CURRICULUM VITAE – Bettio Roberto

Nome BETTIO ROBERTO Data di nascita 21.07.1960 Qualifica Capo Settore Uso ed Assetto del Territorio Amministrazione di Ponte san Nicolo’ Numero telefonico ufficio 0498968641 Fax dell’Ufficio 0498960785 Email istituzionale [email protected]

ISTRUZIONE Diploma di Geometra conseguito nell’anno 1979 presso l’Istituto G.B. Belzoni di Padova. Diploma di Laurea in Architettura Titolo conseguito Venezia nell’anno 1999 presso l’ Istituto Universitario di Architettura Venezia Abilitazione conseguita a Venezia nell’anno 2000 Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nell’anno 2002

CAPACITA’ LINGUISTICHE Francese scolastico

CAPACITA’ NELL’USO DI TECNOLOGIE Utilizzo del PC con le seguenti applicazioni:

- sistemi operativi: windows - applicazioni: word, excel; power point; acrobat reader; internet- explorer

ESPERIENZE PROFESSIONALI 09.12.1980 – 07.03.1981 e 23.03.1981 – 18.05.1981 geometra avventizio presso il Comune di

17.08.1981- 01.06.1982 applicato disegnatore presso il Comune di Ponte San Nicolo’

01.6.1982 geometra nel Servizio Edilizia Privata del Comune di Ponte San Nicolo’

11.05.1993 responsabile di Settore nel Comune di Ponte San Nicolo’

COLLABORAZIONI Anno 1996 e 1997 collaborazione presso il Comune di per l’edilizia privata

Anno 2001 collaborazione presso il Comune di per la redazione di atti quali regolamento, bandi, graduatorie, inerenti l’assegnazione di lotti edificabili compresi nel Piano PEEP del Comune di Candiana II Stralcio Funzionale

Anno 2002 collaborazione presso il Comune di Candiana per la determinazione del corrispettivo previsto dall’art. 3 comma 64 L. 662/1996 e per la trasformazione del diritto da superficie in proprietà art. 35 L. 865/1971 e del Piano PEEP II stralcio funzionale

Anno 2002- 2003 - 2004 collaborazione presso il Comune di per consulenza operativa per la determinazione del corrispettivo previsto dall’art. 3 comma 64 L. 662/1996 per la trasformazione del diritto da superficie in proprietà ed eliminazione vincoli art. 35 L. 865/1971 nei nuclei PEEP Capoluogo e Saonara

Anno 2003 – 2004 - 2005 collaborazione presso il Comune di per consulenza operativa per la redazione di stima area ERP, Regolamento e assegnazione di lotti in lottizzazioni

Anno 2004 collaborazione presso il Comune di per consulenza operativa per la redazione documentazione tecnico-amministrativa inerente la determinazione del corrispettivo previsto dall’art. 3 comma 64 L. 662/1996 per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà nei lotti in area Piano Insediamenti Produttivi art. 27 L. 865/1971

Anno 2007 collaborazione presso il Comune di Saonara per la attività istruttoria e procedimentale nella formazione del regolamento Assegnazione aree PEEP

CORSI Frequentazioni di Corsi a partire dagli anni 90’ presso il Centro di Produttività del , Centro Studi Amministrativo “Alta Padovana”; Comuni; ENEA, Camera di Commercio, Enaip; PAIDEIA, ANCITEL, inerenti: l’attività urbanistica ed edilizia ed in particolare sul PAT, crediti edilizi, la legislazione sul Codice dei Contratti, l’affidamento servizi di ingegneria ed architettura; la gestione del patrimonio, acustica e controllo del rumore, ISO 9000;

Idoneità per Corso di Formazione ed aggiornamento in Materia di Valutazione d’impatto Ambientale (VIA), valutazione Ambientale strategica (VAS), Autorizzazione Ambientale Integrata (IPPC) e Sistemi Cartografici Dicembre 2005 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

ESPERIENZE SPECIFICHE L’attività professionale si esplica nelle seguenti aree tematiche: EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, PEEP, PATRIMONIO e SIT. Nell’ultimo decennio le problematiche inerenti le tematiche sopra richiamate, sono state interessate da interventi legislativi che obbligano l’Amministrazione Comunale ad un costante aggiornamento per soddisfare la domanda del cittadino e la governabilità del territorio. Si ritiene di particolare importanza l’esperienza maturata nel campo:

- dell’URBANISTICA con progettazione urbanistica gestita internamente a partite dall’anno 2005 di n. 20 varianti parziali al PRG inerenti l’informatizzazione, la residenzialità, il rinnovo di vincoli, l’individuazione di piste ciclabili, centri storici, la perequazione-compensazione-credito edilizio, l’ accordo di pianificazione coordinata, individuazione di opere pubbliche, la normativa nonché, con incarichi esterni per la redazione di varianti inerenti la residenzialità, accordi pubblico – privato, la zonizzazione acustica; oltre alla conoscenza delle problematiche inerenti la programmazione/pianificazione territoriale del PATI della città metropolitana di Padova.

2

- dell’EDILIZIA PRIVATA a partite dall’anno 1982 con la conoscenza delle tematiche legislative e regolamentari che comporta una costante revisione delle procedure di rilascio delle concessioni edilizie ed autorizzazioni edilizie ora permessi di costruire, DIA denuncia di Inizio Attività e dei certificati di agibilità e repressione delle attività abusive nonché, delle pratiche inerenti i condoni edilizi L. 47/1985, L. 724/1997 e L. 326/2003.

- del S.I.T (Sistema Informativo Territoriale che consente a partire dall’anno 2005 una visione completa ed aggiornata del patrimonio edilizio nel territorio comunale con una gestione a vari livelli delle informazioni grazie al rilievo dei civici e del collegamento dinamico tra anagrafe e patrimonio edilizio (su cartografia digitale dove vengono registrate informazioni metriche sugli edifici, foto e destinazione urbanistica) aggiornato costantemente ed in tempo reale in seguito anche alla modifica del Regolamento Edilizio per il conseguimento dell’agibilità attivando un processo di feedback con i professionisti. Di particolare interesse l’implementazione del SIT in base alle esigenze dell’Ente, per esempio con il collegamento ad altri database, quali quello della Camera di Commercio o il DB cartografico del catasto e le analisi svolte su temi specifici con l’acquisizione di mappe tematiche (scoli consortili, reti tecnologiche, etc.), la georeferenziazione di mappe tematiche e l’uso di ortofoto.

- del PEEP a partire dall’anno 1996 nella predisposizione: a) per nuovi nuclei di regolamenti, degli atti di assegnazione, bandi e collaborazione nella parte urbanistica della progettazione nonché, nella redazione internamente delle varianti al piani peep; b) per i nuclei esistenti, la promozione e realizzazione della trasformazione dal diritto di superficie in proprietà ed eliminazione dei vincoli in proprietà che nel Comune di Ponte San Nicolo’ ha interessato n. 280 alloggi su 480 presenti nel territorio;

- del PATRIMONIO a partire dall’anno 2000 mediante l’acquisizione di aree, vendite all’asta di immobili, affitti di immobili e di impianti di telefonia nonché di un programma di ricognizione delle aree/immobili del demanio comunale mediante SIT.

3