Calendario Di Raccolta 2021-2022
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Inaugurazione Monumento All'emigrante
ANNO 7 - NUMERO 14 - DICEMBRE 2011 WWW.COMUNE.RAGOGNA.UD.IT SEMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RAGOGNA - DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTE LE FAMIGLIE DEL COMUNE STAMPATO SU CARTA RICICLATA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI UDINE NUMERO 9 DEL 12/3/2005 EDITORIALE INAUGURAZIONE MONUMENTO ALL'EMIGRANTE GRANDE FESTA SUL MONTE DI RAGOGNA VENERDÌ 5 AGOSTO QUANDO OLTRE UN MIGLIAIO DI PERSONE HA POTUTO ASSISTERE CON EMOZIONE E COMMOZIONE ALLO SCOPRIMENTO DEL TANTO ATTESO MONUMENTO ALL'EMIGRANTE CHE I FRATELLI ARRIGO E MARIO COLLAVINO HANNO VOLUTO REGALARE ALLA COMUNITÀ DI RAGOGNA Era la folla delle grandi occasioni quella che per sempre l'operosità della nostra gente che ha salito le pendici del nostro monte per ovunque nel mondo si è fatta apprezzare e assistere ad un evento annunciato da tempo benvolere. e che aveva accresciuto settimana dopo E i fratelli Collavino hanno voluto realizzare settimana la frenesia dell'attesa. tutto questo per donarlo al Comune di Rago- Hanno lavorato sodo i volontari del Gruppo gna e quindi a tutta la nostra comunità che ha Alpini di Muris per realizzare il basamento molto apprezzato il gesto e che è accorsa in su cui è stata collocata una statua in bronzo massa all'inaugurazione del Monumento. raffigurante un emigrante con la valigia in La cerimonia si è tenuta nel piazzale anti- mano che si incammina verso le strade di stante la baita del Gruppo Alpini ed ha visto tutto il mondo. La statua è collocata giust'ap- la grande e prestigiosa partecipazione di punto su un globo in cemento raffigurante la numerosi emigranti provenienti dai tanti “Fo- Terra con delinetati tutti e 5 i continenti dove golars furlans” nel mondo intervenuti anche i nostri emigranti friulani hanno lavorato ed per la concomitanza dell'annuale raduno che operato con capacità, onestà e laboriosità. -
SMALL Tour in Friuli Venezia Giulia
SMALL tour in friuli venezia giulia Day 1 | Venezia 10.30am - 5.30pm Short and intense tour starting from St. Erasmus (the garden of Venice), as readable model of the formation process of agricultural and of settlement land, where you can see the formation of the settlement (rural and urban) and of the territory: the island, full of linear watery basins (fish ponds, dug up to obtain fill soil, where the fish is bred or kept alive), lined with banks and lapped by waterways. Moving then to Murano (the island of glass) which has Sant’Erasmo both mature settlement forms, extremely dense (compact textures with the characteristic bipolar amphibious water-land system, developed in depth, even up to more than one hundred meters, for the production needs of the rolling of glass cane beads), and recent low density settlement forms and even soils of more recent, controversial, colonization. Un unusual visit to understand the essence itself of the lagoonal city and to bring back home an unforgettable memory. Unique chaperon: Guido Masè, architect Murano and former professor at IUAV of Venice, expert of the ecomuseum world and member of the Technical Committee of Friuli Venezia Giulia ecomuseums. Hour of freedom for lunch and shopping city transport costs € 30.00 per person 6.00pm departure for Maniago Venezia Santa Lucia - Sacile | regionale veloce 2462 departure 6.04pm | arrival in Sacile 7.06pm Sacile - Maniago | Autobus TS414 cdoespta orftu trhee 7tr.1a4ipnm jo u| ranrreivya €l 9in,5 0 Maniago 8.17pm San Marco Day 1 | Ecomuseo Lis Aganis 8.30pm arrival in Maniago Overnight stay in one of the city hotels http://www.albergomontenegro.net http://www.leondoromaniago.com ahvttepr:a/g/we cwoswts. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
An Application of Pruning in the Design of Neural Networks for Real Time flood Forecasting
Neural Comput & Applic (2005) 14: 66–77 DOI 10.1007/s00521-004-0450-z ORIGINAL ARTICLE Giorgio Corani Æ Giorgio Guariso An application of pruning in the design of neural networks for real time flood forecasting Received: 18 December 2003 / Accepted: 20 July 2004 / Published online: 28 January 2005 Ó Springer-Verlag London Limited 2005 Abstract We propose the application of pruning in the a challenging field of operational hydrology, and a huge design of neural networks for hydrological prediction. amount of literature has been published over the years; The basic idea of pruning algorithms, which have not in particular, the rainfall-runoff relationship has been been used in water resources problems yet, is to start recognized to be nonlinear. from a network which is larger than necessary, and then Since the flood warning system does not aim at pro- remove the parameters that are less influential one at a viding explicit knowledge of the rainfall-runoff process, time, designing a much more parameter-parsimonious black box models have been widely used in addition to model. We compare pruned and complete predictors on the traditional physically based models, which include a two quite different Italian catchments. Remarkably, great number of parameters and require a fine-grained pruned models may provide better generalization than physical description of the area under study. In partic- fully connected ones, thus improving the quality of the ular, over the last decade, artificial neural networks forecast. Besides the performance issues, pruning is use- (ANN) have been increasingly used in hydrological ful to provide evidence of inputs relevance, removing forecasting practice (see, for instances of this [1], where measuring stations identified as redundant (30–40% in tens of papers on the topic are quoted) and they were our case studies) from the input set. -
CORMOR Storia, Identità E Possibili Sviluppi
CORMOR storia, identità e possibili sviluppi Muzzana del Turgnano 16/09/2018 Luca Di Giusto – Comune di Tricesimo INTERVENTI DI SVILUPPO LUNGO IL CORMOR DALLE SORGENTI A UDINE 2001 Masterplan Cormor – studio RPB 2005 In@natura: ippovie PIC -- INTERREG IIIA - PHARE CBC - ITALIA-SLOVENIA 2000-2006 ASSE 2 - MISURA 2.2 - AZIONE 2.2.2 2017 @gropark Cormor - per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor 2018… Contratto di fiume 2001 MASTERPLAN VALLE DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Costo intervento 2,2 mln € 35 km pista ciclo-ippo-pedonabile, dal Parco del Cormôr di Udine alla frazione di San Floreano di Buja Risanate 75.000 mq di strade dissestate IN DETTAGLIO Lunghezza di 34.294,93 metri Comune di Tavagnacco 5.375,55 m. (Strade bianche 4.663,36 m.) Comune di Pagnacco 4.714,34 m. (Strade bianche 4.034,95 m.) Comune di Tricesimo 7.427,21 m. (Strade bianche 5.406,45 m.) Comune di Cassacco 442,59 m. (Strade bianche 442,59 m.) Comune di Colloredo di M.A. 3.771,65 m. (Strade bianche 2.012,08 m.) Comune di Treppo Grande 5.904,39 m. (Strade bianche 3.514,75 m.) Comune di Buja 6.659,10 m. (Strade bianche 3.759,59 m.) Fossi di guardia per circa 3.000 m. Canalette trasversali per totali 250 m. 15 Manufatti per gli attraversamenti dei corsi d’acqua 31 Bacheche informative 160 Frecce direzionali e cartelli 170 Segnali stradali Vari cancelli e staccionate nei punti strategici dell’Ippovia 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Criticità MANUTENZIONE PERICOLOSITA’ IDRAULICA ASSETTO PROPRIETARIO SEGNALETICA PROMISCUITA’ Conseguenze RIMOZIONE IPPOVIA DALLA CICLOVIA ALPE-ADRIA 2017 @GROPARK CORMOR Progetto “@gropark Cormor” per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor. -
Norme Di Attuazione Comune Di Cassacco
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato n° 2 PROVINCIA DI UDINE Data: 14/05/2018 COMUNE DI CASSACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n° 46 e 47 L.R.5/2007 e s.m.i. NORME DI ATTUAZIONE Dott. Arch. Marcello Rollo Viale della Vittoria, 7 – 33100 Udine Tel. 0432 508188 E-mail: [email protected] Comune di Cassacco – PRGC – Variante generale n°46 Norme di attuazione INDICE CAPO PRIMO GENERALITÀ ART. 1 – CAMPO DI APPLICAZIONE E CONTENUTI DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (P.R.G.C.) 4 CAPO SECONDO INDICI URBANISTICI ART. 2 – DEFINIZIONI 5 CAPO TERZO ELEMENTI DI GESTIONE ART. 3 – STRUMENTI DI ATTUAZIONE 7 ART. 4 – EDIFICABILITÀ 7 CAPO QUARTO DEFINIZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE E DEGLI INTERVENTI ART. 5 – OPERE DI URBANIZZAZIONE 8 ART. 6 – CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI 8 CAPO QUINTO ZONIZZAZIONE OPERATIVA E NORME SPECIFICHE DI ZONA ART. 7 – DEFINIZIONE DELLE ZONE OMOGENEE 9 ART. 8 – ZONA OMOGENEA A 11 ART. 8.1 – ZONA A1 11 ART. 8.2 – ZONA OMOGENEA A7 13 ART. 8.3 – ZONA OMOGENEA A0 14 ART. 9 – ZONA OMOGENEA B 21 ART. 9.1 – ZONA OMOGENEA B0 21 ART. 9.2 – ZONA OMOGENEA B1 23 ART. 9.3 – ZONA OMOGENEA B2 25 ART. 10 – ZONA OMOGENEA C 26 ART. 11 – ZONA OMOGENEA T 27 ART. 12 – ZONA OMOGENEA VP 28 ART. 13 – ZONA OMOGENEA E4.0 29 ART. 14 – ZONA OMOGENEA S 31 ART. 14.1 – ZONA OMOGENEA S1 31 ART. 14.2 – ZONA OMOGENEA S2 35 ART. 15 – ZONA OMOGENEA D 36 ART. 15.1 – ZONA OMOGENEA D2.1 36 ART. -
A.S. 2020/2021 - INIZIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÍ 14 SETTEMBRE 2020
ISTITUTO COMPRENSIVO “Linussio - Matiz” Via Roma n. 42 33026 PALUZZA (UD) e mail [email protected] pec: [email protected] Sito web: http://www.icpaluzza.gov.it Ai Sigg Genitori degli alunni Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di I grado Istituto Comprensivo “Linussio - Matiz”di Paluzza Ai Sigg. Sindaci dei Comuni di Arta Terme - Cercivento – Paluzza – Paularo Ravascletto - Sutrio - TreppoLigosullo Al personale Docente e A.T.A. Loro Sedi OGGETTO: CALENDARIO SCOLASTICO 2020/2021 Per opportuna conoscenza e per gli atti di competenza, si riporta il calendario scolastico per l’anno 2020/2021, come deliberato dal Consiglio di Istituto nelle sedute del 31.07.2020 e del 25.08.2020, in applicazione della delibera di Giunta regionale FVG n. 469 del 27 marzo 2020. a.s. 2020/2021 - INIZIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÍ 14 SETTEMBRE 2020 LUNEDÍ INIZIO delle attività didattiche 14 SETTEMBRE 2020 scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di I grado orario antimeridiano senza servizio mensa DELIBERA GIUNTA REG. FVG GIOVEDÍ FINE delle attività didattiche scuole primarie integrata dalla delibera del 10 GIUGNO 2021 orario antimeridiano senza servizio mensa C.d.I nr. 6 del 31.07.2020 e dalla delibera del C.d.I nr. 1 del 25.08.2020 GIOVEDÍ FINE delle attività didattiche scuole secondarie 10 GIUGNO 2021 orario antimeridiano senza servizio mensa VENERDÍ FINE delle attività didattiche scuole dell’Infanzia 30 GIUGNO 2021 orario antimeridiano senza servizio mensa Il Consiglio di Istituto ha inoltre deliberato: SCUOLE DELL’INFANZIA dal 14 al 16 settembre 2020 Lezioni antimeridiane senza servizio mensa 23.12.2020 11.02.2021 31.03.2021 28-29-30 giugno dal 17 al 18 settembre 2020 Lezioni antimeridiane con servizio mensa Giornata giochi Infanzia (pranzo al sacco Escluso il plesso di Ravascletto confezionato dalle cuoche della scuola) Per il plesso di Piano d’Arta 23.12.2020 11.02.2021 31.03.2021 28-29-30 giugno dal 21 settembre 2020 Orario completo Esclusi i plessi di TreppoLigosullo/Cercivento – Ravascletto* Codice Mecc. -
Progetto Preliminare
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PROGETTO PRELIMINARE S.S. 54 “VARIANTE ALL’ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900” VALUTAZIONI PRELIMINARI DELLE INDENNITA’ DI ESPROPRIO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO dr.ing. Giuliano Parmegiani via Vicort, 23 – 33035 Torreano di Martignacco (UD) S.S. 54 "VARIANTE ALL'ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900" COMUNE DI CIVIDALE - Regione Agraria n. 8 superficie da indennità offerta N FG MAPPALE ATTUALE INTESTAZIONE coltura VALORE TOTALE note espropriare DPR 327/2001 1 15 169 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 3.500,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 2 123 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 3 122 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 4 51 CHIARANDINI Elena nata a REMANZACCO il 13/10/1947 e altri sem 2^ 2,80 1.000,00 € 2.800,00 € 8.500,00 5 20 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 500,00 € 2.250,00 delle viti € 10.000,00 6 19 GASPARUTTI Diana nata a PREPOTTO il 18/08/1934 e altri sem 4^ 2,80 2.450,00 € 6.860,00 € 20.000,00 7 1005 CLEMENTEI Luigi nato a MOIMACCO il 19/01/1956 sem arb 1^ 3,00 350,00 € 1.050,00 € 3.500,00 8 164 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 1^ 6,50 1.730,00 € 11.245,00 delle viti € 35.000,00 9 163 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 640,00 € 2.880,00 delle viti € 9.000,00 10 2 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si -
Ufficio Territoriale Del Governo Diudine
MINISTERO DELL’INTERNO Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Udine Sezione I Trasporto di materiali a discarica per conto terzi Sede secondaria con Codice Data Data di Aggiornamento Sede legale rappresentanza fiscale/Partita scadenza Ragione Sociale iscrizione in corso stabile in Italia IVA iscrizione 3C COMP. COMM. COMBUSTIBILI CIVIDALE DEL FRIULI – Via 00165480302 17/02/2020 17/02/2021 S.A.S. DI MUGHERLI S.R.L. Moimacco n. 4 AGOSTINIS LUIGI S.R.L. REANA DEL ROJALE - V. Povia 20 00978360303 26/06/2019 26/06/2020 AMERIO CARLO & C. S.N.C. PAVIA DI UDINE – Via A. 01410700304 13/05/2019 13/05/2020 Malignani n. 4 APRILE ALESSANDRO SRL BAGNARIA ARSA – Fraz. 01831880305 13/08/2019 13/08/2020 Sevegliano – via Verdi n.32 ARTCO SERVIZI SOCIETA’ PALMANOVA – via Marinoni n.9 01075550309 06/08/2019 06/08/2020 COOPERATIVA AUTOTRASPORTI CHIARCOSSO UDINE – via Oderzo n.22/1 00626670301 12/12/2019 12/12/2020 SRL AUTOTRASPORTI DREOSSO SRL PALMANOVA – via Palmada n.3 00162890305 21/06/2019 21/06/2020 AUTOTRASPORTI NARDINI ENZO BUTTRIO – Via Boscat n. 16 01083210300 31/10/2019 31/10/2020 B.B. SERVICE S.R.L. TOLMEZZO – Via Selet n. 5 02442870305 08/08/2019 08/08/2020 BEMOTER S.A.S. DI BERRA NIMIS – Via XXV Agosto n. 2 02601610302 24/09/2019 24/09/2020 CRISTINA & C. BUTTAZZONI & Figli Snc di OVARO – Loc. Baus n. 12 01741440307 14/06/2019 14/06/2020 BUTTAZZONI Emidio CA.METAL SRL RONCHIS – Corso Italia n.106 00040190308 16/12/2019 16/12/2020 CANDONI S.A.S. -
Bollettino Dei Trasferimenti
SMOW2A 02/04/07 PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : UDINE ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2007/08 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARPINI STEFANIA . 24/ 5/65 (SI) DA : UDEE05301Q - ENRICO FRUCH - PASIAN DI PRATO (PASIAN DI PRATO) A : UDEE05301Q - ENRICO FRUCH - PASIAN DI PRATO (PASIAN DI PRATO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 92 2. CASTELLANI SARA . 12/ 5/72 (UD) DA : UDEE04803A - PADRE DAVIDE MARIA TUROLDO (TOLMEZZO) A : UDEE04803A - PADRE DAVIDE MARIA TUROLDO (TOLMEZZO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 131 3. CHIEU GABRIELLA . 21/10/58 (UD) DA : UDEE00201V - QUATTRO NOVEMBRE (UDINE) A : UDEE00201V - QUATTRO NOVEMBRE (UDINE) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 114 4. DRI FULVIA . 2/ 4/51 (UD) DA : UDEE007023 - GIANNI RODARI (UDINE) A : UDEE001013 - DANTE ALIGHIERI (UDINE) PUNTI 253 5. DURI SILVIA . 19/ 6/74 (UD) DA : UDEE02901V - MORTEGLIANO- VIA L. DA VINCI (MORTEGLIANO) A : UDEE02901V - MORTEGLIANO- VIA L. DA VINCI (MORTEGLIANO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 57 6. LUCCHETTA MONICA EMANUELA . 31/ 7/64 (TV) DA : UDEE82003D - ELLERO TRICESIMO (TRICESIMO) A : UDEE82003D - ELLERO TRICESIMO (TRICESIMO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 176 SMOW2A 02/04/07 PAG. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).