IN GITA CON IL FAI PROPOSTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2018 | 2019 Fotolia Foto Federica Santulli,2018 © FAI Santulli,2018 Federica Foto Foto Gabriele Basilico, 2017 © FAI 2017 Gabriele Basilico, Foto Mattinate SOMMARIO

FAI d’Inverno Diventa Classe Amica FAI pag. 3 Conoscere per crescere pag. 4

Percorsi tematici pag. 5

I Beni del FAI e

I percorsi di visita pag. 6 > 49

Il FAI suggerisce pag. 50 > 51

In gita con il FAI

Redazione a cura di

Cristina Marchini

Progetto grafico e impaginazione

Valentina Ranucci L’evento nazionale promosso dagli studenti per gli studenti:

centinaia di luoghi aperti in esclusiva per le scuole FAI - Fondo Ambiente Italiano con visite guidate dai giovani “Apprendisti Ciceroni” Servizi Educativi nei Beni dal 26 novembre al 1 dicembre 2018 via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano Tel. 02 467615284 - Fax 02 48193631

Scopri i luoghi aperti su www.mattinatefai.it www.faiscuola.it - [email protected]

CON IL SOSTEGNO DI IN COLLABORAZIONE CON SOGGETTO DI RILEVANZA CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI CON LA PARTECIPAZIONE DI REGIONALE CON IL PATROCINIO DI Stampa Data Mec S.r.l.

IL CONSIGLIO Diventa Classe Amica FAI Come diventare Classe Amica FAI

Iscriviti al FAI con i tuoi studenti Iscrivi la tua classe online! NOVITÀ! Cosa fai tu Puoi vivere un anno speciale con i tuoi ragazzi scegliendo di diventare Classe Amica FAI. • vai sul sito www.faiscuola.it L’iscrizione di classe è un’opportunità che la Fondazione offre a tutte le classi delle scuole di ogni ordine • clicca sul bottone Diventa Classe Amica e grado allo scopo di coinvolgere insegnanti e studenti nella missione di tutela e valorizzazione del e compila il modulo con i dati richiesti • procedi con il pagamento patrimonio d’arte e natura italiano, per la quale da oltre 40 anni si impegna ogni giorno. • riceverai in formato digitale una tessera Diventare Classe Amica permette di ricevere una tessera individuale per l’insegnante referente e una provvisoria per te e per i tuoi studenti tessera per ogni studente, da utilizzare anche al di fuori delle attività scolastiche. La quota di 38 euro è valida per l’intero anno scolastico (settembre 2018 - agosto 2019). Cosa facciamo noi • Invieremo all’istituto scolastico della TANTI VANTAGGI PER LA CLASSE TANTI VANTAGGI PER IL DOCENTE tua classe il kit “Benvenuta Classe Amica FAI’ con il materiale dedicato: • In gita nei Beni FAI ogni studente avrà diritto • Ingresso gratuito nei Beni FAI tessere FAI per l’insegnante e gli a uno sconto sul biglietto d’ingresso aperti al pubblico studenti, l’attestato Classe Amica e il • Mattinate FAI d’Inverno con visite • 1.500 luoghi di cultura poster con il tema dell’anno. esclusive riservate alla classe convenzionati con sconti fin • Premi speciali ai concorsi nazionali oltre il 50% • Partecipazione al progetto di cittadinanza attiva Apprendisti Ciceroni® Scuola Amica FAI

Al momento dell’iscrizione il FAI invierà le tessere digitali Per gli istituti che sostengono l’azione provvisorie e successivamente, presso l’istituto scolastico, il educativa del FAI iscrivendo più di 5 classi, kit ‘Benvenuta Classe Amica FAI’ con il materiale dedicato: speciale invio in formato digitale dell’attestato tessere FAI per l’insegnante e gli studenti, l’attestato Classe “Scuola Amica FAI” e al termine dell’anno Amica e il poster con il tema dell’anno. scolastico pubblicazione dei nomi degli istituti sul sito www.faiscuola.it

INFO [email protected] Conoscere per crescere Come diventare Classe Amica Vivi una scuola fuori dalla scuola

Il FAI tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, prendendosi cura di luoghi speciali, regolarmente aperti al pubblico, e dedicando alle scuole progetti ad hoc per avvicinare i giovani a scoprire la bellezza. Un percorso di crescita che mira a rendere gli studenti capaci di guardarsi intorno, di approfondire, discutere, maturare opinioni proprie; un modo nuovo di fare scuola tra arte, storia, natura e ... divertimento! Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva Le proposte di visita sono calibrate a seconda dell’età dei partecipanti:

visita animata visitattiva adatta alla scuola rivolta ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di I e Dal 2016 il FAI, in collaborazione dell’infanzia e delle prime II grado, prevede la partecipazione attiva degli studenti con Associazione L’abilità Onlus e classi della scuola primaria, nell’esplorazione del luogo grazie a una metodologia basata Fondazione De Agostini, ha avviato il fa leva sulle emozioni e sul lavoro di gruppo, i giochi di ruolo, ed è supportata da progetto Bene FAI per tutti, dedicato a l’immaginazione schede didattiche di osservazione e approfondimento persone, adulti e bambini, con disabilità intellettiva, ideato per consentire un’esperienza senza difficoltà nei Beni In tutti i Beni della Fondazione è, inoltre, possibile effettuare visite guidate con educatori museali, del FAI. appositamente formati e finalizzate alla valorizzazione del bene stesso “al fine di promuovere lo sviluppo della cultura”, come esplicitato dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Grazie a questo progetto, presso il Bosco di San Francesco, il Castello di Masino, Parco Villa Gregoriana, Villa e Collezione La realizzazione editoriale e la stampa dei materiali Panza, Villa Necchi Campiglio, Villa dei didattici sono a cura di Vescovi e Torre e Casa Campatelli sono Franco Cosimo Panini Editore disponibili materiali appositamente predisposti per la visita, scaricabili anche dal sito www.faiscuola.it sezione “Gite scolastiche”.

pagina 4 Percorsi tematici

I percorsi tematici permettono agli studenti di fare esperienze al di fuori delle aule scolastiche su argomenti specifici. In particolare le classi potranno trovare proposte riguardanti:

Il tema del nutrimento e Il tema naturalistico Percorsi in lingua Percorsi in rete del paesaggio rurale Parchi, giardini, oasi verdi Secondo la metodologia Proposte che abbinano la Per scoprire banchetti e permettono di acquisire CLIL per acquisire visita di diversi siti, secondo cibi medievali, tradizioni produttive specifiche conoscenze e di scoprire competenze nel campo storico- un filo conduttore storico-artistico contadine e attività agricole. il paesaggio che fa da cornice al artistico, architettonico o o naturalistico così da permettere bene visitato. naturalistico attraverso percorsi una conoscenza approfondita del mirati e calibrati a seconda delle territorio. capacità linguistiche della classe. Foto Giuriato&Benedetti&Bertol, 2017 © FAI 2017 Giuriato&Benedetti&Bertol, Foto © FAI 2017 Bompani, Laura Foto © FAI 2017 Brunetti, Luca Foto © FAI 2017 Bompani, Laura Foto

pagina 5 PIEMONTE Manta (CN) Via De Rege Thesauro 5

Castello della Manta Il castello dell’amor cortese in terra di Saluzzo

Tra immaginario e realtà storica, Dai cibi all’abbigliamento, dall’arte alla il Castello della Manta trova poesia, tante sono le suggestioni offerte nell’emozione la chiave per ai giovani visitatori che, attraverso il raccontare le vicende dell’antico racconto di intrighi e battaglie, di prodi ed eroine, di amori contrastati e di fonti

Marchesato di Saluzzo. © FAI 2010 Fusaro, Dario Foto dell’eterna giovinezza – rappresentati A Manta quell’immaginario fantastico negli affreschi della Sala Baronale che che fa del castello lo scenario d’elezione si ispirano al poema epico Le chevalier delle narrazioni medievali prende errant del Marchese Tommaso III di corpo in una sontuosa residenza Saluzzo – potranno affrontare in modo quattrocentesca, un luogo ricco di originale molti degli argomenti proposti storia, fascino e mistero sullo sfondo dal programma scolastico. Dame delle Alpi del Cuneese. Se le mura e cavalieri, artisti e poeti, cuochi e e le fortificazioni raccontano il suo stallieri: il ricco panorama di personaggi passato di roccaforte militare, i ricchi che hanno abitato il castello diventa la chiave di accesso alla sua storia e ai saloni affrescati illustrano il prestigio © FAI FAI Archivio Foto © FAI FAI Archivio Foto e la quotidianità della vita di corte tra suoi misteri. CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON Medioevo e Rinascimento.

pagina 6 PERCORSI DI VISITA sollecitare la fantasia. Indossati PERCORSI TEMATICI originale, tramite l’osservazione e INFO E PRENOTAZIONI i panni di antichi cavalieri e di il riconoscimento degli alberi del Tel. 0175 87822 La storia e gli affreschi del leggiadre dame, la visita culmina A tavola con signori e bosco e l’emozionante incontro [email protected] Castello della Manta con una formale cerimonia popolani con due falconieri e i loro rapaci. Visita guidata per la scuola primaria di investitura. Laboratorio di Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola Nel pomeriggio, le sale del Castello FAI Settore Scuola Educazione e secondaria di I e II grado manualità sul tema dell’araldica. primaria e secondaria di I grado della Manta diventano il set per [email protected] a scelta in italiano, inglese o Durata: mezza o intera giornata Visita del castello alla scoperta scoprire in prima persona storie, Numero verde 800 501 303 francese. È possibile abbinare la dei suoi affreschi e delle storie che abitudini e costumi di un mondo Per maggiori dettagli visita guidata al castello con la Scene di vita in un castello raccontano. A seguire, laboratorio antico. www.faiscuola.it visita alla città di Saluzzo. Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola su usi, costumi, tradizioni, cibi Durata: intera giornata Durata: 1 ora o intera giornata (se primaria e secondaria di I grado e ricette alla tavola di signori e PREZZI A STUDENTE abbinata alla visita della città di Alla scoperta “drammatizzata” popolani tra 1400 e 1600. Un castello a suon di Per un gruppo di minimo 15 Saluzzo) delle attività, abitudini e svaghi Durata: intera giornata musica studenti medievali. Dopo aver visitato gli Per le classi 3a, 4a e 5aͣdella scuola C’ero una volta anch’io nel ambienti del castello, con l’ausilio di Cosa vedo da quassù? primaria e secondaria di I grado Insegnanti accompagnatori Medioevo schede didattiche, agli studenti viene Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola Visita del Castello della Manta alla gratuiti Visita animata in costume per la richiesto di diventare protagonisti e, primaria e secondaria di I grado ricerca degli affreschi e dei decori Sconto € 1 classi iscritte al FAI scuola dell’infanzia attraverso un gioco di ruoli, di entrare Percorso di visita all’interno e che riportano strumenti musicali in I bambini, indossati veri costumi nei panni dei personaggi, illustri e all’esterno del castello: si andrà uso nel ‘400 e nel ‘500, attraverso Visita guidata € 6 medioevali, visitano il castello non, che lo hanno abitato. dall’osservazione del bosco e schede didattiche e brevi ascolti. Il Visita guidata in lingua francese seguendo la narrazione di vicende Durata: intera giornata del giardino per i più piccoli, percorso è abbinato alla visita della o inglese € 7 fantastiche, di storie antiche e di all’orienteering e alla lettura del Fabbrica dei Suoni di Venasca (CN). fantasmi fino a essere nominati Veri pittori per finti affreschi paesaggio per i più grandi, in un Durata: intera giornata Visita mezza giornata € 9 dame e cavalieri nel corso di una Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola costante rimando agli affreschi del Visita intera giornata € 13 formale cerimonia di investitura. Per primaria e secondaria di I grado castello. Affreschi e ceramiche le visite dell’intera giornata è previsto Percorso di osservazione degli Durata: intera giornata Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola Visita intera giornata al Castello della Manta e alla Città di un laboratorio manuale. affreschi quattrocenteschi e primaria e secondaria di I grado Saluzzo/Fabbrica dei Suoni di Durata: mezza o intera giornata cinquecenteschi del castello. Un castello di parole Inedito percorso con laboratori Venasca/Museo della Civiltà Approfondimento su tecniche, Visitattiva per la scuola secondaria di che mette a confronto l’eccellenza Cavalleresca/Riserva Naturale C’erano una volta nel bosco materiali e iconografia in voga nella I grado pittorica delle sale affrescate del Ciciu del Villar € 16 Visita animata per la scuola bottega di un pittore dell’epoca. Gli studenti a piccoli gruppi, con castello con i temi decorativi del dell’infanzia e per le classi 1a e 2a della Laboratorio per la realizzazione di l’aiuto di schede predisposte, patrimonio ceramico del Museo Visita intera giornata al Castello scuola primaria un “finto affresco” che ogni studente approfondiscono i cicli pittorici e la della Ceramica di Mondovì. della Manta e al Museo della Alla scoperta delle fiabe e delle porterà a casa con sé. storia dei principali personaggi del Durata: intera giornata Ceramica di Mondovì € 13 avventure dei loro protagonisti grazie Durata: mezza o intera giornata castello. Durante la visita, gli alunni NOTIZIE UTILI a un viaggio tra il bosco incantato e potranno apprendere e utilizzare Vita da marchese il Castello delle dame e dei cavalieri. Narratori per un giorno alcuni termini particolari in lingua Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola Laboratorio attrezzato per le Per le visite dell’intera giornata è Per scuola secondaria di II grado francese e/o inglese. primaria e secondaria di I grado scuole, fino a 100 ragazzi. previsto un laboratorio ludico. Gli studenti, con l’ausilio di materiali Durata: mezza giornata Al mattino, visita al Museo della Parcheggio per autobus nei Durata: mezza o intera giornata di studio, potranno mettersi in Civiltà Cavalleresca e al centro pressi di Piazza del Municipio gioco in prima persona diventando Storie di rapaci tra Ciciu, storico di Saluzzo per introdurre la (700 m) Cavalieri e dame per un Apprendisti Ciceroni per vivere dame e cavalieri storia del Marchesato di Saluzzo. giorno l’esperienza di raccontare il Castello Per la scuola primaria e secondaria Al pomeriggio, le sale del Castello Visita animata in costume per la da protagonisti. Nella proposta di I grado della Manta diventano il set per scuola primaria dell’intera giornata la classe potrà Mattinata nel verde alla scoperta scoprire - da protagonisti - attività, Percorso alla scoperta delle sue scegliere un’attività legata ai richiami della Riserva Naturale Ciciu del abitudini, costumi e tradizioni sale, degli affreschi e dei particolari letterari del Castello oppure un Villar, che conserva fenomeni culinarie dei marchesi. più curiosi del castello, attraverso percorso CLIL in lingua francese geologici caratteristici di un Durata: intera giornata semplici strumenti capaci di Durata: mezza o intera giornata paesaggio naturale unico e

pagina 7 PIEMONTE Masino, fraz. di Caravino (TO) Via al Castello 1

Castello e Parco di Masino Una reggia millenaria nel cuore del Canavese

Gli spazi del Castello e del Parco funzionamento dell’energia eolica, di Masino diventano suggestive l’importanza del sole come strumento aule per lo studio di misurazione del tempo, l’araldica e la della storia, della geografia e genealogia delle grandi casate europee. delle scienze tra conoscenza e Vera protagonista è la geografia: divertimento. dallo splendido parco ottocentesco © FAI 2016 Bello, Franco Foto che circonda il castello, attraverso Il Parco e l’antico Castello dei Conti un sentiero panoramico, è possibile Valperga, che si proclamarono immergersi nella geografia del discendenti di Re Arduino, sono il Canavese e scoprire la Serra paesaggio ideale per un’avventura Morenica, l’immensa pianura di origine attraverso la storia italiana ed europea. glaciale che si estende dalle pendici Le suggestive atmosfere del castello delle vette della Val d’Aosta al Po. offrono spazi per approfondire svariati Una fantastica opportunità di vivere a argomenti del programma scolastico: 360° l’incredibile conformazione del paesaggio italiano. la Torre dei Venti, la Stanza del Sole, © FAI FAI Archivio Foto © FAI FAI Archivio Foto il Salone degli Stemmi consentono di CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON affrontare, rispettivamente in maniera attiva e partecipata, temi quali il

Comune di Caravino pagina 8 Come si viveva in castello? PERCORSI TEMATICI INFO E PRENOTAZIONI PERCORSI DI VISITA Dal Forte al Castello Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola Tel. 0125 778100 primaria e secondaria di I grado Quattro passi in giardino Storia e arte al castello primaria e secondaria di I grado [email protected] Visita guidata per la scuola primaria Come si svolgeva la vita in un Per la scuola primaria e secondaria La visita permette di scoprire le e secondaria di I e II grado castello? Quali erano le attività di I e II grado FAI Settore Scuola Educazione differenze tra due edifici storici, Un itinerario alla scoperta della storia principali? Cosa si mangiava e Il percorso inizia con la visita [email protected] nati con scopo difensivo ed evoluti e dell’arte nelle sale dell’antico castello dove si dormiva? Dopo aver visitato del castello e si completa con Numero verde 800 501 303 in modo differente, distanti a soli dei Conti Valperga di Masino. Per la le sale del castello gli studenti, la visita del Parco, finalizzata 30 minuti: il Castello di Masino e Per maggiori dettagli scuola secondaria di II grado, la visita accompagnati da un antenato all’osservazione della flora e delle il Forte di Bard posto all’ingresso www.faiscuola.it sarà incentrata sul viaggio in Europa della famiglia Valperga, creano diverse specie botaniche, nonché della Valle d’Aosta. L’obiettivo del PREZZI A STUDENTE di Carlo Francesco II Valperga. La “quadri viventi” interpretando delle differenze tra le diverse percorso è quello di confrontarli proposta è abbinabile alla visita della teatralmente i personaggi che lo tipologie di giardino. L’attività è sotto il punto di vista storico, Per un gruppo di minimo 15 Collezione Enrico a Villa Flecchia. abitarono. condotta con l’ausilio di schede paesaggistico e architettonico. studenti Durata: 1 ora e 30 minuti Durata: mezza o intera giornata didattiche e con momenti ludico- educativi. Durata: mezza giornata al Forte di Insegnanti accompagnatori Un giorno in laboratorio Durata: intera giornata Bard e mezza giornata al Castello gratuiti Raccontiamo una fiaba di Masino Visita animata per la scuola Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola Sconto € 1 classi iscritte al FAI PERCORSI SPECIALI a a primaria e secondaria di I grado In visita con Tommaso dell’infanzia e per le classi 1 e 2 Visita guidata € 8 della scuola primaria I giovani visitatori, a gruppi e con Valperga I conti della famiglia Valperga l’ausilio di schede didattiche, Per la scuola secondaria di I e di II Visita mezza giornata € 10 percorrono le sale del castello grado di Masino accolgono i bambini Visita intera giornata € 13 nel proprio castello narrando la alla ricerca di insolite decorazioni Attraverso la figura del filosofo, storia del figlio Carlo e del suo realizzate con la tecnica letterato e studioso di lingue, Visita intera giornata al Castello di cane dispettoso. In ogni sala, un settecentesca della pastiglia Tommaso Valperga, gli Masino e al Forte di Bard € 10 indizio racconterà del passaggio di riso. Si tratta di un materiale studenti acquisiscono, con un + costo del percorso scelto tra del piccolo animale. Riusciremo a “povero” – probabilmente colla di apprendimento integrato di lingua le attività didattiche del Forte (francese o inglese) così come incontrarlo alla fine del percorso? animale, amido di riso e farina - che Visita guidata al Castello di indicato dalla metodologia CLIL Durante l’intera giornata, permise di rendere unici oggetti Masino e Collezione Enrico € 16 laboratorio di manualità. di arredamento quotidiano. Nel - Content Language Integrated (è compresa la pausa pranzo al coperto Durata: mezza o intera giornata pomeriggio, ogni studente decora Learning -, la storia del castello e presso il Castello di Masino) in pastiglia una piccola cornice che della famiglia Valperga. Visita guidata al Castello di conserva come ricordo. Nel caso di visita di intera giornata, Festa in castello Masino e visita mezza giornata Durata: intera giornata gli studenti, con l’ausilio di materiali Visita animata per la scuola con laboratorio di acquerello di studio, potranno mettersi in dell’infanzia e per la primaria presso la Collezione Enrico € 20 gioco in prima persona diventando I Principi di Piemonte stanno Natale a Casa Valperga (è compresa la pausa pranzo al coperto arrivando! Tutti sono invitati ad Per la scuola dell’infanzia e Apprendisti Ciceroni, per vivere presso il Castello di Masino) aiutare il Signor Coccolo, Maestro di primaria l’esperienza di raccontare il NOTIZIE UTILI casa della famiglia Valperga di Masino, La visita permette di immergersi in castello da protagonisti. e i suoi collaboratori in questa grande un’atmosfera natalizia percorrendo Durata: mezza o intera giornata Accesso pedonale dal borgo impresa! Il castello deve essere le sale del castello addobbate di Masino (parcheggio bus addobbato a festa! Accertiamoci che con eleganti composizioni. lungo le mura del parco, campo tutto sia pronto: il cibo, la musica, i Gli studenti, con un’attività sportivo) laboratoriale, potranno realizzare giochi ed i nuovi tessuti per adornare Caffetteria e angolo gelati le stanze. Durante l’intera giornata, una decorazione natalizia. attività laboratoriale manuale per i più Durata: mezza giornata (novembre piccoli e realizzazione di un tessuto al e dicembre)

telaio per i più grandi. © FAI FAI Archivio Foto Durata: mezza o intera giornata

pagina 9 Avventure in costume al Castello e Parco di Masino

Il Castello di Masino, con i suoi mille anni di storia, offre numerosi spunti per l’avventura in costume. Le classi possono scegliere, a seconda dell’ordine di scuola, tra le seguenti proposte. È possibile abbinare l’avventura in costume di mezza giornata alla visita guidata al castello. © FAI FAI Archivio Foto

AVVENTURE PER LA SCUOLA AVVENTURE PER LA SCUOLA AVVENTURA PER LA SCUOLA INFO E PRENOTAZIONI DELL’INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA SECONDARIA DI II GRADO Tel. 344 1966276/0125 778100 DI I GRADO [email protected] Fra Labirinti, Magie e Bruchi… Il Risorgimento: le lotte per FAI Settore Scuola Educazione (svolto in larga parte all’interno dello Assalto al Castello di Masino l’indipendenza [email protected] splendido labirinto del castello) Re Artù e i cavalieri della Tavola Numero verde 800 501 303 Rotonda Nel regno di Sensomatto: alla Per maggiori dettagli www.faiscuola.it scoperta dei 5 sensi PREZZI A STUDENTE Per un gruppo di minimo 50 studenti Insegnanti accompagnatori gratuiti

IN COLLABORAZIONE CON Sconto € 1 classi iscritte al FAI Mezza giornata € 13 (è possibile usufruire di uno spazio per il pranzo, al costo di € 1 a studente) Avventura mezza giornata + visita guidata € 18 pagina 10 PIEMONTE INFO E PRENOTAZIONI Magnano (BI) Tel. 0125 778100 Villa Flecchia, [email protected] Via per Zimone 3 FAI Settore Scuola Educazione [email protected] Numero verde 800 501 303 Per maggiori dettagli www.faiscuola.it Collezione Enrico a Villa Flecchia PREZZI A STUDENTE Per un gruppo di minimo 15 Paesaggi d’arte in cima © FAI FAI Archivio Foto studenti Insegnanti accompagnatori alla Serra Morenica d’Ivrea gratuiti Sconto € 1 classi iscritte al FAI Visita guidata € 7 Costruita tra il 1955 e il 1970, la Villa si presenta al visitatore con le sue linee Visita mezza giornata € 9 semplici e in una posizione spettacolare che domina il Canavese. All’interno, oltre Visita mezza giornata con agli arredi, la dimora custodisce una preziosa collezione di dipinti del XIX secolo, laboratorio di acquerello € 11 frutto della passione dell’architetto Piero Enrico per artisti che fecero parte Visita guidata al Castello del panorama pittorico piemontese tra la fine dell’Ottocento e la prima metà di Masino e visita guidata alla Collezione Enrico a Villa del Novecento, dai bellissimi paesaggi romantici di Antonio Fontanesi alle Flecchia € 16 composizioni astrattiste del friulano Luigi Spazzapan. © FAI FAI Archivio Foto (è compresa la pausa pranzo al coperto presso il Castello di Masino) Visita guidata al Castello di PERCORSI DI VISITA En plein air Narratori per un giorno Masino e visita mezza giornata Per la scuola secondaria di I e di II grado Per scuola secondaria di II grado con laboratorio di acquerello Storia e arte in un quadro A partire dalla preziosa collezione di dipinti del Gli studenti, con l’ausilio di materiali di studio, presso la Collezione Enrico a Per le classi 3a 4a 5a della scuola primaria e per XIX secolo, frutto della passione dell’architetto potranno mettersi in gioco in prima persona Villa Flecchia € 20 la secondaria di I e II grado Piero Enrico per artisti che fecero parte del diventando Apprendisti Ciceroni per vivere (è compresa la pausa pranzo al Un itinerario alla scoperta della collezione panorama pittorico piemontese tra la fine l’esperienza di raccontare la Collezione da coperto presso il Castello di Masino) di oltre 60 dipinti realizzati fra Ottocento e dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, protagonisti. Novecento, dove il paesaggio e l’incanto della i ragazzi potranno realizzare il loro acquerello Durata: mezza giornata montagna, che si scorgono dalle finestre, ispirandosi allo straordinario panorama che si riecheggiano nei quadri di raffinati artisti. ammira da ogni finestra della Villa. Durata: 1 ora e 30 minuti Durata: mezza giornata

pagina 11 LOMBARDIA - Milano, Viale Byron 2 - presso Arena Civica, IN COLLABORAZIONE CON INFO E PRENOTAZIONI Tel. 347 1552920 [email protected] Palazzina Appiani FAI Settore Scuola Educazione [email protected] Numero verde 800 501 303 La Tribuna Reale di Napoleone Per maggiori dettagli nell’Arena di Parco Sempione www.faiscuola.it PREZZI A STUDENTE Per un gruppo di minimo 15 studenti Rivolta all’Arena dell’anfiteatro progettato da Luigi Canonica nel 1807 su modello degli Insegnanti accompagnatori antichi circhi romani, la Palazzina Appiani nasce come tribuna d’onore o palco per gratuiti ospitare la famiglia dell’imperatore francese. È oggi una delle poche testimonianze Sconto € 1 classi iscritte al FAI architettoniche degli ambiziosi piani urbanistici concepiti da Napoleone per Milano, Visita con laboratorio di 2 ore e 30 minuti € 9 nella sua breve stagione di governo, tra 1796 e 1814. Nel salone d’onore spicca un fregio Visita di 1 ora e 45 minuti € 7 dipinto a monocromo ideato dal pittore con lungo corteo trionfale, che rievoca i fasti di Napoleone ispirato ai bassorilievi romani di età imperiale. © FAI 2017 Gabriele Basilico, Foto

PERCORSI DI VISITA la fontana dell’acqua marcia e l’Arena Civica, un tempo Corte Ducale, dove si possono apprezzare le rimanenze scenario di spettacolari naumachie. degli antichi fasti dei ducati dei Visconti e degli Sforza. La Gli animali nascosti del parco Durata: 1 ora e 30 minuti visita prosegue nel Parco Sempione, dove sarà possibile Per la scuola dell’infanzia e primaria ammirare alcuni importanti edifici e opere d’arte milanesi Serpenti, colombe, elefanti e ippopotami… dipinti alle Dai Visconti a Napoleone: i luoghi del potere come la Triennale, i Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico, pareti o scolpiti a bassorilievo, sono tantissimi gli animali Per la scuola secondaria di I e II grado il Ponte delle Sirenette, l’Arco della Pace e l’Arena, in cui che decorano esternamente gli edifici che si trovano Una visita per ripercorrere la storia di uno dei più importanti si trova la Palazzina Appiani con la bellissima Loggia all’interno di Parco Sempione: un percorso ludico per edifici milanesi: fin dalle sue origini nel XIV secolo, il Castello Napoleonica. scoprire semplici nozioni legate alla storia e all’arte Sforzesco è stato al centro della vita cittadina, trovando il Durata: 1 ora e 45 minuti medievale e moderna, dal all’Acquario suo massimo splendore sotto i ducati dei Visconti e degli Civico. La visita si conclude presso la Palazzina Appiani, Sforza, fino a giungere ai secoli in cui il castello fu roccaforte La Milano napoleonica con un’attività laboratoriale. del governo spagnolo, austriaco e infine napoleonico. La Per la scuola secondaria di I e II grado Durata: 2 ore e 30 minuti visita prevede i principali capolavori dei Musei del Castello, In periodo napoleonico Milano vive grandi sconvolgimenti fra cui spiccano la Sala delle Asse dipinta da Leonardo da urbanistici in un’ottica celebrativa del potere di Bonaparte. Le forme dell’acqua Vinci e la Pietà Rondanini di Michelangelo, per poi terminare Il castello e la zona circostante - il cosiddetto Foro Per la scuola primaria e secondaria di I grado alla Palazzina Appiani, con la sua Loggia Reale e il suo Bonaparte - evidenziano ancora importanti rimanenze Milano ha da sempre avuto un rapporto speciale con scenografico affaccio sull’Arena Civica. di questi lavori urbani. Partendo dal Castello Sforzesco, l’acqua grazie alla presenza di fontanili, fiumi e torrenti Durata: 1 ora e 45 minuti analizzeremo in un’ottica insieme storica e artistica, le nelle sue vicinanze e ha sfruttato queste risorse idriche volontà politiche e gli stili artistici che Napoleone impresse per scopi commerciali, militari, ludici e igienico-sanitari. Una passeggiata per Parco Sempione a monumenti di primaria importanza come l’Arco della Nel corso della visita, che si snoda nel Parco Sempione, Per la scuola secondaria di I e II grado Pace e l’Arena, dove si conserva ancora la Loggia di vengono illustrate le diverse forme assunte dall’acqua La visita ripercorre l’intera storia del castello nelle sue parti Napoleone e dove sono custoditi pregevoli decorazioni a Milano nel corso della storia; tappe del percorso sono più salienti, come la Torre del Filarete, la Piazza d’armi, dell’epoca. i fossati del Castello Sforzesco, il ponte delle Sirenette, il rinascimentale Cortile della Rocchetta e la splendida Durata: 1 ora e 45 minuti pagina 12 LOMBARDIA - Milano, via Mozart 14 IN COLLABORAZIONE CON INFO E PRENOTAZIONI Tel. 02 76340121 [email protected] Villa Necchi Campiglio FAI Settore Scuola Educazione [email protected] Numero verde 800 501 303 Una villa di design anni Trenta Per maggiori dettagli www.faiscuola.it nel cuore di Milano PREZZI A STUDENTE Per un gruppo di minimo 15 studenti Immersa in uno splendido giardino, la villa fu realizzata nel 1935 su progetto del Insegnanti accompagnatori famoso architetto Piero Portaluppi. Qui si conserva non solo l’atmosfera di ricercata gratuiti mondanità dell’alta borghesia dell’epoca ma anche importanti collezioni d’arte Sconto € 1 classi iscritte al FAI contemporanea: sculture e dipinti del ‘900 donati da Claudia Gian Ferrari e disegni Visita di 1 ora € 6 di artisti come Picasso e Modigliani della collezione Guido Sforni. La casa museo è, Visita di 1 ora e 30 minuti € 8 inoltre, fulcro di percorsi tematici dedicati alla scoperta della storia dell’architettura milanese e alla riflessione sull’evoluzione della vita quotidiana dell’ultimo secolo. © FAI 2013 Majno, Giorgio Foto

PERCORSI DI VISITA Villa Necchi Campiglio e il genio di Piero PERCORSI TEMATICI Portaluppi Alla scoperta di Villa Necchi Per la secondaria di I e II grado About Villa Necchi Campiglio Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Il milanese Piero Portaluppi è stato una delle figure più Per la scuola secondaria di I e II grado L’educatore museale conduce i ragazzi alla scoperta della importanti della storia dell’architettura italiana. La sua La visita ha l’obiettivo di offrire dei focus linguistici su alcuni villa e del giardino, incoraggiandoli a confrontare lo stile di opera ha segnato il volto della città di Milano nella prima aspetti della collezione, dei materiali e della vita quotidiana vita del passato con quello moderno. Com’era lo stile di vita metà del Novecento, grazie alla progettazione di edifici che a Villa Necchi Campiglio, al fine di implementare il lessico delle sorelle Necchi, proprietarie della villa? Cosa facevano spaziano dall’Art Déco al Razionalismo e ai suoi interventi di specifico degli studenti, coniugando nozioni linguistiche e nel tempo libero? Quali sono le stanze più particolari della restauro e riqualificazione. Dopo aver visitato Villa Necchi contenutistiche, in accordo con la metodologia CLIL. casa? In questo modo i ragazzi riusciranno a mettersi in Campiglio, il percorso prosegue tra le vie dell’incantevole Durata: 1 ora e 30 minuti relazione con il passato, capendo meglio le innovazioni e le quartiere del “Quadrilatero del Silenzio”, dove si possono invenzioni del presente. ammirare importanti progetti firmati da Portaluppi come Durata: 1 ora Palazzo Buonarroti-Carpaccio-Giotto e il Planetario dei Giardini Pubblici. Piccoli ospiti in una grande casa Durata: 1 ora e 30 minuti Per la scuola dell’infanzia e primaria L’educatore racconta ai bambini la storia della famiglia che abitava la casa, coinvolgendoli con una visita plurisensoriale che permette loro di toccare con mano e sperimentare la vita quotidiana di un ospite di Villa Necchi. Oltre al racconto, musiche e profumi permetteranno ai bambini di immedesimarsi nella vita della villa e di sentirsi protagonisti dell’attività. Durata: 1 ora

pagina 13 LOMBARDIA Varese piazza Litta 1

Villa e Collezione Panza Arte contemporanea in una villa storica

Una collezione di 150 opere d’arte consentendo a tutti una vera contemporanea, conservate in una esperienza immersiva che sceglie il prestigiosa villa del Settecento, canale dell’emozione per trasmettere diventano l’insolito strumento didattico contenuti e invitare a una riflessione sui per le classi in visita a Villa e Collezione grandi nodi tematici della società e della Foto Gabriele Basilico, 2013 © FAI 2013 Gabriele Basilico, Foto Panza. Una tavolozza di colori e giochi cultura del Novecento. Il linguaggio di luce offre ai giovani visitatori i mezzi dell’arte parla da ogni angolo di Villa attraverso cui esprimere la propria e Collezione Panza accogliendo il creatività e insolite suggestioni sul loro visitatore in una dimensione spaziale utilizzo. in cui il colore, le forme, la luce, tutti elementi fondamentali per la nascita L’arte contemporanea di un’opera d’arte, diventano terreno presente in villa, caratterizzata d’indagine e di esplorazione. Dan dall’uso sperimentale di Flavin, Robert Irwin e James Turrell tecniche e materiali, si presta sono tre nomi prestigiosi dell’arte contemporanea che a Villa e Collezione particolarmente a essere vissuta, © FAI 2017 Gabriele Basilico, Foto © FAI 2017 Gabriele Basilico, Foto oltre che ammirata e studiata. Panza, attraverso un linguaggio CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE visuale e una concezione esperienziale CON Lo spazio della villa è, infatti, coinvolto dell’arte, sono in grado di aprire un a 360° dalle opere in esposizione, dialogo con i visitatori di ogni età. pagina 14 PERCORSI DI VISITA Colori da favola Nel paese dei colori esposti, per analizzarne il rapporto INFO E PRENOTAZIONI con gli spazi espositivi, la tecnica Visita animata per la scuola Visita animata per la scuola Tel. 0332 283960 esecutiva e l’interazione con la Villa Panza e la sua dell’infanzia primaria [email protected] collezione d’arte Una favola emozionante Una coinvolgente avventura luce. In laboratorio ognuno crea contemporanea accompagna i bambini nella accompagna i bambini nei “regni” il proprio colore e realizza un FAI Settore Scuola Educazione Visita guidata per la scuola primaria scoperta delle installazioni di luce colorati di Dan Flavin che li vedrà monocromo. [email protected] e secondaria di I e II grado e colore di Dan Flavin. Segue un nei panni di coraggiosi eroi… segue Durata: mezza giornata o intera Numero verde 800 501 303 Un coinvolgente tour negli ambienti laboratorio per creare fantastiche un laboratorio creativo dove i giornata abbinata ad altre attività Per maggiori dettagli della villa e della collezione opere di luce. Nel pomeriggio bimbi realizzeranno dei disegni di www.faiscuola.it condotta da guide specializzate. costruzione di speciali mascherine luce! Durante la visita dell’intera Scatti di memoria Durata: 1 ora e 30 minuti con filtri colorati! giornata la classe costruisce un DISPONIBILE DA FEBBRAIO 2019 La prenotazione presso l’osservatorio Workshop per scuole secondarie di astronomico G.V. Schiaparelli Campo Durata: mezza o intera giornata libro-storia dell’avventura vissuta. dei Fiori dovrà essere effettuato Il suono dei colori Durata: mezza o intera giornata II grado direttamente alla sede. Visita animata per la scuola Vedo, sento, tocco, annuso, Una visita speciale all’opera dell’infanzia e primaria gusto… i colori! Creiamo forme di luce fotograficaNew York, Un percorso tutto giocato sul Visita animata per la scuola Visitattiva per tutti gli ordini di November 8, 2001 dedicate agli PREZZI A STUDENTE connubio suono-colore. I bambini dell’infanzia scuola con attività modulate a attacchi terroristici di Ground Zero Per un gruppo di minimo 15 sperimentano il suono prodotto Speciale percorso attraverso le seconda dell’età dei partecipanti e donata dall’artista stesso - Wim studenti da speciali strumenti musicali installazioni di luce e colore di Gli studenti visitano le installazioni Wenders. I ragazzi lavoreranno con che li accompagna nei colori delle Dan Flavin per scoprire attraverso d’arte minimale e ambientale archivi di giornali, immagini simbolo Insegnanti accompagnatori gratuiti stanze luminose di Dan Flavin. i cinque sensi la magia dei raccolte nei rustici e, sotto la guida dell’11 settembre, video documentari Nel laboratorio, costruzione colori. Nel laboratorio i bimbi di un operatore didattico, rendono e visioneranno opere di artisti che Sconto € 1 classi iscritte al FAI di uno strumento musicale e realizzeranno un’opera collettiva: esplicite sensazioni ed emozioni. hanno affrontato il tema della guerra. Visita guidata € 7 performance di gruppo. un coloratissimo arcobaleno! In laboratorio, da veri light-artists, i Durata: mezza giornata o intera Durata: mezza o intera giornata Durata: mezza o intera giornata ragazzi sono invitati a creare opere giornata abbinata ad altre attività Visita guidata a Casa Pogliaghi di luce. e a Villa Panza € 12 Durata: mezza giornata o intera PERCORSI TEMATICI Visita mezza giornata € 10 giornata abbinata ad altre attività Arte & Natura Visita giornata intera € 13 Le ombre a colori Per tutti gli ordini di scuola con Visitattiva per tutti gli ordini di attività modulate a seconda dell’età Visita giornata intera “Le meraviglie del cielo” € 13 scuola con attività modulate a dei partecipanti di cui € 3 da pagare presso seconda dell’età dei partecipanti. Alla scoperta dei luoghi più V. Schiaparelli Campo dei Fiori Gli studenti, dopo un’immersione affascinanti del parco della villa: i nelle installazioni di luce e colore parterre, la serra, la ghiacciaia, il NOTIZIE UTILI di Dan Flavin e nell’arte ambientale laghetto, le installazioni di Art in Il laboratorio didattico può di Robert Irwin e James Turrell, nature, le arnie appena introdotte accogliere fino a 120 studenti sono invitati a sperimentare nel e tanto altro per osservare la laboratorio didattico il fantastico biodiversità, comprendere le fasi Bar Ristorante mondo delle ombre colorate. storiche del parco della villa e Durata: mezza giornata o intera osservare gli interessanti scorci giornata abbinata ad altre attività prospettici del parco. Le piante osservate dal punto di A tutto colore! vista botanico e sensoriale offrono Visitattiva per tutti gli ordini di lo spunto e tutti gli stimoli per la scuola con attività modulate a realizzazione di originali opere seconda dell’età dei partecipanti ispirate alla natura. Un’avventura nel colore alla Durata: mezza giornata o intera Foto Gabriele Basilico, 2017 © FAI 2017 Gabriele Basilico, Foto scoperta dei dipinti monocromi giornata abbinata ad altre attività

SEGUE pagina 15 Casa Pogliaghi e Villa Panza, Words of art Le meraviglie del cielo collezionare ieri e oggi Per la scuola secondaria di II grado Per tutti gli ordini di scuola con attività Per la scuola secondaria di I e II grado Percorso guidato secondo la metodologia modulate a seconda dell’età dei Più di 1500 opere, tra dipinti, sculture, arti CLIL alla scoperta della storia di Villa Panza partecipanti applicate e reperti archeologici accolgono e delle opere d’arte custodite al suo interno. L’avventura inizia presso l’osservatorio il visitatore al Museo Pogliaghi. Visita modulata con una strategia basata su astronomico G.V. Schiaparelli per scoprire Cosa spinge un artista a realizzare una mappe concettuali, supporti grafici, lavori l’affascinante mondo dell’astronomia. collezione internazionale? È quello che di gruppo per stimolare la motivazione Il percorso continuerà nel pomeriggio a cercheremo di capire in questo percorso all’apprendimento della lingua inglese Villa Panza per esplorare le installazioni che permette di approfondire due grandi con attività basate sull’integrazione tra “spaziali” di Flavin, Irwin e Turrell. Segue collezioni d’arte: l’una conservata nella lingua e contenuto. Laboratorio di gruppo un’attività laboratoriale in cui i ragazzi casa museo Lodovico Pogliaghi e l’altra, per creare e presentare un manifesto realizzano una speciale costellazione. dedicata all’arte contemporanea, ospitata pubblicitario dedicato a Villa Panza. Durata: intera giornata a Villa Panza. Durata: mezza giornata o intera giornata Durata: intera giornata abbinata ad altre attività

Barry X Ball. The End of History

Barry X Ball, scultore californiano classe 1955, affronta con la mostra The End Of History tematiche che raccontano in modo profondo e complesso la sua poetica. La ricerca di Barry - che dagli esordi minimalisti giunge alle attuali sperimentazioni in una tensione costante tra tradizione e innovazione, alta tecnologia e storia, essenzialità e incanto - riguarda la storia dell’arte, il concetto di stile, il tema dell’autenticità e della serialità, il perdurare del valore dell’opera d’arte attraverso i secoli. La mostra, prima retrospettiva di Barry X Ball, presenta più di cinquanta opere, in un excursus che inizia dai primi lavori degli anni ’80 e giunge, attraverso i carismatici Portraits, fino ai recenti Masterpieces. Nelle sue sculture, realizzate con metalli, marmi, alabastri, onici e lapislazzuli, Barry insegue sia nelle superfici che nei volumi l’utopia di una materia, elemento naturale incontrollabile, che unisca la progettazione virtuale e la modellazione al computer con l’intaglio e la levigatura dei dettagli a mano. © FAI 2018 Azzolin, Viola Foto

pagina 16 Il mondo di Barry X Ball Ritratto al tatto curatori, collezionisti, ecc. I ragazzi in laboratorio potranno INFO E PRENOTAZIONI a, I ragazzi scopriranno gli realizzare un ritratto o un Visita animata per la scuola Visita attiva per le classi 3 Tel. 0332 283960 a a a a dell’infanzia e per le classi 1 e 2 4 e 5 della scuola primaria e elementi caratterizzanti dei autoritratto polimaterico. [email protected] della scuola primaria secondaria di I grado ritratti quali le pietre: esotiche, Durata: mezza giornata Un viaggio fantastico raccontato Il percorso di visita analizzerà colorate, ricercate, ricche di PREZZI A STUDENTE dai protagonisti delle opere di in particolar modo le opere venature, cavità e inclusioni. Barry X Ball - The End of Per un gruppo di minimo 15 Barry X Ball grazie ai materiali della serie Portraits, ritratti a Le imperfezioni della materia History studenti preziosi ed esotici utilizzati tutto tondo di persone con le vengono incluse nel ritratto e Visita guidata per le scuole Sconto € 1 classi iscritte al FAI dall’artista. I bambini lungo quali Barry X Ball ha intessuto caratterizzano profondamente la secondarie e gli atenei il percorso espositivo e in un rapporto personale: artisti, visione finale dell’opera stessa. universitari Visita guidata € 7 La visita guidata alla mostra laboratorio avranno la possibilità Visita attiva mezza giornata € 10 di affondare le mani in diversi porterà gli studenti a scoprire materiali, caratterizzati da oltre 50 opere esposte in un Visita attiva intera giornata € 13 granulometria, temperatura, excursus dagli anni ’80, cioè dai Le visite della durata di mezza texture e qualità tattili primi lavori a fondo oro, piccoli giornata possono essere eterogenee. In laboratorio oggetti preziosi e luccicanti che abbinate ai percorsi dedicati comporranno una personale riecheggiano icone religiose e alla Collezione permanente. tavola tattile. pale d’altare, fino a giungere ai Durata: mezza giornata carismatici recenti Portraits e alla sezione dei Masterpieces. Un passato d’avanguardia I ragazzi scopriranno la profonda Visita attiva per le classi 3a, conoscenza e passione che 4ae 5a della scuola primaria e Barry X Ball nutre per la storia secondaria di I grado dell’arte, in particolare modo La visita alla mostra si focalizzerà di quella italiana; sarà possibile soprattutto sulle opere della serie infatti ri-scoprire alcuni Masterpieces, ispirate a opere capolavori scultorei come la d’arte italiana del passato: dalla Dama Velata di Corradini o Foto Viola Azzolin, 2018 © FAI 2018 Azzolin, Viola Foto Battaglia di Anghiari di Leonardo Forme uniche nella continuità da Vinci alle Forme Uniche nella dello Spazio di Boccioni continuità dello spazio di Umberto attraverso la particolare rilettura Boccioni. I ragazzi scopriranno dell’artista. l’attenzione maniacale che Le opere in mostra saranno l’artista pone alla ricerca e alla analizzate a partire dai materiali scelta dei materiali migliori che le compongono, come i per le sue opere, così come ricercatissimi marmi ricchi di saranno sorpresi dallo scoprire venature colorate e cavità, che le tecnologie d’avanguardia diventano quasi una forma utilizzate dall’artista (scansione autonoma dalla grande valenza 3D, fresatura CNC, ecc). estetica nella percezione In laboratorio i ragazzi si faranno dell’opera stessa. ispirare da materiali diversi, Altro aspetto interessante dalla spiccata peculiarità tattile è poi l’utilizzo di tecnologie e visiva, per reinterpretare un d’avanguardia come la capolavoro della storia dell’arte scansione e la stampa 3D e la italiana. fresatura a controllo numerico. Durata: mezza giornata © FAI 2018 Azzolin, Viola Foto Durata: mezza giornata

pagina 17 LOMBARDIA Torba, fraz. di Gornate Olona (VA) Via Stazione 2

Monastero di Torba Un angolo di Medioevo sulla riva dell’Olona

Dalle abitudini alimentari ai A testimonianza della sua antica rituali della vita monacale. Dalle funzione l’imponente torre, ancora © FAI 2005 Majno, Giorgio Foto strategie di difesa militare alle oggi visibile e inglobata nella struttura tecniche erboristiche, tutti gli del monastero, che presenta interni aspetti della vita medievale sorprendentemente affrescati trovano gli spazi per la memoria e che, insieme alle mura e a una (e per l’esperienza) al Monastero piccola chiesa, fa parte di un parco di Torba. archeologico che è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Le antiche Avamposto militare del Tardo Impero imprese militari, la vita quotidiana Romano lungo le mura dell’antica delle monache, i riti religiosi che Castelseprio, conquistato dai vi svolgevano sono materia di un Goti e poi dai Longobardi, quindi racconto dedicato ai giovani delle trasformato in oasi di preghiera per le scuole, che saranno invitati ad monache benedettine, al Monastero avvicinarsi alla misteriosa realtà medievale con un approccio di tipo di Torba si respira il Medioevo, © FAI 2017 Gabriele Basilico, Foto © FAI 2017 Gabriele Basilico, Foto immersi nel verde dei boschi lungo la esperienziale. CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON valle del fiume Olona.

pagina 18 PERCORSI DI VISITA PERCORSI TEMATICI cicli di affreschi di Masolino da INFO E PRENOTAZIONI Longobardi: luoghi Panicale. Il collegamento tra Torba Tel. 328 8377206/0331 820301 La storia e l’arte del Ora sesta: l’antico pane di potere e di culto. e Castiglione si svolge a piedi lungo [email protected] Monastero di Torba delle monache Castelseprio e Torba dalla il sentiero pedonale boschivo a lato Visita guidata per la scuola primaria Visita animata per le classi 1a, 2a e caduta dell’impero al primo del fiume (45 min. circa). L’attività FAI Settore Scuola Educazione e secondaria di I e II grado 3a della scuola primaria Medioevo è condotta con schede e materiali [email protected] Durata: 1 ora I bambini scoprono la vita Per la scuola primaria e secondaria che permettono grande autonomia Numero verde 800 501 303 quotidiana delle monache di Torba, di I e II grado di lavoro da parte dei ragazzi. Ideale ricostruzione dell’unità Per maggiori dettagli Un antico cantiere scandita dai ritmi della natura. Durata: mezza o intera giornata www.faiscuola.it Visita animata per la scuola Nel pomeriggio, guidati da un dei siti di Castelseprio e di Torba, dell’infanzia e per le classi 1a e 2a esperto fornaio, si preparerà tutti attraverso mille anni di storia, dalla Il custode della torre PREZZI A STUDENTE della scuola primaria insieme l’impasto di una focaccia caduta dell’Impero Romano al Per la classe 5a della scuola volgere del Medioevo, attraverso Per un gruppo di minimo 15 Attraverso materie prime, utensili aromatica. primaria e della secondaria di I e II studenti e ricostruzioni tridimensionali, i Durata: mezza o intera giornata l’utilizzo di schede di analisi. Il grado piccoli visitatori trascorrono una percorso parte a Castelseprio e si Il pastore che guida questo viaggio Insegnanti accompagnatori mattina in un antico cantiere, tra gli Enjoy your English conclude a Torba (spostamento sa bene che quando ci si trova gratuiti tra i siti in autobus). artigiani coinvolti nella costruzione Visitattiva per la scuola primaria e davanti a un muro si è all’inizio Sconto € 1 classi iscritte al FAI del complesso monastico. A secondaria di I e II grado in inglese Durata: mezza o intera giornata di un mondo. Ecco cosa ci fa una seguire una grande festa in Un approccio alla metodologia torre a Torba: indica l’inizio di Visita guidata € 6 Cairate e Torba: un costume. Nel pomeriggio giochi CLIL per la scuola primaria e qualcosa di nuovo, ricorda che i Visita di mezza giornata € 9 all’aria aperta o, in caso di pioggia, secondaria di primo grado. La percorso archeologico confini esistono e spesso danno laboratorio di manipolazione. Per visita guidata al Monastero si lungo un millennio significato alle cose, alle parole, Visita di intera giornata € 12 Per la scuola secondaria di I e II grandi gruppi le attività si svolgono svolge con l’ausilio di schede ed alle storie. Un percorso di visita “Il custode della torre” € 15 tra Castelseprio e Torba. esercizi che portano i ragazzi a grado drammatizzato condotto da un Durata: mezza o intera giornata mettere alla prova il loro inglese. I due complessi monastici sono attore dell’Associazione Culturale Costo aggiuntivo Durata: mezza giornata esempi di antiche committenze Karakorum. Nel pomeriggio attività “Ora sesta: l’antico pane delle monache” e “Alla scoperta Alla scoperta della storia e politico-religiose, la cui storia di analisi del contesto storico della storia e dell’arte del dell’arte del Monastero di Let’s talk about art & inizia con il dominio longobardo accompagnati da un educatore Monastero di Torba” € 1 Torba history per arrivare sino alle soglie della museale. Visitattiva per la scuola primaria e Per la scuola secondaria di I e II modernità. Contesti sepolcrali Durata: giornata intera Collegiata di Castiglione Olona secondaria di I e II grado grado altomedievali, architettura Ingresso € 4 I ragazzi scoprono i sistemi di Una mattinata di approfondimento romanica, stratificazioni controllo del territorio, la vita scientifico e lavoro a gruppi sugli archeologiche e interventi pittorici religiosa, la quotidianità del vivere ultimi risultati degli studi critici e rinascimentali: una meraviglia NOTIZIE UTILI nel passato in un confronto con delle ricerche archeologiche che da non perdere. Il percorso è condotto con l’ausilio di schede Possibilità di pranzo per l’oggi. Nel pomeriggio a scelta: hanno interessato il Monastero di le scuole con i prodotti del uno sguardo sulla tavola antica Torba e il sito patrimonio UNESCO. di elaborazione autonoma. Spostamento a piedi o in autobus. territorio in collaborazione con con la possibilità di elaborazione L’attività si conclude con un “La cucina del sole” di una ricetta o laboratorio di momento corale di presentazione Durata: giornata intera osservazione e analisi dei reperti delle proprie osservazioni. osteologici. Interamente in lingua inglese per Cicli pittorici: da Torba a Durata: mezza o intera giornata la scuola secondaria di II grado; in Castiglione Olona italiano con frasario e interventi in Per la scuola secondaria di I e II inglese per la scuola secondaria di grado I grado. Visita al contesto tardo antico del Durata: mezza o intera giornata (nel Monastero di Torba e al borgo caso di intera giornata il percorso rinascimentale di Castiglione comprende anche la visita a Olona, dove si ammirano la Castelseprio) Collegiata e il Battistero con

pagina 19 LOMBARDIA Casalzuigno (VA) via Camillo Bozzolo 5

Villa Della Porta Bozzolo Una villa di delizia a due passi dal Lago Maggiore

Una tenuta di campagna, nata identità è andata progressivamente come dimora rurale e diventata trasformandosi in prestigiosa dimora poi villa di delizia, offre ai di campagna e villa di delizia. ragazzi delle scuole incredibili Grazie al passato di tenuta di campagna, Villa Della Porta Bozzolo

opportunità di visita. © FAI 2005 Majno, Giorgio Foto offre oggi ai ragazzi delle scuole un Residenza di campagna nel excursus nella storia del territorio: Cinquecento, poi dimora signorile tutti gli aspetti della natura, da fonte di nel Settecento, la villa racconta, nutrimento a elemento di decoro, dai tra saloni affrescati e un giardino paesaggi agricoli deputati al lavoro nei all’italiana, non soltanto l’ascesa e la campi, all’elegante giardino pensato caduta di un’antica famiglia nobiliare, per l’ozio e il riposo, trovano spazio ma conserva nei locali di servizio nella cornice della villa, offrendo dell’ala dei Rustici – dove si trovano il molteplici spunti di visita. torchio monumentale, la ghiacciaia, Foto Davide Poerio, 2016 © FAI 2016 Poerio, Davide Foto © FAI 2016 Poerio, Davide Foto

la cantina e le scuderie – la memoria Italiano Ambiente - Fondo © FAI FAI Archivio Foto della sua antica vocazione agricola. CON IL CONTRIBUTO DI CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON Una villa posta a controllo di un piccolo insediamento agricolo, la cui

pagina 20 PERCORSI DI VISITA Alla scoperta delle sale, PERCORSI TEMATICI Let’s talk about… the INFO E PRENOTAZIONI degli affreschi e del giardino garden La seta e le rose: magie Tel. 0332 624136/328 8377206 La storia e l’arte della villa della villa Visita in inglese per la scuola [email protected] Visita guidata per la scuola primaria e Visitattiva per le classi 2a e 3a della antiche e recenti a Villa secondaria di I e II grado secondaria di I e II grado scuola secondaria di I grado e Bozzolo Una speciale visita con focus FAI Settore Scuola Educazione Visita coinvolgente al parco e agli secondaria di II grado Visita animata per la scuola sull’architettura del verde, la cura [email protected] Numero verde 800 501 303 ambienti della villa, condotta da Con un lavoro a gruppi e il dell’infanzia e per la primaria del parco, gli alberi da frutto e il educatori museali. supporto di schede di analisi, i La villa deve gran parte del suo roseto che rende la villa, oggi come Per maggiori dettagli Durata: 1 ora 30 minuti ragazzi approfondiscono diversi splendore al parco in declivio che la nel passato, un luogo di delizia. I www.faiscuola.it periodi storici dell’edificio per affianca e le dona quell’aspetto di ragazzi costruiscono un percorso di PREZZI A STUDENTE Che musica in villa! comprenderne l’evoluzione da delizia tanto in voga nel XVIII secolo. visita in lingua inglese, con frasario Visita animata per la scuola residenza di campagna a villa di I bambini vivono nel parco una e glossario di aiuto, mettendo Per un gruppo di minimo 15 dell’infanzia e per la primaria delizia. Nel loro percorso riflettono storia di scoperta il cui protagonista alla prova le loro capacità di studenti Favola e musica dal vivo sono i anche su alcune parole chiave utili è l’ultimo gelso della villa, custode conversazione, in un contesto libero a interpretare la villa: parole che del mistero dei bachi da seta e Insegnanti accompagnatori compagni di viaggio che guidano i e spontaneo, privo del vincolo della gratuiti bambini nella visita. Accompagnati nel pomeriggio saranno punto spettatore ogni anno del rifiorire votazione scolastica. dai suoni e dalle note di una storia di partenza per un laboratorio di delle mille rose. I bambini hanno Durata: mezza giornata Sconto € 1 classi iscritte al FAI comunicazione dei beni culturali, con l’occasione di conoscere dal vero antica, incontrano i personaggi Visita guidata € 6 che abitavano la villa nel passato e la creazione di hashtag e storie per il processo di crescita dei bachi da La storia dell’uomo e la vivono una festa d’altri tempi. Nel immagini ambientate in villa e in cui seta e osservare il roseto nel suo forza della natura tra la villa Visita di mezza giornata € 9 i protagonisti saranno i ragazzi e gli mutare stagionale. pomeriggio, creazione di piccoli e l’Orrido di Cunardo Visita di intera giornata € 13 strumenti musicali per creare antichi abitanti di Casalzuigno. Nel pomeriggio creazione di una Per la scuola primaria e secondaria di l’esibizione orchestrale finale. Durata: mezza o intera giornata scatola preziosa, dove custodire i I e II grado “La storia dell’uomo e la forza Durata: mezza o intera giornata magici regali della natura. Il percorso in villa racconta come della natura tra la villa e l’Orrido Durata: mezza o intera giornata l’uomo abbia saputo modellare il di Cunardo” € 13 Dove è scomparso lo zio territorio in risposta alla proprie NOTIZIE UTILI Bensperando? Vita in villa e ricette di esigenze, sia quelle della produzione Visita animata per la scuola Casa Bozzolo agricola sia quelle di rappresentanza È possibile usufruire di uno dell’infanzia e per la primaria Visitattiva per la scuola primaria e e di conquista del “bello”. Nel spazio per il pranzo, al costo di Una storia allegra e un po’ intrigante, secondaria di I e II grado pomeriggio, la visita all’Orrido – una € 1 a studente Come si viveva nella villa tanti anni che porta i bambini a inseguire le grotta naturale di grande fascino – li Parcheggio in prossimità della orme di Bensperando Della Porta, fa? Divisi in gruppi e con l’ausilio di pone a confronto con l’ambiente villa scomparso misteriosamente dalla schede didattiche, i ragazzi fanno naturale, in un luogo che sarà per villa. Indizi, immagini, segreti e… un tuffo nella vita pubblica, privata e tutti di scoperta e meraviglia. È un strani abiti: i bambini partono dal produttiva del XVII e XVIII secolo. Al percorso facile, condotto sotto la mondo di oggi per entrare in un pomeriggio, grazie alle informazioni guida di istruttori speleologi; sono tempo antico dove occorre mettere dell’archivio Della Porta Bozzolo necessarie scarpe comode tipo la parrucca bianca, colorarsi il viso, ogni gruppo realizza un proprio scarponcino da montagna. indossare vesti ricamate. Per chi si composto seguendo le antiche Durata: intera giornata ferma nel pomeriggio attività legata ricette di casa Bozzolo: dall’acqua ai modi di giocare di un tempo. di colonia all’inchiostro con il mallo Durata: mezza o intera giornata di noce. Per gli studenti delle scuole professionali attenzione specifica alle fasi di laboratorio e produzione dei composti.

Foto Archivio FAI © FAI FAI Archivio Foto Durata: mezza o intera giornata

pagina 21 Avventure in costume a Villa Della Porta Bozzolo

Il vasto parco a terrazze di Villa Della Porta Bozzolo costituisce un incredibile apparato scenico per un’avventura in costume, nel corso della quale i bambini sperimentano il fascino di un nuovo modo di conoscere il bene e la storia del suo territorio. La villa offre inoltre numerosi spunti per approfondire i modi e le consuetudini dell’abitare nel Settecento. È possibile abbinare l’avventura in

costume di mezza giornata alla visita guidata alla villa. © FAI FAI Archivio Foto

AVVENTURE PER LA SCUOLA AVVENTURE PER LA SCUOLA AVVENTURA PER LA SCUOLA INFO E PRENOTAZIONI DELL’INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Tel. 328 8377206 / 0332 624136 [email protected] Nel regno di Sensomatto: alla Entriamo insieme in un bosco Una giornata nel ‘700: intrighi di FAI Settore Scuola Educazione scoperta dei 5 sensi incantato corte e rivolte di popolo [email protected] Alla scoperta delle stagioni: dalle Durata: mezza giornata Durata: mezza giornata Numero verde 800 501 303 leggende irlandesi Per maggiori dettagli Durata: mezza giornata www.faiscuola.it PREZZI A STUDENTE Per un gruppo di minimo 50 studenti Insegnanti accompagnatori gratuiti

IN COLLABORAZIONE CON Sconto € 1 classi iscritte al FAI Mezza giornata € 13 (è possibile usufruire di uno spazio per il pranzo, al costo di € 1 a studente) Avventura mezza giornata + visita guidata € 16 pagina 22 LOMBARDIA - Tremezzina, Como INFO E PRENOTAZIONI Tel. 0344 56110 [email protected] Villa del Balbianello FAI Settore Scuola Educazione [email protected] Numero verde 800 501 303 Una meraviglia sul Lago di Como Per maggiori dettagli www.faiscuola.it Elegante e romantica dimora immersa in un curatissimo giardino adagiato su un PREZZI A STUDENTE promontorio da cui si godono scorci incantati del Lario. Voluta nel XVIII secolo Per un gruppo di minimo 10 dal Cardinal Durini, la villa ha ospitato letterati e viaggiatori fino al suo ultimo studenti proprietario, Guido Monzino, avventuroso esploratore di vette: la sua vita quotidiana Insegnanti accompagnatori e le fortunate gesta emergono da cimeli di viaggio, arredi e preziose quanto curiose gratuiti collezioni di oggetti d’arte. Sconto € 1 classi iscritte al FAI Visita di 1 ora € 8 Villa del Balbianello Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Visita a piccoli gruppi del giardino e della villa. Durata: 1 ora in villa, 30 minuti nel parco © FAI 2014 Mesiano, Alessio Foto

LOMBARDIA, a Talamona, Sondrio INFO E PRENOTAZIONI Località Albaredo per San Marco (SO) Alpe Pedroria e Alpe Madrera rivolgersi a Nadia Cavallo Tel. 338 4647620 [email protected]

Tra i verdi pascoli in Valtellina PERIODO Da metà aprile a giugno Alpeggi, boschi e antiche malghe: 200 ettari di paesaggio alpino nel cuore del Parco da metà settembre a ottobre delle Orobie Valtellinesi, percorso da sentieri da cui si gode uno splendido panorama. PREZZI A STUDENTE Oggi il FAI si sta impegnando per far rivivere queste montagne, con un progetto che mira Visita € 40 a recuperarne la vocazione di verde e florido pascolo, dove torna a svolgersi l’attività (comprensivo di guida, merenda, cena, pernottamento, colazione e pranzo) pastorizia e si conserva un nucleo eccezionale di biodiversità floro-faunistica.

Due giorni alla scoperta del paesaggio alpino L’attività didattica ha lo scopo di favorire la comprensione e la lettura degli elementi naturalistici e ambientali coinvolti nella realtà economica alpina. Le baite “Alpe Pedroria” e il vicino rifugio “Alpe Piazza”, raggiungibili a piedi percorrendo un comodo e suggestivo sentiero, offrono una cornice ideale per avvicinarsi alla natura delle Alpi Orobie e scoprire i suoi ambienti naturali e le sue trasformazioni antropiche. © FAI 2014 Pasolini, Valentina Foto

pagina 23 LOMBARDIA Oria, fraz. di Valsolda (CO) Via Antonio Fogazzaro 14

Villa Fogazzaro Roi Un piccolo mondo antico sul Lago di Lugano

Un’appartata e intima dimora Così accade a Oria, un piccolo borgo della borghesia ottocentesca; sulle rive comasche del Lago di arredi, quadri e oggetti di Lugano, dove il ritmo sembra essere squisito gusto rievocano, ancora quello ottocentesco che qui scandì buona parte della vita di

ancora intatti, le atmosfere © FAI 2009 Majno, Giorgio Foto del capolavoro di Antonio Antonio Fogazzaro. Fogazzaro, che tanto amò Lo scrittore trascorse lunghi periodi questa villa affacciata su un nella Villa che oggi porta il suo nome e angolo intoccato del Ceresio. che gli fornì l’ispirazione per comporre e ambientare Piccolo mondo antico, Esistono luoghi che sembrano rimasti il suo romanzo più conosciuto, fermi nel loro tempo, impermeabili pubblicato nel 1896. al succedersi dei secoli e alle trasformazioni del territorio. Foto Susy Mezzanotte, 2015 © FAI 2015 Mezzanotte, Susy Foto © FAI 2015 Mezzanotte, Susy Foto

pagina 24 PERCORSI DI VISITA Piccolo borgo antico Fogazzaro e Manzoni: INFO E PRENOTAZIONI Visitattiva per le classi 3a,4a e due romanzi a confronto Alla scoperta di Villa Tel. 335 7275054 5 della scuola primaria e per la Visita guidata per la scuola [email protected] Fogazzaro Roi secondaria di I grado secondaria di II grado (mercoledì e giovedì: ore 10 -14) Visita guidata per la scuola primaria Quale legame esiste fra Villa Cosa hanno in comune Piccolo e secondaria di I grado Fogazzaro Roi e il piccolo e mondo antico e I Promessi Sposi? FAI Settore Scuola Educazione Appassionante viaggio nell’800 suggestivo borgo di Oria nel quale L’amore ostacolato di due giovani, [email protected] attraverso le stanze della villa è incastonata? Come vivevano la vita in un piccolo borgo sul Numero verde 800 501 303 in cui Antonio Fogazzaro ha gli abitanti del borgo 200 anni fa lago e il fascino autentico per i Per maggiori dettagli ambientato Piccolo mondo antico, e quale ruolo aveva la villa nella luoghi dell’infanzia. Cosa invece www.faiscuola.it perfettamente conservate dal suo comunità valsoldese? A queste li differenzia? Scelte linguistiche, ultimo erede, il Marchese Giuseppe e ad altre interessanti domande convinzioni religiose e spirituali… PREZZI A STUDENTE Roi del quale si potranno ammirare risponderemo insieme, in una Immersi nelle atmosfere Per un gruppo di minimo 15 le meravigliose collezioni d’arte in visita che comprenderà non solo le fogazzariane scopriremo i studenti una divertente caccia al dettaglio. meravigliose stanze arredate della due capolavori ottocenteschi Durata: 1 ora dimora ottocentesca, ma anche, attraverso la lettura di una Insegnanti accompagnatori gratuiti grazie all’uso di schede selezione di brani tratti dai due Piccolo mondo antico: di osservazione e scoperta, le romanzi. © FAI 2015 Mezzanotte, Susy Foto Sconto € 1 classi iscritte al FAI tra realtà storica e finzione stradicciole, il molo e la piazza di Durata: 1 ora Visita di 1 ora € 6 letteraria quel piccolo mondo antico così ben Visita guidata per la scuola descritto nelle pagine del romanzo Visita di 3 ore € 9 secondaria di I e II grado di Fogazzaro. NOTIZIE UTILI Un coinvolgente percorso Durata: 3 ore all’interno della villa per riscoprire Possibilità di pranzo al sacco Possibilità di pranzo al sacco al l’intima atmosfera domestica che La proposta potrà subire variazioni coperto: € 2 a studente fa da cornice al celebre romanzo di in caso di brutto tempo. Fogazzaro. Aiutati dall’analisi di alcuni passi significativi di Piccolo Mondo Antico e da schede di osservazione, gli studenti ritroveranno alcuni dei luoghi dove è ambientata la storia di Franco e Luisa. Durata: 1 ora Foto Susy Mezzanotte, 2015 © FAI 2015 Mezzanotte, Susy Foto

pagina 25 TRENTINO ALTO ADIGE Sabbionara d’Avio Trento

Castello di Avio Una roccaforte all’ingresso del Trentino

Un autentico castello, Baronale fatto costruire da Azzone di perfettamente conservato, offre Castelbarco raccontano tanti momenti l’opportunità di immergersi nella della vita castellana dei secoli passati. storia e nella cultura medievale, Dalle strategie militari di difesa tra assedi, battaglie e amor all’amore cortese, ogni aspetto della Foto Dante Brambilla, 2009 © FAI 2009 Brambilla, Dante Foto cortese. vita medievale trova narrazione tra le mura del castello, al cui interno – nella Andare alla scoperta di un’autentica Camera di Amore e nella piccola Casa roccaforte - che si erge maestosa da delle Guardie – si possono ammirare dieci secoli in posizione strategica straordinari affreschi trecenteschi sulla Val Lagarina - e della vita con vivaci scene di amore e di guerra. quotidiana che vi si svolgeva: è questa Tra divertimento e approfondimento l’opportunità offerta dal Castello didattico, un’esperienza immersiva di Avio. La poderosa cinta muraria nella storia e nella cultura del merlata con le sue torri, l’imponente Medioevo.

Mastio esagonale risalente all’XI-XII © FAI FAI Archivio Foto © FAI FAI Archivio Foto secolo, la torre “Picadora”, dove, CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON secondo tradizione, venivano impiccati i condannati a morte e il Palazzo

Comune di Avio pagina 26 PERCORSI DI VISITA Alla scoperta di un castello Ingredienti di araldica INFO E PRENOTAZIONI medievale Per la scuola secondaria di I grado Storia e arte del Castello di Tel. 0464 684453 Visitattiva per la scuola secondaria Dopo la visittativa di studio e [email protected] Avio di I e II grado scoperta del castello condotta con Visita guidata per la scuola primaria Gli studenti, divisi in piccoli gruppi l’uso di schede didattiche, i ragazzi (da dicembre a febbraio il servizio di e secondaria di I e II grado e con l’ausilio di schede didattiche, imparano a riconoscere gli stemmi, prenotazione è attivo il martedì e il giovedì con orario 9 - 13) Durata 1 ora e 30 minuti scoprono gli spazi del castello, i loro elementi costitutivi, le loro approfondendone la funzione, funzioni e significati, attraverso FAI Settore Scuola Educazione Diventare dame e cavalieri l’arte e la storia. Nella visita di una una creativa e stimolante attività [email protected] del castello giornata intera, i ragazzi imparano pratica. Numero verde 800 501 303 Visita animata in costume per la a costruire piccoli quadri viventi Durata: intera giornata Per maggiori dettagli scuola dell’infanzia e primaria per rivivere alcuni momenti di vita www.faiscuola.it Dopo aver indossato costumi quotidiana: il torneo, l’assedio, il PERCORSO TEMATICI medievali, i bambini sono invitati a banchetto e gli antichi mestieri. PREZZI A STUDENTE visitare il castello. Durata: mezza o intera giornata Banchetto al castello Per un gruppo di minimo 18 Il superamento di prove, ostacoli Per le classi 5a della scuola primaria studenti e indovinelli consentirà ai La bottega del frescante e per la secondaria di I grado partecipanti di ottenere l’ambita Per le classi 4a e 5a della scuola Dopo aver visitato gli ambienti del Insegnanti accompagnatori gratuiti nomina di dame e cavalieri del primaria castello, lavorando a piccoli gruppi © FAI FAI Archivio Foto Castello di Avio, ufficializzata Percorso per scoprire la e con l’aiuto di schede didattiche, Sconto € 1 classi iscritte al FAI durante una vera e propria complessa attività del frescante, i ragazzi rivivono l’atmosfera di un cerimonia di investitura. attraverso l’osservazione e banchetto medievale e scoprono i Visita guidata € 7 Durata: mezza o intera giornata l’analisi degli affreschi conservati cibi che vi venivano serviti. Visita mezza giornata € 9 all’interno delle strutture del Durata: intera giornata castello. Il laboratorio previsto Visita intera giornata € 13 a completamento del percorso, NOTIZIE UTILI permette a ciascun bambino di creare un piccolo affresco, Parcheggio per autobus a utilizzando o rielaborando tecniche Sabbionara (circa 800m dal castello) antiche. L’attività di laboratorio è abbinabile anche al percorso di visita “Diventare dame e cavalieri del castello”. Durata: mezza o intera giornata Foto Archivio FAI © FAI FAI Archivio Foto

pagina 27 VENETO Luvigliano di Torreglia Padova

Villa dei Vescovi Il rinascimento sui Colli Euganei

Un sguardo panoramico su Giovanni Maria Falconetto, Andrea da un passato rimasto intatto Valle. Decorata dal pittore fiammingo per secoli trasforma Villa dei Lambert Sustris, che si è ispirato al Vescovi in un raro esempio di paesaggio circostante, la villa è un perfetta sintonia tra un bene raffinato esperimento della cultura Foto Matteo Danesin, 2011 © FAI 2011 Danesin, Matteo Foto architettonico e il suo contesto. umanista in cui architettura e natura si fondono negli spazi delle logge e delle Una villa d’ozio di inizio Cinquecento, terrazze per realizzare il benessere ispirata all’antichità, domina la dell’uomo. Inoltre, è un eccezionale campagna dei Colli Euganei, documento architettonico della a testimonianza del recupero geografia e della storia della regione: rinascimentale della classicità romana è infatti la preziosa sinergia con il in Veneto. Edificata per il soggiorno paesaggio dei Colli Euganei di cui si fa estivo dei vescovi padovani su interprete a rendere la visita a Villa dei commissione del Vescovo Francesco Vescovi un’opportunità di approcciarsi a un bene in modo nuovo, in armonia Pisani, la villa è stata pensata © FAI FAI Archivio Foto © FAI FAI Archivio Foto dall’umanista Alvise Cornaro e alla con il territorio cui appartiene. CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON sua realizzazione hanno lavorato celebri architetti come Giulio Romano,

pagina 28 PERCORSI DI VISITA L’orchestra del prato Mettiamo in scena il PERCORSI TEMATICI INFO E PRENOTAZIONI Visita animata in costume per la Rinascimento La storia e l’arte della Villa Goccia dopo goccia Tel. 049 5738910 scuola dell’infanzia Per la scuola secondaria di I e II [email protected] Visita guidata per la scuola primaria Dopo una visita animata che fa leva grado Visita animata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado sulle emozioni e sull’immaginario Al mattino, divisi in gruppi di lavoro, Acqua di sorgente a servizio della FAI Settore Scuola Educazione L’operatore didattico illustra il dei più piccoli, una fiaba musicale i ragazzi indagano la storia, l’arte e vita della Villa, acqua che disseta, [email protected] contesto storico e culturale, la accompagna i bambini alla l’architettura di una delle più belle irriga, che dà movimento a mulini e Numero verde 800 501 303 fruizione degli spazi, i decori, in scoperta dei suoni della natura ville d’epoca rinascimentale del macine, acqua piovana raccolta con Per maggiori dettagli un percorso di visita differenziato di Villa dei Vescovi lungo un territorio padovano. Il laboratorio l’antico sistema dell’impluvium, ma www.faiscuola.it in base all’età degli studenti e agli coinvolgente percorso sensoriale e del pomeriggio invita i ragazzi a anche acqua dipinta e scenografica. specifici interessi della classe in sonoro. mettersi in gioco e a rappresentare Con una visita speciale a Villa dei PREZZI A STUDENTE visita. Durata: mezza o intera giornata scene di vita rinascimentale Vescovi, scopriamo come l’acqua, Per un gruppo di minimo 15 Durata: 1 ora 30 minuti aiutati da canovacci teatrali che elemento vitale, sorgente di fertilità, è studenti Facciamo che eravamo raccontano mode e abbigliamento, stata utilizzata al tempo del Vescovo A caccia di stagioni romani? casa e arredamento, svaghi e Pisani. Al pomeriggio giochi ed Insegnanti accompagnatori Visita animata in costume per la Visita animata per la scuola tempo libero, dieta e alimentazione, esperimenti per riflettere su alcuni gratuiti scuola dell’infanzia primaria novità culturali e artistiche tra XIV e aspetti di questa importante risorsa Sconto € 1 classi iscritte al FAI Indossati gli abiti degli agricoltori, i Dal suo impianto architettonico XV secolo. al fine di imparare a consumarla in Visita guidata € 7 bambini cercano la dea Proserpina all’apparato decorativo, Villa Durata: intera giornata modo consapevole e sostenibile. rapita da un personaggio dei Vescovi mostra una forte Durata: giornata intera Visita mezza giornata € 9 misterioso e scoprono le stagioni connessione con la storia e l’arte di Dietro le quinte di Villa dei Visita intera giornata € 13 e il loro ciclo. Nel pomeriggio Roma antica, offrendo la possibilità Vescovi L’erbario: storie di foglie, giochi e attività per conoscere gli di compiere un viaggio nel tempo Per la scuola secondaria di I e II erbe e fiori “Affreschi in Villa” e “Facciamo animali del territorio euganeo e per per scoprire usi e costumi, storie e grado Per la scuola primaria e secondaria di che eravamo Romani” intera cogliere i segreti di una natura che, curiosità del popolo che conquistò La gestione di un bene culturale: I grado giornata € 14 ciclicamente, si addormenta e si il mondo antico. Nel pomeriggio partendo dall’esempio di Villa Dal frutteto al vigneto, dal laghetto “Cenacoli culturali” preventivi risveglia. delle rane all’orto...Villa dei Vescovi sono previsti laboratori differenziati dei Vescovi, si vengono delineate su richiesta. Durata: mezza o intera giornata in base alle fasce d’età: un gioco di le figure professionali e le presenta una grande varietà di ruolo per conoscere i tratti distintivi competenze necessarie nelle erbe, fiori e foglie che i bambini Ingresso senza attività € 3 Alla scoperta di Villa dei delle principali divinità romane per varie fasi della “filiera” di un imparano a conoscere e classificare Vescovi il primo ciclo, un laboratorio per bene storico culturale, dalla sua grazie all’aiuto dei loro sensi e di un Visitattiva per la scuola primaria e costruire una tabula lusoria, uno conservazione, alla promozione, esperto in materia. Nel corso del NOTIZIE UTILI secondaria di I e II grado laboratorio la classe collabora nella dei giochi più in voga al tempo dei fruizione, valorizzazione Su prenotazione è possibile Attraverso la partecipazione Romani, per il secondo ciclo. e gestione economica. costruzione di un erbario collettivo, pranzare in villa a buffet o con attiva nell’esplorazione della Durata: mezza o intera giornata Un’occasione per conoscere dove conservare la propria collezione cestini da pic-nic. villa, gli studenti ne scoprono il “dietro le quinte” di un bene vegetale da consultare e arricchire la storia, l’architettura, l’arte e i Affreschi in villa storico e i potenziali sbocchi per anche dopo la gita a Villa dei Vescovi. personaggi che l’hanno abitata. La Visitattiva per la scuola secondaria futuri professionisti del patrimonio Durata: intera giornata metodologia si basa sul lavoro di di I e II grado culturale. Il laboratorio è abbinato gruppo e l’educazione tra pari, ed è Dopo una visita condotta a a una visitattiva a Villa dei Vescovi, Natura, sport e arte in villa supportata da schede didattiche di gruppi con schede didattiche, utile a incentivare il lavoro di Per la scuola secondaria di I e II grado osservazione e approfondimento. nel pomeriggio gli studenti gruppo e l’educazione tra pari. Il programma della giornata si Per gli alunni della scuola si trasformano in artisti per Durata: intera giornata compone di una visitattiva in villa secondaria di I e II grado la visita e cimentarsi nell’affresco e realizzare e di esperienze all’aria aperta, da il percorso attivo potranno essere una piccola opera d’arte che scegliere tra: orienteering, percorsi svolti anche in lingua inglese con potranno poi appendere alle pareti in mountain bike (con possibilità di metodologia CLIL - Content and di casa. noleggio bici) e trekking nel Parco dei Language Integrated Learning. Durata: intera giornata Colli Euganei. Durata: mezza giornata Durata: intera giornata

pagina 29 VENETO Venezia Piazza San Marco 101

Negozio Olivetti Un’icona del Novecento in Piazza San Marco

Superando le dimensioni ridotte L’impresa fu affidata al veneziano dell’ambiente, Carlo Scarpa Carlo Scarpa, che riorganizzò ha creato un’opera di grande completamente l’originario spazio respiro e trasparenza in cui buio e angusto secondo un disegno modernità architettonica e d’insieme unitario e una geniale e Foto ORCH_chemollo, 2011 © FAI 2011 ORCH_chemollo, Foto tradizione veneziana convivono innovativa articolazione degli spazi, con grande armonia, dando capace di recuperare i volumi, vita a uno dei più importanti valorizzare le potenziali trasparenze e capolavori dell’architettura dialogare con gli elementi decorativi. del ’900.

Nel cuore di Piazza San Marco, si apre un piccolo locale d’angolo che nel 1957 Adriano Olivetti individuò come sede per uno spazio di rappresentanza che

sapesse trasmettere i valori culturali © FAI 2017 Robert-Delrocq, Tristan Foto © FAI 2013 Bertolotti, Stefano Foto dell’azienda in un contesto dove IN COLLABORAZIONE CON modernità e innovazione convivessero

nel rispetto dell’ambiente storico. TOUR

pagina 30 PERCORSI DI VISITA Raccontami Piazza San INFO E PRENOTAZIONI Marco Carlo Scarpa: l’architetto Tel. 041 5228387 Visitattiva per le classi 3a, 4a e 5a [email protected] che costruiva con l’acqua della scuola primaria Visita guidata per la scuola Con l’ausilio di una mappa e FAI Settore Scuola Educazione secondaria di II grado schede didattiche, i partecipanti [email protected] Gli studenti sono guidati alla vanno alla ricerca di personaggi Numero verde 800 501 303 scoperta dello straordinario e racconti nascosti in una delle Per maggiori dettagli spazio progettato dall’architetto Piazza più famose del mondo: www.faiscuola.it veneziano: attraverso Piazza San Marco. L’attività l’osservazione dei dettagli prevede una parte laboratoriale PREZZI A STUDENTE decorativi, l’educatore museale all’interno del Negozio Olivetti, Per un gruppo di minimo 15 mette in evidenza la preziosità in cui i ragazzi sono invitati a studenti e la varietà dei materiali e delle rielaborare e a scrivere a macchina tecniche utilizzate, sottolineando un racconto partendo dagli spunti Insegnanti accompagnatori il ruolo e l’importanza dell’acqua e dalle suggestioni trovati nella gratuiti nell’opera scarpiana. © FAI 2013 Bertolotti, Stefano Foto celeberrima Piazza. Sconto € 1 classi iscritte al FAI Durata: 30 minuti circa Durata: 2 ore Visita guidata di 30 minuti € 4 L’evoluzione della scrittura Cronache di Piazza Visita e attività di 2 ore € 7 tra Piazza San Marco e il Visitattiva per la scuola secondaria Negozio Olivetti di I grado Visitattiva per le classi 1a, 2a e 3a Lo sapevate che la Gazzetta della scuola primaria Veneta aveva la sua redazione L’analisi dell’evoluzione dei segni in Piazza San Marco? Con grafici fa da filo conduttore a un l’ausilio di una mappa e schede appassionante gioco di scoperta. didattiche, i partecipanti vanno Mappa e schede didattiche alla ricerca dei fatti di cronaca più guidano i partecipanti alla ricerca celebri celati nelle architetture degli alfabeti nascosti nella limitrofe. L’attività prevede una Piazza; l’attività prevede una © FAI 2013 Bertolotti, Stefano Foto parte laboratoriale all’interno del parte laboratoriale all’interno del Negozio Olivetti in cui i ragazzi Negozio Olivetti in cui i ragazzi sono invitati a scrivere a macchina saranno invitati a confrontare i un articolo di cronaca prendendo caratteri trovati e a cimentarsi con spunto da fatti e personaggi che originali macchine per scrivere e incontreranno durante il percorso. timbri. Durata: 2 ore Durata: 2 ore Foto Stefano Bertolotti, 2013 © FAI 2013 Bertolotti, Stefano Foto © FAI 2013 Bertolotti, Stefano Foto

pagina 31 LIGURIA Camogli Genova

Abbazia di San Fruttuoso Un angolo di paradiso sul mare di Portofino

Il mare, cornice di un paesaggio unico, Il mare, via di comunicazione, risorsa ma anche risorsa affascinante quanto economica, cornice di un paesaggio indomabile: sono i pescatori che eccezionale, ma anche, con le sue tutt’oggi vivono il borgo i depositari mareggiate, motivo di isolamento delle memorie di questo luogo ed elemento problematico per gli Foto Marco Ligabue e Matteo Girola, 2017 © FAI 2017 Girola, e Matteo Ligabue Marco Foto eccezionale. Nel promontorio verde abitanti del piccolo borgo marinaro, di macchia mediterranea che collega crea con il territorio di San Fruttuoso Camogli a Portofino si apre una un rapporto davvero speciale, che deliziosa baia nella quale è incastonata i giovani visitatori saranno invitati a la celebre abbazia, la cui fondazione scoprire attraverso i percorsi di visita risale al X-XIII secolo. dedicati. La vita della pesca, i suoi strumenti, i racconti e le tradizioni Monastero benedettino, diventano il filo rosso della visita di covo di pirati, borgo di pescatori questo borgo antico. e poi per secoli proprietà dei

principi Doria, San Fruttuoso © FAI FAI Archivio Foto © FAI FAI Archivio Foto è oggi un luogo unico, dove l’opera dell’uomo si è COL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON felicemente integrata con quella della natura. pagina 32 PERCORSI DI VISITA PERCORSI TEMATICI Programma alternativo in caso di mare INFO E PRENOTAZIONI mosso sospensione servizio battelli da Tel. 0185 772703 Il complesso di San Fruttuoso L’abbazia e il giardino dei Camogli [email protected] Visita guidata per la scuola primaria e monaci Dragut: a pirate and a cat for secondaria di I e II grado Visitattiva per la scuola primaria e one Prince FAI Settore Scuola Educazione Visita guidata coinvolgente alla chiesa e secondaria di I e II grado [email protected] L’attività si svolge a Camogli e a Genova agli ambienti dell’abbazia, condotta da Invito alla scoperta dell’Abbazia di Numero verde 800 501 303 presso la Villa del Principe, residenza educatori museali San Fruttuoso e delle erbe medicinali cinquecentesca dell’ammiraglio Andrea Per maggiori dettagli Durata: 1 ora e aromatiche un tempo coltivate dai Doria, seguendo le tracce di Dragut, www.faiscuola.it monaci, per riconoscerle, impararne il pirata suo acerrimo nemico, da lui Marinai e pescatori tra Camogli le proprietà terapeutiche e l’uso PREZZI A STUDENTE talmente rispettato da darne il nome al e San Fruttuoso alimentare. Particolare attenzione sarà suo gatto preferito. Sconto € 1 classi iscritte al FAI Visitattiva per la scuola primaria e data alla pianta principe della macchia Durata: intera giornata secondaria di I e II grado mediterranea: l’olivo. Insegnanti accompagnatori gratuiti La visita inizia dal borgo marinaio di Durata: intera giornata A piedi verso S.Fruttuoso, Speciale pacchetto scuole Camogli con la storia delle tradizionali ideale viaggio lungo i passi dei Biglietto del battello a/r Camogli - San attività legate alla pesca, per poi Programma alternativo in caso di mare pellegrini Fruttuoso con TMT Golfo Paradiso e biglietto proseguire a San Fruttuoso con la visita mosso sospensione servizio battelli da Per scuola primaria e secondaria di I e II d’ingresso abbazia € 11,50 dell’abbazia. Camogli: grado Durata: intera giornata Biglietto d’ingresso in abbazia € 3 La Villa e il giardino all’italiana Dalla chiesa di San Rocco, santo Il Palazzo del Principe a Genova, pellegrino, passando per la chiesa Per i programmi alternativi in caso di mare Programma alternativo in caso di mare residenza cinquecentesca romanica di San Nicolò di Capodimonte, mosso (salvo disponibilità): mosso sospensione servizio battelli da dell’ammiraglio Andrea Doria, con il si raggiunge Punta Chiappa, dove ci si Palazzo del Principe € 4 Camogli: giardino all’italiana recuperato secondo imbarca per l’Abbazia di San Fruttuoso. Caruggi, case e porti la struttura spaziale voluta da Giovanni Viaggio alla scoperta della storia, Palazzo Spinola di Pelliceria gratuito (vedi Casa Carbone a pag 34 ) Andrea I. dell’architettura e delle testimonianze Offerta didattica Durata: intera giornata lasciate dai pellegrini nel Medioevo. Visita didattica € 3 Durata: intera giornata (Per un gruppo di minimo 20 e massimo 35 studenti Pilgrims, saints and pirates at a operatore didattico. In caso di gruppi di dimensioni St. Fruttuoso Programma alternativo in caso di mare inferiori sarà dovuto comunque l’importo relativo a 20 Visitattiva in lingua inglese per la classe mosso sospensione servizio battelli da quote) 5a della scuola primaria e a per la scuola Camogli. Visita intera giornata € 8 secondaria di I grado Case di pescatori e palazzi “Pilgrims, saints and pirates at St. Fruttuoso”€ 9 Attraverso giochi e indizi durante la nobiliari (Per un gruppo di minimo 20 e massimo 30 studenti visita dell’abbazia gli studenti trovano le L’edilizia e l’abitare ligure dei pescatori a operatore didattico. In caso di gruppi di dimensioni tracce di antichi visitatori, scoprendo in inferiori sarà dovuto comunque l’importo relativo a 20 (il porticciolo di Camogli, la vita dei che modo pellegrini, santi e pirati hanno quote). pescatori, le palazzate a mare di contribuito a scrivere la millenaria storia Camogli) contrapposta ai Palazzi dei di San Fruttuoso. Viene preventivamente Rolli, residenze delle famiglie nobiliari NOTIZIE UTILI fornita alle classi interessate una word list genovesi (Villa del Principe o Palazzo per introdurre alcuni dei termini utilizzati Spazio pic-nic per le classi che scelgono la Spinola di Pellicceria a Genova) a durante la visita. visita dell’intera giornata (su prenotazione). confronto. Durata: intera giornata Durata: intera giornata Si consiglia abbigliamento adatto al trekking

I programmi alternativi, per causa di forza maggiore, saranno attivati a insindacabile giudizio del FAI.

pagina 33 LIGURIA - Lavagna (GE), Via E. Riboli 14 IN COLLABORAZIONE CON INFO E PRENOTAZIONI Tel. 0185 393920 [email protected] FAI Settore Scuola Educazione Casa Carbone [email protected] Numero verde 800 501 303 Per maggiori dettagli Una dimora fin-de-siècle www.faiscuola.it PREZZI A STUDENTE sulla riviera ligure Per un gruppo di minimo 15 studenti Insegnanti accompagnatori gratuiti Sconto € 1 classi iscritte FAI Visita 1 ora € 4,50 Il sogno di fare un salto nel tempo diventa realtà a Casa Carbone, piccola casa museo Visita 2 ore € 6,50 costruita a metà Ottocento che conserva ancora oggi, con fedeltà e calore, l’atmosfera Visita Intera giornata € 10,50 domestica e il gusto dell’abitare dell’epoca. Teatro Sociale Per una classe di minimo 20 e Oggetti di uso comune, ceramiche, arredi fin-de-siècle e un importante nucleo di dipinti massimo 30 studenti € 5 di scuola ligure raccontano la vita quotidiana in una casa borghese tra Otto e Novecento, A studente per due classi (minimo 40 studenti) € 3 la cui eleganza non oltrepassa mai la misura di una moderata discrezione. © FAI 2012 Visconti, Luigino Foto

PERCORSI DI VISITA Il mistero del tempo PERCORSI TEMATICI Una casa ligure di fine Ottocento Visita animata per la scuola dell’infanzia e classi 1a e 2a della scuola primaria Sua maestà… il Pesto! Storia e curiosità del re Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado In giardino è stata ritrovata una scatola del tempo, sepolta dei condimenti Durata: 1 ora proprio sotto l’albero del corallo. I bambini viaggeranno indietro Visita animata o visitattiva per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado La casa delle marionette nel tempo alla scoperta di oggetti antichi e del loro utilizzo. Dopo aver superato semplici indovinelli e prove pratiche scopriranno il Armati di mortaio e pestello, i ragazzi imparano a fare il pesto Visita animata per la scuola dell’infanzia e classi 1a e 2a della segreto che si cela all’interno della scatola del tempo. come lo faceva Siria Carbone e scoprono storie, segreti e scuola primaria. Durata: 2 ore leggende legati al condimento che più di qualsiasi altro cibo La divertente collezione di marionette, raffiguranti personaggi rappresenta la gente e la terra di Liguria. delle commedie e delle fiabe italiane qui conservata, offre lo Durata: 2 ore spunto per una visita della casa museo che si anima così dei Facciamo un mosaico tanti protagonisti delle fiabe più amate. Laboratorio creativo Per la scuola primaria e secondaria di I grado per costruire piccole marionette da portare a casa con le quali Dopo la visita alla casa, nella quale si porrà l’attenzione provare a raccontare una storia. soprattutto sugli interessanti pavimenti in graniglia, i ragazzi si Durata: 2 ore cimenteranno con la realizzazione di un mosaico, preparando le tessere, scegliendo il soggetto e costruendo un piccolo esempio. Odori e sapori in giardino Durata: 2 ore Caccia al tesoro per la scuola dell’infanzia e classi 1a e 2a della scuola primaria Caruggi, case, porti e palazzi Grazie all’utilizzo dei cinque sensi i bambini scopriranno i Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado segreti della cucina di Siria Carbone: tra odori, forme, colori L’edilizia e l’abitare ligure dei pescatori, con la visita del Teatro i bambini supereranno tante prove semplici e divertenti per Sociale nato nell’Ottocento per la volontà di 60 famiglie camogliesi completare il ricettario della famiglia Carbone. legate alla marineria, a confronto con le residenze borghesi Durata: 2 ore Durata: intera giornata © FAI FAI Archivio Foto pagina 34 LIGURIA - Punta Mesco, Levanto (SP) DA MARZO 2019 INFO E PRENOTAZIONI [email protected] FAI Settore Scuola Educazione Podere Case Lovara [email protected] Numero verde 800 501 303 Per maggiori dettagli Ritorno all’agricoltura www.faiscuola.it nel Parco delle Cinque Terre PREZZI A STUDENTE Per un gruppo di minimo 15 Affacciato sul Mar Ligure di Levante e raggiungibile solo a piedi con un magnifico studenti sentiero panoramico, Podere Case Lovara è il fulcro di un progetto di recupero di un Insegnanti accompagnatori mondo agricolo secolare e di sviluppo sostenibile delle risorse locali. Proteso verso il gratuiti mare cristallino, il promontorio di Punta Mesco separa la baia di Levanto da quella di Sconto € 1 classi iscritte al FAI Monterosso. I 45 ettari di proprietà del FAI comprendono tre fabbricati rurali, oltre a Attività di 1 ora e 30 minuti € 5 lussureggianti aree boschive a lecci e pini, alternate a zone di macchia mediterranea. Attività di 6 ore € 13 Nel tempo, la straordinaria coesistenza tra mare e vegetazione ha permesso lo sviluppo COME ARRIVARE: di un’eccezionale biodiversità, dove la secolare presenza dell’uomo è riuscita a plasmare A piedi: da Levanto FS sentiero,

il territorio con mano sapiente, senza tuttavia alterare i fragili equilibri ecologici. © FAI 2016 Marcesini, Davide Foto circa 2 ore di percorrenza per arrivare al Podere Case Lovara PERCORSI DI VISITA Un mare di profumi: storia e natura Programma alternativo in caso di maltempo NOTIZIE UTILI e condizioni non sicure nel percorrere il Visita guidata di un antico podere Scarico/carico bus turistici a Per la scuola secondaria di I e II grado sentiero Levanto dietro alla stazione. Per la scuola secondaria di I e II grado Escursione guidata da Levanto a Case Lovara In mattinata: visita guidata nel centro storico di Visita guidata coinvolgente al podere di Case Su richiesta possibilità di tra pini e olivi, alla scoperta delle tracce delle Levanto alla scoperta della Levanto medievale Lovara dove verrà raccontata la storia del luogo e cestino da viaggio fornito da antiche mulattiere e dei profumi della macchia e del suo porto-canale che nel XIV secolo fu il recupero operato dal FAI. Antica Panetteria Raso di mediterranea, lungo un percorso sensoriale importantissimo per i commerci di tutto il Durata: 1 ora e 30 minuti Levanto che porta fino al Podere Case Lovara dove si Mar Tirreno, con il supporto di una mappa visiteranno terreni ed edifici rurali, un tempo in un piccolo percorso di orienteering. Nel Quattro passi nella storia tra Levanto pomeriggio si può scegliere tra una passeggiata e il suo territorio usati per esigenze di coltivazione e allevamento e attualmente recuperati dal FAI. Di lì si può nelle vecchie gallerie del treno da Levanto a Per la scuola secondaria di I e II grado poi proseguire lungo il sentiero che arriva a Bonassola e Framura, in piano (circa 5 km.), Passeggiata nel centro storico di Levanto con Monterosso. oppure uno spostamento in tarda mattinata/ visita guidata alla scoperta della città medievale Durata: circa 6 ore primo pomeriggio a Lavagna con visita guidata e del suo porto-canale che fu importantissimo a Casa Carbone. nel XIV secolo per i commerci di tutto il Mar Durata: da concordare Tirreno. Segue escursione guidata al Podere Case Lovara e da lì fino ai resti del complesso monastico risalente alla metà del XIII secolo di Sant’Antonio al Mesco, da cui si ammira uno splendido panorama sulle Cinque Terre. Durata: circa 6 ore

pagina 35 TOSCANA San Gimignano (SI) Via San Giovanni 15

Torre e Casa Campatelli Mille anni di storia in una casa di famiglia

Torre e Casa Campatelli è un palazzo La visita inizia dalle Soffitte e dalla settecentesco che sorge a San Torre, dove si svolge una proiezione Gimignano, borgo inserito nella lista video che anima le pareti della stessa UNESCO dei Patrimoni Mondiali casa e si integra con un modello della dell’Umanità, di cui ingloba una delle città realizzato in prezioso alabastro, in famose torri medievali. un affascinante rimando di suggestioni Italiano Ambiente - Fondo © FAI 2016 Nacci, Duccio Foto visive e sonore che introduce alla Dimora alto-borghese tra conoscenza del borgo. Al piano Ottocento e Novecento, la casa nobile, ricostruito e allestito come ricostruisce e racconta attraverso alla fine dell’Ottocento sarà possibile arredi, decorazioni, quadri e immergersi nell’atmosfera sospesa di memorie private l’atmosfera e un tempo passato. le vicende di una tipica famiglia toscana e di una società di altri tempi, sullo sfondo di una storia

lunga mille anni, narrata con iStockphoto Italiano Ambiente - Fondo © FAI 2016 Nacci, Duccio Foto sofisticate tecnologie digitali. CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON

Comune di SAN GIMIGNANO pagina 36 PERCORSI DI VISITA Torre e Casa Campatelli e i luoghi di INFO E PRENOTAZIONI San Gimignano Tel. 0577 941419 Lydia, papà Vincenzo e lo zio Visitattiva per le classi 3a, 4a e 5a della scuola [email protected] Guido nelle stanze di Torre e Casa primaria e per la secondaria di I grado FAI Settore Scuola Educazione Campatelli La prima parte dell’attività sarà dedicata alla a a a [email protected] Visitattiva per le classi 3 , 4 e 5 della scuola visita di Torre e Casa Campatelli e degli ambienti Numero verde 800 501 303 primaria e per la secondaria di I grado che caratterizzano l’appartamento della famiglia L’attività inizierà al secondo piano con la per poi soffermarsi sulla suggestiva proiezione Per maggiori dettagli proiezione di un coinvolgente video che racconta che racconta la storia di San Gimignano. www.faiscuola.it la storia di San Gimignano tra gli ambienti delle Il percorso proseguirà per le vie dell’antico PREZZI A STUDENTE soffitte e della torre medievale, proseguendo borgo dove gli studenti, attraverso l’utilizzo di Per un gruppo di minimo 15 poi con una visita animata all’interno del piano apposite schede, saranno guidati alla scoperta studenti nobile dell’abitazione della famiglia Campatelli. del paesaggio urbano, dell’architettura, dei Attraverso l’uso di oggetti emblematici, i ragazzi capolavori storico artistici e delle leggende che lo Insegnanti accompagnatori gratuiti si immergeranno nell’ambiente ottocentesco caratterizzano. per conoscere curiosità e passioni dei principali L’attività si concluderà con un momento di Sconto € 1 classi iscritte al FAI membri della famiglia. La seconda parte restituzione e confronto dei gruppi relativo alle Visita libera a Torre e Casa dell’attività vedrà i ragazzi protagonisti e sarà tematiche affrontate. Campatelli € 3 dedicata a fissare i concetti affrontati durante Durata: mezza giornata la visita con l’ausilio di schede didattiche e un Visita 2 ore € 7 momento finale di discussione dei risultati. Visita mezza giornata € 10

Durata: 2 ore Italiano Ambiente - Fondo © FAI 2016 Nacci, Duccio Foto compreso il biglietto d’ingresso al Duomo (prenotazione facoltativa € 1)

In TOSCANA, a Vetriano di Pescaglia, Lucca INFO E PRENOTAZIONI Tel. 0583 358131 [email protected] Teatrino di Vetriano FAI Settore Scuola Educazione [email protected] Il più del mondo è in Toscana Numero verde 800 501 303 Per maggiori dettagli www.faiscuola.it Il più piccolo teatro storico pubblico del mondo, costruito nel 1890, misura solo 71 PREZZI A STUDENTE metri quadrati, ma è fornito di tutto quanto si richieda a una sala teatrale in piena Insegnanti accompagnatori regola. Grazie al recupero dei fondali e del sipario storico e alla fedele ricostruzione gratuiti dell’allestimento scenico, oggi il teatrino è tornato a ospitare spettacoli di vario genere Sconto € 1 classi iscritte al FAI Ingresso € 4

Un teatro in miniatura Alziamo il sipario Visita guidata per la scuola primaria e Spettacolo teatrale per le classi secondaria di I e II grado Gli studenti si trasformano in attori all’interno L’architettura e la vita del Teatrino di Vetriano, con della suggestiva cornice del teatrino. cenni sul paesaggio rurale e la storia del borgo. Durata: 1 ora Durata: 1 ora © FAI FAI Archivio Foto

pagina 37 UMBRIA Assisi Perugia

Bosco di San Francesco Un percorso di natura nell’altra metà di Assisi

Un pezzo intatto di paesaggio la cui stesura risalirebbe al 1224. umbro, luogo di armonia e Oggi, quel paesaggio lussureggiante, silenzio ai piedi della grandiosa così complementare alla figura Basilica di San Francesco ad del Santo da essere presente in Assisi: un cammino che diventa larga parte dell’iconografia a lui anche un percorso interiore e dedicata ed elemento irrinunciabile FAI 2011 © Efficere, Foto che ha ispirato Michelangelo dell’immaginario sviluppatosi attorno Pistoletto nella creazione di alla sua biografia, è diventato, grazie un’opera di land art. all’intervento del FAI, un bosco aperto al pubblico. Un paesaggio unico in Pochi personaggi storici hanno creato cui ritrovare un rapporto armonico una totale sinergia con il territorio tra l’uomo e la natura, alla scoperta in cui hanno vissuto come il Santo di quella selva incantata che, ai piedi Patrono d’Italia. San Francesco della Basilica di San Francesco, d’Assisi ha dedicato alla natura, quale racchiude in sé i tipici tratti del paesaggio umbro, con alberi, frutteti, incredibile dono divino, non solo la sua © FAI FAI Archivio Foto © FAI 2011 Angelucci, Andrea Foto riflessione spirituale ma anche il testo ulivi e un torrente dove l’uomo nel poetico più antico della letteratura corso dei secoli con discrezione ha CON IL PATROCINIO DI CON IL SOSTEGNO DELLA IN COLLABORAZIONE CON italiana, quel Cantico delle Creature lasciato il segno del proprio passaggio.

pagina 38 PERCORSI DI VISITA alcuni aspetti dei singolari cicli I servizi ecosistemici: api, principale, l’acqua, che, oltre a INFO E PRENOTAZIONI vitali che caratterizzano queste pipistrelli, uccelli... alleati modellare il paesaggio, offre un Gli animali e le piante del affascinanti creature, e non con le ali ambiente di vita particolare e Tel.075 813157 [email protected] bosco solo. Nel pomeriggio laboratorio a a unico fatto di ecosistemi acquatici, Per le classi 3 e 4 della scuola (gennaio - febbraio Per la scuola dell’infanzia per capire come sia avvenuta primaria e per la secondaria di I e animali, piante e non solo! da martedì a giovedì: 9.00-13.00) Percorso a piedi dalla chiesa l’evoluzione della vita: dall’acqua II grado Agli alunni verranno fornite le di Santa Croce fino al “Terzo alla conquista della terra. Visitando l’orto, l’uliveto e il frutteto chiavi per il riconoscimento dei FAI Settore Scuola Educazione Paradiso”, opera di Land Art Durata: mezza o intera giornata adiacente al complesso di Santa macro-invertebrati acquatici, [email protected] creata da Michelangelo Pistoletto. Croce, gli studenti possono e saranno guidati alla loro Numero verde 800 501 303 I bambini giocano a raccontare San Francesco e il lupo conoscere da vicino quali specie identificazione per comprendere Per maggiori dettagli in modo semplice e immediato Per la scuola primaria e secondaria animali offrono i propri servizi quali e quante informazioni si www.faiscuola.it la storia di Francesco e il Lupo di di I grado all’agricoltura, mantenendo gli possono ricavare sullo stato di PREZZI A STUDENTE Gubbio. Segue laboratorio in cui La storia di San Francesco e equilibri degli ecosistemi agricoli salute di un corso d’acqua. ogni bambino si trasforma in un del lupo di Gubbio è impressa tradizionali. Nel pomeriggio Durata: mezza o intera giornata Sconto € 1 classi iscritte al FAI piccolo giardiniere. nell’immaginario collettivo ma, laboratorio per realizzare una bat Visita di 2 ore e 30 minuti € 6,50 Nel caso della giornata intera in realtà, al lupo sono legati box. PERCORSI TEMATICI giochi e attività per riflettere sul innumerevoli miti e leggende. Durata: mezza o intera giornata Insegnanti accompagnatori messaggio di San Francesco. Passeggiando nel bosco Una lezione di storia gratuiti Durata: 2 ore e 30 minuti o intera conosciamo meglio questa Il fiume e i suoi abitanti: dell’arte e delle tecniche Visita mezza giornata € 8 giornata affascinante creatura, la sua utilizziamoli come dell’affresco storia e i luoghi in cui vive, bioindicatori! Per la scuola primaria e secondaria Visita intera giornata € 11 Chi vive nel bosco? apprendendo come il suo rapporto Per le classi 3a 4a e 5a della scuola di I e II grado “Alla scoperta dei luoghi Sherlock Holmes a caccia con l’uomo si sia evoluto nel Visita della Basilica Inferiore e primaria e per la secondaria di II di Francesco e della città di indizi tempo. Nel pomeriggio attività per Superiore per osservare le opere grado medievale” € 15 Per la scuola dell’infanzia e per comprendere le problematiche Il fiume Tescio, preziosa fonte di di alcuni importanti artisti italiani e a a a Ingresso facoltativo al tempio le classi 1 , 2 e 3 della scuola connesse ad una sempre maggiore Biodiversità vegetale e animale, conoscere la tecnica dell’affresco e di Minerva € 2,50 primaria antropizzazione del territorio. ci guiderà alla scoperta di un la sua evoluzione. Segue visita del Come dei veri naturalisti, armati Durata: mezza o intera giornata ecosistema e del suo elemento bosco per la quale si può scegliere, “Una lezione di storia dell’arte di matita, taccuino e spirito di a seconda dell’ordine di scuola, e delle tecniche dell’affresco” e osservazione i bambini vanno alla una delle attività sopra proposte. “Suoni nella notte”€ 13 ricerca di orme, pigne rosicchiate, Durata: 3 ore Ingresso senza attività € 3 alberi scortecciati, penne: una vera e propria caccia al tesoro. Alla scoperta dei luoghi NOTIZIE UTILI Nel pomeriggio laboratorio per di Francesco e della città Si consiglia un abbigliamento realizzare i calchi per allenarsi medievale comodo e sportivo a riconoscere le impronte degli Per la scuola primaria e secondaria animali del bosco. di I e II grado Durata: mezza o intera giornata Visita della Basilica di Santa Chiara, della Chiesa Nuova, della Meglio un uovo oggi…alla Piazza del Comune cuore della scoperta dei cicli biologici città con il Tempio di Minerva e Per le classi 1a e 2a della scuola della Basilica di San Francesco. primaria Segue visita del bosco per la Osservando bene la vegetazione quale si può scegliere, a seconda acquatica che si sviluppa nelle dell’ordine di scuola, una delle piccole pozze che si susseguono attività sopra proposte. lungo il Fiume Tescio, non è difficile Durata: 4 ore trovare uova e piccole larve che offrono lo spunto per approfondire © FAI FAI Archivio Foto

pagina 39 LAZIO Tivoli Roma

Parco Villa Gregoriana Un parco romantico tra le meraviglie di Tivoli

Esempio unico di bellezza nel quest’area meta irrinunciabile del segno della passione artistica Grand Tour, viene deviato creando la e letteraria fra Settecento e Cascata Grande con un salto di 120 Ottocento: il parco oltre alle metri, mentre dalla sistemazione scenografiche architetture dell’originario letto del fiume nasce Foto Massimo Siragusa, 2008 © FAI 2008 Siragusa, Massimo Foto naturali conserva tracce del Parco Villa Gregoriana che continua passaggio dei più celebri a essere, per tutto l’Ottocento, meta scrittori e pittori del Grand Tour. di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori. Qui la natura svela, infatti, Situato in posizione panoramica ai il suo lato più romantico e spettacolare piedi dell’acropoli romana di Tivoli, capace di stupire i visitatori di ieri e di questo suggestivo parco vanta un oggi. importante patrimonio naturalistico e Bellezze naturali e un’importante interessanti testimonianze storiche e memoria storica rendono la visita a artistiche. Parco Villa Gregoriana un’occasione imperdibile per affrontare alcuni nodi Una piena rovinosa del fiume Aniene © FAI FAI Archivio Foto © FAI FAI Archivio Foto nel 1826 si trasforma in un’opportunità centrali del programma scolastico, CON IL PATROCINIO E IL SOSTEGNO DI IN COLLABORAZIONE CON per questo incredibile paesaggio: alla scoperta di un paesaggio ricco lo scenografico percorso del fiume, di storia e punteggiato di resti che dal Settecento aveva reso archeologici. pagina 40 PERCORSI DI VISITA Alla scoperta di dei e miti o scrivere sonetti… Attraverso nell’arte culinaria dell’antica Roma, INFO E PRENOTAZIONI del Parco: dal bosco di re stampe d’epoca, dipinti e mappe dalle materie prime a km 0, agli Sensi all’erta bimbi! Anio al tempio della Sibilla gli studenti tracciano le linee guida ingredienti esotici che venivano Tel. 3341858066/0774332650 [email protected] Si va a spasso nel parco Visitattiva per la scuola primaria e della storia morfologica e artistica importate da lontano. Un percorso Visita animata per la scuola secondaria di I grado del luogo. per scoprire gli usi e costumi a FAI Settore Scuola Educazione dell’infanzia Attraverso i sentieri del Parco gli Durata: mezza giornata tavola della tradizione romana. [email protected] Passeggiata nel verde alla studenti scopriranno i segreti di Durata: mezza giornata Numero verde 800 501 303 ricerca di suoni, profumi e odori PERCORSI TEMATICI una delle più celebri profetesse del Per maggiori dettagli nascosti. Un percorso pensato Let’s talk about the dio Apollo, alla cui storia si legano www.faiscuola.it per risvegliare i cinque sensi e le burrascose vicende del fiume Villa Gregoriana e Villa Grand Tour or about plants stimolare curiosità e creatività Aniene. Una comoda passeggiata Adriana, passeggiando tra and ancient myths PREZZI A STUDENTE attraverso l’ascolto dei suoni del Visita guidata per la scuola porta al tempio dedicato alla Sibilla archeologia e natura Per un gruppo di minimo 20 bosco e dei suoi abitanti, facendo che domina dall’alto la “Valle Visita guidata per la scuola primaria secondaria di I e II grado studenti attenzione agli odori delle piante e dell’Inferno” lungo un percorso e secondaria di I e II grado Percorso in lingua inglese con delle essenze che il parco ospita. disseminato di indizi che aiutano a La visita consente ai ragazzi di attività di orientamento nel Parco, Insegnanti accompagnatori Durata: mezza giornata entrare in contatto con la Sibilla e a passare dal paesaggio naturale letture ed esercizi di scrittura. gratuiti scoprirne i misteriosi messaggi. di Villa Gregoriana animato da Verrà trattata a scelta una delle Sconto € 1 classi iscritte FAI Parco Villa Gregoriana: Durata: mezza giornata miti e leggende, a quello della due seguenti tematiche: tra storia, arte e natura “citta perfetta” immaginata • La storia del Grand Tour Visita guidata € 6 Visita guidata per la scuola primaria II fiume Aniene: tra arte e dall’Imperatore Adriano come analizzata attraverso opere Visitattiva di mezza giornata € 9 e secondaria di I e II grado tecnologia somma delle bellezze del mondo artistiche e letterarie di quei Visita della gola naturale di Parco Visitattiva per la scuola primaria e conosciuto sino ad allora. personaggi che hanno lasciato Percorso tematico € 13 Villa Gregoriana, dove l’acqua del secondaria di I grado Durata: intera giornata una traccia del loro passaggio nel Visitattiva di mezza giornata a Fiume Aniene nel corso dei secoli Alla scoperta del fiume Aniene, Parco. scelta tra una delle proposte di ha plasmato il paesaggio. protagonista indiscusso della Cascate e fontane: Villa • La narrazione dei miti e dei Villa Gregoriana + visita guidata Durata: 1 ora e 30 minuti citta di Tivoli, in quanto le sue Gregoriana e Villa d’Este in simboli legati alle piante presenti di Villa D’Este o Villa Adriana € 15 acque, nel corso dei secoli, hanno un giorno nel parco. Area archeologica Villa Adriana € 1 Mitologia e botanica tra cambiato profondamente il Visita guidata per la scuola primaria Durata: mezza giornata per il diritto di prenotazione, da e secondaria di I e II grado i sentieri del Parco: tra volto del territorio e portato alla corrispondere direttamente in loco letteratura e natura creazione del giardino romantico La visita consente ai ragazzi di SPECIALE CLASSE AMICA FAI Visitattiva per la scuola secondaria di Parco Villa Gregoriana. Durante passare dal paesaggio naturale Archeologi per un giorno NOTIZIE UTILI di II grado il percorso vengono analizzati di Parco Villa Gregoriana fatto di Visitattiva per la scuola primaria e Si consiglia di indossare scarpe Molti degli alberi e delle piante i testi scritti e le innumerevoli grotte e di alte cascate, di fitta secondaria di I grado comode presenti nel Parco sono legati a opere d’arte ispirate al fiume, in vegetazione e di antiche rovine, a Cammineremo tra i sentieri racconti di metamorfosi narrati un viaggio dall’antichità ai giorni quello più ordinato dei magnifici del Parco alla ricerca di tracce, dai miti greci e romani: dalla nostri. giardini del palazzo della villa fatta manufatti e costruzioni risalenti trasformazione di Dafne in alloro, Durata: mezza giornata realizzare dal Cardinale Ippolito II all’epoca romana. Direttamente alla bella ninfa Acanto. d’Este, alla meta del 1500. sul campo, ricostruiremo A partire dalle fonti antiche (dalla Viaggio a Tivoli. Il Grand Durata: intera giornata come apparivano questi luoghi letteratura classica e cristiana, alla Tour e i suoi protagonisti in epoca antica, andremo in poesia e dalle leggende popolari) Visitattiva per la scuola secondaria Cosa mangiavano gli ricognizione alla ricerca di reperti, il percorso illustra simbologie, di II grado antichi romani? Viaggio ricostruiremo la loro forma e significati e credenze sulle piante, Un percorso per calarsi nei panni nell’alimentazione della funzione, riconosceremo oggetti, che verranno analizzate anche di un personaggio dell’Ottocento Roma Antica strutture e decorazioni. con l’occhio scientifico di un nel pieno del suo Grand Tour e Per la scuola primaria e per la Durata: mezza giornata botanico, andando a definire le redigere insieme a lui un diario di secondaria di I grado caratteristiche del loro habitat viaggio all’interno del Parco alla Partendo dalle testimonianze naturale. ricerca di scorci suggestivi cui scritte della lussuosa villa di Manlio Durata: mezza giornata ispirarsi per dipingere, disegnare Vopisco si intraprende un viaggio

pagina 41 CALABRIA - Spezzano della Sila (CS) INFO E PRENOTAZIONI Tel. 366 6152986 [email protected] I Giganti della Sila FAI Settore Scuola Educazione [email protected] Numero verde 800 501 303 Tra alberi secolari Per maggiori dettagli www.faiscuola.it nel Parco Nazionale della Sila PREZZI A STUDENTE Per un gruppo minimo di 15 studenti Insegnanti accompagnatori gratuiti Sull’altipiano della Sila c’è un bosco dove si conservano alberi monumentali e Sconto € 1 classi iscritte al FAI dall’età straordinaria, di circa 350/400 anni. Una selva di pini larici e aceri montani Visita libera € 3 piantata nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino Casino, donato nel 2016 Visita guidata di 1 ora € 4,50 dalla stessa famiglia al FAI. Oggi la pineta è una riserva naturale biogenetica, dove NOTIZIE UTILI l’intervento umano ha il solo scopo di lasciare che la natura faccia il suo corso. © FAI 2011 Giogio Majno, Foto Si consiglia di indossare scarpe comode PERCORSI DI VISITA Alla scoperta della biodiversità della Alla scoperta di un bosco Riserva Visita guidata per la scuola secondaria di I e II monumentale grado Visita libera per classi della scuola primaria e Percorso didattico alla scoperta della storia e secondaria di I e II grado della unicità di questo luogo, caratterizzato da Una passeggiata immersi nel verde alla ricerca, specie faunistiche e floristiche uniche al mondo. attraverso indizi e tracce, degli “inquilini” del I ragazzi ricercano alcuni esemplari ultraseco- bosco, come lo scoiattolo nero, e alla scoperta lari di Acero Montano per studiare il processo delle piante e degli alberi della riserva, come i riproduttivo delle piante e la loro importanza “pinosauri”, pini secolari che giacciono adagiati nell’ecosistema silano, in un percorso in cui si al suolo, sorretti dai loro stessi rami che fondono storia, ambiente e antiche tradizioni di richiamano le zampe di giganteschi insetti o di pastori e carbonai, come la “slupatura”. scheletri d’antichi dinosauri. Durata: 1 ora Foto Massimo Siragusa, 2011 © FAI 2011 Siragusa, Massimo Foto pagina 42 BASILICATA - Matera, recinto Cavone 9 INFO E PRENOTAZIONI Tel. 0835 335452 [email protected] Casa Noha FAI Settore Scuola Educazione [email protected] Numero Verde 800 501 303 Un’antica dimora racconta Per maggiori dettagli www.faiscuola.it la storia di Matera PREZZI A STUDENTE Per un gruppo di minimo 15 studenti Immersa tra i Sassi, nei vicoli della Civita, un’antica dimora edificata nel XVI secolo, a due passi dalla Cattedrale, ospita il racconto della storia di Matera, che si svolge Insegnanti accompagnatori gratuiti attraverso i fotogrammi di un emozionante video proiettato sulle sue pareti bianche Sconto € 1 classi iscritte al FAI di pietra, offrendo un’esperienza formativa alla scoperta di una città e della sua Attività di 1 ora e 30 minuti € 5 anima. Casa Noha custodisce una memoria antica scritta nel tufo: da palazzo di rappresentanza della nobiltà materana a dimora contadina scavata nella roccia, oggi Visita di 30 minuti € 2 non è solo un luogo della memoria, ma anche un centro di conoscenza, un punto di Visita di 1 ora € 5 partenza per scoprire, attraverso un inedito percorso multimediale, una storia preziosa. © FAI arenaimmagini.it Foto Visita di 2 ore e 30 minuti € 8 Visita mezza giornata € 9 PERCORSI DI VISITA Matera e il sistema della raccolta + ingresso Palombaro € 1.50 delle acque Visita a Casa Noha Per il percorso nel Parco della Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado Murgia Materana € 10 Visione del racconto del filmato I Sassi Invisibili. Sin dalla preistoria Matera è stata scolpita e Viaggio straordinario nella storia di Matera. modellata dall’acqua. Tema principale per il quale Durata: 30 minuti i Sassi di Matera diventano Patrimonio UNESCO nel 1993. Il percorso didattico proposto, racconta Casa Noha e la Civita e analizza le antiche canalizzazioni delle acque Visita guidata per le classi di scuola primaria piovane che hanno permesso la sopravvivenza Tour alla scoperta della Civita di Matera, che dell’uomo nel nostro territorio ed in particolare inizia con la visione del filmato “I Sassi Invisibili. nei Rioni Sassi. Il tour inizia con l’osservazione dei

Viaggio straordinario nella storia di Matera” © FAI 2015 Marcesini, Davide Foto fossili (incastonati nelle pareti delle abitazioni) e prosegue con una breve visita guidata della per raccontare la Matera sommersa dal mare Civita di Matera, un tempo racchiusa nelle Casa Noha e i sassi nel periodo preistorico; si continua la visita tra i antiche mura della città. Visita guidata per le classi di scuola secondaria vicinati e i vicoli dei quartieri dei Sassi, studiando Durata: 1 ora di I e II grado e misurando le antiche canalizzazioni, intagliate Gli studenti che giungono a Casa Noha possono nella calcarenite, che alimentavano le cisterne partire per un’emozionante visita guidata tra delle abitazioni e infine il percorso si conclude gli antichi Sassi, che hanno reso Matera una con la visita di un palombaro, opera di ingegneria città unica al mondo, Patrimonio Mondiale idrica evoluta. Il percorso sulla raccolta delle dell’UNESCO. La visita si apre con la visione del acque può essere replicato anche per le filmato I Sassi invisibili. Viaggio straordinario canalizzazioni nel Parco della Murgia Materana, nella storia di Matera per poi proseguire con una con studio di canali, vasche di decantazione e visita dei Sassi. cisterne a tetto. Durata: 2 ore e 30 minuti Durata: mezza giornata

pagina 43 PUGLIA Lecce Strada Provinciale Squinzano-Casalabate (SP 100), Km 5900

Abbazia di S. Maria di Cerrate Il Salento ha un cuore millenario

Un tempo monastero di rito Scolpita nell’XI secolo nella bizantino con scriptorium bianca pietra leccese, pregevole e biblioteca, poi centro testimonianza del Romanico pugliese, di produzione agricola impreziosita da raffinati affreschi, la specializzato nella lavorazione chiesa di S. Maria di Cerrate sorge Foto Antonio Leo, 2018 © FAI 2018 Leo, Antonio Foto delle olive: l’Abbazia di Cerrate al centro di una tipica masseria del restituisce un affascinante Salento, un tempo monastero di racconto della sua doppia anima rito greco ortodosso, poi centro di di luogo di culto e masseria produzione agricola specializzato storica. nella lavorazione delle olive, che erano spremute nei tradizionali frantoi ipogei. Foto Filippo Poli, 2018 © FAI 2018 Filippo Poli, Foto © FAI 2018 Filippo Poli, Foto

CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON

PROVINCIA DI LECCE pagina 44 PERCORSI DI VISITA ad affreschi e sculture, racconta A ognuno la sua didascalia: Storie in forma di INFO E PRENOTAZIONI il ricco immaginario bizantino, per conoscerne gli immagini: esplorazioni per La storia e l’arte dell’abbazia l’architettura sorprende per il sua approcci, le strategie, gli occhi curiosi Tel. 0832 361176 Visita guidata per la scuola primaria e splendido romanico pugliese. impatti Visitattiva per le classi 3a, 4a e 5a [email protected] secondaria di I e II grado Durata: mezza giornata Visitattiva per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria FAI Settore Scuola Educazione Visita di una dei più importanti centri della scuola secondaria di II grado Il ricco corredo iconografico [email protected] monastici dell’Italia meridionale, Come si viveva in masseria? Con il supporto di schede dell’abbazia offre lo spunto per un Numero verde 800 501 303 ricco di storia, fascino, e mistero. Visitattiva per le classi 3a, 4a e 5a della esemplificative e grazie alla guida lavoro di osservazione, ricerca e Durata: 1 ora e mezza scuola primaria dell’educatore museale, i ragazzi scoperta del denso immaginario Per maggiori dettagli La casa del massaro, i frantoi ipogei, scoprono come la didascalia medievale, rinascimentale e www.faiscuola.it Tra storia e leggenda il mulino, immersi nella assolata museale non sia solo un elemento barocco che costituisce l’anima PREZZI A STUDENTE Visitattiva per le classi 5a della e fragrante campagna salentina, accessorio, ma uno strumento elegante e raffinata del complesso. scuola primaria e la secondaria di illustrano uno straordinario vissuto imprescindibile. Approfondiranno Il percorso, calibrato in base Per un gruppo minimo di 15 I grado della quotidianità in masseria e il tema del rapporto tra immagini e all’età degli studenti e arricchito di studenti Le vicende storiche dei romani degli aspetti meno conosciuti della parole nell’ambito dell’educazione schede didattiche interattive, ha Insegnanti accompagnatori che si intrecciano con leggenda civiltà contadina pugliese. Come all’arte, la necessità di rendere l’obiettivo di mettere in evidenza gratuiti del re normanno Tancredi si svolgeva la vita in una masseria? partecipe del percorso di visita quale importanza avesse nel D’Altavilla prendono corpo grazie Quali erano le attività principali? le diverse tipologie di pubblico passato la narrazione per immagini Sconto € 1 classi iscritte al FAI a una didattica coinvolgente Cosa si mangiava e dove si dormiva? e faranno esercizi e ipotesi, fino e di metterla in relazione con il attuata con l’ausilio di schede I partecipanti lo scopriranno in a produrre delle vere e proprie nostro presente. Visita guidata € 4 didattiche di osservazione e un’avvincente gara a squadre con didascalie rivolte a un target di Durata: mezza giornata Visita mezza giornata € 9 scoperta. Se la chiesa, con la l’ausilio di schede didattiche. bambini e adolescenti. sua densa narrazione affidata Durata: mezza giornata Durata: mezza giornata

CAMPANIA - Massa Lubrense, Napoli INFO E PRENOTAZIONI Tel. 335 8410253 [email protected] Baia di Ieranto FAI Settore Scuola Educazione [email protected] Numero Verde 800 501 303 La dimora delle sirene di fronte a Capri Per maggiori dettagli www.faiscuola.it La Baia di Ieranto, estrema propaggine della Penisola Sorrentina di fronte ai faraglioni PREZZI A STUDENTE di Capri, è uno straordinario frammento di paesaggio naturale in cui sono presenti Per un gruppo minimo di 25 significative tracce del passaggio dell’uomo, dalla cinquecentesca torre “saracena” studenti Insegnanti accompagnatori alle caratteristiche casette rurali fino alle recenti testimonianze di architettura gratuiti industriale relative all’estrazione della calcite: un paesaggio tutto da scoprire. Sconto € 1 classi iscritte al FAI Visita intera giornata € 5 Natura e paesaggio Visita guidata per scuola primaria e secondaria di I e II grado NOTIZIE UTILI Accompagnati da una guida, i ragazzi approfondiscono gli aspetti paesaggistici del luogo e visitano Si consiglia abbigliamento i resti di archeologia industriale ancora presenti. adatto al trekking Foto Mimmo Jodice, 2004 © FAI 2004 Jodice, Mimmo Foto Durata: intera giornata

pagina 45 In SICILIA nella Valle dei Templi Agrigento

Giardino della Kolymbethra Il paradiso terrestre nella Valle dei Templi

Alla scoperta di un luogo oggi ricca di acque e di alberi ombrosi, di delizia tra natura e storia una terra fertile, dove mandorli, agrumi millenaria nel cuore della Valle e olivi secolari fioriscono generosi, dei Templi. un paesaggio profondamente segnato dall’acqua di cui ancora oggi Foto Vincenzo Cammarat, 2013 © FAI 2013 Cammarat, Vincenzo Foto I colori, i sapori e i profumi della Sicilia rimangono gli antichi ipogei, vasche e si esprimono in tutta la loro forza nel sistemi di irrigazione in cui si fondono Giardino della Kolymbethra: un angolo storia, tradizione e cultura: l’ingegneria incantato di natura, racchiuso da alte greca, l’esperienza locale e perfino la pareti di calcarenite, in cui è possibile scienza araba. rintracciare i segni di una storia leggendaria. Nel V secolo a.C. su comando del tiranno Terone i prigionieri cartaginesi costruirono un sistema di ipogei che

concludeva il proprio percorso nel © FAI FAI Archivio Foto © FAI FAI Archivio Foto bacino della Kolymbethra: una piscina, in cui si allevavano pesci e nuotavano i IN COLLABORAZIONE CON cigni, una vera e propria oasi di delizia; A.S.C.D. Nettuno pagina 46 PERCORSI DI VISITA che, con i suoi dispetti, ha messo Creare con l’argilla Viaggio nel tempo NOVITÀ! INFO E PRENOTAZIONI a soqquadro la vita del giardino: Visita guidata e laboratorio per la Per le classi 3a, 4a e 5a della scuola Tel.331 8554234 Il giardino dei templi aiutati da strani personaggi, scuola primaria e secondaria di I e primaria e per la scuola secondaria [email protected] Visita guidata per la scuola primaria scoprono la formula magica per II grado di I e II grado e secondaria di I e II grado sconfiggere la dispettosa rana e Il laboratorio, condotto da Suggestivo percorso di visita FAI Settore Scuola Educazione Visita al giardino condotta da riportare la primavera nel giardino. archeologi, mira alla conoscenza del giardino della Kolymbethra e [email protected] educatori museali. Durata: mezza giornata delle tecniche antiche di del suo ipogeo risalente al V sec. Numero verde 800 501 303 Durata: 1 ora realizzazione di manufatti fittili e al a.C., aperto recentemente alla Il colore nel mondo Per maggiori dettagli coinvolgimento attivo dei ragazzi fruizione del pubblico. Gli studenti www.faiscuola.it A passeggio tra i ricordi antico (dalla Preistoria al attraverso la manipolazione affronteranno un viaggio magico e Visita guidata per la scuola primaria Medioevo) dell’argilla e la creazione di misterioso nel tempo e nella storia PREZZI A STUDENTE e secondaria di I e II grado Laboratorio di pittura per la scuola contenitori ceramici, statuine che li riporterà indietro di 2.500 Per un gruppo di minimo 20 La visita è l’occasione per primaria e secondaria di I e II grado e/o bassorilievi. Al termine anni. Muniti di caschi equipaggiati studenti riscoprire l’antica cultura Con l’uso degli stessi pigmenti dell’attività ognuno porta a casa di luce, saranno accompagnati contadina, attraverso naturali (ocre), i ragazzi il proprio manufatto a ricordo da esperti speleologi che Insegnanti accompagnatori l’osservazione di oggetti della riproducono scene di caccia dell’esperienza svolta. spiegheranno le antiche tecniche gratuiti tradizione, foto d’epoca e il sulla falsariga di quelle realizzate Durata: mezza giornata di escavazione delle gallerie, le Visita guidata 1 ora € 3 confronto di quanto tramandato ai dai cacciatori paleolitici e tracce lasciate nella calcarenite, ragazzi dai loro familiari. mesolitici o si cimentano con Il piccolo archeologo la presenza di fossili marini nella Visita guidata 1 ora e 30 minuti € 4 Durata: 1 ora e 30 minuti prime forme di astrattismo come Visita guidata e laboratorio per la roccia e tante altre curiosità che Visita di mezza giornata € 7 rappresentazioni simboliche delle scuola primaria e secondaria di I e renderanno la visita una vera e Viaggio nel tempo € 12 L’incantevole giardino del prime comunità di agricoltori e II grado. propria avventura. nonno allevatori neolitici. I ragazzi hanno la possibilità di Durata: 1 ora Uso area attrezzata per pic-nic Visita animata per la scuola Durata: mezza giornata diventare per qualche ora dei € 1 (gratuito per le classi dell’infanzia e per le classi 1a e 2a piccoli archeologi, PERCORSI TEMATICI iscritte al FAI) della primaria acquisendo NOTIZIE UTILI L’animatore accompagna i con semplicità Semi dal mondo bambini alla scoperta delle piante Si consiglia l’ingresso alla Valle e chiarezza le Laboratorio per la scuola primaria e aromatiche, dei piccoli animali che dalla biglietteria di Porta V principali nozioni, le secondaria di I grado abitano il giardino e mostra loro gli pratiche e le finalità Visita del giardino centrata sulla Area pic-nic oggetti della tradizione contadina. della professione. varietà delle specie alimentari Imparano che con alcune piante Servizio cestino su prenotazione Con attività di presenti. Segue un laboratorio si potevano ottenere vari oggetti ricognizione e scavo per creare personalissime opere Si consiglia un abbigliamento di uso quotidiano come le borse, e grazie all’ausilio realizzate utilizzando semi comodo i ventagli, le stuoie, le scope e di schede/gioco provenienti da varie parti del addirittura il sapone, che l’acqua da compilare, mondo. Grazie all’aiuto di pannelli era davvero una risorsa preziosa e gli studenti didattici di supporto, gli alunni che era possibile riciclare tutto. ricostruiscono in approfondiscono la conoscenza Durata: 1 ora e 30 minuti maniera scientifica delle specie vegetali utilizzate, del la vita, gli usi e i loro ciclo di vita e della loro origine Il giardino incantato e la costumi dei popoli rana piantagrane e affrontano le problematiche antichi, sotto la ambientali legate alla biodiversità e Visita animata per la scuola guida di archeologi a una sana alimentazione. dell’infanzia e per le classi 1a e 2a professionisti. Durata: mezza giornata della primaria Durata: mezza I bambini, indossati i panni dei giornata personaggi della favola, cercano di sconfiggere la cattiva rana che si nasconde tra le canne del fiume e © FAI FAI Archivio Foto

pagina 47 SARDEGNA Assemini (CA)

Saline Conti Vecchi Un viaggio nel sale alle porte di Cagliari

Un’immensa area naturalistica e in attività come uno degli impianti più un sito di archeologia industriale produttivi d’Europa. all’interno di un impianto tuttora produttivo raccontano l’impresa In seguito al recente restauro, del sale con allestimenti alcuni ambienti sono stati riportati Foto Andrea Mariniello, 2017 © FAI 2017 Mariniello, Andrea Foto d’epoca, proiezioni immersive e alle originarie funzioni, corredati di un percorso tra vasche naturali, macchinari, oggetti e arredi storici montagne di sale e fauna che permettono di toccare con mano selvatica. come si svolgeva la vita della salina nella prima metà del Novecento, tra Dal 1929 nella laguna di Santa Gilla, a uffici, officine e laboratori. pochi chilometri da Cagliari, uomo e Oltre alla visita degli edifici, il percorso natura lavorano in perfetta sinergia: consente al pubblico di entrare in mare, sole e vento, sotto il controllo un’oasi naturale dove vivono fenicotteri sapiente dei salinieri, producono e falchi di mare, con uno sguardo però costante alla produzione che spicca ogni anno candide montagne di © FAI 2017 Manuela Meloni, Foto 2016 S.p.A, Eni Lanaro Alexander Foto sale nella salina più longeva della nel panorama della salina della Sardegna, nata dall’intuizione Ing. Luigi Conti Vecchi (Syndial Eni). dell’Ing. Luigi Conti-Vecchi e tuttora

pagina 48 PERCORSI DI VISITA La vita di una salina INFO E PRENOTAZIONI Visitattiva per la scuola secondaria di II grado Tel.070 247032 Il mistero della laguna di Santa Gilla Visita interattiva del sito di archeologia [email protected] Visita animata per la scuola dell’infanzia e per le industriale, in parte recuperato e riallestito classi 1a e 2a della scuola primaria come negli anni Trenta, per scoprire il segreto FAI Settore Scuola Educazione Visita animata degli ambienti delle saline, di un successo basato su un processo [email protected] condotta da un educ-attore che, attraverso produttivo che sfrutta integralmente l’acqua di Numero verde 800 501 303 il racconto di una storia fantastica, coinvolge mare, senza produrre scarti. La visita si snoda Per maggiori dettagli i bambini alla scoperta di tutti gli elementi lungo un percorso immerso nella natura con www.faiscuola.it che concorrono alla creazione dell’equilibrio uno sguardo costante alla produzione che dinamico dell’habitat delle saline, dall’avifauna PREZZI A STUDENTE spicca nel panorama della salina. Documenti © FAI 2017 Manuela Meloni, Foto alla flora, dalle specie ittiche alla presenza storici e videoproiezioni offrono il racconto Per un gruppo di minimo 15 dell’uomo stesso all’interno della laguna. anche del lato “umano” delle saline che studenti I bambini si divertiranno poi a impersonare ospitarono vere e proprie comunità di uomini, i vari elementi dell’habitat, dai fenicotteri donne e bambini. Insegnanti accompagnatori alle alghe, per mettere in scena il finale del Durata: mezza giornata gratuiti racconto, a seguire per un giro della laguna di Sconto € 1 classi iscritte al FAI Santa Gilla in trenino, tra montagne di sale e Una giornata alla scoperta delle fenicotteri rosa. saline e del paesaggio circostante Visita mezza giornata € 8 Durata: mezza giornata Visitattiva per le classi 3a, 4a e 5a della scuola Visita giornata intera € 11 primaria e per la secondaria di I e II grado Alla scoperta dell’oro bianco L’attività della giornata ruota tutta attorno NOTIZIE UTILI a a a Visitattiva per le classi 3 , 4 e 5 della scuola al grande tema del paesaggio delle saline: È possibile usufruire di uno primaria e per la secondaria di I grado gli studenti vengono accompagnati fino al spazio chiuso per il pranzo, al La proposta, che viene modulata a seconda porto panoramico di S. Pietro, vecchia area di costo di € 1 a studente dell’età dei partecipanti, prevede una visita attracco delle navi che trasportavano il sale interattiva degli ambienti storici, condotta dalla salina sino al porto industriale di Cagliari. © FAI 2017 Manuela Meloni, Foto Su richiesta possibilità di “lunch box” fornita da Gemeaz da un educ-attore museale che coinvolge gli Lungo il percorso, di circa 2 km (difficoltà Elior Spa studenti in momenti di osservazione, giochi bassa), si potranno osservare gli edifici che di ruolo, lavoro a gruppi, per rievocare e testimoniano della vita in salina negli anni comprendere la vita quotidiana di chi lavorava Trenta e gareggiare nell’avvistamento di colonie in una salina. Gli studenti potranno poi scoprire, di uccelli, in particolare fenicotteri, aironi e osservando semplici esperimenti scientifici e cormorani e scoprire la funzione di un antico facendo ipotesi, le proprietà chimico-fisiche rimorchiatore. L’attività si completa con la visita sulle quali si basa l’attività produttiva della degli ambienti delle Saline Conti Vecchi e con salina. Segue in trenino la visita alla laguna il giro in trenino, secondo una delle proposte di Santa Gilla, per osservare gli spazi del sopra indicate da scegliere in funzione dell’età comprensorio destinati alla produzione del sale dei partecipanti. e ammirare il paesaggio dominato dalle praterie Durata: intera giornata di salicornia e colonie di uccelli acquatici, tra cui si annoverano il fenicottero rosa, la garzetta e l’airone. Durata: mezza giornata Foto Michela Dessì, 2017 Michela Dessì, Foto

pagina 49 IL FAI SUGGERISCE INFO E PRENOTAZIONI [email protected] Tel. 015 7591463/460 www.oasizegna.com Oasi Zegna www.casazegna.org a Trivero (BI) ORARI Aperto tutto l’anno su prenotazione per gruppi e scolaresche. Periodi consigliati per la visita: aprile maggio-giugno / settembre-ottobre. L’Oasi Zegna è un’area montana protetta che si estende da Trivero fino alla Valle Cervo Consigliato particolarmente ed è attraversata dalla Strada Panoramica Zegna, che raggiunge il punto più alto nella a maggio per le straordinarie fioriture. località di Bielmonte. L’imprenditore filantropo Ermenegildo Zegna mise a dimora più di 500.000 conifere e centinaia di rododendri e ortensie, che nel mese di maggio PREZZI A STUDENTE “A spasso nell’arte” € 8 tingono il paesaggio di colori straordinari. (gruppo di 20/40 studenti) A Trivero, porta di accesso all’Oasi, si trova Casa Zegna, sede dell’archivio “Dalla pecora all’abito” € 3 storico e dell’offerta formativa che spazia tra storia, sapienza artigianale e arte (gruppo di 20 studenti) contemporanea. “Alla scoperta della biodiversità dell’Oasi Zegna” € 5 (gruppo di 20 studenti) Alla scoperta della biodiversità A spasso nell’arte Dalla pecora all’abito dell’Oasi Zegna Per i bambini dai 5 ai 10 anni (ultimo ciclo della Per i bambini dai 5 ai 10 anni (ultimo ciclo della COME ARRIVARE Questo percorso didattico si propone di scuola dell’infanzia e della scuola primaria) scuola dell’infanzia e della scuola primaria) Casa Zegna - Via Marconi 23, far scoprire, attraverso una passeggiata Percorso didattico alla scoperta dell’arte Percorso didattico alla scoperta del processo Trivero (Biella) - Autostrada col biologo, la biodiversità del contesto contemporanea e del suo stretto rapporto produttivo che trasforma la lana in un abito, A4 Milano - Torino, uscita naturalistico della Conca dei Rododendri, e con gli abitanti, la storia e la natura di Trivero, dalla geografia delle materie prime fino al Carisio direzione Cossato, del bosco a essa adiacente, suggerendo come dove si trovano il Lanificio Ermenegildo Zegna lanificio di Trivero, passando attraverso la storia Trivero oppure Autostrada periodi di visita da metà maggio a metà giugno e Casa Zegna. Il percorso offre una lettura del di Ermenegildo Zegna e della sua famiglia. Le A26 Genova Gravellona Toce per la fioritura e ottobre per il foliage autunnale. paesaggio e delle installazioni artistiche qui 500 mani necessarie a trasformare la lana - uscita Romagnano Sesia I bambini saranno guidati nell’osservazione presenti, grazie a una guida e a un attore che in abito diventano un racconto poetico, una direzione Coggiola, Trivero. della flora e della fauna di un paesaggio, in parte sapranno legare l’emozione dell’incontro con la catena in movimento che gira intorno al mondo. modellato dall’uomo, perfettamente integrato percezione delle opere. I bambini avranno poi Una storia di vita e di lavoro tradotta in un NOTIZIE UTILI nella natura circostante. la possibilità di approfondire una delle opere percorso a tappe all’interno di Casa Zegna che i La Conca dei Rododendri, Durata della visita: 1 ora e 30 minuti circa osservate attraverso un laboratorio didattico bambini vivranno con l’emozione di un viaggio, raggiungibile con l’autobus in all’interno di Casa Zegna. con incontri, storie e animazioni attraverso il pochi minuti da Casa Zegna, Durata della visita e del laboratorio: 3 ore circa gioco-laboratorio. è attraversata da un sentiero Durata della visita: 2 ore circa percorribile anche dai disabili ed è attrezzata con l’area pic-nic Cascina Caruccia, con bagni e un ampio prato per giocare in libertà.

pagina 50 IL FAI SUGGERISCE INFO E PRENOTAZIONI Contrada Ferrarelle, Riardo (CE) rivolgersi al personale del bene (tel. 0823 1683975, Parco delle Sorgenti Ferrarelle cell. 345 4138940 fax 081 416393) o a Riardo (CE) www.faiscuola.it sezione “Il FAI suggerisce una proposta di visita ”

ORARI Tutto l’anno dalle 10 alle 15, Area rurale di interesse geologico da cui sgorga la celebre acqua effervescente naturale, dal lunedì al venerdì su prenotazione e dove il parco e l’annessa masseria costituiscono un esempio virtuoso di rispetto dell’ambiente e di attenzione al territorio e alle sue tradizioni agricole. 145 ettari di PREZZI terreno, un uliveto di oltre 4000 ulivi, rigogliose e diversificate aree boschive di macchia “Alla scoperta delle bollicine”: mediterranea e ampie distese coltivate a grano costituiscono la ricchezza di una grande gratuito “La magia delle api” e terra ricca di storia e custode di incontaminate e preziose fonti, note sin dall’antichità. Un “Apprendista contadino” € 6 a patrimonio di risorse naturali e agricole, gestito con rispetto e attenzione per garantire studente Nel prezzo è compresa una che tutto ciò che vi si produce rimanga eccellente nel tempo. merenda a metà mattina con dolci, biscotti fatti in casa e Alla scoperta delle bollicine La magia delle api Apprendista contadino succhi di frutta. Attività per la scuola secondaria di I e II grado Attività per classi 3a, 4ae 5a della scuola primaria Attività consigliata dai 3 ai 10 anni NOTIZIE UTILI Dopo aver visitato le linee di imbottigliamento, e classi di scuola secondaria di I grado Dopo aver ripercorso il ciclo vitale delle piante i ragazzi si spostano nell’area dei pozzi per Alla scoperta della straordinaria organizzazione a partire dalla semina, i bambini saranno Si raccomandano scarpe studiare i processi geologici attraverso i quali del mondo delle api e del territorio agricolo che impegnati in attività nell’orto. comode nasce l’acqua effervescente naturale. le ospita. Al termine delle attività è possibile raggiungere l’azienda agricola Masseria delle Sorgenti, dove gustare piatti semplici e genuini e alcuni prodotti frutto delle coltivazioni del Parco. Il costo del pranzo completo (pasta al pomodoro biologico, cotoletta o polpetta in umido con contorno, frutta e dolce) è di € 10

pagina 51 FAI - Fondo Ambiente Italiano - Settore Scuola Educazione La Cavallerizza - Via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano www.faiscuola.it - [email protected] seguici anche su