Comunità Montana Dell'oltrepò Pavese GIUNTA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giorgio Negrini
CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat. -
Alto Oltrepò Pavese (Regione Lombardia) PARTE PRIMA ANALISI E DESCRIZIONE
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA appennino lombardo- O V alto oltrepo' pavese I REGIONE LOMBARDIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Greenway V O I G Rz Hera • Va
GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Voghera Varzi A GREEN PATH TOWARDS THE APENNINES with contributions from Credits Voghera - Varzi Greenway: a green path towards the Apennines • The guide to the route is a project promoted by Provincia di Pavia in partnership with Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese and Legambiente Lombardia, with contributions from the Fondazione Cariplo and Regione Lombardia. Editing, design, graphics, text, layout and printing: Bell&Tany, Voghera, bell-tany.it. Finished printing in the month of June 2021. ©Province of Pavia 2021 ©Bell&Tany 2021 All rights reserved. Any reproduction, even partial, is strictly prohibited. www.provincia.pv.it www.visitpavia.com www.greenwayvogheravarzi.it This guide is printed respecting the environment on recycled paper. discovering the OLTREPÒ PAVESE 2044 0053 AT / 11 / 002 GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Exploring Walking Cycling Savouring discovering the OLTREPÒ PAVESE 2 The Voghera - Varzi Greenway is ready. It is a 33 kilometers long dream, begone when dreaming cost nothing. When thinking of recovering the old railway line was a romantic, good and appealing idea, yet so unlikely. Still we succeeded. With passion, persistence, and a lot of good will. If it is true, as Eleanor Roosevelt wrote, “that the future belongs to the ones who believe in the beauty of their dreams”, therefore today we are giving Oltrepò a little something to hope a different, better future. Discovering the territory, experiencing the natural beauty, sharing the pleasure of good food, letting the silence of unexpected and magical places conquer ourselves, being together with friend hoping the time will never pass. -
D GE 113 Del 18 12.2020 Allegatoc BB21
comunità montana dell'Oltrepò pavese ALLEGATO “C” ALLA DELIBERA GIUNTA ESECUTIVA N. 113 DEL 18/12/2020 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO COMUNALE DELL’INIZIATIVA “BONUS BEBÈ ALTO OLTREPÒ PAVESE” 2021 L’iniziativa sperimentale denominata “Bonus Bebè Alto Oltrepò Pavese 2021” è rivolta alle famiglie residenti, senza distinzione di reddito, che nel corso dell'anno 2021 saranno interessate dalla nascita di un bambino o dall'adozione di un minore, consistente nella concessione, mediante buoni spesa, di un contributo del valore di € 500,00, da spendere presso gli esercizi commerciali siti nei 18 Comuni della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese1 che aderiranno all'iniziativa. Tale misura intende sperimentale un servizio ai cittadini gestito congiuntamente da Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, in funzione di promotore e coordinamento, ed i comuni ivi raggruppanti con delle funzioni di front-office per la natura stessa del loro ruolo di primo contatto con il cittadino nel disbrigo delle pratiche di tipo demografico. COLLABORAZIONE TRA COMUNITÀ E COMUNI DELL’ALTO OLTREPÒ PAVESE I Comuni e la Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese intendono collaborare per la riuscita di tale iniziativa sperimentale volta a supportare le famiglie residenti nell’Alto Oltrepò Pavese e trovare strumenti di coesione sociale volti al superamento della contrazione delle reti corte di mercato ivi compresa la relazione tra negozi di prossimità e nuclei familiari. Tale collaborazione è incentrata nello sviluppo di un meccanismo di servizio associato ove per la Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese sono previsti compiti di natura promozionale, contributaria e di coordinamento mentre per i 18 Comuni, rientranti in essa, sono previsti compiti di front office, anche istruttore, nei confronti dei beneficiari della misura. -
Piano Annuale Dell'offerta Abitativa 2021
COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE VOGHERA E COMUNITÀ MONTANA OLTREPÒ PAVESE Comuni di Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Casei Gerola,Cecima, Codevilla, Colli Verdi, Corana, Cornale e Bastida, Godiasco Salice Terme, Menconico, Montalto Pavese, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Silvano Pietra, Torrazza Coste, Val di Nizza, Varzi, Voghera, Zavattarello PIANO ANNUALE DELL’OFFERTA ABITATIVA 2021 CONTESTO Il presente Piano Annuale dell’Offerta dei Servizi Abitativi Pubblici e Sociali è stato predisposto in conformità all’articolo 4 del Regolamento Regionale n. 4 del 2017 e successive modifiche e integrazioni e sulla base dei dati forniti dai Comuni dell’Ambito e dall’ALER di Pavia-Lodi, che è stata sentita prima di sottoporre la proposta all’Assemblea dei Sindaci. L’Ambito Territoriale Voghera e Comunità Montana Oltrepò Pavese è composto dai Comuni di Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Casei Gerola, Cecima, Codevilla, Corana, Cornale e Bastida, Colli Verdi, Godiasco Salice Terme, Menconico, Montalto Pavese, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Silvano Pietra, Torrazza Coste, Val di Nizza, Varzi, Voghera e Zavattarello. In data 9.05.2019 l’Assemblea dei Sindaci ha designato il Comune di Voghera quale Ente capofila dell’Ambito per la programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale. Il Presente Piano Annuale 2021 dell’offerta abitativa, come indicato dal punto 3 del Comunicato regionale n. 45 del 2 aprile 2019, contiene tutti i dati indicati come contenuti minimi ed essenziali inviati dai Comuni dell’Ambito territoriale e dall’ALER di Pavia-Lodi. -
Estratto Valli Del Vino
UN ITINERARIO TRA LE VALLI E I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA PER CONOSCERE UNA TERRA DI VINI PREGIATI A GUIDE TO THE MOST PICTURESQUE VALLEYS AND VILLAGES IN ITALY AND THEIR FINE WINES Itineraries VALLI VERSA, COPPA E SCUROPASSO The Wine Valleys THE VERSA, COPPA AND SCUROPASSO VALLEYS LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • -
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2016
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2016 Cassolnovo Gravellona Lomellina Confienza Siziano Cilavegna Vigevano Casorate Primo Landriano Bascape' Robbio XW Palestro Rognano Alb$+onese Vidigulfo Nicorvo Trovo Parona " A@ ) Giussago Torrevecchia Pia BattudaVellezzo Bellini Bornasco Castelnovetto Trivolzio Zeccone Gambolo' ! Ceranova Rosasco Bereguardo Ceretto Lomellina MarcignagoCertosa di Pavia Marzano Mortara Borgo San Siro Sant'angelo Lomellina ! Borgarello Lardirago San Genesio Ed Uniti Torre d'Arese Castello d'Agogna Roncaro Villanterio Torre d'Isola Sant'alessio Con Vialone Langosco Magherno Zerbolo' Cozzo Tromello Vistarino Olevano di Lomellina Cura Carpignano Garlasco Gerenzago Cergnago Pavia Copiano Inverno E Monteleone Zeme Albuzzano A@*# Filighera Candia Lomellina San Giorgio di Lomellina Gropello Cairoli Carbonara Al Ticino Miradolo Terme Valle Salimbene XW$+ Alagna Villanova d'Ardenghi Corteolon$+a e Genzone Velezzo Lomellina San Martino Siccomario Valle Lomellina Ottobiano Santa Cristina E Bissone Linarolo ! Valeggio Dorno )"* Travaco' Siccomario Chignolo Po BelgioiosoTorre De'Negri Semiana Costa De' Nobili Breme Scaldasole Zinasco Mezzanino Monticelli Pavese Cava Manara Badia Pavese Lomello Sommo Spessa Rea Albaredo Arnaboldi Verrua Po San Zenone Al Po Monticelli Pavese San Cipriano Po Zerbo Sartirana Lomellina Ferrera Erbognone Pieve Albignola Pieve Porto Morone Mezzana Rabattone Mede Sannazzaro De'Burgondi Bastida Pancarana Portalbera Galliavola Pancarana Casanova LonatiCampospinoso Villa Biscossi Silvano -
Provincia Di Pavia Assessorato Alle Politiche Agricole, Faunistiche E
Provincia di Pavia Assessorato alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche PIANO FAUNISTICO-VENATORIO E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PAVIA 2006 - 2010 Provincia di Pavia Assessorato alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche PIANO FAUNISTICO-VENATORIO E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PAVIA Assessore alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche: Ruggero Invernizzi Supervisione scientifica Guido Tosi Settore Faunistico-Naturalistico: Anna Betto (Dirigente) Mario Tuzzi (Responsabile di Unità Operativa) Anna Brangi (Funzionario) Ernestino Mezzadra (Istruttore) Simona Galuppi (Funzionario) Enrica Ambrosini (Funzionario) Paolo Losio (Funzionario) Bruno Sparpaglione (Funzionario) Sergio Carlissi (Primo Vigile Caccia e Pesca) Giovanni Boiocchi (Primo Vigile Caccia e Pesca) Alberto Lanati (Istruttore) Settore Agricoltura: Franco Campetti (Funzionario) Consulenti esterni: Eugenio Carlini Barbara Chiarenzi Giovanni Franco Zoller Hanno collaborato: Alessandro Banterle, Renato Bertoglio, Paolo Ferrari, Vincenzo Fontana, Enrico Leone, Pietro Soria, Wilma Tosi INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO ....................................................... 1 1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 3 1.1. PREMESSA......................................................................................................................................... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE -
DOC Oltrepò Pavese Pinot Grigio
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “OLTREPÒ PAVESE PINOT GRIGIO” Approvata come tipologia della DOC “Oltrepò Pavese” con DPR 06.08.70 G.U.27.10.70 Approvato DOC con DM 03.08.2010 G.U. 193 - 19.08.2010 Modificato con DM 03.11.2010 G.U. 269 - 17.11.2010 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 La Denominazione di Origine Controllata “Oltrepò Pavese Pinot grigio” è riservata ai vini, anche nella tipologia frizzante, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica I vini di cui all’art. 1 devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: 1) Pinot grigio; 2) Pinot grigio frizzante; - Pinot grigio: minimo 85%; - Pinot nero e altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini “Oltrepò Pavese Pinot grigio” di cui all’art. 1 comprende la fascia vitivinicola collinare dell’“Oltrepò Pavese” per gli interi territori dei seguenti comuni in provincia di Pavia: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo e per parte dei territori di questi altri comuni: Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate. -
COMUNE DI RUINO Parere Motivato VAS Del Documento Di Piano Del
COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA Prot. 2702 Ruino, 21.11.2012 Parere Motivato VAS del Documento di Piano del PGT L’AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D’INTESA CON L’AUTORITÀ PROCEDENTE VISTA la legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, “Legge per il governo del territorio”, con la quale la Regione Lombardia ha dato attuazione alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente; PRESO ATTO che il Consiglio regionale nella seduta del 13 marzo 2007, atto n. VIII/0351 ha approvato gli Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi in attuazione del comma 1 dell’articolo 4 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12; CONSIDERATO che a seguito di approvazione da parte del Consiglio regionale degli Indirizzi citati la Giunta Regionale ha proceduto all’approvazione degli Ulteriori adempimenti di disciplina, con D.G.R. n. VIII/6420 del 27 dicembre 2007, modificata ed integrata dalla D.G.R. 30 dicembre 2009, n. VIII/10791, e Delibera n. 761 del 10 novembre 2010; VISTO il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante “Norme in materia ambientale” concernente “Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC) e il successivo decreto di modifica n. 4 del 16 gennaio 2008 e n. 128 del 29 giugno 2010; Visto l’atto di nomina dell’Autorità competente per la VAS, con D.G.C. n. 45 del 09 novembre 2011; PRESO ATTO che: a) con Deliberazione Giunta Comunale n. -
Zavattarello - Ponte Nizza - Voghera Autostazione / Varzi SABATO - INVERNALE Scolastico ZAVATTARELLO V
Orario valido dal 12/04/2021 Orario valido dal 12/04/2021 Linea 121 Zavattarello - Ponte Nizza - Voghera Autostazione / Varzi SABATO - INVERNALE Scolastico ZAVATTARELLO V. Emanuele (Comune) 06.35 15.35 ZAVATTARELLO V. Emanuele (RSA) 06.36 15.36 ZAVATTARELLO Montemeschino - SP207, 06.37 15.36 2 ZAVATTARELLO Crocilia - SP207 06.39 15.38 ZAVATTARELLO SP207 (Bv. Valverde) 06.41 15.40 VALVERDE Mombelli (Municipio) 06.47 15.46 VALVERDE Casa Balestrieri (Chiesa) 06.47 15.46 VALVERDE Calghera - SP7 06.51 15.50 VALVERDE Mandasco - SP7 06.52 15.51 VAL DI NIZZA S.Albano (Centro) 06.54 15.53 VAL DI NIZZA S.Albano - SP7 06.59 15.58 VAL DI NIZZA S.Albano (Parco Giochi) 06.59 15.58 VAL DI NIZZA M.no Cassano - SP7 07.01 16.00 VAL DI NIZZA Paravello - SP7 07.03 16.02 VAL DI NIZZA Casa Ponte (Municipio) 07.05 16.04 VAL DI NIZZA Casa Schiavo - SP7 07.05 16.04 VAL DI NIZZA Rivarolo - SP7 07.06 16.05 VAL DI NIZZA Nizza Superiore - SP7 07.07 16.06 PONTE NIZZA Risaia - SP7 07.08 16.07 PONTE NIZZA SP7 (Bv. Trebbiano) 07.09 16.08 PONTE NIZZA Casa Minchino - SP7, 25 07.11 16.10 PONTE NIZZA Pietra/Roma 16.13 PONTE NIZZA M.no Conte - Roma 16.14 PONTE NIZZA M.no Conte (Bv S.Ponzo) 16.15 BAGNARIA Spizzirò - SP461 16.15 BAGNARIA Colombaia - SP461 16.16 BAGNARIA IV Novembre/Rio Castello 16.18 BAGNARIA IV Novembre (Municipio) 16.19 BAGNARIA IV Novembre, 20 16.19 BAGNARIA Casa Arcano - SP461 16.20 BAGNARIA P.te Crenna - Roma/Manzoni 16.22 BAGNARIA SP461 (Lazzuola) 16.23 VARZI Lombardia/De Gasp./Cast. -
“BONARDA DELL'oltrepò PAVESE” Approvata Come T
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “BONARDA DELL’OLTREPÒ PAVESE” Approvata come tipologia della DOC “Oltrepò Pavese” con D.P.R. 06.08.70, G.U. n. 273 - 27.10.70 Approvato DOC con D.M. 03.08.2010 G.U. 193 – 19.08.2010 Modificato con D.M. 03.11.2010 G.U. 269 – 17.11.2010 Modificato con D.M. 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata “Bonarda dell’Oltrepò Pavese” è riservata ai vini, anche nella tipologia “frizzante”, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica I vini di cui all’art. 1 devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: - Croatina: dall’85% al 100%; - Barbera, Ughetta (Vespolina), Uva rara: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini “Bonarda dell’Oltrepò Pavese" comprende la fascia vitivinicola collinare dell’“Oltrepò Pavese” per gli interi territori dei seguenti comuni in provincia di Pavia: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo e per parte dei territori di questi altri comuni: Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate.