GIORNATE DELLA SALUTE – COMUNE DI MILANO 4 giugno - Piano Urbano: i primi 10 anni MERCOLEDI’ 4 GIUGNO 2014 Ore 9.30 - 12.30 Spazio Oberdan – Viale VittorioVeneto, 2 PIANO URBANO I primi 10 anni Concerto “ Il canone di Pachelbel, concerto per violini di J. S. Bach, duetti irlandesi tradizionali, con V. Baroni e F. Gazzola. Modera G.Landonio – Comune di Milano Saluti Autorità Introduzione: I. Menichini, Comune di Milano Interventi: A. Erlicher - Esperto Salute Mentale Comune di Milano : “Le politiche per la Salute Mentale”. Lettura dell’attrice Laura Tombini A. Guerrini- Responsabile Scentifico Piano Urbano: presentazione del Piano Urbano

Silvia Nucini, caporedattrice Vanity Fair, presenta il libro "Come Le Nuvole" di Saida Corsini Testimonianze di operatori e pazienti : Massimiliano, Antonio, Aldo, Elisabetta, Francesco, Paolo, Maurizio, Daniele, Simone, Caterina, Gionata Lettura dell’attrice Laura Tombini. Alle ore 12 conclusioni di Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano.

5 giugno - Dalla parte dei bambini: una carta dei diritti rispetto alla salute GIOVEDI’ 5 GIUGNO 2014 Ore 15.00 – 18.00 FONDAZIONE MUBA DALLA PARTE DEI BAMBINI: UNA CARTA DEI DIRITTI RISPETTO ALLA SALUTE Introduzione di Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano Modera L. Agalbato Interventi di : G. Landonio - Comune di Milano: Presentazione del Comune sul percorso della Carta dei Diritti P. Zerbi (Carthusia) : Il linguaggio per i bambini A. Gamba (LILT): Ruolo della comunicazione V. Carnelli (Associazione ABIO): Dal curare al prendersi cura: 35 anni accanto a bambini e famiglie in ospedale G. Bernini (Fond. Bracco): Ruolo dell’ambiente e dell’arte nella cura dei bambini M. Colamasi: ( Bracco S.p.A.): La voce dei bambini attraverso il disegno: Il progetto Disegnami.it

Video I. C. Cavalieri “La marcia dei diritti” V. Marcassa ( Dir. Scolastica) : Scuole che promuovono salute e sani stili di vita. La rete SPS in Lombardia. Testimonianza dei ragazzi dell’ Istituto Comprensivo Borsi I. P. Quartieri ( Cons. Comunale Milano): Salute e benessere dei bambini A. Costantino (Fond. Policlinico): La salute Mentale dei bambini e degli adolescenti L. Anzideo (Save the children Italia): Povertà e intercultura Suor A. Villa (OperaS.Francesco): I Bambini migranti

Conclude l’assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute, Pierfrancesco Majorino. Durante la giornata: animazione teatrale a cura di LILT Milano, spazio espositivo della Rete Scuole che promuovono salute, Ospedale dei pupazzi organizzato da SISM, intrattenimento di ABIO Milano.

6 giugno - Essere donatore di sangue oggi VENERDÌ 6 GIUGNO 2014 Ore 15,30 – 18.30 - SALA ALESSI ESSERE DONATORE DI SANGUE OGGI Introduzione Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute Moderatore – Giuseppe Landonio Interventi di: D. Rossi – Responsabile CRCC Regione Lombardia: Analisi del fabbisogno e problematiche emergenti. M. Marconi - Centro Trasfusionale Ospedale Policlinico Milano e F. De Chiara - AVIS Milano: Prevenzione primaria e secondaria N. Codato - Comune di Venezia: La donazione dei dipendenti Proiezione video italiani e stranieri a cura Rocco Cocchia (Adsint) TAVOLA ROTONDA con Associazioni G. Marmiroli - Fond. Policlinico: Specificità delle Comunità Straniere S. Casartelli - AVIS Milano: Promozione della Donazione nelle Aziende A. Nociti - ADSINT: Promozione della Donazione tra i Giovani E. Szego (Dosca San Carlo): Età e Fidelizzazione Donatori M. Rozza - ADO: Nutrizione e Donazione G. Banfi - AbiZero HSR: Reclutamento Donatori Premiazione con Attestato del Comune dei donatori segnalati dalle Associazioni Esposizione di banchetti delle associazioni nel Loggiato di Palazzo Marino

7 giugno - Giornata dell'auto mutuo aiuto SABATO 7 GIUGNO 2014 Ore 9.30 - 17,30 SALA APPIANI - ARENA CIVICA ()

LE RETI INFORMALI A MILANO: GIORNATA DELL’AUTO MUTUO AIUTO Seminario ore 9.30 - 12.30 Registrazione ore 9.00 Modera Laura Agalbato Introduzione di Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute; Interventi di: C. Minoia – Direttore Centrale Politiche sociali e Cultura della salute: “Le reti informali”; G. Jean - Primario emerito: “Auto Aiuto: differenze tra la concezione professionale e la concezione dei gruppi dei Dodici Passi”; E. Cazzaniga - Ass. AMA: “Salute: bene comune?”; S. Zazzi - Comune di Milano: “Una Rete per l’ Alzheimer” P. Vizziello - Fondazione Policlinico: “L’interpretazione dell’auto-mutuo aiuto in ospedale”; G. Catania – A.O. Sacco: “Gli esperti per esperienza come risorsa nella relazione di aiuto”; E. Re – A.O. Niguarda: “Dal disagio individuale al benessere collettivo: la promozione dello scambio informale”; G. Arrigoni – Associazione Prometeo: “A casa lontani da casa”. Testimonianze di associati: AMA; ALCOLISTI ANONIMI; CoDA; PROGETTO ITACA ONLUS; OVER EATERS ANONYMOUS. Saluto di Simona Arletti - Presidente Rete Italiana Città Sane - OMS Conclude l’assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute, Pierfrancesco Majorino. Esposizione di banchetti delle Associazioni al Parco Sempione di fronte all’ingresso della Palazzina Appiani presso l’Arena Civica “G. Brera” dalle 9,30 alle 17,30. Degustazione di prodotti bio, verdure e frutta fresca e bevande a chilometro zero, in Piazza del Cannone, presso la “ Locanda alla Mano”, un progetto di integrazione lavorativa che impiega giovani con disabilità.

7 giugno - Chiama i soccorsi, salva una vita SABATO 7 GIUGNO 2014 Ore 14.30 – 16.00 - PIAZZA DEL CANNONE

CHIAMA I SOCCORSI – SALVA UNA VITA

Presenza di una rappresentanza di AREU 118 e dei volontari del soccorso Allestimento di teca con DAE (defibrillatore semiautomatico) e pannello con la mappa dei DAE nella città di Milano Simulazione scenari di soccorso sanitario in emergenza.