Atto istitutivo e Regolamento Ecomuseo della dorsale appenninica umbra

Comune di Monteleone www.comune.monteleone-di-spoleto.pg.it

ATTO ISTITUTIVO E REGOLAMENTO ECOMUSEO DELLA DORSALE APPENNINICA UMBRA

è stato adottato con atto del Consiglio comunale n° 11 del 29 settembre 2011

______1 Comune di Monteleone di – C.so Vittorio Emanuela, 1 – 06045 Monteleone di Spoleto (PG) Telefono centralino: +39 0743.70421 - TeleFax: +39 0743.70422 Codice Fiscale 84002570541 – P.I. 00473780542 PEC: comune.monteleonedispoleto@postacert..it Sito Web: http://www.comune.monteleone- di-spoleto.pg.it Atto istitutivo e Regolamento Ecomuseo della dorsale appenninica umbra

ECOMUSEO DELLA DORSALE APPENNINICA UMBRA – ATTO ISTITUTIVO E REGOLAMENTO

(Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione del CEDRAV con delibera n.1 del 28.04.2011, ratificata dall’Assemblea dei soci con atto n. 04 del 27/06/2011)

INDICE

Art. 1 - Costituzione dell’"Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra"

Art. 2 - Articolazione delle Antenne

Art. 3 - Finalità dell’"Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra"

Art. 4 - Compiti e responsabilità delle Antenne appartenenti alla rete - Manutenzione delle strutture - Accesso e sicurezza - Gestione - Fruizione, orari di apertura e bigliettazione - Proprietà delle attrezzature e delle dotazioni.

Art. 5 - Organi dell’Ecomuseo della Dorsale Appennica Umbra

Art. 6 - L’Assemblea dei partecipanti

Art. 7 - Il Comitato direttivo dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra

Art. 8 - Funzioni del Comitato direttivo

Art. 9 - Convocazione

Art. 10 - Sedute

Art. 11 - Centro Servizi del CEDRAV

Art. 12 - Comitato scientifico.

Art. 13 - Risorse finanziarie.

Art. 14 - Gestione delle risorse finanziarie

2 Comune di Monteleone di Spoleto – C.so Vittorio Emanuela, 1 – 06045 Monteleone di Spoleto (PG) Italy Telefono centralino: +39 0743.70421 - TeleFax: +39 0743.70422 Codice Fiscale 84002570541 – P.I. 00473780542 PEC: [email protected] Sito Web: http://www.comune.monteleone-di-spoleto.pg.it Atto istitutivo e Regolamento Ecomuseo della dorsale appenninica umbra

Art. 1 Costituzione dell’"Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra"

Alla costituzione dell’"Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra" partecipano i seguenti soggetti: - CEDRAV (Centro per la Documentazione e la Ricerca Antropologica in Valnerina e nella dorsale appennica umbra) - Comune di - Comune di - Comune di - Comune di Monteleone di Spoleto - Comune di - Comune di - Comune di - Comune di S. Anatolia di Narco - Comune di - Comune di - Comune di Spoleto - Comune di

Ulteriori soggetti potranno essere ammessi a partecipare all’Ecomuseo a seguito di domanda valutata e accettata dall’Assemblea dei partecipanti. L’Ecomuseo nel suo complesso è coordinato e gestito dal CEDRAV, ente promotore dell'iniziativa.

Art. 2 – Articolazione delle Antenne L’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra è articolato in Antenne che costituiscono i punti di accesso all’ecomuseo e i centri di documentazione del tematismo trattato. Attualmente sono state individuate le seguenti Antenne e i corrispondenti temi: - Cascia: devozione, religiosità popolare - Cerreto di Spoleto: ciarlatano, storia e società - Foligno, Valle del Menotre/Scopoli: acqua come forza motrice, opifici idraulici - Monteleone di Spoleto: farro, paesaggio agrario e alimentazione 3 Comune di Monteleone di Spoleto – C.so Vittorio Emanuela, 1 – 06045 Monteleone di Spoleto (PG) Italy Telefono centralino: +39 0743.70421 - TeleFax: +39 0743.70422 Codice Fiscale 84002570541 – P.I. 00473780542 PEC: [email protected] Sito Web: http://www.comune.monteleone-di-spoleto.pg.it Atto istitutivo e Regolamento Ecomuseo della dorsale appenninica umbra

- Norcia: norcino, tradizione e alimentazione di qualità - Poggiodomo: cardinale, mutamenti storici e sociali - Preci/Sant’Eutizio: litotomi, medicina popolare e chirurgia - Sant’ Anatolia di Narco: canapa, coltivazione della canapa e tessitura - Scheggino: tartufo, conserve alimentari e commercio - Sellano, Villamagina: raspe, artigianato ed uso delle risorse - Spoleto: Olio di oliva, tradizione, ricerca e sperimentazione - Vallo di Nera: casa dei racconti, tradizioni orali e blasoni popolari

Ulteriori Antenne e centri di documentazione e/o visita potranno essere deliberati dall’Assemblea dei partecipanti su proposta del Comitato direttivo.

Art. 3 Finalità dell’"Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra" L’Ecomuseo, attraverso la rete delle Antenne, si propone di: - documentare, ordinare e studiare, con particolare riferimento all'uso di strumenti multimediali ed informatici, i materiali demo-etno-antropologici, archeologici, storici che si riferiscono alla storia e all'esperienza culturale del comprensorio; - promuovere e pubblicare studi e ricerche nell'ambito delle discipline demo-etno- antropologiche e storiche; - promuovere opportunità educative e percorsi didattici sui temi della cultura materiale, delle tradizioni popolari e della cultura locale in genere; - collaborare con altri istituti, enti e università nel campo della ricerca, della conoscenza e valorizzazione delle tradizioni popolari; - integrare le proprie attività con quelle del Sistema Museale Regionale; - promuovere ed attuare ogni utile iniziativa di carattere culturale, sociale, turistico ed economico, che rientri nelle finalità dell’Ecomuseo in modo di favorire al massimo la fruizione e la conoscenza da parte dei cittadini e nel contempo favorire processi di sviluppo locale in chiave eco-sostenibile; - promuovere scambi, confronti e progetti, in sinergia con gli altri sistemi ed istituti museali della regione.

Art. 4 - Compiti e responsabilità delle Antenne appartenenti alla rete. 4 Comune di Monteleone di Spoleto – C.so Vittorio Emanuela, 1 – 06045 Monteleone di Spoleto (PG) Italy Telefono centralino: +39 0743.70421 - TeleFax: +39 0743.70422 Codice Fiscale 84002570541 – P.I. 00473780542 PEC: [email protected] Sito Web: http://www.comune.monteleone-di-spoleto.pg.it Atto istitutivo e Regolamento Ecomuseo della dorsale appenninica umbra

Le Antenne provvedono ai seguenti compiti:

- Manutenzione delle strutture Inventario e manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature, degli allestimenti nonché degli eventuali oggetti esposti.

- Accesso e sicurezza Pur avendo presente i limiti oggettivi di alcuni contenitori che accolgono le Antenne, i soggetti proprietari della gestione dovranno avviare precisi interventi al fine di arrivare a: - abbattimento delle barriere architettoniche; - messa a norma degli impianti; - rispondenza alle normative vigenti riferite alla sicurezza.

- Gestione Pur in considerazione dell’autonomia delle singole Antenne, il CEDRAV garantisce unitarietà di gestione al complesso dell’Ecomuseo. A tal fine può stipulare – su mandato dei partecipanti – apposite convenzioni per la gestione e per l’organizzazione di attività coordinate. Al fine di garantire il rispetto della missione stessa dell’Ecomuseo, il CEDRAV e le Antenne promuovono l’effettivo coinvolgimento dei cittadini, dell’associazionismo locale e dei Centri di Educazione Ambientale della rete regionale INFEA.

- Fruizione, orari di apertura e bigliettazione Al fine di un effettivo coordinamento gestionale, l’Ecomuseo si impegnerà a: - garantire un orario di apertura congruo; In particolare, si prevedono le seguenti condizioni di accesso: - Inverno: apertura di minimo 4 ore a settimana a scelta tra Sabato e Domenica; - Primavera ed Autunno: apertura di minimo 8 ore a settimana scelta tra Sabato e Domenica; - Estate: apertura di minimo 16 ore a settimana (di cui 8 tra Sabato e Domenica). In via transitoria potranno essere previsti, tuttavia, anche orari di apertura differenti da quelli sopra riportati. Oltre a quanto stabilito al precedente paragrafo, i soggetti responsabili delle Antenne, si impegneranno a soddisfare, nei limiti del possibile, le richieste di aperture straordinarie che perverranno. 5 Comune di Monteleone di Spoleto – C.so Vittorio Emanuela, 1 – 06045 Monteleone di Spoleto (PG) Italy Telefono centralino: +39 0743.70421 - TeleFax: +39 0743.70422 Codice Fiscale 84002570541 – P.I. 00473780542 PEC: [email protected] Sito Web: http://www.comune.monteleone-di-spoleto.pg.it Atto istitutivo e Regolamento Ecomuseo della dorsale appenninica umbra

Si impegnano inoltre a: - esporre gli orari di apertura insieme al nominativo e al recapito del personale addetto in corrispondenza della porta di accesso dell’Antenna; - esporre in corrispondenza della reception, l'elenco con relativi recapiti ed orari di aperture di tutte le Antenne dell’Ecomuseo. Saranno intraprese precise azioni volte alla costituzione di un sistema di bigliettazione coordinata tra tutte le Antenne della rete.

- Proprietà delle attrezzature e delle dotazioni. Le sole attrezzature e arredi dati in dotazione e concessi in uso dal CEDRAV alle singole Antenne sono da ritenersi di proprietà dello stesso Ente erogatore.

Art. 5 – Organi dell’Ecomuseo della Dorsale Appennica Umbra Sono Organi dell’Ecomuseo l’Assemblea dei partecipanti, il Comitato direttivo e il Comitato scientifico.

Art. 6 – L’Assemblea dei partecipanti L’Assemblea è composta da un rappresentante designato di ciascun partecipante all’Ecomuseo della Dorsale Appennica Umbra e si riunisce almeno una volta l’anno o quando ne facciano domanda almeno 1/3 dei componenti. Il Presidente dell’Assemblea è il Presidente pro-tempore del CEDRAV che la convoca e la presiede. Il Presidente del CEDRAV è anche il legale rappresentante dell’Ecomuseo della Dorsale Appennica Umbra. I rappresentanti designati per l’Assemblea durano in carica per 5 anni. Spettano all’Assemblea gli indirizzi generali di funzionamento. In particolare, nomina il Comitato direttivo e il Comitato scientifico, delibera sull’adesione di ulteriori partecipanti all’Ecomuseo e sull’individuazione di ulteriori antenne e/o tematismi. L’Assemblea approva il programma di attività annuale dell’Ecomuseo e il quadro economico annuale. Art. 7 – Il Comitato direttivo dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra Il Comitato direttivo dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra è nominato dall’Assemblea ed è formato da rappresentanti designati dai soci del CEDRAV partecipanti all’Ecomuseo ed è

6 Comune di Monteleone di Spoleto – C.so Vittorio Emanuela, 1 – 06045 Monteleone di Spoleto (PG) Italy Telefono centralino: +39 0743.70421 - TeleFax: +39 0743.70422 Codice Fiscale 84002570541 – P.I. 00473780542 PEC: [email protected] Sito Web: http://www.comune.monteleone-di-spoleto.pg.it Atto istitutivo e Regolamento Ecomuseo della dorsale appenninica umbra composto da un numero non inferiore a 3 e non superiore a 7 membri. Vi partecipa di diritto il direttore del CEDRAV, con funzioni di coordinatore. Il Comitato direttivo dura in carica fino alla scadenza del mandato dei rappresentanti nell’Assemblea.

Art. 8 - Funzioni del Comitato direttivo Il Comitato direttivo ha funzione di proposizione delle linee generali di gestione. In particolare ha le funzioni di: - predisporre ed approvare le linee di ricerca e di intervento; - predisporre ed approvare progetti speciali e progetti obiettivo; - predisporre un quadro economico delle attività dell’ecomuseo.

Art. 9 – Convocazione Il Comitato direttivo è convocato dal Coordinatore almeno due volte all'anno. L'avviso di convocazione deve contenere il luogo, il giorno e l'ora della seduta e la precisa indicazione degli argomenti posti all'ordine del giorno.

Art. 10– Sedute Le sedute del Comitato direttivo non sono pubbliche. Le sedute sono valide con la presenza di almeno la metà dei componenti; in esse si delibera a maggioranza assoluta dei votanti, con voto palese. Su invito del Coordinatore alle sedute del Comitato possono partecipare esperti o consulenti.

Art. 11 – Centro Servizi del CEDRAV Il CEDRAV, con le sue strutture tecnico-amministrative, assicura il coordinamento dell’Ecomuseo e funziona quale Centro Servizi e Centro di Orientamento per la visita delle Antenne. Il CEDRAV, tra l’altro, fornisce supporto al Comitato direttivo nei seguenti campi: - predisposizione del quadro economico annuale e del rendiconto di gestione; - programma annuale e pluriennale delle attività; - coordinamento dei soggetti appartenenti all’Ecomuseo; - promozione e coordinamento in accordo con le singole Antenne, di iniziative didattiche, manifestazioni e momenti di rievocazione e coinvolgimento della comunità locale e dei visitatori; 7 Comune di Monteleone di Spoleto – C.so Vittorio Emanuela, 1 – 06045 Monteleone di Spoleto (PG) Italy Telefono centralino: +39 0743.70421 - TeleFax: +39 0743.70422 Codice Fiscale 84002570541 – P.I. 00473780542 PEC: [email protected] Sito Web: http://www.comune.monteleone-di-spoleto.pg.it Atto istitutivo e Regolamento Ecomuseo della dorsale appenninica umbra

- assistenza tecnica ed animazione socio-culturale; - promozione di materiale cartaceo e multimediale riferito ai temi degli ecomusei; - promozione di studi e ricerche.

Art. 12 - Comitato scientifico. Il comitato scientifico è nominato dall’Assemblea. Possono farne parte esperti di comprovata professionalità e competenza nelle materie oggetto dell’Ecomuseo e dei suoi tematismi.

Art. 13 - Risorse finanziarie. Al fine di giungere al reperimento di risorse finanziarie necessarie alla gestione dell’Ecomuseo, si farà ricorso a: - contributi delle singole Amministrazioni Comunali; - contributi del CEDRAV; - contributi di Enti e soggetti pubblici e privati.

Art. 14 – Gestione delle risorse finanziarie Le risorse di cui all’Art.13 saranno gestite dal Centro Servizi del CEDRAV che istituirà apposito capitolo di bilancio in entrata e in uscita e provvederà all’attuazione di quanto stabilito dal Comitato direttivo e dall’Assemblea.

***************

8 Comune di Monteleone di Spoleto – C.so Vittorio Emanuela, 1 – 06045 Monteleone di Spoleto (PG) Italy Telefono centralino: +39 0743.70421 - TeleFax: +39 0743.70422 Codice Fiscale 84002570541 – P.I. 00473780542 PEC: [email protected] Sito Web: http://www.comune.monteleone-di-spoleto.pg.it