Escursioni Arta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Decreto N° (Pratica VDS018 21)
Decreto n° (pratica VDS018_21) DPR 357/97 art. 5. Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014. Indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Intervento: Programma delle immissioni a scopo di ripopolamento di Trota marmorata (Salmo marmoratus). Primo lotto 2021. VDS018_21. Proponente: ETPI - Ente tutela patrimonio ittico Comuni: Tramonti di sopra, Pontebba, Preone, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Paularo, Forni di Sotto, Forni Avoltri, Osoppo, Nimis, Pulfero.Il Direttore del Servizio biodiversità Vista la direttiva del Consiglio 21 maggio 1992, n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Visto in particolare l’articolo 6, paragrafo 3 della suddetta direttiva 92/43/CEE, il quale prevede che qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, deve essere sottoposto a valutazione d’incidenza, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE; Visto in particolare l’articolo 5 del suddetto DPR 357/1997, disciplinante la valutazione d’incidenza; Vista la delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014 recante indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Visto il decreto del Presidente della Regione n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modifiche e integrazioni recante il Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. -
Gortani Giovanni (1830-1912) Produttore
Archivio di Stato di Udine - inventario Giovanni Gortani di S Giovanni Gortani Data/e secc. XIV fine-XX con documenti anteriori in copia Livello di descrizione fondo Consistenza e supporto dell'unità bb. 54 archivistica Denominazione del soggetto Gortani Giovanni (1830-1912) produttore Storia istituzionale/amministrativa Giovanni Gortani nasce ad Avosacco (Arta Terme) nel 1830. Si laurea in giurisprudenza a del soggetto produttore Padova e in seguito combatte con i garibaldini e lavora per alcuni anni a Milano. Rientrato ad Arta, nel 1870 sposa Anna Pilosio, da cui avrà sette figli. Ricopre numerosi incarichi, tra cui quello di sindaco di Arta e di consigliere provinciale, ma allo stesso tempo si dedica alla ricerca storica e alla raccolta e trascrizione di documenti per la storia del territorio della Carnia. Gli interessi culturali di Gortani spaziano dalla letteratura all'arte, dall'archeologia alla numismatica. Pubblica numerosi saggi su temi specifici e per occasioni particolari (opuscoli per nozze, ingressi di parroci) e collabora con il periodico "Pagine friulane". Compone anche opere letterarie e teatrali. Muore il 2 agosto 1912. Modalità di acquisizione o La raccolta originaria ha subito danni e dispersioni durante i due conflitti mondiali. versamento Conservata dal primo dopoguerra nella sede del Comune di Arta, è stata trasferita nel 1953 presso la Biblioteca Civica di Udine e successivamente depositata in Archivio di Stato (1959). Ambiti e contenuto Lo studioso ha raccolto una notevole quantità di documenti sulla storia ed i costumi della propria terra, la Carnia, in parte acquisiti in originale e in parte trascritti da archivi pubblici e privati. Criteri di ordinamento Il complesso è suddiviso in tre sezioni. -
Escursioni 2021
1 2 PREMIO 19A edizione LETTERARIO narrativa / saggistica / inediti Il premio è dedicato alla montagna, tema centrale delle opere edite di narrativa e saggistica e dei racconti inediti a concorso. Il regolamento sarà reperibile da febbraio sul sito web; ci sarà tempo fino al 31 maggio (opere edite) e al 30 giugno (inediti) per partecipare al concorso. In autunno 2021 le premiazio- ni, alla presenza di autori e editori.Il premio è organizzato dall’ASCA (Associazione delle Sezioni CAI di Carnia - Canal del Ferro - Val Canale), con la collaborazione dell’UTI della Carnia e del Consorzio BIM Tagliamento. PREMIO LEGGIMONTAGNA Segreteria presso UTI della Carnia Ufficio Servizi Culturali, via Carnia Libera 1944 n. 29 33028 Tolmezzo (UD) - tel. 0433 487740 [email protected] - www.leggimontagna.it In copertina: Terza Grande m. 2586 - Foto di Marco Fachin Terza In copertina: A cura di: Giovanni Anziutti e Marco Fachin - Testi: Soci delle sette Sezioni CAI dell’ASCA Testi: Anziutti e Marco Fachin - cura di: Giovanni A 2021 3 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, MOGGIO UDINESE, PONTEBBA, RAVASCLETTO, TARVISIO, TOLMEZZO ASCA Sede: via Val di Gorto, 19 - Tolmezzo (Ud) Tel. e fax 0433.466446 / [email protected] PROGRAMMA ATTIVITÀ SEZIONALI E CALENDARIO ESCURSIONI 2021 Non ereditiamo la terra dai nostri avi, ce la facciamo prestare dai nostri figli. Antoine De Saint-Exupery SALUTO DEL PRESIDENTE 4 Care amiche e cari amici, iniziava così anche il mio messaggio di saluto per presentare l’opuscolo delle escursioni 2020. Purtroppo sappiamo bene come sono andate le cose a causa del lockdown di primavera e delle suc- cessive restrizioni che hanno causato l’impossibilità di realizzare, anche solo parzialmente, il programma delle escur- sioni proposto. -
TERME Di ARTA TERME MARINE Di GRADO TERME ROMANE Di
TERME di ARTA TERME MARINE di GRADO TERME ROMANE di MONFALCONE BENESSERE PER CORPO E ANIMA Benesse per corpo e anima in Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia Giulia è una terra ospitale: è nella sua natura sapere come prendersi cura del tuo corpo e del tuo benessere. E negli ampi spazi dominati dal verde, dal blu e dal silenzio, ognuno ha il tempo di ritrovarsi. Ci sono poi siti speciali in cui la cura di sé diventa il fine di ogni azione, il corollario di ogni pensiero. Al mare o in montagna una vacanza alle terme è sempre rigenerante, grazie anche ai trattamenti wellness e di bellezza, infusi e cosmetici naturali frutto di un’antica tradi- zione erboristica. 1 TERME di ARTA Terme di Arta, immerse nell’aria pura e nel verde delle Alpi Carniche Il moderno e ampliato stabilimento termale vi acco- da sogno e con tanti benefici. Anche grazie al suo glie con tanti trattamenti e pacchetti salute, tra un microclima perfetto, derivato dalla presenza di una innovativo centro benessere e terapie con acque e ricca vegetazione di montagna ad un’altitudine di fanghi termali. poco più di 400 metri slm. È altrettanto adatta agli adulti, grazie all’offerta di Arta Terme è il luogo ideale per un soggiorno di cure trattamenti utili a chi soffre di malattie delle artico- con i bambini. L’area è ricca di luoghi naturali, si lazioni, delle vie respiratorie e permette di coniu- presta per facili escursioni all’aria aperta ed offre gare al meglio la vacanza curativa ad escursioni molteplici opportunità per più i piccoli. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Forni Avoltri - Ovaro - Prato Carnico - Rigolato
Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale dell’Alto Friuli 33028 Tolmezzo, Via Matteotti, 7 - Tel. 0433 40865 – Fax 0433 2702 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: altofriuli.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 4 / 2019 del 19 giugno 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di COMEGLIANS - FORNI AVOLTRI - OVARO - PRATO CARNICO - RIGOLATO GRADUATORIA DEFINITIVA L’assegnazione degli alloggi agli aventi diritto avverrà in base alla presente graduatoria, tenuto conto delle caratteristiche degli stessi alloggi e della composizione del nucleo familiare destinatario dell’assegnazione. La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, è stata considerata prioritaria la domanda presentata dal richiedente residente da più tempo in Regione e, in subordine, la domanda presentata dal richiedente già present e in graduatorie precedenti dello stesso Comune o comprensorio di Comuni, senza soluzione di continuità; al perdurare della parità, le domande sono state inserite in graduatoria previo sorteggio. -
20200829 Comunicato
Protezione Civile della Regione Via Natisone, 43 – 33057 Palmanova (UD) - [email protected] - Fax 0432 926000 Numero verde 800 500 300 Allerta regionale n. 22/2020 del 27/08/2020 e aggiornamento Allerta regionale n. 23/2020 del 29/08/2020 Comunicato delle ore 18:00 di data 29/08/2020 SITUAZIONE In un contesto di correnti sudoccidentali instabili, si sono verificati diversi episodi temporaleschi, principalmente sulla zona montana. In mattinata si sono innescati alcuni temporali tra la Laguna e l'Isontino spostatisi poi verso nord-est, mentre hanno insistito piogge intense sui monti e zona prealpina. Nella prima parte del pomeriggio temporali sparsi hanno interessato solo la zona montana. Risultano piogge cumulate tra 100 e 200 mm tra le Prealpi Carniche occidentali, la Carnia centrale e le Giulie, tra 30 e 60 mm sulle altre zone montane e pedemontane, trascurabili su pianura e costa. EVOLUZIONE Nelle prossime 6-8 ore è prevista un'intensificazione dell'attività convettiva in concomitanza col passaggio di un fronte da sud-ovest; i temporali saranno più frequenti sulla zona montana, localmente possibili anche in pianura, specie sulle pedemontane. I temporali potranno essere localmente forti e le piogge molto intense (localmente anche oltre 100 mm in 6 ore). Soffieranno venti sostenuti o a tratti forti in quota, temporaneamente anche nelle valli. La possibilità di temporali su bassa pianura e costa è ancora incerta, anche se l'atmosfera sarà decisamente instabile e gli eventuali fenomeni potrebbero essere di forte intensità. EFFETTI AL SUOLO Segnalati allagamenti nei comuni di Paularo, Venzone, Amaro, Tarvisio-Fusine in Valromana, Tolmezzo, Chiusaforte e caduta alberi nei comuni di Attimis, Vito d’Asio. -
Invitation .Pdf
AUTO CLUB NAZIONALE DELLE FORZE DI POLIZIA Udine, 31rd March 2009 Licenze CSAI: Or 56488 – Sc.26386 A.C.N.F.P. www.acn-forzepolizia.it – [email protected] fondata nel 1987 INVITATION TROFEO “AQUILEIA – JULIUM CARNICUM lungo la via Julia Augusta” (TROPHY AQUILEIA- JULIUM CARNICUM Along the roman road Julia Augusta) 8th International Meeting of the Polices Forces (for service motorcycles and cars) 8th Trophy Friuli Venezia Giulia International vintage cars meeting Grado/Aquileia/Udine/Cassacco/Tolmezzo/Arta Terme/Zuglio/Udine October 2nd ,3 rd , 4 th 2009 Dear Sirs, I am advising you as Chairman of the Auto Club Nazionale delle Forze di Polizia, with seat in Udine via Magenta, 14 that we are organizing two events: the 8 th Trophy Venezia Giulia vintage cars meeting and the 8 th International Meeting of the Police Forces. They are two events that will take place at the same time and along the same roads with both vintage cars and of private owners and vintage cars and service motorcycles and cars of Italian and foreign Police Forces. The event are supported by the Police Headquarters of Gorizia and Udine. We hope also this year the Chief of the Italian Police, Prefetto Manganelli, will give the patronage and offer the presence of the Official Police Band, furthermore the presence of crews with Official bikes, cars. We hope also to have the fastest car in service: the Lamborghini Gallardo. We also obtained, for the past and requested for the next edition the patronage of the Ministry of Interior, the patronage of to the Region Friuli Venezia Giulia and the towns interested by the events. -
Religious Tourism Aquileia Ecclesia Mater at the Time of the Lombards
HOW AND WHERE HOW Faith, culture and tradition in Friuli Venezia Giulia Venezia Friuli in tradition and culture Faith, RELIGIOUS TOURISM TOURISM RELIGIOUS Aquileia Ecclesia Mater The full development of Aquileia’s Church occurred between the second half of the 3rd century and the Villabassa di Fusine 4th century. With its 57 dioceses the metropolitical province of Aquileia was the largest in the Europe- Fusine in Valromana an Middle Ages, second for dignity to Rome only, probably unique in the harmony of people of different languages and races. Sauris di Sotto In the 3rd century the announcers of the Gospel to the people tion, the first bishop of Aquileia, Hermagoras, was selected of the Decima Regio Venetia et Histria and of the neighbou- directly by Saint Mark, invited to go to Aquileia by Saint Peter ring transalpine territories left from the Mother Church of for his work of evangelization. Aquileia, the large port town in privileged relationships with The supremacy of the Church of Aquileia found expression in Caneva Invillino di Tolmezzo Alexandria (hence the thin gold thread of the legend of Saint the assumption of the title of Patriarch by the town’s bishops Mark). Theodore was the bishop between 308 and 319 and and with the building, by bishop Theodore, of the Basilica, a was the first to sit on the bishop’s throne of Aquileia after bishop’s worship centre, intended for liturgical celebrations the Edict of Constantine of 313, which granted freedom of and for the training of catechumens. The Patriarchal Basi- worship to the Christendom. -
Statuto Dell'unione Artigiani Piccole E Medie
Statuto dell’Unione Artigiani Piccole e Medie Imprese – Confartigianato [in breve “Confartigianato-Imprese Udine”] Allegato B (aggiornato a febbraio 2018) Elenco delle Zone di cui all’articolo 19 Il territorio di riferimento di Confartigianato-Imprese Udine è suddiviso in cinque Zone: Alto Friuli, Basso Friuli, Friuli Occidentale, Friuli Orientale, Udine. Ciascuna Zona ha una delimitazione corrispondente all’insieme dei territori dei comuni che la compongono, come di seguito specificato. ALTO FRIULI BASSO FRIULI FRIULI OCCIDENTALE FRIULI ORIENTALE UDINE Amaro Aquileia Basiliano Aiello del Friuli Martignacco Ampezzo Bagnaria Arsa Bertiolo Attimis Pagnacco Arta Terme Bicinicco Camino al Tagliamento Buttrio Pasian di Prato Artegna Campolongo Tapogliano Campoformido Cassacco Pradamano Bordano Carlino Codroipo Chiopris-Viscone Reana del Roiale Buia Castions di Strada Colloredo di Monte Albano Cividale del Friuli Tavagnacco Cavazzo Carnico Cervignano del Friuli Coseano Corno di Rosazzo Tricesimo Cercivento Fiumicello Villa Vicentina* Dignano Drenchia Udine Chiusaforte Gonars Fagagna Faedis Comeglians Latisana Flaibano Grimacco Dogna Lignano Sabbiadoro Forgaria nel Friuli Lusevera Enemonzo Marano Lagunare Lestizza Magnano in Riviera Forni Avoltri Muzzana del Turgnano Majano Manzano Forni di Sopra Palazzolo dello Stella Mereto di Tomba Moimacco Forni di Sotto Palmanova Mortegliano Nimis Gemona del Friuli Pocenia Moruzzo Pavia di Udine Lauco Porpetto Pozzuolo del Friuli Povoletto Malborghetto Valbruna Precenicco Ragogna Premariacco Moggio Udinese -
33027 Paularo (UD) Tel: 043370046 E-Mail: [email protected]
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARTA e PAULARO via Roma, 37 – 33027 Paularo (UD) Tel: 043370046 E-mail: [email protected] www.icartapaularo.gov.it Sintesi per le famiglie a.s. 2017/2018 Dirigente scolastico reggente: prof. Rossella Rizzatto LE SEDI La presidenza si trova presso la sede Presidenza principale di Paularo. Il Dirigente scolastico reggente, prof. Rossella Rizzatto, riceve su via Roma, 37 appuntamento. 33027 Paularo (UD) Gli uffici di segreteria si trovano presso la tel. 043370046 Uffici di sede principale di Paularo e sono aperti al email: [email protected] segreteria pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle 12.30. Formeaso lunedì – venerdì 8.00 -16.00 via Madussi, 3 40 ore settimanali. 33020 Formeaso di Zuglio (UD) Scuole L’Amministrazione Comunale fornisce alle tel. 0433929504 dell’Infanzia famiglie un servizio gratuito di pre e post email: [email protected] accoglienza con proprio personale (ore 7.30 - 8.00 e 16.00 -17.30) Piano d’Arta via Peresson, 21 lunedì – venerdì 8.00 -16.00 33022 Piano d'Arta (UD) 40 ore settimanali tel. 043392040 email: [email protected] Arta Terme via Roma, 14 lunedì: 8.10 -16.10 con servizio mensa 33022 Arta Terme (UD) martedì - venerdì 8.10 -13.10 tel. 043392196 27 ore settimanali fax 0433929663 email: [email protected] Scuole Paularo via Roma 37 Primarie lunedì – venerdì 8.00 - 16.00 con servizio 33027 Paularo (UD) mensa tel. 043370046 email: [email protected] Arta Terme via Roma, 14 lunedì e giovedì 8.10 - 16.30 con servizio 33022 Arta Terme (UD) mensa tel. -
Istituto Comprensivo Di Basiliano E Sedegliano
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado di BASILIANO-COSEANO–FLAIBANO–MERETO DI TOMBA-SEDEGLIANO sede: via Martiri della Libertà 19 – 33039 SEDEGLIANO (UD) tel e fax 0432 916028 – C.F. 80007740303 – e-mail: [email protected] [email protected] - web: http://www.icbasiliano-sedegliano.gov.it/ http://www.icsedegliano.it VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL25 NOVEMBR 80E 2 0 1 6 L'anno duemilasedici, il giorno 25 del mese di novembre 2016, alle ore 18.00, nei locali della sede dell'Istituto, convocato a termini di legge si è riunito il Consiglio d'Istituto con la presenza dei seguenti componenti: C o m p o n e n t i P A C o m p o n e n t i P A DIRIGENTE SCOLASTICO NON DOCENTI 1 DRIOL Maurizio 10 CARRARA Paola DOCENTI 11 FURLANI Ida 2 BARBIERO Eliana GENITORI 3 BELLOT Antonella 12 ALMONACID Bettina 4 DEL ROSS Alessandra 13 DE LUCA Michela 5 MOLARO Sandra 14 FERRO Andrea 6 QUAGLIARO Lorenza 15 MARANGON Massimo 7 SAVORGNAN Elisabetta 16 MICHELUTTI Anita 8 VIT Claudio 17 VIT Fausto 9 ZAMARIAN Cristina Maria 18 VIT Francesca 19 ZILLI Greta Vista la presenza del numero legale dei consiglieri, il Presidente Sig. Andrea Ferro dichiara aperta la seduta. Funge da Segretaria la Prof.ssa Elisabetta Savorgnan. Il Presidente dà lettura dell’ordine del giorno: 1. Approvazione verbale della seduta precedente; 2. modifica Programma annuale A.F. 2016; 3. Approvazione aggiornamento del PTOF; 4. visite guidate a.s. 2016/17; 5.