Comuni Associati Analisi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo
comunità montana dell'oltrepò pavese comunità montana dell'o ltrepò pavese Ambito Territoriale: BRALLO DI PREGOLA, S. MARGHERITA STAFFORA, MENCONICO, ROMAGNESE, ZAVATTARELLO, BAGNARIA, RUINO, FORTUNAGO, MONTESEGALE, GODIASCO, ROCCA SUSELLA, BORGO PRIOLO, BORGORATTO MORMOROLO, CANEVINO, MONTALTO PAVESE, OLIVA GESSI, REDAVALLE, MONTESCANO, CANNETO PAVESE, GOLFERENZO, MORNICO LOSANA, S. MARIA DELLA VERSA, VOLPARA, ZENEVREDO. REGOLAMENTAZIONE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI FRESCHI ANNO 2006 Legge 352 del 23/03/1993 e l.r. 24 del 23/06/1997 Nel territorio dei Comuni sopraindicati è regolamentata da parte della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, la raccolta dei funghi epigei freschi, limitatamente ai corpi fruttiferi indicati nelle leggi in oggetto. MODALITA’ DI RACCOLTA 1. La raccolta è regolamentata nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre unicamente ai possessori di apposito tesserino stagionale o giornaliero, rilasciato dai Comuni o da strutture dagli stessi autorizzate. 2. La raccolta è ammessa dall’alba al tramonto con una limitazione pari a 3 kg. Per persona, tranne che il peso non venga superato da un singolo esemplare, oppure si tratti di un unico carpoforo di Armillaria mellea. 3. La raccolta deve essere effettuata in modo esclusivamente manuale, senza quindi attrezzi ausiliari quali rastrelli, uncini od altro, fatta salva la raccolta di Armillaria mellea per la quale è consentito il taglio del gambo. 4. E’ obbligatorio effettuare una pulitura sommaria dei funghi eduli sul luogo di raccolta. La raccolta dei funghi da sottoporre al riconoscimento presso gli Ispettorati Micologici è necessario avvenga cogliendo esemplari interi o completi di tutte le parti utili alla determinazione della specie. 5. E’ vietato il trasporto dei funghi raccolti in contenitori di plastica ed è obbligatorio l’uso di contenitori atti alla dispersione delle spore. -
Giorgio Negrini
CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat. -
Alto Oltrepò Pavese (Regione Lombardia) PARTE PRIMA ANALISI E DESCRIZIONE
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA appennino lombardo- O V alto oltrepo' pavese I REGIONE LOMBARDIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Elenco Comuni Lombardia – Classificazione Istat Zona Altimetrica
ELENCO COMUNI LOMBARDIA – CLASSIFICAZIONE ISTAT ZONA ALTIMETRICA Provincia Codice ISTAT Denominazione Comune Zona altimetrica ISTAT Comune Comune Bergamo 016001 Adrara San Martino Montagna Bergamo 016002 Adrara San Rocco Montagna Bergamo 016003 Albano Sant'Alessandro Collina Bergamo 016004 Albino Montagna Bergamo 016005 Almè Collina Bergamo 016006 Almenno San Bartolomeo Collina Bergamo 016007 Almenno San Salvatore Collina Bergamo 016008 Alzano Lombardo Collina Bergamo 016009 Ambivere Collina Bergamo 016010 Antegnate Pianura Bergamo 016011 Arcene Pianura Bergamo 016012 Ardesio Montagna Bergamo 016013 Arzago d'Adda Pianura Bergamo 016014 Averara Montagna Bergamo 016015 Aviatico Montagna Bergamo 016016 Azzano San Paolo Pianura Bergamo 016017 Azzone Montagna Bergamo 016018 Bagnatica Pianura Bergamo 016019 Barbata Pianura Bergamo 016020 Bariano Pianura Bergamo 016021 Barzana Collina Bergamo 016022 Bedulita Montagna Bergamo 016023 Berbenno Montagna Bergamo 016024 Bergamo Collina Bergamo 016025 Berzo San Fermo Montagna Bergamo 016026 Bianzano Montagna Bergamo 016027 Blello Montagna Bergamo 016028 Bolgare Pianura Bergamo 016029 Boltiere Pianura Bergamo 016030 Bonate Sopra Pianura Bergamo 016031 Bonate Sotto Pianura Bergamo 016032 Borgo di Terzo Montagna Bergamo 016033 Bossico Montagna Bergamo 016034 Bottanuco Pianura Bergamo 016035 Bracca Montagna Bergamo 016036 Branzi Montagna Bergamo 016037 Brembate Pianura Bergamo 016038 Brembate di Sopra Pianura Bergamo 016040 Brignano Gera d'Adda Pianura Bergamo 016041 Brumano Montagna Bergamo 016042 Brusaporto -
Andrea Penna
Andrea Penna, PhD Associate Professor Department of Civil Engineering and Architecture University of Pavia Via Ferrata 3, I-27100 Pavia, Italy [email protected] Phone + 39 0382 5169824 / +39 0382 985467 ORCID ID: orcid.org/0000-0001-6457-7827 ResearcherID: N-7278-2015 Scopus Author ID: 24438325600 https://scholar.google.it/citations?user=JDCqZ6sAAAAJ&hl=it ANDREA PENNA CURRICULUM OF SCIENTIFIC AND PROFESSIONAL ACTIVITIES Current academic position Associate Professor of Structural Engineering University of Pavia Department of Civil Engineering and Architecture (since October 1st, 2015) Other affiliations. Fellow, European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering, Pavia, Italy. (since 2012) Personal data Born in Genoa (Italy) on 21.05.1973 Home address: Via Severino Capsoni 17 I-27100 Pavia (PV), Italy Previous work experiences 2011-15 Assistant Professor of Structural Engineering University of Pavia Department of Structural Mechanics Department of Civil Engineering and Architecture (since 2012) 2003-11 Researcher European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering (EUCENTRE), Pavia 2002-03 Post-doc in Structural Engineering University of Genoa Department of Structural and Geotechnical Engineering 1/29 Post-doct - scale risk EC FP5 RISK-UE Project) Education 1999-2002 PhD in Earthquake Engineering Polytechnic of Milan (Italy) Department of Structural Engineering PhD Advisors: Prof. E. Faccioli (Politecnico di Milano), Prof. S. Lagomarsino (University of Genoa). External reviewer: Prof. M. Tomazevic (ZAG, -
2022 Tour Brochure
UNCOVERING THE HIDDEN DELIGHTS OF ITALY.....TOGETHER!! 2022 TOUR BROCHURE Lombardy Delights Pty Ltd. (Trading as Italian Delights Tours) ABN – 82 886 161 696 www.italiandelights.com.au EMAIL: [email protected] PH: (AUS) 1300 681 822 (INT) +61 39018 6624 Postal Address: PO Box 95 Bentleigh, VIC 3204 2022 Tour Dates 15 Day Fine Food, Wine and Wonders Tour Sep 15th to 29th (See Page 3) 12 Day Treasures of Tuscany, Umbria and Lombardy Tour Aug 30th to Sep 10th (See Page 4) 8 Day Classic Hidden Delights Tour Sep 22nd to 29th (See Page 5) 8 Day Southern Treasures & Secret Delights of Basilicata & Puglia Tour Oct 17th to 24th (See Page 6) 12 Day Walks and Wonders Tour Oct 1st to 12th (See Page 7) ALL OF OUR TOURS CAN BE TAKEN AS PRIVATE TOURS WITH A GROUP SIZE OF 4 OR MORE GUESTS CLICK HERE FOR A MORE IN DEPTH LOOK AT OUR OUR EXTENDED STAY TOURS 1 5 D a y F i n e F o o d , W i n e a n d W o n d e r s T o u r 2022 START DATES SEP 15TH(& PRIVATE TOURS BY APPOINTMENT - MIN. 4 GUESTS) If you love great food, great wine and gorgeous views, then this is the tour for you! Apart from many hidden delights, experience the stunning Lakes Como and Maggiore. Be swept away by the dizzying heights of St. Moritz and the Italian and Swiss Alps! Enjoy the big bold reds of the famous Barolo wine region and go truffle hunting with our friend and truffle grower Giorgio and his lovely wife Grazia. -
Greenway V O I G Rz Hera • Va
GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Voghera Varzi A GREEN PATH TOWARDS THE APENNINES with contributions from Credits Voghera - Varzi Greenway: a green path towards the Apennines • The guide to the route is a project promoted by Provincia di Pavia in partnership with Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese and Legambiente Lombardia, with contributions from the Fondazione Cariplo and Regione Lombardia. Editing, design, graphics, text, layout and printing: Bell&Tany, Voghera, bell-tany.it. Finished printing in the month of June 2021. ©Province of Pavia 2021 ©Bell&Tany 2021 All rights reserved. Any reproduction, even partial, is strictly prohibited. www.provincia.pv.it www.visitpavia.com www.greenwayvogheravarzi.it This guide is printed respecting the environment on recycled paper. discovering the OLTREPÒ PAVESE 2044 0053 AT / 11 / 002 GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Exploring Walking Cycling Savouring discovering the OLTREPÒ PAVESE 2 The Voghera - Varzi Greenway is ready. It is a 33 kilometers long dream, begone when dreaming cost nothing. When thinking of recovering the old railway line was a romantic, good and appealing idea, yet so unlikely. Still we succeeded. With passion, persistence, and a lot of good will. If it is true, as Eleanor Roosevelt wrote, “that the future belongs to the ones who believe in the beauty of their dreams”, therefore today we are giving Oltrepò a little something to hope a different, better future. Discovering the territory, experiencing the natural beauty, sharing the pleasure of good food, letting the silence of unexpected and magical places conquer ourselves, being together with friend hoping the time will never pass. -
Comune Di Miradolo Terme
COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ...................................................................................... -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
Comunità Montana Dell'oltrepò Pavese GIUNTA
Copia Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese CODICE ENTE: 13608 GIUNTA ESECUTIVA VERBALE DI DELIBERAZIONE N.113 DEL 18/12/2020 OGGETTO: BONUS BEBÈ ALTO OLTREPÒ PAVESE 2021 L’anno duemilaventi addì diciotto del mese di dicembre alle ore diciassette e minuti zero, nella sede dell'Ente, previa regolare convocazione, si è riunito la Giunta Esecutiva della Comunità Montana dell'Oltrepò Pavese. Risultano i Signori: N. Cognome e Nome Presente 1 Palli Giovanni Sì 2 Riva Fabio Sì 3 Accoliti Massimo Sì 4 Bertorelli Paolino Donato Sì 5 Gandolfi Andrea Sì Totale Presenti: 5 Totale Assenti: 0 Assiste, quale Segretario Verbalizzante il Dott. Sciamanna Sandro. “Il Presidente da atto che, ai sensi del decreto n. 3 del 1/04/2020, risultano presenti attraverso lo strumento della videoconferenza il Presidente Giovanni Palli gli assessori Andrea Gandolfi, Paolino Giuseppe Donato Bertorelli. Risulta, altresì, presente in sede Fabio Riva, Massimo Accoliti” Assume la Presidenza il Sig. Palli Giovanni che, constatata la legalità dell’adunanza dichiara aperta la seduta ponendo in discussione l’argomento in oggetto. OGGETTO: BONUS BEBÈ ALTO OLTREPÒ PAVESE 2021 LA GIUNTA ESECUTIVA PREMESSO CHE: Con deliberazione n. 32 del 20.12.2019 dell’Assemblea della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese si prevedeva l’"Approvazione nota aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2020/2022 e Bilancio di previsione 2020/2022"; RICHIAMATO lo Statuto della Comunità Montana: art. 2 - Costituzione, denominazione, sede della Comunità Montana 1. Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 26.06.2009 n. 6497, è costituita la Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese tra i Comuni di Bagnaria, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Borgo Priolo, Cecima, Fortunago, Godiasco, Menconico, Montesegale, Montalto Pavese, Ponte Nizza, Rocca Susella, Romagnese, Ruino, Santa Margherita di Staffora, Valverde, Val di Nizza, Varzi e Zavattarello, componenti la zona omogenea n. -
D GE 113 Del 18 12.2020 Allegatoc BB21
comunità montana dell'Oltrepò pavese ALLEGATO “C” ALLA DELIBERA GIUNTA ESECUTIVA N. 113 DEL 18/12/2020 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO COMUNALE DELL’INIZIATIVA “BONUS BEBÈ ALTO OLTREPÒ PAVESE” 2021 L’iniziativa sperimentale denominata “Bonus Bebè Alto Oltrepò Pavese 2021” è rivolta alle famiglie residenti, senza distinzione di reddito, che nel corso dell'anno 2021 saranno interessate dalla nascita di un bambino o dall'adozione di un minore, consistente nella concessione, mediante buoni spesa, di un contributo del valore di € 500,00, da spendere presso gli esercizi commerciali siti nei 18 Comuni della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese1 che aderiranno all'iniziativa. Tale misura intende sperimentale un servizio ai cittadini gestito congiuntamente da Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, in funzione di promotore e coordinamento, ed i comuni ivi raggruppanti con delle funzioni di front-office per la natura stessa del loro ruolo di primo contatto con il cittadino nel disbrigo delle pratiche di tipo demografico. COLLABORAZIONE TRA COMUNITÀ E COMUNI DELL’ALTO OLTREPÒ PAVESE I Comuni e la Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese intendono collaborare per la riuscita di tale iniziativa sperimentale volta a supportare le famiglie residenti nell’Alto Oltrepò Pavese e trovare strumenti di coesione sociale volti al superamento della contrazione delle reti corte di mercato ivi compresa la relazione tra negozi di prossimità e nuclei familiari. Tale collaborazione è incentrata nello sviluppo di un meccanismo di servizio associato ove per la Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese sono previsti compiti di natura promozionale, contributaria e di coordinamento mentre per i 18 Comuni, rientranti in essa, sono previsti compiti di front office, anche istruttore, nei confronti dei beneficiari della misura. -
Males Females Total
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Pavia / Cecima Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alagna Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fortunago AdminstatAlbaredo logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Arnaboldi FrascaroloITALIA Albonese Galliavola Albuzzano Gambarana Arena Po Gambolò Badia Pavese Garlasco Bagnaria Gerenzago Barbianello Giussago Bascapè Godiasco Salice Terme Bastida Pancarana Golferenzo Battuda Gravellona Lomellina Belgioioso Gropello Cairoli Bereguardo Inverno e Borgarello Monteleone Borgo Priolo Landriano Borgo San Siro Langosco Borgoratto Lardirago Mormorolo Linarolo Bornasco Lirio Bosnasco Lomello Brallo di Pregola Lungavilla Breme Magherno Bressana Marcignago Bottarone Marzano Broni Mede Calvignano Menconico Campospinoso Mezzana Bigli Candia Mezzana Lomellina Rabattone Canneto Pavese Mezzanino Carbonara al Miradolo Terme Ticino Montalto Casanova Pavese Lonati Montebello Casatisma della Battaglia Casei Gerola Powered by Page 3 Casorate Primo Montecalvo L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Versiggia Cassolnovo Adminstat logo Montescano DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Castana ITALIA Montesegale Casteggio Monticelli Castelletto di Pavese Branduzzo Montù Beccaria Castello