Monza E Della Brianza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Albertolli, Giocondo (Cavaliere), Studi Di Capitelli, 1789, Galleria Di Palazzo Ducale (Oggi Reale) a Mantova
cattedrale di Casalmaggiore. Nel 1772-74 si reca a Roma e poi a Napoli dove esegue su incarico di Carlo Vanvitelli, e forse supervisionato da Giuseppe Piermarini, alcuni capitelli della SS. Annunziata. Nel 1774 Piermarini lo chiama a Milano per realizzare gli interni di Palazzo Reale. La collaborazione Piermarini-Albertolli prosegue con i lavori per la Villa Reale di Monza, il Teatro della Scala e numerosi palazzi patrizi milanesi: Belgiojoso, Greppi, Casnedi. Intanto continuano gli impegni a Firenze con il rinnovo delle stanze di Palazzo Pitti, del salone di Poggio Imperiale e della sala della Niobe agli Uffizi. Nel 1779 esegue gli ornati della Albertolli, Giocondo (Cavaliere), Studi di capitelli, 1789, Galleria di Palazzo ducale (oggi Reale) a Mantova. A matita, inchiostro e acquarello su carta, 26,7 x 20,5 cm Milano, dove nel 1789 decora il Palazzo Busca-Arconati, dal (Objektmass), Archivio di Stato, Bellinzona 1776 al 1812 è professore di ornato all’Accademia di Brera: gli album a stampa documentano la sua attività didattica; nel 1807 entra nella Commissione di pubblico ornato. Bearbeitungstiefe Nel 1805 realizza per la prima volta un progetto architettonico completo rinnovando il palazzo di Gaetano Melzi a Milano. Disegna la Colonna Napoleonica di Lodi Name (1809) e per Francesco Melzi D’Eril, vicepresidente della Albertolli, Giocondo (Cavaliere) Repubblica Cisalpina, costruisce la villa di Bellagio e l’annesso oratorio. Su commissione ecclesiastica esegue Namensvariante/n l’altare di S. Marco a Milano (1810) e numerosi parati e Albertoli, Jucundus (Cavaliere) arredi liturgici per la diocesi ambrosiana. Infine si occupa del Albertolli, Giocondo Giuseppe trasporto e della ricostruzione del tempietto cinquecentesco di S. -
R.U. 66463 IL DIRETTORE Vista La Determinazione Prot. N. 2001/UD Del 30 Novembre 2007, Pubblicata Sulla G.U. Del 10 Dicembre
R.U. 66463 IL DIRETTORE Vista la determinazione prot. n. 2001/UD del 30 novembre 2007, pubblicata sulla G.U. del 10 dicembre 2007, n. 286 – serie generale -, con cui è stato istituito ed attivato, in via sperimentale, tra l’altro anche l’Ufficio delle dogane di Milano 2 con competenza sulla relativa provincia, ad esclusione del Comune di Milano, e sulla provincia di Lodi; Vista la nota n. 200/AA.GG./2009 del 16 febbraio 2009 con cui il Commissario Governativo della Provincia di Monza e Brianza ha comunicato che tale nuova provincia, istituita con la legge 11 giugno 2004, n. 146, con le prossime consultazioni elettorali del 6 e 7 giugno 2009 entrerà nel pieno della propria attività; Ritenuta la necessità di meglio specificare la competenza territoriale del citato Ufficio delle dogane di Milano 2, per renderlo più aderente alla nuova realtà dei locali enti autarchici territoriali; ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE Art. 1 Specificazione della competenza territoriale dell’Ufficio delle dogane di Milano 2. A parziale modifica dell’art. 1, comma 6, della determinazione direttoriale n. 2001/UD del 30 novembre 2007, l’Ufficio delle dogane di Milano 2 ha competenza territoriale sulla provincia di Milano, con esclusione del Comune di Milano, sulla provincia di Lodi e sulla nuova provincia di Monza e Brianza, comprendente i Comuni di: Agrate Brianza, Aicurzio, Albiate, Arcore, Barlassina, Bellusco, Bernareggio, Besana in Brianza, Biassono, Bovisio Masciago, Briosco, Brugherio, Burago di Molgora, Camparada, Carate Brianza, Carnate, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Concorezzo, Correzzana, Desio, Giussano, Lazzate, Lesmo, Limbiate, Lissone, Macherio, Meda, Mezzago, Misinto, Monza, Muggiò, Nova Milanese, Ornago, Renate, Ronco Briantino, Seregno, Seveso, Sovico, Sulbiate, Triuggio, Usmate Velate, Varedo, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Bria nza, Villasanta, Vimercate. -
Libretto Orari Linea Z321 in Vigore Dal 01-04-19
I I I LIBRETTO ORARI I LINEA Z321 IN VIGORE DAL 01-04-19 Per informazioni: NET NordEst Trasporti Num.Verde 800-90.51.50 ore 7.30-19.30 tutti i giorni Z321 Z321-As MONZA FS - TREZZO D'ADDA ...................................................4 Z321-Di TREZZO D'ADDA - MONZA FS ....................................................9 Mazzini SULBIATE Indice Fermate San Francesco Madre Laura AGRATE BRIANZA Sauro Madre Laura Lecco Strada provinciale 178 P.za Castello Stabilimento ST Verdi P.za Giovanni 23 Via Matteotti MEZZAGO Via Aldo Moro AICURZIO Concordia Via IV Novembre V.le Padre Borgonovo Curiel TREZZO SULL'ADDA BELLUSCO Curiel Brasca Bergamo P.zza Chiesa P.le Gorizia Castello Strada Comunale di Sulbiate Piazzale Primo Maggio Delle Alpi Via IV Novembre V.le Vittorio Veneto Delle Alpi MONZA Via Brasca Milano Corso Milano VIMERCATE S.P.2 P.ta Castello (scarico) Autostazione Vimercate Via Circonvallazione P.ta Castello (Stz. F.S.) Burago BERNAREGGIO P.zza Castello Dante Alighieri De Gasperi V.le Foscolo Milano V.le Liberta' Monza BURAGO DI MOLGORA V.le Liberta' Trezzo Via Mazzini Via Azzone Via Adamello Via Villa Primo Via Bosisio Via Galbussera BUSNAGO Via Ferrari Via Galbussera del Campo Via Ferrari Italia Via Lecco Italia Via Lecco Meda Via Liberta' P.zza Roma Via Liberta' San Rocco Via Mentana Via Piave Via Prampolini CONCOREZZO Via Visconti Dante Alighieri ORNAGO Via Dante P.zza Martiri Via Monza Via Bellusco Via Monza Via Eroi CORNATE D'ADDA Via Santuario Castello Via Santuario Dante RONCELLO Dante Papa Giovanni XXIII De Amicis Papa Giovanni XXIII Dominioni Via Matteotti Largo D'Adda Via Matteotti Madonna Z321-As MONZA FS - TREZZO D'ADDA lunedì-venerdì Note z2 z2 z2 z2 z2 MONZA P.ta_Castello 06.00 06.30 06.50 07.10 07.30 07.45 07.50 07.55 08.00 MONZA Ferrari 06.04 06.34 06.55 07.15 07.35 07.50 07.55 08.00 08.05 MONZA Lecco CONCOREZZO Dante 06.15 06.46 07.07 07.29 07.50 08.05 08.10 08.15 08.20 AGRATE B. -
239 Città Di Besana in Brianza
Città di 239 Besana in Brianza Il besanese periodico di informazione del Comune di Besana in Brianza www.comune.besanainbrianza.mb.it Recupero Nuovo Presidente Intervista seminterrati in Provincia a Simona Atzori pagina 4 pagina 6 pagina 13 Sommario Il besanese La parola al Sindaco Fatti e persone Periodico d’informazione del Comune di Besana in Brianza Dai cittadini idee e suggerimenti . 3 Un sorriso sulle ali della vita . 13 n. 239 Dicembre 2017 Auguri a tutti i besanesi! . 3 Autorizzazione del Tribunale di Monza Percorsi in data 4.1.1972, numero 210 Assessorati Sentieri besanesi: Tiratura 7.200 copie Recupero seminterrati: ricchezza da provare . 14 Pubblicità inferiore al 70% ecco tutte le regole . 4 Con il Besanino alla scoperta Stampato su carta ecologica Symbol Freelife Satin Direzione e Redazione dei tesori della Brianza . 15 Ufficio URP Attualità Comune di Besana in Brianza Via ogni violenza contro le donne . 5 Territorio Telefono 0362 922022 Young’s city… continua . 16 [email protected] La nuova Provincia: Direttore Responsabile aiuto concreto per i Comuni . 6 Dieci consigli dal Maresciallo . 17 Dario Redaelli Tutti i numeri della Provincia Vice Direttore di Monza e Brianza . 6 Dalla scuola Sara Sironi Il “Gandhi” celebra i 70 anni Comitato di Redazione Dai Servizi della nostra Costituzione . Chiara Delmiglio, Francesca Mottadelli 18 Greta Pirovano, Paola Patrizia Riva, Il POS sbarca in Comune . 8 Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Maurizio Romanò, Boris Sanvito, Elio Sanvito e delle Ragazze torna azzurro! . 19 Hanno collaborato Informazioni utili Gruppi Consiliari, Servizio Manutenzioni, Gruppo Protezione Civile, Commissione Domande&Risposte . 9 L’Agenda . -
Brambilla's Family
Monza and Brianza with Brambilla’s family Routes, gastronomy, culture and sport www.provincia.mb.it PROVINCIA MONZA BRIANZA www.visitbrianza.it Monza and Brianza with Brambilla’s family Routes, gastronomy, culture and sport www.provincia.mb.it PROVINCIA MONZA BRIANZA www.visitbrianza.it Introduction The guidebook on Monza and the Brianza area proposes routes and itineraries organized by the “Brambilla family” for discover- ing the gastronomical, historical and cultural aspects of a ter- ritory, homeland to small and medium enterprises, which wel- comed and was the birthplace of many famous people, from Leonardo da Vinci to Stendhal, from Alessandro Manzoni to Gi- useppe Parini: the Brianza region. Talking about tourism in Brianza may be considered a challenge, a taboo to overcome. For this reason we are now proposing a new and different approach for getting to know our territory, with an easy-to-use and handy guidebook able to stimulate and give a new lease of life to Brianza’s treasures. Not a didac- tic guidebook, like the many crowding the bookstores, but a tool able to help tourists to discover by themselves what the territory offers, with the aim of making the most of its gems, products and traditions, combining visits, events and sightsee- ing itineraries. Follow the members of the “Brambilla family”’ and, thanks to their heterogeneity, you will get to know the several crown Province of Monza and Brianza jewels that embellish our territory: from cultural resources to Via Napoleone Bonaparte 2 beautiful landscapes, from the major sites of artistic, historic Mombello di Limbiate (MB) and architectural interest to industrial archaeology. -
Distretto Culturale Evoluto Di Monza E Brianza
4. Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza CHI Il Distretto Culturale Evoluto è la nuova Provincia di Monza e Brianza con tutti i suoi 55 Comuni. Coinvolge nella sua fase di start-up 12 partner istituzionali, tra cui 5 Enti Pubblici, 4 Associazioni di categoria e 3 Enti/Istituti di formazione e ricerca. DOVE Le attività del Distretto coinvolgeranno tutto il territorio provinciale. Gli sportelli e gli uffici del Distretto saranno localizzati nella sede della Provincia e negli edifici oggetto di restauro e quindi nei Comuni di Biassono, Bellusco, Cesano Maderno e Sulbiate. Nella fase di start up, periodo in cui gli edifici non saranno ancora fruibili, le attività si svolgeranno presso le sedi della Provincia e dei partner del Distretto. PERCHE’ Obiettivo del Distretto Culturale Evoluto è quello di generare una ricaduta positiva delle molteplici attività realizzate nell’ambito della cultura e dei beni culturali sul tessuto produttivo del territorio, tramite la creazione di una rete stabile e permanente tra il sistema culturale e il settore economico locale, tra cui i settori produttivi e il mondo della formazione. COME Per raggiungere gli obiettivi del Distretto, sono state individuate 4 linee strategiche di intervento: ¾ la cultura, intesa nei suoi aspetti di conservazione, fruizione e produzione; ¾ la riconversione innovativa, intesa come sviluppo di capacità d’innovazione e creatività nelle aziende locali; ¾ la formazione; ¾ la valorizzazione identitaria del territorio. Queste linee strategiche sono alla base della definizione delle azioni previste per il Distretto, che si concretizzano nella realizzazione dei progetti pilota sul territorio. I progetti pilota sono suddivisi tra gli interventi sul patrimonio tangibile, che includono 4 operazioni di restauro, e gli interventi sul patrimonio intangibile, che costituiscono lo strumento attraverso cui raggiungere i molteplici obiettivi del Distretto e l’integrazione tra la cultura e le diverse filiere del territorio. -
PROVINCIA MONZA BRIANZA Elenco Comuni Provincia Di Monza E Della Brianza
PROVINCIA MONZA BRIANZA Elenco Comuni Provincia di Monza e della Brianza COMUNE INDIRIZZO CAP AGRATE BRIANZA Via San Paolo, 4 20864 AICURZIO Via della Croce, 1 20886 ALBIATE Via Salvadori 1 20847 ARCORE Largo Vincenzo Vela, 1 20862 BARLASSINA Piazza Cavour, 3 20825 BELLUSCO Piazza F.lli Kennedy, 1 20882 BERNAREGGIO Via F. Prinetti, 29 20881 BESANA BRIANZA Via Roma, 1 20842 BIASSONO Via San Martino, 9 20853 BOVISIO MASCIAGO Piazza Biraghi, 3 20813 BRIOSCO Via Roma, 4 20836 BRUGHERIO Piazza Cesare Battisti, 1 20861 Page 1 of 15 09/28/2021 PROVINCIA MONZA BRIANZA Elenco Comuni Provincia di Monza e della Brianza CODICE ISTAT SITO WEB E-MAIL 108001 [email protected] http://www.comune.agratebrianz a.mb.it 108002 [email protected] http://www.comune.aicurzio.mb.it 108003 [email protected] http://www.comune.albiate.mb.it 108004 [email protected] http://www.comune.arcore.mb.it 108005 [email protected] http://www.comune.barlassina.m b.it 108006 [email protected] http://www.comune.bellusco.mb.i t 108007 [email protected] http://www.comune.bernareggio. .it mb.it 108008 [email protected] http://www.comune.besanainbria nza.mb.it 108009 [email protected] http://www.biassono.org 108010 [email protected] http://www.comune.bovisiomasci t ago.mb.it 108011 [email protected] http://www.comune.briosco.mb.it 108012 [email protected] http://www.comune.brugherio.mb Page 2 of 15 09/28/2021 PROVINCIA MONZA BRIANZA Elenco Comuni Provincia -
CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE MONZA - MB - CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI 1 IC FRANK - ZUCCHI - MONZA 38 3 Qualificata 2 I.C
CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE MONZA - MB - CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI 1 IC FRANK - ZUCCHI - MONZA 38 3 Qualificata 2 I.C. CARNATE - CARNATE 44 3 Qualificata 3 IC CESARE BATTISTI - COGLIATE 46 3 4 I.C. MANZONI - VIMERCATE 62 3 5 IC S.FRUTTUOSO-SABIN - MONZA 65 3 6 I.C. DON MILANI - VIMERCATE 92 3 7 PIROTTA - DESIO 98 3 8 I.C. ALBIATE/TRIUGGIO - ALBIATE 106 3 9 IC LESMO - LESMO 125 3 10 IC DON MILANI - IX - MONZA 130 3 11 IC GIOVANNI XXIII - BESANA IN BRIANZA 135 3 12 IC. GABRIO PIOLA - GIUSSANO 138 3 13 IC RAIBERTI-ARDIGO - MONZA 139 3 14 I.C. FOSCOLO - BELLANI - MONZA 140 3 15 I.C. MAZZINI - NOVA MILANESE 151 3 16 I.C. DANTE ALIGHIERI - CORNATE D ADDA 155 3 17 IC STOPPANI DON MILANI - SEREGNO 155 3 18 IC BELLUSCO MEZZAGO - BELLUSCO 161 3 19 GIOVAN XXIII - NOVA MILANESE 172 3 20 CONFALONIERI - MONZA 175 3 21 I.C. F.LLI CERVI - VERGA - LIMBIATE 180 3 22 VINCI - LIMBIATE 234 3 23 IC BAGATTI AGNESI - VAREDO 260 3 24 IC CASATI - MUGGIO 290 3 25 DON CARLO S.MARTINO - BESANA IN BRIANZA 152 1 CADETTI MASCHILI POS SCUOLA PUNTI 1 PIROTTA - DESIO 40 3 Qualificata 2 VESCOVI VALTORTA - CARATE BRIANZA 44 3 Qualificata 3 I.C. DON MILANI - VIMERCATE 45 3 4 I.C. CARNATE - CARNATE 57 3 5 IC GIOVANNI XXIII - BESANA IN BRIANZA 67 3 6 IC LESMO - LESMO 73 3 7 IC CESARE BATTISTI - COGLIATE 80 3 8 GIOVAN XXIII - NOVA MILANESE 110 3 9 VINCI - LIMBIATE 113 3 10 IC RAIBERTI-ARDIGO - MONZA 117 3 11 I.C. -
( )021436 5238 79@404Acb 9Ed6 )02143¢ Fg38
ï î î î î î î î î¤ï î î î¤ïî î î î ~ z{ z3z{ } { {=|3{ { { z z { { z ¤¦ ò ò ó ò ò ñ ñ ð ð ð ð M8D9+J;F¤E+6 ÐOO:"OO6$K:éF+A"Ñ":KK DU< 6$K D 6 M¤:C K:<F¢K D 6ê>:;9+:KF+A : èD=K:<< 6$K:sJD¢M¤:<< 6$K: w t t ("¢' x]132!¢.f("_¢x) )+3í )+"' .f(@x]1&)¡.f(@x' (Ý.f(@x' (""' Þ(@)+*) ) c¢)+^^! hh=(ë *U43("3(â.I_ h' 1&ì :;9 < 6ÝJDX¢DF8986W :;9 < 6Ý>:;9+:KF+A :s:éèB6¢E¢T 56¢6$KJD9BF w )L%¨' _ *' (""' x]132!¢.f("hh' :sJDX+>fÑ W :;9 < 6ÝJDX¢DF8986ÝJ":D"M¤:KRå"D Ü"D G X¢DF8986ÝJ":AUA :æä:C6BA :s:æç¢6$K 56¢6$KJD9BF w w t w ("&' )+"'-, x=132!Bã (@x]*)L%d4"x)+h=( x]132! )¤a"4"x]^) * Ó¢D :;9¢<F+A :NM8<KF+<=:C3D E FBW F+AT¢<F¦Ü"D 69+:ÝÐ ß' *' ) "!¢.f(@x]1+)QÞ+) Û ä¤:"å"D OD 69+:SC¤DTK D JD E¢FBW wBà¤à !Þ+x)¦á3!&%¨' _ h4&ߢßB4N#3xR(" 1&)â#4"xxR(@x' D E¢FBV]WutBvw w D E¢FQPR7BF¢K <=:SC:@6BA 6BC3D E¢FL:sOD O 7869+:;9¢<=:?>:@6BA 6BC3D E¢F¤GIH JK=6BC:@6BA 6BC3D E¢FL:NM8D O 56 h! 1"!Rx! * !b]c¢)+^^!8% 4")+* !c!c+y *U4 hh' )Bi D E¢FQPR7BF¢K <=:SD JKF8T¢AUD E¢FBV=W 7869+:;9¢<=:?>:@6BA 6BC3D E¢F¤GIH JK=6BC:@6BA 6BC3D E¢FL:NM8D O 56 "!$# !&%¨' ("")+*'-,$ "!¢./!&0&132 4 3( X$Y-Z[Y >\Y MY MY]W a@' 4 ^=("*U4Sb]c¢)+^^!&%d4")+* !ef!]g+)+h1&)Bi 0&^_&`' )L( Ð AUA :C&F+<DF+AX$Y >\Y Ñ Y Z"Ò ÒD E8D 6NX¢DF89¢D;ZKÓBF89¢D O<D E8D jBk¤l¢mno p&l"q+p r ¤ +¤8 3¦8 ¢ "§ ¨¦U ¡3 3£3 ¡+- "§ ¡ 3£3UR ¤ @¥ 8§¦3 ¦U $¤+¡ ©£ - ½¤¾ ¿À=Á[¤ÃÄ¿À=ÁdŤÆ]Ç¢È ÁÉÉ[ÆÃ=ʾ Á+Ë ª«-¬® ª&® ¯°±« ² ³² ´+µ¦ª«-¬® ¶&® · ´¦«=¸¹=³¦¸º º ² "§ £¤&£- ¤ $ ¢§ § ¡+ $ @ ¥& ¦ §& $ ¢§ @ ¤ ¤ "©[ ¦U ¦£¤ Áà É[ÆÅ¾Â¤ÃÄ¿¤À¾ Ú]ξ Ê]¿IÈ ÁÉ;É ÆÃ=ʾ ¿ÇRÆË ¯« °ÔRÔU² ¬-´´¤Õµ¢Ö® ×3° ذº º ² Ù "§ @ + ¡ ¦ ¤¡¡ -
Rapporto Annuale XXII. 2017– 2018
Università della Svizzera italiana Rapporto annuale XXII. Anno accademico 2017– 2018 Indice La comunità Generalità 3 universitaria Studenti 15 Formazione continua 41 Corpo accademico 53 L’attività Formazione 63 universitaria Ricerca 111 La gestione Organizzazione e servizi 251 universitaria Logistica 301 Finanze 307 La comunità universitaria 3 Generalità L’essenziale Questo rapporto comprende l’attività dell’Università della Svizzera in breve italiana nell’anno accademico 2017-2018. I dati finanziari si riferiscono all’anno civile 2017. Questi i numeri essenziali dell’anno accademico 2017-18: Nel semestre autunnale 2017 risultavano iscritti all'USI complessi- vamente 2822 studenti, 40 in meno dello scorso anno, di cui 2346 studenti in formazione di base, cioè nel triennio di Bachelor e nel biennio di Master (-37 rispetto all'anno precedente), 282 dottorandi (+9) e 194 iscritti nei programmi di formazione continua (-12). Il corpo accademico stabile al 31.12.2017 comprendeva 123 professori di ruolo e professori assistenti (+14), e 213 docenti con mandati di insegnamento (pari a 46,5 unità a tempo pieno). Il corpo accademico intermedio (assistenti-dottorandi e ricerca- tori) comprendente le posizioni acquisite con la ricerca competiti- va tramite finanziamenti di terzi (FNS, EU, CTI, mandati di ricerca di istituzioni pubbliche): al 31.12.2017 comprendeva 469 tra assistenti-dottorandi, ricercatori e architetti collaboratori di atelier, 2 in meno rispetto all’anno precedente. I collaboratori nei servizi amministrativi, bibliotecari e tecnici al 31.12.2017 erano 167 (pari a 145.6 unità a tempo pieno). Il volume della ricerca competitiva nel 2017 è stato di 15,6 M CHF, di cui 5,6 IRB + IOR. -
II. Ingegnere O Architetto?
II. IngegnereGiacomo o Architetto? Tazzini, archit etto di tre Corti II.II. Ingegnere o Architetto? La questione della firma nel primato del disegno UL piano estetico e didattico il periodo di maggior tensione lavorativa di S Giacomo Tazzini vide fra i teorici delle discipline architettoniche, dalla metà degli anni Trenta dell’Ottocento, l’estremizzazione di una querelle già avviata da tempo, ma mai vissuta in modo così ‘passionale’ da parte degli attori coinvolti, e in primis dai conservatori dell’architettura pura. La questione coinvolgeva e contrapponeva ingegneri e architetti, e nella fattispecie gli architetti formati nelle Università da quelli formati nelle Accademie d’arte. Ciò che era inviso ai conservatori più agguerriti, come agli accademici del calibro di Carlo Amati, era che nelle Università andava via via crescendo il numero di corsi di disegno architettonico a corredo del piano formativo per i futuri ingegneri e architetti civili, i quali, ottenuto il grado accademico, e dopo aver compiuto il praticantato obbligatorio e l’esame di stato, potevano svolgere la professione di architetto senza mai aver messo piede in un’accademia d’arte, luogo deputato alla formazione del vero architetto1. Per comprendere meglio la situazione dobbiamo fare un passo indietro, fino al novembre del 1786. A Milano il Regio Imperiale Consiglio di Governo (gli austriaci) pubblicava il 6 novembre 1786 un Avviso che regolamentava il percorso di studi delle suddette professioni, esso diceva Essendo la Regia Università di Pavia il centro della Istruzione -
Conservation of the Courthouse of Milan
POLITECNICO DI MILANO Laurea Magistrale (MSc) in Building and Architectural Engineering CONSERVATION OF THE COURTHOUSE OF MILAN Supervisor: PROF. ARCH. Elisabetta ROSINA Thesis by : Baris Demirel - 840553 Liu Yuheng - 840629 Lu Shan - 832833 INDEX ABSTRACT 1 ABSTRACT (Italian Version) 2 1. INTRODUCTION 3 1.1 - Information on Milan 3 1.1.1 - Geographical context 3 1.1.1.1 - Climate 4 1.1.1.2 - Population 5 1.1.1.3 - Education 7 1.1.1.4 - Art & culture 9 1.1.1.5 - Economy 10 1.1.1.6 - Transportation 11 1.1.2 - The events leading to Courthouse of Milan 12 1.2 - Information on the Courthouse 16 1.2.1 - Historical synopsis 16 1.2.2 - Architectural information 29 1.2.2.1 - Design 29 1.2.2.2 - Distribution of the spaces 31 1.2.2.3 - Circulation in the environment 34 1.2.2.4 - Metric data 35 1.2.2.5 - Architectural drawings 36 1.2.2.5.1 - Plans 36 1.2.2.5.2 - Elevations 44 1.2.2.5.3 - Partial sections and elevations 45 1.2.3 - Technical information 47 1.2.3.1 - Construction 47 1.2.3.2 - Structure data and conditions 51 1.2.3.3 - Materials 53 1.2.3.4 - Technical equipments 54 1.2.3.4.1 - Doors and windows 54 1.2.3.4.2 - Lighting equipments 57 1.2.3.4.3 - Water and health services 58 1.2.3.4.4 - Heating and air-conditioning system 60 1.2.3.4.5 - Electrical system 62 1.2.4 - Courthouse of Milan as an art gallery 66 1.2.4.1 - Information 66 1.2.4.2 - Artworks on the ground floor 70 1.2.4.3 - Artworks on the first floor 71 1.2.4.4 - Artworks on the third floor 79 1.3 - SWOT analyses 89 1.3.1 - Analysis on Milan 89 1.3.2 - Analysis on the Courthouse 90 2.