Atti Parlamentari — 12861 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

430. Allegato B

ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO

INDICE

PAG. PAG.

ATTI DI INDIRIZZO Raisi ...... 4-09132 12874 Mozioni: Cima ...... 4-09134 12875 de Ghislanzoni Cardoli ...... 1-00330 12865 Cima ...... 4-09135 12876 Conti Giulio ...... 1-00331 12866 Ambiente e tutela del territorio. Castellani ...... 1-00332 12868 Ce` ...... 1-00333 12869 Interrogazione a risposta in Commissione: Risoluzioni in Commissione: Piglionica ...... 5-02928 12877 III Commissione: Interrogazioni a risposta scritta: Selva ...... 7-00384 12870 Cusumano ...... 4-09114 12877 VI Commissione: Bulgarelli ...... 4-09124 12878 Benvenuto ...... 7-00383 12871 Boccia ...... 4-09127 12878 Cima ...... 4-09140 12880 ATTI DI CONTROLLO: Attivita` produttive. Presidenza del Consiglio dei ministri. Interrogazione a risposta orale: Interrogazioni a risposta scritta: Minniti ...... 3-03124 12872 Ruggeri ...... 4-09112 12881 Franz ...... 4-09128 12881 Interrogazione a risposta in Commissione: Fragala` ...... 4-09137 12882 Bielli ...... 5-02927 12873 Lumia ...... 4-09138 12883 Interrogazioni a risposta scritta: Quartiani ...... 4-09139 12883 Galvagno ...... 4-09116 12873 Serena ...... 4-09119 12874 Beni e attivita` culturali.

Affari esteri. Interrogazioni a risposta scritta: Interrogazioni a risposta scritta: Raisi ...... 4-09117 12884 Sgobio ...... 4-09122 12874 Abbondanzieri ...... 4-09121 12886

N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anche le risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza. Atti Parlamentari — 12862 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

PAG. PAG. Comunicazioni. Politiche agricole e forestali. Interrogazione a risposta scritta: Interpellanza urgente Russo Spena ...... 4-09123 12886 (ex articolo 138-bis del regolamento): Economia e finanze. Riccio ...... 2-01091 12904 Interpellanza urgente Salute. (ex articolo 138-bis del regolamento): Interpellanza urgente Bressa ...... 2-01090 12887 (ex articolo 138-bis del regolamento): Interrogazioni a risposta scritta: Ruggeri ...... 2-01088 12905 Valpiana ...... 4-09113 12888 Apposizione di una firma ad una interpel- Di Gioia ...... 4-09136 12889 lanza ...... 12906 Giustizia. Apposizione di una firma ad una interro- gazione ...... 12906 Interrogazione a risposta scritta: Trantino ...... 4-09126 12890 Ritiro di un documento del sindacato ispet- Infrastrutture e trasporti. tivo ...... 12906 Interpellanza urgente Trasformazione di documenti del sindacato (ex articolo 138-bis del regolamento): ispettivo ...... 12906 Bellini ...... 2-01089 12890 ERRATA CORRIGE ...... 12906 Interrogazione a risposta orale: Burtone ...... 3-03121 12891 Interrogazioni per le quali e` pervenuta Interrogazione a risposta immediata in Commissione: risposta scritta alla Presidenza: IX Commissione: Ascierto ...... 4-06841 I Pasetto ...... 5-02925 12893 Battaglia ...... 4-07591 II Interrogazione a risposta in Commissione: Bielli ...... 4-07142 V Tidei ...... 5-02926 12894 Bulgarelli ...... 4-07328 VI Interrogazioni a risposta scritta: Burtone ...... 4-05355 VII Cusumano ...... 4-09115 12895 Costa ...... 4-09120 12896 Catanoso ...... 4-06060 XI Pecoraro Scanio ...... 4-09129 12898 Catanoso ...... 4-06588 XII Reduzzi ...... 4-09131 12899 Cirielli ...... 4-06775 XIII Interno. Cossiga ...... 4-02338 XV Interrogazione a risposta scritta: Costa ...... 4-05822 XV Russo Spena ...... 4-09125 12899 Deiana ...... 4-07034 XVII Istruzione, universita` e ricerca. Delmastro delle Vedove ...... 4-05910 XVIII Interrogazione a risposta scritta: Ferro ...... 4-06992 XIX Serena ...... 4-09133 12900 Finocchiaro ...... 4-07797 XX Italiani nel mondo. Foti ...... 4-06002 XXI Fragala` ...... 4-04929 XXII Interrogazione a risposta scritta: Calzolaio ...... 4-09130 12900 Giachetti ...... 4-05050 XXIV Gibelli ...... 4-08501 XXV Lavoro e politiche sociali. Malgieri ...... 4-06913 XXVI Interrogazioni a risposta orale: Cusumano ...... 3-03120 12901 Mazzocchi ...... 4-00342 XXIX Mazzuca Poggiolini ...... 3-03122 12901 Messa ...... 4-04821 XXXIII Nesi ...... 3-03123 12903 Napoli Angela ...... 4-03421 XXXIV Interrogazione a risposta scritta: Napoli Angela ...... 4-05802 XXXV Pecoraro Scanio ...... 4-09118 12903 Napoli Angela ...... 4-04655 XXXVII Atti Parlamentari — 12863 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

PAG. PAG.

Naro ...... 4-08620 XXXVII Pisa ...... 4-07922 XLVII Nesi ...... 4-05527 XXXIX Raisi ...... 4-07672 XLVIII Nespoli ...... 4-06666 XLI Realacci ...... 4-06761 L Nicotra ...... 4-05251 XLIII Russo Spena ...... 4-07780 LII Pecoraro Scanio ...... 4-08633 XLIV Serena ...... 4-07994 LIII Perrotta ...... 4-07526 XLVI Vascon ...... 4-07457 LIV Perrotta ...... 4-08192 XLVI Viale ...... 4-06834 LV Atti Parlamentari — 12865 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

dovra` riguardare piu` sierotipi, il Ministro della salute, ha, recentemente, ufficializ- ATTI DI INDIRIZZO zato un protocollo di vaccinazione;

Mozioni: impegna il Governo:

La Camera, ad attivarsi affinche´ siano stanziate premesso che: risorse finanziarie adeguate per sostenere le aziende zootecniche che risultino dan- a partire dall’anno 2000 si sono neggiate, sia direttamente che indiretta- verificati in Italia diversi focolai di febbre mente, a seguito della vaccinazione contro catarrale degli ovini, in particolare in la febbre catarrale degli ovini, oltre che Sardegna e nelle regioni meridionali e dal blocco delle movimentazioni; centrali; ad intensificare gli sforzi per rendere con ordinanza dell’11 maggio 2001 disponibili al piu` presto vaccini inattivati; del Ministro della sanita`, in attuazione della direttiva 2000/75/CE e delle decisioni a farsi promotore, in sede europea, di della Commissione Europea 2001/138/CE e una proposta di modifica delle attuali 2001/141/CE, veniva disposto un pro- direttive in materia di movimentazione gramma obbligatorio di controllo della degli animali, con particolare riferimento febbre catarrale degli ovini basato, prin- alla rimozione di alcune ingiustificate re- cipalmente, sulla vaccinazione pianificata strizioni, penalizzanti per la zootecnia sia degli ovini che dei bovini allevati nei delle aree centro-meridionali del nostro territori ritenuti a rischio di propagazione Paese; dell’infezione; a sviluppare e migliorare la collabo- le campagne di vaccinazione che razione tra gli Istituti zooprofilattici per hanno interessato sia gli ovini che i bovini contrastare con maggiore efficacia la avrebbero provocato, come piu` volte de- « blue tongue »; nunciato dagli allevatori, gravissimi danni economici diretti ed indiretti, questi ultimi ad attivarsi affinche´ siano stanziate a causa di un generalizzato blocco delle apposite risorse finanziarie per avviare un movimentazioni, alle aziende zootecniche programma di lotta contro gli insetti vet- delle aree interessate alle azioni di profi- tori, anche tramite la formazione degli lassi; operatori interessati;

le campagne di vaccinazione sono a sospendere la campagna di gene- state avviate in assenza di uno specifico ralizzata vaccinazione fino al reperimento protocollo operativo e non hanno tenuto di nuove risorse finanziarie necessarie per in conto adeguato lo stato di salute degli far fronte ai danni arrecati alle aziende animali trattati in termini di debilitazione, zootecniche, fatta salva la vaccinazione stato di gravidanza, di allattamento, pe- richiesta volontariamente dagli allevatori riodo precedente alla rimonta; che per stato di necessita`, in attesa della la vaccinazione condotta utiliz- modifica delle attuali direttive in materia zando un vaccino vivo attenuato, peraltro di movimentazione degli animali recettivi, non sperimentato sui soggetti di specie debbano ricorrere alla movimentazione bovina, ha generato fondati sospetti di del bestiame; sieroconversione e quindi di propagazione della malattia; ad avviare un costruttivo confronto con gli allevatori volto al rilancio della per la nuova campagna di vaccina- zootecnia di qualita` e del processo di zione, di imminente avvio, che, tra l’altro, filiera; Atti Parlamentari — 12866 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

ad attivarsi affinche´ siano finanziati essere aggredito efficacemente con preco- progetti, anche locali, volti a favorire cita`, onde prevenire sia la sua diffusione azioni per il miglioramento della filiera locale che quella metastatica; zootecnica. come per tutti gli altri tipi di can- (1-00330) « de Ghislanzoni Cardoli, Ric- cro, anche la lotta contro questo tumore si ciuti, Misuraca, Masini, Ma- basa sulla precocita` della diagnosi possi- rinello, Meroi, Burani Pro- bile, sia con l’aiuto determinante del me- caccini, Savo, Collavini, Ja- dico, sia con un meccanismo di autodifesa, cini, Zama ». che si basa, soprattutto, sulla autopalpa- zione della stessa malata (o malato);

La Camera, dopo questa premessa, sono chiari l’essenzialita` della prevenzione e come premesso che: l’educazione sanitaria sia un passaggio il tumore o meglio i tumori della fondamentale della prevenzione sanitaria, mammella o del seno sono da molto attuabile direttamente dalla donna come tempo oggetto di studi di grande impegno meccanismo di personale « autotutela »; scientifico, in considerazione del grande interesse medico e della notevole diffu- i dati ufficiali della situazione ita- sione della malattia (ovviamente ci si ri- liana affermano che oggi il carcinoma ferisce al carcinoma della mammella, che della mammella viene diagnosticato a 33 in Italia e` il tumore che si presenta con mila pazienti (in donne in eta` inferiore ai maggiore frequenza nel sesso femminile: 50 anni nel 25 per cento dei casi, in donne in Italia se ne parla ormai come di una comprese fra i 50ei70anni nel 45 per malattia sociale); cento dei casi e nel restante 30 per cento dei casi in donne in eta` superiore ai 70 e` bene sottolineare e ricordare che anni) e affermano pure che esiste una l’uomo non e’ immune da tale patologia, certa « familiarita` », cioe` una predisposi- ma che viene colpito con frequenza molto zione familiare (con incidenza valutata minore rispetto alla donna; attorno al 5 per cento dei casi); cio` chiarito, occorre prendere atto un’indagine statistica dell’Organiz- che il Parlamento europeo nel giugno del zazione mondiale della sanita` afferma che 2003 ha adottato una risoluzione che in- nell’anno 2000 nel mondo ci sarebbero vita gli Stati membri a lottare contro tale stati circa 80.000 morti per cancro della patologia in modo sistematico e a farne mammella, nonostante che la tecnologia una priorita` progettuale, per sconfiggerla o diagnostica renda piuttosto facile perve- comunque per limitarne la morbilita`; nire alla diagnosi della malattia e alla sua doverosamente si sottolinea come cura in tempi precoci utili per ottenere la la classe medica italiana sia sempre stata guarigione; molto attenta a questa patologia e all’edu- cazione dalla donna, onde diagnosticarla in Italia il sistema sanitario nazio- precocemente, ma nonostante cio`e` oppor- nale assicura gia` da tempo ogni forma di tuno impegnarci al massimo affinche´il tutela gratuita per la salute della donna, in contenuto della risoluzione votata dal Par- particolare per il carcinoma mammario (sia lamento europeo venga realizzato; per la cura , sia per la diagnosi, sia per la terapia che per la riabilitazione), ma e`, al- e` opportuno sottolineare come il tresı`, opportuno sottolineare (e su questo cancro della mammella, nonostante la sua punto e` opportuno essere chiari) che le enorme pericolosita`, offra al medico e al malattie definite di carattere « sociale » paziente molte possibilita` per essere dia- hanno bisogno di essere affrontate, se non gnosticabile con facilita` e, quindi, per aggredite, in modo organico e globale in Atti Parlamentari — 12867 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 tutto in territorio nazionale, con campagne dell’azione strategica del nostro servizio di informazione e di screening di massa a sanitario nazionale, comprendendovi: cura delle aziende sanitarie locali; a) la prevenzione; la risoluzione del Parlamento eu- b) la diagnosi; ropeo insiste giustamente su questo punto, proprio per dare vita a programmi orga- c) la cura; nicamente efficaci in tutto l’ambito euro- d) gli screening di massa; peo; e) la terapia post-operatoria; fino ad oggi, le campagne di scree- ning di massa per individuare precoce- f) l’educazione sanitaria; mente il cancro della mammella, come g) l’assistenza psicologica post-ope- altri tipi di tumore, sono state condotte ratoria; senza continuita` e spesso senza una seria programmazione nazionale, per iniziativa h) la garanzia della ricostruzione di singole regioni o di singole aziende plastica dell’organo a spese del servizio sanitarie locali; sanitario nazionale; i) l’organizzazione in tutte le oggi bisogna dare continuita` a que- aziende sanitarie locali, ove ne esistessero sta metodica, perche´see` vero che il di carenti , di centri e servizi di senologia, tumore sara` sconfitto dalla ricerca scien- specializzati nella lotta contro questa pa- tifica, e` altresı` vero che la prevenzione e tologia; la cura appropriata, insieme alle diagnosi precoci, possono limitarne notevolmente i l) la programmazione di progetti danni e salvare la vita a tanti malati; fra le regioni e il ministero della salute per garantire equita` dl trattamento ai malatiin attualmente in Italia vi sono molti tutta Italia, in linea con i livelli essenziali servizi ospedalieri che sono specificata- di assistenza; mente dediti alla cura delle malattie del seno e, quindi, e` da rilevare come la m) l’incremento di finanziamenti sanita` italiana non parta dall’« anno per la ricerca scientifica, in linea con il zero », come apparirebbe da alcune note piano oncologico nazionale (nuovi farmaci, di altra parte che trattano questo pro- nuove tecnologie strumentali di diagnosi, blema, ma e`, comunque, opportuno fare predisposizione familiare, protocolli dia- di piu` e meglio di quanto gia` in Italia si gnostico-terapeutici); stia facendo; n) l’informazione corretta e psico- proprio per questi motivi, sottoli- logicamente attenta relativamente alla co- neando come in Italia il carcinoma della municazione della diagnosi al malato; mammella venga curato con tutti i si- o) l’informazione precoce nelle stemi all’avanguardia nel mondo, e` op- scuole e nei luoghi di aggregazione sociale portuno aggiungere elementi di una (centri giovanili, luoghi di lavoro, centri di buona educazione sanitaria, compresa aggregazione sportiva). una particolare attenzione agli effetti psi- cologici che il cancro del seno provoca (1-00331) « Giulio Conti, Anedda, Airaghi, nella donna, sia prima che in fase post- Alboni, Amoruso, Armani, operatoria, anche per motivi di natura Arrighi, Ascierto, Bellotti, Be- estetica; nedetti Valentini, Bocchino, Bornacin, Briguglio, Buon- impegna il Governo: tempo, Butti, Canelli, Can- nella, Cardiello, Carrara, Ca- a considerare la lotta contro il cancro ruso, Castellani, Catanoso, della mammella come impegno prioritario Cirielli, Cola, Giorgio Conte, Atti Parlamentari — 12868 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

Coronella, Cristaldi, Delma- o nei centri nascita dove si pratica il parto stro delle Vedove, Fasano, indolore il numero di donne che preferisce Fatuzzo, Fiori, Foti, Fragala`, ricorrere a questa tecnica e` sempre piu`in Franz, Gallo, Gamba, Geraci, crescita e sempre piu` spesso donne in vista Ghiglia, Alberto Giorgetti, Gi- del parto scelgono il ricovero in strutture ronda Veraldi, La Grua, La o centri che offrono la possibilita` di ef- Russa, La Starza, Lamorte, fettuare il parto indolore, affrontando Landi di Chiavenna, Landolfi, spesso disagi e costi; Leo, Lisi, Lo Presti, Losurdo, Maceratini, Maggi, Malgieri, in Italia, secondo l’Istat, solo al 3,7 Gianni Mancuso, Luigi Mar- per cento delle partorienti viene praticata tini, Mazzocchi, Menia, Me- questa tecnica analgesica, contro una per- roi, Messa, Migliori, Angela centuale intorno al 50 per cento della Napoli, Nespoli, Onnis, Pao- Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia ed lone, Patarino, Antonio Pepe, una percentuale intorno al 60 per cento Pezzella, Porcu, Raisi, Ram- nei Paesi scandinavi; poni, Riccio, Ronchi, Rosi- sempre l’Istat riferisce che in Italia tani, Saglia, Saia, Garnero il ricorso al taglio cesareo e` passato Santanche`, Scalia, Selva, dall’11,2 per cento del 1980 al 27,9 per Strano, Taglialatela, Tran- cento del 1996, fino al 30-33 per cento tino, Villani Miglietta, Zac- degli ultimi anni, con picchi al di sopra del cheo, Zacchera ». 50 per cento registrati in alcune regioni del Centro-Sud del Paese. Una percentuale sempre troppo alta (che colloca l’Italia al La Camera, primo posto in Europa per ricorso al premesso che: taglio cesareo, evidenziando un’eccessiva medicalizzazione dell’evento parto), pur il comitato nazionale per la bioe- considerando che e` ormai condivisa, dai tica nel marzo del 2001, nel riconfermare ginecologi europei e mondiali, la non ap- che « la lotta al dolore rientra nei compiti plicabilita` agli standard occidentali della primari della medicina e della societa`»,ha sog1ia del 10-15 per cento fissata a suo riconosciuto che « il diritto della parto- tempo dall’Organizzazione mondiale della riente di scegliere un’anestesia efficace sanita`; rientra tra quelli garantiti a titolo gratuito nei livelli essenziali di assistenza »; queste tecniche non sono comprese nei livelli essenziali di assistenza ed in le tecniche di analgesia in ostetri- molte regioni i raggruppamenti omogenei cia, siano esse epidurali (o peridurali) o di diagnosi (diagnosis related groups) rela- combinate, come la cse (combined spinal tivi al parto naturale non considerano i epidural), piu` comunemente conosciute costi relativi all’assistenza necessaria per con il termine di « parto indolore », hanno l’attuazione del parto indolore; oramai raggiunto dal punto di vista sia tecnico che farmacologico un livello di infatti, tutto quello che viene at- sicurezza tale da poter essere praticate tualmente fatto nel settore pubblico e` come terapia di routine nell’assistenza al affidato alla buona volonta` di alcune strut- parto naturale, con lo scopo di ridurne ture sanitarie, alla sensibilita` degli opera- drasticamente il dolore ed esaltare, di tori oppure viene effettuato dal privato, conseguenza, tutti gli aspetti positivi legati con i relativi alti costi per le partorienti; all’evento nascita; la bassa percentuale delle parto- tra le gestanti il parto indolore rienti che ricorrono al parto indolore e` riscuote un gradimento sempre maggiore: legata anche alla carenza di personale risulta, infatti, che nelle strutture sanitarie sanitario specializzato (in particolare, ane- Atti Parlamentari — 12869 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 stesisti ed infermieri), oltre che ad un’in- zione e dello screening e di miglioramento sufficiente campagna informativa rivolta della diagnosi, della cura e dell’assistenza alle donne; post-terapeutica, che consentano di rag- giungere entro il 2008 una riduzione glo- impegna il Governo: bale del 25 per cento della mortalita` per tumore al seno ed una riduzione del 5 per ad adottare le iniziative piu` oppor- cento delle differenze nei tassi di soprav- tune affinche´ le tecniche di analgesia per vivenza tra i singoli Stati membri; l’espletamento del parto naturale vengano incluse fra le prestazioni garantite a titolo in relazione alla patologie oncolo- gratuito nei livelli essenziali di assistenza; giche, il piano sanitario nazionale 2003- a promuovere, anche presso le re- 2005 individua come strategie di inter- gioni, scelte di politica sanitaria che, sulla vento la diffusione della diagnosi precoce, base di quanto previsto nel piano sanitario la valorizzazione dell’ospedalizzazione a nazionale, garantiscano all’interno dei re- domicilio, la creazione di strutture ospe- parti di ostetricia o dei punti nascita gli daliere specializzate nel settore, la promo- spazi e le figure professionali necessarie zione della ricerca sia di base che fina- per attuare il parto indolore, sia in regime lizzata; di ricovero, sia in attivita` libero-professio- in relazione al tumore al seno, si nale intramuraria; ritiene che lo strumento piu` rilevante ai a promuovere un’adeguata campagna fini della riduzione del tasso di mortalita` formativa ed informativa, con il coinvol- sia quello della prevenzione, con partico- gimento attivo delle regioni, rivolta al lare riguardo all’attivazione di sistemi di personale medico sanitario, affinche´la screening capillare sul territorio: piena conoscenza delle tecniche di anal- anche se alcune regioni hanno gia` gesia per il parto venga diffusa presso assunto specifiche iniziative sul tema, pre- tutte le donne in gravidanza, per metterle vedendo, in particolare, la diffusione delle in condizioni di esercitare una scelta li- pratiche di screening attraverso il coinvol- bera e responsabile. gimento capillare delle donne nei proto- (1-00332) « Castellani, Giulio Conti, Gianni colli di prevenzione e di diagnosi precoce, Mancuso, Porcu, Angela Na- e` opportuno che tali protocolli siano at- poli, Garnero Santanche`, tivati in maniera uniforme sull’intero ter- Franz, Ercole ». ritorio nazionale; il problema del consolidamento de- gli interventi per lo screening del cancro La Camera, alla mammella e` gia` stato oggetto di un premesso che: apposito intervento emendativo, approvato al Senato della Repubblica nel corso del nei Paesi industrializzati, il carci- dibattito sul decreto legge n. 10 del 2004, noma mammario e`, per incidenza e mor- che prevede di destinare 10 milioni di euro talita`, al primo posto tra i tumori maligni per l’anno 2004, 20 milioni e-975 mila della popolazione femminile; euro per l’anno 2005 e 21 milioni di euro anche nel nostro Paese, il tumore per l’anno 2006 per l’attivazione di un alla mammella rappresenta la prima causa programma di prevenzione secondaria dei di morte per le donne tra i 35ei44anni, tumori, destinato a garantire anche il la seconda per le donne oltre i 55 anni; consolidamento degli interventi gia` in atto per lo screening del cancro della mam- il 5 giugno 2003 il Parlamento mella; europeo ha approvato una risoluzione che invita gli Stati membri ad adottare speci- oltre al consolidamento degli inter- fiche misure di promozione della preven- venti di screening, si ritiene che la pre- Atti Parlamentari — 12870 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 venzione si fondi anche sulla promozione farmaci, nuove tecnologie strumentali di di una nuova educazione sanitaria alle diagnosi, predisposizione familiare, proto- donne sull’importanza dell’adozione di colli diagnostico-terapeutici); stili di vita sanitari e dell’auto-diagnosi, ai ad attivarsi affinche´, nel rispetto del- fini della prevenzione del cancro alla l’autonomia regionale, gli interventi regio- mammella; nali di attuazione degli obiettivi del piano al di la` della prevenzione, e` oppor- sanitario nazionale 2003-2005 sulla valo- tuno intervenire anche sul versante della rizzazione dell’ospedalizzazione a domici- ricerca, al fine di promuovere la predi- lio e la creazione di strutture ospedaliere sposizione di nuovi protocolli diagnostico- specializzate nel settore oncologico inclu- terapeutici e di nuovi medicinali; dano specifici protocolli di assistenza a favore delle donne affette da tumore alla anche se questa maggioranza ha mammella. gia` provveduto ad aumentare gli stanzia- menti per la ricerca nel settore oncologico, (1-00333) « Ce`, Ercole, Francesca Martini ». si ritiene opportuno prevedere appositi percorsi di ricerca nel settore del cancro alla mammella; Risoluzioni in Commissione: sul versante della valorizzazione dell’ospedalizzazione a domicilio e della La III Commissione, creazione di strutture ospedaliere specia- lizzate nel settore, si ritiene che spetti alle premesso che: regioni, in armonia con le disposizioni del nei mesi scorsi e` stato ricordato il piano nazionale, provvedere ai relativi in- 70o anniversario dello sterminio dei con- terventi; tadini ucraini (in ucraino Holodomor, « as- sassinio di massa per fame »), vittime di impegna il Governo una carestia provocata dal regime comu- a considerare la lotta contro il cancro nista sovietico; come impegno prioritario dell’azione stra- i fatti risalgono al 1932-33 quando tegica del nostro servizio sanitario nazio- Stalin ordino` la confisca dei generi ali- nale, comprendendovi: mentari, vieto` l’approvvigionamento e ogni a) la necessita` di stanziare nuove commercio nelle zone rurali dell’Ucraina, risorse per la prevenzione e lo screening di pena la reclusione a piu` di dieci anni e la massa, al fine di garantire livelli omogenei fucilazione; di prevenzione secondaria dei tumori alla queste misure portarono alla mammella a tutti gli assistiti; morte, per fame e per le malattie da essa b) la predisposizione di campagne derivate, di almeno 7 milioni di contadini- informative ed educative, finalizzate a dif- imprenditori – uomini, donne, 3 milioni di fondere una nuova cultura di prevenzione bambini – considerati potenzialmente e di auto-diagnosi tra le donne; ostili al sistema comunista; per la dispe- razione ci furono perfino episodi di can- c) la programmazione di progetti nibalismo; integrati tra le regioni ed il ministero della salute per garantire l’uniforme erogazione l’intervento del regime sovietico sul territorio nazionale dei livelli essenziali venne pianificato; si tratto` di una scelta di assistenza connessi al cancro alla mam- politica con l’intento di distruggere un’in- mella; tera classe sociale; d) la promozione di nuovi finan- per molti decenni la tragedia e` ziamenti alla ricerca scientifica, in linea stata ufficialmente ignorata dalla classe con il piano oncologico nazionale (nuovi dirigente dell’Unione Sovietica, nonostante Atti Parlamentari — 12871 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 le ricostruzioni storiche che ne hanno anche i confidi che non aderiscono, ripetutamente confermato le circostanze e per scelta o per dimensioni inferiori a le responsabilita`; quelle prescritte dalla legge, ad un auto- nomo fondo di garanzia interconsortile il 10 novembre 2003 e` stata pub- sono tenuti a versare una quota annuale, blicata, come documento ufficiale del pari allo 0,5 per mille dei finanziamenti Terzo Comitato della 58a sessione dell’As- complessivamente garantiti, al Ministero semblea Generale delle Nazioni Unite, una dell’economia e delle finanze, il quale « Dichiarazione comune sull’Holodomor » provvede a sua volta a devolverli ai Fondi per ricordare le vittime di quello che e` di garanzia per le PMI di cui alla legge giustamente ritenuto un vero e proprio 662/96; genocidio; non appare sufficientemente chiaro il rappresentante italiano all’ONU, il parametro di riferimento del prelievo (fi- a nome dell’UE, ha aderito alla Dichiara- nanziamenti complessivamente garantiti); zione; non emerge dalla nuova disciplina impegna il Governo se ai fini del calcolo del contributo occorra riferirsi all’ammontare degli affidamenti ad unirsi alla « giornata nazionale del garantiti nell’anno; ricordo » che il Presidente dell’Ucraina ha proclamato per il quarto sabato di novem- l’attivita` dei confidi consiste nella bre di ogni anno in memoria delle vittime prestazione di garanzie e non nella con- del genocidio; cessione di finanziamenti: questi ultimi sono erogati dalle banche e non figurano ad adottare ogni altra iniziativa utile nel bilancio dei confidi nel quale sono a mantenere, soprattutto presso le giovani invece indicate esclusivamente le garanzie generazioni, la memoria di quei tragici prestate; fatti che non dovranno mai piu` ripetersi; un contributo annuale deve essere a condannare il colpevole silenzio necessariamente commisurato all’attivita` con cui il regime comunista ha tentato di svolta nell’anno, altrimenti, prendendo in occultare le proprie responsabilita`ele considerazione l’intero ammontare delle connivenze di quanti lo hanno agevolato in garanzie accordate, il contributo sarebbe quest’opera di disinformazione. riferito agli affidamenti garantiti ricalco- (7-00384) « Selva ». lati per piu` anni; i consorzi di garanzia fidi necessi- tano con urgenza chiarimenti in merito, in La VI Commissione, quanto il codice civile impone loro la premesso che: chiusura dei bilanci entro il prossimo 28 febbraio; l’articolo 13 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269 convertito dalla il comma 22 della riforma dei con- legge 326/2003 prevede un riordino com- fidi stabilisce che il contributo debba es- plessivo della disciplina che regola l’atti- sere versato entro un mese dall’approva- vita` di garanzia collettiva dei fidi; zione del bilancio;

tale disciplina prevede, tra l’altro, impegna il Governo che i confidi aderenti a fondi di garanzia interconsortile siano tenuti a versare a tali in considerazione del fatto che la norma e` fondi, successivamente all’approvazione entrata in vigore ad ottobre 2003, ad del bilancio, un contributo annuale obbli- adottare iniziative normative mirate di- gatorio pari ad almeno lo 0,5 per mille dei rette a prevedere che l’obbligo di contri- finanziamenti complessivamente garantiti; buzione decorra dal 2004 e che il contri- Atti Parlamentari — 12872 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 buto obbligatorio che i confidi devono esplicita proroga del commissariamento da versare ai fondi di garanzia interconsortile parte del Governo, cosı` come prevede la debba essere commisurato non ai finan- normativa vigente; ziamenti complessivamente garantiti ma alle garanzie complessivamente erogate la citta` di Lamezia Terme, i suoi nell’arco di un anno. cittadini, il tessuto economico e produttivo hanno bisogno di un rinnovato consiglio (7-00383) « Benvenuto, Gambini ». comunale e di un ritorno alla vita demo- cratica per uscire da una grave crisi in *** atto da tempo e culminata con la gestione commissariale; il periodo di 45 giorni previsto per la ATTI DI CONTROLLO durata dei comizi elettorali puo` essere egualmente garantito riducendo la durata PRESIDENZA del periodo di commissariamento antici- DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI pandone la data di scadenza; non e`la prima volta che sulla base di valutazioni Interrogazione a risposta orale: rispetto all’esito del commissariamento, alla permanenza o meno dei motivi che MINNITI. — Al Presidente del Consiglio hanno portato allo scioglimento per infil- dei ministri, al Ministro dell’interno. — Per trazioni mafiose si e` ridotto il periodo di sapere – premesso che: scioglimento per permettere ad un comune il consiglio comunale di Lamezia sciolto per mafia di svolgere le elezioni Terme e` stato sospeso il 1o novembre 2002 nella tornata elettorale generale piu` pros- e poi sciolto per infiltrazioni mafiose con sima alla scadenza. In particolare nel 1996 decreto del Presidente della Repubblica e` stato ridotto di un mese il periodo di del 5 novembre successivo; scioglimento del comune di Bardonecchia con decreto del Presidente della Repub- la durata dello scioglimento, cosı` blica del 26 settembre 1996 al fine di come prevede la legge, e` stata prevista per permettere il rinnovo del consiglio comu- un periodo di diciotto mesi; nale nella tornata elettorale generale; l’amministrazione straordinaria sca- o se non si dovesse votare per il rin- dra`il1 maggio prossimo; novo del consiglio comunale di Lamezia nei giorni 12 e 13 del giugno pros- Terme nella tornata elettorale della pros- simo si svolgeranno le elezioni ammini- sima primavera il prossimo turno utile strative in molti comuni e province ita- sara` quello della primavera del 2005, pro- liane; rogando di fatto lo scioglimento per altri 12 mesi a cui si devono aggiungere i 18 gia` alla Camera dei deputati il sottose- decretati arrivando cosı` ad uno sciogli- gretario all’interno D’Alı`, rispondendo ad mento della durata di 30 mesi; una interrogazione dell’onorevole Leoni, ha escluso la possibilita` che si possa a favore di un ritorno alla normale rinnovare il consiglio comunale di Lame- vita democratica e ad una responsabile e zia Terme nella prossima tornata eletto- consapevole gestione dell’amministrazione rale perche´ per soli 2 giorni la scadenza comunale si sono espresse numerose e dello scioglimento non ricadrebbe ante- autorevoli istanze della citta` di Lamezia riormente ai previsti 45 giorni precedenti Terme, dalle forze politiche a quelle sin- le elezioni; dacali, da quelle economiche e associative a quelle della locale chiesa –: questo comporterebbe uno slitta- mento di altri 12 mesi per il rinnovo del come valuti la situazione e se non consiglio comunale senza che vi sia una ritiene di dover comunque garantire il Atti Parlamentari — 12872 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 buto obbligatorio che i confidi devono esplicita proroga del commissariamento da versare ai fondi di garanzia interconsortile parte del Governo, cosı` come prevede la debba essere commisurato non ai finan- normativa vigente; ziamenti complessivamente garantiti ma alle garanzie complessivamente erogate la citta` di Lamezia Terme, i suoi nell’arco di un anno. cittadini, il tessuto economico e produttivo hanno bisogno di un rinnovato consiglio (7-00383) « Benvenuto, Gambini ». comunale e di un ritorno alla vita demo- cratica per uscire da una grave crisi in *** atto da tempo e culminata con la gestione commissariale; il periodo di 45 giorni previsto per la ATTI DI CONTROLLO durata dei comizi elettorali puo` essere egualmente garantito riducendo la durata PRESIDENZA del periodo di commissariamento antici- DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI pandone la data di scadenza; non e`la prima volta che sulla base di valutazioni Interrogazione a risposta orale: rispetto all’esito del commissariamento, alla permanenza o meno dei motivi che MINNITI. — Al Presidente del Consiglio hanno portato allo scioglimento per infil- dei ministri, al Ministro dell’interno. — Per trazioni mafiose si e` ridotto il periodo di sapere – premesso che: scioglimento per permettere ad un comune il consiglio comunale di Lamezia sciolto per mafia di svolgere le elezioni Terme e` stato sospeso il 1o novembre 2002 nella tornata elettorale generale piu` pros- e poi sciolto per infiltrazioni mafiose con sima alla scadenza. In particolare nel 1996 decreto del Presidente della Repubblica e` stato ridotto di un mese il periodo di del 5 novembre successivo; scioglimento del comune di Bardonecchia con decreto del Presidente della Repub- la durata dello scioglimento, cosı` blica del 26 settembre 1996 al fine di come prevede la legge, e` stata prevista per permettere il rinnovo del consiglio comu- un periodo di diciotto mesi; nale nella tornata elettorale generale; l’amministrazione straordinaria sca- o se non si dovesse votare per il rin- dra`il1 maggio prossimo; novo del consiglio comunale di Lamezia nei giorni 12 e 13 del giugno pros- Terme nella tornata elettorale della pros- simo si svolgeranno le elezioni ammini- sima primavera il prossimo turno utile strative in molti comuni e province ita- sara` quello della primavera del 2005, pro- liane; rogando di fatto lo scioglimento per altri 12 mesi a cui si devono aggiungere i 18 gia` alla Camera dei deputati il sottose- decretati arrivando cosı` ad uno sciogli- gretario all’interno D’Alı`, rispondendo ad mento della durata di 30 mesi; una interrogazione dell’onorevole Leoni, ha escluso la possibilita` che si possa a favore di un ritorno alla normale rinnovare il consiglio comunale di Lame- vita democratica e ad una responsabile e zia Terme nella prossima tornata eletto- consapevole gestione dell’amministrazione rale perche´ per soli 2 giorni la scadenza comunale si sono espresse numerose e dello scioglimento non ricadrebbe ante- autorevoli istanze della citta` di Lamezia riormente ai previsti 45 giorni precedenti Terme, dalle forze politiche a quelle sin- le elezioni; dacali, da quelle economiche e associative a quelle della locale chiesa –: questo comporterebbe uno slitta- mento di altri 12 mesi per il rinnovo del come valuti la situazione e se non consiglio comunale senza che vi sia una ritiene di dover comunque garantire il Atti Parlamentari — 12873 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 rinnovo del consiglio comunale della citta` questi giorni gli sportelli dell’INPS di Lamezia Terme nella prossima tornata sono affollati da lunghe code di pensionati elettorale riducendo la durata del periodo disorientati dalla richiesta loro pervenuta di commissariamento; da parte dell’ente di dover restituire in tutto o in parte l’importo aggiuntivo rice- se, in alternativa, intenda invece pro- vuto a fine anno 2001; rogare formalmente la durata della ge- stione commissariale cosı` come reso pos- per molti pensionati tale richiesta sibile dalla normativa vigente. (3-03124) assume un significato punitivo e ingiusto, considerate le modalita` attraverso cui tale Interrogazione a risposta in Commissione: erogazione e` stata fatta, modalita` che hanno indotto la stragrande maggioranza BIELLI. — Al Presidente del Consiglio dei pensionati a ritenere che l’importo dei ministri, al Ministro dell’interno. — Per aggiuntivo di circa 300 mila vecchie lire, sapere – premesso che: ricevute nell’occasione fosse un atto do- vuto da parte dello Stato, tenuto conto con proprio decreto, il Governo ha anche che e` difficile pensare che la pub- assegnato alle imprese turistiche ed agri- blica amministrazione eroghi denaro pub- cole emiliano romagnole le quote di lavo- blico a chicchessia senza aver prima, fatto ratori extracomunitari stagionali; i debiti controlli circa il diritto del desti- per il 2004 sono stati assegnati, alla natario a riceverlo; regione Emilia Romagna, circa 7.000 la- molti pensionati hanno speso tale voratori, rispetto alle 10.000 richieste somma per far cose o acquistare beni che avanzate; altrimenti non avrebbero fatto o acqui- anche la quota assegnata alla provin- stato, per cui ora si trovano in notevole cia di Forlı`-Cesena – 1.305 lavoratori – e` difficolta` a restituire la somma ricevuta in al di sotto delle richieste, 1.877, depositate piu` , modesta in senso assoluto ma assai ad oggi dalle imprese turistiche del terri- significativa per delle persone che vivono torio; con basse e bassissime pensioni; l’apporto di lavoro stagionale stra- il fatto che l’Inps avesse avvertito che niero e` da anni indispensabile a coprire le tale erogazione era da considerarsi prov- necessita` di hotel, bar e ristoranti, sempre visoria e soggetta a verifica non puo`, date piu` pressati da una ormai cronica diffi- le circostanze e il contesto, far automati- colta` a reperire personale; camente ritenere che tutti fossero a co- noscenza degli esatti termini della situa- la scarsita` delle quote assegnate ri- zione, tenuto anche conto della scarsa spetto alle richieste documentate pone in pubblicita` fatta attraverso i mezzi di co- serio rischio l’intera organizzazione azien- municazione di massa, specie con la tele- dale di tutto il comparto turistico –: visione che e` il mezzo piu` seguito dalle ` se non intendano adottare provvedi- persone anziane. E noto infatti che diffi- menti utili ad incrementare la quota di cilmente gli utenti leggono le istruzioni, lavoratori stagionali extracomunitari da informazioni, lettere di accompagnamento assegnare alla provincia di Forlı` Cesena. o le circolari esplicative che giungono (5-02927) continuamente da enti pubblici, privati, banche e associazioni; Interrogazioni a risposta scritta: va poi rilevato che la situazione di disagio e di comprensibile contrarieta` dei GALVAGNO. — Al Presidente del Con- pensionati incorsi nell’inconveniente e` tal- siglio dei ministri, al Ministro del lavoro e volta esacerbata dal comportamento di delle politiche sociali. — Per sapere – uffici ed impiegati che, a quanto risulta premesso che: all’interrogante, sotto la spinta delle criti- Atti Parlamentari — 12874 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 che scaturirebbero a volte la responsabi- lita` sul Governo, sul suo presidente e sulle AFFARI ESTERI istituzioni in generale. E` una spirale pe- ricolosa che occorrerebbe fermare al piu` Interrogazioni a risposta scritta: presto –:

se il Governo sia a conoscenza della SGOBIO. — Al Ministro degli affari situazione; esteri, al Ministro della difesa. — Per sapere se sia in possesso di dati che possano – premesso che: dare un’idea precisa di quanti sono i pensionati che devono restituire dei soldi il 24 febbraio scorso l’italiana Bar- e quale sia l’entita` globale delle somme da bara Contini, come riferito dal portavoce recuperare da parte dell’Inps; della Cpa (Autorita` provvisoria di coali- zione), e` stata nominata coordinatore della quali provvedimenti il Governo ri- provincia di Dhi Qar, con sede nel capo- tenga di dover prendere per trovare una luogo Nassiriya, dall’amministratore del soluzione a un problema che presenta in- governo della coalizione in Iraq Paul Bre- dubbi e rilevanti risvolti sociali. (4-09116) mer;

SERENA. — Al Presidente del Consiglio a parere dell’interrogante, tale no- dei ministri, al Ministro della difesa. — Per mina e` la prova provata del coinvolgi- sapere – premesso che: mento pieno dell’Italia nell’occupazione dell’Iraq –: in data 13 agosto 2003, in Kosovo ovest, a 500 metri dall’enclave di Gorad- quale sia il giudizio del governo ita- zevac, estremisti albanesi hanno aperto il liano e se i ministri interrogati non riten- fuoco contro un gruppo di ragazzi serbi, gano opportuno, ciascuno per gli ambiti di uccidendone uno di 11 anni, Pantelja propria competenza, far conoscere le mo- Dakic, e uno di 19, Ivan Jovovic e feren- dalita` che hanno portato alla nomina di done gravemente altri quattro; Barbara Contini. (4-09122) nella zona di Goradzevac operano militari italiani; secondo notizie apparse sulla stampa RAISI. — Al Ministro degli affari esteri. serba, detti militari italiani avrebbero ri- — Per sapere – premesso che: fiutato di fornire qualche litro di carbu- rante ad una macchina, rimasta senza a Nampula, in Mozambico, sono benzina, che doveva trasportare uno dei scomparse decine di bambini e bambine di feriti piu` gravi nel Sud della Serbia, dopo strada e altri bambini di famiglie povere che gli ospedali gestiti da medici albanesi che vivono nella zona, venduti e sfruttati si erano rifiutati di accoglierli –: probabilmente per il traffico di organi; se siano stati verificati i fatti in premessa, per identificare eventuali re- i parenti e le maestre si sono rivolti sponsabilita` di militari nell’ignorare la alle monache missionarie « Serve di Ma- richiesta d’aiuto di persone in pericolo di ria », impegnate in una missione locale, vita o gravemente ferite, sottolineando che chiedendo aiuto e protezione, poiche´la tale negligenza, se accertata, porterebbe polizia locale non dava attenzione alle grave nocumento all’immagine del contin- denunce fatte; gente italiano in Kosovo e Metohija. tale situazione e` stata confermata (4-09119) dallo stesso padre Tome` Makhweli, arci- vescovo di Nampula, e l’agenzia di notizie *** dei missionari la Misna ha dichiarato che Atti Parlamentari — 12874 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 che scaturirebbero a volte la responsabi- lita` sul Governo, sul suo presidente e sulle AFFARI ESTERI istituzioni in generale. E` una spirale pe- ricolosa che occorrerebbe fermare al piu` Interrogazioni a risposta scritta: presto –:

se il Governo sia a conoscenza della SGOBIO. — Al Ministro degli affari situazione; esteri, al Ministro della difesa. — Per sapere se sia in possesso di dati che possano – premesso che: dare un’idea precisa di quanti sono i pensionati che devono restituire dei soldi il 24 febbraio scorso l’italiana Bar- e quale sia l’entita` globale delle somme da bara Contini, come riferito dal portavoce recuperare da parte dell’Inps; della Cpa (Autorita` provvisoria di coali- zione), e` stata nominata coordinatore della quali provvedimenti il Governo ri- provincia di Dhi Qar, con sede nel capo- tenga di dover prendere per trovare una luogo Nassiriya, dall’amministratore del soluzione a un problema che presenta in- governo della coalizione in Iraq Paul Bre- dubbi e rilevanti risvolti sociali. (4-09116) mer;

SERENA. — Al Presidente del Consiglio a parere dell’interrogante, tale no- dei ministri, al Ministro della difesa. — Per mina e` la prova provata del coinvolgi- sapere – premesso che: mento pieno dell’Italia nell’occupazione dell’Iraq –: in data 13 agosto 2003, in Kosovo ovest, a 500 metri dall’enclave di Gorad- quale sia il giudizio del governo ita- zevac, estremisti albanesi hanno aperto il liano e se i ministri interrogati non riten- fuoco contro un gruppo di ragazzi serbi, gano opportuno, ciascuno per gli ambiti di uccidendone uno di 11 anni, Pantelja propria competenza, far conoscere le mo- Dakic, e uno di 19, Ivan Jovovic e feren- dalita` che hanno portato alla nomina di done gravemente altri quattro; Barbara Contini. (4-09122) nella zona di Goradzevac operano militari italiani; secondo notizie apparse sulla stampa RAISI. — Al Ministro degli affari esteri. serba, detti militari italiani avrebbero ri- — Per sapere – premesso che: fiutato di fornire qualche litro di carbu- rante ad una macchina, rimasta senza a Nampula, in Mozambico, sono benzina, che doveva trasportare uno dei scomparse decine di bambini e bambine di feriti piu` gravi nel Sud della Serbia, dopo strada e altri bambini di famiglie povere che gli ospedali gestiti da medici albanesi che vivono nella zona, venduti e sfruttati si erano rifiutati di accoglierli –: probabilmente per il traffico di organi; se siano stati verificati i fatti in premessa, per identificare eventuali re- i parenti e le maestre si sono rivolti sponsabilita` di militari nell’ignorare la alle monache missionarie « Serve di Ma- richiesta d’aiuto di persone in pericolo di ria », impegnate in una missione locale, vita o gravemente ferite, sottolineando che chiedendo aiuto e protezione, poiche´la tale negligenza, se accertata, porterebbe polizia locale non dava attenzione alle grave nocumento all’immagine del contin- denunce fatte; gente italiano in Kosovo e Metohija. tale situazione e` stata confermata (4-09119) dallo stesso padre Tome` Makhweli, arci- vescovo di Nampula, e l’agenzia di notizie *** dei missionari la Misna ha dichiarato che Atti Parlamentari — 12875 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 i bambini attualmente scomparsi sono gia` « organizzazioni terroriste » quattro gruppi piu` di ottanta e che il centro dell’orribile Iuguri, compresi il WUYC (World Uighur commercio e` proprio Nampula; Youth Congress) e l’ETIC (East Turkistan Information Center): entrambi i gruppi si sospetta che i servizi pubblici della sono operanti in Germania e denunciano regione siano coinvolti in una quadriglia gli abusi contro gli Iuguri in Cina riven- mafiosa per la vendita degli organi sani dicando l’autodeterminazione o l’indipen- prelevati da bambini, usati per i trapianti; denza per la regione. I nomi dei due le monache, ora minacciate da uo- presidenti dei suddetti gruppi figuravano mini armati da pistole e macete, chiedono nella lista dei « terroristi » stilata dal Go- una pressione internazionale presso il Go- verno cinese; verno del Mozambico. Le suore hanno diverse centinaia di Iuguri accusati di ripreso con video e fotografie le immagini coinvolgimento in questa attivita` di infor- di corpi di bambini morti, con gli organi mazione e opposizione sono state condan- asportati; nate a morte sin dalla meta` degli anni ’90 a Bologna grazie all’impegno di Padre e migliaia di altri sono stati arrestati, Benito Fusco, Padre Bruno Querceti e imprigionati con processi iniqui e tortu- dell’associazione Aurora e con il contri- rati; buto del comune di Bologna e` in attiva- in passato la Cina esercito` notevoli zione il Centro nazionale per i bambini pressioni sui Paesi confinanti per rimpa- scomparsi e sessualmente abusati; triare forzatamente gli Iuguri accusati di grazie a questa iniziativa anche l’Ita- separatismo e di attivita` terroristiche. No- lia, (unica nazione europea che sino ad nostante alcuni di essi fossero stati rico- oggi era sprovvista di tale importante or- nosciuti come rifugiati il Governo cinese gano) puo` finalmente contribuire ad aiu- ne ottenne il rimpatrio coatto; tare questi bambini e le loro famiglie –: secondo Amnesty International il go- se sia a conoscenza della situazione verno cinese sta tentando di bloccare le sopra descritta, se non sia il caso di attivita` politiche degli attivisti Iuguri fuori sostenere e proteggere le realta` religiose e dal Paese e raccogliere il consenso inter- laiche che, a rischio della vita, denunciano nazionale per la repressione in atto nella i predetti traffici, se non ritenga che sia Regione Autonoma Iugura dello Xinjiang; necessario sensibilizzare l’opinione pub- blica affinche´ si abbatta il muro del- sempre secondo Amnesty Internatio- l’omerta` e della paura, quali iniziative nal le autorita` cinesi continuano a non intenda intraprendere affinche´ sia garan- distinguere tra l’opposizione violenta e tita l’incolumita` dei religiosi e laici che l’esercizio pacifico del diritto alla libera operano in Mozambico. (4-09132) espressione, associazione e culto. Le mas- sime autorita` considerano ogni richiesta di maggiore autonomia come una forma di CIMA. — Al Ministro degli affari esteri, « separatismo etnico » che, secondo la nor- al Ministro dell’interno. — Per sapere – mativa vigente in Cina, rappresenta un premesso che: crimine contro la sicurezza di Stato e come tale e` punibile; il Governo cinese pubblicava nel di- cembre 2003 una lista di supposti terro- Amnesty International, pur ammet- risti di etnia Iugura ricercati all’estero, tendo che alcuni gruppi o individui Iuguri chiedendo ai Paesi in cui si trovavano di possano essere responsabili di azioni cri- localizzarli ed estradarli; minali, chiede che gli Stati fatti oggetto della richiesta di estradizione valutino con il documento ufficiale del Ministero estrema cautela tali istanze sottoponen- della Pubblica Sicurezza cinese definiva dole ad uno stretto esame: il rischio reale Atti Parlamentari — 12876 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 di tortura e di condanna a morte per tali le aree oggetto di scontro venivano individui dovrebbe impedire di attuare le abbandonate dagli abitanti in fuga e a procedure di rimpatrio; tutt’oggi, per timore di nuovi attacchi molti indigeni non hanno ancora fatto all’inizio di dicembre Amnesty Inter- ritorno alle loro case; national reagiva alle notizie sulle trattative tra USA e Cina per il rientro di alcuni tutto cio` accadeva nell’indifferenza Iuguri detenuti nel campo di Guantana- del Governo del Bangladesh che si ado- mo –: perava anzi ad isolare il distretto allo scopo di tenere a distanza giornalisti e se l’Italia abbia gia` ricevuto dal Go- fotografi internazionali accorsi a docu- verno cinese la richiesta di estradizione di mentare le atrocita` commesse dai musul- soggetti supposti « terroristi » di etnia Iu- mani e dall’esercito; gura; tale genere di attacco non e` una in caso affermativo quali intendi- novita` per il partito al Governo: il mas- menti il Governo intenda adottare di sacro di Dighinala del 1986 che costrinse fronte a tale richiesta di estradizione; piu` di sessantamila indigeni a rifugiarsi nello stato indiano di Tripura, il genocidio nel caso tale richiesta non fosse an- di Logang del 1992 e quello di Naniyachar cora pervenuta, come abbia intenzione di dell’anno successivo nei quali furono uc- comportarsi nella possibilita` che soggetti cisi centinaia di praticanti buddisti e date « terroristi » vengano individuati all’in- alle fiamme centinaia di case e templi e terno dei confini italiani. (4-09134) luoghi educativi; nonostante esista un accordo di pace, firmato dalle controparti nel 1997, cono- CIMA. — Al Ministro degli affari esteri. sciuto come « The CHT Peace Accord » — Per sapere – premesso che: (Chittagong Hill Tracts Peace Accord), tale trattato non e` mai stato applicato e, anzi, il 26 agosto 2003 si verificava una nel 2001 e nel 2002 le popolazioni indi- serie di brutali attacchi alla popolazione gene sono state costrette a subire ulteriori indigena di fede buddista del distretto di prevaricazioni –: Khagarachari da parte di musulmani ben- galesi spalleggiati dall’esercito del Bangla- quali iniziative di carattere interna- desh; zionale si intendano adottare affinche´ sia impedito il ripetersi di tali attacchi ai durante questi spaventosi eventi ve- danni delle popolazioni indigene; nivano bruciate, in nove diversi villaggi abitati da buddisti, 384 case e 4 templi se il Governo abbia intenzione di oltre a diversi altri luoghi di culto profa- adottare iniziative presso gli organi istitu- nati e danneggiati; zionali del Bangladesh affinche´ i diritti delle popolazioni indigene siano rispettati; il Venerabile Shasana Priya Bhikkhu, quali misure possa adottare, o abbia del tempio buddista di Babupara Janakal- intenzione di adottare, il Governo per fare yan, veniva prima minacciato e catturato rispettare il trattato di pace denominato dai musulmani e poi arrestato dai militari « CHT Peace Accord »; dell’esercito del Bangladesh; se il governo abbia intenzione di durante questi attacchi un bimbo di supportare Amnesty International nella di- otto mesi veniva soffocato e un uomo di fesa dei diritti umani in Bangladesh. nome Binod Bihari Khisa moriva negli (4-09135) scontri. Inoltre una ragazzina di 12 anni scompariva insieme ai suoi parenti e di alcune altre donne si perdevano le notizie; *** Atti Parlamentari — 12877 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

se sia in grado di confermare quanto AMBIENTE riferito dagli organi di stampa e ad ulte- E TUTELA DEL TERRITORIO riori elementi a fondamento della deci- sione del Consiglio dei ministri; Interrogazione a risposta in Commissione: se, qualora si confermi la versione riportata dalla stampa, il Ministero intra- PIGLIONICA. — Al Ministro dell’am- veda la possibilita` che si rimuovano gli biente e della tutela del territorio. — Per ostacoli di ordine giuridico che si frap- sapere – premesso che: pongono alla istituzione del Parco dell’Alta Murgia e abbia pertanto intrapreso delle all’ordine del giorno del Consiglio dei iniziative concrete in questa direzione; ministri del 13 febbraio 2004 era fissata la discussione volta all’approvazione del de- se sia previsto l’inserimento del punto creto presidenziale per la istituzione del relativo alla istituzione del Parco nazionale Parco nazionale dell’Alta Murgia; dell’Alta Murgia in una prossima riunione del Consiglio dei ministri. (5-02928) il Consiglio dei ministri del 13 feb- braio ha rinviato la discussione di tale punto e gli organi di stampa hanno Interrogazioni a risposta scritta: riferito che il rinvio e` stato determinato da un’obiezione del Ministro della difesa, CUSUMANO. — Al Ministro dell’am- onorevole Antonio Martino, poiche´ sul biente e della tutela del territorio, al Mi- perimetro della futura area protetta ci nistro delle attivita` produttive. — Per sa- sarebbero problemi di servitu` militari e pere – premesso che: di diritti di sorvolo; e` in fase di avanzata definizione l’iter le agenzie di stampa del 13 febbraio di perimetrazione del Parco nazionale riferiscono anche che il Ministro dell’am- della Val d’Agri, la cui istituzione e` pre- biente e della tutela del territorio, onore- vista dalla legge 9 dicembre 1988, n. 426; vole Altero Matteoli, e in particolare la con lettera del 17 dicembre scorso la Direzione per la Conservazione della na- Eni SpA – Divisione Esplorazione e Pro- tura di tale Ministero, hanno concordato duzione – ha informato i titolari di diverse sul rinvio della questione; aziende agricole site nel Comune di Mar- sicovetere (Potenza), localita` Querceto, che a dieci anni di distanza dall’inizio intende effettuare lavori per la messa in dell’iter per l’istituzione del Parco, il 13 opera di un oleodotto per il collegamento ottobre 2003 la Conferenza unificata Sta- dei pozzi CF1-CF2-CF3-CF8 nell’ambito to-regioni aveva dato il via libera tecnico della concessione di coltivazione denomi- allo schema di d.p.r. istitutivo del Parco nata « Volturino », rilasciata dal Ministero nazionale dell’Alta Murgia approvando la dell’industria in data 27 dicembre 1993; perimetrazione del parco, accolta favore- volmente dal Ministero dell’ambiente; il tracciato dell’oleodotto in questione attraverserebbe un’area di elevato valore il Parco, situato nella provincia di ambientale e paesaggistico sottoposta a Bari, interessa il territorio di 13 comuni vincolo di tutela e comporterebbe l’abbat- che avevano gia` espresso grande soddisfa- timento di aree boschive e di colture zione per l’iscrizione all’ordine del giorno agricole pregiate; del punto relativo alla istituzione del Parco, e hanno accolto con grande sor- il tracciato previsto interessa fra l’al- presa e turbamento la notizia del blocco tro la proprieta` dell’azienda agrituristica del l’iter sancito dal Consiglio dei mini- biologica « Il Querceto », una delle prime e stri –: piu` rinomate imprese agrituristiche della Atti Parlamentari — 12878 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

Val d’Agri, con asservimento di 719 metri gioni di sicurezza » e` con la necessita`, per lineari e interessamento di 24.373 metri il futuro, di poter ispezionare i fusti in quadri per piste di cantiere; maniera agevole; l’esercizio delle attivita` di estrazione i vertici della SOGIN, tuttavia, hanno petrolifera e le infrastrutture connesse ricevuto un netto rifiuto e la piu` « totale rischiano di danneggiare irreparabilmente indisponibilita` » da parte del Sindaco di un’area fortemente vocata alla protezione Sessa Aurunca, dott. Meschinelli, il quale, ambientale ed allo sviluppo agricolo e nel corso di un incontro con il presidente turistico –: della societa` incaricata dell’operazione di decommissioning, generale Carlo Jean ed il se il progetto dell’oleodotto citato in direttore della Centrale Elettronucleare premessa sia stato sottoposto al procedi- del Garigliano, dott. Egidio Bastianelli, ha mento obbligatorio di Valutazione d’Im- manifestato il timore, a nome anche di patto Ambientale; altri amministratori locali della zona e di se non ritengano opportuno adope- varie associazioni della societa` civile, che il rarsi perche´ sia disposta la sospensione deposito di cui la SOGIN ha chiesto la dell’intervento annunciato dall’ENI, in at- costruzione possa essere in futuro utiliz- tesa della definizione del perimetro del zato per accogliere rifiuti radioattivi pro- Parco nazionale della Val d’Agri, gia` ap- venienti anche da altre centrali nucleari provato dal Consiglio regionale della Ba- dismesse presenti sul territorio italiano –: silicata. (4-09114) se non ritenga giustificati i timori manifestati dagli amministratori locali circa la possibilita` che la costruzione della BULGARELLI. — Al Ministro dell’am- megastruttura in oggetto, non essendo an- biente e della tutela del territorio, al Mi- cora stato individuato un sito nazionale nistro della salute. — Per sapere – pre- per lo smaltimento delle scorie radioattive, messo che: possa fungere de facto come soluzione il piano per lo smantellamento della alternativa per la raccolta di rifiuti pro- centrale nucleare di Garigliano prevede la venienti anche da altre centrali; rimozione complessiva di 266.200 tonnel- quali garanzie la SOGIN abbia for- late di materiale, delle quali 187.000 sono nito riguardo ai criteri di sicurezza presi classificate come materiale convenzionale, in considerazione per la costruzione del ovvero rimovibile senza particolari pre- deposito e per lo stoccaggio delle scorie cauzioni, e 79.000 tonnellate sono compo- radioattive. (4-09124) ste da materiale radioattivo; secondo il progetto di smaltimento e messa in sicurezza presentato dalla SO- BOCCIA. — Al Ministro dell’ambiente e GIN (Societa` gestione impianti nucleari), della tutela del territorio. — Per sapere – 76 mila tonnellate saranno sottoposte a premesso che: processo di trattamento e 3.200 tonnellate la rappresentanza sindacale unitaria finiranno nel deposito unico nazionale di dei dipendenti dell’Ente Parco Nazionale scorie nucleari ancora in corso di indivi- del Pollino facendo seguito all’Assemblea duazione; del 4 febbraio 2004 ha diffuso un docu- in attesa che tale sito sia individuato, mento che evidenzia disfunzioni, illegitti- la SOGIN ha chiesto alla locale ammini- mita`, interessi che minano la credibilita` strazione del comune di Sessa Aurunca dell’Ente ed il suo funzionamento; l’autorizzazione per l’edificazione di una in tale documento si afferma che: struttura di ben 53.000 mc, motivando la richiesta di un deposito di cosı` vasta i dipendenti dell’Ente Parco Nazio- cubatura con non meglio precisate « ra- nale del Pollino si sono riuniti in assem- Atti Parlamentari — 12879 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 blea in data 4 febbraio 2004, regolarmente namento dell’ente, degli uffici e dei servizi, convocata per discutere della proposta del rispondenti alle finalita` ed agli obiettivi del direttore facente funzioni, ingegner Al- parco, nonche´ alle legittime attese del fredo Allevato, sulla ipotesi di costituzione personale; di un comitato di dipendenti da affiancare 2) vengano, al contempo, definiti allo stesso, per realizzare, in collabora- ruoli, funzioni, compiti e responsabilita`in zione con il FORMEZ, una ipotesi di capo ai singoli dipendenti; assetto organizzativo dell’Ente; 3) venga costituita, ai sensi dell’ar- hanno preso atto, con estremo ticolo 4, comma 2, del CCNL la delega- rammarico, della deliberazione del Presi- zione di parte pubblica e convocata la dente n. 4 in data 29 gennaio 2004, di delegazione sindacale per l’avvio del ne- adozione del bilancio di previsione ed in goziato per la definizione della contratta- particolare della nota preliminare ad esso zione integrativa (si rammenta che il ter- allegata, redatta dal citato direttore, con- mine e` scaduto il 10 novembre 2003); tenente la definizione di un assetto orga- nizzativo, che individua cinque centri di 4) venga predisposto, nei termini responsabilita` di secondo livello, del tutto fissati dalle norme in materia, un pro- non rispondente alla situazione attuale ed gramma di attivita` formativa dei dipen- alle attese del personale; denti, contestualmente alla costituzione della commissione bilaterale prevista dal- hanno preso atto che non sono l’articolo 12, comma 8, del vigente Con- state attivate le prescritte relazioni sinda- tratto Collettivo Nazionale di Lavoro di cali, previste per ipotesi di tal genere dal comparto; Contratto collettivo nazionale di lavoro di comparto e sono state disattese le reiterate 5) venga istituito, ai sensi dell’arti- precedenti formali richieste in materia; a colo 8, comma 3, del CCNL, il comitato tale situazione si accompagna il continuo paritetico sul fenomeno del mobbing (si e ripetuto ricorso a consulenze e collabo- rammenta che il termine e` scaduto il 10 razioni esterne, comportanti una emargi- dicembre 2003); nazione delle risorse umane dell’ente, che provoca, al contempo, una invadenza sui 6) il ricorso ai consulenti esterni compiti propri dei dipendenti stessi; non e` venga negoziato, cosı` come prescritto dal piu` procrastinabile la definizione di idonee vigente CCNL, che lo stesso sia limitato ai politiche per il personale e che cio` debba casi di assoluta necessita` e si rivolga a costituire, per l’ente, impegno prioritario; consulenze altamente specialistiche, se- condo quanto previsto dall’articolo 7, i dipendenti hanno denunciato il comma 6, del decreto legislativo 165/2001; grave stato di disagio e di crisi profonda in cui versa la struttura dell’ente e la conti- 7) venga definita la programma- nua mortificazione della professionalita` zione dell’ente e che la stessa, anche dei dipendenti costretti ad operare per secondo quanto contenuto nelle direttive soddisfare continue emergenze, ad occu- impartite dal Ministero vigilante, abbia parsi, spesso, di procedimenti meramente cadenza annuale; cio` allo scopo di scon- esecutivi, a non vedere applicati gli istituti giurare che si continui a lavorare per contrattuali, con particolare riguardo a gestire l’emergenza; quelli relativi alla formazione e riqualifi- 8) unitamente alla programma- cazione professionale; zione, siano definiti, con chiarezza gli hanno quindi chiesto che: obiettivi e gli indicatori di verifica del raggiungimento degli stessi; cio` al fine 1) vengano definiti, in tempi rapidi dell’applicazione degli istituti contrattuali e con l’attivazione di tutti gli istituti con- in favore dei dipendenti, con particolare trattuali previsti, l’organizzazione e l’ordi- attenzione al carattere della premialita`; Atti Parlamentari — 12880 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

9) si eviti la presenza dl estranei nell’UE dall’inizio degli anni Novanta. all’apparato burocratico all’interno del- Questo pesticida appartiene alla categoria l’ente ed il loro utilizzo per lo svolgimento POP (Persistent Organic Pollutants), un di compiti propri degli uffici; gruppo di pesticidi e sostanze chimiche industriali come il PCB (Poli Cloro Bife- 10) si circoscriva l’operato dei di- nili), le diossine e il DDT estremamente versi consulenti dell’ente agli esclusivi tossici e pericolosi. Gli effetti documentati compiti delineati nelle rispettive conven- dei POP abbracciano attivita` cancerogene, zioni, al fine di evitare ingerenze nell’at- immunodepressive e endocrino-distruttive tivita` gestionale ed interferenze oltremodo sia nell’uomo che negli animali; negative, nei confronti dei dipendenti; la relazione UNEP valuta che la la situazione e` molto grave ed il Francia sia il paese che ha rilasciato piu` ministero nello svolgimento della sua fun- pesticidi clorinati – escluso il lindane – zione di vigilanza ha la responsabilita`di nel Mediterraneo; denunciare eventuali comportamenti ille- gittimi, di verificare la legittimita` degli atti l’Italia e` al secondo posto dietro la posti in essere e di operare per il corretto Francia per quel che riguarda la produ- funzionamento dell’Ente; zione di diossine, due terzi delle quali tale situazione si protrae da quando provengono dalle attivita` industriali, se- nel 2001 l’Ente Parco Nazionale del Pol- guita da Spagna, Grecia e Portogallo; lino e` stato « Commissariato »; sempre secondo il rapporto l’Italia nonostante siano state fatte segnala- risulta essere al primo posto nell’inquina- zioni ed interrogazioni parlamentari non mento marino da metalli pesanti come risulta espletata alcuna attivita` di vigilan- piombo, cadmio, rame e zinco, essendo za –: responsabile del 30 per cento dei rilasci totali di queste sostanze trovate nel Me- quali iniziative intenda adottare per diterraneo; porre fine a questa situazione che ha determinato negli ultimi anni un forte l’Italia risulta essere il paese dell’UE freno all’esplicarsi delle attivita` di crescita con la peggior performance per il tratta- e di sviluppo del Parco del Pollino. mento delle acque derivanti dagli scarichi (4-09127) urbani non depurando l’82 per cento degli stessi prima di rilasciarli in mare. Nella graduatoria di merito dei paesi UE la CIMA. — Al Ministro dell’ambiente e Spagna coglie il penultimo posto con una della tutela del territorio. — Per sapere – percentuale del 56 per cento delle acque premesso che: urbane non trattate prima del rilascio nel bacino marino; il rapporto dell’UNEP, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, pub- Italia e Grecia assieme hanno rila- blicato in occasione del tredicesimo incon- sciato in mare 13 tonnellate di mercurio, tro della Convenzione di Barcellona per la il metallo pesante piu` pericoloso per l’am- protezione del Mediterraneo tenutosi a biente e la salute umana, mentre la Spa- Catania nel periodo 11-14 novembre 2003, gna ne ha rilasciate 18 e la Francia 17; forniva per la prima volta un quadro completo sulle quantita` di agenti tossici il protocollo LBS (Land Based Source inquinanti accumulati nel corso degli anni Pollution) che dovrebbe limitare le quan- nel Mediterraneo; tita` di sostanze tossiche scaricate in mare da terra e che costituiva uno degli obiettivi secondo tale rapporto ogni anno ven- della tredicesima Conferenza delle Parti gono scaricate in mare 55 tonnellate di Contraenti la Convenzione di Barcellona lindane, un pesticida il cui uso e` vietato per la protezione del Mediterraneo attende Atti Parlamentari — 12881 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 ancora la ratifica di Algeria, Bosnia Er- mirando solo al profitto, disinveste in zegovina, Croazia, Egitto, Libano, Libia, risorse umane altamente qualificate, diffi- Siria e Israele –: cilmente sostituibili, e in manutenzioni e 2) la gia` grave situazione del sistema se il Governo intenda adoperarsi, elettrico di polverizzazione delle compe- nelle competenti sedi e con i mezzi a sua tenze e delle responsabilita` e la confusione disposizione, perche´ sia ratificato il pro- nella gestione di servizi essenziali per tocollo LBS da parte dei Paesi partner l’affidabilita` di funzionamento proprio del della Convenzione di Barcellona per la sistema elettrico; protezione del Mediterraneo; e` sicuramente irrazionale e irrespon- se il Governo intenda adottare ini- sabile, secondo l’interrogante, consegnare ziative normative volte a prevedere misure ad un operatore di telecomunicazioni atte a migliorare il processo di depura- (WIND) le infrastrutture, le risorse umane zione delle acque urbane; e i servizi fondamentali per il servizio se, e con quali iniziative, il Governo elettrico. Infatti la rete che l’Enel sta per intenda limitare il riversamento nel bacino cedere, non solo puo` pregiudicare, una del Mediterraneo di diossine e di metalli volta in mano a terzi, il funzionamento pesanti. (4-09140) delle linee e degli impianti elettrici su cui e` interconnessa fisicamente, ma rappre- *** senta addirittura l’unico e il piu` impor- tante supporto tecnologico per il funzio- namento del telecontrollo e teleconduzione ATTIVITA` PRODUTTIVE degli impianti, ad opinione dell’interro- gante, il blackout del 28 settembre 2003 ci Interrogazioni a risposta scritta: ha ricordato e insegnato che molti servizi del GRTN, per la teleconduzione, il mo- RUGGERI e REDUZZI. — Al Ministro nitoraggio e la riaccensione degli impianti delle attivita` produttive, al Ministro del- viaggiano sulle fibre ottiche. La stessa l’economia e delle finanze. — Per sapere – Terna governa la rete e le stazioni attra- premesso che: verso sistemi che utilizzano, come por- tante fisica, proprio le medesime fibre l’Enel spa, ancora azienda di pro- ottiche. Secondo l’interrogante se la ge- prieta` dello Stato, sta per assumere la stione e` in mani speculative e non esercita delibera di cessione di Enel.net, la quale e` una responsabilita` sociale d’impresa, che la proprietaria della rete in fibra ottica; opera in un servizio di pubblica utilita`, la cessione a terzi della rete nazionale l’insorgere dei problemi di sicurezza e di in fibra ottica interconnessa alle linee elet- blakout e` matematico –: triche di Terna e di Enel Distribuzione e`la quali azioni e misure intenda assu- questione delle questioni del buon funzio- mere il Governo al fine di evitare che l’Enel namento e dell’affidabilita` del sistema elet- Spa ceda a Wind o a terzi Enel.net e confe- trico nazionale e della salvaguardia del ser- risca, invece, al GRTN, insieme a Terna, vizio pubblico alla nostra collettivita`. Infatti anche la rete in fibra ottica di Enel.net, e` chiaro a tutti che la cessione a terzi della strategica per garantire la sicurezza del si- rete in fibra ottica affida buona parte della stema elettrico del Paese. (4-09112) sicurezza del sistema elettrico nazionale in mani private ignote; la cessione dell’infrastruttura ottica, FRANZ e ALBERTO GIORGETTI. — Al realizzata prioritariamente a garanzia del Ministro delle attivita` produttive. — Per servizio elettrico, non puo` che peggiorare: sapere – premesso che: 1) il processo di degrado dei servizi forniti l’Associazione Internazionale delle dall’Enel a causa di una politica che, compagnie aeree IATA ha deciso di so- Atti Parlamentari — 12881 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 ancora la ratifica di Algeria, Bosnia Er- mirando solo al profitto, disinveste in zegovina, Croazia, Egitto, Libano, Libia, risorse umane altamente qualificate, diffi- Siria e Israele –: cilmente sostituibili, e in manutenzioni e 2) la gia` grave situazione del sistema se il Governo intenda adoperarsi, elettrico di polverizzazione delle compe- nelle competenti sedi e con i mezzi a sua tenze e delle responsabilita` e la confusione disposizione, perche´ sia ratificato il pro- nella gestione di servizi essenziali per tocollo LBS da parte dei Paesi partner l’affidabilita` di funzionamento proprio del della Convenzione di Barcellona per la sistema elettrico; protezione del Mediterraneo; e` sicuramente irrazionale e irrespon- se il Governo intenda adottare ini- sabile, secondo l’interrogante, consegnare ziative normative volte a prevedere misure ad un operatore di telecomunicazioni atte a migliorare il processo di depura- (WIND) le infrastrutture, le risorse umane zione delle acque urbane; e i servizi fondamentali per il servizio se, e con quali iniziative, il Governo elettrico. Infatti la rete che l’Enel sta per intenda limitare il riversamento nel bacino cedere, non solo puo` pregiudicare, una del Mediterraneo di diossine e di metalli volta in mano a terzi, il funzionamento pesanti. (4-09140) delle linee e degli impianti elettrici su cui e` interconnessa fisicamente, ma rappre- *** senta addirittura l’unico e il piu` impor- tante supporto tecnologico per il funzio- namento del telecontrollo e teleconduzione ATTIVITA` PRODUTTIVE degli impianti, ad opinione dell’interro- gante, il blackout del 28 settembre 2003 ci Interrogazioni a risposta scritta: ha ricordato e insegnato che molti servizi del GRTN, per la teleconduzione, il mo- RUGGERI e REDUZZI. — Al Ministro nitoraggio e la riaccensione degli impianti delle attivita` produttive, al Ministro del- viaggiano sulle fibre ottiche. La stessa l’economia e delle finanze. — Per sapere – Terna governa la rete e le stazioni attra- premesso che: verso sistemi che utilizzano, come por- tante fisica, proprio le medesime fibre l’Enel spa, ancora azienda di pro- ottiche. Secondo l’interrogante se la ge- prieta` dello Stato, sta per assumere la stione e` in mani speculative e non esercita delibera di cessione di Enel.net, la quale e` una responsabilita` sociale d’impresa, che la proprietaria della rete in fibra ottica; opera in un servizio di pubblica utilita`, la cessione a terzi della rete nazionale l’insorgere dei problemi di sicurezza e di in fibra ottica interconnessa alle linee elet- blakout e` matematico –: triche di Terna e di Enel Distribuzione e`la quali azioni e misure intenda assu- questione delle questioni del buon funzio- mere il Governo al fine di evitare che l’Enel namento e dell’affidabilita` del sistema elet- Spa ceda a Wind o a terzi Enel.net e confe- trico nazionale e della salvaguardia del ser- risca, invece, al GRTN, insieme a Terna, vizio pubblico alla nostra collettivita`. Infatti anche la rete in fibra ottica di Enel.net, e` chiaro a tutti che la cessione a terzi della strategica per garantire la sicurezza del si- rete in fibra ottica affida buona parte della stema elettrico del Paese. (4-09112) sicurezza del sistema elettrico nazionale in mani private ignote; la cessione dell’infrastruttura ottica, FRANZ e ALBERTO GIORGETTI. — Al realizzata prioritariamente a garanzia del Ministro delle attivita` produttive. — Per servizio elettrico, non puo` che peggiorare: sapere – premesso che: 1) il processo di degrado dei servizi forniti l’Associazione Internazionale delle dall’Enel a causa di una politica che, compagnie aeree IATA ha deciso di so- Atti Parlamentari — 12882 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 spendere il servizio di biglietteria nelle atteso che la richiamata circolare ha agenzie di viaggio del gruppo Parmatour; causato uno stato di forte allarmismo presso i produttori agrumicoli, per il in conseguenza di tale decisione che danno che le disposizioni recate dalla mette a repentaglio il posto di lavoro di medesima potrebbero arrecare; quasi 1.000 addetti i dipendenti di Par- matour hanno deciso di autoconvocarsi in in particolare, le aziende siciliane assemblea permanente presidiando i posti ravvisano un grave pregiudizio patito dalle di lavoro 24 ore su 24 ore; proprie produzioni: i numeri del settore agrumicolo siciliano parlano chiaro: 51 la richiesta dei dipendenti risulta es- per cento della quota siciliana della pro- sere quella di aprire un tempestivo tavolo duzione nazionale, un milione e mezzo di di confronto con il Ministro delle attivita` tonnellate di agrumi prodotto ogni anno produttive al fine di giungere al ripristino (900 mila arance, 48 mila clementine, del servizio di biglietteria nelle agenzie di 505.340 limoni e circa 95 mila mandarini), viaggio; circa 31 mila aziende impiegate nel settore la decisione assunta da IATA risulta a fronte di una superficie coltivata di 108 avere carattere prudenziale e pare non mila ettari (dunque con una media azien- tenere minimamente conto dei tentativi dale di circa 3,4 ettari) 58 per cento il posti in atto per giungere ad una soluzione contributo dato alla produzione lorda ven- della vicenda da parte del commissario dibile (nella quale arance e limoni co- straordinario dottor Bondi –: prono addirittura il 90 per cento dell’in- tera produzione, mentre il rimanente 10 quali iniziative si intendano porre in per cento e` determinato da mandarini e esser al fine di scongiurare che la situa- clementine) 80 per cento dell’agrumicol- zione verificatasi si deteriori ulteriormente tura concentrata principalmente nei quat- e soprattutto al fine di salvaguardare i posti tro comprensori provinciali di Catania, di lavoro degli addetti Parmatour, costretti Siracusa, e Messina, 26,7 milioni cosı` a pagare per colpe non loro, con il di tonnellate il quantitativo di agrumi conseguente rischio concreto della disper- freschi destinato a livello mondiale all’in- sione del bagaglio di professionalita` da essi dustria di trasformazione (ovvero un terzo concretamente rappresentato. (4-09128) dell’intera produzione di agrumi nel mondo) 84 per cento la quota di arance lavorate dall’industria; FRAGALA` .—Al Ministro delle attivita` produttive. — Per sapere – premesso che: va rilevato che, se tale circolare del ministero delle attivita` produttive dovesse con circolare ministeriale n. 168/03 – essere attuata, di fatto creerebbe gravi Bibite Virtuali – emanata dal Ministro tensioni in tutta la filiera agrumicola, con delle attivita` produttive, viene legittimata sicure ripercussioni occupazionali; la produzione di bibite cosiddette « virtua- li », recanti cioe` etichettatura ingannevole di particolare gravita`e` infatti il per- circa gli ingredienti impiegati per la pro- messo di riportare nell’etichetta delle be- duzione delle medesime bevande; vande di succhi di frutta la dicitura « al gusto di » o « al sapore di », mentre addi- la predetta circolare, nella parte in rittura nelle confezioni l’esplicito riferi- cui, consente l’apposizione di etichettatura mento alla frutta, in realta` del tutto as- ingannevole, sembra spingere i consuma- sente nella bevanda; tori all’acquisto di bevande al gusto di arancia, prodotte con succo virtuale (in- d’altra parte, anche i consumatori gredienti chimici e aromi), in alternativa risulteranno danneggiati da tale disposi- alle aranciate prodotte con vero succo di zione visto che berranno solo aranciate arancia; virtuali composte da acqua, zucchero e Atti Parlamentari — 12883 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 aromatizzanti alla frutta grazie all’inganno l’Italia sta portando avanti in materia di fotografico riportato nei contenitori di denominazione di origine protetta (DOP); succhi che ritrae immagini di frutta; questo provvedimento rappresenta di sicuro, almeno il supporto ener- un duro colpo per i produttori agricoli e getico e vitaminico degli agrumi non potra` agrumicoli siciliani poiche´ l’80 per cento essere sostituito da fotografie o diciture dell’agrumicoltura e` concentrata principal- non veritiere –: mente nei quattro comprensori provinciali di Catania, Siracusa, Palermo e Messina, se il Ministro interrogato ritenga op- 26,7 milioni di tonnellate il quantitativo di portuno adottare iniziative volte a modi- agrumi freschi destinato a livello mondiale ficare il testo della suddetta circolare all’industria di trasformazione (ovvero un n. 168 del 2003 al fine di non colpire le terzo dell’intera produzione di agrumi nel produzioni agricole e agrumicole siciliane mondo) 84 per cento la quota di arance e, al tempo stesso, di garantire la sicurezza lavorate dall’industria; alimentare dei prodotti, o comunque, ren- dere noti i provvedimenti che intende la Sicilia si trova a vivere una gia` adottare al fine di tutelare le produzioni difficilissima situazione occupazionale po- agrumicole siciliane, nei confronti di un trebbe subire un’ulteriore colpo negativo provvedimento che potrebbe portare ad che creerebbe gravi tensioni con la con- una profonda crisi del settore. (4-09137) seguenza del sostanziale fallimento delle aziende agrumicole siciliane –: se il Ministro interrogato ritenga op- LUMIA e FINOCCHIARO. — Al Mini- portuno modificare la suddetta circolare stro delle attivita` produttive, al Ministro n. 168 del 2003 al fine di non colpire le delle politiche agricole e forestali. — Per produzioni agricole e agrumicole siciliane sapere – premesso che: e assicurare la sicurezza alimentare dei il ministero delle attivita` produttive prodotti. (4-09138) in data 10 novembre 2003 ha emanato una circolare n. 168/2003, in materia di be- vande stabilendo che e` consentito porre in QUARTIANI. — Al Ministro delle atti- commercio bibite con contenuto di frutta vita` produttive. — Per sapere – premesso inferiore al 12 per cento e soprattutto che: senza percentuale minima; la societa` Siltal di Abbiategrasso nata questa circolare autorizza in tal nel 1954 da imprenditori locali, e` stata modo la produzione e commercializza- assorbita negli anni ’80 dalla IAR di Oc- zione di bevande « di fantasia » (cosı` pre- cimiano di Casale Monferrato, gruppo che cisate dallo stesso provvedimento) che non negli anni ’90 ha poi acquisito stabilimenti devono contenere necessariamente succo da Zanussi a Bassano del Grappa, Whirl- di agrumi o altro, riportando comunque in pool a Barcellona, Electrolux a Castel etichetta la dizione « al gusto di... » o « al Bisbal, Mea Torino, LG Coreana a Pigna- sapore di... » consentendo anche che le taro maggiore; etichette contengano immagini che ripro- ducano frutta che in realta`e` assente nelle nei vari stabilimenti Iar Siltal pro- bevande medesime; duce frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugabiancherie, piani cottura, forni; questo provvedimento calpesta il di- ritto dei consumatori ad un’informazione lo stabilimento di Abbiategrasso pro- corretta e trasparente sugli alimenti ac- duce lavabiancheria e asciugatori dome- quistati e non garantisce la qualita` dei stici (dryer) e nel solo 2003 ne sono stati prodotti e, soprattutto, non e` in linea con prodotti circa 500.000 pezzi prevalente- il lavoro che a livello nazionale ed europeo mente per conto terzi; Atti Parlamentari — 12884 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

il numero degli addetti dello stabili- mento di Abbiategrasso e` di 530 di cui il BENI E ATTIVITA` CULTURALI sessanta per cento donne; lo stabilimento in questione occupa Interrogazioni a risposta scritta: 71.000 metri quadrati di cui 44.000 in superficie coperta; RAISI. — Al Ministro per i beni e le attivita` culturali. — Per sapere – premesso il numero degli addetti complessiva- che: mente del gruppo assommano a 2.000; e` interesse di tutte le citta` moderne a Occimiano e` situata la direzione tutelare le proprie vestigia storiche e que- generale, a Bassano del Grappa la pro- sta tutela non si puo` esplicare esclusiva- duzione di frigoriferi domestici, a Tici- mente con il solo intervento materiale ma neto (Alessandria) la produzione conser- deve essere volta soprattutto all’attenta ed vatori gelato congelatori, a Pignataro intelligente opera di conservazione funzio- maggiore la produzione lavabiancheria, a nale e, ove fosse possibile anche per mezzo Soliera (Modena) i piani cottura e forni, di una conservazione mussale. Inoltre la a Barcellona (Spagna) la produzione di salvaguardia di un tale patrimonio non e` frigoriferi domestici e Casale Monferrato solo un’occasione di riscoperta e di man- le vetrine bar; tenimento delle proprie radici, ma anche il 3 febbraio scorso e` stato comu- la possibilita` di caratterizzazione del pro- nicato alle rsu aziendali e al Comune di prio richiamo turistico, scelta che le citta` Abbiategrasso che l’azienda abbiatense « murate » hanno nel tempo intelligente- intende trasferirsi a Ticineto e che il mente dimostrato; trasferimento degli impianti avverra`in due fasi, la prima a marzo e la seconda mette conto rilevare che a cavallo del a luglio del 2004; la scelta dell’azienda secolo – in piu` riprese e con ben altre sarebbe motivata dalla crisi di mercato e mentalita` ed obiettivi – sia stata abbattuta dalla necessita` di ridurre i costi attra- tutta la cinta muraria di Modena con verso un piano di ristrutturazione e rior- un’azione che, se comprensibile con le ganizzazione industriale a partire dal tra- finalita` di allora, si e` rivelata oggi una sferimento della produzione asciugatori grande possibilita` perduta per mantenere nello stabilimento di Ticineto dove sono le proprie vestigia e i propri reperti storici; in procinto di iniziare i lavori di am- e` ormai stata acquisita da tutti l’espe- pliamento per permettere di equilibrare rienza che per gli edifici di rilevante la produzione di articoli diversi e che a importanza storica la miglior trasforma- partire da luglio verra` trasferita a Pi- zione possibile risulti essere quella a Mu- gnataro maggiore la produzione di lava- seo e come anche la commistione tra biancheria –: diversi generi, si stia rivelando, con un uso se il ministro sia a conoscenza del intelligente dei mezzi oggi a disposizione, fatto esposto in premessa; un importante risorsa per la collettivita`di riferimento; quale debba essere il futuro produt- tivo dello stabilimento di Abbiategrasso e con delibera n. 116855/2002 appro- quali iniziative intenda adottare il Go- vata dal comune di Modena si e` stabilito verno al fine di rilanciare una importante di procedere ad una gara per la selezione realta` produttiva per tutta l’economia ad evidenza pubblica per la concessione della zona interessata della Provincia di per un periodo di anni (otto + otto) della Milano. (4-09139) « Porta del Dongione » e dell’annessa parte della vicina Cittadella. In particolare nella delibera in questione, viene affermato che *** « ...tale immobile costituisce un’importante Atti Parlamentari — 12884 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

il numero degli addetti dello stabili- mento di Abbiategrasso e` di 530 di cui il BENI E ATTIVITA` CULTURALI sessanta per cento donne; lo stabilimento in questione occupa Interrogazioni a risposta scritta: 71.000 metri quadrati di cui 44.000 in superficie coperta; RAISI. — Al Ministro per i beni e le attivita` culturali. — Per sapere – premesso il numero degli addetti complessiva- che: mente del gruppo assommano a 2.000; e` interesse di tutte le citta` moderne a Occimiano e` situata la direzione tutelare le proprie vestigia storiche e que- generale, a Bassano del Grappa la pro- sta tutela non si puo` esplicare esclusiva- duzione di frigoriferi domestici, a Tici- mente con il solo intervento materiale ma neto (Alessandria) la produzione conser- deve essere volta soprattutto all’attenta ed vatori gelato congelatori, a Pignataro intelligente opera di conservazione funzio- maggiore la produzione lavabiancheria, a nale e, ove fosse possibile anche per mezzo Soliera (Modena) i piani cottura e forni, di una conservazione mussale. Inoltre la a Barcellona (Spagna) la produzione di salvaguardia di un tale patrimonio non e` frigoriferi domestici e Casale Monferrato solo un’occasione di riscoperta e di man- le vetrine bar; tenimento delle proprie radici, ma anche il 3 febbraio scorso e` stato comu- la possibilita` di caratterizzazione del pro- nicato alle rsu aziendali e al Comune di prio richiamo turistico, scelta che le citta` Abbiategrasso che l’azienda abbiatense « murate » hanno nel tempo intelligente- intende trasferirsi a Ticineto e che il mente dimostrato; trasferimento degli impianti avverra`in due fasi, la prima a marzo e la seconda mette conto rilevare che a cavallo del a luglio del 2004; la scelta dell’azienda secolo – in piu` riprese e con ben altre sarebbe motivata dalla crisi di mercato e mentalita` ed obiettivi – sia stata abbattuta dalla necessita` di ridurre i costi attra- tutta la cinta muraria di Modena con verso un piano di ristrutturazione e rior- un’azione che, se comprensibile con le ganizzazione industriale a partire dal tra- finalita` di allora, si e` rivelata oggi una sferimento della produzione asciugatori grande possibilita` perduta per mantenere nello stabilimento di Ticineto dove sono le proprie vestigia e i propri reperti storici; in procinto di iniziare i lavori di am- e` ormai stata acquisita da tutti l’espe- pliamento per permettere di equilibrare rienza che per gli edifici di rilevante la produzione di articoli diversi e che a importanza storica la miglior trasforma- partire da luglio verra` trasferita a Pi- zione possibile risulti essere quella a Mu- gnataro maggiore la produzione di lava- seo e come anche la commistione tra biancheria –: diversi generi, si stia rivelando, con un uso se il ministro sia a conoscenza del intelligente dei mezzi oggi a disposizione, fatto esposto in premessa; un importante risorsa per la collettivita`di riferimento; quale debba essere il futuro produt- tivo dello stabilimento di Abbiategrasso e con delibera n. 116855/2002 appro- quali iniziative intenda adottare il Go- vata dal comune di Modena si e` stabilito verno al fine di rilanciare una importante di procedere ad una gara per la selezione realta` produttiva per tutta l’economia ad evidenza pubblica per la concessione della zona interessata della Provincia di per un periodo di anni (otto + otto) della Milano. (4-09139) « Porta del Dongione » e dell’annessa parte della vicina Cittadella. In particolare nella delibera in questione, viene affermato che *** « ...tale immobile costituisce un’importante Atti Parlamentari — 12885 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 monumento storico per la citta`, essendo avvenuto in altre realta` culturali mode- l’ultima porzione esistente dell’antica cit- nesi, ad un’opera, che appare all’interro- tadella di Modena e come, per tale im- gante, con chiare, e comprensibili finalita` portanza questo sia stato oggetto di un di lucro commerciale, come dimostra primo intervento di restauro da parte della l’identita` dei soggetti aggiudicatari; Soprintendenza grazie al quale l’edificio e` stato sapientemente recuperato nella sua vista la compartecipazione all’opera struttura originale, consolidato e reso oggi di risanamento conservativo della regione accessibile... »; Emilia Romagna che con nota prot. 28685 del 9 febbraio 2002 ha comunicato al atteso ancora come l’uso che viene comune di Modena l’aggiudicazione di autorizzato dall’amministrazione comu- « ...un contributo di 619.748,28 euro da nale per tale struttura di rilevantissima erogarsi successivamente alla presenta- importanza sia percio` rivolto ad « ...attivita` zione del progetto esecutivo delle opere da culturali, aggregative e d’intrattenimen- realizzare e a seguito di un accordo col to... », formula quanto mai generica ma comune stesso » sulla base della legge che in ogni caso lascia intravedere, per regionale n. 40 del 1o dicembre 1998 che detto immobile, destinazioni ed usi diffi- prevede interventi a sostegno di recuperi e cilmente compatibili con l’importanza del- restauri di immobili di particolare valore l’edificio che, era a suo tempo, l’ingresso storico culturale –: nel corpo di guardia principale della For- tezza modenese e che rappresenta, ad oggi, se sia a conoscenza di quanto su l’ultima vestigia di centinaia d’anni di una esposto e quali siano, se esistono, gli passata Storia cittadina; estremi dell’autorizzazione con la quale la Soprintendenza ai beni artistici e storici di preso atto di come nessuna distin- Modena e Reggio Emilia ha autorizzato zione d’utilizzo per l’area, nessuna demar- l’allestimento, in questo importante edifi- cazione per gli ambienti e nessuna impo- cio, delle attivita` che oggi vi si intendono sizione per specifiche attivita` venga pero` svolgere; stabilita per i « fortunati » aggiudicatari nella succitata delibera; se corrispondano al vero le voci che stigmatizzano il bando di cui sopra come rilevato come tutte le iniziative cul- indetto senza il preventivo vaglio ed il turali, richiamate nella delibera 116855/ placet di accettazione per modalita` e fi- 2002 del comune di Modena, siano state nalita` d’utilizzo dalla Soprintendenza; lasciate, ad avviso dell’interrogante, all’im- provvisazione o alla fantasia dei vincitori se siano plausibili i motivi che hanno della prevista gara gratificati per di piu`, permesso, ad avviso dell’interrogante, una oltre che dall’incredibile liberta` di mano- sospetta quanto discutibile liberta` d’uti- vra concessa loro, anche da ghiotte con- lizzo della struttura senza l’apposizione dizioni di partecipazione; nel bando di aggiudicazione di alcun vin- colo all’utilizzo dei vari ambienti presenti; appurato ancora come nella « Porta del Dongione » tutti i lavori di consolida- se l’utilizzazione per la quale e` stato mento e di messa in accessibilita`, per un concesso l’immobile sia compatibile con la importo ammontante ad alcuni milioni di tutela dei relativi pregi storici; euro, siano stati posti a carico della col- lettivita` sotto le spoglie delle Casse della quale risulti essere nei progetti de- Soprintendenza ai beni artistici e storici e positati in Regione l’utilizzo specifico pre- come siano stati successivamente concessi visto per la grande Sala a volta di oltre 300 ulteriori contributi per 819.748,28 euro metri quadrati con il soffitto alto oltre 5 per nuovi eventuali lavori di adeguamento metri, anticamente sede del corpo di guar- oltre (sic !) a 4 anni di affitto gratuito, il dia, quale quello per la Cella in cui fu tutto per dar vita, diversamente da quanto rinchiuso Ciro Menotti nei suoi ultimi Atti Parlamentari — 12886 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 giorni di vita terrena, quale quello per un bene storico e culturale vincolato dal l’originale loggiato del piano superiore; 1953 nella citta` di Firenze. (4-09121) se risultino alla Sovrintendenza delle *** concessioni in affitto a privato da parte di amministrazioni locali di strutture monu- mentali di alto pregio, quali queste, e a quali condizioni le stesse siano state affi- COMUNICAZIONI date in utilizzo. (4-09117) Interrogazione a risposta scritta:

ABBONDANZIERI. — Al Ministro per i RUSSO SPENA. — Al Ministro delle beni e le attivita` culturali. — Per sapere – comunicazioni. — Per sapere – premesso premesso che: che: la Villa fiorentina del trecento deno- in data 9 dicembre 2003 l’interro- minata il Sassetto in area Novoli e` stata gante presentava un’interrogazione per de- oggetto di un recupero a fini immobiliari; nunciare l’esistenza di barriere architetto- niche nell’edificio dove e` ubicato l’Ispet- la villa appartenente ai Sassetti pre- torato Territoriale della Sicilia, organo sentava, un cortile quattrocentesco, una periferico del Ministero delle Comunica- cappella ricca di pregevoli affreschi, e zioni; molte altre finiture di significativo pregio architettonico; fino al mese di ottobre 2003, il pro- blema dei portatori di handicap veniva dopo decenni di degrado e abban- risolto permettendo loro di posteggiare dono un costruttore compro` la villa in nello scantinato e di raggiungere i vari oggetto con l’impegno di restaurarla fra- piani usando l’ascensore indicato come zionandola in 13 unita` immobiliari; numero uno, da sempre adibito al tra- sporto di persone e cose; questo intervento creo` molte e posi- tive aspettative anche per il fatto che dai primi di novembre 2003 l’ascen- avrebbe riportato agli antichi splendori un sore indicato come numero uno e` stato bene culturale che sembrava irrecupera- chiuso al pubblico, quindi anche ai por- bile; tatori di handicap; il bene culturale era circondato da a fronte di una richiesta formale un parco di piante secolari oggi abbattute; avanzata alla Direzione dal dipendente dottor Petrotta, portatore di handicap la villa, vincolata dal 1953 e` stata grave, con lettera del 28 novembre 2003, oggetto di un progetto che risulta comple- per l’uso dell’ascensore di cui trattasi, la tamente disatteso quanto alla tutela ar- direzione lo trasferiva, seduta stante, chitettonica poiche´ non sono state recu- presso la dipendenza provinciale di Pa- perate strutture architettoniche originali, lermo sita al quinto e sesto piano della via ma asportati materiali lapidei, vecchi ar- Epicarpo n. 3 per il cui accesso e` in uso redi, camini –: un solo ascensore che e` soggetto a ripetuti se siano state impartite dalla Soprin- guasti; tendenza di Firenze indicazioni e prescri- zioni sulle modalita` di recupero di Villa il Ministro ha risposto testualmente: Sassetto che dovevano essere rispettate dal « ... Cio` premesso si comunica che con costruttore; nota del 23 gennaio 2004, e` stata disposta la revoca dell’ordine di servizio emesso nei se sia stata verificata dalla Soprin- confronti del dottor Petrotta, per cui l’in- tendenza stessa il loro preciso e puntuale teressato e` stato assegnato presso il settore rispetto nella esecuzione, volta a tutelare precedentemente occupato. Nel frattempo Atti Parlamentari — 12886 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 giorni di vita terrena, quale quello per un bene storico e culturale vincolato dal l’originale loggiato del piano superiore; 1953 nella citta` di Firenze. (4-09121) se risultino alla Sovrintendenza delle *** concessioni in affitto a privato da parte di amministrazioni locali di strutture monu- mentali di alto pregio, quali queste, e a quali condizioni le stesse siano state affi- COMUNICAZIONI date in utilizzo. (4-09117) Interrogazione a risposta scritta:

ABBONDANZIERI. — Al Ministro per i RUSSO SPENA. — Al Ministro delle beni e le attivita` culturali. — Per sapere – comunicazioni. — Per sapere – premesso premesso che: che: la Villa fiorentina del trecento deno- in data 9 dicembre 2003 l’interro- minata il Sassetto in area Novoli e` stata gante presentava un’interrogazione per de- oggetto di un recupero a fini immobiliari; nunciare l’esistenza di barriere architetto- niche nell’edificio dove e` ubicato l’Ispet- la villa appartenente ai Sassetti pre- torato Territoriale della Sicilia, organo sentava, un cortile quattrocentesco, una periferico del Ministero delle Comunica- cappella ricca di pregevoli affreschi, e zioni; molte altre finiture di significativo pregio architettonico; fino al mese di ottobre 2003, il pro- blema dei portatori di handicap veniva dopo decenni di degrado e abban- risolto permettendo loro di posteggiare dono un costruttore compro` la villa in nello scantinato e di raggiungere i vari oggetto con l’impegno di restaurarla fra- piani usando l’ascensore indicato come zionandola in 13 unita` immobiliari; numero uno, da sempre adibito al tra- sporto di persone e cose; questo intervento creo` molte e posi- tive aspettative anche per il fatto che dai primi di novembre 2003 l’ascen- avrebbe riportato agli antichi splendori un sore indicato come numero uno e` stato bene culturale che sembrava irrecupera- chiuso al pubblico, quindi anche ai por- bile; tatori di handicap; il bene culturale era circondato da a fronte di una richiesta formale un parco di piante secolari oggi abbattute; avanzata alla Direzione dal dipendente dottor Petrotta, portatore di handicap la villa, vincolata dal 1953 e` stata grave, con lettera del 28 novembre 2003, oggetto di un progetto che risulta comple- per l’uso dell’ascensore di cui trattasi, la tamente disatteso quanto alla tutela ar- direzione lo trasferiva, seduta stante, chitettonica poiche´ non sono state recu- presso la dipendenza provinciale di Pa- perate strutture architettoniche originali, lermo sita al quinto e sesto piano della via ma asportati materiali lapidei, vecchi ar- Epicarpo n. 3 per il cui accesso e` in uso redi, camini –: un solo ascensore che e` soggetto a ripetuti se siano state impartite dalla Soprin- guasti; tendenza di Firenze indicazioni e prescri- zioni sulle modalita` di recupero di Villa il Ministro ha risposto testualmente: Sassetto che dovevano essere rispettate dal « ... Cio` premesso si comunica che con costruttore; nota del 23 gennaio 2004, e` stata disposta la revoca dell’ordine di servizio emesso nei se sia stata verificata dalla Soprin- confronti del dottor Petrotta, per cui l’in- tendenza stessa il loro preciso e puntuale teressato e` stato assegnato presso il settore rispetto nella esecuzione, volta a tutelare precedentemente occupato. Nel frattempo Atti Parlamentari — 12887 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 il dirigente dell’Ispettorato in argomento e` mente sul fondo pensionistico dello Stato. stato invitato a fornire un duplicato delle Il tutto avviene, per il personale fino alla chiavi del montacarichi di cui trattasi al qualifica di quadro, su base consensuale e citato dipendente, al fine di consentire al volontaria; medesimo un agevole accesso dal sotter- raneo ai piani superiori »; diversamente, invece, l’Azienda Poste si comporta nei confronti del personale da informazioni assunte dall’interro- dirigente, specie i Direttori di Filiale (ex gante risulta, invece, che la situazione Direttori Provinciali) che non intendono denunziata permanga nello stesso stato accettare la proposta di pensionamento documentato dalla precedente interroga- anticipato consensuale. Gli stessi da oltre zione –: un anno sono oggetto di un comporta- se quanto affermato dall’interrogante mento che agli interpellanti appare essere corrisponda al vero quali siano i motivi un vero e proprio mobbing: risulta, infatti, per cui il Ministro abbia dato informazioni agli interpellanti che sarebbe stato erogato erronee in risposta alla precedente inter- loro il premio di fine anno relativo agli rogazione. (4-09123) obiettivi raggiunti nel 2002; sarebbero stati illegittimamente esclusi dalla convocazione *** avvenuta il 15 dicembre 2003 da parte della Direzione Centrale del Personale con la quale la Societa` avrebbe comunicato ai ECONOMIA E FINANZE dirigenti i criteri per la loro valutazione relativa al 2004;

Interpellanza urgente gli stessi dirigenti, inoltre, verrebbero (ex articolo 138-bis del regolamento): ripetutamente e informalmente convocati dalla Direzione Centrale Risorse Umane e I sottoscritti chiedono di interpellare il sottoposti a pressioni per accettare un Ministro dell’economia e delle finanze, il pensionamento « consensuale anticipato » Ministro del lavoro e delle politiche sociali, previa erogazione di incentivi economici il Ministro delle comunicazioni, per sapere peraltro differenziati. Non farebbe mistero – premesso che: inoltre l’Azienda che per coloro che non Poste Italiane, azienda soggetta al accettano il pensionamento « consensuale controllo da parte della Corte dei conti, in anticipato » sono previsti, a seconda della palese controtendenza alla politica del singola posizione in atto coperta nel- Governo e del suo unico azionista, il l’Azienda, provvedimenti di sollevamento Ministero della Economia e delle Finanze, dalla funzione, trasferimenti, affianca- sta perseverando in una politica di pen- menti, demansionamenti (coperti sulla sionamento anticipato « consensuale » del carta da incarichi fatiscenti, strumentali e personale che ha maturato 35 anni di finalizzati ad una palese mortificazione); contribuzione, erogando consistenti incen- tivi economici; a fronte di quanto sopra esposto, si registrano nella Societa` Poste assunzioni tale politica, in contrasto con il suo di dirigenti provenienti da Telecom, Sie- unico azionista e, secondo gli interpellanti, mens e da altre Societa`, personale che con gli interessi del Paese, produce tra sarebbe privo di esperienza nel campo l’altro forti squilibri sugli organici del postale, finanziario e assicurativo che personale con conseguenze, che in diverse come e` noto sono oggi gli assi portanti realta` territoriali incidono negativamente della nuova azienda Poste. Diversamente, i sulla qualita` del servizio erogato ai citta- dirigenti che si intende pensionare a tutti dini. Tale indirizzo aziendale ha causato e i costi, sono altamente professionalizzati e continua a causare migliaia di pensiona- negli anni sono stati oggetto di un’intensa menti in tutta Italia gravando pesante- e peraltro costosa formazione; Atti Parlamentari — 12887 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 il dirigente dell’Ispettorato in argomento e` mente sul fondo pensionistico dello Stato. stato invitato a fornire un duplicato delle Il tutto avviene, per il personale fino alla chiavi del montacarichi di cui trattasi al qualifica di quadro, su base consensuale e citato dipendente, al fine di consentire al volontaria; medesimo un agevole accesso dal sotter- raneo ai piani superiori »; diversamente, invece, l’Azienda Poste si comporta nei confronti del personale da informazioni assunte dall’interro- dirigente, specie i Direttori di Filiale (ex gante risulta, invece, che la situazione Direttori Provinciali) che non intendono denunziata permanga nello stesso stato accettare la proposta di pensionamento documentato dalla precedente interroga- anticipato consensuale. Gli stessi da oltre zione –: un anno sono oggetto di un comporta- se quanto affermato dall’interrogante mento che agli interpellanti appare essere corrisponda al vero quali siano i motivi un vero e proprio mobbing: risulta, infatti, per cui il Ministro abbia dato informazioni agli interpellanti che sarebbe stato erogato erronee in risposta alla precedente inter- loro il premio di fine anno relativo agli rogazione. (4-09123) obiettivi raggiunti nel 2002; sarebbero stati illegittimamente esclusi dalla convocazione *** avvenuta il 15 dicembre 2003 da parte della Direzione Centrale del Personale con la quale la Societa` avrebbe comunicato ai ECONOMIA E FINANZE dirigenti i criteri per la loro valutazione relativa al 2004;

Interpellanza urgente gli stessi dirigenti, inoltre, verrebbero (ex articolo 138-bis del regolamento): ripetutamente e informalmente convocati dalla Direzione Centrale Risorse Umane e I sottoscritti chiedono di interpellare il sottoposti a pressioni per accettare un Ministro dell’economia e delle finanze, il pensionamento « consensuale anticipato » Ministro del lavoro e delle politiche sociali, previa erogazione di incentivi economici il Ministro delle comunicazioni, per sapere peraltro differenziati. Non farebbe mistero – premesso che: inoltre l’Azienda che per coloro che non Poste Italiane, azienda soggetta al accettano il pensionamento « consensuale controllo da parte della Corte dei conti, in anticipato » sono previsti, a seconda della palese controtendenza alla politica del singola posizione in atto coperta nel- Governo e del suo unico azionista, il l’Azienda, provvedimenti di sollevamento Ministero della Economia e delle Finanze, dalla funzione, trasferimenti, affianca- sta perseverando in una politica di pen- menti, demansionamenti (coperti sulla sionamento anticipato « consensuale » del carta da incarichi fatiscenti, strumentali e personale che ha maturato 35 anni di finalizzati ad una palese mortificazione); contribuzione, erogando consistenti incen- tivi economici; a fronte di quanto sopra esposto, si registrano nella Societa` Poste assunzioni tale politica, in contrasto con il suo di dirigenti provenienti da Telecom, Sie- unico azionista e, secondo gli interpellanti, mens e da altre Societa`, personale che con gli interessi del Paese, produce tra sarebbe privo di esperienza nel campo l’altro forti squilibri sugli organici del postale, finanziario e assicurativo che personale con conseguenze, che in diverse come e` noto sono oggi gli assi portanti realta` territoriali incidono negativamente della nuova azienda Poste. Diversamente, i sulla qualita` del servizio erogato ai citta- dirigenti che si intende pensionare a tutti dini. Tale indirizzo aziendale ha causato e i costi, sono altamente professionalizzati e continua a causare migliaia di pensiona- negli anni sono stati oggetto di un’intensa menti in tutta Italia gravando pesante- e peraltro costosa formazione; Atti Parlamentari — 12888 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

la ratio del comportamento usato occorre altresı` denunciare che, a dalla Societa` Poste nei confronti di questi quanto risulta agli interpellanti, ai diri- dirigenti che intendono continuare a pre- genti da « pensione consensuale », e in stare la loro attivita` lavorativa sino al com- specie ai direttori di Filiale, i piu` esposti pimento del 65o anno di eta` cosı` come alle pressioni aziendali, sarebbero stati previsto dall’apposito contratto di lavoro, assegnati obiettivi di vendita non solo secondo gli interpellanti e da ricercarsi nel- sproporzionati alle potenzialita` del terri- l’esigenza dell’Azienda che, avendo assunto torio, ma agli stessi criteri stabiliti dalla oltre 160 nuovi dirigenti di cui 43 nel primo Societa`. Peraltro risulta agli interpellanti semestre del 2003, deve ridurre il numero che agli stessi verrebbe attribuito un per- complessivo dei dirigenti, a seguito dei ri- sonale insufficiente nei loro uffici e con- lievi mossi in merito dalla Corte dei conti testualmente le richieste e le segnalazioni (pagg. 74; 75; 76; 77) nella relazione an- necessarie ad una normale attivita` di ge- nuale ai due rami del Parlamento; stione, resterebbero disattese e senza al- cuna risposta. Cio` nonostante i predetti la Corte rileva che il numero com- direttori di Filiale siano riusciti con uno plessivo dei dirigenti ha registrato un in- sforzo fuori del comune, non solo a gestire cremento del 44 per cento e il costo i servizi loro affidati, ma a raggiungere e complessivo e` lievitato del 59 per cento; in qualche caso anche a superare gli che pur comprendendo le ragioni che obiettivi di vendita loro assegnati per il hanno determinato l’entrata in Azienda 2003 –: del personale in questione, e` da guardare con preoccupazione il fatto che il feno- se i Ministri competenti, con gli stru- meno, iniziato nel 1998 non si e` ancora menti messi loro a disposizione dalla le- concluso nonostante sia stata completata gislazione vigente: vogliano disporre un’ap- la fase di risanamento nel 2002 e che tali profondita e accurata inchiesta al fine di assunzioni continuano ad essere fonti di appurare le responsabilita` di quanto de- perplessita` poiche´ risultano essere in con- nunziato e contestualmente agire per far trasto con la politica di riduzione dell’or- cessare immediatamente l’inaccettabile ganico e contenimento dei costi operata comportamento di Poste Italiane; vogliano dalla Societa` negli ultimi anni; garantire che nessuna iniziativa discrimi- natoria di alcun tipo venga effettuata dal- l’Azienda Poste, pertanto, a fronte dei l’Azienda Poste nei confronti dei dirigenti citati rilievi della Corte dei conti per un in questione, specie quelli applicati quali ingiustificato aumento dei dirigenti non direttori di Filiale che intendano prose- compensato dalle fuoriuscite fisiologiche e guire la loro attivita` lavorativa sino al da quelle incentivate, sta realizzando pres- compimento del 65o anno di eta`; inten- sioni tali da integrare secondo gli interpel- dano agire affinche´ vengano erogati i lanti un vero e proprio mobbing nei con- premi annuali maturati per il raggiungi- fronti di quei dirigenti che hanno raggiunto mento degli obiettivi del 2002 e 2003. la contribuzione necessaria per il pensiona- mento, per cercare affannosamente e con (2-01090) « Bressa, Boccia ». tutti i mezzi di realizzare economie al fine di ridurre il personale in questione. Infatti, i dirigenti che resistono ai pressanti e mol- Interrogazioni a risposta scritta: teplici inviti per accettare una risoluzione consensuale incentivata, oggetto del mob- VALPIANA. — Al Ministro dell’econo- bing di cui sopra, sono costretti a lavorare e mia e delle finanze, al Ministro del lavoro a produrre in una situazione di estremo e delle politiche sociali. — Per sapere – disagio essendo noto ai colleghi, ma anche premesso che: al personale da essi dipendente che l’Azienda in ogni modo e a qualunque costo l’articolo 21, comma 6-bis della legge intende sostituirli; n. 326 del 2003 « Disposizioni per favorire Atti Parlamentari — 12889 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 lo sviluppo e per la correzione dell’anda- sciante di discriminazione tra i diritti so- mento dei conti pubblici », prevede l’ob- ciali e la tutela della famiglia nazionale o bligo per il lavoratore dipendente prove- comunitaria, da quella extracomunitaria –: niente da Paese extra UE, ai fini di be- neficiare del diritto di deduzione per i figli se, nell’immediato, ritenga di dover a carico che vivono in patria, di presentare adottare iniziative normative volte a pre- « documentazione validamente formata nel vedere la possibilita` per i lavoratori extra Paese d’origine, ai sensi della legge ivi comunitari, di differire la presentazione vigente, tradotta in italiano ed asseverata dei documenti, salvaguardando l’esigibilita` come conforme all’originale dal consolato del diritto; italiano nel Paese d’origine »; se, intenda, in generale, adottare ini- a causa della difficolta` e dell’onerosita` ziative volte ad una sostanziale modifica nel procurarsi detta documentazione, molti della disciplina attualmente urgente al fine lavoratori extracomunitari interessati dal di riportare il civile rapporto fisco-citta- provvedimento non sono riusciti a munirsi, dini le eventuali procedure di controllo nel mese di tempo loro concesso dalla legge, anche garantendo la piena gratuita` delle della documentazione richiesta; procedure e della documentazione richie- sta al contribuente. (4-09113) molte aziende, quali sostituto d’impo- sta, hanno provveduto a conguagliare nella retribuzione di dicembre dei lavoratori in- teressati dal provvedimento le detrazioni DI GIOIA. — Al Ministro dell’economia gia` effettuate durante l’anno, con il risul- e della finanze. — Per sapere – premesso tato di ridurla drasticamente o azzerarla; che: prima della disposizione richiamata, con decreto del Ministero dell’econo- per usufruire delle agevolazioni fiscali, mia e delle finanze emanato in data 10 bastava una semplice autodichiarazione dicembre 2003 e pubblicato nella Gazzetta (cosı` come avviene ancora per i lavoratori Ufficiale della Repubblica n. 297 del 23 italiani); dicembre 2003 l’Agenzia del Demanio e` ora, per i lavoratori extra UE, non solo stata autorizzata a vendere a trattativa si rende difficile e costoso l’esercizio di un privata anziche´ a mezzo di gara pubblica, diritto elementare per tutti i lavoratori (pa- anche in blocco, beni immobili di pro- gare meno imposte quando si hanno figli a prieta` dello Stato, fra cui alcuni situati nel carico), ma si assume questo trattamento territorio di Margherita di Savoia (Foggia); discriminatorio nello stesso articolo con il quale si elargisce il contributo di 1.000 euro secondo l’interrogante l’operazione e` a tutte le famiglie italiane ricche o povere stata realizzata senza tenere in alcun per i figli oltre il primogenito; conto il diritto di prelazione sull’acquisto riconosciuto ai locatari degli immobili in l’immediata applicabilita` della norma, questione, in virtu` del quale essi avrebbero oltre che scontrarsi con quanto stabilito ottenuto un abbattimento del 30 per cento dallo statuto del Contribuente (articolo 3, sul valore di mercato dell’immobile; comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212 sulla retroattivita` degli adempimenti), non in ragione di cio` la vendita e` stata risulta motivata da alcuna urgenza, visto effettuata a trattativa privata e in blocco, che la restrizione del diritto e la limitazione appunto, alla Societa` Fintecna S.p.a. (con di alcuni casi di possibile abuso dello stesso, sede a Roma in via Molise 11), senza non comporteranno alcun significativo mi- neanche preventivamente considerare glioramento dei conti pubblici, sembre- l’ipotesi di interessare l’Amministrazione rebbe, quindi, trattarsi, ad avviso dell’inter- comunale, nello specifico quella di Mar- rogante, unicamente del tentativo stri- gherita di Savoia, per verificarne la dispo- Atti Parlamentari — 12890 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 nibilita` all’eventuale acquisizione degli im- nendone tale causale ed indicando gli altri mobili di loro pertinenza –: responsabili, ad alcun procedimento, nep- pure contro i rei confessi (utilizzati come in base a quali criteri l’Agenzia del collaboratori di giustizia nel processo Demanio e` stata autorizzata a vendere in Akragas, tra l’altro, per l’uccisione di Ga- blocco e a trattativa privata, anziche´a spare Mallia ad essa connesso); mezzo di gara pubblica, gli immobili di proprieta` dello Stato, senza neanche aver nel libro sopra indicato l’autore for- previsto una clausola di salvaguardia per mula l’ipotesi che, dai primi accertamenti coloro che attualmente usufruiscono degli effettuati dopo l’assassinio di Giuseppe alloggi in concessione, a loro riservati in Mallia, intervenuto quattro anni prima quanto ex dipendenti delle Saline di Stato; delle rivelazioni dei pentiti sull’uccisione del figlio (ritenute attendibili, malgrado quali provvedimenti il Ministro com- gravi contraddizioni, in due gradi di giu- petente ritenga, a questo punto, di adottare dizio), possano essere risultati elementi per tutelare queste persone, molte delle non portati a conoscenza dei giudici e dei quali con scarse disponibilita` economiche, difensori essendo rimasto tale episodio consentendo eventualmente loro di conti- criminoso fuori del processo e di quelli nuare ad usufruire degli alloggi per un pe- successivamente iniziati, che avrebbero riodo di minimo due anni, rinnovabile; potuto risultare in contrasto con le affer- se sia a conoscenza del ricavato dalla mazioni dei pentiti sull’omicidio di Ga- cartolarizzazione dei beni ceduti a tratta- spare Mallia e cio` soprattutto perche´ gli tiva privata alla Fintecna S.p.a. (4-09136) interventi del padre a quanto risulta per tale motivo poi ucciso, sarebbero stati *** tutt’altro che segreti, cosı` che avrebbero potuto cadere sotto l’attenzione degli in- quirenti subito dopo l’assassinio –: GIUSTIZIA quali considerazioni suggerisce tale episodio circa la reale osservanza del prin- Interrogazione a risposta scritta: cipio dell’obbligatorieta` dell’azione penale cosı` strenuamente sostenuto e proclamato, TRANTINO, COLA, FRAGALA` e GI- e quali iniziative, in concreto, intenda RONDA VERALDI. — Al Ministro della adottare per onorare i principi fondamen- giustizia. — Per sapere – premesso che: tali reclamati dalla legge, e per accertare eventuali inerzie e conseguenti responsa- appare gravissimo e puntuale il ri- bilita`, al fine primario della credibilita` lievo contenuto nel libro dell’ex parlamen- della giustizia e del rispetto degli inno- tare avvocato Mauro Mellini « Processo al centi, umiliati dalla evitabile fortuna dei Capomandamento », secondo cui, l’omici- colpevoli. (4-09126) dio di Giuseppe Mallia, avvenuto nel no- vembre 1993 in provincia di , *** (omicidio determinato dal fatto che la vittima, padre di Gaspare Mallia, assassi- nato nel luglio dello stesso anno, si era in INFRASTRUTTURE E TRASPORTI precedenza, a fronte di vari tentativi di assassinare il figlio ad essi fortunosamente Interpellanza urgente scampato, adoperato per implorare la (ex articolo 138-bis del regolamento): « grazia » mafiosa nei confronti di questi e, dopo che, invece, l’omicidio era stato con- I sottoscritti chiedono di interpellare il sumato, avrebbe espresso il proposito di Ministro delle infrastrutture e dei tra- raccontare ai Carabinieri quanto sapeva), sporti, per sapere – premesso che: non avrebbe dato luogo, benche´ due pen- e` stata confermata dagli enti locali titi si fossero accusati del crimine espo- interessati la notizia che a far data da Atti Parlamentari — 12890 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 nibilita` all’eventuale acquisizione degli im- nendone tale causale ed indicando gli altri mobili di loro pertinenza –: responsabili, ad alcun procedimento, nep- pure contro i rei confessi (utilizzati come in base a quali criteri l’Agenzia del collaboratori di giustizia nel processo Demanio e` stata autorizzata a vendere in Akragas, tra l’altro, per l’uccisione di Ga- blocco e a trattativa privata, anziche´a spare Mallia ad essa connesso); mezzo di gara pubblica, gli immobili di proprieta` dello Stato, senza neanche aver nel libro sopra indicato l’autore for- previsto una clausola di salvaguardia per mula l’ipotesi che, dai primi accertamenti coloro che attualmente usufruiscono degli effettuati dopo l’assassinio di Giuseppe alloggi in concessione, a loro riservati in Mallia, intervenuto quattro anni prima quanto ex dipendenti delle Saline di Stato; delle rivelazioni dei pentiti sull’uccisione del figlio (ritenute attendibili, malgrado quali provvedimenti il Ministro com- gravi contraddizioni, in due gradi di giu- petente ritenga, a questo punto, di adottare dizio), possano essere risultati elementi per tutelare queste persone, molte delle non portati a conoscenza dei giudici e dei quali con scarse disponibilita` economiche, difensori essendo rimasto tale episodio consentendo eventualmente loro di conti- criminoso fuori del processo e di quelli nuare ad usufruire degli alloggi per un pe- successivamente iniziati, che avrebbero riodo di minimo due anni, rinnovabile; potuto risultare in contrasto con le affer- se sia a conoscenza del ricavato dalla mazioni dei pentiti sull’omicidio di Ga- cartolarizzazione dei beni ceduti a tratta- spare Mallia e cio` soprattutto perche´ gli tiva privata alla Fintecna S.p.a. (4-09136) interventi del padre a quanto risulta per tale motivo poi ucciso, sarebbero stati *** tutt’altro che segreti, cosı` che avrebbero potuto cadere sotto l’attenzione degli in- quirenti subito dopo l’assassinio –: GIUSTIZIA quali considerazioni suggerisce tale episodio circa la reale osservanza del prin- Interrogazione a risposta scritta: cipio dell’obbligatorieta` dell’azione penale cosı` strenuamente sostenuto e proclamato, TRANTINO, COLA, FRAGALA` e GI- e quali iniziative, in concreto, intenda RONDA VERALDI. — Al Ministro della adottare per onorare i principi fondamen- giustizia. — Per sapere – premesso che: tali reclamati dalla legge, e per accertare eventuali inerzie e conseguenti responsa- appare gravissimo e puntuale il ri- bilita`, al fine primario della credibilita` lievo contenuto nel libro dell’ex parlamen- della giustizia e del rispetto degli inno- tare avvocato Mauro Mellini « Processo al centi, umiliati dalla evitabile fortuna dei Capomandamento », secondo cui, l’omici- colpevoli. (4-09126) dio di Giuseppe Mallia, avvenuto nel no- vembre 1993 in provincia di Agrigento, *** (omicidio determinato dal fatto che la vittima, padre di Gaspare Mallia, assassi- nato nel luglio dello stesso anno, si era in INFRASTRUTTURE E TRASPORTI precedenza, a fronte di vari tentativi di assassinare il figlio ad essi fortunosamente Interpellanza urgente scampato, adoperato per implorare la (ex articolo 138-bis del regolamento): « grazia » mafiosa nei confronti di questi e, dopo che, invece, l’omicidio era stato con- I sottoscritti chiedono di interpellare il sumato, avrebbe espresso il proposito di Ministro delle infrastrutture e dei tra- raccontare ai Carabinieri quanto sapeva), sporti, per sapere – premesso che: non avrebbe dato luogo, benche´ due pen- e` stata confermata dagli enti locali titi si fossero accusati del crimine espo- interessati la notizia che a far data da Atti Parlamentari — 12890 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 nibilita` all’eventuale acquisizione degli im- nendone tale causale ed indicando gli altri mobili di loro pertinenza –: responsabili, ad alcun procedimento, nep- pure contro i rei confessi (utilizzati come in base a quali criteri l’Agenzia del collaboratori di giustizia nel processo Demanio e` stata autorizzata a vendere in Akragas, tra l’altro, per l’uccisione di Ga- blocco e a trattativa privata, anziche´a spare Mallia ad essa connesso); mezzo di gara pubblica, gli immobili di proprieta` dello Stato, senza neanche aver nel libro sopra indicato l’autore for- previsto una clausola di salvaguardia per mula l’ipotesi che, dai primi accertamenti coloro che attualmente usufruiscono degli effettuati dopo l’assassinio di Giuseppe alloggi in concessione, a loro riservati in Mallia, intervenuto quattro anni prima quanto ex dipendenti delle Saline di Stato; delle rivelazioni dei pentiti sull’uccisione del figlio (ritenute attendibili, malgrado quali provvedimenti il Ministro com- gravi contraddizioni, in due gradi di giu- petente ritenga, a questo punto, di adottare dizio), possano essere risultati elementi per tutelare queste persone, molte delle non portati a conoscenza dei giudici e dei quali con scarse disponibilita` economiche, difensori essendo rimasto tale episodio consentendo eventualmente loro di conti- criminoso fuori del processo e di quelli nuare ad usufruire degli alloggi per un pe- successivamente iniziati, che avrebbero riodo di minimo due anni, rinnovabile; potuto risultare in contrasto con le affer- se sia a conoscenza del ricavato dalla mazioni dei pentiti sull’omicidio di Ga- cartolarizzazione dei beni ceduti a tratta- spare Mallia e cio` soprattutto perche´ gli tiva privata alla Fintecna S.p.a. (4-09136) interventi del padre a quanto risulta per tale motivo poi ucciso, sarebbero stati *** tutt’altro che segreti, cosı` che avrebbero potuto cadere sotto l’attenzione degli in- quirenti subito dopo l’assassinio –: GIUSTIZIA quali considerazioni suggerisce tale episodio circa la reale osservanza del prin- Interrogazione a risposta scritta: cipio dell’obbligatorieta` dell’azione penale cosı` strenuamente sostenuto e proclamato, TRANTINO, COLA, FRAGALA` e GI- e quali iniziative, in concreto, intenda RONDA VERALDI. — Al Ministro della adottare per onorare i principi fondamen- giustizia. — Per sapere – premesso che: tali reclamati dalla legge, e per accertare eventuali inerzie e conseguenti responsa- appare gravissimo e puntuale il ri- bilita`, al fine primario della credibilita` lievo contenuto nel libro dell’ex parlamen- della giustizia e del rispetto degli inno- tare avvocato Mauro Mellini « Processo al centi, umiliati dalla evitabile fortuna dei Capomandamento », secondo cui, l’omici- colpevoli. (4-09126) dio di Giuseppe Mallia, avvenuto nel no- vembre 1993 in provincia di Agrigento, *** (omicidio determinato dal fatto che la vittima, padre di Gaspare Mallia, assassi- nato nel luglio dello stesso anno, si era in INFRASTRUTTURE E TRASPORTI precedenza, a fronte di vari tentativi di assassinare il figlio ad essi fortunosamente Interpellanza urgente scampato, adoperato per implorare la (ex articolo 138-bis del regolamento): « grazia » mafiosa nei confronti di questi e, dopo che, invece, l’omicidio era stato con- I sottoscritti chiedono di interpellare il sumato, avrebbe espresso il proposito di Ministro delle infrastrutture e dei tra- raccontare ai Carabinieri quanto sapeva), sporti, per sapere – premesso che: non avrebbe dato luogo, benche´ due pen- e` stata confermata dagli enti locali titi si fossero accusati del crimine espo- interessati la notizia che a far data da Atti Parlamentari — 12891 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 dicembre 2003 il titolare del progetto e laio, Cialente, Crisci, Dameri, realizzazione dello stesso passante del Innocenti, Lulli, Maran, Ma- nodo di Firenze per l’AV/AC non sara` piu` riotti, Nannicini, Nieddu, Tav ma la societa` RFI delle FS; Pennacchi, Raffaldini, Spini, Susini, Michele Ventura, Vi- non sono ancora chiare le motiva- gni ». zioni di tale scelta poiche´ Tav rimane titolare dei progetti degli altri importanti nodi AV/AC (Napoli, Bologna, eccetera) e Interrogazione a risposta orale: quindi non appare convincente la motiva- zione che vi sarebbe un particolare inte- BURTONE, ENZO BIANCO, FINOC- resse all’interoperabilita` di tale progetto CHIARO e REALACCI. — Al Ministro delle alla rete FS, poiche´ lo stesso problema, si infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere porrebbe negli altri nodi; – premesso che: a fine dicembre si e` realizzata la in data 11 novembre 2003 e` stato conferenza dei Servizi sul nodo di Firenze pubblicato sul giornale La Sicilia l’avviso che ha approvato il progetto di nodo e di al pubblico per la « richiesta di pronuncia stazione, rimanendo ancora esclusa al mo- di compatibilita` ambientale e autorizza- mento la sola approvazione del cosiddetto zione ambientale integrata », per un « Pro- imbocco nord, e che questo risultato si e` getto di centrale termoelettrica alimentata conseguito a seguito di accordi realizzati a carbone della potenza di circa 320 MW nel corso del tempo da diversi e numerosi e sita nel comune di Catania e relative enti che hanno tutti dato il loro consenso opere complementari »; prima di poter grazie ad una complessa trattativa di cui analizzare le refluenze ambientali che de- Tav e` stata la garante –: terminerebbero la nascita di un tale opi- ficio in un’area come quella scelta, e` quali siano state le reali motivazioni opportuno fare delle valutazioni; che hanno spinto a questa scelta di sosti- tuzione in corso d’opera dell’interlocutore tutti gli strumenti di programma- degli enti locali, scelta che a parere degli zione citati nelle documentazioni per la interpellanti rischia di allungare ulterior- richiesta di VIA erano al momento della mente i tempi di realizzazione del nodo di stesura dello studio inesistenti o incom- Firenze, come minimo per il necessario pleti; tempo di passaggio di consegne, nel qua- dro di ricorrenti richieste di revisione di il consumo previsto di carbone, al progetti gia` approvati e di rimessa in carico nominale, sara` di circa 97 ton/h di discussione di opere vicine alla cantieriz- cui le ceneri saranno il 15 per cento del zazione e gia` in parte cantierate per le combustibile adoperato; opere propedeutiche alla realizzazione del il traffico dovuto al trasporto del passaggio dell’alta velocita` a Firenze e per carbone dal porto alla centrale e` stimabile la realizzazione della nuova stazione fer- in circa 110 autocarri al giorno a cui roviaria sotterranea; bisogna aggiungere gli autocarri che tra- sporteranno le ceneri in « discariche »; quali iniziative si intendano adottare affinche´ vengano rispettati gli impegni as- la centrale sara` dotata di un camino sunti in relazione ai contenuti ed ai tempi dell’altezza di 100 metri rispetto al piano di realizzazione fin qui sottoscritti. di campagna; (2-01089) « Bellini, Battaglia, Bielli, Bor- le ceneri prodotte saranno 450/ton/ relli, Buffo, Carli, Cordoni, giorno, che andranno smaltite in discarica Crucianelli, Filippeschi, Fluvi, per rifiuti speciali che, a differenza di Franci, Magnolfi, Raffaella quanto dichiarato dalla SEI Srl dovranno Mariani, Mussi, Bova, Calzo- andare necessariamente in discarica per Atti Parlamentari — 12892 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 rifiuti speciali, non potendo essere riuti- a distanza di 20/30 chilometri di Pantano lizzati dalle cementerie perche´ provenienti d’Arci, numerosi impianti di generazione da centrali a letto fluido; per complessivi 2.419 MW. La provincia di Siracusa, dunque, produce energia elet- nessuna centrale termoelettrica sici- trica bastante per l’intera regione e per- liana e` stata nel frattempo dismessa e anzi tanto l’impianto proposto e` assolutamente la legge 290 del 27 ottobre 2003 prolunga superfluo ed inutile sotto il profilo stra- la permanenza in servizio delle esistenti tegico. I dati sui consumi del 2001 forniti centrali; dal GRTN non giustificano alcuna ipotesi una centrale a carbone delle dimen- di incremento della domande ne´, tanto- sioni previste a Catania dovrebbe produrre meno, l’esigenza di impianti di genera- circa 3.000/t/a di anidride solforosa, zione che utilizzino fonti fossili; 1.700.000 t/a di anidride carbonica, 1000 t/a di ossidi di azoto, 600 t/a di ossido di in ogni caso la sintesi non tecnica zolfo, 300 t/a di polveri; proposta dalla SEI Srl non prende in considerazione alcuni aspetti, secondo l’in- il sito per la realizzazione della cen- terrogante, fondamentali per una seria trale e` posto a poca distanza dalle zone valutazione d’impatto ambientale; umide e dal sistema dunale costiero del tratto terminale del fiume Simeto, protette non viene indicato il tipo di carbone dalla riserva naturale « Oasi del Simeto » che verra` utilizzato e quindi non si pos- nonche´ dal sito di importanza comunitaria sono conoscere le relative emissioni e le e dalla Zona di protezione speciale « Foce caratteristiche delle relative ceneri; del fiume Simeto e lago Gornalunga »; non vengono date indicazioni sulle il porto di Catania e` adeguato per modalita` di stoccaggio e presidi contro il l’ormeggio delle carboniere, lo scarico e lo sollevamento della polvere del carbone e stoccaggio del carbone; sul destino delle acque provenienti dai cumuli sia al porto che in centrale rispetto eventuali, ipotetici, adeguamenti delle l’abitato di Catania; strutture portuali comporterebbero opere estremamente complesse, costose, ad ele- non viene in alcun modo preso in vato impatto ambientale e la redazione di considerazione l’impatto sul sito delle ac- un nuovo Piano Regolatore Portuale; que di raffreddamento sia come quantita` prelevata, che come quantita` e qualita` tali opere e funzioni appaiono tra scaricata; l’altro incompatibili con la vocazione cro- ceristica e turistica del porto di Catania e manca qualsiasi accenno alle pro- comporterebbe danni all’attivita` pesche- blematiche geologiche; reccia. La struttura del porto di Catania appare comunque difficilmente espansibile manca un approfondito studio epide- e la nuova funzione di polo carborifero si miologico; porrebbe in concorrenza con le altre fun- zioni portuali, gia` oggi in stato di soffe- non si rispetta la filosofia del decreto renza per mancanza di spazi; Ronchi per il riutilizzo delle ceneri, che non necessariamente hanno come sbocco la Sicilia e` una regione gia` da anni le cementerie; commissariata per l’emergenza rifiuti e che non dispone di strutture di smalti- non vengono date indicazioni sulle mento adeguate a trattare quanto gia` at- modalita` di stoccaggio e presidi contro il tualmente si produce, in modo particolare sollevamento delle ceneri; come rifiuti speciali; non vengono date notizie sui sistemi allo stato attuale risultano installati abbattimento dell’SO2 e sull’eventuale ed in esercizio nella provincia di Siracusa, produzione e destino di gessi derivante, ci Atti Parlamentari — 12893 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 troviamo in un sito in cui notevole e`la qua marina e che pertanto la regione presenza di SO2 per la vicinanza dell’Etna Sicilia sta predisponendo interventi di sal- e dalla zona industriale di Augusta; vaguardia e ricarica degli acquiferi »; l’intervento, ad avviso dell’interro- le emissioni provocate dalla centrale gante, non risponde ad alcun criterio di e le mutazioni indotte al microclima della strategicita` ma anzi si inserisce nell’attuale zona avrebbero conseguenze gravi per le quadro di sovrapproduzione di energia colture agricole della piana di Catania e elettrica in Sicilia. Tale sovrapproduzione per quelle agrumicole del triangolo Len- non e` neppure funzionale a colmare le tini-Carlentini-Francoforte; si tratta di at- presunte carenze nazionali poiche´ l’espor- tivita` agricole che in ampia parte utiliz- tazione di energia elettrica verso il conti- zano metodi di cultura biologica e che nente trova un limite invalicabile nella producono anche prodotti DOP; incapacita` dell’elettrodotto sottomarino Si- cilia-Caloria e ancor prima delle scelte non e` stata indicata alcuna credibile economiche dei gestori di rete; alternativa al progetto e, soprattutto non si e` evidenziata la convenienza sotto l’aspetto dagli ultimi dati forniti dal gestore economico, strategico, ambientale e sani- della Rete elettrica nazionale GRTN e tario dell’opzione zero; relativi all’anno 2001, risulta che la Sicilia dispone di una potenza efficiente natta di e` da sottolineare quella che, ad avviso 5.004,7 MW, impiega solo 2.700 MW e dell’interrogante, e` la grave e totale as- consuma 20.062,4 GWh esportando sol- senza della regione siciliana che, per quel tanto 3.363,1 GWh (il 16,8 per cento della che riguarda le problematiche energetiche, sua produzione); ha competenza speciale e nel caso speci- fico sembra essere stata commissariata dal la centrale a carbone andrebbe ad Ministero alle attivita` produttive al quale e` incidere su aree a forte sviluppo turistico, stata avanzata la richiesta di autorizza- come quelle gia` interessate dal patto ter- zione unica alla costruzione ed esercizio ritoriale Catania Sud, compromettendo in- dell’impianto, di cui alla legge 9 aprile vestimenti cospicui che hanno utilizzato 2002, n. 55 –: risorse comunitarie e nazionali. Le alte- razioni della qualita` dell’aria, la presenza quali siano, alla luce di quanto sopra di polveri e metalli pesanti, le forti emis- esposto, le valutazioni del Governo in sioni visibili a chilometri di distanza com- merito alla compatibilita` dell’intervento prometterebbero l’immagine della stazione con il sito prescelto. (3-03121) balneare della Plaja di Catania e di quella di Agnone; Interrogazione a risposta immediata in i consumi idrici sono incompatibili Commissione: con la gia` forte carenza di risorse lamen- tata dagli insediamenti industriali dell’area IX Commissione: e non appaiono ammissibili ulteriori pre- lievi dal fiume Simeto o dalla falda, per le PASETTO, PARISI, ROSATO e ZA- gravi conseguenze ambientali che ne de- NELLA. — Al Ministro delle infrastrutture riverebbero. Nel decreto VIA rilasciato il 6 e dei trasporti. — Per sapere – premesso ottobre 2003 per l’interporto di Catania si che: afferma che « tutta la piana e` interessata da continue e spesso non regolate attivita` risulta dalla denuncia degli organi di di emungimento dalla falda, soprattutto da stampa e delle associazioni dei disabili, a usi irrigui, con conseguente sovrasfrutta- livello nazionale ed europeo, che la com- mento della stessa e con ulteriori feno- pagnia aerea Air One mantiene tra le meni degenerativi quale, tra gli altri, la proprie disposizioni interne una direttiva salinizzazione dovuta all’intrusione di ac- gravemente discriminatoria che impedi- Atti Parlamentari — 12894 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 rebbe ai disabili di viaggiare sugli aero- se il Governo condivida la stigma- mobili di detta compagnia nei primi voli tizzazione dell’episodio, ritenendolo for- previsti nella mattinata; temente lesivo dei diritti dei cittadini disabili e in contrasto con il principio di difatti, in questi giorni, e` stato negata uguaglianza e, conseguentemente, quali la possibilita` di prendere il volo da Al- azioni intenda intraprendere perche´ ghero a Milano delle ore 6,30 a una venga rimosso ogni ostacolo di carattere bambina gravata da un handicap che la tecnico o regolamentare all’accesso da costringe all’utilizzo di una sedia a rotelle, parte di tutti i cittadini agli stessi servizi motivando il diniego con l’esistenza della e in particolare perche´ venga immedia- citata disposizione interna all’azienda che tamente eliminata ogni disposizione di- prevederebbe l’esclusione di « animali, scriminatoria in tema di trasporto aereo merci e disabili » dai primi voli della dei passeggeri disabili. (5-02925) giornata per rendere piu` veloce e comoda la ripartenza dell’aereo nel tragitto di ritorno, essendo considerata la carrozzella un « carico speciale »; Interrogazione a risposta in Commissione:

peraltro, la bambina doveva recarsi a Milano con la madre per una urgente TIDEI. — Al Ministro delle infrastrut- visita medica, prenotata in precedenza ad ture e dei trasporti. — Per sapere – pre- un orario specifico, ovviamente senza co- messo che: noscere ne´ immaginare l’esistenza di tale assurda limitazione; il 28 febbraio 2004, dalle ore 10 alle ore 23 circa l’interrogante si trovava in il fatto ha suscitato la giusta indi- auto con la famiglia lungo il tratto Firen- gnazione dei familiari della bambina e dei ze-Bologna-Modena dell’autostrada Roma- responsabili nazionali di alcune associa- Milano ed ha constatato di persona quanto zioni a tutela dei diritti dei disabili, tra cui e` avvenuto e in quali condizioni di totale l’Associazione Bambini Cerebrolesi, che carenza di servizi, e di drammatica indif- hanno chiesto l’intervento delle istituzioni ferenza degli Enti responsabili e del per- regionali e nazionali perche´ venga rimossa sonale addetto, ci si e` trovati e, purtroppo, tale norma interna odiosamente discrimi- siamo stati lasciati per ore ed ore, nella natoria verso i portatori di handicap, equi- gelida giornata, con neve abbondante in parati alle merci e agli animali quanto a strada, e privi di ogni informazione; « ingombro »ea«attenzioni » di cui ne- cessitano nel trasporto; il blocco delle auto, ai fini di con- trollare la presenza a bordo delle catene, tale direttiva interna dell’Air One, ha provocato il formarsi di una lunghis- datata 25 ottobre 2003, e` in palese con- sima fila di autoveicoli, che si e` immedia- traddizione, oltre che al senso comune e tamente trasformata in una muraglia me- alla morale, ai « Principi sull’erogazione tallica che ha impedito qualsiasi movi- dei servizi pubblici » (decreto del Presi- mento, costringendoci a rimanere rin- dente del Consiglio dei ministri del 27 chiusi nell’abitacolo, senza prospettiva di gennaio 1994) che esplicitamente richia- cosa sarebbe poi accaduto; mano il dovere dell’eguaglianza nella for- nitura dei servizi a tutti i cittadini, con- l’autorizzazione ai mezzi pesanti ed dannano ogni tipo di discriminazione e agli articolati sprovvisti di catene, di an- impongono ai soggetti erogatori di « adot- dare oltre, ha causato non pochi incidenti, tare le iniziative necessarie per adeguare tra cui soprattutto l’attraversamento della le modalita` di prestazione del servizio alle strada, impedendo ogni possibilita` di mo- esigenze degli utenti portatori di handi- vimento, creando tra autoveicoli e mezzi cap » –: pesanti una rete ad incastro, che ha pa- Atti Parlamentari — 12895 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 ralizzato l’autostrada senza vie d’uscita, certate le responsabilita`, attraverso una perche´ si era provveduto a chiudere qual- indagine amministrativa, se non ritenga siasi sbocco laterale; che si debbano adottare i provvedimenti dovuti, senza escludere la rimozione dagli le decine di migliaia di persone in- incarichi; trappolate in autostrada sono rimaste vit- time della mancanza di notizie e di ogni quali siano i motivi per cui la assistenza, che nessuno aveva anticipata- Polstrada, in servizio sul tratto Firenze- mente programmato, nonostante l’allarme Bologna, ha ordinato il traffico pesante e Meteo trasmesso dalla Protezione Civile; leggero con disposizioni che si sono rive- late confuse, contraddittorie e causa di peggiori si sono dimostrate le condi- ulteriore peggioramento della situazione in zioni di quanti hanno dovuto sostare sotto strada, con l’immobilizzo di tutti i veicoli le gallerie, costretti dalle necessita` fisiolo- per molte ore e l’imprigionamento dei giche a prodursi in pubblico, privi di ogni passeggeri; possibile riservatezza; perche´ nessuno si e` preoccupato di la situazione che si e` presentata ai organizzare un servizio di staffetta per miei occhi era quella di un paese in dare informazioni e per distribuire acqua, disfacimento, impreparato ad affrontare i the, caffe` e per rifornire di combustibile pericoli di una grave emergenza, nell’ar- chi lo avesse esaurito, per attivare il ri- teria principale del sistema viario nazio- scaldamento. (5-02926) nale, con gli organi preposti scoordinati tra di loro e i dipendenti deresponsabiliz- zati, incapaci cioe` di organizzare un Interrogazioni a risposta scritta: pronto intervento mirato a risolvere i problemi che abitualmente si presentano CUSUMANO. — Al Ministro delle infra- nell’area appenninica, la Tosco-Emiliana; strutture e dei trasporti. — Per sapere – quanto accaduto il 28-29 febbraio nel premesso che: tratto autostradale Firenze-Bologna-Mo- nei documenti della programmazione dena e` secondo l’interrogante un segnale nazionale, con riferimento al settore dei inquietante del decadimento del senso di trasporti ed al potenziamento del sistema responsabilita` che deve animare la con- aeroportuale italiano, e` stata sempre pre- dotta dei servitori dello Stato e degli Enti vista, per anni, la realizzazione di una che sono istituzionalmente preposti a ga- infrastruttura aeroportuale nella Sicilia rantire gli obiettivi e i servizi stabiliti dalla Centro-Meridionale, in una localita` che e` legge; stata individuata negli ultimi tempi, se- secondo l’interrogante la diseducativa condo precisi studi di fattibilita`, nel ter- tendenza in auge con il Governo Berlu- ritorio di « Racalmuto »; sconi, quella cioe` di non rispettare le leggi, in base a due delibere del CIPE, la provvedendo a condonare i reati e, quindi, delibera n. 70/98 e la delibera n. 106/99 mortificando l’onesta` del cittadino cor- veniva finanziato uno studio di fattibilita` retto, sta provocando una diffusa dere- per la realizzazione di tale infrastruttura sponsabilizzazione –: aeroportuale. I risultati di tale studio sono quali siano i motivi per i quali la stati considerati dalla Regione Sicilia, nel Societa` Autostrade, l’ANAS, la Polstrada, Piano Regionale dei Trasporti e della Mo- le Prefetture e gli uffici periferici della bilita` approvato nel giugno del 2002, punto Protezione Civile non abbiano preso sul n. 9.1.4 (Sistema Aeroportuale), come la serio – come ha dichiarato il dottor Ber- condizione indispensabile per la realizza- tolaso – l’allarme Meteo che riservava zione del suddetto aeroporto, riguardo al preoccupanti previsioni proprio all’area quale la Regione Sicilia si e` riservata di appenninica Tosco-Emiliana e, quindi, ac- attivare per la sua realizzazione (Tab. D) Atti Parlamentari — 12896 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 la somma di euro 40.000.000,00. Lo stesso quale sia l’orientamento del Governo P.O.R. Sicilia per il periodo 2000/2006, in ordine alla realizzazione della infra- nella misura n. 6.1.4 relativa alla crea- struttura aeroportuale della Sicilia Centro- zione di Poli aeroportuali conferma tale Meridionale, aeroporto di « Racalmuto », e impostazione data fin dall’inizio dalla Re- quali iniziative il Governo intende assu- gione Sicilia alla realizzazione di detta mere per ovviare ai ritardi che si stanno infrastruttura. Un ulteriore documento, il accumulando nell’avvio della costruzione complemento di programmazione del di tale opera sia nei confronti della Re- P.O.R. Sicilia 2000/2006, convalida quanto gione Sicilia, sia nei confronti degli altri affermato e deciso dal P.O.R. Sicilia; Enti Locali partecipi della programma- zione nazionale e regionale, con riferi- un ulteriore conferma favorevole alla mento al settore dei trasporti; realizzazione della suddetta opera infra- strutturale e` emersa con chiarezza nel- quale posizione il Governo intende l’Accordo di Programma Quadro per il assumere, in termini di diniego oppure di trasporto aereo sottoscritto il 5 novembre conferma, delle recenti affermazioni fatte 2001 dal Ministero dell’Economia, dal Mi- dal presidente dell’E.N.A.C. secondo il nistero delle Infrastrutture e Trasporti, quale la costruzione dell’aeroporto di dalla Regione Sicilia e dall’E.N.A.C. . An- « Racalmuto » non e` attualmente in pro- che in tale Accordo di programma si getto. (4-09115) subordina la realizzazione dell’aeroporto di « Racalmuto » agli eventuali esiti favo- revoli dello studio di fattibilita` finanziato COSTA. — Al Ministro delle infrastrut- in base alla suddetta delibera del CIPE ture e dei trasporti. — Per sapere – pre- n. 106/99; messo che: lo studio di fattibilita` per la realiz- il reiterato aumento delle tariffe dei zazione dell’aeroporto della Sicilia Centro- pedaggi contribuisce in misura considere- Meridionale e` stato completato, ad opera vole a far sı` che i bilanci della Societa` delle societa` di progettazione incaricate e Autostrade S.p.A. si chiudano ogni anno con il concorso degli Enti Pubblici locali a con profitti rilevanti, come testimoniato da cominciare dalla Camera di Commercio piu` fonti di stampa; competente per il territorio gia` nello stesso anno 2001 e presentato anche in occasione l’autostrada Torino-Savona, control- della Conferenza dei Servizi svoltasi per lata dalla Societa` Autostrade S.p.A., ha iniziativa della Regione Sicilia il 14 feb- aumentato esponenzialmente le proprie braio 2001; tariffe del +6,2 per cento nell’anno 2000, del +6,7 per cento nell’anno 2001 e del nonostante gli impegni assunti dalla +6,7 per cento nell’anno 2002, +6,93 per Regione Sicilia, gli esiti positivi del pro- cento per l’anno 2003, addirittura 6,92 per getto, i finanziamenti pubblici che hanno l’anno 2004; consentito la realizzazione dello studio di fattibilita`, vale a dire nonostante la pre- il motivo di detti aumenti risiede senza di tutti gli elementi favorevoli alla nella formula matematica che regola il costruzione dell’aeroporto di « Racalmu- complesso sistema del Price cup, ed in to », l’iniziativa per procedere oltre per la particolare nella decisione, riportata nel- costruzione di tale infrastruttura non e` l’Allegato B, pagina 2, della Convenzione stata ancora inserita definitivamente nel- tra Anas e Autostrada Torino-Savona del l’Accordo di Programma Quadro, con una 7 dicembre 1999, in cui alla variabile omissione che e` difficilmente comprensi- (nella formula indicata con X) che deve bile e pienamente contraddittoria rispetto tener conto di fattori quali: la congrua agli impegni concreti delineati da tempo remunerazione del capitale investito, i sia dagli organi nazionali che da quelli progetti d’investimento futuri, gli obiettivi regionali e locali –: di variazione della produttivita`, le varia- Atti Parlamentari — 12897 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 zioni attese della domanda e dei mercati anni, ha proposto per il quinquennio in cui opera l’impresa, e` stato attribuito 2003-2007 una riduzione delle tariffe dei per il quinquennio 2000-2004 il valore pedaggi rispettivamente del 3,63 per cento aritmetico di -5; per il 2003, 1,06 per cento per il 2004 e dell’1,3 per cento per ciascuno degli anni come riporta testualmente la sopra- 2005, 2006 e 2007 in ottemperanza al citata Convenzione tra Anas e Autostrada meccanismo del Price cup; Torino-Savona il valore aritmetico di -5 e` stato calcolato appositamente per riequi- la presente interrogazione segue ad librare il piano finanziario presentato altre sullo stesso argomento che hanno dalla Societa` Autostrada Torino-Savona, avuto risposta evasiva tanto da far pensare che evidenziava un tasso interno di ren- che non si voglia fare chiarezza –: dimento negativo dello 0,77 per cento dovuto all’obbligo di realizzare le opere di quali siano le motivazioni in base alle raddoppio e quelle del miglioramento quali nella convenzione tra Anas e Auto- della sicurezza stradale; strada Torino-Savona nella formula che regola il meccanismo del price cup e` stato dette opere, come riporta l’articolo 3 attribuito il valore aritmetico di -5 al comma 1 della Convenzione tra Anas ed fattore X per il quinquennio 2000-2004, Autostrada Torino-Savona, debbono essere decisione che ha influito direttamente sui realizzate a cura e spese del concessionario; cospicui aumenti tariffari;

la Camera dei deputati in data 11 se ritenga di fornire lo sviluppo ana- novembre 2002 approvava l’ordine del litico delle tariffe praticate per la Torino- giorno 9/3200-bis/90, accolto dal Governo Savona dall’inizio dell’esercizio fino ad come raccomandazione, che impegnava oggi: voce per voce, cifra per cifra, chilo- l’Esecutivo ad effettuare uno studio at- metro per chilometro; tento delle tariffe autostradali praticate dalla Societa` Autostrade S.p.A. in vista di quale sia lo stato dl attuazione da un’eventuale riduzione; parte del Governo dell’ordine del giorno 9/3200-bis/90 dell’11 novembre 2003; la Corte dei conti nella relazione 42/2001 relativa alla gestione Anas nel se il Ministro sia a conoscenza delle biennio 1998-2000, sollevava forti dubbi obiezioni sollevate dalla Corte dei conti in sull’effettiva convenienza ed economicita` merito al regime concessorio autostradale per lo stato del sistema concessorio, mo- e quale sia la sua opinione sull’argomento; tivando tale preoccupazione sulla base di tre fattori: disponibilita` esclusiva da parte se il Ministro non ritenga che l’at- del concessionario di tutti gli elementi tuale sistema che regola le tariffe auto- economico-finanziari della propria azione, stradali sia eccessivamente favorevole alle esistenza di gravi difficolta` per la completa societa` concessionarie, eliminando di fatto conoscenza del sistema operativo delle l’alea propria dell’attivita` d’impresa; concessionarie, mancanza di un efficace sistema di regolazione e controllo sull’at- se risponda al vero quanto affermato tivita` delle concessionarie; dal Nars che vi sia stata una sottostima della variabile rappresentata dal traffico il Nars, l’organismo tecnico consul- nel quinquennio 1997-2001 che ha con- tivo del Cipe, nella riunione di luglio 2003, sentito alla Societa` Autostrade (del cui ritenendo che nel piano finanziario del gruppo la Torino-Savona fa parte), di 1996-1997 fosse stata sottostimata la va- effettuare sopraprofitti a danno degli riabile rappresentata dal volume di traf- utenti, e sulla base di quali motivazioni fico annuo, e che tale sottostima ha con- l’Anas si sia opposto alla proposta del sentito alla Societa` Autostrade di effet- Nars di riduzione delle tariffe dei pedaggi tuare sopraprofitti negli ultimi cinque per gli anni 2003-2007; Atti Parlamentari — 12898 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

se il ministro intenda dar corso alla nea degli immobili richiesti per ragioni di riduzione delle tariffe come prospettato urgenza e di indifferibilita` (all.B). Con tale dal Nars. (4-09120) decreto si da` di fatto il via libera all’oc- cupazione dei terreni destinati a nuova sede autostradale per la realizzazione PECORARO SCANIO. — Al Ministro della terza corsia (nella tratta non am- delle infrastrutture e dei trasporti, al Mi- pliabile) e per la costruzione del mega- nistro dell’ambiente e della tutela del ter- svincolo di Portici-Ercolano (stravolgendo ritorio. — Per sapere – premesso che: completamente la succitata Collinetta di S. Pietro); con decreto del 19 marzo 2003 Prot nel 1996, in risposta ad una interro- n. 5968 l’ANAS (all. A), approva il pro- gazione parlamentare del senatore Anto- getto esecutivo dei lavori « ammoderna- nio Carcarino (n. 4-00007 pubblicata sul mento ed ampliamento a tre corsie dell’A3 resoconto sommario n. 2 e 16 maggio Napoli-Pompei-Salerno, nel tratto com- 1996), l’allora Ministro dei Lavori Pubblici preso tra le progr.ve Km. 5+690e10+525 Antonio Di Pietro, a proposito dei timings e di realizzazione del nuovo svincolo di della realizzazione dell’opera, cosı` si espri- Portici-Ercolano ». Le opere di cui trattasi meva: « nell’ambito dei citati lavori d’am- sono dichiarate di pubblica utilita` nonche´ modernamento, l’intervento in oggetto sara` urgenti ed indifferibili ai sensi e per gli eseguito solo dopo aver realizzato la sede effetti dell’articolo 11 della legge 24 luglio in galleria tra S. Giorgio ed Ercolano e 1961, n. 729; l’intervento d’adeguamento della sede au- il primo progetto che dal 1989 ha tostradale fino a Castellammare » (All. 7 concluso la prima fase approvativa nel Prot. ISS/2 del 18 settembre 1996); 1994 (ministero dei lavori pubblici n. 1143 pur subendo queste sostanziali mo- del 15 dicembre 1994 - all. 4) pone alla difiche, il progetto, notevolmente diverso base della sua legittimita`, per quanto di da quello originario ed autorizzato, e` stato competenza del Ministero per i Beni e le sottoposto alla approvazione della Com- Attivita` Culturali, la nota prot. n. 1715 del missione VIA della Regione Campania, 7 agosto 1992 (all. 1) e la nota prot. che, nella seduta del 23 novembre 2001 ha n. 8947/VIA/B.15 del 27 dicembre 1991 espresso parere favorevole di compatibilita` (all. 2). Nella prima nota, tra le varie ambientale per l’intervento della Societa` prescrizioni si detta quella di salvaguar- Autostrade; dare per l’intero la Collinetta di San tale Commissione, secondo l’interro- Pietro, nella seconda si parla di realizzare gante, non essendo istituita da apposita una galleria by-pass per la tratta non legge regionale, appare sia incompetente di ampliabile tra S. Giorgio a Cremano e diritto ma anche di fatto, in quanto le Torre del Greco; modifiche apportate al progetto originario con decreto del 3 giugno 2003 (Prot. avrebbero richiesto l’espletamento della n. 41755/I Sett.B) il prefetto della Provin- procedura di impatto ambientale di com- cia di Napoli, nel constatare che, con petenza ministeriale; istanza del 12 maggio 2003 la SAM s.p.a., come e` noto, la procedura VIA, con- concessionaria ANAS, aveva chiesto di es- templata dall’articolo 6 legge 349/86 pre- sere autorizzata ad occupare in via tem- vede, in merito alle opere autostradali, la poranea e con carattere di urgenza i competenza del Ministero dell’Ambiente e terreni siti nel comune di Portici occor- non della Regione; prevede inoltre la par- renti per la realizzazione dell’ampliamento tecipazione al processo decisionale delle a tre corsie dell’A3 e che detta istanza e` varie componenti sociali interessate: deci- relativa ai soli terreni con l’esclusione dei sori, strutture amministrative, soggetti tec- fabbricati adibiti a civili abitazioni in essi nici e pubblico potenzialmente coinvolto contenuti, concede l’occupazione tempora- dagli effetti dell’opera; Atti Parlamentari — 12899 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

per altri interventi lungo l’Autostrada prevedendo un eventuale pedaggio (con- Napoli-Salerno-Reggio Calabria la VIA sta- gruo) a copertura delle spese di eserci- tale e` stata esperita in piu` occasioni e per zio. (4-09129) territori dalla problematica forse meno complessa di quella posta dall’intervento in zona vesuviana. La zona in questione e` REDUZZI. — Al Ministro delle infra- infatti sottoposta a numerosi vincoli e strutture e dei trasporti. — Per sapere – prescrizioni e di per se´ necessita di valu- premesso che tazioni ambientali appropriate; l’articolo 27 della legge n. 166 del la massiccia « invasione » del territo- 2002 relativo ai « programmi di riabilita- rio determinera` secondo l’interrogante zione urbana » prevede che con decreto inoltre la probabile chiusura o la lenta del Ministro interrogato siano definiti « i agonia del Centro di riabilitazione dell’Isti- criteri e le modalita` di predisposizione, di tuto Antoniano realta` viva e presente nel valutazione, di finanziamento, di controllo settore diagnostico, riabilitativo e forma- e di monitoraggio » dei programmi pre- tivo, di numerose grandi e piccole attivita` detti; artigianali locali e rendera` praticamente impossibile la vita a migliaia di cittadini molti comuni attendono di conoscere che da anni protestano contro la realiz- il contenuto del provvedimento citato per zazione di queste opere in quanto le corsie procedere alla ricognizione degli ambiti da autostradali lambiranno numerose civile riqualificare, all’eventuale individuazione abitazioni attraversando intere aree corti- dei soggetti privati interessati al cofinan- lizie; ziamento e proporre i relativi programmi; la societa` autostrade insiste sulla ne- risulta, peraltro, all’interrogante che cessita` di dover adeguare le geometrie e gli per i « programmi di riabilitazione urba- svincoli dell’attuale strada ai dettami pre- na » non siano disponibili risorse finan- visti per un’autostrada, ma il rischio sara` ziarie adeguate –: proprio quello di mettere a repentaglio per quale motivo, a quasi due anni di quella sicurezza che si assume voler sal- distanza dall’approvazione della legge vaguardare, sfiorando, in alcuni casi di n. 166 del 2002, non sia ancora stato ema- pochi centimetri le abitazioni che fian- nato il decreto di cui all’articolo 27, comma cheggeranno il nuovo impianto autostra- 1, della legge citata e quali risorse siano dale –: attualmente disponibili per l’attuazione dei se il Governo sia a conoscenza dei programmi in questione. (4-09131) fatti e se non sia il caso di riconsiderare il progetto, con l’opportuno coinvolgi- *** mento dei soggetti interessati, chiarendo i costi ed i benefici di un’operazione che rischierebbe di danneggiare irrimediabil- INTERNO mente l’area vesuviana, gia` altrimenti compromessa da gestioni passate, sorde Interrogazione a risposta scritta: alle esigenze del rispetto ambientale ed interessate unicamente al profitto; RUSSO SPENA. — Al Ministro dell’in- terno, al Ministro dell’istruzione, dell’uni- se, sulla base che l’interesse domi- versita` e della ricerca. — Per sapere – nante sarebbe costituito dal timore di premesso che: perdere l’attuale concessione (e il relativo pedaggio, da cui le sei piste di esazione da in data 31 gennaio 2004 sono stati edificare a monte del territorio di Portici recapitati 2 avvisi di comparizione ad ed Ercolano), non sia il caso di declassare alcuni studenti del Liceo scientifico Statale la tratta da Napoli a Torre del Greco, pur « Galileo Galilei » di Palermo; Atti Parlamentari — 12899 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

per altri interventi lungo l’Autostrada prevedendo un eventuale pedaggio (con- Napoli-Salerno-Reggio Calabria la VIA sta- gruo) a copertura delle spese di eserci- tale e` stata esperita in piu` occasioni e per zio. (4-09129) territori dalla problematica forse meno complessa di quella posta dall’intervento in zona vesuviana. La zona in questione e` REDUZZI. — Al Ministro delle infra- infatti sottoposta a numerosi vincoli e strutture e dei trasporti. — Per sapere – prescrizioni e di per se´ necessita di valu- premesso che tazioni ambientali appropriate; l’articolo 27 della legge n. 166 del la massiccia « invasione » del territo- 2002 relativo ai « programmi di riabilita- rio determinera` secondo l’interrogante zione urbana » prevede che con decreto inoltre la probabile chiusura o la lenta del Ministro interrogato siano definiti « i agonia del Centro di riabilitazione dell’Isti- criteri e le modalita` di predisposizione, di tuto Antoniano realta` viva e presente nel valutazione, di finanziamento, di controllo settore diagnostico, riabilitativo e forma- e di monitoraggio » dei programmi pre- tivo, di numerose grandi e piccole attivita` detti; artigianali locali e rendera` praticamente impossibile la vita a migliaia di cittadini molti comuni attendono di conoscere che da anni protestano contro la realiz- il contenuto del provvedimento citato per zazione di queste opere in quanto le corsie procedere alla ricognizione degli ambiti da autostradali lambiranno numerose civile riqualificare, all’eventuale individuazione abitazioni attraversando intere aree corti- dei soggetti privati interessati al cofinan- lizie; ziamento e proporre i relativi programmi; la societa` autostrade insiste sulla ne- risulta, peraltro, all’interrogante che cessita` di dover adeguare le geometrie e gli per i « programmi di riabilitazione urba- svincoli dell’attuale strada ai dettami pre- na » non siano disponibili risorse finan- visti per un’autostrada, ma il rischio sara` ziarie adeguate –: proprio quello di mettere a repentaglio per quale motivo, a quasi due anni di quella sicurezza che si assume voler sal- distanza dall’approvazione della legge vaguardare, sfiorando, in alcuni casi di n. 166 del 2002, non sia ancora stato ema- pochi centimetri le abitazioni che fian- nato il decreto di cui all’articolo 27, comma cheggeranno il nuovo impianto autostra- 1, della legge citata e quali risorse siano dale –: attualmente disponibili per l’attuazione dei se il Governo sia a conoscenza dei programmi in questione. (4-09131) fatti e se non sia il caso di riconsiderare il progetto, con l’opportuno coinvolgi- *** mento dei soggetti interessati, chiarendo i costi ed i benefici di un’operazione che rischierebbe di danneggiare irrimediabil- INTERNO mente l’area vesuviana, gia` altrimenti compromessa da gestioni passate, sorde Interrogazione a risposta scritta: alle esigenze del rispetto ambientale ed interessate unicamente al profitto; RUSSO SPENA. — Al Ministro dell’in- terno, al Ministro dell’istruzione, dell’uni- se, sulla base che l’interesse domi- versita` e della ricerca. — Per sapere – nante sarebbe costituito dal timore di premesso che: perdere l’attuale concessione (e il relativo pedaggio, da cui le sei piste di esazione da in data 31 gennaio 2004 sono stati edificare a monte del territorio di Portici recapitati 2 avvisi di comparizione ad ed Ercolano), non sia il caso di declassare alcuni studenti del Liceo scientifico Statale la tratta da Napoli a Torre del Greco, pur « Galileo Galilei » di Palermo; Atti Parlamentari — 12900 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

i succitati avvisi di comparizione, all’ora di religione, non debba essere pa- emessi dalla Procura di Palermo, riguar- rimenti consentito di scegliere se parteci- dano i fatti connessi all’occupazione del- pare o meno ad un qualsivoglia comme- l’istituto Galilei come forma di protesta morazione civile, storica o religiosa; pacifica contro il progetto di riforma del comparto della P.I. voluto dal Ministro se la scelta adottata dai dirigenti Letizia Moratti; scolastici dell’Istituto Alberghiero di Re- coaro Terme non sia da ritenersi in con- l’occupazione dell’istituto e` avvenuta trasto con i principi della nostra Costitu- solamente nel periodo di chiusura della zione e i sentimenti democratici di uno scuola per le festivita` natalizie e specifi- stato civile. (4-09133) camente nei giorni che vanno dal 21 dicembre 2003 al 2 gennaio 2004; *** la denuncia del preside dell’istituto in questione e la complessiva azione prodotta dall’Associazione delle scuole autonome ITALIANI NEL MONDO siciliane sono il segnale evidente di come si intenda reprimere il dissenso che gli Interrogazione a risposta scritta: studenti pacificamente hanno espresso –:

se non ritengano grave l’azione di CALZOLAIO. — Al Ministro per gli denuncia intrapresa dal Preside del Liceo italiani nel mondo, al Ministro degli affari scientifico G. Galilei e dall’Associazione esteri. — Per sapere – premesso che: delle scuole autonome siciliane nei con- fronti di tutti quegli studenti che hanno in Brasile esiste una numerosa co- adottato forme di protesta non violente. munita` italiana, e secondo l’anagrafe Con- (4-09125) solare del Ministero degli Esteri, aggior- nato il 10 febbraio 2003, i residenti sono *** 284.136; in Brasile sono attivi quattro conso- lati generali nelle regioni con la maggiore ISTRUZIONE, UNIVERSITA` E RICERCA presenza italiana (San Paolo, Curitiba, Porto Alegre, e Rio De Janeiro), due con- Interrogazione a risposta scritta: solati (Belo Horizonte e Recife), l’Amba- sciata in Brasilia e una cinquantina di SERENA. — Al Ministro dell’istruzione, Agenzie consolari onorarie senza poteri dell’universita` e della ricerca, al Ministro amministrativi effettivi; dell’interno. — Per sapere – premesso che: presso l’Istituto Alberghiero di Re- giungono segnalazioni attendibili su coaro Terme (Vicenza) uno studente di migliaia di pratiche in attesa senza la nazionalita` marocchina, H. Bonsetani, e` speranza che saranno trattate e risolte in stato sospeso dalle lezioni per tre giorni un tempo ragionevole; (11-12 febbraio) per essersi rifiutato di la signora Rosana Dalla Costa Felix, partecipare alla commemorazione della una giornalista brasiliana con discendenza « Giornata della Memoria » (27 gennaio) in italiana e residente in Curitiba, da cinque memoria dell’« olocausto »; anni aspetta che la sua pratica sia presa in il ragazzo ha motivato la sua scelta considerazione, il consolato prevede che ci con l’imprescindibile suo dovere di osser- vorranno altri cinque anni per risolvere la vanza del Corano e della sua religione –: pratica –: se non si ritenga che, cosı` come uno come il Ministro giudichi quanto so- studente possa chiedere di non partecipare pra esposto; Atti Parlamentari — 12900 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

i succitati avvisi di comparizione, all’ora di religione, non debba essere pa- emessi dalla Procura di Palermo, riguar- rimenti consentito di scegliere se parteci- dano i fatti connessi all’occupazione del- pare o meno ad un qualsivoglia comme- l’istituto Galilei come forma di protesta morazione civile, storica o religiosa; pacifica contro il progetto di riforma del comparto della P.I. voluto dal Ministro se la scelta adottata dai dirigenti Letizia Moratti; scolastici dell’Istituto Alberghiero di Re- coaro Terme non sia da ritenersi in con- l’occupazione dell’istituto e` avvenuta trasto con i principi della nostra Costitu- solamente nel periodo di chiusura della zione e i sentimenti democratici di uno scuola per le festivita` natalizie e specifi- stato civile. (4-09133) camente nei giorni che vanno dal 21 dicembre 2003 al 2 gennaio 2004; *** la denuncia del preside dell’istituto in questione e la complessiva azione prodotta dall’Associazione delle scuole autonome ITALIANI NEL MONDO siciliane sono il segnale evidente di come si intenda reprimere il dissenso che gli Interrogazione a risposta scritta: studenti pacificamente hanno espresso –:

se non ritengano grave l’azione di CALZOLAIO. — Al Ministro per gli denuncia intrapresa dal Preside del Liceo italiani nel mondo, al Ministro degli affari scientifico G. Galilei e dall’Associazione esteri. — Per sapere – premesso che: delle scuole autonome siciliane nei con- fronti di tutti quegli studenti che hanno in Brasile esiste una numerosa co- adottato forme di protesta non violente. munita` italiana, e secondo l’anagrafe Con- (4-09125) solare del Ministero degli Esteri, aggior- nato il 10 febbraio 2003, i residenti sono *** 284.136; in Brasile sono attivi quattro conso- lati generali nelle regioni con la maggiore ISTRUZIONE, UNIVERSITA` E RICERCA presenza italiana (San Paolo, Curitiba, Porto Alegre, e Rio De Janeiro), due con- Interrogazione a risposta scritta: solati (Belo Horizonte e Recife), l’Amba- sciata in Brasilia e una cinquantina di SERENA. — Al Ministro dell’istruzione, Agenzie consolari onorarie senza poteri dell’universita` e della ricerca, al Ministro amministrativi effettivi; dell’interno. — Per sapere – premesso che: presso l’Istituto Alberghiero di Re- giungono segnalazioni attendibili su coaro Terme (Vicenza) uno studente di migliaia di pratiche in attesa senza la nazionalita` marocchina, H. Bonsetani, e` speranza che saranno trattate e risolte in stato sospeso dalle lezioni per tre giorni un tempo ragionevole; (11-12 febbraio) per essersi rifiutato di la signora Rosana Dalla Costa Felix, partecipare alla commemorazione della una giornalista brasiliana con discendenza « Giornata della Memoria » (27 gennaio) in italiana e residente in Curitiba, da cinque memoria dell’« olocausto »; anni aspetta che la sua pratica sia presa in il ragazzo ha motivato la sua scelta considerazione, il consolato prevede che ci con l’imprescindibile suo dovere di osser- vorranno altri cinque anni per risolvere la vanza del Corano e della sua religione –: pratica –: se non si ritenga che, cosı` come uno come il Ministro giudichi quanto so- studente possa chiedere di non partecipare pra esposto; Atti Parlamentari — 12900 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

i succitati avvisi di comparizione, all’ora di religione, non debba essere pa- emessi dalla Procura di Palermo, riguar- rimenti consentito di scegliere se parteci- dano i fatti connessi all’occupazione del- pare o meno ad un qualsivoglia comme- l’istituto Galilei come forma di protesta morazione civile, storica o religiosa; pacifica contro il progetto di riforma del comparto della P.I. voluto dal Ministro se la scelta adottata dai dirigenti Letizia Moratti; scolastici dell’Istituto Alberghiero di Re- coaro Terme non sia da ritenersi in con- l’occupazione dell’istituto e` avvenuta trasto con i principi della nostra Costitu- solamente nel periodo di chiusura della zione e i sentimenti democratici di uno scuola per le festivita` natalizie e specifi- stato civile. (4-09133) camente nei giorni che vanno dal 21 dicembre 2003 al 2 gennaio 2004; *** la denuncia del preside dell’istituto in questione e la complessiva azione prodotta dall’Associazione delle scuole autonome ITALIANI NEL MONDO siciliane sono il segnale evidente di come si intenda reprimere il dissenso che gli Interrogazione a risposta scritta: studenti pacificamente hanno espresso –:

se non ritengano grave l’azione di CALZOLAIO. — Al Ministro per gli denuncia intrapresa dal Preside del Liceo italiani nel mondo, al Ministro degli affari scientifico G. Galilei e dall’Associazione esteri. — Per sapere – premesso che: delle scuole autonome siciliane nei con- fronti di tutti quegli studenti che hanno in Brasile esiste una numerosa co- adottato forme di protesta non violente. munita` italiana, e secondo l’anagrafe Con- (4-09125) solare del Ministero degli Esteri, aggior- nato il 10 febbraio 2003, i residenti sono *** 284.136; in Brasile sono attivi quattro conso- lati generali nelle regioni con la maggiore ISTRUZIONE, UNIVERSITA` E RICERCA presenza italiana (San Paolo, Curitiba, Porto Alegre, e Rio De Janeiro), due con- Interrogazione a risposta scritta: solati (Belo Horizonte e Recife), l’Amba- sciata in Brasilia e una cinquantina di SERENA. — Al Ministro dell’istruzione, Agenzie consolari onorarie senza poteri dell’universita` e della ricerca, al Ministro amministrativi effettivi; dell’interno. — Per sapere – premesso che: presso l’Istituto Alberghiero di Re- giungono segnalazioni attendibili su coaro Terme (Vicenza) uno studente di migliaia di pratiche in attesa senza la nazionalita` marocchina, H. Bonsetani, e` speranza che saranno trattate e risolte in stato sospeso dalle lezioni per tre giorni un tempo ragionevole; (11-12 febbraio) per essersi rifiutato di la signora Rosana Dalla Costa Felix, partecipare alla commemorazione della una giornalista brasiliana con discendenza « Giornata della Memoria » (27 gennaio) in italiana e residente in Curitiba, da cinque memoria dell’« olocausto »; anni aspetta che la sua pratica sia presa in il ragazzo ha motivato la sua scelta considerazione, il consolato prevede che ci con l’imprescindibile suo dovere di osser- vorranno altri cinque anni per risolvere la vanza del Corano e della sua religione –: pratica –: se non si ritenga che, cosı` come uno come il Ministro giudichi quanto so- studente possa chiedere di non partecipare pra esposto; Atti Parlamentari — 12901 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

quali iniziative si intendano adottare Governo, un equo trattamento di tutti i affinche´ sia risolta tale insopportabile si- cittadini. (3-03120) tuazione e sia garantita cosı` ai discendenti delle famiglie degli immigrati il tratta- mento delle pratiche in tempi accettabili e MAZZUCA POGGIOLINI. — Al Ministro rispettosi della dignita` e dei diritti delle del lavoro e delle politiche sociali. — Per persone. (4-09130) sapere – premesso che:

*** da notizie diffuse a mezzo stampa si apprende che il gruppo Sitcom, per il tramite della Societa` italiana comunica- zione (SITCOM) spa, con sede in Roma, LAVORO E POLITICHE SOCIALI alla via Tiburtina n. 924, tuttora control- lata in modo paritetico dalle societa`di Interrogazioni a risposta orale: diritto lussemburghese LT Holdings s.a. di Valter La Tona e dalla Sanderlux s.a. di CUSUMANO e MAZZUCA POGGIO- Giancarlo Innocenzi, entrambe con sede in LINI. — Al Ministro del lavoro e delle Lussemburgo, ha trattenuto una parte politiche sociali, al Ministro dell’economia e delle retribuzioni dei dipendenti a fronte delle finanze. — Per sapere – premesso di un contratto di solidarieta` di tipo di- che: o fensivo che e` stato avviato il 1 giugno la situazione degli indebiti pensioni- 2002; stici derivanti dall’applicazione dell’arti- dalla stampa si apprende anche che colo 38 della legge 28 dicembre 2001 il gruppo Sitcom, che aveva in essere il n. 448 ha provocato, in seguito a lettere contratto di solidarieta`, procedeva all’as- inviate a un notevole numero di pensionati sunzione di personale interinale attraverso consistenti decurtazioni dell’importo della la societa` Adecco, in violazione delle pensione. In Sicilia l’entita` del fenomeno norme vigenti in materia di lavoro interi- investe 30.907 pensionati; nale; le somme di cui si chiede la restitu- fonti di informazione rilevano che la zione sono state percepite in buona fede, Sitcom Spa percepisse, sulla base di una senza dolo; transazione a chiusura della causa pen- l’accertamento e` avvenuto a distanza dente contro Telecom Italia Spa, una di anni e il recupero riguarda importi che somma di 4 milioni di euro per l’uso del risalgono a sei anni fa e moltissimi soggetti nome « Alice » da parte di Telecom Italia non hanno ricevuto alcuna precedente ai fini della commercializzazione del ser- contestazione e vista la situazione attuale vizio ADSL; del costo della vita e` impensabile che i pensionati siano nelle condizioni di resti- la Sitcom Spa ha siglato un accordo tuire le somme percepite; commerciale con la piattaforma satellitare Sky per la fornitura in esclusiva dei canali sono in atto giuste proteste delle televisivi Marcopolo, Alice, Nuvolari e Leo- organizzazioni di patronato e sindacali che nardo per un importo di 9 milioni di euro assistono a provvedimenti di condoni fi- all’anno per sette anni; scali a favore dei ricchi mentre si procede al recupero di somme minime contro i alcuni ex dipendenti del gruppo Si- deboli, che sono poi la maggior parte dei tcom hanno avviato le procedure di ac- pensionati INPS –: cesso agli atti ai sensi della legge n. 241 del 1990, richiedendo tra l’altro copia dei quali urgenti iniziative intendano bilanci e della documentazione attestante adottare per bloccare una simile parados- lo stato di crisi del gruppo Sitcom e, non sale situazione e garantire da parte del avendo ottenuto risposta, si sono recati in Atti Parlamentari — 12901 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

quali iniziative si intendano adottare Governo, un equo trattamento di tutti i affinche´ sia risolta tale insopportabile si- cittadini. (3-03120) tuazione e sia garantita cosı` ai discendenti delle famiglie degli immigrati il tratta- mento delle pratiche in tempi accettabili e MAZZUCA POGGIOLINI. — Al Ministro rispettosi della dignita` e dei diritti delle del lavoro e delle politiche sociali. — Per persone. (4-09130) sapere – premesso che:

*** da notizie diffuse a mezzo stampa si apprende che il gruppo Sitcom, per il tramite della Societa` italiana comunica- zione (SITCOM) spa, con sede in Roma, LAVORO E POLITICHE SOCIALI alla via Tiburtina n. 924, tuttora control- lata in modo paritetico dalle societa`di Interrogazioni a risposta orale: diritto lussemburghese LT Holdings s.a. di Valter La Tona e dalla Sanderlux s.a. di CUSUMANO e MAZZUCA POGGIO- Giancarlo Innocenzi, entrambe con sede in LINI. — Al Ministro del lavoro e delle Lussemburgo, ha trattenuto una parte politiche sociali, al Ministro dell’economia e delle retribuzioni dei dipendenti a fronte delle finanze. — Per sapere – premesso di un contratto di solidarieta` di tipo di- che: o fensivo che e` stato avviato il 1 giugno la situazione degli indebiti pensioni- 2002; stici derivanti dall’applicazione dell’arti- dalla stampa si apprende anche che colo 38 della legge 28 dicembre 2001 il gruppo Sitcom, che aveva in essere il n. 448 ha provocato, in seguito a lettere contratto di solidarieta`, procedeva all’as- inviate a un notevole numero di pensionati sunzione di personale interinale attraverso consistenti decurtazioni dell’importo della la societa` Adecco, in violazione delle pensione. In Sicilia l’entita` del fenomeno norme vigenti in materia di lavoro interi- investe 30.907 pensionati; nale; le somme di cui si chiede la restitu- fonti di informazione rilevano che la zione sono state percepite in buona fede, Sitcom Spa percepisse, sulla base di una senza dolo; transazione a chiusura della causa pen- l’accertamento e` avvenuto a distanza dente contro Telecom Italia Spa, una di anni e il recupero riguarda importi che somma di 4 milioni di euro per l’uso del risalgono a sei anni fa e moltissimi soggetti nome « Alice » da parte di Telecom Italia non hanno ricevuto alcuna precedente ai fini della commercializzazione del ser- contestazione e vista la situazione attuale vizio ADSL; del costo della vita e` impensabile che i pensionati siano nelle condizioni di resti- la Sitcom Spa ha siglato un accordo tuire le somme percepite; commerciale con la piattaforma satellitare Sky per la fornitura in esclusiva dei canali sono in atto giuste proteste delle televisivi Marcopolo, Alice, Nuvolari e Leo- organizzazioni di patronato e sindacali che nardo per un importo di 9 milioni di euro assistono a provvedimenti di condoni fi- all’anno per sette anni; scali a favore dei ricchi mentre si procede al recupero di somme minime contro i alcuni ex dipendenti del gruppo Si- deboli, che sono poi la maggior parte dei tcom hanno avviato le procedure di ac- pensionati INPS –: cesso agli atti ai sensi della legge n. 241 del 1990, richiedendo tra l’altro copia dei quali urgenti iniziative intendano bilanci e della documentazione attestante adottare per bloccare una simile parados- lo stato di crisi del gruppo Sitcom e, non sale situazione e garantire da parte del avendo ottenuto risposta, si sono recati in Atti Parlamentari — 12902 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 data 8 gennaio 2004 a colloquio con il quanto previsto dalle norme di attuazione competente dirigente del Ministero del del decreto-legge n. 148 del 1993, in ma- lavoro e delle politiche sociali, che ha loro teria di sostegno all’occupazione; messo a disposizione il fascicolo della pratica relativa; in data 31 ottobre 2003, dopo lo svolgimento della visita ispettiva, il gruppo l’esame di tale documentazione da Sitcom interrompeva il contratto di soli- parte degli interessati evidenziava la man- darieta` e, pur avendo operato mensilmente canza dei bilanci delle societa` del gruppo sin dal giugno del 2002 la trattenuta sulle Sitcom ammesse a contributo dello Stato, retribuzioni dei dipendenti per il contratto mentre compariva tra i documenti una di solidarieta`, ad oggi non ha provveduto relazione concernente una ispezione svolta al rimborso del dovuto agli stessi; il 1o ottobre 2003 che non poteva essere resa rilasciata in copia agli interessati essendo stato presentato un ricorso il poiche´ erano in corso delle indagini, ma 24 settembre 2003, ex articolo 28 della dalla quale, per presa visione, si rilevava legge n. 300 del 1970, il giudice designato come gli ispettori sollevassero molti dubbi in data 2 dicembre 2003 intimava alla in ordine all’applicazione del contratto di Nuvolari Spa, azienda del gruppo Sitcom solidarieta` di tipo difensivo da parte del ammessa ai benefici del contratto di soli- gruppo Sitcom; darieta`, di reintegrare un lavoratore licen- ziato senza il prescritto nulla osta sinda- piu` precisamente gli ispettori rilevano cale, dichiarando quindi antisindacale il che l’azienda avesse effettuato licenzia- comportamento adottato dall’azienda, che menti e nuove assunzioni in contrasto con ha sede nella citata struttura di via Ti- la natura del contratto di solidarieta`, che burtina 924 in Roma, ottenendo in verita` e` di tipo difensivo, mentre nel complesso che il lavoratore ad oggi non e` stato affatto delle societa` ammesse ai benefici la pro- reintegrato dall’azienda, con gravissimo cedura di solidarieta` risultava applicata a danno non solo economico per lo stesso, periodi di malattia iniziati prima del 1o ma anche dell’esercizio dei diritti sindacali giugno 2002 e persino in periodi di ferie o per la tutela e l’assistenza dei lavoratori da di chiusura aziendale; questi esercitati in qualita` di fiduciario di redazione –: risultava altresı` agli ispettori che non vi fosse rispondenza tra quanto contestato se il Ministro interrogato intenda ac- sulle lettere di licenziamento inviate da certare sulla base di quali procedure e di Sitcom ad alcuni dipendenti in merito al quali atti le amministrazioni e gli uffici mancato rispetto dell’orario giornaliero ed competenti abbiano compiuto le oppor- i cartellini di timbratura delle presenze tune valutazioni atte a verificare lo stato giornaliere inviati agli ispettori del lavoro; di crisi aziendale per l’accesso ai benefici di cui all’articolo 5, comma 5, del decreto- le violazioni eventualmente compiute legge n. 148 del 1993; dalla Sitcom, se definitivamente accertate, rappresentano elementi gravissimi che se si ritenga opportuno revocare, con compromettono in maniera irreparabile effetto immediato, a seguito delle notizie l’efficacia, e la validita`, del contratto di provvisoriamente accertate dai funzionari solidarieta` stesso nella sua natura difen- del competente ispettorato del lavoro in siva del posto di lavoro, avendo modificato data 1o ottobre 2003 presso la sede del sostanzialmente l’assetto societario del gruppo Sitcom, le agevolazioni ad esso, o gruppo Sitcom e inciso negativamente sui a societa` controllate o controllanti con- livelli occupazionali, senza la preventiva cesse con decreto ministeriale in data 23 comunicazione al Ministero del lavoro e settembre 2002 e quali azioni intenda delle politiche sociali ed ai competenti adottare per recuperare all’erario le uffici periferici, in palese violazione di somme eventualmente gia` erogate; Atti Parlamentari — 12903 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

se si intenda avviare ogni azione, siderato – dai servizi di previdenza della volta ad accertare l’eventuale violazione ASL di Milano – doppio, rispetto alla delle norme in vigore per la fruizione dei media dei lavoratori tradizionali –: contributi di cui al decreto-legge n. 148 se sia a conoscenza della estrema del 1993 da parte delle aziende facenti gravita` della situazione, sul piano civile e capo al gruppo Sitcom in Italia e in morale e quali iniziative abbia intrapreso Lussemburgo, al fine di tutelare i diritti e quali intenda adottare per combattere dei lavoratori ingiustamente assoggettati una piaga che disonora il nostro Paese. agli obblighi del contratto di solidarieta`e (3-03123) di riparare al danno economico subito a causa delle trattenute gia` operate a valere sulle retribuzioni mensili sin dal giugno 2002; Interrogazione a risposta scritta:

se si ritenga di dover avviare ogni PECORARO SCANIO. — Al Ministro del azione, volta ad accertare l’eventuale sus- lavoro e delle politiche sociali, al Ministro sistenza di comportamenti lesivi dei diritti delle infrastrutture e dei trasporti. — Per dei lavoratori posti in essere da aziende sapere – premesso che: facenti capo al gruppo Sitcom a danno dei dipendenti eletti nelle rappresentanze sin- il crollo a Genova di un edificio con dacali aziendali o nominati fiduciari di la conseguente morte di un operaio alba- redazione, anche al fine di ripristinare il nese riporta con forza all’attenzione della pieno godimento dei diritti dei lavoratori e opinione pubblica il problema della sicu- l’esercizio delle tutele spettanti alle orga- rezza nei cantieri edili; secondo la Fillea- nizzazioni sindacali. (3-03122) Cgil sono 23, compreso il muratore morto a Genova, gli extracomunitari che hanno perso la vita nei cantieri edili nel 2003, di NESI. — Al Ministro del lavoro e delle cui 10 sono albanesi, mentre il numero politiche sociali. — Per sapere – premesso degli italiani e` di 163; che: ma ripropone anche con forza la in Italia il numero degli infortuni sul questione del lavoro nero, con eventuali lavoro sta assumendo dimensioni sempre risvolti penali ove si dimostri l’utilizzo di piu` grandi, essendo passato da 981.029 del extracomunitari clandestini, accresciutosi 1997 a 1.029.925 nel 2001; nell’ambito dei lavori pubblici dopo le recenti riforme che hanno spalancato le il numero degli infortuni mortali e` porte al subappalto; anch’esso in aumento: nel 2001, 1.452 lavoratori sono morti per incidenti sul il crollo infatti e` avvenuto in edificio lavoro; erano stati 1.344 nel 1997; di proprieta` comunale sul quale la societa` Porto Antico partecipata al 51 per cento l’Italia e` il Paese d’Europa che ha il dal comune di Genova, stava facendo ese- triste primato in queste sciagure, subito guire, secondo regolare subappalto, dei dopo la Spagna: nel 2001 su centomila lavori di ristrutturazione in vista di Ge- addetti si sono avuti 5,5 morti in Spagna, nova 2004, da un’impresa terza; 5 in Italia, 4 in Francia, 3 in Germania, 1,6 in Gran Bretagna, 3,5 nella media euro- pur nel sincero dolore che ci acco- pea; muna per la morte dello sfortunato gio- vane, nel ricordare che questi era pagato le vittime sono in linea generale i in nero 6 euro l’ora, appaiono sotto di- giovani e le donne, gli operai delle piccole versa luce le parole espresse il 28 luglio imprese e gli operai « prestati » alla grande 2003 dal Presidente di Infrastrutture spa impresa, con contratti di lavoro interinale, Monorchio, secondo il quale « ..senza gli tra i quali il rischio di infortunio e` con- immigrati non si possono neppure aprire Atti Parlamentari — 12904 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 i cantieri delle grandi opere pubbliche ... tradizione sono minacciati nell’immagine e perche´ non ci sono gli operai per farlo... »; nel mercato da prodotti non originali ed extracomunitari che potrebbero essere po- i problemi delle grandi opere, a parte sti in vendita come vini italiani, traendo in la loro effettiva utilita`, sono la mancanza inganno gli acquirenti che indirizzano il di risorse e le difficolta` burocratico-pro- loro acquisto verso un prodotto italiano e gettuali, non certo la qualita` delle mae- finiscono con il comprare la sua imitazione stranze edili italiane, tra le migliori al ma con una denominazione che farebbe mondo, o la mancanza di addetti « rego- credere essere originale del nostro Paese; lari » di un settore che occupa 1.100.000 addetti di cui solo il 12 per cento immi- i vincoli, previsti nel regolamento grati, mentre la percentuale di essi supera comunitario per i Paesi produttori extra- il 60 per cento nell’edilizia « in nero » –: comunitari, non appaiono tali da scorag- giare la realizzazione di un prodotto che e` se il Ministro del lavoro e delle imitazione di quello genuino italiano; politiche sociali ritenga fondato il timore che l’esecuzione delle grandi opere possa il mercato mondiale in atto e` invaso risolversi in subappalto sfrenato e lavoro da prodotti extracomunitari che si chia- extracomunitario sottopagato e sotto tute- mano « Amarone, Cannellino, Brunello, lato, come sembrano adombrare la nor- Est! Est! Est!, Falerno, Governo all’uso, mativa ed i fatti; Toscano, Gutturnio, Lacryma Cristi, Lam- biccato, Morellino, Recioto, Sciacchetra`, se il Ministro delle infrastrutture e Sforzato, Torcolato, Vergine, Vino Nobile, dei trasporti non ritenga opportuno chie- Vin Santo »; dere ad Infrastrutture spa l’elaborazione di un Piano di controllo per l’attuazione a fronte di un fatturato di vini ita- delle normative sulla sicurezza e sul la- liani originali pari a circa 397 milioni di voro, nell’ambito dei cantieri da essa af- dollari, il giro d’affari per i vini imitativi fidati; supera i 546 milioni di dollari e che supera i 943 milioni di dollari il volume se, piu` in generale, il Ministro delle d’affari riguardante vini che in qualche infrastrutture e dei trasporti, intenda ema- modo richiamano i prodotti italiani –: nare direttive per un maggior controllo sui quali siano le valutazioni del Governo cantieri pubblici. (4-09118) su quanto citato in premessa; *** quali iniziative il Governo intenda adottare per la tutela dei vini italiani e per assicurare che i marchi italiani non ven- POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI gano, nel settore agro-alimentare, imitati con l’autorizzazione della Unione europea, Interpellanza urgente minacciando la qualita` della nostra im- (ex articolo 138-bis del regolamento): magine costruita in decenni dagli impren- ditori italiani. I sottoscritti chiedono di interpellare il (2-01091) « Riccio, Anedda, Cristaldi, Lo- Ministro delle politiche agricole e forestali, surdo, Bellotti, Catanoso, il Ministro per le politiche comunitarie, Franz, La Grua, Patarino, per sapere – premesso che: Maggi, Gamba, Villani Mi- glietta, Gironda Veraldi, nella nostra bilancia commerciale Messa, Maceratini, Cannella, l’esportazione del vino e` calcolabile in 2,5 Benedetti Valentini, Antonio miliardi di euro, costituendo la principale Pepe, Castellani, Butti, Aira- voce dell’export agro-alimentare; ghi, Strano ». a seguito del recente regolamento co- munitario ben 17 vini italiani di grande *** Atti Parlamentari — 12904 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 i cantieri delle grandi opere pubbliche ... tradizione sono minacciati nell’immagine e perche´ non ci sono gli operai per farlo... »; nel mercato da prodotti non originali ed extracomunitari che potrebbero essere po- i problemi delle grandi opere, a parte sti in vendita come vini italiani, traendo in la loro effettiva utilita`, sono la mancanza inganno gli acquirenti che indirizzano il di risorse e le difficolta` burocratico-pro- loro acquisto verso un prodotto italiano e gettuali, non certo la qualita` delle mae- finiscono con il comprare la sua imitazione stranze edili italiane, tra le migliori al ma con una denominazione che farebbe mondo, o la mancanza di addetti « rego- credere essere originale del nostro Paese; lari » di un settore che occupa 1.100.000 addetti di cui solo il 12 per cento immi- i vincoli, previsti nel regolamento grati, mentre la percentuale di essi supera comunitario per i Paesi produttori extra- il 60 per cento nell’edilizia « in nero » –: comunitari, non appaiono tali da scorag- giare la realizzazione di un prodotto che e` se il Ministro del lavoro e delle imitazione di quello genuino italiano; politiche sociali ritenga fondato il timore che l’esecuzione delle grandi opere possa il mercato mondiale in atto e` invaso risolversi in subappalto sfrenato e lavoro da prodotti extracomunitari che si chia- extracomunitario sottopagato e sotto tute- mano « Amarone, Cannellino, Brunello, lato, come sembrano adombrare la nor- Est! Est! Est!, Falerno, Governo all’uso, mativa ed i fatti; Toscano, Gutturnio, Lacryma Cristi, Lam- biccato, Morellino, Recioto, Sciacchetra`, se il Ministro delle infrastrutture e Sforzato, Torcolato, Vergine, Vino Nobile, dei trasporti non ritenga opportuno chie- Vin Santo »; dere ad Infrastrutture spa l’elaborazione di un Piano di controllo per l’attuazione a fronte di un fatturato di vini ita- delle normative sulla sicurezza e sul la- liani originali pari a circa 397 milioni di voro, nell’ambito dei cantieri da essa af- dollari, il giro d’affari per i vini imitativi fidati; supera i 546 milioni di dollari e che supera i 943 milioni di dollari il volume se, piu` in generale, il Ministro delle d’affari riguardante vini che in qualche infrastrutture e dei trasporti, intenda ema- modo richiamano i prodotti italiani –: nare direttive per un maggior controllo sui quali siano le valutazioni del Governo cantieri pubblici. (4-09118) su quanto citato in premessa; *** quali iniziative il Governo intenda adottare per la tutela dei vini italiani e per assicurare che i marchi italiani non ven- POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI gano, nel settore agro-alimentare, imitati con l’autorizzazione della Unione europea, Interpellanza urgente minacciando la qualita` della nostra im- (ex articolo 138-bis del regolamento): magine costruita in decenni dagli impren- ditori italiani. I sottoscritti chiedono di interpellare il (2-01091) « Riccio, Anedda, Cristaldi, Lo- Ministro delle politiche agricole e forestali, surdo, Bellotti, Catanoso, il Ministro per le politiche comunitarie, Franz, La Grua, Patarino, per sapere – premesso che: Maggi, Gamba, Villani Mi- glietta, Gironda Veraldi, nella nostra bilancia commerciale Messa, Maceratini, Cannella, l’esportazione del vino e` calcolabile in 2,5 Benedetti Valentini, Antonio miliardi di euro, costituendo la principale Pepe, Castellani, Butti, Aira- voce dell’export agro-alimentare; ghi, Strano ». a seguito del recente regolamento co- munitario ben 17 vini italiani di grande *** Atti Parlamentari — 12905 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

sulla delibera, ci sono almeno tre SALUTE questioni poste in modo sbagliato e non confortate da giustificazioni alcune: Interpellanza urgente 1) separazione fra sanita` e assi- (ex articolo 138-bis del regolamento): stenza. Pure in quest’ottica gestionale e` sbagliato non considerare i diversi fabbi- I sottoscritti chiedono di interpellare il sogni legati alle diverse situazioni perso- Ministro della salute, per sapere – pre- nali e familiari. Non distinguere le do- messo che: mande di cure ed assistenza in funzione dell’eta`, ma rispondere in modo uguale a la Regione Lombardia ha deliberato tutti i disabili che vanno da zero a 65 anni, nel settembre 2003 il provvedimento « Li- non ha alcuna giustificazione scientifica, nee di indirizzo per la definizione di anzi il contrario. Il disabile, specie in eta` nuove unita` di offerta dell’area socio- evolutiva (come e` il caso della Casa del sanitaria per le persone disabili gravi »; Sole di Mantova) ha assoluto bisogno di nell’ottica deleteria della politica sa- essere curato e non solo assistito; nitaria che separa nettamente e scriteria- 2) durata di un solo anno del tamente l’assistenza dalla sanita`, con que- trattamento riabilitativo. La delibera ha sta delibera, tutti i disabili gravi vengono posto un anno per decidere del futuro di riuniti in un’unica categoria da0a65anni una persona, di un bambino disabile di eta`. Viene previsto soltanto un anno di grave. Gli obiettivi dell’autonomia, dello trattamento riabilitativo dopo il quale si sviluppo, dell’interazione con l’ambiente e dovra` decidere se questo bambino o adulto le persone circostanti, dell’inserimento so- ha ottenuto benefici e raggiunto risultati, ciale, dell’educazione sono fondanti per la altrimenti passera` dalla riabilitazione ai crescita dei giovani disabili soprattutto in servizi assistenziali; eta` evolutiva, che scardinano il mero e sino a ieri, inoltre, la retta per curare ridicolo criterio temporale dell’anno; le persone disabili gravi, era a totale carico 3) cultura mercantile dello scambio dello Stato. Oggi i genitori devono fare una fra offerta del servizio e domanda del scelta: o tenere a casa i figli disabili senza consumatore. Questa cultura non puo` ap- un minimo di aiuto, oppure avviarli in partenere alla questione dei bambini di- centri diurni di assistenza con l’onere di sabili ridotti a componenti del mercato. Il contribuire. Infatti, il sistema sanitario problema cui dobbiamo rispondere e`: le nazionale, con la nuova ripartizione dei persone disabili che nascono in una fami- costi, pagherebbe il 70 per cento delle glia sono una questione che riguarda solo rette di frequenza, mentre il restante 30 quella famiglia o appartiene all’intera co- per cento ricadrebbe sulle famiglie degli munita`? Chiedere un contributo per la utenti, o, in alternativa, sui comuni di retta alle famiglie significa non credere residenza. Le rette comprendono la coper- che sia l’intera societa` a doversi fare tura di un regime semiresidenziale con carico, con la fiscalita` generale, per co- prestazioni diagnostiche, terapeutiche e prire economicamente le spese dei servizi. socio-riabilitative per disabili gravi; Non puo` essere la famiglia utente a dover contribuire perche´ usa un servizio. Le anche a Mantova alla Casa del Sole di famiglie direttamente e personalmente San Silvestro che ospita bambini disabili coinvolte pagano gia`unticket umano, gravi, questa delibera sta provocando un sociale e d’amore incommisurabile –: grandissimo disagio nelle oltre 150 fami- glie che ne utilizzano i servizi, un senso di se ritenga che a seguito della delibera abbandono e lesione dei diritti fondamen- della giunta regionale, di cui si e` detta in tali dei disabili che va ben oltre la par- premessa, nella regione Lombardia pos- tecipazione di un qualche contributo; sano ritenersi garantiti i livelli essenziali di Atti Parlamentari — 12906 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 assistenza determinati dallo Stato ai sensi dell’articolo 117, secondo comma, della Trasformazione di documenti Costituzione. del sindacato ispettivo.

(2-01088) « Ruggeri, Giovanni Bianchi, Ge- I seguenti documenti sono stati cosı` rardo Bianco, Bimbi, Boccia, trasformati su richiesta dei presentatori: Bottino, Burtone, Camo, Car- bonella, Carra, Castagnetti, interrogazione a risposta scritta Nesi Colasio, Delbono, Duilio, Fio- n. 4-04950 del 14 gennaio 2003 in inter- roni, Franceschini, Frigato, rogazione a risposta orale n. 3-03123; Gentiloni Silveri, Giachetti, Iannuzzi, Lettieri, Santino interrogazione a risposta orale Gal- Adamo Loddo, Tonino vagno n. 3-01965 del 19 febbraio 2003 in Loddo, Loiero, Lusetti, Man- interrogazione a risposta scritta tini, Marcora, Mattarella, n. 4-09116; Merlo, Monaco, Morgando, interrogazione a risposta scritta Cu- Mosella, Pasetto, Pinza, Pisci- sumano n. 4-06090 del 16 aprile 2003 in tello, Realacci, Reduzzi, Ro- interrogazione a risposta orale n. 3-03120; sato, Rusconi, Sinisi, Sque- glia, Stradiotto, Volpini ». interrogazione a risposta orale Peco- raro Scanio n. 3-02858 del 12 novembre 2003 in interrogazione a risposta scritta n. 4-09118.

Apposizione di una firma ad una interpellanza. ERRATA CORRIGE

L’interpellanza urgente Ruzzante e altri Interrogazione Burani Procaccini e altri n. 2-01087, pubblicata nell’allegato B ai n. 4-09101 pubblicata nell’allegato B ai resoconti della seduta del 26 febbraio resoconti della seduta n. 429 del 26 feb- 2004, deve intendersi sottoscritta anche braio 2004. Si ripubblica il testo dell’in- dal deputato Trupia. terrogazione a risposta scritta Burani Pro- caccini ed altri n. 4-09101, con l’esatta indicazione dei firmatari. Apposizione di una firma ad una interrogazione. BURANI PROCACCINI, BOLOGNESI e CASTELLANI. — Al Ministro per le pari L’interrogazione a risposta scritta opportunita`. — Per sapere – premesso che: Cento n. 4-09095, pubblicata nell’allegato B ai resoconti della seduta del 26 febbraio la Commissione parlamentare per 2004, deve intendersi sottoscritta anche l’infanzia, secondo la legge istitutiva, ha dal deputato Russo Spena. compiti di indirizzo e di controllo sulla concreta attuazione degli accordi interna- zionali e della legislazione relativi ai diritti e allo sviluppo dei soggetti in eta` evolutiva; Ritiro di un documento del sindacato ispettivo. la Commissione stessa ha deliberato il 15 maggio 2003 un’indagine conoscitiva Il seguente documento e` stato ritirato su adozioni e affidamento, nel cui ambito dal presentatore: interrogazione a risposta – oltre ad audizioni, tra l’altro, della orale Maurandi n. 3-02820 del 3 novem- presidente della Commissione per le ado- bre 2003. zioni internazionali e di numerosi rappre- Atti Parlamentari — 12906 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 assistenza determinati dallo Stato ai sensi dell’articolo 117, secondo comma, della Trasformazione di documenti Costituzione. del sindacato ispettivo.

(2-01088) « Ruggeri, Giovanni Bianchi, Ge- I seguenti documenti sono stati cosı` rardo Bianco, Bimbi, Boccia, trasformati su richiesta dei presentatori: Bottino, Burtone, Camo, Car- bonella, Carra, Castagnetti, interrogazione a risposta scritta Nesi Colasio, Delbono, Duilio, Fio- n. 4-04950 del 14 gennaio 2003 in inter- roni, Franceschini, Frigato, rogazione a risposta orale n. 3-03123; Gentiloni Silveri, Giachetti, Iannuzzi, Lettieri, Santino interrogazione a risposta orale Gal- Adamo Loddo, Tonino vagno n. 3-01965 del 19 febbraio 2003 in Loddo, Loiero, Lusetti, Man- interrogazione a risposta scritta tini, Marcora, Mattarella, n. 4-09116; Merlo, Monaco, Morgando, interrogazione a risposta scritta Cu- Mosella, Pasetto, Pinza, Pisci- sumano n. 4-06090 del 16 aprile 2003 in tello, Realacci, Reduzzi, Ro- interrogazione a risposta orale n. 3-03120; sato, Rusconi, Sinisi, Sque- glia, Stradiotto, Volpini ». interrogazione a risposta orale Peco- raro Scanio n. 3-02858 del 12 novembre 2003 in interrogazione a risposta scritta n. 4-09118.

Apposizione di una firma ad una interpellanza. ERRATA CORRIGE

L’interpellanza urgente Ruzzante e altri Interrogazione Burani Procaccini e altri n. 2-01087, pubblicata nell’allegato B ai n. 4-09101 pubblicata nell’allegato B ai resoconti della seduta del 26 febbraio resoconti della seduta n. 429 del 26 feb- 2004, deve intendersi sottoscritta anche braio 2004. Si ripubblica il testo dell’in- dal deputato Trupia. terrogazione a risposta scritta Burani Pro- caccini ed altri n. 4-09101, con l’esatta indicazione dei firmatari. Apposizione di una firma ad una interrogazione. BURANI PROCACCINI, BOLOGNESI e CASTELLANI. — Al Ministro per le pari L’interrogazione a risposta scritta opportunita`. — Per sapere – premesso che: Cento n. 4-09095, pubblicata nell’allegato B ai resoconti della seduta del 26 febbraio la Commissione parlamentare per 2004, deve intendersi sottoscritta anche l’infanzia, secondo la legge istitutiva, ha dal deputato Russo Spena. compiti di indirizzo e di controllo sulla concreta attuazione degli accordi interna- zionali e della legislazione relativi ai diritti e allo sviluppo dei soggetti in eta` evolutiva; Ritiro di un documento del sindacato ispettivo. la Commissione stessa ha deliberato il 15 maggio 2003 un’indagine conoscitiva Il seguente documento e` stato ritirato su adozioni e affidamento, nel cui ambito dal presentatore: interrogazione a risposta – oltre ad audizioni, tra l’altro, della orale Maurandi n. 3-02820 del 3 novem- presidente della Commissione per le ado- bre 2003. zioni internazionali e di numerosi rappre- Atti Parlamentari — 12906 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 assistenza determinati dallo Stato ai sensi dell’articolo 117, secondo comma, della Trasformazione di documenti Costituzione. del sindacato ispettivo.

(2-01088) « Ruggeri, Giovanni Bianchi, Ge- I seguenti documenti sono stati cosı` rardo Bianco, Bimbi, Boccia, trasformati su richiesta dei presentatori: Bottino, Burtone, Camo, Car- bonella, Carra, Castagnetti, interrogazione a risposta scritta Nesi Colasio, Delbono, Duilio, Fio- n. 4-04950 del 14 gennaio 2003 in inter- roni, Franceschini, Frigato, rogazione a risposta orale n. 3-03123; Gentiloni Silveri, Giachetti, Iannuzzi, Lettieri, Santino interrogazione a risposta orale Gal- Adamo Loddo, Tonino vagno n. 3-01965 del 19 febbraio 2003 in Loddo, Loiero, Lusetti, Man- interrogazione a risposta scritta tini, Marcora, Mattarella, n. 4-09116; Merlo, Monaco, Morgando, interrogazione a risposta scritta Cu- Mosella, Pasetto, Pinza, Pisci- sumano n. 4-06090 del 16 aprile 2003 in tello, Realacci, Reduzzi, Ro- interrogazione a risposta orale n. 3-03120; sato, Rusconi, Sinisi, Sque- glia, Stradiotto, Volpini ». interrogazione a risposta orale Peco- raro Scanio n. 3-02858 del 12 novembre 2003 in interrogazione a risposta scritta n. 4-09118.

Apposizione di una firma ad una interpellanza. ERRATA CORRIGE

L’interpellanza urgente Ruzzante e altri Interrogazione Burani Procaccini e altri n. 2-01087, pubblicata nell’allegato B ai n. 4-09101 pubblicata nell’allegato B ai resoconti della seduta del 26 febbraio resoconti della seduta n. 429 del 26 feb- 2004, deve intendersi sottoscritta anche braio 2004. Si ripubblica il testo dell’in- dal deputato Trupia. terrogazione a risposta scritta Burani Pro- caccini ed altri n. 4-09101, con l’esatta indicazione dei firmatari. Apposizione di una firma ad una interrogazione. BURANI PROCACCINI, BOLOGNESI e CASTELLANI. — Al Ministro per le pari L’interrogazione a risposta scritta opportunita`. — Per sapere – premesso che: Cento n. 4-09095, pubblicata nell’allegato B ai resoconti della seduta del 26 febbraio la Commissione parlamentare per 2004, deve intendersi sottoscritta anche l’infanzia, secondo la legge istitutiva, ha dal deputato Russo Spena. compiti di indirizzo e di controllo sulla concreta attuazione degli accordi interna- zionali e della legislazione relativi ai diritti e allo sviluppo dei soggetti in eta` evolutiva; Ritiro di un documento del sindacato ispettivo. la Commissione stessa ha deliberato il 15 maggio 2003 un’indagine conoscitiva Il seguente documento e` stato ritirato su adozioni e affidamento, nel cui ambito dal presentatore: interrogazione a risposta – oltre ad audizioni, tra l’altro, della orale Maurandi n. 3-02820 del 3 novem- presidente della Commissione per le ado- bre 2003. zioni internazionali e di numerosi rappre- Atti Parlamentari — 12907 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 sentanti degli enti autorizzati – si e` svolta per iscritto al quesito posto da enti auto- una missione a Mosca e a San Pietroburgo rizzati ma non ancora accreditati in Rus- dal 16 al 18 febbraio 2004; sia circa la possibilita` di accettare mandati da coppie; benche´ la Federazione russa risulti il Paese, dopo l’Ucraina, da cui vengono risulta da piu` fonti, tra le quali anche adottati il maggior numero di bambini da funzionari dell’ambasciata italiana, che il parte delle coppie italiane, il numero di programmato incontro a Mosca della de- tali adozioni e` di gran lunga inferiore legazione della Commissione parlamentare rispetto a quelle effettuate da altri paesi per l’infanzia con i rappresentanti degli europei (Francia e Spagna) ed extraeuro- enti italiani autorizzati, previsto per il 16 pei (Stati Uniti d’America) e la quantita`di febbraio 2004, non abbia visto la parteci- bambini che permangono in istituti russi pazione prevista a causa di interventi – per molti anni in attesa di una famiglia e` effettuati dalla dottoressa Maria Teresa molto elevata; Vinci, coordinatrice della segreteria tec- nica della Commissione per le adozioni nella Federazione russa operano 13 internazionali – che di fatto hanno gra- enti italiani autorizzati ed accreditati, vemente ostacolato lo svolgimento di atti- mentre per altri 8 enti, non ancora ac- vita` connesse all’indagine conoscitiva par- creditati, l’autorizzazione gia` concessa e` lamentare; stata sospesa dalla Commissione per le adozioni internazionali con provvedimento il 4 novembre 2003 e` stata sotto- n. 161/2003 deliberato il 17 dicembre scritta un’Intesa istituzionale di pro- 2003; gramma per un piano pluriennale di in- terventi nella Federazione Russa fra la secondo l’articolo 13 del decreto del Commissione per le adozioni internazio- o Presidente della Repubblica del 1 dicem- nali e 12 enti autorizzati italiani operanti bre 1999, n. 492 (Regolamento recante in Russia, che prevede fra l’altro di « apri- norme per la costituzione, l’organizzazione re ed attrezzare una sede permanente e il funzionamento della Commissione per della delegazione italiana (Commissione, le adozioni internazionali), la Commis- Regioni, Enti accreditati) affinche´ i citta- sione puo` revocare o, nei casi meno gravi, dini italiani che si recano nella Federa- sospendere per un periodo determinato zione Russa per l’adozione ricevano servizi l’autorizzazione gia` concessa ad un ente, ed assistenza adeguati » –: qualora venga accertato il venire meno di requisiti che hanno determinato il rilascio quali iniziative intenda adottare in dell’autorizzazione o qualora l’attivita` relazione al comportamento della coordi- svolta dall’ente non sia rispondente ai natrice della segreteria tecnica della Com- principi della Convenzione dell’Aja, della missione per le adozioni internazionali, legge sull’adozione e del regolamento; che risulta aver operato per indurre i rappresentanti degli enti autorizzati ita- dal testo dello stesso articolo risulta liani operanti in Russia a disertare il che, ove sussistano le motivazioni indicate, previsto incontro con la delegazione della nei confronti di un ente puo` essere sospesa Commissione parlamentare per l’infanzia; l’autorizzazione, ma non appare prevista la sospensione relativamente ad un solo quale sia il fondamento normativo Paese; del provvedimento n. 161/2003 deliberato dalla Commissione per le adozioni inter- nessuna norma vieta ad enti autoriz- nazionali il 17 dicembre 2003, che, in zati ma non ancora accreditati la presa in difformita` da quanto previsto dall’articolo carico di coppie e la presidente della 13 del decreto del Presidente della Repub- Commissione per le adozioni internazio- blica del 1o dicembre 1999, n. 492, e` stata nali, dottoressa Carmela Cavallo, ha nel adottata senza previa contestazione dei recente passato risposto affermativamente fatti e delle ragioni agli enti destinatari del Atti Parlamentari — 12908 — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 provvedimento; sospende tali enti solo dal- come si concili l’esplicita indicazione l’autorizzazione per un singolo Paese stra- della presidente della Commissione per le niero; non motiva la sospensione con il adozioni internazionali secondo la quale venire meno dei requisiti degli stessi enti gli enti autorizzati ma non ancora accre- (il cui permanere viene invece esplicita- ditati in Russia possono prendere in carico mente riconosciuto nel testo), ne´ con loro le coppie interessate a conferire mandato comportamenti non corrispondenti ai ad essi, con l’affermazione contenuta nella princı`pi della Convenzione dell’Aja, alla deliberazione del 17 dicembre 2003 della legge sull’adozione o al regolamento; non stessa Commissione, secondo la quale le indica un tempo determinato per la durata coppie che hanno conferito mandato ad della sospensione; enti autorizzati ma non accreditati in se l’affermazione secondo cui « la per- Russia si trovano in situazione di pesante manenza nell’Albo di enti autorizzati e non disorientamento e notevole disagio, tanto accreditati ha prodotto pesante disorienta- da indurre a sospendere a tali enti l’au- mento e notevole disagio a numerose cop- torizzazione gia` concessa; pie » che hanno conferito incarico a tali enti per adottare bambini russi – contenuta se si intenda estendere la decisione – nella citata deliberazione n. 161/2003 – sia contenuta nell’Intesa istituzionale di pro- valida anche per le numerose situazioni gramma del 4 novembre 2003 sopra citata analoghe di enti autorizzati ma non accre- ditati o riconosciuti presso altri Paesi, oltre – di aprire ed attrezzare una sede per- la Russia, presenti nell’Albo; e, in tal caso, manente, anche a tutti gli altri Paesi ove se non ritenga che vi sia una disparita`di operano enti autorizzati italiani, o almeno trattamento da parte della Commissione a quelli nei quali le procedure di adozione per le adozioni internazionali nel caso degli internazionale risultano in numero piu` enti autorizzati ma non accreditati in Rus- elevato, al fine di consentire anche ai sia rispetto agli enti autorizzati ma non cittadini italiani che si recano in tali Paesi accreditati, o non operativi per qualsiasi per svolgere dette procedure di ricevere altro motivo, presso altri Paesi; « servizi ed assistenza adeguati »; se non ritenga necessario inserire nel nuovo regolamento della Commissione per quali indirizzi intenda porre in atto le adozioni internazionali ulteriori criteri per aiutare i bambini tuttora presenti negli relativi alle informazioni che devono essere istituti della Federazione russa, con par- contenute nell’Albo degli enti autorizzati, ticolare riferimento a quelli in eta` presco- tali da consentire alle coppie una imme- lare e scolare, affinche´ siano accolti in diata comprensione della effettiva operati- numero sempre maggiore dalle famiglie vita` di ciascun ente nei singoli Paesi; italiane. (4-09101) Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

INTERROGAZIONI PER LE QUALI E` PERVENUTA RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA

ASCIERTO. — Al Presidente del Consi- IX q.f.) proprio per consentire all’ente di glio dei ministri, al Ministro per la funzione disporre di personale adeguato da asse- pubblica, al Ministro della salute. — Per gnare a copertura delle vacanze regionali; sapere – premesso che: nonostante cio` tale personale e` in- la Croce rossa italiana per il suo spiegabilmente rimasto assegnato presso i funzionamento dispone di una articola- Servizi di provenienza, probabilmente con zione territoriale suddivisa in 20 Comitati le medesime mansioni, presso la sede regionali, 100 comitati provinciali e cen- centrale C.R.I. di Via Toscana n. 12 –: tinaia di Comitati locali (altri in fase di costituzione); se non si ritenga grave che si conti- nuino a privare le unita` periferiche della sempre piu` sovente giungono segna- C.R.I. di adeguate professionalita` anche se lazioni sulla carenza di personale dotato in effetti comunque presenti in servizio; di qualifiche appropriate per ricoprire le figure di Direttori regionali e provinciali quali provvedimenti urgenti si riten- espressamente previste dal nuovo Statuto, gano di adottare perche´ si giunga, anche recentemente approvato con decreto del con il concerto delle organizzazioni sin- Presidente del Consiglio dei ministri dacali, ad un corretto impiego del per- n. 208 del 2002; sonale citato e a ristabilire il clima di serenita` alla struttura periferica della anche le organizzazioni sindacali C.R.I. da lungo tempo dimenticata. come ad esempio il Sindacato Nazionale (4-06841) Autonomo C.R.I. con comunicato n. 67 del 3 giugno 2003 ha sollecitato, tra l’altro, RISPOSTA. — In data 28 novembre 2001, l’adozione di provvedimenti per la coper- con Determinazione direttoriale n. 101 tura di tali posizioni; della Croce Rossa Italiana, sono stati ema- risulta all’interrogante che con deter- nati i bandi di selezione per i passaggi minazione direttoriale n. 215 del 9 dicem- all’interno del nuovo sistema di classifica- bre 2002 sarebbe stata approvata la gra- zione del personale. duatoria della selezione per il conferi- I suddetti bandi sono diretta derivazione mento di n. 55 posti di posizione C4 (ex IX del CCNL 1998-2001 comparto Enti Pub- q.f.) profilo amministrativo; blici non Economici e del Contratto Inte- grativo di Ente CRI, sottoscritto in data 14 alcuni dei vincitori per effetto della novembre 2001. statuizione degli emanati bandi concor- Tra le 17 procedure selettive era ricom- suali sono transitati dalla posizione C1 (ex presa anche quella relativa al conferimento VII q.f.) direttamente alla posizione C4 (ex di n. 55 posizioni C4 ex IX q.f. profilo Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 amministrativo, secondo le disponibilita` ri- sposizioni del CCNL Enti Pubblici non scontrate dalla dotazione organica delibe- Economici per il periodo 1998-2001, che rata con Provvedimento n. 215/01 del Con- dispone, nell’allegato « A », i requisiti di siglio Direttivo nazionale ed approvata dai partecipazione per il conferimento delle Ministeri vigilanti. singole posizioni. I 55 posti messi a selezione compren- Il Ministro della salute: Giro- devano tutte le posizioni scoperte sul ter- lamo Sirchia. ritorio nazionale, tra cui anche alcune sedi di direzione regionale; in tal proposito il bando di cui sopra, come tutti gli altri bandi, conteneva la clausola per la quale i BATTAGLIA. — Al Ministro della salute. candidati nella domanda di partecipazione — Per sapere – premesso che: dichiaravano la disponibilita` all’assegna- risulta all’interrogante che la regione zione ad altra sede di servizio, in caso di Lazio ha bandito una gara per l’acquisto esubero nell’unita` di appartenenza e suc- di vaccini antinfluenzali e che risulterebbe cessivamente alla rideterminazione della vincitrice un’azienda che ha proposto un dotazione organica nazionale. vaccino a virus frammentati che contiene In considerazione dell’impegno preso dai Thiomnersal; singoli candidati, i vincitori delle selezioni, nella lettera di comunicazione del conferi- il Comitato Europeo Specialita` Me- mento della nuova posizione ordinamen- dicinali ha dichiarato l’opportunita` di pro- tale, sono stati assegnati « temporaneamen- muovere l’uso di vaccini privi di mertiolato te » alle sedi di appartenenza, in attesa della e di altri composti organomercurali (Po- conclusione della fase di riorganizzazione in sition Paper on Thiomersal – 1999; Points atto. to Consider on the Reduction, Elimination Il regime commissariale dell’ente e la or Substitution of Thiomersal in Vaccines relativa fase di riordino in atto nonche´la 2001); previsione normativa (legge finanziaria 2003), che dispone la rideterminazione della il Ministero della salute con de- dotazione organica nazionale in base alle creto ministeriale 13 novembre 2001 aveva necessita` riscontrate e alle attivita`, non disposto il ritiro delle confezioni dei sud- hanno ancora consentito la riorganizza- detti medicinali entro il 30 giugno 2003; zione del personale, in modo da fornire alla i medici di famiglia ed i pediatri periferia adeguato sostegno, anche attra- della regione hanno dichiarato il loro verso procedure di mobilita`. dissenso e la preoccupazione per l’uso di Si segnala inoltre che il personale inte- tale farmaco che, ove fosse acquistato, li ressato alla riqualificazione, pur mante- obbligherebbero a richiedere ai pazienti il nendo le precedenti assegnazioni territoriali, consenso informato per la somministra- e` stato comunque impiegato in attivita` zione; consone ai livelli rivestiti; in particolare sul totale dei dipendenti vincitori della sele- tale situazione potrebbe avere conse- zione in oggetto (che con lo scorrimento guenze rilevanti, scoraggiare la vaccina- sono pari a n. 59), n. 35 sono stati asse- zione e compromettere l’efficacia della gnati presso le sedi di Roma, sedi che, per stessa campagna antinfluenzale in quella dotazione organica e presenze, compren- regione; dono circa la meta` di tutti i dipendenti civili a livello nazionale. desta pertanto perplessita` il fatto che In ultimo, il fatto che alcuni dipendenti il Ministero della salute abbia ritenuto di siano transitati direttamente dalla posizione prorogare i termini per il ritiro di detti C1 alla posizione C4 non e` legato alla vaccini anche per il fatto che sono ormai necessita` di provvedete alla copertura delle sul mercato quantita` di vaccino che non vacanze regionali, ma e` previsto dalle di- presentano tali inconvenienti; Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

tale ingiustificata proroga rende pos- d’America, ne´ l’Agenzia europea per la Va- sibile l’acquisto dei vaccini contenenti lutazione dei Medicinali-EMEA, hanno mai composti di mercurio –: stabilito un termine per la messa al bando se non ritenga di rivedere la propria di tali conservanti dai vaccini, ma hanno posizione e se non ritenga urgente e ne- fornito soltanto raccomandazioni per una cessario disporre il ritiro immediato dei loro graduale eliminazione. vaccini contenenti composti organomercu- Si vedano in proposito: rali, in modo tale che venga bloccato il « Joint Statement » del Comitato l’impiego di detti vaccini ad opera delle Consultivo sulla pratica vaccinale (ACIP) regioni che avessero eventualmente acqui- degli Stati Uniti d’America e dell’America stato. (4-07591) Academy of Pediatrics del 1999, in cui viene ribadito che anche i vaccini che RISPOSTA. — La questione della presunta contenessero ancora tali sostanze sono per- pericolosita` dei composti del mercurio pre- fettamente accettabili per l’avvio ed il com- senti nei vaccini in ragione delle loro pletamento del ciclo delle vaccinazioni di proprieta` conservanti (si tratta infatti di routine (DTP, antipolio, antiepatite B, an- sostanze con azione antisettica e stabiliz- tiHaemophilus), in quanto i rischi connessi zante) e` da tempo oggetto di dibattito nel- alla mancata vaccinazione sono, sia su di l’ambito della comunita` scientifica interna- un piano individuale che sul piano collet- zionale. tivo, di gran lunga superiori a quelli, pe- Numerosi studi scientifici, anche di tipo raltro ipotetici, legati all’introduzione di retrospettivo, su coorti di soggetti vaccinati, piccole quantita` di mercurio; in passato, con prodotti contenenti conser- vanti a base di mercurio, non hanno messo l’« EMEA Position Statement » del 29 in luce alcuna evidenza di effetti tossici a giugno 2000, (Ref EMEA/CPMO/1578/00), breve, medio e lungo termine. in cui viene sottolineato come la vaccina- Cio` del resto e` comprensibile se si pensa zione con i vaccini esistenti, inclusi quelli che, a suo tempo, il mercurio era presente contenenti thiomersal, continua ad offrire nei vaccini in quantitativi variabili dai benefici alla popolazione generale ed ai 0,0125 ai 0,025 mg (mentre ora si trovano bambini, che superano di gran lunga i in commercio quasi esclusivamente pro- rischi, peraltro ipotetici, conseguenti al- dotti che ne sono del tutto privi). l’esposizione ai quantitativi di mercurio Si tratta di quantitativi di mercurio presenti nei vaccini. estremamente piccoli, di gran lunga infe- riori alle dosi massime giornaliere suggerite In merito alle informazioni e agli inter- dall’Organizzazione mondiale della sanita`e venti nei confronti della popolazione ita- da altre agenzie sanitarie per esposizioni di liana, venne consultato il Consiglio supe- breve durata, e pertanto non in grado di riore di sanita` per chiederne il parere circa determinare effetti dannosi neanche negli l’opportunita`, in considerazione della pre- organismi piu` delicati e sensibili (donne in senza di conservanti a base di mercurio in gravidanza, neonati) all’azione tossica di alcune preparazioni vaccinali in commercio questo elemento. in Italia, di apportare cambiamenti alla Cio` nonostante, l’esigenza di disporre di strategia vaccinale nazionale e modificare il prodotti sempre piu` tollerabili e bene ac- calendario delle vaccinazioni obbligatorie e cetti dalla popolazione, ed esenti anche dai raccomandate per l’eta` evolutiva, il cui limitati rischi legati a possibili fenomeni di ultimo aggiornamento risale al 7 aprile sensibilizzazione ed allergizzazione, ha sug- 1999. gerito l’opportunita` di arrivare ad una In data 12 luglio 2000, il Consiglio graduale rimozione dei conservanti a base Superiore di Sanita` ribadiva che le vacci- di mercurio dai vaccini. nazioni rappresentano uno strumento in- Va pero` sottolineato che ne´laFood and sostituibile per la prevenzione delle piu` Drug Administration degli Stati Uniti importanti malattie infettive ed esprimeva il Atti Parlamentari —IV— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 parere che l’immunizzazione con i vaccini tiomersale, sarebbe piu` prudente promuo- attualmente disponibili, compresi quelli vere l’uso generalizzato di preparazioni contenenti conservanti a base di mercurio, prive di conservanti organo-mercuriali, so- offre documentati benefici ai bambini ed prattutto nei vaccini monodose. alla popolazione generale, e non autorizza Le competenti Autorita` dei Paesi membri motivi di allarme per eventuali rischi alla si sono adoperate al fine di promuovere la salute. sostituzione o l’eliminazione dei conservanti Tale parere e` stato portato a conoscenza organo-mercuriali; tale processo avrebbe degli Assessorati alla Sanita` con lettera potuto essere assicurato tramite tre diverse circolare del 17 ottobre 2000. opzioni: Inoltre, sul sito del Ministero della Sa- lute, a partire dal mese di luglio 2002, e` ridurre il quantitativo di tiomersale stata predisposta una sezione specifica- nel prodotto finito; mente dedicata alla sicurezza delle vacci- eliminare il tiomersale, sostituendolo, nazioni nei bambini, in cui le problemati- se necessario, con un preservante alterna- che relative alla presenza dei conservanti a tivo; base di mercurio vengono affrontate ed approfondite, per una adeguata e corretta eliminare interamente il tiomersale. informazione della popolazione. Piu` in particolare, si segnala che la Il Ministero della Salute, sensibile alle sicurezza e la tollerabilita` dei vaccini con- problematiche in argomento, ha emanato tenenti conservanti organo-mercuriali e` nel novembre 2001 un decreto, recante stata oggetto di valutazione da parte del- disposizioni in ordine alla modifica della l’EMEA, che ha pubblicato in merito il composizione dei vaccini monodose conte- documento CPMP/BWP/2517/00 del 26 nenti mertiolato ed altri composti organo- aprile 2001 – « Point to consider on the mercuriali come conservanti o come residui reduction, elimination or substitution of nel processo produttivo ed, inoltre, ha di- thiomersal in vaccines ». sposto l’obbligo per tutte le aziende titolari In tale documento si sottolinea quanto di autorizzazione all’immissione in com- segue: mercio di tali vaccini, autorizzati con pro- il tiomersale e` un conservante anti- cedura nazionale, di presentare variazione microbico contenuto in alcuni vaccini per di tipo II, finalizzata all’eliminazione del uso umano; in aggiunta al suo potere mertiolato o degli altri conservanti organo- antimicrobico, esso puo` svolgere anche at- mercuriali, nonche´ il ritiro dal commercio tivita` antigenica e stabilizzante; inoltre, puo` dei lotti delle confezioni dei suddetti medi- essere necessario nella fase di preparazione cinali entro il 30 giugno 2003. per garantire la qualita` dell’antigene; A tal riguardo, sembra opportuno evi- denziare che e`, a tutt’oggi, in corso la l’utilizzo di tiomersale e` razionale valutazione dei dati di variazione, cosı` come nelle preparazioni dei vaccini in formula- presentati dalle ditte, al fine di verificare la zione multidose, nelle quali e` richiesto un qualita`, la sicurezza e l’efficacia dei prodotti alto grado di stabilita` dell’antigene e ga- modificati. rantisce, inoltre, un maggiore potere anti- Infatti, l’eliminazione e la sostituzione microbico; tale presupposto scientifico e` del tiomersale potrebbero avere un impatto meno evidente per le preparazioni biotec- su vari aspetti della preparazione, quali la nologiche monodose. qualita` microbiologica, la solubilita`, l’anti- genicita`, l’immunogenicita` e la stabilita`. Occorre sottolineare che, per le vacci- Tali aspetti devono essere attentamente nazioni destinate all’ambito nipiologico ed valutati caso per caso nelle diverse prepa- infantile, nel CPMP si e` valutato che, razioni vaccinali. nonostante non ci siano evidenze di rischi E` opportuno ricordare, quindi, il fatto correlati all’esposizione a vaccini contenenti che, se l’obiettivo finale individuato nel Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

CPMP corrisponde all’eliminazione e alla dei vaccini cosı` modificati e, soprattutto, a sostituzione del tiomersale dai vaccini mo- tutela della salute pubblica, per garantire la nodose, e` altrettanto necessario che sia copertura delle campagne vaccinali, in assicurata una adeguata fase di transizione, corso e future. che consenta alle aziende produttrici di Il Ministro della salute: Giro- rendere disponibili vaccini dalle caratteri- lamo Sirchia. stiche tecniche ed immunologiche almeno non inferiori a quelli attualmente in com- mercio. BIELLI. — Al Ministro delle attivita` Infatti, come si e` sottolineato nel CPMP, produttive. — Per sapere – premesso che: le preparazioni contenenti tiomersale deb- bono essere considerate sicure ed efficaci; la maggior parte degli enti locali e inoltre, vista la stabilita` delle formulazioni delle aziende pubbliche e private, per in monodose si puo` promuovere la sosti- venire incontro ai bisogni dei cittadini, si tuzione del tiomersale solo quando la qua- sono dotati di uno « sportello » per le lita`, la sicurezza e l’efficacia delle formu- relazioni con il pubblico; lazioni modificate siano state debitamente l’Enel, al contrario, costringe i citta- accertate. dini ad interloquire esclusivamente con il Sembra, infatti, il caso di ribadire che la numero verde che non e` in grado di dare sostituzione puo` essere effettuata solo dopo risposte esaurienti a tutte le richieste ed ai aver attentamente esaminato e valutato il quesiti che vengono avanzate –: rapporto rischio/beneficio del prodotto, con particolare riguardo alle caratteristiche pre- se il Ministro non ritenga opportuno cedentemente descritte. sollecitare l’ente nazionale per l’energia elet- Tali valutazioni sono in corso per le trica a dotarsi di uno « sportello » nazionale preparazioni vaccinali monodose, e solo e di « sportelli » regionali per le relazioni con dopo l’approvazione da parte e dell’Istituto il pubblico che possono soddisfare piena- Superiore di Sanita` e del Ministero della mente le esigenze degli utenti. (4-07142) Salute (per i rispettivi ambiti di competen- za), i prodotti cosı` variati potranno essere RISPOSTA. — L’Enel Distribuzione ha isti- autorizzati per la commercializzazione. tuito il numero verde 800 900 800 al fine I contenuti delle indicazioni sopra rese di consentire un accesso piu` facile ai servizi costituiscono la motivazione che ha com- offerti alla clientela ed una piu` rapida portato l’adozione del decreto ministeriale assistenza, in caso di particolari operazioni 27 giugno 2003, il quale dispone il ritiro dei commerciali che richiedano una specifica vaccini monodose contenenti tiomersale dal competenza, gli operatori del predetto ser- mercato e la loro sostituzione con le nuove vizio indicano al cliente le unita` di Enel formulazioni prive di tiomersale entro 45 Distribuzione cui rivolgersi per l’espleta- giorni dalla data di approvazione dei singoli mento delle necessarie operazioni. I clienti decreti delle singole specialita`. possono, inoltre, rivolgersi agli sportelli Il decreto ministeriale in questione, QuiEnel, presenti sul territorio nazionale, il quindi, non e` stato adottato per concedere cui personale e` in grado di fornire i consigli alle aziende una proroga sine die dell’ob- e l’assistenza per svolgere operazioni com- bligo della presentazione della variazione di merciali relative a forniture di energia tipo II ed, in particolare, della eliminazione elettrica fino a 15 kW. Sono attualmente del mertiolato o degli altri conservanti presenti, sul territorio nazionale, 1.200 contenenti organo-mercuriali. punti QuiEnel ubicati presso i negozi au- Tale proroga permettera` al Ministero torizzati di Wind, di Enel.si e di Poste della salute di svolgere le attivita` previste e Italiane. L’individuazione del punto QuiE- necessarie, quali l’attenta valutazione delle nel piu` vicino puo` avvenire consultando il variazioni presentate, al fine di assicurare sito prontoenel.it. L’elenco dei punti QuiE- la massima qualita`, la sicurezza e l’efficacia nel, presenti in ciascuna provincia italiana, Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 e` stato peraltro comunicato dall’Enel Di- L’Italia, infatti, unitamente agli altri stribuzione ai propri clienti insieme con la membri dell’Unione europea, ha promosso fatturazione dei consumi. l’adozione, nel 1998, della risoluzione 53/ 144 dell’assemblea generale delle Nazioni Il Sottosegretario di Stato per le attivita` produttive: Giovanni unite, avente ad oggetto la « Dichiarazione Dell’Elce. sui diritti e doveri di persone, gruppi ed organi della societa` civile che operano per promuovere e difendere i diritti umani universalmente riconosciuti e le liberta` fon- BULGARELLI. — Al Ministro degli af- damentali ». fari esteri. — Per sapere – premesso che: Tale dichiarazione contiene un « codice di condotta » cui si deve ispirare l’azione dei Beatrice de Carrello, procuradora « difensori dei diritti umani » e stabilisce, para la Defensa de los Derechos Humanos, allo stesso tempo, alcuni principi generali quarta carica elettiva dello stato de El che gli Stati sono chiamati a rispettare per Salvador, e` cittadina italiana il cui impe- garantire la piena tutela e incolumita` dei gno civico e le cui lotte contro la malavita difensori nonche´ il libero espletamento sono note; della loro attivita`. come rivela il giornale nazionale Anche in ambito Commissione per i « Diario Colatine » del 9 settembre 2003, a diritti umani l’Italia ha tradizionalmente partire da dicembre del corrente anno sostenuto una risoluzione su « Human Ri- Beatrice de Carrello riceve reiterate mi- ghts Defenders » presentata dalla Norvegia. nacce di morte, alcune spedite via fax da In occasione della cinquantanovesima ses- uffici pubblici. La colpa della Procuradora sione della CDU, svoltasi a Ginevra nei sarebbe d’essere una « fetida », un impic- mesi di marzo e aprile 2003, e` stata ap- ciona. Negli ultimi giorni le intimidazioni provata con il pieno sostegno del nostro si sono intensificate al punto da far temere Paese la risoluzione 2003/64, che condanna il peggio; gli atti di violenza perpetrati a danno dei difensori dei diritti umani e fa appello agli le minacce in questione sono da Stati affinche´ adottino tutte le misure ne- tempo note alla Fiscalia General de la cessarie a garantirne l’incolumita` personale Repu` blica ma benche´ queste siano fir- e consentire agli stessi di operare in piena mate dalla sedicente organizzazione liberta`. « Limpieza de Maras » ed i moventi siano Per quanto riguarda poi il caso specifico tali da indirizzare chiaramente le inda- segnalato nella presente interrogazione, si fa gini, la Fiscalia non ha dato alcun peso presente quanto segue. alla vicenda –: Dalla firma degli Accordi di pace, nel gennaio del 1992, il Salvador ha intrapreso come il nostro Governo intenda as- il lungo processo di transizione democratica sicurare, attraverso gli opportuni stru- con discreti risultati, tanto da essere citato menti diplomatici, la posizione della no- dalle Nazioni Unite come raro esempio di stra concittadina impegnata per la tutela pacificazione, ottenuta dopo una lunga e dei diritti umani in Salvador, al fine di devastante guerra civile. Il Paese, tuttavia, appoggiare il suo importante operato e presenta le tipiche caratteristiche di una proteggere la sua persona. (4-07328) giovane democrazia, e sia i partiti di destra, sia quelli di sinistra hanno ancora molta RISPOSTA. — La questione della tutela di strada da percorrere. coloro che sono impegnati nella promo- La situazione sociale non e` particolar- zione e difesa dei diritti umani nel mondo mente favorevole a causa della poverta`e forma gia` da tempo oggetto di particolare della criminalita` ordinaria e organizzata, attenzione da parte dell’Italia e degli altri colpevole di innumerevoli omicidi. Non si partners comunitari. sono verificati, negli ultimi anni, episodi di Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 tortura o maltrattamenti istituzionali ed i per una cittadina che svolge un ruolo di casi di « iniziativa individuale » sono stati spicco in un Paese estero. Proprio questo regolarmente puniti anche con l’immediata interesse ha portato in alcune occasioni il destituzione e/o detenzione. nostro ambasciatore a consigliare al pro- Malgrado gli sforzi che il Governo ha curatore per i diritti umani di modulare i intrapreso nel settore della giustizia, non suoi interventi al fine di evitare, per quanto manca pero` un eccesso di garantismo che possibile, situazioni conflittuali e polemi- porta alla scarcerazione anzitempo di molti che, permettendo contemporaneamente il criminali. raggiungimento di maggiori risultati. La cittadina italiana Beatrice Alamanni Sara` cura della nostra ambasciata sen- de Carrello, che e` un avvocato di rilievo nel sibilizzare ulteriormente il Governo salva- Paese centroamericano, nonche´ una docente doregno sull’importanza di tutelare i diritti universitaria, ha richiesto ed ottenuto an- umani e assicurare il massimo sostegno a che la cittadinanza di El Salvador dopo chi si occupa con tanto impegno di questa aver contratto matrimonio con un cittadino delicata problematica. salvadoregno. Il Sottosegretario di Stato per gli Dal luglio 2001 e` alla direzione della affari esteri: Margherita Bo- procura per la Difesa dei diritti umani e il niver. suo mandato di durata triennale, ottenuto con il voto qualificato del Parlamento e con l’appoggio sia dei partiti di destra sia dei partiti di sinistra, scadra` nel luglio del BURTONE. — Al Ministro della salute. 2004. — Per sapere – premesso che: Dal suo insediamento alla procura dei il decreto legislativo 30 dicembre diritti umani, la signora Alamanni ha de- 1992, n. 502 (articolo 18, comma 2-bis e nunciato di aver ricevuto minacce di morte, comma 8) ha previsto l’inquadramento nel che fortunatamente non si sono mai con- livello dirigenziale del personale dipen- cretizzate. La causa di queste minacce e`da dente dal ministero della sanita`, apparte- ricercarsi nella sua attivita` di procuratore e nente ai profili professionali di « medico nel modo in cui svolge le sue funzioni da chirurgo, medico veterinario, chimico, far- qualcuno ritenuto impulsivo, battagliero e macista, biologo e psicologo »; critico soprattutto nei confronti del Go- verno. in applicazione del succitato articolo E` possibile che la signora riceva altre 18 e` stato emanato il decreto del Presi- minacce di morte, ma e` opinione comune dente del Consiglio dei ministri n. 73 del fra gli ambasciatori dell’unione europea nel 13 dicembre 1995, registrato alla Corte dei Paese centroamericano che queste non si Conti che ha inquadrato il « personale del concretizzeranno sia per l’imminenza del Ministero della Sanita` nella dirigenza del termine del suo mandato, sia perche´la ruolo sanitario articolato su due livelli »; nomina di un procuratore per i diritti un’unica categoria professionale, dunque, umani fu fortemente caldeggiata dai Paesi articolata su due livelli funzionali; europei e dagli USA e ne´ l’attuale Governo di destra, ne´ l’opposizione di sinistra avreb- la contrattazione collettiva ha preso bero alcun interesse ad inimicarsi i prin- atto di questa riforma legislativa con di- cipali partners del Paese. Inoltre, come sposizione consequenziali; il contratto tutte le cariche ufficiali del Paese, la signora 1994-1997 area 1 – dirigenza dello Stato Alamanni usufruisce della scorta e di – ha, infatti, regolato il rapporto di lavoro un’automobile blindata per i suoi sposta- delle figure di cui sopra inserendo speci- menti. fiche disposizioni nella cosiddetta « coda La nostra ambasciata a San Salvador da contrattuale », riferita sia ai dirigenti sa- sempre mantiene stretti contatti con lei e nitari ex II livello, sia ai dirigenti sanitari cio` dimostra l’interesse del Governo italiano ex I livello (medici veterinari, chimici, Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 farmacisti), entrambi appartenenti al mi- chiara e convergente volonta` del legisla- nistero della salute; tore (legge 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni, nonche´ de- con disposizione incoerente, tuttavia, creto del Presidente del Consiglio dei mi- con decreto del Presidente della Repub- nistri del 13 dicembre 1995) e degli attori blica 150 del 1999, che ha istituito, tra le negoziali, intenda invece dequalificare i altre cose, il R.U.D. (ruolo unico della suddetti dirigenti sanitari ex I livello ri- dirigenza), il ministero della salute ha portandoli ai livelli dell’ex carriera diret- iscritto in tale ruolo unico soltanto i tiva; dirigenti sanitari ex II livello, escludendo i dirigenti sanitari ex I livello, iscritti invece quali siano i motivi di una condotta negli specifici ruoli del ministero della a dir poco schizofrenica per cui mentre, salute; da un lato, il ministero della salute ri- chiede al ministero dell’economia e delle con decreto legislativo 229 del 1999, finanze per il rinnovo del contratto rela- sono stati aboliti i due livelli della diri- tivo al biennio 2000-2001 le risorse eco- genza sanitaria ed e` stato istituito un nomiche per n. 466 dirigenti di seconda unico livello della dirigenza sanitaria ri- fascia del RUD, ove risultano inclusi 306 portando a piena unita` la categoria –: dirigenti sanitari di ex II e I livello (cir- costanza acclarata dal parere espresso dal quali siano i motivi della mancata ministero dell’economia e delle finanze in trasmissione, a suo tempo, al ministero seno al comitato di settore), dall’altro, e in della funzione pubblica dei nominativi dei assoluta contraddizione, il Ministro della dirigenti di I livello del ministero della salute condivide l’orientamento espresso sanita` per l’iscrizione al RUD, posto che le nell’atto di indirizzo volta a non ricono- disposizioni al tempo vigenti – sia di scere la II fascia dirigenziale ai dirigenti di natura legislativa (decreto legislativo 29 I livello; del 1993 e successive modificazioni ed integrazioni) sia contrattuale (contratto se la mancata utilizzazione di dette collettivo sopra citato) – non lasciavano risorse finanziarie, funzionalmente e ori- margine alcuno di discrezionalita`, ne´ pos- ginariamente destinate a sanare la, politi- sibilita` di interpretazione in senso contra- camente incresciosa e giuridicamente ille- rio, rispetto alla necessaria ed obbligatoria gittima, discrasia tra sotto inquadramento iscrizione al RUD di tutti i dirigenti delle di fatto e inquadramento giuridico dovuto amministrazioni, compresi quindi i diri- ai dirigenti sanitari di ex I livello, abbia genti del ministero della sanita` di I livello, comportato la restituzione delle stesse al qualificati come tali da convergenti dispo- ministero dell’economia e delle finanze, sizioni legali e contrattuali; ovvero se le stesse siano state destinate e/o utilizzate per differenti finalita`e,intal quali siano i motivi per i quali il caso, quali; Ministro della salute ancora non intenda se corrisponda al vero che il mini- ottemperare, ad avviso dell’interrogante, stero della salute non intenda collocare, con grave ed ingiustificata omissione di con gli atti regolamentari propri previsti atti dovuti, al disposto del decreto legisla- con la legge 145/2002, i suddetti dirigenti tivo 229 del 1999 che, tra l’altro, istituisce nella seconda fascia dell’istituendo ruolo un unico livello della dirigenza sanitaria, unico del ministero della salute, nelle mantenendo la differenziazione non all’in- apposite sezioni tecniche, prefigurando, in terno della categoria, ormai unica, ma tal caso, una inaccettabile discriminazione soltanto in relazione alle diverse respon- giuridica con conseguenti responsabilita` sabilita` attribuibili; dirette che potrebbero essere fatte valere quali siano i motivi e il fondamento nelle opportune sedi; giuridico del potere in base al quale il se, nell’atto di riordino del ministero Ministro della salute in contrasto con una della salute, siano previste le posizioni Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 dirigenziali di seconda fascia relative ai detto personale finisca per essere supe- suddetti dirigenti; riore a quello dei dirigenti sanitari di ex I livello e, in caso affermativo, quale sia la quali siano i motivi per i quali, con valutazione del Ministro interrogato circa l’articolo 7 (legge n. 362 del 14 ottobre il rinnovato effetto di « giungla retributi- 1999, rinnovata ogni anno e anche per il va » e di spinte inflazionistiche (modello 2002) si preveda, in via sperimentale, una trattamento retributivo dei pubblici dipen- indennita` per tutto il personale non ap- denti negli anni ’70) che tale situazione partenente al ruolo sanitario del ministero finirebbe per creare con violazione del- della salute « ... in relazione all’accresciuta l’articolo 8 del testo unico 165/2201 rela- complessita` dei compiti assegnati al mini- tivo alla certezza e alla prevedibilita` della stro della salute in materia di vigilanza, spesa per il personale; ispezione, e controllo, di prevenzione, di sicurezza e di profilassi », con esclusione se sia vero che lo stipendio annuale dei soli dirigenti sanitari exIeIIlivello e lordo di un dirigente sanitario di ex I se questa disposizione non violi il chiaro livello con piu` di 15 anni di anzianita`di disposto del testo unico 165/2001, articolo servizio sia inferiore a quello di un neoas- 2, comma 3, che vieta l’attribuzione di sunto del servizio sanitario nazionale ed trattamenti economici per legge e non anche in questo caso quale sia la valuta- tramite contrattazione collettiva e dell’ar- zione del Ministro circa l’irrazionalita`di ticolo 7, comma 5, del medesimo testo tale situazione. (4-05355) unico, che dispone che le amministrazioni pubbliche non possono erogare tratta- RISPOSTA. — L’atto parlamentare in menti economici accessori che non corri- esame formula una serie di quesiti in spondano alle prestazioni effettivamente merito all’inquadramento del personale del rese; Ministero della salute nella dirigenza del se corrisponda al vero che le suddette ruolo sanitario. indennita` (che variano dai 5000 ai 35000 Per quanto concerne il mancato inseri- euro) siano corrisposte a tutto il personale mento dei dirigenti sanitari di I livello del del ministero della salute (dal livello piu` Ministero della salute nel ruolo unico della basso fino ai dirigenti di I fascia, inclusi i dirigenza (R.U.D.), si fa presente che sulla capi dipartimento), della ragioneria cen- questione e` stato espresso il parere n. 742/ trale del ministero dell’economia e delle 1999 con il quale la Sezione I del Consiglio finanze presso il ministero della salute e, di Stato ha definitivamente ed inequivoca- in caso affermativo, se non ritenga di bilmente chiarito che « il fatto che i dipen- dover informare la Corte dei Conti, l’Aran denti che provengono dalla ex carriera e le organizzazioni sindacali firmatarie del direttiva o dai livelli funzionali del Mini- contratto in relazione ad atti di spesa per stero della Sanita` siano stati inquadrati il personale che, ad avviso dell’interro- nella dirigenza del SSN non comporta che gante, sono fuori dai canali obbligatori essi abbiano mai acquisito la qualifica di previsti dal sistema delle fonti che rego- dirigente dell’amministrazione dello Stato... lano il rapporto di lavoro dei pubblici Ed e` chiaro che il previo possesso di tale dipendenti e quale sia, il rendiconto fi- qualifica e` inequivocabilmente richiesto nanziario relativo alle suddette indennita`, (articolo 23 decreto legislativo n. 29 ed includendo la provenienza delle risorse articolo 2 decreto del Presidente della Re- economiche; pubblica n. 150) ai fini dell’inserimento nel ruolo unico, inserimento che ha dunque se risulti verosimile che calcolando valore ricognitivo del requisito e non mai questa indennita` del personale apparte- costitutivo dello stesso ». nente a qualifiche non dirigenziali (perso- In ordine all’applicazione del decreto nale non laureato del VII livello ammini- legislativo n. 229/1999, occorre ricordare strativo), lo stipendio annuale lordo di che esso si applica alla dirigenza sanitaria Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 del Servizio Sanitario Nazionale e non e` coda contrattuale che definira` le varie se- estensibile al personale de quo. zioni del contratto stesso. L’articolo 18, comma 8, del decreto In merito all’eventuale inquadramento legislativo n. 502/1992, infatti, ha disposto dei dirigenti sanitari di ex I livello nel ruolo che, con successivo decreto del Presidente dei dirigenti del Ministero previsto dall’ar- del Consiglio dei ministri, fossero estese al ticolo 23 del decreto legislativo n. 165/2001, personale sanitario dipendente dal Mini- come modificato dall’articolo 3, comma 4, stero della sanita`, nell’ambito della contrat- della legge n. 145/2002, si rammenta che tazione collettiva e in quanto applicabili, le non e` stato ancora emanato il regolamento norme contenute nello stesso decreto legi- previsto dall’articolo 10, comma 2, della ora slativo n. 502/1992. menzionata legge, con il quale saranno Sulla base di tale norma, tanto il decreto disciplinati le modalita` di istituzione, l’or- del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ganizzazione ed il funzionamento dei ruoli dicembre 1995 quanto le disposizioni del dei dirigenti delle amministrazioni dello contratto sottoscritto in data 30 settembre Stato, nonche´ le procedure e le modalita` 1997, integrativo del CCNL 9 gennaio 1997 per l’inquadramento, nella fase di prima relativo all’Area della dirigenza del com- attuazione, dei dirigenti di prima e seconda parto Ministeri, si sono limitati, come ri- fascia del ruolo unico nei ruoli delle singole levato nel menzionato parere del Consiglio amministrazioni. di Stato « ad inquadrare il personale in Infine, con riferimento all’applicazione questione nei due livelli in cui si articola- dell’articolo 7 della legge n. 362/1999, si fa (va) la dirigenza del SSN, ad esso... esten- presente che l’esclusione del personale sa- dendo il miglior trattamento previsto dal nitario dal beneficio della relativa indennita` decreto legislativo n. 502 ». e` prevista dalla norma stessa la quale Il fatto che il trattamento economico dei aveva, tra gli altri, intenti perequativi. dipendenti sanitari del Ministero sia stato Peraltro, la supposta maggior retribu- fissato in entita` conforme al trattamento zione del personale amministrativo di ex economico dei sanitari del Servizio Sanita- VII livello rispetto ai dirigenti sanitari di ex rio Nazionale non implica affatto una com- I livello, non corrisponde al vero. pleta equiparazione delle due categorie di Infatti, la retribuzione lorda media di un dipendenti (anche per la diversa attivita`da dipendente in posizione economica C1 – essi svolta), che rimangono – infatti – comprensiva di stipendio base, indennita` soggetti a diversi ambiti contrattuali. integrativa speciale, indennita` di ammini- Per quanto concerne la richiesta di strazione, compenso produttivita` collettiva e risorse economiche per 466 dirigenti di II predetto articolo 7 – corrisponde ad euro fascia del R.U.D., (al riguardo, si suppone 30.119,41; la retribuzione lorda media di un che l’interrogazione faccia riferimento alle dirigente sanitario, non medico, di primo risorse destinate al rinnovo del CCNL del- livello, ex VII livello funzionale, attual- l’Area I della dirigenza, sottoscritto in data mente corrisponde ad euro 31.081,93. 5 aprile 2001) e` opportuno precisare che il Si rammenta, inoltre, che per il perso- Ministero della salute, con nota del 13 nale in questione sono in corso di trattativa aprile 2001, ha comunicato al Ministero le code contrattuali al menzionato CCNL dell’economia e delle finanze che i dirigenti dell’Area I della dirigenza firmato in data 5 sanitari di I livello andavano esclusi dal- aprile 2001, la cui sottoscrizione compor- l’applicazione del predetto contratto; per tera`, per detto personale, oltre ad una piu` altro, a seguito delle precisazioni fornite precisa definizione del quadro giuridico di dall’ARAN con nota del 9 maggio 2001, riferimento, anche adeguamenti economici questo Ministero ha provveduto, con nota presumibilmente consistenti. del 10 maggio 2001, ad escludere dai de- stinatari del menzionato CCNL anche i Il Ministro della salute: Giro- dirigenti sanitari di II livello, in attesa della lamo Sirchia. Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

CATANOSO. — Al Ministro per la fun- la norma, inoltre, di non semplice zione pubblica, al Ministro della salute. — lettura non consente la sicura identifica- Per sapere – premesso che: zione di coloro che potevano utilizzarla, infatti il comma 3 dello stesso articolo 1 il decreto legislativo n. 49 del 2 disponeva che coloro che non avessero marzo 2000, pubblicato sulla Gazzetta Uf- richiesto la verifica avrebbero conservato ficiale n. 58 del 10 marzo 2000, nell’arti- l’incarico apicale per i due anni successivi colo 1, comma 1, fisso` al 14 marzo 2000 cioe` fino al 30 aprile 2002; (e cioe` a quattro giorni di distanza dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) il a decorrere da tale data essi sareb- termine entro il quale i medici e i vete- bero stati dequalificati dalla posizione fun- rinari dovevano comunicare l’opzione per zionale di primari ovvero di veterinari il rapporto esclusivo; dirigenti di struttura complessa a quella di semplici titolari di incarico professionale l’articolo 1, comma 2, recava la se- non comportante direzione di struttura, guente testuale disposizione: « i dirigenti di con perdita della posizione di ex II livello cui all’articolo 15-quinquies, comma 7, del acquisita con concorso o abilitazione na- decreto legislativo 30 dicembre 1992, zionale. La norma in tal modo equipara n. 502, e successive modificazioni, che alla ingiustamente coloro che per motivi di- data di entrata in vigore del presente versi non hanno superato la verifica; decreto non sono sottoposti a verifica ai risulta, inoltre, che in alcune Aziende sensi del medesimo comma 7, e che, nel USL le verifiche previste nella norma in termine di cui al comma 1, abbiano optato argomento non sono iniziate entro il ter- per il rapporto esclusivo ovvero che non mine del 30 giugno 2000, ne´ concluse abbiano comunicato l’opzione al direttore entro il termine del 31 dicembre sopra- generale, possono chiedere al direttore menzionato. Tali verifiche, per lo piu`, si generale, entro il 30 aprile 2000, la verifica sono protratte fino al primo semestre del dell’attivita` svolta nell’ultimo quinquennio. 2002, mentre in alcune aziende sanitarie Il direttore generale dispone la verifica non sono mai state eseguite –: entro il 30 giugno, da concludere entro il 31 dicembre 2000. La verifica e` effettuata se, in ordine ai fatti esposti, salvi i da un comitato composto dal direttore diritti gia` acquisiti di coloro che sono stati sanitario dell’azienda, di cui uno nominato sottoposti a verifica positiva nei termini dalla regione e uno nominato dal consiglio della legge, i ministri interrogati non inten- di direzione dell’azienda. Nel caso di ve- dano prendere in considerazione la possibi- rifica positiva i dirigenti sono confermati lita` di predisporre quanto meno un’inter- nell’incarico di direzione della struttura pretazione autentica della norma in esame complessa, con rapporto esclusivo, per tendente a chiarire che il termine per la ulteriori sette anni. Nel caso di verifica richiesta della verifica a domanda del 30 non positiva al dirigente e` conferito un aprile non abbia natura perentoria, ma or- incarico professionale non comportante dinatoria, con conseguente remissione in direzione di struttura in conformita` con le termini di coloro che non hanno potuto previsioni del contratto collettivo nazio- presentare domanda nelle aziende nelle nale di lavoro; quali non sono stati rispettati i termini delle verifiche ne´ queste ultime sono state ini- il termine per proporre la richiesta di ziate ovvero concluse. (4-06060) verifica era fissato al 20 aprile 2000, e cioe` a poco piu` di un mese e mezzo dalla RISPOSTA. — Il decreto legislativo n. 49/ pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Si 2000 e` stato emanato come « Disposizioni trattava di un termine obiettivamente bre- correttive del decreto legislativo n. 229/99 vissimo entro il quale molti degli interes- concernenti il termine di opzione per il sati non ebbero in concreto possibilita`di rapporto esclusivo da parte dei dirigenti venirne a conoscenza; sanitari ». Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

Ai sensi dell’articolo 15-quater del de- professionale per l’esercizio di funzioni creto legislativo n. 502/1992, come modifi- ispettive, di consulenza, di studio e ricerca, cato dall’articolo 13 del decreto legislativo di didattica, non comportanti direzione di n. 229/99, i dirigenti sanitari dovevano en- struttura, rendendo contestualmente indi- tro novanta giorni dall’entrata in vigore del sponibile un posto di organico di dirigente. citato decreto legislativo n. 229/99 eserci- Alla luce del quadro normativo deli- tare l’opzione in ordine al rapporto esclu- neato, nonche´ delle note interpretative sulle sivo. disposizioni soprarichiamate, le argomenta- La medesima disposizione rinviava alla zioni formulate dall’interrogante in ordine contrattazione collettiva il trattamento eco- alla mancanza di adeguata e tempestiva nomico da attribuire ai dirigenti sanitari informazione sulle conseguenze del man- con rapporto esclusivo. cato esercizio dell’opzione per il rapporto Considerato che nei termini previsti dal esclusivo, non sembrano giustificabili. suddetto articolo 15-quater, comma 3, il In ordine alla verifica dell’attivita` svolta nuovo C.C.N.L. non era ancora stato sti- nell’ultimo quinquennio entro il termine pulato e che tale contratto avrebbe disci- del 30 aprile 2000, prevista dall’articolo 1, plinato alcuni aspetti propedeutici alla comma 2, del decreto legislativo n. 49/2000 scelta del rapporto esclusivo, nonche´ che in e dall’articolo 31 del C.C.N.L. per la diri- sede di predisposizione della legge finanzia- genza sanitaria, si rappresenta che la sud- ria erano state previste risorse aggiuntive detta verifica costituiva un presupposto per per l’adeguamento del fondo per l’esclusi- la conferma dell’incarico. vita` del rapporto, l’allora Ministro Bindi Tale istituto della conferma dell’incarico differı` il termine per l’esercizio dell’opzione era una innovazione introdotta dal citato al 31 dicembre 1999. decreto legislativo n. 49/2000 e prevedeva Tale differimento fu comunicato con un articolato sistema, per far sı` che, a telefax del 21 ottobre 1999 a tutti gli regime, tutti i dirigenti sanitari apicali in Assessorati regionali alla Sanita` ed agli servizio alla data del 31 dicembre 1998 Assessorati provinciali alla Sanita` di Trento avessero esercitato l’opzione per il rapporto e Bolzano, ai fini di una tempestiva infor- esclusivo. mazione alle Aziende sanitarie. La non accettazione dell’incarico con Successivamente, rilevato che erano rapporto esclusivo da parte dei dirigenti ha sorte difficolta` operative per l’applicazione determinato il conferimento di un incarico delle disposizioni contenute nel decreto le- professionale non comportante direzione di gislativo n. 229/99, fu predisposto il decreto struttura. legislativo n. 49/2000, secondo cui tutti i Peraltro, tali conseguenze erano gia` state dirigenti in servizio alla data del 31 dicem- rese note con l’emanazione del decreto bre 1998, ivi compresi i dirigenti titolari di legislativo n. 229/99, che prevede all’arti- incarico quinquennale, potevano esercitare colo 15-quinquies, comma 5, che gli inca- entro il termine del 14 marzo 2000 l’op- richi di direzione di struttura, semplice o zione per il rapporto esclusivo. complessa, implicano il rapporto esclusivo. Con nota del 28 marzo 2000, inviata a Il Ministro della salute: Giro- tutti gli Assessorati alla Sanita` delle Regioni lamo Sirchia. a Statuto ordinario e speciale, nonche´ agli Assessorati alla Sanita` delle Province au- tonome di Trento e Bolzano, sono state CATANOSO. — Al Ministro delle attivita` fornite ulteriori indicazioni al fine dell’eser- produttive. — Per sapere – premesso che: cizio dell’opzione per il rapporto esclusivo – richiamando in particolare l’attenzione la signora Venera Mineo si e` vista dei Direttori generali delle Aziende sulle recapitare una lettera dall’Enel Distribu- conseguenze in ordine alla mancata opzione zione S.p.a. avente ad oggetto la fornitura per il rapporto esclusivo – che si sostan- di energia elettrica per l’abitazione da lei ziavano nel conferimento di un incarico attualmente occupata a Guardia (Catania); Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

trattasi – quella della signora – di subiti dall’abitazione di residenza, ne´ tale una soluzione di emergenza dovuta all’or- documentazione e` stata inviata da parte dinanza di sgombero per il terremoto che delle Autorita` competenti. Inoltre, il sistema ha distrutto la sua casa di residenza; gestionale Enel, non riscontrando la pre- senza della documentazione attestante la nella missiva l’Enel richiamava l’at- residenza anagrafica nell’abitazione di via tenzione sul fatto che non risultava ancora Nazionale 340, ha automaticamente solle- pervenuta la documentazione, a suo tempo citato, al cliente, l’invio di tale documen- richiesta, attestante la residenza anagra- tazione. fica nell’abitazione sita in Guardia, per la L’Autorita` per l’energia elettrica e il gas, quale la signora aveva stipulato un con- con delibera n. 5 del 2003, ha istituito tratto di fornitura di energia elettrica per tariffe speciali per la fornitura di energia abitazioni di residenza; elettrica ai clienti danneggiati dagli eventi la lettera si concludeva con l’avver- calamitosi nella provincia di Catania. timento che – qualora non fosse perve- L’elenco delle abitazioni e dei clienti legit- nuta dall’utente alcuna attestazione nel timati a beneficiare di tali tariffe, elaborato termine di 30 giorni – la societa` avrebbe dal capo del dipartimento della protezione provveduto ad applicare retroattivamente, civile, Commissario delegato per l’emer- dalla data di attivazione della fornitura, le genza Etna, e` stato inviato nel mese di tariffe e le imposte previste per le seconde maggio dal dipartimento della protezione case; civile all’Autorita` per l’energia elettrica, e il gas e ad Enel distribuzione. da informazioni telefoniche risulta Per tali comuni, tuttavia, l’elenco non che l’Enel abbia comunque previsto di indicava l’indirizzo dell’alloggio provvisorio applicare le tariffe per la prima abitazione assegnato ai clienti coinvolti dagli eventi (residenti) ai soli terremoti del Molise; calamitosi. Al fine di consentire la piena applica- se cio` fosse vero ci troveremmo alla zione, delle tariffe speciali gli uffici com- presenza di una assurda discriminazione merciali Enel hanno, quindi, chiesto l’in- che rischia di coinvolgere altri sventurati –: tegrazione dei dati mancanti. se non ritenga opportuno intervenire, In tale fattispecie rientra anche la signora per quanto di sua competenza, al fine di Venera Mineo che risulta registrata nel- adottare iniziative normative volte a pre- l’elenco dei clienti del comune di Acireale. vedere, anche per i terremotati della pro- Il Sottosegretario di Stato per le vincia di Catania, analoghe agevolazioni attivita` produttive: Giovanni sul piano tariffario, con cio` ponendo fine Dell’Elce. agli ingiustificati trattamenti discrimina- tori posti in essere dall’Enel a danno dei cittadini della Sicilia orientale. (4-06588) CIRIELLI. — Al Ministro della giustizia, al Ministro dell’economia e delle finanze. — RISPOSTA. — La signora Venera Mineo ha Per sapere – premesso che: stipulato, il 29 novembre 2002, un con- tratto di fornitura di energia elettrica per il quotidiano telematico Il Nuovo, abitazione di residenza con riferimento al- riprendendo un articolo del Giornale di l’alloggio di via Nazionale 340 a Guardia Sicilia, pubblicava, in data 24 giugno 2003, (Catania). La fornitura e` stata attivata il 3 sul suo sito internet (www.ilnuovo.it) la dicembre 2002. seguente notizia: « Lo Stato paghera`le All’atto della stipula del contratto non e` spese legali del capo di Cosa Nostra Ber- stata fornita ad Enel alcuna documenta- nardo Provenzano, condannato all’erga- zione comprovante la sistemazione provvi- stolo nel processo per l’omicidio di Mario soria del cliente presso l’alloggio di via Francese, il giornalista palermitano ucciso Nazionale 340 a causa dei danneggiamenti nel gennaio 1979 dalla mafia »; Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

stando a quanto riportato da Il che hanno avanzato richiesta di giudizio Nuovo « Provenzano si e` avvalso del pa- immediato; l’altro (n. 14/2000 R.G. C.A. trocinio gratuito, previsto per gli imputati Palermo) a carico degli ultimi due (Brusca nullatenenti. Non e` la prima volta che Bernardo e Provenzano Bernardo), nei cui questo riconoscimento viene attribuito al confronti il dibattimento e` stato celebrato capo di Cosa Nostra. Che, per il fisco, e` nelle forme ordinarie. ufficialmente povero »; Il primo processo e` stato definito in Bernardo Provenzano, latitante da primo grado dalla IV sezione della Corte di circa 40 anni, e` ricercato per associazione Assise di Palermo con sentenza dell’11 di tipo mafioso, la strage di Capaci, in cui aprile 2001 e, in secondo grado, con sen- perse la vita il giudice Falcone, la moglie tenza pronunziata dalla Corte di Assise di e gli agenti della scorta, l’attentato di via Appello di Palermo il 13 dicembre 2002. Fauro a Roma, e per reati di strage, Il separato processo n. 14/2000 R.G. e` detenzione e porto di materie esplodenti, stato definito in primo grado dalla III concorso in omicidio ed altro; sezione della Corte di Assise di Palermo con sentenza del 22 maggio 2002, gravata di l’istanza prodotta dall’avvocato Sal- appello il 28 ottobre 2003. vatore Traina, difensore di fiducia di Pro- Nell’ambito di quest’ultimo procedi- venzano, sarebbe stata accolta per un mento, nel quale il Provenzano non e` stato totale di 17 mila euro, come riportato dai affatto assistito dall’avvocato Salvatore citati organi d’informazione; Trama, bensı` da un difensore di ufficio, se risulti al Ministro dell’economia e l’avvocato Giovanni Martines del Foro di delle finanze che l’ufficio finanziario com- Palermo, e` stato appunto emesso, in data 26 petente abbia chiesto la revoca del gratuito settembre 2002, ai sensi dell’articolo 32-bis patrocinio; disp. att. C.p.p., il decreto di pagamento dei compensi per l’assistenza legale prestata dal se e quali iniziative normative il predetto difensore di ufficio all’imputato ministro intenda adottare per limitare ai latitante. latitanti di massima pericolosita`,eai Infatti dal verbale della prima udienza ricercati per i reati previsti dall’articolo del dibattimento di primo grado risulta che 416-bis del codice penale, la possibilita`di l’avvocato Salvatore Trama, difensore di nominare un difensore di fiducia, come fiducia del Provenzano, ha rinunciato al nel caso del Provenzano, e poi accedere mandato a seguito del diniego di ammis- al gratuito patrocinio, e se non ritenga sione del medesimo al beneficio del patro- opportuno prevedere per queste categorie cinio a spese dello Stato: rinuncia che ha l’applicazione della procedura per irre- appunto determinato la nomina di un di- peribili, ovvero la nomina di un difensore fensore di ufficio. d’ufficio e la liquidazione dei minimi L’articolo 117 del decreto legislativo 30 previsti dalle tariffe professionali. maggio 2003 (Testo unico delle disposizioni (4-06775) legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), che ha sostituito l’arti- RISPOSTA. — Per quanto riguarda l’omi- colo 32-bis del codice di procedura penale cidio del giornalista , si e che disciplina l’argomento in questione, comunica che sono stati rinviati a giudizio stabilisce infatti quanto segue: Riina Salvatore, Calo` Giuseppe, Madonna Giuseppe, Farinella Giuseppe, Geraci Anto- « 1. L’onorario e le spese spettanti al nino, Bagarella Leoluca, Greco Michele, difensore di ufficio della persona sottoposta Motisi Matteo, Madonia Francesco, Brusca alle indagini, dell’imputato o del condan- Bernardo e Provenzano Bernardo. nato irreperibile sono liquidati dal magi- Il processo si e` scisso in due tronconi: strato nella misura e con le modalita` l’uno (n. 40/1999 R.G. C.A. Palermo) a previste dall’articolo 82 ed e` ammessa op- carico dei primi dieci dei suddetti imputati, posizione ai sensi dell’articolo 84. Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

2. Lo Stato ha diritto di ripetere le doppia circolazione della lira e dell’euro, somme anticipate nei confronti di chi si e` con le relative difficolta` di concambio, di reso successivamente reperibile ». resti di denaro e contabilizzazione del ven- duto e degli incassi. In tale periodo, presso Lo Stato, dunque, in applicazione del le stazioni di Induco Olona, Arcisate, Bi- principio del giusto processo di cui all’ar- suschio, Viggiu` e Porto Ceresio non era ticolo 111 della Costituzione, ha inteso attivo un servizio di biglietteria. garantire un’effettiva assistenza legale anche La vendita dei biglietti e` stata tuttavia al soggetto che nel corso di un procedi- effettuata dal personale addetto alla circo- mento penale sia stato dichiarato irreperi- lazione dei treni di Rete Ferroviaria Ita- bile. liana s.p.a, che aveva garantito la propria Sull’argomento e` intervenuta anche la disponibilita` a svolgere tale mansione, ov- Corte costituzionale, che con la sentenza viamente nel rispetto delle priorita` deter- n. 266 del 22 luglio 2003, ha dichiarato minate dalla gestione dell’esercizio ferrovia- non fondata la questione di legittimita` rio. costituzionale dell’articolo 116 (liquidazione La situazione si e` normalizzata dal 10 dell’onorario e delle spese al difensore d’uf- marzo 2002 quando, conclusosi il regime di ficio) del citato testo unico, sollevata con doppio corso di circolazione lira/euro, sono riferimento all’articolo 81, comma quattro venute meno alcune delle difficolta` sopra della Costituzione. descritte e la vendita dei biglietti e` ripresa regolarmente. Il Ministro della giustizia: Ro- Gia` prima di tale periodo, la direzione berto Castelli. regionale Lombardia della divisione tra- sporto regionale di Trenitalia S.p.a. aveva, comunque, attivato, nel bacino in que- COSSIGA. — Al Ministro delle infra- stione, punti di vendita presso esercizi com- strutture e dei trasporti. — Per sapere – merciali. premesso che: Inoltre, nel corso del 2002, le localita`in sono state recentemente soppresse le argomento sono state dotate di emettitrici ultime rivendite di biglietti ferroviari sulla automatiche ETF 500 self-service. tratta Varese-Porto Ceresio, nelle stazioni Il Sottosegretario di Stato per le di Induno Olona, Arcisate, Bisuschio, infrastrutture e per i tra- Viggiu` e Porto Ceresio, comuni della co- sporti: Nino Sospiri. munita` montana Valceresio in provincia di Varese;

tale stato di cose rappresenta un COSTA. — Al Ministro delle attivita` grave danno per il territorio, poiche´ di- produttive. — Per sapere – premesso che: sincentiva fortemente l’uso del trasporto pubblico su rotaia in un contesto gia` secondo quanto stabilito dalla legge penalizzato da una inadeguata viabilita`–: 30 aprile 1999, n. 136: « ...a decorrere dal 1° gennaio 1999 gli impianti idroelettrici di quali siano state le motivazioni della accumulo per pompaggio, aventi il serba- citata soppressione e quali siano i piani toio di carico in un Bacino Imbrifero per la salvaguardia e la valorizzazione Montano... sono soggetti ai sovracanoni della tratta ferroviaria in oggetto, anche in previsti... in ragione dello 0,15 della po- relazione agli annunciati sviluppi della tenza nominale media... riferita al pom- tratta Arcisate-Stabio. (4-02338) paggio... »;

RISPOSTA. — Ferrovie dello Stato s.p.a. ha l’Enel deve pagare un sovracanone – comunicato che la situazione sollevata nel- per l’energia prodotta dalla centrale idroe- l’atto ispettivo in esame si e` verificata nei lettrica « Einaudi » di Entracque – alla primi mesi dell’anno 2002, in presenza della provincia di Cuneo, agli enti rivieraschi Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

(Entracque e Valdieri) ed ai 95 comuni Per il caso specifico riguardante i 95 appartenenti al Bacino Imbrifero Montano comuni della provincia di Cuneo interessati (BIM) all’interno del quale si trova l’invaso dall’impianto Enel di Entracque, tali diffi- utilizzato dalla medesima centrale; colta` di applicazione della norma non hanno consentito all’Enel di quantificare le la cifra dovuta per il suddetto canone somme da versare ai comuni e a tal fine, ammontava, per lo scorso anno, a come indicato nell’interrogazione, nel feb- 10.834.164,11 euro e che, per quanto ri- braio 2000 l’Enel comunicava alla provin- guarda la sola provincia di Cuneo, il cia di Cuneo l’impossibilita` di adempiere a credito nei confronti dell’Enel per gli anni quanto previsto dalla legge 136/1999. 1999-2002 ammontava a 457.207,95 euro; Al fine di rendere applicabile la norma, nel febbraio del 2000 l’Enel segnalava la legge finanziaria per il 2001 (legge n. 388 con una lettera alla provincia di Cuneo di del 23 dicembre 2000) ha previsto, all’ar- non essere in grado di prevedere l’entita` ticolo 28, comma 8, che « la potenza no- delle somme dovute; minale media deve essere intesa come pro- dotto della portata massima utilizzata in maggiori chiarimenti sulla materia fase produttiva, per il salto pari alla diffe- sono giunti dalla legge finanziaria per il renza tra le quote massime degli invasi 2001 che ha stabilito che la potenza mi- superiore ed inferiore, per l’accelerazione di nimale media deve essere intesa come gravita`». prodotto della portata massima utilizza- L’Enel evidenzia, pero`, che anche detta ta –: formulazione presenta delle imprecisioni tecniche in quanto, per il calcolo della quali iniziative il Ministro intenda « potenza nominale media », ci si dovrebbe adottare per sollecitare l’Enel a pagare gli riferire alla « produzione effettiva da pom- oltre 10 milioni di euro di sovracanone paggio » anziche´ alla portata massima del- dovuti agli enti locali della provincia di l’impianto, circostanza che si verifica sola- Cuneo per l’utilizzo della centrale elettrica mente in coincidenza di alcune punte pro- di Entracque. (4-05822) duttive durante l’anno. La Societa` fa presente che tale interpre- RISPOSTA. — La legge n. 136 del 1999 tazione e` stata fatta propria anche dalla « Norme per il sostegno ed il rilancio del- Federazione dei Bacini Imbriferi Montani l’edilizia residenziale pubblica e per inter- (FEDERBIM) e che in virtu` di questa venti in materia di opere a carattere am- posizione, nel giugno del 2001, e` stato bientale » a norma dell’articolo 28 comma stipulato un accordo tra la Federazione e 4, ha istituito, a decorrere dal 1o gennaio l’Enel volto a definire un criterio per il 1999, un sovracanone a carico degli im- calcolo della potenza nominale media di pianti idroelettrici di accumulo per pom- ciascun impianto che non risultasse distor- paggio aventi il serbatoio di carico nell’am- sivo. bito di un « bacino imbrifero montano » (ai L’Enel comunica, quindi, di aver prov- fini anche della riqualificazione dell’energia veduto a versare le somme dovute ai co- prodotta), in ragione dello 0,15 della po- muni aderenti alla FEDERBIM, interessati tenza nominale media risultante dal decreto dagli impianti di pompaggio, tra cui anche di concessione e riferita al pompaggio, da quelli interessati dall’impianto di Entrac- corrispondere ai comuni montani e rivie- que, in virtu` dell’applicazione del criterio di raschi. calcolo concordato con FEDERBIM. La La prima applicazione di tale norma ha stessa modalita`e` stata applicata ai comuni evidenziato delle difficolta`, messe in luce non consorziati che ne hanno fatto richie- anche dall’Enel, dal momento che il para- sta. metro « potenza nominale » non e` riportato Pertanto, alcuni comuni beneficiari, pur nel decreto di concessione e quindi non e` trattenendo le somme ricevute da Enel in determinabile. qualita` di acconto di quanto dovuto ai sensi Atti Parlamentari — XVII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 di legge si sono opposti ingiungendo il materia de qua, sia pur con talune cautele pagamento del sovracanone, quantificato in ed accortezze rese necessarie dall’esigenza di base alla legislazione vigente. salvaguardare le primarie esigenze di ordine Il Sottosegretario di Stato per le e sicurezza che caratterizzano la detenzione attivita` produttive: Giovanni all’interno degli istituti. Dell’Elce. Segnatamente, con circolare del 15 giu- gno 2001, da ultimo modificata con la lettera circolare del 4 novembre 2002, sono DEIANA. — Al Ministro della giustizia. state disciplinate in dettaglio le modalita`di — Per sapere – premesso che: concessione dell’autorizzazione, ad opera del direttore d’istituto, all’uso del personal il direttore del carcere di Viterbo ha computer all’interno delle stanze di deten- rifiutato al detenuto Paolo Persichetti la zione, nonche´ i controlli da esercitare sia possibilita` di disporre di un personal com- sul sistema informatico (software) che sul- puter; l’hardware (memoria). Puo` dunque dirsi garantita a tutta la secondo quanto denunciato dal Co- popolazione detenuta che ne faccia richiesta mitato Paolo Persichetti (Ansa del 17 lu- la possibilita` di utilizzare personal compu- glio 2003), prima del diniego da parte del ters, nonche´ lettori nastri e compact disk direttore del carcere, le difficolta` per la portatili, per motivi di lavoro o di studio, concessione del personal computer erano secondo quanto prevede l’articolo 40 del insorte per le modalita` di acquisto e per le regolamento di esecuzione dell’ordinamento operazioni di asportazione del modem; penitenziario. l’impossibilita` di usare un computer La disponibilita` individuale di stam- impedisce a Paolo Persichetti di lavorare panti, scanner, masterizzatori CD, modem e` per il conseguimento del dottorato di ri- invece concessa a condizione che tali stru- cerca all’universita` di Paris VIII di cui e` menti non vengano utilizzati per attuare tuttora docente a contratto; indebite comunicazioni di dati o documenti verso l’esterno. risulta che disposizioni di legge e Peraltro, le circolari sopra citate preve- regolamenti carcerari consentano ai dete- dono che l’utilizzazione di personal com- nuti di utilizzare personal computer, puter dotati di tali strumenti, almeno nelle purche´ privi del modem che permette la versioni piu` recenti, sia consentita purche´ comunicazione con l’esterno –: avvenga all’interno di apposito locale al- quali siano le ragioni che hanno l’uopo individuato. determinato la decisione di negare il per- Con riferimento ai quesiti posti dal- sonal computer al signor Paolo Persichetti l’onorevole interrogante, si rappresenta che e se non ritenga tale diniego del tutto non puo` dirsi del tutto fondata l’afferma- arbitrario; zione relativa alla « decisione di negare al Persichetti il personal computer ». quali iniziative intenda prendere per L’autorizzazione all’uso del P.C. e` frutto garantire ai detenuti che ne fanno richie- di una valutazione discrezionale del diret- sta, il diritto di poter utilizzare un perso- tore dell’istituto, subordinata alla insussi- nal computer. (4-07034) stenza di motivi ostativi, quali quelli rela- tivi ad un suo possibile uso illecito quale RISPOSTA. — In merito all’interrogazione strumento indebito di comunicazione, al- in esame, si rappresenta che, preso atto ternativo al colloquio e alla telefonata. della progressiva diffusione e del consi- Per assicurare la disponibilita` dell’uti- stente uso degli strumenti e delle apparec- lizzo del computer a tutti i reclusi della C.C. chiature informatiche, l’Amministrazione di Viterbo compreso il Persichetti, la com- penitenziaria ha avvertito l’opportunita`di petente Direzione Generale si e` peraltro disciplinare con apposite disposizioni la attivata presso il locale Provveditorato al Atti Parlamentari — XVIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 fine della individuazione e predisposizione oggi peraltro appare necessario ad- di idoneo locale per l’installazione di PC ad divenire ad una proroga del termine al uso comune di tutta la popolazione dete- fine di consentire a tutti i soggetti inte- nuta richiedente. ressati di avvalersi, se lo ritengono, del diritto previsto dalla legge finanziaria –: Il Ministro della giustizia: Ro- berto Castelli. se non ritenga indispensabile e so- prattutto urgente adottare le opportune iniziative atte a prorogare la scadenza del 17 marzo per tutti coloro che hanno il DELMASTRO DELLE VEDOVE, ME- diritto di avvalersi della cumulabilita` tra ROI e LUIGI MARTINI. — Al Ministro del pensione e reddito, atteso che tale diritto lavoro e delle politiche sociali. — Per non ha potuto essere esercitato, in un gran sapere – premesso che: numero di casi, per i ritardi con i quali l’Inps ha provveduto ad inviare i bollettini con l’ultima legge finanziaria appro- necessari per provvedere al pagamento vata dal Parlamento e` stato normativa- delle somme dovute. (4-05910) mente introdotto il principio della totale cumulabilita` tra pensione e reddito per RISPOSTA. — Con circolare n. 16 del determinate categorie di cittadini; gennaio 2003 l’Istituto nazionale della pre- videnza sociale ha chiarito i contenuti della in particolare coloro che non ave- normativa inerente il cumulo della pen- vano, all’atto del pensionamento, 58 anni sione di anzianita` con i redditi da lavoro e di eta` e 37 anni di contribuzione potevano la sanatoria per coloro che non hanno comunque ottenere detta cumulabilita` ottemperato agli obblighi previsti dalla legge previo versamento all’Istituto nazionale per i pensionati che lavorano. della previdenza sociale una somma di L’articolo 44, comma 1, della legge 27 denaro, calcolata in base a determinati dicembre 2002, n. 289, prevede che a de- parametri e criteri; correre dal 1o gennaio 2003 il regime di l’Inps ha provveduto ad inviare ai totale cumulabilita` tra redditi da lavoro cittadini i bollettini per consentir loro di autonomo e dipendente e pensioni di an- avvalersi di tale facolta`, con un termine zianita` a carico dell’assicurazione generale ultimo, per il versamento, fissato per il obbligatoria e delle forme sostitutive, esclu- giorno 17 marzo; sive ed esonerative della medesima, e` esteso ai casi di anzianita` contributiva pari o giungono segnalazioni, da piu` parti, superiore ai 37 anni a condizione che il secondo cui un numero enorme di pen- lavoratore abbia compiuto 58 anni di eta`. I sionati non avrebbe ricevuto la comuni- predetti requisiti debbono sussistere all’atto cazione (indispensabile per poter effet- del pensionamento. tuare il versamento, in quanto il calcolo Viene fatta salva la possibilita` di acce- della somma dovuta e` di competenza del- dere al suddetto beneficio agli iscritti alle l’istituto previdenziale e non e` effettuabile forme di previdenza suddette, gia` titolari di autonomamente) oppure l’ha ricevuta in pensione di anzianita` alla data del 1o data successiva alla scadenza; in tal modo dicembre 2002 o che abbiano presentato vanificandosi la facolta` di avvalersi del domanda di pensionamento entro il 30 diritto al cumulo; novembre 2002, nei cui confronti trovi applicazione il vecchio regime del divieto di come spesso accade, anche in questa cumulo, previo versamento una tantum di circostanza devesi evidenziare il gap orga- un importo di ammontare non superiore a nizzativo fra le decisioni del Parlamento tre volte l’importo lordo della pensione di ed i profili tecnico-organizzativi degli enti gennaio 2003. che hanno la responsabilita` di dare adem- Viene altresı` prevista la possibilita`, per pimento alle normative; chi abbia prodotto redditi sottoposti al Atti Parlamentari — XIX — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 divieto parziale o totale di cumulo e non finche´ questo Ministero adotti iniziative per abbia ottemperato agli adempimenti previsti la riammissione in termini nelle ipotesi di dalla normativa di volta in volta vigente, la versamenti tardivi, sia pure in relazione ai possibilita` di versare un importo pari al 70 casi particolari rappresentati. per cento della pensione relativa al mese di Colgo l’occasione per inviarLe cordiali gennaio 2003, moltiplicato per il numero saluti. degli anni in cui si e` verificato l’inadem- Il Ministro del lavoro e delle pimento, sanando le irregolarita` commesse politiche sociali: Roberto Ma- sino al 31 marzo 2003 ed evitando le roni. penalita` e le trattenute previste. Vi e` anche la possibilita` di optare per il pagamento rateale, entro tale data, del 30 per cento del dovuto, con la rateizzazione in FERRO. — Al Ministro delle comunica- cinque rate trimestrali della differenza, ap- zioni. — Per sapere – premesso che: plicando l’interesse legale del tre per cento. le Poste italiane – direzione provin- Gli importi predetti devono essere pagati ciale di Verona – hanno comunicato con entro il 17 marzo 2003, secondo modalita` una nota del 22 maggio 2003 che nei mesi definite dall’Ente previdenziale di apparte- estivi e precisamente dal 30 giugno al 27 nenza che l’INPS ha specificato con l’uti- settembre 2003, l’ufficio postale di Valga- lizzo di un apposito bollettino di conto tara restera` chiuso nei giorni di lunedı`, corrente postale, con intestazione, numero e mercoledı` e venerdı`; causale di cui e` stata data ampia e detta- gliata informazione all’interno del sito in- il consiglio comunale di Marano di folNPS, nell’apposita sezione dedicato alle Valpolicella, con una delibera del 23 giu- novita` « varie » in materia di pensioni. gno 2003, ha approvato una mozione con- L’istituto, intendendo agevolare i pen- tro, questa chiusura, in quanto la deci- sionati interessati ad usufruire della parti- sione assunta dalle Poste italiane com- colare disciplina contenuta nell’articolo 44 porta l’interruzione di un servizio di pub- della legge finanziaria 2003, ha fornito ai blica utilita` che sta procurando disagio a beneficiari i bollettini precompilati con molti cittadini –: l’importo da versare (calcolato sulla base dell’importo mensile della pensione di gen- quali iniziative intenda assumere naio 2003, la decorrenza della pensione, la presso l’ente Poste, affinche´ sia ripristinata data di nascita del pensionato, il numero di l’apertura e la funzionalita`, anche nei settimane di contribuzione alla decorrenza giorni di lunedı`, mercoledı` e venerdı` del- della pensione, il numero di settimane di l’ufficio postale di Valgatara. (4-06992) contribuzione utilizzate al gennaio 2003) e l’informazione relativa all’ammontare delle RISPOSTA. — Si ritiene opportuno ram- rate, per coloro che avrebbero scelto il mentare che a seguito della trasformazione pagamento rateale. dell’ente Poste Italiane in societa` per azioni, Sulla base di quanto sopra detto ne l’operato riguardante la gestione aziendale deriva che era precipuo onere dei benefi- rientra nella competenza propria degli or- ciari, ai quali non sia stata data comuni- gani statutari della societa`. cazione tempestiva da parte dell’INPS con Cio` premesso, si fa presente che Poste invio dei bollettini di pagamento, attivarsi Italiane s.p.a. – interessata in merito a per provvedere al versamento nei termini di quanto rappresentato dall’onorevole – ha legge, tanto piu` se si considera che la riferito che nell’ambito delle iniziative adot- norma in oggetto pone un obbligo limita- tate al fine di riorganizzare le proprie tamente al versamento e non alle modalita` strutture operative nel periodo estivo, e` dello stesso. rimasto fermo l’impegno di garantire, nel Si fa presente, infine, che a normativa territorio di ciascun comune, l’apertura vigente, non sussistono le condizioni af- giornaliera di almeno un ufficio postale. Atti Parlamentari —XX— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

I provvedimenti di riduzione dell’orario che la medesima societa` intendera`, nel di apertura al pubblico hanno, infatti, ri- futuro, adottare. guardato uffici che, in considerazione della Il Ministro delle comunicazioni: vicinanza con altri uffici postali, e` stata Maurizio Gasparri. ritenuta non particolarmente pregiudizie- vole per l’utenza. Le chiusure che l’azienda ha attuato, FINOCCHIARO, CARBONI e GRIL- pertanto, sempre di durata limitata, non LINI. — Al Ministro della giustizia. — Per hanno intaccato l’estensione, la capillarita`e sapere – premesso che: la funzionalita` generale della rete operativa in quanto e` stata posta la massima atten- come si apprende da una nota sul zione alle specifiche realta` locali, effet- sito internet dei Ds, un certificato di tuando interventi circoscritti ai soli uffici detenzione, regolarmente firmato dal di- che presentano scarsi volumi di traffico rettore di una casa di reclusione di Roma durante tutto l’anno e che, gia` nel passato, e relativo alla posizione di un detenuto avevano fatto registrare un significativo condannato con sentenza definitiva alla calo degli stessi nel periodo estivo. pena dell’ergastolo, reca come data di fine Anche in tali casi, comunque, e` stata pena, piuttosto che il tradizionale « mai », garantita l’apertura nei giorni di pagamento le cifre « 99/99/9999 » –: delle pensioni, nonche´ il regolare svolgi- quale sia la ragione per la quale il mento del servizio di recapito della corri- sistema computerizzato adotti la scelta di spondenza. indicare, piuttosto che la esplicita men- Cio` premesso, per quanto concerne il zione sinora utilizzata, una serie di nu- comune di Marano di Valpolicella, la so- meri che simulano la sequenza di una cieta` Poste ha precisato che lo stesso e` data, ma che risultano incomprensibili ad servito da due uffici, quello di Marano di ogni lettore e in ogni caso recano ulteriore Valpolicella – aperto tutti i giorni senza umiliazione al detenuto cui si riferiscono; limitazioni durante il periodo estivo – nonche´ quello di Valgatara che nei mesi se il Ministro condivida il giudizio estivi fa registrare un calo del 15 per cento sopra espresso e come intenda intervenire. dei flussi di traffico di regola gia` molto (4-07797) esigui; tale ultimo ufficio nel periodo 30 giugno/27 settembre e` stato attivo nei giorni RISPOSTA. — Con riferimento all’interro- di martedı`, giovedı` e sabato. gazione in esame, si rappresenta che il In merito alle suddette misure, tuttavia, competente Ufficio del dipartimento del- questo ministero – quale Autorita` nazio- l’amministrazione penitenziaria ha effet- nale di regolamentazione del settore postale tuato una verifica sui modelli di stampa del che ha fra i suoi compiti quello di verificare sistema informatico denominato SIAP. la qualita` del servizio universale erogato Si e` potuto rilevare che il certificato di dalla societa` Poste – nel prendere atto degli detenzione, emesso dal predetto sistema, sforzi attuati da Poste italiane al fine di stampa la data di fine pena, in caso di equilibrare la gestione economico-finanzia- ergastolo, con un « 99/99/9999 » invece del ria aziendale e di garantire al personale il tradizionale « mai ». diritto alle ferie, ha richiamato l’attenzione Cio` dipende dalla necessita` di memoriz- dei vertici societari sugli impegni derivanti zare in archivio un campo definito come dall’espletamento del servizio universale. data che, nella fattispecie dell’ergastolo, e` Pur riconoscendo l’autonomia aziendale in trascritto, per esigenze tecniche, in un for- materia di organizzazione del servizio, ha mato particolare quale « 99/99/9999 ». ribadito, inoltre, la necessita` che la societa` Recentemente e` stata impartita disposi- Poste faccia preventivamente conoscere le zione che i programmi finalizzati ad estra- linee guida ed i criteri di massima seguiti a polare tale informazione per poterla ripro- livello nazionale in merito alle iniziative porre in consultazione sul video o per Atti Parlamentari — XXI — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 potere stampare modelli, individuino l’er- se e quali iniziative si intendano gastolo nella data caratterizzata « 9 » del assumere prima che la procedura di in- fine pena e la trasformino, per la consul- frazione sia sottoposta alla Corte di giu- tazione e la stampa, in « MAI ». stizia. (4-06002) Il certificato di detenzione, invece, non segue la formula sopra descritta e trascrive RISPOSTA. — La Commissione europea la data cosı` come e` stata memorizzata in ritiene che la Repubblica italiana, a seguito archivio sin dalla partenza del sistema SIAP della firma della Dichiarazione d’intenti, e, cioe`, dal 1986. avvenuta a Washington il 7 novembre 2002 Peraltro, in merito al menzionato certi- tra l’Agenzia delle dogane e l’Amministra- ficato, finora non era stata segnalata alcuna zione doganale statunitense, tesa a raffor- anomalia. zare la reciproca cooperazione operativa nei In ogni caso il programma informatico porti marittimi, sia venuta meno agli ob- relativo al certificato di detenzione e` stato blighi previsti dal Trattato, ai sensi degli adesso modificato e, pertanto, nel campo articoli 10, 131 e 133. « fine pena » apparira` « MAI » al posto del L’Amministrazione finanziaria, in data 4 « 99/99/9999 » riferito ai detenuti con con- giugno 2003, ha fornito alla Rappresen- danna definitiva all’ergastolo. tanza permanente d’Italia presso l’Unione Il Ministro della giustizia: Ro- europea precise informazioni volte a chia- berto Castelli. rire esaustivamente i quesiti sollevati dalla Commissione europea. In particolare e` stato evidenziato che la FOTI. — Al Ministro dell’economia e Dichiarazione d’intenti firmata con le au- delle finanze, al Ministro delle infrastrut- torita` doganali americane si inquadra nel ture e dei trasporti, al Ministro per le contesto giuridico dell’Accordo bilaterale in- politiche comunitarie. — Per sapere – tergovernativo, di mutua assistenza ammi- premesso che: nistrativa in materia doganale tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America, firmato a Washin- il 7 novembre 2002, a Washington, il gton il 15 novembre 1985 e ratificato in direttore dell’Agenzia delle dogane, Mario Italia con legge 27 ottobre 1988, n. 497, il Andrea Guaiana, e il direttore delle do- cui campo di applicazione e` molto ampio e gane degli Stati Uniti, Robert C. Bonner, non limitato al solo settore della politica siglavano un programma pilota in ragione commerciale che rileva in principio dell’ar- del quale i doganieri americani, dislocati ticolo 133 del Trattato CE. nei porti italiani, possono collaborare con Pertanto, il predetto Documento non i doganieri italiani per l’ispezione dei con- puo` essere considerato come un nuovo tainer destinati agli Stati Uniti; accordo internazionale con il quale le due parti assumono obblighi nuovi e diversi si apprende dal Sole 24 Ore di giovedı` rispetto a quelli gia` derivanti dall’accordo 3 aprile 2003 che la Commissione europea del 1985, bensı` come una mera dichiara- ha aperto una procedura d’infrazione nei zione di intenzioni, con la quale viene confronti dell’Italia, di Svezia, Spagna e preannunciato, in modo non giuridica- Regno Unito per aver sottoscritto accordi mente vincolante per nessuna delle due bilaterali quale quello sopra menzionato; Parti, un programma congiunto di lavoro in particolare risulta che l’accordo con il quale le due amministrazioni doga- sottoscritto costituirebbe: infrazione del- nali competenti danno pratica attuazione e l’accordo doganale UE-USA, violazione del concretizzano, nelle iniziative in essa deli- principio di politica commerciale comune neate, l’obbligo di cooperazione bilaterale e omesso rispetto dell’articolo 10 del Trat- reciproca derivante dall’Accordo medesimo. tato europeo che obbliga gli Stati a non Il programma di cooperazione previsto prendere decisioni in contrasto con gli nella Dichiarazione e` finalizzato principal- obiettivi del Trattato stesso –: mente alla lotta al terrorismo che e`di Atti Parlamentari — XXII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 competenza statuale non comunitaria e rinnovazione dibattimentale e senza rivol- giustifica le prerogative di autonomia ne- gere all’imputato alcuna domanda, lo con- goziale di ogni singolo Stato membro nel- danna alla pena di anni due di reclusione l’ordinamento internazionale, rivestendo e lire 14.000.000 di multa ex articolo 75 carattere di priorita` rispetto al rischio ipo- legge n. 685 del 1975 (all’epoca il minimo tetico di intralciare, come paventato dal- edittale era di 7 anni, il massimo 21 anni), l’esecutivo comunitario, il commercio e la accogliendo l’appello del pubblico mini- concorrenza. stero; Sul piano operativo, le misure di con- la sentenza si fonda su tre punti trollo previste dalla Dichiarazione vengono essenziali: assunte solo dalle dogane italiane, nel qua- dro dei poteri che sono loro attribuiti dalla 1) intercettazioni di conversazioni legislazione nazionale in materia di sicu- telefoniche; rezza, limitandosi gli interventi degli agenti doganali statunitensi ad una preventiva 2) chiamata di correita` del coim- collaborazione per l’individuazione dei con- putato Sgueglia Salvatore; tainer a rischio ai fini del loro controllo. 3) un viaggio compiuto in Colombia L’Amministrazione finanziaria ha, in- nel 1986 su invito di tal Serino Ferdi- fine, evidenziato alla Rappresentanza per- nando, lontano parente di Maria Rosaria manente d’Italia presso l’Unione Europea Velotto, mai escusso nemmeno in qualita` di ritenere, alla luce delle osservazioni di teste (vedi sentenza di primo grado). formulate, che la procedura d’infrazione in Inoltre in sentenza, ad avviso dell’interro- questione non abbia ragione di esistere. gante, si fanno affermazioni del tutto prive Allo stato, non risulta che alla proce- di riscontro e non si tiene in alcun conto dura medesima sia stato dato seguito. la dichiarazione del Gutierrez, de- Il Sottosegretario di Stato per finito dagli stessi inquirenti « faro direzio- l’economia e per le finanze: nale di tutta la vicenda processuale » se- Manlio Contento. condo cui Giuseppe Serpe e` estraneo alle vicende per cui e` processato. in relazione a detta sentenza, con FRAGALA` .—Al Presidente del Consi- lettera del 15 marzo 1990, allegata agli glio dei ministri, al Ministro della giustizia. atti, il difensore espresse vibrata protesta — Per sapere – premesso che: poiche´ la Corte lo aveva invitato ad aste- in data 28 gennaio 1987, in un’ope- nersi dal dilungarsi nella arringa tenuto razione di Polizia, coordinata dalla Pro- conto anche e soprattutto della dettagliata cura della Repubblica di Napoli venivano e circostanziata requisitoria del P.G. tratte in arresto circa 39 persone tra cui d’udienza che concludeva con la richiesta Giuseppe Serpe, assistente di volo del- di conferma della sentenza assolutoria; l’A.T.I. e sua moglie Maria Rosaria Ve- il 25 maggio 1991 la Corte di Cassa- lotto; zione rigettava il ricorso dell’imputato; in data 28 novembre 1988 chiusa il 15 luglio 1994 sulla base di quanto l’istruttoria formale Maria Rosaria Velotto affermato sulla sentenza di condanna, viene prosciolta per non aver commesso il Giuseppe Serpe presentava istanza di re- fatto e Giuseppe Serpe viene rinviato a visione, allegando una dichiarazione a giudizio con la concessione degli arresti firma autentica del coimputato Sgueglia domiciliari nonostante non fossero previsti Salvatore con la quale lo stesso negava di tali benefici data la gravita` dei reati con- aver mai operato chiamate di correita` nei testati; confronti di Giuseppe Serpe, mentre Serpe in data 13 marzo 1990 la Corte di lamentava, nel contempo di non aver po- Appello di Napoli – VII sezione – senza tuto dimostrare con perizia fonica, perche´ Atti Parlamentari — XXIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 mai concessa, di non essere l’interlocutore l’11 ottobre 1999, invocando l’appli- delle telefonate ritenute gravemente indi- cazione della legge n. 405 del 23 novembre zianti; 1998 che dichiarava l’incompetenza della Corte di Appello di Napoli, veniva inoltrata con ordinanza n. 5578/94 del 6 no- istanza di revisione alla Corte di Roma vembre 1995 la VI sezione della Corte di che, in data 13 aprile 2000, dichiarava Appello di Napoli dichiarava inammissi- inammissibile l’istanza e condannava il bile l’istanza di revisione; richiedente al pagamento di lire 2.000.000 (duemilioni) in favore della cassa am- il 2 marzo 1996 veniva proposta mende; nuova istanza di revisione, supportata da una dichiarazione a firma autentica di data l’enorme rilevanza che i descritti Serino Ferdinando (estraneo al processo) mezzi di prova rivestono al fine dell’am- che si assumeva la responsabilita` del viag- missibilita` del procedimento di revisione gio in Colombia e ne chiariva i contorni; invocato dal signor Giuseppe Serpe, e non solo per l’individuazione delle « nuove pro- peraltro in relazione a tale viaggio, ve » di cui alla lettera c) dell’articolo 630 Giuseppe Serpe non aveva nessuna garan- del codice di procedura penale; zia, di poterlo effettuare in quanto come dipendente A.T.I., usufruiva di una con- il ritrovamento delle bobine e` indi- cessione aziendale senza diritto di preno- spensabile per consentire a Giuseppe tazione; Serpe di affrontare e risolvere, anche alla luce dei principi del « giusto processo », anche per tale ultima istanza di re- introdotti dal novellato articolo 111 della visione, si rinnovava la richiesta di pro- Costituzione, questo clamoroso caso di durre perizia fonica al fine di dimostrare denegata giustizia –: in maniera definitiva che Giuseppe Serpe non e` il Joseph interlocutore delle telefo- se il Ministro intenda procedere ad nate sospette; un’ispezione presso gli uffici competenti, tenuto conto che le bobine de quo risul- con decreti dell’11 settembre 1996 e tano inspiegabilmente disperse, in quanto 10 aprile 1997 la II sezione di Appello di l’Archivio generale presso il tribunale di Napoli convocava le parti in Camera di Napoli si era limitato, in data 23 settembre Consiglio e autorizzava la difesa (istanza 1998, ad attestare che, agli atti del pro- del 7 aprile 1997) a produrre perizia cedimento « non risultano allegate bobine fonica sulle bobine di intercettazioni tele- di intercettazioni telefoniche ». (4-04929) foniche;

il 15 ottobre 1997 si svolgeva RISPOSTA. — L’interrogante, riferendosi l’udienza camerale durante la quale la alla vicenda giudiziaria relativa a tale Giu- difesa invocava l’applicazione della nuova seppe Serpe, condannato con sentenza pas- normativa in materia di revisione (Cass. sata in giudicato all’esito di procedimento Penale Sez. VI n. 8300/96-sez. III n. 595/ penale originato da un’indagine per traffico 94-sez. I n. 3924/93) e lamentava l’impos- internazionale di stupefacenti, si duole del sibilita` di rinvenire le bobine di intercet- mancato accoglimento di diverse istanze di tazioni telefoniche (il 23 settembre 1998 revisione dallo stesso presentate e dichiarate l’Archivio Centrale del Tribunale di Napoli inammissibili dalla competente autorita` attesta che agli atti del processo non giudiziaria, senza peraltro dedurre profili di risultano allegate bobine d’intercettazioni abnormita` ovvero di preordinata strumen- telefoniche); talizzazione dell’attivita` giudiziaria per fi- nalita` contrarie a quelle di giustizia; si la Corte si riservava di decidere, ed in limita, infatti, a dedurre l’asserito smarri- data 22 ottobre 1997 dichiarava inammis- mento di alcune bobine di intercettazioni sibile l’istanza di revisione; telefoniche, ritenute indispensabili ai fini Atti Parlamentari — XXIV — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 della revisione del processo in quanto in- l’unico rimedio per poter avere una atti- tegranti il requisito delle « nuove prove » di vita` sessuale. Per alcuni pazienti e` neces- cui alla lettera c dell’articolo 630 del codice saria una preparazione personalizzata, di procedura penale. poiche´ i dosaggi prestabiliti dalla casa Dagli accertamenti compiuti al riguardo, produttrice potrebbero non avere effetto o e` emerso che il reperto in questione e` stato averne troppo –: distrutto in data 31 maggio 1993, in ese- cuzione di ordinanza del 2 marzo 1993 se corrisponda al vero quanto dichia- emessa dalla VII sezione penale della Corte rato da professionisti del settore, secondo di appello di Napoli, come comunicato dal cui la casa farmaceutica che produce il Presidente del locale tribunale; ne´ comun- Viagra neghi da sempre di rendere pub- que risulta che si tratti di prove sopravve- blico il principio attivo dello stesso medi- nute o scoperte dopo la condanna confer- cinale, con il rischio che lo si cerchi mata dalla Corte di cassazione in data 25 illegalmente; maggio 1991. se sia illegale realizzare il farmaco in Per quanto sin qui rappresentato, non forma galenica; ritengo che nel caso in esame ricorrano le condizioni per intraprendere le iniziative se sia possibile farlo solo previa pre- richieste dall’interrogante. scrizione del medico curante e previa richiesta del principio attivo a chi produce Il Ministro della giustizia: Ro- il farmaco « originale »; berto Castelli. se nel caso fosse confermata la no- tizia relativa alla pubblicizzazione del GIACHETTI. — Al Ministro della salute. principio attivo del Viagra, il Ministro — Per sapere – premesso che: interrogato non ritenga opportuno inter- venire, con tutti gli strumenti messi a il giorno 9 gennaio 2003, su alcuni disposizione dalla legislazione vigente, organi di informazione e` apparsa una presso la societa` farmaceutica Pfizer af- notizia riguardante la commercializza- finche´ dia la sua autorizzazione alla rea- zione dei farmaci contro la disfunzione lizzazione di farmaci galenici a base di erettile; sildenafil, il principio attivo del Viagra;

sembrerebbe che un farmacista ita- se non ritenga di intervenire affinche´ liano abbia preparato su ricetta ad perso- anche i farmaci contro la disfunzione nam nel laboratorio della farmacia, delle erettile possano essere acquistati secondo pasticche a base di sildenafil, il principio il principio dei generici, a prezzo ridotto. attivo del Viagra; Rappresenterebbe infatti un risparmio per sempre secondo le notizie riportate molti cittadini affetti da questa patologia, dagli organi di informazione, sembrerebbe che non possono permettersi l’originale a che un farmacista di Santa Maria Capua causa di un prezzo davvero poco abbor- Vetere abbia ricevuto una prescrizione dabile. (4-05050) medica di farmaco galenico per un pa- ziente che non otteneva alcun beneficio RISPOSTA. — Il diritto di brevetto sulle con il Viagra a dosaggio minimo di 50 mg invenzioni industriali, che attribuisce al e aveva effetti indesiderati con la pasticca titolare la facolta` esclusiva di attuare l’in- a dosaggio di 100 mg. La pasticca prodotta venzione e di trarne profitto, incontra nel- in forma galenica con dosaggio a 70 mg l’articolo 1, comma 3, del Regio Decreto 29 prodotta dal farmacista citato si sarebbe giugno 1939, n. 1127, come modificato dal rivelata adatta per il paziente; decreto del Presidente della Repubblica n. 338/1979, un limite in relazione alle i farmaci contro la disfunzione eret- preparazioni per unita` di medicinali nelle tile rappresentano, per chi ne e` affetto, farmacie in base a ricetta medica persona- Atti Parlamentari — XXV — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 lizzata, contenente l’indicazione di una so- non possa mai avvenire in violazione del stanza, una composizione o un processo diritto di esclusivita` brevettuale. produttivo coperti da brevetto (c.d. esen- Inoltre, in virtu` dell’articolo 7, primo zione galenica). comma, della legge 16 novembre 2001, Analoga eccezione e` prevista per l’utiliz- n. 405, come sostituito dal decreto-legge 8 zazione del prodotto brevettato in via spe- luglio 2002, n. 138, convertito con modifi- rimentale. cazioni dalla legge 8 agosto 2002, n. 178, l’autorizzazione alla immissione in com- La « ratio » che giustifica il ricorso ai mercio dei medicinali generici, ossia essen- medicinali galenici allestiti in farmacia e zialmente simili a specialita` medicinali bre- che esclude la violazione della privativa, e` vettate, laddove la copertura brevettuale si lo sfruttamento dell’invenzione per esclu- riferisca al principio attivo del prodotto, e` sive finalita` private e non commerciali, in impedita per tutta la validita` del brevetto funzione, ad esempio, della necessita`di (20 anni), e, ove esista, del certificato pro- ottenere dosaggi e forme farmaceutiche di- tettivo complementare di cui alla Legge 19 verse da quelli presenti sul mercato, ovvero ottobre 1991, n. 349 e al Regolamento CEE di evitare l’impiego di eccipienti ai quali il 1768/92, che ha durata pari al periodo paziente potrebbe risultare allergico. intercorso tra il deposito della domanda di Detti preparati, ai sensi dell’articolo 4, brevetto e la concessione dell’autorizzazione lettera b), del decreto legislativo 29 maggio all’immissione in commercio. 1991, n. 178, non soggiacciono neppure Tuttavia, ai sensi dell’articolo 3, comma alla disciplina prevista per le specialita` 8, della Legge 15 giugno 2002, n. 112, e` medicinali di realizzazione industriale e, consentito alle aziende interessate alla au- pertanto, non necessitano dell’autorizza- torizzazione dei medicinali generici, di av- zione alla produzione di cui all’articolo 2 viare la procedura di registrazione del pro- dello stesso decreto legislativo n. 178/91. dotto contenente il principio attivo brevet- Qualita`, sicurezza ed efficacia terapeu- tato in anticipo di un anno rispetto alla tica sono, comunque, assicurate dalla os- scadenza del certificato di copertura bre- servanza delle indicazioni del medico pre- vettuale complementare. scrittore e dalla conformita` alle formule di Il Ministro della salute: Giro- buona preparazione fissate dalla Farmaco- lamo Sirchia. pea ufficiale, che dettano precise regole in ordine alla qualita` delle materie prime, GIBELLI. — Al Ministro della giustizia. all’attrezzatura ed igiene dei locali utilizzati — Per sapere – premesso che: e alle preparazioni medesime. Naturalmente il farmacista e` tenuto a Goigo Mirkanovic, persona conside- rifornirsi del prodotto brevettato o presso il rata socialmente pericolosa dal Sindaco di titolare del brevetto o presso i rivenditori da Gerre (Cremona) essendo soggetto incline questo autorizzati alla relativa distribuzione a commettere reati contro il patrimonio, intermedia, altrimenti incorrera` nel reato di in data 11 luglio 2003, mentre si trovava ricettazione, in caso di consapevolezza della a Cremona, a bordo di un’autovettura illecita provenienza, o di incauto acquisto, rubata, perdeva il controllo della stessa e nell’ipotesi di condotta colposa. travolgeva il motociclista Andrea Tran- La recente pronuncia della Corte di quillo Picciotti, cagionandone il decesso; Cassazione (Sezione III, Sentenza del 28 gennaio 2003, n. 4018), intervenuta proprio in relazione a tale fatto, Mirkanovic e` contro l’illegale produzione del « Sildenafil- stato arrestato immediatamente dalla po- citrato », il principio attivo del Viagra, bre- lizia giudiziaria e l’arresto e` stato conva- vettato dalla azienda farmaceutica Pfizer, ad lidato dal GIP di Cremona, il quale gli ha opera di un’azienda non autorizzata, dimo- applicato la misura cautelare della custo- stra chiaramente che l’approvvigionamento dia cautelare in carcere sia in relazione al da parte del farmacista delle materie prime reato di omicidio colposo, sia in relazione Atti Parlamentari — XXVI — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 al furto d’auto nella quale si trovava il RISPOSTA. — In data 17 ottobre 2003 ho Mirkanovic al momento dell’investimento; promosso, a norma degli articoli 107 della Costituzione, 14 n. 1 della legge 24 marzo a causa di un errore materiale sulle 1958 n. 195, 59, comma 2 del decreto del generalita` riportate nel precedente verbale Presidente della Repubblica 16 settembre di arresto, il certificato del Casellario giu- 1958 n. 916, in relazione all’articolo 18 del diziario e quello dei carichi pendenti del regio decreto legislativo 31 maggio 1946, Mirkanovic attestavano l’assenza di prece- n. 511, l’azione disciplinare nei confronti denti a carico dello stesso; dei dottori Beniamino Spizuoco e Francesco Messina ed ho, pertanto, chiesto al signor per tali motivi il PM di Cremona, procuratore genera1e presso la Suprema ritenendo che non sussistessero le condi- Corte di Cassazione di attivarne la proce- zioni per richiedere una misura cautelare, dura. disponeva l’immediata liberazione del Mi- Cio` in relazione all’articolata e com- rkanovic; plessa vicenda processuale menzionata nel- l’interrogazione in oggetto – valutata rile- in base ad ulteriori notizie acquisite vante sotto il profilo disciplinare – essen- presso il tribunale per i minorenni di dosi i due predetti resi immeritevoli della Brescia era emerso che Mirkanovic era fiducia e considerazione di cui deve godere stato arrestato nella notte tra il3eil4 un magistrato, cosı` da compromettere il aprile 2003, per furto di tre autoveicoli prestigio e la credibilita` dell’ordine giudi- commesso a Cremona e Bonemerse; ziario, avendo violato, nelle rispettive fun- zioni di GIP/GUP presso il tribunale per i il PM di Brescia, alla luce dei nuovi minorenni di Brescia (il dott. Beniamino fatti aveva richiesto ed ottenuto dal GIP Spizuoco) e di sostituto procuratore della sia la convalida dell’arresto che l’applica- Repubblica presso il tribunale ordinario di zione della misura cautelare in carcere; Cremona (il dott. Francesco Messina), il dovere di diligenza. i termini di custodia cautelare sca- devano in data 4 luglio 2003 e il GUP si Il Ministro della giustizia: Ro- trovava nell’impossibilita` di fissare berto Castelli. l’udienza preliminare prima di tale data, il 24 luglio 2003, per lo spirare dei termini cautelari, il predetto giudice disponeva la MALGIERI. — Al Ministro degli affari scarcerazione del Mirkanovic; esteri. — Per sapere – premesso che:

ad avviso dell’interrogante si tratta di dopo l’arresto di Aung San Suu Kyi, un caso di mala amministrazione della avvenuto il 30 maggio 2003, le autorita` giustizia che produce, come tale, risvolti birmane hanno fornito indicazioni con- sociali che non devono essere sottovalutati traddittorie sulla sorte della leader della visto che alimentano nei cittadini una Lnd, sulle modalita` della sua detenzione e mancanza di fiducia nelle istituzioni e sul posto in cui e` custodita. Il 2 luglio 2003 soprattutto nella Magistratura –: il governo birmano ha fatto sapere di aver trasferito Suu Kyi in un altro carcere dopo se alla luce di ulteriori valutazioni sul che l’inviato dell’Onu aveva criticato le caso sia stata accertata la sussistenza di condizioni del precedente. Da allora e` eventuali errori commessi da parte del calato il silenzio e il regime militare co- GUP presso il Tribunale dei Minori di munista al potere si e` rivelato impermea- Brescia e del PM presso il tribunale di bile a qualunque appello della comunita` Cremona, ed in caso affermativo, se sia internazionale; stata adottata l’iniziativa disciplinare e quale esito abbia eventualmente avuto. anche l’Unione europea, nel corso del (4-08501) vertice di Porto Carras, ha condannato il Atti Parlamentari — XXVII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 comportamento del governo di Myanmar, particolare di natura economica – poiche´ mentre il 4 giugno 2003 l’ambasciatore non vi e` un consenso tra i partners UE su birmano a Roma era stato convocato al tale proposta. ministero degli affari esteri in relazione Il 24 luglio 2003 a Bali i Paesi asiatici all’arresto di Suu Kyi; ed europei, nell’ambito della V Riunione dei Ministri degli esteri dell’ASEM (unico foro l’arresto del premio Nobel per la di dialogo tra i paesi membri dell’Unione pace ha condotto ad un ulteriore giro di Europea e i dieci principali Paesi dell’Asia vite sulla gia` provata popolazione di Myan- sud orientale) – cui ha partecipato anche il mar. Se anche di fronte ad un personaggio Ministro Frattini in qualita` di Presidente di « ingombrante » come Suu Kyi i militari turno dell’Unione europea – hanno una- birmani non si creano problemi e restano nimemente condannato, sebbene con toni in silenzio, non si puo` che essere sempre diversi, con una dichiarazione sottoscritta, piu` preoccupati per la sorte delle migliaia la situazione venutasi a creare dopo il 30 di oppositori e prigionieri politici, la cui maggio 2003 e l’arresto del Premio Nobel identita`e` sconosciuta, incarcerati nei per la Pace Aung San Suu Kyi. Nella campi di rieducazione del regime –: medesima occasione la Presidenza italiana, minacciando la non partecipazione, e` riu- quali ulteriori misure, anche nell’am- scita ad evitare la presenza di rappresen- bito delle organizzazioni internazionali di tanti del Governo militare di Yangon. cui l’Italia e` membro e nell’ottica del In agosto e` stato presentato il rapporto semestre di presidenza dell’Unione euro- dello Special Rapporteur della Commis- pea, ritenga necessarie per richiamare il sione per i diritti umani, Paulo Sergio governo di Myanmar al rispetto dei diritti Pinherio, sulla situazione in Myanmar a umani fondamentali, primi tra tutti quello seguito della visita in quel Paese nel marzo alla liberta` d’espressione e circolazione. 2003. In generale, il rapporto sottolinea la (4-06913) sostanziale assenza di progressi nel campo dei diritti umani. RISPOSTA. — La questione del rispetto dei Il 15 settembre 2003 l’ambasciatore diritti umani in Birmania e della detenzione d’Italia a Yangon, in occasione di un in- forzata del Premio Nobel Aung San Suu contro con il Vice Ministro degli affari Kyi, nonche´ di esponenti del partito di esteri, U Khin Maung Win, ha chiesto la opposizione NLD (Lega Nazionale per la pronta liberazione della signora Aung San Democrazia), continua a formare oggetto di Suu Kyi e un suo ruolo attivo nella fase costante attenzione da parte dell’Italia, sia preparatoria della convenzione incaricata di in sede UE che in sede Nazioni Unite. individuare i princı`pi fondamentali cui do- Dopo il 30 maggio 2003 l’Unione euro- vrebbe ispirarsi la nuova Costituzione del pea, ha anticipato l’applicazione delle san- Paese. zioni aggravate previste dal rinnovo della Il 16 settembre 2003, essendo stata la Posizione Comune del 28 aprile 2003, con signora Aung San Suu Kyi sottoposta ad un la decisione del CAGRE (Consiglio Affari delicato intervento chirurgico, io stessa non Generali e Relazioni Esterne) del 17 giugno ho mancato di sottolineare che l’occasione 2003. Sotto la presidenza italiana, l’UE ha avrebbe costituito un eccellente motivo per continuato a svolgere un’azione diplomatica provvedere ad un immediato ed incondi- volta ad incoraggiare le pressioni delle zionato rilascio del premio Nobel da parte capitali asiatiche nei confronti di Yangon. della giunta militare. Sul tema delle sanzioni alla Birmania si Il 22 settembre 2003, inoltre, ho incon- e` richiesto alla Commissione Europea uno trato alla Farnesina l’inviato speciale delle studio che e` stato presentato il 5 novembre Nazioni Unite per la Birmania, l’ambascia- 2003 e che e` in corso di esame da parte tore Razali, alla vigilia della missione che degli Stati membri. Tuttavia, sono per il questi ha compiuto nel Paese il 30 settem- momento da escludere ulteriori misure – in bre 2003. Principale oggetto di discussione Atti Parlamentari — XXVIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 sono stati la situazione politica del Paese, il dell’inviato specia1e di Kofi Annan, amba- recente annuncio da parte della giunta sciatore Razali Ismail. Nell’incontro che militare dell’istituzione di una « road map » questi ha avuto con il corpo diplomatico al per la democrazia e i recenti sviluppi sul termine della visita, egli ha preliminar- caso della Signora Aung San Suu Kyi. mente affermato che, date le condizioni di L’ambasciatore Razali Ismail ha concor- partenza, considerava importante l’aver po- dato con me nel dichiarare che la scarce- tuto effettuare la visita, aggiungendo che razione del Premio Nobel avrebbe potuto suo obiettivo prioritario non era costituito rappresentare un positivo segnale di aper- dal rilascio immediato della signora, a tura da parte della giunta militare birmana, proposito del quale comunque il regime anche in vista della Conferenza dell’ASEAN non ha fornito indicazioni precise, ma di (Association of South East Asian Nations), ottenere che la sua liberta` venisse posta in tenutasi a Bali il 7 e l’8 ottobre. stretta relazione con il coinvolgimento del Sempre in vista del suddetto vertice NDL nel processo di preparazione della ASEAN di Bali, le ambasciate d’Italia presso convenzione nazionale. i principali partners asiatici della Birmania hanno compiuto un passo ufficiale quali Nel corso della visita l’ambasciatore Ra- presidenti della UE in formato Troika, nel zahi ha avuto tra l’altro l’occasione di quale si chiedeva la liberazione del Premio incontrare direttamente la signora Aung Nobel. San Suu Ky. Da tali colloqui sarebbe Negli stessi giorni, l’inviato speciale della emersa la disponibilita` della Signora a presidente indonesiana Megawati Sukarno- collaborare con Khin Nyunt per l’attua- putri, Ali Alatas, nel corso di una confe- zione della Road Map. renza stampa, si era detto ottimista sulla Sempre nello scorso mese di ottobre, al possibilita` che Aung San Suu Kyi venisse vertice APEC (Asia Pacific Economie Coo- liberata prima del predetto vertice ASEAN. peration) di Bangkok, i Paesi Asiatici hanno L’inviato speciale indonesiano ha conse- evitato di pronunciarsi sulla questione bir- gnato ai vertici della giunta birmana una mana, che infatti non e` menzionata nella lettera di Sukamoputri, nella quale si in- dichiarazione finale. vitavano le autorita` del paese a liberare il Su iniziativa americana il tema e` stato Premio Nobel per la pace e a far ripartire tuttavia discusso ed e` stata riesumata la il processo di democratizzazione del paese. proposta, contenuta nella road-map tailan- Il 26 settembre 2003 la Signora Aung San Sua Kyi e` stata trasferita dall’ospedale, dese, di riunire una conferenza dei paesi ove era ricoverata, alla propria abitazione « like-minded » (asiatici) a supporto del per essere soggetta agli arresti domiciliari. Il processo politico interno birmano. Su di- suo medico personale ha altresı` precisato retto impulso del governo thailandese, e` che eventuali visite da parte del corpo prevista il 15 dicembre 2004 a Bangkok la diplomatico ed altre personalita` avrebbero convocazione di un Forum internazionale dovuto essere preventivamente autorizzate sulla Birmania, allargato alla partecipa- dal Governo. Il medico ha inoltre letto un zione di paesi « like-minded » asiatici e, per comunicato scritto del Premio Nobel, nel l’Europa, di Francia, Germania, Austria e quale Aung San Suu Kyi, pur ringraziando Italia. per l’appoggio ricevuto dai propri simpa- La convocazione di una seconda confe- tizzanti nei pressi dell’ospedale nel corso renza, questa volta allargata alla parteci- della sua degenza, ha chiesto loro espres- pazione di tutta la comunita` internazionale, samente di non attenderla al momento del e` stata ventilata da parte tailandese. trasferimento. Tale presa di posizione e` Infine l’8 novembre 2003 alla signora stata motivata dal timore di eventuali in- Suu Kyi sono stati revocati gli arresti cidenti con le forze di polizia. domiciliari. Tuttavia ella ha dichiarato di Dal 30 settembre al 2 ottobre 2003, ha non accettare tale misura finche´ non sa- avuto luogo l’undicesima visita a Yangon ranno rilasciati altri 35 prigionieri politici Atti Parlamentari — XXIX — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 aderenti alla NLD e fino a quando non sara` dall’analisi di questi atti emerge fatta piena luce sui fatti del 30 maggio l’estrema genericita` di criteri di valuta- 2003. zione finalizzali su giudizi di apprezza- L’Italia, dal canto suo, in qualita`di mento pressoche´ scolastici quali suffi- Presidente di turno dell’UE, ha proposto ai ciente, buono, ottimo, modesto, medio, partners europei una missione a livello alto, che pero` sono anche espressione di politico a Yangon da svolgersi, auspicabil- valutazioni ancorche´ concordate pur sem- mente, entro la fine dell’anno e ha predi- pre vaghe e discrezionali; sposto, insieme agli altri paesi europei, un in tale ambito di apprezzamento di- progetto di risoluzione su Myanmar che e` screzionale e` accaduto che senz’alcuna stato presentato all’Assemblea Generale. altra spiegazione desumibile dagli atti cosı` Il Governo italiano continuera` a man- redatti in certe zone si e` avuta una con- tenere viva l’attenzione sulla situazione dei centrazione di Sale Bingo assegnate in diritti umani in Myanmar sia nell’ambito prima battuta a seicento m. o a duecento del competente gruppo di lavoro UE m. l’una dall’altra che la situazione dei (COHOM gruppo di lavoro sui diritti uma- luoghi non giustifica ne´ sul piano dell’in- ni), sia in vista della prossima sessione tensita` urbanistica ne´ sotto il profilo di della Commissione ONU per i diritti umani concentrazione di utenza. E questo si e` (Ginevra, marzo-aprile 2004), ove verra` verificato a Roma e a Torino; rilanciata con ogni probabilita`, qualora non si verificassero concreti passi in avanti il 14 marzo 2001 (verb. n. 6) viene nella situazione dei diritti umani e delle stabilito che non e` possibile suddividere il liberta` fondamentali nel Paese, la proposta numero minimo di postazioni per Sala di una risoluzione di condanna nei con- (300) in piu` Sale ma che il numero mi- fronti del Myanmar. nimo di postazioni puo` essere suddiviso in piu` livelli comunicanti fra di loro che Il Sottosegretario di Stato per gli consentano di realizzare l’entita` numerica affari esteri: Margherita Bo- prescritta; niver. il 5 maggio 2001, (verb. n. 11) in una serie di altre motivazioni standard, viene codificata la contraddizione fra Sala e MAZZOCCHI. — Al Ministro dell’econo- livello senza specificare una volta per tutte mia e delle finanze. — Per sapere – pre- se la Sala e` un’estensione unica o puo` messo che: essere composta da piu` livelli senza che ognuno di questi assurga dignita` di Sala; il 16 giugno 2001, dopo diciotto riu- nioni iniziate il 13 gennaio 2001, la Com- queste formulazioni standard, fatte missione Giudicatrice delle offerte di Sale proprie dalla Commissione sono state poi Bingo ha concluso i suoi lavori rasse- inserite in un software e costituiscono le gnando una graduatoria che e` stata ap- motivazioni adottate nel decidere i vari provata dall’Amministrazione affidataria casi; del controllo con decreto dell’11 luglio i criteri di valutazione diffusi il 27 2001; giugno dall’Amministrazione difettano nella trasparenza comunicativa, proprie di in data 27 giugno 2001, l’Ammini- questi elementi di valutazione assunti, in strazione ha diffuso, via Internet, per esi- rete telematica dopo la decisione del 5 genza di trasparenza postuma, i criteri di maggio u.s.; valutazione dei progetti che la Commis- sione aveva approvato nella seduta del 27 la Commissione ha quindi impiegato febbraio 2001, ed ha reso pubblici, in tale sei mesi, con quindici membri e sette circostanza, i verbali delle diciotto sedute segretari, per esaminare 1.400 progetti di redatti dalla Commissione in parola; Sale con il supporto di una collaborazione Atti Parlamentari — XXX — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 esterna informatica, scelta intuitu perso- impiegato dalla commissione per l’espleta- nae, a cui e` stata affidata, sulla base di mento dei suoi lavori e, infine, la discri- criteri riportati in software, il compito di minazione effettuata dall’amministrazione assegnare la tipologia delle motivazioni ai finanziaria, in sede di approvazione della casi concreti in esame; graduatoria, tra gli assegnatari di prima e l’Amministrazione, infine, nel decreto seconda ripartizione. di approvazione della graduatoria acco- In relazione a cio`, l’onorevole interro- muna fra i vincitori gli assegnatari di gante vuole conoscere quali controlli siano prima e seconda ripartizione imponendo stati compiuti dall’amministrazione finan- loro gli stessi obblighi ancorche´ i secondi, ziaria per approvare, con la graduatoria, se l’andamento del gioco lo consentira`, l’operato della Commissione e quanto sia saranno autorizzati ad aprire le sale non costata allo Stato tale procedura concor- prima di sei mesi dopo l’inizio del gioco; suale. il che li espone ad un’ingiustificata mobi- Occorre subito evidenziare che, secondo litazione improduttiva di risorse per non quanto riferito dalla competente ammini- meno di un anno; strazione autonoma dei monopoli di Stato, i criteri di aggiudicazione delle sale da gioco l’incertezza e l’imprecisione dei rife- e la loro classificazione hanno avuto la rimenti cosı` effettuati si ritiene che da- massima e preventiva diffusione. Infatti, il ranno luogo ad un ampio e diffuso con- bando di gara che li aveva previsti (articolo tenzioso che si unira` a quello gia in corso 15) e` stato pubblicato nella Gazzetta Uffi- nei confronti del bando −: ciale della Repubblica Italiana, parte se- quali controlli abbia compiuto l’Am- conda, foglio delle inserzioni n. 278 del 28 ministrazione per approvare con la gra- novembre 2000, allegato alla documenta- duatoria, l’operato della Commissione, zione distribuita a tutti i partecipanti alla nella quale pure si e` inserita con attivita` gara, mentre i mass-media e le riviste di consulenza di cui non vi e` traccia nei specializzate hanno dato ampi spazi alla verbali; gara e alle sue modalita` di partecipazione, contribuendo alla « trasparenza comunica- quanto sia costata allo Stato una tiva ». simile procedura concorsuale oltre al L’individuazione di criteri oggettivi fis- mancato conseguimento di una parte co- sati a priori ha consentito, cosı`, una valu- spicua dei 1.400 miliardi iscritti in bi- tazione equitativa delle offerte dei concor- lancio per il 2001, come conseguenza renti sulla base dei dati da essi dichiarati delle direttive ministeriali del 13 settem- nel progetto e nella documentazione a cor- bre, di affidare all’Amministrazione dei redo. Monopoli il compito di gestire l’introdu- Cio` premesso, il decreto istitutivo del zione di un gioco che nella migliore delle gioco del Bingo (decreto del Ministro delle ipotesi non iniziera` prima del prossimo finanze, ora Ministro dell’economia e delle gennaio modificando cosı` l’indirizzo finanze, 31 gennaio 2000, n. 29) ha previsto espresso dal regolamento legislativo del (articolo 2, comma 1) che la rete di sale 31 gennaio 2001. (4-00342) destinate alla gestione del gioco sia effet- tuata sulla base di criteri che ne assicurino RISPOSTA. — I criteri di valutazione uti- la razionale e bilanciata distribuzione nel lizzati dalla commissione giudicatrice delle territorio, secondo parametri programmati offerte Sale Bingo in sede di formazione e controllabili. Al riguardo, la ripartizione della graduatoria per l’assegnazione delle territoriale delle sale e` stata effettuata su sale da gioco siano stati di estrema gene- base provinciale assumendo, come criteri ricita` e privi di trasparenza comunicativa. oggettivi di ripartizione, la popolazione L’interrogante, al riguardo, richiama alcune maggiorenne residente e la propensione al vicende che hanno caratterizzato la distri- gioco (volumi raccolti per il lotto e il buzione territoriale delle sale, il tempo superenalotto), criteri che non attengono ad Atti Parlamentari — XXXI — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 aspetti valutativi e discrezionali, bensı` sono Quanto ai rilievi circa i tempi impiegati espressione di parametri matematici verifi- dalla predetta commissione nell’espleta- cabili. mento dei propri lavori, i sei mesi impiegati Ed invero, e` stata presa in considera- dalla commissione, nonostante molteplici zione la popolazione residente superiore ai riunioni in giornate prefestive e festive – diciotto anni di eta` e non sono stati attri- anche fino a tarda notte – sono un lasso buiti pesi diversi alla popolazione maschile di tempo piu` che congruo rispetto alla mole e a quella femminile, in quanto e` stata di atti che sono stati visionati e valutati. ritenuta poco significativa la eventuale dif- In ordine alla dislocazione delle Sale, la ferente propensione al gioco in tali classi di predetta amministrazione ha specificato che popolazione. nel bando di gara non e` stato inserito, Quanto allo svolgimento della procedura quale requisito minimo essenziale per la concorsuale, l’amministrazione autonoma valutazione da parte della commissione dei monopoli di Stato ha fatto sapere che, aggiudicatrice, la distanza lineare intercor- a seguito dei numerosi progetti (1.348) rente tra le Sale Bingo – cosı` come avviene, presentati da parte di persone fisiche e per garantire la redditivita` minima del societa` per la partecipazione alla gara, onde gestore, per le ricevitorie del lotto – ma e` pervenire nel piu` breve tempo possibile alla stata invece privilegiata la liberalizzazione definizione della procedura concorsuale, e` del mercato – in analogia alla gara per le stata nominata una commissione aggiudi- agenzie ippiche – nella convinzione che la catrice composta da specifiche professiona- piena concorrenza porti al miglioramento lita` (architetti, ingegneri, giuristi ed infor- dei servizi resi all’utenza con beneficio per matici), per l’approfondita disamina della le casse dello Stato. complessa documentazione amministrativa Comunque, l’ubicazione della sala, va- e tecnica presentata a corredo delle istanze. lutata in termini di urbanizzazione della La commissione ha svolto il proprio zona, attrattivita` turistica, vicinanza ad in- lavoro procedendo a delineare, riguardo a frastrutture commerciali ed ad altri ele- ciascuna area di valutazione, una griglia di menti migliorativi, e` stato solo uno – ma sub criteri al fine di determinare una non esclusivo – dei criteri di valutazione valutazione quanto piu` possibile omogenea previsti nel bando cosı` che la classificazione ed analitica delle singole proposte. Infor- in graduatoria e` determinata dalla somma- mata a tale principio e` la scelta di adottare, toria dei punteggi ottenuti per ciascun cri- per i giudizi d’attribuzione dei punteggi, una terio. valutazione cosiddetta « scolastica », che, Ai fini della valutazione della propen- tuttavia, non puo` essere considerata vaga e sione al gioco di ciascuna provincia sono discrezionale, bensı`e` la valutazione sinte- state considerate le somme giocate nel corso tica effettuata secondo specifiche professio- del 1999 al lotto ed al superenalotto (circa nalita` e competenze dei singoli membri 26.000 miliardi). della commissione. Tale criterio, ad avviso della ammini- Tali sub criteri sono stati stabiliti dalla strazione dei monopoli di Stato, e` da rite- commissione aggiudicatrice nell’adunanza nersi sufficientemente rappresentativo sia del 27 febbraio 2001, prima di procedere per la rilevante spesa considerata, sia all’apertura delle buste contenenti la docu- perche´ basato su giochi affini al Bingo che mentazione tecnica. e` un gioco di sorte, non a pronostico. L’elevato volume dei progetti da valu- Invece, la spesa per le lotterie non e` stata tare, tenuto conto dei ristretti tempi a considerata a motivo del modesto volume e disposizione, ha determinato anche l’esi- delle caratteristiche del gioco che nel Bingo genza di una procedura informatica, quale non sussistono (decreto direttoria1e del 16 supporto tecnico, per garantire l’autonomia, novembre 2000, pubblicato nel supple- l’autoregolamentazione e la riservatezza dei mento ordinario alla Gazzetta Ufficiale lavori. n. 279 del 29 novembre 2000). Atti Parlamentari — XXXII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

Per quanto concerne poi il trattamento punteggi fossero conformi alle prescrizioni discriminatorio che sarebbe stato riservato del bando di gara ed alla vigente normativa agli assegnatari di seconda ripartizione, va in materia. rilevato che, a fronte delle prime quattro- Ad ogni buon conto, la predetta ammi- centoquindici concessioni, attribuite sulla nistrazione ha assicurato di aver effettuato base della graduatoria approvata con de- il riscontro del rispetto delle regole di creto direttoriale dell’11 luglio 2001, l’am- concorrenza secondo quanto previsto dal- ministrazione autonoma dei monopoli di l’articolo 9 dello schema tipo di conven- Stato ha la possibilita` (articolo 3, comma 2, zione (approvato con decreto ministeriale della direttiva del 12 settembre 2000 del del 21 novembre 2000), in base al quale un Ministro delle finanze) di ampliare la rete medesimo aggiudicatario non puo` essere delle sale, mediante l’affidamento, entro due titolare, direttamente oppure attraverso sog- anni dall’avvio del gioco, fino a trecentot- getti controllati o collegati, di un numero di tanta concessioni a soggetti rientranti nel- concessioni superiore al dieci per cento l’originaria graduatoria, qualora cio` risulti nell’ambito nazionale ed al cinquanta per conveniente sulla base di una analisi su base territoriale del volume complessivo cento nell’ambito regionale. delle giocate presso i punti di raccolta. Quanto ai controlli espletati successiva- Invero, la predetta amministrazione au- mente all’aggiudicazione, l’amministrazione tonoma, consapevole del disagio finanziario autonoma dei monopoli di Stato, in qualita` che devono sostenere taluni concessionari di di affidataria del controllo centralizzato del seconda attribuzione per le risorse impe- gioco (direttiva del Ministro delle finanze gnate non ancora produttive – che, pero`, del 12 settembre 2000), ha fatto sapere che deve essere configurato come rischio im- e` stata data pronta evasione a tutte le prenditoriale conosciuto e valutato a priori richieste di collaudo, non appena segnalato da tutti i partecipanti alla gara – ha preci- il completamento dei lavori di appronta- sato che fara` il possibile per ridurre i tempi mento delle sale. In particolare, il gioco del di assegnazione delle residue concessioni se- Bingo e` stato avviato dal 14 novembre 2001 condo l’ordine di graduatoria per provincia, e alla data del 27 novembre 2003, secondo nel rispetto delle previsioni contenute (punto quanto riferito dalla amministrazione au- 5) nel bando e secondo il piano di riparti- tonoma dei monopoli di Stato, sono stati zione territoriale di cui al decreto direttoriale eseguiti 360 sopralluoghi di collaudo e, per del 6 luglio 2001 (pubblicato nella Gazzetta quelli che hanno avuto esito positivo, sono Ufficiale della Repubblica Italiana n. 159 state stipulate n. 320 convenzioni di con- dell’11 luglio 2001), anche al fine di aumen- cessione. Al riguardo bisogna ricordare che tare il gettito erariale. il termine per la richiesta di collaudo di cui In ordine ai controlli svolti sulla pro- al citato decreto direttoriale 11 luglio 2001 cedura in argomento, va preliminarmente ai fini del completamento dei lavori, e` stato rilevato che il parere reso dalla commis- prorogato, dapprima, con l’articolo 52, sione aggiudicatrice in sede istruttoria comma 48, della legge 28 dicembre 2001, aveva per l’Amministrazione dei monopoli n. 448 (legge finanziaria per il 2002) e, da carattere obbligatorio e parzialmente vin- ultimo, con l’articolo 1, comma 5-bis, del colante. Quest’ultima, di conseguenza, in decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, conver- sede di approvazione della graduatoria per tito con modificazioni dalla legge 8 agosto l’assegnazione delle sale da gioco, si e` 2002, n. 178. rimessa al parere tecnico-valutativo dell’or- Peraltro, va precisato, rispetto a quanto gano consultivo, che, val la pena ricordare, evidenziato nella interrogazione circa la era costituito da componenti di qualificata data di inizio del gioco in argomento, che il professionalita`. Per cui, recependone le re- decreto del Ministro delle finanze 31 gen- lative risultanze, la commissione si e` limi- naio 2000, n. 29, istitutivo del gioco del tata a valutare che i criteri fissati ed il Bingo, non contiene alcun « indirizzo » in ragionamento svolto per l’attribuzione dei ordine alla data di inizio del gioco. Atti Parlamentari — XXXIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

La predetta amministrazione autonoma, n. 388), i compensi percepiti dalla commis- ha, poi, trasmesso, nell’ambito dei propri sione di gara (quindici componenti, oltre a poteri di vigilanza, la graduatoria formulata trenta della segreteria) sono stati posti a dalla commissione aggiudicatrice al Mini- carico e nei limiti delle disponibilita` del stero dell’interno per gli accertamenti di bilancio proprio della amministrazione, per competenza. Quest’ultimo ha diramato, in un importo di circa un miliardo di vecchie data 7 dicembre 2001, una circolare con la lire, con un notevole risparmio dello stan- quale sono state fornite indicazioni alle ziamento previsto, che era pari al doppio questure per il rilascio delle licenze (pre- dell’importo effettivamente speso. vista dall’articolo 88 del testo unico di Il Sottosegretario di Stato per Pubblica sicurezza, approvato con regio l’economia e per le finanze: decreto) ai primi quattrocentoventi assegna- Manlio Contento. tari delle concessioni sulla base della gra- duatoria e la gestione delle sale destinate al gioco del Bingo. Va peraltro aggiunto che la procedura MESSA. — Al Ministro della giustizia. — per l’assegnazione delle sale da gioco e` Per sapere – premesso che: attualmente oggetto di numerose contesta- il tribunale civile di Roma, con sen- zioni. In particolare, l’amministrazione dei tenza confermata dalla Corte di Appello di monopoli di Stato ha specificato che av- Roma, dichiarava l’incompatibilita` di Do- verso la graduatoria formulata dalla com- menico De Vincenzi alla carica di consi- missione aggiudicatrice, approvata con de- gliere comunale del comune di Guidonia, creto direttoriale dell’11 luglio 2001 e con- per la pendenza di un procedimento pe- tenente la valutazione di n. 1.366 offerte di nale a carico dello stesso all’interno del gara, sono stati proposti n. 216 ricorsi quale il comune di Guidonia si era costi- giurisdizionali, per i quali, all’attualita`: tuito parte civile; i tribunali amministrativi regionali aditi hanno adottato n. 72 sentenze di ri- in applicazione della sentenza il co- getto e n. 82 sentenze di accoglimento; mune di Guidonia prendeva atto della contestata incompatibilita` dichiarando de- 27 di queste ultime sentenze sono state caduto il De Vincenzi e provvedendo a impugnate con ricorso in appello al Con- surrogarlo con il primo dei non eletti; siglio di Stato, il quale ha annullato una sentenza, e per altre 13 ha disposto la nel frattempo il De Vincenzi aveva sospensiva; proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della corte di appello e la causa, l’amministrazione dei monopoli di avente numero 16347/2001 di R.G., veniva Stato, dal canto suo, ha dato esecuzione a discussa dalla suprema corte alla udienza 19 sentenze ed ha adottato 12 provvedi- del 21 gennaio 2002; menti di autotutela; con la sentenza n. 10172, depositata per 12 dei 62 ricorsi ancora pendenti, solo in data 12 luglio 2002, la Suprema si e` determinata la cessata materia del corte, preso atto della legge n. 75 del 24 contendere per effetto dello scorrimento aprile 2002, nel frattempo intervenuta, che della graduatoria che ha comportato su- escludeva tra le cause di incompatibilita`la bentri nelle posizioni di soggetti che hanno mera costituzione di parte civile in pro- rinunciato alla concessione o che sono stati cedimento penale, disponeva la rimessione dichiarati decaduti. sul ruolo della causa all’udienza del 30 settembre 2002; Infine, circa i costi della procedura in argomento, secondo quanto previsto dal- in tale udienza la Corte di cassazione, l’articolo 39, comma 3, della legge finan- preso atto della modifica legislativa, esclu- ziaria per il 2001 (legge 23 dicembre 2000, deva la decadenza del De Vincenzi dalla Atti Parlamentari — XXXIV — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 carica di comunale del comune All’esito dell’istruttoria svolta, quindi, di Guidonia Montecelio; non si sono ravvisate le condizioni ed i presupposti per far luogo alle iniziative di detta ultima sentenza n. 15750 ve- competenza di questo Ministero auspicate niva depositata l’8 novembre 2002; nell’atto di sindacato ispettivo. come si evince dai dati sovra riportati Il Ministro della giustizia: Ro- tra l’udienza di discussione ed il deposito berto Castelli. della prima sentenza della cassazione in- tercorrevano poco meno di sei mesi, men- tre tra l’udienza di discussione ed il de- ANGELA NAPOLI. — Al Ministro del posito della seconda sentenza della cassa- lavoro e delle politiche sociali, al Ministro zione intercorrevano solo trentanove dell’economia e delle finanze, al Ministro giorni; della giustizia. — Per sapere – premesso che: il lasso di tempo intercorso tra fin dalla scorsa legislatura l’interro- udienze e deposito della prima sentenza gante ha provveduto a denunziare la ano- consentiva di fatto la promulgazione della mala gestione della Cooperativa edilizia legge 75/2002 che escludeva la decadenza « Elettra » di Cosenza; del De Vincenzi; in data 25 settembre 2001 l’interro- appare di tutta evidenza, infatti, che gante ha presentato l’atto n. 4-00779 ri- qualora la sentenza fosse stata pubblicata guardante analogo ed aggravato problema, in termini piu` ragionevoli, il ricorso del De ma, a tutt’oggi, non vi e` stato alcun Vincenti sarebbe stato respinto –: riscontro in merito, nel mentre il signor Pietro Aiello continua a mantenere l’inca- se non intenda disporre un’ispezione rico di presidente della cooperativa in presso il tribunale civile di Roma affinche´ questione; siano verificate le ragioni per cui la sen- tenza n. 15750 e` stata depositata con in data 13 marzo e 15 aprile 2002 notevole ritardo rispetto a quanto pre- l’interrogante ha provveduto a trasmettere scritto dal codice di procedura civile e, piu` al direttore generale per gli enti coopera- in generale, se non intenda chiarire con tivi del ministero delle attivita` produttive quale ordine vengano pubblicate le sen- una corposa documentazione attinente gli tenze nelle cancellerie dei tribunali. illeciti compiuti dal signor Aiello nella sua (4-04821) qualita` di presidente della Cooperativa « Elettra »; RISPOSTA. — Dalle notizie acquisite l’ufficio provinciale del lavoro di Co- presso la Corte suprema di cassazione, si senza ha avviato ormai da tempo, una puo` escludere qualsivoglia ritardo addebi- ulteriore ispezione straordinaria della tabile al relatore, il quale ha depositato la Cooperativa in oggetto, ma nel frattempo sentenza in minuta nel termine prescritto. al socio Pietramale e` stata sottratta la Il notevole lasso di tempo trascorso si e` casa, lasciando lo stesso in mezzo ad una reso necessario per la successiva copiatura strada insieme alla propria famiglia; della sentenza da parte dei personale, del- l’ufficio copie, e quindi per la collazione e l’avvocato Iolanda Giordanelli, difen- firma della sentenza medesima e l’invio di sore del Presidente Aiello, ha persino ci- copia della stessa all’ufficio del Massimario, tato l’interrogante precludendo le prero- per la prescritta previa massimazione. gative di parlamentare e solo perche´ pro- L’entrata in vigore della legge n. 75 del ponente degli atti ispettivi citati, quale 2000, avvenuta a fine aprile del 2002, ha teste in un procedimento giudiziario del poi bloccato la pubblicazione della sentenza signor Aiello e della stessa Giordanelli nel testo originario. contro due soci della « Elettra »; Atti Parlamentari — XXXV — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

gli illeciti commessi dal consiglio di da parte dell’avvocato difensore della coo- amministrazione della cooperativa « Elet- perativa che, ad avviso dell’interrogante, e` tra » sono palesi e documentati, basterebbe improprio in quanto sembra contrapporsi leggere numerosi verbali, denunzie e libri ad un parlamentare che usa la propria sociali per verificare in che modo sono prerogativa per ottenere giustizia –: stati approvati i bilanci annuali e quali se non ritengano necessario ed ur- sono stati i provvedimenti adottati nei gente effettuare un’adeguata indagine per confronti di quei soci che hanno osato valutare il silenzio sulla vicenda del di- opporvisi; partimento per gli enti cooperativi del ben 47 soci sono stati espulsi dalla ministero della attivita` produttive; cooperativa seppur l’espulsione e` un atto se non ritengano ormai improcrasti- che nella normalita` avviene per gravi e nabile l’emanazione del provvedimento comprovati motivi; amministrativo di revoca al signor Pietro nonostante l’espulsione di alcuni soci, Aiello di presidente della cooperativa cominciata nel settembre 1997, la « Elet- « Elettra » di Cosenza; tra » ha rogitato a questi parte dell’immo- quale sia lo stato delle indagini av- bile realizzato a Bosco De Nicola; viate sulla vicenda dalla magistratura. risulta all’interrogante che vi siano (4-03421) stati poi atti palesemente illegittimi ri- spetto al dettato statutario della Coopera- ANGELA NAPOLI. — Al Ministro delle tiva, quali, ad esempio, il rogito dell’allog- attivita` produttive. — Per sapere – pre- gio del presidente Aiello; i contributi dei messo che: soci, oltre a quelli previsti, per realizza- fin dalla scorsa legislatura l’interro- zioni di centri sociali, i costi di costru- gante ha provveduto a denunziare l’ano- zione, senza socio prenotatario, per la mala gestione della Cooperativa edilizia diciottesima villetta del programma di « Elettra » di Cosenza; Marzi nonche´, a quanto risulta all’inter- rogante, l’assegnazione di questa ad un il 25 settembre 2001 ed il 9 luglio nipote del presidente; 2002, l’interrogante ha presentato rispet- tivamente gli atti n. 4-00779 e n. 4-03421 del collegio sindacale della coopera- riguardanti analoghi ed aggravati pro- tiva hanno fatto parte, nel tempo, persone, blemi, ma, a tutt’oggi, non vi e` stato alcun tra le quali l’avvocato Giordanelli, che riscontro; avevano interessi con la cooperativa stessa; fin dal marzo 2002 l’interrogante ed l’interrogante potrebbe continuare altri soci della Cooperativa « Elettra » nell’elencazione degli illeciti, tutti corag- hanno provveduto a trasmettere al diret- giosamente denunziati da alcuni soci, ma tore generale per gli enti cooperativi del certamente appare anomalo l’inerzia o la Ministero delle attivita` produttive copiose non valutazione degli stessi da parte dei documentazioni attinenti illeciti compiuti vari ispettori ministeriali, ma ancora piu` dal signor Aiello nella sua qualita`di allarmante appare il comportamento del presidente della Cooperativa « Elettra »; dipartimento per gli enti cooperativi del ministero delle attivita` produttive, che pur dagli scambi epistolari intercorsi con avendo avuto le copie di tutti gli atti si il direttore generale per gli enti cooperativi ostina a non assumere alcun provvedi- del ministero delle attivita` produttive l’in- mento di revoca dell’incarico di Presidente terrogante ha appreso delle ispezioni or- al signor Pietro Aiello; dinarie e straordinarie disposte, ma senza conoscerne le rispettive risultanze; il silenzio sulla vicenda, oltre che ad avere creato gravi problemi a numerosi all’interrogante e` apparso, peraltro, soci, sta giustificando un comportamento, discutibile il supplemento di indagine ri- Atti Parlamentari — XXXVI — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 chiesto, in data 6 dicembre 2002 dal Nel corso degli anni precedenti la coo- direttore generale in questione, anche perativa Elettra e` stata sottoposta a nume- perche´ tale decisione potrebbe sembrare rose ispezioni, ordinarie – ai sensi dell’ar- giustificata, ad avviso dall’interrogante, ticolo 3 del DLCPS n. 1577/1947 – da solo dalla volonta` di mantenere lo status parte della associazione di rappresentanza dell’attuale presidente della cooperativa; cui l’ente aderisce (legacoop) e straordinarie – ai sensi dell’articolo 2, comma 4 e l’interrogante, peraltro, nei due pre- dell’articolo 3, comma 2 del succitato DL- cedenti atti ispettivi presentati ha denun- CPS – da parte di funzionari ministeriali ciato gli illeciti commessi negli anni dal negli anni 1996-1997 e 1998. Dai verbali consiglio di amministrazione dalla Coope- delle citate ispezioni non sono mai emerse rativa « Elettra » e nel frattempo, pero`, ad irregolarita` gestionali tali da comportare un socio e` stata sottratta la casa e ben 47 l’adozione di elementi sanzionatori nei con- soci sono stati espulsi dalla Cooperativa; fronti della cooperativa de qua. come e` gia` evidenziato nell’atto ispet- Sono state in seguito disposte nuove tivo n. 4-03421, anche a causa dell’assenza ispezioni straordinarie in data 21 ottobre di adeguati interventi da parte del mini- 2002 e 14 marzo 2003 in seguito a segna- stero delle attivita` produttive, l’avvocato lazioni dell’onorevole Angela Napoli che Iolanda Giordanelli, difensore del presi- richiedeva l’adozione del provvedimento dente Aiello, ha citato l’interrogante, pre- della gestione commissariale nei confronti cludendone le prerogative parlamentari, del sodalizio a seguito del rinvio a giudizio quale teste in un procedimento giudiziario del presidente dello stesso nonche´ di cono- del signor Aiello, attuale presidente, e scere notizie relativamente ai rapporti in- della stessa Giordanelli contro due soci tercorrenti tra la cooperativa Elettra e la della Cooperativa « Elettra »; societa` arl GIGAT. Poiche´ la societa` GIGAT risultava svol- a seguito di una controversia concer- gere attivita` di reperimento soci per conto nente la gestione della cooperativa, il si- della cooperativa Elettra ed era diretta da gnor Aiello e` stato condannato il 24 feb- soggetti che svolgono funzioni amministra- braio 2003 dal tribunale di Cosenza alla tive anche all’interno della cooperativa me- pena di 10 mesi e 20 giorni; desima, si e` ritenuto accertare se svolgesse un ruolo intermediario immobiliare e se gli all’interrogante appaiono decisive aspiranti soci fossero obbligati a versare tutte le irregolarita` imputabili all’ammini- alla societa` delle somme di denaro, nel qual strazione della cooperativa in questione caso si sarebbe potuto configurare un ele- per giustificarne finalmente il commissa- mento di spurieta` in capo alla cooperativa riamento –: Elettra con conseguente cancellazione della stessa dal registro prefettizio ex articolo 11 se non ritenga necessario ed urgente Legge 59/1992 ed un suo eventuale scio- emanare il provvedimento amministrativo glimento ex articolo 2544 c.c. di revoca della carica di presidente della Dal verbale ispettivo in data 14 marzo Cooperativa « Elettra » di Cosenza al si- 2003 e`, invece, emerso che gli aspiranti soci gnor Pietro Aiello. (4-05802) della cooperativa Elettra non avevano do- vuto versare somme di denaro alla societa` RISPOSTA. — La cooperativa Elettra di GIGAT e che non poteva, quindi, configu- Cosenza, aderente alla Legacoop, costituita rarsi un rapporto di intermediazione im- il 7 aprile 1978, ha realizzato cinque com- mobiliare tra la cooperativa Elettra e la plessi abitativi assegnando tutti gli alloggi societa` GIGAT; non sono, pertanto, emerse ai componenti del sodalizio ad eccezione dei irregolarita` tali da comportare l’adozione signori Pietramale Livio e Pichierri Fran- del provvedimento di gestione commissa- cesco, nei confronti dei quali la cooperativa riale. Il presidente della cooperativa e` stato, ha in corso procedimenti giudiziari. pero`, richiamato all’osservanza degli adem- Atti Parlamentari — XXXVII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 pimenti previsti al punto 30 del verbale del inserito nel piano di programma per il 21 ottobre 2002 e precisamente invitato a 2003, in quanto la convenzione per il non reiterare le contestate irregolarita` re- corrente anno prevede l’istituzione di al- lative alla modalita` di compilazione di meno sette nuovi uffici la cui attivazione verbali di assemblea, inventario, bilanci. sia a costo zero, ma sara` attivato nel corso Si fa presente, infine, che le risultanze del 2004. delle ispezioni straordinarie sono sottratte al diritto d’accesso, ai sensi dell’articolo 24, Il Sottosegretario di Stato per comma 4, della legge 241/1990 e del suc- l’economia e per le finanze: cessivo decreto del Ministro del lavoro e PS Manlio Contento. del 4 novembre 1994, n. 757 e che una richiesta di rinvio a giudizio o una even- NARO. — Al Ministro delle comunica- tuale condanna penale di un presidente di zioni. — Per sapere – premesso che: cooperativa non comportano l’automatica adozione del provvedimento di rigore ex il Canada e` l’unico paese al mondo in articolo 2543 cc cui si ricorre nel solo caso cui i programmi di RAI International non in cui dovessero emergerne i presupposti ai sono trasmessi direttamente e per 24 ore termine dell’attivita` ispettiva. al giorno, anche se e` in atto un tentativo per risolvere questa situazione; Il Sottosegretario di Stato per le attivita` produttive: Giuseppe l’informazione verso le collettivita` Galati. italiane nel mondo costituisce una priorita` anche alla luce dell’approvazione della legge 459/2002 sul voto degli italiani al- ANGELA NAPOLI. — Al Ministro del- l’estero; l’economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che: la soluzione del problema RAI Inter- nell’ambito del piano di riorganizza- national-Canada non e` solo interesse della zione dell’agenzia delle dogane e` prevista stessa RAI e della comunita` italiana in l’attivazione dei nuovi unici uffici doga- Canada, ma di tutte le forze politiche che nali; devono garantire che il servizio pubblico televisivo sia accessibile a tutti i cittadini tra gli uffici unici sarebbe stato in- italiani senza esclusione –: serito quello di Gioia Tauro –: se corrisponda al vero che, sarebbe quali iniziative urgenti intenda adot- stata spostata al 2003 l’attivazione dell’uf- tare a riguardo. (4-08620) ficio unico doganale di Gioia Tauro. (4-04655) RISPOSTA. — Al riguardo non puo` che confermarsi che, effettivamente, nonostante RISPOSTA. — L’Agenzia delle dogane ha la presenza di una rilevante comunita` ita- fatto sapere che nel programma, da realiz- liana (circa 1,5 milioni) il Canada e` uno dei zare nel quadriennio 2001-2004, per la pochi Paesi del mondo in cui non e` pos- istituzione degli uffici locali delle dogane, sibile ricevere il canale di Rai International. previsti dall’articolo 7 del regolamento di Tale situazione dipende dalle norme per amministrazione dell’agenzia delle dogane l’emissione di segnali radiotelevisivi ivi vi- (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 486 genti, particolarmente restrittive in materia del 17 luglio 2001), e` stato inserito l’Ufficio di ricezione di canali esteri, che consentono delle dogane di Gioia Tauro, dipendente di concedere la licenza di trasmissione – dalla Direzione Regionale della Campania e peraltro indispensabile per poter trasmet- della Calabria. tere legalmente – solo ai canali che non In particolare, l’attivazione dell’ufficio siano in concorrenza con canali che siano delle dogane di Gioia Tauro, non risulta di origine canadese. Atti Parlamentari — XXXVIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

Tale singolare situazione non ha, tutta- questa procedura: anzitutto la riapertura da via impedito a 47 canali internazionali di parte della Canadian Radiotelevision and 13 lingue diverse di ottenere la licenza di Telecomunication Commission dei termini trasmissione. per la presentazione delle domande per i Il canale 24 ore di Rai International canali etnici internazionali, nonche´ la de- non ha ancora ottenuto tale licenza a causa cisa presa di posizione della comunita` ita- dell’opposizione di fatto di Telelatino, un liana in Canada e del CGIE (Consiglio canale multilingue italo-spagnolo nato nel generale degli italiani all’estero). 1984, che da allora trasmette circa 6 ore al Tale stato di cose, infatti, e` stato piu` giorno di programmi italiani, per la quasi volte segnalato dagli italiani residenti in totalita` ottenuti dalla Rai in virtu`diun Canada attraverso le loro rappresentanze – accordo di fornitura stipulato nel 1984. Consiglio generale degli italiani all’estero e La RAI, interessata in merito a quanto COMITES (comitati degli italiani all’estero) rappresentato dall’onorevole interrogante, – che hanno sottolineato, attraverso docu- ha comunicato di aver cercato di superare menti ufficiali e con una petizione che ha la suddetta limitazione sfruttando l’oppor- raccolto molte migliaia di adesioni, la di- tunita` di ottenere licenze digitali offerta da scriminazione in atto nei confronti della una nuova legge canadese. comunita` italiana, nonche´ l’inadeguatezza Pertanto, all’inizio del 2000, e` stata della soluzione basata unicamente sulle esaminata la praticabilita` di una soluzione trasmissioni di Telelatino ed hanno propo- basata sull’ipotesi di creare insieme a Corus sto l’avvio di una richiesta alla Canadian – attuale azionista di maggioranza di Te- Radiotelevision and telecomunication Com- lelatino – una societa` mista che avrebbe mission per la concessione della licenza per gestito un canale da denominarsi Rai Ca- il canale 24 ore. nada, in cui la Rai, pur fornendo l’85 per D’altra parte ha proseguito la Rai Te- cento della programmazione (il 15 per cento lelatino e` un canale con fini esclusivamente per legge avrebbe dovuto essere canadese), commerciali e, pertanto, lo stesso si limita sarebbe stata in posizione minoritaria. alla trasmissione di programmi ad elevato Detto studio, peraltro, implicava che Corus indice di ascolto con il risultato di una provvedesse a presentare, entro il breve informazione insufficiente e frammentaria termine di decadenza previsto dalla nuova dei nostri connazionali i quali vengono normativa, una domanda che, in caso di privati della maggior parte dei programmi accordo con la Rai, avrebbe permesso il culturali ed informativi e della totalita` dei successivo ottenimento di una licenza per la programmi di servizio di Rai International trasmissione del canale satellitare digitale, ed esposti al rischio di ricevere un’infor- ovvero un canale di fatto canadese, con mazione non originale in quanto le tra- pubblicita` locale, differente dal canale Rai smissioni subiscono tagli ed interruzioni, International 24 ore diffuso direttamente da per l’inserimento della pubblicita`, non con- Roma in tutto il mondo. cordati. Nel corso del 2002 pero`, il Consiglio di Tutto cio` premesso la Rai ha significato amministrazione della Rai, preso atto del- che, anche in considerazione dell’obbligo di l’inadeguatezza dell’ipotesi Rai Canada, ri- informare gli italiani residenti in Canada velatasi una soluzione costosa e non con- derivante dall’approvazione della legge per trollata dalla Rai, ha preferito avviare la il voto degli italiani all’estero, ha ritenuto procedura per la richiesta alla CRTC (Ca- opportuno intraprendere tutte le azioni ne- nadian Radiotelevision and Telecommuni- cessarie all’ottenimento della licenza, ini- cation Commission) della licenza di tra- ziando dalla disdetta del contratto con smissione del canale 24 ore di Rai Inter- Telelatino a partire dal 31 agosto 2003. national. Nell’aprile 2003 e` stata presentata alla Varie considerazioni hanno determinato Canadian Radiotelevision and Telecomuni- in Rai International la convinzione della cation Commission, da parte dello sponsor assoluta necessita` di avviare con urgenza Roger’s Cable, la richiesta di licenza di Atti Parlamentari — XXXIX — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 trasmissione per il canale 24 ore di Rai dese i programmi gia` offerti a Telelatino International a sostegno della quale sono (1500 ore di trasmissioni annue) ferma state presentate 350 lettere sottoscritte da restando la disponibilita`, in ossequio alla eminenti personalita` canadesi del mondo citata normativa canadese, di fornire in della politica, dell’economia e della cultura sostituzione altri titoli. e dai rappresentanti della quasi totalita` Allo stato attuale, pertanto, completati delle organizzazioni italo canadesi. tutti gli adempimenti formali, si e` in attesa Secondo quanto riferito, nello scorso di una decisione della Canadian Radiote- mese di agosto Telelatino ha presentato levision and Telecomunication Commission opposizione alla richiesta della Rai e, no- che dovrebbe avvenire nel prossimo mese di nostante la disdetta del contratto, ha con- febbraio 2004. tinuato a mandare in onda i programmi di Per sensibilizzare questo organismo alla RAI International anche nel mese di set- necessita` di risolvere urgentemente, ed in tembre 2003. senso positivo, la richiesta della Rai, la Da parte sua la Rai per ottemperare alla comunita` italiana ha organizzato una ma- normativa locale che impone a chi fa nifestazione ad Ottawa, di fronte agli edifici richiesta di licenza di trasmissione come della Canadian Radiotelevision and Teleco- canale internazionale, di impegnarsi a met- munication Commission, a cui hanno par- tere comunque a disposizione di emittenti tecipato piu` di 2000 italiani. canadesi propri programmi, ha inviato a Contemporaneamente gli italo canadesi Telelatino una proposta di fornitura di stanno inviando lettere ai deputati della programmi per 1500 ore annue ad un loro circoscrizione, segnalando la necessita` prezzo molto conveniente, seppur maggio- di risolvere positivamente la richiesta di rato rispetto a quello precedentemente ap- Rai International. plicato; tuttavia, atteso che Telelatino ha A cio` deve aggiungersi che la nostra continuato a trasmettere i programmi Rai, Ambasciata in Ottawa ha, da tempo, effet- nonostante la disdetta del contratto e senza tuato interventi presso le autorita` canadesi che alcun accordo sia stato raggiunto, Rai allo scopo di rappresentare la necessita` International ha annunciato la sua inten- dell’ottenimento della suddetta licenza, zione di fare causa alla suddetta emittente mentre, come gia` ricordato, nelle attivita`di per violazione di copyright rispetto ai pro- sensibilizzazione sono stati coinvolti oltre grammi Rai illegittimamente trasmessi alla Rappresentanza italiana, anche il Co- dopo il 31 agosto 2003. siglio generale degli italiani all’estero, i In tale contesto il legale di Telelatino ha Comites e numerose personalita` politiche annunciato l’intenzione dell’emittente di so- italiane che, in occasione di incontri con i spendere le trasmissioni dei programmi Rai propri omologhi canadesi, non hanno man- ed ha chiesto di poter continuare a tra- cato di soffermarsi sulla necessita` di av- smettere, nelle more della negoziazione di viare a soluzione il problema in questione. un eventuale nuovo accordo di fornitura in Il Ministro delle comunicazioni: sostituzione di quello del 1984, solamente il Maurizio Gasparri. TG1 delle ore 20 e le SS Messe; a tale proposta la Rai ha risposto inviando una NESI. — Al Ministro delle attivita` pro- bozza di contratto per la trasmissione gra- duttive, al Ministro dell’economia e delle tuita del richiesto TG ed autorizzando la finanze. — Per sapere – premesso che: trasmissione gratuita delle SS Messe fino al l’assicurazione della responsabilita` 6 gennaio (autorizzazione successivamente civile automezzi e` obbligatoria per legge; estesa fino alla fine del mese di gennaio 2004). le tariffe che vengono applicate alla La Rai ha provveduto, inoltre, a comu- suddetta assicurazione sono fissate dalle nicare a Telelatino che, in mancanza di un compagnie di assicurazione; accordo entro il 31 gennaio 2004, si sarebbe si e` creata cosı` una situazione giuri- ritenuta libera di offrire sul mercato cana- dicamente assurda, e cioe` che un obbligo Atti Parlamentari —XL— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 di legge viene assolto dal cittadino attra- e` stata pari a 702,38 euro, con un aumento verso un contratto di diritto privato; di 68,17 euro, pari al 10,7 per cento;

tale anomalia e` ancora piu` evidente, g) nel 2002, a fronte di un’infla- tenendo conto che nella trattativa per la zione del 2,4 per cento, la polizza media stipulazione di detto contratto, il cittadino e` stata pari a 780,35 euro, con un aumento e` in una posizione di assoluta, evidente di 77,96 euro, pari all’11,1 per cento; disparita`, trovandosi di fronte ad accordi tra le compagnie (che assumono la so- complessivamente, nel periodo 1997- stanza di « cartelli ») che impediscono in 2002, nel 1996, a fronte di un’inflazione realta` il funzionamento di una vera e del 14,05 per cento, l’aumento medio delle propria concorrenza; polizze e` stato pari al 94,65 per cento; l’esistenza di tali « cartelli » e` stata l’enorme e continuo aumento delle ufficialmente riconosciuta dalla Autorita` tariffe ha creato e crea gravi disagi in tutte garante della concorrenza e del mercato, le famiglie italiane, ma in particolare in la quale, con sentenza del 28 luglio 2000, quelle delle classi disagiate −: ha condannato alcune compagnie ad una multa, per essersi accordate sui prezzi se non ritengano che sia ormai indi- delle tariffe; lazionabile dare al settore un ordinamento la sentenza dell’Autorita` garante definitivo; della concorrenza e del mercato e` stata confermata dal Tribunale Regionale del se non ritengano che, nel frattempo, Lazio e dal Consiglio di Stato; sia necessario adottare iniziative norma- tive volte a disporre un blocco temporaneo le tariffe applicate dalle Compagnie delle tariffe, fissandolo in un periodo di 6 sono pressoche´ raddoppiate dal 1996 al mesi. (4-05527) 2002, atteso che: a) nel 1996, a fronte di un’infla- RISPOSTA. — La recente legge 12 dicembre zione del 4 per cento, la polizza media e` 2002, n. 273, che reca misure dirette a stata pari a 400,77 euro, con un aumento favorire l’iniziativa privata e lo sviluppo pari al 9,1 per cento; della concorrenza, al fine di realizzare un’effettiva tutela del consumatore, ha de- b) nel 1997, a fronte di un’infla- dicato l’intero capo III alle disposizioni in zione del 2 per cento, la polizza media e` materia di responsabilita` civile auto. stata pari a 437,44 euro, con un aumento Tra le altre misure introdotte dalla ci- di 36,67 euro, pari al 9,2 per cento; tata legge e` stato stabilito, allo scopo di c) nel 1998, a fronte di un’infla- assicurare la trasparenza e la concorren- zione del 2 per cento, la polizza media e` zialita` delle offerte dei servizi assicurativi ed stata pari a 497,35 euro, con un aumento un’adeguata informazione dei consumatori, di 59,91 euro, pari al 13,6 per cento; che le imprese assicuratrici rendano pub- blici i premi e le condizioni generali di d) nel 1999, a fronte di un’infla- polizza praticati sul territorio nazionale. zione dell’1,7 per cento, la polizza media Tale forma di pubblicita` deve essere attuata e` stata pari a 578,43 euro, con un aumento presso ogni punto di vendita dell’impresa, di 81,08 euro, pari al 16,3 per cento; nonche´ mediante diffusione sui siti internet in modo da permettere ai consumatori di e) nel 2000, a fronte di un’infla- calcolare i premi e prendere visione delle zione del 2,5 per cento, la polizza media condizioni di polizza. L’inadempimento de- e` stata pari a 634,21 euro, con un aumento gli obblighi fissati dalla legge n. 273/2002 di 55,78 euro, pari al 9,7 per cento; comporta l’irrogazione della sanzione am- f) nel 2001, a fronte di un’infla- ministrativa pecuniaria da 2.600 a 10.300 zione del 2,7 per cento, la polizza media euro. Atti Parlamentari — XLI — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

L’insieme delle disposizioni introdotte ha l’Ente Poste successivamente trasformato lo scopo di favorire condizioni di maggiore in Poste Italiane spa; competitivita` tra le compagnie assicuratrici. e` specifica responsabilita` del profes- Inoltre, la previsione esplicita dell’obbligo, sor Enzo Cardi sovrintendere a tutta la per il danneggiato che ha ottenuto il risar- parte legale di Poste Italiane spa; cimento del danno, di trasmettere all’assi- curatore la fattura, o il documento fiscale risulta all’interrogante che Poste Ita- equivalente, relativa alla riparazione dei liane spa, nonostante abbia al proprio danni risarciti entro tre mesi dal risarci- interno un ufficio affari legali di cui e` mento, consentendo un effettivo controllo Direttore, con il grado di Direttore Cen- dei costi dei risarcimenti, determina un trale Andrea Sandulli, abbia ogni anno contenimento dei livelli dei premi praticati consulenze legali per un importo superiore dalle imprese assicuratrici. agli otto milioni di euro; Tra le misure volte all’obiettivo sopra Poste Italiane spa ha un contenzioso citato si segnala, in particolare, l’articolo 21 di oltre 100.000 cause; che prevede l’istituzione, da parte del Mi- nistro delle attivita` produttive, di un comi- il quotidiano Corriere della Sera pub- tato di esperti « ... con il compito di osser- blica settimanalmente l’inserto Corriere vare l’andamento degli incrementi tariffari Economia; praticati dalle imprese di assicurazione ope- a pagina 5 del Corriere Economia del ranti nel territorio della Repubblica... » e, 2 giugno 2003 e` pubblicato un articolo dal allo scopo di prevenire comportamenti titolo « I Vecchi boiardi guadagnavano fraudolenti da parte degli utenti, la crea- molto meno »; zione presso l’ISVAP di una banca dati dei sinistri. nel corpo dell’articolo e` testualmente In relazione alla richiesta di adottare scritto: « ... e` la retribuzione dell’Ammini- iniziative normative volte al blocco tempo- stratore Delegato delle Poste Massimo raneo delle tariffe, si ricorda che e` stata Sarmi, che ricopriva lo stesso ruolo in recentemente pubblicata (25 febbraio 2003) Siemens Italia: 630.000 Euro l’anno. Il suo la sentenza della Corte di giustizia europea Presidente Enzo Cardi incassa invece che, in relazione al blocco delle tariffe di meno della meta`: 300.000 Euro. Potendo responsabilita` civile derivante dalla circo- pero` cumulare questa cifra i non irrile- lazione di veicoli a motore, condanna la vanti introiti della sua attivita` forense. » –: Repubb1ica italiana per inadempimento alla direttiva del Consiglio 94/49/CEE del se corrisponda al vero quanto ripor- 18 giugno 1992, in particolare, per viola- tato dal quotidiano Corriere della Sera; zione al principio della liberta` tariffaria e di se molti dei giudizi pendenti si sa- abolizione dei controlli preventivi e siste- rebbero potuti tranquillamente evitare con matici delle tariffe e dei contratti. una piu` oculata gestione del contenzioso; Pertanto, non si ritiene opportuno ri- proporre una misura che potrebbe essere se corrisponda al vero che uno studio fonte di un nuovo contenzioso in ambito legale si occupi di molta parte delle con- comunitario. sulenze legali di Poste italiane; Il Sottosegretario di Stato per le se il Magistrato della Corte dei Conti attivita` produttive: Mario delegato al controllo di Poste Italiane spa Carlo Maurizio Valducci. abbia disponibile un elenco nominativo de- gli incarichi di consulenza legale conferiti. NESPOLI. — Al Ministro delle comuni- (4-06666) cazioni, al Ministro dell’economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che: RISPOSTA. — Si ritiene opportuno riba- il professor Enzo Cardi ricopre da dire che a seguito della trasformazione molti anni l’incarico di Presidente del- dell’ente Poste italiane in societa` per azioni, Atti Parlamentari — XLII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 il Governo non ha il potere di sindacarne sono soggetti alle forme di pubblicita` sta- l’operato in merito alla gestione aziendale bilite dalla legge. che, come e` noto, rientra nella competenza Per quanto concerne il volume ed i costi specifica degli organi statutari della societa`. del contenzioso la medesima societa` Poste Cio` premesso non si e` mancato di nel premettere che gli oneri sostenuti per la interessare in merito a quanto rappresen- tutela dei propri interessi in giudizio hanno tato dalla S.V. on.le nell’atto parlamentare subito una diminuzione passando dagli in esame, la predetta societa` Poste la quale 8.800.000 euro del 2001 ai 7.279.000 euro ha significato che le valutazioni e le deter- del 2002, ha precisato che a tale riduzione minazioni in materia di emolumenti ri- ha contribuito in misura considerevole la guardanti le posizioni corrispondenti a fun- generale diminuzione del contenzioso rife- zioni e mansioni di vertice dipendono da rito al personale dipendente che costituisce la parte piu` significativa del contenzioso scelte aziendali che tengono conto oltre che stesso; diminuzione da correlare anche agli dell’esperienza passata, della competenza, effetti della risoluzione delle controversie nonche´ dei risultati ottenuti dagli interes- relative ad indennita` varie, avvenuta con- sati presso altre realta` operative, anche trattualmente di concerto con le organiz- della responsabilita` e dei poteri riferiti a zazioni sindacali. ciascuna posizione ferme restando, comun- Sempre nell’esercizio 2002, la societa` que, le attribuzioni spettanti in merito, agli Poste ha corrisposto, per l’assistenza in organi di controllo interni ed esterni al- materia di lavoro, onorari ad avvocati l’azienda. estranei al proprio apparato per un importo I fattori suddetti, nel loro insieme, con- complessivo di 4,3 milioni di euro. corrono alla determinazione del compenso Dalla fine dell’anno 2001, stando a – che, peraltro, si allinea a quanto prati- quanto riferito, la cura del contenzioso del cato per posizioni e situazioni lavorative lavoro e` stata attribuita interamente ad esistenti in contesti paragonabili – tenuto apposite strutture della Direzione centrale anche conto della peculiarita` e delle di- risorse umane; la decisione circa l’affida- mensioni dell’impresa gestita. mento del patrocinio della societa` a legali Stando a quanto riferito, nel corso del interni o esterni e`, quindi, di competenza 2002 sono state determinate, da parte della della medesima direzione in applicazione di commissione appositamente incaricata dal precisi e predefiniti criteri di riferimento, consiglio di amministrazione (formata dal che tengono conto del connesso rischio vicepresidente, dal consigliere anziano e da economico di volta in volta emergente. un esperto indicato dal Ministero dell’eco- In proposito Poste italiane ha precisato nomia e delle finanze), le remunerazioni che, nella scelta di legali esterni, si avvale degli amministratori investiti di particolari di professionisti particolarmente qualificati, cariche, nonche´ il trattamento economico di norma attraverso un rapporto continua- del direttore generale; in ordine alle deter- tivo su base fiduciaria, mentre ha sottoli- minazioni assunte dalla commissione (suc- neato che la direzione affari legali oltre cessivamente approvate dal Consiglio di all’attivita` di assistenza in giudizio, presta amministrazione), il collegio, relativamente altresı` un’intensa attivita` di consulenza ai compensi attribuiti al presidente e al- (anche in materia contrattualistica), a sup- l’amministratore delegato, ha espresso dopo porto dell’intera struttura aziendale, sia un’accurata istruttoria, ai sensi dell’articolo centrale che periferica. 2389, comma 2, del codice civile, parere In particolare l’affidamento del patroci- favorevole. nio della societa` a legali interni o esterni e` La societa` Poste, inoltre, ha precisato deciso in applicazione di precisi criteri di che i redditi del presidente sono regolar- riferimento cosı` riassumibili: per le ver- mente comunicati alla Presidenza del Con- tenze avviate prima dell’ottobre 2001 il siglio dei ministri in conformita` alle pre- ruolo di difensore dell’azienda e` di regola scrizioni della legge 5 luglio 1982, n. 441 e confermato al legale che gia` se ne occupava; Atti Parlamentari — XLIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 nei casi in cui si intravedano sviluppi spesso i cittadini italiani sono costretti particolarmente critici, e/o elevati rischi di a pagare la differenza tra il prezzo del soccombenza, e` possibile rafforzare la difesa generico e quello della specialita` perche´il a cura dei procuratori interni, gia` costituiti generico non e` reperibile nel normale ciclo in giudizio, con l’apporto di legali esterni. distributivo; Anche le vertenze connesse ai rapporti di in alcune regioni italiane la differenza lavoro inerenti il periodo compreso tra il di costo e` rimborsata dalle regioni stesse, 1994 ed il 1997, quando cioe` l’azienda nel caso d’indisponibilita` della specialita` operava quale ente pubblico economico, generico; rimangono, di regola, affidate ai legali in- terni, mentre per le vertenze che sotto si crea un trattamento difforme tra diversi profili appaiono particolarmente de- cittadino e cittadino; licate e complesse si ricorre a professionisti esterni in possesso delle specifiche qualifi- il diritto costituzionale alla salute non cazioni ed esperienze, prevalentemente nei e` tutelato allo stesso modo in Italia –: settori giuslavoristico e previdenziale pri- se il Ministro della salute sia a cono- vato, nei quali l’azienda, per ragioni con- scenza di suddette problematiche; nesse alla sua precedente condizione e alle sue stesse caratteristiche non ha ancora quali provvedimenti intenda adottare raggiunto una condizione di piena autono- per ovviare alle disparita` di trattamento dei mia. cittadini italiani; La gestione della parte di contenzioso se sia possibile, ed in che modo, ov- residuale, viene affidata tanto a legali in- viare a questi inconvenienti. (4-05251) terni che esterni, con preferenza a questi ultimi in presenza di consistenti volumi di RISPOSTA. — L’articolo 9, comma 5, della vertenze pro capite gia` assegnate ai procu- legge 8 agosto 2002, n. 178, stabilisce che ratori interni; si opera nello stesso modo « i medicinali aventi uguale composizione anche nei confronti di controversie che, in in princı`pi attivi, nonche´ forma farmaceu- caso di soccombenza, potrebbero esporre tica, via di somministrazione, modalita`di l’azienda ad oneri economici di particolare rilascio, numero di unita` posologiche e dosi rilievo. unitarie uguali, sono rimborsati al farma- Il magistrato della Corte dei conti de- cista dal Servizio sanitario nazionale fino legato al controllo e` a conoscenza delle alla concorrenza del prezzo piu` basso del problematiche suesposte e delle soluzioni corrispondente prodotto disponibile nel adottate per risolverle; la materia, come e` normale ciclo distributivo regionale, sulla noto, e` peraltro destinata a confluire nella base di apposite direttive definite dalla relazione della sezione controllo enti che la Regione; tale disposizione non si applica ai stessa sezione invia al Parlamento in ap- medicinali coperti da brevetto sul principio plicazione della legge 21 marzo 1958, attivo ». n. 259. La recente normativa sui farmaci fuori Il Ministro delle comunicazioni: brevetto e generici ha introdotto due im- Maurizio Gasparri. portanti innovazioni: un principio di con- correnza sul prezzo tra farmaci uguali e un decentramento della responsabilita` di con- trollo a livello regionale. NICOTRA. — Al Ministro della salute. — Al riguardo questo Ministero, al fine di Per sapere – premesso che: consentire alle Regioni ed alle Province autonome una omogenea applicazione del risulta impossibile trovare tutte le mo- dettato normativo, predispone, con cadenza lecole (princı`pi attivi) nelle farmacie ita- periodica, l’elenco delle confezioni che non liane nelle confezioni previste dalla legge godono piu` di tutela brevettuale, raggrup- nelle forme di medicinale generico; pate secondo tipologie uguali; le Regioni Atti Parlamentari — XLIV — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 verificano, per ogni tipologia di confezione, Si precisa, infine, che l’individuazione quale e` quella piu` economica presente sul dei princı`pi attivi di cui sia imminente la proprio mercato, limitando a questo livello scadenza della copertura brevettuale attiene il tetto del rimborso per quella tipologia propriamente alle competenze istituzionali (tale elenco e` disponibile sul sito istituzio- del Ministero delle Attivita` Produttive, quale nale del Ministero della salute nella sezione ente deputato alla registrazione dei brevetti « medicinali e vigilanza »). e marchi industriali ed alla gestione della relativa banca dati. Pertanto, ogni Regione emette, per le Il Ministero della Salute si dichiara, tipologie di farmaci fuori brevetto, una comunque, favorevole alla istituzione, propria lista di prezzi massimi di rimborso presso il Ministero sopra citato, di tale da parte del Servizio Sanitario Nazionale, elenco, manifestando fin d’ora la disponi- senza ledere il diritto dei produttori a bilita` a collaborare per la creazione di un praticare un prezzo superiore. collegamento informatico con la banca dati L’introduzione dei farmaci generici a delle specialita` medicinali autorizzate dalla carico del Servizio sanitario nazionale ha competente Direzione Generale dei farmaci determinato un abbassamento del prezzo e dispositivi medici. delle corrispondenti specialita`: questa ridu- Il Ministro della salute: Giro- zione di prezzi iniziata a fine 2001 ha lamo Sirchia. determinato per il 2002 un risparmio di 137 milioni di euro, pari ad 1,13 per cento PECORARO SCANIO. — Al Ministro per circa della spesa lorda. i beni e le attivita` culturali, al Ministro La spesa per i farmaci senza copertura delle comunicazioni. — Per sapere – pre- brevettuale ha rappresentato, nel 2002, messo che: l’11,6 per cento della spesa farmaceutica totale, pari a 1528 milioni di euro, mentre in questi giorni e` stato pubblicato su la compartecipazione del cittadino per l’ac- diversi quotidiani nazionali un appello da quisto di farmaci « genericabili » di prezzo parte dei produttori e degli autori del superiore a quello di riferimento e` stimata cinema italiano rivolto al Presidente del- in circa 63 milioni di euro (0,5 per cento l’Autorita` garante della concorrenza e del della spesa lorda). mercato; Tuttavia, e` stato osservato, rispetto al 2001, un calo della spesa di farmaci « ge- i firmatari dell’appello hanno espresso nericabili » pari al 21,2 per cento e una una fortissima preoccupazione in relazione riduzione della relativa prescrizione del 7 a come verra` affrontata la vicenda della per cento circa, in controtendenza rispetto televisione a pagamento e alle possibili con- all’incremento del 3,4 per cento nel com- seguenze per il cinema italiano di un’even- plesso della prescrizione dei farmaci (dati tuale fusione tra i due principali operatori Osmed, Osservatorio nazionale sull’impiego nel settore; dei farmaci). nell’appello si evidenzia l’importanza Questo fenomeno puo` essere spiegato, in di un percorso che tenga conto delle primo luogo, con uno spostamento delle opinioni delle associazioni del cinema ita- prescrizioni verso i farmaci coperti da bre- liano; vetto, in quanto soggetti ad una maggiore pressione del mercato. il cinema italiano rappresenta una Inoltre, la natura stessa del meccanismo risorsa culturale ed economica importan- del prezzo di riferimento induce le aziende tissima nel nostro Paese che merita di a ridurre i prezzi di medicinali inseriti nel essere valorizzata –: sistema, per mantenere o guadagnare quote di mercato. se i ministri interrogati siano al cor- E` probabile che tali effetti mantengano rente di quale sia lo stato della situazione efficacia nel corso del 2003. della vicenda della televisione a pagamento Atti Parlamentari — XLV — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 e se intendano fornire un quadro chiaro e sione europea ha ritenuto opportuno con- approfondito in merito; durre indagini piu` approfondite per verifi- carne l’idoneita` a rimuovere ogni dubbio quali provvedimenti intendano adot- sotto il profilo concorrenziale. tare al fine di impedire che il cinema La Commissione, infatti, intendeva ana- italiano esca penalizzato dalla vicenda. lizzare i potenziali effetti secondari che (4-08633) l’operazione avrebbe potuto produrre su taluni mercati connessi nel settore delle RISPOSTA. — Si fa presente che in telecomunicazioni (quali quello dell’accesso merito ai progetto di acquisizione di Te- internet a larga banda). lepiu` s.p.a. da parte di The News Corpo- L’approfondimento era, inoltre, ritenuto ration limited (Newscorp) – la quale con- necessario alla luce della partecipazione che giuntamente alla societa` Telecom Italia Telecom Italia avrebbe detenuto nell’entita` s.p.a. detiene il controllo di Stream s.p.a. derivante dalla concentrazione e dagli even- – l’Autorita` garante della concorrenza e tuali problemi che tale partecipazione del mercato ha avviato a suo tempo due avrebbe potuto produrre sotto il profilo procedimenti istruttori. della concorrenza. Il primo si e` concluso con un non luogo Tutto cio` premesso, si significa che con a provvedere a seguito del ritiro dell’ope- decisione adottata in data 2 aprile 2003 la razione, mentre a conclusione del secondo Commissione ha autorizzato la proposta di procedimento, l’Autorita` ha deliberato di acquisizione della pay-tv italiana Telepiu` autorizzare l’operazione stessa subordinan- s.p.a. da parte del gruppo australiano dei dola ad alcune condizioni volte a favorire media Newscorp. l’ingresso di nuovi operatori nel settore A tale proposito la Commissione, pur della televisione a pagamento. considerando che l’operazione in parola L’operazione di acquisizione in parola e` determina una situazione di quasi mono- stata notificata alla Commissione europea il polio del mercato italiano della televisione 16 ottobre 2002 ed il successivo 29 novem- a pagamento, ha ritenuto l’operazione di bre la Commissione ha deliberato l’apertura concentrazione in parola – subordinata- di una seconda fase istruttoria. mente al rispetto di talune condizioni Secondo quanto reso noto la Commis- ritenute in grado di abbassare le barriere sione avrebbe riscontrato l’esistenza di seri all’ingresso sul mercato di nuovi operatori dubbi circa la compatibilita` dell’operazione e di creare le condizioni per l’affermarsi di con il mercato comune, in quanto si una concorrenza effettiva – compatibile riteneva che tale operazione avrebbe creato con il mercato comune e piu` utile ai in Italia una situazione di quasi mono- consumatori rispetto ai disagi causati polio. Stream e Telepiu` erano, infatti, le dalla probabile scomparsa di Stream, uniche fornitrici di programmi televisivi a l’operatore piu` debole fra i due presenti pagamento e la disciplina concorrenziale sul mercato. esercitata dalla societa` e.Biscom s.p.a. tra- D’altra parte – stando a quanto co- mite l’offerta di servizi di video on de- municato dalla stessa Commissione – e` mand sembrava del tutto marginale. stato ritenuto fondamentale imporre alla L’operazione appariva, inoltre, sollevare piattaforma satellitare combinata di diffu- preoccupazioni concorrenziali in relazione sione di programmi a pagamento condi- alla possibilita` di acquisizione, da parte di zioni adeguate a garantire l’apertura del potenziali nuovi entranti, dei diritti di mercato. trasmissione di eventi sportivi e opere Sotto il profilo della concorrenza, infatti, cinematografiche premium, attesa l’esi- e` stato ritenuto che le attivita` della nuova stenza di ampi e duraturi vincoli di esclu- entita` potranno essere, in futuro, condizio- siva a favore di Stream e di Telepiu`. nate da e.Biscom (un operatore via cavo Stante la complessita` e l’ampiezza degli con qualche potenzialita`), dalle emittenti impegni presentati dalle parti, la Commis- DTT (trasmissione digitale terrestre), dai Atti Parlamentari — XLVI — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 canali televisivi satellitari ed, eventual- e` relativo ad un’istanza presentata nell’anno mente, da una vera e propria piattaforma 2001 e l’altro si riferisce all’anno 2003. satellitare alternativa. Il Ministro della giustizia: Ro- Il Ministro delle comunicazioni: berto Castelli. Maurizio Gasparri.

PERROTTA. — Al Ministro dell’econo- mia e delle finanze, al Ministro della giu- PERROTTA. — Al Ministro della giusti- stizia. — Per sapere – premesso che: zia. — Per sapere – premesso che: prima del 1988, con l’entrata in vi- la grazia e` un provvedimento indivi- gore del nuovo codice di procedura penale duale concesso dal Presidente della Re- non era prevista alcuna forma di risarci- pubblica, cosı` come espressamente previ- mento nei confronti di quei soggetti che sto nella nostra Costituzione nell’articolo fossero stati vittima di un errore giudizia- 87. La grazia ha lo stesso effetto dell’in- rio. Attualmente la riparazione pecuniaria dulto, vale a dire condona o diminuisce la per errore giudiziario e` regolamentata da- pena senza estinguere il reato; gli articoli 643 e seguenti del codice di come si evince da una serie di procedura penale e consiste nel paga- articoli pubblicati sui maggiori quotidiani mento di una somma di denaro o nella d’informazione, il numero delle domande costituzione di una rendita vitalizia com- di grazia richieste dai detenuti negli ul- misurata alla durata della pena ed alle timi anni e` notevolmente aumentato. Ma conseguenze personali e familiari derivanti d’altro canto, non emerge, con la stessa dalla condanna; chiarezza, quante sono andate a « buon invece la riparazione pecuniaria per fine » –: ingiusta detenzione e` stata introdotta dal nuovo codice di procedura penale ed e` se il Ministro puo` riferire su quante regolamentata dagli articoli 314 e 315. La domande di grazia, dal 2002 ad oggi, sono riparazione non ha carattere risarcitorio, state richieste dai detenuti, quante sono ma di indennizzo e viene determinata dal state istruite, quante concesse e quante giudice in via equitativa –: rifiutate. (4-07526) quanti pagamenti dal 2000 ad oggi RISPOSTA. — Nell’anno 2002 il numero sono stati effettuati per ingiusta deten- delle domande di grazia richieste dai dete- zione ed errori giudiziari e quali siano nuti, pervenute alla competente articola- ripartite per procura, le relative spese. zione ministeriale e trasmesse per l’istrut- (4-08192) toria, sono state complessivamente 484. Delle predette domande 400 si sono con- RISPOSTA. — Si risponde all’interroga- cluse con esito negativo, 45 con provvedi- zione indicata in argomento, intesa a co- mento di archiviazione e 10 sono ancora in noscere i risarcimenti nei confronti delle fase di istruttoria. I provvedimenti di grazia vittime di errori giudiziari e le relative spese concessi nel medesimo anno sono stati 4 e ripartite per Procura. sono riferiti ad istanze presentate preceden- Con riferimento al numero dei paga- temente all’anno 2002. menti effettuati per ingiusta detenzione ed Nell’anno 2003, invece, sono pervenute e errori giudiziari dal 2000 ad oggi, si fa trasmesse per l’istruttoria 334 istanze, di presente che i dati in questione sono ri- cui 160 si sono concluse con esito negativo, portati nel prospetto allegato (all. n. 1) (*). 10 con l’archiviazione e 164 sono in fase di Per quanto concerne il riferimento al- istruttoria. l’entita` delle spese ripartite per Procura, si I provvedimenti di grazia per l’anno precisa che gli indennizzi dovuti agli aventi 2003 sono stati 2, di cui un provvedimento diritto sono liquidati sulla base delle Or- Atti Parlamentari — XLVII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 dinanze delle Corti d’Appello territorial- la prima visita del Comitato al leader mente competenti, le quali, spesso, non curdo Abdullah Ocalan, il presidente del contengono alcun riferimento alla Procura KADEK, e` avvenuta nel marzo del 1999, che inizialmente ha esercitato l’azione pe- subito dopo la cattura del 15 febbraio a nale. Nairobi e la seconda nel settembre del Pertanto, con l’allegato n. 2 (*), si for- 2001; niscono i dati relativi alla spesa erogata per dietro l’insistenza dei parenti e degli Corti d’Appello nell’esercizio 2003. Si pre- avvocati di Ocalan che incontravano pa- cisa che, ai sensi della normativa vigente, la recchie difficolta` per recarsi nel carcere domanda intesa ad ottenere la riparazione sulla isola di Imral il Comitato ha inviato pecuniaria per l’ingiusta detenzione, deve il 16 febbraio 2003 una delegazione di essere presentata presso la Cancelleria della verifica della condizione di salute e della Corte d’Appello del distretto giudiziario in situazione generale di detenzione; cui e` stata pronunciata la sentenza, che ha definito il procedimento penale. secondo le notizie riportate dalla Per quanto riguarda, invece, questi dati stampa il 26 agosto 2003 sulla isola di riferiti agli anni precedenti, si fa presente Imral si sono recati 7 medici turchi e da che il settore in questione e` stato informa- fonti non ufficiali si e` saputo che alla fine tizzato recentemente e, pertanto, i dati pre- della visita e` stato redatto un rapporto gressi non sono pertinenti alla richiesta medico; formulata. Con l’allegato n. 3 (*), si fornisce, co- il CPT puo` rendere pubblico il pro- munque, l’entita` della spesa ripartita per prio rapporto, dopo averlo segretamente zone di intervento; queste ultime indicano consegnato al governo competente, solo la Regione nell’ambito della quale viene dopo sei mesi nel caso che questo non effettuato il pagamento al beneficiario, il abbia adempiuto a quanto richiesto; quale potrebbe non risiedere nella stessa al momento non si sa nulla neppure Regione in cui ha sede la Corte d’Appello, sulla visita dei medici turchi ne´ in quale che ha riconosciuto il diritto all’indennizzo. situazione hanno trovato il leader curdo; Per quanto concerne, infine, le ripara- zioni pecuniarie per errori giudiziari, l’al- da piu` di un mese non si hanno legato n. 4 (*) riporta i relativi dati con contatti con il Presidente Ocalan poiche´ riferimento anche agli esercizi precedenti, lui rifiuta di incontrare i suoi avvocati per considerato l’esiguo numero dei pagamenti protesta contro le terribili condizioni di effettuati. detenzione cui e` sottoposto; (*) Allegati disponibili presso il Servizio Assemblea. se il Governo italiano intenda farsi Il Sottosegretario di Stato per promotore, nell’ambito del semestre ita- l’economia e per le finanze: liano di Presidenza dell’Unione europea, di Giuseppe Vegas. una richiesta perche´ sia dato corso ad un’ulteriore verifica del CPT sulle condi- zioni di salute di Abdullah Ocalan e quali PISA, DEIANA e CALZOLAIO. — Al iniziative intende assumere per vigilare Presidente del Consiglio dei ministri. — Per anche in futuro sulla applicazione della sapere – premesso che: Convenzione nei confronti del detenuto Ocalan tenendo conto della sentenza del il CPT (Comitato per la prevenzione Tribunale civile di Roma con la quale gli della tortura del Consiglio d’Europa) e` e` stato riconosciuto l’asilo politico; composto da esperti indipendenti dei vari paesi e puo` recarsi, periodicamente op- se intenda chiedere formalmente al pure ad hoc in qualsiasi luogo di deten- Governo turco di rendere pubblico il rap- zione nei paesi che hanno ratificato la porto redatto dai medici turchi sulle con- Convenzione; dizioni di salute di Ocalan e quello redatto Atti Parlamentari — XLVIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 dal CPT impegnadolo inoltre a fornire In tale ottica anche il nostro Paese non notizie con regolarita` agli avvocati e ai ha mancato di svolgere un attivo ruolo di familiari sulle condizioni del detenuto. stimolo ed incoraggiamento nei confronti di (4-07922) Ankara a proseguire con determinazione l’opera riformatrice. Tale ruolo non risulta minimamente inficiato dagli ottimi rapporti RISPOSTA. — Come noto, in Turchia la bilaterali esistenti, bensı`nee` reso ancor piu` questione curda ha conosciuto momenti qualificato ed efficace. drammatici soprattutto per via dell’indipen- Cio` premesso, il Governo e` impegnato a dentismo armato operante sotto la bandiera continuare a sostenere l’azione dei compe- dell’organizzazione terroristica PKK. Cio` tenti organismi del consiglio d’Europa, che spiega l’elevata sensibilita` che tale tematica stanno seguendo la problematica della sa- riveste tuttora presso l’opinione pubblica lute di Abdhullah Ocalan e che hanno gia` interna e nella vita politica turca. effettuato una visita al medesimo nel corso In ogni caso, negli anni piu` recenti detta di quest’anno. A tale riguardo, il Comitato conflittualita` interna si e` fortemente atte- Europeo anti-tortura (CPT) ha previsto di nuata. Ne e` riprova l’abolizione dello stato compiere, nel corso del 2004, una nuova di emergenza che vigeva nelle quattro pro- visita in Turchia al fine di esaminare le vince sud orientali del Paese, di etnia condizioni e il trattamento dei detenuti. prevalentemente curda, accompagnata dalla Sulla base di quanto precede non si rimozione degli ostacoli all’istruzione e a ritiene che sussistano i presupposti per trasmissioni radiofoniche e televisive in specifiche iniziative diplomatiche del Go- lingue diverse dal turco, nonche´ all’uso di verno italiano nei confronti di quello turco nomi non tipicamente turchi, e dall’aboli- in merito a quanto richiesto dall’Onorevole zione dell’articolo 8 della legge sull’antiter- interrogante. rorismo, che riguarda le attivita` di « sepa- Il Sottosegretario di Stato per gli ratismo » e che era stato in precedenza affari esteri: Roberto Anto- spesso invocato per l’adozione di misure nione. repressive nei confronti dei militanti curdi. Alle predette riforme si aggiunge l’ap- provazione, alla fine dello scorso mese di luglio, di una legge volta a promuovere il RAISI. — Al Ministro delle comunica- « reinserimento nella vita sociale » degli ex zioni, al Ministro della giustizia. — Per militanti del PKK, la quale, sebbene pre- sapere – premesso che: veda un’amnistia soltanto parziale e con- la nuova disciplina delle opposizioni dizionata, costituisce comunque un assai avverso le sanzioni amministrative irrogate significativo passo di distensione su un a seguito delle violazioni commesse dagli tema, quello del separatismo curdo, tuttora automobilisti e` stata profondamente mo- oggetto di vive sensibilita` in Turchia. dificata a seguito dell’emanazione del de- Non vi e` alcun dubbio che la odierna creto-legge n. 151 del 2003, convertito in realta` turca non sia statica; anzi, mai come legge 1° agosto 2003 n. 214, pubblicata nel oggi si e` delineata la possibilita` di un deciso supplemento ordinario n. 133/L alla Gaz- salto di qualita` nella tutela dei diritti zetta Ufficiale Serie Generale n. 186 del 12 umani e delle liberta` fondamentali in quel agosto 2003, recante nuove norme in ma- Paese. Tale processo e` strettamente colle- teria di ricorso avverso l’ordinanza-ingiun- gato al desiderio della Turchia di aderire zione al pagamento di sanzioni ammini- all’Unione Europea ed e` in tal contesto, strative; quello della candidatura turca all’Unione europea e dei processi istituzionali che essa nello specifico la legge n. 214 del comporta, che e` opportuno pertanto ali- 2003 nell’ipotesi di proposizione di un mentare la dialettica sulle riforme con la ricorso giurisdizionale diretto all’Ufficio Turchia. del Giudice di Pace competente, prevede Atti Parlamentari — XLIX — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 una particolare procedura, il cui utile tale disfunzione non puo` e non deve espletamento e` indefettibilmente prodro- ricadere sui cittadini e sul loro diritto di mico rispetto all’avvio del contenzioso giu- difesa costituzionalmente garantito. Non e` diziario, nei cui confronti, si pone in un possibile e nemmeno giustificabile richie- rapporto di chiara pregiudizialita` (inam- dere ai cittadini di dovere percorrere in missibilita` dello stesso, rilevabile anche ex alcuni casi anche decine e decine di chi- officio iudicis come recita l’espressione lometri per poter opporsi ad una sanziona letterale dell’articolo 4 della legge n. 214 amministrativa –: del 2003) costituita dall’esecuzione del de- posito cauzionale nella misura pari alle se sia a conoscenza della situazione meta` del massimo edittale della sanzione sopra descritta, e se non sia opportuno amministrativa prevista per il tipo di vio- aprire un tavolo di trattativa con l’Ente lazione riscontrata dall’Organo accerta- Poste alfine di dotare gli sportelli postali tore; nei comuni ove e` ubicato l’Ufficio del Giudice di Pace della possibilita` di emet- per quanto attiene poi alle esatte tere libretti di deposito giudiziari. modalita` di esecuzione del predetto depo- (4-07672) sito cauzionale, non potendo le Cancellerie degli Uffici Giudiziari ricevere versamenti in denaro contante, essendo tutt’ora vi- RISPOSTA. — Si fa presente che la societa` gente l’articolo 4 del regio decreto-legge 10 Poste italiane – interessata in merito a marzo 1910 n. 149, devesi opportuna- quanto rappresentato dall’onorevole nel- mente richiamare le disposizioni previste l’atto parlamentare in esame – ha signifi- negli articoli 1-4 della Circolare del 13 cato che effettivamente non tutti gli uffici agosto 2003 diramata dalla Direzione Ge- postali sono abilitati all’emissione di libretti nerale del Dipartimento per gli Affari di di deposito giudiziario, circostanza che, a o Giustizia, con la quale, si pone a cono- seguito dell’entrata in vigore della legge 1 scenza dei Presidenti dei distretti di Corte agosto 2003 n. 214, ha indotto la medesima d’Appello l’esatta sequenza procedimen- societa` Poste italiane, in collaborazione con tale, che, puo` riassumersi nei seguenti il Ministero delle giustizia, a ricercare so- adempimenti: il ricorrente esegue il ver- luzioni alternative idonee a soddisfare le samento della cauzione prevista dall’arti- esigenze della clientela, non disgiuntamente colo 4 della legge n. 214 del 2003 attra- da quelle del predetto dicastero. verso l’apertura di un libretto di deposito A seguito degli accordi intervenuti, il giudiziario acceso presso l’Ente poste ita- problema del versamento della cauzione liane; nell’ipotesi di ricorso ex articolo 204-bis del Codice della strada, e` stato risolto con risulta all’interrogante che lo spor- l’emanazione, in data 31 ottobre 2003, da tello dell’Ente Poste Italiane presso il Co- parte del Ministero della giustizia di una mune di Vergato (Bologna), Comune ove e` circolare che, in alternativa allo strumento presente l’Ufficio del Giudice di Pace non del deposito giudiziario, ha previsto l’uti- dispone della possibilita` di apertura di lizzo del cosiddetto libretto nominativo con libretto di deposito ma rimanda i cittadini vincolo cauzionale. e/o i difensori presso altro sportello (nello Il libretto in questione e` un normale specifico Porretta Terme o Bologna) che libretto nominativo fruibile in ogni ufficio dista diverse decine di chilometri dall’Uf- postale del territorio, intestato al ricorrente ficio; sul quale, in sede di apertura, e` apposta probabilmente, tale situazione trova l’annotazione « vincolo per cauzione ai riscontro anche in altre realta` locali ove sensi dell’articolo 204-bis della legge n. 214 – pur presente l’Ufficio del Giudice di Pace del 10 agosto 2003 », nonche´ gli estremi – non ha uno sportello dell’Ente Postale (data e numero) del verbale di accertamento idoneo ad aprire i predetti libretti di depo- contro cui si ricorre, completi dell’indica- sito di cui alla normativa in oggetto; zione dell’Autorita` che ha stilato il verbale. Atti Parlamentari —L— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

Il libretto, una volta emesso, e` conse- uffici pubblici e privati lampadine a basso gnato al ricorrente per allegarlo al ricorso. consumo, elettrodomestici e macchinari a Le scritture di movimentazione in ac- spegnimento automatico e soprattutto credito ed in addebito sul libretto vengono sono stati installati migliaia di pannelli effettuate direttamente dall’ufficio postale solari: addirittura per alimentare i sema- dietro presentazione del libretto stesso da fori; parte del ricorrente. La cancelleria, per- un’organica politica di interventi a tanto, non dovra` effettuare, come nei de- favore dell’efficienza energetica puo` por- positi giudiziari, aggiornamenti sul titolo. tare anche nel nostro Paese a risultati Alla luce di quanto sopra si ritiene che significativi (negli Usa tra il 1990 e il 2000 la disfunzione lamentata dalla S.V. on.le si sono mediamente risparmiati 20.000 nell’atto parlamentare cui si risponde sia MW grazie ai programmi delle compagnie stata risolta. elettriche); Il Ministro delle comunicazioni: Maurizio Gasparri. i due decreti del Ministero dell’indu- stria del 24 aprile 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 177 del 22 maggio 2001) sull’efficienza energetica definiscono obiettivi di ridu- REALACCI e VERNETTI. — Al Ministro zione dei consumi per i distributori di delle attivita` produttive. — Per sapere – energia elettrica e gas che avrebbero do- premesso che: vuto portare progressivamente a partire dal 2002 e fino al 2006 a sensibili ridu- il forte incremento della domanda di zioni dei consumi di energia primaria energia elettrica determinato anche dal- raggiungendo alla fine di tale periodo un l’uso esagerato dei condizionatori d’aria taglio di 2,9 milioni di tonnellate equiva- per fronteggiare l’eccezionale ondata di lenti di petrolio; caldo abbattutasi sull’Italia, che vede da alcuni giorni i consumi elettrici avvicinarsi il costo dell’elettricita` risparmiata e` pericolosamente al livello massimo dell’of- inferiore al costo di produzione dell’elet- ferta, con il rischio costante del verificarsi tricita`, cosicche´ i programmi di innalza- di black out come e` effettivamente avve- mento dell’efficienza energetica degli usi nuto in diverse zone del Paese, avvicina finali garantiscono un beneficio economico l’Italia al modello statunitense con il picco netto al Paese; della domanda di elettricita` spostato nei mesi estivi; i citati decreti sull’efficienza energe- tica purtroppo non sono ancora diventati la situazione in atto nel nostro Paese esecutivi; assomiglia, in particolare, a quella califor- niana dove negli anni fra il 1996 e il 2001, la crisi in cui sembra trovarsi il nostro soprattutto nei mesi estivi, l’amministra- sistema elettrico puo` essere risolta soltanto zione di quello stato fu costretta a inter- grazie al contributo immediato che potra` rompere frequentemente l’erogazione di derivare da una politica di razionalizza- elettricita` provocando notevoli disagi alla zione della domanda elettrica –: popolazione e mettendo in grave difficolta` se non ritenga il Ministro interrogato il sistema industriale. Da quella crisi la di eliminare con la massima urgenza gli California e` uscita grazie ad una martel- ostacoli che limitano l’operativita` dei de- lante campagna di sensibilizzazione ini- creti citati in premessa sull’efficienza ziata nelle scuole e proseguita fra la po- energetica; polazione, e ad una politica di forti in- centivi per il risparmio energetico: in se non reputi, inoltre, che gli obiettivi breve tempo si e` ridotta di un quinto la di tali decreti debbano essere decisamente domanda di energia. Oltre a questo tipo di incrementati, a partire da quelli previsti incentivi, sono state introdotte in tutti gli per l’anno in corso, in relazione alla Atti Parlamentari —LI— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 situazione delicata in cui si trovera` la rete quella indispensabile flessibilita` che nel elettrica nazionale nei prossimi 2-3 anni, vecchio decreto mancava e che, inoltre, soprattutto nei periodi estivi; possono indirizzare meglio verso lo svi- luppo di un mercato dei servizi energetici. se non ritenga, infine, che, perdu- Sulla base di questi elementi, a seguito rando la situazione di allarme, sia oppor- di una proficua collaborazione tra il Mi- tuno varare immediatamente un « pacchet- nistero delle attivita` produttive, Ministero to di misure di emergenza », analogamente dell’ambiente e autorita` per l’energia elet- a quanto fatto in California, in grado di trica e il gas, e` stata effettuata una revisione garantire un reale governo della domanda dei due decreti, che peraltro fa salva tutta di energia elettrica e di fronteggiare ade- l’attivita` sinora svolta, sia dall’autorita` che guatamente la situazione. (4-06761) dagli operatori, e che inoltre supporta con decisione la nascita e lo sviluppo delle RISPOSTA. — L’operativita` dei decreti mi- societa` di fornitura di servizi energetici. I nisteriali del 24 aprile 2001 e` stata com- due nuovi decreti sono stati approvati dai promessa dalla sottovalutazione, in sede di Ministri delle attivita` produttive e dell’am- predisposizione degli stessi, dei problemi biente. connessi alla definizione delle necessarie Gli obiettivi dei due decreti nel periodo regole operative. quinquennale considerato, pari a 2,9 Mtep, Infatti, i decreti demandavano all’auto- (milioni di tonnellate equivalenti di petro- rita` per l’energia elettrica e il gas il compito lio) corrispondono a una riduzione dei di predisporre linee guida per la prepara- consumi elettrici di una quantita` equiva- zione e l’attuazione dei progetti, strumento lente agli attuali consumi di circa 2,5 indispensabile per il concreto avvio delle milioni di famiglie e ai consumi di riscal- iniziative: tali linee guida sono state emesse damento di circa 1,5 milioni di famiglie. Lo solo lo scorso settembre, non per inerzia sforzo da profondere per conseguire i pre- dell’organo di regolazione, bensı` per l’effet- detti obiettivi puo` essere meglio valutato tiva complessita` della materia. L’autorita`, osservando che per conseguire una ridu- inoltre, solo negli ultimi mesi ha emanato zione dei consumi di 0,01 Mtep e` necessario delibere con le quali sono definite le mo- un progetto per la diffusione di circa 68.500 dalita` di misura del risparmio energetico lampade fluorescenti, oppure di 7.250 si- ottenuto con la realizzazione dei progetti, stemi di termoregolazione e contabilizza- mentre non risulta ancora emesso l’atto che zione del calore per singolo appartamento, definisce l’entita` dei rimborsi riconosciuti ai o anche di 5 impianti di cogenerazione da distributori per i risparmi ottenuti. Tali 150-200 kWe ciascuno, o infine 2500 in- ritardi hanno causato l’impossibilita`, per gli terventi di isolamento termico del sottotetto operatori, di agire. in edifici monofamiliari. Peraltro, i vecchi decreti modulavano E` dunque necessario un approccio rea- l’incremento degli obiettivi nel quinquennio listico, fermo restando l’intendimento del considerato (2002-2007) in modo poco coe- Governo di conseguire pienamente gli obiet- rente e poco realistico. tivi fissati e di stabilire ulteriori progressi L’esperienza maturata nel periodo inter- per il periodo successivo al quinquennio corso ha evidenziato che, in una materia considerato nei decreti. cosı` complessa, sono necessarie misure pre- Il Governo ha gia`, nei fatti, definito un paratorie e di accompagnamento, onde sup- pacchetto di misure, che comprendono una portare l’avvio di un meccanismo nuovo e campagna di sensibilizzazione, gia` in fase di originale. svolgimento sui mezzi televisivi; l’emana- Sempre sulla base dell’esperienza matu- zione dei nuovi decreti sul risparmio ener- rata, e` emersa l’opportunita` di prevedere getico, di cui e` detto in precedenza e l’avvio, una serie di ulteriori misure, apparente- in attuazione dei due decreti citati, di mente secondarie, ma che in realta` confe- misure di accompagnamento, consistenti riscono al meccanismo che si va a delineare nell’avvio di specifiche campagne di sensi- Atti Parlamentari — LII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 bilizzazione, svolte dai distributori, nonche´ costanza nei suoi studi. Inoltre, con di- nella esecuzione di un ampio e articolato chiarazione sostitutiva dell’Atto di Noto- programma di interventi di riduzione dei rieta` (articolo 21-47-48 del decreto del consumi presso utenze pubbliche, gia`in Presidente della Repubblica n. 445 del 28 fase di preparazione. dicembre 2000) il Vigino dichiara di prov- A cio` si devono aggiungere, ovviamente, vedere al suo mantenimento, alle eventuali le misure di gestione di eventuali situazioni spese medico-ospedaliere (ha stipulato di emergenza attraverso distacchi program- un’assicurazione per copertura sanitaria, il mati, tempestivamente comunicati agli 19 febbraio 2003 presso « Le Assicurazioni utenti, che vedono una continua e assidua d’Italia »). Il 18 febbraio 2003, la Dedyulia collaborazione tra il Ministero delle attivita` Natalia apre un libretto di deposito no- produttive, il gestore della rete e i distri- minativo presso la Banca Popolare di butori di energia elettrica. Novara di euro 4.800,00; Il Sottosegretario di Stato per le a settembre 2003, la Dedyulia Natalia attivita` produttive: Giovanni fa richiesta di un visto per studio. Non le Dell’Elce. viene concesso il visto per studio ma le viene rilasciato un visto turistico –:

quali iniziative intendano assumere RUSSO SPENA. — Al Ministro degli presso l’ambasciata italiana a Mosca af- affari esteri, al Ministro dell’istruzione, del- finche´ venga rilasciato il visto per studio l’universita` e della ricerca. — Per sapere – che permetta alla Dedyulia Natalia di premesso che: frequentare l’anno scolastico 2003-2004 Dedyulia Natalia, nata a Anypckas per il conseguimento del diploma del liceo (Russia) il 2 aprile 1984 nell’anno scola- sociopsicopedagogico. (4-07780) stico 2002-2003 ha superato, presso il Centro Territoriale Permanente per l’Edu- RISPOSTA. — La cittadina russa Natalia cazione degli Adulti annesso all’Istituto Dedyulia ha presentato il 23 settembre 2003 Comprensivo « F. Negri » di Casale Mon- una richiesta di visto per motivi di studio ferrato, l’esame di licenza media ripor- presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca. tando il giudizio sintetico: distinto; La stessa aveva in passato ottenuto due visti per motivi di turismo nel 2002, con Dedyulia Natalia e` regolarmente validita` di 10 giorni e nel 2003, con validita` iscritta, per l’anno scolastico 2003-2004, al di 60 giorni. In entrambi i casi i soggiorni primo biennio del corso triennale per gli sono stati prolungati rispettivamente per un adulti « Progetto Polis » finalizzato al- totale di3edi5mesi, con il rilascio dei l’esame di Stato per il conseguimento del relativi permessi di soggiorno. Nella prima diploma del liceo sociopsicopedagogico; occasione il visto – rilasciato per motivi il « Progetto Polis » e` un progetto turistici – risulta essere stato indebitamente approvato dal Ministero dell’Istruzione per utilizzato, poiche´ la cittadina russa ha fre- consentire agli adulti di rientrare nella quentato in quel periodo la Scuola Media di scuola superiore e conseguire un diploma Casale Monferrato, cui risulterebbe essere che permetta un migliore collocamento nel stata iscritta prima del suo arrivo in Italia. mondo del lavoro. L’anno scolastico ini- Nella seconda occasione, il periodo di per- ziato il 29 settembre 2003, terminera`il15 manenza sarebbe stato prolungato per cure settembre 2004; mediche. Nell’ambito degli accertamenti circa la la Dedyulia Natalia in Italia e` ospitata domanda di visto di cui trattasi, la Sede dal signor Vigino Franco nel proprio al- competente non riteneva che il corso per il loggio in Casale Monferrato (Alessandria), conseguimento del diploma in psicopeda- Corso Indipendenza, 41, in modo total- gogia, cui la stessa risulta iscritta, fosse mente gratuito. Egli la segue con serieta`e riconducibile alla prosecuzione del curri- Atti Parlamentari — LIII — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 culum formativo gia` avviato in patria, ai sione dei beni all’incanto, assolve alle sensi delle disposizioni vigenti in materia. obbligazioni derivanti dalla sua situazione L’Ambasciata, nel ravvisare una finalita` di fallito o di debitore e che il procedi- diversa da quella addotta – sulla scorta mento puo` essere pubblicato con la sem- anche dei precedenti sopra indicati – non si plice indicazione di una cifra o di un trovava nella condizione di rilasciare alla numero; cittadina russa un visto per motivi di studio e concedeva pertanto alla stessa un visto se non intenda in proposito sentire per turismo. l’autorevole parere dell’Autorita` garante La Rappresentanza diplomatico-conso- per la privacy. (4-07994) lare a Mosca ha fatto altresı` presente che la predetta decisione risulta avvalorata dai RISPOSTA. — Con riferimento all’interro- contatti avuti con il garante della cittadina gazione in discorso, si comunica che il russa in parola, il connazionale Franco trattamento dei dati personali per finalita`di Vigino, il quale avrebbe confermato che la giustizia da parte di uffici giudiziari e` stato effettiva finalita` del soggiorno in Italia di recente disciplinato dagli articoli da 46 a sarebbe diversa da quella addotta nella 49 del decreto legislativo 30 giugno 2003, richiesta di visto. n. 196, recante il codice in materia di Il Sottosegretario di Stato per gli protezione dei dati personali; dal momento o affari esteri: Roberto Anto- della sua entrata in vigore, fissata al 1 nione. gennaio 2004, numerose norme sulla tutela dell’interessato al trattamento saranno ap- plicabili anche nel settore giudiziario, tra SERENA. – Al Ministro della giustizia. cui quelle dell’articolo 11 sulle modalita`di — Per sapere – premesso che: trattamento e quelle dell’articolo 15 del citato testo legislativo per i danni cagionati il diritto processuale ed alcune leggi dal trattamento. prevedono che, a fronte di determinate Per cio` che concerne l’oggetto specifico situazioni debitorie, l’autorita` giudiziaria dell’interrogazione, va rilevato che il nome proceda, d’ufficio o su richiesta di un del debitore e quello del fallito si inseri- creditore, alla vendita forzata dei beni scono nella dinamica del processo esecu- mobili o immobili di proprieta` del soggetto tivo e fallimentare e non possono essere debitore; eliminati, ne´ sostituiti da altri riferimenti la vendita degli immobili e` discipli- non univoci, vuoi perche´ il processo e`un nata dagli articoli 555 e seguenti del codice processo di parti (e non di cifre o di di procedura civile e dagli articoli 108 e numeri), vuoi perche´ dalla pubblicazione seguenti della legge fallimentare; del nome del debitore o del fallito in alcuni atti (si pensi all’ordinanza di ven- il giudice dell’esecuzione del Tribu- dita o a quella di esecutivita` dello stato nale emette ordinanza di vendita dell’im- passivo) derivano diritti non solo in capo mobile, fissando il giorno dell’incanto e ai terzi o ai creditori procedenti, ma anche indicando le modalita` per parteciparvi; in capo agli stessi soggetti debitori (si tale provvedimento viene reso pub- pensi ai termini per proporre opposizione blico dalla cancelleria mediante affissione agli atti esecutivi o opposizione allo stato del bando d’asta all’albo del Tribunale e passivo), cosicche´ la pubblicazione del pubblicazione dello stesso su determinati nome e l’univoco riferimento alla persona organi di stampa –: finisce per essere una garanzia per lo stesso debitore. se non intenda adottare le opportune Si segnala, da ultimo, che in data 1o iniziative normative affinche´ non venga dicembre 2003 e` stato trasmesso alla Pre- pubblicato il nome del debitore o fallito, sidenza del Consiglio il testo di uno schema posto che questi, nel momento della ces- di decreto-legge avente per oggetto la mo- Atti Parlamentari — LIV — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 dificazione dei citato codice della privacy in per quanto nei requisiti psicofisici relazione alle esigenze di accertamento e minimi individuati dal decreto ministeriale della repressione dei reati. 28 aprile 1998 sia prevista anche la valu- tazione circa l’assenza di alterazioni neu- Il Ministro della giustizia: Ro- rologiche che possano interferire con lo berto Castelli. stato di vigilanza o che abbiano ripercus- sioni invalidanti di carattere motorio, sta- tico o dinamico e l’assenza di disturbi VASCON. — Al Ministro della salute. — mentali, di personalita` o comportamentali, Per sapere – premesso che: tali accertamenti devono essere effettuati dal medico di fiducia (come si evince la legge 6 marzo 1987, n. 89 attri- anche dall’allegato A del citato decreto) e buisce al Ministro della salute il potere di non richiedono la presentazione di un fissare i criteri tecnici per l’accertamento referto psichiatrico; dei requisiti psicofisici minimi per otte- nere la licenza di porto d’armi; rimangono peraltro delle perplessita` sull’ammissibilita` di referti rilasciati da il decreto ministeriale 28 aprile 1998, medici privati, dal momento che il citato nel definire i requisiti psicofisici minimi articolo 3, comma 3 del decreto mini- necessari per il rilascio ed il rinnovo steriale 28 aprile 1998 specifica che tutti dell’autorizzazione al porto di fucile per gli ulteriori accertamenti dovranno essere uso di caccia e al porto d’armi per uso compiuti presso strutture sanitarie pub- difesa personale, ha stabilito, all’articolo 3, bliche; che l’accertamento dei requisiti psicofisici sia effettuato dagli uffici medico-legali o tali ulteriori referti richiesti in alcune dai distretti sanitari delle unita` sanitarie Asl rappresentano un onere non irrile- locali o dalle strutture sanitarie militari e vante a carico dei soggetti interessati a della Polizia di Stato e che il richiedente, richiedere/rinnovare la licenza di porto sottoponendosi a tali accertamenti, sia te- d’armi, perche´ il decreto del Presidente nuto a presentare un certificato anamne- della Repubblica 29 novembre 2001 ha sico rilasciato dal medico di fiducia; esplicitamente indicato tali certificazioni tra le prestazioni sanitarie erogate con l’articolo 3, comma 3 del citato de- onere a carico dell’interessato; creto ministeriale 28 aprile 1998 ha sta- bilito che spetta al medico certificatore quali misure il Ministro intenda adot- prescrivere gli ulteriori accertamenti che tare per garantire che su tutto il territorio riterra` necessari; nazionale venga data uniforme applica- zione al decreto ministeriale 28 aprile qualora necessari, tali accertamenti 1998, evitando che sia riconosciuta ai dovranno comunque essere effettuati direttori generali delle Asl una discrezio- presso strutture sanitarie pubbliche; nalita` personale nell’individuazione dei re- ferti medici da presentare ai fini del risulta all’interrogante che nono- rinnovo/rilascio della licenza per porto stante la presenza di una disciplina na- d’armi. (4-07457) zionale uniforme sulla questione, alcune Asl continuano a richiedere, come docu- RISPOSTA. —E` necessario premettere che mentazione necessaria alla visita di ido- il decreto ministeriale 28 aprile 1998 pre- neita` per l’uso/detenzione di armi, prove suppone che siano valutati alcuni requisiti ulteriori a quelle prescritte dal decreto minimi nei richiedenti per l’accertamento ministeriale 28 aprile 1998, tra cui, in dell’idoneita` al porto d’armi e concede ai particolare, un referto di visita psichiatrica medici accertatori e certificatori (il medico (anche di uno psichiatra privato) e un di fiducia di cui alla legge n. 833/78 e i referto di analisi del sangue; medici di cui all’articolo 3 del decreto Atti Parlamentari —LV— Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004 ministeriale 28 aprile 1998) la facolta`di sottoporla a lavorazione per trasformarla ogni ulteriore valutazione sanitaria, com- in filato di seta (codice doganale 5004 00 prese visite specialistiche e indagini ema- %10); tochimiche. Con l’entrata in vigore del decreto del altre aziende italiane acquistano il Presidente della Repubblica 29 novembre filato, effettuando a loro volta lavorazioni 2001, relativo alla definizione dei Livelli su tale prodotto, che viene successiva- essenziali di assistenza (LEA), le certifica- mente rivenduto (codice doganale 5004 00 zioni di idoneita` al porto d’armi sono state 909) ad aziende estere, in molti casi ru- elencate tra le prestazioni sanitarie erogate mene, le quali lavorano il filato per tra- con onere a carico dell’interessato, in sformarlo in tessuti che vengono reimpor- quanto non rispondono ai fini di tutela tati in Italia (codice doganale 5007) –: della salute collettiva anche se richieste da disposizioni normative. se il filato lavorato da imprese ita- Successivamente, con nota circolare in- liane e venduto alle imprese rumene sia viata agli Assessori alla sanita`, il Ministero sottoposto a dazio doganale in Italia o in della Salute ha espresso l’avviso che l’esclu- Romania; sione dai LEA riguarda solo la specifica se la successiva reimportazione dalla certificazione di idoneita` al porto d’armi e Romania all’Italia dei tessuti sia a sua che gli accertamenti sanitari necessari alla volta sottoposta a dazio in Romania o in redazione di tale certificato debbano essere Italia; effettuati nell’ordinario regime di parteci- pazione al costo. se sia possibile che la cessione dei D’altra parte, l’accordo sui LEA affida filati alle imprese rumene da parte di alle singole Regioni un ruolo importante. imprese italiane e la successiva reimpor- In particolare, ciascuna Regione ha fa- tazione in Italia dei tessuti possa avvenire colta`, di decidere quali prestazioni, anche se in temporanea sospensione d’imposta, escluse dai LEA previsti dal decreto del senza pagamento di dazi doganali. Presidente della Repubblica 29 novembre (4-06834) 2001 citato, possono ancora essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale, attraverso RISPOSTA. — L’Agenzia delle dogane, nel la stesura di una nuova classificazione delle premettere che in generale i trasferimenti di prestazioni erogabili su base regionale e merce da un paese terzo verso un paese conseguente presa in carico dei relativi comunitario e viceversa comportano il pa- costi. gamento dei diritti doganali nel paese di Inoltre, per quel che concerne l’organiz- importazione, ha rappresentato che qualora zazione dell’erogazione di tale prestazione i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei sanitaria, non si puo` escludere la possibilita` prodotti in questione siano venduti ad im- esercitata dalle strutture sanitarie pubbli- prese straniere ed immesse in consumo in che di erogarla attraverso specialisti che un paese terzo, le stesse sono soggette alla operano per l’azienda ASL in regime libero fiscalita` applicabile in tale paese. professionale intra ovvero extramoenia. Tuttavia, nei casi in cui la merce non sia Il Ministro della salute: Giro- destinata ad essere immessa in consumo lamo Sirchia. nel paese terzo ma solo lavorata e succes- sivamente reimportata, e` possibile richie- dere l’applicazione del regime di perfezio- VIALE e TABORELLI. — Al Ministro namento passivo, che permette di inviare dell’economia e delle finanze. — Per sapere una merce in lavorazione in temporanea – premesso che: esportazione nel paese terzo, vale a dire in sospensione dal pagamento del dazio in tale numerose imprese italiane importano paese, e la successiva reimportazione del dalla Cina seta greggia non torta, al fine di prodotto ottenuto nella Comunita` europea. Atti Parlamentari — LVI — Camera dei Deputati

O XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 1 MARZO 2004

In tal caso, il dazio e l’IVA sarebbero Ce-Romania che prevede, ad eccezione di calcolati unicamente sulle spese di perfe- taluni prodotti agricoli, l’esenzione dai dazi zionamento (compenso di lavorazione), che doganali anche in presenza del regime di saranno considerate come valore imponi- perfezionamento passivo, purche´ le merci bile ai fini della determinazione dei dazi e siano scortate dal prescritto certificato di dell’IVA sui prodotti compensatori. origine preferenziale EUR 1. Ad ogni buon fine, l’Agenzia delle dogane ha precisato che gli scambi di merci fra la Il Sottosegretario di Stato per Comunita` europea e la Romania sono re- l’economia e per le finanze: golamentati dall’Accordo di associazione Manlio Contento.

Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A.

€ 2,04 *14ALB0004300* Stampato su carta riciclata ecologica *14ALB0004300*