PROGETTO WHP: AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE Regione Lombardia gruppo ATS Città Metropolitana di Milano

Progetto avviato nell'anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract Obiettivo generale Il Programma "Aziende che Promuovono Salute - Rete WHP Lombardia" si fonda sui principi della Promozione della Salute negli ambienti di lavoro" (WHO) e ha quale obiettivo generale promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle NCDs. Le malattie croniche infatti rappresentano al contempo una priorità di salute e una sfida per il mondo del lavoro nella gestione e nel reinserimento dei lavoratori anche in relazione ai risvolti di valorizzazione del capitale umano, di impatto economico e sociale. Inoltre il miglioramento e dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro possono incidere efficacemente sui "processi di invecchiamento attivo e in buona salute" (AHA) creando condizioni di supporto ed inclusione dei lavoratori più anziani e di quelli con malattie croniche o disabilità. Analisi di contesto L'ATS Città Metropolitana di Milano comprende 194 Comuni e una popolazione residente pari a 3.437.922 persone (circa il 34% della popolazione lombarda), più di 258.000 imprese (circa il 37% delle imprese lombarde) che occupano 1.816.000 lavoratori (più del 48% della forza lavoro lombarda).* In questo contesto si inserisce la Rete dei Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute Regione Lombardia che stimola, con il supporto e il contributo delle ATS, le aziende pubbliche e private a migliorare lo stile di vita dei propri dipendenti con benefici in termini di salute sia per i lavoratori che per l'azienda stessa. Dal 2014 al 2019, il programma WHP ha coinvolto 214 aziende e 142.193 lavoratori che hanno realizzato le buone pratiche nelle aree tematiche previste dal programma.

*Dati Report Attività di Prevenzione e Controllo anno 2016 Metodi e strumenti Le aziende che aderiscono al programma si impegnano a costruire, attraverso un processo partecipativo, un contesto che favorisce l'adozione di comportamenti e scelte positive per la salute. A tal fine attivano un percorso di miglioramento, fondato su una specifica analisi di contesto che permetta l'emersione di criticità e la definizione di priorità, che prevede la messa in atto di interventi efficaci (raccomandati per tale setting) e sostenibili (cioè strutturali) finalizzati a sostenere scelte salutari (abitudini alimentari, stile di vita attivo) e contrastare fattori di rischio (tabagismo, lo scorretto consumo di alcool), oltre a promuovere azioni inerenti il contrasto alle dipendenza patologiche, promuovere la conciliazione casa - lavoro. Il processo di diffusione e sviluppo del programma è sostenuto dalla attività di orientamento metodologico e organizzativo da parte degli operatori ATS, che si concretizza in: Supporto metodologico alla costituzione del gruppo di lavoro interno alle Aziende aderenti, composto dal datore di lavoro o delegato con poteri decisionali, RSPP, Medico Competente, RLS, Rappresentanze Sindacali, Settore Risorse Umane (e altri soggetti eventualmente individuati) Supporto alle aziende nella analisi di contesto/profilo di salute interno e nella valutazione delle priorità in relazione alle "Pratiche Raccomandate" dal Programma

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 1/10 Supporto informativo finalizzato al raccordo tra Medico competente/Azienda e strutture/offerte SSR (CTT, Screening, SERT, Centri IST/MTS, Consultori, Ambulatori dietologici, ecc.) del territorio Promozione processi di comunicazione e di rete per diffondere e dare sostenibilità alle pratiche Attività di monitoraggio e di valutazione

La presente scheda ricomprende anche la rendicontazione dell'intervento 6 del Programma 5. Valutazione prevista/effettuata * IMPATTO INDICATORE: incremento/copertura "aziende" Formula: n. aziende (totale) aderenti nell'anno osservato/n. aziende (totale) aderenti anno precedente Formula: n. aziende "private" aderenti /n. aziende "private" presenti sul territorio ATS Formula: n. aziende "pubbliche" (EELL, Università, Caserme, Società partecipate, ecc.) /n. aziende "pubbliche" presenti sul territorio ATS Formula: n. aziende "pubbliche" (ATS, ASST, IRCCS, RSA, Privato non accreditato) /n. aziende "pubbliche" (ATS, ASST, IRCCS, RSA, Privato non accreditato) presenti sul territorio ATS INDICATORE: copertura popolazione target (lavoratori) Formula: n. lavoratori coinvolti nel programma/n. lavoratori in aziende (totale) site nel territorio ATS

* APPROPRIATEZZA INDICATORE: diffusione di "pratiche raccomandate" Formula: n. aziende che hanno attuato almeno 1 "pratica raccomandata" nell'anno osservato/n. aziende aderenti a programma nei due anni precedenti

* SOSTENIBILITÀ INDICATORE: diffusione di cambiamenti "strutturali" Formula: n. aziende che hanno attuato almeno 1 pratica "strutturale" tra quelle raccomandate nell'anno osservato /n. totale aziende aderenti a programma nei due anni precedenti.

Tema di salute prevalente : POLITICHE PER LA SALUTE Temi secondari : ALIMENTAZIONE AMBIENTI DI VITA Qualità della vita CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO Alcol Fumo Droghe Gioco d'azzardo patologico (gambling) INCIDENTI ATTIVITA' FISICA LAVORO Setting : Ambienti di lavoro Destinatari finali : Giovani Adulti Lavoratori Mandati : Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 2/10 Finanziamenti :

Responsabili e gruppo di lavoro DUREGON PAOLA (responsabile) ATS Milano Città Metropolitana e-mail : [email protected]

Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale COMUNI Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Associazione SODALITAS Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Associazione ASSOLOMBARDA Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASST Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Altro ente ORGANIZZAZIONI SINDACALI Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Altro ente AZIENDE Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Documentazione del progetto 1. Altro - Manuale operativo per l'adesione al Programma WHP

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 3/10 OBIETTIVI

Promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla salute.

Geolocalizzazione

Incrementare il numero di aziende iscritte alla rete e il numero di soggetti coinvolti.

Incrementare l'offerta di pratiche di prevenzione evidence based in tema di GAP in coerenza con il Piano GAP

Incrementare l'offerta di interventi di sensibilizzazione/formazione sui temi del rispetto/violenza di genere.

Promuovere processi di comunicazione e condivisione di buone pratiche per diffondere e dare sostenibilità alla rete WHP

Valorizzare collaborazioni con le reti interne ATS (Rete Conciliazione, UOC Screening, UOC IAN) e con le reti esterne (ASST ed Enti Locali).

Implementare la formazione dei moltiplicatori nel territorio ATS

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 4/10 INTERVENTO AZIONE #1 - 01/01/2017 Supporto metodologico alla costituzione del gruppo di lavoro interno alle Aziende aderenti.

Numero edizioni : 133 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Sant'Angelo Lodigiano; ; ; ; ; Lodi Vecchio; ; ; ; ; Lodi; Baranzate; Trezzo sull'Adda; Solaro; Settimo Milanese; Settala; Segrate; San Donato Milanese; San Colombano al Lambro; Rho; Pogliano Milanese; Pioltello; Pieve Emanuele; Paderno Dugnano; Magenta; Liscate; Legnano; Lainate; Garbagnate Milanese; Cuggiono; Corsico; Cornaredo; Corbetta; Cologno Monzese; Cinisello Balsamo; Cernusco sul Naviglio; Carugate; Buccinasco; Bollate; Basiglio; Abbiategrasso; Milano;

INTERVENTO AZIONE #2 - 01/01/2017 Supporto alle aziende nella analisi di contesto/profilo di salute interno e nella valutazione delle priorità in relazione alle "Pratiche Raccomandate" dal Programma.

Numero edizioni : 133 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Sant'Angelo Lodigiano; San Martino in Strada; Salerano sul Lambro; Ospedaletto Lodigiano; Montanaso Lombardo; Lodi Vecchio; Galgagnano; Fombio; Codogno; Casalpusterlengo; Lodi; Baranzate; Trezzo sull'Adda; Solaro; Settimo Milanese; Settala; Segrate; San Donato Milanese; San Colombano al Lambro; Rho; Pogliano Milanese; Pioltello; Pieve Emanuele; Paderno Dugnano; Magenta; Liscate; Legnano; Lainate; Garbagnate Milanese; Cuggiono; Corsico; Cornaredo; Corbetta; Cologno Monzese; Cinisello Balsamo; Cernusco sul Naviglio; Carugate; Buccinasco; Bollate; Basiglio; Abbiategrasso; Milano;

INTERVENTO AZIONE #3 - 01/01/2017 Promozione processi di comunicazione e di rete per diffondere e dare sostenibilità alle pratiche.

Numero edizioni : 133 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Sant'Angelo Lodigiano; San Martino in Strada; Salerano sul Lambro; Ospedaletto Lodigiano; Montanaso Lombardo; Lodi Vecchio; Galgagnano; Fombio; Codogno; Casalpusterlengo; Lodi; Baranzate; Trezzo sull'Adda; Solaro; Settimo Milanese; Settala; Segrate; San Donato Milanese; San Colombano al Lambro; Rho; Pogliano Milanese; Pioltello; Pieve Emanuele; Paderno Dugnano; Magenta; Liscate; Legnano; Lainate; Garbagnate Milanese; Cuggiono; Corsico; Cornaredo; Corbetta; Cologno Monzese; Cinisello Balsamo; Cernusco sul Naviglio; Carugate; Buccinasco; Bollate; Basiglio;

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 5/10 Abbiategrasso; Milano;

INTERVENTO AZIONE #4 - 01/01/2017 Attività di monitoraggio e di valutazione.

Numero edizioni : 133 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Sant'Angelo Lodigiano; San Martino in Strada; Salerano sul Lambro; Ospedaletto Lodigiano; Montanaso Lombardo; Lodi Vecchio; Galgagnano; Fombio; Codogno; Casalpusterlengo; Lodi; Baranzate; Trezzo sull'Adda; Solaro; Settimo Milanese; Settala; Segrate; San Donato Milanese; San Colombano al Lambro; Rho; Pogliano Milanese; Pioltello; Pieve Emanuele; Paderno Dugnano; Magenta; Liscate; Legnano; Lainate; Garbagnate Milanese; Cuggiono; Corsico; Cornaredo; Corbetta; Cologno Monzese; Cinisello Balsamo; Cernusco sul Naviglio; Carugate; Buccinasco; Bollate; Basiglio; Abbiategrasso; Milano;

INTERVENTO AZIONE #5 - 01/01/2017 Supporto informativo finalizzato al raccordo tra Medico competente/Azienda e strutture/offerte SSR (CTT, Screening, SERT, Centri IST/MTS, Consultori, Ambulatori dietologici, ecc.) del territorio.

Numero edizioni : 133 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Sant'Angelo Lodigiano; San Martino in Strada; Salerano sul Lambro; Ospedaletto Lodigiano; Montanaso Lombardo; Lodi Vecchio; Galgagnano; Fombio; Codogno; Casalpusterlengo; Lodi; Baranzate; Trezzo sull'Adda; Solaro; Settimo Milanese; Settala; Segrate; San Donato Milanese; San Colombano al Lambro; Rho; Pogliano Milanese; Pioltello; Pieve Emanuele; Paderno Dugnano; Magenta; Liscate; Legnano; Lainate; Garbagnate Milanese; Cuggiono; Corsico; Cornaredo; Corbetta; Cologno Monzese; Cinisello Balsamo; Cernusco sul Naviglio; Carugate; Buccinasco; Bollate; Milano; Abbiategrasso; Basiglio;

INTERVENTO AZIONE #6 - 01/01/2017 - 31/12/2017 Geolocalizzazione 2017

Numero edizioni : 133 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Vizzolo Predabissi; Vaprio d'Adda; Trezzo sull'Adda; Solaro; Settimo Milanese; Settala; Segrate; Sant'Angelo Lodigiano; San Donato Milanese; San Colombano al Lambro; Salerano sul Lambro; Rho; Pogliano Milanese; Pioltello; Pieve Emanuele; Ospedaletto Lodigiano; Nerviano; Montanaso Lombardo; Milano; Melzo; Magenta; Lodi Vecchio; Lodi; Liscate; Legnano; Lainate; Gorgonzola; Garbagnate Milanese; Galgagnano; Fombio; Cuggiono; Corsico; Cornaredo; Corbetta; Cologno Monzese; Codogno;

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 6/10 Cinisello Balsamo; Cernusco sul Naviglio; Cassano d'Adda; Casalpusterlengo; Carugate; Buccinasco; Bollate; Basiglio; Baranzate; Assago; Abbiategrasso;

Note aggiuntive : Il programma WHP ha coinvolto 79 aziende realizzando in 133 sedi le buone pratiche previste dal programma.

Documentazione dell'intervento : Strumenti di analisi e valutazione

INTERVENTO AZIONE #7 - 01/01/2018 - 31/12/2018 Geolocalizzazione 2018

Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Vizzolo Predabissi; Vaprio d'Adda; Trezzo sull'Adda; Solaro; Settimo Milanese; Settala; Sesto San Giovanni; Segrate; Sant'Angelo Lodigiano; San Martino in Strada; San Donato Milanese; San Colombano al Lambro; Salerano sul Lambro; Rodano; Rho; Pogliano Milanese; Pioltello; Pieve Emanuele; Paullo; Paderno Dugnano; Ospedaletto Lodigiano; Nerviano; Montanaso Lombardo; Milano; Melzo; Magenta; Lodi Vecchio; Lodi; Liscate; Legnano; Lainate; Gorgonzola; Garbagnate Milanese; Galgagnano; Fombio; Cuggiono; Corsico; Cornaredo; Corbetta; Cologno Monzese; Codogno; Cinisello Balsamo; Cernusco sul Naviglio; Cassano d'Adda; Casalpusterlengo; Carugate; Cambiago; Buccinasco; Bollate; Basiglio; Baranzate; Assago; Abbiategrasso;

Note aggiuntive : Il programma WHP ha coinvolto 175 aziende in cui sono state realizzate le buone pratiche previste dal programma.

Documentazione dell'intervento : Altro - Elenco aziende iscritte al Programma WHP nel 2018

INTERVENTO AZIONE #8 - 01/01/2018 - 31/12/2018 Promozione all'adesione alla rete E' continuata la promozione alle singole aziende, nel frattempo si sta lavorando per avere incontri di pubblicizzazione con le reti imprenditoriali. Nel mese di marzo 2018 vi è stato un incontro con i dirigenti dell'ASST Rhodense per la definizione di un possibile contratto per la collaborazione con l'ambulatorio di disuassefazione dal fumo di tabacco. L'azione andrebbe ricercata e sostenuta per gli altri territori di riferimento. Nel mese di aprile 2018 vi è stato un incontro con gli operatori della rete Conciliazione Vita-Lavoro di ATS Milano con l'obiettivo di promuovere, sostenere ed implementare entrambe le reti. Nel mese di settembre 2018 vi è stata la partecipazione e descrizione del programma whp al convegno organizzato dalla Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda. Nel mese di ottobre 2018 è stato organizzato un tavolo di riunione con l'Ordine dei Medici della Provincia di Milano per l'organizzazione di un convegno con i Medici Competenti. Sempre nel mese di ottobre si è tenuto un incontro con Confindustria alto milanese.

Setting : Ambienti di lavoro

Descrizione intervento/azione :

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 7/10 E' continuata la promozione alle singole aziende, nel frattempo si sta lavorando per avere incontri di pubblicizzazione con le reti imprenditoriali. Nel mese di marzo 2018 vi è stato un incontro con i dirigenti dell'ASST Rhodense per la definizione di un possibile contratto per la collaborazione con l'ambulatorio di disuassefazione dal fumo di tabacco. L'azione andrebbe ricercata e sostenuta per gli altri territori di riferimento. Nel mese di aprile 2018 vi è stato un incontro con gli operatori della rete Conciliazione Vita-Lavoro di ATS Milano con l'obiettivo di promuovere, sostenere ed implementare entrambe le reti. Nel mese di settembre 2018 vi è stata la partecipazione e descrizione del programma whp al convegno organizzato dalla Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda. Nel mese di ottobre 2018 è stato organizzato un tavolo di riunione con l'Ordine dei Medici della Provincia di Milano per l'organizzazione di un convegno con i Medici Competenti. Sempre nel mese di ottobre si è tenuto un incontro con Confindustria alto milanese.

Note aggiuntive : E' continuata la promozione alle singole aziende, nel frattempo si sta lavorando per avere incontri di pubblicizzazione con le reti imprenditoriali. Nel mese di marzo 2018 vi è stato un incontro con i dirigenti dell'ASST Rhodense per la definizione di un possibile contratto per la collaborazione con l'ambulatorio di disuassefazione dal fumo di tabacco. L'azione andrebbe ricercata e sostenuta per gli altri territori di riferimento. Nel mese di aprile 2018 vi è stato un incontro con gli operatori della rete Conciliazione Vita-Lavoro di ATS Milano con l'obiettivo di promuovere, sostenere ed implementare entrambe le reti. Nel mese di settembre 2018 vi è stata la partecipazione e descrizione del programma whp al convegno organizzato dalla Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda. Nel mese di ottobre 2018 è stato organizzato un tavolo di riunione con l'Ordine dei Medici della Provincia di Milano per l'organizzazione di un convegno con i Medici Competenti. Sempre nel mese di ottobre si è tenuto un incontro con Confindustria alto milanese.

INTERVENTO AZIONE #9 - 01/01/2018 - 31/12/2018 Realizzazione questionario conoscitivo per i dipendenti Il questionario è stato elaborato e caricato sulla piattaforma Social Mi di ATS Milano.

Descrizione intervento/azione : Il questionario è stato elaborato e caricato sulla piattaforma Social Mi di ATS Milano.

Note aggiuntive : Il questionario è stato elaborato e caricato sulla piattaforma Social Mi di ATS Milano.

INTERVENTO AZIONE #10 - 01/01/2018 - 31/12/2018 Supporto alle aziende nella analisi di contesto/profilo di salute interno e nella valutazione delle priorità in relazione alle "Pratiche Raccomandate" dal Programma.

Setting : Ambienti di lavoro

INTERVENTO AZIONE #11 - 01/01/2019 - 31/12/2019

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 8/10 Supporto metodologico alla costituzione del gruppo di lavoro interno alle Aziende aderenti(cabina regia)

Setting : Ambienti di lavoro

INTERVENTO AZIONE #12 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Supporto alle aziende nella analisi di contesto/profilo di salute interno e nella valutazione delle priorità in relazione alle "Pratiche Raccomandate" dal Programma

Setting : Ambienti di lavoro

INTERVENTO AZIONE #13 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Supporto informativo finalizzato al raccordo tra Medico competente/Azienda e strutture/offerte SSR (CTT, Screening, SERT, Centri IST/MTS, Consultori, Ambulatori dietologici, ecc.) del territorio

Setting : Ambienti di lavoro

INTERVENTO AZIONE #14 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Attività di monitoraggio e valutazione.

Setting : Ambienti di lavoro

INTERVENTO AZIONE #15 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Realizzazione questionario conoscitivo per i dipendenti Il questionario è stato realizzato in tre aziende appartenenti al territorio della ATS Città Metropolitana di Milano.

Setting : Ambienti di lavoro

Descrizione intervento/azione : Il questionario è stato realizzato in tre aziende appartenenti al territorio della ATS Città Metropolitana di Milano.

INTERVENTO AZIONE #16 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Geolocalizzazione 2019

Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Vizzolo Predabissi; Vittuone; Vignate; Vaprio d'Adda; Trezzo sull'Adda; Solaro; Settimo Milanese; Settala; Sesto San Giovanni; Segrate; Sant'Angelo Lodigiano; San Martino in Strada; San Donato Milanese; San Colombano al Lambro; Salerano sul Lambro; Rodano; Rho; Pogliano Milanese; Pioltello; Pieve Emanuele; Peschiera Borromeo; Paullo; Parabiago; Paderno Dugnano; Ospedaletto Lodigiano; Opera; Novate Milanese; Nerviano; Montanaso Lombardo; Milano; Melzo; Magenta; Lodi Vecchio; Lodi; Liscate; Legnano; Lainate; Gorgonzola; Garbagnate Milanese; Galgagnano; Fombio; Cuggiono; Corsico; Cornaredo; Cormano; Corbetta; Cologno Monzese; Codogno; Cinisello Balsamo; Cernusco sul

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 9/10 Naviglio; Cassano d'Adda; Casalpusterlengo; Carugate; Cambiago; Buccinasco; Bollate; Basiglio; Bareggio; Baranzate; Assago; Abbiategrasso;

Note aggiuntive : Il programma WHP ha coinvolto 175 aziende in cui sono state realizzate le buone pratiche previste dal programma.

Documentazione dell'intervento : Altro - Elenco aziende iscritte al Programma WHP nel 2018

///bd2_scheda.php?idpr2=4645 Pag. 10/10