Centrale Unica di Committenza Comuni di S. Vito Chietino

GARA CON PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI “RIQUALIFICAZIONE ESTETICO- FUNZIONALE DI CORSO VITTORIO EMANUELE”- CIG 7405091A66.

BANDO e DISCIPLINARE DI GARA

In esecuzione della D.D. del di Paglieta n. 57 del 2.3.2018 è indetta procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. per l’affidamento dei lavori di “Riqualificazione estetico- funzionale di Corso V. Emanuele in Paglieta”. Con l’avvenuta partecipazione si intendono pienamente riconosciute ed accettate tutte le modalità, le indicazioni, le prescrizioni e quant’altro previsto dal bando di gara, dal progetto esecutivo, dal capitolato speciale d’appalto, nonché le condizioni ed avvertenze appresso indicate:

Denominazione della Stazione Appaltante proponente: Comune di Paglieta – Via Martelli Di Matteo, 10 – 66020 Paglieta (CH) Tel. 0872/808201 PEC : [email protected] Sito internet - www.comune.paglieta.ch.it Codice NUTS ITF14

Denominazione dell’amministrazione aggiudicatrice: Centrale Unica di Committenza (CUC) - Comuni di Lanciano–Ortona–Treglio–– Paglieta - Scerni Comune di Lanciano - Via dei Frentani, 27 – 66034 LANCIANO (Ch) Tel. 0872.707601-617-618-612 - FAX : 0872/700415 PEC : [email protected] Sito internet – www.lanciano.eu Codice NUTS ITF14

Per la presente gara la Centrale Unica di Committenza Lanciano-Ortona-Treglio-San Vito Chietino- Paglieta-Scerni, ai sensi dell’art. 3 della Convenzione per la gestione associata delle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture, approvata con delibera di C.C. n. 79 del 25.11.2015, opera per conto del Comune di Paglieta.

Responsabile del procedimento: Ai sensi dell’art. 31, c. 1, del D.Lgs. N. 50/2016 e s.m.i., il Responsabile Unico del procedimento è l’Arch. Gianluca Mazzoni – Settore Assetto del Territorio e Tutela dell’Ambiente- Comune di Paglieta.

Tipologia e descrizione dell’appalto: L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per i lavori di “Riqualificazione estetico-funzionale di Corso Vittorio Emanuele”.

Luogo di esecuzione dei lavori : Corso Vittorio Emanuele - Paglieta.

Importo totale dell’appalto: € 213.000,00, di cui: Importo lavori a base d’asta: € 145.880,01 Costo della manodopera: € 59.119,99 (importo soggetto a ribasso) Costo della sicurezza: € 8.000,00 (importo non soggetto a ribasso)

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: comune.lanciano.@legalmail.it Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 1 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni

Finanziamento : fondi di bilancio

Classificazione dei lavori : CPV 45233141-9 – Lavori di manutenzione stradale Ai sensi dell’art. 61 e 90 del D.P.R. n. 207/2010 ed in conformità dell’all. “A” del predetto regolamento l’intervento si compone delle seguenti lavorazioni come anche indicato all'art. 4 – Tab. 2 del CSA:

Indicazioni speciali ai Classifica fini della gara Lavorazioni Categoria ex art. 61 Qualificazione Importo % Prevalente o Subappal DPR obbligatoria € scorporabile tabile 207/2010 (si/no) (P/S) 30% Lavori stradali P OG3 I Si € 133.720,70 65,2 max Lavori 30% OG6 I Si € 71.279,30 34,7 S sottoservizi max € 205.000 ,00 100

Per gli interventi il cui corrispettivo è previsto a corpo, ovvero per la parte a corpo di un intervento il cui corrispettivo è previsto a corpo e a misura, i gruppi di categorie ritenute omogenee di cui all’art. 43, comma 6 del DPR 207/2010, sono indicate nella Tab. 3 – Art. 5 del CSA.

Subappalto : Ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. l’esecutore è tenuto ad eseguire in proprio l’appalto che non può essere ceduto a terzi soggetti se non nei particolari disciplinati dalla medesima norma. L’appaltatore può, tuttavia, affidare in subappalto, entro il limite del 30% dell’importo dell’appalto, le opere o i lavori previa autorizzazione della stazione appaltante. Il concorrente deve indicare all'atto dell'offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice. In mancanza di tali indicazioni il successivo subappalto è vietato. Nello specifico è consentito il subappalto a condizione che: a) L’affidatario del subappalto non abbia partecipato alla procedura dell’appalto; b) Il subappaltatore sia qualificato nella relativa categoria; c) All’atto dell’offerta l’appaltatore abbia indicato i lavori o le parti di opere che intende subappaltare; d) L’appaltatore dimostri l’assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e dall'art. 51 del CSA.

Salvo il ricorrere delle condizioni previste dalle lettere a), b) e c) dell’art. 105, comma 13 del codice, la stazione appaltante non provvederà al pagamento diretto del subappaltatore/i e i pagamenti verranno effettuati all’appaltatore che dovrà trasmettere alla stazione appaltante, entro venti giorni dal relativo pagamento, copia delle fatture quietanzate, emesse dal subappaltatore con indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

Modalità di stipulazione del contratto : Ai sensi dell’art. 32, comma 9, deI Codice degli Appalti, il contratto potrà essere stipulato successivamente al decorrere dei 35 gg. dall’invio dell'ultima delle comunicazioni di aggiudicazione e non oltre il sessantesimo giorno dall'aggiudicazione. La stipula del contratto avverrà, come indicato al successivo comma 14, in forma pubblica amministrativa, in modalità elettronica.

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 2 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni

Modalità di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi dell’art. 3, lett. eeee), del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.ms.ii.

Anticipazioni e pagamenti: Ai sensi dell'art. 35 comma 18 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., sul valore del contratto d'appalto verrà calcolato l’importo dell’anticipazione del prezzo pari al 20% da corrispondere all’appaltatore entro quindici giorni dall’effettivo inizio dei lavori a seguito di formale richiesta da parte dell'appaltatore. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla presentazione di polizza come indicato all'art. 33 del CSA. L'Appaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto, in corso d'opera, ogni qual volta il suo credito, al netto del ribasso d'asta e delle prescritte ritenute, raggiunga l’importo di Euro 100.000,00 (Euro centomila/00). Lo stato di avanzamento (SAL) dei lavori sarà rilasciato nei termini e modalità indicati all'art. 34 del CSA.

Penali: In caso di mancato rispetto del termine stabilito per l'ultimazione dei lavori, sarà applicata una penale giornaliera pari all’1‰ dell'importo netto contrattuale così come indicato all'art. 23 del CSA.

Tempo previsto per la realizzazione dei lavori : gg. 60 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di sottoscrizione del verbale di consegna dei lavori (art. 18 del CSA). Si precisa che è facoltà della stazione appaltante procedere in via d’urgenza alla consegna dei lavori, ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D. Lgs. n. 50/20016 (art. 17 CSA).

Procedura di gara: procedura aperta, previa pubblicazione di bando, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Criterio di aggiudicazione e offerte anomale : l’aggiudicazione è disposta sulla base del criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016 e secondo la procedura indicata al successivo art. 97, comma 2. Ai sensi dell’art. 97, comma 8 del Codice, si procederà all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 del medesimo articolo, solo nel caso in cui il numero delle offerte valide sarà pari o superiore a 10. In presenza di un numero di offerte valide pari o superiori a 5 ed inferiori a 10 si procederà secondo uno dei sistemi indicati al comma 2 e con le modalità stabilite dai successivi commi 4, 5 e 6 del medesimo articolo. La stazione appaltante, qualora il numero delle offerte valide sia inferiore a 5, ai sensi del comma 6 del citato articolo 97, potrà valutare la congruità di ogni offerta, che in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.

Sopralluogo : l’esecuzione del sopralluogo è obbligatorio e la sua mancata effettuazione sarà causa di esclusione dalla procedura di gara, non attenendo tale prescrizione alle condizioni e ai requisiti soggettivi di partecipazione (art. 83, comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) ma all’oggetto dell’appalto e agli elementi costitutivi dell’offerta. La presa visione dei luoghi sarà consentita previo appuntamento con il RUP – Arch. Gianluca Mazzoni - tel. 0872/80821 (Int. 6) – Cell. 328-8806522, nei giorni dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00. A sopralluogo effettuato sarà rilasciato un attestato da inserire, a cura del concorrente, nella busta “A – Documentazione Amministrativa”, unitamente agli altri documenti richiesti per la partecipazione alla gara. Il sopralluogo dovrà essere effettuato da un rappresentante legale o da un direttore tecnico del concorrente, come risultanti da certificato C.C.I.A.A. o da attestazione SOA; può essere effettuato anche da un dipendente dell’operatore economico concorrente se munito di apposita delega conferita dal titolare o da un rappresentante legale, ovvero da soggetti diversi solo se muniti di procura notarile. In caso di raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario sia già costituiti che non ancora costituiti, in relazione al regime della solidarietà di cui all’art. 37 comma 5, del Codice, il sopralluogo potrà essere effettuato a cura di uno qualsiasi degli operatori economici

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 3 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni

raggruppati, aggregati in rete di imprese o consorziati, purché munito delle deleghe di tutti i suddetti operatori. In caso di consorzio di cooperative, consorzio di imprese artigiane o consorzio stabile, il sopralluogo dovrà essere effettuato a cura del consorzio oppure dell’operatore economico consorziato indicato come esecutore dei lavori.

Elaborati progettuali : Gli elaborati progettuali sono scaricabili cliccando sul seguente link : http://service.comune.lanciano.chieti.it/appalti/paglieta_riqualificazione_corso_vittorio_emanuele.rar

Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta : gli offerenti hanno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.

Soggetti ammessi alla gara : s ono ammessi alla gara i soggetti di cui all'art. 45, comma 2 lett. a), b), c), d), e), f) e g) del Codice, nel rispetto di quanto stabilito dagli articoli 45, 47 e 48 del medesimo Codice, in possesso dei requisiti di qualificazione prescritti dall’art. 12 del presente disciplinare: a) operatori economici con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprenditori individuali, anche artigiani, e le società anche cooperative); b) (i consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e del Decreto Legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1947, n. 443); c) (i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'art. 2615-ter. del Codice Civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro), dell’articolo 45, comma 2, del Codice; b) operatori economici con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettere d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti), f ( aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete) e g) (soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del D.Lgs. 23.7.1991, n. 240) dell’articolo 45, comma 2, del Codice, oppure da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 48, comma 8, del Codice.

Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’articolo 48, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete.

I consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice dovranno indicare per quali consorziati il consorzio concorre. Qualora il consorzio individui quale esecutore dei lavori un altro consorzio a esso consorziato, sarà fatto obbligo a quest'ultimo di indicare il nominativo dell’impresa esecutrice. (art. 48, comma 7, secondo periodo del Codice).

Ai consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all'art. 45 comma 2, lett. b) del Codice (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane) ai sensi dell'art. 48, comma 7, secondo periodo del Codice è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara; il medesimo divieto vige per i consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) del Codice (consorzi stabili).

E' fatto obbligo agli operatori economici che intendono riunirsi o si sono riuniti in raggruppamento, consorzio ordinario o aggregazione di imprese di rete di indicare, in sede di gara, le parti dei lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. il medesimo obbligo si applica agli operatori economici che partecipano alla gara in aggregazione di imprese di rete.

Condizioni di partecipazione: Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 4 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni

- le cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e s.m.i. - le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter , del d.lgs. del 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.

Requisiti di capacità economico/finanziaria e tecnico organizzativa: per partecipare alla gara i concorrenti devono possedere attestazione di qualificazione in corso di validità, rilasciata da una Società di Organismo di Attestazione (SOA) di cui all’art. 84 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, regolarmente autorizzata, che documenti il possesso della qualificazione nelle categorie corrispondenti (OG3 e OG6) e nella classifica adeguata ai lavori da assumere, in originale o in fotocopia autenticata, o in alternativa il possesso dei requisiti di cui all’art. 90 del D.P.R. 207/2010.

I concorrenti possono soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto, ai sensi dell'art. 89 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i. e secondo quanto disposto dall’art. 88 del D.P.R. 207/2010 (avvalimento). Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti di questa stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.

Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria. L’ausiliaria non può avvalersi, a sua volta, di altro soggetto.

Modalità di verifica dei requisiti : la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, avverrà, ai sensi dell’articolo 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato- avcpass), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PassOe” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara.

Modalità di presentazione della documentazione : Tutte le dichiarazioni ove non espressamente richieste in originale, ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, devono essere rilasciate ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 : • in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del candidato o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il candidato stesso); a tale fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità; per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti; • essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all’originare della relativa procura; • devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza.

La/e dichiarazione/i ed i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da parte della stazione appaltante con i limiti e alle condizioni di cui all’articolo 86 del Codice e s.m.i.

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 5 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni

Soccorso Istruttorio: Ai sensi dell’art. 83, comma 9 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. “Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma, senza applicazione della sanzione pecuniaria. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa”.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il Codice dell'Amministrazione Digitale (di seguito anche CAD).

Chiarimenti e informazioni inerenti la procedura: Per informazioni che afferiscono ad aspetti tecnici e comunque non relativi alla procedura di gara è possibile contattare il RUP Arch. Gianluca Mazzoni c/o il Comune di Paglieta – Settore “Assetto del Territorio e Tutela dell’Ambiente” ai seguenti recapiti : telefono: 0872.80821 (int. 6) – cell. 328-8806522 PEC: [email protected]

Per indicazioni o delucidazioni riguardanti la procedura di gara è possibile contattare i seguenti numeri di telefono appartenenti al personale della Centrale Unica di Committenza : 0872.707323 – arch. Giovan Battista Granà – Responsabile P.O. della Centrale Unica di Committenza 0872.707617 – sig.ra Brunella Rosato 0872.707618 – sig.ra Paola Giancristofaro 0872.707612 – dott. Marco Terrei 0872.707606 – dott. Lorena Morelli Indirizzo posta elettronica certificata: [email protected]

Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese, al domicilio eletto, all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata indicata dai concorrenti nell’autodichiarazione.

In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente per iscritto, non oltre 9 (nove) giorni prima della data di scadenza delle offerte ed inviate all’indirizzo PEC della CUC [email protected]

Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite in forma anonima almeno 5 (cinque) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte nella pagina delle news della sezione Centrale Unica di Committenza del comune di Lanciano: www.lanciano.eu Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine su indicato. Non sono ammessi chiarimenti telefonici

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 6 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni Cauzioni e garanzie richieste: L’offerta è corredata da: 1) una garanzia provvisoria , come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del prezzo base dell’appalto e precisamente di importo pari ad € 4.260,00 (quattromiladuecentosessanta/00) , salvo le eventuali riduzioni applicabili ai sensi dell’art. 93, comma 7 del Codice.

2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.

Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali, nonché la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria. Ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, la garanzia provvisoria copre anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento. La garanzia provvisoria è costituita , a scelta del concorrente: a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, mediante versamento presso: la Tesoreria Comunale (Comune di Paglieta) gestita dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Codice IBAN IT52G0538777790000000001251; c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.

In caso di prestazione di garanzia fideiussoria , questa dovrà: 1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito; 2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio; 3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell’art. 127 del Regolamento (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice);

4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta; 5) prevedere espressamente:

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 7 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile; c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; 6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante; 7) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante; 8) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.

La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme: - in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445; - documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; - copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).

In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta. L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice. Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti. In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene: a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione; b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.

Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale). È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.). Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 8 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni Le fidejussioni/polizze dovranno essere intestate al Comune di Paglieta.

Ai sensi dell’art. 93, comma 6, del Codice, la cauzione provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto, mentre agli altri concorrenti, ai sensi dell’art. 93, comma 9, del Codice, verrà svincolata entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.

Si ricorda ai concorrenti che all’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare : a. la cauzione definitiva, nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice; b. la polizza assicurativa nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice, per una somma assicurata: • per i danni di esecuzione: non inferiore all’importo del contratto; • per la responsabilità civile verso terzi : euro 500.000,00 (euro cinquecentomila).

Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte Il plico contenente l’offerta e la documentazione richiesta, a pena di esclusione dalla gara, deve essere sigillato e deve pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, oppure mediante agenzia di recapito autorizzata o a mano entro le ore 13,00 del giorno 30.3.2018 , esclusivamente al seguente indirizzo: Comune di Lanciano (Prov. di Chieti) – Ufficio Archivio e Protocollo - Piazza Plebiscito, n. 60 - 66034 LANCIANO.

Per evitare dubbi interpretativi si precisa che per “sigillatura” deve intendersi una chiusura ermetica recante una qualsiasi firma, segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste. Si sconsiglia l’uso della ceralacca.

Per la consegna a mano il plico può essere recapitato tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 17,30 nei giorni di martedì e giovedì , presso l’Ufficio Archivio e protocollo del Comune di Lanciano sito in P.zza Plebiscito, n.60 - Lanciano. In caso di consegna a mano presentare fotocopia del frontespizio del plico sul quale il personale addetto apporrà timbro per ricevuta recante la data e l’ora di ricezione del plico. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

Il plico, debitamente chiuso, deve recare all’esterno, pena l’esclusione , le informazioni relative all’operatore economico concorrente (denominazione o ragione sociale, codice fiscale/P.IVA, indirizzo, numero di telefono, posta elettronica certificata, (per le comunicazioni) e riportare la dicitura “Offerta per l’affidamento dei Lavori di riqualificazione estetico-funzionale di Corso V. Emanuele – Comune di Paglieta CIG 7405091A66”. Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva (raggruppamenti temporanei di impresa, consorzio ordinario, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ,GEIE) vanno riportati sul plico i nominativi, gli indirizzi ed i codici fiscali/P.IVA dei singoli partecipanti, sia se questi sono già costituiti sia se sono da costituirsi.

Il plico, a pena di esclusione, deve contenere al suo interno due buste chiuse e sigillate, recanti l’intestazione del mittente, l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la dicitura, rispettivamente : “Busta A – Documentazione amministrativa”; “Busta B - Offerta economica”.

Contenuto della Busta “A- Documentazione amministrativa” Nella Busta “A – Documentazione amministrativa” devono essere contenuti i seguenti documenti:

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 9 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni I) Istanza di partecipazione Resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000, n.445, come da modello predisposto dalla Centrale Unica di Committenza, allegato al presente bando. Si precisa che nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio (in questo caso è ammessa la presentazione della fotocopia dell’istanza); nel caso di avvalimento la domanda dovrà essere sottoscritta anche dalla ditta ausiliaria. La suddetta dichiarazione è parte integrante e sostanziale dell’istanza.

II) Dichiarazione dei direttori tecnici, soci accomandatari, soci di maggioranza, cessati dalla carica ed altri qualora diversi dall'amministratore o dal soggetto compilante.

III) In caso di avvalimento , il concorrente dovrà allegare all’autodichiarazione: • dichiarazione sostitutiva con cui il concorrente indica specificatamente i requisiti di partecipazione di carattere speciale per i quali intende ricorrere all’avvalimento ed indica l’impresa ausiliaria; • dichiarazione sostitutiva, rilasciata dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria, relativa al possesso dei requisiti prestati all’avvalente; • dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria, con la quale: 1) attesta il possesso, in capo all’impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice; 2) si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente ( indicare in modo dettagliato) ; 3) attesta che l’impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata; 4) originale o copia autentica del contratto, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, oppure, in caso di avvalimento nei confronti di una impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo; dal contratto e dalla suddetta dichiarazione discendono, ai sensi dell’art. 89, comma 5, del Codice, nei confronti del soggetto ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia.

IV) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’Autorità;

V) Cauzione Provvisoria dell’importo di € 4.260,00 (Euro quattromiladuecentosessanta/00. Nel caso in cui la cauzione provvisoria venga prestata in misura ridotta, ai sensi del comma 7 dell’art. 93 del Codice, allegare dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente attesta il possesso del sistema di qualità conforme alle norme europee della Serie UNI CEI ISO 9000, ovvero copia conforme della suddetta certificazione e di altra documentazione che preveda una riduzione della polizza. (Si veda il paragrafo “Riduzioni della Polizza Provvisoria”.

VI) Attestazione di pagamento in originale, ovvero in copia autentica a favore dell’ANAC dell’importo di € 20,00 (venti/00) scegliendo tra le modalità di cui alla deliberazione della stessa Autorità n. 1300 del 20.12.2017. Il mancato versamento in favore dell’Autorità costituisce causa di esclusione dalla procedura di gar a.

In caso di RTI dovrà essere effettuato un unico versamento a cura dell’impresa mandataria/capogruppo .

VII) Attestazione di avvenuto sopralluogo .

Contenuto della Busta “B - Offerta Economica”: Nella Busta “B - Offerta Economica” deve essere contenuta, a pena di esclusione, il modulo “ Offerta Economica” ed allegato al presente bando, indicante il ribasso unico percentuale offerto sull’elenco prezzi posto a base di gara, espresso in cifre e in lettere.

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 10 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni Gli importi decimali vanno indicati fino alla terza cifra dopo la virgola, eventuali cifre in più sono troncate senza arrotondamento. In caso di discordanza tra il ribasso indicato in cifre e quello indicato in lettere, prevale il ribasso percentuale indicato in lettere.

A pena di esclusione l’offerta economica deve indicare l’importo dei costi di sicurezza aziendali e della manodopera come previsto dall’art. 95, comma 10 del Codice .

Si rammenta che l’offerta Economica dovrà essere corredata di marca da bollo del valore di € 16,00 e che questa, a pena di esclusione , dovrà essere firmata dal concorrente o da un suo procuratore in ogni pagina e non può presentare delle correzioni a meno che queste vengano confermate e sottoscritte, a pena di esclusione, dal soggetto che appone la firma. (La mancata apposizione della marca da bollo comporterà la trasmissione degli atti, per la regolarizzazione, all'Ufficio territorialmente competente dell'Agenzia delle Entrate, entro trenta giorni dalla data di esperimento della gara).

Si precisa che, nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o consorzio non ancora costituiti, ovvero da aggregazione di imprese di rete, a pena di esclusione dell’offerta, la suddetta dichiarazione deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio o che faranno parte dell’aggregazione di imprese.

Si precisa, altresì, che non saranno ammesse e verranno pertanto escluse le offerte plurime condizionate, alternative o espresse in aumento.

Soggetti ammessi all'apertura delle offerte Sono ammessi alle sedute pubbliche di gara i legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore. Le sedute pubbliche potranno essere aggiornate ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti a mezzo avviso pubblicato nella Sez. Centrale Unica di Committenza del sito informatico del Comune di Lanciano.

Procedura di gara: Il Seggio di gara, individuato nella persona del Responsabile della Centrale Unica di Committenza o del RUP, alle ore 10:00 del 3.4.2018, procederà in seduta pubblica: 1. alla verifica della correttezza formale dei plichi presentati; 2. al sorteggio pubblico per l’individuazione di uno dei metodi indicati all’art. 97, comma 2 del Codice al fine di individuare la soglia dell’anomalia. 3. alla verifica della conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente bando; 4. ad accertare che non abbiano presentato offerte concorrenti che si trovino tra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo verificare che abbiano formulato autonomamente l’offerta.

Troverà applicazione il principio del “Soccorso istruttorio” previsto dall’art. 83, comma 9, del Codice degli appalti in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi dell’istanza e della documentazione. In presenza di tali situazioni sarà assegnato al concorrente interessato un termine non superiore a 10 giorni affinché possa rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto ed i soggetti che li devono rendere.

Decorso inutilmente il termine assegnato senza aver adempiuto alla richiesta del seggio di gara, il concorrente sarà escluso dalla procedura di gara.

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 11 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni Alla scadenza del termine sopra detto, il Responsabile della Centrale Unica di Committenza o il RUP tornerà a riunirsi, sempre in seduta pubblica, in data da comunicare sul sito web del Comune di Lanciano, nella sez. “News” della Centrale Unica di Committenza e procederà all’esame delle integrazioni dichiarando l’ammissione o l’esclusione dei concorrenti. Quindi, adotterà il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo, altresì, agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice. Successivamente il seggio di gara procederà in seduta pubblica, all’apertura delle Buste “B – Offerta economica”, verificando che all’interno dei plichi sia presente la necessaria documentazione e darà lettura dei ribassi offerti dai singoli concorrenti. In presenza di un numero di offerte valide pari o superiore a dieci, procederà, poi, all’esclusione automatica delle offerte di ribasso pari o superiori alla soglia di anomalia determinata secondo il metodo sorteggiato in apertura di seduta. Non si procederà al calcolo dell’anomalia ove il numero delle offerte ammesse sia inferiore a cinque. In presenza di un numero di offerte valide inferiore a 10 e maggiori a 5, non si procederà all’esclusione automatica, ma si procederà a valutare la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata con il metodo sorteggiato. La stazione appaltante, qualora il numero delle offerte valide sia inferiore a 5, ai sensi del comma 6 del citato articolo 97, potrà valutare la congruità di ogni offerta, che in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. In presenza di tali situazioni il Presidente di gara informerà il RUP che provvederà alla verifica della congruità delle offerte. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Presidente del seggio di gara procederà alla formulazione della graduatoria finale e alla trasmissione dei verbali alla Centrale Unica di Committenza che a sua volta procederà, previa verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa in capo al 1° e 2° classificato, all’aggiudicazione. Per la verifica del possesso dei requisiti si procederà mediante utilizzo della piattaforma ANAC. Per la documentazione non reperibile attraverso il sistema ANAC si provvederà d’ufficio all’acquisizione della documentazione a comprova dei requisiti, mediante richiesta agli enti certificatori.

Ulteriori informazioni Si precisa, altresì, che si applicheranno le seguenti disposizioni: • si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente, ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. E’ in ogni caso facoltà della stazione appaltante di non procedere all’aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, o se aggiudicata, di non stipulare il contratto d’appalto. • nel caso che le offerte di due o più concorrenti risultassero uguali si procederà ai sensi del R.D. 385/1924. • fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, il contratto di appalto non verrà stipulato prima di 35 giorni decorrenti dall'invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice. • La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. • All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario dovrà presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 12 | 13

Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni • la stazione appaltante si riserva la facoltà di cui all’art. 110 del Codice in caso di fallimento o di liquidazione coatta e concordato preventivo dell'appaltatore o di risoluzione del contratto ai sensi degli articoli 108 e 109 del Codice. • i concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata ai fini della partecipazione alla gara, dopo la stipulazione del contratto. • la stazione appaltante procederà alla risoluzione del contratto qualora nei confronti dell’appaltatore sia intervenuta, anche nella fase di esecuzione, la revoca dell’attestazione di qualificazione ai sensi dell’art. 84, comma 11, del Codice. • l’Amministrazione, per motivi di pubblico interesse, si riserva la facoltà di revocare la presente gara di appalto senza che le imprese partecipanti possano accampare diritti di sorta e senza alcun rimborso per ogni eventuale spesa sostenuta. • l’aggiudicatario è obbligato al rispetto dei vincoli sulla tracciabilità dei flussi finanziari contenute nella Legge n.136/2010 e s.m.i.; • per eventuali controversie relative all'esecuzione del contratto si applicheranno le disposizioni di cui agli artt. 205 e 206 del D.Lgs. n. 50/2016. E' esclusa la competenza arbitrale; • ai sensi e per gli effetti di quanto previsto e disposto dal D. Lgs. n. 196/2003 “ Codice in materia di protezione dei dati personali ”, si precisa che i dati forniti dai partecipanti saranno utilizzati esclusivamente ai fini della procedura di gara in argomento e per lo svolgimento del successivo rapporto contrattuale; • per quanto non previsto nel presente bando si fa espresso riferimento alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia di appalti di opere pubbliche D.Lgs. n. 50/2016 e D.P.R. n. 207/2010, per le parti rimaste in vigore in via transitoria; • La presente procedura costituisce appalto di lavori sottosoglia ed è pertanto interamente soggetto al Codice dei Contratti D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. e alle ulteriori vigenti disposizioni normative e regolamentari.

ALLEGATI : La documentazione di gara, scaricabile sul seguente link www.lanciano.eu , sez. Centrale Unica di Committenza/News, comprende: - bando di gara; - Istanza di partecipazione concorrente; - Istanza di partecipazione ditta ausiliaria; - Dichiarazione altri soggetti diversi dal titolare /legale rappresentante; - Modulo offerta economica - Gli elaborati tecnici e il Capitolato Speciale d’Appalto (sono accessibili cliccando direttamente sul link: http://service.comune.lanciano.chieti.it/appalti/paglieta_riqualificazione_corso_vittorio_emanuele.rar

Lanciano, 12 marzo 2018 IL RESPONSABILE P.O. Arch. Giovan Battista Granà

Via dei Frentani, 27 -66034 Lanciano (CH) PEC: [email protected] Tel: 0872.707323-617-618-612-606 sito internet: www.comune.lanciano.chieti.it Pag. 13 | 13