CITTÀ METROPOLITANA DI - cmdca - REGPROT - 0025742 - Ingresso - 30/09/2020 - 09:44

Incontro a porte chiuse Metropoli strategiche: il motore del Recovery la ripartenza dell’Italia

Roma, Campidoglio – Sala Giulio Cesare Mercoledì 28 ottobre 2020

14.30 Introduzione - “Il punto di vista delle Città Metropolitane”

Dario Nardella, Sindaco di Firenze e Coordinatore ANCI Città Metropolitane

14.40 “Le Città Metropolitane per un nuovo Rinascimento urbano: visioni, progetti e opportunità di crescita”

Presentazione del Position Paper elaborato da The European House - Ambrosetti Valerio De Molli, Managing Partner & CEO, The European House - Ambrosetti

Presentazione al Governo del Piano Nazionale della trasformazione urbana , Presidente ANCI e Sindaco di Bari

15.30 Dibattito tra sindaci e imprenditori sulle Missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Moderazione di un giornalista economico di profilo nazionale

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI - cmdca - REGPROT - 0025742 - Ingresso - 30/09/2020 - 09:44

15.30 Tavola rotonda: Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per la mobilità

Partecipano: , Sindaco di Bologna - , Sindaco di Milano - , Sindaco di Cagliari

(imprenditori da inserire a cura di Ambrosetti)

16.15 Tavola rotonda: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo; Istruzione, formazione, ricerca e cultura

Partecipano: , Sindaco di Torino - , Sindaco di Venezia - , Sindaco di Genova - Sindaco della CM di Reggio Calabria

(imprenditori da inserire a cura di Ambrosetti)

17.00 Tavola rotonda: Equità sociale, di genere e territoriale

Partecipano: , Sindaco di Messina - Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli - , Sindaco di Palermo -, Sindaco di Roma

(imprenditori da inserire a cura di Ambrosetti)

17.45 Partecipa: Fabiana Dadone, Ministro per Pubblica Amministrazione

Sono stati invitati: Enzo Amendola, Ministro per gli Affari Europei Francesco Boccia, Ministro per gli Affari regionali e Autonomie Paola De Micheli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Dario Franceschini, Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia Stefano Patuanelli, Ministro dello Sviluppo Economico Paola Pisano, Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione

18.45 Visita dei Musei Capitolini

19.30 Aperitivo in Terrazza Caffarelli

2 strettamente riservato CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI - cmdca - REGPROT - 0025742 - Ingresso - 30/09/2020 - 09:44

FOCUS - MANIFATTURA URBANA

Key issues per la discussione: - Come la pianificazione strategica può permettere di valutare meglio il patrimonio e le competenze delle Città Metropolitane e come si può trarne valore? Quale ruolo può svolgere il settore produttivo? - Quali meccanismi si possono promuovere per rafforzare il dialogo tra Istituzioni, mondo delle imprese e società civile per identificare le criticità su cui intervenire, fare emergere i bisogni del territorio e delineare progettualità e percorsi di sviluppo condivisi e partecipati da tutti i portatori d’interesse? - Come i progetti di riqualificazione urbana e di trasformazione/rifunzionalizzazione dei centri storici (ad es. CityLife, Porta Nuova, Bovisa a Milano, ecc.) possono favorire l’insediamento di nuovi distretti produttivi e amministrativi? - Come attivare processi di crescita strutturale e sostenibile, valorizzando le risorse (umane, finanziarie e produttive) e le competenze disponibili sul territorio, garantendo al sistema delle imprese le migliori condizioni per insediarsi e svilupparsi nelle aree metropolitane? - Come integrare il sistema dell’Istruzione e della Ricerca in modo diffuso nelle aree metropolitane (ad es., creazione di hub/distretti, ecc.)? - Quali iniziative e azioni concrete possono essere lanciate dalle Città Metropolitane per affrontare le grandi sfide ambientali (ad es., riduzione del consumo di suolo e dell’inquinamento atmosferico, adozione di logiche di economia circolare)?

FOCUS - MOBILITÀ E TRASPORTI

Key issues per la discussione: - Quali politiche e progettualità, anche innovative, le Città Metropolitane potranno lanciare in tema di mobilità e trasporti? - Quali priorità dovrebbero porsi le Città Metropolitane per contribuire al processo di infrastrutturazione strategica del Paese (rete autostradale e ferroviaria, porti e aeroporti) e risolvere le criticità legate a trasporto e trasporti al loro interno? - Per favorire l’integrazione modale e la mobilità sostenibile, quali iniziative concrete si possono promuovere per rispondere alle principali sfide ambientali associate al trasporto urbano ed extra-urbano e cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie? - Come il ripensamento del trasporto pubblico locale impatterà sulla pianificazione urbanistica delle aree metropolitane (aree residenziali, aree amministrative, business center, ecc.) e come cambieranno i “tempi” della vita urbana? In che modo si potrà ricucire il legame tra centro e periferia metropolitana? - Come favorire una maggiore integrazione tra settore del trasporto e mondo produttivo? - A quali risorse finanziarie si può fare ricorso per definire grandi progettualità?

3 strettamente riservato CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI - cmdca - REGPROT - 0025742 - Ingresso - 30/09/2020 - 09:44

FOCUS - TURISMO E CULTURA

Key issues per la discussione: - Come le Città Metropolitane possono valorizzare al meglio il patrimonio di beni storici, artistici, culturali e paesaggistici che possiedono all’interno dei propri confini? - Quali modalità innovative si possono sperimentare per rafforzare la riconoscibilità del territorio metropolitano, superando il fenomeno della stagionalità? - In quale misura, in materia di attrattività turistica, il landmark è un elemento di connotazione del territorio metropolitano? Laddove sia assente, come si può costruirlo ex novo (anche a fronte di risorse finanziarie limitate)? Come si può rafforzare la riconoscibilità di nuovi “attrattori” turistici? - Come si può favorire una maggiore digitalizzazione nel turismo? Quali innovazioni le Città Metropolitane possono apportare concretamente (strumenti, progetti, ecc.) per promuovere il turismo in chiave integrata? - Come le Città Metropolitane devono reagire ai cambiamenti dei flussi turistici globali e rispondere alle nuove esigenze del turismo estero nella fase post Covid-19? Come rendere le Città Metropolitane una destinazione d’interesse per il turismo domestico? - Quali criticità si devono superare per rendere il turismo un settore trainante dello sviluppo delle Città Metropolitane (ad es., miglioramento dell’offerta ricettiva, riqualificazione di aree urbane degradate, miglioramento dell’accessibilità e completamento della rete dei collegamenti e dei trasporti, ecc.) e, allo stesso tempo, preservare i centri storici? - Per lanciare politiche integrate ed omogenee di offerta turistica, come si può favorire una collaborazione con i territori dell’area metropolitana e fare sistema con quelli limitrofi? Quali partnership si possono realizzare tra P.A. e settore privato?

4 strettamente riservato