LA NOSTRA LE GUIDE DELL’EUROPEA TERRA mi piace prezzo euro 1,00

BERGAMO E LE VALLI

BERGAMO - - ARCENE - - DI SOPRA - CARAVAGGIO - - - - - - - - - - - - LA VALLE BREMBANA - LA VALLE SERINA - LA VALLE SERIANA 2015 MERAVIGLIOSA LOMBARDIA

MAGAZINE, GUIDA & PERSONAL SHOPPER VII EDIZIONE L’ARTE corriamo le tappe riscoprendo le Trescore Balneario, Treviglio, testimonianze delle dominazioni Treviolo, Urgnano, Verdellino, E LA STORIA che si sono succedute dai Ro- Verdello e le Valli, Brembana, IN UN PAESAGGIO mani alla Repubblica di Venezia, Serina e Seriana. Una guida ric- FANTASTICO no alla storia moderna. Una ca di riferimenti storici, curio- terra bella e produttiva, esempio sità, eventi e numeri utili. Ma Proprio quest’anno, anzi tra per l’agricoltura e per l’industria, anche un’innovativa guida alle poche settimane, il formida- ricca di artigianato, di eccellenze attività commerciali, con rubri- bile territorio di Bergamo e e di ingegno. che ricche di suggerimenti e di delle sue Valli avrà l’occasione La Nostra Terra. Ci piace dire consigli sulla cucina, sulla casa, di farsi conoscere dal Mondo così, per un senso di apparte- sull’automobile e sulla salute e che si darà appuntamento per nenza alle nostre radici, alla no- sul benessere. L’Europea Edi- l’EXPO2015. Perchè entrare in stra storia, alle tradizioni forti toriale considera fondamenta- questo territorio è un po’ come che la caratterizzano. Con l’or- le questo lavoro di ricerca e di scoprire la storia che si intreccia goglio di raccontare al Mondo comunicazione che si traduce in all’arte e che reca no a noi testi- come siamo e come viviamo. pubblicazioni che vengono of- monianze straordinarie di chie- Così nasce questo capitolo che ferte gratuitamente agli abitanti se e castelli, di opere d’arte e di raccoglie la storia e le eccel- della zona e ai turisti. L’Editore una operosità che non ha perso lenze dei Comuni di Bergamo, e i suoi collaboratori vogliono l’entusiasmo e le antiche origini Antegnate, Arcene, Boltiere, esprimere il ringraziamento e la della nostra gente. , Calvenza- gratitudine innanzi tutto agli im- Sullo sfondo di una terra ricca no, Caravaggio, Castel Rozzone, prenditori che hanno il coraggio di boschi, montagne e paesaggi Curno, Dalmine, Martinengo, di scommettere su se stessi e sul mozza ato, entriamo in un ter- Osio Sopra, Pontirolo Nuovo, loro territorio. ritorio tutto da vivere e ne per- Romano di Lombardia, Seriate, L’Editore Giusi Suf a

RINGRAZIAMENTI

Si ringraziano i Sindaci e i Funzionari tutti, che hanno collaborato fattivamente alla raccolta dei dati e delle informazioni utili per le famiglie ed i cittadini. Un ringraziamento particolare agli Inserzionisti, senza l’apporto dei quali la Guida non sarebbe mai stata editata. Europea Editoriale 1 2 N° 174 MARZO 2015 IN QUESTO NUMERO

I COMUNI Bergamo 5 Antegnate 13 Arcene 014 EUROPEA EDITORIALE Boltiere 015

Prezzo euro 1,00 Brembate di Sopra 16 Calvenzano 17 Direzione e Coordinamento Editoriale Caravaggio 18 Giusi Suffi a e Patrizia Guerra Castel Rozzone 019 Curno 20 Direttore Responsabile Enrico Romanetto Dalmine 021 Martinengo 23 Grafi ca e Advertising Osio Sopra 25 Manuela Amadei, Andrea Pilloni Pontirolo Nuovo 26 Una realizzazione Romano di Lombardia 27 EUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l. Seriate 28 su concessione di Europea Editoriale S.r.l. Trescore Balneario 029 Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione Treviglio 030 Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830 Treviolo 31 Urgnano 032 Verdellino 32 e-mail: [email protected] - grafi [email protected] - www.europeaeditoriale.com Verdello 33 Valle Brembana 36 Iscrizione al registro degli Editori e Stampatori presso l’Uffi cio Territoriale del Governo di Torino, Prefettura al n. 2229 Valle Serina 44 Valle Seriana 46 Stampa: Grafi che Giglio Tos S.r.l. Distribuzione gratuita agli inserzionisti LE RUBRICHE Promozioni speciali in edicola Un territorio tutto da scoprire 04 33 Salute e Benessere 052 I dati personali e le attività sono state pubblicate in conformità alla legge 675/96, con il ne di pubblicizzare le attività e le iniziative delle pubblicazioni della Europea Editoriale. I dati sono stati trattati con la massima riservatezza e non saranno Forchetta Curiosa 064 diffusi a terzi. Le cartine riprodotte hanno valore puramente indicativo della zona interessata e pertanto non vogliono avere carattere di La Tua Casa 071 completezza degli elementi (località, strade, orogra a ecc.) presenti sul territorio. Europea Editoriale declina ogni responsabilità riguardo le informazioni in merito alle manifestazioni pubblicate. Non è Auto e Patente 076 responsabile di eventuali cambi di programma, orari o annullamento degli eventi in oggetto. Per informazioni e conferme contattare direttamente gli organizzatori. Viaggi e Vacanze 77 Il Bello della Moda 78 Oggi Sposi 80 Fiori e Piante 81 Amici a 4 Zampe 82 Lo Sport 84 Come Ricordarli 84 Fotogra e tratte da Wikipedia: Ago76, Alessandro Locatelli, Andrea Bertinotti, Artemisi, Cruccone, Ff60, Geobia, Giorces, Kweedado2, Locos, Luca Sironi, Luigi Chiesa, Mattana, Milemurru, Milesi dal it, Orobicon, Paginazero, Industria e Sviluppo 85 Paolo da Reggio, Paolo.ghilardi Dove Dormire 86 Altre fonti: www..castelrozzone.bg.it, www.comune.verdellino.bg.it, www.comune.zogno.bg.it www.formaggiobranzi.com, www.lombardiabeniculturali.it Indice Inserzionisti 087 3 LE GUIDE DELL’EUROPEA 4 nati, dove incuil’appas lanaturaèprotagonista c s a t s q d d s a s l I t u presa nelParco Regionale deiCollidiBergamo: o As s s d c v L e testimonianzesonotalmentetanteche ilturi tutto dascoprire Un territorio BERGAMO ELESUEVALLI radizionale ospitalità delle aziende agricole, degli radizionale ospitalitàdelleaziendeagricole, a l territorio ècosìriccodistoriaetradizioni l territorio toriche earchitettoniche tracuiilMona giardini, cinali, orti, dimenti- ono farscoprireantichi saporiormai Nonscordiamopoila ionato puòimmergersi. oddisfatto. castellime Nefannodacontorno ta potre griturismi e dei locali legati al territorio che pos alterritorio edeilocali legati griturismi ttrazioni semprenuove erimanendosempre o at erdeggiante di grande valore paesaggistico che valore paesaggistico digrande erdeggiante n’area dinotevole valore paesaggistico, am uesta zonatroviamo ancoraluoghiincontami- vest del capoluogo vest delcapoluogo el Parco èriccodiville, ca deiCollidiBergamo di i unastoriariccaeappassionante. All’interno ioevali, chiese ea a Bergamo anticaèin a Bergamo l ll e tino. Lafa i , . ega ega cu l tura l a cittàstoricacon bb l e rimanere in zona giorni, visitando e rimanereinzonagiorni, e . s cia collinareche bb b azie di ogni epoca, retaggio azie diogniepoca, no almonteCantoècom oschi, importanti presenze oschi, importanti f atti immersainuna l e co s ll i ine. I s ten d l territorio e anor s tero f b ascia ien d- d ------i cucina, prodotti tipici, sport, cucina, prodottitipici,sport, colline edimontioltreche di rappresentativo, riccodi inseritiinunpaesaggio e paesaggistiche, arte ecultura,tradizioni, arte e paesaggistiche, e culturali innumerevoli possi canza che siarilassante che culminanonelmonteCanto ettari daSeriateaMontodine, allacon istituito ilParco delSerio, che siestendeper7500 l i con colari. L’Adda el’Ogliotraccianorispettivamente d I nel periodoinvernale einquelloestivo. v t L s l che comprendelaValNel territorio Cavallina, d B a lineamediana.Atuteladiquesteareeèstato a Val Calepio, l’AltoeilBassoSe ume Adda. Un’area èquelladell’Isola aparte rimonio naturale, storico e artistico digrande rimonio naturale, storicoeartistico ono ilaghiacostituireilcaratteregeogra alore; ailorovisitatorioffrono isegnano poi paesaggi eam isegnano poipaesaggi a eilBrem e valli ergamasca, piccola regione triangolare tral’Ad piccolaregionetriangolare ergamasca, umi che attraversano lapianura ni occidentaleeorientale, ilSeriotraccia b ergamasche, in d a ammirare b o. Delimitataanorddallecolline b ilità per trascorrere unava- ilità pertrascorrere . , culturaleoavventurosa ne, racchiudono unpa- b b b ienti moltoparti enessere eperciò . ellezze artistiche b ellezze naturali b b ino, invece, ergamasca ergamasca uenza del

co più b uona - - , BERGAMO 5 BERGAMO

Dati Statistici Abitanti: 115.072 Altezza s.l.m.: 249 m Superfi cie: 39,60 kmq CAP: 24121-24129 Comuni Limitrofi , Curno, Gorle, , , , , , Seriate, , , , Treviolo,

L’ORGOGLIO DELLE “DUE CITTÀ” Il nome di Bergamo deriva probabilmente da Bèrghem, che signi ca “insediamento sul colle”, sul quale appunto molte popolazioni si stabili- rono a partire dal II millennio a.C.. Le vicende MUNICIPIO Palazzo Frizzoni storico-politiche della città hanno visto il succe- Piazza Matteotti 27 dersi della dominazione romana, delle signorie Tel. 035.399111 medioevali, di Venezia, di Napoleone e degli au- [email protected] striaci. In ne l’Unità d’Italia, sancita dall’impe- www.comune.bergamo.it gno di Garibaldi, che proprio a Bergamo trovò molti dei mille volenterosi che lo seguirono con spirito patriottico. Tutte le fasi sono celebrate nei musei locali e hanno lasciato il segno nell’architettura urbana e nell’arte delle chiese e delle pinacoteche. Indub- biamente l’impronta del passato più forte è rap- presentata dall’imponente opera difensiva delle Mura Veneziane, che ancora oggi cingono la cit- tà antica arroccata sul Colle, fatta di torri, cam- panili e cupole, contraltare romantico alla Città Bassa, più dinamica, imprenditoriale e moderna. Bergamo è una città a misura d’uomo non solo per gli spazi, ma anche per la bellezza dei luo- ghi, dell’ambiente e per la qualità della vita. Per questo è tutta da vivere, senza l’obbligo di un LE GUIDE DELL’EUROPEA 6 che siteneva o completato nel1927.Luminosoassestradalede tratta diunampiopassa est nell’800 nellemura medievali perfacilitarel’ac edi Nuova èilpuntofocalediBer a b nuovo centroèilSentierone, lapasse v ce C itinerario preciso. BERGAMO BASSA Di LETTERE EDARTI. LA SEDEDELL’ATENEO DISCIENZE, I f a 1955, isare C a v moda, dallerifi inmateriali niture sartoriali pre mento inpelleorenna, pellicce pratici opelletteria, ealla articoli 1955 èunpunto diriferimento perchièallaricerca diabbi C l centro asto spaziosorseilnuovo centrodiBer taly er ashionable articles, reashionable articles, era modaMade inItalyaprezzi convenientissimi -rivenditore ome perCittàAltaèPiazzaVecchia, Porta nd buckskinclothin utorizzato SCHOT asa dellaRenn asa ss , g laViaTasso e ci d’impiantoneoclassico, iPropilei,aperto o all’antichi anco, UNAVEDUTA DI f amaschi, suicuiprolun ashion at bargain rates -authorized dealerSCHOT d e ll a Renna d f erence point i un’animati a T , historical shop in the heart o , historical shopintheheart , storico ne g g ss , fi ni annoada ned by sartorial ned by sartorial f , ima Fiera ur coats andba aovest f or thosewhoare lookin ss g ima areacommerciale ozio ne gg , laViaXXSettem g io, af amenti troviamo, ad d fi g nishing. The real Madein l s. We o We s. i cuore g S osto. Suquesto g ancato dadue ant’Ale amo Bassa.Si g ff d er practical and er practical iati. Off riamola f Ber i Ber g gg

g f g T amo since or leather ss iata dei amo, g an amo, g b d lia d re . ro a - l -

l , Laboratorio diLettura Animata perBambini O Mostre diPittura 2015 dotti alimentariti r R 4 Fiera diSant’ Alessandro di unmercato reale afavore delleim z A m L 1 Dronexpo 1 I l e L q t s o t da nonperdere om niziativa ori dellanostra a –e ici o ioni civiliestimolare attivamente lacreazione o scopo della mani om

-6settembre 201 7 e18magg e15apri ri asse uentato anc eromobili aPilota gni secon uovere laculturadelvolo diDRONI p l g o. I o. romuovere d b inali opere di artisti ber inali opere diartisti b i Piazza Ponti ar q g ar l cic uitazione –macchine attrezzature – na re d d e. ia, d l l e e 2015 o d g l h CSCMa a d ionale dellazootecnia –a a i i h o 201 d i mostre, mo e p omenica l preciso intento ro d p p d d a artisti provenientia artisti rovincia, masem p ic a, saràpossi 5 a 5 gg rio le i f ll l estazione èquellodipro pensat e 16.30a io Remoto) perapplica- d p e l roduzioni artistiche roduzioni artistiche l mese, presso ipor a g to seguito amaschi, manon ll b e 17.30 i l e ammirare d i va p p re re res g l d ( orizzare p d Sistemi ricoltu- a tutta e iù fre ai pit p ro l e - - - - - 7

In Via Tasso sorgono edi ci pubblici di buona qualità costruiti nell’Ottocento. Tra questi il Pa- lazzo della Provincia e della Prefettura, oltre alla Chiesa di Santo Spirito, con dipinti del Lotto e del Borgognone. Sul Sentierone si affacciano la Chiesa di San e il Teatro Donizetti, af ancato dal PARTICOLARE DELLA monumento al grande musicista. FONTANA CONTARINI Attorno al nuovo centro è andata crescendo la E LA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE Bergamo moderna che ha conservato gli antichi borghi sorti sulle direttrici delle principali strade che dalla pianura e dalle valli portavano a Ber- da non perdere gamo Alta. I borghi sono animatissimi come un tempo, con negozi e botteghe artigiane d’ogni Condominio Expo genere, oltre a un gran numero di ristoranti, bar 17 e 18 settembre 2015 e trattorie. Salone Nazionale dell’ Innovazione per la ge- Lungo una delle strade che salgono verso Città stione del Condominio Alta, Via San Tomaso, è nato agli inizi dell’Otto- NF – Travel & Technology Expo 25 e 26 settembre 2015 cento il palazzo dell’Accademia Carrara con la Fiera del Turismo Pinacoteca che raccoglie circa duemila opere del- Bergamo Creattiva le principali scuole pittoriche italiane ed europee. 1 - 4 ottobre 2015 Di fronte la Galleria d’Arte Moderna e Contem- Un palcoscenico aff ascinante che dà spazio a poranea è utilizzata per importanti mostre oltre veri protagonisti e ai tanti appassionati delle arti che ad essere sede di esposizioni permanenti. manuali e dell’hobbistica Piazza Vecchia, per secoli cuore politico e am- Alta Quota ministrativo di Bergamo, è il naturale punto di 9 - 11 ottobre 2015 partenza per visitare la città storica che si è svi- Fiera della Montagna Grandi distributori, negozi specializzati, località luppata sulla collina. Dalla stazione di arrivo del- sciistiche e turistiche, operatori del settore e gli la funicolare si esce subito sulla Piazza Mercato hotel benessere delle Scarpe e già qui si è avvolti dalla magica Agri Travel atmosfera di questa città che alterna anguste vie 9 - 11 ottobre 2015 Fiera del Turismo Agri e Slow LE GUIDE DELL’EUROPEA 8 BERGAMO da nonperdere perta disapori esapericulinaridi perta d sto edelleeccellenze alimentaridellaLombar Un evento nato per “esplorare” ilpianetadel 28 -30novem Pianeta GourMarte ranea eContem Moderna Mercato diArte Mostra 28 -2930novembre 201 FieraBAF –Bergamo Arte inItal mento Made Un’esposizione cheoff 14 -16e2022novembre 2015 delMobile Salone ri ma edizione, no ricoprire aquestafi presentazione di tuttiisettori merceolo p La Campionaria sicon 24 otto 37ª Fiera Campionaria f ia. Unvia iù fre erimento perespositori evisitator q b uentato delcalendariofi re -1novem gg q io trastand, prelibatezze, allasco b uel ruoloditradizionale re 201 y b 5 era, re 201 re ilme f erma l’appuntamento 5 g iunta allatredicesi 5 g eristico! Lara lio dell’arreda g randi chef. i p g unto di ici fan p g p o- u------romanica diSantaMariaMa piazza Vecchia, nel‘400lun formatasi m c l c u s t L s o s c B D c S c m m c d b M t a l v ità discoprirean a stradaprincipaleche attraversava lacittàdaes ini, allatom rice diquest’asseur epoltura del epoltura traordinarie tarsiedelcoroese o interno d o ittà. asa natalenel Colleoni ondottiero Bartolomeo oci inunaltros on nelXIIsecolo ostruita ale èilpercorsodiViaGom uperata lalo n itinerariotrailuo està pere d’arte. Sivapere d’arte. da ellissima piazza.Dallafontanadonatadalpo- orenzo Lotto, a attistero, laCa edievali aspaziluminosi.Tipicamentemedie uomo, sul ole delPalazzo dellaRa delpalazzodella armo olti IL CAMPANONE EPORTA SANGIACOMO d v a metà est. EdèlaViaGom v

g eneto Al li elementidi b d arocco racco b q g el XII a diGaetanoDonizetti.Pro uale siaffaccianolaCattedrale, i rande musicista offrelatracciape gg b v pp or ise ContariniallaTorre Ci g g ia delpalazzocomunale ec p li arazzi oli deltuttoineditidell’antica ella dove èse g azio, s b o diCanale, conlapossi g g ecolo. ano hi donizettiani li affreschi trecenteschi alle g rande interesseinquesta , dallafacciataincandido . q g g lie un uello della ione, risalenteallase b ammin i b b gg ito che conducea lioteca civica, alla b g iore, ilcuifasto- ito-Via Colleoni, uite sudise g p ran numero di olto ilcele , elaBasilica g hi e no alla sua g p o ladiret iazza del p oren- g rio la ni di v b b ica re i- r - - - - t l

9

NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ

POLIZIA LOCALE Terni Bossi Via Monte Grappa, 3 Tel. 035.243731 S.Caterina Vergine e Martire Vicario Via Coghetti, 10 Vaghi V. Enrico Fermi, 5 Tel. 035.313533 Viale Santuario Dell’Addolorata, 5 Tel. 035.399559 - Fax 035.262925 Venturini Via Ruggeri P. Da Stabello, 6 Tel. 035.233794 e-mail: [email protected] Tel. 035.4120094 San Sisto Papa e Martire Via Carso, 2 Via Camozzi Via Camozzi G., 138 Tel. 035.249181 Tel. 035.4592662 FERROVIE Villa Via XXIV Maggio, 67 Tel. 035.400047 Sant’ Anna In Bergamo Via Maj Angelo, 24 Piazza Marconi 7 Tel. 035.247950 / 035.244812 Villaggio Sposi V. Per Curnasco, 16 Tel. 035.247166 Tel. 035.254104 S.Croce Via S. G. Bosco, 25 Tel. 035.319347 CARABINIERI Visigalli Via Corridoni F., 26 Tel. 035.3694556 S. Alessandro In Cattedrale Via Colleoni B., 19 Bergamo Bassa Via Novelli Ermete, 5 Tel. 035.220087 Tel. 035.233416 BIBLIOTECHE S. Francesco D’Assisi Viale Venezia, 29 Bergamo Alta Piazza Cittadella, 2 Antonio Tiraboschi Via San Bernardino, 74 Tel. 035.214366 Tel. 035.225669 Tel. 035.399476/479 - Fax 035.212036 S. Gregorio Barbarigo Via S. Gregorio Barbarigo, [email protected] 4 Tel. 035.341410 FARMACIE Betty Ambiveri S. Tomaso Apostolo Via S. Tomaso De’ Calvi, 1/A Bani Via Corridoni, 46 Tel. 035.345167 Via Piacentini, 5 Tel. e Fax 035.399312 Tel. 035.257495 Benetti Via Per , 6 Tel. 035.318261 [email protected] Boccaleone Via Rosa, 27/A Tel. 035.313166 Ciro Caversazzi UFFICI POSTALI Borgo Palazzo Via Borgo Palazzo, 83 Via T. Tasso, 4 Tel. e Fax 035.399473 Via Locatelli, 11 Tel. 035.4532300 Tel. 035.222360 [email protected] Piazza Mercato del Fieno, 13 Tel. 035.239523 Campagnola Via Campagnola, 25 Gianandrea Gavazzeni Via Manzù, 11 Tel. 035.239608 Tel. 035.322069 Piazza Mercato delle Scarpe Tel. e Fax 035.399278 Viale G. Cesare, 1 Tel. 035.239708 Celadina Via Celadina, 1 Tel. 035.294516 [email protected] Via Borgo Palazzo, 45 Tel. 035.239607 Centrale Via XX Settembre, 34 Tel. 035.233379 Biblioteca di Colognola Via Brigata Bergamo, 1 Tel. 035.4373401 Cinque Vie Via Moroni G.B., 2 Tel. 035.249052 Via della Vittoria Tel. e Fax 035.399472 Via Mameli, 1 Tel. 035.311358 Comunale N.1 V. Verdi, 2 Tel. 035.247647 [email protected] Via Corridoni Tel. 035.3693011 Comunale N.2 V. G. Carducci, 7 Tel. 035.256384 Luigi Pelandi Via R. Da Stabello, 8 Tel. 035.4170311 Conca Verde V. Mattioli, 24 Tel. 035.251383 Via Corridoni, 28/a Tel. e Fax 035.399474 Via Zanica, 10/d Tel. 035.318276 Di Borgo S. Caterina Borgo S. Caterina, 17/B [email protected] Via P. Redorta, 24 Tel. 035.294498 Tel. 035.237330 Biblioteca di Loreto Via Mattioli, 14/a Tel. 035.251105 Dr. Frizzi V. Quarenghi, 9 Tel. 035.244577 Via F. Coghetti, 252 Tel. e Fax 035.399475 Via G. Rosa, 30 Tel. 035.311501 Eredi Via Tremana, 2/B Tel. 035.342125 [email protected] Via M. L. King, 6 Tel. 035.252045 Frizzi Via Palazzolo Don L., 9 Tel. 035.244577 Biblioteca di Valtesse Via Tremana, 13/b Tel. 035.362386 Guidetti Piazza Varsavia, 7 Tel. 035.255112 Via Ruggeri da Stabello, 34 Tel. e Fax 035.399270 Via Maff ei, 9 Tel. 035.4533274 Internazionale V. Angelo Maj, 2/A [email protected] Largo Barozzi, 1 Tel. 035.221499 Tel. 035.243080 Biblioteca Civica Angelo Mai Piazza Varsavia P. Varsavia, 7 Tel. 035.255112 e Archivi storici comunali MERCATI RIONALI Piazzoli Via Gombito, 10 Tel. 035.210261 Piazza Vecchia, 15 Tel. 035.399430 /035.399431 Lunedì mattina P.le Malpensata Porta Nuova Viale Giovanni XXIII Papa, 34 Fax 035.240655 [email protected] Martedì mattina Via Gemelli Tel. 035.249236 Giovedì mattina Via Promessi Sposi Reggiani V. Sauro, 14 Tel. 035.244279 PARROCCHIE Via Codussi Rolla “5 Vie” V. Moroni, 2 Tel. 035.249052 Santi Pietro e Paolo Apostoli Piazza Ss. Pietro e P.le della Scienza - Celadina Ruspini Via S. Alessandro, 7 Tel. 035.249331 Paolo, 3 Tel. 035.310692 Venerdì mattina Via Pasteur - Piazza Cittadella S. Bernardino V. S. Bernardino, 93/A Sacro Cuore Via Caldara Polidoro, 5 Venerdì pomeriggio P.le Alpini Tel. 035.314234 Tel. 035.317254 (produttori agricoli) S.Anna Piazza S. Anna, 2 Tel. 035.237232 Beata Vergine Immacolata Via Longuelo, 102 Sabato mattina P.le Goisis Sangalli Via Tasso Torquato, 30 Tel. 035.243435 Tel. 035.254279 Prima domenica del mese Piazza Mascheroni Sella Piazza , 6 Tel. 035.249223 Monterosso Via S. Gregorio Barbarigo, 1 (produttori agricoli) Farmacia Sella P. Pontida, 6 Tel. 035.249223 Tel. 035.342122 10 NNNNNNNNNBERGAMO Bergamo a Expo 2015 Milano 1 maggio - 31 ottobre 2015 LE GUIDE DELL’EUROPEA

Bergamo si è mossa per essere, all’interno della l’innovazione, la ricerca scienti ca e tecnologica partita Expo 2015, un giocatore di rilievo e l’ha e favorita da valide infrastrutture di trasporto. fatto secondo un approccio coordinato, costi- Tutti punti di forza che Bergamo vuole far cono- tuendo da tempo un tavolo per la condivisione scere, tanto che il protocollo d’intesa cita l’impe- degli intenti tra le istituzioni e le forze econo- gno dei rmatari a progettare e realizzare inizia- miche. La collaborazione è stata formalizzata nel tive condivise di promozione e di valorizzazione protocollo di intesa rmato il 13 febbraio 2014 del sistema economico, sociale e culturale della tra Camera di commercio, Comune, Provincia di provincia di Bergamo all’interno dell’esposizione Bergamo, Università degli studi, Con ndustria universale Expo 2015. di Bergamo, Imprese & Territorio e Diocesi. Il Sistema Bergamo a Expo Milano 2015 protocollo, che ssa obiettivi condivisi e assegna Sistema Bergamo parteciperà al Padiglione Ita- responsabilità per i diversi temi, prevede anche lia con uno spazio espositivo dedicato per una l’istituzione del Tavolo di coordinamento con settimana a cavallo tra settembre e ottobre 2015. il compito di censire le iniziative già avviate dai Sarà allestito sulla base di un progetto che, in co- soggetti rmatari e predisporre un programma erenza con i temi di Expo, valorizzerà le risorse di attività, veri candone il progressivo stato di culturali, turistiche e produttive del territorio e il attuazione. sistema delle imprese bergamasche. La città e la provincia di Bergamo hanno con- È inoltre previsto uno spazio di rappresentanza quistato una posizione di rilievo sul mercato tu- permanente con un uf cio di 40 mq nel Cardo e ristico grazie al ricco patrimonio culturale e alle l’uso della sala degli ospiti, nonché la proiezione bellezze naturali, accompagnati da buoni servizi di un video sul territorio bergamasco e le sue ric- di ricettività. Accanto a questi risultati ottenuti in chezze che sarà inserito nel palinsesto durante i un campo innovativo rispetto alla tradizione ber- sei mesi della manifestazione. Quest’ultimo pro- gamasca, vi è poi la solida tradizione industriale dotto sarà anche visionabile nell’Expo virtuale che si poggia su una tta rete di imprese orien- già prima dell’inaugurazione. tata all’esportazione, assistita da ottimi centri per Fonte: expo.bergamo.it

1 2 11 Le vie dello Shopping

3

2

1

3 12 BERGAMO Le vie dello Shopping

1

1 ANTEGNATE 13 ANTEGNATE

Dati Statistici Abitanti: 3.140 Altezza s.l.m.: 112 m Superfi cie: 9,60 kmq CAP: 24051 Comuni Limitrofi Calcio, , Fontanella,

LA CHIESA PARROCCHIALE PROTETTA DALL’ARCANGELO MUNICIPIO Via Castello Il primo documento scritto che attesta l’esisten- Tel. 0363.914043 - Fax 0363.905430 za del toponimo Antegnate, risale all’anno 950, uffi [email protected] quando si fa menzione dell’esistenza di un ca- www.comune.antegnate.bg.it strum. Proprio in questo periodo, il livello di an- tropizzazione del territorio crebbe notevolmen- NUMERI UTILI te, grazie alle migliorate condizioni di vita ed alle innovazioni tecnologiche. Nel borgo sorsero Farmacie quindi numerose costruzioni a scopo difensivo, Antonioli tra cui torri ed anche un castello, poi ampliato Via Vittorio Veneto, 12 nel XV secolo, del quale oggi rimangono solo Tel. 0363.914091 alcune tracce della costruzione muraria, visibili Uffi ci Postali lungo il perimetro del centro storico. Via Roma 15 Alcuni documenti farebbero risalire la costru- Tel. 0363.905164 zione del complesso della chiesa parrocchiale, dedicata a san Michele Arcangelo, addirittura al IX secolo, tanto da porla tra le costruzioni religiose più antiche della zona. Più volte ristrut- turata e riedi cata nel corso del XV secolo, è dotata di una torre campanaria che, distaccata dal corpo centrale della costruzione, risale ad un periodo compreso tra il XIII ed il XIV secolo. All’interno della chiesa si possono trovare opere pittoriche di pregio, tra cui spiccano quelle del Romanino e di Enea Salmeggia. da non perdere

Sagra di Antegnate Prima domenica dopo Pasqua San Michele 29 settembre Bancarelle e musica per le vie del paese LE GUIDE DELL’EUROPEA 14 Tel. 035.878056 Contadina Piazza dellaCiviltà Uffi Tel. 035.878147 Via GiosuèCarducci,1 Grignani Eugenia Farmacie NUMERI UTILI www.comune.arcene.bg.it [email protected] Fax 035.4199219 Tel. 035.4199211 Michele, 9 Piazza San MUNICIPIO Nuovo, Castel Rozzone, Treviglio , , Verdello, , Pontirolo Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici miniEetii Vedi pag. 7 Impianti Elettrici SANGALETTI SANGALETTI ARCENE ci Postali 24040 4.767 4,23kmq 1 152m Arcene ARCENE no d d a I DALL’AGRICOLTURA ALTERZIARIO t che rimaseattivagamo e ni l m Nell’Ottocento l’amministrazioneaustriacaoperòsensi m 1428 sottoildominioveneziano dicuirappresentòl’estre v l progresso fuinveceprogresso lalineatramviaria Lodi-Treviglio-Ber Nell’epoca feudale il comune appartenne adiverse feudaleilcomuneNell’epoca appartenne fami più rapida, dall’agricoltura, all più rapida,dall’agricoltura, per contodiBer ’allevamento del e conse o èavvenuta latras n epoca romana l’antico “castrum deArcene” sor romanal’antico“castrum n epoca ll’incrocio dellastradaMilano-AquileiaelaLau- d anche Arcenecono 2 amente ilpaesefu i quasitutteleinvasioni e Pompeia-Rhaetia, laprimadellequalifudirettrice odi o lem cazione futraipiùdif b ili tracuiiDaMozzoeDallaBretta che allavia b g o occidentale uenze in termini di distruzione espopolamento. didistruzione uenze intermini GLI AFFRESCHIALL’INTERNO DELMUNICIPIO g b b amo epoiperiVisconti,passandonel aco daseta.Ilcinquantenniodopol’u ilità, potenziandoanche l’a g f overnato daiCapitanidiArcene, forse ormazione, progressivamente sempre ormazione, . bb no aglianniTrenta. NelNovecen e l’emigrazione forzata. Segnodel e l’emigrazione 1 cili dalpuntodivistaeconomico b ar ' industria edalterziario. b ariche, dicuiArcenesu , mentresuccessi g ricoltura e g

g eva b lie b ili - - - - - ì BOLTIERE 15 BOLTIERE

Dati Statistici Abitanti: 5.880 Altezza s.l.m.: 171 m Superfi cie: 4,05 kmq CAP: 24040 Comuni Limitrofi Brembate, Ciserano, , Pontirolo Nuovo, Verdellino

LA CHIESA PARROCCHIALE MUNICIPIO Via Don Giulio Carminati, 2 FU TERRA DI DOGANA Tel. 035.806161 - Fax 035.806488 TRA MILANO E LA BERGAMASCA [email protected] Con un documento del 962, l’Imperatore Ottone I con- www.comune.boltiere.bg.it cedeva al vescovo di Bergamo i beni già posseduti da Berengario. È proprio grazie a tale documento che alcu- NUMERI UTILI ni storici formularono ipotesi sul ruolo importante che dovette rivestire Boltiere al tempo, essendo appunto in- Farmacie serito nei beni della corona del re longobardo. Fappani Dopo il periodo Comunale e la formazione degli stati Piazza Italia, 13 - 15 Tel. 035.806179 signorili, Boltiere passò sotto il dominio milanese dei Visconti, no al 1428 quando Bergamo e i comuni del Uffi ci Postali proprio contado passarono sotto il dominio veneziano Piazza IV Novembre Sn e vi rimasero no alla ne del ‘700. Perciò a Boltiere fu Tel. 035.4823682 posta la dogana, poiché l’importante strada di collega- Fax 035.4823626 mento tra Milano e Bergamo, in territorio di Boltiere, incrociava il Fosso Bergamasco, con ne di stato, e dun- da non perdere que in quel punto si svolgevano i controlli e i prelievi scali, su uomini e merci. È probabile che il Castello di Boltiere, in quanto presi- Santa Aurelia dio militare, fu distrutto o abbandonato durante il ‘500, Festa Patronale Quarta domenica di settembre quando con l’evoluzione delle tecniche di guerra, le numerose fortezze medievali cessarono la propria fun- zione di roccaforti. Il castello, in quanto insediamento IL CASTELLO abitativo, rimase e rimane tutt’ora, anche se, nei secoli, Nel XIV e XV secolo a Boltiere era pre- ha cambiato molte volte la propria struttura. sente un castello, che racchiudeva qua- si certamente il primo nucleo d’insedia- mento nel comune. E’ probabile che fu distrutto o abbandonato durante il ‘500, quando con l’evoluzione delle tecniche di guerra e il massiccio utilizzo delle armi da fuoco, le numerose fortezze medievali, nate nei secoli precedenti, cessarono la propria funzione di rocca- forti. 16 LE GUIDE DELL’EUROPEA legati allas tre a merose chiavi diletturachevede coinvolti ol p coinvol tività ogeneo pubblico possibile, favorendo un’at- scienze astronomiche al Ha come sco p La Torre Tel. 035.332474 Piazza Papa Giovanni Paolo II15 Uffi Tel. 035.620338 Aprile43 Via XXV Farmacia Trail Piazza Giovanni Paolo II35-37 BrembateComunale Di Sopra Farmacie NUMERI UTILI www.comune.brembatedisopra.bg.it [email protected] Tel. 035.623300-Fax 035.623353 Josef WojtylaKarol 14 Piazza Papa Giovanni Paolo II Ponte Pietro, San Valbrembo , Bartolomeo,Almenno San , Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici IL PARCO ASTRONOMICO MUNICIPIO BREMBATE DISOPRA roccio innovativo svilu iù com ci Postali 24030 ll e meravig d g 7.850 i p d d imento attivo de 4,34kmq leti d’Italia. attica e e f l 267m So era umanisticaeartistica p l o e èunparco astronomico trai l ie q d uello direndere fruibilile d e ivu ll ’Universo anc l gativa incentrata su pp g p li spettatori. Unap iù vasto edetere ato attraverso nu DI SOPRA BREMBATE h . e aspetti - - - - l dei Lon dalla suavicinanzaal ducato diBer portanza perRomaportanza inquanto croceviami I ERA ILPASSAGGIO PERL’EUROPA 1738 v l nelcorsodelXVsecolo struita c diSantaMariaAssunta, La Chiesaparrocchiale a c S v v inalcunelocalità niata nonsolodalpermanere e (oggi soloBrembate),postopiùasud (oggi per distinguerlodalpaesediBrembateSotto invece all’anno856.Il te tur diversi presidimilitarilacuipresenzaètestimo ita nelXVIIIsecolo, quando a l he attestanol’esistenzadiBrem d essereindicatoconl’appellativo diSopra itata indocumentigiànell’anno1030erico commercia enne innalzatol’edi archeolo amento direperti icine deltoponimocastra,maanche dalritro- uccessivamente fuso territorio erainserito inun’area territorio mi PARTICOLARE DI“LATORREDELSOLE”, .

b olenta edallostessotempodivitaleim g o b ardi, iqualiinserironolazonanel OSSERVATORIO ASTRONOMICO l e verso g amo. Iprimidocumentiscritti cio attuale l b ’Europa. Roma viistituì ume Brem ume gg or etto alladominazione g o, che preseilnome g ici . , consacratone , venne demo b anco diessa b ate risal o , cominciò . l itarmen- g l itare ono - - - - l CALVENZANO 17 CALVENZANO Dati Statistici Abitanti: 4.122 Altezza s.l.m.: 113 m Superfi cie: 6,45 kmq CAP: 24040 Comuni Limitrofi Arzago d’Adda, Caravaggio, Casirate d’Adda, Misano di Gera d’Adda, Treviglio, Vailate (CR)

LA PARROCCHIALE DEI SANTI MUNICIPIO PIETRO E PAOLO Piazza V. Emanuele II, 6 Tel. 0363.860711 - Fax 0363.860799 DAI VESCOVI AL BARBAROSSA, [email protected] DAGLI SPAGNOLI AGLI AUSTRIACI www.comune.calvenzano.bg.it L’esistenza di un abitato in età romana è stata provata dal ritrovamento della lapide funeraria NUMERI UTILI di Gneo Publicio, un tibicen, cioè un suonatore di tibia. Il primo documento scritto che attesta Farmacie l’esistenza del borgo risale invece al 984, epo- Lozio Sas ca in cui Calvenzano era posto sotto l’autorità Via Treviglio, 21 Tel. 0363.86242 del vescovo di Bergamo, a cui subentrò quello di Cremona, mentre, nel 1186, fu assegnato da Uffi ci Postali Piazzetta della Cooperazione snc Federico Barbarossa a Milano. Da allora la storia Tel. 0363.335401 di Calvenzano rientra in quella più generale del- la Gera d’Adda: prima fece parte del Ducato di Milano, poi passò sotto il dominio spagnolo nel da non perdere Seicento e sotto quello austriaco nel Settecento. Uno dei luoghi maggiormente ricchi di storia Sagra della Prima di Maggio a Calvenzano è il castello: costruito nel corso Prima domenica di maggio dell’XI secolo, ha mantenuto poche delle carat- teristiche che lo contraddistinguevano e di esso non resta molto, al di fuori della torre, in buono LA CHIESA PARROCCHIALE stato di conservazione. Numerosi sono gli edi - Venne edifi cata dal 1713 al 1726, am- pliata nel 1935 mentre nel 1995 è stato ci sacri presenti nel paese: il più importante è in- rifatto il Presbiterio con un altare in mo- dubbiamente la chiesa parrocchiale, dedicata ai noblocco di marmo di Verdello di Vero- Santi Pietro e Paolo Apostoli, che risale al XVIII na, un ambone e la sede del celebrante secolo e presenta ampliamenti del XX secolo. realizzati dallo scultore M. Toff etti. In essa si possono ammirare inoltre l’al- tare maggiore in marmi policromi e la balaustra attribuiti alla scuola del Fan- toni, una tela raffi gurante una “Morte di San Giuseppe” di Bernardino Gallia- ri, un “Conferimento del primato a San Pietro” attribuito al pittore locale Paolo Gallinoni. 18 Domenica piùvicinaa di Caravaggio Fiera dell’Apparizione dellaMadonna 1 Fiera Liberata diSanta da nonperdere

8 LE GUIDE DELL’EUROPEA g ennai Tel. 0363.350377-Fax 0363.350837 L.CavenaghiLargo Sn Uffi Via Bolagnos, 1 Tel. 0363.45346 Giovanni San Cavenaghi,Largo 2 Tel. 0363.52552 Comunale Caravaggio Tel. 0363.350849 Via GiacomoMatteotti, 14-16 Antonioli Tel. 0363.51290 Via GuglielmoMarconi,8 Ambiveri &C. Farmacie Tel. 0363.50101-Fax 0363.350836 Via Mazzini,15 Carabinieri NUMERI UTILI www.comune.caravaggio.bg.it [email protected] Tel. 0363.3561-Fax 0363.350164 P.zza 9 Garibaldi, MUNICIPIO , Sergnano (CR), Treviglio di Gera d’Adda, , , Capralba (CR), Fornovo Giovanni, San Misano , BrignanoGera d’Adda, Calvenzano, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici aoaoi dnoenc Vedi pag. 5 Laboratorio Odontotecnico TOMASINI CARAVAGGIO ci Postali o 24043 15.905 32,81kmq C aravaggi 111m l 26maggio o CARAVAGGIO 6 presenza diunprecedenteinsediamentolongo alla la suaoriginenonsiaromana,madaricollegarsi ca ognitestimonianza;ètuttavia opinionecomune che man- diCaravaggio denti, esulprocessodiformazione documento del962.Nonvisonodocumentiantece appareperlaprimavoltaIl nomediCaravaggio inun VERSO ILSANTUARIO IL TURISMORELIGIOSO da portici simmetrici che corrono con200arcatepe simmetriciche corrono da portici formativa sulla matico usodellaluce, hannoavuto una d fama universale. Isuoidi fi stato Mi seilluogodinascita sia Nacque nel1571.Nonècerto con pilastridaicapitelliionici. ta acrocelatina presenta adunasolanavata, conunacaratteristicapian iltempiomarianosi e ilrossodeimattoni.All’interno L’architettura dell’intonaco ècaratterizzatadalgrigio un’altezza di22metriche, conlacupola,arriva a64. l’edi grandioso: uno sviluppodiquasi800metri.L’esterno dellachiesa è ziani che avre tico dellaGerad’Adda.Nel1186ilBar Comune Caravagii, che risultaessere ilcomune piùan pellegrini che al Santuario portano illorotri che alSantuarioportano pellegrini li; levisiteturistiche sonoperlaquasitotalitàvisitedi Risorgimento. nonhavisitatorioccasiona- Caravaggio vozionale. La stagione di guerre ed occupazionifraMilanesieVenestagione diguerre communitas mediolanensis, dandoinizioadunalunga compresa,alla quasi tuttalaGerad’Adda,Caravaggio un documentodel1182vienecitato È MICHELANGELO MERISI rmò sempre Michelan unodei ello stato umano, siafi l ano oCaravaggio. E’ sicuro comunque c p iù celebri bb b p , cio misura93metriper33,eraggiunge edècaratterizzatodaunostileclassico asilica sorge inunavastaasilica sorge piazzacinta ittura barocca ero interessatol’interaregionesinoal p g ittori italianidituttiitem sico cheemotivo, con undram elo Merisi daCaravaelo Merisi p inti, checombinano un’analisi L’ARCO DIPORTA NUOVA .

p er la b arossa assegnò f orte in orte p gg rima volta i io. b b h ardo. In p uto de- e eg fl uenza i, dalla l i si r - - - - - l , CASTEL ROZZONE 19 CASTEL Dati Statistici Abitanti: 2.885 ROZZONE Altezza s.l.m.: 140 m Superfi cie: 1,65 kmq CAP: 24040 Comuni Limitrofi Arcene, Brignano Gera d’Adda, Lurano, Treviglio

MUNICIPIO LA CORTE DEL CASTELLO Piazza Castello, 2 Tel. 0363.381490 LA TERRA DEGLI ZOCCOLI Fax 0363.382176 Questo tratto della pianura lombarda porta ancora i se- [email protected] gni della divisione in “Centurie” operata ai tempi della www.comune.castelrozzone.bg.it colonizzazione romana. I “Rozzone” , famiglia di origini milanesi, acquisisce NUMERI UTILI dalla Comunità Trevigliese le terre che formeranno l’at- tuale territorio, edi cando verso la ne del XIII secolo Farmacie un Castello cinto da fossato. L’edi cio era posto a lato Rando Dr. Paolo Magoni Piazza Castello, 14/A della Strada dei Malgari e circa cinquecento metri a sud Tel. 0363.381378 del nuovo con ne di stato del Fosso Bergamasco. Ave- va funzione di residenza, avamposto di difesa e posta- Uffi ci Postali zione di dogana. Nel 1523, si autorizzò la costruzione Piazza Castello della prima Chiesa Parrocchiale, dedicata a S. Bernardo Tel. 0363.382327 Abate, su un terreno donato da Sagramoro II Visconti, posto a sud del Castello, a lato del luogo dove furono sepolti i morti della battaglia del 1386. Mentre erano in corso le grandi opere della ristruttura- zione di Palazzo Visconti, negli anni 1720-25, fu edi ca- ta a nuovo anche la Chiesa Parrocchiale nelle dimensio- LA PARROCCHIALE ni attuali. Agli inizi del XX secolo, una attività orente, a margine dell’attività agricola, era la costruzione degli zoccoli di legno e la produzione delle “Beule”, sementi di erba da eno, prodotti che poi si rivendevano in zona e nelle provincie vicine. LE GUIDE DELL’EUROPEA 20 Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Ponte Pietro, San Treviolo Bergamo, Bonate Mozzo, Sopra, Via Lecco1- Tel. 035.463208 Uffi Via Bergamo, 6- Tel. 035.611022 Invernizzi Farmacie Tel. 035.614670 Via Papa Giovanni XXIII27/29 Carabinieri NUMERI UTILI [email protected] www.comune.curno.bg.it Tel. 035.603030-Fax 035.603005 Piazza Papa Giovanni XXIII,18 MUNICIPIO aelra Vedi pag. 6 Macelleria sl io Vedi pag. 31 Asilo Nido DA MARCO E OMAR FAGOTTINO CURNO ci Postali 24035 7.590 4,62kmq Treviol 244m o C urno CURNO 6 in localitàCaseBasse. Lachiesa parrocchiale, dedicata d X c t Nel corsodelMedioevo BONIFICATO DAI COLLEONI t t r a b l l s d c B m l L’intero deipossedi territorio, quandoentròafarparte ici dietà ocalità CampoBroletto, che harestituitoo a comunità dalleviolentelottetrai e ra i risalentialperiodocompreso e pregevoli opered’arte, istrutturata nel Settecento; al suo interno sonocustodi nelSettecento;alsuointerno istrutturata i ll’Assunta, fuedi olle anale Seriola,dettoanche ro a edellaCarlin ella Mari ile trailIsecoloa.C. allaluce eilIsecolod.C., portata b artolomeo Colleoni, al quale si deve la costruzione de Colleoni,alquale si deve lacostruzione artolomeo III secolofuronoedi g enti dellaRepu ili alcuniresti,vanno se ico di l XVIei g amento traBer L’INGRESSO DELCASTELLODELLAMARIGOLDA g g g allica eromana,lanecropolidata- rande rilievo, lastradadi quandofuaperta olda edellaCarlin l XVIIIseco g bb a, moltopro cata nelXVsecoloecompletamente lica veneta, fu g amo eTrezzo d’Adda,mentrenel cati iduecastellidellaMari , Curno divenne Curno unnodostra- l o. g nalati anche: ilriposti

g gg b a, dicuisonoancoravi- a ia Curna. Conicastelli ia Curna. b ilmente perdifendere b oni g uel catoaoperadi ei gg etti metal g hi b g lio, in ellini. g ol - - - - l DALMINE 21

Dati Statistici DALMINE Abitanti: 22.948 Altezza s.l.m.: 207 m Superfi cie: 11,60 kmq CAP: 24044 Comuni Limitrofi , , Lallio, , Osio Sopra, Stezzano, Treviolo

LA PARROCCHIALE DI SAN GIUSEPPE MUNICIPIO Piazza Libertà 1 UNA PERLA DELLA SIDERURGIA Tel 035.6224711 - Fax 035.6224738 Conquistata l’autonomia amministrativa già [email protected] nell’alto Medioevo, la perse in seguito, venen- www.comune.dalmine.bg.it do annessa dapprima al comune di Sforzatica e poi a quello di Sabbio. Proprietà dei canonici NUMERI UTILI lateranensi e della nobile famiglia dei Camozzi, è rimasta una modesta realtà rurale no agli ini- Farmacie Comunale Via Provinciale, 28 zi del Novecento, quando i fratelli Mannesman Tel. 035.565503 vi costruirono lo stabilimento siderurgico che Miccichè Largo Europa, 20 ne porta il nome e che in breve tempo avreb- Tel. 035.374707 be mutato radicalmente il volto dell’intera zona. Ornati Via Giovanni XXIII, 11 Divenuta una delle aree più popolose di tutta la Tel. 035.501516 provincia, nel 1927, con un decreto di Vittorio San Carlo Viale Betelli, 108 Emanuele III, assurse a capoluogo della nuova Tel. 035.561240 entità amministrativa nata dall’uni cazione delle località di Sabbio, Sforzatica e Mariano al Brem- Uffi ci Postali bo. Da allora la crescita è stata continua tanto Via Buttaro, 1 che Dalmine si è trasformata in un proli co cen- Tel. 035.4157331 - Fax 035. 566464 tro abitato che ha visto insediarsi un gran nume- ro d’attività produttive, commerciali e terziarie, in grado di occupare una buona parte della forza lavoro locale. 22 LE GUIDE DELL’EUROPEA Le viedelloShopping izra Vedi pag. 6 Vedi pa Pizzeria Bomboniere L’ANONIMO MON AMOUR DALMINE Per info: Uffi Fino adaprile2015 Teatro Pullman sica Rassegna Fino a Tierra! da nonperdere l i ne l 6giugno 201 ll e 1 d Dalmine b cio Cultura - Tel.035.56495 i spettaco i D bl a lmin iotec e h 5 e, ne e, l i, incontri erea 1 ll e piazze eneiteatr d 2 g ing mu . 8 8 0 i - 2 ita suirestidiuntempioromano. c S di deiCamozzi,laparrocchiale trocentesca torre a 1900; lachiesetta diSan Giorgio, conpregevoli d T ffreschi delXVsecolo, e, aSforzatica, laquat omune: lachiesa dellalocalitàdiOleno, costru ant’Andrea el’edi i San Giuseppe, costruita nellaprimametàdel i SanGiuseppe, costruita ra imonumenti vanno citati:laparrocchiale itgitr Vedi pag. 7 Vedi pa Tinteggiature Ristorante CORNA MARCO E OSCAR AL FARO 2 3 D a lmin e cio religiosopiùanticodel Dalmin e

3 g . 6 4 4 - - MARTINENGO 23 MARTINENGO

Dati Statistici Abitanti: 10.291 Altezza s.l.m.: 149 m Superfi cie: 21,71 kmq CAP: 24057 Comuni Limitrofi , , , , Morengo, , , Romano di Lombardia

ANTICO BORGO MEDIOEVALE Il territorio di Martinengo, così come tutto il MUNICIPIO suo circondario, è stato soggetto alla centuria- Piazza Maggiore, 1 zione romana: con la caduta dell’Impero Roma- Tel. 0363.986011 - Fax 0363.987765 no, la bassa bergamasca è interessata dall’arrivo [email protected] di popolazioni barbariche, in particolare i Lon- www.comune.martinengo.bg.it gobardi. In questa fase nasce Martinengo, il cui NUMERI UTILI suf sso tradisce la fondazione longobarda del villaggio (-engo sta per proprietà di, in questo Carabinieri caso proprietà di Martino). Via Mornighello, 3 Martinengo assume un’importanza sempre Tel. 0363.987000 - Fax 0363.948357 maggiore nel territorio quando viene scelta dai conti Ghisalbertini di Bergamo come sede del Farmacie loro feudo. Nel X secolo saranno proprio loro a Antica Spezieria della Comunità costruire la prima forti cazione del centro, co- Via Tadino, 7 stituita da una torre e da un recinto. Ulteriori Tel. 0363.987072; forti cazioni saranno nanziate dai signori di Comunale Martinengo Via Antonio Locatelli, 61 Milano, che nel XIV secolo avevano il controllo Tel. 0363.904577 politico della zona. Il centro storico del paese è un limpido esem- Uffi ci Postali pio di borgo medievale, nel quale si sono fuse Via A. Locatelli 17, le architetture dei secoli successivi, senza sna- Tel. 0363.904332 - Fax 0363.947271 turarne l’anima originale. Compreso all’interno di una cinta muraria dotata di terrapieni ancora visibili, presenta vie lastricate, edi ci con portici 24 LE GUIDE DELL’EUROPEA agrico d d tineng”, oggi riscoprendo evalorizzandolatra g territorio comuna Un tempo eralar E QUELLA DELL’OROLOGIO LA TORREDELCASTELLO LA PATATA DI MARTINENGO MARTINENGO M d Promozione, es Sette Sagra dellapatata diMartinengo li abitanticon ilsoprannome “i Patatù deMar- izione, sipropone come va iff da nonperdere i Martinen erenziazione della erenziazione ost r m l o. a

b d r i e a n g t o, deiprodotti tipici,localieDe.Co i c hi p osizione even g att l e amente coltivata sututto il , tanto r e p zzi roduzione edel reddito de l m l d i d a caratterizzarne a opportunità a opportunità o d n ita do d

co e ll n a Patata tad in d o - i . pre ese spicca lafacciatainmarmo Annunciata, elaDe i riquadridell‘arcan e no ilCastello, diantichissima ori mo F ta v L’Ex-monastero diSantaChiara,edi f tisti locali di An rono S diSant’A La Chiesaprepositurale a mentali” dellaLombardia dellamo morte sato al fossato con una torre con sato alfossatoconunatorre Colleoni,epostoaddos- secolo daBartolomeo sono consideratitrai de quantitàdioperepittoriche ese principali istituzioni per tutta l’epoca medievale,principali istituzionipertuttal’epoca due secolipiùtardiinstile XIII secolo, mavenne completamenterifatta attura ncora esistentesu laCasadelCapitano, edi olere di Bartolomeo Colleoniinse olere diBartolomeo uccessi rancesco allaVerna eS. Girolamo d g l to caratteristici.Inta ue evole fattura(LaGrandeCroci l g a struttura . elo Cattò. All’interno presentauna elo Cattò.All’interno s v erie e sostanzialimodi , nonché stucchi edintarsi diottima d i affre g , lie TisbeMartinen orainsti l g territorio comuna territorio elo GabrieleedellaVer p s chi osizione dallacrocetraS. p l rimi affreschi “rinasci- e contestosiinserisco ) d . cio costruito nelX cio costruito i autoreanonimo l

e neoc che nemodi g g otico-lom uita supro g ine, sededelle b l g assico ifore g ata risaleal g ssione, tra ssione, uite daar o, presen l p g e cato enitente, uito alla . , l’unica , incui b g g ardo. g ran- etto ca p ine e d V r - - - - i

OSIO SOPRA 25 OSIO SOPRA

Dati Statistici Abitanti: 5.119 Altezza s.l.m.: 192 m Superfi cie: 5,03 kmq CAP: 24040 Comuni Limitrofi Dalmine, Filago, Levate, Osio Sotto

IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA SCOPA L’ARTE DI FARE LE SPAZZOLE MUNICIPIO Ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza Piazza Garibaldi, 1 di un insediamento già nell’età del ferro; tuttavia, Tel. 035.500121 - Fax 035.501628 non è stato possibile ricostruire con precisione la [email protected] storia successiva, soprattutto quella medioevale, a www.comune.osiosopra.bg.it causa della carenza di documenti. Presumibilmente, come per la maggior parte dei comuni della pro- NUMERI UTILI vincia di Bergamo, dopo un periodo di domina- zione barbarica, fu teatro degli scontri tra Milano Farmacie e Venezia, che comportarono saccheggi e devasta- Bellaviti zione. Durante il Risorgimento fu coinvolta nella Via A. Manzoni, 2 Tel. 035.500098 resistenza anti-austriaca. Pare, secondo uno strano racconto tramandato di generazione in generazione, Uffi ci Postali che proprio dai soldati austriaci gli osini avessero Via A. Locatelli Sn, appreso la tecnica di realizzazione delle spazzole, Tel. 035.500025 - Fax 035.500025 che oggi costituisce una delle più rinomate attività del paese. A San Zenone è intitolata la settecentesca chiesa parrocchiale all’interno della quale è possibile ammirare opere di pregevole fattura: il “Croci sso e i Santi” e “L’Adorazione Dei Magi” di Giovanni Ghizzoletti. Una vasta biblioteca giansenista è stata per secoli custodita dal palazzo Camozzi Andreani, costruito nel XVII secolo.

IL SANTUARIO quando assunse l’attuale confi gurazione. Molto DELLA MADONNA DELLA SCOPA caratteristiche sono le sue pareti, completamen- La chiesa era inizialmente assai piccola, in seguito te dipinte. La tradizione vorrebbe farne risalire il fu protetta sul frontale da un portico della profon- nome al fatto che la Madonna dovette intervenire dità di circa 4-5 metri, successivamente incorpora- direttamente per pulire il vecchio edifi cio sacro la- to nella costruzione globale, la quale era adorna sciato in uno stato di abbandono. di graffi ti ed aff reschi che si fanno risalire al 1400. Oggi intorno alla chiesetta si è sviluppato un quar- Edifi cato nel XV secolo, inizialmente aveva dimen- tiere residenziale. Un viale alberato, accessibile sioni molto ridotte, per poi essere più volte am- solo a piedi o in bicicletta denominato Viale degli pliato, l’ultima delle quali all’inizio del XX secolo, angeli collega il santuario al centro del paese. LE GUIDE DELL’EUROPEA 26 d’Adda, Treviglio Canonica d’Adda, Ciserano, Fara Gera Arcene, Boltiere, Brembate, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici ne. vita della e te q mi attività umane mi danne pero perse s torio. Sis stemi untem traverso è i d nale diPontirolo Nuovo con l’appo fi RENOVA PARK Via G. Verdi 11 Tel. 0363.330531 Uffi Viale Italia19 Tel. 0363.88281 Mazzolini Ezio Farmacie NUMERI UTILI www.comune.pontirolonuovo.bg.it [email protected] Telefax 0363.332839 Tel. 0363.332811 V. Papa Giovanni XXIII,32 MUNICIPIO n PONTIROLO NUOVO p unprogetto nato ne ua el sezionediBer WWF ci Postali l azio g a ripristino 24040 nzi l lioramento della ità d g d e ato ua siai eg p 5.012 ll d ubblico che a l p 10,83kmq e a ripro gg l p

i ecosiste erimenta così unutilizzo dello ll q o da 155m ’am iati dalle ua p d p olazio- ll’ ei caratteri l o l recu- , ità siail b a d p mmini ien uzione resenti sulnostro terri- d - - i st l g 2000,vo r d d amo. Obiettivo a i a i natura zi o l cuni ecosi n e

co l l ità at uto e NUOVO PONTIROLO gg m u- io - - non siamaivenuta menol’occupazioneelosfruttamen g S SOTTO LASPADA DELBARBAROSSA incendio. d r m t d m r r c g r c g A I s t infatti lasuaori allacolonizzazionedelle Geradadda.Ilnometrae portò tto eferitoinqueipressi.Insecolidiinvasioni, a, insti Tuttaviao diquesteterre. soloconl’arrivo deiromani icostruita verso la icostruita ossa ne diFedericoeolo daparte Bar ifu I avre i e he anche on la distruzione del on ladistruzione uerre, pestilenze,uerre, calamitàeviolenzeèfacilededurre alliche che confermano come,alliche nonostantefasialterne, che confermano o Nuovo” aduechilometri. Ciòavvenne storicamente eppur sporadiche,eppur visonotestimonianzeceltiche e opo essere stata distrutta da un opo esserestatadistrutta i SanMichele Arcangelo, edi cilio Aureolo nell’anno268d.C., dopoaverlo scon- età delXIXsecolo;lacupolafu enti bb g io inluo e quella necessaria e radicale trasformazione, che e quellanecessariaradicaletrasformazione, bb gura lachiesa parrocchiale l ll e neoc e costruito osemplicementededicatoaMarco e costruito ’anno 1160.

g li a g o piùsicuro, b l g assico, ne itanti diPontirolo-Canonica cercassero ine dalponteche l’ImperatoreClaudio ne del1800, T ra imonu- p onte Au ll a prima no afarcrescereun“Bor ca b a- - - LA PARROCCHIALE - - ROMANO DI LOMBARDIA 27

Dati Statistici ROMANO DI LOMBARDIA Abitanti: 19.371 Altezza s.l.m.: 120 m Superfi cie: 18,03 kmq CAP: 24058 Comuni Limitrofi Bariano, Cologno al Serio, Cortenuova, Covo, , , Martinengo, Morengo

MUNICIPIO LA ROCCA Piazza G. Longhi - Sindaco, 5 Tel. 0363.982311 - Fax 0363.982408 ALL’OMBRA DEL CASTELLO aff [email protected] La fondazione del borgo risale al 1171. In quella data www.comune.romano.bg.it Romano esisteva già in un altro luogo poco distante, in NUMERI UTILI un territorio conteso giuridicamente tra i Vescovi-Conti di Cremona e di Bergamo. Si riunirono quindi i rappre- Carabinieri sentanti del Comune di Bergamo e quelli di Romano Via G. Pascoli, 86 Tel. 0363.910000 per concordare la costruzione del nuovo borgo su ter- ritorio completamente bergamasco. È necessario sfata- Farmacie re la tradizione che identi ca il nome del borgo come Aiolfi Via Isonzo, 32 derivazione da un aggettivo di Roma. Nell’alto medio- Tel. 0363.912551 evo era citato come “rumano” con chiara derivazione Comunale Via Duca D’Aosta, 75-77 della radice indoeuropea “ru” dalla quale sono derivati Tel. 0363.902189 i “ruscello” e “rivo”. Romano ha quindi il signi cato di Faletti Via Tadini, 16 villaggio edi cato in zona ricca di acqua correnti. Uno Tel. 0363.910396 Torcicoda Giovanni Via Rubini, 1 degli edi ci più interessanti della zona è il castello, nel Tel. 0363.910287 quale si possono notare sovrapposizioni architettoniche risalenti a differenti periodi, come ad esempio le torri; Uffi ci Postali una costruita durante il periodo visconteo, un’altra du- Via F.lli Calvi Tel. 0363.916832 rante l’epoca comunale e l’ultima durante l’epoca della da non signoria dei Colleoni. perdere

Cineforum 2015 Ogni mercoledì fi no al 22 aprile Presso Sala Mons. Giuseppe Rivellini - Oratorio San Filippo Neri Mostra interattiva “Tutti a Tavola L’Arte è Servita” Dal 1 al 10 maggio 2015 Mostra fotografi ca sul cibo da strada LE GUIDE DELL’EUROPEA 28 Tel. 035.2920837-Fax 035.301491 Via 2 Partigiani Uffi Via Maldura,12 Tel. 035.290675 Valenti Via Italia,72 Tel. 035.294031 Fortini Comunale 2 Via , 41 Comunale 1 Via Paderno, 40 Tel. 035.302838 Via Papa Giovanni XXIII,1 Centrale Pinetti Via G.Marconi,9 Tel. 035.290690 Bresciani &C. Farmacie Tel. 035.294208-Fax 035.294379 Via Lombardia,4 Carabinieri NUMERI UTILI www.comune.seriate.bg.it [email protected] Tel. 035.304111-Fax 035.301152 Piazza A.Alebardi,1 MUNICIPIO , alSerio, Orio Brusaporto, , , Gorle, Albano Sant’Alessandro, , Bergamo, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici d più famosi.L’or Moroni, Sanz,Orelli, Cava c Redentore Paolo Dol V PLEBANA DEL SS. REDENTORE CHIESA ARCIPRESBITERALE Mace MARCHESI SERIATE a disettembre. Cisononumerose tele edi iene consacrata dalvescovo S.E.Mons. Giovanni ei piùgran ci Postali 24068 ll ra Ve eria 24.816 12,41kmq fi n il10settembre 1808 ededicataalSs. , S fi 247m eriat d ssandone la festa domeni- allaterza i d g e e ano, con lesue 4000canne, èuno ll a b ergamasca. g na, Galizzi tra na, Galizzi d i pa g g . 6 li autori 8 p inti: SERIATE prensorio di parrocchie all’interno.prensorio diparrocchie a d S f R LA SUA RICCHEZZAVIENEDAL FIUME m G u l b O t s La primaèinclusanelParco LocaleadInteres a c I a s 5 c zona èstatocreatounospazioverde, chiamato Nord La storiacivile ereli a bibliotecaecentroculturaleGambirasio à, fa parte delParcoà, faparte delSerio. ditale All’interno ermano uninsediamentoa ermano n am e Sovracomunale taccata dallacittà ntico era m l Brem omprende unacomunità di olo quandoSeriate, formante 00-600 persone, diventò comunità autonoma eriate edèlo n cineteatrointitolatoalmaestrobergamasco al ini. Lacittàdisponeinoltrediunteatropresso eperti romanirisa eperti une permostreepersonalidiartisti. avazzeni ediunasalaespositiva pressoilCo asi Verde, conunpercorsoegiochi perbam- b ienti verdi postisullerive del ume che loattraversa: ilSerio(ilcuinome , mentrelaseconda b ito naturalistico b o, con S arium). LA PARROCCHIALE ILLUMINATA b g en dueareeinseriteinaltrettanti ico pensareche ilnomeproven g iurisdizione suunampiocom- , , costituitaconLallioeScano denominatoParco delSerio l enti a g iosa cominciadalXIIse , il territorio comunale ilterritorio , ll situataasuddellacit ’epoca imperia ’epoca b itati v o nell’areadi ume Serio. ume

l e con- , di g a - - - - TRESCORE BALNEARIO 29 TRESCORE

Dati Statistici BALNEARIO Abitanti: 9.628 Altezza s.l.m.: 305 m Superfi cie: 13,31 kmq CAP: 24069 Comuni Limitrofi Albino, , , , , , , , , San Paolo d’Argon,

VILLA TERZI LE ACQUE TERMALI TANTO AMATE DAI ROMANI MUNICIPIO Trescore è oggi un importante centro ammi- Via Locatelli, 65 nistrativo, commerciale e termale posto all’im- Tel. 035.955611 - Fax 035.955605 bocco meridionale della Val Cavallina. Oltre alla [email protected] storica vocazione turistica, senz’altro sostenuta www.comune.trescore-balneario.bg.it e ampli cata dagli importanti stabilimenti ter- mali (note in tutta Italia le sue acque sulfuree, NUMERI UTILI già sfruttate in epoca romana), si è aggiunto Carabinieri nell’ultimo decennio il ruolo di centro ammi- Via Fratelli Cervi, 2 nistrativo e nanziario e, più di recente, quello Tel. 035.940012 - Fax 035.943245 di polo scolastico. Da visitare, nella piazza cen- trale, la possente Torre Suardi, ripristinata nel Farmacie Settecento nell’originale altezza. Proseguendo Grande Raff aele nella via principale, s’incontra la parrocchia ne- Via Suardi, 10 oclassica dalla bella cupola, dove si conservano Mazzoleni interessanti dipinti del Balestra e del Ricci, artisti Piazza Cavour, 1 - Tel. 035.940047 veneti. Salendo al colle Niardo si può ammirare il castello. Il gioiello più conosciuto di Tresco- Uffi ci Postali re è il ciclo di affreschi di Lorenzo Lotto che Via Ospedale 1 - Tel. 035.940183 Fax 035.944335 adorna la cappella Suardi. In ne, lungo la strada che conduce a Cenate Sopra, in località Canton, si trova l’imponente struttura di villa Terzi: una delle espressioni più signi cative di architettura da non perdere settecentesca dell’intera provincia.

Escursionismo e Gare in Montagna Fino a ottobre Per info: www.prolocotrescore.it Festa Sociale - Castagnata 18 ottobre Consueto appuntamento autunnale con la castagnata 30 Fioriscono Storie c Sp M v Se P Miracol siGrida da nonperdere he di Trevi e rima domenicadimarz

arzo - arzo LE GUIDE DELL’EUROPEA n ri ettacoli eletture to e

d mir Tel. 0363.594214 Viale Monte Grappa20 Viale C.Battisti Sn Tel. 0363.303980 Uffi Tel. 0363.301722 Piccinelli Via A. Verga, 1 Tel. 0363.49259 Morello Via Roma,14/a Tel. 0363.49050 Guarneri PiazzaManara,9 Tel. 0363.303878 Comunale N.3 Viale Piave, 43 Via Pontirolo, 23- Tel. 0363.303868 Comunale N.2 Munic.PiazzadelPopolo,Az. 3/A Farmacie Via XXSettembre, 9- Tel. 0363.48333 Tel. 0363.427100-Fax 0363.427125 Carabinieri Via XXSettembre, 9 NUMERI UTILI www.comune.treviglio.bg.it [email protected] Tel. 0363.3171-Fax 0363.317309 Piazza L.Manara1 MUNICIPIO Gera d’Adda, Pontirolo Nuovo Cassano d’Adda (MI),Castel Rozzone, Fara Calvenzano, Caravaggio, Casirate d’Adda, Arcene, BrignanoGera d’Adda, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici i TREVIGLIO G e ci Postali v iugno 201 aco 24047 e g n li t l o oso i 28.765 ded 31,54kmq

de 125m i 5 cat p l 1 er bambininellebibliote 5 i 22 a o ll a ri cost r u zi o n e

TREVIGLIO de ll’ e- - principali industrie del territorio sonoil principali industriedelterritorio nodo stradaleeferroviario. LeoriginidiTreviglio risal- v s d preesistenti, dettivillae, dacuideriva ilnome:Cusarola d g b S LA VIVACE CITTÀDELLETREVILLE Ne l l m t L’a imprenditoriale. d d LAMBORGHINI HURLIMANN(trattoria oro settore. a BIANCHI no apochi decennifa,insiemeal o delmo ud ePortoli diori icino all’Adda.Trevi ono all’altomedioevo, anche senonmancanoreperti econda cittàdellaprovincia diBergamo, situatane i ori i etàprecedente, dall’unione ditrediversi insediamenti i volontariato edésemprestatanotevole l’iniziativa i lar asso territorio fral’AddaeilSerio, asso territorio éunimportante etalmeccanica g g li ultimiannisièsviluppatasoprattuttol’industria ricoltura eilcommerciosonostatipredominanti g g a partecipazione democraticaeo a partecipazione ine b g ile intarsiato e alla forte produzionediseta. ile intarsiatoeallaforte allica anord,Pis

(b , iciclette), entram elettromeccanicaechimica. Ledue g ine lon g lio èunacomunità assaivivace, LA CHIESADISANROCCO g g o nano diori b arda adovest, unporto b e leadermondialine orente arti orente g gg g ruppo SAME ruppo ine romanaa i ricchissima g ricoli) e g iana- l l TREVIOLO 31 DIMENSIONE OTTICA Treviolo Ottici Vedi pag. 59 TREVIOLO Dati Statistici Abitanti: 10.404 Altezza s.l.m.: 225 m Superfi cie: 8,43 kmq CAP: 24048 Comuni Limitrofi Bergamo, Curno, , Bonate Sotto, Dalmine, Lallio

MUNICIPIO Via Roma, 43 LA FACCIATA DELLA Tel. 035.2059111 - Fax 035.2059119 CHIESA DI SAN GIORGIO. uffi [email protected] www.comune.treviolo.bg.it RICCA DI STORIA E DI ARTE ANTICA Sebbene sia stato distrutto dai Colleoni di Trez- NUMERI UTILI zo con il pretesto della guerra fratricida tra guel Farmacie e ghibellini, il castello di Treviolo rimane il luogo Bianchi Clara di maggior rilevanza sul territorio. Attualmente Via Roma, 73/B Tel. 035.691037 se ne possono ancora ammirare la torre, l’in- San Giovanni Via Risorgimento, 38 Tel. 035.693657 gresso e parte della cinta muraria. In ambito religioso il luogo più importante è Uffi ci Postali la chiesa parrocchiale di San Giorgio martire, Via Roma 10 risalente al XVII secolo. Conserva al proprio Tel. 035.691048 - Fax 035.691048 interno affreschi di qualità, tra i quali meritano menzione quelli di Vincenzo Angelo Orelli e la sua bottega, una tela del Gaffuri raf gurante il santo patrono Giorgio, dono dei alla chiesa parrocchiale, una tela attribuita al Cava- gna ed alcuni reperti provenienti dalla primitiva chiesa parrocchiale di epoca medievale. Accanto alla chiesa sorge la Casa Canonica, edi cio del XVIII secolo completamente affrescato sempre dagli Orelli, restaurata nel 2003. Altri edi ci presenti nel capoluogo sono la cap- pellania Viganoni, la villa Galletti-Pesenti e la villa Zanchi. 32 LE GUIDE DELL’EUROPEA www.comune.verdellino.bg.it [email protected] Tel. 035.4182811-Fax 035.4182899 1 Piazza DonMartinelli, MUNICIPIO Boltiere, Ciserano, Levate, OsioSotto, Verdello Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Ghisalba, , Zanica Cavernago, Cologno alSerio, , Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici www.urgnano.eu [email protected] Tel. 035.4871511-Fax. 035.896746 Via C.Battisti, 74 MUNICIPIO etoEttc Vedi pa Centro Estetico NEW AGE NEW Toe AMICI PER IL PELO URGNANO VERDELLINO l 24040 24059 taua Ve ettatura 7.683 9.655 3,78kmq 13,97kmq Verdellin 172m 173m o Urgnano - Ver d e ll in URGNANO o d i pa esisteva unaforti Rocca viscontea,risalentealXIVsecoloededi L’edi DOMINATA DALLA ROCCA VISCONTEA t s dettero aiVisconti.Attualmenteèdiproprietàcomunale epre v relativi pontidiaccesso, espessoèsedediiniziative culturali. con illorosof d’ingresso. pregio sonoanche leantiche Diparticolare scuderie non visseeventi di la t a c sentata daunframmentodiepi La piùanticatestimonianzaarcheologica delpaeseèrappre L’OMAGGIO DEGLIANTICHIROMANI dei di urbanizzazioneche ber incom ro torri poste ai vertici perimetraliedaltreduesopraleporte posteaivertici ro torri ro industrialecon50000abitanti,chiamato Zin enta ancora la struttura originaleapiantaquadrataconquat- enta ancoralastruttura i margini del territorio comunale fuinteressatadaunprogetto i marginidelterritorio iata olte daiproprietari,traquestiiColleoniegliAl g g g g . 6 . 8 ens de p amasco. Recenti peròfarrisalirel’ori studivorrebbero rimi insediamentiall’e p 0 cio di maggiore importanza sul territorio comunale èla sulterritorio importanza cio dimaggiore 3 p osteriore dellacasa iuto. g li Statii,unadellepiùillustrifami

tto avolte. ancoraanche ilfossatoedi Conserva cazione antecedente. Venne più ristrutturata p articolare rilievo articolare p revedeva lacreazionediunnuovo cen- p p arrocchiale. In oca deiGalliCenomani.Il g VERDELLINO rafe romanamurata nellafac- LA ROCCA VISCONTEA no a no q q uesta ènominata g uando unazona lie delterritorio b ani, che succe g cata dove già onia, rimasto p aese g ine

- - - VERDELLO 33 VERDELLO

Dati Statistici Abitanti: 7.794 Altezza s.l.m.: 173 m Superfi cie: 7,15 kmq CAP: 24049 Comuni Limitrofi Arcene, Ciserano, Comun Nuovo, Levate, Pognano, Spirano, Verdellino

VILLA GAMBARINI, SEDE MUNICIPALE

LE SELCI DELL’UOMO MUNICIPIO DELLA PREISTORIA via Cavour 23/a Il territorio di Verdello si trova sul con ne dei Tel. 035.0690510 - Fax. 035.0690519 conoidi alluvionali dei umi Serio e Brembo, [email protected] dove scorre la roggia Morlana presso il con - www.comune.verdello.bg.it ne con Verdellino. Lo sviluppo del paese partì NUMERI UTILI inizialmente con l’annessione alla Repubblica di Venezia nel 1428 e, ulteriormente, nel 1857 Carabinieri quando venne inaugurata la ferrovia Treviglio- Via Adua, 1 Bergamo con la stazione di Verdello-Dalmine. Tel. 035.871088 - Fax 035.872812 Con l’annessione al Regno d’Italia, Verdello passò gradualmente da un’economia prevalente- Farmacie mente agricola ad una parzialmente industriale. di Verdello Via Cavour, 23 Nella zona sono stati ritrovati antichi oggetti Tomaselli Via Marconi, 11 risalenti alla Preistoria, consistenti in selci lavo- rate da uomini primitivi, collocabili al neolitico Uffi ci Postali Via G. Marconi 22 e importanti rinvenimenti tombali testimoniano Tel. 035.871096 - Fax 035.871815 un insediamento, risalente al VI-V secolo a.c., di Celti golasecchiani. Riconosciuto nel 2007 come Raccolta Museale dalla Regione Lombardia è il VILLA GAMBARINI-CAGNOLA-GIAVAZZI Museo del Territorio, che conserva le testimo- È considerata una delle più belle dimore di nianze della civiltà contadina di ne 1800-inizio campagna della Lombardia. La villa, con i vari 1900. Il museo dispone di una super cie coperta edifi ci annessi e con il bel parco, fu fatta costru- di 300 mq e di due aree esterne nelle quali hanno ire da Carlo Maria Gambarini per essere utiliz- trovato posto i pezzi di grandi dimensioni: carri, zata come residenza personale e della propria famiglia. Subì vari passaggi di proprietà e, du- calessi, aratri, erpici, cucina militare da campo. rante la Seconda Guerra Mondiale, fu “occupa- ta” per qualche anno dai tedeschi e in seguito, fi no al 1950, alcune parti degli edifi ci annessi da non perdere furono abitate dagli sfollati per poi rimanere abbandonati per anni. 5° Mostra Modellismo dinamico e statico Dal 1972, divennero proprietà comunali e poi, Dal 22 al 24 maggio 2015 dal 1980, nell’edifi cio fu collocata la sede del Presso Sala Esposizioni / Centro Civico, Municipio e il parco fu aperto al pubblico. P.zza Aldo Moro 34 VERDELLO Le vie dello Shopping

1

2

1 2 LA ROGGIA MORLANA LE VALLI BERGAMASCHE 35 Le Valli bergamasche, un tesoro da tutelare e rispettare 36 LA VALLE BREMBANA IL MONDO PAGANÌ - Serina Bed & Breakfast - Prodotti Tipici Vedi pag. 38 LE GUIDE DELL’EUROPEA

OLTRE IL COLLE Valle Brembana, un’oasi naturale nel cuore delle Orobie Chiusa a settentrione dai contrafforti delle Alpi Orobie, la Val Brembana si estende per oltre 60 km dalle sorgenti del ume Brembo, alle falde del Pizzo del Diavolo di Tenda, no allo sbocco nella pianura nei pressi del Comune di Villa d’Almè. Nella Valle principale del Brembo con uiscono poi le valli laterali come la Valle di Olmo, la Val Taleggio, la Val e la Val Serina. Oltre alle rinomate località sciistiche, è unico il fascino del Sentiero delle Oro- bie, che si sviluppa lungo i monti della Provincia di Bergamo, permette di immergersi nel cuore e nelle zone più selvagge di queste Alpi, of- frendo scorci veramente suggestivi dell’ambiente quanto indimenti- cabili occasioni per ammirare la ora e la fauna. La Valle Brembana rappresenta infatti una delle realtà lombarde più

OLTRE IL COLLE La conca in cui è posto è sovrastata da monti imponenti come il monte Arera, il Grem, il Menna e l’Alben, che svettano oltre i 2000 metri di altitudine. Il paesaggio risulta essere molto suggestivo e motivo di richiamo per un gran numero di turisti. Il territorio co- munale offre numerose attrattive, adatte ad ogni stagione: durante il periodo estivo garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Durante il periodo invernale è possibile svolge- A , a pochi chilometri da Bergamo, nella verde e bella cornice della re la pratica di attività sportive sulla neve, anche Valle Brembana, la Trattoria da Carmelo mette a disposizione dei propri grazie alla presenza di una pista di sci da fondo clienti un ricco menù di cucina bergamasca, piatti sempre preparati con in- di ben 16 chilometri, posta in località Zambla gredienti genuini selezionati. I piatti della tradizione bergamasca compren- Alta. dono i salumi nostrani, i formaggi, i casonsèi e la più buona polenta, il piatto più tipico della zona. 37

ricche a livello naturalistico e ambientale, e viene IL PIZZO DEI 3 SIGNORI. per questo spesso de nita “un’oasi naturale nel Di anco, UNA FOTOGRAFIA cuore delle Orobie”. D’EPOCA DEL PIAZZALE Partendo dal fondovalle, subito dopo Villa INTERNO DELLA FERROVIA d’Almè la strada compie una brusca virata a DELLA VALLE BREMBANA. destra, costeggia la Botta di , e dopo un Da Fiori e Piante di Tironi Adriano trovi un accurato servizio di manutenzio- paio di km raggiunge Sedrina, dove è d’obbligo ne e creazione giardini, servizi matrimoniali e articoli regalo. una sosta per una visita alla stupenda parroc- chiale, mirabile opera di Mauro Codussi. Poi la strada (la vecchia provinciale che ricalca il trac- ciato della cinquecentesca Strada Priula, che fu addirittura sospesa sul vuoto con le cosiddette “chiavi” alla Botta), precipita verso i ponti. Pro- cedendo lungo l’asse principale si entra nella va- sta e verde conca di , vero capoluogo del- la Valle Brembana, su cui veglia la grande croce del Canto Alto. Gli fanno da corona numerose frazioni, alcune immerse nel verde dei pascoli e A soli 15 km da Bergamo, proprio agli inizi della Valle Brembana, è d’obbli- dei boschi no a quota mille sul livello del mare. go una sosta al ristorante La Lanterna, nel quale potrai degustare piatti Riprendendo il viaggio ci si porta ad Ambria a base di pasta fatta in casa, cucina mediterranea e marinara. Al ristorante (che conserva alcuni interessanti edi ci quattro- La Lanterna siamo particolarmente sensibili alle intolleranze alimentari, e centeschi), quindi nella più nota stazione turisti- vogliamo che anche chi è costretto a qualche limitazione quando è a tavola non rinunci alle tante specialità che proponiamo ai nostri clienti. LELE GUIDEGUIGUGUIUIDEDE DELL’EUROPEADELDEDELELL’ELELL’’E’EUROUROPEAPEPEA 38 numerose teledipregiatissimafattura gioiello ur m si puòesimeredalcompiereunavisitaalcentro Procedendo oltreSanGiovanni Bianco, nonci (ne ha m provincia innega ca dituttalaprovincia: non prima,però,diaver visitato sua antichissima chiesa ple LA VALLE BREMBANA onumentale del e a DELLA PARROCCHIALE DIVILLAD’ALMÈ. San b b ilmente uno dei punti fermi delturismo,ilmente unodeipuntifermi en sette, alcunidianticacostruzione), l e regiona b G anistico dellaValle Brem iovanni Bianco C ornello l e. DaSanPe San Pellegrino Di VIA ROMA, SEDRINA. anco, LAFACCIATA b patriadeiTasso, il , ilpaesedeiponti ana, che conserva D ll b ossen egrino egrino ana, neicui . T erm a T e er e l a - , più o pressi èu v M a b ta disciatoriprovenienti datuttaEuropa. c d LaghiGemellieperlazonaalpinistica gendari ri, quellodi quindi c le stazioni di Con questa tu emozionante allasco le aziende I

entri sciistici di prima importanza metaricerca entri sciisticidiprimaimportanza o entag el RifugioCalvi)equelladi escato. Poi sipuntaverso l’AltaValle, che nasce l MondoPa L g artino. A tt b ate allacultura ealletradizioni dellenostre monta enna o ello, “laperlaverde” dellaValle Brem ci l tre, ò l cheess B io: asinistra p , f ranz fi amiliari al dominata dalla neogotica chiesa diSan dominatadallaneogotica rodotti ti b loso Isola g icato il comprensorio del marmo ara- icato ilcomprensoriodelmarmo anì Piazza Bremban a C fi h a nascono inuovi pacchetti so i èunarete chenasce dallacoo arona cuifannoaltridueramiseconda a

da p p d ici, leescursionia erta delterritorio dellas erta fi

i Fon nedio off rire Valnegr ( b . ff d ase di partenza perileg ase dipartenza rire ai ra epo a p p ro , elaValle diRon- a asso d’asino etante altre iniziative p

ri clienti un’es l i a Va T p lendida Valle Brembana edi gg rabuchello p erazione tra alcune e iorno “Pa ll e siaprea g ne . p

erienza unicaed b g abox”, lede ana; e - - - , p icco g u - - ALMÈ 39 ALMÈ

L’ALLEGRA CAGNARA Almè Toelettatura Vedi pag. 82

Dati Statistici Abitanti: 5.631 Altezza s.l.m.: 294 m Superfi cie: 1,96 kmq CAP: 24011 Comuni Limitrofi , , Paladina, Sorisole, Villa d’Almè TORRE SAN FERMO

L’ANTICA VIA PER L’EUROPA Durante la dominazione romana, gli insedia- menti del territorio ebbero un notevole svilup- po, favoriti dalla costruzione di un’importante strada di comunicazione che collegava la città MUNICIPIO Via Guglielmo Marconi, 12 orobica con quella di Lecco, da cui poi era possi- Tel. 035.541037 - Fax 035.639709 bile raggiungere il nord Europa. La costruzione www.comune.alme.bg.it di questa via prevedeva anche l’edi cazione di [email protected] un ponte, denominato Ponte della Regina, che superava il ume Brembo collegando il borgo di NUMERI UTILI Almè alla piana di Almenno. Dal Basso Medioevo il borgo di Almè vide un Farmacie progressivo ma inesorabile declino, dovuto al Visini sempre minore utilizzo della strada per Lecco, Viale Italia, 2 favorita dal crollo del Ponte della Regina, avve- Tel. 035.541269 nuto nel 1493. Nel paese si possono ancora os- Uffi ci Postali servare alcuni scorci dall’alto contenuto storico: Via Campofi ori 2 è il caso del quartiere del Borghetto, in cui sono Tel. 035.541334 ancora visibili segni di antiche forti cazioni, e della piazza San Fermo dove si trova un’antica torre risalente all’XI secolo. In ambito religioso molto interessante è la vecchia chiesa parroc- chiale, di cui si hanno notizie già nel XV secolo. In ne degne di nota sono Villa Carnazzi e Villa Odoni-Mismetti, costruzioni signorili risalenti al XVIII secolo. t M M Festa dellaSacra Spina 40 ecn da nonperdere essa, processione e arz LE GUIDE DELL’EUROPEA i o c o Via Roma16- Tel. 0345.43488 Uffi Via Ceresa,40- Tel. 0345.43588 Contenti Farmacie Via Piazzalunga,52- Tel. 034.541019 Carabinieri NUMERI UTILI [email protected] www.sangiovannibianco.org Tel. 0345.43911-Fax 0345.43495 Via IVNovembre, 7 MUNICIPIO Taleggio, Pellegrino San Terme CamerataDossena, Cornello, Lenna, , Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici cio Postale 24015 5.051 31,45kmq 408m g rande spettacolo piro SAN GIOVANNI BIANCO - nel p d c I PER LADEVOZIONE POPOLARE UNA SPINA DICRISTO p t r c s nario vissutoacava s l t m a s e og nonché il Nel centroa a Piazza ora orgoglio delpaese emotivoora orgoglio di profondadevozione ro dio e nserito in un contesto naturalistico di grande spessore, nserito inuncontestonaturalisticodigrande i deve la tre concittadinoVistallo medievale: atalriguardosipossonoancora truttura hiesa mmirare pontiinstileromanicoc onca sucuisvettano imponenticime, tracuii sigente. Il el Cancervo, offreottimicol ossi o bb erosi corsid’ac ni esi p b o e unas el mezzodellavalle Brem b l are. ilità diescursionisuimonticircostanti,adattead p p g arrocchiale diSanGiovanni.arrocchiale Questareli ere direcu enza: dal principiante all’utente più esperto ed enza: dalprincipianteall’utentepiùesperto Z p p

ercorso dellaviaPriula,recentementealcen ignoni, dotatadiunastatuadedicataall’illu resenza dellareli b p b orgo conserva inoltre gran parte dellasua parte inoltregran conserva orgo ina a IL BREMBOASANGIOVANNI BIANCO itato rivestono q pp ua p ll ero volte il avalorizzarne artenuta allacoronadiCristo,artenuta tut- o trai p resenti sul territorio comunale,resenti sulterritorio Z l XVeXVIseco q ignoni, unsoldatomerce p uia dellaSacraS articolare im articolare p b i d’occhio enumerose ana edadagiatoinuna h e attraversano inu- p ortanza sia ortanza l o a p p l ina nella

ercorso. q g l uia sa ruppo qua l e - - - - 41 SAN PELLEGRINO TERME Dati Statistici Abitanti: 4.947 Altezza s.l.m.: 358 m Superfi cie: 22,83 kmq CAP: 24016 Comuni Limitrofi , Bracca, Brembilla, , Gerosa, San Giovanni Bianco, Serina, Zogno

LE VECCHIE TERME MUNICIPIO LA PERLA DELLA VAL BREMBANA V.le Papa Giovanni XXIII, 20 San Pellegrino Terme, situata nel cuore della Tel. 0345.25011- Fax 0345.22755 Valle Brembana, è una bella località di cura e www.comune.sanpellegrinoterme.bg.it di soggiorno, adagiata lungo le rive del ume [email protected] Brembo e circondata dalle Prealpi Orobiche. Deve il suo nome al vescovo di Auxerre, mar- NUMERI UTILI tirizzato sotto Diocleziano, il quale seppe uni- Carabinieri care nella fede i diversi nuclei familiari pree- Via San Carlo, 39 sistenti e storicamente documentati, presenti Tel. 0345.21090 nel comune. Una preziosa reliquia del Santo è conservata ancora oggi all’interno della Chiesa Farmacie Parrocchiale. Mentre nel resto della Lombardia San Pellegrino Dr. Fumagalli con il passare degli anni si consumano guerre e Viale Papa Giovanni XXIII, 12 rivoluzioni, San Pellegrino rimane paci camen- Tel. 0345.21015 te isolata e solo con la costruzione della prima rotabile nel XVI secolo comincia ad af uirvi Uffi cio Postale sempre più gente. Verso la ne del XVIII secolo Via Bortolo Belotti 2 Tel. 0345.2137 San Pellegrino si sviluppa come centro terma- le, grazie alle acque solfato-alcaline-terrose che IL GRAND HOTEL sgorgano alla temperatura costante di 26 gradi, note già dal Medioevo e la località si trasforma in un’elegante stazione termale. Inizialmente la stazione termale era un complesso di edi ci Li- berty che nei primi anni del ‘900 era dotato di strutture all’avanguardia sotto l’aspetto medico, impiantistico e organizzativo. Oggi, le nuove terme sono state trasferite nell’ex hotel Terme- LE GUIDE DELL’EUROPEA 42 SAN PELLEGRINOTERME Ore 20.30alCasinò Municipale 19 a Pellegrinodi San Terme” “Corpo MusicaleCittà Concerto nel Teatro delCasinò by ( V Fino a Italiano Mercatino dell’Antiquariato edell’Ingegno zona terme difronte alGrandHotel da nonperdere iale Pa p rile 2015 d p icem a Giovanni XXIII b re 201 5 ) produzione di Sanpellegrino S.p.A.produzione diSanpellegrino Montale eSalvatore Quasimodo;edue lu c p c zione delCasinòMunici c a Milano, inau m sta lo Nel1961vienecostruito le LuigiCadorna. o e v p modernissima Grand Hotel,struttura c tra isuoios prota no due la re del cinema:U hitetto Romolo S l olo, trail1904ed1906,evieneinau itta laprincipessaMaria.Viso Nel1905vienea on leduealtetorri. ita politicacomelare orticati dellafonteall’iniziodelventesimo se orticati spite diquestoGrandHotelanche ilgenera oca edestinatoadunaclassesocialeelevata, g inerale S. Pellegrino edellealtre p b lio 1907. Di particolare interesseèlafacciata lio 1907.Diparticolare u ilimento perl’im d SUL PONTEDELLETERMEEILCASINÒ g bb g ina accre ina ElenadiSavoia, ilprincipeUm onisti dellastoria,letteraturae lico il19dicem b el dellaletteraturaitaliana:Eu p g iti sitrovano inomidiim PARTICOLARE DELLOSTEMMA urate il18dicembre2014eaperte g s o To ce ulteriormente conlaco ce ulteriormente q uadrelli in g nazzi ed Ornella Muti.Fu nazzi edOrnella b g ottigliamento dell’acqua ina Mar b re 2014.Lafamadella p ale, ado gg p g iornarono persi- iornarono rosecuzione dei herita diSavoia,

p b era dell’ar- g evande di urato ne p p p ortanti ortanti g erto i erto er l’e g b randi s enio erto erto tru - - - - l l ZOGNO 43

Dati Statistici ZOGNO Abitanti: 9.067 Altezza s.l.m.: 334 m Superfi cie: 34,86 kmq CAP: 24019 Comuni Limitrofi Algua, , Bracca, Brembilla, , , Ponteranica, San Pellegrino Terme, Sedrina, Sorisole

PARTICOLARE DELLE GROTTE DELLE MERAVIGLIE

LA MEMORIA DELLA VALLE Situato nella posizione inferiore della Valle MUNICIPIO Piazza Italia 8 Brembana, non lontano da San Pellegrino Ter- Tel. 0345.55011 - Fax 0345.93406 me, è il centro più popoloso ed il più importante www.comune.zogno.bg.it dal punto di vista economico ed amministrativo. [email protected] Caratteristico è il centro storico, con i suoi stret- ti vicoli e le sue piazzette su cui si affacciano NUMERI UTILI botteghe e palazzi signorili come Villa Belotti Carabinieri (dove visse lo storico Bortolo Belotti, autore Via XXV Aprile, 14 della Storia di Bergamo e dei Bergamaschi) e Tel. 0345.91666 - 0345.55800 Palazzo Rimani. In alto, dove in epoca medio- evale sorgeva un castello, si trova la parrocchia- Farmacie De Rueda Dr. Carmela & C. sas le di San Lorenzo, ricca di dipinti di notevole Via 24 Maggio, 23 pregio come l’Adorazione dei Pastori di Palma Tel. 0345.91153 il Vecchio. Zogno è anche centro culturale di Mazzola Mario Alberto prim’ordine ed offre la possibilità di visitare due Via Vittorio Emanuele, 36 musei di grande interesse: il Museo della Valle Tel. 0345.91016 con testimonianze su arti, mestieri e tradizioni Uffi ci Postali popolari locali e una sezione archeologica (cor- Via Martiri della Libertà 16, redi tombali eneolitici del luogo) e il Museo di Tel. 0345.91128 San Lorenzo, che raccoglie testimonianze di ca- rattere religioso. In ogni epoca storica il paese ha sempre svolto una funzione di centralità rispetto da non perdere al resto della Valle. Questo ruolo di centralità appare attualmente anche sul piano delle attivi- Pizza Sotto le Stelle a Miragolo San Marco tà economiche, essendo in grado di soddisfare 10 agosto 2015 gran parte delle esigenze commerciali e di servi- Campo Sportivo di Miragolo San Marco alla sera zio della comunità brembana. l g moni ecene L’ a po 44 li altripiatti dellacucinatipicabergamasca, come laselvaggina, i Alb LE GUIDE DELL’EUROPEA l ergo Ristorante Luise enta taragna L’ABITATO DI Valle mozza Serina,trastoria,culturaepaesaggi LA VALLE SERINA d i l avoro, èrinomato . lla ,

d p otato er i p d re i am l i b ati casonce p ia sa l a p er ll i e b anc p ro h p etti, matri one anc f unghi e h e - turistica emeritasicuramenteunavisita La Val Serinaèuna stretta e tortuosa stretta etortuosa l preziosi antichi affreschi dellachiesa parrocchia ri n Fonte Bracca te anche dalfuturo scaturisconolesor cui interno suo visitatore:chi g week end,oma Merlo nascelastradache saleall’om panorama piùvasto, chiaro esereno. Alponte lavalle sifapiùampia,il A montedell’orrido ripreso afunzionarecomeesercizioalberghiero. discreta attività termale perl’im sfruttate ac Serina, infatti,su e no allametàdel ato. Offreun alt d . q ente ua minerale. Le virtù di ua minerale. Levirtù a che fronteggia la soleggiata Braccaedi lasoleggiata che fronteggia Pagliar , che èstatorimessoanuovo edha o b g b , dove sipossonoammirarei en strano ari unso g N ito do b p ola dell’orrido di ola dell’orrido p otti ovecento alimentaronouna ercorre lastrada ercorre b a p ella realtàumana g a Giovanni XXIII,sono liamento industrialee p , localizzatanell’hote o q gg b uest’ac Am i g iorno piùprolun- iorno lietto davisitaal g b enti dellanota ria q ua, decanta in b B p rosa c ra er laVal , sociale ontra la ato cca p er un C or- , al - - l l , 45

IL MONTE ZUCCO E IL MONTE ALBEN

In questo tratto i pendii si fanno più dolci e sono che ridono per l’acqua chioccolante che sgorga ricchi di boschi e pascoli, costellati da una se- da quelle bocche. Patria dei Valle, dei Tiraboschi rie di piccoli nuclei abitativi. I tti boschi del- dei Carrara, che arricchiscono questa terra di no- la Val Pagana, sul versante sinistro del torrente biltà, cultura, e storia, tant’è che quassù si dice Ambria, e della valle d’Ola, alla base della Corna pazienza dei Valle, “superbia dei Carrara, nobiltà Pradella, presso Cornalba, l’ampia conca di Ol- dei Tiraboschi. tre il Colle e le verdi distese di pascoli della Val Ma la Valle non nisce qui, va oltre, e preci- Vedra sono paesaggi incontaminati dove la na- samente a Oltre il Colle che contende valida- tura non ha praticamente subito trasformazioni. mente a Serina il primato del turismo vallare. Poi la strada compie un’altra brusca impennata Civettuola con le sue ville che occhieggiano tra che porta dritto alla conca di Serina, cui fanno il verde cupo di una vasta pineta, Oltre il Colle è corona Frerola, Cornalba, Valpiana, Lepreno, un affermatissimo centro turistico sia estivo che Bagnella e altrettante damigelle della “signora” invernale. Nella sua parte estrema la Val Serina del turismo di questa verde valle. Un paese cari- è delimitata da una serie di montagne di grande co di storia e di arte (la sua chiesa è una pinaco- interesse alpinistico e naturalistico e si raccorda teca che offre al visitatore un saggio quanto mai con la Valle Brembana settentrionale attraverso succoso dell’arte pittorica brembana), un paese la stretta e selvaggia forra della Val Parina. che vive di attività tradizionali, quali la zootec- nica e il turismo, che ha fatto ri orire a nuova vita. Offre al visitatore la gioia della visione di Strutturato in due sale e un salone, il ristorante Quattro Cime è in grado superbi, antichi e nobili edi ci e di fontane che di soddisfare esigenze per ogni tipo di ricorrenza. La cucina off re piatti tipici vorrebbero essere terri canti coi loro mostri, ma bergamaschi, ma spazia anche l’intera tradizione italiana, selezionando per voi i piatti più gustosi e apprezzati. Privo di barriere architettoniche, all’inter- no potrete godere di una vista magnifi ca sulla natura circostante. E se volete Alla Bottega del Pane di Serina puoi trovare pane, pizze, focacce, biscotti, approfi ttare di questo splendido scenario, potete sostare al B&B La Teresa, torte, colombe e panettoni, tutto di produzione artigianale. immerso nel verde nel cuore delle Prealpi Orobie. LE GUIDE DELL’EUROPEA 46 b quella superioredominatadallevette delleOro adalcunevalle laterali, più collinareecollegata È rio, laVal SerianaèdopolaValle Brem circa50KmeattraversataLunga dal Basso Serioèl’areapiùpopolataeindustrializ- in territorio piùvasto dellaprovinciaterritorio diBergamo. arte, naturaetradizioni arte, dove siincontrano Valle Seriana, LA VALLE SERIANA ie. Posta alcon compostadatreareemorfologiche: laparte f eriore ampiaemoltopopolata,quellacentrale ne conlacittàdiBergamo, il ume Se ume b ana, il - - naturalistici davvero straordinari…Chedire invernali. Lamediavalle offrealvisitatorescorci Nicola elo , idealepergliamantideglispor luogo a ria collezionedieventi emanifestazioni.Tra gli P c c d m m b a scrigno serianoe zata dellavalle. d’accessoallo Maèanche porta importante alivelloimportante turisticoèquellodiSelvino ltopiani che siaffaccianosulfondovalle, ilpiù pici culturali.Chedire, infatti,di ulla delle pietre coti. A fare da cornice vièi ulla dellepietrecoti.Afaredacornice ele i valle Al arco delSerio, ledolcicollineeunastraordina ar usei el’archeologia industriale?Manondi entic d b aztr Vedi pa Vedi pag. 5 Calzature Vedi pag. 49 Ottici &BreakfastBed VIA RONCALLI 11 FOTO OTTICA VALOTI B&B DEL CENTRO o errimo pittoreG.errimo B. Moroni, con la sua grandiosa conlasuagrandiosa h iamoci b ino, riccodimonumenti epatriadel Z uccarello, economico ilcapoluogo N l embr uogo incui uogo G C luson azzaniga Nembr o , con e b o l asilica, inumerosi a va l a trecentescaSan A ll P e toccaisuoi lzano Lom- ra d alung g . 7 , in- 9 8 a - - - t l ,

47 CINZIA COTER Acconciature Vedi pag. 61 EDIL NORD Impresa Edile Vedi pag. 75 VIEW POINT Cene Ottici Vedi pag. 46

ANDREA FANTONI, GRANDE SCULTORE. LE SUE PRINCIPALI OPERE SONO RACCHIUSE NELLE CHIESE DELLA ZONA DI BERGAMO, DELLA VALLE SERIANA E DELLA VALLE CAMONICA. Di anco, L’ABITATO DI VILLA D’OGNA. In prima pagina, LA TRANVIA BERGAMO-ALBINO

fatti, delle cascate della abesca Val , dei boschi della Valle Rossa, della Terra di Bondo, del- le cime sopra Gazzaniga e del Monte Bue? Per quanto riguarda il tempo libero, è d’obbligo citare la Ciclovia della Valle Seriana che transita sul comune di Cene lungo il corso del ume Serio. L’Alta Valle presenta una perfetta integrazione tra natura, ambiente, storia, arte, tradizioni: dalla Valle del Riso al Monte Alben, da a , da no alla Presolana. Da una parte, lungo l’asta del ume Serio, troviamo le vette più elevate delle Orobie. Sono monti che supe- rano, a volte, i tremila metri, e racchiudono incantevoli laghetti alpini. Molte le testimonianze d’arte in valle, raccolte all’interno delle chiese presenti in ogni paese. Dall’altro lato troviamo l’altopiano di Clusone e poi la Conca della Presolana con la Valle Borlezza. Da Clusone si arriva verso est al Passo della Presolana, posto sullo spartiacque con la Val di Scalve, attraversata dal torrente Dezzo, circondata dalle Prealpi orobiche e famosa per le escursioni e gli sport invernali.

VILLA D’OGNA Proprietà dei vescovi di Bergamo n dall’XI secolo, ottenne l’au- tonomia nel corso del XVII secolo. Uno degli edi ci degni di nota è la chiesa parrocchiale, dedicata al “sacro cuore di Gesù”, che conserva alcune opere pittoriche di buona fattura del precedente edi cio sacro alla quale fu sostituita. Merita menzione anche la parrocchia della frazione Ogna, intitolata a San Giovanni Evange- lista, risalente al XVII secolo. Custodisce numerose opere di quel periodo, tra cui quelle di Domenico Carpinoni e Carlo Ceresa. Nu- merosi sono gli itinerari naturalistici che il paese offre, che posso- no soddisfare sia l’appassionato di trekking che il semplice utente alla ricerca di una rilassante passeggiata nel verde.

La ditta Savoltex produce e vende biancheria per la casa Made in , copri- piumini, completi letto in cotone e fl anella, stampati e tinta unita con disegni e colori esclusivi.

The Savoltex company produces and sells Made in Italy household linens, duvet covers, cotton and fl annel bed sets, printed, solid colour, with exclusive colours and designs. LE GUIDE DELL’EUROPEA 48 Tel. 0346.60029 Via V. Emanuele30 Uffi Tel. 0346.60036 Via A.Manzoni, 17 S. Alessandro Tel. 0346.31289 Donizetti,Via 15 Gaetano diBrattoDispensario Farmacie NUMERI UTILI www.comune.castione.bg.it [email protected] Tel. 0346.60017-Fax 0346.60045 Piazza Roma,3 MUNICIPIO , , , Angolo Terme (BS),, Fino delMonte, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici CASTIONE DELLAPRESOLANA ci Postali 24020 3.414 42,56kmq 870m CASTIONE DELLAPRESOLANA AMATA DAI NOBILIEDAI NATURALISTI l v l b S mi dizionali atti metà delXIXsecolo, conilpro R e l a s G povera all’allevamento edalta per dell’anno, infatti,l’altopianosipresentacomeunvero paradiso e famigliequantoperinaturalisti. a a fusionedeiquattroComuni preesistentiinquelloche risulta ce, romanaenelmedioevo, durantel’epoca un’a ffermarsi diunordinamentocomunale ffermarsi ssere l’attuale territorio comunale,ssere l’attualeterritorio se e, una delle più importanti dellaLom e, unadellepiùimportanti coperta ne coperta ili edintellettualivia epu ià a g g emma estiva edinvernale dellestazioniclimatiche sporti razione, iniziaun g li appassionati dello sport edel dolcefarniente, tanto pe li appassionatidellosport bb b itato in epoca preistorica, il territorio diCastioneuni- preistorica,ilterritorio itato inepoca lica diVenezia dallaseconda (1428–1797).Apartire g v li anni‘30dalturismocittadinoedelitariodino ità economiche edell’endemicofenomenodell’e gg orente sviluppoturistico iatori, divenne, nelcorsode LA CAPPELLADISANBERNARDO g g lio dei ressivo venir menodelletra

g b ue ladominazionedella ardia. Ino b , che vede manmano oschi. Alsuccessivo . g g ni sta li anni‘60, g ricoltura g ione r - - - - CLUSONE 49 Dati Statistici CLUSONE Abitanti: 8.660 Altezza s.l.m.: 648 m Superfi cie: 25,96 kmq CAP: 24023 Comuni Limitrofi , , , , Ponte Nossa, Rovetta, Villa d’Ogna

LA BASILICA DI SANTA MARIA ASSUNTA MUNICIPIO Piazza Sant’Andrea, 1 LA CITTÀ DIPINTA Tel. 0346.89600 L’origine di Clusone è antichissima e comunque Fax 0346.23014 si fa risalire ad insediamenti di Orobi databili [email protected]. intorno al 1300 a.C., data del reperto archeolo- www.comune.clusone.bg.it gico più antico rinvenuto nella zona. All’epoca romana, grazie all’industria del ferro molto svi- NUMERI UTILI luppata nell’alta Valle Seriana e in Val di Scalve, Carabinieri Clusone divenne centro di occupazione e vi fu Viale Venezia, 10 Tel. 0346.89800 edi cata la “casa d’armamento” per il deposito delle armi. Dai tempi più remoti no al Medio- Farmacie evo, Clusone fu governata con proprio statuti, Centrale fruendo di ampia libertà e di notevoli autono- Piazza Baradello, 19 Tel. 0346.21106 mie. Sotto il dominio della Repubblica Veneta, Pedenovi A. alla quale Clusone si sottopose con tutta la Valle Piazza Orologio, 8 Tel. 0346.21107 Seriana il 2 Ottobre 1427, il centro conobbe il suo periodo di maggiore splendore artistico, cul- Uffi ci Postali turale e commerciale, conseguendo risultati di Via Dante 7, Tel. 0346.21622 grande prosperità economica. Sulla sommità del paese si innalza la Basilica, autentico scrigno di un gran numero d’opere d’arte. D’origine molto L’OROLOGIO PLANETARIO FANZAGO antica, la costruzione attuale, con il piazzale e È una straordinaria opera realizzata nel 1583 da Pietro Fanzago, tuttora funzionante. Si trova sulla facciata sud della torre del mu- nicipio. L’orologio segna i movimenti del sole e della luna, le ore del giorno e la durata della notte, gli equinozi ed i solstizi, le costellazio- ni dello zodiaco, le lunazioni, i mesi, le ore, i minuti. L’antico meccanismo viene caricato a mano initerrottamente tutti i giorni da circa quattrocento anni. Il costruttore, Pietro Fanzago, era membro del- la nobile famiglia Fanzago, ramo del casato Ali- prandi che sullo scorcio del Trecento si trasferì da Milano a Clusone. LE GUIDE DELL’EUROPEA 50 DELL’OROLOGIO E PIAZZA IL PALAZZO COMUNALE CLUSONE Trionfo Nonsolodalpuntodivistadella dellaMorte. C s s a a laconoscenza induce seguirequestatracciaperapprofondirne lade na, oltreaconfermare a s lo P t la sceno s oltre aimonumenti piùfamosivedrà piccolipalazziconrestidi del centrostoricositrova difronteacontinue piacevoli sorprese: ur in tuttaEuropaperifamosiaffreschi dellaDanzaMaca enzione èrichiamata dallavicinachiesa deiDisciplini,cele tri diantichi conventi, piazzettecaratteristiche. Sitrattadiuna eicenteschi uoi meccanismielameravi egreti achi halapazienzadicercarli. egreti ffreschi e con portali deisecoliXVIeXVII,caseconloggiati ffreschi econportali lestrade menonoti.Ilvisitatore chenche percorre negliangoli ffreschi sullafacciatadelPalazzo inter delComune edellacorte ietro Fanza lusone spessosconosciutaetuttadascoprire, che offreisuoi g b io s’imponeall’attenzioneperlastraordinariacomplessitàdei ana, l’Orolo g ra , ca scalinata,risaleallasecondametàdel‘600.L’at decorazionidifacciatedelXVeXVIIIsecolo g o, civica. Sel’oro fucollocatonel1583sullatorre g io Planetario è il cuore di Clusone. Costruito da io PlanetarioèilcuorediClusone. Costruito g nizione diClusone“cittàdipinta”, lia delquadrante, laricchezza de

g b eo ra edel , chio g ra b g re a li - - - - 51 SELVINO

Dati Statistici Abitanti: 1.991 Altezza s.l.m.: 960 m Superfi cie: 6,43 kmq CAP: 24020 Comuni Limitrofi Albino, Algua, Aviatico, Nembro

UNA VIA DEL CENTRO MUNICIPIO LA CULLA DELLO SPORT Corso Milano, 19 E DEL TURISMO Tel. 035.764250 Selvino fu fondata intorno all’anno Mille da Sal- Fax 035.761707 vino Grittis che, fuggendo da Bergamo, scos- [email protected] sa dalle discordie civili, raggiunse l’Altipiano www.comunediselvino.it e costruì un villaggio a cui diede il suo nome. NUMERI UTILI Con il passare dei secoli il villaggio si espanse, crebbe in popolazione ed ebbe economia o- Farmacie rida. Gli abitanti di Selvino seppero cogliere la Castelli bellezza del luogo e individuarono nel turismo il Via Monte Rosa, 34 loro futuro. Trasformarono così Selvino in una delle località più amate delle Orobie. Per coloro Uffi ci Postali che amano la vacanza dinamica, sull’Altipiano Corso Monte Rosa 2 esistono modernissimi impianti sportivi, al co- Tel. 035.764251 perto o all’aperto, dove praticare tutt gli sport, dal tennis al calcio, dal calcetto al minigolf. La piscina con vasche da 25 metri e per i piccoli e il palazzetto dello sport offrono strutture tecni- camente e qualitativamente all’avanguardia. Per i piccoli, sono disponibili discese in ciambelle e per gli appassionati di pattinaggio la pista estiva da non perdere per schettini e roller in inverno si trasforma in uno specchio di ghiaccio. Insomma, in ogni pe- Campionato Regionale Corsa in Montagna riodo dell’anno il massimo dell’attività sica e il 19 aprile 2015 massimo del divertimento! Granfondo Internazionale Felice Gimondi 10 maggio 2015 Fosso Bergamasco Criterium 2015 10 luglio 2015 Gara Ciclistica 10° Piccolo Giro della Valseriana 26 luglio 2015 Orobie Ultra Trail 30 luglio 2015 - 02 agosto 2015 Per info: www.comunediselvino.it 33BERGAMO‘ e le sue Valli SPECIALE SALUTE E BENESSERE

• La farmacia, sempre il consiglio giusto • I rimedi della medicina non convenzionale • Un bel sorriso comincia dalla prevenzione • La vista, un patrimonio da tenere d’occhio • Centri estetici, paradisi per il corpo e la mente • Per una corretta alimentazione 53

La farmacia, sempre il consiglio giusto

La farmacia è la scienza studiata e la tecnica (procedi- un servizio basato sul sistema della pianta organica, e menti pratici) della preparazione e distribuzione dei cioè la programmazione dei luoghi in cui collocare le prodotti farmaceutici. Il concetto di “preparazione” farmacie. Grazie a questo modello, la rete farmaceutica comprende la corretta interpretazione delle prescrizioni si estende in maniera capillare su tutto il territorio nazio- mediche, le appropriate competenze scientifi che e tec- nale, comprese le zone in cui la densità demografi ca è niche, la specifi ca padronanza delle norme della farma- più bassa evitando che tutte le farmacie si concentrino copea uffi ciale. Il concetto di “distribuzione” si riferisce nelle città. principalmente al commercio dei medicinali e, oltre agli aspetti tecnici della vendita, implica anche un’ampia co- noscenza delle caratteristiche dei prodotti, la capacità di La Farmacia del Dott. Visini vanta una lunga esperienza e ri- fornire consigli sul loro uso corretto, la tutela della se- sponde a qualsiasi richiesta da parte della clientela. Ampia gam- ma di servizi tra i quali autoanalisi, preparazioni galeniche, mi- renità di ogni paziente di fronte ai medicamenti e alla surazione gratuita della pressione, monitoraggio nelle 24h della malattia. La rete farmaceutica è una delle eccellenze pressione arteriosa (holter), telecardiologia (elettrocardiogramma italiane apprezzate in tutta Europa, che può contare su e holter ECG referti da cardiologi accreditati), bilancia pesaperso- oltre 16mila negozi distribuiti in maniera capillare su tut- ne con bioimpedenziometria, misurazione della saturazione d’os- to il territorio nazionale. Una rete che, per circa il 90%, sigeno nel sangue con pulsossimetro, noleggio tiralatte e bilance pesaneonati. è composta da piccoli imprenditori che garantiscono 54 33’ SPECIALE SALUTE E BENESSERE

I rimedi ddella MedicMediciMedicinaedicin non conconvenzionale E’ conosciuta come “medicina moderna” ma in tanti la scono attentamente le proprietà. riconoscono come “medicina non convenzionale”. Oggi L’ayurveda si occupa delle patologie tanto quanto del- sono sempre di più le persone che si affi dano ai suoi lo stato di salute normale. I principi medicinali utilizzati eff etti benefi ci. Basti pensare che cefalea, depressione, sono, in genere, minerali, metalli purifi cati e combinati stress, stanchezza e malattie neurodegenerative posso- con acidi fulvici ed erbe, in forma di polveri, pastiglie e no essere curate mettendo insieme la medicina tradizio- infusi. nale - la medicina basata sull’ “evidenza” - e la medicina Omeopatia non convenzionale, intesa come evoluzione di omeopa- Alla base dell’omeopatia vi è il cosiddetto principio di tia, agopuntura, fi toterapia. similitudine del farmaco, concetto privo di fondamento Prendersi cura di sé attraverso la “medicina moderna”, scientifi co enunciato dallo stesso Hahnemann, secondo secondo gli esperti apporta importanti risultati benefi - il quale il rimedio appropriato per una determinata ma- ci. Affi darsi ad essa signifi ca ridurre la dose dei farmaci lattia sarebbe dato da quella sostanza che, in una per- della medicina tradizionale e con questa anche gli eff etti sona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella collaterali sul paziente. Gli eff etti benefi ci sono impor- persona malata. Tale sostanza, detta anche “principio tanti: basti pensare che oltre il 40% delle persone si affi - omeopatico”, una volta individuata viene somministrata da alle cure della medicina moderna. al malato in una quantità fortemente diluita; la misura Fanno parte della pratica della medicina non conven- della diluizione è defi nita dagli omeopati “potenza”. zionale le erbe, l’omeopatia, megadosi vitaminiche, Medicina tradizionale cinese minerali, diete, ma anche tecniche di rilassamento, me- La medicina cinese è annoverata tra le medicine non ditazione e terapie spirituali. Sono molto diff usi anche convenzionali e si ritiene costituisca il più antico sistema i grandi sistemi tradizionali e in particolare la medicina medico conosciuto. Essa è un sistema medico comples- cinese e l’Ayurvedica (solo questa nel mondo viene usa- so, la cui versione più diff usa è il modello della Medicina ta da circa un miliardo di persone). tradizionale cinese, nota anche con l’acronimo Mtc, la Sbaglia chi ricorre a questi metodi? I prodotti della me- cui fondazione risale all’epoca di Mao. Quando invece si dicina non convenzionale, se attentamente controllati, parla di Medicina classica cinese (Mcc) si fa riferimento non sono pericolosi, lo possono diventare se però ven- ai modelli medici più antichi. gono usati da autodidatti o da medici che non ne cono-

Nel mondo del naturale il tuo benessere psico-fi sico con prodotti delle migliori marche e nel mondo del regalo un’esclusiva per te e per le occasioni importanti. L’erboristeria si trova nel centro della cittadina liberty e propone: Erbe offi cinali, Fitocomplessi, Alimentazione naturale, Prodotti dell’alveare, Cosmesi naturale, Integratori alimentari Professionisti d’eccellenza al servizio dei clienti: Tricologa, Iridologa, Nutrizionista, Medico estetico, Medico progetto benessere, Fitoterapeuta di Bach Consulenza tecnica scientifi ca dott. Angelo Traini Erborista 55

Un bel sorriso comincia dalla prevenzione

La nostra bocca è un organo da conoscere, preservare tuno che le mamme comincino a pensare alla salute del- e curare fi n dalla nascita e non un oggetto misterioso la bocca dei loro piccoli fi n dalla gravidanza assumendo che va considerato e riaggiustato solo quando “smette fl uoro, secondo le indicazioni del medico. L’allattamento di funzionare”. Da molto tempo i dentisti italiani danno il al seno è senza dubbio preferibile quando possibile. loro impegno quotidianamente per diff ondere le buone Considerando che nella nostra zona il fl uoro è scarsa- regole per una corretta prevenzione di carie, gengiviti mente diff uso nelle acque è opportuno che venga som- e malocclusioni. Il Ministero della Salute ha pubblicato ministrato ai bimbi sin dalla più tenera età secondo le le “Linee Guida nazionali per la promozione della salu- indicazioni sotto forma di integratore. te orale e la prevenzione delle patologie orali” sia in età Alle dosi consigliate è assolutamente innocuo per il evolutiva che per l’adulto. Sono poche, autorevoli racco- bambino e serve a proteggere i denti dalla carie. Le buo- mandazioni, validate dalla comunità scientifi ca che met- ne abitudini si apprendono più facilmente in tenera età! tono d’accordo tutti coloro che si occupano di educare E’ perciò consigliabile ispezionare i primi dentini almeno alla prevenzione: pediatri, odontoiatri, igienisti dentali, una volta al giorno e pulirli con una garza o uno spazzo- insegnanti e genitori. Sarebbe opportuna una loro diff u- lino morbido preferibilmente prima di andare a dormire. sione più sistematica e capillare. Assolutamente vietato somministrare zuccheri o bevan- La prevenzione per i nostri denti, sin da piccoli de zuccherate con succhiotti o biberon. Mantenere i nostri denti sani per tutta la vita è un obietti- I principali nemici del nostro sorriso vo possibile, ma richiede un impegno precoce. E’ oppor- Una alimentazione scorretta ricca di zuccheri e soprat- 56 33’ SPECIALE SALUTE E BENESSERE

A quale età è consigliabile fare i primi controlli dal dentista Intorno al secondo anno di vita, quando la dentatura da latte sarà completa. Sarà una visita del tutto indolore e servirà per avere la sicurezza che tutto è sotto controllo. Inoltre il bimbo non avrà più paura delle visite succes- sive. Quante volte all’anno è consigliabile fare controlli La visita di controllo periodica è di fondamentale impor- tanza: permette di prevenire l’insorgenza di patologie gravi ed acute fermando la carie o la gengivite quando sono ad uno stadio precoce del loro sviluppo. La sua frequenza è variabile a seconda della predisposizione individuale ad ammalarsi. Sarà il dentista a stabilire se fare il controllo una o più volte l’anno. tutto una loro troppo frequente assunzione durante il Le 4 regole d’oro per spendere il meno possibile dal giorno aumentano moltissimo il rischio di formazione dentista della carie. La scarsa conoscenza degli strumenti per Partendo dal presupposto che è possibile spendere il eseguire una corretta igiene orale, bisogna assoluta- “giusto” quando a lui ci rivolgiamo per una visita di con- mente farsi spiegare dal dentista come usare bene spaz- trollo, ci sono ben quattro regole da osservare. Primo: zolino e fi lo interdentale. Non sottovalutiamo il fumo di avere cura dei propri denti. Secondo: scegliere un buon sigaretta, che tanto danno può fare ai tessuti gengivali professionista. Terzo: non posticipare le cure dentali. oltre a lasciare i denti coperti di macchie antiestetiche. Quattro: andare spesso dal dentista. Vediamole una ad una. Avere cura dei propri denti E’ la prima regola, ma spesso non si conoscono le cor- rette e fondamentali tecniche di igiene della nostra bocca. E’ bene quindi approfi ttare della seduta di detar- trasi - la pulizia dei denti - per farsi spiegare dal medico quali sono i metodi più effi caci e gli strumenti più utili per mantenere sana la propria bocca: spazzolini idonei alle proprie gengive, fi li interdentali specifi ci, dentifrici e scovolini se necessario. 57

L’IMPORTANZA DELL’IGIENE ORALE

Per una corretta igiene orale è indispensabile lavarsi - Spazzolare accuratamente tutti i denti sia quelli ante- i denti con spazzolino e dentifricio dopo ogni pasto, riori che quelli posteriori quindi, almeno tre volte al giorno e utilizzare quotidia- - Completare la pulizia dei denti mediante l’uso regola- namente il fi lo interdentale in maniera corretta. Esiste re del fi lo interdentale che rappresenta un sistema in- evidenza scientifi ca che le corrette abitudini di igiene sostituibile per eliminare la placca batterica dalle zone orale vadano acquisite durante l’infanzia, per poi essere interdentali che non possono essere raggiunte dalle raff orzate durante l’adolescenza. setole dello spazzolino. L’uso del fi lo non è consigliato In particolare, si consiglia di: in età evolutiva - Spazzolare i denti dopo ogni - Usare possibilmente un den- pasto per un tempo di alme- tifricio a base di fl uoro no 2-3 minuti Il fl uoro rappresenta un va- - Usare uno spazzolino dal- lido aiuto nella prevenzione la testina medio-piccola in della carie poichè rende lo modo da arrivare in tutte le smalto più resistente e lo zone della bocca; protegge dall’azione demi- - Sostituire lo spazzolino al- neralizzante degli acidi della meno ogni due mesi placca batterica.

Scegliere un buon professionista “arriva al nervo”, sarà necessario devitalizzare il dente e Signifi ca rivolgersi non al dentista meno caro, ma a quel- probabilmente ricoprirlo con una capsula che si traduce lo più capace. Essere curati con perizia e attenzione, in in una spesa di tempo e di denaro decisamente supe- un ambiente igenicamente sano, con strumenti perfet- riore. tamente sterili e materiali di buona qualità diffi cilmente Andare spesso dal dentista comporta un basso costo. I controlli periodici e la prevenzione sono l’arma vincen- Non posticipare le cure dentali te per evitare di aff rontare cure costose. E’ bene iniziare Ritardare la visita dal dentista signifi ca far lievitare i costi sin da piccoli a sottoporsi a visite odontoiatriche e a farsi delle cure stesse. Ad esempio una carie può essere risol- controllare periodicamente. La prevenzione infatti pre- ta in una seduta con poca spesa, se invece si trascura e mia in salute e in costi dal dentista. LE GUIDE DELL’EUROPEA 58 un patrimonio datenereun patrimonio d’occhio LLa vista, nel mondovivono 39milionidiciechiegliipovedenti una c La vistaèun verso uncontrollo retino ditutteca l’80% leinformazioni chegiungono dall’am- Sa al p Q p a sione ececità –come ladegenerazionemaculare legata te diff In Ita b eventua ma im ridurre fortemente laca 33’ SPECIALESALUTE EBENESSERE h ll’età (AMD), laretinopatia diabetica,ilglaucoma ola resso unme iente a articolarmente le articolarmente uesto èvero anc cuni casi,a pp i. Per p l attie ocu ortante p l use malattieoculari–che iamo c ia eneg ersona sucin p atia i q l l i pato nostro cerve uesto . h p l ll ari e b d l ’i ertensiva. L’AMDertensiva. elacatarattacol i a l p ene ico ocu l o l a vistaèun a ovisione ea p l g tri Paesi svi ossono p ie h q ratica p p e senonsi p ue ha d rezioso: vatenuta sem eriodico, eff ersone anziane:nelnostro Paese e l ll ista, si gl o p i occ d p p acità visiva,sinoa p e assare So inosservate. assano attraverso inostrioc- p iù di65anni.Secondol’OMS ll l ll uppati sonopartico a p atrimonio inestima a cecità h ossono p i. A h p ettuato esclusivamente revenzione èancora a ossono l cune l cun sintomo: mo . p revenire ocurare d p i essepossono ortare ai ortare p re re p ortare, in ortare, d b p l l ’occ armen o attra- i iscono l e: cir p ovi h p l io. te iù - - - 362 milaciechie una cu s c Ogni cittadinodovrebbe conoscere iprincipalirischia g p d z gl s miraainsegnare asfruttareQuest’ultima lecapacitàvi va. r i v g d l I q nformative, ricerca scientifi ia onlus, or nternaziona appresentano g ive resi ono 246mi ionali. Possono essere numerose lecausedialterazione ui èes enzione, attività ravi checolpiscono ottico laretina eilnervo anizzazione Mon uesto a elle ca ia, astigmatismo eipermetropia –fi i aspettiocu ll o Stato ita l tura p p l d o scenario a acità visive: daidifetti divista osta lasuavistae, allostesso tem ue c g d l l ioni. In Ita ioni. In anismo senzafi e h e l iano (con l ll e p istici, maanc a er h l i strumentimessiincampopercreare g p a d li ipovedenti sonooltre unmilione. d revenzione e l l a Prevenzione ia ’i i e ll p l ’interno e ove l d ia, in d l ucazione sanitaria,campa a e d ll l e ca ecomunicazione sociale ente consi a Sanità.Pro ne dilucro riconosciuto sia h gg p e que d artico e n.284/97)sia e d l qua e d ll ll no amalattiemolto l e a ria are, vivono a i psico ll l p d a Cecità-IAPB Ita- e opera iù comuni –mio eran g b rammi i l p itazione visi l d ogici ere o, leo . o nonso l ’A d d g l a meno pp i pre enzia ll g ’Or- or ne l a- l o È - - - - -

59

tune misure di prevenzione di cui può disporre. All’ocu- lista spetta il compito del controllo periodico dei nostri occhi. La degenerazione maculare legata all’età È una delle patologie più gravi dell’occhio. Colpisce la macula, cioè la parte più centrale della retina che con- sente la visione distinta e dei colori. La malattia causa una grave riduzione dell’acuità visiva e, quindi, compromette la qualità di vita. Si stima che il 5-10% della popolazione oltre i 75 anni ne sia colpita. Si riconoscono due forme di degenerazione maculare legata all’età: forma secca, nella quale si realizza una degenerazione progressiva della macula con un lento peggioramento della visione centrale e la comparsa di “zone scure” (scotomi); forma umida (essudativa) dovuta alla formazione di vasi sanguigni anomali, i neovasi, che si sviluppano al di sotto della retina centrale. Ha un’in- sorgenza acuta o subacuta e si manifesta con una ridu- zione della capacità visiva e la percezione di immagini deformate. Fonte: Ministero della Salute LE GUIDE DELL’EUROPEA 60 paradisi elamente perilcorpo Estetici, Centri 33’ SPECIALESALUTE EBENESSERE le riguarda esclusivamente lostato disalute ritrovare i bene nervose estetici. Lacondizione, ovviamente, èdinonesagerare con l’esposizione cipalmente dellestesse radiazionidelleapparecchiature utilizzate neicentri Il d l L S s turante efavorisce lacircolazione, mentre p molano tutto ilcorpo. v Quin Scappare I e iloro benefi Complici sonoicentri benessere, farm.Ecco obeauty itrattamentipiùcomuni Distesi inacqua atemperatura corporea, cocco pressione delmassa pressione massa ’assor d ’a timo ere e

o i scorie ece roblemi dinaturaestetica oltre chefi b gg romassa bb l enessere arriva arium ere emeno d fi ronzatura nonèso l ci anchesull’umore. ante epuòaumentare b i, anc p imento ro g l eneran p d proprio gg rie “cocco h a ll e ci perl’organismo. Avoi untuff ll o stress io u l a ricerca d l e morte, ino e morte, gg i vitaminaD, ren d g o unasensazione d onfi b iante dell’acqua, chefavorisce ildrena ai raggi u gg enessere èuna l e” -è e mentre latanto temuta cellulite siriduce d io stimolailrilasciodiendorfi È l e d ilpiacere dell’idromassa o unaquestioneestetica: esporsiairaggi ll i a vitaquoti b q rfmra-Ettc Vedi pag. 39 Vedi pag. 4 Profumeria -Estetica Parrucchieri CORTINOVIS COIFFEUSE POUR DAMES enessere attraverso i ue l l tre travio l a pressione arteriosa. Lea pressione arteriosa. ll o c l ’azione su d h e l etti e civuo d b l a i piacere ere uona “opera d sici. L’ac p iana, anc d A e i tipoA–raggi UVA –esitrattaprin ll lm q e ll fi l o nelpiacere. sica, macoinvolge tutto l’essere. uella fredda hauneff e. e. ’ipota è p iù resistente e q ua calda(37/38°)èdecontrat h l l gg piacere ati e so l d l ax amo garantisce vantaggi e ne, chesollecitanolefi i io. d b . San PellegrinoSan Term a l ene”. Ei È o perqua g in g am etti d gg i attivitàri g b rado diprevenire l io deiliquidi.La d e l ’aiuta a

’acqua c b d enessere non d l iventano più etto tonico c e h l g e ora,per so razie alla l assanti - l i l b e aiuta h . erarsi e sti e bre 2 - - - - 61 ART HAIR Treviglio Parrucchieri Vedi pag. 30 L’OLIMPO DELL’ESTETICA Martinengo Centro Estetico Vedi pag. 24

Bellezza Un viso pulito e riposato, fresco dona immediatamente più bellezza e una sensazione di benessere. Nei centri benessere si eseguono normalmente trattamenti di pu- lizia che eliminano le impurità e aiutano la pelle a ritro- LE COCCOLE DAL PARRUCCHIERE vare la sua naturale elasticità eliminando le cellule mor- Spesso tra mestieri di casa, incombenze, bimbi da accompa- te. Molti trattamenti, contrariamente a quanto si pensi, gnare ovunque, si trascura una seduta dal parrucchiere. sono consigliati anche per l’uomo. Lo sapevevate che ha un eff etto psicologico terapeutico mol- Sauna to importante? Parallelamente ai capelli, il parrucchiere svolge Lo scopo del trattamento è favorire la sudorazione. At- una funzione di cura psicologica e di fonte di gratifi cazione emotiva. D’altro canto, il parrucchiere, nel suo lavoro quoti- traverso il sudore si eliminano acqua e, prolungando diano, ascolta decine di clienti: ciò fa parte dei suoi requisiti l’attività delle ghiandole sebacee, sostanze tossiche. professionali, oltre ai doverosi saper acconciare, tagliare e pet- L’aumento della temperatura corporea ha eff etti bene- tinare. E’ proprio l’ascolto sensibile e mai distratto del parruc- fi ci sulla muscolatura, che si rilassa e diminuisce la sua chiere che fa sì che le clienti si sentano liberate dal peso delle tensione. Il calore può anche dare benefi ci a chi soff re loro piccole grandi angosce e centro dell’attenzione. In modo da sentirsi coccolate anche e soprattutto per questa ragione, di patologie respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti cro- non solo perchè c’è qualcuno che si prende cura dei propri niche). Può anche favorire un recupero muscolare più capelli. veloce. 62 33’ SPECIALE SALUTE E BENESSERE

Per una corretta Alimentazione

Gli esperti non hanno dubbi: la dieta mediterranea è la menti da assumere giornalmente” e all’apice gli “alimenti “dieta per eccellenza” perché possiede le caratteristiche da assumere con ridotta frequenza”. nutrizionali importanti per garantire il giusto apporto Cosa dobbiamo evitare? Secondo gli esperti non biso- calorico giornaliero e nelle giuste quantità ad un sogget- gna evitare niente, ma sicuramente assumere in minor to. E’ riconosciuta a livello internazionale come la dieta quantità alcuni alimenti che, oltre che predisporre all’o- per eccellenza per le sue caratteristiche nutrizionali e besità, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari il giusto apporto calorico giornaliero che è in grado di ed oncologiche, come i cibi ad elevato contenuto in dare alla persona. carboidrati a rapido assorbimento e quelli ricchi in grassi La dieta mediterranea è un modello da seguire perché saturi. non solo previene le malattie cardiovascolari e quelle Dopo aver perso peso, il problema è come mantenere il oncologiche, ma perché apporta nelle giuste percen- peso-forma. Certamente non è facile mantenere il peso tuali carboidrati, lipidi e proteine, fornisce un congruo desiderabile che a fatica si è conquistato, ma un segreto consumo di frutta e verdura, prevede il consumo di olio c’è: pazienza e costanza nel seguire le raccomandazioni extra vergine di oliva e in generale di oli vegetali, di le- della dieta di dimagrimento seguita in precedenza. gumi che contengono fi bre, di pesce ricco in acidi grassi Gli esperti sostengono infatti che mantenere il peso omega 3, protettivi verso le malattie cardiovascolari. forma richiede costanza ed una osservazione puntuale Attualmente le indicazioni per una corretta alimentazio- del giusto equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi, in ne sono raggruppate in una rappresentazione grafi ca precedenza imparato nella dieta dimagrante. Il trucco è facilmente comprensibile: la piramide alimentare. Alla tutto qua. base della piramide alimentare sono disegnati gli “ali- Ma anche lo sport rimane un alleato del peso-forma. Già, perché l’attività fi sica permette di mantenere tonico Bio Natura rivende prodotti alimentari da agricoltura biologica, ed attivo il muscolo che, a sua volta, ci aiuta a consuma- pane, pasta, biscotti, bevande vegetali, cereali, legumi e non solo re le calorie assimilate, perché aumenta il metabolismo e si rivolge a chi sceglie il biologico e a chi soff re di intolleranze basale. Insomma, una dieta abbinata all’attività fi sica alimentari (molti prodotti sono senza latte, lievito, frumento, glu- permette di mantenere il peso ideale. Infi ne, come deve tine, uova e altri allergeni). essere il movimento? Di moderata intensità, di una du- Da febbraio 2015 ha ottenuto il marchio SONO SOSTENIBILE rila- sciato dalla CCIAA di Bergamo. rata di 30-40 minuti al giorno: in bici, di corsa o marcia. ricche disuggerimenti Comode daritagliare suddivisi persettore. LE RUBRICHE e consigli utili Tante schede e conservare

DOVE INDUSTRIA COME AMICI FIORI OGGI IL BELLO VIAGGI AUTO LA TUA FORCHETTA LO SPORT RICORDARLI DELLA MODA CURIOSA DORMIRE E SVILUPPO A 4 ZAMPE E PIANTE SPOSI E VACANZE E PATENTE CASA 63 64 FORCHETTA CURIOSA t P ele t r z p a Il e ento, e cortese a la carta dellebirre prodottea lacarta arti ione i propri c artico rist ossa re attraverso isapori g g ionali, con alcunebuone etichette italiane, vieneancheoff er ante siaffi o d r a l e are attenzione vienerivo nte g ll a a cucina Va l ienti ipiùautentici e l arci, èun A anca lapizzeria, ispirata allatradizione napoletana. l F a d r iscreto o èinattività dal2001,sem l te l uo ll . inese ein g o incuipoter scoprire g l enuini saporic Viaggio ta a p g arte Me arte ianalmente. Inunambiente l servizio insa servizio d iterranea. Ivinisono p re re h e p l a l ronto adoff rire a l g a sempre at g ran astronomia d e tra d i - - - 10 4 1.000 GF IN Ricetta dellaPizzeria Capri-Bergamo PIZZA TRADIZIONALE TRAMONTINA  di Tramonti (Sa). dell’azienda a di Cetara(q. rini Pachino. Farcitura: 150 f seconda velocità per2minuti. Formate lepallinee Im 25 GOLIOEXTR 4 3 MOLINO QU 7 IM i 20 t Impastare inprimavelocità percircatreminuti. La emperatura ate ri 50 G 20 G 00 GDIBIG 00 GF GR pa G PA ° C. Fermentazione: dalle16alle 24ore, 18-20 state in L p ST ED A A osare l’im IE A CQU C O A VI RIN IE QU RIN FI TO NT b gr nale dell’impastodeve esseretrai18e A p A A NA .), un g A A rima velocità A

icola Fasiello , 25GS A PETR I GLI D , 100GDILIEVITOM ne cottura aggiungete leacciughe ne cotturaaggiungete p ordilatte LE PETR IM asto I A BI A VERGINE DIOLIV PA lo d’olioextravergine d’oliva A (TUTTOGR RR p A A L ST er 12 A 9 IE L A ( 1MOLINO O E De.Co. VI ( pe / Le BI 24 orea4°C TA r 10 ), GA

b ZI ), asilico eor / 70 : ON 12 minuti ein A NO) gr QU E A p A MI omodo- DR A . GLI ig ST E ano ° A: C A .

65 OFFICINA 43 Castel Rozzone Ristorante Vedi pag. 19



GNOCCHI DI PATATE DI MARTINENGO FORCHETTA CURIOSA CON SPECK, ZOLA E MELE Ricetta dell’Of cina 43 - Castel Rozzone

INGREDIENTI PER GLI GNOCCHI PER 8 PERSONE: 1 KG DI PATATE, RIGOROSAMENTE  DI MARTINENGO MENU DEGUSTAZIONE EXPO 2015 300 G DI FARINA WW220 Del Ristorante La Fiasca - 1 UOVO INTERO 2 CUCCHIAI DI OLIO D’OLIVA EXTRA Antipasto all’italiana VERGINE (Affettati misti nostrani, formaggi delle nostre valli SALE e polenta) Casoncelli alla bergamasca PER IL CONDIMENTO (Pasta fresca ripiena di carne, servita con pancetta, DI OGNI SINGOLA PORZIONE: burro e salvia) 4 FETTE SOTTILI DI SPECK Brasato con polenta 1/4 DI MELA GOLDEN (Manzo cotto a bassa temperatura, per oltre dieci 20 G DI GORGONZOLA A CUBETTI ore) 10 G DI PANNA FRESCA Tris di dolci di nostra produzione 1 CUCCHIAIO DI PARMIGIANO-REGGIANO Vini bianchi e rossi della casa Acqua Procedimento: Caffè Lavate bene le patate con la buccia in acqua e sale e mettetele a bollire partendo da acqua fredda legger- € 25,00 mente salata a fuoco moderato. Dopo circa 20 min. dall’ebollizione controllatene la cottura in lzando- la con una forchetta: la patata deve essere morbida Il ristorante La Fiasca, in occasione di EXPO 2015, vi propone un (deve cadere dalla forchetta). menù degustazione di prodotti tipici; inoltre potete prenotare per Scolate le patate, sbucciatele ancora calde e poi pas- la vostre ricorrenze o per passare una serata in famiglia, e nel pe- satele nello schiaccia-patate. Disponete a fontana riodo estivo potete gustare i piatti tipici, sia di carne che di pesce l’impasto ancora tiepido sul piano di lavoro e unite fresco, oppure un’ottima pizza, sotto il pergolato. l’uovo, l’olio e la farina setacciata al centro e lavorate bene tutti gli ingredienti no ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formate con le mani dei cilindri e tagliate degli gnocchi della misura desiderata ( cubi di circa 2 cm).

Per il condimento: Mettete una padella sul fuoco con panna, gorgonzola, un goccio d’olio d’oliva e la mela tagliata in brunoise (cubetti minuscoli). Sciogliete il tutto a fuoco mode- rato. Scolate gli gnocchi quando vengono a galla e uniteli al condimento, fateli saltare nella padella man- tecandoli con del parmigiano. Nel frattempo foderate una terrina di circa 10 cm di diametro con le fette di speck tagliate sottili, versate gli gnocchi nella terrina, richiudete le estremita’ dello speck e capovolgete la terrina sul piatto di portata. Completate il piatto a pia- cimento con del parmigiano o come nel nostro caso con delle fette di mele e un’elica di basilico. 66 FORCHETTA CURIOSA d stosissimi I n Va i pro l Seriana, i Seriana, d uzione arti p rodotti da l

Pa g iana ni fi f ci orno, tra cuivari ti l e o . Arn o l d i o ff re allapropria clientela p i di p ane ebiscotti, tutto g u-  quando nonsistaccadalcucchiaio. Togliete dalfuo L se g lanocediburro, fatelascio acqua salata,aggiungete Pr SA GI 10 3 PE SA T 2 2 200 GDIF INGREDIENTI ( GNOCCHI DIFARINA ALBRANZI e na fresca,ilbranzi e g l disponetele suuntagliereinfarinato. Portate aebol- f c e l c cuocere persoddisfare ancheipalati piùesi m consumatore completamente s p deriva dall’esperienza didue di alta D izione una bene eilsale.e uova, Amalgamate ilparmigiano ossero palline, passatelevelocemente nella , usandouncucchiaio, prelevate delleporzionidi ser Conditeliconlapan sistemateliinunaterrina. o o elasciate liere, quindifatenevicarelafarinadaunsetaccio, nocchi di farina. Quando vengono a galla scolateli nocchi agalla difarina.Quandovengono 00 GDIP asciate rassodarel’impastoafuocodolce reparata con unfrollatura minimadi20 O a UO CU mp anca, oltre aita ep mp 0 l 2 AT L LE R

E G MAMMA MIA MIA MAMMA 005 vi G arazione: Portate aebollizionemezzolitrodi re mescolandoaf CC IL VA osto. trai Arrotolatele ltra Vedi pa elateria q

O t ualità. Lacura el’attenzione aisuoi cheriserva e. l DI C HI a

ON M AI A A B a pe qu celleri RA NN RIN DI ntola conac g D asi co li tradizionali, una NZ I ME A ( A A a PA pe FRESC

nte da g I mp NT r 4 ratt RM M ST g nché non si formino nché nonsiformino letamente raffreddare, unite nate g O: pe a g ug AG IG enerazioni di macellai. Lacarne, rc rassata epriva dio qu rson

o iato eilsale. Mescolate A IA e p IO a salataebuttatevi almi dellemanicome O NO g e) m NA rande varietà dipronti a g : ar iorni, vienevenduta al g enti èsin TO G RA . o G g nim TT ni nervo. Non RA o f UG arina e gr

p d TT n a no rodotti, i c umi. g IA a . 13 U- g rne li - - - - 67 68 FORCHETTA CURIOSA 1 SC 1 15 POMODORICILIEGIN 150 GDIMELANZANE 40 350 GDICONCHIGLIERIG INGREDIEN  da, scolare aldenteecondireconlasalsadi Cuocere leConchi in To spada eipomodorinicuocendoaltri5minuti. l Roso ripetendo duevolte B arancia alistarellemolto gliare ipomodoriniinquattroelabucciadimezza Tagliare acubettiilpescespadaelemelanzane, ta Preparaz S UN CUCCHIAIODIPREZZEMOLO OL 3 CUCCHI Ricetta di“L’Anonimo” -Dalmine PESCE SPADA, MELANZANEEARANCE CONCHIGLIE RIGATECON anzane e cuocere per 5 minuti, aggiungere i anzane ecuocereper5minuti, aggiungere A ollire labucciainacquaescolaredopounminuto, AR 0 ne a g LE EPEPEQ.B g IV liere dalfuocoeunireilsuccodimezzaarancia, G uarnendo conlistarellediaranciaeprezzemolo.uarnendo A l AN are A LOGNO DI gg i CI one: l iustare disaleepepe o sca P A ES A I DIOLIOEXTR T CE l ogno tritatone I: S g . . PA lie inabbondanteacquasalata, DA ni. A . ll A ’o TE A l io, unire VERGINE DI p esce s l l pesce e me p a - - - salvia. SfumareconCo su amboilaticonburro Mettere in P Servire Servire di i Friggere grappa sta dafarina00,saracena1 inpastellacompo- Fare deidadidiBranzi,friggere B vellutata, amaro. Faree ridurre rosto, uncucchiaino dimiele, una su lasalsaconmirtilli, epreparare la carne Ricetta delRistorantePiazzaBrembana ALLA BIRRA CON BOCCONCINIDIBRANZI COSTOLETTE DICERVO AIMIRTILLI  re occoncini ve p nt arazione: an b b do ianca e en caldi q b p uindi im occoncini, che aumenteranno divolume, b adella la braciola di cervo efarerosolare adella labracioladicervo d en i Branziallabirra: c b . ol irra irra p or iattare at b p ionda, i assare alcolino, deve essere g e , nac evinobianco. Levare oliodioliva cr . oc b ca ella fresca. nt / i. p 3, un goccio d 3, ungoccio untina dicacao , rosmarinoe g o d’ar- i

 UNA 20 GRDICREMATART 5 50 50 300 D I 50 GRDIGRA UN 2 UO 200 300 GRDITALEGGI INGREDIENTI PERILRIPIENO UN CUCCHI UN 4 U 500 ( INGREDIENTI PERPASTA FRESCA Ricetta diTrattoria Costa-Vertova DI FORMAGGIOETARTUFO NERO ED ERBETTECONFONDUTA RAVIOLI RIPIENIDITALEGGIO p re, mantecareiltuttoconunamanciatadi cuocere iravioli inabbondanteac padella lapanna,iforma e lasciarer stenza re pocopan tutto, seilcom e ilrestode f te salata f p P p N redda. Inunmixer mettiamoleer rattem 0 GRDIIT iacere servire il iacere servire asta frescaelasciamori r I FORMAGGIO er 8 ep GREDIE GR DITALEGG GR GRDIPA GRDIERBETTEFRE GRDIFA OVA A PIZZICO D arazione: im V PRES MA p A DI ersone g p iusta e lasciare riposare. Comporre iravioliiusta elasciareriposare. Comporre IN o sbollentiamoleerbetteinac pe NCI EMM A TER r circa3minuti eraffreddiamoina ip N A g DIS A ) g ATA DIGR osare. Pre li in TI PERLAFO LIC NNA RIN : IO D’OLI rattato N po ENT E I S A PADA p O g pa : A sto risultatr A B ALE iatto con lamelle di tartufo nero iatto conlamelleditartufo redienti del ripieno e frulliamo il redienti delripienoefrulliamo FR LE, PEPEENOCEMOSC IO stiamo tutti AL O IAN ESC no adarrivare adunaconsi- pa O N ANA p CA gg rare lasalsamettendoin SCH A O osare U N i elacremaditartufo, FO DUTA op E g po p : li i er circa1ora,nel q mollea b ua salata,scola ng ette, iltale redienti della q ua bollen gg g A rana, a iu T cq ng gg A ua io e . - - - FORCHETTA

CURIOSA 69 70 FORCHETTA CURIOSA ALLA BERGAMASCA VERZA ECOTECHINO Preparaz S 100 GDIP 30 GDIBURRO 50 200 GDIFARINA GIALLA 4 COTECHINIBERGAMASCHI DIMAIALE 500 GDICAVOLO VERZA IN  ve raffreddare, quindispolverizzare conzucchero a180 forno diametro di24cm,versatevi l’impasto, mettete I a lafarina,fecolaeicanditid gradatamente gete teli lentamentealcompostoprecedente. Aggiun i dueal i tuorlieamalgamate Montate il Pre UN A 50 50 GDI 60 GDIFECOL 25 GDIF 4 TUORLID’UOVO 60 16 IN  e unanocedi ge infondineociotole,venti aggiun minuti. Servite nuando arimestare, co circa, lenta moltomorbidaefatecuocere p con ac ca lavatela Nettate laverza etagliatelaalistarellesottili,quin TORTA DONIZETTI m l A erto. saràcotta, Quandolacarne b LCUNE GOCCEDIM pa l ndo unabellamanciatadi 0 o GR b GR icocca eananas, insiemeamaraschino evanigli LE G G G p A . urrate unostampoacoronaperciam urrate G ce insiemeconicotechini dimaiale;rico araz BUSTIN D D D q ED ED q DI uindi mescolatevilaverza Conti elacarne. b I I I ua, salateelasciatecuocereareci b umi conlozucchero rimastoeincor i i A ene e mettetela in una casseruola piuttost ene emettetelainunacasseruola AN ZU FA one: one: IE IE B A LBICOCCHE C b A UR ° RI RIN urro con50gdizucchero,urro aggiunget CC NT NT AN RMIGI b p NA urro. A RO er circa 40 minuti. Sformate efat er circa40minuti. Sformate HE I I: AS A DIV A per 4

D RO C A I , b AN 2 A GR NO GR /

ene iltutto. Montateanev mp 6 persone NIGLI A DI A AN LBUMI letate lacottura A R pa TO NDITE A O rm A SCHINO A TTUGI SA A p ig : re C p iano RA er venti minut UB p A arate una CE CUBET ET g A p ratt TO NO iente co b pe TI ella de ug r altr p

pr ora ia p TI it o- to in di a. o e e e e a - - - - - i i l i

dei quadri, dei tappeti, degli oggetti che, negli dei quadri,tappeti,deglioggetti dei mo Ci a c quadrati eidenarinecessariafarlanostra.Mala m a m adun la curache siriserva c Quante volte a b di mammeenonnehannolustrato che lemani preziose l’argenteria quadri d’epoca, li che ai sonoappartenuti la a quasi inunasecondapelleperl’individuo che a nni, l’hanno personalizzata trasformandola nni, l’hannopersonalizzatatrasformandola considerareilvalore diun’a asa èmoltodi asa èun rillare. Benipreziosiche lemanisapientidiar ente facen entale perle b pp ita. Ec’èdi artiene intimamenteattraversoartiene b ili, degli arredi, degli elettrodomestici, ili, degliarredi, b ene preziosoche con va conservato d o ilcontoconnumero f p amiglie. Espessosiamoavvezzi bb iù. p iamo sentitoripetereche la iù: cisonoiricordi,mo RISTRUTTURARE CONCLASS Casa dolcecasa g b enitori, ainonni,i p itazione sem atrimonio fond no afarla d l a sce ei metri p lic b l e- a- ta i- - splendore, ridandoamo a tigiani erestauratoripossonoriportare ri, muratori, im e è dellevecchiein cuilaristrutturazione a a c he oltreadessereaffettivo, duraneltem rricchisce ilnostro rricchisce cco che altripro diventata nonsolounamodamanecessità p iantisti efa f essionisti, architetti, ingegne p atrimonio. In E b ili e oggetti unvalore ili eoggetti bb ri, concorrono a ri, concorrono q uesti tem b ll itazioni ’antico p o e p - i LA TUA

CASA 71 72 LA TUA CASA “ristrutturare con arte”, proprioperindicarela conarte”, “ristrutturare cellata inunpiccolo an in ri, architetti diesterni della casa,dove operano dore impensa a riportare ch e un f b azzo itazioni ma b ile. Siaall’interno, siaall’esterno le tto di g terra ouna terra g ari vetuste adunosplen- ioiello. Spessodiciamo g g iardinieri, carpentie rado ditrasformare v ec ch ia can - - il coa anche piccolispaziinluo capacità architettonica etecnicaditrasformare casa nonsolodiventerà ditta che eseguiràilavori, che alla contratto con la tivi elastesuradiunregolare la ricercadeimateriali,valutazione deipreven nistica. Maèproprioattraverso colo pro comunali attraverso lapresentazionediunpic pratiche amministrative, ottenereleconcessioni rispettarelere Certo, occorre vano soprae dove E cosìaccadema offrendo ma consentono diricavare addirittura dueservizi g Spesso cistupiamoquandodaunvecchio da vivere, siaduranteil no rettan b a b g itare la parte dei servizi indispensa deiservizi itare laparte no, lacucinaeilriposti g razie aisof g etto allaCommissioneI g olare lenuove tecnolo l gg evato attraverso unsoppa iore comfort achi a iore comfort tti alti,èpossi g ari inunosta g iorno che lanotte iorno b g ella, accoglienteevi hi razionalidove fare g lio con g ole, veri l b a progettua g ile ricavare un g b b ie a ienico Ur ne la nostra la ne ita lacasa. ile d’epoca, g li am b l b co. itative ci ili, ossia care le care b . ienti l b b ità, a- a - - - - , sato hasaputodonarci. Con un’attenzione estremaverso ciòche ilpas m a m Per riassumere, lacasaèsempredipiùunpatri v vi ttraverso laconsulenzadiprofessionistiipatri a b o sapendovalutare,onio daconservare, anche lo ile, maaumenteràsensi ni re c . he conser v ia mo f

ra l e nostremur b ilmente ilproprio a. - - - f qu pu come nevaria il g e levenature cam mobili, comeiltavolo oil ne, adese mento dicasa,siacomematerialecostruzio rietà eimodiincuivieneimpi Questo artico pe teristiche ine colori edeffetti la suastoria.S pa Il marmo con mo vieneclassi colore, della al del marmo ondo nerodell’Africa ia edella rte dell’uomo rte r altriversi èanche moltofr ello rosa,a S ò offrire il marmo vanno da ò offrireilmarmo f UA MAEST eriranno anche mp è pr unmateri gu pr ovenienza del marmo stesso,ovenienza delmarmo così io di l ge o i q p ovenienza edell’a ag cato indiverse tipol uello rino etunisino. Asecondadel p lendente, lucido, convenature, pa pe ll liabili disoliditàedurata,ma rezzo. Le b ustra rticolari, il marmo hacarat- ilmarmo rticolari, pa r l’ediliziaèvecchio iano asecondadellati p articolari costi. articolari b vimenti escale, che al , À ianco, rosae l e natura e sue no allevenature rosse ILMARM p iano cucina.Ilcolore ga mme dicoloriche eg pe qu ag le ato nell’arreda- cu sp ilcuiuso ile edelicato. ello l etto, ilmar iarità, og p

or ie, che b po ianco, a q uanto l O p ra su e va p olo er i da g li - - - -

LA TUA

CASA 73 74 LA TUA CASA ch è sesihaadisposizioneunospazioampio gresso; m s re può puntaresuuncoloredelleparetidiverso dal nella nostracasa.Tra si iconsigliperarredare, c per L’ingresso èunadellezonepiùimportanti, l s I c t a c d La cucinaèilla a casa moderna latradizionalezonadirappre- a casamoderna orna anc orna l soggiorno oggi si è trasformato inliving, uno siètrasformato oggi l soggiorno pazio piùampio. anche icomple- Importanti pazio davivere tuttoilgiorno. Scomparsanel hé èilprimoam rredare unacucinadipiccoledimensioni.Ri rredare molto utile un armadio percontenerelegiac moltoutileunarmadio alore dellacucinaegliam ina adisola,unasoluzionestudiataanche pe ove leideeprendonocorpo. Di tendenza lecu lavoro prestando massimaattenzione aidettagliealle riali diprimaqualità,curiamopoiscrupolosamente ogni un pro ne egrande esperienzaperpoter soddis sapienza artigianale si sonounitii t Siamo unafale o st enti di arredo: lospecchio èunmustenti diarredo: dell’in e l l are è mig o e E S Vedi pag. 4 Balconi inLegno GEOM. MAURO GIUDICI BALCONART ITALIA ui enc Vedi pag. 5 tudio Tecnico A de lo d NUOVE TENDENZE otto artigiana l ior mo F RREDARE LACASA: ll ranco Ceron s a vu h e lacucinainmuratura perc ca fi ot gli d g o possi nameria arti sa a Mic CO ta e l e sc h b i u b d con più ae b i oratorio creativo dellacasa n’ i pregio, partiamo he l e iente che accogliegli ospiti N l eNic il l a ric . g Castione dellaPresolan lu ianale a SIGLI mi h d h C iesta i 20anni o na b luson l a ienti rustici. s zi g d . Lavoriamo i estione fami e on l e c d d l a e iente. Per ottenere i esperienza,acui ll a sce ch e l g ta l h

re fi liare, ilti- l niture egno con i amail d nd f i mate ase del a a f are . lo 6 0 - r ------,

diventano ri modi gono accol polifunzionale. Lineeeforme d’arredo non èpiùre b La cameradalettodiventa comeunasuited’al l a puòanche nascondersigrazie all’occorrenza c Nell’architettura illiving dellecasemoderne, si dellagiornata. parte gran gli amiciesitrascorre sentanza delsalotto, nelliving siricevono oggi i esi la ditta “Paiocchi Cristian” contentare alme di p collabora con aziendedipresti da 4decenni. Partita dallaproduzione dilampadari La ontamina avolte conlacucina,avistamache b ergo einlineaconle ultimetendenze. Illetto ergo rodotto e

rerie, pareti o porte ascorrimento.rerie, paretioporte f g d orza èl’ottimaorza conoscenza dei enti con ideenuove eparticolari itt a

“ Pa g arantendo un servizio completo.arantendo unservizio Unodeinostripunti i o cchi Cristi b che sostanziali,reteematerasso g l alta egato a egato lio leesi b ili, per ospitare all’interno un ili, perospitareall’interno p an g uò soddis enze eibiso l ” èpresente nelsettore arti so g io, dandouna l p o riposomae rodotti chevendiamo . f are leas g ni dellaclientela, quindi p g ettative di estione a360°del g rezzi, o l emento p g p ersone ianale er ac gg - i - - su misura e le ultime tendenze dell’arredo su misuraeleultimetendenzedell’arredo Il c ni responsa getico, consoluzionic a geometriche. Datenersemprepresentenellare mo gno prediligono lizzazione diun omodo vano porta b b ile dell’am agno èdiventato unvero eproprioam b ile dell’acqua e la progettazione soste ile dell’acquaelaprogettazione b iente b agno, ener- anche ilrisparmio b b b ili dallelineepuliteeforme iancheria. agno. h e permettono unutilizzo e permettono

b iente b a - - -

LA TUA

CASA 75 76 AUTO E PATENTE troppo sgon di ed evitaredilasciaretroppospessol’autoinriserva il refrigerante controllare periodicamentetuttii prima èdareall’automobileciòdicuihabisogno. il ciclodivitaun’automo anche af dopounincidentestradale. Cisonodelleregole dirimettereinfunzionelavettura autorizzate ingrado carrozzerie me ai professionistidelsettore:achi faimpianti e prolun inte Conservarle meccaniche vanno di traverso una è possi anche altrisistemidialimentazione. Unofratuttiil che sonofrale Gli aumenticontinui della piccolo patrimoniodaprote ra So Viaggiare insicurezza to p b cc rattuto in enzina. è importante cam enzina. èimportante c an PRENDERSI CURADELL’AUTO, om b ic ile adattareadognivettura dotatadimotoria g e i arne lafunzionalitàevita.Perarne farlodo p co l’ ari , au siadellacarrozzeri nv e. pp q to p uesti annidirecessioneeconomicaa en osito im

asso. Cosìcomelamanutenzione, siadelle g n p zi re efunzionalisi on iù alteinEuro RI on s at ia S i p PARMIAND s co ianto. Locomozioneeris ol n ta b gg enzina edel b nt le b ile duri il più a lungo possi ile duriilpiùalungo ere edaconservare a. o iare le gomme enonlasciarlemai iare legomme d iv un p ltri, l’olio, illiquidoperifrenie er g a cihannos ni m se ca prote ca ez c as zo g e asolio dovuti adaccise d au O i g lo to as autocerti gg p co mo bb inti adutilizzare . ere l’automo È mo p bi buona norma buonanorma iamo ricorrere iamo ricorrere armio dun armio bb g li zi b as autoche iamo im st on enzina, at ic he e b cati ai cati ile. La ma nché e p q b arti arti a p u ue ll ile a n e - - e cercatecompa divertente. Sesietesin e m l’acqua delmareeconlasa il marenellasta si hannodei m qualche consi a Sem La ritmi tranquillicomelacorsa,losci,iltre È esenzatroppidisagi. giornata fare escursionipiùsosteni quote trai700ed900mt.infattisaràpossi distur c b La monta essere h l mareoinmonta am Indicata anche se amate gli sport solitariecon Indicataanche seamateglisport enti ma e l e nonsuperanoi1000mt.,perevitareloro ’esp gl t in b b io optareper ra facile, ma ini più grandi, sempre restandoaquote ini piùgrandi, b ta l l i delsonnooinappetenza.Notereteche a ’occasione orazione. Ino re ll gg g a na invece èindicatasoprattuttope iormente stimo iormente b è g am lio perscopriresequest’annosia il Per unavacanzaaltop g g v b ione piùcalda.Ilcontattocon nia, unaspia os p p ini piccoli,nulla dime g l e spia er alcunilasceltatravacanze er conoscere na èunvero dilemma.Ecco tr l tre, o g le ouna ch gg g b io iocare con ili, anche diun’intera bb e o l do anti per ia èunode gg l a monta ia a g q s iovane coppia ua so ff l ? cuno l ollata può Ri a crescita l oro sarà g co g kk g lio che na. Se . li ele rd ing b at ile . e r - ne nellamedia(a c e sicuramente lametami ch v Se d c trascurate ste tuttiinmododeciso, s d he he saliteinquota.Inmonta s ostre vacanze, af urerà forsemenomaèsicuramente i carna ig e conlaloroesperienzasaprannoconsi a enze. q nc uella delmarerichiede costanzae or g a ione). Inmonta

q si uindi una et e in p datevi a de atto che nonsiatechiarissim ci p si rotezione altamanmano g liore in g s u na invece ilsoleinve g li esperti delsettore, li esperti p do g ecie d’estate. N na l’a ve b ase allevostre t ra bb p sc iù intensa ronzatur p or rotezio re g liar re on vi l e a - - i .

VIAGGI

E VACANZE 77 78 IL BELLO DELLA MODA s d u m m d all’a zione sessualeedell’emancipazionefemminile, D r l Ma anche perchi vive aldifuoridelcircuito essenziale dell’imma dellanostraeconomiaeunveicolo importanti O della Moda Il Bello a moda,l’a no all’emer e all’esterno un’immae all’esterno ociale hailsuo‘dresscode’. n vestito odeisuoiaccessorinonèpiùrigi amente dettatodallafunzioneeognigruppo el madeinItalyedall’ampiadiffusionedella alla mini olteplicità di stili. Al giorno d’oggi lasceltadi d’oggi distili.Algiorno olteplicità che hadatoavviooda edelle‘griffes’ auna gg bb i lamodarappresentaunodeisettoripiù i g liamento informale de liamento informale g bb onna comesim g ere dellasta i g liamento èunmododiproietta- g ine dell’Italianelmondo. g ine disé. g ione dei b

olo dellarivolu- g li anniSettanta, g randi stilisti - - l a tecnologieconl’a più moderne lalavorazione a più sviluppandoeormai specializzati. Laproduzionesièandatasempre g solo peripre La produzioneitalianasicontraddistin soddisfare leesi stesso tempotecno prodotti dima a ne soloimi Le ma del mondoperl’eccellenza,laqualitàelostile L’arti ari dialcunideicapid’a rtigiani che realizzanolecaratteristichertigiani partico lla modaaquellipiùclassici,al li accessoridialtaqualitàprodottidaarti LA MAGLIERIAI M NON SOLO FILO g rei Vedi pag. 3 erceria g ianato MadeinItalysidistin lierie italianeutilizzanoperlaproduzio- g liori g g iati g lieria dialtissimaqualitàedallo enze delmercato. Treviol lati espazianodaicoloripiù lati utilizzatimaanche pe l o g o icamente avanzati, pe bb igliamento. T b ALIANA ne di ottenere ilità deimastri g ue dalresto

g bb ue non ina le g iani . 1 r r - 79

COME SCEGLIERE QUELLA GIUSTA La borsa, si sa, è l’accessorio per eccellenza. E’

la compagna di vita di ogni donna, ne custodisce IL BELLO DELLA MODA i segreti e ne esalta il look. Esistono miliardi di borse e scegliere quella adatta diventa sempre più dif cile. Per esaltare la nostra gura dovremmo scegliere una borsa “contraria” al nostro sico. Una persona molto magra sceglierà una borsa tondeggiante mentre per chi ha una corporatura normale la scelta si sposterà su una borsa più CALZATURE, L’ASCESA squadrata. Inoltre per le persone di bassa statura DELLA MODA ITALIANA sono da evitare le borse molto lunghe in quanto tendono ad appesantire e ad accorciare la gura. Dal 1950 in poi inizia l’ascesa della moda ita- Per il lavoro, la scuola o l’università sceglieremo liana. Roma, Firenze e Milano cominciano la delle borse grandi e facilmente organizzabili. competizione per aggiudicarsi il titolo di capitale Per la sera opteremo per borse piccole o pochet- della moda. Sono gli anni in cui si sviluppano i te rivestite di tessuti delicati e decorate con ori sandali e i decolletè. o paillettes. Questi sono solo alcuni consigli ma Negli anni ’60 lo sguardo è rivolto a Londra, è ognuno con un po’ di fantasia e di buon gusto qui che si concentrano tutte le nuove tendenze, potrà creare abbinamenti strepitosi! e da qui partano i nuovi trend tra cui la Pop Art. Negli anni ’70 e ’80 l’Italia ritorna ad essere pro- tagonista nel campo della moda trionfando con la creatività e qualità del proprio Made in Italy delle rme più prestigiose: Armani, Valentino, Ferrè e Versace. Gli anni ’90 sono invece caratterizzati da una moda più austera e minimal dove domina il nero. Negli ultimi anni invece, saltano tutte le regole e, complice la globalizzazione del mercato e con esso delle abitudini, la moda segue qualsiasi tipo di tendenza utilizzando colori, forme, materiali e tessuti di ogni tipo. 80 OGGI SPOSI deve ricorrere all’immanca deve ricorrere su zarrirvi m e gliaddo per tradizioneilcoloredelvestito dellasposa sono le piùimportante dimenticare perilvostro giorno Se c’èunacosache nondovete assolutamente dal mondodell’associazionismo. delle cosiddette“ auna di solidarietàpuòricorrere con ungesto in amanti dell’etnico non c’èso tra porce diunmaterialeascelta comunque unoggetto accompagnati daunvassoietto, unascatolinao pizzo diconfetti onia. Aldilàdelcolorepotetedavvero s ne, ilpropriomatrimonio volesse coniugare DELLE BOMBO b ll om l ana, ceramica,crista bb ll o i o sti i l b c LA SCEL oniere. La oreali utilizzatidurantelaceri l assico: esistonoso l e. Sesiopta peri b b , ianchi allemandorle(cinque), om delretrò b oniere solidali”realizzate Il giornopiùbello b om , b del T ile confezionedi ll b A o, oargento. Ma N oniera richiama

oreale… chi oreale… l IERE uzioni perg l c l assico, si b iz l - - i , in nitori delsettore for nelle qualiprenderecontattoconimaggiori possono avvalersi dinumerose tuttodasé, perdersi l’emozionediorganizzare c di il wedding plannerpuòacquisireanche quello O e sa ne ze. Questo c a di l dell’or ner, èla L’or ocation aira he siincontradurantei lle evimento. Glisposiche, invece, nonvogliono starecentementeemer “ te l p tre aquestoruo IL WEDDIN gg re iccoli im di g A SPOSE DI CLEO g anizzatore dimatrimoni,oweddin iid ps Vedi pag. 3 biti daSposa ss erisce re g li StatiUnitieinaltrenazionioccidentali anizzazione dellenozze, dallasceltadella an tt or ti e s g g p g pp co enere diattività èpiuttostodiffu ura professionaleche sioccupa ar li sposidatuttaquellapressione revisti. Insomma,untuttofareche orti con i fornitori, allasoluzione conifornitori, orti nt ti st , i. usufruendo Villa d’Alm ic

l o” o essenzia G d el g PL p la endo anche inItalia. è re c p er , inmolticasi arativi dellenoz- l A mente im NNER ee dedicate, ere on ia l ogistico, e g d plan- el , di r 8 i- - - vendita siaaldetta La societàa rampicanti, tappezzanti, rosai, fi orista trovare unavasta LE PIA a care qualche al rante l’interoanno. Selos m piante che dovrà ospitareil scono D b nelle sta h t i g di tutti.Sicuramentetenereinordineun diunabellacasacon sporre m L Fiori ePiante l o darecoloreal rande impe iso anno e “pianteda g g irata, inmododapoter ’altra enti essenzialiperleloro rico b iardina enessere. Le g l no diunama a , se g Il b amma dipiante adalto fusto, arbusti,alberidafrutto, g p Ge g iso lio cheall’in arte, anchearte, durantel’inverno molte ioni calde. Anzidurantelesta bb gg l s g o N ene l’evento sinotadimeno. Lasceltadelle io, manellostessotempoessoèfonteditan g no dicuradurantetuttol’anno, nonsoltanto o no edèutiledotarsideinecessariattrezzipe p g b T era ne iardino” sonosenzadubbiounode g ero da p iardino. E DA GIARDI g gg iante, contrariamentea rosso. Haunproprio vivaio, dove sipuò l settore g iore curaediunami ionali eperenni g iardino o da frutta che contri iardino odafrutta

d p g e azio loconsente, non g ll odere delproprio a co randi capacitàdecorative. Di g iardino dovrà esserevaria e g l tivazione iardino èunpo’ilso . d g i p N ioni freddehanno g iante con g liore protezione. q iardino richiede O uanto si g p iardino du- iante p uò man- n z con rapidità presso ognicliente assicurando professionalità ecostante atten- Q g p ione a e, siane uadrifo li ele b ensa, ori- g uirà no d r - - - o l pu g g li ni esi o bbl èunastruttura ico c g enza, h e ne d a l ll privato, a pro g iovane e g ettazione a d a l picco d inamica, c l o giar ll a rea d ino a l izzazione emanutenzio- h e riesce a ll e gran d d i estensioni intervenire FIORI

E PIANTE 81 . 82 AMICI A 4 ZAMPE I miglioriamicidell’uomo tetico nelcavo ascellare, inguinaleeailatidelcollo;sel’animaleèin areato perfavorire confezionidighiacciosin- larespirazione;porre suo arrivo colpo dicalore, contattareunmedicoveterinario enell’attesade te areati).Se sti alsolediretto(macchina, ricoveri in Cosa fareallora?Evitatedilasciareilcanechiuso inam in Colpo dicaloreecolposole:duerischi evitano Corse ecamminate inverno, predili pe umani, muoversi fa èl’attività Un altroaspettoimportante consi tenzione aidosa everdura, oppuredaiman carne b l’alimentazione Il sole. Ecco i consi alla possi vita insostitui stiamo male. Inostriamiciaquattrozampesonodeicompa Vivono connoi,condividono lenostre uon ausiliovienedai correre correre p ratura: è resu p b g revenzione distatimalesserecomeilcol liati dalveterinario perevitarepro ile pp pr g i o osto di aratirne alun aratirne p nost b b orre l’animaleinunam orre ene evitareleorecaldeinestatee lemi disalutecome b p ili. Dedicandolorola oi accidentalmentedovesse essere“vittima”diun , ri g che deve essere gg endo lecondizionidimi a g b i, che devono sempreessererispondenti aquelli mi li peril ase , a b ci ene anche aloro. Attenzione bb can p p rodotti che sonoincommercio, a g er unanimalein inate aun’alimentazione sanaecorretta o il b i. enessere deinostriamici.

b enessere. Dallasanaalimentazione b pe g asata suci imi. r esem b g iente tran iusta dosediattenzione, sarà È b ap però importante fareat- peròimportante sica. Comeper g pe b lemi qualil’o p g ioie esoffronoquando uona saluteèsenz’altro pr io l’eccessodi lior comfort climatico.lior comfort r l’estateacui b op i sanienutrienti. Un qu qu riati oscarsamen- po elle illo, frescoe dicaloreo p erò allatem p b b iù freddein ienti e esità g p p li esseri eso ossono b . ase di g ni di sp . b en o- - l , 83 grado di bere somministrare una soluzione di cloruro di sodio (1 cucchiaino di sale da cucina per litro d’acqua). I cani sono anche esposti a malattie e insetti infestanti. Una delle malattie più temu- te è la lariosi cardiopolmonare, che si presenta con l’arrivo della primavera e dei primi caldi. A partire già dai quattro mesi di età, questa malattia si previene AMICI A 4 ZAMPE con compresse e, almeno ogni due anni, bisogna eseguire un test sierologico sul sangue del cane per confermare l’assenza dell’in- fezione. Le pulci invece non sono più un problema: il mercato offre una ricca gamma di prodotti antiparassitari disponibili in diversi formati. Non solo pulci e zecche ma anche i parassiti intestinali sono mol- to comuni e possono alterare il benessere del vostro animale in qualsiasi età e fase della vita. La prevenzione rimane sempre la migliore arma che possiamo mettere in campo per contrastare questi parassiti (collari, spot- on, vaccini), ma talvolta una dimenticanza o una disattenzione o semplicemente la sfortuna possono rendere vana questa do- verosa opera di prevenzione ed il nostro amico si ritrova colpito da una patologia in grado di debilitarlo talvolta in modo estre- mamente grave sino a mettere a repentaglio la sua stessa vita. In questi casi una visita dal veterinario può spesso evitare guai peggiori, evitando che eventi magari banali col tempo possano diventare irreversibili se non mortali.

L’IMPORTANZA DELLA TOELETTATURA La salute e il benessere del nostro amico a 4 zampe dipendono anche dalla cura del suo aspetto esteriore: per mantenere Fido e Miao sempre in forma è infatti molto importante porre un’atten- zione particolare alla pulizia di pelo, unghie e orecchie. Una spazzolatura regolare aiuta a eliminare nodi e grovigli di pelo dal mantello del cane o del gatto a pelo lungo. Inoltre consente di veri care l’eventuale presenza di pulci e zecche, ferite, rigon a- menti e alterazioni della pelle o del pelo. Il bagno costituisce un momento fondamentale della vita di ogni animale domestico ed è quindi molto importante che venga vissuto come una situazione piacevole, per completare la toeletta- tura è importante fare attenzione anche alle un- ghie dei nostri amici a 4 zampe e alla pulizia delle orecche. Se non ve la sentite di fare tutto da soli potete af darvi ai numerosi centri che offrono svariati servizi per assicurare sempre il giusto benessere ai vostri animali domestici. 84 COME RICORDARLI LO SPORT poi, infatti,muore anche qualcunovicinoanoi na edifattoèlaradicetuttelepaure. Primao èinnestatainognivitauma la pauradellamorte aunaltromondo?Pertutto ol’apertura questo èune la morte accolta consemplicenaturalezza.Per chi muore, g èunenigma,un’inFin dallapreistoria,lamorte le vostre esigenze diriparazione manutenzione deglisci p t P ivi perlediverse attività chevorrete praticare. Inoltre presso il resso ilnegozio iustizia vissutadall’uomocomedestinomamai unto vendita èadisposizioneuneccellente pertutte skiservice S axon Sport v ento sconosciuto:èla I beneficidelloSport troverete spor tantissimi articoli Onorate ilricordo . ne di ne - - - c t E alloracosaaspettare?Cosac’èdipiùdiverten l ( b d o l r l s d e m Lo s l t U innevate, nonhaimportanza. piscina oa ontà edell’autostima,eccetera). ’attività dicontrollareilpesocorporeo; permette o sport udica delnostrovivere quotidiano:losport. e salutarechiamare araccoltagliamiciperin controllo dellostress, aumentodellaforzadivo o di risultati importanti anche nellaversioneo dirisultatiimportanti più ende ef a, aumentodellafunzionalitàcardiaca,eccetera); morte. un sensoche nonpuòesserescomparsoconla ne, dif stezza edicontenuta nostalgiaperstorieuma di raccoglimento, diunmomentosobriatri- v a cele la pietrache recaimpressoilricordo, di ornarla tomba deinostricari,ripulireilsepolcro, lavare per sempre. Daquilanecessitàdirecarsialla po aveva raggiunto unsegnovisibileetangibiledovedi porre ilcor e umano hasentitoilbisognodidaresepoltura e nonvogliamo dimenticarlo. Eccoche l’essere ominciare un erendeef tà. Protegge ell’ormone dellacrescitaeccetera);hain ell’ormone iovascolare (colesteroloHdl,pressionearterio ene (controllodellaglicemia,stimolazione rmonale tesi ori, illuminarla diunlumesonotuttigesti na squadradiamicièforza,ilraggiungimen- a anche psicologica,atuttiilivelli eatuttele itale conlui.Per ricordarli,abbiamobisogno p ca azionepsichica, cioèdellanostramente ort fa ort b rare il morto eara rare ilmorto cili efaticose, manellequalisiètrovato

sica inoltre stimola e regola lafunzione sica inoltrestimolaeregola ciente ilsistemamuscolo-scheletrico; ll b ’aria aperta, sottoi ’aria aperta, ene allanostrasalute, non solo b uon allenamento l a terra esieraunito aessa a terra ciente lafunzionecar vv i v are lacomunione l so , che siainuna l e otrapiste ne una sica

------g italianoefornendo,do l’export quindi,unsi il mondolaproduzionemadeinItaly, sostenen contri ne enumero d’imprese, mache insiemehanno difatturato, intermini occupazi determinante alcuni,che nonsolohannounruolo per citarne industriale, stampa vede prevalere isettorimetalmeccanico, desi rappresenta circail29%delredditonazionalee italiano èdecisamente Il livello competitivo delsettoremetalmeccanico o g costruiti Se daterzi. dimacchinari oim menti elettrici aservizio nella pro t E. ni utt’ora sociprincipali,vanta ado g enze delCliente presentando soluzionie M ni settore . cativo contri cativo B . Elettr b g uito neltempoarenderefamosaintutto ettazione, realizzazione emanutenzione diequipa . o mecc g a ue esviluppalacommessa secondo leesi- nic b uto alla gg a IL SETTORE METALMECCANICO , fondata nel1979daif.lli Balduzzi io e carpenteria metallica, io ecarpenteria b uono. L’industria gg i unacomprovata esperienza b ilancia commerciale ffi caci einnovative in p ianti p iù com , infatti p gg lessi ia g o- - , n - - , industriale italianoèrappresentatadalmodello nazionale. Inoltre, unapeculiaritàdelsistem s in s s d c u d tto tessutodiaziendedimensioni medio-pic uo svi enza di ettore industrialesicaratterizzaperlacompre ole, o d serietà ede zione eun’elevata lo solvin realtà a specializzata inarredamenti industrialiin esperienza nelsettore dellacarpenteria metallica.Neltempo siè L n s ella ei “distrettiindustriali” du a ell’ g TAMI istiche eoperative dellaclientela, o a is st zien g tema-ter liera produttiva. Altempostesso, però,i ri ”. L’azienda ponein ff g l ermata nelsettore, anche èun’azienda giovane edinamica,chevanta unalunga uppo al da. nuna specializzatainunaspeci g e ffi randi cienza sono cienza de .

l

q ri ualità delservizio. A Pa to g ruppi che hannofattolastor ruppi ese e ri o f atti massimaattenzione alleesi g be li elementi caratterizzanti l’attività ch n , e radicati all’interno radicatiall’interno de p er lasuaca ha

ffi ff dabilità, ni nno cont rendo unavasta produ- g to ecos enere, diventando una p acità di “ p ro f ri ti essionalità, ca fase ca bu tu p roblem it it g i enze o da di al ia a - - l l

INDUSTRIA

E SVILUPPO 85 86 DOVE DORMIRE Viale Pa Storica*** Dimora Tre R CARAVAGGIO Tel L Gior *** San G **** Hote BOLTIERE Tel La VallettaCasta*** Via Te *** LaCastellana Lo 035. *** IlGourmet Via S. 035. Via Alberico DaRosciate *** Hote Tel. 035.21204 *** Hotel S.Gior Te *** Hotel Citta’ Mille Dei Via Autostrada Via Per Pao San Azzano *** Ber L *** P *** A Via Bett **** St Tel **** Petronilla Via Lazzaro, San 4 Te **** NhBer P **** Hote Via Colleoni, 3 Tel. 035.25317 **** Hote Tel. 035.22741 P **** Hote 366111 P **** H Via MarioLu Storica**** Dimora Gom 035.42227 Via **** Ca Tel. 035.23738 M ***** Re BERGAMO ar i alazz alazzo Dolci Viale Pa i iazza ustavo Testa b L’ospitalità a asc l l l . 0 . 035.24274 . 035.079735 . 035.31740 . 0 . 035.227181 ert zz g l e Ar o Porta Nuova 12 Tel. 035.22207 4 21 h a 35. 35. Pap b 3 à o, o, M l li eroni,9/A ote Resi 7 95 e De ’ a g pp p y 5 3004 271 27 Tel.035.24955 rh Ho a 88 hotel l Ambiveri 35 Tel. 035.31121 a Giovanni XXIII,19 a Giovanni XXIII,12 Te l 2 Santa Caterina Santa ais San Lorenzoais San Piazza rc l E l l l l ello D’oro Best Western 5 11 o Piemontese Piazza Vecc Vi Mercure Be ll 197 tel d o tels Crist 376 g po, xce g a Repu ence Antico Borgo Via Borgo ni 11 Tel ll amo Paleocapa, 1/G , io Piazza Ca 12 Tel. 035.482423 a Zoia S Bu 3 0 1 6 3 3 6 Tel. 035.24700 lsi 3 1 g sin io Via S.Gior or bbl ess f San Ma San a Vig t Hotel T.t Tass . p ll

p 035. h a Giovanni Xxiii,100 rga ica 6 Te o l a Via Cara Via o, 4 Te & , 1 ia ilio 1 Tel. g e P neta, 19 b d Wel mo a 0 1/13 Tel. it 242 uti De l a rco h ce ce 9 ote lne l l g . 035. . 035.32204

l 6 io, 10 . d 9 2 ll l ss ina

9 5 a o, o, l 42 e 1 7 3/C 8

*** Via Fra G *** DALMINE Via Brescia 14 Tel. 0346.21680 *** LaBu Via *** Hote Via *** Hotel Ambra Piazza Para *** Via L. *** Antic CLUSONE Via Cantoniera 89 Te ***S 03 Ca Via *** Scana Via Provincia *** Preal Via Corna, 3 Tel. 0346.3169 *** Via S.Pellico 10 Tel. 0346.3111 *** Hote Via Cantoniera 29 Tel. 0346.3112 *** H Via *** Hotel Mi 03 Via Cantoniera 20Loc. Bratto Te *** H Via 10Loc.Bratto Donico Te Al *** Hotel Des Via A.Locate *** Ferrari Via *** Crista Via S.Antonio 19 Tel. 0346.6000 *** Via SilvioPellico 3-5-6 Tel. 0346.31211 **** H Via Santuario, 35 Te *** 03 Via Provinciale 36Loc. Bratto Tel. **** Eurohotel PRESOLANA DELLA CASTIONE Tel. 0363.5138 Via Provinciale 78 Tel. 035.56363 4 4 4 le C Qu Pr * O * G Commercio Aurora 6.3 6 6 Da Me a p . . Q Gus ovi 3 3 o o nto nto am erena ina ran uerena 4 Tel. 0346.2141 ne o 1 1 151 tel L tel tel Pinet ubl tel Mil 386 6 nci alg l l min pi a nie nie p 4 So Euro sso ll Hot

pa’ d H L e’ atti 3 0 ino a d ale ario, 1 Te , o ll R ra ra ra l Max iso 1 Te gli 22 Te l l i 3 e e 54 Te c i 2 Te a ote el o a a p 1 16 Lo 73 84 orati a s n n a Te p a l P

da o es Te Tel l. l.

l l . 0346.2131 . 0346.31034 res

l l 034 . 0346/3291 l l. l. l . 0346.2126 l . 0 . 0346.3124 . 0346.3118 c. c. . 035.37304 034 ola Bra 346 6.2 na 6.3 tto 157 8 .31 l . 0346.3168 113 Te 3 / 648 6 3 4 2463 4 l. l. l. l. 7 1 2 1 3 0 0 8 5 2 *** Hote Tel. 0345.2100 Viale Pa *** Centra SAN PELLEGRINO TERME Piazza Locatelli 20 Tel. 0363.91289 *** De *** Hotel LaRocca De *** Hotel LaConchi ROMANO DILOMBARDIA Via ** Piazza Brem BREMBANA PIAZZA *** Lavetti Via B.Frati 5 Te Leoncava *** Hotel Pari Tel. 0345.6529 *** Hotel Concordia I°2 Piazza Umberto *** Te *** SERINA Via Passe *** Re Corso Mi *** Hote Via Monte Purito *** Hotel LaDolce Vita Via Usigno *** Hote Piazza Euro *** Euro Vi *** Corso Mi **** Harmon SELVINO Via Carlo San 40 Tel. 0345.2125 Avoga * Vi *** Tel. 0345.2116 Piazza S.Francesco D *** Moder Vi *** Hote Via Matteotti 2 Tel. 0345.2105 * a a a l l l . 0345.6605 M Me De Me De Commercio Te Commercio 2 Te Bo * M Pa Ho Ca Am o d rto rrara p l nte R tel ax ode ro eri p a l l p l l l l gg ano ano 23 Te a Giovanni lo ll Ri E Marce Bigio

a d d Ma can l o 5 Te l no rno o 2 Te l ici 4 Tel ici 1 p e Bel io, 50 Tel. 035.76417 Via vezia o pos a 29 Tel. 035.76329 , rie s 90 Te y a V g a

8 0 1 6 Suite Hotel otti 7 b i 2 0 Ca 4 o t l ll an 1 Tel , ia . 035.409030 l 8 3 Te . 035.76305 ino l rrera . 0363.90335 . Te l V.E a

l . 035.761487 l 03 g . 035.763013 . 0363.9033 0 T XXIII ’ Assisi 31 lia . l.

l man 4 03 . 035.76399

035. el. 16 5. 4

0345.810 211 63 5. Tel l uel . 035.56435 7 211

63 . 0 9 8 e 3 8 4 193 345 5 1 90 6 44 0 6 9 6 .66 70 060 6 V * TREVIGLIO F * V * P * TRESCORE BALNEARIO V * SERIATE * T * P * T V L Ol Cas Clu P B& T B&B BED &BREAKFAST V *** ZOGNO C * VERDELLINO D * V * URGNANO C * TREVIOLO P * Via * .Lli Calvi 7 Tel. 035.425570 .Zza Cavour 26/28 Te .zza Martiri .zza Martiri el. 0345.6602 el. 338.135286 e a Casa diCampa orso Euro ompa *** P ** Hotel Bettola ** Hotel Trevi *** Hotel San Martino *** Hotel San ** Hote ** ModernoAlber ** Hotel Meuble’ Atlantic ** Rosa ** ** Della Torre ** Ponte Autostra Luisella Viale Euro ** ** iazza Um iazzale G.Verdi 7 Tel. 0363.4374 ia ia Fornaci 12 Tel. 035.94032 i ia Casta ia Tiolo 37Fraz. Ambria Tel. 0345.9109 Nico ia De ante Ali a tre i l . 0 B l C s a D Ca DaGianni e Cesare Battisti, 3 Te o Fo Qu Ar a d da 345 ne - Te non ssin l el Cent t & rna olc Co ala g adrifo Is noni 31 Tel. 035.20110 l .61 l g g e C a V pina Via Papa Giovanni XXIII°4 ll San Pancrazio San ce H ce o ci ica Ho neta 41-Ber b p hieri, 780 Tel. 035.89469 e - Te ne 4 l erto I°5 erto Te a 2/4 Tel. 035.418910 a l. 120 asa ia d tel gli , ro

1 3 34 Te o e 0 g Rom 4 Tel te ll 6 o Tr 6 lio l 8. a Li . 333.6189592 Tel l g evi . 0 41 n d go l a 8 p . . 035.89165 a b 363 a

olo 3 a 12 Tel. 0345.5672 035. ertà l 7 . 035.94136 l 7 S . 0345.6600 6 g

.30 4 am l . 0363.4907 edr , 2 0 5/ 464 9 0 o 4 ina A 4 149 0 0 6 0 4 5 8 6 5 3 2 87

L’INDICE DEGLI INSERZIONISTI

ABBIGLIAMENTO ANIMALI TOELETTATURA Via Roncalli 11 Via Roncalli 11 Gazzaniga (BG) Arte in Maglia Via Longo 8 Bergamo 4 Cani per Strada Via Ruggeri da Stabello 18 B Tel. 035.721364 Pag. 79 Tel. 035.242229 Bergamo Tel. 035.577662 Pag. 82 CARROZZERIE Via S. Alessandro 36 Bergamo Pag. 46-78 Amici per il Pelo Via Papa Giovanni XXIII 379 F.lli Pezzotta Via Basella 969 Urgnano (BG) Avant Garde Via S. Spaventa 21 Bergamo Urgnano (BG) Tel. 035.891549 Tel. 035.894004 Pag. 76 Tel. 035.233370 Pag. 79 Via Francesca 22 Verdellino (BG) Galuzzi Via Bruno Locatelli 62 Boutique Marianna Via Roma 545/7 Oltre il Colle (BG) Tel. 393.9364969 Pag. 83 Brembate di Sopra (BG) Tel. 035.613083 Pag. 16 Tel. 0345.95271 Pag. 44 Beauty Pet Saloon Via F.lli Maccarini 12 CENTRI ESTETICI Eff e Kids Via Manzoni 14 Dalmine (BG) Osio Sopra (BG) Tel. 345.0692447 Pag. 83 Cortinovis Via Campo Fiori 19/A Almè (BG) Tel. 348.4703637 Pag. 21 L’Allegra Cagnara Viale Italia 8/E Almè (BG) Tel. 035.543613 Pag. 39 Nava Luca Via F. Filzi 26 Dalmine (BG) Tel. 035.542074 Pag. 82 Estetica Melissa Via Roma 50 Tel. 035.561551 Pag. 22 ANIMALI VENDITA (BG) Tel. 0345.82448 Pag. 60 Nik Nak Moda Via A. Locatelli 59 Zogno (BG) Amici per il Pelo Via Papa Giovanni XXIII 379 L’Olimpo dell’Estetica Via G. Rossini 9 Tel. 0345.92002 Pag. 43 Urgnano (BG) Tel. 035.891549 Martinengo (BG) Tel. 0363.904787 Pag. 24 Non Solo Filo Via Roma 17 Treviolo (BG) Via Francesca 22 Verdellino (BG) New Age Via IV Novembre 20 Verdellino (BG) Tel. 035.692851 Pag. 31 Tel. 393.9364969 Pag. 83 Tel. 035.871676 Pag. 60 ABBIGLIAMENTO IN PELLE ANIMALI, ALIMENTI E ACCESSORI CENTRI MASSAGGI Casa della Renna Via Tasso 26 Bergamo 4 Cani per Strada Via Ruggeri da Stabello 18 B Massaggi + Via Baioni 20/D Bergamo Tel. 035.248307 Pag. 6 Bergamo Tel. 035.577662 Pag. 82 Tel. 331.8445291 Pag. 6 ABBIGLIAMENTO UOMO Amici per il Pelo Via Papa Giovanni XXIII 379 COMPRO ORO Defendi Abbigliamento Via Sabbio 16 Dalmine (BG) Urgnano (BG) Tel. 035.891549 Vanity Piazza IV Novembre 36 Boltiere (BG) Tel. 035.370892 Pag. 1 Via Francesca 22 Verdellino (BG) Tel. 035.5291504 Pag. 15 ABITI DA SPOSA Tel. 393.9364969 Pag. 83 COMPUTER ASSISTENZA Spose di Cleo Via Fornaci 5 Villa d’Almè (BG) Piccolo Zoo Todeschini Via A. Locatelli 68 Tintori Via Broseta 3/A/B Bergamo Tel. 035.0380576 Pag. 38 Zogno (BG) Tel. 0345.92271 Pag. 36 Tel. 035.248623 Pag. 5 ACCIAIO INOX LAVORAZIONE ARREDAMENTI INDUSTRIALI EDICOLE Latinox Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 10/19 T.A.M.I. Via Canale 74 Vertova (BG) Edicola Bottoni Via Lega Lombarda Curno (BG) Treviolo (BG) Tel. 035.690115 Pag. 71 Tel. 035.721306 Pag. 85 Tel. 035.466119 Pag. 20 ACCONCIATURE E PARRUCCHIERI ARTE FUNERARIA Maestri Maria Cristina Piazza della Repubblica Art Hair Vicolo Genderini 5 Treviglio (BG) Favretto Marmi Via Lombardia 14 Nembro (BG) Clusone (BG) Tel. 0346.21357 Pag. 50 Tel. 0363.49909 Pag. 30 Tel. 035.520660 Pag. 71 EDILIZIA Chapeau Via G. B. Moroni 33 Bergamo ARTICOLI SPORTIVI GM Via San Fermo 20 Rovato (BS) Tel. 035.224819 Pag. 10 Saxon Sport Viale Suardi 24 Arcene (BG) Tel. 030.7709121 Pag. 3 Coiff euse Pour Dames Via Matteotti 7 San Pellegrino Tel. 035.878554 Pag. 84 ELETTRODOMESTICI Terme (BG) Tel. 0345.21691 Pag. 42 ASILI NIDO Sangaletti Franco e F.lli Via Verdi 15 Arcene (BG) Coter Cinzia Via Roncalli 4 Gazzaniga (BG) Fagottino Via Tagliamento 4 Treviolo (BG) Tel. 035.878110 Via della Vecchia Fornace 1 Tel. 035.711429 Pag. 61 Tel. 346.0859345 Pag. 31 Arcene (BG) Tel. 035.878110 Pag. 72 Dream Up Via Marconi 2/A Curno (BG) AUTOFFICINE Vorwerk Folletto Rovato (BS) Tel. 035.463084 Pag. 20 Paganelli Silverio Via Pesenti 94 Dalmine (BG) Tel. 030.7704585 - 030.7241756 Pag. 3 Extro Via V. Emanuele 42 Zogno (BG) Tel. 035.566252 Pag. 21 ERBORISTERIE Tel. 0345.90907 Pag. 43 Vezzoli Via Mazzini 1 Calcio (BG) Le Erbe di Nonno Cecco Via S. Carlo 7 Lorena Acconciature Via A. Moro 46 San Pellegrino Tel. 0363.968037 Pag. 76 San Pellegrino Terme (BG) Terme (BG) Tel. 0345.22572 Pag. 41 BALCONI IN LEGNO Tel. 0345.23259 Pag. 54 Moda Acconciature Via M. Luigi Speranza 48 BalconArt Italia Via Risorgimento 22 Castione della FALEGNAMERIE Villa d’Ogna (BG) Tel. 0346.22009 Pag. 47 Presolana (BG) Tel. 0346.61320 Pag. 46 Ceroni Viale G.Garibaldi 31 Serina (BG) Monica Vicolo Gioberti 14 Romano di Lombardia (BG) BAR Tel. 0345.65112 Pag. 74 Tel. 0363.901113 Pag. 27 Pizzeria Italia Via Nazionale 82 FARMACIE Sole & Luna Via S. Vincenzo de Paoli 9 Clusone (BG) Trescore Balneario (BG) Tel. 035.4258017 Pag. 29 Farmacia Dott. Visini Viale Italia 2 Almè (BG) Tel. 0346.27274 Pag. 50 Bar Tennis Via Passero 16 Selvino (BG) Tel. 035.541269 Pag. 53 Toni Via C. Carbonoli Pontirolo Nuovo (BG) Tel. 035.763909 Pag. 51 FERRAMENTA Tel. 0363.88312 Pag. 26 BED & BREAKFAST Pagnoni Via A. Locatelli 16 Martinengo (BG) Venere Via Mazzini 52 Clusone (BG) B&B da Isa Via Roma 87 Sedrina (BG) Tel. 0363.987087 Pag. 23 Tel. 0346.24843 Pag. 50 Tel. 0345.61120 Pag. 37 FIORI E PIANTE AGENZIE VIAGGI B&B del Centro Piazza Martiri della Libertà 5/A Arte Fiori Via D. Bosco 11 Arcene (BG) Viaggiamo ETLI Via del Nastro Azzurro 1/A Bergamo Clusone (BG) Tel. 348.4137640 Pag. 49 Tel. 035.878433 Pag. 14 Tel. 035.218325 Pag. 77 Casa Dolce Casa Oltre il Colle (BG) Fiori e Piante Via Libertà 29 Valbrembilla (BG) ALBERGHI Tel. 333.6189592 Pag. 38 Tel. 0345.98434 Pag. 37 Avogadro Via San Carlo 40 San Pellegrino Terme (BG) La Casa di Campagna Via Castagneta 41 Bergamo Il Gelso Via Crocette 2/A Osio Sopra (BG) Tel. 0345.21251 Pag. 42 Tel. 338.1352866 Pag. 86 Tel. 035.500794 Pag. 81 Luisella Viale Europa 12 Serina (BG) BIANCHERIA PER LA CASA Il Punto Verde Via De Medici 59 Tel. 0345.56722 Pag. 44 Savoltex Via Pradella 5/B Albino (BG) San Pellegrino Terme (BG) Piazza Brembana Via B. Belotti 70 Tel. 035.760296 Pag. 47 Tel. 0345.23145 Pag. 41 Piazza Brembana (BG) Tel. 0345.81070 Pag. 69 BOMBONIERE Piccolo Zoo Todeschini Via A. Locatelli 68 Zogno (BG) ALIMENTI BIOLOGICI Mon Amour Viale Betelli 64 Dalmine (BG) Tel. 0345.92271 Pag. 36 Bio Natura Via Marconi 12 Clusone (BG) Tel. 035.373360 Pag. 80 GELATERIE Tel. 0346.1901085 Pag. 62 CALZATURE E ACCESSORI Gamba Viale Marconi 12/A Dalmine (BG) AMMORTIZZATORI AUTO Damiani Via Donizetti 7/A San Giovanni Bianco (BG) Tel. 035.561860 Pag. 22 Bonacina Via Enrico Scuri 10 Treviolo (BG) Tel. 0345.41173 Pag. 40 Mamma Mia Via del Commercio 3 Antegnate (BG) Tel. 035.6221210 Pag. 76 Tel. 0363.1810049 Pag. 13 88 INDICE DEGLI INSERZIONISTI

GIARDINI REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE Tel. 338.4472962 Via S. Martino 3 (BG) Pulcinella Via Cremignane 9 Iseo (BS) Il Quadrifoglio Via Crocette 2/A Osio Sopra (BG) Tel. 334.7247779 Pag. 66 Tel. 030.9868744 Pag. 67 Tel. 035.4824517 Pag. 81 Baffi Piazza G. Paglia 6 Calvenzano (BG) Capri Via Zambonate 25 Bergamo ILLUMINAZIONE Tel. 0363.86262 Pag. 17 Tel. 035.247911 Pag. 10-64 Paiocchi Cristian Via Ponzetti 1 Morengo (BG) Bellini Via Galileo Galilei 1/A Bergamo La Fiasca Via Foppe 50 Costa di Mezzate (BG) Tel. 0363.95189 Pag. 75 Tel. 035.342152 Pag. 12 Tel. 035.681289 Pag. 65 IMPIANTI ELETTRICI La Bottega del Pane Via Dante Alighieri 36 La Lanterna Via Roma 85 Sedrina (BG) E.M.B. Elettromeccanica Via S. Lucio 37/3 Clusone (BG) Serina (BG) Tel. 0345.66796 Pag. 45 Tel. 0345.61120 Pag. 37 Tel. 0346.22795 Pag. 85 PASTICCERIE Luisella Viale Europa 12 Serina (BG) R.G. Via A. Locatelli 85/C Zogno (BG) Baffi Piazza G. Paglia 6 Calvenzano (BG) Tel. 0345.56722 Pag. 44 Tel. 0345.92985 Pag. 71 Tel. 0363.86262 Pag. 17 Offi cina 43 Via Dante Alighieri 43 Castel Rozzone (BG) Sangaletti Franco e F.lli Via Verdi 15 Arcene (BG) Gamba Viale Marconi 12/A Dalmine (BG) Tel. 0363.381392 Pag. 19 Tel. 035.878110 Via della Vecchia Fornace 1 Tel. 035.561860 Pag. 22 Piazza Brembana Via B. Belotti 70 Arcene (BG) Tel. 035.878110 Pag. 72 PELLETTERIE Piazza Brembana (BG) Tel. 0345.81070 Pag. 69 IMPRESE EDILI Casa della Renna Via Tasso 26 Bergamo Quattro Cime Via Fezzoli 491 Oltre il Colle (BG) Edil Nord Via XXV Aprile 20 Colzate (BG) Tel. 035.248307 Pag. 6 Tel. 0345.95196 Pag. 45 Tel. 035.714786 Pag. 75 Damiani Via Donizetti 7/A San Giovanni Bianco (BG) Trattoria Costa Via degli Alpini 26/B Vertova (BG) Ri.Co.Mas. Via Ambrosoli Comun Nuovo (BG) Tel. 0345.41173 Pag. 40 Tel. 035.721004 Pag. 69 Tel. 035.334177 Pag. 73 PELLICCERIE Trattoria da Carmelo Bracca (BG) INTIMO Casa della Renna Via Tasso 26 Bergamo Tel. 0345.97036 Pag. 36 Non Solo Filo Via Roma 17 Treviolo (BG) Tel. 035.248307 Pag. 6 SALE GIOCHI Tel. 035.692851 Pag. 31 PIZZERIE Game Over Via Mazzini 97 LABORATORI ODONTOTECNICI Al Faro Via Bernareggi 6 Dalmine (BG) Villa d’Almè (BG) Pag. 36 Tomasini Piero Luigi Via Circonvallazione XXV Aprile 1 Tel 035.561157 Pag. 64 Pizzeria Italia Via Nazionale 82 Trescore Balneario (BG) Caravaggio (BG) Tel. 0363.53629 Pag. 56 Bar Tennis Via Passero 16 Selvino (BG) Tel. 035.4258017 Pag. 29 LAVASECCO Tel. 035.763909 Pag. 51 SERRAMENTI Celine Via Cavour 11 Verdello (BG) Bella Napoli Via Brescia 1 Chiari (BS) Tel. 030.711479 Eurolegno Viale Friuli 27 Verdello (BG) Tel. 035.871620 Pag. 34 Il Veliero Via Rudone 15 Rovato (BS) Tel. 030.723159 Tel. 035.4821944 Pag. 34 LAVORAZIONE E POSA MARMI E PIETRA LOCALE L’Aragosta Via Ducco 33 Brescia Tel. 030.307241 STUDI DENTISTICI Cave Gamba Via Tasso 24 Piazza Brembana (BG) La Smorfi a Via XXIV Maggio 86 Paratico (BS) Ambulatorio Odontoiatrico Dott. Previtali Tel. 0345.82638 Pag. 74 Tel. 035.910126 Via Broseta 112/B Bergamo MACELLERIE Pulcinella Via Cremignane 9 Iseo (BS) Tel. 035.2650712 Pag. 56 Bottega delle Carni Via Locatelli 9 Castione della Tel. 030.9868744 Pag. 67 Dental Center Via Mazzini 1 Zogno (BG) Presolana (BG) Tel. 0346.31340 Pag. 48-70 Capri Via Zambonate 25 Bergamo Tel. 0345.91779 Pag. 56 Da Marco e Omar Via Trento 38 Curno (BG) Tel. 035.247911 Pag. 10-64 Dott. Maurizio Maggioni Via Zelasco 1 Bergamo Tel. 035.612199 Pag. 66 La Lanterna Via Roma 85 Sedrina (BG) Tel. 035.213009 Pag. 55 Marchesi Corso Roma 74 Seriate (BG) Tel. 0345.61120 Pag. 37 Sant’Alessandro Via G. Manzù 1/D Curno (BG) Tel. 035.295305 Pag. 68 L’Anonimo Via Pasubio 2 Tel. 035.4376357 Pag. 20-57 MARMI PER EDILIZIA Dalmine (BG) Tel. 035.561120 Pag. 68 Vitalis Via Rade Koncara 11 Porec (Croazia) Favretto Marmi Via Lombardia 14 Nembro (BG) Pizzeria Italia Via Nazionale 82 Trescore Balneario (BG) Tel. 328.2438960 III Cop. Tel. 035.520660 Pag. 71 Tel. 035.4258017 Pag. 29 STUDI TECNICI MERCERIE Trattoria Costa Via degli Alpini 26/B Vertova (BG) Geom. Mauro Giudici Via Beato Alberto 12 Clusone (BG) Non Solo Filo Via Roma 17 Treviolo (BG) Tel. 035.721004 Pag. 69 Tel. 0346.23389 Pag. 50 Tel. 035.692851 Pag. 31 PIZZERIE DA ASPORTO SUPERMERCATI METALLI, PULITURA I Colori della Pizza Via Verdi 11 Pontirolo Nuovo (BG) Punto Simply Via Allegreni 38 Martinengo (BG) Marti-Inox Via Arti e Mestieri 11 Caravaggio (BG) Tel. 0363.330410 Pag. 26 Tel. 0363.947077 Pag. 24 Te. 0363.54090 Pag. 4 Pizza Smile Via Donizetti 8 Dalmine (BG) TABACCHERIE MODELLISMO Tel. 035.370675 Pag. 22 Maestri Maria Cristina Piazza della Repubblica Modellismo Via Garibaldi 4 A/B Bergamo POMPE FUNEBRI Clusone (BG) Tel. 0346.21357 Pag. 50 Tel. 035.210127 Pag. 11 Roberto Maggioni TATUAGGI NOLEGGIO CON CONDUCENTE Azzano San Paolo - Treviolo - Orio al Serio - Lallio Tattoo Saloon Via Milano S.S. 470 Paladina (BG) Aresi Viaggi Via Cimabue 204 Urgnano (BG) Tel. 035.691727 - 035.530014 Pag. 84 Tel. 393.8805769 Pag. 36 Tel. 333.7843733 Pag. 4 PRODOTTI TIPICI TELEFONIA OCULISTI Da Paganì Antichi Sapori 3 Store Seriate Via Paderno 38 Seriate (BG) Dott. Alba Nozza Via Roma 69 Nembro (BG) Serina (BG) Tel. 333.3304670 Pag. 38 Tel. 035.4236396 Pag. 28 Tel. 035.521079 Pag. 58 PROFUMERIE TINTEGGIATURE E VERNICIATURE OTTICI Cortinovis Via Campo Fiori 19/A Almè (BG) Corna Marco e Oscar Via Lallio 25 Dalmine (BG) Dimensione Ottica Via L. Cadorna 42 Treviolo (BG) Tel. 035.543613 Pag. 39 Tel. 035.566720 Pag. 74 Tel. 035.6221066 Pag. 59 RESTAURO E RINNOVO INFISSI TIPOGRAFIE Foto Ottica Valoti Via Garibaldi 17 Nembro (BG) T.R.V. Via Ing. Balduzzi 17 Clusone (BG) Benaglia Via Rezzara 18 (BG) Tel. 035.520111 Pag. 58 Tel. 320.0213311 Pag. 72 Tel. 035.4123067 Pag. 1 Ottica Dante Via Colleoni 8 Romano di Lombardia (BG) RISTORANTI TRASMISSIONI MECCANICHE Tel. 0363.910354 Pag. 27 Al Faro Via Bernareggi 6 Dalmine (BG) Bergamo Trasmissioni Via Nosside 4 Gorle (BG) Ottica del Borgo Via Borgo Santa Caterina 8 Tel 035.561157 Pag. 64 Tel. 035.4175455 IV Cop. Bergamo Tel. 035.238234 Pag. 5 Bella Napoli Via Brescia 1 Chiari (BS) Tel. 030.711479 VIVAI ViewPoint Via V. Veneto 30 Cene (BG) Il Veliero Via Rudone 15 Rovato (BS) Tel. 030.723159 Il Gelso Via Crocette 2/A Osio Sopra (BG) Tel. 035.729101 Pag. 46 L’Aragosta Via Ducco 33 Brescia Tel. 030.307241 Tel. 035.500794 Pag. 81 PANIFICI La Smorfi a Via XXIV Maggio 86 Paratico (BS) Arnoldi Via Marconi 2/A Vertova (BG) Tel. 035.910126

B