Web Lombardia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
A Registro Ufficiale.U.0053836.17-06-2020
REGISTRO UFFICIALE.U.0053836.17-06-2020.h.10:58 DIREZIONE SOCIOSANITARIA Spett.li Sindaci dei Comuni della provincia di Bergamo Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Presidenti delle Assemblee dei Sindaci dei Distretti Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali Responsabili Uffici di Piano Responsabili UTES Oggetto: Ordinanza n. 566 del 12.06.2020 - Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (attività estive). Gentilissimi, anche a seguito del confronto tenutosi il 15 giugno c.a. con la Direzione Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità di Regione Lombardia in merito all’Ordinanza n. 566 del 12 giugno u.s. e ai servizi estivi per l’infanzia e l’adolescenza si specifica quanto segue: − L’Ente gestore deve predisporre il Progetto Organizzativo che contiene una descrizione generale dell’attività ed è articolato in relazione agli aspetti disciplinati dall’allegato 8 al DPCM 11 giugno 2020 e dall’Ordinanza n. 566 del 12 giugno 2020. L’Ente gestore provvede altresì ad inviare il progetto al Comune e alla scrivente ATS agli indirizzi: [email protected] [email protected] tel. 035.385.306-7 − Le attività estive potranno essere realizzate come opportunità organizzate di socialità e gioco per i bambini e adolescenti 0-17 anni (Ordinanza regionale n. 566/2020) o come Centri Ricreativi Diurni (per i quali resta in vigore la relativa normativa - L.R. 3/2008, D.g.r. 11496/2010, D.d.g. 1254/2010 e Ordinanza regionale n. 566/2020). In entrambi i casi l’Ente Gestore dovrà predisporre il Progetto Organizzativo e trasmetterlo al Comune di riferimento e all’ATS di Bergamo. -
Incaricati Provvisori Dicembre 2020-Gennaio 2021
Allegato n. 1 Incaricati provvisori di Assistenza Primaria nel mese di dicembre 2020 - gennaio 2021 Incaricato provvisorio, cessato il 15/12/2020, Dr. Epis Matteo cod. reg. 25451 e contestuale assegnazione dell’incarico provvisorio al: Dr. Zanetti Francesco C.F.:ZNTFNC90M24A794G Nato a Bergamo (BG) il 24/08/1990 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Brescia il 04/10/2017 Abilitato a Brescia il 15/02/2018 Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bergamo al n° 07624 Che opererà utilizzando il codice regionale n.26720, dal 15/12/2020, nell’ambito di Zogno, Sedrina, Ubiale Clanezzo, Val Brembilla, Blello. Incaricato provvisorio, cessato il 21/12/2020, Dr. Deo Giuseppe cod. reg. 21107 e contestuale assegnazione dell’incarico provvisorio al: Dr. Belloni Marco C.F.:BLLMRC63P22A794W Nato a Bergamo (BG) il 22/09/1963 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano il 12/10/1988 Abilitato a Milano il 11/01/1989 Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bergamo al n° 04275 Che opererà utilizzando il codice regionale n.26989, dal 21/12/2020, nell’ambito di Sant’Omobono Terme, Rota Imagna, Brumano, Costa Imagna, Corna Imagna, Locatello, Fuipiano, Capizzone, Bedulita, Berbenno, Almenno San Bartolomeo. Incaricato provvisorio, cessato il 28/12/2020, Dr. Losa Mattia cod. reg. 25448 e contestuale assegnazione dell’incarico provvisorio al: Dr. Tebaldi Alessio C.F.:TBLLSS95L30H509F Nato a Romano di Lombardia (BG) il 30/07/1995 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Brescia il 15/09/2020 Abilitato a Brescia il 15/09/2020 Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bergamo al n° 08153 Che opererà utilizzando il codice regionale n.27133, dal 28/12/2020, nell’ambito di Cavernago, Calcinate, Bolgare, Mornico Al Serio, Palosco. -
The Story of the Calvenzano Melon
Edward Bent © 2018 HORTCOM THE STORY OF THE CALVENZANO MELON by Edward Bent The fruit of the Calvenzano melon is large, weighing 2-5kg (the record is 6kg) elongated with a strongly netted exterior or rind, and crisp, orange flesh. It is quite sweet at 8-12 °B (Brix) but much less sweet that modern-day Cantaloupe varieties which are usually 13-14°B. This makes the Calvenzano melon particularly good to eat with ham and can be thought of more as a vegetable than a fruit. Calvenzano is a small town in the lowlands of the Bergamo province near Treviglio, Italy, where this variety of melon was traditionally grown. http://www.coopcalvenzano.it/ A small symbolic annual production is maintained by the Società Cooperativa Agricola di Calvenzano, founded in 1887, one of the oldest Cooperatives of its type in Italy. This variety has been selected by the Presidium Slow Food and the Cooperative also produces a much-acclaimed melon-liquer, confettura and the so-called ‘senapata’ (to accompanying meat dishes etc). https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/melone-di-calvenzano/ However, the variety’s popularity waned in the early 1960’s with changes in the prerogatives of the distribution chain and consumer preference. Distributors wanted smaller, more uniform fruit that were easier to handle, with crisp flesh when mature, a good level of digestibility and lack of odor after cold-storage. To meet consumer preference, the sugar content of the melon varieties, now mainly grown in the Mantova area, has been slowly raised to 13-14°B and can now be as high as 17°B. -
Statuto Comunale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI ALZANO LOMBARDO STATUTO Delibera n. 49 del 30/7/2004. TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 COMUNE, STEMMA, GONFALONE, PATRONO 1. Il Comune di Alzano Lombardo è un Ente locale autonomo nell’ambito dei principi fissati dalle Leggi generali della Repubblica Italiana che ne determina le funzioni e dalle norme dello Statuto. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia per lo svolgimento della propria attività e per il perseguimento dei suoi fini istituzionali. Rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 3. Il Comune rappresenta la comunità di Alzano Lombardo nei rapporti con lo Stato, con la Regione Lombardia, con la Provincia di Bergamo e con gli altri Enti o soggetti pubblici e privati e nei confronti della comunità internazionale. 4. Il Comune ha, come suo segno distintivo lo stemma riconosciuto dal decreto datato 26.05.1936. 5. Il Comune, negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di “Alzano Lombardo”. 6. Il Comune fa uso, nelle cerimonie ufficiali del gonfalone riconosciuto con decreto datato 26.05.1936, modificato a seguito della concessione del titolo di città (11.03.1991) con nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri nr. S.G./2812.6/ar del 03.07.1991. L’utilizzo del gonfalone è disciplinato da apposito regolamento. 7. Resteranno permanentemente esposte all’esterno della delegazione comunale la bandiera della Comunità Europea, la bandiera nazionale e la bandiera storica lombarda raffigurante la croce di San Giorgio. 8. La comunità comunale riconosce San Martino Vescovo quale proprio Patrono. -
Comunicato Ufficiale N. 2 Del 27 Ottobre 2018 Commissione Minibasket N
COMUNICATO UFFICIALE N. 2 DEL 27 OTTOBRE 2018 COMMISSIONE MINIBASKET N. 2 AQUILOTTI COMPETITIVO SENIOR Girone GIRONE BASSA 000847 A.S.D. VISCONTI BASKET - BRIGNANO GERA D'ADDA (BG) Sede : . - 00000 BRIGNANO GERA D'ADDA Sponsor : Campo : TENSOSTRUTTURA, Via Fontanine 24040 Brignano Gera D'adda (BG) Maglia : Dirigente : Abatangelo Stefano Telefono : 3336446715 007652 GR. BASKET COLOGNO A/S A.DIL. - COLOGNO AL SERIO (BG) Sede : - 00000 COLOGNO AL SERIO Sponsor : Campo : PALESTRA SCUOLE MEDIE, Via De Gasperi, 22 24055 Cologno Al Serio (BG) Maglia : Dirigente : Cavalleri Giulio Telefono : 3805108008 014104 A.S.DIL. BASKET 86 - CARAVAGGIO (BG) Sede : . - 00000 CARAVAGGIO Sponsor : Campo : PALESTRA COMUNALE, Piazza Morettini 1 24043 Caravaggio (BG) Maglia : Dirigente : Conti Marco Telefono : 3336445367 014142 A.S.DIL. PALL. MARTINENGO - MARTINENGO (BG) Sede : . - 00000 MARTINENGO Sponsor : Campo : PALESTRA COMUNALE, Via Zambianchi 1 24057 Martinengo (BG) Maglia : Dirigente : Rizzoli Enrico Telefono : 3470121720 segue C.U. n. 2 del 27 Ottobre 2018 Comm. M.B.. n.2 033003 A.DIL. BASKET STEZZANO - STEZZANO (BG) Sede : . - 00000 STEZZANO Sponsor : Campo : PALESTRA SCUOLA MEDIA, Viale Papa Giovanni Xxiii 24052 Azzano San Paolo (BG) Maglia : Dirigente : Martoni Davide Telefono : 3478051905 042032 SCUOLA BASKET TREVIGLIO A.DIL. - TREVIGLIO (BG) Sede : . - 00000 TREVIGLIO Sponsor : Campo : PALESTRA GATTI, Via Rossini 8 24027 Treviglio (BG) Maglia : Dirigente : Agostinelli Nicolò Telefono : 3405803646 050998 ASS. DIL. ONYRIA PALLACANESTRO - URGNANO (BG) Sede : . - 00000 URGNANO Sponsor : Campo : PALESTRA SCUOLE ELEMENTARI, Via Carnovali 24059 Urgnano (BG) Maglia : Dirigente : Vavassori Marco Telefono : 3357589744 999999 RIPOSO - . (BG) Sede : - 24100 . Sponsor : Campo : ., . 00000 . (.) Maglia : Dirigente : . Telefono : . segue C.U. n. 2 del 27 Ottobre 2018 Comm. -
Alzano La Mia Città
La mia città Alzano Lombardo periodico di informazione dei comuni e degli enti locali - Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale 70% LO/BG Anno I - n.4 dicembre 2010 www.comune.alzano.bg.it stampato su carta riciclata www.immobiliarealpha.it CLASSE A+ CLASSE B CLASSE A CLASSE B ALZANO L. ALZANO L. - NEMBRO SERIATE - GORLE TORRE BOLDONE Parco Montecchio, ultimi nuovi: bilo- Esclusive unità abitative per ogni esi- Palazzine in parco; bilocali, trilocali, Bilocali, trilocali cucina separata, dop- cale; trilocale; quadrilocale con giar- genza. Grandissimi giardini privati. quadrilocali, veri attici ; terrazzi vera- pi servizi. Ampi terrazzi. Finiture Lusso. dino. Finiture lusso. Da € 120.000 Finiture lusso. No provvigioni. mente abitabili. No provvigioni Da 138.000. No provvigioni CLASSE B ALZANO L. Olera ALBINO ALZANO L. ALZANO L. Pronta consegna: bilocali, trilocali, Casa d’epoca, mansarda 100mq, Centralissimo ufficio /laboratorio Ultimo piano, bilocale in buone con- quadrilocali duplex. Ascensore. Box. ascensore, terrazzo, parquett, doppi mq160. Possibilità di vendita frazio- dizioni, arredato. Autonomo. Posto Prezzi incredibili. No provvigioni servizi, box. Autonoma. € 208.000 nata. Posti auto coperti. Da € 65.000 auto in affitto. Solo € 65.000 ALZANO L. ALZANO L. M.te Nese ALZANO L. ALZANO L. Luminosissimo bilocale con cucinotto In posizione dominante, immersa nel Centrale, piano alto, trilocale, cucina Centro, trilocale perfette condizioni, separato, ampio terrazzo. Ascensore. verde, caratteristica porzione di rusti- abitabile, terrazzi, cantina, ampio box cucina abitabile, terrazzi, cantina e Comodi posteggi in zona. € 78.000 co mq 95 al rustico. € 90.000 + posto auto. Solo € 120.000 ampio box. Ascensore. € 170.000 ALZANO L. ALZANO L. -
OF Sostegno Secondaria 1 Grado
ORGANICO DI SOSTEGNO SECONDARIA DI 1° GRADO 2020-2021 O.D O.F. Denominazione Comune Differenza 2020/21 2020/21 OF/OD I.C. ALBANO S. ALESSANDRO ALBANO SANT'ALESSANDRO 4 6,5 2,5 I.C. ALBINO "G. SOLARI" ALBINO 10 15,5 5,5 I.C. ALMENNO SAN BARTOLOMEO "L. ANGELINI" ALMENNO SAN BARTOLOMEO 5 8 3 I.C. ALMENNO SAN SALVATORE "GIOVANNI XXIII" ALMENNO SAN SALVATORE 5 6 1 I.C. ALZANO LOMBARDO ALZANO LOMBARDO 5 7,5 2,5 I.C. ARCENE "C. CONSONNI" ARCENE 7 9 2 I.C. AZZANO SAN PAOLO "GIOVANNI XXIII" AZZANO SAN PAOLO 6 8,5 2,5 I.C. BAGNATICA BAGNATICA 5 7 2 I.C. BARIANO BARIANO 4 5 1 I.C. BERGAMO "CAMOZZI" BERGAMO 8 13 5 I.C. BERGAMO "DE AMICIS" BERGAMO 8 11,5 3,5 I.C. BERGAMO "MAZZI" BERGAMO 8 12,5 4,5 I.C. BERGAMO "I MILLE" BERGAMO 5 8 3 I.C. BERGAMO "SANTA LUCIA" BERGAMO 6 8,5 2,5 C.P.I.A. 1 di BERGAMO BERGAMO 0 0 0 I.C. BERGAMO "A. DA ROSCIATE" BERGAMO 4 5,5 1,5 I.C. BERGAMO "DONADONI" BERGAMO 3 3,5 0,5 I.C. BERGAMO "MUZIO" BERGAMO 4 6,5 2,5 I.C. BERGAMO "PETTENI" BERGAMO 5 6 1 I.C. BONATE SOPRA "A. MORO" BONATE SOPRA 4 6 2 I.C. BONATE SOTTO "C. LEVI" BONATE SOTTO 8 11 3 I.C. BORGO DI TERZO BORGO DI TERZO 3 4,5 1,5 I.C. BREMBATE SOTTO BREMBATE 3 4,5 1,5 I.C. -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
Meningite: Niente Allarmismi, Ma Vaccinarsi E' Un Dovere Civico
MENINGITE: NIENTE ALLARMISMI, MA VACCINARSI E' UN DOVERE CIVICO La campagna straordinaria in atto per la prevenzione della meningite da meningococco C è motivata dalla manifestazione di alcuni casi (4) in un territorio geografico ristretto. Si tratta di una misura prudenziale e limitata a tale territorio. Nel restante territorio della Provincia di Bergamo non vi è ragione di adottare misure di prevenzione diverse da quelle da sempre previste. I comuni interessati dall'intervento straordinario sono, in provincia di Bergamo: Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Bolgare, Chiuduno, Credaro, Foresto Sparso, Gandosso, Parzanica, Predore, Sarnico, Tavernola Bergamasca, Telgate, Viadanica, Vigolo, Villongo. E in provincia di Brescia: Paratico, Iseo e Capriolo. I cittadini a cui è rivolto l'intervento straordinario (di età fino a 60 anni) sono quelli residenti in tali comuni o quelli che in tali comuni lavorano abitualmente (in tal caso verrà richiesta un' autocertificazione). I cittadini interessati all'intervento straordinario sono invitati a vaccinarsi gratuitamente presso le sedi vaccinali site nei comuni interessati oppure presso gli studi dei propri medici di famiglia aderenti alla campagna vaccinale, situati nei comuni interessati. La vaccinazione per queste persone va eseguita entro i prossimi giorni, ma può essere ragionevolmente programmata (si ricorda che l'efficacia del vaccino inizia dopo 8-10 giorni dalla somministrazione ed è massima a 1 mese). L'obiettivo è infatti creare una “cintura” di protezione costituita da soggetti vaccinati, che rallenti ed impedisca la trasmissione dell’infezione. NON SI DEVE assumere alcun tipo di ANTIBIOTICO a scopo profilattico: è inutile e può essere anche dannoso. La profilassi con antibiotici è prevista solo per chi ha avuto un contatto diretto stretto e prolungato con un malato ed è comunque sempre prescritta dal medico. -
PDF Dei Turni
TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr. -
CV Per. Ind. Graziano Guerini
Studio Elettrotecnico Guerini p.i. Graziano Uffici: Piazza San Giorgio, 15/E – 24020 Fiorano al Serio - BG – Tel/fax 035721651 – Cell. 3357205362 e-mail: [email protected] - c.f. GRN GZN 77D15 D952R - P.I. 02931130161 – Iscrizione all’Albo n°1305 Curriculum Professionale INFORMAZIONI GENERALI Nome e Cognome Guerini Graziano Nato a Gazzaniga il 15/04/1977 Residente in Via Tironega, 46 24060 Endine Gaiano (BG) Ufficio in Piazza San Giorgio, 15/E 24020 Fiorano al Serio (BG) Recapiti Telefonici: Tel/fax 035721651 Cell.335/7205362 E-mail: [email protected] Professione: Libero Professionista Iscritto al Collegio dei periti Industriali della Provincia di Bergamo nell’anno 2002 al n°1305 ISTRUZIONE Diploma di Perito Industriale conseguito presso l’ITIS di Gazzaniga (BG) nell’anno scolastico 1995/96 specializzazione Elettrotecnica, Votazione 56/60. Diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione conseguito presso l’ITIS Paleocapa (BG) nell’anno 2001, votazione 66/100 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le nuove Norme CEI 31-30, 31-35 ecc. Attestato di partecipazione al corso di “Protezione dalle sovratensioni, scelta ed applicazione di scaricatori di sovratensioni”” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le Norme CEI 81-1, 81-4 e Guida CEI 81-8. Master di illuminotecnica applicata per esterni secondo la legge regionale 17/2000 e 38/2004 svoltosi nell’anno 2005 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di Polveri”” svoltosi presso la sede del CEI con relatore prof. -
Comune Di Almenno S
COMUNE ALMENNO SAN BARTOLOMEO ____________________________________________________________ INVITO ALMENNO SAN BARTOLOMEO NEL MEDIOEVO Ricostruire la storia partendo dagli edifici Martedì 14 maggio 2019 alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze di San Tomè, la Fondazione Lemine presenta i risultati della ricerca «L’Archeologia dell’Edilizia Storica per la conoscenza del territorio. Ricerche per la valorizzazione e la programmazione urbanistica in Provincia di Bergamo» Intervengono: Gianbattista Brioschi, Sindaco di Almenno San Bartolomeo; Claudio Bolandrini, Delegato al Turismo per la Provincia di Bergamo; Giulio Mauri, Presidente Fondazione Lemine; Federica Matteoni, Coordinatrice della ricerca. ___________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto in collaborazione con Con il sostegno di COMUNE ALMENNO SAN BARTOLOMEO ____________________________________________________________ Il progetto La ricerca consiste nello studio delle architetture storiche (edifici religiosi, fortificati e civili –per lo più inediti) particolarmente fiorenti nell’area bergamasca, dove è presente una tradizione artigianale locale molto antica di cui restano numerose tracce nel territorio. Questo lavoro intende operare un’attenta ricostruzione storica dello sviluppo degli insediamenti per valorizzare il territorio e il patrimonio architettonico minore locale. Il metodo impiegato è quello dell’archeologia dell’architettura che, attraverso un’attenta analisi delle tecniche d’esecuzione