04-Campionato 2019 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PROGETTO WHP: AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE Regione Lombardia Gruppo ATS Città Metropolitana Di Milano
PROGETTO WHP: AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE Regione Lombardia gruppo ATS Città Metropolitana di Milano Progetto avviato nell'anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Il Programma "Aziende che Promuovono Salute - Rete WHP Lombardia" si fonda sui principi della Promozione della Salute negli ambienti di lavoro" (WHO) e ha quale obiettivo generale promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle NCDs. Le malattie croniche infatti rappresentano al contempo una priorità di salute e una sfida per il mondo del lavoro nella gestione e nel reinserimento dei lavoratori anche in relazione ai risvolti di valorizzazione del capitale umano, di impatto economico e sociale. Inoltre il miglioramento e dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro possono incidere efficacemente sui "processi di invecchiamento attivo e in buona salute" (AHA) creando condizioni di supporto ed inclusione dei lavoratori più anziani e di quelli con malattie croniche o disabilità. Analisi di contesto L'ATS Città Metropolitana di Milano comprende 194 Comuni e una popolazione residente pari a 3.437.922 persone (circa il 34% della popolazione lombarda), più di 258.000 imprese (circa il 37% delle imprese lombarde) che occupano 1.816.000 lavoratori (più del 48% della forza lavoro lombarda).* In questo contesto si inserisce la Rete dei Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute Regione Lombardia che stimola, con il supporto e il contributo delle ATS, le aziende pubbliche e private a migliorare lo stile di vita dei propri dipendenti con benefici in termini di salute sia per i lavoratori che per l'azienda stessa. -
Cycling Between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES from PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA in PAULLO
Provincia Comune di Lodi di Paullo Cycling between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO > INTRODUCTION _ Translated by: Daniela Paraboschi PAULLO, LAND OF BOUNDARIES he history of Paullo is strongly con- nected to water. A vast water basin, the legendary and mysterious Lake Cycling between Lodi and Milan TGerundo, extended in the past from Truc- 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO cazzano southwards, flooding most of that land that today is called the “Lodigiano” north from Lodi. Floods of the rivers Adda and Serio formed an area of morasses and marshes, and it is from the Latin word for marsh, “palus” (in Ital- ian “palude”) that the name Paullo is derived. The existence of Lake Gerundo is men- tioned in chronicles and documents until year 1000. Later on, the work of land recla- mation performed throughout Milanese and Lodigiano drained the lake away. Today the remains of this lake can be seen in Mignete (see Routes 1, 4 and 9) hamlet of Zelo Buon Persico, where a vast grove of reeds and wetlands (the famous “Mortone”) can be observed from the morphological terrace near the cycling route towards Lodi, along the Provincial Street SP16. Here it is common to see grey herons, pheasants and other rare birds that have found their ideal View of the Muzza towpath habitat in this environment. 1 Today the names of the places bring back to wetlands was reduced, merging the waters 1965 to make room for an ugly building in memory the legend of Lake Gerundo, with into the «Mutia» (ancient name of the Muzza reinforced concrete. -
2020 Buoni Sociali
Comune Misura richiesta dic-20 prot. 172/2020 Casalpusterlengo Buono care giver 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono assistente familiare 400,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 300,00 € Casalpusterlengo Buono care giver 50,00 € Mairago Buono assistente familiare 400,00 € Cavenago d'Adda Buono care giver 300,00 € Cavenago d'Adda Buono assistente familiare 400,00 € Mairago Buono assistente familiare 780,00 € Codogno Buono care giver 300,00 € Codogno Buono Vita Indipendente 800,00 € Codogno Buono care giver 300,00 € Codogno Buono care giver 300,00 € Codogno Buono assistente -
ESORDIENTI 12 Anni a 11 GIRONE a CASALMAIOCCO ASD DRESANO
E: ESORDIENTI 12 anni a 11 GIRONE A CASALMAIOCCO A.S.D. DRESANO PANTIGLIATE CALCIO 1977 PAULLESE CALCIO POLISPORTIVA JUVENTINA R.C. CODOGNO 1908 SANCOLOMBANO SANT ANGELO TRIBIANO USOM CALCIO A.S.D. F: ESORDIENTI 12 anni a 9 GIRONE A CAVENAGO FANFULLA FULGOR LODI VECCHIO Asq.B R.C. CODOGNO 1908 REAL MELEGNANO 1928 SETTALESE SOMAGLIA TAVAZZANO G: ESORDIENTI 11 anni a 9 GIRONE A CASALMAIOCCO A.S.D. sq.B CAVENAGO FANFULLA CHIGNOLESE FISSIRAGARIOZZESE LAUDENSE AUSILIATRICE NUOVA LODI POLISPORTIVA JUVENTINA R.C. CODOGNO 1908 S.BIAGIO SANCOLOMBANO SANT ANGELO SOMAGLIA GIRONE B CASALMAIOCCO A.S.D. GIARDINO ORATORIO SGB MONTANASO LOMBARDO ORIESE PANTIGLIATE CALCIO 1977 REAL MELEGNANO 1928 REAL MELEGNANO 1928 sq.B S.BIAGIO sq.B SETTALESE TAVAZZANO TRIBIANO H: ESORDIENTI 11-12 anni a 9 GIRONE A ALPINA AZZURRA CAVENAGO FANFULLA LODIVECCHIO NUOVA LODI ORATORIO SAN GIORGIO ORATORIO SAN GUALTERO ASD REVELLINO S.FEREOLO S.ROCCO 80 SAN BERNARDO CALCIO GIRONE B ATLETICO SORDIO FULGOR LODI VECCHIO A.S.D LA LOCOMOTIVA MEDIGLIESE ORATORIANA SAN LUIGI ASD PAULLESE CALCIO S.ROCCO 80 sq.B SUPERGA WATT MUZZA USOM CALCIO A.S.D. VIDARDESE ZELO BUON PERSICO 1974 GIRONE C BORGHETTO DILETTANTISTICA CASTELNOVESE FRASSATI CASTIGLIONESE G.S.O. GUARDAMIGLIO ORATORIO BREMBIO ORATORIO LIVRAGA POLISPORTIVA K2 CASELLE R.C. CODOGNO 1908 SAN FIORANO A.S.D. SENNA GLORIA VIRTUS MALEO A.S.D. I: PULCINI 10 anni a 7 GIRONE A AZZURRA C.S.I. JUNIOR CALCIO ASD. CAVENAGO FANFULLA EDELWEISS ESOR S. MARTINO IN STRADA LAUDENSE AUSILIATRICE MONTANASO LOMBARDO NUOVA LODI SAN BERNARDO CALCIO VIDARDESE GIRONE B CASALMAIOCCO A.S.D. -
Poderi Di Proprietà Della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale
Poderi di proprietà della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Milano Lotto Podere Comune Bertonico Brusata di Sopra Bertonico Bertonico Brusata di Sotto Bertonico Bertonico Campolungo Bertonico Bertonico Cascina del Ponte Bertonico Bertonico Cascina di Sotto Bertonico Bertonico Case e Orti in Bertonico Bertonico Bertonico Casenove Bertonico Bertonico Ceradello Bertonico Bertonico Chioso Bertonico Bertonico Gallinera Bertonico Bertonico Gora Bertonico Bertonico Guastimone Bertonico Bertonico Mezzano Bertonico Bertonico Monticelli Maggiore Bertonico Bertonico Monticelli Minore e Pila Bertonico Bertonico Pista Bertonico Bertonico Piva Bertonico Bertonico Riserva di Caccia Bertonico Bertonico Bertonico San Carlo Bertonico Bertonico Taccagna Bertonico Bertonico Valmollo Bertonico Bertonico Vigneto di Monticelli Bertonico Brianza Bariana Garbagnate Milanese Brianza Bariola Caronno Pertusella Brianza Bresso Bresso Brianza Calco Airuno Brianza Cascina De Bracchi Casatenovo Brianza Cascina del Sole Bollate Brianza Cassinette Bianche Castello Di Brianza Brianza Cimnago Carimate Brianza Cormano Cormano Brianza La Tombona Peschiera Borromeo Brianza Lomazzo Bregnano Brianza Naresso Besana In Brianza Brianza Nerviano Nerviano Brianza Poglianasca Nerviano Brianza Rovagnate Santa Maria Hoè Brianza Seregno Seregno Brianza Terreni in Peschiera e Segrate Peschiera Borromeo Brianza Vedano Vedano al Lambro Brianza Villanova Bernareggio 1 di 4 Poderi di proprietà della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Milano Esterni Biola Mandello Vitta -
LODI Catene Scuole Ambito 15032017
Istituzione Istituzione denominazione Scuola comune Scuola denominazione Scuola comune Scuola Sigla Scolastica progressivo Scolastica A A A B B Regione Provincia Ciclo Istruzione Ambito Scuola Capofila B Catena Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC81100D ISTITUTO COMPRENSIVO LODI I LODI 1 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC812009 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LODI 2 LODI 2 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC813005 IC DI LODI IV LODI 3 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC814001 IC LODI III LODI 4 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOMM022001 CPIA 1 LODI LODI 5 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC80300E IC- ANTONIO GRAMSCI LODI VECCHIO 6 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC800003 IC FEDERICO FELLINI TAVAZZANO CON VILLAVESCO 7 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC81500R IC CARLO COLLODI SANT'ANGELO LODIGIANO 8 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC81600L IC RICCARDO MORZENTI SANT'ANGELO LODIGIANO 9 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC80200P IC ANTONIO GRAMSCI MULAZZANO 10 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 SI LOIC80100V IC DI LODI V LODI LOIC805006 IC- ZELO BUON PERSICO ZELO BUON PERSICO 11 Lombardia LO 1 LOMBARDIA AMBITO 0017 NO LOIC800003 IC FEDERICO FELLINI TAVAZZANO CON VILLAVESCO -
(LO) – PGT Piano Delle Regole – Norme Tecniche Di Attuazione 0
Comune di Villanova del Sillaro (LO) – P.G.T. Piano delle Regole – Norme Tecniche di Attuazione TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI .......................................................................................................... 4 CAPO I GENERALITA’ ......................................................................................................................... 4 Art. 1 Ambito di applicazione del Piano delle Regole ..................................................................... 4 Art. 2 Finalità delle Norme.............................................................................................................. 4 Art. 3 Deroghe e modifiche ............................................................................................................. 4 Art. 4 Trasformazione urbanistica ed edilizia ................................................................................. 5 Art. 5 Stato di fatto in contrasto con le previsioni del P.G.T. .......................................................... 5 Art. 6 Edificabilità ........................................................................................................................... 5 Art. 7 Analisi di rischi ai sensi del D.lgs. 152/06 ............................................................................. 5 Art. 8 Disposizioni relative alle aziende agricole dismesse o in dismissione ................................... 5 Art. 9 Prescrizioni generali finalizzate alla protezione dell’ambiente ............................................. 6 CAPO II INDICI -
Giardino Istorico Lodigiano, O Sia, Istoria Sacro-Profana Della Città Di Lodi E Suo Distretto : Che Contiene Le Vite De'san
'• v^^ \ Il " fJLKV m f i.MJL.'Jti m w * »M m:m <mm a f r* tt %m wtMMi . ffjfj a-. »--.l* . '. ....--j CO-|o .2 CPLA K^ c-m/a^i^^'?/'- ^^^j}f^^'/^'' f*^ (K. *v::u r>M GIARDINO. ISTORICO L O D I G I A N O' O SIA ISTORIA SACRO:PROFANA DELLA CITTA DI LODI, E SUO DISTRETTO, Che contiene le Vice de' Santi, de* Beati, de'Vefcovi, le fun- zioni Ecclefia diche, le informazioni di tutte le Chiefe, e facci illurtri de' Patrizj Lodigiani // tutto dijìrihtiito per ognigiorno dell'annoi E per fine le Iflorie della Città in compendio fino al giorno d'oggi OPERA DEL PRETE ALESSA^ÌDRO CISERi LOBIGIANO. DEDICATA AGLI ILLUSTRISSIMI SIG" DECURIONI PRESIDENTI AL GOVERNO DELLA STESSA CITTÀ. MILANO MDCCXXXIL NellaStampadi Giufeppe Marcili in Piazza de' Mercanti al fegno della Fortuna C ìì LICENZA D t' i V P E tu Q K l: ILLUSTRISSIMI SIGNORL ^;-Jè5^^He bel campo di applaudire alle voflre glorie •"^^"^"^ ILLUSTKISSIMI SIGNORI mi fi rappre- fcnta nel tempo, che mi avvanzo a dcpo- fìtare fotto l'ombra dell' alci ifimo voftro pa- primizie della mia trocinio queft' Opera , più diftinta oflervanza. Ma chi non fa quanto gareggiò l' arce colla forza, l'inge- e ad innalzare ono coli' oro a fcolpire nV marmi le Scacue, Santità trionfanti dellc^ Cololli alle Grandezze Reali , alle io in- voftrc nobiUHime Profapie? Per tal ragione io non prefumino di encomiare le voftrc tendere , come mai certi uni de' voifri prerogative: Voi, che al riverbero degli cfempli loro come canto Antenati inguifa della Vite traete il pregio , duat ah U^va. -
Dgr 11 Luglio 2014
– 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n. -
Piano Territoriale Di Coordinamento Provinciale
Provincia di Lodi Assessorato alla pianificazione territoriale e settore rurale Servizio pianificazione territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Allegato B Schede dei progetti di rilevanza sovralocale: sistema infrastrutturale ed insediativi Modificato a seguito della variazione al PTCP vigente, ai sensi dell’art. 31 lett.b) degli indirizzi normativi, finalizzata a recepire gli approfondimenti progettuali sviluppati dal PGT del Comune di Senna Lodigiana, adottato con delibera di C.C. n. 41 del 21.12.2011. AMBITI INSEDIATIVI RILEVANTI 1 Rapporto degli ambiti insediativi rilevanti con i progetti di rilevanza sovralocale Gli ambiti insediativi rilevanti (AIR) sono elementi d’inquadramento dei caratteri del territorio, unità di suddivisione del territorio per i quali il PTCP persegue una strategia d’azione comune. Gli AIR sono relativamente omogenei al proprio interno, mentre sono tra loro morfologicamente ed ecologicamente differenziati. Nel PTCP sono stati individuati 12 AIR, suddivisi in 2 tipologie: ambiti insediativi dei centri ordinatori (AIR.A) e ambiti insediativi complessi (AIR.B). Gli AIR di tipo A individuano i centri ordinatori delle polarità della provincia di Lodi e per questi ambiti il piano provinciale persegue una strategia di azione comune di sostegno della crescita urbana nel rispetto delle regole di salvaguardia del sistema fisico naturale e paesistico. In particolare il PTCP prevede politiche mirate alla concertazione delle scelte di carattere insediativo ed infrastrutturale, essendo gli AIR.A interessati da progetti di scala interprovinciale e regionale. Gli AIR di tipo B individuano aree caratterizzate dalla presenza di conurbazioni lineari e/o da sistemi insediativi diffusi. In questi ambiti si intendono attuare politiche di riqualificazione urbanistica degli insediamenti esistenti, di controllo del consumo di suolo e di razionalizzazione delle azioni insediative. -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Lodi 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI LODI RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI LODI Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Lodi. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Lodi ‐ U.O.C. Attività Produttive, Controlli e Monitoraggi Ambientali Fabio Cambielli Marina Girami Stefania Ughini Giuseppe Saronni Manuela Marchesi Daniela Di Croce Marco Giansanti Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Lodi Via San Francesco, 13 Direttore: Dott. Walter Di Rocco In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Lodi Stato delle acque sotterranee della provincia di Lodi. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 6 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Lodi ................................................................... -
Commissione Casa E Territorio 22/12/2020
Allegato: Tabella posizioni Commissione casa e Territorio 22/12/2020 Numero Protocolllo Comune Assegnati dgr 3664/2020 1 13775 TAVAZZANO CON VILLAVESCO 1.200,00 € 2 14715 TAVAZZANO CON VILLAVESCO 1.500,00 € 3 5599 GUARDAMIGLIO 176,24 € 4 5587 GUARDAMIGLIO 1.500,00 € 5 5350 GUARDAMIGLIO 700,00 € 6 5079 SANTO STEFANO LODIGIANO 1.500,00 € 7 6806/2020 BORGO SAN GIOVANNI 800,00 € 8 6922/2020 BORGO SAN GIOVANNI 400,00 € 9 7232/2020 BORGO SAN GIOVANNI 520,00 € 10 6648/2020 CORNEGLIANO LAUDENSE 400,00 € 11 6622/2020 CORNEGLIANO LAUDENSE 1.400,00 € 12 6957/2020 CORNEGLIANO LAUDENSE 400,00 € 13 7818/2020 SAN MARTINO IN STRADA 1.200,00 € 14 8098/2020 SAN MARTINO IN STRADA 1.400,00 € 15 7907/2020 SAN MARTINO IN STRADA 800,00 € 16 6474/2020 PIEVE FISSIRAGA 600,00 € 17 29196 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.500,00 € 18 29326 SANT'ANGELO LODIGIANO 726,00 € 19 29580 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.050,00 € 20 29799 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.500,00 € 21 30503 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.500,00 € 22 30884 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.500,00 € 23 31155 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.500,00 € 24 31335 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.500,00 € 25 31705 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.500,00 € 26 32555 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.000,00 € 27 32556 SANT'ANGELO LODIGIANO 1.500,00 € 28 12922/2020 MULAZZANO 280,00 € 29 13064/2020 MULAZZANO 230,00 € 30 13984/2020 MULAZZANO 400,00 € 31 14063/2020 MULAZZANO 600,00 € 32 14066/2020 MULAZZANO 450,00 € 33 13446/2020 MULAZZANO 1.500,00 € 34 14427/2020 MULAZZANO 500,00 € 35 14428/2020 MULAZZANO 550,00 € 1 36 14232/2020 MULAZZANO 550,00 € 37 5882/2020 CASALMAIOCCO 1.500,00 € 38 5128/2020 MERLINO 1.500,00 € 39 4589/2020 SALERANO SUL LAMBRO 500,00 € 40 4658/2020 SALERANO SUL LAMBRO 1.500,00 € 41 4216/2020 SALERANO SUL LAMBRO 500,00 € 42 4518/2020 SALERANO SUL LAMBRO 450,00 € 43 3772/2020 VALERA FRATTA 1.200,00 € 44 3452/2020 VALERA FRATTA 400,00 € 45 3503/2020 VALERA FRATTA 750,00 € 46 3455/2020 VALERA FRATTA 500,00 € 47 3733/2020 VALERA FRATTA 600,00 € 48 3734/2020 VALERA FRATTA 600,00 € 49 cla: 7.14 fasc n.