Preliminare Di Strategia Aree Interne Del Comelico Sappada
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali. -
Istruzioni Per La Connessione Alla Rete Venetofreewifi in Comelico E Sappada
Istruzioni per la connessione alla rete VenetoFreeWifi in Comelico e Sappada: Si possono utilizzare notebook, palmari, tablet, smartphone e pc portatili. COME FARE: Per connettersi alla rete VenetoFreeWifi in Comelico e Sappada bisogna recarsi nell'area coperta da uno hot spot come di seguito indicato: Sappada San Pietro di Santo Stefano di San Nicolo' di Comelico Superiore Danta di Cadore Cadore Cadore Comelico Piazza Cima Sappada Piazza San Pietro Piazza Campolongo Presso Regola Costa Zona Municipio Zona Municipio Campo Sportivo Piazza Costalta Via Udine Biblioteca Piazza Municipio Piazzetta Candide Piazza Palu' - Chiesa Piazza fraz. Mare Piazza Municipio Campo Sportivo Piazza Dosoledo Zona Mondschein Piazza fraz. Presenaio Piazzetta Bar Piave Lacuna Piazza Casamazzagno Bar "da Nardi" Cab. Elettrica Valle. Tennis Bar Piazza Padola Unione Montana Piazza Costalissoio Utilizzando un dispositivo abilitato alla connessione wireless basta procedere alla ricerca della rete "VenetoFreeWiFi". Una volta connessi, aprendo un qualsiasi browser, sulla pagina iniziale compare in automatico la schermata per effettuare la prima registrazione o il login: Gli utenti già registrati inseriscono il nome utente e password ricevuti tramite messaggio SMS all'atto della registrazione, chi non è ancora registrato invece dovrà cliccare su "Crea un account", comparirà la seguente maschera: una volta inseriti i dati e cliccato su crea un account si riceverà immediatamente un messaggio SMS con le credenziali di accesso. in caso di smarrimento credenziali, o mancato recapito SMS, dalla pagina principale si potrà cliccare su "Password dimenticata", inserendo il proprio numero di cellulare si potrà ricevere un nuovo SMS con le credenziali di accesso. (Username e Password) Le credenziali sono valide per l'utilizzo in tutti i punti Hot-Spot del Comelico e Sappada come sopra indicato.. -
Tribunale Di Belluno Esecuzione Immobiliare 38/2016
Tribunale di Belluno Esecuzione Immobiliare 38/2016 TRIBUNALE DI BELLUNO Esecuzione Immobiliare n° 38/2016 Giudice dell'esecuzione dott. FABIO SANTORO Creditore procedente: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D’AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa Contro: …omissis… CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO Consulente Tecnico: p.ed. Gianfiore Pradetto Roman San Pietro di Cadore, lì 10 marzo 2017 ______________________________________________________________________ p.ed. Gianfiore Pradetto Roman – Via Cima Mare, 4 – 32040 San Pietro di Cadore (BL) tel. e fax 0435 460086 mail: [email protected]; [email protected] pec: [email protected] 1 Tribunale di Belluno Esecuzione Immobiliare 38/2016 SCHEDA SINTETICA E INDICE Procedura es.imm. n.38/2016 R.G., Giudice Dott. Fabio Santoro promossa da: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D’AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa - procedente Contro …omissis… LOTTO 1^ Diritto (cfr pag.4): intera piena proprietà Bene (cfr pag.5): fabbricato ad uso alberghiero con alloggio del conduttore Ubicazione (cfr pag.5-6) : Comune di Alleghe Stato (cfr pag.7) : buono Dati catastali attuali (cfr pag.10): CATASTO FABBRICATI - Comune di Alleghe - Fg. 15 particella 119 Sub.2 - Comune di Alleghe - Fg. 15 particella 119 Sub.5 (ex 3) Differenze rispetto al pignoramento (cfr pag.10): subalterno nr. 3 variato in subalterno nr.5 Situazione urbanistico/edilizia (cfr pag.15): gli immobili risultano urbanisticamente regolari Valore di stima (cfr pag.18) : € -
The Cheeses Dolomites
THE CHEESES UNIONE EUROPEA REGIONE DEL VENETO OF THE BELLUNO DOLOMITES Project co-financed by the European Union, through the European Regional Development fund. Community Initiative INTERREG III A Italy-Austria. Project “The Belluno Cheese Route – Sights and Tastes to Delight the Visitor.” Code VEN 222065. HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED BELLUNO DOLOMITES OF THE CHEESES THE FREE COPY THE CHEESES OF THE BELLUNO DOLOMITES HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED his booklet has been published as part of the regionally-managed project “THE BELLUNO CHEESE ROUTE: SIGHTS AND TASTES TO TDELIGHT THE VISITOR”, carried out by the Province of Belluno and the Chamber of Commerce of Belluno (with the collaboration of the Veneto Region Milk Producers’ Association) and financed under the EU project Interreg IIIA Italy-Austria. As is the case for all cross-border projects, the activities have been agreed upon and developed in partnership with the Austrian associations “Tourismusverband Lienzer Dolomiten” (Lienz- Osttirol region), “Tourismusverband Hochpustertal” (Sillian) and “Verein zur Förderung des Stadtmarktes Lienz”, and with the Bolzano partner “Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco”. The project is an excellent opportunity to promote typical mountain produce, in particular cheeses, in order to create a close link with the promotion of the local area, culture and tourism. There is a clear connection between, one the one hand, the tourist, hotel and catering trades and on the other, the safeguarding and promotion of typical quality produce which, in particular in mountain areas, is one of the main channels of communication with the visitor, insofar as it is representative of the identity of the people who live and work in the mountains. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Arte Sacra Bibliografia
ARTE SACRA BIBLIOGRAFIA Il Cadore descritto da Antonio Ronzon, Venezia, Tipografia Antonelli, 1877. HANS SEMPER, ad vocem Zeiller, Franz Anton, in Allgemeine Deutsche Biographie, 45, Duncker & Humblot, Leipzig, 1900, pp. 649-652. DON PIETRO DA RONCO, Il Cadore e la difesa dei suoi confini, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», XI (1939), 66. GIUSEPPE FIOCCO, Cadore e Friuli, «Ce’ Fastu?», 27/28 (1951/1952). FRANCESCO VALCANOVER, Contributo a Gianfrancesco da Tolmezzo, «Arte Veneta», IX, 1955, pp. 29-35. GIUSEPPE MARCHETTI, GUIDO NICOLETTI, La scultura lignea nel Friuli, Milano, Silvana, 1956. CARLO RAPOZZI, Gonfaloni, croci e campane di Sant’Orsola di Vigo fra il ‘500 e il ‘700, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», XXVII (1956), nn. 136-137, pp. 117-118. CARLO RAPOZZI, Altari lignei barocchi dell'Oltrepiave, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», XXIX (1958), 143, 144, 145. GIULIO CESARE ZIMOLO, Lorenzago di Cadore nel secondo centenario della Chiesa Parrocchiale (1758-1958), Lorenzago di Cadore, 1958. GIUSEPPE MARCHETTI, Gerolamo Comuzzo intagliatore e la sua bottega, «Sot la nape», XI (1959), 2, pp. 1-20. ERICH EGG, Eine Pustertaler Altar Werkstatt am Ende der Gotik: Michael Parth und Nikolaus von Brunek, «Veroffentlichungen des Tiroler Landsmuseums Ferdinandeum», XLII, 1962, pp. 93-110. GIUSEPPE MARCHETTI, Intagli di Gerolamo Comuzzo a Forni di Sotto, «Sot la nape», XV (1963), 1, pp. 38-40. CARLO RAPOZZI, Gerolamo Comuzzo in un documento cadorino, «Sot la nape», XV (1963), 2, pp. 53-54. GIOVANNI FABBIANI, Furto d’opera d’arte a Pelos, «Il Cadore», XI (1963), 12, p. 6. GIOVANNI FABBIANI, Chiese del Cadore, Belluno, Tip. -
Press Release by Venice Canoe & Dragon Boat Asd E-Mail: Info
Press Release By Venice Canoe & Dragon Boat asd e-mail: [email protected] cell. 334.9566321 e 335.8177188 AURONZO AND THE KAYAK POST COVID-19 EMERGENCY Kayak races confirmed: regional championships at enD of August anD 40th Anniversary edition at end of September. The connection between the city of Auronzo di Cadore and kayaking races will be once again confirmed for 2020. Thanks to some great team work, the main event of the year will be held on the 26th and 27th of September - three months after its original planned date of end of June prior to the Covid-19 emergency. A general trial will be held on Sunday 23rd August when the Lake of Santa Caterina will be host to the Regional Championships of 1000mt for all categories and 2000mt for the Youth categories (10-14 years). “It hasn’t been easy to find solutions” – said the organiser Andrea Bedin – “because the uncertainties were, and still are many. The post Covid emergency obliges us to keep in mind all the government and regional procedures and adapt them to fit the organisation of the events of our sporting discipline. In canoeing we have the advantage of holding the activity outdoors and mainly in single boats. The athlete’s training has begun once again and in the same way in which they were left at the end of February with the difference that we are now in full season. It will not be easy to realise the 40th edition of the International race: with the Italian Canoe and Kayak Federation (FICK) we established a dynamic path which will permit the event to be classified as regional- national-international, adapting to the situations as they arise (opening of regional-national-international borders, possibility of travelling, social distancing, protection etc) and the trend of the virus. -
Grand Prix Eurovita Categoria RAGAZZI U.S
Grand Prix Eurovita Categoria RAGAZZI U.S. VAL PADOLA A.S.D. Sci Alpino (Super G) Classifica UFFICIALE Belluno Bassa Codex: R_FFA191 Cod. FISI: RI_CHI (R2) Gr. Soc.: Y P. FISI: Y P. Reg.: N Grand Prix Eurovita Gara Cal. Fed. o Reg. N.: FA050 Soc. Organizzatrice: US VAL PADOLA Codice Società: BL76 Località: Comelico Superiore Data: 22/01/2017 Giuria Dati Tecnici Delegato Tecnico FUNDONE Raffaele 41LL1 Nome Pista PIES Arbitro MARCON Daniele 547L5 Altitudine Partenza 1525 m Direttore di Gara DE MARTIN Nicola 3VYAR Altitudine Arrivo 1225 m Dislivello 300 m N. Omologazione 13/065/VE/A Manche Tracciatore SACCO Umberto M020D Apripista A - DE MICHIEL Alessia AAC6P B - BOLZAN Luca DAMPD C - DE CANDIDO Stefano 19KX1 D - PELLIZZARI Fabio XXXXX Numero di Porte 38 (36) Orario di Partenza Tempo: SERENO Neve: COMPATTA Temperatura Partenza: -1 °C Temperatura Arrivo: 1 °C Fattore F: 1080 RAGAZZI (FEMMINILE) No Codice Nominativo Anno Naz Com Società Tempo Distacco Punti Tab. 1 10 M0LTN ZAVATARELLI AURORA 2003 VE BL70 SC ARABBA 1'04.42 100 2 5 FAJP5 CONTE LUCREZIA 2003 VE BL28 PONTE NELLE ALPI 1'04.76 0.34 80 3 6 LAC71 VIEL GAIA 2004 VE BL28 PONTE NELLE ALPI 1'05.65 1.23 60 4 11 N060F CORBANESE AURORA 2003 VE BL16 SC TRICHIANA 1'06.32 1.90 50 5 47 L008V FACCHIN ELENA 2003 VE BL08 CROCE D''AUNE 1'06.34 1.92 45 6 23 FA87A SANTI GEMMA 2003 VE BL68 SC VAL BIOIS 1'06.50 2.08 40 7 12 M0LHH DE BONA GIULIA 2003 VE BL16 SC TRICHIANA 1'06.70 2.28 36 8 16 FA53A COSMA DENISE 2003 VE BL68 SC VAL BIOIS 1'06.87 2.45 32 9 40 M01H9 BEZ ILARIA 2003 VE BL28 PONTE NELLE ALPI -
Avviso Misurina
REGIONE VENETO PROVINCIA DI BELLUNO COMUNE DI AURONZO DI CADORE C.A.P. 32041 - Via Roma, 24 – C.F. 83000710257 – P.IVA 00189090251 pec: [email protected] - sito: www.comune.auronzo.bl.it Auronzo di Cadore, lì 12 gennaio 2021 OGGETTO: Formazione di Piano Urbanistico Attuativo del Piano d’Area Auronzo-Misurina ai sensi dell’art. 16 della L.R. 11/2004 e dell’art. 33 del P.A.A.M. Concertazione e partecipazione ai sensi dell’art. 5 della L.R. 11/2004 AVVISO L’Amministrazione Comunale intende procedere con la formazione di un piano particolareggiato in forma di Piano Urbanistico Attuativo ai sensi dell’art. 20 della L.R. 11/2004 ed in attuazione all’art. 33 del vigente Piano d’Area Regionale Auronzo Misurina, approvato con deliberazione di Consiglio Regionale n. 61 del 30.07.1999 per i seguenti comparti dell’ambito “Lago di Misurina” e “Sistema dei Laghi di Misurina e d’Antorno e della Val d’Ansiei” ai fini della realizzazione di opere pubbliche di competenza: - Comparto C2 “Alberghi del Pausà” - Comparto C4 “Comparto Porta a settentrione” - Scheda Q8 “Lago d’Antorno” Le opere pubbliche di competenza previste sono: - Realizzazione di parcheggio a monte dell’abitato di Misurina in corrispondenza del comparto C2 tra la strada comunale di accesso a Malga Misurina e l’Hotel Lavaredo; - Realizzazione di parcheggio in corrispondenza del comparto C4 presso l’incrocio tra la S.P. 49 di Misurina e la strada comunale delle Tre Cime di Lavaredo, via Monte Piana; - Sistemazione definitiva del parcheggio presso il Lago d’Antorno; - Modifica della viabilità con realizzazione di rotatoria di accesso al parcheggio del comparto C2, modifica dell’incrocio tra S.P. -
Reti Per La Resilienza Contro Lo Spopolamento
PROGRAMMA: RETI PER LA RESILIENZA CONTRO LO SPOPOLAMENTO TITOLO PROGETTO ENTE SEDE DI SERVIZIO CODICE SEDE POSTI DISPONIBILI TOTALE POSTI DISPONIBILI Comitato d'Intesa di Belluno 149004 2 Azienda Ulss n. 1 Dolomiti 152424 1 Portaperta scs Onlus Sede principale 146821 1 Portaperta scs Onlus Centro Diurno “La Birola” 146804 2 ADULTI TESTIMONI DEL Portaperta scs Onlus Centro Diurno “NoiAltri” 146803 1 12 PRESENTE Portaperta scs Onlus Comunità Alloggio ”Il Sorriso” 146802 2 Comune di Sospirolo 147341 1 Unione Montana Cadore Longaroneze Zoldo 194419 1 Società Nuova Cooperativa Sociale Onlus Sede amministrativa 194623 1 TITOLO PROGETTO ENTE SEDE DI SERVIZIO CODICE SEDE POSTI DISPONIBILI TOTALE POSTI DISPONIBILI Comitato d'Intesa di Belluno 149004 1 Dumia scs Onlus 148689 2 Portaperta scs Onlus Comunità educativa “Casa Aladino” 146805 2 Portaperta scs Onlus Comunità educativa “Karionghi” 146806 2 GIOVANI PROTAGONISTI DEL Portaperta scs Onlus Comunità educativa diurna “Portaperta Belluno” 146820 1 13 FARE Centro Internazionale del Libro Parlato 148688 1 Comune di Arsiè 139103 1 Portaperta scs Onlus Parapiglia 196523 1 Portaperta scs Onlus Casa Margherita 196524 1 Belluno donna Sportello di Belluno 194492 1 TITOLO PROGETTO ENTE SEDE DI SERVIZIO CODICE SEDE POSTI DISPONIBILI TOTALE POSTI DISPONIBILI Comune di Arsiè Biblioteca 139093 1 Comune di Cesiomaggiore Biblioteca 139094 1 Comune di Feltre Biblioteca 142672 1 Comune di Fonzaso Biblioteca 139095 1 Comune di Lamon Biblioteca 139088 1 Comune di Pedavena Biblioteca 139089 2 Comune di San Gregorio -
Agosto Sorteggio
SORTEGGIO PRATICHE Categoria % da verificare Periodo: A 100% B 15% DA : 15/08/2012 C 15% A : 10/09/2012 D 15% E 15% cat. A cat. B cat. C cat. D cat. E N. DEP. COSTRUTTORE n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. N.REG. COMUNE COMMITTENTE DATA ARRIVO CATEG. COMUNE 726 Chies d'Alpago 10 Edilceem srl En Borsia srl 17/08/2012 F 727 Puos d'Alpago 13 Elettromeccanica H3G spa 24/08/2012 F Cuprum srl 728 Puos d'Alpago 14 Dall'O Elvi Quinto Dall'O Elvi Quinto 24/08/2012 F 729 Pieve d'Alpago 247 Gandin Corrado e C. sas Peterle Adone 29/08/2012 F 730 Sappada 265 Farra Flavio Comune di Sappada 31/08/2012 A 1 X 731 Alleghe 6 Dell'Olivo Gianpaolo De Toni Rosina 04/09/2012 F 732 Vas 77 Miazzon Patrizia Panormedil srl 04/09/2012 D 1 733 Limana 34 DE BARBA SILVERIO GIOVATTI ANNA 04/09/2012 B 1 X LAVORI EDILI ROSA - GIOVATTI IMMOBILIARE S.R.L. 734 Limana 35 RENOWA + S.R.L. REOLON CAROLA - 04/09/2012 B 2 DE BARBA DANILO 735 Limana 36 DE BARBA SILVERIO PARIS DAVIDE - 04/09/2012 B 3 LAVORI EDILI ANDREANI ROSANNA 736 Limana 37 FRARE COSTRUZIONI FREGONA ELIO 04/09/2012 B 4 S.R.L. 737 Limana 38 STRUTT. IN OPERA: DE BARBA LUCIANO 04/09/2012 B 5 DE BARBA SILVERIO - STRUTT. PREFABBR.: 738 Limana 39 IMPRESABEDENDO DALLE IMPRESA DALLE 04/09/2012 B 6 SASSE SIMONE SASSE SIMONE COSTRUZIONI EDILI COSTRUZIONI EDILI 739 San Gregorio nelle 12 MENEGOLLA Renzo CURTI Claudio 04/09/2012 D 2 Alpi 740 Santa Giustina 31 BETON COSTRUZIONI INOX PIAVE SRL 04/09/2012 B 7 SPA 741 Santa Giustina 32 IN ECONOMIA EBONE ALBERTO 04/09/2012 D 3 742 Santa Giustina 33 SETGAR DA ROLD VITO 04/09/2012 B 8 COSTRUZIONI SRL 743 Sospirolo 22 BENVEGNU' MIRKO TRICHES FIORETTO 04/09/2012 E 1 744 Sospirolo 23 DA ROLD PAOLO & CASE SANDRINA 04/09/2012 B 9 VALERIO S.N.C. -
Elenco Elaborati 2
S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. SOMMARIO 1 PREMESSE .............................................................................................................. 2 1.1 Inquadramento territoriale ..................................................................................................... 2 1.2 La storia e la situazione attuale .............................................................................................. 4 2 LA SOLUZIONE PROGETTUALE ............................................................................ 6 2.1 Premessa ................................................................................................................................... 6 2.2 Analisi dei flussi di traffico ...................................................................................................... 7 2.3 Ipotesi progettuale.................................................................................................................... 9 3 QUADRO ECONOMICO ......................................................................................... 14 1 S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. 1 PREMESSE 1.1 Inquadramento territoriale L’ambito dell’intervento è situato nella parte centro nord della provincia di Belluno, nel Comune di Valle di Cadore,