VINEA ELECTA

Bollettino informativo dell’Associazione ex-alunni/e del Pontificio Istituto Biblico

Scripturae sacrae affectus

Num. 20 – ANNO 2020 LETTERA del direttore

Carissimi/e ex-alunni/e del Pontificio Istituto Biblico, quest’anno 2020 è stato contrassegnato e funestato dall’implacabile di- lagare del Coronavirus, che ha arrecato lutti, sofferenze e disagi di ogni ge- nere, senza peraltro ci sia dato di intravedere con certezza la fine di una tale immane catastrofe. Siamo stati costretti a far fronte in maniera improvvisa- ta, spesso maldestra, a un evento minaccioso quasi incontrollabile. Le no- stre abitudini sociali, le nostre ordinarie modalità operative, sia in ambito accademico che pastorale sono state mutate, con adattamenti forzati, per lo più faticosi e mai pienamente soddisfacenti. Le conseguenze economiche che scatureranno dalla pandemia saranno per molti estremamente penose. Come membri dell’Associazione ex-alunni/e il nostro primo pensiero va ai sofferenti; e il nostro sentimento affettuoso per loro si nutre di preghiera e di solidarietà, nelle forme che ciascuno è in grado di fornire. Inoltre, come biblisti, siamo pure chiamati a dare il nostro contributo interpretati- vo, a partire dalla sacra Scrittura, concernente questa “prova” planetaria. Attingendo luce dalla Parola di Dio, abbiamo il compito di andare oltre i semplici suggerimenti di ordine psicologico o sociologico; abbiamo infatti il dovere di sollecitare processi di “conversione”, che assumano corag- In copertina: giosamente la precarietà di ogni umana condizione, orientando pensieri e desideri verso ciò che non è puramente terreno. È necessario che tutti noi San Girolamo (dipinto a olio su tela opera del Caravaggio e conserva- ci interroghiamo sulle modalità che regolano attualmente i rapporti umani, to nella Galleria Borghese a Roma). modalità così univocamente incentrate sul benessere economico; ed è indi- Il dipinto è menzionato nella Lettera Apostolica di papa Francesco spensabile che la nostra voce si levi per additare valori che danno all’espe- Scripturae Sacrae Affectus, nel XVI centenario della morte di San rienza umana una ricchezza più autentica, una speranza più certa, un senso Girolamo: vero e definitivo all’esistere. Un fluire di parola profetica è, personalmente, I due aspetti [della personalità di S. Girolamo, quello di monaco- ciò che mi auguro possa scaturire da questa drammatica vicenda. E la pro- penitente e quello di studioso] si ritrovano congiunti nella tela del fezia si attiva dalla meditazione assidua e obbediente della Parola di Dio. Caravaggio, alla Galleria Borghese di Roma: in un’unica scena, La pandemia ha per così dire occupato ogni settore organizzativo e quasi infatti, viene presentato l’anziano asceta, sommariamente rivestito ogni spazio della coscienza. Eventi anche assai significativi sono stati per- da un panno rosso, che sul tavolo ha un cranio, simbolo della vani- ciò oscurati da quanto appariva più urgente e più importante. Credo allora tà delle realtà terrene; ma assieme è pure potentemente raffigura- sia bene far emergere l’importanza di due pubblicazioni, che richiedono ta la qualità dello studioso, che tiene gli occhi fissi sul libro, mentre una speciale attenzione proprio da noi biblisti. la sua mano intinge la penna nel calamaio nell’atto caratteristico Della prima pubblicazione ho già fatto breve menzione nella lettera del- dello scrittore. lo scorso anno. Si tratta del Documento della Pontificia Commissione Bi- 2 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Documento della Pontificia Commissione Biblica 3 blica, edito nel dicembre 2019, dal titolo: «Che cosa è l’uomo?» (Sal 8.5). Un itinerario di antropologia biblica, oggi disponibile in diverse lingue Pontificia Commissione Biblica (tra cui il francese, lo spagnolo, il polacco e il coreano, e prossimamente Che cosa è l'uomo?» (Sal 8,5). Un itinerario di antropologia biblica anche in inglese). Non è stato possibile, a causa delle restrizioni imposte Librearia Editrice Vaticana, 2019, pp. 336. dal Covid19, di dare il dovuto rilievo accademico a questa pubblicazione, frutto di un lungo e serio lavoro di sintesi teologico-biblica. Le recensioni Come risulta dal titolo, due linee con- corrono a definire il progetto e la con- a cui ho potuto accedere sono state tutte largamente positive. Esse hanno figurazione di questo Documento. La illustrato i diversi meriti di un tale innovativo contributo, sia dal punto di prima direttrice è quella interrogativa. vista del metodo espositivo, atto a far pensare invece che ribadire conce- Vuole sollecitare un atteggiamento di zioni assodate, sia dal punto di vista contenutistico su punti significativi di ricerca che proviene dalla stessa Parola antropologia. Ci tengo a riprodurre, in guisa di proclama, quanto afferma il di Dio, che chiama a indagare con in- card. Luis Ladaria nella pagina conclusiva della sua Presentazione: cessante impegno il mistero dell’essere umano, poiché è in esso che il Creatore «L’intento del presente Documento è quello di far percepire la bellezza vi ha racchiuso la sua più alta ricchezza. e anche la complessità della divina Rivelazione riguardante l’uomo. La La seconda pista seguita dal Docu- bellezza induce ad apprezzare l’opera di Dio, e la complessità invita ad mento è di ordine metodologico. Non assumere un umile e incessante travaglio di ricerca, di approfondimento e preleva citazioni o testi isolati, addu- di trasmissione» (p. 5). cendoli come “prova scritturistica” di un discorso prefissato, ma assume il Le pagine introduttive del Documento tracciano, in modo chiaro e sinte- compito di esporre l’intero percorso tico, i principi ermeneutici che stanno alla base dello scritto. Voglio allora comunicativo della Bibbia. caldamente sollecitare tutti i nostri ex-alunni e, più in generale, tutti gli Dopo una Introduzione che espone studiosi di sacra Scrittura, a leggere, studiare e divulgare questo autore- alcuni fondamentali principi ermeneu- vole Documento della Pontificia Commissione Biblica. È infatti un ottimo tici di obbedienza alla Parola di Dio (§§ 1-13), il Documento si articola in sussidio per la formazione degli studenti in Teologia e per i catechisti, ed è quattro capitoli, dettati dalla scansione narrativa di Gen 2-3. Nel primo capitolo (§§ pure uno strumento adatto a favorire un costruttivo dialogo con i teologi e 14-68), l’uomo è visto nella sua realtà di creatura di Dio, da un lato, fatto di “polve- i cultori delle discipline sacre. re”, soggetto quindi alla caducità, e, d’altro lato, dotato del “soffio” divino e perciò Un’altra pubblicazione, più recente e meno voluminosa, eppure per noi chiamato a un destino di immortalità. Il secondo capitolo (§§ 69-149) illustra la con- assai significativa, è la Lettera Apostolica,Scripturae Sacrae Affectus, edi- dizione dell’uomo nel giardino, cioè sulla terra; vengono qui tematizzati gli aspetti ta da Papa Francesco il 30 settembre 2020, in occasione del XVI centena- del nutrimento, del lavoro e del rapporto con gli altri esseri viventi, quali doni divini, rio della morte di san Girolamo. Ad essa è dedicata la copertina di questo i quali determinano, al tempo stesso, l’impegno responsabile della creatura umana numero di Vinea Electa. Come commenta il Card. Gianfranco Ravasi, «la per aderire al progetto divino. Il terzo capitolo (§§ 150-265) ha per argomento la famiglia umana: essa ha il suo nucleo nella relazione sponsale, da cui promanano Lettera Apostolica è un vero e proprio ritratto storico-teologico di questo i vincoli di amore tra genitori e figli e quelli tra fratelli. Molte questioni di grande appassionato cultore della Parola di Dio, è una guida per percorrere la attualità vengono trattate in questa sezione centrale del Documento, come il valore sua vasta attività esegetica e spirituale, è un appello a seguirne le orme della sessualità e le sue forme talvolta imperfette o scorrette, la costituzione della so- “amando ciò che lui amò”» (p. 4). Redatta con uno stile accattivante, que- cietà sul modello della famiglia, l’etica della fraternità in opposizione alla violenza. sta Lettera presenta dunque la figura del grande studioso dalmata, così da Il quarto capitolo (§§ 266-346) ha per tema la storia dell’uomo, che trasgredisce il far risaltare la straordinaria qualità della sua opera. Per noi biblisti, non comando di Dio, e viene salvato dall’intervento misericordioso del Signore, così che solo ciò aiuterà ad apprezzare il nostro santo patrono, ma ci farà meglio la vicenda umana risulti davvero essere una “storia della salvezza”. (Pietro Bovati) comprendere come il suo esempio possa disciplinare il nostro personale 4 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) The Stephen Pisano Memorial Lecture 5

lavoro esegetico. Sottolineo, in THE STEPHEN PISANO MEMORIAL LECTURE Francesco particolare, due aspetti. Il primo è quello della dimensione affetti-

Lettera Apostolica va che ha totalmente investito la nel XVI centenario della morte di San Girolamo vita di san Girolamo, conferendo al suo irraggiamento di amore per il Cristo il valore di perso- nale testimonianza. L’affetto per il Signore Gesù si radicava e si alimentava in lui nell’affetto per AFFECTUS le Scritture, non solo per il Nuo- vo Testamento, ma anche per tut- te le figure vetero-testamentarie senza le quali il mistero stesso del Cristo rimane sconosciuto, 1ntloduzione del Card Gianfranco Ravas; e noi sappiamo che senza cono- scenza non c’è sequela, non c’è amore e dedizione. I nostri studi,

LIBRERIA come quelli di san Girolamo, si EDITRICE VATICANA esplicano nella quotidiana e assi- dua laboriosità, esigono compe- Il 28 ottobre 2020, presso l’Aula Magna del PIB, si è svolta una commemo- tenze, ricerche faticose, veglie e razione del compianto p. Stephen Pisano (6 aprile 1946 – 7 ottobre 2019), già sudore; ma se manca la passione per il Cristo, tutto ciò svuotato di valore, Rettore del Pontificio Istituto Biblico, decano della Facoltà Biblica e docente di essendo privo della sua intima sorgente e della sua forza efficacemente pro- Critica testuale dell’Antico e del Nuovo Testamento. Si è trattato di un incontro pulsiva. Il secondo aspetto tocca precisamente l’atto della “traduzione”, di articolato in vari momenti e che ha visto il contributo di vari protagonisti, alcuni cui Girolamo è stato esimio maestro. Nella Lettera apostolica si dice che dei quali fisicamente presenti, altri in collegamento streaming. il tradurre è un atto di accoglienza sapiente; ed è questa dimensione allora La commemorazione si è aperta con il saluto del Rettore del PIB, p. che deve ispirare globalmente il nostro ministero di biblisti. Accogliere le Kolarcik S.J., che si è rivolto ai circa quaranta docenti e studenti presenti in Aula Scritture, come lo facciamo con il Corpo sacramentale di Cristo, e conse- Magna e a quanti erano collegati tramite il canale YouTube del PIB. La delicata gnarlo ai fratelli, con il carisma spirituale che ci fa comprendere, gustare e situazione della pandemia non ha impedito che si trovasse un modo adeguato donare ciò che anche noi abbiamo ricevuto. per ricordare il p. Pisano, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. Il p. Anthony Soo Hoo ha moderato l’evento, illustrando il senso e il pro- Accompagno queste righe con un sincero augurio per le prossime feste gramma della commemorazione e dando la parola ai diversi relatori, a comincia- natalizie; possa l’Emmanuele portare ai cuori di tutti consolazione e gioia re dal p. Natalio Fernándes Marcos S.J., della Pontificia Università Comillas di spirituale. E che il nuovo anno possa essere luminoso, scevro da minacce, Madrid. Questi, per via della difficile situazione in Spagna a causa della pande- ricco e fecondo di bene. Con la mia umile preghiera, mia e delle conseguenti restrizioni negli spostamenti, è stato impossibilitato a Pietro Bovati, S.J. presenziare a Roma. Ha deciso quindi di registrare il video della sua relazione Direttore dell’Associazione dal titolo: Stephen Pisano: el rostro amable de la Biblia Hebraica Quinta. Il testo letto in spagnolo era stato preventivamente tradotto in inglese e posto come sot- 6 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) The Stephen Pisano Memorial Lecture 7

totitolo, per consentire anche all’au- dience anglofona di poter seguire la Analecta Biblica - Studia 14 relazione. Il p. Fernándes Marcos si è soffermato sulle caratteristiche A Necessary Task. principali della BHQ e sulle sue dif- Essays on Textual Criticism of the Old Testament in Memory of Stephen ferenze rispetto alla Biblia Hebraica Pisano (eds. D. Candido – L. Pessoa da Silva Pinto) Stuttgartensia e sugli altri progetti in 2020, pp. 296. fieri di edizioni della Bibbia ebraica (come la Hebrew University Bible The volume gathers thirteen essays of- e soprattutto la Hebrew Bible Cri- fered in honor of prof. Stephen Pisano. tical Edition). Ha ricordato come il The contributions come from his peers, p. Pisano è stato uno degli studiosi renowned scholars of Textual Criticism, A Necessary Task who address specific text-critical pro- &s,y$onTc:

90° anniversario degli scavi del Pontificio Istituto Biblico a Teleilat Ghassul

Il 24 novembre 1929, i padri gesuiti del Pontificio Istituto Biblico comin- ciarono una spedizione archeologica in un sito chiamato Teleilat Ghassul, sul- la riva est del fiume Giordano, a nord del Mar Morto. Il padre Alexis Mallon, direttore dello scavo, aveva fiuto. Studioso attento della preistoria da diversi anni, Mallon aveva messo gli occhi sul sito qualche mese prima — il 17 gen- naio 1929 — nel corso di una visita di studio nella zona nord-est del Mar Morto. Quel giorno Mallon notò che la superficie era piena di cocci, selci, e macine in basalto e pietra calcarea, che — alla prima occhiata — facevano sperare in un sito del Bronzo Antico. L’inizio dello scavo era — sotto certi aspetti — un punto di arrivo. Già dai primi anni del Biblico, e dalla prima carovana del 1913, si sognava una suc- cursale in Terra Santa, come base di studio per professori e studenti, un sogno che risultò complicato e travagliato, ma che fu realizzato con la costruzione Il sito nel corso degli scavi, 1932-1933 (PBI-J / Ghassul archive / Photo 284) della nuova casa, completata nel 1927. Il padre Mallon, e gli altri padri, pote- la cui localizzazione era allora discussa in modo scientifico tra gli studiosi, e rono finalmente dedicarsi più a tempo pieno alla ricerca scientifica. collegato da alcuni con il periodo del Bronzo Antico. Gli scavi archeologici, Un arrivo che era anche punto di partenza di una lunghissima avventura. I però, — come del resto la ricerca scientifica — non sempre seguono i piani padri gesuiti scavarono dal 1929 al 1938, prima sotto la direzione del padre previsti; anzi, talvolta sembrano averne di propri! Invece delle città della Mallon, fino alla sua morte improvvisa nel 1934, poi sotto la direzione del pa- Genesi, a Ghassul lo scavo del Biblico s’imbatterà in un nuovo periodo, dre Robert Koeppel. Il Biblico ritornò, nell’inverno 1959-1960, per una breve allora completamente sconosciuto, e databile tra il Neolitico e il Bronzo campagna sotto la direzione del padre Robert North. Dal 1967, diversi scavi Antico. Il periodo verrà denominato Calcolitico (< χαλκός + λίθος, età di sono stati condot- rame e pietra), o addirittura Ghassuliano, data l’importanza di questo sito ti dall’Università tipo! Oltre alla quantità di ceramica, strumenti in selce e in osso lavorato ed di Sydney, prima oggetti in basalto lavorato, Ghassul stupì gli scavatori con dei resti di pittura sotto la direzione su muri, tra cui quella più rinomata, la “stella” di Ghassul. di Basil Hennessy La fine di uno scavo non è mai la fine. Il lavoro a Teleilat Ghassul ha la- (1967, 1975-99), sciato al Biblico una eredità scientifica non indifferente. Per molti il pensiero e poi di Stephen va subito ai materiali archeologici, gran parte dei quali è rimasta nel museo e J. Bourke (1994- collezione archeologica del Biblico di Gerusalemme, con solo una selezione 1999). di oggetti che si trova oggi al Rockefeller Museum di Gerusalemme, o nelle L’idea dello sca- collezioni nazionali del Regno di Giordania. Però, il tesoro scientifico più pre- vo era, nel 1929, zioso è l’archivio dello scavo: negativi fotografici su vetro, album fotografici, legato alla ricer- registri e schede dei diversi reperti, disegni, piantine, e libretti di appunti. ca della pentapoli Quest’eredità scientifica è al centro di una serie di iniziative per segnare il della Genesi, una 90° dello scavo. Il 3 dicembre 2019, la nostra sede di Gerusalemme ha orga- ricerca dell’antica P. Alexis Mallon, S.J., primo direttore dello scavo nizzato una lezione pubblica dal titolo Legacy of Teleilat Ghassul, tenuta dal (PBI-J / Ghassul archive / Photo 484) Sodoma e Gomorra, Prof. Josef Mario Briffa SJ, archeologo e direttore del nostro Museo a Geru- 10 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Seminario per docenti e studiosi di S. Scrittura 11

Seminario per docenti e studiosi di S. Scrittura: «Il Salterio e il libro di Giobbe» [gennaio 2020]

Dal 20 al 24 gennaio 2020 ha avuto luogo il nono seminario di ag- giornamento per studiosi e docenti di S. Scrittura. Tema di quest’anno è stato: Il salterio e il libro di Giob- be. Coordinatori accademici erano i proff. Gianni Barbiero e Luca Maz- zinghi (affiancati dal direttore del seminario Prof. Pietro Bovati). I partecipanti, oltre ai ventitré relatori, sono stati 163, provenienti da 37 nazioni. Ad essi si sono ag- giunti come partecipanti vari dotto- randi e professori dell’Istituto. Tutte le lezioni del mattino sono Il fotografo al lavoro (PBI-J / Ghassul archive / Photo 468) La prof.ssa Susan Gillingham (Oxford), ha state videoregistrate e rese dispo- tenuto una lezione sulla «storia della ri- salemme. Inoltre, il Prof. Briffa ha presentato unpaper , Searching for Sodom. nibili nel canale YouTube del sito cezione» dei salmi (a partire dal Sal 137) The Legacy of Teleilat Ghassul at 90, alla conferenza annuale della British web dell’Istituto. Inoltre, gran parte Association of Near East Archaeology tra il 9 e l’11 gennaio 2020 ad Oxford, dei contributi sono stati raccolti e pubblicati come num. 6 della collana e- Inghilterra, e sta preparando un poster scientifico per il 12th International Biblicum (cf. riquadro a pagina seguente). Congress on the Archaeology of the Ancient Near East, che si terrà a Bologna, Per l’anno 2021 era stato scelto come tema Per una Chiesa in costruzio- tra il 6 e il 10 aprile 2021. Si sperava anche di poter organizzare una conferen- ne. Le lettere di Paolo. Dato che le lettere ai Romani e ai Galati erano già za di due giorni, con una partecipazione internazionale, progetto al momento state trattate nel seminario del 2017, questa edizione avrebbe dovuto dare accantonato per l’attuale emergenza sanitaria. spazio alle altre lettere. Il programma era già ben definito dalla primavera Queste iniziative fanno parte di un progetto più ampio e a lungo termine, scorsa, quando si era nel pieno della prima ondata di emergenza da Co- di sistemare, digitalizzare, e rendere sempre più accessibile la collezio- vid-19, nella speranza che dopo alcuni mesi quell’emergenza sarebbe stata ne archeologica, ma particolarmente l’archivio dello scavo. Nonostante 90 solo un ricordo. Purtroppo la seconda ondata della pandemia, che sta fu- anni di ricerche e molti siti databili al calcolitico, Teleilat Ghassul rimane nestando le nostre vite proprio in queste settimane (novembre 2020), ci ha tuttora importante, il sito tipo di questo periodo. Il nostro archivio permette tolto ogni speranza di poter realizzare il seminario. Già in settembre aveva- tuttora agli studiosi di contestualizzare meglio i vari reperti e valutare di mo scritto a quanti avevano dato fino ad allora, con il consueto entusiamo, nuovo le ricerche ed i ritrovamenti a Ghassul, alla luce delle conoscenze la loro adesione (più di un centinaio!) che le prospettive di realizzazione contemporanee, e rimane un testimone silente del lavoro scientifico dei no- erano piuttosto negative, rimandando ogni decisione a questo mese di no- stri predecessori. vembre; ma già alla fine di ottobre era evidente che non c’erano alternative alla soppressione dell’evento. (Josef Mario Briffa SJ) 12 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Notizie dall’Istituto 13

Diversi ci hanno scritto chiedendo se avessimo preso in considerazione NOTIZIE DALL’ISTITUTO la possibilità di tenere il seminario on-line. Abbiamo ovviamente conside- Nomina-conferma del Rettore rato questa possibilità, ma la finalità stessa del seminario e la fisionomia che esso ha assunto in questi anni ce l’hanno fatta escludere. Il seminairo, infatti, non è solo una comunicazione di contenuti da parte dei relatori, Sua Santità Papa Francesco, con lettera ma anche un’occasione di scambio tra colleghi ed ex compagni di studio. della Segreteria di Stato, firmata da S.E. D’altra parte, non essendo un corso curriculorare, la sua posticipazione ad Card. Pietro Parolin, ha nominato il R.P. altra data non avrebbe creato particolare danno agli iscritti. Michael Kolarcik, S.J., Rettore dell’Isti- Abbiamo pensato di posticiparlo al mese di gennaio dell’anno succes- tuto per il triennio 2020-23. sivo (2022), con lo stesso programma che era stato preparato con compe- Come è noto, P. Kolarcik ha già ricoper- tenza dai proff. Juan Manuel Granados e Antonio Pitta. Il programma è to l’incarico di Rettore nei due trienni pre- consultabile nel sito web dell’Istituto. La maggior parte dei relatori ha già cedenti. Egli ha compiuto recentemente confermato la propria disponibilità. In ogni caso, nel mese di marzo si farà settant’anni (10/10/2020), diventando così la riprogrammazione e quelli che sono interessati dovranno dare nuova- professore «emerito». mente la loro adesione.

Nuovi Statuti e-Biblicum – 6 La promulgazione, l’8 dicembre 2017, della Costituzione Apostolica Ve- Il Salterio e il libro di Giobbe ritatis Gaudium di S.S. Papa Francesco, impegnava le università e facoltà (2019, pp. 409). ecclesiastiche a una revisione dei propri Statuti. Nel corso del 2019-20 l’I- stituto ha provveduto a fare tale revisione, ma, considerato il processo in atto Jean-Marie Auwers, Dai salmi al Salterio. IL SALTERIO E IL LIBRO di revisione dei rapporti tra le tre isti- Gianni Barbiero, Il primo libro del Salte- OIGIOBBE tuzioni del Consorzio gesuita a Roma rio.Beat Weber, Mosè, Davide e i Salmi: Il Seminario ~r mldiosl !' docMti Cli Soc,a Scrim• ~ (PIB-PIO-PUG), la revisione è stata li- ~10-l4llff;ltlOlc,20.10 Salterio nell’orizzonte dei libri «canonici». C tl'l;'(,RF.i.< \'I Hl mitata ai punti essenziali. Comunque, André Wenin, Salmi “difficili”. Susan Gil- Of 1,s·1 Tt l!ONF L\THUL H 1 lingham, Il Sal 137 qui e ora: la «storia per l’occasione si è deciso di fare una della ricezione», come modo di vedere e di versione ufficiale in lingua italiana. La ascoltare i salmi. Roland Meynet, La com- precedente versione era infatti in lati- COMCiREGATIO DE INSTITIJ1'10NECATif()LICA (dt SILJd iorum IMl.iruti!). 1~~ posizione del Salterio. Maurizio Girolami, no, una lingua ormai non accessibile a perpcnmqvc St11.a1is ~itx:ii lmtiMi Biblici, ...t n0mam CQ'ISliMi

Progetto di integrazione PUG-PIB-PIO Come pensiamo la nostra pedagogia: può essere più interattiva? Cosa ci ha insegnato la pandemia? Ci sarà più spazio per la ricerca? Come vogliamo Già due anni fa, il 30 settembre 2018, il Vice Gran Cancelliere, R.P. Arturo relazionarci con la comunità accademica internazionale?». Per trovare una Sosa, aveva comunicato in una sua lettera la sua decisione «di inglobare le tre risposta comune a questi interrogativi, egli ha proposto la costituzione di istituzioni romane, affidate alla Compagnia [PUG, PIB e PIO], in un’unica una «commissione allargata» formata da più di una ventina di persone che Università, che sia in grado di rispettare l’autonomia degli Istituti Pontifici e già operano all’interno delle tre istituzioni, scelte dai rispettivi Rettori. Tale custodisca la loro specifica missione». commissione terrà le sue sedute nell’autunno 2020. Tale processo di integrazione ha fatto registrare, durante l’anno accademico 2019-20, nuovi sviluppi. Il S. Padre, con un suo chirografo datato 17 dicembre 2019, ha confermato In ricordo di P. Adolfo Nicolás, S.J., di volere una nuova università unificata che includa le tre istituzioni, ognuno già Vice Gran Cancelliere dell’Istituto conservando la propria identità e missione specifica. Nello stesso chirografo il S. Padre auspica per il futuro un’università che abbia «una sola persona Il 20 maggio 2020 è deceduto a giuridica nell’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, avendo come Tokyo il R.P. Adolfo Nicolás Pa- condicio sine qua non di mantenere le condizioni fiscali concordate nei Patti chón, S.J., ex-Superiore Generale Lateranensi». Inoltre, il S. Padre ha delegato al P. Generale della Compagnia della Compagnia di Gesù ed ex- di Gesù – Vice-Gran Cancelliere delle tre istituzioni – il compito di preparare Vice Gran Cancelliere del nostro «i nuovi statuti per la Pontificia Università Gregoriana e dei due Istituti Ponti- Istituto. Nato in Spagna il 29 aprile fici in quanto unità accademiche dell’Università». 1936, era entrato nella Compagnia Durante l’anno accademico c’è stato un cambio del P. Delegato del Vice- di Gesù nel 1953 ed era stato or- dinato sacerdote il 17 marzo 1967 Gran Cancelliere, che è la persona che coordina questo processo di integra- a Tokyo, dove aveva completato i zione. Il precedente Delegato, R.P. Antonio Guerrero, S.J., il 14 novembre suoi studi di teologia. A parte un 2019 è stato nominato prefetto della Segreteria per l’economia della Santa periodo di studi di specializzazio- Sede. Al suo posto è stato nominato il R.P. Johan G. S. Verschueren, S.J. ne all’Università Gregoriana di Il nuovo Delegato, entrato in carica in gennaio 2020, in una lettera del 13 Roma, la sua vita si è svolta tutta maggio inviata ai Rettori e ai responsabili a vario livello delle tre istituzioni, in Asia, in particolare tra Giappo- ha fatto il punto della situazione. Egli ha sottolineato tra l’altro che, qualun- ne e Filippine. Il 19 gennaio 2008 P. Adolfo Nicolás al centenario del PIB que sarà la forma giuridica della nuova università integrata, essa «dovrebbe la 35a Congregazione Generale della essere in funzione delle missioni delle tre istituzioni e non il contrario». Compagnia di Gesù lo elesse Preposito Generale. Come tale egli era anche Inoltre, egli ha sottolineato l’importanza dello «sviluppo della visione». «È Vice Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Biblico. Considerando che la giunto il momento – ha scritto il P. Verchueren nella sua lettera – di definire sua salute non gli avrebbe più permesso di svolgere la sua missione come una visione dinamica e attraente, per il nostro futuro comune, con tutte le avrebbe dovuto, convocò la 36a Congregazione Generale durante la quale parti coinvolte all’interno delle nostre istituzioni. All’interno di questa vi- offrì le sue dimissioni (il 3 ottobre 2016). sione, le attuali missioni dei tre partner devono naturalmente essere rispet- Ricordiamo la sua sensibilità verso le tre istituzioni del consorzio dei ge- tate. Abbiamo l’opportunità di cercare i modi in cui, tutti insieme, possiamo suiti a Roma, concretizzatasi anche con la costituzione di un fondo (Fondo fare di più nel nostro servizio alla Chiesa e al mondo. In altre parole: Che Sostegno Studi al Consorzio) che permette a diversi studenti con difficoltà tipo di università vogliamo diventare per la Chiesa e per il mondo di doma- economiche di sostenere il peso dei loro studi nelle nostre istituzioni. ni? Che tipo di persone vogliamo attrarre? Quale, o quali altri, programmi accademici vogliamo offrire? Quale standard accademico vogliamo fissare? Notizie dall’Istituto 16 Notizie dall’Istituto 17

Oltre ai professori invitati abitualmente, nel 2019-20 hanno offerto corsi: Nuovo Decano della Facoltà Orientalistica • Prof. Gary Anderson (foto a destra), Il Vice Gran Cancelliere, dopo la con- dell’Università di Notre Dame, IN ferma della Congregazione per l’Edu- (USA), che nel II semestre ha tenuto cazione Cattolica, ha nominato il R.P. un corso di Teologia AT su «Sin and Craig Morrison, O.Carm., Decano del- Forgiveness». la Facoltà Orientalistica per il triennio • Prof.ssa Katell Berthelot, del CNRS 2020-23. Egli era stato eletto dal Con- (Centre national de la recherche siglio Accademico della Facoltà nella scientifique), Aix-en-Provence (Fran- seduta del 16 giugno 2020. P. Morrison cia), che nel I semestre ha tenuto un corso di Storia NT su «Jews and Chri- è membro dell’Ordine dei Carmelitani e stians in a Roman Imperial World». la sua elezione è stata resa possibile dai nuovi Statuti, che prevedono che tale ca- • Prof. Emmanuel Tov, Prof. emerito rica possa essere ricoperta anche da un della Hebrew University (Gerusalem- me), che nel I semestre ha tenuto un corso su «Introductions to the Dead Sea professore non gesuita. Scrolls» e un seminario su «Readings in the Septuagint of Jeremiah». Professori • Prof.ssa Oda Wischmeyer, Prof. emerito della Friedrich-Alexander-Universität, Nel corso dell’anno accademico quattro nuovi professori sono entrati nel Erlangen (Germania), dove, dal 2003 al corpo docente dell’Istituto in qualità di “Lettori”: 2009, ha tenuto la cattedra di Nuovo Te- 1) R.Sr. Benedetta Rossi, M.D.M., guito nel 2017 il dottorato in Teologia stamento e dal 2005 al 2007 ha ricoperto nominata dal P. Rettore il 24 settem- all’Università di Strasbourg (Francia) anche l’incarico di Decano della Facol- tà di Teologia. Nel I semestre ha tenu- bre 2019. La prof.ssa Rossi, che ha e ha insegnato esegesi e lingue antiche to un corso di esegesi del NT su «First conseguito il Dottorato in S. Scrittura nella Facoltà cattolica di Teologia della Corinthians» e il 26 novembre 2019 ha l’11 novembre 2013, già da due anni stessa università. Da due anni era pro- insegnava nell’Istituto come professo- anche tenuto una lezione pubblica dal fessore «invitato» nel nostro Istituto. titolo: The Many “Pauls” of New Te- re «invitato». 4) R.D. Leonardo Pessoa da Sil- stament Scholarship and What a Single 2) R.P. Paul Béré, S.J., nominato va Pinto, già assistente per l’insegna- Letter Tells Us. dal P. Rettore il 7 febbraio 2020. P. mento della Critica Testuale, è stato Béré, dottorato in S. Scrittura al PIB nominato dal P. Rettore il 30 giugno Corsi di filologia greca (2008) e professore all’Institut de 2020. Il prof. Pessoa ha insegnato nei Théologie de la Compagnie de Jésus Venendo incontro a una richiesta avanzata varie volte dagli studenti, da due anni mesi di ottobre e novembre il corso di è stato attivato un insegnamento di Filologia greca, grazie alla collaborazione di Abidjan, già da alcuni anni era pro- Critica Testuale al posto del P. Pisano, fessore «invitato» nell’Istituto. del prof. Roberto Nicolai, dell’Università La Sapienza di Roma. L’insegnamen- scomparso inaspettatamente. Egli ha to consiste di due corsi semestrali tenuti, rispettivamente, dai professori Enrico 3) Prof.ssa Daniela Scialabba, trascorso il resto dell’anno accademi- Cerroni, Dottore di ricerca in filologia classica e insegnante nei licei (I seme- nominata dal P. Rettore il 7 febbraio co facendo ricerche all’Università di stre), e Michele Napolitano, dell’Università degli Studi di Cassino (II semestre). 2020. La prof.ssa Scialabba ha conse- Münster (Germania). 18 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Notizie dall’Istituto 19

Dati statistici degli studenti 2019-20 Didattica in tempo di pandemia… Anche l’attività accademica del PIB è stata (e, purtroppo, lo è ancora) Gli alunni iscritti all’Istituto nell’anno accademico 2019-20 sono condizionata dalla situazione di emergenza sanitaria mondiale causata stati complessivamente 335, così distribuiti: dal virus COVID-19. L’Italia è stata uno dei primi paesi a essere colpito Dottorato Licenza Ospiti Totale dal contagio e il governo italiano, per limitarne la diffusione, all’inizio di marzo 2020 ha deciso la sospensione di molte attività, tra le quali anche Facoltà Biblica ...... 67 235 24 326 quelle accademiche. Quindi, in ottemperanza ai decreti del governo ita- Facoltà Orientalistica . . . --- 1 8 9 liano, che la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha invitato a se- T o t a l e ...... 67 236 32 335 guire, l’Istituto ha deciso la sospensione di tutte le attività accademiche in sede. La segreteria si è subito attivata per una soluzione “istituzionale” Nazioni ...... 75 che permettesse di far continuare l’attività didattica in modo abbastanza Diocesi ...... 153 → Alunni ...... 171 regolare. Favorita dal fatto che da alcuni anni tutti (studenti e professori) Istituti Religiosi (M) . . . 43 → Alunni ...... 104 hanno un account istituzionale (…@biblico.it) al quale è associata una Istituti Religiosi (F) . . . . 19 → Alunne ...... 20 licenza di Microsoft Office 365, che include anche l’applicazione MS Laici ...... 40 → Alunne ...... 29 Teams, la segreteria ha subito organizzato dei gruppi («Teams») per ogni Alunni ...... 11 corso e seminario e allo stesso tempo è stata mandata sia ai professori T o t a l e ...... 335 che agli studenti una circolare informativa sulla possibilità di usare que- sta applicazione come valido strumento per continuare le lezioni on-line, senza necessità di far ricorso a risorse supplementari. In questo modo, Anche nel 2019-20 il numero totale degli studenti ordinari ha fatto già due giorni dopo c’era la predisposizione per tutti a continuare i corsi registrare un leggero aumento rispetto all’anno precedente (+11) [cf. on-line mantenendo lo stesso orario settimanale delle lezioni. primo grafico]. L’aumento è ancora più consistente per quanto riguarda Alcuni professori, in particolare quelli con corsi poco numerosi, han- gli studenti «ordinari», iscritti cioè a tempo pieno per i gradi accademi- no preferito usare applicazioni con cui erano già familiari (Skype, Zoom, ci di Licenza e Dottorato [cf. secondo grafico]. Webex). In ogni caso, tutti i corsi e seminari hanno avuto uno svolgi- Per quanto riguarda i nuovi studenti, nell’anno academico 2019-20 mento quasi regolare. c’era stata una diminuzione rispetto all’anno precedente (- 12). Per Anche gli esperimenti finali dell’Anno al Dottorato e le difese di tesi di Dottorato si sono svolte on-line. Il loro carattere di evento pubblico era preservato dalla possibilità concessa a tutta la comunità accademica di seguire l’evento in un apposito canale YouTube dell’Istituto. Totale studenti (ordinari + ospiti) Ultimi 10 anni Con il riacutizzarsi della situazione di emergenza in questi primi mesi 344 348 del corrente anno accademico, dopo quattro settimane di didattica in pre- 337 335 senza è stato necessario passare nuovamente alla didattica a distanza. 324 310 310 312 Ma l’esperienza del semestre precedente ha facilitato notevolmente il 302 303 passaggio, anche se si sente ovviamente la mancanza del contatto diretto ■------tra docente e studente, e tutti ci auguriamo che possa essere ripristinato 2010‐11 2011‐12 2012‐13 2013‐14 2014‐15 2015‐16 2016‐17 2017‐18 2018‐19 2019‐20 quanto prima. Totale studenti (ordinari e ospiti) negli ultimi 10 anni 20 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Notizie dall’Istituto 21 l’anno accademico corrente (2020-21) le previsioni erano comprensbil- mente negative a causa della situazione di pandemia che ha impedito Tre sacerdoti coreani hanno conseguito a molti studenti di intraprendere studi all’estero. I nuovi immatricolati il dottorato in S. Scrittura in ottobre 2020 sono stati 47. Si tratta evidentemente di una cifra infe- riore al solito, ma che, considerate le premesse, può essere considerata R.D. Jung Chun (Giovanni) [dio- soddisfacente. cesi di Incheon] (a destra). Un elemento che merita di essere evidenziato nei dati statistici è l’in- Tesi: Il paradosso messianico se- cremento degli studenti nel ciclo di dottorato (anno di praparazione ed condo Marco. Rilevanza di Mc elaborazione della tesi). Cinque anni fa (2015) erano cinquanta; nel 8,31–9,29 per la caratterizzazione 2020 sono sessantasette. di Gesù e dei discepoli [Mod.: Prof. Un altro elemento degno di nota nelle statistiche è l’aumento del nu- R.D. Massimo Grilli]. mero degli studenti Coreani. Nel 2019-20 sono stati 19, il terzo gruppo nazionale più numeroso dopo Italia e India. Questo aumento si riflette anche nel grado di dottorato. Sono stati infatti tre gli studenti coreani che hanno difeso la loro tesi di dottorato in Sacra Scrittura (cf. riquadro alla pagina seguente). R.D. Kim Youngnam (Gabriele) [diocesi di Gwangju] (a sinistra). Tesi: La chiamata alla libertà. Totale studenti ordinari (per Licenza e Dottorato) Analisi esegetica di Gal 5,1-24 [Mod.: Prof. R.P. Juan Manuel 320 Granados, S.J.] 310 308 303 287 279 280 272 270 272

2010‐11 2011‐12 2012‐13 2013‐14 2014‐15 2015‐16 2016‐17 2017‐18 2018‐19 2019‐20

Studenti ordinari (per Licenza e Dottorato) negli ultimi 10 anni R.D. Lee Minyoung (Geremia) [diocesi di Daegu] (a destra). Nuovi studenti Tesi: “Non abbiate paura!” (Mt 82 75 78 14,27). Studio esegetico-teologi- 72 69 64 65 58 61 57 co sulla funzione: dell’esortazio- 46 ne “non temete” nel Vangelo di 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Matteo [Mod..: Prof. R.P. Henry Pattarumadathil, S.J.) Studenti immatricolati negli ultimi 10 anni 22 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Gradi accademici 23

Gradi accademici 2019-20 22 giugno 2020: Sig. Jermini Fa- cum laude) – Moderatore: Prof. Pe- brizio [Italia]: La mediazione di Cri- droli Luca Dottorati in Sacra Scrittura sto per la salvezza. Modelli argo- 01 luglio 2020: Rev. Lozinskyy mentativi di Rm 10,1-13 (magna cum Durante l’anno accademico 2019-20 è stato conferito il grado accademico laude) – Moderatore: Prof. Grana- Hryhoriy [Ucraina]: The Annual Sa- di Dottorato in Sacra Scrittura a tre candidati: dos Rojas Juan Manuel, S.J. cred Feasts of the Sacrificial Calen- dar in the Book of Numbers. Num 25 giugno 2020: R.D. Lee Min- 28:16–30:1 in the Light of Related young [Corea]: “Non abbiate pau- 4 ottobre 2019: R.D. Jung Chun Biblical, Archaeological, and Icono- Biblical Texts and Some Ancient ra!” (Mt 14,27). Studio esegetico-teo- [Corea]: Il paradosso messianico graphic Perspectives (Forschungen Sources of 200 BCE–100 CE (sum- logico sulla funzione dell’esortazione secondo Marco. Rilevanza di Mc zum Alten Testament 2. Reihe, 116; “non temete” nel Vangelo di Matteo ma cum laude) – Moderatore: Prof. 8,31–9,29 per la caratterizzazione di Mohr Siebeck, Tübingen 2020, pp. (magna cum laude) – Moderatore: Giuntoli Federico Gesù e dei discepoli (Analecta Bibli- XVI+255). Prof. Pattarumadathil Henry S.J. 03 luglio 2020: R.D. Weyringer ca - Dissertationes, 225; Gregorian & 16 luglio 2020: R.D. LEE Min- Simon [Austria]: An der Schwelle Biblical Press, Roma 219, pp. 309). 30 giugno 2020: R.P. Dsouza Ri- young [Corea]: “Non abbiate paura!” chard Francis [India]: “Yes Lord, I zum Land der Verheißung. Rhetorik 1 giugno 2020: R.D. Prokop (Mt 14,27). Studio esegetico-teologico Have Believed”. Martha’s Confes- und Pragmatik in Dtn 9,1-10,11 (ma- Daniel [Polonia]: The Pillars of the sulla funzione dell’esortazione “non sion of Faith in the Fourth Gospel. A gna cum laude) – Moderatore: Prof. First Temple (1 Kgs 7, 15-22): A temete” nel Vangelo di Matteo (Roma Narrative Critical Analysis (magna Markl Dominik S.J. Study from Ancient Near Eastern, 2020, pp. 92) [estratto].

Candidati al Dottorato Difese di tesi di Dottorato Sono stati dichiarati Idonei al Dottorato nella Facoltà Biblica, aven- Sei candidati hanno difeso la tesi di dottorato nella Facoltà Biblica e sono do concluso positivamente l’anno di preparazione [di ogni candidato viene stati dichiarati Degni del Dottorato (il sommario di queste dissertazioni riportata la data dell’esperimento finale e il titolo del lavoro scritto presen- viene riportato alle pp. 44-51): tato, che è stato oggetto di discussione nell’esperimento]:

29 novembre 2019: R.D. Zilver- clésiale et cosmique en Éphésiens R.P. Kolak Mate [15 ottobre 2019] thetical ἀναγνώρισις in Mt 2,1-12». ber Kevin Jay [U.S.A.]: The Textual 3,1-13 (magna cum laude) – Mode- ­— Elaborato presentato: «L’uso dello R.P. Yamanaka Taiju [13 dicembre History of Old Latin Daniel from Ter- ratore: Prof. Granados Rojas Juan spazio narrativo in Lc 2». tullian to Lucifer (summa cum laude) Manuel, S.J. 2019] ­— Elaborato presentato: «Acts – Moderatore: Prof. Cañas Reíllo R.D. Mazurek Tomasz [12 novem- 8,4-25: A Study of Philip’s Role in the 25 maggio 2020: R.D. Bodor At- bre 2019] ­— Elaborato presentato: José Manuel. Evengelical Mission of the Church». tila [Romania]: The Theological Pro- «The Figure of Miriam in the Palesti- 17 dicembre 2019: R.D. Gamba- file of the Peshitta of Isaiah. A Study nian Targums». R.P. Galadima Bitrus Markus [28 datoun Yemadjro Fiacre G. [Benin]: of the Interpretative Readings (sum- R.P. REBELLO Naveen Wilson [25 febbraio 2020] ­— Elaborato presenta- Connaître le mystère – Connaître ma cum laude) – Moderatore: Prof. to: «The Cultic Character of Warfare la sagesse. La γνῶσις et l’unité ec- Morrison Craig novembre 2019] ­— Elaborato presen- tato: «Recognizing the Messiah. Anti- in Deuteronomy 20:10-14». 24 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Gradi accademici 25

R.P. Martín Bartolomé Gonzalo «Υἱοθεσία in Ef 1,3-14». 26. LOBO Rayan India S.J. [07 maggio 2020] ­— Elaborato pre- R.P. Kowalczyk Bartłomiej An- 27. LOGAN Hugh Kendal Grenada St. George’s/Grenada sentato: «Patronage responsable à tra- drzej [27 maggio 2020] ­— Elaborato 28. MARTIN JIMENEZ Miguel Ángel Spagna Málaga vers la nourriture en Is 37,30-32». presentato: «La traduzione del verbo 29. MATANGA Tinos Silverio Zimbabwe Gweru R.D. Infantino Luca [26 mag- δεῖ in Lc-At nella Peshitta». 30. MCKELVIE Christopher Gordon Canada F.O.H. gio 2020] ­— Elaborato presentato: 31. MOBILIO Nicola Italia Cassano all’Jonio 32. NDOUME ABIAGHE Henri-Noël Gabon Libreville 33. NGWOBELA Kenneth Chiafie Camerun Bamenda Hanno conseguito la Licenza in Sacra Scrittura: 34. OBEID Raghida Libano O.L.M.(F) 35. PAVLIŠINOVIČ Ľuboš Slovacchia Presov Studente Nazionalità Diocesi / Istituto 36. PEREZ VILLEGAS Jaime Alberto Colombia Manizales 1. ACEVEDO Alfredo Raúl Argentina S.J. 37. PHAM DUY Thach Vietnam S.V.D. 2. ACUÑA Hainer Emir Nicaragua León, Nicaragua 38. PORUBAEV Filipp Russia Mosca (ortod.) 3. Miklós Ungheria Esztergom-Budapest 39. PRANDI Monica Italia 4. AGUIAR RIBEIRO Ricardo Álvaro Portogallo Porto 40. RANDRIANANTENAINA Thierry Madagascar Roma 5. ALVES DA SILVA César Francisco Portogallo S.V.D. 41. REGONASCHI Andrea Italia Brescia 6. ANTONY Darvin Fernandez India Trivandrum 42. SUSKI Artur Polonia S.J. 7. ASUMBI Hermas Indonesia M.S.C. 43. SZADOWSKI Leszek Polonia Bialystok 8. BECHARA VENTURA João Brasile São Paulo 44. THOMAS Simon India S.J. 9. BIANCO Emanuele Italia Lanciano-Ortona 45. TRAN Hung Vinh Quang Vietnam O.P. 10. CABRERA OLIVARES Israel Messico Tlaxcala 46. UWIZEYE Jean Rwanda Kibungo 11. CAVAS LOPEZ José Miguel Spagna Cartagena 47. VACA SILVA José Federico Messico Guadalajara 12. CAZALA Philippe Francia Paris 48. VALADAO Marc Paulo Portogallo S.J. 13. CHANDA William Mulenga Zambia O.F.M.Conv. 49. van ATTEKUM Roderick Paesi Bassi Roermond 14. COMTE Alexandre Francia Paris 50. WEDZICKI Rafał Polonia O.P. 15. CORREA Damian Ernesto Argentina San Rafael 51. ZANETTI Gian Paolo Italia Novara 16. EBOGU Benedict Iheanyichukwu Nigeria S.J. 17. EJEMBI Ujah Nigeria S.J. 18. GONZALEZ ALCALA Ignacio Messico San Juan/Lagos Hanno conseguito il grado accademico di Licenza 19. GRAMUGLIA Melania Italia S.D.C. (Antida) 67 20. GUETOU Essonimodom Togo S.M.A. 63 63 56 21. IRUDAYARAJ Dominic Sundararaj India S.J. 54 51 51 51 22. KIM Hyeonjoon Corea Seoul 48 47 43 23. KIM Kundong Corea S.J. 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 24. KODO Augustine Ghana S.V.D. 25. KOWALCZYK Bartłomiej Andrzej Polonia O.F.M. Studenti che hanno conseguito la Licenza in S. Scrittura negli ultimi 10 anni 26 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Notizie dagli ex-alunni 27

Il R.D. Joaquim Domingos da 27:1-11; Ezek 13:1-16; Mic 3:5-8 Cunha Areais, della diocesi di Por- [Mod.: prof. Dominik Markl, S.J.). NOTIZIE DAGLI EX-ALUNNI to [alunno PIB 2010-13 – SSL] il 22 Il R.P. James Devasia Kizhakkeyil, (L’anno è quello della prima iscrizione al PIB) settembre 2020 ha difeso la tesi di Dottorato presso la Facoltà di Teolo- C.SS.R. (alunno del PIB negli anni gia dell’Università Cattolica Porto- 2012-16 – SSL), il 17 febbraio 2020 ghese, dal titolo: «A Páscoa de Jesus, ha difeso la tesi di Dottorato presso Il R.D. Carlo Lembo della diocesi 1986 partogénese da nova humanidade. la facoltà di Teologia della Pontificia di Gaeta (Alunno del PIB negli anni Il R.D. Francesco Vannini del- Estudo exegético e teológico de Jo Università San Tommaso (Angeli- la diocesi di La Spezia (alunno del 1999-03 – SSL), il 23 gennaio 2020 cum), dal titolo: The Ethical Empha- ha difeso la tesi di Dottorato presso 16,16-33” (“La Pasqua di Gesù, PIB negli anni 1986-89 – SSL), il partogenesi della nuova umanità. Stu- ses of the Miletus Speech of Paul: A 15 maggio 2020 ha difeso la tesi di la Facoltà di Teologia della Pontificia Theological Study of Acts 20:32-35 Università Gregoriana, dal titolo: Un dio esegetico-teologico de Gv 16,16- Dottorato presso la facoltà Teologica [Mod.: prof. Massimo De Santis]. adempimento che non compie la pro- 33» [mod.: prof. José Carlos Da Sil- dell’Italia Centrale, dal titolo: “Solo va Carvalho]. Dio è giusto!”(Sir 18,2). Una lettura messa. L’ermeneutica della Scrittura Il R.D. Clement Frank Anthony, di Sir 18,1-14 alla luce della santità in Rm 1,16-4,25 [Mod.: prof. Antonio 2012 della diocesi di Bangalore (India), di Dio [Mod.: prof.ssa Nuria Cal- Pitta]. Il R.P. Gregory Ekene Ezeokeke, (alunno al PIB negli anni 2012-16 duch Benages]. 2005 C.M.F. (alunno del PIB negli anni – SSL) il 1 luglio 2020 ha difeso la tesi di Dottorato presso la Facoltà di 1992 Il R.D. Giulio Barbieri, della dio- 2012-16 – SSL), il 26 febbraio 2020 ha difeso la tesi di Dottorato presso Teologia della Pontificia Università Il R.D. Andrea Andreozzi [alun- cesi di Roma (alunno del PIB negli an- ni 2005-09 – SSL), il 22 ottobre 2019 la Facoltà di Teologia della Pontifi- Gregoriana dal titolo: An Exegetical no PIB 1992-95 – SSL] è, dall’anno cia Università Gregoriana, dal titolo: and Intertextual Study of Gen 19,1- accademico 2020-21, il nuovo Ret- ha difeso la tesi di Dottorato presso la Facoltà di Teologia della Pontifi- Prophets of Lying Divinations: Pro- 11 and Judg 19,10b-28 [Mod.: prof. tore del Pontificio Seminario Regio- phetic Conflict in Deut 18:9-22; Jer Dominik Markl, S.J.]. nale Umbro “Pio XI”, con sede in cia Università Gregoriana, dal titolo: Assisi. Dopo la Licenza in S. Scrit- “Ecco faccio nuove tutte le cose!”. tura, D. Andreozzi aveva conseguito Il “nuovo” nel libro dell’Apocalisse [Mod.: prof. Javier Lopez, S.J.] Colloquium su «La Bibbia nel mondo Cinese», Facoltà il Dottorato in Teologia Biblica alla S. Roberto Bellarmino di Taipei (Taiwan), 7-8 febbraio 2020 Pontificia Università Gregoriana. 2010 1999 Il R.D. Louismary Ocha, della dio- Nei giorni 7 e 8 febbraio 2020 si è tenuto il 43.mo Colloquium Theologicum cesi di Umuahia (Nigeria) (alunno del organizzato dalla Facoltà Ecclesiastica di Teologia S. Roberto Bellarmino di Il R.D. Iosif Antili, della diocesi Taipei (Taiwan), presieduto dal Rettore P. Jeffrey Chang SJ. di Iasi (Romania) (alunno del PIB ne- PIB negli anni 2010-13 – SSL), il 29 ottobre 2019 ha difeso la tesi di Dotto- Il titolo era: “La Bibbia nel mondo cinese: terra fertile e nuovi germogli”. gli anni 1999-03 – SSL) il 3 dicem- Tra gli scopi c’era quello di riconoscere e celebrare il grande lavoro svolto bre 2019 ha difeso la tesi di Dottora- rato presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, dal dal novantatreenne biblista P. Marco Fang Chi-yong SJ, il primo cinese a to presso la Facoltà di Teologia della ottenere il Dottorato presso il Pontificio Istituto Biblico (1963) con una tesi, Pontificia Università Urbaniana dal titolo: Deconstruction and Recostruc- tion in YHWH’s Universal Project: in latino, sul Libro del Siracide. titolo: Come segno e simbolo. Una Ci sono stati vari interventi: sulla storia del testo biblico (Don Cui Bao- lettura diacronica dei racconti di Exegetical-Theological Study of Jer 1:10 and Corresponding Passages chen, della Facoltà); sul contributo e l’impatto dell’opera di traduzione ed azioni simboliche di Geremia [Mod.: esegesi in lingua cinese del P. Fang (P. Luigino Marchioron SX, SSL al Bi- prof. Giovanni Rizzi] [Mod.: prof.ssa Elzbieta M. Obara]. 28 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) R. I. P. 29

blico 1995 [LST Ateneo R.I.P. di Manila], invitato dal- Giovedì, 3 settembre 2020, la Facoltà); sull’apporto è inaspettatamente deceduto a formativo della Bibbia Evanston, Ill. (USA), all’età di tra i cristiani cinesi (P. 66 anni, il professore R.P. Paul Hu Guo-zhen SJ, della MANKOWSKI, S.J., a causa di Facoltà); sull’evoluzione un’emorragia cerebrale causata del calendario liturgico dalla rottura di un aneurisma. nel Medio Giudaismo Era nato il 15 novembre 1953 (P. Fabrizio Tosolini SX, a South Bend, Indiana (USA) e il SSL al Biblico 1985, 5 settembre 1976 era entrato nella della Facoltà); sulle sfide Compagnia di Gesù. Prima di entra- legate all’impatto della re nella Compagnia aveva consegui- Bibbia tra gli Aborigeni to un B.A. in studi classici e filosofia di Taiwan (Prof. Wa- all’Università di Chicago. Conseguì lis Ukan, Pastore della poi una M.A., ugualmente in studi Chiesa Presbiteriana); su P. Jeffery Chang e P. Marco Fang Chi-yong classici, all’Università di Oxford come studiare, meditare (1983) e frequentò gli studi di Teologia alla Weston Jesuit School of , e leggere la Bibbia (P. Jesús María Muñoz Nieto SJ, SSL al Biblico 1978, Cambridge, Mass. (S.T.L. – 1987). Il 13 giugno 1987 fu ordinato sacerdote. Com- della Facoltà); sull’esperienza della divulgazione della Bibbia nel mondo pletò la formazione accademica con un Dottorato in filologia semitica comparata Cinese (P. Bonaventura Lin Si-chuan, OFM, della Facoltà). presso l’Università di Harvard (1997). Nel primo giorno, al pomeriggio, c’è stato l’incontro-dialogo con P. Nel 1993 fu inviato all’Istituto Biblico come professore di lingua ebraica e, Fang, introdotto da un breve filmato sulla sua vita, incontro durante il quale per sedici anni (fino al 2009), insegnò tale lingua prima nel corso propedeutico P. Fang ha ancora una volta mostrato le sue doti di impegno nella ricerca, e poi nei corsi superiori. Richiamato nella sua provincia per compiere il “terzo umiltà e generosità con grande apertura ecumenica, al servizio della Parola anno”, emise i voti finali nella Compagnia di Gesù il 12 dicembre 2012. Dopo una di Dio nel dialogo con la cultura cinese. Non va dimenticato il suo indefes- parentesi come parroco ad interim della parrocchia di lingua inglese della Chiesa so impegno nell’opera della traduzione interconfessionale della Bibbia in del Sacro Cuore ad Amman, in Giordania, dal 2012 era “Scholar-in-residence” Cinese, opera carica di sfide e ricca di frutti. (L. Marchioron – F. Tosolini) presso il Lumen Christi Institute, dell’Università di Chicago, dove prestava il suo prezioso servizio con attività accademica e pastorale. Dei suoi anni di insegnamento al Biblico, riportiamo i ricordi di due studenti. Nuovo vescovo ex-alunno Del p. Mankowski ho dei ricordi ormai lontani nel tempo, ma ancora molto vivi. Nel 1994, arrivato al Biblico, dovevo affrontare il propedeutico di ebraico e scelsi il Il R.D. Ildevert Mathurin MOUANGA, della diocesi Kinkala (Congo/ corso in inglese, incoraggiato dal p. Swetnam e spinto dalla mia naturale preferenza Brazaville), finora Rettore del Seminario Maggiore Nazionale Cardinal per i corsi meno affollati. Ovviamente ero l’unico italiano di quel corso. In quei primi Emile Biayenda di Brazzaville, è stato nominato Vescovo della sua giorni di ottobre, nella famosa aula del propedeutico, mi ritrovai davanti questo ra- diocesi (Kinkala). Il R.D. Mouanga era stato alunno dell’Istituto negli gazzone americano, che con il suo fisico muscoloso rivelava il suo passato da sportivo anni 2000-04, conseguendo la Licenza in S. Scrittura. e da pugile. La prima sorpresa fu quando iniziò a presentare il corso. Dopo una ra- pida illustrazione dei contenuti e delle finalità, terminò dicendo che la sua pronuncia di Chicago poteva risultare non perfettamente comprensibile, e invitava a fermarlo 30 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) R. I. P. 31

quando fosse necessario. Difficilmente ho visto un’umiltà simile. me. Ma nel caso del p. Mankowski, appena ho appreso della sua improvvisa e prema- Nelle lezioni, p. Mankowski seguiva pedissequamente il Lambdin, ma spesso aiu- tura scomparsa, ho scritto di getto a Carlo Valentino, il segretario del nostro Istituto: tava la comprensione dei misteriosi meccanismi fonetici ebraici spiegando alcune leg- «Era un buon uomo, un buon gesuita e un buon insegnante». I messaggi di stima che gi comuni alle lingue nord-semitiche di cui era esperto. Molto utile. ho letto poi sul web non hanno fatto che confermare quanto ho detto. Le lezioni si aprivano con un miniesame di 5 minuti e poi continuavano con spie- Be seeing you again, Father Paul. gazioni sempre chiare ed esaurienti, mai noiose, sempre accompagnate dal suo sorriso (Fabrizio Iodice) e dalla sua gentilezza e spesso condite da piccole battute di spirito e scherzi innocenti. Una volta, tra le frasi in inglese da tradurre in ebraico, ci infilò anche alcune espres- I was surprised and very sad to learn of his passing, as the «United States Confe- sioni tratte dal gergo sportivo del baseball e del football americano. Gli americani rence of » Subcommittee for the Translation of Scripture, where Fr. presenti iniziarono a sghignazzare, ma noi altri rimanemmo allibiti e confusi… Lo Paul and I worked together, gathered before our work videoconference this past Sep- scherzo venne presto rivelato, suscitando l’ilarità (e il sollievo) generale… tember to pray for the repose of his soul. I had just seen him two weeks before in our Certo, durante il propedeutico si crea tra gli studenti e il docente un rapporto last subcommittee meeting. Fr. Paul worked as a consultor for this group for several molto speciale e personale, che difficilmente è possibile negli altri corsi. Si impara tra years, up until his death. l’altro a conoscere bene da tutti i punti di vista il docente, specialmente in un corso Fr. Paul was an example for me of a religious, , and academic. I had Fr. quotidiano e con pochi studenti. L’impressione che ne ho ricavato è che si trattasse Paul as a professor of Hebrew A, B, and C, along with the Translation semi- di una persona umile, molto preparata, disponibile senza riserve e, come diciamo noi nar. We always began with the same prayer every single class: “Lord, may every- italiani, gioviale. Alla sua bravura di docente attribuisco in gran parte il successo thing we do…”, which I adopted myself in my teaching years at the Paul negli studi biblici successivi. Sembrava gradire molto la vita comunitaria e spesso ne Seminary. Fr. Paul always had time to meet with me, and he was accessible to all parlava con gioia, specialmente dei «pranzoni» dei giorni di festa. he had contact with. He was always engaged and attentive in conversation but Nel frattempo, quell’aula che all’inizio del propedeutico era quasi piena, si anda- never spoke too much, never dominated the dialogue. I never heard him boast- va svuotando. Molti erano i ritiri spontanei o «suggeriti» per l’incostanza nel rendi- ing of how talented he was, how knowledgeable, or how hardworking he was. He mento. Alla fine di quel duro primo semestre eravamo ridotti a un manipolo di irridu- had a quiet but powerful priestly presence, and from what I knew him, very faith- cibili (purtroppo non necessariamente i migliori). ful to his spiritual life. I am convinced Fr. Paul Mankowski loved his ministry as Si avvicinavano intanto gli esami degli altri corsi, che erano previsti agli inizi an academic, but moreover, I believe he was very happy as a religious and a priest. di febbraio, e io non riuscivo più a tenere il passo con le esigenze quotidiane del (Mons. Juan Miguel Betancourt Torres, Vescovo ausiliare di Hartford) propedeutico. Alla fine di gennaio mi feci coraggio e al termine della lezione chiesi di parlargli. Si trattava di un momento decisivo per il futuro dei miei studi: dovevo continuare il propedeutico, ma superare anche tutti gli altri esami del primo semestre. Ci fermammo davanti all’ingresso dell’Aula Magna, prima che rientrasse negli spazi Il R.P. Roman LEBIEDZIUK, sacer- comunitari. Gli esposi la situazione e chiesi di potermi assentare una decina di giorni dote della Congregazione della Resurre- per potermi concentrare sugli altri esami. I suoi occhi chiari e limpidi mi fissarono un zione, è inaspettatamente deceduto il 9 attimo con sguardo di carità. Da uomo e docente giusto, mi sorrise e mi concesse un novembre presso il Santuario della Mento- paio di settimane di tempo, a patto di continuare a studiare da solo e di mantenere al rella (diocesi di Tivoli). ritorno i livelli di rendimento abituali. Tutto andò per il meglio e alla fine dell’anno Era nato il 20/07/1956 a Szczecin (Po- avevo superato con successo tutti gli esami. lonia). Dopo gli studi presso la Pontificia Rimanemmo amici e ci salutavamo sempre con grande piacere nei corridoi del Accademia Teologica di Cracovia, si era Biblico. iscritto al PIB il 15/10/1986, conseguendo Un altro ricordo è legato al corso di Ebraico C, questa volta in italiano, che la Licenza in S. Scrittura nel 1991. Aveva quell’anno credo fosse stato affidato per la prima volta al p. Mankowski, di ritorno da completato anche l’Anno al Dottorato, ma Harvard. Prima di iniziare il corso, con grande umiltà e con mia sorpresa, mi venne vicino e mi pregò di venirgli eventualmente in aiuto nel corso delle lezioni, caso mai non aveva portato a termine la dissertazione. gli fosse mancata qualche parola italiana. Cosa che effettivamente avvenne solo in Dal 2003 al 2015 era stato Assistente nella uno o due casi. Facoltà Biblica insegnando il corso prope- Spesso tra il serio e il faceto dico che al mio funerale tutti diranno bene perfino di deutico di greco (in italiano e in inglese). 32 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) R. I. P. 33

Sua Em.za il Cardinale Adrianus 1968-71, conseguendo la Licenza in S. 47 anni, in seguito all’aggravarsi del- S.E.R. Mons. Anacleto Cordeiro Johannes Simonis, Arcivescovo Scrittura. Aveva anche completato il III la sua malattia (diabete). Era nato il Oliveira Gonçalves è deceduto in se- Metropolita emerito di Utrech (Paesi anno (ad Doctoratum, 1970-71). 14 ottobre 1973 a Lumbala Nguimbo guito ad incidente stradale il 23 settem- Bassi), è deceduto il 2 settembre 2020 Il R.D. Mario Cimosa, S.D.B., è de- ed era stato alunno del PIB negli anni bre 2020. Egli era nato a Cortes – Leiria all’età di 88 anni. Era stato alunno del ceduto a Caserta il 22 novembre 2019 2005-09, conseguendo la Licenza in S. (Portogallo) il 17 luglio 1946. Era stato PIB negli anni 1959-61 conseguendo all’età di 79 anni. Nato il 29 aprile 1940 Scrittura. alunno del nostro Istituto negli anni ac- prima la Licenza e poi il Dottorato in a Napoli era stato ordinato sacerdote il cademici 1971-74 (SSL). Nel 2005 era Sacra Scrittura con la tesi: Die Hir- Il R.D. Bruno Maggioni è deceduto 22 dicembre 1967. Era stato alunno del stato nominato Vescovo Ausiliare di tenrede im Johannes-Evangelium. a Como il 29 ottobre 2020 all’età di 88 PIB negli anni 1968-1970, conseguendo Lisbona e, l’11 giugno 2010, Vescovo Versuch einer Analyse von Joh 10,1- anni. Nato a Rovellasca (Como) il 4 la Licenza in S. Scrittura. Aveva anche di Viana do Castelo. 18 nach Entstehung, Hintergrund und febbraio 1932, era stato ordinato sacer- completato il III anno (ad doctoratum, Inhalt, difesa il 24 gennaio 1967 (mo- dote della diocesi di Como il 26 giugno Il R.P. Tarcisio Stramare, O.S.J., è 1973-74). Successivamente aveva con- deratore: R.P. prof. Ignace de la Pot- 1955. Negli anni 1956-58 era stato alun- deceduto il 20 marzo 2020 a Imperia seguito il Dottorato in Lingue e Civiltà terie). La tesi fu poi pubblicata come no del PIB, conseguendo la Licenza in (dove aveva trascorso gli ultimi anni Orientali (specializzazione in ebraico) num. 88 della collana «Analecta Bi- S. Scrittura il 19 giugno 1958. Nome della sua vita), all’età di 91 anni. Reli- nell’Istituto Orientale a Napoli. Dal blica» (Roma 1967, pp. XIX+344). Fu molto noto tra i biblisti italiani soprat- gioso degli Oblati di San Giuseppe, era 1981 al 2014 era stato professore di S. eletto da Paolo VI Vescovo di Rotter- tutto per le sue numerosissime pubbli- nato il 14 settembre 1928 ed era stato Scrittura nella Facoltà di Teologia della dam (1970) e poi da Giovanni Paolo cazioni, era stato docente al seminario ordinato sacerdote nel 1952. Era stato Pontificia Università Salesiana di Roma. II nominato arcivescovo coadiutore di diocesano di Como e poi professore alunno del PIB negli anni 1954-1957, Utrecht con diritto di successione al Il R.P. Milan Holc, O.F.M.Conv., è dell’Università Cattolica e della Facoltà conseguendo la Licenza in S. Scrittura; cardinale Johannes Willebrands, avve- deceduto in Slovenia il 28 giugno 2019 Teologica dell’Italia Settentrionale. aveva anche completato il III anno (ad doctoratum). Aveva insegnato S. Scrit- nuta il 3 dicembre 1983. Il 25 maggio all’età di 72 anni. Era nato a Oreŝje-Ptuj Il R.P. Nazareno Mauri, O.Carm., tura in varie facoltà di Teologia e, nel 1985 era stato creato cardinale. (Slovenia) il 28 agosto del 1946 ed era è deceduto il 16 ottobre 2019 alla so- stato alunno del PIB negli anni 1973-78 1973, era stato nominato “addetto” alla Il R.D. Pietro Bonatti, della dio- glia dei 100 anni. Era infatti nato l’8 conseguendo la Licenza in S. Scrittura. Commissione per la Neo Volgata. Era cesi di Piacenza-Bobbio, è deceduto a aprile 1920 a Vallecorsa (Frosinone). Successivamente era stato docente di conosciuto soprattutto come esperto Piacenza il 2 gennaio 2019. Era nato il Aveva emesso la professione solenne Sacra Scrittura e di Lingua ebraica alla della figura di S. Giuseppe. 3 maggio 1922 a Castelnuovo Fogliani nell’Ordine dei Carmelitani nel 1942 Pontificia Facoltà San Bonaventura di ed era stato alunno del nostro Istituto ed era stato ordinato sacerdote il 10 Il prof. R.D. Pierfelice Taglia- Roma fino al 2009, quando aveva fatto negli anni 1045-47 conseguendo la aprile 1943. Era stato alunno del PIB carne è deceduto in Germania il ritorno nella sua patria. Licenza in S. Scrittura e terminando negli anni 1944-47, conseguendo la Li- 25 maggio 2020 all’età di 72 anni, l’anno di preparazione al Dottorato. S.E.R. Mons. Domenico Jala, cenza in S. Scrittura. Dopo più di due in seguito a grave e veloce malattia. Per decenni era stato docente di Sacra S.D.B., Arcivescovo di Shillong (In- decenni di attività pastorale e impegni Sacerdote della diocesi di Vigevano, Scrittura presso il Seminario vescovile dia), è deceduto il 10 ottobre 2019. Era nel suo Ordine, nel 1975 fu inviato in era nato il 22 gennaio 1948 ed era di Piacenza e presso il Collegio della nato a Shillong il 12 luglio 1951 ed era Africa (Congo e Camerun) dove era ri- stato alunno dell’Istituto negli anni stessa città. stato alunno «ospite» del nostro istituto masto per 35 anni. Nel num. 18 (2018) 1972-75 conseguendo la Licenza in nell’anno accademico 1980-81. di Vinea Electa avevamo menzionato S. Scrittura. Aveva poi conseguito il Il R.P. Giorgio Butterini, O.F.M. la sua recente pubblicazione su Paolo Dottorato all’Università di Monaco, Cap., è deceduto nell’Ospedale di Cles, Il R.D. Adriano do Rosario Kesson- Apostolo e Martire. Avevamo allora in Germania, dove aveva esercitato in provincia di Trento, all’età di 79 an- go, della diocesi di Huambo (Angola), fatto notare che ci risultava essere l’ex anche la sua attività di insegnamento ni. Era stato alunno del PIB negli anni è deceduto il 27 ottobre 2020 all’età di alunno più anziano del nostro Istituto. fino alla sua morte. 34 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Notizie bibliografiche: Scritti dei professori 35

«Voices from the Past: Quotations Digging Up Jericho. Past, Present and NOTE BIBLIOGRAFICHE and Intertexuality: The Oracles at Del- Future (Oxford: Archaeopress, 2020). phi», in T. Schmidt – M. Vamvouri «Through a Glass Darkly: Figurines Scritti dei professori (2019-20) – R. Hirsch-Luipold (edd.), The Dy- as a Window on the Past», in O. Lip- namics of Intertextuality in Plutarch schits – F. Čapek (eds.), The Last (Brill’s Plutarch Studies 5; Leiden and Prof. ALETTI Jean-Noël, S.J. Prof. BECHARD Dean, S.J. Boston: Brill, 2020). Century in the History of Judah. The Le Messie Souffrant. Un défi pour Syntax of New Testament Greek. A Seventh Century BCE in Archaeologi- Matthieu, Marc et Luc. Essai sur la Student’s Manual (Subsidia Biblica 49; Prof. BRIFFA Josef Mario, S.J. cal, Historical and Biblical Perspec- Roma: G&B Press, 2019) 138pp. typologie des évangiles synoptiques Sparks, R.T. – Finlayson, B. – Wa- tives (Ancient Israel and Its Literature (Le livre et le rouleau 55; Namur – Sintaxis del Griego del Nuevo Testa- gemakers, B. – Briffa, J.M. (eds.), 37; SBL Press, 2019) 179-197. Bruxelles: Lessius, 2019) 183pp. mento. Manual para estudiantes (tr. J. Castelblanco Morales) (Subsidia Bibli- Prof. Barbiero Gianni, S.D.B. ca 51; Roma: G&B Press, 2019) 140pp. Analecta Biblica - Studia, 15 «Psalms 9 and 10 (Second Part): The Sintassi del greco del Nuovo Testa- Structure of Ps 10», RivB 66 (2018) mento. Manuale di studio (Subsidia Granados R. Juan Manuel, Why Do You Judge Your ? The Rhe- 53-81. Biblica 53; Roma: G&B Press, 2019) torical Function of Apostrophizing in Rom 14:1–15:13 (2020, pp. 296). «Dai Salmi al Salterio: pregare con 168pp. il libro dei Salmi», in P. Sorci (ed.), I The investigation of the use of apostrophe in Rom 14:4, 10 suggests that Prof. BOVATI Pietro, S.J. Salmi, preghiera d’Israele di Cristo e Paul questions some members of the community for despising and passing della Chiesa. Il Salterio nella liturgia e «“Che cosa è l’uomo?”. Il nuovo judgment on others. In dealing with this concern, Paul steps back from the nella pietà popolare (Ho theológos 12; Documento della Pontificia Commis­ current situation to take a broader view and urges his hearers to do likewise. Roma 2019) 13-37. sione Biblica», Civiltà Cattolica I This way of proceeding allows Paul to invite the reader to recognize others as brothers. The presence of the apostrophe is, however, only one feature of Paul’s «“Siate santi perché io sono santo”», 2020, 209-220. «La Sacra Scrittura e gli Esercizi reasoning in the section. The diatribal question in Rom 14:4, 10 also hints at Horeb 83 (2019/2) 18-24. the way Paul exhorts his audience, alterna- Spirituali. Una nuova ermeneutica», «Psalm 41,14, or the Unity of the ting between dissuasion and persuasion. In- Tempi dello Spirito 56 (2020) 49-63. Massoretic Psalm 41», OTE 32 (2019) deed, in order to persuade the addressees to 317-342. «Il roveto ardeva per il fuoco» (Es welcome others or to bear with their failings, 3,2). Esercizi spirituali sul libro dell’E- Paul seeks to dissuade them from causing ...',I MN,,,.e.~ ~ SJ «Le nozze del re: la metafora sodo per la Curia Romana (Città del others to stumble. The sequence of exhorta- sponsale nel Sal 45», in L. Pedroli Vaticano: LEV, 2020) 231pp. tions and rationales serves the same purpose: Why Do You Judge (ed.), L’analogia nuziale nella Scrit- to effect a change in the mind of the reader Your Brother? tura. Saggi in onore di Luis Alonso Prof. BRENK Frederick, S.J. Tl"'loFlltlJ\OncdlF~ofApo!;t~ by strengthening a communal “we.” Throu- hRom14:1-1!5:t3 Schökel (Roma: G&B Press, 2019) «Plutarch the Greek in the Roman gh dissuasion and persuasion Paul shapes his 29-53. Questions», in D.F. Lão – L. Roig reader’s mind according to a new set of va- «Il primo libro del Salterio», in Il Lanzilotta (edd.), A Man of Many lues that are not only theological or Christo- salterio e il libro di Giobbe. Semi- Interests. Plutarch on Religion, Myth, logical but also ethical. Paul’s argumentation nario per studiosi e docenti di Sacra and Magic. Essays in Honor of Au- thus guides the reader into the heart of the communal “we,” which grounds unanimity Scrittura. Roma 20-24 gennaio 2020 relio Pérez Jiménez (Brill’s Plutarch and reciprocity, mutual ethical understan- (e-Biblicum 6; Roma: G&B Press, Studies 2; Leiden and Boston: Brill, ding and joint liturgical worship. 2020) 25-48. 2019) 240-254. 36 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Notizie bibliografiche: Scritti dei professori 37

Prof. DUBOVSKÝ Peter, S.J. Prof. GIUNTOLI Federico P. Dubovský – F. Giuntoli (edd.), P. Dubovský – F. Giuntoli (edd.), Subsidia Biblica - 52 Stones, Tablets, and Scrolls: Periods of Stones, Tablets, and Scrolls: Periods of Ranjar C. Sunil, Grammar of the New Testament Greek. An Intro- the Formation of the Bible (Arc B 3; the Formation of the Bible (Arc B 3; ductory Manual, (2020, pp. 392). Tübingen: Mohr Siebeck, 2020). Tübingen: Mohr Siebeck, 2020). This introductory manual is designed for «The Birth of Israelite Historio­ «Revising the Pentateuch: The Emer- those students who have little or no previous graphy: A Comparative Study of 2 gence of a National Identity under Per- knowledge of New Testament Greek. Com- Kings 13–14 and Ninth‒Eighth-Centu- sian Hegemony», Ibid., 353-378. bining basic morphology with elementary ry BCE Levantine Historiographies», Prof. GRANADOS R. Juan Manuel, S.J. syntax, the book helps students achieve a Ibid., 65-111. Why Do You Judge Your Brother? secure understanding of the fundamentals «From Miracle-Makers and The Rhetorical Function of Apostro- of ancient Greek. The manual consists of 52 Elisha to Jesus and Apocrypha», St- phizing in Rom 14:1–15:13 (AnBibSt lessons, divided into eight units. Each les- BiSl 12/1 (2020) 24-42. 15; Rome: G&B Press, 2020) 216pp. son is equipped with a set of vocabulary and exercises chosen from the New Testament. Prof. GIANTO Agustinus, S.J. «Barruntos trinitarios en la eulogía de Ef 1,3-14», in G. de Virgilio (ed.), Also included at the end of the book are a «Some Notes on Bilingualism Da Gesù a Paolo. Evangelizzare la series of appendices that present paradigms and Diglossia in Judah during the gioia del regno (FS B. Estrada) (Roma: of the basic verbal conjugations and nominal Achaemenid Period», in P. Dubovský EDUSC, 2020) 289-297. declensions. – F. Giuntoli (edd.), Stones, Tablets, «Cartas Paulinas», in Theologica La- and Scrolls: Periods of the Formation tinoamericana – Enciclopedia digital, Subsidia Biblica - 53 of the Bible (Arc B 3; Tübingen: Mohr sezione Teologia Biblica [http://theolo- Siebeck, 2020) 341-352. gicalatinoamericana. com/?p=1780] Béchard, Dean, Sintassi del greco del Nuovo Testamento. Manuale (2020). di studio (2020, pp. 168). Prof. GILBERT Maurice, S.J. Il libro vuole essere una risorsa pratica per «La fourni et l’abeille selon le livre Prof. IRUDAYARAJ S. Dominic, S.J. gli studenti che desiderano approfondire la des Proverbes», in D. Luciani (ed.), «Prophetic Boundary and Proximate propria conoscenza del greco del Nuovo Te- Des animaux, des hommes et des dieux. ’Other’: Isaiah 44:9–20 vis-à-vis Me- stamento oltre il livello introduttivo. Parcours dans la Bible hébraïque (Re- sopotamian Mīs Pî», Hekima Review Di ogni argomento grammaticale si forni- ligio; Louvain-la-Neuve: Presses Uni- 60 (Dec 2019) 130-139. sce una breve spiegazione, seguita da diverse versitaires de Louvain, 2020) 107-124, citazioni bibliche che illustrano l’uso lingui- Prof. KAMANZI Segatagara Michel, S.J. ripreso da RTL 47 (2016) 178-198. stico in questione. La scelta del materiale e le Le second signe de Cana: Étude «La contemporanéité entre sagesse modalità di presentazione sono frutto dell’e- exégétique et théologique de Jn 4,46- sperienza dell’autore nell’insegnamento del et apocalyptique», RecSR 108 (2020) 54 (Lectio Divina, 275; Paris: Éditions 185-202. greco attico e della koiné in vari contesti du Cerf, 2020) 344pp. accademici. L’auspicio dell’autore è che il «Giobbe 28 e la Sapienza», in Il sal- profitto che potrà derivare dall’uso di questo terio e il libro di Giobbe. Seminario per Prof. LAISNEY Vincent P.-M., O.S.B. manuale fornisca un’ulteriore conferma del studiosi e docenti di Sacra Scrittura. S.-W. Hsu – V. P.-M. Laisney – J. valore di un’analisi grammaticale precisa e Roma 20-24 gennaio 2020 (e-Biblicum Moje (edd.), Ein Kundiger, der in die ben fondata all’interno del complesso lavoro dell’esegesi biblica. 6; Roma: G&B Press, 2020) 223-234. Gottesworte eingedrungen ist. Fest- 38 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Notizie bibliografiche: Scritti dei professori 39 schrift für den Ägyptologen Karl chen-Vluyn: Neukirchener Verlagsge- Tharamel (ed.), Spirituality through «Struggling for Authority. Prophecy Jansen-Winkeln zum 65. Geburtstag sellschaft, 2019). Interreligious Experience (FS S. Paina- and Torah in 3,8-10 and Jer (Ägypten und Altes Testament Band «The Decalogue and Deuteronomis- dath) (New Delhi 2019) 281-287. 26,1-19», in G. Benzi – E. Di Pede – 99; Münster 2020). tic Deuteronomy. Eckart Otto, Deu- D. Scaiola (edd.), Profeti maggiori e Prof. PEDROLI Luca «À propos de la stèle magique du teronomium 1–11. Zweiter Teilband, minori a confronto. Major and Minor Musée de Karlsruhe (Inv. H 1049)», HThK.AT Freiburg u.a. 2012», Zeit- Pedroli, L. (ed.), L’analogia nu- Prophets Compared (Roma: LAS, Orientalia 88 (2019) 321-323. schrift für Altorientalische und Bibli- ziale nella Scrittura, Saggi in onore di 2019) 127-138. sche Rechtsgeschichte 25 (2019) 299- Luis Alonso Schökel (Roma: GB Press, «Sobre la vida privada de los profetas. Prof. MARKL Dominik, S.J. 304. 2019) 164pp. Las mujeres como herramienta literaria «The Babylonian Exile as the Birth «Tanz des Lebens. Die göttliche «La teoria del ninfagògo e il caso y redaccional», in I. Fischer – J. Trauma of Monotheism», Biblica 101 Macht des Menschen im lebendigen emblematico di Ef 5,25-27», Ibid., Claassens (edd.), Profecía (La Biblia (2020) 1-25. Kosmos», Jesuiten 93/4 (2019) 4-7. 121-152. y las mujeres 2; Estella: Verbo Divino, «Reception History of the Hebrew «“Tu gli porrai nome”. San Giuseppe 2020) 229-244. Bible/Old Testament», in Oxford Re- Prof. MORRISON Craig, O.Carm. e la paternità», Anthropotes 35 (2019) «Reshaping Jeremiah. Scribal search Encyclopedia of Religion (Ox- «The Faculty of Discernment in Nar- 55-77. Strategies and the Prophet like », ford University Press 2020) (DOI: sai», in A.M. Butts – K.S. Heal – R.A. «L’Apocalisse di Giovanni, tra Old e JSOT 44 (2020) 575-593. 9780199340378.013.112). Kitchen (eds.), Narsai: Rethinking his New Perspectives», Archivio teologico «Die Kirche als Migrantin. Zu Work and his World (Studies and Texts torinese 26 (2/2020) 475-489. Prof.ssa SCIALABBA Daniela den biblischen Ursprüngen des sich in Antiquity and Christianity; Tübin- «The Symbolism of the Apocalypse: Creation and . Models of wandelnden Gottesvolkes», in S. Kopp gen: Mohr Siebeck, 2020) 161-173. the Original Contribution of Stylis- Relationship between the God of Is- (ed.), Kirche im Wandel. Ekklesiale «King ’s Second Mountain», tic and Rhetorical Devices», EstB 78 rael and the Nations in the Book of Identität und Reform (QD 306; Frei- Bible Today, March/April 2020, 79-86. (3/2020) 469-491. Jonah, Psalm 33 (MT and LXX) and burg i.Br. 2020) 83-99. «Transformed by Dreams», Give Us «Tra differenza e reciprocità: alcune the Novel and Aseneth (FAT II «Die hermeneutische Revolution. This Day, July 2019, 86-87. risonanze bibliche», Anthro­potes 36 106; Tübingen: Mohr Siebeck, 2019) Wie die katholische Kirche die Bibel (2020) 49-61. 354pp. «Redemption through Gratitude», neu entdeckte», Herder Korrespondenz E. Bons – A. Mambelli – D. Scia- Spezial: Die Bibel. Der unbekannte Give Us This Day, November 2019, Prof. RANJAR Clifard Sunil, S.J. 260-261. labba (edd.), Exodos. Storia di un vo- Bestseller (2020) 37-39. Grammar of New Testament Greek. cabolo (Testi, Ricerche e Fonti, Nuova «The Seers in my Life», Give Us This «Polemics against Child Sacrifice in An Introductory Manual (Subsidia Serie, 62; Bologna: Il Mulino, 2019) Day, January 2020, 130-31. Deuteronomy and the Deuteronomistic Biblica, 52; Rome: G&B Press, 2020) 224pp. History», in G. van Kooten – J. van Prof. PATTARUMADATHIL Henry, S.J. 392pp. «L’uso specifico di “Exodos” nei Ruiten (eds.), Intolerance, Polem- LXX: l’“Esodo” del popolo di Israele», ics, and Debate in Antiquity: Politi- «Righteousness as Corner Stone of Prof.ssa ROSSI Benedetta, M.D.M. Ibid., 87-102. co-Cultural, Philosophical, and Re- Spirituality. Theological Implications «Sind Schlüsse auf ein ’Privatleben’ E. Bons – P. Pouchelle – D. Scial- ligious Forms of Critical Conversa- of Righteousness of Joseph in the der Propheten zulässig? Frauen tion (Themes in Biblical Narrative 25; Gospel of Matthew», in T. Karimun- als literarische und redaktionelle abba (eds.), The Vocabulary of the Sep- Leiden: Brill, 2019) 57-91. dackal – K. Pandikattu (eds.), Ful- Bindeglieder der Prophetenbücher», tuagint and its Hellenistic Background D. Markl – K. Offermann, Ver- ly Spiritual, Fully Human. Fostering in I. Fischer – J. Claassens (edd.), (WUNT II/496), Tübingen: Mohr Sie- gesst nicht ... Zugänge zum Deuterono- Diverse Spiritual Experiences (FS S. Prophetie (Die Bibel und die Frauen beck, 2019) XII + 157 pp. mium (Texte zur Bibel 35 / Ökumeni- Chundanthadam) (Pune 2020) 87-91. 1.2; Stuttgart: Kohlhammer, 2019) «Introduction», Ibid., VII-XII. sche Bibelwoche 2019/ 2020; Neukir- «With the Eyes of a Friend», in X. 238-257. «Οὗτος δὲ οὐδὲν ἄτοπον ἔπραξεν 40 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Notizie bibliografiche: Scritti dei professori 41

(Lc 23:41). What did the Good Thief gna: Dehoniane, 2019) 242 pp. (eds.), Fondamental Rights and Conflicts ture (Hoboken, NJ: Wiley-Blackwell, want to say? A New Testament citation among Rights (Steubenville, OH: Franci- 2017) in Review of Biblical Literature «Le grand père du peuple. , scan University Press, 2020) 47-64. 7 (2020) 8 pp. and its papyrological background», patriarche des trois monothéismes», Ibid., 72-79. Les grands mythes de la Bible. La Vie «Why is the Chosen People Called «The Tablet of the Heart and the Tab- «Travel and Wisdom – An Inter- – Hors série (Paris: Malesherbes, 2019) Israel and not Judah?» in Yahwistic lets of Stone: Orality and Jurisprudence pretation of Sirach 31[34],9-12; 39,4; 36-39. Diversity and the Hebrew Bible: Tra- in Ancient Israel», in P. Dubovský and 51,13 against its Jewish and Hellenis- cing Perspectives of Group Identity F. Giuntoli (eds.), Stones, Tablets, Book review of Rainer Albertz; from Judah, Samaria, and the Diaspo- and Scrolls: Periods of the Formation tic Background», Biblica 100/3 (2019) Jakob Wöhrle, ed., Pentateuchstudien 373-385. ra in Biblical Traditions (eds. Hensel of the Bible (Archaeology and Bible 3; (Forschungen zum Alten Testament Benedikt – Dany Nocquet – Bartosz Tübingen 2020) 39-61. 117 ; Tübingen: Mohr Siebeck, 2018), Prof. SIEVERS Joseph Adamczewski) (FAT 2.120; Tübingen: «Il corpo piagato e isolato: Giobbe», Review of Biblical Literature 12 (2019) Mohr Siebeck, 2020) 151-167. «La Shekhinah e Matteo 18,20: Dia- – 10 pp. in Il Corpo (ed. Alfio Filippi) (Parola, logo ebraico cristiano», Nuova Umani- Book review of James W. Watts, Un- Spirito e Vita 81; Bologna: Edizioni «Does David Think or Remember? derstanding the Pentateuch as a Scrip- Dehoniane, 2020) 61-76. tà 237 (2020) 99-120. Some Basic Features of David’s Cha- «La lotta di Giacobbe nella tradizione racter in 1–2 Samuel», in Eigensinn rabbinica», in Y. Dohna Schlobitten und Entstehung der Hebräischen Bi- – A. Gerhards (edd.), La lotta di Gia- bel: Erhard Blum zum siebzigsten Ge- cobbe, paradigma della creazione ar- burtstag (Hrsg. Joachim J. Krause tistica. Un’esperienza comunitaria di – Wolfgang Oswald – Kristin Wein- Analecta Biblica - Studia, 16 formazione integrale, su Chiesa, este- gart) (FAT 136; Tübingen: Mohr Si- Pitta, Antonio, Romans, The Gospel of God (2020, pp. 324). tica e arte contemporanea, ispirata a beck, 2020) 301-314. Romano Guardini (Assisi: Cittadella, Traduzione in coreano di Una goc- While the Christianity of our time 2020) 157-165. cia d’inchiostro. Finestre sul panora- seems to be agonizing, the Epistle to the «Nicolaus of Damascus», in D. ma biblico (Collana Biblica; Bologna: Romans takes up the challenge and re- M. Gurtner – L.T. Stuckenbruck Dehoniane, 2008) – Korean edition: launches the Gospel as the only answer (edd.), T&T Clark Encyclopedia of Seoul: Living with Scriptures Publi- worthy of consideration. In Romans, Second Temple Judaism, 2 vols. (T&T shers, 2020. God’s passion in Christ for every human Romans, Clark Bloomsbury, 2020) 2.543-544. «“The narrative is the meaning” – person continues to pulsate. The gospel The Gospel of God “Le récit est la signification” (Hans that permeates the letter is always new Prof. SKA Jean Louis, S.J. Frei). Quelques réflexions sur le because God and the human being are «The Book of Numbers between « sens littéral » en exégèse biblique», deeply involved through Jesus Christ Trip and tations, Time and Space», in in Alban Massie, 150 ans de théologie and the active presence of the Spirit. Avioz, Michael – Omer Minka – Yael dans l’Église. Questions et méthodes. The countless questions that the letter Shemesh (eds.), Ben Porat Yosef: Stu- Actes du Colloque jubilaire de la NRT. addresses concern every human being, dies in the Bible and Its World: Essays Bruxelles 10 et 11 novembre 2019 believer and non-believer. A masterpiece in Honor of Joseph Fleishman (Alter (Bruxelles : Frémur Editions, 2020) like the Epistle to the Romans never Orient und Altes Testament 458; Mün- 81-114. fades into oblivion, but always awaits ster: Ugarit Verlag, 2019) 243-251. «Law, Freedom, and Responsability those who, deepening it more and more, see and recognize themselves in it. La musica prima di tutto. Saggi di According to the Old Testament», in Pier esegesi biblica (Collana Biblica; Bolo- Luca Azzaro – Mary Ann Glendon 42 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Notizie bibliografiche 43

Introduction (Grand Rapids, MI: Eer- Riaud, Jean, À la croisée des cultu- Alcuni scritti recenti di ex-alunni dmans 2019, xv+271 pp.). res. Les traditions judaïques à la ma- nière grecque (coll. “Religions”; Paris: (Riportiamo qui alcune pubblicazioni più recenti di ex-alunni che ci sono state Musinguzi, Deusdedit, The Ora- Cerf 2017, 880 pp.). segnalate. Tutti sono invitati a segnalarci le proprie pubblicazioni che possono cle of Deliverance for Ebed-Melech, essere utili per gli altri ex-alunni) the Cushite. An Exegetical-theologi- Seys, Philippe, Le signe de Jonas en cal Study of Jer 38,1-13 and 39,15-18 Mt 12,39 et 16,4. L’éveil de l’herméneu- Per le tesi di Dottorato del PIB pubblicate nel corso del 2019-20, cfr. supra, (coll. African Theological Studies / tique du (Biliothéque Lehtiel- «Gradi accademici», pp. 22. Études Théologiques Africaines; Ber- leux, Paris 2019, 611 pp.) [pubblica- lin, Peter Lang 2020, 310 pp.). zione della tesi di dottorato presentata Barbaglia, Silvio, Il tempio di Elio- ques (Mon ABC de la Bible; Paris: Pavan, Marco – Bozzolo, Andrea, all’Université Catholique de l’Ouest, poli e i rotoli del Mar Morto. Nuova Cerf 2019, vii+128 p.) La sacramentalità della Parola (GdT Angers]. ipotesi sulle origini di Qumran (Pic- Lambrecht, Jan, In Search of Mea- 427; Brescia: Queriniana 2020, 336 pp.) Virgili, Rosanna, Il corpo e la Pa- cola biblioteca teologica, 135; Torino: ning III. More Notes on the New Testa- Penna, Romano, Un solo corpo. rola. L’umano come processo nella Claudiana 2020, 166 pp.). ment (2018-19) (Scholars’ Press, 2019, Laicità e sacerdozio nel cristianesimo Bibbia (Spiritualità biblica; Magnano, Bargellini, Francesco, Vanto idola- XIV-461 pp.) delle origini (coll. Frecce; Roma: Ca- BI: ed. Qiqajon 2020, 192 pp.). trico in Paolo. Il rapporto tra cuore osti- Mazzinghi, Luca, Weisheit, Über- rocci 2020, 248 pp.). Wucherpfennig, Ansgar, Im Anfang nato, idolatria e vanto nella letteratura setzt von Helmut Engel (Internatio- Piazzolla, Francesco, Il Cristo waren Viele. Pluralität der Theologie im paolina (Dissertatio – series mediolanen- naler Exegetischer Kommentar zum dell’Apocalisse (coll. A3 Studi biblici; ersten Christentum (Stuttgarter Bibli- sis 27; Milano: Glossa, 2020, 312 pp.). Alten Testament [EKAT]; Stuttgsrt: EDB, Bologna 2020, 328 pp.). sche Aufsatzbände 68; Stuttgart: Katho- Bianchini, Francesco, L’Apostolo Kolhammer 2018, 558 pp.) = Wisdom, lisches Bibelwerk 2019, VII+311pp.). Paolo e le sue lettere. Introduzione al English translation by Michael Tait (In- Prosinger, Franz, Das eingepflanzte Corpus Paulinum (coll.: Manuali - Stru- ternational Exegetical Commentary on Wort der Wahrheit. Struktur und Grund- Zapff, Burkard M., Micha (Inter- menti di studio e ricerca; Roma: Urba- the Old Testament [IECOT]; Stuttgart: gedanke des Jakobusbriefes (Stuttgar- nationaler Exegetischer Kommentar niana University Press 2019, 208pp.). Kolhammer 2019, 523 pp.). terbibelstudien 243; Stuttgart: Katho- [IKAT/IECAT], Stuttgart: Kolhammer lisches Biblewerk 2019, VII+286 pp.) 2020, 269 pp.) De Mingo, Alberto, La Biblia de prin- Mazzinghi, Luca (ed.) – Sacchi, cipio a fin. Una guia de lectura para hoy Paolo, Storia del Secondo Tempio. Isra- (Salamanca: Sigueme 2019, 448 pp.). ele tra VI secolo a.C. e I secolo d.C., Analecta Biblica - Studia, 13 Fischer, Georg, Gott und sein Wort. nuova edizione a cura di Luca Mazzin- Studien zu Hermeneutik und bibli- ghi (Strumenti 79; Torino: Claudiana Mazzinghi Luca, Libro della Sapienza. scher Theologie (Stuttgarter Biblische 2019, 540 pp.). Introduzione – Traduzione – Commento Aufsatzbände 70; Stuttgart: Katholi- Merlo, Paolo, Re. Introduzione, tra- (2020, pp. 848). sches Bibelwerk 2019, 522 pp.). duzione e commento (Nuova Versione Libro della sapienza 1(1troct.Jz'ona - Tl'BDJZMlrle - ConTnwto Frezza, Fortunato – Danieli, Giu- della Bibbia dai Testi Antichi; Cinisello Questa edizione italiana del commenta- seppe (ed.), La Bibbia del cinquantena- Balsamo: San Paolo 2020, 464 pp.). rio al Libro della Sapienza costituisce una rio del Concilio Vaticano II (con testo Meynet, Roland, Le Psautier. versione modificata e ampliata rispetto alla CEI e commento integrale intratestuale Troisème livre (Ps 73-89) (Rhetorica prima versione tedesca (Weisheit, IEKAT, e con Tavole dipinte originali) (Città Biblica et Semitica 19; Leuven: Peeters del Vaticano: Libreria Editrice Vatica- 2019, VII+269 pp.). Kohlhammer, Stuttgart 2018) e a quella inglese (Wisdom, IECOT, Kohlhammer, na 2019, pp. 2494). Moloney, Francis – Brown, Sher- Haudebert, Pierre, L’Épître de Jac- ry, Interpreting the New Testament. An Stuttgart 2019). 44 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Dissertazioni dottorali 2019-20 45

have interpreted her objection in its nar- SOMMARIO DELLE DISSERTAZIONI DOTTORALI Dsouza Richard Francis, “Yes Lord, rative context and have explored its im- I Have Believed”. Martha’s Confes- plications in light of Jesus’ revelatory re- (2019-20) sion of Faith in the Fourth Gospel. sponse (11,40). Furthermore, against the background of the narrator’s comment Bodor Attila, The Theological Profile more explicit the messianic character of A Narrative Critical Analysis (Mod.: Prof. R.D. Luca Pedroli) (12,37-43), this study demonstrates Mar- of the Peshitta of Isaiah. A Study of the different passages, but this is not their only tha’s confession as the fulfillment of the Interpretative Readings (Mod.: Prof. impact. Each rendering which diverges Book of Signs. R.P. Craig E. Morrison, O.Carm.). from the Hebrew text entails a particular This study is on Martha’s confession of faith and her characterization in the Fourth After establishing the “sign” character understanding that affects the interpreta- of the Book of Glory, this study also ex- This study explores the “theologi- tion of the single passages. Gospel. It primarily aims to establish Mar- tha’s confession of faith (11,27) as the ful- plores its narrative and thematic similarities cal profile” of the Peshitta translation of The P-Isa rendering also impacts on the in relation to the Lazarus narrative in gen- Isaiah (P-Isa). The notion of a theolog- representation of Judah and Israel which filment of the Book of Signs (1,19–12,50) and as the prefiguration of the Book of eral and the dialogue with Martha in par- ical profile is borrowed from Michael P. are used as synonyms in the book of Isaiah ticular. Furthermore, we interpret Martha’s Weitzman and it refers to the interpretative to refer to the . It is shown Glory (13,1–20,31) in light of the nar- rator’s christological and soteriological confession in light of the post resurrection- divergences from the Hebrew source text that this people play a particular role in al events and especially in relation to the that imply a particular theological view. P-Isa: they guarantee the future renewal. conclusion to the Gospel (20,30 31). Ad- ditionally, this study attempts to present highest post-Easter confession of Thomas. After providing a review of the previous The P translation also addresses two par- Subsequently, we affirm that Martha’s con- research and the methodology for the pres- ticular aspects of human life: drunkenness an all-inclusive characterization of Martha through a close reading of the scenes in fession prefigures the Book of Glory and ent investigation (Chapter 1), the study fo- and haughtiness. Through various diver- prefigures the post-Easter apostolic faith. cuses on these P-Isa renderings. The body gent renderings, P-Isa highlights the neg- which she appears as a character (11,1-6; 11,17-28; 11,38-45). One of the pertinent tasks of the narrative of the dissertation studies how P-Isa pre- ativity of these sins more sharply than its criticism is to grasp the narrator’s point of sents three significant figures in the book Hebrew source text. Using the narrative critical method, at the outset, we trace the narrator’s devel- view which is summarized in 20,30-31. of Isaiah: God (Chapter 2), the Messiah The study concludes by a brief Excur- Since, narrator’s point of view closely re- (Chapter 3), and the people of Judah and sus (Chapter 5), addressing the question of opment of the revelatory plot of Jesus’ identity as “Messiah” and “Son of God” sembles Martha’s confessional formula, Israel (Chapter 4). the origin of P-Isa. It is argued that P-Isa through a comparative study, similarities The way in which P-Isa portrays God originates from a Jewish milieu, but it is in the Book of Signs. The revelatory plot introduced through John’s testimony between the two texts have been analyzed. differs from that of the Hebrew source text hard to indicate the religious tradition of While those similarities are interpreted in by both highlighting and circumventing the translator. P-Isa is a translation that in- (1,19-34), progressively unfolds through Jesus’ signs and discourses at different their immediate context, their function in certain characteristics of the deity. On the terprets its source text according to the pre- the larger narrative context and the struc- one hand, P-Isa emphasises two divine vailing Jewish views, and thereby points places (2,1–4,54) and at the Jewish feasts (5,1–10,42). It thus functions as a prel- ture of the Gospel also have been explored features better than its Hebrew exemplar: to a Jewish background. The interpretative and thereby we assert that Martha’s confes- God is the “mighty one” and the “sustain- renderings do not offer significant details ude to Martha’s confession of faith and culminates in the sign of raising Lazarus sion is reconfirmed in the narrator’s chris- er” / “helper”. On the other hand, P-Isa about the translator’s faith. The outcomes tological and soteriological conclusion. usually circumvents the affirmation that of this research are summarised in a brief to life (11,1-54). In this context Martha confesses Jesus as the Messiah and the Thus, this study demonstrates that the nar- appears to jeopardise the coherency and conclusion (Chapter 6). rator portrays Martha as an ideal character, consistency of the representation of God. This investigation fills a lacuna in Son of God, which also puts an end to the extensive discussion on the twofold the one who can courageously and openly These P-Isa interpretative renderings of- biblical research. Until now there have make a confession of faith and respond ap- ten reflect the concerns of Second Temple not been any monographs dedicated ex- identity of Jesus. Through a close read- ing, this study examines the profoundly propriately, a fact that the narrator expects Judaism, occasionally shared by both the clusively to the study of the theological the readers to do also (20,31). LXX and Targum translations. and interpretative character of a Peshitta theological dialogue between Martha and P-Isa also witnesses to how the Syr- book. Furthermore, though P-Isa has often Jesus (11,20-28a). Thereby expounds the iac-speaking community perceived and played a significant role in the debate on narrator’s description of the progressive received the concept of messianism at the the origin of the Peshitta translation, a sys- revelation of Jesus and the decisive faith Gambadatoun Yemadjro Fiacre G., turn of the first century CE. In general, the tematic analysis of the P-Isa interpretative journey of Martha. Since, Martha’s ob- Connaitre le mystère – Connaitre la P interpretative readings serve to make renderings has been lacking. jection (11,39) poses a direct challenge sagesse. La γνῶσις et l’unité ecclé- to the authenticity of her confession, we 46 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) Dissertazioni dottorali 2019-20 47

siale et cosmique en Éphésiens 3,1-13 l’Église, son corps et sa plénitude (1,23). tazione. L’analisi è introdotta dalla con- stico, paragonabile a quello dei midrashim, (Mod.: Prof. R.P. Juan Manuel Grana- La contribution majeure de cette re- siderazione del contesto teologico, quello proietta la riflessione di Paolo verso il com- dos Rojas, S.J.) cherche peut donc s’énoncer ainsi: (i) dell’elezione e della gratuità dell’operato pimento di un futuro colmo di speranza. l’Évangile n’équivaut pas au mystère, di Dio nella storia, che emerge dai cc. 9–11 4. L’articolazione delle tre categorie La présente étude est un essai de relec- mais il est plutôt la condition instrumen- e dall’intera sezione di Rm 9,30–10,21. della giustificazione, dell’elezione e della ture d’Ep 3,1-13; une relecture attentive et tale de sa révélation et de la réalisation de La ricerca vuole essere uno sprone a la- salvezza, mostra la convergenza dell’argo- attachée aux procédés rhétoriques de l’ac- son contenu; (ii) la sagesse infinie de Dieu vorare – prima ancora che sui ʽsignificati’, mentazione al tema della salvezza univer- cumulation et de la répétition, largement ne signifie ni le mystère ni l’économie du per deduzione – sui modelli argomenta- sale, come opera che Dio compie in Cristo caractéristiques de la lettre aux Éphésiens. mystère; elle désigne plutôt la connais- tivi, così da pervenire, per induzione, ai in virtù del suo agire gratuito. En un premier temps, elle focalise sur le sance ou la science divine incarnée par ʽsignificati’. Questo approccio non esclude 5. Il pensiero di Paolo può essere com- contenu ecclésial du μυστήριον, tel que l’Église en vertu même de son union orga- i contesti, ma li chiama in causa lì dove preso e approfondito alla luce del contesto décrit par la progression des vv.4-6. En un nique au Christ; (iii) la dignité théologique l’analisi del ʽparticolare’ non offre ulteriori delle istanze del pensiero ebraico, che ca- second temps, elle circonscrit le contenu et christologique de l’Église, introduite informazioni utili alla comprensione dello ratterizza il periodo del secondo Tempio. gnoséologique de la πολυποίκιλος σοφία en 1,22-23, atteint le paroxysme de son sviluppo argomentativo. 6. La soluzione della questione esege- τοῦ θεοῦ notifiée aux forces cosmiques, sur expression en 3,10, portant ainsi, égale- Lo studio è caratterizzato da uno sguar- tica, che riguarda il significato del termine la base du syntagme instrumental de cette ment, à son sommet, la bénédiction divine do panoramico, che si focalizza progressi- telos in Rm 10,4, conferma la considera- notification, διὰ τῆς ἐκκλησίας (v.10). des croyants au ciel dans le Christ (1,3); les vamente su Rm 10,1-13. Ad una ʽvisuale zione che Paolo ha della Legge, come se- Le contenu ecclésial du μυστήριον est, considérations relatives à l’Église des Juifs dall’alto’, di tipo tematico e metodologico gno della presenza di Dio, che si compie in d’abord, formulé en termes de μυστήριον et des Nations, en Ep 3,1-13, couronnent (primo capitolo), segue un percorso di av- Cristo, il Signore. τοῦ Χριστοῦ connu de Paul et révélé donc l’originalité de l’ecclésiologie de vicinamento all’analisi di Rm 10,1-13, che Infine, questa ricerca può fare emergere aux apôtres et prophètes (vv.4-5), avant l’épître; (iv) enfin, le motif gnoséologique cerca di definire il quadro nel suo comples- una proposta, che promuova vie di inda- d’être, ensuite, clairement défini comme articulé autour des vocables de la notifica- so, distinguendo tra cornice argomentativa gine utili non solo per l’approfondimento la co-incorporation ecclésiale des Nations tion, de la révélation, de la connaissance, (9,30-33 e 10,14-21) (secondo capitolo) esegetico e teologico di Rm 10, ma anche pour partager le même héritage, la même de l’évangélisation, de l’illumination et de e corpus in essa racchiuso (10,1-13) (ter- per l’analisi di altri passi della letteratura appartenance et la même promesse que la sagesse, est entièrement mis au service zo capitolo). Nello studio della cornice si paolina, in cui l’Apostolo intreccia la sua les Juifs (v.6). Un tel contenu ecclésial de l’unité ecclésiale et cosmique. introducono le questioni teologiche (l’o- argomentazione con l’uso della Scrittura. du μυστήριον imprègne admirablement rizzonte paradossale dell’agire gratuito di sa manière de se révéler et de se donner Dio) e l’ʽapertura’ alla salvezza che ca- à connaître. On connaît le mystère ecclé- Jermini Fabrizio, La mediazione di ratterizzano Rm 10,1-13. Nello studio del Lee Minyoung, “Non abbiate paura!” sial pour acquérir une identité et une mis- Cristo per la salvezza. Modelli argomen- corpus, invece, si propone un’analisi reto- (Mt 14,27). Studio esegetico-teologico sion ecclésiales. Ce qui est vrai de Paul, tativi di Rm 10,1-13 (Mod.: Prof. R.P. rica che si sviluppa in tre direzioni tra loro sulla funzione dell’esortazione “non des apôtres et prophètes, des Nations, et Juan Manuel Granados Rojas, S.J.) complementari: analisi del modello retori- temete” nel Vangelo di Matteo [Mod.: donc de tous les croyants. Le contenu co; analisi letteraria e analisi dei modelli Prof. R.P. Henry Pattarumadathil, S.J.] gnoséologique de la πολυποίκιλος σοφία Lo studio nasce dall’intenzione di in- scritturistici. τοῦ θεοῦ s’explique, quant à lui, à partir dagare lo sviluppo argomentativo della Gli esiti più rilevanti della ricerca ri- La presente ricerca si propone di inda- de la position médiatrice de l’Église dans sezione di Rm 10,1-13, evidenziando l’in- guardano diversi aspetti del testo. gare le funzioni particolari dell’esortazio- sa diffusion (v.10). L’Église, remplie de treccio delle linee di pensiero – autorità 1. I riferimenti scritturistici costituisco- ne “non temete” (μὴ φοβεῖσθε oppure μὴ la sagesse et de la science divine contenue della Scrittura e compimento – che la ca- no una ʽcatena’, cioè un’articolazione di φοβηθῆτε) nel Vangelo di Matteo (1,20; dans le Christ, sa Tête (1,22), la médiatise ratterizzano e che emergono dall’impiego ʽtesti’ che fa emergere uno sviluppo argo- 10,26.28.31; 14,27; 17,7; 28,5.10), verifi- aux principautés et puissances cosmiques. di modelli argomentativi, orali e scritturi- mentativo lineare e coerente. cando altresì che il “non temete” mostra la Il s’agit de l’Église de Paul, des apôtres stici, che articolano la riflessione di Paolo. 2. L’intreccio di diversi modelli argo- sua efficacia sia come dispositivo lettera- et prophètes, des Nations et de tous les Il particolare interesse per questa pericope mentativi arricchisce l’analisi retorica e rio sia anche come espressione significa- croyants, essentiellement décrits, dans le sorge dal modo in cui Paolo usa la Scrittu- fa emergere la linea di pensiero del com- tiva dalla dimensione esegetico-teologica. texte, en référence à leur connaissance du ra in Rm 10,1-13, sottosezione della lettera pimento, che caratterizza la riflessione di Anzitutto, nei vari testi in cui ricorre il mystère (vv.3-9). La médiation capitale du ai Romani ricca di riferimenti scritturistici, Paolo. “non temete”, l’espressione offre a quanti Christ est alors exercée par l’entremise de la cui articolazione è di difficile interpre- 3. La presenza di un modello scritturi- ascoltano consolazione e rassicurazione, 48 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) 49 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) da parte di Gesù e dell’angelo del Signo- volta che si usa il “non temete”, si sotto- in this study, and it consists of five chap- re. In quanto dispositivo letterario, il “non linea la centralità di Gesù. I destinatari ters, each dealing with one annual feast: Weyringer Simon, An der Schwel- temete” aiuta a comporre il conflitto che si del “non temete” sono sempre, in senso Passover/Unleavened Bread, Day of the le zum Land der Verheißung. Rhetorik accende in ciascun episodio con modalità più ampio, “i discepoli”. Il “non temete”, First Fruits, Day of Shout, Yom Kippur, und Pragmatik in Dtn 9,1–10,11 [Mod.: diverse. Il “non temete” si ritrova inoltre che tutto fa confluire nella figura centrale and Sukkot. There are two parts to the Prof. R.P. Dominik MARKL, S.J.] come espressione fondamentale in alcuni di Gesù, esige la cooperazione attiva da survey of each feast: first, it is treated in momenti significativi del Primo Vangelo parte dei discepoli ed indirizza verso una the light of biblical calendars and other In Dtn 9,1-10,11 (Dtn 9f.). ermutigt e contribuisce efficacemente ad esprimere nuova dimensione che concerne il rappor- related texts; second, the analysis focuses Mose zur Landnahme (9,1-3), warnt vor significati diversi concernenti aspetti teolo- to intimo esistente fra Dio, Gesù e i disce- on the history of interpretation. This lat- der Falschinterpretation des Erfolgs (9,4- gici quali la storia della salvezza compiuta poli. L’esortazione “non temete” assume ter part considers several pseudepigrapha, 6), um sich dann ausführlich einer doppel- da Gesù, la rivelazione di Dio dell’identità dunque sia una dimensione verticale – in the Dead Sea Scrolls, and ancient Jewish gesichtigen Rebellions- und Rettungsge- di Gesù e il discepolato. quanto vi si manifestano la storia della sal- writers, for they shed light on the biblical schichte zuzuwenden (9,7-10,11). Diese Le funzioni del “non temete” del Van- vezza di Dio e la rivelazione dell’identità pericope in question. Studie untersucht die komplexen rheto- gelo di Matteo si possono riassumere se- di Gesù – sia una dimensione orizzontale The scribe responsible for the composi- rischen Beziehungen zwischen Paränese condo quattro livelli: soteriologico, cristo- in quanto Gesù, presente in mezzo ai suoi, tion of Num 28:16–30:1 employed several zur Landnahme und Geschichtsrückblick, logico, ecclesiale e missionario; e risultano dà loro il mandato di far discepoli tutti i previous calendrical and sacrificial points was sich als Frage nach der rhetorischen ancora più chiare tenendo conto sia del te- popoli. In entrambe le dimensioni è pos- of data found in Exod 29:38–42, Leviti- Dynamik in Dtn 9f. zusammenfassen lässt. sto in cui, di volta in volta, viene usata que- sibile cogliere l’ampia portata di questa cus 1–7, Lev 23:1–44, and Num 15:1–16, In der Unterscheidung von textinterner sta espressione sia anche del contesto. A esortazione, in cui si intrecciano stretta- in addition to data from other calendars. und textexterner Kommunikation fragt die livello soteriologico, i testi in cui si trova il mente tre personaggi: Dio, Gesù e i disce- The calendar in the Book of Numbers thus Studie in einem ersten Schritt, was Mose “non temete” ci fanno comprendere come poli. In questo intreccio, collegato con il shows up as a synthetic document. It sum- innerhalb der Welt des Textes mit rhetori- si compie il piano salvifico di Dio median- “non temete”, si rivela il piano salvifico di marizes several previous traditions that schen Mitteln der Moabgeneration vermit- te Gesù. A livello cristologico, nei testi in Dio mediante Gesù-il Salvatore, e si rende dealt with the feasts, sacrifices, and calen- telt (Rhetorik), in einem zweiten Schritt, cui si usa il “non temete”, si rivela l’iden- evidente che Dio rimane per sempre con dar in order to compose the detailed list of welche Rezeptionsprozesse Autoren über tità di Gesù come il Salvatore-l’Emma- la comunità dei discepoli nella persona di the sacrifices for the appointed times. die Figurenrede Moses und die Erzähl- nuele (1,21.23; cf. 14,27) e il Figlio di Dio Gesù-Emmanuele. Sulla base di questo This study brings up several points on stimme in 10,6-9 bei ihren Adressaten an- (14,33; 17,5; cf. 1,20) e si annuncia altresì rapporto intimo tra loro, i discepoli, che the relationship between Lev 23:1–44 and stoßen wollten (Pragmatik). che Gesù, il Risorto, ha sconfitto la morte giungono a riconoscere la presenza peren- Num 28:1–30:1. The latter is indeed later N. Lohfink und G. Braulik haben mit (28,5-7.10; cf. 17,9). A livello ecclesiale, i ne di Gesù risorto, sono invitati ad annun- than an earlier version of Leviticus 23; yet dem „Schema der Beweisführung“ einen testi in cui si trova il “non temete” ci fanno ciare il Vangelo di Gesù a tutto il mondo, the final form of Lev 23:1–44 is also a re- grundlegenden Aspekt der rhetorischen riconoscere la presenza di Dio in Gesù in come testimoni e come missionari, e di sult of some later additions that took place Dynamik in Dtn 9f. benannt, wonach der mezzo ai suoi discepoli (1,23; 14,27; 17,8; annunciarlo con coraggio, senza aver pau- after Num 28:1–30:1 had been composed. Geschichtsrückblick als Beweis- oder Er- cf. 28,20). A livello missionario, i testi in ra, appunto. The two calendars are complementary and, kenntnisgrundlage für Moses Warnung cui si usa il “non temete” assumono un therefore, do not replace one another. vor der falschen Selbstzuschreibung in loro rilievo particolare in quanto l’esorta- The study of several ancient sources 9,4-6 dient. Diese Studie betont ergän- zione è connessa sempre alla missione e Lozinskyy Hryhoriy, The Annual Sa- from 200 BCE to 100 CE proves how these zend, dass auch Moses Ermutigung zur mostra l’atteggiamento adeguato da parte cred Feasts of the Sacrificial Calendar texts responded to some questions that the Landnahme in 9,1-3 rhetorisch mit dem dei discepoli (1,24-25; 10,26-33; 14,28- in the Book of Numbers: Num 28:16– biblical texts raised. Moreover, the later Geschichtsrückblick verknüpft ist. Der 33; 17,5.9; 28,5-7.10). 30:1 in the Light of Related Biblical texts show how they go beyond the data Geschichtsrückblick dient nicht nur der Nell’intero Vangelo di Matteo, l’esor- Texts and Some Ancient Sources of 200 found in the biblical texts, furnishing new Selbsterkenntnis in 9,6, sondern ebenso tazione “non temete” si propone dunque BCE–100 CE [Mod.: Prof. R.D. Fede- interpretations and expanding them con- der in 9,3 eingeforderten Gotteserkenntnis. come una linea guida che fa comprendere rico Giuntoli] siderably. Finally, there was a continuous Die beschämende Rebellionsgeschichte il messaggio centrale ivi contenuto; è an- history of interpretation that in the third soll zu reinigender Selbsterkenntnis an- che un’espressione chiave che si riflette This study takes into account the an- and second centuries BCE did not know leiten, die Rettungs- und Erneuerungsge- sul piano salvifico di Dio e sulla rivelazio- nual festival legislation contained in Num any sharp distinction of the sort now made schichte Vertrauen auf Gott und seine Ver- ne dell’identità di Gesù. In Matteo, ogni 28:16–30:1. A diachronic method is used between canonical and non-canonical texts. heißungen wecken. 50 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020) 51 «Vinea electa» ─ N. 20 (2020)

Als innerer Leitfaden durchzieht Dtn Gottesbeziehung steht. Dies vor Augen, cifer. Between these two Fathers lies the From Tertullian to Lucifer, the Theo- 9f. eine Dynamik der Überwindung, die sollen die Adressaten im Vertrauen auf brief chapter on minor witnesses. Finally, dotionic Greek manuscript group headed sich generationenübergreifend über die Gott entgegen aller Ängste und Unsicher- Lucifer’s citations imply a Vorlage thor- by Codex Marchalianus (Q) is the one that Stationen Horeb, Kadesch-Barnea und heiten die Heimkehr antreten, das Gelin- oughly within the Theodotionic stream of most consistently shares variant readings Moab entwickelt. Am Horeb wurde der gen aber nicht ihren eigenen Verdiensten transmission. His agreements with Latin with Old Latin Sus-Dn-Bel. Within this Beziehungskonflikt zwischen Jhwh und zuschreiben, um nicht jener Dynamik des authors from a wide geographical range entire span of Latin citations, one encoun- seinem Volk überwunden. Im Blick auf Unheils zu verfallen, an deren Ende wieder suggest a common textual history, namely, ters remarkable linguistic characteristics, die weitere Geschichte zeigt sich jedoch, Bundesbruch und Landverlust stünden. that of a North African translation that un- some morphological, many lexical, and dass dies nur einseitig von Gott ausgegan- derwent subsequent revisions as it spread. still others syntactical. gen ist. Während Gott seinen Zorn über- wunden hat, blieb Israel rebellisch, sodass Zilverberg Kevin, The Textual His- die Horebgeneration die von Gott zuge- tory of Old Latin Daniel from Tertul- sagte Zukunft im Land der Verheißung lian to Lucifer [Mod.: Prof. José Man- Kitabu na Neno - Livre & Parole verspielte. soll die Moabgeneration uel Cañas Reíllo]. die rebellische Haltung der Vergangen- Nuova collana di studi biblici nata in Africa heit überwinden, indem sie im Vertrauen This study traces the textual history of auf Gott den Jordan zur Landnahme über- the Old Latin, or Vetus Latina, version of Carrefour des Exégètes (ed. P. Béré) quert und sich über die Zustimmung zum the Book of Daniel and its additions (Sus- Mélanges en hommage à Monsieur le Cardinal Laurent Monsengwo Moabbund mit ganzem Herzen dem Gott Dn-Bel), from the turn of the third century Pasinya à l’occasion de ses 80 ans (1939-2019) zuwendet, der sich Israel am Horeb erneut in North Africa to 360 AD. The work fo- zugewandt hat. Vermittelnder Angelpunkt cuses on the patristic evidence, dedicating (Presses de l’ITCJ, Abidjan – G&B Press, Rome 2020, pp. 325) a chapter to each of the following: Tertul- dieser Dynamik ist Moses. Hatte Gott am Carrefour des exégètes ouvre une nouvelle Horeb auf ihn gehört (9,19; 10,10), so soll lian, the Adversus Iudaeos attributed to KltlbuMtkao 1 nun Israel auf ihn hören (9,1). him, of Carthage, minor witness- collection d’études scientifiques des Saintes Une Puoi, Die in Dtn 9f. entwickelte rhetorische es to Dn, and Lucifer of Cagliari in Sar- Écritures, intitulée Kitabu na Neno (en Swa- Dynamik lässt auf eine textexterne Kom- dinia, Italy. The fragmentary manuscript hili) et qui signifie ’Livre et Parole’. Née en CARREFOUR munikationssituation im Übergang vom evidence and other Fathers’ citations are terre africaine, cette collection ambitionne de DES EXÉGÈTES Mèl•"Gttt •" h0"1f'IIIQ• • ti4cm11C1111r Exil zur Heimkehr schließen. Autoren treated in relation to the Fathers just listed. promouvoir une compréhension de la page le- C1rd1N1l Lauru11 MOl'l~fti!WO Pts

Risorse elettroniche della Biblioteca RESOCONTO ASSOCIAZIONE [ottobre 2019 – settembre 2020] Nel numero di Vinea Electa dello scorso anno avevamo annunc­ N.B.: Questo resoconto riguarda solo le quote versate per l’iscrizione all’As­so­cia­zione. ciato un nuovo servizio offerto agli ex-alunni. Tutti gli iscritti all'asso­ ciazione possono infatti accedere da remoto alle risorse elettroniche della biblioteca tramite la piattafor­ Entrate ma OpenAthens. Questo servizio Quote iscrizioni 2019-20 (al 30 settembre 2020). . . . . € 9.620,00 si è rivelato particolarmente utile in I !J, OpenAthens TOTALE ENTRATE ...... € 9.620,00 questo periodo di pandemia, in cui la possibilità di accesso alla biblioteca Uscite è molto ridotta. Stampa Vinea Electa 2019...... € 2.350,00 Anche in considerazione di questa situazione, la proposta digi­ Spedizione Vinea Electa 2019...... € 2.824,00 tale della biblioteca è stata ulteriormente ampliata. Abbonamento servizio OpenAthens...... € 982,00 Dato che per usufruire del servizio è necessario essere regolar­ Spese Segreteria (lavoro, materiale vario, spedizioni badges). € 2.809,00 mente registrati nel database dell'Associazione, invitiamo tutti gli iscritti a essere puntuali nel rinnovare la propria adesione. TOTALE USCITE...... € 8.965,00

Previsione di spesa per il periodo ottobre 2020 – settembre 2021 Stampa e spedizione Vinea Electa 2020...... € 6.000,00 Spese di segreteria ...... € 3.000,00 Pacchetto di risorse digitali «Verbum» Abbonamento servizio OpenAthens...... € 1.100,00 Gli iscritti all'Associazione ex-alunni/e possono acquistare a prezzo di TOTALE...... € 10.100,00 favore (Euro 1100) il pacchetto di risorse digitali preparato dalla socie­ tà di software biblici Faithlife Co. degli Stati Uniti in collaborazione con i professori dell'Istituto. Il pacchetto contiene: Organico attuale dell’Associazione: ■ le edizioni essenziali della Bibbia (BHS, BHQ, NA28, Rahlfs' LXX, etc.) con i loro apparati critici; Presidente: P. Michael Francis Kolarcik, S.J. • i dizionari indispensabili (HALOT, BDAG, Liddel-Scott, Dictionary of Direttore: P. Pietro Bovati, S.J. Classica! Hebrew [Clines], etc.) e le grammatiche; Dir. emerito: P. James Swetnam, S.J. • versioni della Bibbia e molti altri testi non-biblici (Targumim, Peshit­ Segretario: Sig. Sergio Bucaioni ta, Qumran, etc.); • più di 200 commentari a ogni singolo libro della Bibbia. I commentari [fino al 30 sett 2021] Consiglieri: 1. Sr. Nora Macabasag, DST sono stati scelti secondo le indicazioni dei professori del Biblico, 2. Sig. prof. Marco Nuzzo [fino al 30 sett 2022] insieme ad altri studiosi. 3. P. Guillermo de Jesús Acero, CIM [fino al 30 sett 2023] Chi fosse interessato è pregato di rivolgersi alla segreteria dell'Istituto Segretario generale: Sig. Carlo Valentino ([email protected]). INDICE

Lettera del Direttore...... 1 Documento della Pontificia Commissione Biblica, Che cosa è lʼuomo. . 3 The Stephen Pisano Memorial Lecture...... 5 90° anniversario degli scavi del Pontificio Istituto Biblico a Teleilat Ghassul...... 8 Seminario per docenti e studiosi di Sacra Scrittura ...... 11 Notizie varie dall’Istituto...... 13 Dati statistici degli studenti 2019-20 ...... 19 Gradi accademici 2019-20 ...... 22 Notizie dagli ex-alunni...... 26 Colloquium su «La Bibbia nel mondo cinese»...... 27 R.I.P.: Prof. R.P. Paul Mankowski, S.J...... 29 Prof. R.P. Roman Lebiedziuk, C.r...... 31 Ex-alunni...... 32 Note bibliografiche: Alcuni scritti dei professori (2019-20)...... 34 Alcuni scritti recenti di ex-alunni...... 42 Sommario delle dissertazioni dottorali difese nel 2019-20...... 44 Resoconto economico e organigramma dell’Associazione ...... 52

Per ogni informazione rivolgersi a: Segreteria Pontificio Istituto Biblico Piazza della Pilotta 35 – 00187 Roma Tel.: + 39-06.695261 – Fax +39-06.695266211 e-mail: [email protected] oppure: [email protected]

Indirizzo del sito web dell’Istituto: www.biblico.it