Del 29.07.2010
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
CV Segretario Comunale Dr. Giorgio Sogos
CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO SOGOS Data di nascita 11/12/1957 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione Segreteria convenzionata tra i Comuni di: Sanluri – Barumini – Genuri – Lunamatrona - Setzu – Villanovafranca Incarico attuale Segretario Comunale Numero telefonico dell’Ufficio 070 9383208 fax dell’Ufficio 070 9383226 E-mail istituzionale [email protected] [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e professionali − MATURITA' SCIENTIFICA Esperienze professionali (incarichi ricoperti) − DAL 18/01/1988 AL 28/02/1989 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/03/1989 AL 28/03/1990 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI GESTURI − DAL 01/03/1990 AL 17/07/1992 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 18/07/1992 AL 30/06/1996 SEGRETARIO CAPO - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/07/1996 AL 31/03/1998 SEGRETARIO DELCONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/04/1998 AL 31/01/2000 SEGRETARIO CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, VILLANOVAFRANCA E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/02/2000 AL 31/05/2000 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI SILIQUA − DAL 01/06/2000 AL 01/12/2001 SEGRETARIO DEL CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, PAULI ARBAREI E VILLANOVAFRANCA - COMUNE DI VILLANOVAFRANCA CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 − DAL 01/12/2001 AL 30/09/2005 SEGRETARIO -
Ambito Territoriale Medio Campidano
La Sardegna cresce con l’Europa Ambito Territoriale Medio Campidano Villaggio nuragico Castello di Progetto cofinanziato dall’Unione Europea di Su Nuraxi Monreale Programma Operativo FESR 2007-2013 Barumini Sardara UNIONE EUROPEA FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Asse I, Linee di Attività 1.2.3.a REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. FESR Sardegna 2007-2013, Asse I “Società dell’Informazione”, Obiettivo Specifico 1.2. “Promuovere e sviluppare la società dell’informazione con particolare attenzione ad aspetti chiave per lo sviluppo del territorio e della qualità della vita, quali la sanità, l’istruzione e la promozione della cultura”, Obiettivo Operativo 1.2.3. “Incrementare la produzione di contenuti digitali”, Linea di At - tività 1.2.3.a. “Interventi per la produzione, pubblicazione e condivisione sul web o sui nuovi media (DTV, mobile T, ecc.) di contenu - ti digitali riguardanti la cultura, la letteratura, la musica, il territorio e le immagini della Sardegna per una loro fruizione sociale”. Patrimonio culturale Si ringrazia per la collaborazione la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città me - Ambito Territoriale tropolitana di Cagliari e per le province di Oristano, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias, Ogliastra. Medio Campidano Villaggio nuragico di Su Nuraxi | Barumini Castello di Monreale | Sardara Patrimonio Culturale Unicity Srl: Sardegna Virtual Archaeology Coordinamento Produzione Produzione Ricostruzioni 3D, Ambito Territoriale Render 3D, Visite Guidate Virtuali, Medio Campidano Produzione Panorami Virtuali -
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI Condizione pianificazione SCO SCO FER SCO GIO SCO SCO FNSC FNSC Numero corsa 1 13 3 5 7 9 11 15 17 TUILI via Roma-Chiesa 15:15 15:15 PAULI ARBAREI via Roma 5:56 15:25 15:25 LUNAMATRONA piazza IV novembre 6:00 15:29 15:29 LUNAMATRONA via Risorgimento 30-31 6:01 15:30 15:30 VILLANOVAFORRU via delle Tamerici 79 6:09 15:38 15:38 VILLANOVAFORRU piazza Costituzione-Museo 6:11 14:20 15:40 15:40 VILLANOVAFORRU via Umberto I 58 6:11 14:20 15:40 15:40 COLLINAS via Vittorio Emanuele 54 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 35 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 1 6:16 14:25 15:45 15:45 SARDARA via dei Platani 103 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via dei Platani 59 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via Cagliari 5 6:26 14:35 15:55 15:55 SARDARA via Oristano 127 - 11:08 - - - SARDARA via Oristano 3 - 11:09 - - - SARDARA via San Gavino 20 6:26 11:10 14:35 15:55 15:55 SANLURI viale Trieste 10 6:39 11:23 14:48 16:08 16:08 SANLURI Autostazione 6:40 6:40 6:40 11:24 14:49 16:09 16:09 16:10 SANLURI Piazza San Pietro - - 6:42 - - - SANLURI Porta nuova - - 6:42 - - - SERRENTI via Nazionale 257 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 213 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 83 6:54 6:54 6:54 11:38 16:23 16:24 SERRENTI via Nazionale 19 6:55 6:55 6:55 11:39 16:24 16:25 VILLAGRECA Centro - 7:05 7:05 11:49 - - NURAMINIS via Nazionale 297 7:08 7:13 7:13 11:57 16:37 16:38 NURAMINIS via Nazionale 170 7:09 7:14 7:14 11:58 16:38 16:39 NURAMINIS fronte -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Comune Di Villanovaforru Provincia Del Medio Campidano DUVRI
Comune di Villanovaforru Provincia del Medio Campidano DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali ai sensi del disposto combinato dell’art. 86 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e dell’art. 26 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 relativo all'affidamento in appalto del SERVIZIO DI “INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI” IN GESTIONE ASSOCIATA A FAVORE DEI COMUNI DI VILLANOVAFORRU (CAPOFILA), LUNAMATRONA, PAULI ARBAREI, TURRI, USSARAMANNA E SIDDI Il Professionista Incaricato Ing. Roberto Cadeddu INDICE 1. INTRODUZIONE.............................................................................................................. 3 2. COMMITTENTE (COMUNE CAPOFILA) .................................................................... 3 3. COOPERATIVA APPALTATRICE ................................................................................. 6 4. SERVIZIO IN APPALTO .............................................................................................. 7 5. VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI INFORMAZIONI E PROCEDURE GENERALI ........................................................................................................................... 9 6. ELEMENTI ECONOMICI ........................................................................................... 11 7. FIRME ....................................................................................................................... 14 DUVRI – servizio di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati Pagina 2 di 14 1. -
Det. N. 160 Del 19.07.2011 N. Esito
ALLEGATO ALLA DET. N. 160 DEL 19.07.2011 DELL’AREA PRESIDENZA OGGETTO Bando pubblico per l'erogazione di agevolazioni finanziarie a favore delle imprese agricole a valere "Piano di valorizzazione del melone coltivato in asciutto - annualità 2011" GRADUATORIA FINALE N. COGNOME E NOME UBICAZIONE INTERVENTO ESITO 1 Fanari Graziano BARUMINI Ammesso 2 Fanari Gianmauro BARUMINI Ammesso 3 Sergi Franco BARUMINI Ammesso 4 Sanna Antonella Gianna BARUMINI Ammesso 5 Fancello Fabiano BARUMINI Ammesso 6 Fancello Salvatore BARUMINI Ammesso 7 Marras Nicola BARUMINI Ammesso 8 Fadda Renato BARUMINI Ammesso 9 Marras Marianna BARUMINI Ammesso 10 Lai Andrea BARUMINI Ammesso 11 Caboni Vittorio BARUMINI Ammesso 12 Scano Silvana COLLINAS Ammesso Agricoltura Bando pubblico per l'erogazione di agevolazioni finanziarie a favore delle imprese agricole a valere "Piano di valorizzazione del melone coltivato in asciutto - annualità 2011" TIPO DOCUMENTO : Graduatoria VER.: n. 1 del 19.07.2011 APPROVATO CON: Det. A.P. n. 160 del 19.07.2011 AREA: Presidenza DIRIGENTE: Dr. Giulio Matzeu SETTORE: Agricoltura e sviluppo rurale RESPONSABILE xxxxxxxx SERVIZIO: Agricoltura SEDE: Serramanna via Serra, 43 TEL.: 0709130073 FAX.: Fax 0709130120 REDATTO DA: Luigi Pitzus C.F. 92121560921 P.I.: 02981030923 E-MAIL [email protected] mod. Graduatorie.dot Versione 3.07 del 12.04.2011 PAG.1 DI 12 N. COGNOME E NOME UBICAZIONE INTERVENTO ESITO 13 Garau Sara COLLINAS Ammesso 14 Sanna Graziano COLLINAS Ammesso 15 Sanna Daniele COLLINAS Ammesso 16 Tuveri Luciano COLLINAS -
Allegato Alla Delib.G.R. N. 8-1 Del 10.2.2017.Pdf
PIANO DI DIMENSIONAM ENTO DELLA RETE SCOL ASTICA A.S. 201 7/2018 Allegato alla Delib.G.R. n. 8/1 del 10.2.2017 OFFERTA FORMATIVA PROVINCIA SUD SARDEGNA Comune Istituzione scolastica Modifiche Offerta formativa Senorbì "Luigi Einaudi" Senorbi' - Cod. Mec. CATD050003 Attivazione indirizzo professionale “Servizio socio sanitario” Attivazione per il settore tecnologico indirizzo “Grafica e comunicazione” I.T.C.Geometri "L. Einaudi" Muravera - Cod. Mec. CAIS00600Q Muravera Attivazione opzione prodotti dolciari e artigianali e industriali per l’indirizzo servizi per l'enogastronomia e ospitalità Arbus A. Volta Guspini - Cod. Mec. CAIS02200N alberghiera presso I.P.S.C.T. ARBUS (Cod. Mec. CARI02202A) Guspini A.Volta Guspini Cod. Mec CAIS02200N Attivazione del nuovo indirizzo “servizi socio sanitari-odontotecnico" presso I.P.S.S. Guspini (Cod. Mec CARI02203B) Carbonia G. M. Angioj Carbonia - Cod. Mec CATD020007 Attivazione indirizzo informatica e telecomunicazioni presso ITCG PROVINCIA NUORO Comune Istituzione scolastica Modifiche Offerta formativa ITC/1 "G.P. Chironi" Nuoro Attivazione indirizzo “Arti Ausiliare delle professioni sanitarie Ottico” Nuoro Cod. Mec. NUTD010005 PROVINCIA SASSARI Comune Istituzione scolastica Modifiche Offerta formativa Attivazione presso l'IPAA di Olbia (Cod. Mec. SSRA01101G) dell’indirizzo del Settore tecnologico degli istituti tecnici Cod. Mec. Olbia IS Amsicora - SSIS01100G “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria - articolazione viticoltura e enologia Sassari N. Pellegrini - Cod. Mec SSIS00300L Attivazione all’interno dell’indirizzo Agraria Agroalimentare e Agroindustria dell’articolazione “Viticoltura ed enologia” Tempio G.M. Dettori - Cod. Mec SSPC04000T Istituzione dell’indirizzo sportivo per il Liceo Scientifico Pausania 1/4 MODIFICHE INERENTI I CENTRI DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI CPIA N. 2 SERRAMANNA SEDE CPIA CODICE CTP DENOMINAZIONE CTP COMUNE INDIRIZZO COMUNE IST. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Relazione Generale
Comune di Turri Provincia del Sud Sardegna Sindaco Martino Picchedda Responsabile dell’area tecnica Geom. Sandro Schirru Piano Comunale Di Protezione Civile Del Rischio Idraulico Idrogeologico e Rischio Incendi Boschivi e D’interfaccia Novembre 2017 Progettista Dott. ssa Geol. Giovanna Frau Collaboratore Dott. Ing. Simbula Matteo PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TURRI (SU) IL PRESENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE AL FINE DI MANTENERE LA SUA UTILITÀ, NECESSITA: di adeguamento periodico relativo ai contatti e alle aree a rischio; di incontri periodici con la popolazione per la corretta e necessaria divulgazione delle elementari norme di comportamento da attuare sia in caso di pericolo imminente sia in periodo di calma È BUONA NORMA: PER QUANTO ATTIENE IL RISCHIO IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO: una periodica manutenzione del reticolo idrografico sul territorio comunale (in particolare in vicinanza del periodo tipicamente caratterizzato da piogge intense, ottobre – novembre). PER QUANTO ATTIENE IL RISCHIO INCENDI: un frequente controllo delle aree sensibili soggette a tale rischio (in particolare in vicinanza del periodo di pericolo elevato (1 Giugno‐31 Ottobre) 2 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TURRI (SU) INDICE 1 RELAZIONE GENERALE .................................................................................................................................. 6 1.1 ASPETTI GENERALI E CONTESTO TERRITORIALE............................................................................................................... 8 1.2 -
Capitolato Tecnico
PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna” CAPITOLATO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE , ATTRAVERSO RDO AL MEPA, DI TARGHE , ETICHETTE , MENÙ E ALTRA SEGNALETICA BILINGUI SARDO -ITALIANO - FONDI INTEGRATIVI REGIONALI L. 482/99 - ART . 2, COMMA 13 DELLA L.R. 6/2012 (C.I.G. N . ZA71DCF987) Area Appalti, Contratti, Welfare e Cultura Capitolato tecnico per la realizzazione, attraverso RDO al MEPA, di targhe, etichette, menù e altra segnaletica bilingui sardo-italiano - Fondi integrativi regionali L. 482/99 - art. 2, comma 13 della L.R. 6/2012 (C.I.G. n. ZA71DCF987) < mod. Capitolato di Gara.dot Versione 3.07 del 12.04.2011 PAG .1 DI 12 INDICE SISTEMATICO 1. OGGETTO DELL’APPALTO ____________________________________________________________ 3 2. TIPO DI APPALTO ___________________________________________________________________ 3 3. OBIETTIVI GENERALI ________________________________________________________________ 3 4. CARATTERISTICHE TECNICHE _________________________________________________________ 4 5. REALIZZAZIONE ____________________________________________________________________ 7 6. MODALITA’ DELL’APPALTO ___________________________________________________________ 8 7. IMPORTO A BASE DI GARA. ___________________________________________________________ 8 8. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (DUVRI) _____________________ 8 9. DURATA DELL’APPALTO. _____________________________________________________________ 8 10. AGGIUDICAZIONE ___________________________________________________________________ -
Graduatoria N. 783/11
ALLEGATO ALLA DET. N. 96 DEL 12.10.2011 DELL’AREA PRESIDENZA OGGETTO Bando pubblico per l'erogazione di agevolazioni finanziarie a favore delle imprese agricole a valere "Piano di valorizzazione del melone coltivato in asciutto - annualità 2011" GRADUATORIA DEFINITIVA Superficie N. Cognome e nome Residenza Contributo € coltivata ha 1 Addari Paolo Genuri 0,4 312,00 2 Anardu Lino Turri 0,4 312,00 3 Anardu Tarsillo Turri 0,4 312,00 4 Aracu Antonio Gesturi 0,3655 285,09 5 Ardu Lucio Segariu 0,4 312,00 6 Aroffu Piero Angelo Pauli Arbarei 0,4 312,00 7 Atzeni Alessandro Turri 0,4 312,00 8 Atzeni Fernando Turri 0,4 312,00 9 Atzeni Leo Pauli Arbarei 0,4 312,00 10 Atzeri Silvio Collinas 0,4 312,00 11 Bandu Francesco Gesturi 0,4 312,00 12 Bandu Gianluca Gesturi 0,4 312,00 13 Bandu Silverio Gesturi 0,4 312,00 14 Boi Alessandro Siddi 0,4 312,00 15 Boi Elvio Villanovafranca 0,4 312,00 16 Boi Nelson Siddi 0,4 312,00 17 Caboni Vittorio Tuili 0,4 312,00 18 Cabras Raimondo Villamar 0,4 312,00 19 Cadeddu Mario Villamar 0,3 234,00 20 Cadeddu Mario Villanovaforru 0,2829 220,66 21 Cadeddu Nicolò Villanovaforru 0,2473 192,89 22 Cao Salutino Villanovafranca 0,4 312,00 23 Carrucciu Franco Lunamatrona 0,4 312,00 24 Carrucciu Giovanni Lunamatrona 0,4 312,00 25 Carrucciu Italo Lunamatrona 0,3 234,00 26 Casu Massimiliano Gesturi 0,338 263,64 27 Casula Antonio Tuili 0,4 312,00 28 Casula Ugo Barumini 0,4 312,00 Agricoltura Bando pubblico per l'erogazione di agevolazioni finanziarie a favore delle imprese agricole a valere "Piano di valorizzazione del melone coltivato in asciutto - annualità 2011" TIPO DOCUMENTO : Graduatoria VER.: n.