PROGRAMMA Relazioni: Paolo Agostino Vetrugno (Univ. del ),“Ineffabil , , Maglie, Nardò 24-25-26 nov. 2016 Misericordia”: riflessioni e spunti per un repertorio iconografico delle opere cari- tative in Terra d’ Giov. 24 nov. 2016 – Lecce ex monastero Olivetani - ore 16 -Maria Antonietta Epifani (Società di Storia Patria), Aurelia Imperiali Ca- Introduzione: racciolo (1646-1725), una donna salentina della Misericordia -Mario Spedicato: Perché un convegno sulla “Misericordia” -Francesca Cannella (Univ. del Salento), "La pietà illustrata". Al- legorie e formule musicali nella produzione letteraria ad memoriam fra Cinque e Seicento Presiede: -Giovanna Bino (Arch. di Stato di Lecce), Nelle carte d’archivio salentine… -Mons. Gigi Manca, Direttore Ist. Sup. di Scienze Religiose – Lecce sulle orme della misericordia -Maria Rosaria Tamblé (Arch. di Stato di Lecce), Le confraternite della Indirizzi di saluto: SS. Trinità e dei Pellegrini e convalescenti nella diocesi di Lecce in età moderna -S.E. Mons. Domenico D’Ambrosio, Arciv. Metropolita di Lecce -Hervé Cavallera (Università del Salento), La prassi Misericordiosa, che si -Prof. Vincenzo Zara, Magnifico Rettore Univ. del Salento fa attività educativa. L’opera di S. Filippo Smaldone -Prof. Gianluca Tagliamonte, Dir. Dip. di B.C. Univ. del Salento Ven. 25 nov. 2016 – Alessano Sala del consiglio comunale – ore 16 Relazioni: Presiede: Hervé Cavallera (Univ. del Salento e presidente Società -Antonio Bergamo (Facoltà Teologica Pugliese), Misericordia: di- di Storia Patria sez. di ) mensione teologica ed esistenziale fondamentale -Carlo Alberto Augeri (Univ. del Salento), “Misericordia io voglio e Indirizzo di saluto: Avv. Francesca Torsello (Sindaco di Alessano) non sacrificio” (Mt. 9,13): la pietà come decostruzione del vittimismo sacrificale Relazioni: -Alberto Zonno (Ist. Sup. di Scienze Religiose - Lecce), Misericordia: -Fabrizio Gallo (Dir. Uff. Ecumenico Diocesano di ), La Miseri- riconoscimento e amore nel paradosso del dono cordia nel pensiero dei santi orientali venerati nella diocesi di Ugento -Nicola Macculi (Ist. Sup. di Scienze Religiose - Lecce), La Mise- -Salvatore Palese (Arch. Storico Diocesano di Ugento), I Monti ricordia nella pietà popolare salentina frumentari del Seicento nella Diocesi di Ugento -Ruggiero Doronzo (Facoltà Teologica Pugliese), Ab ore ad au- -Alfredo di Napoli (Storico della Chiesa), Memorie dei Cappuccini rem: la comunicazione senza Misericordia in Salento (secc. XVI-XVII). La Misericordia di Dio “vissuta” e -Gianpaolo Lacerenza (Facoltà Teologica Pugliese), Misericordia e co- “predicata” sul territorio scienza morale nei percorsi di recupero dei carcerati -Ercolino Morciano (Società di Storia Patria), Misericordes sicut Salvatore Spedicato –Presentazione della scultura personale titolata Pater. Mons. Giuseppe Ruotolo e il Villaggio del Fanciullo a S. Maria “Misericordia” di Leuca negli anni ’40-’60 del Novecento Ven. 25 nov. 2016 – Lecce ex monastero Olivetani – ore 9 -Giancarlo Piccinni (Presidente della Fondazione “D. Tonino Bello”), Don Tonino Bello pastore di Misericordia Presiede: Mario Spedicato, Università del Salento e -Rodolfo Fracasso (Medico e giornalista), Sanità e Misericordia. presidente Società di Storia Patria di Lecce 50 anni dell’A.O. “Card. G. Panico” di Tricase (1967-2017)

-Sebastiano Giampà (Dirigente medico ASL), Il Salento: spazio di dialogo e accoglienza

Sab. 26 nov. 2016 – Maglie Aud. Liceo Scient. L. da Vinci– ore 9 Presiede: Don Quintino Gianfreda (Vicario Generale dell’arcidiocesi di Otranto)

Indirizzo di saluto: S.E. Mons. Donato Negro, Arciv. di Otranto

Relazioni: -Giuseppe Mengoli (Storico dell’Arcidiocesi di Otranto), Le opere Convegno di Studi di Misericordia in Vincenzo Maria Morelli e Cornelio Sebastiano “Miserere nobis”: Cuccarollo, Arcivescovi di Otranto -Giacomo Filippo Cerfeda (Archivio Storico Diocesano di Otran- aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno to), I Monti di pietà nella ex diocesi di Castro. Poveri e orfanaggi nel- e contemporaneo la direttrice della Misericordia -Salvatore Marra (Responsabile Ufficio di Pastorale Culturale Lecce, Alessano, Maglie, Nardò diocesi di Otranto), Pratiche della Miseri-cordia nell’Azione Cattolica 24-25-26 novembre 2016 dell’Archidiocesi otrantina in età contemporanea -Maria Antonia Nocco (Università del Salento), Modelli celebri per la tela con la Madonna della Misericordia di -Angelo Lazzari (Società di Storia Patria), Orfanatrofio “Ciullo” in Castro agli inizi del Novecento -Lina Leone (Società di Storia Patria), Francesca Capece: da "Stabili- mento di carità cristiana" a Fondazione educativa

Sab. 26 nov. 2016 – Nardò Audit. del Seminario – ore 16 Presiede: don Giuliano Santantonio, Responsabile Beni Culturali della Diocesi di Nardò

Indirizzo di saluto: S.E. Mons. Fernando Filograna, Vescovo di Nardò-Gallipoli

Relazioni:

-Francesco Danieli (Università del Salento), “Seppellire i morti”. La cari- tà esequiale nelle confraternite laicali neretine -Francesco Potenza (Società di Storia Patria), Orfanaggi e mari- taggi in diocesi di Nardò tra Cinque e Seicento (G.A. Manfredi, Madonna della Misericordia - Calimera) -Vittorio Zacchino (Società di Storia Patria), Penitenza e pellegrinag- gio al Crocefisso della Pietà di in antico regime Responsabile scientifico del Convegno: -Pantaleo Palma (Archivio di Stato di Lecce), Opere di -Mario Spedicato, Università del Salento e presidente Misericordia nel Salento di antico Regime Società di Storia Patria di Lecce -Giancarlo De Pascalis (Società di Storia Patria), Pellegrinaggi e e-mail: [email protected] giubilei: gli “hospitalia “ in Nardò tra XIII e XVII secolo tel.: 0832 295614 -Gaetano Danieli (Società di Storia Patria), Misericordia e indul- genza nel ciclo francescano di Giuseppe Pajano per la Grazia di Ga- Segreteria organizzativa: latone - Aldo Caputo, e-mail: [email protected] - Carlo Miglietta, e-mail: [email protected] Altomare case vacanze – Torre Lapillo (LE) Cell. 335 65 05 431