Mount Vesole (1210 M)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
POIESIS S.R.L
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_09_04 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località. Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Redattore elaborato: Relazione sul Potenziale Archeologico POIESIS S.r.l. POIESIS srl Dott. Pietro TORO Elenco MiBAC operatori abilitati alla redazione del documento di valutazione archeologica n 518 n° data 1 Agosto 2018 Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma Poiesis srl servizi per l’archeologia Piazza della Repubblica 4 Baronissi (Sa) _____________________________________________________________________________ RELAZIONE SUL POTENZIALE ARCHEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA ................................................................................................................................ -
Il Vallone Tremonti E La Cascata Del Solofrone Ovvero Acqua, Rocce E Verde Alle Porte Del Cilento
Il vallone Tremonti e la cascata del Solofrone ovvero acqua, rocce e verde alle porte del Cilento 6 Aprile 2014 Lunghezza: circa 12 km Tempi previsti: 6 ore (escluse le soste) Dislivello: complessivo 650 m ↑ 650 m ↓ Percorso: ponte sul Solofrone (140) – loc. Repezzole (410) – serra Melito (430) – vallone S. Nicola (450) – serra Tremonti (490) – Trentinara (terrazza panoramica: 610) – vallone Serra Tremonti – ca- scata del Solofrone (400) – ponte sul Solofrone (140). Difficoltà: E Sosta prevista: a Trentinara (verso le 13.00) per consumare la colazione al sacco e visitare il paese. Direttori di escursione: Giovanni Guerra (0828.433902 − 328.6319760) Giuseppe Mazza (0828.781132 – 327.4928221) Notizie generali: L’escursione, parzialmente ad anello, si svolge alle porte del Cilento tra i comuni di Giungano in basso e di Trentinara in alto, circoscrivendo l’intero vallone Tremonti, così denomi- nato perché racchiuso tra i Monti Sottano (a sinistra), la Serra Tremonti (al centro) e la rupe Can- tenna (a destra) su cui è adagiato l’abitato di Trentinara, battezzato la “terrazza del Cilento” e scena- rio da un decennio della “Festa del pane” a metà agosto. Fu proprio in questo vallone, secondo una rivendicazione locale non supportata tuttavia da riscontri storici, che lo schiavo ribelle Spartaco combatté l’ultima battaglia nel 76 a.C. contro l’esercito romano e annualmente ne viene fatta la rie- vocazione nel mese di agosto. Pur sviluppandosi a quote relativamente modeste (il mare di Paestum è vicino), la zona sin dalla partenza colpisce l’escursionista per la maestosità del paesaggio, dove l’acqua è l’elemento domi- nante con diversi rivoli che precipitano a valle in maniera visibile e rumorosa (presenza di una ca- scata principale e di altre secondarie), levigando rocce calcaree dai variegati colori che vanno dal bianco al grigio e al rosso, facendo inoltre crescere rigogliosa la macchia mediterranea, di un verde intenso in questa stagione. -
Palaemon Vesolensis N. Sp. (Crustacea, Decapoda) from the Plattenkalk of Vesole Mount (Salerno, Southern Italy)
Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 140/1999 (II): 141-169, Dicembre 1999 Sergio Bravi*, Maria Grazia Coppa*, Alessandro Garassino** & Roberta Patricelli*** Palaemon vesolensis n. sp. (Crustacea, Decapoda) from the Plattenkalk of Vesole Mount (Salerno, Southern Italy) Abstract - The decapod crustacean assemblage preserved into an outcrop of thin lami- nated limestones (Plattenkalk) Upper Cretaceous (Campanian-Maastrichtian) in age, is stud- ied. This horizon crops out in the highest part of the Mesozoic stratigraphic succession of Vesole Mount (tab. IGM 1:25.000: 198 - III SE, Trentinara), few tens of metres below the transgressive boundary of the Upper Paleocene-Eocene Trentinara Formation. One hundred, both complete and incomplete specimens were studied, and this sample led to describe Palaemon vesolensis n. sp. (infraorder Caridea Dana, 1852, family Palae- monidae Rafinesque, 1815). This finding increases the stratigraphic range of Palaemon Weber, 1795, only known to date from the Oligocene fossil record. The new biostratigraphic, sedimentologic and palaeoecologic observations carried out on this decapod crustacean outcrop have confirmed not only the ascription to the Upper Cre- taceous, but have also allowed to suppose its scarce circulation of waters and low oxygenation conditions, high ecological stress, sedimentation linked to tide contributions, subject to storm events and populated by oligotypic faunae. Key words: Crustacea, Decapoda, Upper Cretaceous, Plattenkalk, Southern Italy. Riassunto - Palaemon vesolensis n. sp. (Crustacea, Decapoda) del Plattenkalk del Monte Vesole (Salerno, S. Italia). Viene studiata la fauna a crostacei decapodi presente in un pacco di strati calcarei sottil- mente laminati (Plattenkalk) del Cretacico superiore (Campaniano-Maastrichtiano), affio- ranti nella parte piu alta della successione stratigrafica mesozoica del Monte Vesole (tav. -
Sez. a Commercialisti
Ordine dei Dottori Commercialisti Albo e degli Esperti Contabili di Vallo della Lucania Sezione A Ordine alfabetico Nominativo Numero iscrizione Luogo e data di nascita Sezione albo Titolo professionale Studio associato Codice fiscale Provenienza Titolo di studio iscrizione Domicilio professionale (N. di rifer.) Comune di residenza Data prima iscrizione Altro titolo di studio Altro domicilio professionale Data iscrizione Anzianità effettiva Revisore legale Recapiti Status/Provv. disc. 1 Acone Raffaele Eboli (SA) - 04/12/1971 148/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via P. Mascagni, 5 CNARFL71T04D390R A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Ordine Tel. 0974824169 - Fax 0974824169 Esercente 06/05/2002 06/05/2002 Email: [email protected] 06/05/2002 Revisore legale - n. 125741 PEC: [email protected] 2 Agresta Danilo Salerno (SA) - 08/09/1979 269/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via F. Angrisani, 7 GRSDNL79P08H703B A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Tel. 0974 823625 - Fax 0974 823625 Esercente 25/07/2012 25/07/2012 Email: [email protected] 25/07/2012 Revisore legale - n. 165766 PEC: [email protected] 3 Agresta Veronica Vallo della Lucania (SA) - 06/10/1981 281/A Dottore commercialista 84052 Ceraso (SA) - Via Campo, 1 GRSVNC81R46L628Z A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (LM-56) Ceraso (SA) Tel. 0974 61248 Esercente 24/01/2014 24/01/2014 Email: [email protected] 24/01/2014 Revisore legale - n. 172086 PEC: [email protected] 4 Aloia Carmela Vallo della Lucania (SA) - 25/07/1986 293/A Dottore commercialista 84060 Novi Velia (SA) - Via G. -
PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE S45SA S56SA 082 02 AC.N.5.2 S16SA Ordinanza T.A.R
Cassano Irpino Nola Carbonara di Nola Moschiano Aiello del Sabato S36AV S38AV AC.A.3 Contrada C13AV AC.N.5.1 Somma Vesuviana S01NA Domicella S36AV ZCR.A.2 64108_05 Lauro S24AV S24AV Ottaviano APA.A.2 AC.A.7.2 San Gennaro Vesuviano S06NA Forino Teora Nusco Conza della Campania Palma Campania S40AV C11AV Sant'Andrea di Conza C03NA Quindici 64108_01 C12AV APA.A.3 Volturara Irpina AC.A.6.2 Lioni S29AV 65135_02 AC.A.4 65135_13 ZCR.S.1 S44SA 64101_01 Serino S24AV S39AV 64057_05 San Giuseppe Vesuviano APA.A.4 Bracigliano Montoro Inferiore S21AV Solofra AC.A.7.1 AC.A.6.1 Castelnuovo di Conza S56SA Montoro Superiore Montella Caposele AC.S.1 Sarno Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Striano Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere S21AV S31AV S01NA S45SA 65131_03 APA.S.1 S25SA Santomenna S39AV Bagnoli Irpino Poggiomarino Siano 63082_10 Commissario ad Acta Terzigno 65131_01 ZCR.N.2 65052_02 PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE S45SA S56SA 082_02 AC.N.5.2 S16SA Ordinanza T.A.R. Campania - Napoli - Prima sezione - n. 719 del 18/5/05 63082_03 San Valentino Torio 65034_06 65034_07 APA.S.3 Castel San Giorgio Boscoreale C08SA AC.S.5 Calabritto S20AV Boscotrecase 65155_02 AC.S.365034_04 Mercato Sanseverino Calvanico San Marzano sul Sarno ZCR.S2 65067_02 Fisciano Laviano S24SA 65063_01 S24SA 65078_05 Scafati 65108_01 S46SA Roccapiemonte S47SA 65108_02 65052_01 Nocera Inferiore 65067_07 Valva Pagani S23SA Torre Annunziata Pompei Giffoni Valle Piana Angri S15SA Baronissi Giffoni -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n. -
Monti Alburni E La Valle Del Tanagro
LANDSCAPE AREA Q _ ALBURNI MOUNTAIN-TANAGRO VALLEY Included Geosites Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. 142_ karsic springs with M 149_ Grooved mean- S 156_ karst plateau of S fall of S. Maria Auso ders of Calore river- Alburni Mountain Stazione di Sicignano 143_Caves of Castelcivita- F-C 150_Carbonatic series S 157_Piaggine Forma- S Mulino's springs of Postiglione tion-S. Rufo 144_Caves of Pertosa F-C 151_Terraces of Calore S 158_Fossil of Lady S river- Altavilla Silentina Mountain 145_Sinkhole of Fumo-Frà S 152_Limestone with S 159_ Richter side - S Gentile fossil-Timpa del Prato Controne 146_Fossiliferous level of S 153_Limestone with S 160_ Conglomerate of S Petina nummulites- Ottati Auletta 147_ Fault of Alburni S 154_ Trentinara forma- S Mountain -Il Figliolo tion-road to Castelcivita 148_Fossiliferous level of S 155_ Limestone with S Carbonara nummulites - road to Ottati M=Main F= Focal C= Complementary S= Secondary Legend Landscape areas National Park MAIN GEOSITE 142_ karsic springs with fall of S. Maria Auso Ubication Altitude Accessibility Fruition Nation - ITALY 300 m. s.l. Region - CAMPANIA feet trackway Province - SALERNO Distance car X recreation X NATIONAL PARK boat restaurant 70 Km. from Municipality - S. ANGE- National Park other exposition LO A FASANELLA office INTEREST (1= primary - 2 = secondary) GEOLOGICAL SCIENTIFIC OTHER Rare (conservation Structural Mineralogical experimentation) 1 Didactical 2 Stratigrafical Hydrogeological 1 Popularization Hikers/trecking Geomorphological 1 Paleontological 2 Rappresentative Archeological Sedimentological Karsic 1 Mondial/European 2 Naturalistic Paleoenviromental 2 Paleobiological National/Local Historical/religious Cartography of Main Geosite DESCRIPTION In this landscape area outcrop all the carbonate formations of Albuno Cervati Pollino Unit from the Tri- assic to the Middle Miocene. -
103. Schema Di Convenzione Tra I Comuni Di
CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE copia N° 103 del 30/11/2011 OGGETTO : SCHEMA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI DI AGROPOLI E DI CAPACCIO PER LA GESTIONE, PREVIO POTENZIAMENTO, DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA’ VAROLATO DI CAPACCIO E DI ALTRI IMPIANTI COMUNI. APPROVAZIONE . L’anno duemilaundici il giorno trenta del mese di novembre alle ore 18,15 nel Palazzo Municipale. Convocato per determinazione del Presidente del Consiglio con appositi avvisi, notificati per iscritto in tempo utile a mezzo del messo con l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge in seduta ordinaria di prima convocazione, si è riunito il Consiglio comunale: Sindaco: Avv.Francesco Alfieri Consiglieri: 1) Massimo La Porta 11) Salvatore Coppola 2) Carmine Serra 12) Angelo Andreiuolo 3) Pietro Paolo Marciano 13) Errico Luca 4) Giovanni Orrico 14) Pasquale De Rosa 5) Emilio Malandrino 15) Vincenzo D’Ascoli 6) Mario Pesca 16) Emilio Prota 7) Gerardo Santosuosso 17) Nicola Comite 8) Gianluigi Giuliano 18) Agostino Abate 9) Michele Pizza 19) Giuseppe Vano 10) Ferdinando Farro 20) Antonio Domini Risultano assenti: SERRA – DOMINI – MALANDRINO – ANDREIUOLO – PESCA – COMITE – GIULIANO-. Presiede la riunione il Presidente: ing. Agostino Abate Partecipa il Segretario Generale d.ssa Angela Del Baglivo. Partecipano alla seduta, senza diritto di voto, gli assessori: Mauro Inverso, Raffaele Carbone. Eugenio Benevento, Francesco Crispino ,Adamo Coppola. deliberazione del Consiglio Comunale N 103 del 30/11/2011 CITTA’ DI AGROPOLI AREA LAVORI PUBBLICI Servizio lavori pubblici Proposta di deliberazione del Consiglio comunale Proponente: Sindaco Oggetto : Schema di Convenzione tra i Comuni di Agropoli e di Capaccio per la gestione, previo potenziamento, dell’impianto di depurazione in località ‘Varolato’ di Capaccio e di altri impianti comuni . -
Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0028
Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0028 - DR Campania - Ambito SA-28 Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto SAIC8BL004 I.C. VALLO SAMM8BL015 VALLO LUCANIA NORMALE VIA OTTAVIO DE VALLO DELLA SAMM8BL037 MOIO DELLA CIVITELLA VIA MUNICIPIO MOIO DELLA LUCANIA - NOVI VELIA "TORRE-DE MATTIA" MARSILIO,18 LUCANIA CIVITELLA SAMM8BL026 NOVI VELIA VIA DEI PRATI NOVI VELIA SAIC8AV005 IST. COMPR. FUTANI SAMM8AV016 FUTANI SECONDARIA I NORMALE CORSO UMBERTO I SNC FUTANI SAMM8AV027 CERASO SECONDARIA I VIA PIETRO EBNER CERASO GRADO GRADO SAIC8AQ00L IST. COMPR. GIOI SAMM8AQ01N GIOI CILENTO NORMALE VIA SALATI N. 18 GIOI SAMM8AQ05T STIO VIA EUROPA STIO CILENTO SAIC8AN005 IST.COMPR. SAMM8AN016 CASALVELINO NORMALE VIA ROMA CASAL SAMM8AN027 CASTELNUOVO VIA NAZIONALE CASTELNUOV CASALVELINO VELINO CILENTO - PANTANA O CILENTO SAIC85500G IST. COMPR. ASCEA SAMM85501L ASCEA MARINA NORMALE VIA ELEA ASCEA "PARMENIDE" SAIC866002 IST.COMPR. OMIGNANO SAMM866013 OMIGNANO NORMALE VIA NAZIONALE OMIGNANO SAMM866024 SESSA CILENTO VIA ROMA 9 SESSA CILENTO SAIC8AP00R IST. COMPR. CENTOLA SAMM8AP01T CENTOLA NORMALE VIA R.TALAMO CENTOLA SAMM8AP02V PISCIOTTA "CARDUCCI" VIA NELLO INFANTE PISCIOTTA SAIC8BQ007 IST. COMPR. POLLICA SAMM8BQ018 POLLICA "G.PATRONI" NORMALE VIA LOMBARDI, 52 POLLICA SAMM8BQ029 MONTECORICE VIA PROVINCIALE SNC MONTECORIC "G.PATRONI" E SAIC83200V IST.COMPR. OGLIASTRO SAMM83201X OGLIASTRO C/TO NORMALE VIA MAZZINI OGLIASTRO SAMM832021 CICERALE VIA PIANO CICERALE "P.VISCONTI" CILENTO SAMM832032 PRIGNANO CILENTO P.ZZA MUNICIPIO, 2 PRIGNANO CILENTO SAMM832043 RUTINO GARIBALDI RUTINO SAIC8A4009 IST.COMPR. -
Determina Dirigenziale
ORIGINALE DETERMINA DIRIGENZIALE NUMERO 327 del 21-09-2020 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREE DEGRADATE E REALIZZAZIONE PARCO GIOCHI PER BAMBINI – LOTTO N. 6 – MAGLIANO VETERE - CIG - 83034320DB - AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA IL DIRETTORE REMESSO che l'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni nell’ambito delle competenze derivanti previste dalla Legge Quadro n. 394/91 e ss.mm.ii., al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione dell'Area protetta, ha avviato un programma di riqualificazione ambientale, valorizzazione e promozione del territorio ed intende attuare una serie di azioni tese al recupero ambientale, attraverso l'eliminazione di micro discariche presenti in aree urbane per migliorare la qualità della vita e le condizioni di benessere delle comunità locali; che in tale ottica l'Ente Parco, in data 05.06.2019 ha pubblicato un "Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'individuazione di aree urbane degradate per eventuali interventi di bonifica e riqualificazione" rivolto ai Comuni dell'Area Protetta; VISTO che sono pervenute da parte di numerosi Comuni "manifestazioni d'interesse" in uno alla documentazione tecnico-amministrativa richiesta dall' avviso pubblicato; che, sono stati approvati i progetti relativi ai primi 14 interventi da realizzare nei Comuni che hanno aderito alla manifestazione di interesse pubblicata dall’Ente Parco, come di seguito dettagliato: COMUNE DETERMINA DI IMPORTO APPROVAZIONE AQUARA n. 91 del 28.03.2020 € 35.000,75 FELITTO n. 21 del 30.01.2020 € 35.000,97 GIOI n. 124 del 28.04.2020 € 35.000,00 GIUNGANO n. -
Lampadodromia Di Paestum E Chora Di Paestum – Palio Del Cilento Domenica 5 Luglio La Gara Tra Le Contrade E Tra I Comuni Cilentani
Città di Capaccio Lampadodromia di Paestum e Chora di Paestum – Palio del Cilento Domenica 5 luglio la gara tra le contrade e tra i comuni cilentani E’ previsto per domenica 5 luglio l’atteso appuntamento con la Lampadodromia, corsa a staffetta in notturna tra le contrade di Capaccio che quest’anno, in occasione dell’undicesima edizione, si arricchirà con la Chora di Paestum – Palio del Cilento. Sono dunque due le gare, ispirate ad analoga competizione che avveniva nell’antica Poseidonia, a cui prenderanno parte dieci contrade di Capaccio (Gromola, Laura, Capaccio Scalo, Capaccio Capoluogo, Licinella, Paestum, Vuccolo Maiorano, Capodifiume-Tempa San Paolo, Cafasso e, fuori gara, la squadra della Banca di Credito Cooperativo di Capaccio- Paestum) e dieci comuni cilentani (Capaccio, Albanella, Altavilla Silentina, Agropoli, Castellabate, Giungano, Torchiara, Camerota, Castel San Lorenzo e Rutino). Le squadre si ritroveranno alle 17 nell’area archeologica di Paestum per la punzonatura. Alle 19 si terrà la sfilata e presentazione delle squadre. Alle 21 è prevista la partenza nei pressi della scuola media a Capaccio Scalo della Chora di Paestum – Palio del Cilento e alle 21.30 della Lampadodromia. Gli atleti di ciascuna squadra durante il percorso (via G. Falcone, via Italia ’61, via Magna Graecia fino alla zona archeologica) si passeranno la fiaccola accesa. Alle 22, nei pressi dell’Arena dei Templi, gli atleti delle squadre vincitrici accenderanno il tripode della vittoria. Seguirà la premiazione. Si comunica che in occasione della gara, domenica 5 luglio, rimarranno chiuse al traffico veicolare, limitatamente allo svolgimento della manifestazione, dalle ore 20.30 alle ore 22, via G. -
Cilento Antico Di Enrico Caracciolo
Cilento antico CILENTO di Enrico Caracciolo Paestum e Velia sono a pochi passi ma questa volta il CAM PANIA Napoli Grand Tour parte e arriva da Prignano, sospesa tra il Monte Stella e Punta Licosa. La strada vola tra antiche Cilento CAMPANIA nobiltà, lumi di filosofia, menti brillanti e mani sapienti, nel segno dei fichi bianchi del Cilento sinceri testimoni di questa terra. lle 5 della mattina i giovani tornano dal- Nel segno della biodiversità «A la discoteca e quando il sole è già alto Il Cilento antico disegna crinali, valloni, spiagge sprofondano su qualche divano; io a quell’ora e scogliere seguendo i profili aspri del Monte comincio a lavorare. Per andare d’accordo con Stella, che si apre uno spazio verso il cielo com- questa terra ci vogliono passione, disponibilità, preso tra la valle dell’Alento e il mare. I borghi intelligenza». È una giornata incredibilmente lim- appaiono consumati dal tempo e riservati, im- pida e la luce dell’ovest mersi in un’atmosfera sembra voglia penetrare isolana. Il grande mare ovunque. E queste sono in cui va a scomparire parole di Natalino Gua- punta Licosa abbraccia riglia, coltivatore di fichi, eternamente uno dei capace di raccontare tratti costieri più belli del con poche parole l’es- Mediterraneo. Le pendi- senza di questo territorio ci rocciose della monta- che sembra proiettarsi gna mostrano uno sche- lontano nel tempo e nello letro obliquo caratteriz- spazio. Il Cilento antico zato dall’inclinazione del è tale non soltanto per DOLCI E PREGIATI Fichi bianchi del Cilento. Nella “Flysch del Cilento”, in una questione anagra- pagina a fianco: Giovanna De Cristoforo con una poche parole i sedimenti fica ma soprattutto per- “ginestra” carica di fichi mondi (sbucciati).