Art07-Marchetti.Pdf [162
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT P.A. Ufficio Pedaggio Via Don
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT p.a. Ufficio Pedaggio Via Don E. Tazzoli, 9 55041 LIDO DI CAMAIORE (LU) Il/la sottoscritto/a…..……………………..…………………nato/a a…………………………il…………………… Residente/domiciliato a ……………………………………….Via ………..……………………………….n. ……. e-mail ………………………………………………………..……… Telefono ……………………………………….. intestatario di un contratto Telepass abbinato all’apparato n. …………………….……………………….. ************ La scrivente Ditta……………………..………………………………………….………...…………………………… con sede sociale nel Comune di……………………………………………………………………………………. Via ………………..………………………………………………………………………………………..…..n. ……… PARTITA IVA………………………………….……………………. e-mail ……………………………………………………………..… Telefono ……………………………………….. intestataria di un contratto Telepass n° …………………………………………………………………………… Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000. RICHIEDE L’agevolazione del 100% del pedaggio per la percorrenza con entrata alla stazione di Albiano Magra Ceparana ed uscita alla stazione di Aulla e viceversa, a seguito del crollo del ponte sul fiume Magra in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo. In vigore dal 16 luglio 2021 L’agevolazione del 100% del pedaggio della percorrenza con entrata al casello di Albiano Magra Ceparana ed uscita al casello di La Spezia Santo Stefano e viceversa, in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale in uno dei seguenti comuni/frazioni: Bolano, Santo Stefano Magra, Frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla. In vigore dal 30 luglio 2021. Il sottoscritto dichiara di essere pienamente a conoscenza che le suddette agevolazioni decorreranno a partire dai successivi n. -
Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ...................................................................................................................... -
ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" Presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia D'oro Al Valor Militare
"ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d'Oro al Valor Militare DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI N.9/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA TARIFFA PER GLI ANNI 2014 E 2015 DELL'ATO ÈST:PROVINCIA DELLA SPEZIA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 643/2013/RlIDR DELL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO PER IL COMUNE DI MAISSANA. PROVVEDIMENTI. LA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI . Vista la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque; , Visto il Decreto Legislativo n. 152 del 03 aprile 2006, ad oggetto: "Norme in materia ambiental e" e ss.mm.ii, e, in particolare, la pa.; Vista la Legge della Regione Liguria n. 1 del 24.02.2014 'stabilisce all'art. 22 che "fino alla data di costituzione degli enti d'ambito, la Provincia mantiene le funzioni di cui alla legge regionale 21 dicembre 2012, n. 50 (Disposizioni collegate alla legge fmanziaria 2013) e successive modificazioni ed integrazioni. Alla Conferenza dei Sindaci di cui all'articolo 5, comma 5, della legge regionale 29 dicembre 2010, n. 23 (Disposizioni collegate alla legge fmanziaria 2011) e successive modificazioni ed intègrazioni i comuni sono rappresentati dal Sindaco o suo delegato"; Vista la deliberazione 643/2013/R1IDR dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico ad oggetto: "Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento" con la quale è stato approvato il Metodo Tariffario Idrico per la determinazione delle tariffe del sistema idrico secondo la procedura disciplinata 'all'art. -
Calice Al Cornoviglio Descrizione Da Martinello Salita a Due Facce, Come Appare Chiaro Leggendo I Dati Riportati Nella Testatina
Calice al Cornoviglio Descrizione da Martinello Salita a due facce, come appare chiaro leggendo i dati riportati nella testatina. La prima metà risale la valle del torrente Usurana con andamento irre- Accesso: Martinello è raggiungibile indifferentemente dai caselli di Brugna- golare ma con una pendenza sempre contenuta. to o di Santo Stefano Magra dell’autostrada A12 Genova-Livorno. La seconda parte presenta invece alcuni ripidi tornanti e qualche breve Da Brugnato si raggiunge Beverino proseguendo fino a Martinello. tratto più impegnativo, un incremento che giunge repentino. Da Santo Stefano Magra si va verso Ceparana e quindi Martinello, costeggiando il corso del fiume Vara. Itinerario ad anello Partenza: Martinello, bivio per Calice al Cornoviglio. tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Arrivo: Calice al Cornoviglio. L’ascesa a Calice, comunque meno facile di quanto il modesto dislivello possa indurre a pensare, può costituire l’appendice ad una pedalata lungo Regione Liguria la provinciale che costeggia il corso del fi ume Vara. Provincia La Spezia Da Calice si ridiscende fi no in località Pantanelli, dove si svolta a sinistra Comune Calice al Cornoviglio per Piano Madrignano. La strada ha un andamento ondulato che porta ad acquistare leg- Lunghezza km 6,800 germente quota, prima di raggiungere il fondovalle all’altezza di Piano Quota partenza m 56 slm Madrignano. Quota arrivo m 394 slm Qui si gira a destra pedalando lungo il Vara per rientrare a Martinello. Dislivello positivo 338 m Pend. media 5,0% Quota metà salita m 166 slm km 3,400 Dislivello prima metà 110 m Pend. media 3,2% Dislivello seconda metà 228 m Pend. -
Zignago-Brigate Partigiane Giustizia E Libertà-Via
Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Brigate Partigiane Giustizia e Libertà, via (località Pieve di Zignago, Comune di Zignago, SP) a cura di M.Cristina Mirabello La denominazione “Brigate Partigiane Giustizia e Libertà” si riferisce in generale alle formazioni che, nel corso della Resistenza, hanno riconosciuto la propria filiazione nel Partito d’Azione e nel movimento “Giustizia e Libertà”, ma anche alla presenza specifica di tali formazioni nel territorio della IV Zona Operativa (v. Scheda via Brigate Partigiane IV Zona Operativa nello Stradario del Comune di Beverino, La Spezia). “Giustizia e Libertà” è il motto del movimento fondato da Carlo Rosselli in Francia nel 1929 ed a cui si riallaccia idealmente il Partito d’Azione costituitosi nel 1942, per la confluenza di Giustizia e Libertà, gruppi liberalsocialisti e repubblicani, allo scopo di combattere il fascismo superando l’antitesi di liberalismo e socialismo. Anche grazie al foglio clandestino “L’Italia libera”, il partito partecipa attivamente alla lotta partigiana, andando precisando il proprio programma (repubblica; laicità dello Stato; riforma agraria e amministrativa; autonomie locali; federazione europea). Nell’Italia occupata le Brigate G.L. sono sempre rappresentate nel C.V.L. da Ferruccio Parri “Maurizio” (v. nello Stradario del Comune della Spezia Parco Maurizio Parri). Nello Spezzino la costituzione di “Giustizia e Libertà”, precoce e quantitativamente rilevante, si colloca in due zone diverse: la prima è quella afferente a Torpiana e monte Picchiara, la seconda è quella del Calicese. Il primo nucleo organizzato dal Pd’A sul territorio spezzino è ascrivibile infatti a Torpiana di Zignago, dove si sviluppa, a partire dall’autunno 1943, l’opera di azionisti genovesi con la collaborazione di quelli spezzini. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Liguria rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Liguria relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Alta Valle Arroscia, Beigua e Unione Sol, Val di Vara, Antola Tigullio. -
Pn5trdocumento-52-28.Pdf
STRALCIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA […] DESCRIZIONE DEL PROGETTO I tracciati selezionati sono tutti o accreditati alla Rete Escursionistica Ligure, o con impegno di accredito (da presentare entro il 01/01/2019), e sono localizzati all’interno dell’ambito territoriale di competenza del GAL Provincia della Spezia, in parte all’interno dei confini del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in parte nella bassa e alta Val di Vara e in porzione minore nella Val di Magra, ma tutti hanno la potenzialità di fungere da collegamento ai sentieri di lunga percorrenza (Sentiero Verde Azzurro - SVA, Alta via delle Cinque Terre - AV5T, Alta Via dei Monti Liguri - AVML, Alta Via del Golfo - AVG e Via Francigena - VF) e quindi di creare realmente la rete di percorsi escursionistici di cui il territorio ha bisogno, garantendo continuità, informazione e sicurezza nella loro fruizione. Caratteristiche dei sentieri Il sistema di itinerari si sviluppa per circa 350 km prevalentemente lungo sentieri e strade bianche e, seppur in misura minore, anche lungo strade carrabili urbane ed extra - urbane che presentano un livello di traffico molto basso e permettono pertanto di poter ipotizzare un uso promiscuo delle stesse (veicolare e pedonale), con interventi, laddove necessario, di messa in sicurezza, di moderazione del traffico e/o di segnaletica specifica. In particolare sono stati individuati N. 11 percorsi principali di collegamento tra le direttrici viarie longitudinali sopra elencate (con relative diramazioni e incroci) di seguito numerati e descritti a partire da Sud-Est in direzione Nord – Ovest (cfr. Elaborati grafici: Tavola 1 e 2). Collegamenti tra AVG e VF: ● Percorso N. 1 (Comuni di Vezzano Ligure, Arcola, Sarzana) Partenza AVG (loc. -
COMUNE DI BONASSOLA Provincia Della Spezia Via Beverino 1 – Cap 19011 Tel 0187 81381 Fax 0187 813830
COMUNE DI BONASSOLA Provincia della Spezia Via Beverino 1 – cap 19011 tel 0187 81381 fax 0187 813830 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2013 AREA AMMINISTRATIVA RESPONSABILE: Barbara Cravero RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA NEL CORSO DELL’ANNO 2013 L’attività svolta nel corso del 2013 può essere riassunta come segue: - rilascio di n.ro 506 certificati, sulla base delle risultanze degli atti anagrafici e di stato civile; - rilascio di n.ro 136 carte di identità; - adempimenti istruttori per il rilascio o il rinnovo di n.ro 8 passaporti; - rilascio/rinnovo di n.ro 17 concessioni cimiteriali, per un incasso di €. 29.513,55; - gestione del ruolo lampade votive, comprendente 216 nominativi a ruolo e 369 utenze, per un totale pari a €. 4.575,60; - gestione di n.ro 29 pratiche di immigrazione; per due di esse – non essendo andate a buon fine – si è proceduto a trasmettere il fascicolo alla Procura della Repubblica della Spezia, per la valutazione dell’ipotesi di reato di falsa dichiarazione a pubblico ufficiale, così come previsto dalla normativa; - gestione di n.ro 32 pratiche di emigrazione; - gestione di n.ro 28 pratiche di variazione di indirizzo; - gestione di n.ro 74 pratiche di aggiornamento della patente di guida/libretto di circolazione; - rilascio di n.ro ---- attestazione di regolare soggiorno per cittadini comunitari, dopo vaglio dei requisiti di legge; - gestione di n.ro 4 pratiche per le pubblicazioni di matrimonio; - redazione di n.ro 37 atti dello stato civile; - adozione di n.ro 143 determinazioni; - n.ro 55 liquidazioni; - gestione -
Rankings Municipality of Carrodano
9/24/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Liguria / Province of La Spezia / Carrodano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Ameglia Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Deiva Marina AdminstatArcola logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Follo Beverino ITALIA Framura Bolano La Spezia Bonassola Lerici Borghetto di Vara Levanto Brugnato Luni Calice al Maissana Cornoviglio Monterosso al Carro Mare Carrodano Pignone Castelnuovo Portovenere Magra Riccò del Golfo di Spezia Riomaggiore Rocchetta di Vara Santo Stefano di Magra Sarzana Sesta Godano Varese Ligure Vernazza Vezzano Ligure Zignago Provinces GENOVA LA SPEZIA IMPERIA SAVONA Regions Powered by Page 3 Abruzzo Liguria L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatBasilicata logo Lombardia DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Calabria MarcheITALIA Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Carrodano Resident families and related trend since (Year 2019), the average number of members of the family and its related trend since (Year 2019), civil status: bachleors/Bachelorette, married, divorced -
Orari E Percorsi Della Linea Bus LEVANTO LUNGOMARE
Orari e mappe della linea bus LEVANTO LUNGOMARE LEVANTO LUNGOMARE Brugnato →Vallesanta Visualizza In Una Pagina Web La linea bus LEVANTO LUNGOMARE (Brugnato →Vallesanta) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brugnato →Vallesanta: 14:45 (2) Carro →Vallesanta: 14:18 (3) Ponte Beverino →Vallesanta: 07:40 - 13:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus LEVANTO LUNGOMARE più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus LEVANTO LUNGOMARE Direzione: Brugnato →Vallesanta Orari della linea bus LEVANTO LUNGOMARE 27 fermate Orari di partenza verso Brugnato →Vallesanta: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:45 martedì 14:45 Brugnato mercoledì 14:45 Angolo Via Chicciola giovedì 14:45 Legnami Lando venerdì 14:45 Bivio Cimitero sabato Non in servizio Strada della Val di Vara, Brugnato domenica Non in servizio Bivio Mangia Bivio Cornice Ponte Cadivara Informazioni sulla linea bus LEVANTO LUNGOMARE Via Sesta Godano Civ.7 Direzione: Brugnato →Vallesanta Fermate: 27 Bivio Carrodano Durata del tragitto: 34 min La linea in sintesi: Brugnato, Angolo Via Chicciola, Via Aurelia, Carrodano Legnami Lando, Bivio Cimitero, Bivio Mangia, Bivio Bivio Carrodano Cornice, Ponte Cadivara, Via Sesta Godano Civ.7, Bivio Carrodano, Bivio Carrodano, Piana Di Carrodano, Bivio Autostrada, Via Levanto Ferriere, Piana Di Carrodano Via Levanto Civ.4, Abetaia, Montale, Località Piana, Frazione Casella, Località Fattore, Località Casa Bivio Autostrada Tadei, San Gottardo Via Zoppi, Levanto Ospedale, Muro Ferrovia, Levanto -
Delibera N. 3. Convenzione Ufficio Legale Provincia
ATO 4-“SPEZZINO” presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d’Oro al Valor Militare DELIBERAZIONE N. 3 Del 07.07.2008 OGGETTO: Approvazione convenzione con Ufficio Legale Provincia. L’ASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTI Vista la sentenza del TAR Liguria n. 312/2008 con cui è stata annullata la deliberazione n. 2 del 21 giugno 2005 dell’Assemblea dell’ATO 4 Spezzino di approvazione dell’articolazione tariffaria del servizio idrico integrato; Ritenuto opportuno impugnare la sovracitata sentenza al Consiglio di Stato nelle more della ridefinizione di una nuova articolazione tariffaria; Preso atto che l’Autorità d’Ambito non ha un proprio ufficio legale ed è necessario individuare un patrocinatore; Vista la disponibilità dell’Ufficio Legale della Provincia della Spezia ad assumere la difesa e predisporre gli atti per l’appello previa formalizzazione dell’incarico mediante apposita convenzione; Vista la Legge 05/01/1994 n°36; Visto il D.M. 01/08/1996 Visto il Decreto Legislativo n° 267 del 2000 e le sue successive modifiche Visto il Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 Vista la Legge Regionale n° 43 del 1995 Vista la deliberazione n. 3/2003 con la quale è stato approvato il Piano d’Ambito 1 D E L I B E R A ______________ 1. di dare mandato al Presidente della Conferenza dei Sindaci di presentare ricorso al Consiglio di Stato avverso la sentenza del TAR Liguria n. 312/2008; 2. di avvalersi per il relativo patrocinio dell’Ufficio Legale della Provincia della Spezia previa formalizzazione del rapporto con apposita convenzione; 3. di approvare la -
“Montagne, Coste E Valli Spezzine”
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA LEADER PSE 2014/2020 Strategia di Sviluppo Locale di tipo Partecipativo “Montagne, Coste e Valli Spezzine” un territorio coeso per lo sviluppo economico delle aree rurali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 – 2020 MISURE 19.2 – 19.3 – 19.4 Vers. mod. Dicembre 2018 INDICE 1 Denominazione del GAL ................................................................................................................................. 4 2 Composizione del GAL .................................................................................................................................... 4 2.1 SOGGETTO CAPOFILA........................................................................................................................................ 4 2.2 COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO ............................................................................................................. 4 3 Ambiti tematici prescelti ............................................................................................................................... 5 4 Zona interessata dalla SSL ............................................................................................................................ 6 4.1 COMUNI INTERESSATI (DELIMITAZIONE DEL TERRITORIO) ...................................................................... 6 4.2 INQUADRAMENTO DEMOGRAFICO ..................................................................................................................... 9 4.3 SUPERFICIE TERRITORIALE