03_50 Il Ginnasta Lug_Ago 7-09-2006 16:17 Pagina 32

32

SORTEGGI MONDIALI A NEUCHATEL

l 39° Campionato del Mondo di Gin- Turchia (cavallo con maniglie), Israele accedono ai Mondiali di Stoccarda del nastica Artistica ha ufficialmente pre- (volteggio), Australia (parallele) e Chi- 2007. Di queste, poi, solo le migliori Iso il via con il sorteggio delle rota- nese Taipei (sbarra). L’Italia maschile 12 della classifica generale tedesca stac- zioni, effettuato dalla Federazione In- partirà però agli anelli, l’attrezzo che cheranno il biglietto per Pechino 2008. ternazionale nel suo nuovo quartiere più ci ha gratificato in questi ultimi an- In altri termini, questo Campionato del generale di Neuchatel, in Svizzera. Sot- ni e nel quale possiamo contare su spe- Mondo, essendo pre-qualificante, rap- to la supervisione dei Presidenti delle cialisti di valore assoluto. “Se con le ra- presenta una prima selezione in vista Commissioni Tecniche della FIG, rispet- gazze non pagheremo troppo lo scotto dei prossimi Giochi Olimpici. Natural- tivamente Adrien Stoica per la maschi- di fare da apripista – ha commentato il mente al termine delle varie rotazioni, le e per la femminile, e alla DTN Fulvio Vailati – abbiamo un grup- una volta stilata la classifica per nazio- presenza di una delegazione danese po capace di raggiungere qualunque ni, le migliori 8 si contenderanno la composta da Flemming Knudsen e Ma- obiettivo. Con i maschi, invece, mi preoc- medaglia d’oro del 2006 nel concorso riann Holmslykke, Presidente e Diret- cupa chiudere la rotazione al cavallo con IV. Ricordiamo che per ogni esercizio tore Esecutivo del Comitato Organiz- maniglie, soprattutto per una questione potranno gareggiare massimo 5 atleti zatore, le 62 federazioni partecipanti di resistenza fisica. La squadra, durante per squadra e che verranno computa- sono state ripartite in nove gironi per l’estate, si è allenata nella sede adde- te solo le migliori 4 esecuzioni (formu- gli uomini e dieci per le donne. All’Ita- strativa di Meda, dal 17 al 29 luglio, e la 6/5/4). La sommatoria dei totali nei lia femminile, purtroppo, non è anda- poi a Porto San Giorgio dal 7 al 25 ago- sei attrezzi determina la posizione nel- ta tanto bene. Le campionesse d’Euro- sto”. Quello di Neuchatel, difatti, è sta- la classifica per nazioni. L’Italia parte- pa, infatti, partiranno per prime alla to solo il primo atto di una competi- ciperà con 6 elementi sia per la maschi- trave, insieme alla Grecia (volteggio), zione che vedrà i 521 ginnasti iscritti le che per la femminile. I Paesi con non la Svezia (parallele asimmetriche) e la (287 maschi e 234 femmine) salire in più di 3 atleti, invece, potranno pun- Corea del Nord (corpo libero), andan- pedana ad Aarhus, in Danimarca, dal tare, insieme agli altri, solo al concor- do irrimediabilmente incontro al giu- 14 al 21 di ottobre. Ma non ci sarà so- so II, la finale individuale riservata ai dizio di una giuria ancora “in rodag- lo il titolo mondiale da conquistare, al- primi 24 delle qualifiche (All-around), gio”. Gli azzurri di Maurizio Allievi, in- meno per quelle nazioni che si presen- oppure, entrando fra i migliori 8 per vece, sono finiti nella 4ª suddivisione, tano con la squadra. Le prime 24 del attrezzo, alle finali di specialità del con- in compagnia di Austria (corpo libero), round di qualificazione (Concorso I) corso III.

Gironi di qualificazione maschili Gironi di qualificazione femminili 1: Usa; Rep.Ceca; Mix2; Corea; Russia, Messico. 1: Grecia; Svezia; Italia; Corea del Nord. 2: Cina; Giappone; Norvegia; Olanda; Islanda; Bielorussia. 2: Francia; Mix5; Germania; Cina. 3: Portogallo; Algeria; Gran Bretagna; Kazakhstan. 3: Spagna; Brasile; Mix4; Polonia. 4: Austria; Turchia; Italia; Israele; Australia; Cina Taipei. 4: Giappone; Canada; Danimarca; Mix6. 5: Canada; ; Egitto; Francia; Mix1; Svizzera. 5: Usa; Islanda; Mix1; Australia. 6: Lettonia; Ungheria; Venezuela; Bulgaria; Mix5; Finlandia. 6: Venezuela; Porto Rico; Bulgaria; Norvegia. 7: Mix4; Danimarca; Mix6; Spagna; Mix3; Grecia. 7: Mix2; Romania; Argentina; Messico. 8: Sud Africa; Germania; Porto Rico; ; Brasile; Svezia. 8: Bielorussia; Corea; Mix3; Russia. 9: Ucraina; Slovenia; Polonia; Cina; 9: Gran Bretagna; Ungheria; Rep.Ceca; Svizzera. 10: Olanda; Ucraina; Cina; Finlandia.

Vanessa Ferrari alla trave di Volos (foto M. Bertolini) 03_50 Il Ginnasta Lug_Ago 7-09-2006 16:17 Pagina 33

33

Aspettando i mondiali

DOV’E’ Århus (o Aarhus) è la seconda città più popolosa della Danimarca (284.846 ab.) nonché il principale porto del paese e capoluogo della provincia omonima. Situata sulla costa orientale della penisola dello Jutland in cor- rispondenza della foce del fiume Århus e affacciata sulla baia omonima. La città è sede vescovile dal 948 e deve il suo sviluppo al porto e alla fer- tilità dei territori circostanti. La sua cattedrale (XIII secolo) è la più gran- de della Danimarca. È sede dell’Università dal 1928, nonché città natale di Bjarne Stroustrup, inventore del C++ (linguaggio di programmazio- ne) e di Karl Verner, autore della legge linguistica che porta il suo nome. Le gare del Campionato del Mondo si disputeranno nella NRGi Arena, un Palazzetto di 4.700 posti, situato nel più ampio complesso dell’Atle- tion, il centro sportivo della cittadina danese. Per chi avesse intenzione di seguire gli azzurri in Danimarca consigliamo di visitare il sito ufficiale dei campionati, dove sono disponibili tutte le informazioni relative all’ac- quisto dei biglietti: www.wch2006art.com

ALBO D’ORO AZZURRO AI MONDIALI

ORO Jury Chechi (anelli) - Birmingham 1993 PROGRAMMA Jury Chechi (anelli) - Brisbane 1994 Venerdì 13 - Cerimonia di Apertura Jury Chechi (anelli) - Sabae 1995 Jury Chechi (anelli) - San Juan 1996 Sabato 14 - Qualificazioni Jury Chechi (anelli) - Losanna 1997 Domenica 15 - Qualificazioni Lunedì 16 - Qualificazioni ARGENTO Romeo Neri (conc. generale) - Budapest 1934 Martedì 17 - Finale a squadre maschile Aarhus Wanda Nuti (trave) - Basilea 1950 Mercoledì 18 - Finale a squadre femminile Andrea Massucchi (volteggio) - San Juan 1996 Igor Cassina- (sbarra) - Anaheim (USA) 2003 Giovedì 19 - Finali concorso generale M/F Venerdì 20 - Finali di specialità BRONZO Squadra maschile - Lussemburgo 1909 Maschili: corpo libero, cavallo con maniglie Squadra maschile - Torino 1911 e anelli Squadra maschile - Parigi 1913 Licia Macchini (trave) - Basilea 1950 Femminile: volteggio e parallele asimmetriche Squadra femminile - Basilea 1950 Sabato 21 - Finali di specialità Franco Menichelli (corpo libero) - Praga 1962 Maschili: volteggio, parallele, sbarra Franco Menichelli (corpo libero) - Dortmund 1966 Franco Menichelli (anelli) - Dortmund 1966 Femminile: trave e corpo libero Jury Chechi ( anelli) - Stoccarda 1989 Jury Chechi (anelli) - Indianapolis 1991 Andrea Coppolino (anelli) - Gand 2001 Matteo Morandi (anelli) – Debrecen 2002 Andrea Coppolino (anelli) - Anaheim 2003 Matteo Morandi (anelli) - Anaheim 2003 Matteo Morandi (anelli) – Melbourne 2005 Igor Cassina sul podio di Anaheim (foto V. Biffani) STATISTICHE Ad Anaheim, nel 2003, Cassina vinse la prima medaglia azzurra alla sbarra in un Campionato del Mondo, aprendo un ciclo che lo avrebbe portato al trionfo olimpico. L’ultima esperienza mondiale, invece, non si è chiusa positivamente per il ginnasta di Meda. A Melbourne 2005 Igor non riuscì ad entrare nella finale di specialità. Il primo oro assoluto della manifestazione per il nostro Paese lo conquistò Jury Chechi a Birmingham 1993, naturalmente agli anelli, mentre il primo podio della storia lo ottenne la squadra maschile, bronzo a Lussemburgo nel 1909. A pro- posito di squadra. L’Italia non è andata mai oltre il terzo posto e stiamo parlando della prima metà del secolo scorso. L’inno di Mameli suonò per l’ultima volta in un Mondiale a Parigi nel 1913 per la maschile e a Basilea nel 1950 per la femminile. Nonostante questa lunga astinenza le prove dell’attuale compagine nelle edizioni precedenti è stata più che dignitosa. A Gand nel 2001 con i maschi chiudemmo al 9° posto, sfiorando la finale, e ad Anaheim, nel 2003, con l’11° piazza staccammo il biglietto per i Giochi di Atene. Le azzurre, purtroppo, mancarono l’obietti- vo, ma oggi si ripresentano con il titolo continentale. Dopo l’Europa, la Ferrari e compagne han- no tanta voglia di scalare il Mondo. 03_50 Il Ginnasta Lug_Ago 7-09-2006 16:17 Pagina 34

34

LA CALDA ESTATE DELL’ARTISTICA AZZURRA

n vista di due appuntamenti crucia- no CECCARELLI (Ro- li per la stagione, gli Assoluti di Me- ma 70) Matteo CON- Ida del 23 e 24 settembre e i Mon- TALBRIGO (Fortitudo diali, in programma ad Aarhus dal 14 1875) Riccardo CO- al 22 ottobre, le squadre nazionali ju- STA (Pro Chiavari) nior e senior hanno seguito un inten- Matteo MORANDI so programma addestrativo tra test ed (Casati Arcore) Paolo allenamenti collegiali. La maschile è OTTAVI (Nardi Juven- stata in raduno presso la palestra del- tus Porto S.G.) Enrico la S.G. Meda dal 17 al 29 luglio. Gli az- POZZO (Libertas Ver- zurri si sono trasferiti poi a Porto San celli) Marcello BRAN- Giorgio dove, dal 7 al 25 agosto, han- CACCIO (Forza e Co- Alberto Busnari (foto M. Bertolini) no completato la preparazione agli or- raggio Milano), Paolo dini del Responsabile Maurizio Allievi, PRINCIPI ed Andrea coadiuvato dai tecnici Oudalov, Fortu- CINGOLANI (Virus Pasqualetti Mace- a chi si è fatto prendere dall’ansia Ca- na, Innocenti, Mandich e Stabile. “Ab- rata), Andrea GADDI (Panaro Mode- sella rispondeva lapidario: “Guardiamo biamo soprattutto valutato gli esercizi na), Lorenzo TAMA’ (Victoria Fermo) e il lato positivo. Anche a Volos siamo par- da portare in Danimarca – ha racconta- Tommaso FRIGERIO (Gioy Lipomo). titi alla trave”. Agli ordini del tecnico to Allievi – Si iniziava la mattina alle Mattia Tamiazzo (Gymnastics Team Pa- della Brixia e della Responsabile della 9.00 con il lavoro di potenziamento fisi- dova) ha raggiunto il gruppo, in un se- Squadra nazionale Donatella Sacchi, co e poi si passava agli attrezzi. In ac- condo momento, nella sede marchi- coadiuvati da un nutrito ed affiatato cordo con il DTN Fulvio Vailati sono sta- giana. La femminile, reduce dai trion- staff c’erano le seguenti ginnaste: Fe- ti convocati 18 ginnasti per coinvolgere fi europei, più forte e motivata che mai, derica MACRI’, Sara BRADASCHIA e anche i più giovani in prospettiva futu- ha trascorso due settimane, dal 19 al Francesca BENOLLI (Artistica ’81 Trie- ra. Dopo la buona esperienza a Volos il 31 luglio, a Tolone, in Francia per un ste) Vanessa FERRARI, Monica BERGA- gruppo degli junior ha ampi margini di collegiale nel quale non sono manca- MELLI, Silvia ZANOLO, Paola GALAN- miglioramento”. Ecco la lista completa ti momenti di svago. Il Responsabile TE (Brixia ), Lia PAROLARI (Esta- del Team Italia impegnato nei due ri- dell’allenamento, Enrico Casella, si di- te 83 Travagliato), Ilaria ROSSO e Ca- tiri estivi: Andrea COPPOLINO, Igor chiara soddisfatto di questo periodo terina MARTINI (COOP Parma), Gior- CASSINA e Matteo ANGIOLETTI (S.G. anche se la notizia del sorteggio mon- gia BONANNI (Irpinia Roma), Lorena Meda), Enzo BERNARDONI (Livorne- diale, con l’Italia costretta a partire nel- COZA (Romana), Martina DANIONI se) Giovanni CIPOLLA ed Alberto BU- la prima delle dieci suddivisioni, ha ri- (Pro Patria Bustese), Erika ERBACCI (Ve- SNARI (Juventus Nova Melzo), Stefa- portato tutti con i piedi per terra. Ma litrae Velletri), (Biancoverde Imola), Anna RESCHI- GLIAN e Valentina MUOLLO (Ardor Padova) e Giulia PEIRONE (Cuneo Ginn.). Le ragazze, al rientro dalla Pro- venza, dal 4 al 24 agosto hanno pro- seguito la preparazione nella palestra dell’A.S. Artistica ’81 a Trieste. Il Team Italia si è ricongiunto il 25 agosto con l’arrivo nel capoluogo giuliano della maschile per l’incontro internaziona- le con la Russia del giorno seguente. Ultimo step per entrambe le rappre- sentative alle porte di un autunno ca- rico di impegni.

La Nazionale di Ginnastica Artistica Femminile J/S a Tolone