia Casati Stampa, ha un su magnifico settecentesca neoclassica La Villa Casati, oggi sededelComunediMuggiò,èsplendidaopera PARCO EVILLACASATI -MAUSOLEOCASATI

(MB) Casa ArtieMestieri. la collezionepermanentedelPremio Bugatti-Segantinineglispazidella anche pubblico al aperta sarà vincitore, del personale alla Oltre quest’anno. nelle salediVilla Brivioèallestitaunamostrapersonaledell’artistapremiato In occasione dell’assegnazione del “Premio Bice Bugatti - Giovanni Segantini” ospita laBibliotecacivica,l’UfficioCulturael’Ecomuseo. l’edificio Oggi decorazioni. pregevoli e medievali Col resti emersi Colombo. sono restauro Crosti ai infine e Prinetti Vertua ai Monticelli, ai passata poi quel a Risale 1830. al proprietàè la Brivio famiglia romantico.Dalla stile giardino di il anche tempo intorno realizzata fu e neoclassica Moraglia facciata dall’architetto La ideata milanesi. nobili Brivio, famiglia della proprietà Il primo documento in cui è citato l’edificio risale al 1465. Per secoli la villa fu VILLA BRIVIO di NovaMilanese Giovanni Segantininelledimore storiche Il PremioBiceBugatti internazionale ITINERARIO NOVA MILANESE (MB) 73 NOVA MILANESE (MB) 74 NOVA MILANESE (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 70minuti Orario: ore 10.00,11.00,15.00,16.00,17.00 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Villa Brivio-PiazzettaVertua Prinetti,4 al 2019. opere d’artedeivincitoripremi BiceBugattieGiovanniSegantinidal 1959 associazioni artistiche e musicali. Gli spazi interni, aule e corridoi, di ospitano le sede ristrutturato è Oggi è stato Novecento. inizio di forme l’edificio le possibile e più il mantenendone plesso altro un in trasferita stata è scuola la anni ultimi Negli guerra. Grande della fu memoria in e militi”, “Ignoto ali intitolata delle l’aggiunta con 1930-32 nel ampliata poi fu struttura La 1901. nel inaugurato fu nucleo primo Un Nova. di scolastico edificio antico più il È CASA DELLEARTI EDEIMESTIERI

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(ingresso libero controllato) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362263.311/551/541 Durata: 30minuti Ottobre dalleore 10.00alleore dalle16.00alle19.00) 18.00(apertatuttiigiorni Apertura straordinaria inoccasionediVille AperteinBrianza: Data: Indirizzo: Via Cavour, 25 alle creazioni delperiododadaesurrealista. elemento quasi onnipresente nell’opera di Luca, dai primi disegni degli esordi, surrealiste e visionarie. Amata in modo puro e devoto, la natura è soggetto ed dimensione naturalequaleinesauribilefontediispirazioneperlesuecreazioni l’attenzione delpubblicosulvalore attribuitodall’artistaall’elementoealla NATURA artistica RERUM di Luca Crippa. De DE rerum natura, - ovvero sulla natura, vuole soffermare Questo percorso propone unaletturatrasversaleenonconsuetadellastoria CRIPPA LUCA GALLERIA CIVICAEZIOMARIANI COLLEZIONE LUCACRIPPA, SEREGNO Dal12Settembre al4Ottobre

(MB) 26e27Settembre e34 75 SEREGNO (MB) 76 SEREGNO (MB) Accesso aidisabili:No Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362327220/3392792205 Durata: 90minuti Orario: Unicavisitaguidataore 9.30 Data: Indirizzo: ComunediSeregno -PalazzoLandriani luidedicato, frequentati. a Concorso del finale L’Auditorium la doveavvengonoleprove eliminatorieealtriambientidalui svolge si dove il Rocco, mostrati inoltre San VerrannoTeatro vita. sua della corso nel frequentati lui da città ha trascorsogliultimiannidellasuavita,sivisiterannoiluoghinostra L’itinerario sisviluppapartendodaVilla Silva,doveilmaestro Ettore Pozzoli CHE RICORDANOETTOREPOZZOLI ITINERARIO ILUOGHIDISEREGNO Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre

Accesso aidisabili: Costi: Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 10.00,11.00,14.30,15.30,16.30 (Le visitesonosospeseDomenica27durantelefunzioniliturgiche mattutine) Data: Sabato26eDomenica27Settembre Indirizzo: PiazzaVittorio EmanueleIIsuVia GiovannidaSovico,2 contadina. Brianza della residenza tipica Baroni” dei “Corte dalla chiuso è Piazza della destrolato Il Cuvio. di Mascioni ditta rinomata organodalla grande costruito il posizionato è Nell’’abside visita. la durante lettura la esposta verrà quale del restaurato e certificato recentemente Notaris De Carlo di Homo” “Ecce de Stefani nonché gli affreschi del Marigliani e pregevoli tele tra cui l’eccellente grandi telesettecentesche,gliangelidimarmooperadalloscultore Stefano d’arte edarredi provenienti dallaChiesavecchia,tracuiilBattistero edalcune opere sia conservate sono quale nella Barboglio, dall’Arch. progettata Re, parti ligneo coro che mantiene il 1930 èstatachiusaalcultoesostituitadallaChiesaNuova,dedicataaCristo ‘600, 1880 del Nel del ottocenteschi. l’altareaffreschi gli e arredi degli parte restaurato, recentemente conservano riedificazione si l’ultima All’interno con seicentesche. noi a giunta dedicata ai Santi Simone e Giuda. Più volte ampliata tra il XV e il XIX secolo è secolo ne accertano l’esistenza prima come Cappella di San Fedele poi XII dal partire a storiche fonti mentre 1972) archeologici (scavi secolo IV al sulla affacciate chiese due risalente culto di luogo vantare antico un Vecchiasu sorgeChiesa La piazza. stessa poter a paesi pochi dei uno è Sovico UNA PIAZZADUECHIESE SOVICO 4 €compreso itinerariolungoilLambro -10€cumulativoperfamigliedi3opiùpersone Inparte-NoChiesavecchia (MB) 77 SOVICO (MB) ITINERARIO LUNGO IL LAMBRO ALLA RICERCA DELLA ROGGIA DEL PRINCIPE

Partendo dalla Cascina del Sasso, tipica casa rurale lombarda oggi ristrutturata e sede del Centro Anziani, si scende nella Valle del Lambro in prossimità del ponte pedonale che collega al territorio di Triuggio. Il sentiero che costeggia il fiume è stato costruito sulla vecchia sede della Roggia del Principe della quale restano visibili alcune parti. Lungo il percorso, ombreggiato dal bosco, si osservano delle cavità (chiamate tane nella terminologia locale) che si aprono nel “ceppo”la tipica roccia sedimentaria della Valle del Lambro. Sul fiume nidificano alcuni aironi cinerini ed è facile osservarli specialmente nei pressi della cascatella artificiale (“ciuss”). Il punto di arrivo è Canonica di Triuggio dove sono ben visibili i condotti della roggia. Lunghezza del percorso circa 2 km.

Nella chiesa Vecchia sarà esposta una mostra sul tema “Lambro è energia”.

Indirizzo: Cascina del Sasso - Via Lambro Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre Orario: Unica visita guidata ore 15.00 Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 039 2075070 - 335 5267162 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € compreso visita Chiesa Vecchia e Chiesa Nuova Accesso ai disabili: In parte - Sentiero parzialmente praticabile per disabili ma partendo da Canonica non da Sovico SOVICO (MB)

78 Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(ingresso libero) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected](int.1) Orario: dalleore 10.00alle ore 18.30 Data: Domenica4Ottobre Indirizzo: Via Alessandro Manzoni,11 sapere”, centro diculturaeinnovazione. Mondiale. Oggi, grazie ad un esemplare recupero, è sede della “Fabbrica del Guerra Venti Seconda anni alla dagli fino seta, di tessuti produzionedi alla e di archeologia industriale. L’edificio fu dedito all’allevamento del baco da seta Il complesso, costruito nel 1923, rappresenta un’interessante testimonianza EX FILANDA SULBIATE

(MB) 79 SULBIATE (MB) 80 SULBIATE (MB) Accesso aidisabili: Costi: 4€(inclusavisitaalCastelloLampugnani Cremonesi) Prenotazione: Contatti: [email protected] -0396020975(int.1) Durata: 75minuti Orario: Visite guidateore 10.00,10.30,11.30,12.00,14.00,14.30,15.30 Data: Indirizzo: Via EnricoFermi liberando unacolomba(l’animaumana)versoDio. male) (il serpe una e morde serra che (Gesù) e ilXVsecolo. grifone un raffigurante scultura XIII il fra oltreAll’esterno, alla notevole abside in pietra di sarizzo, presenta una piccola comprese epoche, diverse di affreschi contiene benedettine, monache di monastero un di parte Ambrogio, S. di chiesina La CHIESA ROMANICADIS.AMBROGIO Accesso aidisabili: di S.Ambrogio) Costi: 4€(inclusavisitaallachiesa Prenotazione: www.villeaperte.info 039 6020975(int.1) Contatti: [email protected] Durata: 75minuti Orario: Visite guidateore 10.00,10.30,11.30,12.00, 14.00,14.30,15.30 Data: Indirizzo: PiazzaCastello,1 e Dal 1905proprietaria delCastelloèlafamigliaCremonesi. dicanali di tracce conserva rete terreno. piano interno del sale nelle anche presenti affresco, una ad cortiletto decorazioni antiche Il da levatoio. ponte artificialmente un alimentato da attraversato fossato un da cinta originariamente era quadrilatera pianta La successive. epoche in ampliato Costruito nel1452daPaoloLampugnani,riccomercante milanese,viene CASTELLO LAMPUGNANICREMONESI Domenica4Ottobre Domenica4Ottobre www.villeaperte.info

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(ingresso libero) Prenotazione: Contatti: [email protected](int.1) Orario: dalle10.00alle17.30 Data: Indirizzo: Via Alessandro Manzoni dei 1630. asinistradell’ingresso,collocata all’esterno, chericorda imortidellapeste fossestato nonostante pietra, in lapide la rimane chiesina Dell’antica scorso. secolo del metà prima Questo, secolo. alXIII sottoposto nel corso dei secoli ad una serie di restauri, fu demolito nella risalente sacro edificio alla Parrocchia di Brentana. La nuova chiesa sorge sul luogo di un precedente 1933 nel donata Fu 1931. al risale Apostolo Pietro S. a dedicata chiesina La CHIESA DISANPIETROAPOSTOLO Domenica4Ottobre www.villeaperte.info

81 SULBIATE (MB) 82 TRIUGGIO (MB) TRIUGGIO Accesso aidisabili: Costi: 4€-Gratuito:disabilieaccompagnatori Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 55minuti Dalle ore 14.30alle ore 16.30rievocazione storicaorganizzata dallaPro LocoTriuggio Orario: ore 10.00,11.00,12.00,14.00,15.00,16.00,17.00,18.00 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via ContePaoloTaverna, 2(fz.Canonica) d’ingresso, allegoriedell’AutunnoedellaPrimavera. ancora l’assettocinquecentesco,elestatuechesiergono suipilastri sono glisplendidicaminidelCinquecento,ilgiardino all’italiana,checonserva del corso nel ammodernata Seicento fu e nei “U” primi decenni a del Settecento. planimetria Elementi caratterizzanti con la dimora odierna struttura La Cancelliere delDucatodiMilano,arilevare laproprietà nell’anno1525. qui sistanziòsindalXVIsecoloFuilconteFrancescoTaverna, Gran Villa Taverna èunadellepiùprestigiose dimore delpatriziatomilaneseche VILLA TAVERNA Inparte-Solopianoterra (MB) Accesso aidisabili:No-Adattaapasseggini,canialguinzaglio Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 75minuti Orario: ore 15.00e17.00 Data: Domenica4Ottobre Brianza di terre Indirizzo: Cimitero diRancate,viaGiuseppeVismara, Triuggio delle campagna nella e concluderemo lavisitaconunconcertodi musica dalvivo. natura nella Immersi privata. arrivando fino alla Chiesa miracolosa e al suo “Castello”, oggi bellissima villa tra cascineevecchigelsi,ripercorriamo lastoriadiquestograndescienziato, che rese famosa questa terra. Partendo dal misterioso cimitero, camminiamo ancora colline, numerosi le sonoisegnidiunuomo,GuidoSusani,eun’epoca,l’Ottocento, e Lambro fiume il fra Triuggio, di frazione piccola una In Cooperativa DemetraONLUS) (Visite guidate a cura del settore Educazione ambientale e culturale della A RANCATE DITRIUGGIO SULLE NOTEDELROMANTICODIMENTICATO 83 TRIUGGIO (MB) 84 USMATE VELATE (MB) USMATE VELATE Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396829789 Durata: 45minuti Orario: ore 10.00e11.00 Data: Domenica27Settembre ideata Indirizzo: Via Bettolino neoclassica, architettura splendida opera diVincenzo Vela, BenedettoCacciatorieGiuseppeCroff. La 1849. dall’architetto , racchiude un prezioso arredo scultoreo, del nell’ottobre in seguito alla morte dell’amato marito, il conte Giovanni Giorgio, avvenuta dei Giulini delle Porta venne edificata per volere della contessa Maria Beatrice delcimiteroSita all’interno diVelate, lacappellafunerariadellanobilefamiglia (Oratorio diSanFelice) CAPPELLA GIULINIDELLAPORTA

(MB) Accesso aidisabili:No Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396829789 Durata: 4ore Orario: Visita guidataore 14.30 (in casodipioggial’itinerariosirecupera domenica4ottobre) Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via Bettolino cura a Itinerario comode. dell’Associazione AmicidellaCappellaSanFelice. scarpe Necessarie Scaccabarozzi. Belgioioso laCascinaMasciocco, la Chiesettadel Dosso eVillaLaghettone diBernate, piedi suunpercorso nelverde dicirca 4kmallaportataditutti,toccandoil Partendo dallaCappellaGiulinidellaPorta,ipartecipantisisposterannoa ITINERARIO PASSEGGIATA PER ILVELATESE 85 USMATE VELATE (MB) 86 VAREDO (MB) VAREDO Accesso aidisabili: Costi: 5€-Gratuitobambinisotto12anniedisabili Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362587205 Durata: 75minuti Orario: Visite guidatedalle10.00alle11.30e15.0017.30 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via Vittorio EmanueleII,48 ancora isoffittidilegnoelevoltedipinte. di Lazzaretto del resti i Milano qui conservano trasportati e attentamente ricostruiti. L’interno della Villa conserva si parco Nel prospettico. viale lungo giardino il è Pregevole Milano. a originale, all’inglese ai lati della villa e all’italiana nella parte retrostante, con Erasmo S. di convento del campanaria La neo-rinascimentale. e neo-barocco loggia postasullasommitàdellavilla,èrealizzata coniresti dellatorre gusto di elementi con eclettico, è stile Lo peste. sfuggirealla per 1523 dal campagna in stabilì si che milanese dei fratelliGiuseppeeFaustoBagattiValsecchi, discendentidanobilefamiglia La costruzione della Villa iniziò nel 1882, su una dimora seicentesca, ad opera VILLA BAGATTI VALSECCHI Inparte-Soloilprimopiano (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti Orario: ore 10.00,11.00,12.00 Data: Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre Indirizzo: Via Confalonieri,55 fusto, fannodarichiamoallanaturarigogliosadelparco diMonza. alto ad essenze di ricchi giardini, i posteriore parte Nella Civica). Biblioteca la presso conservati fototipi 2.200 (oltre fotografico il ricchissimo e documentario e fondo bibliografico materiale comunale comprendente Camperio, l’Amministrazione Famiglia (1975) Camperio acquisiva anchelabibliotecadellafamiglia,cheandavaacostituire ilFondo Villa della Con l’acquisizione austriaco. Governo dal relegato qui venne 1815 nel che Confalonieri, quando acquistalavillasettecentescadiLaSantadalconteFederico La famiglia Camperio diventa protagonista della storia locale nell’anno 1818, Villa Camperioèlostabilepiùanticodelcomune(1676). VILLA EFONDOCAMPERIO VILLASANTA (MB) 87 VILLASANTA (MB) 88 VILLASANTA (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 30minuti (ultima visitaore 17.30) mezz’ora ogni 18.00 ore alle 15.00 ore dalle e 12.00 alle 10.00 ore dalle guidate Visite Orario: Data: Indirizzo: Vicolo Sant’Anastasia,1 tesori presenti nellachiesaparrocchiale. il completamento di una ricognizione più ampia che inizia dalla visita dei libri, un piccolo armonium portatile, incisioni litografiche. La lavorati, visita al Museo è artisticamente metalli e oreficerie lignee, tavole su tempera a olio, tipologia, alpianosuperiore sonoesposteopere diartesacraqualidipintiad tutta lapopolazioneunitamenteadaltrioggettid’artesacradidiversa allestita la rappresentazione diunritoprocessionale che untempocoinvolgeva da duesalediugualidimensionidispostesupiani:allivelloinferiore è ma parte integrante del patrimonio materiale della chiesa. Il Museo è costituito utilizzati aseguitodeicambiamentinellecelebrazionidellefunzioniliturgiche, necessarie all’espletamento dei ritireligiosi, soloalcunideiqualinonpiù di Chiesa Santa Anastasiaèunpiccoloscrignodioggettipreziosi, esuppellettili della Museo Il parrocchiale. chiesa della lato a costruito edificio Il Museod’ArteSacra,inauguratoneldicembre 2010,hasedeinunnuovo MUAS -MUSEODIARTE SACRA Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: 03923754258 Durata: 60minuticonbreve sonatad’organo Orario: Unicavisitaguidataalleore 15.30 Data: Indirizzo: Via Padre ReginaldoGiuliani,8 Rassegna della 2013 dal Villasanta; “Parole d’organo” edal2017dei“ConcertiVesperali”. di città Internazionale” Organistico d’organo. La Chiesa di Sant’Anastasia è sede ogni anno dal 2014 del “Festival quattro tastiere epedaliere, èutilizzatopercelebrazioniliturgiche econcerti consolle mobile,èunorgano atrasmissioneelettronica, conta91 registri su e d’avanguardia tecnologie di dotato monumentale, Strumento canne. 4989 di totale un a fino elementi nuovi di l’aggiunta con organidismessi, di canne veronese DiegoBonato,èstatorealizzato inpartedalrecupero dicirca 2000 iniziativa dell’alloraparroco donFerdinando Mazzoleni,dall’organaro unico in Italia e tra i più grandi d’Europa. Lo strumento, costruito nel 2013, su Il nuovograndeorgano dellaParrocchia diSant’AnastasiainVillasanta è CHIESA DISANTA ANASTASIA Domenica27Settembre

89 VILLASANTA (MB) 90 VILLASANTA (MB) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.30 Data: Indirizzo: PiazzaMartiridellaLibertà,7 di visitare l’edificio anche all’interno, apprezzando gli ambienti e lee decorazioni. l’uso del mattone, gli arengari medievali. L’apertura straordinaria permetterà tendenze architettoniche dell’epoca richiamando, con la presenza della torre progetto dell’architetto Piero Borradori. L’edificio riprende le linee sobrie delle su 1933 partire dal a edificato Municipio, del porte aprele l’Amministrazione In occasionedelnovantesimoanniversariodiquestadatastorica Fiorano, unitiinununicoComunenel1928. ha caratterizzatoiduenucleideLaSanta,frazionediMonza,eVilla San Il PalazzodelComunediVillasanta rappresenta insintesilalungastoriache PALAZZO DELCOMUNE Domenica4Ottobre

Accesso aidisabili: Costi: 4€-Gratuitounder12,disabilieaccompagnatori Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: www.museomust.it [email protected] -0396659488 Durata: 90minuti Orario: Visite guidatedalleore 10.00alle18.30 Data: urban / Post Indirizzo: Via Vittorio Emanuele,53 fluttuante “Città stato è landscapes”. edizione questa per individuato hanno realizzato durante il periodo delle residenze d’artista al museo. Il tema nove giovaniartistivincitoridelbandoVAIR Vimercate ArtInResidence2020 percorso permanente,laguidaillustrerà leopere d’artecontemporaneachei archeologici, idipinti,glioggettieleinstallazionimultimedialiinterattivedel storia diVimercate edellaBrianzaorientale,oltre adammirare ireperti alla dedicate sale 14 sue Nelle allestimento. Miglior come ICOM Premio del territorio, ospitatonell’alasuddellasettecentescaVilla Sottocasa,vincitore Visite specialitrapassato,presente efuturo presso ilMUSTMuseodel MUST&VAIR VIMERCATE Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre (MB)

91 VIMERCATE (MB) 92 VIMERCATE (MB) Accesso aidisabili: Percorso 2)Gratispertutticonprenotazione Costi: Percorso 1)4€intero -Gratisunder12,disabilieaccompagnatori Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396659488 online. Durata: 60minuti Orario: Visite guidatedalleore 9.30alle18.30 prenotazione Bibliotecaria. Data: con e Archivisticagratuita Indirizzo: PiazzaUnitàd’Italia,1 Cooperativa CAeB Partecipazione con in collaborazione Iniziativa Novecento. al Seicento dal storia, di ricchi originali documenti Con laguidadegliespertiarchivisti CAeBpotremo ammirare escoprire palazzo. del sale prestigiose nelle custodito storico archivio suo il pubblico In occasionedeisuoi70annidiCittà,Vimercate apre perlaprimavoltaal 2) LASTORIAFRALEMANI Atalanta, accompagnatori). (Ercole, eleggendario il ticineseGiuseppeAntonioOrelli (4€intero -gratisperunder12, disabili e mitologico soggetto Andromeda e molti altri), opera di di vari artisti settecenteschi, tra i quali emerge affreschi con Particolare attenzioneverràdedicataalladecorazione pittoricadegliambienti, Percorso guidato nelle 10 sale del palazzo, tra arredi d’epoca, dipinti e camini. 1) GLIAFFRESCHI:TRAMITIELEGGENDE e sededelMunicipiodal1862,ospiteràduevisiteguidatetematiche: Il Palazzo, ex residenza dei feudatari di Vimercate, edificato alla metà del ‘600 PALAZZO TROTTI Domenica4Ottobre Inparte-Solopianoterra

Accesso aidisabili: Costi: 4€-Gratuitounder12,disabilieaccompagnatori Prenotazione: www.villeaperte.info esterni gli Contatti: [email protected] -0396659488 solo Durata: 65minuti riguarderà Orario: Visite guidatedalleore 9.30alle18.30 guidata visita Data: Domenica27Settembre la corso, in Indirizzo: Via T. Scotti,13(frazioneOreno) dell’emergenza causa A di Nettuno. all’inglese, preservando soloilvialedeitiglieninfeobarocco coniltempietto alcuni in gran parte ridisegnato all’iniziodell’Ottocento, assumendo un impianto presenti ancora sono villa ambienti interni. Anche il grandioso della giardino, originariamente all’italiana, fu in barocche forme Le classiche. verso la piazza da un ingresso monumentale e da due tempietti di forme le facciateconmembrature neoclassichee trasformandolealilaterali,chiuse edificio precedenteSimone Cantoni,cheloampliòsopraelevandoilcorpopadronale, rivestendo dall’architetto 1806 il il e 1790 Monza, il tra ristrutturato di venne seicentesco Reale barocco villa del della spinta la piermariniano Sotto modello lombarda. signorile dimora di esempi migliori dei Uno VILLA GALLARATI SCOTTI della villa, il parco e il ninfeo. il e parco il villa, della

In parte-Sentieristerrati 93 VIMERCATE (MB) 94 VIMERCATE (MB) Accesso aidisabili:No Costi: 4€-Gratuitounder12 Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396659488 Durata: 60minuti Orario: Visite guidatedalleore 9.30alle18.30 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via Piave8(fraz.Oreno) nello splendidogiardino dellavilla. conclude si visita La matrimonio. un a relazione in forse amorosa, tematica caccia intervallatidascenedisapore cortese, chesembranoalludere auna pittura profana diquestoperiodo,ilciclopresenta unaseriediepisodi di importanti più i tra Esempio Borromeo. giochi dei Maestro del e Pisanello di modi dai influenzato internazionale gotico cultura di pittore un da 1460 il verso affreschi, realizzato di ciclo ampio un da ornate pareti e monumentale contipica camino con locale un ospita superiore piano Al Borromeo. Padella, villa seicentesca deiDella di proprietà muratura di ciottoli e mattoni a vista, poi inserito nella corte rustica della già quattrocentesco, Edificio VILLA BORROMEO:CASINODICACCIAEPARCO Accesso aidisabili:No Costi: 4€-Gratuitounder12 Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396659488 Durata: 60minuti Orario: Visite guidatedalleore 9.30alle18.30 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via S.MariaMolgora,1 per ivisitatoridirimanere sempre neiviali,senzacalpestare pratiedaiuole. La delicatezzadelgiardino all’italianacomporta particolaricure elanecessità e d’alto fusto, come tigli, ippocastani, platani, faggi, bosso querce, carpini, cedri, ecc. piante numerose di “all’inglese” parco Nel siepi ghiaia. con “parterres”,vialetti e prato fantasiosi ligustro, con all’italiana giardino tipico un viale d’accesso con un statue da e fiancheggiatocaratterizzato da siepiè digiardino carpini. IntornoIl alla villa terrazza. la sotto centrale l’atrio aperto fu All’inizio del Novecento,quandovennecreato ilvialeprospettico diaccesso, rustico. cortile il ed centrale cortile il con struttura la definita venne quando nel corsodeisecoli; le ultime trasformazioni risalgono all’epoca neoclassica Fontana) ha un impianto cinquecentesco anche se ha subito vari adattamenti Posta nella campagna a sud dell’abitato, Villa Santa Maria Molgora (Paveri (PAVERI FONTANA) PARCO DIVILLASANTA MARIAMOLGORA 95 VIMERCATE (MB) VILLE APERTE YOUNG (Visite libere senza prenotazione)

Un percorso a tappe con premio finale! Nel centro di Vimercate sono presenti numerosi edifici storici e angoli suggestivi, ricchi di tradizioni e aneddoti. Le giovani “guide” del progetto “Cool Future”, posizionate nei vari luoghi, ti forniranno brevi cenni storici e curiosità. Come funziona l’attività: recati in uno dei punti, ritira la mappa, segui l’itinerario, ascolta i racconti delle guide e scatta selfie e fotografie con i luoghi riconoscibili sullo sfondo (se tiva, pubblica le immagini su Instagram con hashtag #villeaperteyoung #coolfuture). Al termine vieni al museo MUST a ritirare il tuo omaggio. Tra i siti inclusi nel percorso ci saranno il PONTE DI SAN ROCCO di epoca romana con fortificazioni e torri difensive medievali; l’ORATORIO DI SANT’ANTONIO con affreschi del 1400; il PARCO SOTTOCASA con sequoia gigante secolare; la CHIESA DI SANTO STEFANO con campanile romanico e suggestiva cripta; la CASA TORRE che ospitava le prigioni; IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL ROSARIO con tele del Nuvolone e molto altro. Iniziativa nell’ambito del progetto Cool Future finanziato dal bando “La Lombardia è dei giovani” di Regione Lombardia”.

Indirizzo: Comune di Vimercate Data: Domenica 27 Settembre Orario: Visite guidate dalle ore 9.30 alle 18.30 Contatti: [email protected] - 039 6659488 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: VIMERCATE (MB) VIMERCATE

96 Accesso aidisabili:No Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 10.00,11.30,14.30,15.45, 17.00 Data: Indirizzo: LocalitàTassera, 2 giardini terrazzaticoltivatidalpadrone dicasa. della dimora e nelle originali scuderie a semicerchio, per concludersi nei Sarà biliardo. del collezioni private. Inoltre, il sala percorso continuerà nell’eclettica cappella la privata e ricevimento possibile ancheammirare idisegni originali dellavillaelesuesplendide del salone grande il porcellane, alla maestosasaladapranzocompletamentearredata conpiattiantichie e diVittorio visita la Seguirà villa. alla visita ReUmberto in loro di anche Napoli, di principe autentica Emanuele, firma la leggere molti, i svolgerà tra e si illustri interno percorso Il dimora. dall’antica halld’ingresso dovesaràpossibilesfogliare illibro degliospiti della ambienti preziosi dei visita romantico, convistasullagodiAlserio-untempoproprietà dellavilla-alla parco nell’immenso passeggiata dalla Ottocento: fine di villeggiatura della atmosfere le rivivere potranno ospiti Gli dell’erbese. comuni i e Barbarossa il tra 1160 Tasseradel di battaglia famosa della luoghi nei sorge che (CO), Visita accompagnatadelcomplessoottocentescodivillaCramerAlserio VILLA CRAMER ALSERIO Sabato3Ottobre

(CO) 97 ALSERIO (CO) ANZANO DEL PARCO (CO) PARCO DI VILLA CARCANO

Il Parco e la Villa Carcano ad Anzano costituiscono un esempio splendido delle residenze e dei giardini di delizia della fine Settecento. La visita del Parco si svolge nel fascino e nella quiete di un grande, antico giardino privato: tra grandi alberi, arbusti e fioriture in un paesaggio verdeggiante che arriva alle montagne. Importanti la collezione di ortensie, le antiche e nuove magnolie e le rose intorno alla villa. Visibili sono i segni del passaggio dall’attività agricola originale alle attività moderne, dalla tenuta all’azienda agricola. Nell’officina meccanica furono costruite le prime motociclette in Italia (con il motore Carcano) ed un’auto nel 1898; nel Parco fu realizzata la piccola centrale elettrica ed il trenino per i trasporti interni. La Villa viene fatta erigere negli anni 1794-1796 da Alessandro Carcano su progetto di Leopoldo Pollack. Con un unico corpo di fabbrica compatto di forma rettangolare, presenta sul lato sud, un volume a pianta ellittica caratteristico del Pollack.

Indirizzo: Via Piave, 4 Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre - Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre Orario: Visite guidate ore 10.00 e 15.30 Durata: 90 minuti Contatti: [email protected] - 340 9462516 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 8 € Accesso ai disabili: No - viali e sentieri sterrati e ripidi ANZANO AL PARCO (CO) ANZANO AL PARCO

98 Accesso aidisabili: Abbonamento MuseiLombardia Costi: 5€-Gratuitounder14,over75,disabileeaccompagnatore, insegnanti,tessere ICOM, Prenotazione: www.villeaperte.info -0313347209 Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 10.00,12.00,15.00,17.00 (la villaèapertadavenerdì alunedì) Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: Largo Campanini,2 di esempio un era resto, perl’epocaincuifucostruita. “modernità” del stessa, villa La dinamismo. e innovazione di luogo doveilrapportotrapassatoepresente vieneattualizzatoconmessaggi il è Bernasconi Villa anticonvenzionale, e Accogliente …). musica ascoltare storici, maancheconesperienzemultisensoriali(curiosare neicassetti, un’esperienza interattiva,tracontenutimultimediali,oggettiedocumenti attraverso visitatore il guidano #vocidivilla Le abitato. hanno vi che persone della quello delle quella e è storia propria la raccontare a Villa la è concept cui in parla”, che “casa Il narrazione. della centro al ponendolo visitatore, una nuovaideadimuseochecoinvolgeattivamenteedemotivamenteil è - (CO) Cernobbio a 2017 nel riaperto liberty gioiello un – Bernasconi Villa LA CASACHEPARLA VILLA BERNASCONI CERNOBBIO (CO) 99 CERNOBBIO (CO) ERBA (CO) VILLA MAJNONI D’INTIGNANO

Visita accompagnata a Villa Majnoni d’Intignano, sorta su un’antica preesistenza medievale denominata “Castel nuovo” realizzata dalla famiglia Parravicini nel 1351. Dopo vari passaggi di proprietà, nel 1840 venne trasformata in villa di delizia dalla famiglia Majnoni, che ancora oggi la conserva e la valorizza. La dimora si presenta ai visitatori con un aspetto ottocentesco, caratterizzato da molti elementi romantici: salotti dell’epoca completamente arredati con influssi esotici, terrazze belvedere con vista mozzafiato sul Lago di Alserio, parco e tempietto classico. Gli interni possiedono uno stile austero, ricollegabile al modello di vita degli antichi proprietari, tutti ufficiali dell’esercito facenti parte dell’aristocrazia militare dell’epoca.

DOMENICA 4 OTTOBRE: ORIENTALISMO IN VILLA MAJNONI D’INTIGNANO Lezione di yoga in Villa Majnoni in compagnia della padrona di casa (maestra di yoga abilitata). Sarà possibile rivivere un momento di meditazione orientale sulla terrazza belvedere, in linea con la passione per l’esotismo dell’800. Si consiglia abbigliamento comodo e di portare con sé tappetino per yoga.

Indirizzo: Via Castelnuovo, 1 - Nelle vicinanze del Castello di Casiglio Data: Sabato 26 Settembre - Domenica 4 Ottobre Orario: 26 Settembre ore 15.00 e ore 17.00 Durata: 60 minuti Orario: 4 Ottobre (orientalismo in villa): unica visita guidata ore 15.30 Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 338 3090011 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 26 Settembre 8 € - 4 Ottobre 15 € (orientalismo in villa) Accesso ai disabili: No ERBA (CO)

100 Accesso aidisabili:No Costi: 5€-Gratuitounder15 Prenotazione: www.villeaperte.info scoperta alla Contatti: [email protected] e Durata: 45minuti architettura Orario: Visite guidateore 10.00,11.00,15.00,16.00, 17,00 Data: sorprendente alla giardini, Indirizzo: Via PrivataD’Adda,2 ai dedicata sarà visita La l’attività negliambitidineuropsichiatria infantileeriabilitazioneperadulti. ancora distingue si Oggi Gnocchi. Carlo Beato del benefica all’opera grazie anni Cinquantahaospitatobambinimutilatidiguerra,poliomieliticiemulattini, costruttore dell’Arco della Pace di Milano. La Villa, grandiosa e signorile, dagli il marchese LuigiCagnola,esponentedelNeoclassicismolombardo ecelebre dell’edificio, la rinomanza diall’imponenza questaOltre villanome. èpreso dovutaha allacui personalitàda dell’ideatore, e emisferica cupola visibile caratteristica è paese, del simboli dei riconoscibile adistanzadivarichilometridatuttoilterritoriobrianteoperla uno Diventata Inverigo. di collina alta più della cima sulla svetta Rotonda”, “la detta L’ottocentescaCagnola, Villa VILLA CAGNOLA(LAROTONDA) INVERIGO degli interni della Villa Cagnola. Villa della interni degli Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre (CO)

101 INVERIGO (CO) ITINERARIO PASSEGGIATA NELLA STORICA TENUTA DI POMELASCA E VILLA SORMANI

Una passeggiata alla scoperta della storica Tenuta Pomelasca, antica proprietà agricola della famiglia Sormani. I visitatori verranno coinvolti in un percorso a piedi dallo storico viale dei tigli fino agli ambienti nobili di Villa Sormani, passando per le storiche cascine della tenuta. Sarà l’occasione per conoscere la vita di due protagonisti della Brianza: i Nobili e i Contadini. In particolare, per ricordare la vita rurale, sarà possibile ammirare la corte rustica della dimora, dove si svolgevano le attività agricole della proprietà, le due fattorie, cascina Fulvia e cascina Teresa. Per la parte nobiliare, si visiteranno il roccolo di caccia, gli esterni della chiesetta privata e gli angoli più suggestivi del podere… è difficile non rimanere colpiti dal panorama collinare e dall’atmosfera bucolica che vi si respira.

Il percorso si snoda su più livelli per circa 2,5 km (andata e ritorno), su tratti prevalentemente pianeggianti. Si consigliano scarpe comode o da trekking.

Indirizzo: Inverigo - Parcheggio di via Rocchina, 12 Data: Sabato 26 e Domenica 27 settembre - Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre Orario: Visite guidate ore 15.00 e 16.00 Durata: 90 minuti Contatti: [email protected] - 348 5318474 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 8 € - Gratuito under 15 anni Accesso ai disabili: No INVERIGO (CO)

102 Accesso aidisabili:No Costi: 8€-Gratuitounder15anni salite Prenotazione: www.villeaperte.info tra Contatti: [email protected] ritorno), e Durata: 120minuti (andata km Orario: Visite guidateore 14.30e15.30 4,5 circa Data: per livelli Indirizzo: Piazzamercato, accantoalSantuariodiS.M.dellaNoce più su snoda si percorso Il alla cipressi”, dei in villeggiatura,lastoriadelterritorioedellesuedimore storiche. “viali antichi Rotonda”. Lungo l’itinerario sarà dagli possibile scoprire la vita quotidiana di nobili Crivelli; villa settecentesca “scalinata del Gigante”, fino all’ottocentesca Villa Cagnola “La coeva alla attorno cinquecentesco santuariodiSantaMariadellaNoce,alseicentescoborgo dimore sorprendenti tra verranno coinvoltiinunvero eproprio percorso nellastoria:dallavisitadel itinerario un Sarà delizia”. storiche, antichi luoghi di culto e meravigliosi scorci di Brianza. i partecipanti di ville delle “paese Una passeggiatalungoivialistoricidiInverigo,allascopertadelfamoso IL PAESE DELLEVILLEDIDELIZIA ITINERARIO INVERIGO e discese. Si consigliano scarpe comode o da trekking. da o comode scarpe consigliano Si discese. e Sabato26Settembre e3Ottobre

103 INVERIGO (CO) MARIANO COMENSE (CO) CHIESA PREPOSITURALE DI S. STEFANO E BATTISTERO

La chiesa parrocchiale dedicata a Santo Stefano rappresentava il cuore dell’antica pieve facente capo a Mariano. Gli scavi archeologici hanno permesso di testimoniare l’esistenza degli edifici sia in fase altomedievale che tardo romana. Il battistero romanico risale al XI secolo (è datato tradizionalmente 1025), come numerosi esempi in Brianza. La chiesa invece assunse la sua struttura attuale ai tempi di San Carlo, presenta interni d’epoca barocca con una sequenza di interessanti tele, oltre ad altari marmorei d’epoca neoclassica. La visita terminerà con la raccolta d’arte sacra della Parrocchia.

Indirizzo: Via Santo Stefano, 46 Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre Orario: Unica visita guidata ore 15.30 Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 031 757268 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: MARIANO COMENSE (CO)

104 Accesso aidisabili:No Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 20minuti Orario: Visite guidatedalleore 17.00alleore 18.30ogni 15 minuti Data: Indirizzo: CascinaS.Martino(raggiungibiledallastradaprovinciale perArosio) santo (11novembre). aperta Viene Martino. San di storie tradizionalmente in occasione della celebrazione religiosa le per lafesta del alcuni e martirio universale, di Giudizio scene il biblici, affrescati episodi sono Vi secolo). (XII conservati ivi ricollegabile alloscomparsocastrumdiGattedo,ècelebre periciclipittorici Chiesetta altomedievalesull’anticotracciatoromano Cantù-Marianoe CHIESA DIS.MARTINO Sabato26eDomenica27Settembre

105 MARIANO COMENSE (CO) 106 MERONE (CO) MERONE Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362970961int.2 Durata: 30minuti Orario: Visite guidateore 10.00,10.45,11.30,14.30, 15.15,16.00,16.45 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via Appiani,11 alluvioni. dispositivo principale dellavalle del Lambro settentrionale per ladifesadalle struttura hasubitoun’importanteristrutturazionedal2011ecostituisceil La valle. verso gradualmente rilasciandole e piena di periodi nei Lambro del d’Italia, antica più diga regola la illagodiPusianocomeungrandeserbatoio,accumulandoleacque Diotti, Cavo Il infrastrutturale. e agricolo scopo a d’Erba piana la bonificare per austroungarica dall’amministrazione 1700 del fine dalla attuati idraulici interventi di serie una di fulcro il è Diotti Cavo Il (Visite guidateacuradelParco Valle Lambro) CAVO DIOTTI-DIGADIPUSIANO

In parte - Solo parte esterna dellastruttura In parte-Soloesterna (CO) Accesso aidisabili:No-Lavisitasisvolgesuterreno sterrato,ghiaiaeprato,ancheinsalita Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 75minuti Orario: Visite guidateore 15.00e17.00 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Parcheggio all’ingresso in Via6Monguzzo CavaMarna, nella naturaincontaminatatraleggendeestoriepopolari. scorso, case, templi, vasellame e i perfino il Pirellone: un affascinante viaggio utilizzati nel passato per costruire. Dagli “ingredienti”antichi romani, ai mille muratori del secolo dai rocciosi conglomerati marne, misteriose delle tracce scoperta della natura che si è riappropriata dell’antica cava. Ripercorriamo le Nella Riservaprotetta dell’OasidiBaggero, aMerone, unapasseggiataalla culturale dellaCooperativaDemetraONLUS) (Visita guidataacuradelsettore Educazioneambientalee STORIE DIPIETRA-OASIBAGGERO 107 MERONE (CO) PONTE LAMBRO (CO) VILLA GUAITA

Elegante residenza il cui impianto principale risale al XVIII secolo, oltre ad un ampliamento degli anni ‘90. Attualmente non utilizzata, è stata destinata fino al 2012 a Residenza Sanitaria Assistenziale. Particolarmente pregevoli il parco (con direttrice verso Piazza Puecher e la Chiesa) e le finiture interne, tra le quali le pavimentazioni palladiane, i disegni liberty e i soffitti affrescati.

Indirizzo: Via Guaita Data: Domenica 27 Settembre e Domenica 4 Ottobre Orario: Visite guidate ore 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00, 17.30 Durata: 30 minuti Contatti: 031 623240 int.1 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: PONTE LAMBRO (CO)

108 Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: 031623240int.1 Durata: 30minuti Orario: Visite guidateore 15.00,15.30,16.00,16.30, 17.00,17.30 Data: Indirizzo: Via DamianoChiesa,12/14(Fr. Lezza) famiglia Haechler. Un’occasioneunicadanonperdere. Per l’evento “ville aperte” saranno esposti documenti e suppellettili legati alla fermato aglianni‘30e‘40delNovecento. retrò permettendo di immergersi in ambienti in cui il tempo sembra essersi fabbrica simbolo del paese. La visita delle sale interne ci riporta ad un fascino Werner il proprietario Haechler haricopertoperoltre cinquant’anniincarichidiresponsabilità nella Lambro, Ponte di cotonificio del vicende alle legata giardino ricco di fiori ed essenze. La storia di questa villa è indissolubilmente primi annidelNovecento,immersanelverde earricchitadaunincantevole Poco distantedalborgo diLezzasitrova Villa Haechler, unacostruzionedei VILLA HAECHLER Domenica27Settembre e4Ottobre In parte- È possibilevisitare ilparco, nonèaccessibilel’ingresso allaVilla

109 PONTE LAMBRO (CO) 110 PUSIANO (CO) PUSIANO Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected](mar., giov., ven.9.30-11.30) Durata: 45minuti Domenica ore 10.00, 11.00,14.00,15.00,16.00 Orario: Sabatoore 15.00 e16.00 Data: Indirizzo: Via Mazzini,39 che conservapartedelleoriginarieessenzearboree. annesso ilcaratteristico giardino all’italianavolutodaEugenioBeauharnais, intarsiate cornici di notevole finezza e perfettamente conservati. Al Palazzo è e dipinti con arricchite a cassettoni, soffittature pregevoli due presenta che Centro Studi. Tra le sale d’epoca, peculiarità dell’edificioassociazioni, l’istituto comprensivo Antonio Rosmini, una Foresteria con è l’ala quattrocentesca hannooggisedeilmunicipio,labiblioteca,numeroseNel PalazzoBeauharnais un convittoeunascuola. seta. da Venne poiutilizzatocomeaspirantatodaiPadriRosminiani,chenericavarono bachi dei coltivazione la per attrezzata filanda una inserirono che di figliastro Beauharnais, tessili, industriali Conti, Principe famiglia alla passò proprietà la 1831 Dal Napoleone. il d’Italia viceré dal soggiorno di luogo XV-XIX secolo dalla nobile famiglia Carpani e dal 1805 al 1814 fu scelto come innumerevoli stanze. Residenza di prestigio sin dal medioevo, fu edificato nel 500 annidistoria,icuiattorisisonosusseguitidimorandonellesue di privilegiato protagonista è stato l’edificio lago, del acque sulle Affacciato PALAZZO CARPANI -BEAUHARNAIS Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre

(CO)

Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected](mar., giov., ven.9.30-11.30) Durata: 45minuti Domenica ore 10.00, 11.00,14.00,15.00,16.00 Orario: Sabatoore 15.00 e16.00 Data: diGiovanni Indirizzo: CortilediPalazzoBeauharnais dalcarteggio estrapolate Segantini inunpercorso artistico-culturale. dell’arte funzione sulla riflessioni da piccolipensieripoetici,natiapartire dall’incontro conogniopera eda secolo. Le diciannovesimo riproduzioni del sono finire il stampate caratterizzante su rurale, pannelli civiltà di della alluminio natura la e con accompagnate estremamente ma note poco rappresentative, incuièl’uomoalcentro, nell’intimoecaratteristicorapporto alcune (1881-1886), brianzolo periodo del colori, la luce. L’installazione open air rende note ai più una serie di capolavori quilo genti dellaBrianza,dicuiSegantiniindagal’animaattraversoisoggetti, Cominciava lago. vista finestre dalle straordinario percorso artisticodiscopertadellanatura,deipaesaggi,delle dimora storica 1881eil una il in tra 1882, negodette qui che Segantini, affascinato hanno contadino A Pusiano,lalucedeitramontiedellealbesullago,naturailmondo stro deldivisionismoitaliano,allestitatraleviediPusiano. Esposizione permanentedi13riproduzioni diopere delmae- IN BRIANZAAPUSIANO ITINERARIO PERCORSOSEGANTINI Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre Ilpercorso del paese avvienelungolevieinterne

111 PUSIANO (CO) SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO)

VILLA IMBONATI - LOCALITÀ CAVALLASCA

Villa Imbonati, la villa illustrata, venne costruita tra il 1656 e 1657 da Carlo Antonio Imbonati, ricco uomo d’affari, per le sue nozze con la comasca Giulia Odescalchi, cugina del futuro Papa Innocenzo XI. Da Villa Imbonati passarono scrittori ed eruditi. Alessandro Manzoni probabilmente soggiornò nella villa e nel 1805 dedicò la lirica “In morte di Carlo Imbonati” al proprietario, amico di sua mamma. Lo stile delle sale e dei dipinti murari rispecchia il gusto Barocco, Rococò, Neoclassico delle varie epoche. Visita guidata Tour tra le sale illustrate del primo piano con il ciclo mitologico ed in quelle del piano terra con il ciclo biblico. Focus sul pavimento musivo del salone al piano terra alla scoperta dei suoi simboli esoterici e grotta metaforica con ninfeo interno.

Indirizzo: Via H. Dunant, San Fermo della Battaglia, località Cavallasca Data: Sabato 26 e Domenica 27 settembre - Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre Orario: Unica visita guidata ore 15.00 Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 031 210455 int. 5 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 4 € - Gratuito under 14, disabili e residenti Comune San Fermo della Battaglia Accesso ai disabili: SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO) SAN FERMO DELLA BATTAGLIA

112 ABBADIA LARIANA (LC) CIVICO MUSEO SETIFICIO MONTI

Ad Abbadia Lariana vi è una fabbrica per torcere filo di seta, conservata come era a metà Ottocento e ora museo. Il grande fabbricato inglobò una struttura produttiva di origine quattrocentesca. La struttura ospita al suo esterno una grande ruota idraulica ed al suo interno il torcitoio circolare del 1818, gioiello di archeologia industriale. L’aspetto rude e severo, tipico delle fabbriche ottocentesche, svela un tesoro dell’artigianato lombardo.

Indirizzo: Via Nazionale, 93 Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre - Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre Orario: Visite guidate ore 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 14.00, 14.30, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30 Durata: 50 minuti Contatti: [email protected] - 0341700381 (mer., gio., ven. 14.00-18.00 e sab. 10.00-12.00) Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 4 € - Gratuiti disabili e relativi accompagnatori, bambini 0-4 anni Accesso ai disabili: ABBADIA LARIANA (LC)

113 BELLANO (LC) ORRIDO DI BELLANO

L’Orrido è una gola naturale formatasi in 15 milioni di anni (dal tempo del disgelo del ghiacciaio dell’Adda) dalle acque del torrente Pioverna che per erosione ha scavato una gola profonda nel tratto tra Taceno in Valsassina e Bellano. La peculiarità dell’Orrido consiste nella possibilità di percorrere un breve tratto all’interno della gola, utilizzando delle passerelle infisse nella roccia. L’acqua spumeggiante, le cascate, le pareti levigate, la vegetazione, le grotte scavate nella roccia costituiscono uno spettacolo di particolare suggestione soprattutto quando il torrente è in piena. I tetri anfratti, il cupo rimbombo delle acque tumultuose hanno ispirato moltissimi scrittori e hanno fatto dell’Orrido la località turistica più nota del Lario. La Casa del Diavolo è la torretta costruita su un roccione del fiume Pioverna. Il suo nome è legato alle figure mitologiche che decorano la facciata dell’ultimo piano ed evoca nell’immaginario collettivo paure e riti satanici, rendendo palpabile il fascino misterioso del luogo. Una passerella in cemento consente al visitatore di ammirare la bellezza di un luogo veramente unico.

Indirizzo: Piazza S. Giorgio Data: Sabato 26 e Domenica 27 Settembre - Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre Orario: Visite guidate ore 10.30, 11.30, 15.30, 16.30 Durata: 50 minuti Contatti: [email protected] - 334 3774966 Prenotazione: www.villeaperte.info - [email protected] Costi: 5 € - 3,50 € ragazzi dai 6 ai 12 anni - Gratuito Under 6, residenti Accesso ai disabili: No BELLANO (LC)

114 BOSISIO PARINI (LC) VILLA “LA ROCCHETTA”

Visita accompagnata di una meravigliosa villa eclettica dei primi decenni del Novecento, alla scoperta della cultura artistica, delle mode e della vita quotidiana dell’alta borghesia degli anni ‘20. La dimora venne realizzata tra il 1920 e il 1923 dall’arch. Andreani, su incarico dell’industriale Giovanni Gussoni, con soluzioni artistiche e architettoniche davvero sorprendenti. La struttura si presenta con pianta “a farfalla” e ricorda un castelletto tardo medioevale, con aggiunte rinascimentali, barocche, romantiche e liberty. Gli interni, completamente arredati con mobili anni ‘20 pensati su misura, colpiscono i suoi visitatori con giochi di luci, vedute e soluzioni “tecnologiche” per l’epoca, come una vetrata curvilinea a “occhio di mosca”. Inoltre, durante il percorso tra i salotti, le camere da letto e i bagni della dimora, i visitatori potranno conoscere le curiosità, gli usi e i costumi di quell’epoca, caratterizzata persino da un proprio “galateo di buone maniere”. L’esperienza terminerà con la visita del grande giardino, un tempo complesso agricolo, poi riadattato in parco romantico, con l’inserimento di strutture per lo svago e la caccia, come le grandi gabbie per contenere gli animali feroci, tanto amati dallo storico proprietario.

Indirizzo: Via Carreggio, 1 Data: Sabato 26 Settembre Orario: Visite guidate ore 10.00, 11.30, 14.30, 15.45, 17.00 Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 338 3090011 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 8 € Accesso ai disabili: No BOSISIO PARINI (LC) BOSISIO PARINI

115 116 CASATENOVO (LC) CASATENOVO Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3517626665 Durata: 40minuti Orario: Visite guidateore 10.00,14.15,16.00 Data: Indirizzo: Viale Parini Cariplo. Il benerientranelprogetto AnticheChieseeNuoveProspettive -Fondazione mesi dell’anno. scena. Lo zoccolo è affrescato da immagini monocrome che rappresentano i angeli; laparteinferiore rappresenta gliApostolicheassistonoadoranti alla di da schiere attorniata Vergine, della l’incoronazione raffigura che mistica di età tardo gotica. La parte centrale dell’abside si compone di una “mandorla” I dipinti, restaurati nel 1986, appartengono alla produzione artistica lombarda risalgono al1463malaloro attribuzionerimaneatutt’oggiincerta. decorano la che affreschi pregevoli I chiesa. nella conservata un’iscrizione semicircolare. La riedificazione della struttura data al 1462, come indicato da un chiesa presenta questa impianto tipicamentemedievaleconlanavatachesiconcludeinun’abside monastero, unantico di rovine sulle Edificata CHIESA DISANTA MARGHERITA Domenica27settembre

(LC) Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3517626665 Durata: 40minuti Orario: Visite guidateore 10.00,14.15,16.00 Data: Indirizzo: Via Castello Cariplo. Il benerientranelprogetto AnticheChieseeNuoveProspettive -Fondazione trono conBambino. Laicale, sullasinistradell’ingresso; diparticolare rilevanza,laMadonnain Cappella della volta della pareti e affreschi delle gli conservano si poco: ben leparetirinascimentale cheuntempoornavano dellachiesinaresta ormai epoca di affreschi Degli Lurani. proprietà alla accesso di strada la allargava si trattava dicavalieriCasati,tre deiqualifurono ritrovati nel1720,mentre si dell’edificio: all’esterno che all’interno sia sepolcri erano vi Anticamente campanile, presumibilmente diepocaromanica. del stessa, ilcuistemmasiriscontrainunapietrascolpita,inseritaall’interno epoca in Casati dai costruita anteriore al1062,essasvolselafunzionedi cappellasignoriledellafamiglia e Voluta antica. Casatenovo della primaria Santa Margherita, uno dei più significativi edifici religiosi di rilevanza artistica Situata neipressi diVilla Lurani,costituisce,unitamenteall’altrachiesadi CHIESA DISANTA GIUSTINA Domenica4Ottobre

117 CASATENOVO (LC) 118 CASATENOVO (LC) Accesso aidisabili:No Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 15.00eore 17.00 Data: Indirizzo: Via CarminatiDe’Brambilla,3 letto conibagnidiinizio‘900. biblioteca conlibrid’epocaealprimopianodellavilla,legrandicamere da da pranzo con mobili storici e porcellane antiche, le storiche cucine, la d’arredo dell’epoca. Oltre alle grandi sale centrali, molto preziose sono la sala battuto veneziano e rovere antico, e conservano ancora complementi periodo a cavallo tra settecento e ottocento, la pavimentazione lignea è in sono staticompletamenteristrutturati,presentano coloriedecoritipicidel salotti I parco. grande il ammirare può si cui da contigui salotti di serie una Dal cortiled’onore siaccedeallapreziosa galleriadellavillacheintroduce ad laterali di servizio, che si affacciano sulla strada, e il corpo centrale padronale. forma adU,tipicadellevilledideliziasettecentescheinBrianza,conleali monastero risalentealXVIsecoloeoggisipresenta conlacaratteristica Visita accompagnataaVilla MapelliMozzi,dimorachesorge suunantico VILLA MAPELLIMOZZI Sabato3Ottobre

Accesso aidisabili:No Costi: 9€-5bambini Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3401559877 Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 11.00,15.00,17.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Domenica4Ottobre Indirizzo: Via GiuseppeGreppi, 1 l’hanno attraversata. Ad oggiVilla Greppi diBussero conservaintattal’atmosferadeisecoliche proprietari. dai abitata stabilmente tuttora è ed discendenti ai generazione, Da alloraladimoraèrimastabenedifamiglia,passandogenerazionein di una famiglia milanese che aveva assunto grande importanza nel Settecento. GreppiGiuseppe acquistò lo 1853, nel Bussero,cui, di da Milano esponente Con lascomparsadell’ultimoerede, ilbenepassòall’OspedaleMaggiore di Casati, che vi risiedette nei mesi autunnali, fino al 1837, anno della sua morte. le lineedelPiermarini,risaleaiprimidell’OttocentopervolontàdiFrancesco masseria.La diuna U ad stile neoclassico,cherichiamanellesueforme costruzione dell’attualevilla,in struttura preesistente sulla opere 1775, le nel Fra edificata all’inglese. impianto con parco-giardinomaggiori nell’ambitodelledimore signorili brianzoleelombarde, la Villa fu un e rustici spazi di serie una affiancano si cui a padronale nucleo imponente un da costituita e Lecco, è uno dei migliori esempi di dimora storica lombarda. La struttura è Posta nel cuore della Brianza, tra le prime colline che si estendono tra Milano VILLA GREPPIDIBUSSERO(GIÀCASATI) 119 CASATENOVO (LC) CASSAGO BRIANZA (LC) MAUSOLEO VISCONTI DI MODRONE

Consacrato nel 1890, il mausoleo Visconti di Modrone è un’opera d’arte pressoché unica, per stile e storia, all’interno della Brianza. Ideato per ospitare le spoglie mortali dei membri della famiglia Visconti di Modrone, ma soprattutto come maestoso monumento atto a omaggiare la storia e la potenza della casata. Il mausoleo racchiude, al suo interno, finissime opere d’arte realizzate da grandi artisti ottocenteschi. Inoltre, la storia del monumento è indissolubilmente legata a quella della celebre “Festa de Sajopp”, ancora oggi celebrata in maggio, la cui origine pluricentenaria coniuga in sé tradizioni religiose, contadine e folcloristiche.

Indirizzo: Via San Salvatore, 1 Data: Domenica 27 Settembre Orario: Visite guidate ore 9.30, 10.15, 11.00, 11.45, 14.30, 15.15, 16.00, 16.45 Durata: 45 minuti Contatti: [email protected] - 039 9213250 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: No CASSAGO BRIANZA (LC)

120 Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info 039 958105-921325033936707483927218978 Contatti: [email protected]@comune.cassago.lc.it Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 14.00,15.00,16.00,17.00 Data: Indirizzo: PiazzaPapaS.GiovanniXXIII presenza diSant’AgostinonelRusCassiciacum. Un’apposita esposizionepermanentepermettediseguire letraccedella che giungono a Cassago quale tappa centrale del Cammino di Sant’Agostino. Agostiniana comprende laSaladelPellegrino, punto diriferimentopercoloro Cittadella La medioevale. tardo castro sul sorto Pirovano-Visconti Palazzo restii include Parcoche il del Cassiciacum, e Rus Agostino monumentale S. Parcoil estendono si oggi dove Cassago, di colle sorgevasul C. d. 386-387 amico milanesecheospitòAgostinoconfamiliari,amiciealcunidiscepolinel e grammatico il Verecondo, di villa La “Dialoghi”. nei Agostino da descritti nel IX libro delle Confessioni. Il luogo sant’Agostino corrisponde all’ambiente e da al paesaggio citato Cassiciacum rus l’antico con Cassago identificano Una secolare tradizioneeirisultatidellaricerca storico-archeologica ITINERARIO CITTADELLA AGOSTINIANA Domenica27Settembre

In parte

121 CASSAGO BRIANZA (LC) 122 CIVATE (LC) CIVATE Accesso aidisabili:No Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info [email protected] -3463066590 Contatti: [email protected] -3463066590 Durata: 30minuti circa in (partenza ogni30minuti) Civate Domenica dalle10.00alle12.00eore 13.30alle16.00 da Orario: Sabatodalle10.00alle12.00e13.0015.00 piedi a Data: raggiungibile è Indirizzo: LocalitàSanPietro alMonte Civate di abbaziale complesso Il Non sipotrannovisitare lecripteel’oratoriodisanBenedetto. romanica. di SanBenedettonefannounodeicapolavoripiùaltieinimitabilidell’arte drago dell’Apocalisse,ilciborioconglialtorilieviinstucco,lacriptael’oratorio sul vittoria la illustra che affresco grandioso Il circa. cammino di un’ora con La Basilica di S. Pietro al Monte si trova a 650 metri di altitudine e si raggiunge DI SANPIETROALMONTE COMPLESSO ROMANICO un’ora di cammino su un sentiero montano (si raccomandano quindi calzature calzature quindi raccomandano (si montano sentiero un su cammino di un’ora comode ed abbigliamento adeguato). adeguato). abbigliamento ed comode daMarzoaOttobre

(LC) Accesso aidisabili: Costi: 5€-Gratuitounder14eperpersonedisabili Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 45minuti (partenza ogni30minuti) Orario: Visite guidatedalleore 10.00alleore 11.30edalle ore 14.00alleore 17.30 Data: Domenica27Settembre e4Ottobre (Ingresso dalcancellodifiancoallaChiesaParrocchiale diCivate) Indirizzo: accessodaP.za AntichiPadri di cacciaed’amore dellasecondametàdelXVsecolo. “pictae” che presentano uno straordinario ciclo di affreschi cortesi con scene camere due primidel trovano si dei dell’edificio piano primo Al laporzione meridione. a Novecento, ogivali; archi edeleganti lignei soffitti con saloni quattrocentesco situato a nord; la porzione centrale, successiva, con ampi La casa del pellegrino si compone di tre parti principali: il settore CASA DELPELLEGRINO

Ascensore epasserelle 123 CIVATE (LC) 124 CREMELLA (LC) CREMELLA Accesso aidisabili:No Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 10.00,11.30,14.30,15.45, 17.00 Data: Indirizzo: Via 38 Cadorna, storica sabbieraperbambinieun’ecletticapiscina. una passeggiatanelparco allascopertadi angolisuggestivi,comprese una piacevoli narrazioni sullecuriositàdeglistorici proprietari esiconcluderàcon da arricchita verrà inoltre visita La padronale. letto da camera grandissima piano del saloni terra, dellasaladapranzolignea,delloscalonemonumentalee grandi dei porte le apriranno si l’occasione Per d’arredo. leatmosfere collezioni artisticheoriginalidel‘400-500utilizzatecomecomplementi rivivere potranno Ottocento, fine I dell’epoca eilgustoperbizzarro eclettismo, nonchépotrannoammirare le lecchese. di Brianza ospiti della collina come splendida visitatori, una su posta secolo, XIX del Visita accompagnata alla scoperta di una meravigliosa villa eclettica della fine VILLA DELBONO Domenica27Settembre

(LC) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0341542266 Durata: 90minuti su prenotazione: [email protected]) Orario: Visita guidata ore 11.00 - (Ulteriori visite guidate per gruppi potranno essere concordate Data: Indirizzo: Via Bertarelli, 11 e filmatidellaPrimaGuerraMondiale. di Civate,esporràunaseriedocumenti,cimeli,reperti bellici,documentari Lecco, congiuntamente con l’associazione culturale “Amici del Collezionista” dellaSaladelCentroQuest’anno all’interno FloraAutoctonal’ANMIGdi giardino all’italiana dellavillaBertarelli, sededelParco splendido MonteBarro. lo circonda autoctona e esotica Flora giardino. grande gallerie ecentinaiadidiversitipipiantecaratterizzanolaparterimastadel si affacciano su una delle migliori prospettive del paese. Serre, ninfei, fontane, Testimonianza storicadiunpassatoglorioso,igiardini storicidiVilla Bertarelli GIARDINI STORICIDIVILLABERTARELLI GALBIATE Sabato26Settembre eSabato3Ottobre

(LC)

125 GALBIATE (LC) 126 GARLATE (LC) GARLATE Accesso aidisabili: Costi: 6€-Gratuitounder Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3319960890 Durata: 60minuti di grado 27 Settembre e 4 Ottobre: visitaguidataelaboratorioore 15.30 in Orario: Visite guidateore 15.00,16.30 formatori Appuntamenti perbambiniefamiglie(visitaguidata+laboratorio) esperti Data: Sabato26Settembre eSabato3Ottobre -Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre ed didattici Indirizzo: Via Statale,490 laboratori di inoltre dispone Museo Il biomedico, dellacosmesi,nellaproduzione dinuovifilati. settore un dedicato al futuro con le nuove ricerche e applicazioni della seta nel campo percorso il Conclude appunti. suoi nei disegnarle da macchine queste di punto tal a appassionò si Leonardo seta. della torcitura bozzoli, osservare le principali fasi di produzione: allevamento del baco, trattura dei ricca collezione di macchinari, visibili in movimento, esposti in modo da poter Inaugurato nel1953,èilprimoMuseodellaSetaalMondoepresenta una e invenzioni macchine perlaproduzione disetadalbaco finoaltessuto. scoperte, espone ed Adda, fiume del riva la lungo gelseto un in immersa settecentesca, filanda una in situato è Abegg seta della Museo Il CIVICO MUSEODELLASETA ABEGG avvicinare sia grandi che piccini alla scienza, storia e tecnologia della seta, in in seta, della tecnologia e storia scienza, alla piccini che grandi sia avvicinare un tuffo nel passato di coloro che la lavorarono: i nostri nonni. nostri i lavorarono: la che coloro di passato nel tuffo un

(LC)

Accesso aidisabili:No Costi: 5€-Gratuitounder10 Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 120minuti Orario: Visite guidateore 10.30,15.00 Data: Indirizzo: Via GalbuseraBianca,2 mondi visionari,egliedificichehanno recuperato leformedelBorgo antico. pascolo eimaiali,alcunedellestanzearredate atemachesonopiccoli varietà di frutta, 120 varietà di mele e 60 di pere, fichi e prugne, le mucche al antiche le con agricoli terreni i Visiteremo carne. con tradizionale e vegana, raccontano tutteunastoria,eunOsteriaBiodicucinanaturalevegetariana, Resort BiodiCharme,con11stanzee1appartamentoarredati atema,che per la biodiversità nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, un Oasi di Galbusera Bianca è un antico Borgo già noto nel 1348, un’Oasi WWF OASI DIGALBUSERABIANCA LA VALLETTA BRIANZA Sabato26eDomenica27settembre -Sabato3eDomenica4ottobre

(LC) 127 LA VALLETTA BRIANZA (LC) 128 LECCO - FRAZIONE DI CHIUSO (LC) LECCO Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(possibilitàdiofferta) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected](ComunitàPastoraleBeatoSerafino) Durata: 30minuti 27 Settembre visite guidateore 15.00,16.00 Orario: 26Settembre e 3 Ottobre visiteguidateore 10.00, 11.00,15.00,16.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3Ottobre Indirizzo: viaPietro daCemmo,Lecco-Chiuso numerosi personaggi. in con nelpresbiterio: fondo di parete parte sulla Crocifissione gran l’ampia ammirare in può si particolare disposti XV secolo, conserva chiesa del La affreschi chiesa. preziosi della romaniche origini le rivelano capanna a beatificato nel 2011. La struttura architettonica a una sola navata e la facciata ha officiato ed qui è stato sepolto il perché sacerdote Don SerafinoSerafino Morazzone (1773-1822) Beato del detta è Battista Giovanni S. di chiesa La O DELBEATO SERAFINO CHIESA DIS.GIOVANNI BATTISTA FrazionediChiuso

(LC)

di S.GiovanniBattistaodelBeatoSerafino Accesso aidisabili: Costi: Gratuito(possibilitàdiofferta) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected](ComunitàPastoraleBeatoSerafino) Durata: 50minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.30 Data: Lecco -Chiuso Indirizzo: ChiesadiS.GiovanniBattistaodelBeatoSerafino,viaPietro daCemmo, dell’Innominato, equindilacasadelsarto. Chiuso, doveManzoniambientailcelebre episodiodellaconversione di canonica raggiungeremo la ‘400, lombardapreziosi del scuola affreschi di Giovanni S. di ammirare possibile è chiesa dove e sepolto stato è Dall’antica Serafino Beato il dove Battista, Sposi. Promessi dei belle più pagine le e Manzoni Alessandro di amico Morazzone, Serafino don di storica figura la Beato Serafino Morazzone, in un continuo rimando tra realtà e letteratura, tra viverepossiamo del l’Innominato” luoghi e i curato buon “Il l’itinerario Lungo E L’INNOMINATO ITINERARIO ILBUONCURATO DICHIUSO Domenica4Ottobre

In parte-

È possibileseguire laprimapartedellavisitapresso laChiesa 129 LECCO - FRAZIONE DI CHIUSO (LC) 130 MERATE (LC) MERATE Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 14.00,15.30,17.00 Data: Indirizzo: Via Garibaldi,17 XV secolofinoallametàdel1900. con l’albero genealogicodellafamigliacheriportaimembricasatadal collezione di 324 ritratti di artisti realizzati alla fine del 1700 e una grande tela una conservata è Villa Nella veneziano. stile in arredi preziosi i richiamo da ricchezza degli spazi interni finemente decorati in stile barocco ai quali fanno milanese proprietaria del luogo. La facciata, simmetrica e pulita, nasconde la progetto degli architetti Bagatti-Valsecchi per volere della nobile famiglia La Villa Confalonierivenneeretta all’iniziodel1900instileecletticosu VILLA CONFALONIERI Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre

(LC)

Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Sabatounicavisitaguidataore 15.30-Domenicavisiteore 15.00e16.15 Data: Sabato26eDomenica27Settembre Indirizzo: Via S.AntoniodaPadova,5 sovrasta l’altare. intagliatori delXVIIIsecolocomelastatuapolicroma dellaMadonnache maestri da realizzati capolavori che oltre 1500, del all’inizio datati affreschi dentro formearchitettoniche complesseearmoniose,importanticiclidi La chiesa,instilegoticolombardo, èunoscrignoditesoricheracchiude del colle. nei pressi delqualesonoemersichiariresti diun’occupazionetardoromana un’area inprecedenza occupatadauncastellosuccessivamentedistrutto, Il santuariodedicatoaSantaMariaNascentevenneeretto nelXVIsecoloin CONVENTO DISABBIONCELLO

131 MERATE (LC) 132 MERATE (LC) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 75minuti Orario: Visite guidateore 15.00,16.30 Data: Indirizzo: Vicolo Chiuso,5-MerateFraz.Pagnano contemplazione delbello,distudioeconoscenza. la FondazionearricchisceMerateeilsuoterritorio,aprendo unospaziodi dello stile e della tecnica scultorea di Mozzanica. Aperta al pubblico nel 2007, con lasuaPinacotecaelesalededicateaglistrumentiaicalchi,testimonianza Museale Polo al accedere di inoltre permette visita La d’Italia. Gipsoteche propone unpercorso suggestivoperscoprire unadellepochissime La Fondazione Giuseppe Mozzanica, immersa nel verde della Brianza, FONDAZIONE GIUSEPPEMOZZANICA Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre

Accesso aidisabili:No Costi: 10€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti 4 Ottobre ore 14.00,15.15,16.30,17.45 Orario: 26e27Settembre ore 10.00,11.30,14.00, 15.15,16.30,17.45 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Domenica4Ottobre Indirizzo: PiazzaSormani,1 su unsetcinematografico. solo “vivibile” mondo un in trasportandoli passato”, nel “tuffo un visitatori ai padrone dicasa,icuriosianeddotieglioggetti delle collezionipermetteranno vessilli dal 700 alla Seconda guerra mondiale. La “suggestiva narrazione” del custodite armiantiche,bandiere, uniformi risorgimentali, strumenti bellicie Si visiteràcamere dalettod’epoca,antichecucineelasalad’armidovesono “Ville di Delizia” completamente arredati e ricchi di suppellettili e cimeli storici. Villa. Si proseguirà tra gli antichi salotti che caratterizzavano le in ottocentesche d’Armi Sala nella conservati Tiberio dell’Imperatore l’effige con D.C. XXII reperti romani qualiunalancia,frombola edundipondioTiberianodel trecentesca CappelladiSantaMariainVilla dovesonostatiriportatiallaluce percorso dellavisita,guidatadalproprietario AlbertoUva,inizieràdalla della nostri.Il i secolielesuesuccessivemodifiche strutturaligiungefinoaigiorni Delizia” di “Ville altre le Brianza. tutte Uvaè La storica dimora di affonda le sue quella radici Marzorati in epoca da romana VillaSormani ed attraverso diversa di particolarissima, isecoli attraverso storia L’affascinante Suggestiva visitaattraverso2000annidistoria. VILLA SORMANIMARZORATI UVA MISSAGLIA

(LC) 133 MISSAGLIA (LC) 134 MONTEVECCHIA (LC) MONTEVECCHIA utilizzare lanavetta.-Vietato accessoaicani Accesso aidisabili:No-Perl’accessoall’altacollinaneiweekenddivilleaperte,siconsiglia di Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0399930060 Durata: 90minuti Orario: Unicavisitaguidataore 14.30 Data: Indirizzo: Largo Agnesi principale delsantuario. In caso di pioggia la visita avrà inizio nella casa incontri, di fianco all’ingresso santuario, l’alasecondariaelaterrazzapanoramica. dividendo lepersoneintre gruppi,chevisiterannoilcorpoprincipaledel La visita avrà inizio lungo la suggestiva via crucis sulle balze, e proseguirà del MonteCarmelo. VergineBeata la compatrona Decollato; Giovanni S. a dedicata parrocchiale danneggiata daunincendio,l’attualetempio,sempre comechiesa XVII secolofucostruito, forse sulle rovine della precedente chiesetta e XVI Trail Montevecchia. Montevegghia, Monteveglia, in poi trasformatosi nome Monte-vecchia,daMonsVigiliae ovvero montedellavedetta, poi nell’attualetorre campanaria,dovelaprobabile originaleetimologiadel attesta che sia stata “appoggiata” ad come un’antica torre-vedetta medievale, trasformata Montaegia”, in Battista Goffredo da Bussero (1222-1289) nel Liber Santorum. Questa chiesetta Giovanni pare “S. una a esisteva colle dedicata sul chiesetta XIII secolo del all’inizio Già storia. lunghissima una Il SantuariodellaBeataVergine delMonteCarmelo èunluogodicultocon DEL MONTECARMELO SANTUARIO DELLABEATA VERGINE Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre

(LC) Accesso aidisabili:No Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti 4 Ottobre ore 10.00,11.30,14.30,15.45,17.00 Orario: 27Settembre ore 14.30,15.45,17.00 Data: Indirizzo: Largo Agnesi,2 “Scienziata Santadel‘700”. parte dellasuavita,esullesueimportantiopere, chelevalsero iltitolodi verranno partecipanti i visita coinvolti inunostory-tellingsullavitadiMariaGaetanaAgnesi,chequìvisse la Durante dell’epoca. nobili dei potrà quotidiana ilvisitatore settecenteschi, tipicamente rivivere la villa, fare un affrescati tuffo nelle atmosfere del Settecento e locali conoscere la vita e arredati giardino al d’ingresso all’italiana paesaggistico romantico sulla collina,passando per salotticompletamente giardino Dal Montevecchia. di Albertoni Visita accompagnataallascopertadellabellissimavillarococò Agnesi VILLA AGNESIALBERTONI Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre

135 MONTEVECCHIA (LC) 136 MONTICELLO BRIANZA (LC) MONTICELLO BRIANZA Accesso aidisabili:No Costi: 5€-Gratuitounder12 Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0399207160 Durata: 45minuti 4 Ottobre ore 9.30,10.00,10.30,11.00,11.30, 14.30,15.00,15.30,16.00,16.30 Orario: 3Ottobre ore 14.30,15.00,15.30,16.00, 16.30 Data: Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: Via MonteGrappa,21 della villeggiaturainBrianza. percorso di pannelli ne racconta la vita e l’opera, documentando il fenomeno un villa della All’interno acquerelli. ed disegni numerosi in luogo del bellezza Il nobileartistaAlessandro Greppi, vissutoinpienoXIXsecolo,ha reso la a estsidistribuisconoinarmoniaarchitettonica traloro econlaresidenza. fasedi in oggi di giardino rialzato su cui si all’italiana, aprono gli ambienti sul del giardino piano nobile. Le pertinenze della ripristino. a meridione Un grande parco cuore all’inglese la circonda a nord-ovest, nel con una parte affaccia Casatevecchio, a si un’altura Brianza, di su Situata Novecento. del Giacomo Greppi, è stata residenza di villeggiatura della famiglia fino alla metà Villa neoclassicacostruitaall’iniziodell’Ottocentopervolere delConte VILLA GREPPI

(LC) Accesso aidisabili: Costi: 2€-Gratuitounder12edisabili Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti 14.00 (visitastorica),15.00artistica),16.00imperiale),17.00sensoriale) imperiale), (visita 12.00 sensoriale), (visita 11.00 storica), (visita 10.00 ore guidate Visite Orario: Data: Indirizzo: Via Parini,76 modo uniforme,interrotta solodallafascia intonacata. realizzata principalmente in pietra arenaria, che ricopre tutte le facciate in ed essenze pregiate, con visuali panoramiche sul lago di Annone, la villa è sul poggiodiunacollinaeimmersainunparco naturalistico,riccodipiante Situata Coppedè. eclettico stile lo richiama che liberty villa una è SironiVilla VILLA SIRONI OGGIONO Domenica27Settembre

(LC) 137 OGGIONO (LC) 138 OGGIONO (LC) Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 10.00,11.00,14.00,15.00, 16.00,17.00 Data: Barocco. Stile Indirizzo: Via Parini attuali. forme nelle ricostruita viene opereAll’interno del ‘600e‘700. 1745 Nel 1595. nel restaurata è ed circa) sec. (XIII Medioevo al risale che originale costruzione Della chiesadiSanLorenzo campestre nonesistealcunatraccia della CHIESA DIS.LORENZO Domenica4Ottobre

Accesso aidisabili:No Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 10.00,11.00,14.00,15.00, 16.00,17.00 Data: Indirizzo: Via Parini,76 vasca la epoche: dalRomanicoaRinascimento. essere varie di potrebbe Affresci immersione. epoca ad ottagonale battesimale stessa fonte il Della sottostante secolo. V-VI al risalire far di unpiùanticobattistero paleocristianoa piantaquadrata,chesipotrebbe l’esistenza rilevato Gottifredihanno C. parrocodon intrapresidal 1932-1940 restauroanni di degli lavori i ma XI, secolo probabilmenteal Risale territorio. sipresenta come unodeimonumentipiùrappresentativi dellostileromanico nel nostro all’interno, e circolare all’esterno ottagonale attuale, L’edificio BATTISTERO DISANGIOVANNI BATTISTA Domenica4Ottobre

139 OGGIONO (LC) 140 OGGIONO (LC) Accesso aidisabili:No-Ilpercorso prevede alcunitrattinonpercorribili dacarrozzine Costi: 2€-Gratuitounder12 Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 120minuti(1,5kmdipercorso) Orario: Visite guidatedalleore 13.00alle17.00(partenzeogni30minuti) Data: Indirizzo: Oggiono,PiazzadellaChiesa nel diariodelviaggioinBrianzadiStendhal. Villa condarsenaappartenutaalgeneralenapoleonicoDomenicoPino,citata DARSENA DELGEN.PINO Napoleone di Milano di corte alla Bonaparte eprimodirettore dellaPinacotecadiBrera. pittore primo (1798), Appiani Andrea Leonardo da Vinci e l’affresco Il matrimonio della Vergine e di S. Giuseppe di di allievo d’Oggiono, Marco di del’500) decenni (primi dell’Assunta Polittico il come valore notevole di d’arte opere trovano di All’interno ‘600. del anni chiesa prima la primi nei inizia risalireodierna Prepositurale della costruzione fanno La medioevo. all’alto indizi Alcuni Oggiono. di Prepositurale la È CHIESA DISANT’EUFEMIA napoleonico dellefinanzedelRegnod’Italia,GiuseppePrina. Oggiono. di Prefettura della e Spagnolo Alcune ricerche leganoilnomedell’anticaproprietà allafamigliadel ministro Governo del sede Fu Oggiono. Oggi diproprietà privata,èun’importantetestimonianzadellastoriadi PALAZZO PRINA ALLA SCOPERTA DELL’OGGIONO NAPOLEONICA ITINERARIO Domenica27Settembre

Accesso aidisabili: Costi: 5€-Gratuitounder12,disabili,giornalisti Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3420054335 Durata: 60minuti (Partenze ogni30muniti) Orario: Visite guidatedalleore 10.00alle12.00edalleore 14.00alle17.30 Data: Domenica27Settembre Indirizzo: Via Buttero, 8 Sommi Picenardi. Nel 1920laproprietà èpassataalnipotedidonnaMina,ilmarchese Paolo monumentali d’Italia. villa il parco romantico all’inglese con alberi oggi riconosciuti come alla davanti realizzare fece Sala II Gerolamo 1880 il Verso sassi. di mosaico qui partelaspettacolare doppiascalinata inpietraconpareti decoratea in forme geometriche. Tra le aiuole spiccano vasche con zampilli d’acqua. Da piccolo e raffinato, con vialetti e aiuole delimitate da cespugli di bosso potati sul retro dellavillaèstatorealizzato ilprimogiardino ditipobarocco all’italiana 1730 Versoil Galdino. e Ambrogio Santi ai dedicato l’oratorio costruire fece Sala Battista Giovan nobile il dell’edificio sud lato al 1702 Nel ottocentesco. al centro èsormontatadaunasemplicebalaustraconunorologio edifici furono ristrutturati in elegante dimora settecentesca. La villa padronale gli Settecento del anni primi nei e Sala famiglia dalla acquistata fu 1678 Nel di diproprietà stabilmente. risiedevano vi nobiliare non che Perego, Battista rurale e Vimercati Benedetto residenza come edificata venne 1574 Nel caratterizzata da una struttura quattrocentesca munita di torre d’avvistamento. In originefudimoradiunramodell’anticafamigliadeiVimercati edè VILLA SOMMIPICENARDI OLGIATE MOLGORA

Escluse carrozzine

(LC) 141 OLGIATE MOLGORA (LC) 142 PADERNO D’ADDA (LC) PADERNO D’ADDA Accesso aidisabili:No Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3291077145 Durata: 60minuti Orario: Visite guidateore 10.30eore 15.00 Data: d’AddaindirezioneBertini diCornate nord d’Addaindirezione o3KmdaPaderno Sud. nel bosco,oppure tramitepercorso Ciclopedonalechecosteggial’Adda1KmdallaCentrale bicicletta. Puntidiaccesso:dalcimitero 400mdisentiero diPortod’Adda(frazioneCornate) Il Santuariositrova incimaadunascalinatadi178gradiniedèraggiungibilesoloapiedio Indirizzo: Via d’Adda,confineconCornate Alzaia,5Paderno alla chiesa. d’acquarisalenteall’altoMedioevosituataproprioluce unacisterna difronte alla riportarono hanno scavi Recenti rocce”. delle “Vergine nella ritroviamo risolvere la navigabilità del tratto di rapide, sia per trarre ispirazioni che Vaprio, visitòilSantuariostudiandoquestomeravigliosopaesaggiosiaper Anche ilgeniodiLeonardo daVinci, altempoospitedellafamiglia Melzidi Tappa del “Cammino di Sant’Agostino”, ogni anno è meta di moltissimi fedeli. una piccolacomunitàmonastica. fra il V e il IX secolo d.C. Alla chiesa furono poi annessi dei locali per ospitare nel 1386 sulle rovine di un’antica rocca, un castrum di origine romana databile medicoepossidente milanese, iltempiofucostruito Beltrando daCornate, da Voluto Paderno. di Naviglio dal Adda fiume il divide che roccioso picco Il piccoloSantuarioSantaMariadellaRocchettasitrova sullacimadiun SANTUARIO SANTA MARIADELLAROCCHETTA Sabato26eDomenica27Settembre

(LC) Accesso aidisabili:No Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3291077145 Durata: Duratavisita8ore (10kma/r) Orario: Unicavisitaguidataore 8.30 Data: comode. scarpe d’Adda Indirizzo: CascinaMaria-Paderno consigliano Si nella percorso storia enelpaesaggio,immersiverde alritmodiunlentocammino. Un Bertini. centrale della alimentazione di canale del libero a Cascina Maria percorrendoRitorno il sentiero che costeggia il tratto a cielo la storia la sottostante ex centralina Galimberti alla conca madre del naviglio. della Rocchettaeallevestigiatardo romane perpoiraggiungere eraccontarne Maria Santa di Santuario sovrastante al visita pomeriggio primo Nel panini). riposarsi erifocillarsiconpranzoalsacco(possibilitàdiacquistobevande cambio deicavallichetrainavanoinrisalitaibarconi delNaviglio,sostaper il per settecentesca stazione la Stallazzo, allo Arrivati Rocce. delle Vergine Genio trassel’ispirazioneperlosfondodiunodeisuoiquadripiùfamosi:La dell’Addolorata. Chiesetta alla Proseguendo lungol’alzaiadelNaviglio,sostaaiTre e puntodoveil Corni, Poirée Diga alla Paderno, di Naviglio del Nuova di inizio ’900 e il Ponte San Michele del 1889. Quindi discesa all’incile Elisabetta degliAlpini,dadovepotremo osservare ilcomplessodellaDiga d’AddaperlachiesettadiSanta Partenza dallaCascinaMariadiPaderno CON LEONARDO ITINERARIO L’ADDA APADERNO Domenica27Settembre

143 PADERNO D’ADDA (LC) 144 ROBBIATE (LC) ROBBIATE Accesso aidisabili: Costi: 10€-5bambini7/12anniGratuitounder6 Prenotazione: www.villeparte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti Domenica visiteguidateore 10.00,11.00,11.30,12.15,16.00,16.30,17.00 Orario: Sabatovisiteguidateore 10.00,11.00,12.00,15.00,16.00,17.00 Data: Indirizzo: Via DonnaIdaFumagalli,23 una raccoltaunicainItalia,interessante edinsolita. 1980: al 1930 dal d’epoca forme inaspettateestravaganzedeldesignper50anniditurismoenpleinair, caravan e auto di Brugnatelli della Bassi un’anteprima collezione inattesa; rarità una troverete parco scenografico Nello ‘700 daiContiCorio,feudatariesenatoridelDucatodiMilano. cassettoni, mobiliquadritappetiesuppellettili,lasontuosadimoraabitatanel a solai l’oeil, trompe a affreschi suoi i con nobile piano l’intero – volta prima la per – Visiterete Brugnatelli. Bassi Palazzo riapre restauro, lungo un Dopo PALAZZO BASSIBRUGNATELLI Sabato3eDomenica4Ottobre

Previa segnalazioneall’attodellaprenotazione

(LC) Accesso aidisabili:No Costi: 5€-Gratuitounder10 Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 120minuti Orario: Visite ore 10.30e15.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre Indirizzo: Via GiovanniBesana,2 parterre, statue4stagioni. di carpini,vialepalme,roccolo concasotto,edicoladiSant’Elena,tumulo, al lago, cascatella alle sorgentipasseggiata intorno del lago, labirinto, tunnel Padana; vistaacannocchialeversoillaghetto,laghettocondarsena, Elementi caratteristici:vistaacannocchialeversoSud,MilanoelaPianura Il Parco del ‘400. l’appartamento anche comprende Medicei Giardini stile di affresco grande un con Besana, Gaetano da visita abitato La cornici. nuove da circondate veniva aggiunto un terzo piano, veniva rifatta la facciata e le 1890 finestre vengono Nel settecentesco. gusto chiaro di elaborate ringhiere dalle balconi e da alte fasce marcapiano, e scandita da finestre con larghe cornici sagomate L’edificio principale è caratterizzato da una facciata tripartita orizzontalmente di Sirtori,XVIsecolo. L’edificio della Villa sorge sulle rovine dell’antico castello dei Signori Feudatari La Villa VILLA BESANA SIRTORI

(LC) 145 SIRTORI (LC) 146 VALMADRERA (LC) VALMADRERA Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info 034 1581960-3488826415(volontariorto) Contatti: [email protected](LuceNascosta) Durata: 90minuti Orario: Visite guidateore 14.00,15.30,17.00 Data: Indirizzo: Via Fatebenefratelli,6 di speciepianteofficinali, aromatiche efloramontanalocale. loroL’Ortola assistenziale. per attività migliaia oggi ospita volontari ai grazie l’antico trovava si cui in “Giardino dei luogo Semplici” in cui i Fatebenefratelli coltivavano le erbe medicinali nel sorge Botanico Orto suo Il secolo. 19° 1300 al1800edèstatosededeifratiFatebenefratelli a Valmadrera nel18°e Il Centro CulturaleFatebenefratellièuncomplessoarchitettonico databiledal E ORTO BOTANICO CENTRO CULTURALE FATEBENEFRATELLI Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre

(LC)

Accesso aidisabili: educational approvati dallaProvincia diLecco possessori diAbbonamentoMuseiLombardia, residenti aVarenna, partecipantia giornalisti, Costi: 5€-Gratuitoperbambini0-11anni,disabilieaccompagnatori,tesseratiICOM, Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0341 295450 possibile sarà Durata: 60minuti Museo 27 Settembre e4 Ottobre visiteguidateore 10.00, 11.30,14.30,16.00 Casa Orario: 26Settembre e 3 Ottobre visiteguidateore 14.30 e16.00 della sale Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre nelle Indirizzo: Via Polvani,4 settembre 27 domenica a Fino Convegni Centro un inoltre ospita struttura conosciuto alivellointernazionale. La originari. decorazioni e snoda inquattordici saleinteramentearredate, chehannomantenuto arredi continua ed è oggi una Casa Museo interamente visitabile grazie a un percorso che si dalla nasce Monastero Villa ristrutturazione dell’anticomonastero cistercense femminilediSanta Maria chilometri. due quasi per estende si che simbolico valore e scenografico impatto grande di botanico giardino con villa una ottenere da così dell’edificio, precedenti vicende delle tracce secolo hannoaggiuntoelementifunzionaliedecorativisenzadistruggere le stile eclettico in cui gli interventi succedutisi tra la fine del XIX e l’inizio del XX Villa Monastero rappresenta unodegliesempipiùinteressanti diresidenza in VILLA MONASTERO VARENNA visitare la mostra “Fiori nel vento. Ventole e ventagli floreali dell’800”. floreali ventagli e Ventole vento. nel “Fiori mostra la visitare

In parte-SoloCasaMuseo

(LC)

147 VARENNA (LC) BOLLATE (MI) VILLA ARCONATI - FAR

Villa Arconati-FAR, denominata la piccola Versailles di Milano per la sua raffinata eleganza, fu utilizzata nel Seicento e Settecento per mostrare il prestigio della Famiglia Arconati. Il fascino senza tempo di questa dimora storica, circondata da uno splendido giardino monumentale di 12 ettari, rimane intatto ancora oggi ed è arricchito da quattro secoli di storia.

Fondazione Augusto Rancilio riapre al Pubblico lo splendido Giardino storico di Villa Arconati-FAR: un giardino in cui perdersi tra Arte, Natura e Bellezza. Non è consentito l’accesso al Palazzo. L’accesso al Giardino storico è contingentato e deve essere acquistato in anticipo, anche per le categorie che usufruiscono della gratuità. Portate con voi la prenotazione, stampata o in formato digitale a display. Non è possibile acquistare biglietti in sede.

Indirizzo: Via Madonna Fametta, 1 Data: Domenica 27 Settembre e Domenica 4 Ottobre Orario: Visite guidate dalle ore 11.00 alle ore 19.00 (ingresso consentito solo con prenotazione online) Contatti: [email protected] - 393 8680934 - 02 3502217 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5 € (+ddp) - 3 € (+ ddp) ridotto 11-18 anni Gratuito under 11, diversamente abili e accompagnatore, possessori Season Pass 2020 Accesso ai disabili: In parte - Parzialmente accessibile, i viali sono in ghiaia. Il piano nobile è accessibile con ascensore. BOLLATE (MI) BOLLATE

148 CINISELLO BALSAMO (MI) VILLA GHIRLANDA SILVA

Situata nel centro di Cinisello Balsamo, Villa Ghirlanda Silva è composta dall’omonima residenza con annesso l’ampio giardino. La sua storia inizia con Donato I Silva, artefice della costruzione dell’edificio intorno al 1660. La fama della villa è legata soprattutto ai successivi proprietari, che avrebbero portato a termine la costruzione e realizzato la trasformazione del giardino secondo lo stile all’inglese. Negli anni Settanta la Villa fu acquisita dall’Amministrazione comunale grazie alla quale mantiene tuttora il suo ruolo di centro artistico - culturale.

Indirizzo: Via Frova, 10 Data: Domenica 27 Settembre Orario: Visita guidata storico-artistica ore 11.00 Visita teatrale in costume d’epoca ore 15.00 e 17.00 Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 02 66023524 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Gratuito Accesso ai disabili: CINISELLO BALSAMO (MI)

149 150 CUGGIONO (MI) CUGGIONO Accesso aidisabili: Costi: 5€-Gratuito:under12 Prenotazione: www.villeaperte.info (attivo daLunedìaVenerdì dalle9.00alle12.00e14.00 18.00) Contatti: [email protected] Durata: 120minuti Orario: Visite guidateore 10.00,14.30e16.30 Data: Indirizzo: PiazzaXXVAprile,4 testimonianze sulpassatoagricoloeartigianaledelterritorio. ricostruzioni diambienti,strumentilavoro ed’usoquotidianoricche Museo storico il civico di Cuggionoche ripercorre la storia hasede del paese con documenti, immagini, chiostro sul affacciata villa della laterale Nell’ala MUSEO STORICOCIVICO oltre chedaunaserralimonaiaeunchiostro. il adotta Zanoia, lombarda fra Giuseppe XVII e XIX sec. E’ dall’arch.composta da una parte centrale e morte da ali laterali, tradizionale schemaadU,tipicodelleresidenze dicampagnadellanobiltà sua alla sostituito del iniziale progetto Pollack sul costruita è ed 1809 nel inaugurata stata è Villa La ecc. grotta boschetti house, coffee laghetto, prati, da create scenografiche, tempietto ionicoperpoiperdersi nellacampagnaretrostante, olequinte sviluppo dell’edificio, grazie al cono prospettico frontale, che si chiude su un il giardino, separatodallezoneagricole,continuaedenfatizzagliassidi Monza, in quanto parco cintato. Parco e Villa sono un insieme organico, in cui con residenza padronale eparco di23ettari,secondoinLombardia soloa Villa Annoni a Cuggiono è un complesso gentilizio, neoclassico settecentesco VILLA ANNONIEPARCO COMPLESSO DIVILLAANNONI Domenica27Settembre eDomenica4Ottobre

In parte-Nonèaccessibileilpianosuperiore delMuseoStoricoCivico (MI)

Accesso aidisabili: Costi: 4€ www.midaticket.it www.villeaperte.info Prenotazione: 02 93598267-9374282 [email protected] Contatti: Durata: 45minuti non guidate,ingresso contingentato alle ore 17:00visitelibere, Orario: dalleore 15:00 e Domenica4Ottobre Data: Domenica27Settembre VISITE AIPALAZZI DEL‘500E‘700 Accesso aidisabili: Costi: 10€intero -8€ridotto Prenotazione: www.villeaperte.info -www.midaticket.it Contatti: [email protected] Durata: 120minuti 26 settembre (RI-DISEGNAMOCI)ore 16.00 Durata: 90minuti dalle ore 15.00alle ore 18.00,partenzaogni30minuti guidate LITTA)visite VILLA (PASSEGGIATADI ottobre TESORI 4 I e TRA settembre 27 Orario: Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Domenica4Ottobre Indirizzo: Largo Vittorio Veneto, 12 disegno. dettagli architettonici costituisconolospuntoidealepergliappassionatidi Esperienza guidatadidisegnodalvivoalNinfeo:statue,creature allegoriche, RI-DISEGNAMOCI che vipermetteràdirespirare atmosfere diepochepassate. Un tourguidatoattraversoilNinfeo,alcuneSaledelPalazzoeParco Storico PASSEGGIATA TRAITESORIDIVILLALITTA significativo e importante dell’Italia settentrionale. più l’esempio considerato è d’acqua, scherzi e digrande difrescura luogo fascino esuggestioneche,proprio perlaricchezzadidecorazioniegiochi ‘500, fine di edificio Ninfeo, il è sorpresa vera Parcoil la ed Ma Nettuno storico. del e Galatea di fontane settecentesche le possono ammirare le sale affrescate del ‘500 e del ‘700,si i Giardini all’Italiana, oggi 1970, dal Lainate di Comune del Proprietà famiglie. nobili molte da Villa Visconti Borromeo Littaèstataneisecoliluogodivilleggiaturapreferito VILLA VISCONTIBORROMEOLITTA LAINATE

In parte-Soloseaccompagnati (MI) 151 LAINATE (MI) 152 SOLARO (MI) SOLARO Accesso aidisabili: Costi: Gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0296981448 Durata: 90minuti Orario: Sabatovisitaguidataore 20.30-Domenicavisiteguidateore 10.00,15.00 Data: Sabato26eDomenica27Settembre -Sabato3eDomenica4Ottobre pantalone pista ciclopedonaledelParco delleGroane edellaBrughieraBriantea. con Il Centro Parco Polverieraèraggiungibilecomodamente apiedipercorrendo 300metrisulla bosco nel (di fronte albar“Al 50Cafè”) Indirizzo: Parcheggiare difronte aviaRoma,50-Solaro, sullaMonza-Saronno camminata da comodo abbigliamento un richiesto È più preziosi delleGroane siaalivellodiflorachefauna. militari che comunque permangono a memoria futura. Custodisce gli ambienti c’era laPolverierailboscohapreso ilsopravventorispettoallepostazioni ospita lasededelParco delleGroane edellaBrughieraBriantea,mentre dove insediaronoOra si tedesche. mondiale armate guerra forze Seconda le Nella quando erautilizzataperleesercitazioni delletruppeaustriache. sempreha d’Italia Regno del tempi dai fin bellica, vocazione certa una avuto L’areanatura. della tempio un è ora munizioni, di deposito un era che Quello (VISITE GUIDATE ACURADELPARCO GROANE) EX POLVERIERA DISOLAROECERIANOLAGHETTO NELLA POLVERIERA TRASTORIAENATURA lungo e scarpa chiusa. Per la sera: felpa / k-way. / felpa sera: la Per chiusa. scarpa e lungo In caso di temporale il sito non è visitabile perché completamente all’aperto. all’aperto. completamente perché visitabile è non sito il temporale di caso In Con pioggia debole, invece, sarà possibile effettuare la visita. la effettuare possibile sarà invece, debole, pioggia Con

In parte-Percorso nonadattoacarrozzine (MI) Accesso aidisabili: Costi: 5€-Gratuitounder12,disabili Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -029092569 Durata: 75minuti Domenica ore 10.00, 10.45,11.30,14.30,15.15,15.45,16.15,17.00,17.30 Visconteo Orario: Sabatoore 14.30, 15.15,15.45,16.15,17.00,17.30 Castello Data: del Indirizzo: viaValverde, 33 Espositive Sale le presso ottobre 25 al agosto 30 Dal della mozzafiato, dallePrealpi finoallapianura. Dall’alto inespugnabile. rocca una massiccia torre di42metri,recente restaurata, sigodeunpanorama costruisce Milano, di Signore daFederico il già intuita promontorio strategica un Barbarossa nel posizione XII secolo. su Nella seconda Adda, metà erge del Trecento fiume Si Bernabò Visconti, Trezzo. dal di circondato l’emblema è Visconteo Castello Il CASTELLO VISCONTEO TREZZO SULL’ADDA motoria. Occorre indossare scarpecomode sarà possibile visitare la mostra “Raffaello: il trionfo dell’armonia”. dell’armonia”. trionfo il “Raffaello: mostra la visitare possibile sarà Orari apertura mostra: sabato 15-18, domenica 10-12 e 15-18. Ingresso Ingresso 15-18. e 10-12 domenica 15-18, sabato mostra: apertura Orari libero. Visite guidate per gruppi su prenotazione (tutti i giorni escluso il lunedì). il escluso giorni i (tutti prenotazione su gruppi per guidate Visite libero. Sabato26eDomenica27Settembre

In parte-Presenza discale,nonaccessibiliapersonecondisabilità

(MI) 153 TREZZO SULL’ADDA (MI) 154 TREZZO SULL’ADDA (MI) Accesso aidisabili: Costi: 2€-Gratuitounder12,disabili Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -029092569 interattivo Durata: 60minuti Domenica ore 10.00, 10.45,11.15,14.30,15.15,16.00,16.45 letterario-musicale Orario: Sabatoore 14.30, 15.15,16.00,16.45 Data: Sentiero nuovo il Indirizzo: viaDanteAlighieri,12 percorrere di Possibilità Conti. Madonna conBambinodiscuolaLeonardesca attribuitaaBernardinode’ all’Ottocento: arredi, stampe,sculture, dipintitracuiunapregevolissima interessi diVitaliano Crivelli,vantaopere databilidalQuattrocento le collezioni d’arte della famiglia Crivelli. La Quadreria Crivelli, specchio degli per le famiglie nobiliari milanesi. Un piccolo scrigno che oggi offre ai visitatori Adda; lasplendidaposizionenehafattounluogodivilleggiaturaprivilegiato fiume sul affacciato trezzese comunale parco del all’interno trova si Crivelli Oggi BibliotecaComunaleintitolataadAlessandro Manzoni,Villa Visconti VILLA CRIVELLIEQUADRERIA “Bruno Barbieri”. Partenza dal Parco della Villa Comunale, arrivo all’Alzaia. arrivo Comunale, Villa della Parco dal Partenza Barbieri”. “Bruno Sabato26eDomenica27Settembre

Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visite guidate dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00 (partenze ogni 60 minuti) Data: Domenica4Ottobre Indirizzo: Viale Rimembranze,4 una passeggiatanelvicinoparco romantico diCasaCantoni. visita allavilla,sedecomunaleinteramenterestaurata, chivuolepotràfare la Dopo Ravenna. di Monti Gaetano Monticelli, Angelo Arrigoni, Alessandro interna decorazione sua alla e 1815 concorsero PaoloSantagostino,GiovanniBattista Perabò,GaetanoVaccani, il e 1812 il tra costruita fu Essa villa. nuova sua della progettazione la Pestagalli a Pietro affidò Pollack, Leopoldo a incarico Cesareiniziale milanese un patrizio dopo Il (1768-1830), Brambilla VILLA BRAMBILLA CASTELLANZA

(VA)

155 CASTELLANZA (VA) ITINERARI MONZA

Domenica 27 settembre e domenica 4 ottobre ITINERARIO MODOETIA, UN BORGO MEDIEVALE Una passeggiata guidata nel centro storico di Monza, che intende rievocare il passato medievale della città, attraverso la storia degli edifici ancora oggi conservati: dall’Arengario - antico palazzo comunale - alla torre dell’antica via del Sale, dalla casa-torre dei Gualtieri al Pratum Magnum sede delle attività commerciali, fino al complesso monastico di Santa Maria in Strada, di cui si visiterà l’antico scriptorium.

Contatti: [email protected] Ritrovo: Arengario di Monza - Piazza Roma Orari: 17.30 Durata della visita: 60 minuti Costo: 5 € Disabili: in parte (gradini in Santa Maria in Strada) Info: www.villeaperte.info

Lunedì 28 settembre ITINERARIO MONZA FIORITA: LIBERTY E DÉCO Una passeggiata guidata nel centro storico di Monza dedicata all’architettura di gusto Liberty e Déco che si diffonde in città con l’inizio del nuovo secolo: partendo da quella che fu la sede della storica tessitura Pastori-Casanova, di cui si visiteranno i raffinati interni, si toccheranno le eleganti palazzine progettate da Romolo Canesi e la piccola stazione dei tram.

Contatti: [email protected] Ritrovo: Via Tommaso Grossi, 9 Orari: 18.00 Durata della visita: 60 minuti Costo: 5 €, gratuito under 6 e disabili Disabili: Info: www.villeaperte.info

Mercoledì 30 settembre ITINERARIO ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA A MONZA L’itinerario ripercorre i cambiamenti urbanistici e stilistici introdotti nel centro di Monza dagli anni venti del Novecento fino al secondo dopoguerra. Partendo dalla chiesa di San Biagio, espressione di una nuova interpretazione dello spazio sacro, si raggiungeranno il condominio di via Spreafico progettato da Gio Ponti nel 1961 e altri interessanti esempi di edilizia residenziale dell’epoca.

ITINERARI Si illustreranno quindi gli interventi realizzati lungo l’antico corso Littorio dagli architetti Bartesaghi e Borradori e gli sventramenti messi in atto con il piano 156 ITINERARI regolatore del 1925, fino a raggiungere il palazzo del Comune.

Contatti: [email protected] Ritrovo: Chiesa di San Biagio (via Prina, 19) Orari: 17.30 Durata della visita: 90 minuti Costo: 5 €, gratuito under 6 e disabili Disabili: Info: www.villeaperte.info

Giovedì 1 ottobre ITINERARIO A SPASSO CON RENZO E LUCIA: ITINERARIO MANZONIANO Nelle pagine dei Promessi Sposi la città di Monza viene citata in diverse occasioni: Lucia e Agnese vi si recano dopo la “notte degli imbrogli”, qui vive Virginia de Leyva, “La Signora” del convento di Santa Margherita, e anche Renzo vi passa lungo il tragitto che lo porta a Milano. Il percorso guidato ripercorre i luoghi evocati da Manzoni, tra realtà e suggestioni letterarie.

Contatti: [email protected] Ritrovo: Piazza Duomo Orari: 21.0 Durata della visita: 60 minuti Costo: 5 €, gratuito under 6 e disabili Disabili: Info: www.villeaperte.info

Sabato 26 e domenica 27 settembre Sabato 3 ottobre ITINERARIO IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DEL PARCO Questa visita guidata in bicicletta è un modo piacevole ed eco-friendly per scoprire i luoghi pittoreschi e le architetture più importanti del Parco di Monza. Un percorso, che proponiamo sia diurno sia serale, non impegnativo e adatto a tutte le età, per conoscere una parte di quello che è conosciuto come il più grande parco cintato d’Europa. Passeremo per suggestive cascine, dimore storiche e monumenti; immersi nel verde vi racconteremo la storia del Parco dalle sue origini ai giorni nostri.

Contatti: [email protected] Ritrovo: Parco di Monza - Porta Monza, davanti a Infopoint Orari: 26/09 e 3/10 ore 10.00 - 27/09 ore 19.00 Durata della visita: 90 minuti Costo: 5 € Disabili: No Info: www.villeaperte.info ITINERARI

157 ITINERARI Domenica 4 ottobre ITINERARIO LO SGUARDO DELL’ARTISTA Partendo dal museo e da una breve introduzione alle opere esposte aventi a soggetto gli scorci cittadini più caratteristici, la visita prosegue nel centro storico di Monza per ammirare gli stessi luoghi così come si presentano oggi dopo i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo. Il percorso si snoderà tra Arengario, Duomo, Mulino Colombo, ponte e ospedale di San Gerardino per concludersi in Piazza Trento e Trieste (visita solo agli esterni).

Contatti: [email protected] - 039 2307126 Ritrovo: Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati Via Teodolinda, 4 Orari: 11.00 Durata della visita: 90 minuti Costo: 6 € (include ingresso al museo e visita guidata) Disabili: Info: www.museicivicimonza.it - Scheda itinerario pag.16 CAPONAGO

Sabato 3 ottobre ITINERARIO VISITA TEATRALIZZATA A CAPONAGO EX-Ospedaletto, Villa Prata-Galbiati Simonetta, Chiesa Parrocchiale S. Giuliana, Scuola Falcone Borsellino - I.C. Ada Negri.

Contatti: [email protected] - 328 1216917 Ritrovo: Biblioteca di Caponago, Via Voltolina, 20 Orari: 10.00, 14.00, 17.00 Durata della visita: 90 minuti Costo: Gratuito Disabili: Info: www.villeaperte.info - Scheda itinerario pag. 42 DESIO

Sabato 26 settembre e Sabato 3 ottobre ITINERARIO QUATTRO PASSI PER DESIO Sala Levi, Piazza Conciliazione, Basilica SS. Siro e Materno, Casa natale di Pio XI, Piazza Castello (Piazza Martiri di Fossoli), “La Miniera”, Parco, Villa Tittoni Traversi, Via Lampugnani, Campanile.

Contatti: [email protected] - 345 1359324 Ritrovo: Piazza don Giussani Orari: dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Durata della visita: 9 ore Costo: 25€ comprensivo del pranzo ITINERARI Disabili: in parte Info: www.villeaperte.info - Scheda itinerario pag. 55 158 ITINERARI

Domenica 27 e domenica 4 ottobre ITINERARIO IL PARCO DI DESIO: DA GIARDINO DI DELIZIA A PARCO PUBBLICO L’impianto architettonico del giardino e il patrimonio arboreo; la torre Palagi (esterno); la grande collina; il viale a tridente; l’impianto idraulico; l’arco trionfale di ingresso (esterno); il naviglio navigabile; la fontana del Nettuno; la roggia di Desio; la tomba/cenotafio Antona-Traversi.

Contatti: [email protected] - 328 5610500 Ritrovo: Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2 (davanti all’ingresso della biblioteca civica) Orari: 14.30, 15.30, 16.30 Durata della visita: 60 minuti Costo: 3 € - Gratuito disabili e accompagnatore; bambini al di sotto dei 14 anni; sconti per famiglie Disabili: in parte Info: www.museicivicimonza.it - Scheda itinerario pag. 53 NOVA MILANESE

Domenica 27 settembre ITINERARIO IL PREMIO INTERNAZIONALE BICE BUGATTI GIOVANNI SEGANTINI NELLE DIMORE STORICHE DI NOVA MILANESE Villa Brivio - Casa delle Arti e dei Mestieri.

Contatti: [email protected] - 036243498 - int. 703 Ritrovo: Piazzetta Vertua Prinetti, 4 Orari: 10.00, 11.00, 15.00, 16.00, 17.00 Durata della visita: 70 minuti Costo: Gratuito Disabili: Info: www.villeaperte.info - Scheda itinerario pag. 73 SEREGNO Sabato 26 e domenica 37 settembre - Sabato 3 e domenica 4 ottobre ITINERARIO I LUOGHI DI SEREGNO CHE RICORDANO ETTORE POZZOLI Palazzo Landriani (sede del Comune), Villa Silva, l’Auditorium, teatro San Ricci, Biblioteca civica Ettore Pozzoli, basilica San Giuseppe, Museo Vignoli.

Contatti: [email protected] - 0362 327220/ 339 2792205 Ritrovo: Comune di Seregno, palazzo Landriani Orari: 9.30 Durata della visita: 90 minuti

Costo: Gratuito ITINERARI Disabili: No Info: www.villeaperte.info - Scheda itinerario pag. 76 159 160 ITINERARI Il percorso è strutturato su più livelli e si snoda per circa 2,5 km. km. 2,5 circa per snoda si e livelli più su strutturato è percorso Il Info: www.villeaperte.info -Schedaitinerario pag.102 Disabili: No Costo: 8€-Gratuitounder15 Durata dellavisita:90minuti Orari: 15.00,16.00 Ritrovo: parcheggio diVia Rocchina,12 Contatti: [email protected] Viale deitigli,Tenuta diPomelasca,cascine,Villa Sormani,chiesettarossa. DI POMELASCAEVILLASORMANI ITINERARIO PASSEGGIATA NELLASTORICATENUTA Sabato 3edomenica4ottobre Sabato 26edomenica27settembre INVERIGO Info: www.villeaperte.info -Schedaitinerariopag.85 Disabili: No Costo: 4€ Durata dellavisita:4ore Orari: 14.30 Ritrovo: Via Bettolino Contatti: [email protected] -0396829789 Dosso, Villa BelgioiosoScaccabarozzi. Cappella GiulinidellaPorta,ilLaghettone,CascinaMasciocco,Chiesettadel ITINERARIO PASSEGGIATA PERILVELATESE Domenica 27settembre (incasodipioggial’itinerariosirecupera domenica4ottobre) USMATE VELATE Info: www.villeaperte.info -Schedaitinerariopag.78 Disabili: No Costo: 5€(cumulativoconvisitaChiesaVecchia eChiesaNuova) Durata dellavisita:60minuti Orari: 15.00 Ritrovo: CascinadelSasso-Via Lambro Contatti: [email protected] della RoggiadelPrincipe,CanonicadiTriuggio. Cascina del Sasso, ponte pedonale sul Lambro, Sentiero lungo il fiume, Resti DELLA ROGGIADELPRINCIPE ITINERARIO LUNGOILLAMBROALLARICERCA Sabato 26edomenica27settembre SOVICO ITINERARI Portare scarpe comode o da trekking. da o comode scarpe Portare Disabili: Costo: Gratuito Durata dellavisita:60minuti Orari: 14.00,15.00,16.00,17.00 Ritrovo: PiazzaPapaS.GiovanniXXIII 039 958105-9213250|3393670748 -3927218978 Contatti: [email protected]@comune.cassago.lc.it parrocchiale, Sede-MuseoAssociazioneSant’Agostino. Parco storico-archeologico Sant’Agostino,Parco RusCassiciacum,Chiesa ITINERARIO CITTADELLA AGOSTINIANA Domenica 27settembre CASSAGO Info: Disabili: Costo: Gratuito Durata dellavisita:45minuti Orari: sabato15.00-16.00|domenica10.00-11.0014.00-16.00 Ritrovo: cortilediPalazzoBeauharnais Contatti: [email protected](mar. giov. ven.9.30-11.30) celebre “Ave Mariaatrasbordo” dipintaaPusiano. dipinti da Segantini nel periodo della sua residenza in Brianza, tra cui la Visita guidataall’installazione di 13pannelliconriproduzione edeiquadri ITINERARIO PERCORSOSEGANTINIINBRIANZAAPUSIANO Sabato 3edomenica4ottobre km. 2,5 Sabato 26edomenica27settembre circa per snoda si e PUSIANO livelli più su strutturato è percorso Il Info: www.www.villeaperte.info -Schedaitinerariopag.103 Disabili: No Costo: 8€-Gratuitounder15 Durata dellavisita:120minuti Orari: 14.30,15.30 Ritrovo: Piazzamercato, accanto alSantuariodiS.M.dellaNoce Contatti: [email protected] del Gigante,Villa Cagnola. Santuario SantaMariadellaNoce,Viale deiCipressi eVilla Crivelli,Scalinata ITINENARIO INVERIGOILPAESE DELLEVILLEDIDELIZIA Sabato 26settembre e3ottobre ITINERARI Info: www.villeaperte.info -Schedaitinerario pag.121 Portare scarpe comode o da trekking. da o comode scarpe Portare www.villeaperte.info -Schedaitinerariopag.111

in parte

161 ITINERARI ITINERARI LECCO (FZ. CHIUSO)

Domenica 4 ottobre ITINERARIO IL BUON CURATO DI CHIUSO E L’INNOMINATO Chiesa di S. Giovanni Battista o del Beato Serafino; statua del Beato Serafino Morazzone, antica canonica e chiesa parrocchiale di Chiuso (esterni), cappella del Prenespolo, casa del sarto.

Contatti: [email protected] - 0341 420050 Ritrovo: Chiesa di S. Giovanni Battista o del Beato Serafino, Via Pietro da Cemmo Orari: 15.30 Durata della visita: 50 minuti Costo: Gratuito (possibilità di offerta libera) Disabili: in parte (accessibilità solo per Chiesa di S. Giovanni Battista o del Beato Serafino) Info: www.museicivicimonza.it - Scheda itinerario pag. 129 OGGIONO

Domenica 27 settembre ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELL’OGGIONO NAPOLEONICA Palazzo Prina, Chiesa di Sant’Eufemia, darsena del Generale Pino.

Contatti: [email protected] - 0341 266416 Ritrovo: Piazza della Chiesa Orari: dalle ore 13.00 alle ore 17.00 (partenze ogni 30 minuti) Durata della visita: 120 minuti Costo: 2 € - Gratuito under 12 Disabili: No Info: www.villeaperte.info - Scheda itinerario pag. 140 PADERNO D’ADDA

Domenica 27 settembre ITINERARIO L’ADDA A PADERNO CON LEONARDO Cascina Maria, Ponte San Michele, Diga Poirée, Chiesetta dell’Addolorata, Naviglio di Paderno, Santuario di Santa Maria della Rocchetta, Ex Centralina Galimberti.

Contatti: [email protected] - 329 107 7145 Ritrovo: Cascina Maria - Paderno d’Adda Orari: 8.30 Durata della visita: 8 ore (10 km a/r) Costo: 5 € Disabili: No Info: www.villeaperte.info - Scheda itinerario pag. 143 ITINERARI

162 dei migliorioboisti ecompositorideisuoi tempi. inedite pervioloncello delcompositore milaneseGiuseppe Sammartini,uno scorrere eal sonate allo delle l’esecuzione con parte note, delle impetuoso, più ora seconda lento ora fluire, e una per l’amata, lacrime di fiumi come intesa dell’acqua, e fiumi dei allegorie alle parte prima una dedica concerto Il all’acqua. dedicati entrambi camera, da programmi diversi due Brianza” in Brianza Classica propone in concomitanza della manifestazione “Ville Aperte Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info -sezioneProgetti Speciali Età: pertutti Costo: gratuito Durata: 60minutic.a. Orario: concertoore 20.30 all’ingresso fronte di principale dellavillamaapagamento. parcheggi anche presenti Sono parco. al adiacente Villa) della retro (sul Indirizzo: presso NovaMilanese-Villa Brivio Sabato 26settembre 2020 mitologico mondo affascinate un marino fattoditritoni,ninfeemotiondosi,altebassemaree. in l’ascoltatore immerge brano questo Composta dabranidaititoliallegoriciispiratialmare ealledivinitàmarine Wassermusik di Haendel l’omonima, ma meno nota, suite di suite G. notissima Ph. dalla Telemann. estratti ad affianca Milanese Nova di concerto Questo all’acqua. dedicati entrambi camera, da programmi diversi due Brianza” in Brianza Classica propone in concomitanza della manifestazione “Ville Aperte A curadell’associazioneEarlyMusicItalia CALL FORARTISTS Di seguitoilcalendariodeglispettacoli: Scoperta, divertimentoeintrattenimentoallaportataditutti! “H2-Art”, rapporto traacqua,ambienteebeniculturali. call della occasione in realizzano spettacolieperformanceartistichededicateal che, e territorio artisti del singoli culturali di associazioni l’attività sostengono e promuovono S.r.l. BrianzAcque La Provincia diMonza e dellaBrianzaincollaborazioneconlasocietà MUSICA SULL’ACQUA: DALBAROCCOALLOSTILE “ GALANTE WASSERMUSIK Piazzetta Vertua Prinetti, 4 - Accesso al parcheggio gratuito dall’ingresso secondario - raz Casc soa e Vle Aperte: Ville per suona Classica Brianza - ” 163 CALL FOR ARTISTS 164 CALL FOR ARTISTS Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info - sezioneProgetti Speciali Età: pertutti Costo: gratuito Durata: 75minuti Orario: 17.30 Indirizzo: Via ColdelFrejus, 3(Ritrovo 15minuti prima) presso Briosco-RossiniArtSite Domenica 4ottobre 2020 brianzola intrecciata all’artecontemporanea. lo spunto per un viaggio mitico, guidati da Penelope, una piccola Odissea Al RossiniArtSitel’acquaèelementocomunedialcune opere chesaranno Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info -sezioneProgetti Speciali Età: pertutti Costo: gratuito Durata: 75minuti Orario: 17.45 Indirizzo: Via T. Scotti,13(ritrovo difronte alcancellodellaVilla, 15minutiprima) presso Oreno diVimercate -Villa GallaratiScotti Domenica 27settembre 2020 nella narrazionedellarediviva LuisaMelzid’Eril. nel Settecento; un personaggio mitico, ilNettunodelninfeo,èprotagonista Una visitateatraleaVilla GallaratiScotti,dovel’acquacaratterizzavaigiardini A curadiDramatràeAssociazioneCulturaleArt-U Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info -sezioneProgetti Speciali Età: pertutti Costo: gratuito Durata: 40minutic.a. Orario: unconcertoalleore 19.00,replicato alleore 21.00 Scuola Rodari. altro parcheggio piccolo in vialedei Cavalieri di Vittorio Veneto, inoltre parcheggio nei pressi della Indirizzo: Via Lampugnani, 62 - parcheggio stazione dei treni in prossimità della villa (gratuito) e presso Desio-Villa CusaniTittoniTravesi Domenica 27settembre 2020 CALL FORARTISTS “2020 ODISSEAINBRIANZA-MITI,PERSONAGGI E STORIED’ACQUA CALL FORARTISTS VILLE APERTE INBRIANZA…E POI

- Presenza disentieristerrati - Presenza disentieristerrati ” CALL FOR ARTISTS

“SCROSCIA ZAMPILLA MORMORA… QUANTUNQUE SENZ’ACQUE” A cura di Associazione Realtà Debora Mancini Spettacolo in 5 quadri, quante le lettere della parola ACQUA, a richiamare gli episodi dei giardini settecenteschi. Parole, musica, live-painting si fondono nel giardino con natura e architettura, per emozionare, con tutti i sensi.

Domenica 27 settembre 2020 presso Cinisello Balsamo - Villa Ghirlanda Silva Indirizzo: Via G. Frova, 10 - Possibilità di parcheggiare in via XXV Aprile (in prossimità del comune), largo don Gussani, via Carmelita de Ponti, via Carlo Meani. Ingresso dal cortile d’onore di Villa Ghirlanda Silva. Orario: 16.00 Durata: 75 minuti Costo: gratuito Età: per tutti Info e prenotazioni: www.villeaperte.info - sezione Progetti Speciali Accesso disabili:

Domenica 4 ottobre 2020 presso Cesano Maderno - Palazzo Arese Borromeo (Cortile d’Onore) Indirizzo: Via Borromeo, 41 Parcheggi: Largo D’Immè (Via Garibaldi); Piazza Procaccini Ingresso: portone di Palazzo Arese Borromeo, da piazza Esedra Orario: 17.00 Durata: 75 minuti Costo: gratuito Età: per tutti Info e prenotazioni: www.villeaperte.info - sezione Progetti Speciali Accesso disabili: CALL FOR ARTISTS

165 166 BAMBINI E FAMIGLIE Accesso disabili:No Info eprenotazioni: www.villeaperte.info -sezione Progetti Speciali Età: bambinidai6-11 anni Costo: gratuito Durata: 40minuti Orario: ore 15.00 di Bertini Centrale d’Addaindirezione dalla Cornate nord d’Addain direzione o3Km daPaderno Sud. Km 1 l’Adda: costeggia che Ciclopedonale percorso tramite oppure Punti diaccesso: dal cimitero di Porto d’Adda (frazione di Cornate) 400 m di sentiero nel bosco, Indirizzo: Via d’AddaconfineconCornate Alzaia,5-Paderno presso d’Adda-Stallazzo Paderno Domenica 27settembre 2020 il maleediffondere l’amore. voglia di vivere e di giocare. Serviranno coraggio e solidarietà per sconfiggere la completamente perso guardarehanno di e furia televisione) (a la quadrato non esistenépacelibertà:tuttiibambinihanno gliocchiaformadi quel posto così “pericoloso”. Rick si rende conto che nel mondo degli uomini ruspe efucilinellazonapiùremota delparco, decisipiùchemaiadistruggere con irrompono uomini gli mattina Una natura. alla mezzo in cresciuto l’ha e alla pellicciadimammaGuendy, ilcanelupochel’hatrovato ancorainfasce il posto più selvaggio del parco di Villa Gioiosa. La felicità è stare abbracciato Che cos’è per Rick la felicità? La felicità per lui esiste solo nel Cerchio Magico, Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info -sezioneProgetti Speciali Età: bambinidai3-10anniefamiglie Costo: gratuito Durata: 40minuti Orario: ore 15.30 Indirizzo: Via Bezzecca presso Caponago-ExOspedaletto Sabato 26settembre 2020 un sololuporosso. del mimoedellanarrazioneentriamonellacittàdeilupibluscombussolatada Da quel giorno la vita dei lupi blu non sarà più la stessa. Attraverso uguale al precedenteil e al successivo. Una mattina però arriva un lupo rosso.linguaggio è giorno Ogni lavoro. al vanno e colazione fanno svegliano, si regolarissima, Nella città dei lupi blu vivono solo lupi blu. I lupi in questa città hanno una vita Spettacoli perbambiniefamiglieacuradiALICEBOSSI BAMBINI EFAMIGLIE IL CERCHIOMAGICOdiSusannaTamaro Liberamente trattodaLacittàdeilupibludiM.Viale LA CITTA’ DEILUPIBLU BAMBINI E FAMIGLIE

L’INCREDIBILE STORIA DI LAVINIA di G. Pitzorno Lavinia, una piccola fiammiferaia moderna, vive sola in piazza duomo di Milano. Molto affamata e infreddolita viene ignorata nella giornata più trafficata di tutte: la Vigilia di Natale. Durante la gelida notte nella piazza deserta arriva in taxi una fata che le fa un dono prezioso: un anello magico che trasforma le cose in ...cacca. Sì, avete capito bene in cacca! Ma non sottovalutate il potere di questo strambo dono: con un po’ d’intelligenza il suo potere cambierà la vita della piccola fiammiferaia. Ma come tutti sappiamo il potere dà alla testa e Lavinia lo scoprirà sulla sua pelle...letteralmente! Sabato 3 ottobre 2020 presso Limbiate - Villa Pusterla Crivelli Indirizzo: Via Garibaldi, 115 Orario: ore 15.00 Durata: 40 minuti Costo: gratuito Età: bambini dai 6-10 anni e famiglie Info e prenotazioni: www.villeaperte.info - sezione Progetti Speciali Accesso disabili:

MOCHA DICK: LA GRANDE BALENA BIANCA Da una conchiglia che un bambino raccoglie su una spiaggia cilena, a sud, molto a sud del mondo, una voce si leva, carica di memorie e di saggezza. È la voce della balena bianca, l’animale mitico che per decenni ha presidiato le acque che separano la costa da un’isola sacra per la gente nativa di quel luogo, la Gente del Mare. La grande balena bianca racconta la sua storia. Attraverso i suoi occhi partiamo per un viaggio negli abissi, nel mondo delle balene. Saremo con lui quando svolgerà con fedeltà il compito di proteggere l’isola sacra della Gente del Mare e quando sfiderà l’avidità e la cattiveria dei cacciatori di balene, i balenieri.

Domenica 4 ottobre 2020 presso Concorezzo - Villa Zoia (Sala Consiliare) Indirizzo: Via Libertà, 74 Orario: ore 15.00 Durata: 40 minuti Costo: gratuito Età: bambini dai 6-10 anni e famiglie Info e prenotazioni: www.villeaperte.info - sezione Progetti Speciali Accesso disabili: BAMBINI E FAMIGLIE

167 I luoghi di Ville Aperte in Brianza

BRIOSCO

BESANA BRIANZA GIUSSANO

LENTATE SUL SEVESO CARATE BRIANZA MEDA TRIUGGIO

BARLASSINA SEREGNO SOVICO COGLIATE

MACHERIO BIASSONO CESANO MADERNO

DESIO BOVISIO LISSONE MASCIAGO

LIMBIATE VAREDO

NOVA MILANESE MUGGIÒ MONZA

168 Aderiscono inoltre: PROVINCIA DI LECCO PROVINCIA DI COMO ABBADIA LARIANA ALSERIO BELLANO ANZANO DEL PARCO BOSISIO PARINI CABIATE CASATENOVO CERNOBBIO CASSAGO BRIANZA ERBA CIVATE INVERIGO CREMELLA MARIANO COMENSE GALBIATE MERONE GARLATE PONTE LAMBRO LA VALLETTA BRIANZA PUSIANO LECCO (FZ. CHIUSO) SAN FERMO DELLA BATT. MERATE MISSAGLIA PROVINCIA DI MILANO BESANA MONTEVECCHIA BOLLATE BRIANZA MONTICELLO BRIANZA CINISELLO BALSAMO OGGIONO CUGGIONO OLGIATE MOLGORA LAINATE PADERNO D’ADDA SOLARO ROBBIATE TREZZO SULL’ADDA SIRTORI VALMADRERA PROVINCIA DI VARESE VARENNA CASTELLANZA

TRIUGGIO USMATE VELATE

CORNATE CARNATE BERNAREGGIO D’ADDA

BIASSONO SULBIATE

ARCORE

VIMERCATE BELLUSCO

VILLASANTA

CONCOREZZO

CAVENAGO DI BRIANZA MONZA AGRATE BRIANZA

CAPONAGO

BRUGHERIO

169 PROGETTI SPECIALI

LA CULTURA, ESEMPIO DI RECUPERO SOCIALE

Anche quest’anno, Ville Aperte in Brianza collabora con l’associazione dEntrofUori ars, che ha come mission il reinserimento sociale di detenuti attraverso la valorizzazione del Patrimonio culturale ed artistico italiano in tutte le sue forme.

Per l’edizione 2020, L’Associazione dEntrofUori ars, in collaborazione con l’Associazione Le Belle Arti e la Casa di Reclusione di Bollate, farà dei beni culturali del territorio sedi espositive per alcune delle opere realizzate dai detenuti sulla scia di un grande Maestro del Rinascimento.

Sarà possibile visitare le opere presso: Villa Borromeo d’Adda (Arcore), Palazzo Rezzonico (Barlassina), Istituto Superiore di agraria L. Castiglioni (Limbiate).

Info e orari: www.villeaperte.info - sezione Progetti Speciali PROGETTI SPECIALI

170 IN QUESTO LUOGO CONTIAMO SU DI TE

Indossiamo tutti la mascherina

Evitiamo assembramenti e manteniamo 1 metro di distanza

Igienizziamo le mani

Provvediamo a un’attenta igiene di tutti i locali Nell’ambito di: L’iniziativa è promossa e coordinata dalla Provincia di Monza e della Brianza

Iniziativa realizzata con In collaborazione con: il contributo di:

PROVINCIA DI COMO

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro Monza e Brianza

Con il patrocinio di: Si ringrazia:

Informazioni e prenotazioni: www.villeaperte.info Infoline tel. 039 9752251 Da lunedi a giovedi 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.30 Venerdi 9.00 -12.00 Sabato 26 e domenica 27 settembre dalle 9.30 alle 16.30

Finito di stampare nel mese di agosto 2020.

Il programma aggiornato degli eventi è disponibile su Ville Aperte in Brianza // @VilleAperteMB // @villeapertebrianza // #VilleAperte20